PROGETTO AZIONE 2.4.2 Save the date (Giornate di sensibilizzazione su temi specific Regione Piemonte ASL

Progetto avviato nell'anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2021

Abstract Obiettivo generale Promuovere azioni di sensibilizzazione rivolte alla popolazione su temi specifici per sviluppare l'empowerment e mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi della ricerca, l'importanza e la promozione di uno stile di vita salutare, l'importanza e la promozione del benessere mentale oltre a quello fisico. Divulgare i risultati della sorveglianza PASSI (l'obiettivo è stimare la frequenza e l'evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione). Analisi di contesto La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l'eccesso di peso, favorendo l'insorgenza o l'aggravamento di patologie preesistenti, riduce la durata della vita e ne peggiora la qualità. In Italia, come nella gran parte dei Paesi a medio e alto reddito, l'eccesso ponderale è uno dei principali fattori che sostengono l'aumento delle malattie croniche non trasmissibili la cui riduzione, attraverso l'adozione di stili di vita salutari, è il primo obiettivo del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018. I consigli degli operatori sanitari di modificare i comportamenti a rischio sono tra gli indicatori scelti per monitorare il raggiungimento dell'obiettivo e il PNP prevede entro il 2018 un incremento consistente della loro diffusione. Nella ASL AL, l'obiettivo fissato dalla Regione per il 2018, può essere raggiunto incrementando la sensibilizzazione e la collaborazione degli Operatori Sanitari e dei Medici di Medicina Generale attraverso momenti di formazione. Metodi e strumenti Realizzazione di eventi specifici. PASSI (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) è un sistema di sorveglianza della popolazione adulta. L'obiettivo è stimare la frequenza e l'evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione. Valutazione prevista/effettuata Divulgazione materiale informativo/educativo di eventi specifici. Note Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale), soggetti affetti da patologie specifiche o affini.

Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL afferenti ai Servizi e alle Sedi di riferimento. Coordinatore PLP, tutti i settori e i gruppi di lavoro locali direttamente coinvolti.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 1/45 Tema di salute prevalente : POLITICHE PER LA SALUTE Temi secondari : Benessere a scuola Setting : Servizi Sanitari Comunità Destinatari finali : Minori Giovani Adulti Anziani Mandati : Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti : Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa BAIARDI SILVIA (responsabile) Amministrativa - Sociologa Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL - Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione

ASL AL e-mail : [email protected] Tel. : 0131307507 DOTT.SSA NOVELLI DANIELA ASSISTENTE SANITARIA ASL AL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : [email protected] Tel. : 0131 307801

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL AL Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Documentazione del progetto 1. Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 2/45 OBIETTIVI

Sviluppare iniziative e progetti di empowerment azione 2.4.2 Sviluppare iniziative e progetti di empowerment 4.3.4 Monitoraggio dell'andamento del fenomeno "incidenti domestici" attraverso la raccolta ed elaborazione dati di ricorso al PS per incidente domestico azione 2.4.2 Sviluppare iniziative e progetti di empowerment 10.5.1 Comunicazione e partecipazione a sostegno delle politiche per la salute azione 2.4.2 Sviluppare iniziative e progetti di empowerment Screening di popolazione azione 2.4.2 Sviluppare iniziative e progetti di empowerment 2.2.2. informazioni incidenti domestici azione 2.4.2 Sviluppare iniziative e progetti di empowerment

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 3/45 INTERVENTO AZIONE #1 - 31/05/2017 GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 31 MAGGIO 2017

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 200 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento :

Metodi non specificati

Descrizione dell'intervento : PRESSO LA SCUOLA MEDIA VIVALDI VENGONO ESPOSTI I DISEGNI PRODOTTI DALLE CLASSI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO LIBERI DI SCEGLIERE AL FINE DI SENSIBILIZZARE DOCENTI , STUDENTI ,PERSONALE ATA E GENITORI Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 4/45 INTERVENTO AZIONE #2 - 10/10/2018 - 10/10/2018 OBESITA' E SOVRAPPESO 10 OTTOBRE 2018

