Of Council Regulation (EC)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
XIX COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO "L'arco Degli Aurancí" (Comuni Di: Ausonia, Castelnuovo Parano, S.Andrea Del Garisliano E Vallemaio) "Èll I:À"Tfltperia
*spfA XIX COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO "L'Arco degli Aurancí" (comuni di: Ausonia, castelnuovo Parano, S.Andrea del Garisliano e Vallemaio) "Èll_i:à"tflTperia, DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. l0 DEL710712016 OGGETTO : FESTA DELLA MoNTAGNA 2016. INDIRIZZ E DETERMINAZIONI. ll giorno sette del mese di luglio dell'anno duemilasedici, alle ore 18,20, in Esperia si è riunito I'Organo Esecutivo della Comunità Montana, così come segue: Presenti 1) DE BELLIS OTESIE Presidente 2) CINQUE Mario Assessore 3) MORETTI Stefano Assessore presiede il Presidente della Comunità Montana Geom. Oreste De Bellis. Partecipa il Segretario Dr. Michele De Luca ll presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara valida la seduta per la trattazione dell'argomento in oggetto. LA GIUNTA CONSIDEMTO che la Comunità Montana, in collaborazione con i Comuni aderenti e le associazioni locali, organizza ogni anno una serie di eventi di promozione del turismo delle tradizioni locali e dei prodotti culminante con la festa della montagna itinerante meglio descritta nel programma allegato; ATTESO che per l'atfilazione dei programmi soprarichiamati è stata istituita con delibera di Giunta n.64 del 28/12/2004 la manifestazione denominata "FESTA DELLA MONTAGNA ITINERANTE" della XIX ool-'arco Comunità Montana del Lazio degli Aurunci di Esperia" (Frosinone) per la valorizzazione del prodotto enogastronomico nonché della riscoperta delle tradizioni legate agli antichi mestieri da svolgersi in altemanza nei paesi comunitari Castelnuovo Parano, Ausonia, Esperia, Coreno Ausonio, S. Andrea del Garigliano e Vallemaio; CONSIDERATO che è intenzione dell'Ente anche per l'anno 2016 mettere in atto una serie di iniziative idonee alla valorizzazione della montagna e dei sei Comuni facenti parte della XIX Comunità Montana "L'Arco degli Aurunci" rientranti globalmente nel programma della'oFesta della Montagna itinerante 2016' e che la stessa debba svolgersi nei paesi comunitari di Castelnuovo Parano, Ausonia, Esperia, Coreno Ausonio, S. -
T*E-(' /?Qyf GP2499
./t*e-(' /?qYF GP2499. TMP TRIBUNALEDT CASSINO GIUDICI POPOLARI DE[4 ELENCOISCRITTI IN ORDINEALFABETICO ciudì ci i donei -rutti i tri bunalì COMUNEd] PIGNATAROINTERAMNA Tutti gli jscrìtti - perjodo non rilevante Prino e secondo orado N.,laschi e femmine' ' Li miti eta non rilevantr lNoN4rNAtrvo I cot\4uNE i DAÍA I COI4UNE ITIÍOLO I NUMERO ì INASCITA INASCITA IRESIDENZ]DI STUDIO] ISCRIZ. ACCHIONE I4ARINA GALLINARO 29-11-1959PIGNATARDIPL RAG 1 ACEfO ANTONIO CASSINO 22 0L-L97I PIGNATARDIPLOMAR 2 ACETO [4ARIA CASSINO 11-01- 19 62 PIGNATAR LICENZA M 3 ACETOVALENTTNA CASSINO 11- 04 - 1982 PIGNATAR LIC. [4EDI 4 ATELLO CHIARA MARIA cAsslNo 22-08-1982PIGNATAR LIC. [4EDI 5 AMBROSONEPALN4INA CASSINO 30-12 1975 PIGNATAR LIC. [4EDI 6 ANGELUCCICLAUDIA CASSINO 15-03-1975PIGNATAR[4ATURtrA' 7 ANGELUCCIGOFFREDO CAsSINO 3I- 1_2- r97 3 PIGNATAR LAUREAIN 8 ANTINORI CHETTI VEROLI 24-10-1980PIGNATARLIC. [4EDI 9 ANTONELLI ANTONIO CASSI NO 12-06- 1968 PIGNATAR LICENZA M l0 ANTONELLI ENRICO BRASILE 14-06-1960PTGNATARLICENZA |\4 11 ANTONELLTSI LVANA PONTECORVO30-05-1959PIGNATARLICENZA [4 12 APICE DO|T4ENICO CASSINO 02-06-1976PIGNATAR LAUREASC 13 APICE VALENTINA CASSINO 16-11-1980PIGNATAR LAUREAIN 14 ARAIVINI GIANFRANCO CASSINO 23-09-r972 PIGNATAR LIC. [4EDI l5 ARAMINI ROBERTO CASSINO 23-09-r978 PIGNATARDI PLOII4AI 16 ARCAROALESSANDRA 07-02-1981-PIGNATARDIPLOI4A P L7 E ARPINO PATRIZIA SANT'ELIA 10-01-1967PIGNATAR LICENZA M 18 E AUSONI ROI41LDA AUSONIA II-07 -L964 PIGNATAR LICENZA ù1 19 AUSONI SONIA SVIZZERA 07-Lr-r978 PlGNATAR LIC. MEDI 20 AZZOLI DANIELE CASSINO -
Ruoli Matricolari 1893
