Volume 3 ANNO III 2004 DIRETTORE RESPONSABILE E CURATORE Vincenzo Caporaletti Hanno collaborato a questo numero: Giorgio Lombardi Leo Izzo Francesco Chiari Vincenzo Caporaletti Progetto grafico Gabriele H. Marcelli - Roma
[email protected] Registrazione al Tribunale di Prato n. 6/02 del 20 novembre 2002 Copyright ©2002 Società italiana di Musicologia Afroamericana SIdMA A.P.S. I diritti di traduzione, di riproduzione e adattamento, totale o parziale, e con qualsiasi mezzo - comprese le copie fotostatiche, i film didattici e i microfilm - sono riservati per tutti i Paesi. www.sidma.it Sommario Prefazione del curatore 5 Giorgio Lombardi LE ULTIME COMPOSIZIONI INEDITE PER BIG BAND DI JELLY ROLL MORTON. IL CONTESTO STORICO-BIOGRAFICO 9 Leo Izzo GANJAM E OH, BABY: LA SVOLTA INAUDITA DELL’ULTIMO MORTON 21 Francesco Chiari CULTURA JAZZ E POP: PROSPETTIVE DIFFERENTI. UNA LETTURA DI SHAKE, RATTLE AND ROLL 97 Vincenzo Caporaletti UNA BIBLIOGRAFIA SULL’IMPROVVISAZIONE MUSICALE 115 Elenco dei collaboratori 175 Indice dei nomi 177 Prefazione del curatore è un persistente luogo comune che vorrebbe la musicologia in un astratto empireo di beata lonta- nanza dalla realtà, compiaciuta della sua fortunata intangibilità rispetto al trascorrersi delle umane cose. Chi ci crede, probabilmente, rimarrebbe un po’C’ interdetto nell’apprendere che il consistente ritardo accumulato nella pubblicazione di questo numero di «Ring Shout» è uno degli effetti col- laterali di un uragano tropicale. Tutto nasce dal fatto che questa issue è stata quasi interamente dedicata al ritrovamento dei manoscritti delle ultime composizioni per big band di Jelly Roll Morton. Ora, non è cosa di tutti i giorni, specie per la musica che chiamiamo africana-americana, riuscire ad acquisire per la prima volta materiale così importante e poter intervenire analiticamente su dei tesori per tanto tempo nascosti.