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : ; Ovada; Alessandria; ; ; ; ;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 3 Dietista - ore 4 - Num. 3 Altra figura o professione - ore 4 Descrizione dell'intervento : Obesity day (10 ottobre 2018). La ASL AL ha aderito all'iniziativa con attività appositamente organizzate presso le Sedi specifiche: Casale Monferrato (Servizio di Dietologia Clinica) e di Acqui Terme (Ambulatorio di Acqui Terme), presso il Servizio di Dietologia Clinica dell'ospedale S. Spirito di Casale, nella giornata di mercoledì 10 ottobre 2018 la dott.ssa Gabriella Caprino, Responsabile del Centro, e le dietiste dott.sse Cosetta Mulas e Michela Pisano, gratuitamente a tutte le persone che si sono presentate ha fornito le seguenti prestazioni : misure antropometriche (peso, altezza, circonferenza vita), calcolo BMI (Indice di Massa Corporea) e fabbisogno calorico, dispendio energetico secondo il proprio peso in un ora svolgendo attività fisica al chiuso ed all'aperto e varie attività lavorative. Il Servizio di Dietetica di Acqui Terme presso l'ambulatorio di Dietetica ubicato al secondo piano dell'ospedale mons. Galliano, ha aderito all'iniziativa con la partecipazione della dott.ssa Elena Seksich e dott.ssa Laura Schumuz che hanno valutato i pazienti in peso, altezza e BMI, illustrando loro i principi per una sana alimentazione e uno stile di vita indirizzato al benessere complessivo della persona. A Tortona la Dott.ssa Francesca Fiumara si è resa disponibile per i pazienti con la valutazione di peso, altezza e BMI, e illustrando loro i principi per una sana alimentazione per migliorare la propria qualità di vita. Presso il Servizio di Dietologia di Ovada la dott.ssa Stefania Lingua e lo Staff del Day Hospital Oncologico si sono rese disponibili per indicare i principi di sana alimentazione per prevenire l'obesità che è uno dei più importanti fattori di rischio per la malattia neoplastica. Quest'anno, come si è detto, si è parlato in particolare di dieta mediterranea regionale. Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale). Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL afferenti i Servizi/Reparti e le Sedi sopracitate, Ufficio Comunicazione Aziendale. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 5/45 INTERVENTO AZIONE #3 - 10/10/2018 - 10/10/2018 SALUTE MENTALE 11 OTTOBRE 2018

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 10 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; Ovada; Casale Monferrato; Valenza; Tortona; Novi Ligure; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Descrizione dell'intervento : Il Mental Health Action Plan 2013-20 dell'OMS auspica azioni più incisive per la prevenzione dei disturbi mentali e la promozione della salute mentale, infatti secondo l'OMS è di vitale importanza che nell'ambito delle politiche sanitarie, programmi e interventi siano focalizzati non solo su come affrontare i disturbi considerati gravi (depressione maggiore, disturbi bipolari e schizofrenia), ma anche su come proteggere e promuovere il benessere mentale di tutti i cittadini. È particolarmente importante mettere in campo programmi di promozione della salute mentale rivolta alla popolazione giovanile, considerato che circa il 50% dei disturbi mentali esordisce prima dei 14 anni. Sempre secondo il Piano è fondamentale, inoltre, disporre di informazioni aggiornate sulla prevalenza e sui fattori di rischio e protettivi dei disturbi mentali nella popolazione generale, sul numero di persone che non ricevono diagnosi e trattamenti tempestivi ed appropriati, sugli esiti sfavorevoli (incluso suicidio e morte prematura) e sulle condizioni socio-economiche delle persone affette, monitorando i segmenti della popolazione più vulnerabile, tenendo presente che la prevalenza di disturbi depressivi si può modificare a seguito di crisi economiche, disastri e aumento delle disuguaglianze sociali Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 6/45 INTERVENTO AZIONE #4 - 31/05/2018 - 31/05/2018 GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 31 MAGGIO 2018