REGISTRO 1_1893 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA Note PROFESSIONE A URA A Cerasi Tommaso Domenico Iannome Angela 02/09/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58404 Contadino Cocuzzoli Tommaso Libero Domenico Mancini Maria 30/11/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58405 Contadino si si Di Cioccio Antonio Tommasantonio Poccia Carmela 01/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58428 Impiegato ferroviario si si Di Vito Tommaso Giuseppe Dof Bollo Giovanna 20/05/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58429 Muratore si si Fraioli Vincenzo Paolo Giovanni Rocca Marianna 07/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58430 Ebanista si si Gatto Lorenzo Bernardo Valente Carmela 15/05/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58431 Impiegato ferroviario si si Germani Gaetano Domenico Capuano Sossia 19/02/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58432 Carrettiere si si Isola Luigi Antonio Benedetto Marsella Rosaria 15/08/1963 Roccasecca Roccasecca Sora 58433 Ferroviere si si Itri Antonio Benedetto xxxdamo Maria Grazia 16/09/1893 Sora Roccasecca Sora 58434 Contadino no no Francia Lorini Domenicantonio Alessandro Tanzilli Maddalena 15/06/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58435 Ferroviere si si Mancone Libero Pasquale Tanzilli Maria 05/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58436 Contadino si si Marciano Loreto Angelantonio Roccasecca Sora 58437 Marciano Benedetto Antonio Patamia Teresa 01/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58438 Contadino no no Marsella Giuseppe Serafino Marsella Tommasa 11/09/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58439 Contadino si si Marcuccilli Giuseppe Teodoro De Angelis Raffaella 09/03/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58440 Falegname si si Molle Eugenio Carmine Angelo Notarangeli Pasqualina 22/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58441 Contadino si si Montalegre Giuseppe N.N. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Partenze Da Cassino
Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 1/57 Partenze Da Cassino Casilina Sud, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Arce via Marconi 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Ceprano p.zza Martiri v.Fani 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce per Colfelice Casilina /via Villafelice 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Frosinone p.le De Mattheis 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr via Tiburtina 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr Legenda: MA Si effettua: MAR NS NON si effettua: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 06/05/2015 Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 2/57 Staz.FS via Garigliano, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Aquino p.zza S.Tommaso 07:401..07:402..07:403..08:204..09:001..10:405..13:101.. 13:351..14:112..14:111..14:166..15:201..19:101.. 1. Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 2. Cassino Colosseo - Istituto Tecnico Agrario - Villa S.Lucia Bv - Piedimonte S.Germano Bv - Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 3. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” è riservata esclusivamente al peperone che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” designa i frutti ottenuti nella zona delimitata al successivo art. 3 e riferibili alla specie “Capsicum annum” ecotipo locale “Cornetto di Pontecorvo”. All’atto dell’immissione al consumo il “Peperone di Pontecorvo” deve presentare le seguenti caratteristiche: Frutto: intero, trilobato. Colore: rosso, sono ammesse striature verdi fino al 40% della superficie. Forma: cilindro-conica allungata. Calibratura: a) Peso della bacca: o superiore a 150 gr. per l’extra o da 100 a 150 gr per la Ia scelta b) Lunghezza della bacca: o superiore ai 18 cm. per l’extra o da 14 cm a 18 cm. per la Ia scelta Polpa: sottile. Cuticola: più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico Sapore: dolce. Art. 3 Zona di produzione L’area geografica di produzione del “Peperone di Pontecorvo”, ricadente in provincia di Frosinone, è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Pontecorvo, e da parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S Lucia, Piedimonte S Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. I confini dell’areale sono così delimitati: Parte dal Canale Enel in località Colonnetta, nel territorio del comune di Esperia, ai confini del comune di Pontecorvo, segue la sponda sinistra del canale Enel fino alla Strada Provinciale (Pontecorvo – Badia), segue la Strada Provinciale fino ad intersecare la strada comunale Costa la Casa, gira verso destra e segue tale strada per tutta la sua lunghezza, quindi, proseguendo verso sud-est costeggia la curva di livello di 80 m. -
Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione LAZIO - Provincia Di FROSINONE N
