CISL Di Bergamo BERGAMO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'organo Della Chiesa Parrocchiale Di Rogno BG
Giosuè Berbenni, L’organo della chiesa parrocchiale di Rogno (BG) Giosuè Berbenni L’ ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI ROGNO (BG) Più oltre in amena pianura si incontra Rogno, Terra, benché non molto grande però di cospicua fama, per essere capo di una gran Pieve, e sede Arcipresbiterale...e la sua Chiesa capitale di S. Stefano va’ in pompa di Fabbrica, di Palle, ed altri ornamenti a proporzione della qualità sua, e della riguardevole conditione de gli habitanti . (1698) 1 Questa annotazione, di oltre quattro secoli fa, ci indica l’importanza della chiesa di Rogno. La chiesa risale addirittura al VII secolo ed è una delle più antiche pievi lombarde. Nel 780, secondo la tradizione, l’imperatore Carlo Magno percorse la Valcamonica per eliminare gli ultimi residui dell’eresia ariana. Si può pensare che egli vide la chiesa. Nei restauri del 1988-90 si è constatato che sotto l’intonaco della facciata c’erano i resti di un edificio d’epoca carolingia. 2 Nel suo interno conserva alcune opere pittoriche e l’organo costruito, verso il 1880, dal bresciano Giovanni Tonoli di Brescia, allievo del bergamasco frate Damiano Damiani, di scuola Serassi. Nel suo insieme la chiesa costituisce un prezioso documento storico. L’origine Il nome Rogno, tra le tante ipotesi fatte, sembra derivare da “regno”, proprio perché la sua collocazione strategica, come prima terra asciutta all’inizio della valle camonica, ne permetteva un dominio incontrastato. Dai Romani venne occupato ad opera di Pubblio Silio e nel 16 a.C.. Divenne un importante centro fortificato e il capoluogo amministrativo di tutta la valle. -
Riparte La Bonifica Del «Lago Nero» Zanica Si Libera Dei Vecchi Veleni
L’ECO DI BERGAMO 34 VENERDÌ 20 MARZO 2015 Scoperta negli anni ’80 Provincia Visibile su mappe satellitari L’esistenza del «lago nero» nell’ex cava Cuter è salita alla ribalta negli anni ’80. L’area era stata per anni «pattumiera» abusiva delle ditte milanesi. [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Uno scempio vibile anche dalle mappe satellitari. Riparte la bonifica del «lago nero» Zanica si libera dei vecchi veleni Trovato l’accordo con l’azienda dopo la scoperta di concentrazioni di piombo tre volte oltre il limite La Regione ha stanziato mezzo milione in più Una ruspa in azione nell’area inquinata: quasi mille metri quadri che milanesi, a cui si è aggiunta Zanica una quantità esorbitante di rifiu- STEFANO BANI ti solidi. Una vera e propria bom- Lo scorso novembre la bonifica ba ambientale e sanitaria, che era stata improvvisamente in- soltanto lo scorso anno, grazie terrotta, ad appena tre mesi dal- all’ottenimento del finanzia- l’inizio, a causa di una diatriba mento regionale, ha potuto tro- sorta tra l’impresa vincitrice del- vare una soluzione. Ora, dopo lo l’appalto (la Riccoboni spa di stop forzato, il cantiere è stato Parma) e i tecnici comunali. Il riaperto e ruspe e pompe sono motivo era stato la scoperta, da ritornate in azione per svuotare parte dell’azienda stessa, di una la pozza. concentrazione di piombo nelle melme tre volte superiore a Il piombo quanto era stato previsto nel pia- L’impasse era sorto perché la no di caratterizzazione, con la Tempi e costi dei lavori Riccoboni aveva rilevato una conseguente impennata dei costi concentrazione di piombo di ol- di smaltimento. -
ELENCO Disponibilità Iniziali I Grado Per Operazioni Annuali 2019 20 Al 23 Agosto 2019
CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE NOTE SCUOLE MEDIE RESIDUE (al 31/08/2020) (al 30/06/2020) BG "Corridoni" BGMM80701L BG "S.Lucia" BGMM80801C 1* C.O.E. BG "I Mille" BGMM8AF01B 6 BG "Muzio" BGMM811018 BG "Mazzi" BGMM812014 BG "Donadoni" BGMM81301X BG "A.da Rosciate" BGMM81401Q 6 BG "Camozzi" BGMM81501G 1 14 BG "Petteni" BGMM81601B 6 ALBANO S.A. BGMM817017 6 ALBINO BGMM818013 1 ALMENNO S.B. BGMM81901V 14 ALMENNO S.S. BGMM820013 2 ALZANO L.DO BGMM82101V 16 ARCENE BGMM82201P 12 AZZANO S.PAOLO BGMM82302G 2 BAGNATICA BGMM82401A 6 BARIANO BGMM825016 8 BONATE SOPRA BGMM826012 4 BONATE SOTTO BGMM82701T 12 BORGO DI TERZO BGMM82801N 14 BREMBATE SOPRA BGMM89501C 6 BREMBATE SOTTO BGMM82901D 1 6 BREMBILLA BGMM83001N 6 CALCINATE BGMM83101D CALCIO BGMM832019 CALUSCO D'ADDA BGMM833015 CAPRIATE S. G. BGMM834011 14 CARAVAGGIO BGMM83501R 16 CARVICO BGMM83601L 6 CASIRATE BGMM83702D 1 8 CASTELLI CALEPIO BGMM838018 8 CASAZZA BGMM839014 14 CHIUDUNO BGMM840018 2 CISANO B.SCO BGMM841014 1 6 CISERANO BGMM84201X 12 CLUSONE BGMM80601R 16 COLOGNO AL SERIO BGMM89901Q 10 COSTA VOLPINO BGMM84301Q 8 COVO BGMM84401G 18 CURNO BGMM84501B 6 DALMINE "Moro" BGMM8AB014 DALMINE "Camozzi" BGMM8AC01X 6 FARA GERA D'ADDA BGMM846028 4 GANDINO BGMM847024 4 GAZZANIGA BGMM84801V 10 GORLAGO "A.Moro" BGMM84901P 2 GORLE BGMM85001V GROMO BGMM85101P 6 GRUMELLO BGMM85202G 20 LEFFE BGMM85301A OSIO SOPRA BGMM854016 10 LOVERE BGMM855012 16 LOVERE CONVITTO BGMM89401L CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE -
Regolamento Sarnico Lovere Run
REGOLAMENTO SARNICO LOVERE RUN DATA: 26/04/2020 PERCORSI: • 25 km – competitiva – Da Sarnico a Lovere con partenza alle ore 9.30 • 6 km – non competitiva – Da Riva di Solto a Lovere con partenza alle ore 9.10 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER LA GARA COMPETITIVA – 25K LA PARTECIPAZIONE TRAMITE ISCRIZIONE A CARICO DELL’AZIENDA È RISERVATA AI SOLI DIPENDENTI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI PETTORIALI. LA VISITA MEDICA SPORTIVA E RUNCARD SONO A CARICO DEL PARTECIPANTE. Possono partecipare: 1) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2020 ed appartenenti alle categorie: -Promesse -Seniores -Master 2) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2020. N.B. = Dovranno presentare in originale il certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà consegnata una copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore. 3) Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2000) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, ne’ per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ( [email protected] ). -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S70C
Orari e mappe della linea bus S70C S70C Angolo Terme Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S70C (Angolo Terme) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Angolo Terme: 08:55 - 16:11 (2) Angolo Terme: 08:05 - 14:10 (3) Boario Terme: 06:50 (4) Castro: 06:55 - 14:30 (5) Darfo: 06:30 - 16:00 (6) Dezzo: 15:15 (7) Monti: 06:40 - 14:25 (8) Schilpario: 07:30 - 17:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S70C più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Orari della linea bus S70C 17 fermate Orari di partenza verso Angolo Terme: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:55 - 16:11 martedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Piazza Maj mercoledì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Scuole Medie) giovedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Segheria) venerdì 08:55 - 16:11 Schilpario - Ronco sabato 08:55 - 14:40 Barzesto - Via Barzesto (Chiesa) domenica Non in servizio 10 Frazione Barzesto, Schilpario Barzesto - Via Statale (Bivio Centro) Vilmaggiore - P.za De Gasperi Informazioni sulla linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Vilminore - Via Don Bosco (Ponte) Fermate: 17 Durata del tragitto: 14 min La linea in sintesi: Schilpario - Piazza Maj, Schilpario Vilminore - Via Locatelli (Bivio Pianezza) - Via Nazionale (Scuole Medie), Schilpario - Via Via Antonio Locatelli, Vilminore Di Scalve Nazionale (Segheria), Schilpario - Ronco, Barzesto - Vilminore - Via Locatelli (Scuole) Via Barzesto (Chiesa), Barzesto - Via Statale (Bivio Centro), Vilmaggiore - P.za De Gasperi, Vilminore - Via Via Baicos, Vilminore di Scalve Don Bosco (Ponte), Vilminore - Via Locatelli (Bivio Vilminore - Piazza Giovanni XXIII Pianezza), Vilminore - Via Locatelli (Scuole), Vilminore - Piazza Giovanni XXIII, Vilminore - Bivio S. -