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 10 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento :

Metodi non specificati

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Strumenti di analisi e valutazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 7/45 INTERVENTO AZIONE #5 - 01/12/2018 - 30/12/2018 INCIDENTI DOMESTICI

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 10 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Valenza; Tortona; Ovada; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Assistente sanitario - ore 4 - Num. 1 Biostatistico - ore 10 Descrizione dell'intervento : Invio ai MMG e PLS i dati relativi il 2017 agli accessi in Pronto Soccorso. confronto Regione /ASL AL Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 8/45 INTERVENTO AZIONE #6 - 14/04/2018 - 14/04/2018 ALCOL DAY 14 APRILE

Numero edizioni : 1 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; Casale Monferrato; Ovada; Valenza; Tortona; Acqui Terme; Novi Ligure;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 4 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 4 Descrizione dell'intervento : risultati consumo di alcol 2014-2017 Documentazione dell'intervento : Relazione finale

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 9/45 INTERVENTO AZIONE #7 - 01/05/2019 - 30/05/2019 GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 31 MAGGIO 2019

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 24 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Valenza; Tortona; Ovada; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 0 - Num. 1 Psicologo - ore 0 - Num. 1 Educatore professionale - ore 0 Descrizione dell'intervento : Come ogni anno, il 31 maggio l'Organizzazione Mondiale della Salute celebra il World No Tobacco Day, una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo; l'edizione 2019 è dedicata al tema "Tabacco e salute dei polmoni". Oltre a sostenere politiche efficaci per ridurre il consumo, quest'anno l'OMS si pone l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sugli effetti nocivi derivati dall'uso del tabacco e dall'esposizione al fumo passivo, fra le principali cause di morte nel mondo. La World Health Organization stima che, se non saranno attuate efficaci politiche di contrasto, entro il 2030 moriranno ogni anno oltre 8 milioni di fumatori, e più dell'80% di questi decessi prevenibili, sarà tra le persone che vivono nei paesi a basso e medio reddito. Nella convenzione quadro sul controllo del tabacco della WHO, alla quale hanno aderito più di 170 nazioni, sono indicate le azioni per contrastare questa epidemia: - Ridurre l'esposizione al fumo passivo - Prevenire l'iniziazione al fumo - Sostenere la cessazione dal fumo

È in quest'ottica che il Centro Trattamento Tabagismo della ASLAL, presente all'interno del Dipartimento delle Dipendenze diretto dal dott. Luigi Bartoletti, ha attuato in quest'ultimo anno progetti di educazione, comunicazione e formazione alla salute, raggiungendo direttamente le persone nei loro luoghi di lavoro o di studio. Gli esperti del Centro Trattamento Tabagismo, la psicologa dott.ssa Francesca Dodero, le educatrici: dott.sse Cristina Sperandio e Antonella Mattacheo, il medico: dott. Stefano Sacco, hanno incontrato, da gennaio 2019 ad oggi, 500 studenti delle scuole superiori Da Vinci e Migliara, coinvolgendoli, attraverso la somministrazione di questionari on line, filmati e dibattiti, nella discussione sui danni da fumo di tabacco, sulla dipendenza fisica e psicologica da nicotina, sulla normativa vigente e sui danni che il fumo passivo produce soprattutto su bambini e giovani.