Elenco istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO - provincia di FROSINONE N. Cod.Istituto Denominazione Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC806004 IC SERRONE FRIC806004 I.C. SERRONE VIA MONTE SCALAMBRA SNC 03010 Serrone Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 13 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 15 FRIC80800Q IC E. -
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- Tel
CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo - 03030 Piedimonte San Germano- tel. 077640 I003 403203 fax 0776404952 email: [email protected] *********************************************************************************************************** Prot. N. L'anno 2017 addì 01 del mese di Marzo alle ore 11.00, secondo le modalità ed i termini stabiliti dalle vigenti disposizioni, presso la sede del Consorzio dei Comuni del Cassinate, sono presenti i seguenti soggetti sottoscrittori: L'Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, rappresentata dal Dott. Eleuterio D'Ambrosio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore Socio Sanitario del Distretto D, Il Consorzio dei Comuni del Cassinate, Ente capofila del Distretto "D" di Frosinone, rappresentato da Vice Presidente Sig. Francesca Calvani, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Vice Presidente del C.D.A del Consorzio, in rappresentanza dei 26 comuni del Distretto Socio Sanitario "D" di Frosinone; Il Centro per l'Impiego - sede Cassino, rappresentato dal Dott. Massaro Antonio, il quale interviene nel presente atto nella qualità di Direttore; La Provincia di Frosinone, delegato alla Formazione, il Dott. Massimiliano Mignanelli; Le OO.SS. rappresentate per la CGIL dal Sig. Antonio Sessa, per la CISL dalla Dott.ssa Romano Alessandra, per l'UGL dal Sig. Valente Enzo e per la UIL il Sig. Lucidi Emilio I quali, premesso che ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs 267/2000 è stato costituito il Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi sociali, per la gestione associata intercomunale delle funzioni socio assistenziali, nel rispetto della L.R. n. 1112016, sottoscrivono il seguente: ACCORDO Ai sensi dell'art. -
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al. -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
Atti Demaniali (1809 - 1952)
ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE ATTI DEMANIALI (1809 - 1952) INVENTARIO Redazione Inventario Dott.ssa Viviana Fontana Archivista di Stato Ricercatore Storico Scientifico Collaborazione schedatura Giulio Bianchini Archivista di Stato Operatore computer Pierina Petrivelli Operatore Amministrativo Condizionamento Franco Ricci Addetto ai servizi ausiliari e di anticamera Frosinone 1998 PREFAZIONE Per uso civico e diritto di promiscuo godimento si intendono forme di utilizzazione collettiva del suolo facenti capo "agli abitanti di un comune, o di una frazione, di una università o altra associazione agraria" come definite dall'art. 1 della legge n. 1766 del 1927 che, insieme al regolamento (26 febbraio 1928) per l'applicazione della stessa e alla legge n. 1078 del 1930, regolano ancora la materia. Gli usi civici o comunque l'utilizzazione collettiva delle terre si riconnettono a forme di comunanza agraria che si ritrovano nell'organizzazione della società romana, germanica, feudale, comunale ed anche moderna. I romani però furono sempre molto rigorosi nel delimitare le facoltà spettanti al singolo di utilizzare la cosa pubblica: il colono era tenuto a corrispondere perpetuamente, la "pars agraria", in misura generalmente fissa. Per l'Italia sembra più fondata l'opinione che vede gli usi civici collegati alla nascita del feudo. L'investitura feudale comportava per il feudatario il godimento, ma non la libera disponibilità dei beni sui quali venivano mantenuti i diritti a favore delle popolazioni. La collettività è titolare del beneficio; non esiste un diritto individuale di quota. Sulle terre infeudate si stabilisce una forma di dominio collettivo protrattosi anche dopo la caduta del feudalesimo e la nascita del comune. Nell'Italia settentrionale, nel periodo dell'occupazione longobarda si viene determinando la distinzione tra terre demaniali, nelle quali chiunque fosse il proprietario venivano esercitati gli usi civici e le terre possedute a titolo privato, (allodialia) o del comune (beni patrimoniali) o del barone (beni burgensatici).