Allegato a Obiettivo Specifico 9 ‐ Azione 9.3.6
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Sossio Baronia Il Responsabile Del Servizio
COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA (Provincia di AVELLINO) CAP.: 83050 P.I. : 01827510643 - C.F.: 81001090646 Tel. (0827) 94022 – Fax. (0827) 94515 ===================================================================== DETERMINA DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA =========================================================== DETERMINA N. 126 DATA 05.12.2014 OGGETTO: Procedura negoziata, ex artt. 91, comma 2, e 57 del D. lgs. 163/06, per il conferimento dell’incarico di direzione e contabilità dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione – CIG: 5880292A75 - per l’esecuzione dei lavori di “Adeguamento sismico e efficientamento energetico della Scuola Materna comunale sita in via Piano – San Sossio Baronia”- Determina di aggiudicazione definitiva L’anno 2014 il giorno Cinque del mese di Dicembre nel proprio ufficio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREMESSO che: - Con determinazione n. 152 del 27.10.2014 del Responsabile della CUC (Comuni di Castel Baronia-San Sossio Baronia), si è provveduto ad approvare i verbali della Commissione esaminatrice e giudicatrice delle offerte pervenute per la procedura negoziata, ex artt. 91, comma 2, e 57 del D. lgs. 163/06, per il conferimento dell’incarico di direzione e contabilità dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per l’esecuzione dei lavori di “Adeguamento sismico e efficientamento energetico della Scuola Materna comunale sita in via Piano – San Sossio Baronia (AV)”; - Con il medesimo atto venivano approvati i verbali delle sedute della commissione di gara n. 1 e n. 2 del 22/10/2014 e n. 3 del 27/10/2014, dai quali risulta che a seguito delle operazioni di valutazione e di verifica compiute dal seggio di gara, la commissione ha dichiarato provvisoriamente aggiudicatario l’Ing. -
N. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV in Forma Singola 2 Mirabella Eclano AV in Forma Singola 3 Bonito AV in Unione Ai Comuni Di
n. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV In forma singola 2 Mirabella Eclano AV In forma singola 3 Bonito AV In unione ai comuni di Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 4 Flumeri AV In unione ai comuni di Bonito, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 5 Fontanarosa AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 6 Grottaminarda AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 7 Melito Irpino AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 8 Casalbore AV In forma singola 9 Ariano Irpino AV In forma associata ai comuni di Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 10 Villanova del Battista AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 11 Montecalvo Irpino AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 12 Zungoli AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Castel Baronia, San Sossio Baronia 13 Castel Baronia AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova -
Mastroberardino Radici Taurasi Docg 2016
MASTROBERARDINO RADICI TAURASI DOCG 2016 BACKGROUND The Mastroberardino family, leaders in Italian viticulture, are largely responsible for the revival and elevation of Irpinian and Campanian winemaking post WWII. Their efforts ignited a resurgence in quality red and white wine production in all of Southern Italy. Working primarily with Campania’s ancient, native varietals, Fiano, Greco, and Aglianico, Mastroberardino has resuscitated would-be extinct grapes into world class varieties. Radici Taurasi is Mastroberardino’s flagship wine. Although first released in 1928, the wine became known as Radici, which translates as “roots,” in 1986. This classic red is the result of painstaking research into Aglianico clonal selection, rootstocks, and site selection of this region’s unique volcanic terroir and topography. A brilliant example of the powerful structure and elegance of this noble grape. APPELLATION Taurasi DOCG, Italy VARIETAL COMPOSITION 100% Aglianico TERROIR & VINTAGE NOTES Grapes are sourced from the two estate vineyards in Montemarano and Mirabella Eclano. Montemarano is a historic site in Taurasi VINOUS production, in the southernmost part of the DOCG area. It has a South- 95 May 2020 East exposure and clay soil. The vineyard sits at 500-650m a.s.l. and POINTS has an average vine age of 20 years. The vines are cordon spur- 93 PTS WINE & SPIRITS 12/20 pruned with espalier training and plated at a density of about 4,000 91 PTS WINE SPECTATOR 10/20 vines/hectare (or 1,600 vines/acre). Yields average 5,000 kg/ha (or 4,460 lbs/acre) and 1.3 kg/vine (or 2.87 lbs/vine). -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
