Milano,Milano,Milan, 2525 settembre settembreSeptember 2019 2019 2019 – – – PalazzoPalazzo Reale Reale 1919 gennaio gennaioJanuary 2020 2020

ComunicatoComunicato stampa stampa Press release press release

de deChirico Chirico de Chiricocurated by Luca Massimo Barbero a cura di Luca Massimo Barbero a curaMilan, di Luca Palazzo Massimo Reale Barbero Milano,Milano,25 September Palazzo Palazzo Reale Reale2019 - 19 January 2020 2525 settembre settembre 2019 2019 – –19 19 gennaio gennaio 2020 2020

We live in a phantasmic world ViviamoViviamoand gradually in in un un mondo mondogain acquaintance fantasmico fantasmico with it concon(G. il ilqualede quale Chirico, entriamo entriamo 1918) gradatemene gradatemene in in dimestichezza dimestichezza (G.(G. de de Chirico, Chirico, 1918) 1918) De Chirico, a careful painter, borrows from dreams the accuracy of DeDeinaccuracy, Chirico, Chirico, pittore pittore the us accurato, eaccurato, of truth prende toprende promote in in prestito prestito the false dal dal sogno sogno l’esattezza l’esattezza dell’inesattezza, dell’inesattezza, l’usol’uso(J. del Cocteau, del vero vero per Leper promuoveremystère promuovere laïc ,il 1928) ilfalso falso (J.(J. Cocteau, Cocteau, Il Il mistero mistero laico laico, 1928), 1928)

