Ambra Benvenuto, Valentina Bertolani, Maurizio Farina, Francesco Galante, Eugenio Giordani, Antonio Mastrogiacomo, Michela Mollia, Luigino Pizzaleo, Gianni Trovalusci UTOPIA DELL'ASCOLTO a cura di Antonio Mastrogiacomo Ambra Benvenuto, Valentina Bertolani, Maurizio Farina, Francesco Galante, Eugenio Giordani, Antonio Mastrogiacomo, Michela Mollia, Luigino Pizzaleo, Gianni Trovalusci Utopia dell’ascolto a cura di Antonio Mastrogiacomo Utopia dell’ascolto: intorno alla musica di Walter Branchi a cura di Antonio Mastrogiacomo è un volume collettaneo pubblicato dalla casa editrice “Il Sileno Edizioni” http://www.ilsileno.it/ Copyright © 2020 by Il Sileno Edizioni Scientific and Cultural Association “Il Sileno”, C.F. 98064830783. Via Piave, 3/A, 87035 - Lago (CS), Italy, e-mail:
[email protected] This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Italy License. The work, including all its parts, is protected by copyright law. The user at the time of downloading the work accepts all the conditions of the license to use the work, provided and communicated on the website http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/legalcode ISBN 979-12-80064-09-7 Prima edizione: Luglio 2020 Riassunto Nella storia del materiale musicale il “suono inventato” dalle tecnologie elettroniche permette di operare in funzione di un ascolto altrimenti inudibile: le radici della musica di Branchi stanno altresì nella relazione con l’ambiente, di un Intero a misura di circostanza. Utopia dell’ascolto raccoglie nove saggi, un patchwork di idee diverse, disciplinate dal comune riferimento all’esperienza di Walter Branchi. Parole chiave: Walter Branchi, musica elettronica, ambiente, circostanza, filosofia della musica Abstract In the history of the musical material, the “invented sound” by electronic technologies allows us to operate in the function of the listening of the inaudible: the roots of the music by Branchi lay in the relation with the environment, a fragment of Intero and a circumstance.