INFORMAZIONI

Comune di Segreteria tel. 0425 405206 cell. 334 3542780 ufficio Informagiovani tel. 0425 405562 [email protected]

Comune di Segreteria tel. 0425 778020

Comune di Segreteria tel. 0425 476050 cell. 348 5245169 Una settimana dedicata al lavoro di ieri, di oggi e soprattutto del futuro; •per parlarne con esperti; •per vederlo rappresentato attraverso teatro e cinema; •per sentirlo raccontare attraverso opinioni e testimonianze; •per dargli un significato più forte ed un valore più alto. La manifestazione si svolge nell’arco di più giornate e vede lo svolgersi di vari eventi dislocati nei tre comuni PROGRAMMA che partecipano all’iniziativa. tutti gli eventi sono ad entrata gratuita

LUNEDÌ 14 maggio 2007 MERCOLEDÌ 16 maggio 2007 VENERDÌ 18 maggio 2007 Ore 10.00 Comune di Villadose (RO) Ore 18.00 Comune di Villadose Ore 18.00 Comune di Villadose Sala Europa Sala Consiliare Sala Consiliare INAUGURAZIONE SETTIMANA DEL LAVORO Tavola rotonda: TEMPO VISSUTO E LAVORO PRECARIO LEGGE BIAGI IN : Premiazione scuole e classi Saluti: Mirella Zambello, Sindaco di Villadose, Don RIFORMA O MODIFICA? che hanno partecipato al concorso: Guido Lucchiari, Parroco di Villadose. Saluti del Sindaco Mirella Zambello. “COSA FARÒ DA GRANDE?”; Introduce e coordina: Lucio Pavanello, Assessore al Introduzione: Lucio Pavanello, Assessore al Lavoro I comuni organizzatori hanno bandito un concorso in Lavoro del Comune di Villadose. del Comune di Villadose. collaborazione con l’ Istituto Comprensivo di Intervengono per la Commissione Diocesana per la Intervengono: Federico Saccardin, Presidente Ammi- Villadose in quanto credono che per parlare di lavo- Pastorale Sociale e il Lavoro: nistrazione Provinciale di , vice Presidente del ro si debba partire innanzi tutto da una prospettiva Don Carlo Marcello – direttore dell’Ufficio Diocesa- Comitato Coordinamento istituzionale del Lavoro ampia e aperta come quella delle generazioni più no per la Pastorale Sociale e il Lavoro. della Regione , Giovanni Nalin, Orazio Tram- giovani. L’UOMO E IL LAVORO NELLA DOTTRINA SOCIALE baioli, Gianpietro Gregnanin, Segretari Provinciali di Infatti si vuole discutere di questo tema dando voce a DELLA CHIESA CGIL, CISL, UIL di Rovigo, Dott. Antonio Nalin chi nutre aspettative nei confronti del proprio futuro Avv. Carlo Barotti – esperto di diritto del lavoro. Dirigente dell’Area Relazioni Industriali di Confindu- professionale, avendo anche lo sguardo verso quelle LA TUTELA DEL LAVORATORE NEL TEMPO DELLA stria di Rovigo. che erano le esigenze di ieri, affinché il confronto sia PRECARIETÀ Conclusioni: On. Tiziano Treu, Presidente della Com- un momento positivo di costruzione di rapporti Dott. Andrea Padoan – esperto psicologia del lavoro. missione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato. umani, prima ancora che professionali. LA PSICOLOGIA DEL LAVORATORE FLESSIBILE Ore 21.00 Teatro 99 di Pezzoli di Ceregnano Intervengono autorità locali Ore 21.00 Comune di Ceregnano IL DIAVOLO VESTE PRADA Sala Consiliare Il lavoro quotidiano che sta dietro le quinte del set- Ore 21.00 Comune di Ceregnano INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA: tore della moda. Sala Consiliare “DONNE AL LAVORO”, a seguire: Introduzione: Monia Astolfi, Responsabile Ufficio DESTINAZIONE TFR: QUALE SCELTA? Tavola rotonda: “Donne e lavoro, come sopravvivere? Informalavoro del Comune di Villadose. Un esperto del settore spiegherà la nuova normativa Serata di discussione sulle tematiche del lavoro “al Intervengono: Grazia Maria Ferrari, imprenditrice in materia di trattamento di fine rapporto e cercherà femminile”: polesana del settore moda, intervistata da Sara Brusa- di dare delle linee di riferimento rispetto a come formazione, panoramica sulle professioni emergenti in ferro, giornalista del Gazzettino. muoversi in questo momento delicato. Polesine e prospettive future, iniziative esistenti e pos- A seguire proiezione del film: Introduce: Alice Zampieri, Assessore alle Politiche sibili per facilitare vita lavorativa e tempi delle donne. IL DIAVOLO VESTE PRADA di David Frankel, 2006. Giovanili del Comune di Ceregnano. Saluti: Nadia Ferrarese, Sindaco di Ceregnano. Interviene: Gianni Modica, consulente del lavoro. Fiorella Cappato, Presidente Consiglio Provinciale. SABATO 19 maggio 2007 Intervengono: Francesco Ferrari, Assessore alle Pari Ore 18.00 Comune di Ceregnano MARTEDÌ 15 maggio 2007 Opportunità di Ceregnano, Nadia Saccardin, funziona- presso P.zza “De Andrè” (dietro municipio) Ore 21.00 Comune di Gavello ria della Cna di Rovigo, Teresa Bonfante e Nicoletta Voci e suoni a confronto sul mobbing. Aperitivo Tensostruttura Boaretto, esperte di Formazione di Talete s.c.a.r.l. letterario con lo scrittore Roberto Andreolli con INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA Conclusioni: Lucia Basso, Consigliera di Parità della presentazione del suo romanzo dal titolo: “Quello “LAVORO E IMMIGRAZIONE”, a seguire: Regione Veneto. che non vogliamo vedere” con accompagnamento “Il cammino della speranza” musicale. Esperienze di migranti a confronto GIOVEDÌ 17 maggio 2007 Introduce: Ampelio Spadon, Sindaco di Gavello Ore 21.00 Comune di Gavello Ore 21.00 Comune di Villadose, Ceregnano, Gavello Intervengono: Arcangelo Girotto, imprenditore pole- Tensostruttura Sale consiliari dei tre comuni. sano in Venezuela e Samb Serigne dell’Associazione Concerto con i gruppi musicali: UN PREMIO AL LAVORO. Premiazioni di imprendi- Immigrati di Rovigo. GENUINI e CHUPONES on stage tori e lavoratori residenti uniti nella concertazione come modalità di sviluppo economico e sociale. Ore 22.00 DOMENICA 20 maggio 2007 Intervengono autorità locali e rappresentanti delle Proiezione film Ore 21.00 Ceregnano, Piazza Marconi organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle asso- “NUOVOMONDO” IL LAVORO NELLA TRADIZIONE POLESANA ciazioni di categoria degli imprenditori. Emanuele Crialese, 2006 Rappresentazione della Commedia in due atti di Storia del sogno di una famiglia siciliana di inizio Ore 22.00 Comune di Gavello sala consiliare Natalino Beraldo: Novecento in viaggio per l'America. Una storia di ieri Incontro-dibattito: FEMO FILÒ ma che parla anche molto del nostro presente. “Analisi del territorio quale sbocco occupazionale” Teatro Insieme di Sarzano di Rovigo. Intervengono: Nadia Saccardin, Funzionario CNA di Trama: Spaccato di vita e lavoro contadino Rovigo e Anna Maria Pravato, Presidente CNA-Impresa ambientato nella campagna polesana durante gli Donna Rovigo. Anni ’50.