Attualmente il team è impegnato in un'analoga formazione con tutti i lavoratori del Gruppo AMAG e sono in corso contatti per estendere questo tipo di collaborazione con altre Aziende e Istituzioni presenti sul territorio provinciale. A livello Clinico è in atto una collaborazione tra ASLAL e Azienda Sanitaria Ospedaliera SS.Antonio e

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 10/45 Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, e i Centri per il Trattamento del Tabagismo di Alessandria, Tortona e Novi Ligure sono inseriti nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Nella locandina allegata si trovano tutti i riferimenti telefonici. Oltre al lavoro sul territorio, il Centro Trattamento Tabagismo, presente presso il Poliambulatorio Patria, aiuta i fumatori a smettere di fumare attraverso una terapia di gruppo articolata in più sedute. In questi incontri si affronta la dipendenza da fumo di tabacco a 360 gradi, cercando cioè di comprendere e di risolvere la dipendenza fisica, la dipendenza comportamentale e la dipendenza psicologica. Per Informazioni tel. 0131 306317.

http://www.aslal.it/giornata-tabacco Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 11/45 INTERVENTO AZIONE #8 - 01/10/2019 - 30/10/2019 salute mentale 11 OTTOBRE 2019

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 12 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria;

Metodi non specificati

Descrizione dell'intervento : in occasione della giornata mondiale della salute mentale si presentano i risultati PASSI Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 12/45 INTERVENTO AZIONE #9 - 01/10/2019 - 30/10/2019 obesity day 10 OTTOBRE 2019

Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 13/45 INTERVENTO AZIONE #10 - 01/01/2018 - 31/12/2018 La valutazione del Piano di Prevenzione attraverso gli indicatori del Sistema di Sorveglianza PASSI

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 1 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; Ovada; Tortona; Casale Monferrato; Acqui Terme; Valenza; Novi Ligure;

Metodi non specificati

Descrizione dell'intervento : Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 delinea un sistema di azioni di promozione della salute e di prevenzione che accompagnano il cittadino in tutte le fasi della vita, nei luoghi di vita e di lavoro. Per misurare il progresso della prevenzione negli obiettivi di salute ritenuti prioritari, a livello nazionale sono stati individuati 10 macro obiettivi e 139 indicatori (59 qualitativi, 7 semi qualitativi, 73 quantitativi). Tra gli indicatori quantitativi 15 sono forniti dai risultati del Sistema di Sorveglianza PASSI, suddivisi nei seguenti quattro Macro Obiettivi Centrali:  M.O.1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili  M.O.5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti  M.O.6 Prevenire gli incidenti domestici  M.O.9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie Questi indicatori non sono esaustivi dei risultati del Sistema di Sorveglianza, ma assumono il significato di indicatori "centrali" che vengono identificati con specifici codici riferiti al numero degli obiettivi centrali e dei relativi programmi. In linea con la indicazioni dei Piani Nazionale e Regionale della Prevenzione, gli indicatori provenienti dalla Sorveglianza PASSI vengono utilizzati a livello aziendale per il monitoraggio delle azioni di prevenzione inserite nel Piano Locale. Nella tabella di seguito riportata, i dati aziendali sono suddivisi per quadrienni, il 2010-2013 (valore baseline) e il 2013-2016 (dati recenti); per la Regione i valori sono riferiti al quadriennio 2013-2016 e all'atteso per il 2018 del Piano Regionale della Prevenzione. A livello aziendale da gennaio 2013 a dicembre 2016,sono state intervistate 1.100 persone,(in Regione Piemonte 12.613) Nel quadriennio 2010- 2013, nella ASL Al le interviste sono state 1355. I valori in verde segnalano una condizione di "vantaggio" e quelli in rosso una di "svantaggio" nel confronto tra i dati PASSI ASL AL 2013-2016 e il dato regionale dello stesso periodo.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 14/45 La bandiera indica che l'atteso per il 2018 è stato raggiunto dalla nostra ASL. Documentazione dell'intervento : Strumenti di analisi e valutazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 15/45 INTERVENTO AZIONE #11 - 14/02/2019 - 14/02/2019 Prevenzione cardiovascolare - Cardiologie aperte a Casale Monferrato - 14 febbraio 2019

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Setting : Ambienti di vita

Comuni coinvolti nell'intervento : Novi Ligure; Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 16/45 INTERVENTO AZIONE #12 - 08/03/2018 - 08/03/2018 Giornata mondiale del rene (8 marzo 2018)

Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 2 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Novi Ligure; Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 2 - Num. 1 Infermiere - ore 2 Descrizione dell'intervento : L'ASL AL ha aderito alla giornata specifica con iniziative NEGLI OSPEDALI DI NOVI LIGURE E CASALE MONFERRATO "RENE E SALUTE DELLA DONNA". Quest'anno è stato posto l'accento sull'impatto delle malattie renali sulla salute della donna. Le malattie renali croniche colpiscono le donne in tutto il mondo: 195 milioni soffrono di Malattia Renale Cronica, ottava causa principale di morte nelle donne (600 mila decessi ogni anno). In occasione dell'evento, comunica il dott. Giovanni Calabrese, Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi dell'ASL AL, sono stati allestiti 2 punti informativi attivi giovedì 8 marzo 2018, dalle ore 10 alle 12, presso gli Ospedali di Novi Ligure e Casale Monferrato. Presenti un Medico ed un Infermiere per rispondere ad eventuali quesiti sulle malattie renali e sulla loro prevenzione. Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale). Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL afferenti i Servizi/Reparti e le Sedi sopracitate, Ufficio Comunicazione Aziendale.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 17/45 INTERVENTO AZIONE #13 - 30/05/2018 - 30/05/2018 Giornata mondiale della Sclerosi Multipla (30 maggio 2018)

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 5 Totale persone raggiunte : 200 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Casale Monferrato Plesso : CESARE BALBO Scuola Secondaria di secondo grado Classi 5e : 2; Casale Monferrato Plesso : CESARE BALBO Scuola Secondaria di secondo grado Classi 5e : 2;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 3 Medico - ore 5 Descrizione dell'intervento : - Giornata mondiale della SM (30 maggio 2018). L'ASL AL ha aderito alla giornata specifica con la predisposizione di un Convegno. La Riabilitazione nella Sclerosi Multipla: riflessioni tra passato e futuro (In ricordo di Patrizia Cattaneo). Sabato 12 maggio 2018 - ore 9.00 - 13.00 Aula Magna - Istituto di Istruzione Superiore "Balbo" Piazza Castello, 1 - Casale Monferrato. Il Convegno è rivolto in particolare agli Operatori del Settore Riabilitativo: medici, fisioterapisti, logopedisti, infermieri professionali e personale di assistenza, studenti. Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale). Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL afferenti i Servizi/Reparti e le Sedi sopracitate, Ufficio Comunicazione Aziendale.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 18/45 INTERVENTO AZIONE #14 - 27/04/2018 - 29/04/2018 Giornata mondiale delle Vittime dell'Amianto (tre giorni di eventi dal 27 al 29 aprile 2018)

Numero edizioni : 3 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 2 Medico - ore 10 - Num. 5 Volontario - ore 10 Descrizione dell'intervento : - Giornata mondiale delle Vittime dell'Amianto (tre giorni di eventi dal 27 al 29 aprile 2018) Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto e Casale Monferrato, città simbolo della lotta alla fibra killer per l'occasione ospiterà tre giorni di eventi, presentati mercoledì 18 aprile, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale. Domenica 29 aprile 2018 alle ore 17,30 allo Stadio Natal Palli di Casale Monferrato è andato in scena Un goal per il futuro, la partita che ha visto protagonista la Nazionale Italiana Cantanti con I Resilienti del Monferrato (imprenditori, medici, attivisti e testimonial del Monferrato). L'evento promosso dal Comitato Un goal per la vita, presieduto da Daniela Degiovanni in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e l'Associazione Nazionale Cantanti; l'incasso della manifestazione è stato devoluto a Vitas Onlus al fine di finanziare i lavori di ristrutturazione dell'Hospice dell'Ospedale di Casale Monferrato. La celebrazione della Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto al Teatro Municipale e al Parco Eternot). La cerimonia ufficiale al Teatro Municipale cominciata alle 9 con l'esibizione con l'esibizione degli alunni del corso a indirizzo musicale della scuola media 'Trevigi'. Dopo i saluti del sindaco Titti Palazzetti, del presidente di Afeva Giuliana Busto e delle altre autorità, il programma ha visto il coinvolgimento della giornalista Rosy Battaglia e del documentarista Marco Balestra con la proiezione del film "La rivincita di Casale Monferrato". Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale). Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL afferenti i Servizi/Reparti e le Sedi sopracitate, Ufficio Comunicazione Aziendale.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 19/45 INTERVENTO AZIONE #15 - 25/11/2018 - 25/11/2018 Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2018).