PUC DEL COMUNE DI ZUNGOLI – RELAZIONE SUI PROFILI DI COERENZA AL PTCP (Allegato I PARTE I)
ALLEGATO AL PROVV. PRESIDENZIALE N. 66 DEL 03.09.2019 PUC DEL COMUNE DI ZUNGOLI – RELAZIONE SUI PROFILI DI COERENZA AL PTCP (Allegato I PARTE I) P.03(C2) Schema di Assetto strategico ................................................................................................................................................................................................................................. 2 P.04-Rete ecologica ................................................................................................................................................................................................................................................................. 20 P.05-Aree agricole e forestali di interesse strategico .......................................................................................................................................................................................................... 32 P.06(C2) Quadro della trasformabilità ................................................................................................................................................................................................................................. 40 P07.1 (C2) Vincoli geologici ambientali ............................................................................................................................................................................................................................... 49 P07.2 (C2) Vincoli paesaggistici archeologici e naturalistici ............................................................................................................................................................................................ -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Legenda Carta Della Pianificazione Regionale Regione Campania PTR Rete Ecologica E Aree Protette 01
Benevento Lucera Legenda Alberona $$ Aeroge neratoredinuova re alizzazione Aredistudio a (buffe ristre kmdi r tta 1 ) Campania $ Aeroge neratoreogge dire tto blading(proge tto Aredi(buffestudio a vasta dikm r5 ) $ separatocon iterautorizzativo distinto) San $$ Aeroge neratoredadisme ttere Limitere gionale Bartolomeo in Galdo Ingom brorotore aeroge neratoredinuova Limiteprovinciale re alizzazione Biccari Ingom brorotore aeroge neratoreogge dire tto blading Limitecom unale (progeseparato tto con iterautorizzativo distinto) Cavidottodadisme ttere Cavidottodasostituire Cavidottodinuova re alizzazione Cabinadisezioname di ntonuova re alizzazione Sottostazioneelettrica dinuova re alizzazione Sottostazioneelettrica esistente daade guare Sottostazioneelettrica esistente Troia PTR - Rete ecologica e aree protette Reteec ologicatrasversale Roseto Valfortore Corridoire gionalitrasversali Foiano di Val SIC Fortore Castelluccio Valmaggiore Sottostazione Elettrica Troia Montefalcone di Val Fortore Puglia Foggia Pietracatella Celenza Valfortore Pietramontecorvino San Severo Celle di San Marco la Catola San Vito Gambatesa Motta Montecorvino Sottostazione Elettrica Volturino Celle San Vito Tufara Lucera Volturara Appula Riccia Foggia Castelvetere in Val Fortore Alberona San Bartolomeo in Galdo Biccari Faeto Colle Sannita Baselice Puglia Foiano di Val Fortore Roseto Valfortore Troia Castelluccio Valmaggiore Benevento Montefalcone di Val Fortore Celle di San Vito Molinara Faeto Foggia Castelluccio dei Sauri Orsara di Puglia Ginestra Castelfranco in Miscano -
Terza Categoria Avellino - Girone " A"
ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA AVELLINO - GIRONE " A" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 30.10.2016 R. 12.02.2017 A. 06.11.2016 R. 19.02.2017 A. 13.11.2016 R. 26.02.2017 VALLESACCARDA MONTELEONE SPORTING VALLESACCARDA GRECI SAN SOSSIO BARONIA VALLESACCARDA SAN SOSSIO BARONIA MIRABELLA ECLANO SAN NICOLA BARONIA FLUMERI CARIFE MONTELEONE CARIFE BONITO "B" ATLETICO CARIFE POLISPORTIVA ZUNGOLI SPORTING TRESSANTI MIRABELLA ECLANO SPORTING TRESSANTI ATLETICO CARIFE BONITO "B" SPORTING TRESSANTI POLISPORTIVA ZUNGOLI BONITO "B" POLISPORTIVA ZUNGOLI SAN NICOLA BARONIA MIRABELLA ECLANO CARIFE FLUMERI ATLETICO CARIFE FLUMERI SPORTING VALLESACCARDA MONTELEONE SAN SOSSIO BARONIA GRECI SAN NICOLA BARONIA GRECI SCAMPITELLA SCAMPITELLA VALLESACCARDA SPORTING VALLESACCARDA SCAMPITELLA 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 20.11.2016 R. 05.03.2017 A. 27.11.2016 R. 12.03.2017 A. 04.12.2016 R. 19.03.2017 SAN NICOLA BARONIA SPORTING VALLESACCARDA CARIFE SAN SOSSIO BARONIA ATLETICO CARIFE SAN NICOLA BARONIA ATLETICO CARIFE GRECI SPORTING TRESSANTI VALLESACCARDA BONITO "B" SPORTING VALLESACCARDA BONITO "B" FLUMERI POLISPORTIVA ZUNGOLI MONTELEONE MIRABELLA ECLANO GRECI MIRABELLA ECLANO POLISPORTIVA ZUNGOLI FLUMERI MIRABELLA ECLANO MONTELEONE FLUMERI MONTELEONE SPORTING TRESSANTI GRECI BONITO "B" VALLESACCARDA POLISPORTIVA ZUNGOLI VALLESACCARDA CARIFE SPORTING VALLESACCARDA ATLETICO CARIFE SAN SOSSIO BARONIA SPORTING TRESSANTI SCAMPITELLA SAN SOSSIO BARONIA SAN NICOLA BARONIA SCAMPITELLA SCAMPITELLA CARIFE 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA -
Evidence of Brackish Lagoons in the Pliocene of Irpinia (Southern Ltaly)
Bollettino della Società Paleontologica Italiana 37 (1), 1998 ISSN 0375-7633 89-98 2 pls. Modena, Luglio 1998 Evidence of brackish lagoons in the Pliocene of Irpinia (Southern ltaly) Diana BARRA Gioacchino BONADUCE Sabatino CIARCIA Dipartimento di Paleontologia Dipartimento di Scienze della Terra Università di Napoli Federico II Università di Napoli Federico II KEY WORDS - Ostracods, Palaeoecology, Systematics, Lagoonal deposits, Pliocene, Southern Apennines. S UMMARY - The sedimentary section outcropping in the locality S. Andrea near Montecalvo Irpino has indicated the presence ofpaleo- environmental characters which are referred to as a marine basin margin evolving to the regressional phase. This succession is constituted by coastal sandy sediments which end at the top with silty-clays lagoonal sediments. The analysis ofthe sedimentary facies and the studied ostracod fauna allowed the defìnition of4 facies assemblages (Al-A4) each of which is characteristic ofdifferent environmental conditions: upper shoreface - foreshore, coastaf eolic dunes, washover fan and brackish lagoon. As far as the ostracodes are concerned, two new species are established and illustrateci, Euxinocythere (Maeotocythere) nasseri n. sp. and Leptocythere lagunaris n. sp. from brackish environments. RIASSUNTO - [Evidenza di lagune salmastre nel Pliocene dell'Irpinia (Italia meridionale)] - La successione sedimentaria esposta in località S. Andrea presso Montecalvo Irpino ha evidenziato la presenza di caratteri paleoambientali riferibili al margine di un bacino marino in evoluzione regressiva. Tale successione è costituita da depositi sabbioso-costieri e termina in alto con sedimenti argilloso-si/tosi di ambiente lagunare. L'analisi delle facies sedimentarie e l'esame delle ostracofaune hanno consentito di differenziare quattro associazioni di facies (AJ-A4) carat- teristiche di altrettante condizioni ambientali: marino di bassa profondità, eolico di duna costiera, ventaglio di washover e lagunare. -
Spett.Le C.C.U. Dei Comuni Di Ariano Irpino – Montecalvo Irpino – Villanova Del Battista