ApreApre al al pubblico pubblico il il25 25 settembre settembre la la grande grande mostra mostra su su Giorgio Giorgio de de Chirico Chirico (Volos, (Volos, 1888 1888 – –Roma, Roma, 1978) 1978) cheche attraverso attraverso un un centinaio centinaio circa circa di di capolavori capolavori ricostruisce ricostruisce l’irripetibile l’irripetibile carriera carriera del del pictor pictor optimus optimus. . Opening on 25 September is the great exhibition devoted to George de Chirico (Volos, 1888 - LeLeRome, sale sale di di1978), Palazzo Palazzo which Reale Reale through a aMilano, Milano, some a adistanza 100 distanza masterpieces di di quasi quasi cinquant’anni cinquant’anni reconstructs dalla thedalla unrepeatablepersonale personale del del career 1970, 1970, of tornanotornanothe pictor a aospitare ospitare optimus l’opera .l’opera di di de de Chirico Chirico in in una una straordinaria straordinaria retrospettiva retrospettiva curata curata da da Luca Luca Massimo Massimo BarberoBarbero, promossa, promossa e eprodotta prodotta da da Comune Comune di di Milano-Cultura, Milano-Cultura, da da Palazzo Palazzo Reale, Reale, da da Marsilio Marsilio e eda da Electa,Electa,The rooms in in collaborazione collaborazione in Palazzo Reale con con lain la FondazioneMilan, Fondazione almost Giorgio Giorgio50 years e eIsa since Isa de de theChirico Chirico solo exhibitione eBarcor17. Barcor17. of 1970, again host de Chirico's work in an extraordinary retrospective curated by Luca Massimo Barbero, UnUnpromoted percorso percorso andespositivo espositivo produced fatto fatto by di the di confronti confrontiCity of Milan-Culture, inediti inediti e eaccostamenti accostamenti Palazzo Reale, irripetibili irripetibili Marsilio che che and svelano svelano Electa, il ilfantasmicoin fantasmico mondomondocollaboration di di una una delle withdelle più the più complesseGiorgio complesse and figure figureIsa de artisticheChirico artistiche Foundation. del del XXXX secolo. secolo. L’esposizione L’esposizione offre offre la la chiave chiave d’accessod’accesso a auna una pittura pittura ermetica ermetica che che affonda affonda le le sue sue radici radici nella nella Grecia Grecia dell’infanzia, dell’infanzia, matura matura nella nella ParigiParigiAn exhibition delle delle avanguardie, avanguardie, layout made dà dà vitaup vita of alla originalalla Metafisica Metafisica comparisons che che strega strega and iunrepeatable surrealistii surrealisti e juxtapositionseconquista conquista AndyAndy that Warhol Warhol e, e, infine,reveal thegetta phantasmic scompiglio world con leof sueone irriverenti of the 20th quantocentury ironiche’s most complex rivisitazioni artistic del figures. Barocco. The infine,exhibition getta offersscompiglio the key con to ale hermetic sue irriverenti art with quanto its roots ironiche in the Greecerivisitazioni of de Chirico’sdel Barocco. childhood, IlIl cospicuothat cospicuo matured corpus corpus in the di di opereParis opere ofin in themostra mostra avant-gardes, proviene proviene gaveda da importanti importantirise to the museiMetaphysical musei internazionali internazionali art that trabewitched tra i qualii quali lathe la TateTateSurrealists, Modern Modern dicaptivated di Londra Londra, Andyil, ilMetropolitan Metropolitan Warhol and Museum finallyMuseum spread di di New New confusion York, York, il il Centrewith Centre its Pompidou irreverent Pompidou ande eil il Muséeironic Musée d’Art d’Art ModerneModernereinterpretations de de la la Ville Ville of de dethe Paris Paris Baroque., la, la Galleria Galleria Nazionale Nazionale di di Arte Arte Moderna Moderna e eContemporanea Contemporanea (GNAM) (GNAM) didi Roma,The Roma, substantial la la Peggy Peggy body Guggenheim Guggenheim of works onCollection Collection display comes di di Venezia, Venezia, from majorThe The Menil Menilinternational Collection Collection museums di di Huston Huston including the e eilTate ilMAC MAC Modern USP USP di di Sanin San London Paolo Paolo ,in thein Brasile. Brasile. Metropolitan Numerose Numerose Museum sono sono anche anche in Newle le istituzioni istituzioni York, the milanesi: Centre milanesi: Pompidou il ilMuseoand Museo the del Muséedel Novecento Novecento d'Art, Modernela, la Casa Casa Museo Museo de la Boschi BoschiVille dedi di Stefano Paris Stefano, the, la, la PinacotecaGalleria Pinacoteca Nazionale di di Brera Brera e dieVilla Villa Arte Necchi Necchi CampiglioCampiglioModerna. . e Contemporanea (GNAM) in , the Peggy Guggenheim Collection in Venice, The Menil Collection in Huston and the MAC USP in São Paulo, Brazil. Numerous SuddivisaSuddivisaMilanese in institutionsarein otto otto sale, sale, l’esposizione l’esposizione also taking procede procedepart: the per per Museo temi temi pensati delpensati Novecento secondo secondo accostamenti, theaccostamenti Casa Museo inediti inediti Boschi e e confronticonfrontidi Stefano originali originali, the Pinacotecacome come in in una una dicatena catena Brera di di andreazioni reazioni Villa visive Necchivisive che, che, Campiglio come come scriveva scriveva. de de Chirico Chirico nel nel 1918, 1918, rincorrono “il demone in ogni cosa […] l’occhio in ogni cosa [perché] Siamo esploratori pronti rincorronoSubdivided “il indemoneto eight in rooms, ogni cosa the exhibition […] l’occhio is organized in ogni cosa by themes [perché] devised Siamo in keeping esploratori with pronti perperunprecedented altre altre partenze”. partenze”. juxtapositions and original comparisons to create a chain of visual reactions that, as de Chirico wrote in 1918, pursue “the demon in all things [...] the eye in all things [because] / We are explorers ready to set out again.”