PRATICANTI ABILITATI ISCR.+SOSP. Cognome E Nome Data E Luogo Di
Cognome e nome PRATICANTI ABILITATI ISCR.+SOSP. Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti AGUDIO FEDERICA Iscr. 04/12/2012 nata il 26/08/1987 a LECCO (LC) - c.f. GDAFRC87M66E507D - n.iscr. 1961 Abil. 14/01/2014 c/o avv. ZANETTI CLAUDIO - BERGAMO (BG) - 24121 - Via Monte Ortigara, 4 - Tel. 035238402 - Fax 035224853 Scad. 04/12/2019 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ALIBERTI LETIZIA Iscr. 29/04/2014 nata il 04/09/1988 a CALCINATE (BG) - c.f. LBRLTZ88P44B393A - n.iscr. 2157 Abil. 09/06/2015 c/o avv. ALIBERTI BENIAMINO - BERGAMO (BG) - 24122 - Largo Rezzara, 2 - Tel. 035236640 - Fax 035236640 Scad. 29/04/2021 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ANDREOLETTI GIANLUCA Iscr. 28/04/2015 nato il 05/03/1990 a BERGAMO (BG) - c.f. NDRGLC90C05A794N - n.iscr. 2282 Abil. 28/06/2016 c/o avv. MORELLI GIANCARLO - BERGAMO (BG) - 24121 - Viale Vittorio Emanuele II, 12 - Tel. 0354504527 - Fax 0354504599 Scad. 28/04/2022 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ANGRISANO FRANCESCO Iscr. 06/07/2011 nato il 04/03/1977 a MARATEA (PZ) - c.f. NGRFNC77C04E919Q - n.iscr. 1881 Abil. 19/02/2013 c/o avv. BONFIGLIO GAIA - BERGAMO (BG) - 24121 - Viale Albini, 9 - Tel. 0352815780 - Fax 0354284064 Scad. 06/07/2018 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ANZALDI CLARA Iscr. 15/12/2015 nata il 11/03/1986 a SERIATE (BG) - c.f. NZLCLR86C51I628V - n.iscr. 2355 Abil. 10/01/2017 c/o avv. -
Linea Bergamo-Lovere-Boario
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist. -
Il Programma Di Bacino E L'interscambio Di Ponte S.Pietro
AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo – CF e PIVA 04083130163 PEC: [email protected] Tel. 035/387706 mail: [email protected] Web: www.agenziatplbergamo.it Il Programma di Bacino e l’interscambio di Ponte S.Pietro Intervento al Convegno del 07 aprile 2017 IL PROGRAMMA DI BACINO 7 aprile 2017 pag. 2 La domanda di mobilità totale Senza spostamenti da/per Bergamo 7 aprile 2017 pag. 3 La visione del TPL Un’unica rete di servizi Coordinamento orari Organizzazione spazi Interscambi VVFerro/gomma interscambio VVGomma/Gomma/gommagomma Due possibili modelli (ore di morbida) Cambio servizio Integrazione Urbano/suburbano Adeguamento al /interurbano territorio Un biglietto per tutti i Unico sistema mezzi tariffario VAutolinee VTram VFunicolari Vfunivia 7 aprile 2017 pag. 4 La visione del TPL Creare l’abitudine al TPL Livelli di servizio alle aree “deboli” garantiti Garanzia del servizio Servizi di capillarità coordinati con le direttrici di forza Punta/morbida Periodicità uniforme fra Feriale/festivo linee/territori Estate/inverno Chiarezza nelle Uniformare l’informazione, reti/orari/percorsi l’immagine, la comunicazione 7 aprile 2017 pag. 5 Lo schema gerarchico della rete Schilpario R Link Piazza Brembana Tramvia Portanti 1° livello Clusone Darfo Portanti 2° livello Adduzione S.Omobono T. Costa V. Servizi di Area Zogno Albino Urbana Cisano B. Casazza Brivio Almè Tavernola Terminale linea di forza Ponte S.P. Villa D’Adda Trescore Seriate Località di confluenza Dalmine Sarnico Trezzo Verdello Grumello d M. Palazzolo Cologno al S. Romano dL Chiari Treviglio Calcio Antegnate Mozzanica 7 aprile 2017 pag. 6 Crema Gli Interscambi con SFR e gli interscambi locali Interscambi 1°livello Bergamo Treviglio Romano di L. -
Tabella Valori Comuni.Xlsx
durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG ISOLA DI FONDRA 365 47 2003 ASL ARPA BG BG ISOLA DI FONDRA 365 621 2003 ASL ARPA BG BG LALLIO 365 235 2009 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 47 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 99 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 230 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 6 34 2016 ICO Sas di ing Fornai BG LEFFE 204 94 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LEFFE 186 1357 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LENNA 365 65 2003/2009 ASL ARPA BG BG LENNA 365 172 2003/2009 ASL ARPA BG BG LENNA 365 558 2003/2009 ASL ARPA BG BG LOCATELLO 365 66 2003 ASL ARPA BG BG LOCATELLO 365 412 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 71 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 116 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 118 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 138 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 7 75 2015 ICO Sas di ing Fornai BG LURANO T 147783 2017 ICO Sas di ing Fornai BG LURANO 101 874 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LUZZANA 143 52 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MARTINENGO 89 68 2017 ICO Sas di ing Fornai BG MEZZOLDO 365 43 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 80 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 109 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 111 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 181 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 262 2003 ASL ARPA BG BG MOIO DE' CALVI 365 94 2003 ASL ARPA BG BG MOIO DE' CALVI 365 113 2003 ASL ARPA BG BG MONASTEROLO 6 52 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 6 71 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 7 489 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 132 1341 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 128 94 2014 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 107 86 2014 ICO -
Curriculum Vitae Di
Curriculum vitae di Lorenzo Ferrari Dott. Ing. Lorenzo Ferrari Via Cornasola n.8/a – 24065 Lovere (Bergamo) Curriculum vitae di Lorenzo Ferrari Gennaio – Maggio 2004 Esperienze professionali - Inizio collaborazione presso Agenzia Immobiliare Atlas s.a.s. di Darfo B.T. (Bs) [REF 3]. Giugno 2004 - Iscrizione nel registro dei praticanti geometri della provincia di Bergamo, nello specifico presso lo Studio Tecnico Bettoni di Bettoni Massimo in Pisogne (Bs) [DOC 4]. Luglio – Settembre 2004 - Inizio collaborazione con lo Studio di Ingegneria del Dott.Ing. Giovan Battista Vigani con studio in Sovere (Bg), che si protrae fino al settembre 2004 [REF 4]. Aprile 2005 – Dicembre 2006 - Collaborazione con Studio Tecnico Arch. Ivano Alberto Mancini con studio in Schilpario (Bg). Settembre 2007 – Maggio 2010 - Impiegato tecnico presso Impresa Edile e Stradale Paccani S.p.A. con sede in Ardesio (Bg) [REF 5]. Ottobre 2008 - Tirocinio formativo presso Laboratorio di Prove sui Materiali del Dipartimento di Progettazione e Tecnologie dell’Università degli Studi di Bergamo. Dott. Ing. Lorenzo Ferrari Via Cornasola n.8/a – 24065 Lovere (Bergamo) Aprile 2010 – Dicembre 2010 - Collaborazione con Officina Meccanica con sede in Brusaporto (Bg) per la progettazione dei sistemi di supporto per impianti fotovoltaici e gestione dei cantieri. Ottobre 2013 (attuale collaborazione) - Istruttore tecnico presso l’ufficio Lavori Pubblici, manutenzioni, patrimonio, energia del Comune di Palazzolo sull’Oglio (Bs). - Diploma di maturità conseguito all’I.T.C.G. “T. Olivelli” di Darfo Istruzione Boario Terme (Bs) con votazione finale di 95/100. Lingua estera studiata: inglese [IST 3]. - Laurea triennale in Ingegneria Edile, conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria, sede di Dalmine (Bg), con votazione finale di 103/110 [IST 4]. -
CURRICULUM PROFESSIONALE Studio Professionale Associato
STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA sede legale: 24060 Casazza(BG) Piazza della Pieve, 1 - Italia sedi operative: BERGAMO MILANO BELGRADO PIANIFICAZIONE URBANISTICA sede di riferimento: 24125 - Bergamo Via Daste e Spalenga, 45 - Italia T. +39 035 300359 F. + 39 035 4236322 www.facchinetti-partners.com [email protected] PROGETTAZIONE AMBIENTALE RICERCA DESIGN AMBIENTALE ARCHITETTURA SOSTENIBILE CURRICULUM PROFESSIONALE Studio Professionale Associato CURRICULUM PROFESSIONALE DI FACCHINETTI & PARTNERS Architetti Associati Massimo Facchinetti, Carlo Bono, Alessandra Boccalari sede legale: 24060 Casazza(BG) Ai sensi della Legge 127 del 15 maggio 1997 e s.m.i., i sottoscritti: Piazza della Pieve, 1 - Italia sedi operative: Massimo Facchinetti, nato a Bergamo il 19 maggio 1965 e residente a Ranzanico (Bg) BERGAMO MILANO BELGRADO in via Bergamo, n. 583; sede di riferimento: Carlo Bono, nato a Bergamo il 16 settembre 1971 e residente in Ponte San Pietro (Bg) 24125 - Bergamo in via Antonio Meucci n. 5 bis; Via Daste e Spalenga, 45 - Italia T. +39 035 300359 Alessandra Boccalari, nata a Milano il 14 luglio 1968 e residente in Bergamo (Bg) F. + 39 035 4236322 in via S. Tomaso n. 16; www.facchinetti-partners.com [email protected] sotto la propria responsabilità dichiarano la veridicità di quanto contenuto nel presente fascicolo. Bergamo, 07/07/2020 In fede Arch. Massimo FACCHINETTI In fede Arch. Carlo BONO In fede Arch. Alessandra BOCCALARI DICHIARAZIONE Massimo Facchinetti è nato il 19 maggio 1965 a Bergamo. Ha conseguito il diploma di geometra nel 1984 presso l’istituto per geometri “G. Quarenghi” di Bergamo; nell’ottobre del 1992 si è laureato presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Mila- no, con una tesi di progettazione ambientale dal titolo “La strada del freddo”, seguita dal professor Alessandro Ubertazzi, dal profes- sor Giuseppe Gambirasio e dall’architetto Pierguido Bay. -
Risk Factors Associated with Mortality Among Patients with COVID-19 in Intensive Care Units in Lombardy, Italy
Research JAMA Internal Medicine | Original Investigation Risk Factors Associated With Mortality Among Patients With COVID-19 in Intensive Care Units in Lombardy, Italy Giacomo Grasselli, MD; Massimiliano Greco, MD; Alberto Zanella, MD; Giovanni Albano, MD; Massimo Antonelli, MD; Giacomo Bellani, MD, PhD; Ezio Bonanomi, MD; Luca Cabrini, MD; Eleonora Carlesso, MS; Gianpaolo Castelli, MD; Sergio Cattaneo, MD; Danilo Cereda, MD; Sergio Colombo, MD; Antonio Coluccello, MD; Giuseppe Crescini, MD; Andrea Forastieri Molinari, MD; Giuseppe Foti, MD; Roberto Fumagalli, MD; Giorgio Antonio Iotti, MD; Thomas Langer, MD; Nicola Latronico, MD; Ferdinando Luca Lorini, MD; Francesco Mojoli, MD; Giuseppe Natalini, MD; Carla Maria Pessina, MD; Vito Marco Ranieri, MD; Roberto Rech, MD; Luigia Scudeller, MD; Antonio Rosano, MD; Enrico Storti, MD; B. Taylor Thompson, MD; Marcello Tirani, MD; Pier Giorgio Villani, MD; Antonio Pesenti, MD; Maurizio Cecconi, MD; for the COVID-19 Lombardy ICU Network Supplemental content IMPORTANCE Many patients with coronavirus disease 2019 (COVID-19) are critically ill and require care in the intensive care unit (ICU). OBJECTIVE To evaluate the independent risk factors associated with mortality of patients with COVID-19 requiring treatment in ICUs in the Lombardy region of Italy. DESIGN, SETTING, AND PARTICIPANTS This retrospective, observational cohort study included 3988 consecutive critically ill patients with laboratory-confirmed COVID-19 referred for ICU admission to the coordinating center (Fondazione IRCCS [Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico] Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy) of the COVID-19 Lombardy ICU Network from February 20 to April 22, 2020. Infection with severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 was confirmed by real-time reverse transcriptase– polymerase chain reaction assay of nasopharyngeal swabs.