(ALLEGATO A – DOMANDA E DICHIARAZIONI) Spett.le C.C.U. dei Comuni di Ariano Irpino – Montecalvo Irpino – Villanova del Battista OGGETTO: PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 E S.M.I PER L’AFFIDAMENTO DEL “SERVIZIO DI SPAZZAMENTO DELLE STRADE, PIAZZE E SPAZI COMUNALI DEL COMUNE DI MONTECALVO IRPINO”, INTERAMENTE TELEMATICA CON AGGIUDICAZIONE SECONDO IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA - CIG.: 8854762CC0 Il/la sottoscritto/a …………………………………………………………………...……………………………… nato/a ……….………….…..……………………………………………...…………. il …………………………. nella sua qualità di …………………………..……………………………………………………………..…….… dell'impresa/Consorzio/RTI (costituendo o già formalmente costituito) /Aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete/GEIE/Operatore economico ………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………..…...………...………………………………… …………………………………………………………………….......... con sede in …………………………………………………………………………………………………………. Numero di Tel./Numero di Fax ……………………………………………. codice fiscale ……………………… Indirizzo di posta elettronica certificata PEC (obbligatorio) ………………………..……..………………………………….………………………………………………….. CHIEDE Di partecipare alla procedura di gara per l’affidamento “SERVIZIO DI SPAZZAMENTO DELLE STRADE, PIAZZE E SPAZI COMUNALI DEL COMUNE DI MONTECALVO IRPINO” pertanto ai fini della ammissione alla gara per l'affidamento dei servizi di cui all'oggetto, in qualità di : o Operatore economico individuale o Operatore economico componente di un consorzio o raggruppamento temporaneo non ancora costituito o Operatore -
Rankings Municipality of Mirabella Eclano
9/24/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Avellino / Mirabella Eclano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Aiello del Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Sabato Lacedonia Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Altavilla Irpina LapioITALIA Andretta Lauro Aquilonia Lioni Ariano Irpino Luogosano Atripalda Manocalzati Avella Marzano di Nola Avellino Melito Irpino Bagnoli Irpino Mercogliano Baiano Mirabella Bisaccia Eclano Bonito Montaguto Cairano Montecalvo Irpino Calabritto Montefalcione Calitri Monteforte Candida Irpino Caposele Montefredane Capriglia Irpina Montefusco Carife Montella Casalbore Montemarano Cassano Irpino Montemiletto Castel Baronia Monteverde Castelfranci Montoro Castelvetere sul Morra De Calore Sanctis Cervinara Moschiano Cesinali Mugnano del Chianche Cardinale Chiusano di San Nusco Domenico Ospedaletto Contrada d'Alpinolo Conza della Pago del Vallo Campania di Lauro Domicella Parolise Flumeri Paternopoli Fontanarosa Petruro Irpino Forino Pietradefusi Powered by Page 3 Frigento Pietrastornina L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Gesualdo Prata di Adminstat logo Principato UltraDEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Greci ITALIA Pratola Serra Grottaminarda Quadrelle Grottolella -
Avviso Pubblicato
PROGETTO “RISANAMENTO AMBIENTALE CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLE AREE INTERNE” -LOTTO FUNZIONALE PROVINCIALE DI AVELLINO- AVVISO PUBBLICO DI AVVIO DEI PROCEDIMENTI DI OCCUPAZIONENE D’URGENZA PREORDINATA ALL’ESPROPRIAZIONE E DI DETERMINAZIONE IN VIA PROVVISORIA DELLE INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE DEI BENI IMMOBILI INTERESSATI, RICADENTI NEI TERRITORI DEI COMUNI DI AIELLO DEL SABATO (AV), MANOCALZATI (AV), MELITO IRPINO (AV) MIRABELLA ECLANO (AV), MONTECALVO IRPINO (AV), ZUNGOLI (AV) VISTO l’art.22bis co.2 lettera b) del D.P.R. n.327/2001 e ss.mm.ii. l’art.8 co.3 della legge 241/90 la nota del Responsabile Unico del Procedimento prot. n. 560079 del 25/11/2019 PREMESSO che con Decreto dirigenziale n. 152 del 17.06.2018 dell’Ufficio Speciale Centrale Acquisti 60.06 è stato approvato il progetto definitivo dell’intervento denominato “Risanamento Ambientale Corpi Idrici superficiali delle Aree Interne” -lotto funzionale provinciale di Avellino- e disposta la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, ai sensi dell’art. 12 co. 1 del D.P.R. n. 327/01 e ss.mm.ii., resa efficace dall’avvenuta apposizione del vincolo preordinato all’esproprio da parte dei Comuni interessati; con Decreto dirigenziale n. 79 del 26.06.2019 dell’Ufficio Speciale Centrale Acquisti 60.06 è stato approvato il progetto esecutivo dell’intervento denominato “Risanamento Ambientale Corpi Idrici superficiali delle Aree Interne” -lotto funzionale provinciale di Avellino-; con Avviso pubblicato all’Albo pretorio dei Comuni di: Aiello del Sabato (AV), Ariano Irpino (AV), Casalbore (AV), Cesinali (AV), Flumeri (AV), Frigento (AV), Fontanarosa (AV), Gesualdo (AV), Manocalzati (AV), Melito Irpino (AV), Mirabella Eclano (AV), Montecalvo Irpino (AV), San Potito Ultra (AV), Sturno (AV) e Zungoli (AV), e sul sito informatico della Regione Campania www.