unau nmostra mostra a in coin lcolabllaorbaorzionazieon ceo ncon mamina sinp onsosponsor r

concon il sost il sostegnegno doi di travtravel pael rtpanertrner sposnpsoronsor tec tenicnii ci Milano,Milan, 25 settembreSeptember 2019 2019 – – Palazzo Reale 19 gennaioJanuary 2020

biography BiographyComunicato stampa

de ChiricoGiorgio de Chirico (Volos, 1888 - Rome, 1978) grew up in Greece, spent his formative years in the a cura di LucaMunich Massimo of the Secession Barbero and matured in avant-garde Paris. Here he developed the theme of Milano, Palazzomelancholy Reale and the first paintings of the piazzas of Italy: visually electrifying, his works 25 settembreanticipated 2019 – the19 gennaioavant-gardes 2020 and .

Returning to Italy on the outbreak of the war, in 1915 he settled with his brother, Alberto Savinio, in , where Filippo de Pisis and Carlo Carrà were also living, leading to the development of the complex phase of Ferrarese interiors and : paintings with an originally Viviamo in un mondo fantasmico figurative character but in which each subject becomes a vision with dreamlike and mysterious conovertones. il quale entriamo gradatemene in dimestichezza (G. de Chirico, 1918) In 1918 he moved between Rome, Florence and Milan while maintaining his international Decontacts Chirico, and, pittore since accurato, 1924, again prende settled in in prestito Paris. dal sogno l’esattezza dell’inesattezza, l’uso del vero per promuovere il falso (J.In Cocteau, these years Il misterohis provocative laico, 1928) and radical imagination made him one of the protagonists of international art. His fruitful New York experience (1935-37) was notable for a solo show at the Pierre Matisse Gallery (1935), with 8 metaphysical masterpieces chosen by Alfred Barr for the Apreexhibition al pubblico Fantastic il 25 Art, settembre , Surrealism la grande (MoMA, mostra 1936su Giorgio-37), and de his Chirico decorative (Volos, work 1888 for –the Roma, 1978) cheDecorators attraverso Pictures un centinaio Gallery –circa together di capolavori with Picasso ricostruisce and Matisse l’irripetibile – as well ascarriera the cover del of pictor Vogue optimus in . Le1938. sale di Palazzo Reale a Milano, a distanza di quasi cinquant’anni dalla personale del 1970,

tornano a ospitare l’opera di de Chirico in una straordinaria retrospettiva curata da Luca Massimo In the same year he returned to Italy, and after a further stay in Paris, in 1944 the artist moved Barberopermanently, promossa to Rome, e prodotta in his magnificent da Comune apartment di Milano-Cultura, in Piazza di Spagna. da Palazzo Reale, da Marsilio e da Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e Barcor17. UnRenewing percorso his espositivo metaphysical fatto inventions, di confronti de Chiricoinediti edeveloped accostamenti a new irripetibili and sumptuous che svelano quality ofil fantasmico mondopainting di that una inv delleested più every complesse subject figureand projected artistiche into delthe presentXX secolo. the technicalL’esposizione and inventiveoffre la chiave richness of painting that he provocatively termed that of the “Old Masters”. With a capacity that d’accessodrew on Baroquea una pittura impetuosity ermetica and che a totally affonda fantastic le sue imagery radici nella made Grecia up of riders,dell’infanzia, landscapes matura and nella Parigiexuberant delle still avanguardie, lifes (he used dà thevita term alla “viteMetafisica silenti” inche preference strega i surrealisti to the usual e conquistaItalian “nature Andy Warhol e, infine,morte”), getta de Chirico's scompiglio painting con le entered sue irriverenti into full contrastquanto withironiche contemporary rivisitazioni art indel the Barocco. post-war Ilperiod, cospicuo confirming corpus di him opere again in once, mostra against proviene all paradoxes, da importanti one of museithe masters internazionali of the mid tra-twentieth i quali la century. Tate Modern di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidou e il Musée d’Art

ModerneConvinced de that la Ville the road de Paris taken, la was Galleria the only Nazionale plausible dione, Arte in 1948Moderna he engaged e Contemporanea in polemics (GNAM) didirected Roma, againstla Peggy the Guggenheim Venice Biennale, Collection which hedi accusedVenezia, of The championing Menil Collection a modernist di Huston current. He e organizedil MAC USP a series di San of “antiPaolo-Biennali” in Brasile. in theNumerose spaces of sono the Bucintoro,anche le istituzioni not far from milanesi: Piazza San ilMarco. Museo del Novecento, la Casa Museo Boschi di Stefano, la Pinacoteca di Brera e Villa Necchi Campiglio . De Chirico, idolized and criticized, without slowing the flow of his painting, invented enchanted Suddivisalandscapes, in irreverentotto sale, l’esposizioneself-portraits, procedewith some per in temicostume pensati that secondoanticipated accostamenti today's themes inediti of e confrontiperformance, originali to the come point in of una claiming catena the di right reazioni to reinvent visive theche, world come of scriveva his Metaphysical de Chirico paintings nel 1918, rincorronofrom early “ilin thedemone century. in ogniNew fantasticcosa […] inventions l’occhio in such ogni as cosathe sun [perché] on the easel, Siamo shadowy esploratori riders pronti perand altre weary partenze”. troubadours were fatefully combined in the last years of his always vitalistic career with the Metaphysical rooms, the disquieting mannequins and the unique vision of this traveler in time and images.

Giorgio de Chirico died in Rome in November 1978.

una mostra in collaborazione con main sponsor

con il sostegno di travel partner sponsor tecnici

Milano,Milan, 25 settembreSeptember 2019 2019 – – Palazzo Reale 19 gennaioJanuary 2020

Comunicato stampa Datasheet datasheet de Chiricode Chirico a curacurated di Luca by MassimoLuca Massimo Barbero Barbero Milano,Milan, Palazzo Palazzo Reale Reale 25 September 2019 – 19 January 2020 25 settembre 2019 – 19 gennaio 2020

opening hours Monday 2:30 p.m. – 7:30 p.m. Tuesday, Wednesday, Friday and Sunday 9:30 a.m. – 7:30 p.m. ViviamoThursday in unand mondo Saturday fantasmico 9:30 a.m. – 10:30 p.m. conThe il quale ticket entriamooffice closes gradatemene one hour before in dimestichezza the closing times (G. de Chirico, 1918) admission charges De(audio Chirico,-guide pittore included accurato, / presales prende not in included) prestito dal sogno l’esattezza dell’inesattezza, l’usoFull del ticket vero to per be promuovere used on any date:il falso € 16 Full price € 14 (J. ReducedCocteau, price Il mistero € 12 laico, 1928) Special concessions: season ticket Musei Lombardia e Soci Orticola € 10 ApreSpecial al pubblico reduced il price 25 settembre € 6 la grande mostra su (Volos, 1888 – Roma, 1978) cheFamilies: attraverso 1 or un 2 adultscentinaio € 10 circa / children di capolavori aged 6-14 ricostruisce € 6.00 / free l’irripetibile for children carriera under age del of pictor 5 optimus.

Le guidedsale di toursPalazzo and Reale schools a Milano, a distanza di quasi cinquant’anni dalla personale del 1970, tornanoMilanoguida a ospitare l’opera di de Chirico in una straordinaria retrospettiva curata da Luca Massimo Barberot +39 0235981535;, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Marsilio e da Electa, [email protected] in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e Barcor17.

UnMunicipality percorso espositivo of Milan fatto – School di confronti and educational inediti eservices accostamenti irripetibili che svelano il fantasmico mondoEducation di una section delle Palazzopiù complesse Reale figure artistiche del XX secolo. L’esposizione offre la chiave d’accesso t +39 0288448046/48047 a una pittura ermetica che affonda le sue radici nella Grecia dell’infanzia, matura nella fax +39 0288448048 ParigiED.ScuoleP delle avanguardie,[email protected] dà vita alla Metafisica che strega i surrealisti e conquista Andy Warhol e, infine,www.comune.milano.it/sezionididattiche getta scompiglio con le sue irriverenti quanto ironiche rivisitazioni del Barocco. Il cospicuo corpus di opere in mostra proviene da importanti musei internazionali tra i quali la TateInformation Modern di and Londra presales, il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidou e il Musée d’Art t 0292897740 Moderne de la Ville de Paris, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma,press offices la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, The Menil Collection di Huston e ilCity MAC of MilanUSP di San Paolo in Brasile. Numerose sono anche le istituzioni milanesi: il MuseoElena Conenna del Novecento , la Casa Museo Boschi di Stefano, la Pinacoteca di Brera e Villa Necchi [email protected].

SuddivisaElecta in otto sale, l’esposizione procede per temi pensati secondo accostamenti inediti e confrontiMonica originaliBrognoli come in una catena di reazioni visive che, come scriveva de Chirico nel 1918, [email protected] “il demone in ogni cosa […] l’occhio in ogni cosa [perché] Siamo esploratori pronti per altre partenze”. Ilaria Maggi [email protected] t +39 0271046250 Marsilio Chiara De Stefani [email protected] t +39 0412406512 / +39 3316202922 una mostra in collaborazione con main sponsor website www.palazzorealemilano.it con il sostegno di www.dechiricomilano.ittravel partner sponsor tecnici

#dechiricomilano

Milano,Milan, 25 settembreSeptember 2019 2019 – – Palazzo Reale 19 gennaioJanuary 2020

Comunicato stampa The exhibition layout

de Chirico Introduction a cura di Luca Massimo Barbero Milano, Palazzo Reale 25 settembre 2019 – 19 gennaio 2020

Viviamo in un mondo fantasmico con il quale entriamo gradatemene in dimestichezza (G. de Chirico, 1918)

De Chirico, pittore accurato, prende in prestito dal sogno l’esattezza dell’inesattezza, l’uso del vero per promuovere il falso (J. Cocteau, Il mistero laico, 1928)

Apre al pubblico il 25 settembre la grande mostra su Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) che attraverso un centinaio circa di capolavori ricostruisce l’irripetibile carriera del pictor optimus. Le sale di Palazzo Reale a Milano, a distanza di quasi cinquant’anni dalla personale del 1970, tornano a ospitare l’opera di de Chirico in una straordinaria retrospettiva curata da Luca Massimo Barbero, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Marsilio e da Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e Barcor17. Un percorso espositivo fatto di confronti inediti e accostamenti irripetibili che svelano il fantasmico mondo di una delle più complesse figure artistiche del XX secolo. L’esposizione offre la chiave d’accesso a una pittura ermetica che affonda le sue radici nella Grecia dell’infanzia, matura nella Parigi delle avanguardie, dà vita alla Metafisica che strega i surrealisti e conquista Andy Warhol e, infine, getta scompiglio con le sue irriverenti quanto ironiche rivisitazioni del Barocco. Il cospicuo corpus di opere in mostra proviene da importanti musei internazionali tra i quali la Tate Modern di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidou e il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, The Menil Collection di Huston e il MAC USP di San Paolo in Brasile. Numerose sono anche le istituzioni milanesi: il Museo del Novecento, la Casa Museo Boschi di Stefano, la Pinacoteca di Brera e Villa Necchi Campiglio. Suddivisa in otto sale, l’esposizione procede per temi pensati secondo accostamenti inediti e confronti originali come in una catena di reazioni visive che, come scriveva de Chirico nel 1918, rincorrono “il demone in ogni cosa […] l’occhio in ogni cosa [perché] Siamo esploratori pronti per altre partenze”.

una mostra in collaborazione con main sponsor

con il sostegno di travel partner sponsor tecnici Room 1 Room 2 Room 3

Room 4 Room 5 Room 6

Room 7 Room 8