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 5 Totale persone raggiunte : 200 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Descrizione dell'intervento : - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2018). Nel territorio ASL AL in occasione della Giornata Internazionale sono stati presentati eventi specifici. Nel 2018 i Centri Antiviolenza Me.Dea di Alessandria e Casale Monferrato hanno ricevuto 202 nuove richieste di sostegno da parte donne vittime di violenza e 62 segnalazioni da parte di amici o familiari (ndr. dati aggiornati al 23 novembre 2018)". "Si tratta di numeri di gran lunga superiori all'andamento medio degli ultimi anni, ricordando che nel 2017 l'attività si era chiusa con 145 accessi e 38 segnalazioni. L'apertura del secondo Centro, avvenuta a fine maggio a Casale Monferrato, ha indubbiamente contribuito ad aumentare la capacità "ricettiva" di Me.Dea, ma è innegabile che stiamo assistendo a un'importante emersione della violenza". Le giornate come il 25 novembre rafforzano questa tendenza, così come è prezioso il lavoro di rete, che fa sedere allo stesso tavolo gli operatori delle istituzioni e dei servizi che a vario titolo si occupano di violenza di genere, per trovare insieme risposte più efficaci alle donne. Domenica 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, l'Assessorato alle Pari Opportunità ha organizzato nei locali al piano terreno di Palazzo Langosco (ex Biblioteca Ragazzi - via Corte d'Appello 12) l'evento 'Non sei sola', il cui titolo riprende i temi del pieghevole 'Ricordati.. non sei sola se...' realizzato dai componenti del Tavolo Territoriale contro la violenza sulle Donne e distribuito a partire dallo scorso mese di maggio alle scuole e in vari luoghi di aggregazione. L'assessorato alle Pari Opportunità, il Comando Compagnia Carabinieri, il Commissariato di Polizia di Stato, l'Asl Al, l'Ordine degli Avvocati di Vercelli, la Croce Rossa Italiana, l'Avis, Me.Dea onlus, Soroptimist International Club e Albero di Valentina hanno esplicitato a tutti gli intervenuti i risultati di un anno di lavoro sul tema e presenteranno i loro progetti. Sul tema si segnala che martedì 27 novembre nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale ha avuto luogo la cerimonia pubblica di firma del Protocollo territoriale contro la violenza alle donne. Sottoscritta dalle Associazioni che costituiscono il Tavolo Territoriale che da un anno lavorano sotto la guida dell'assessorato alle Pari Opportunità. Il documento di Casale Monferrato segue quello redatto in estate per la Provincia di Alessandria sotto l'egida della Prefettura. Grazie alla sottoscrizione le istituzioni e le associazioni del territorio monferrino realizzeranno interventi più efficaci e sinergici tra loro nei vari livelli di contrasto alla violenza sulle donne e sui minori. Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale). Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL afferenti i Servizi/Reparti e le Sedi sopracitate, Ufficio

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 20/45 Comunicazione Aziendale.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 21/45 INTERVENTO AZIONE #16 - 02/04/2018 - 02/04/2018 Giornata Mondiale della consapevolezza sull'Autismo (2 aprile 2018).

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 200 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento :

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 3 Medico - ore 8 - Num. 2 Assistente sociale - ore 8 Descrizione dell'intervento : Giornata Mondiale della consapevolezza sull'Autismo (2 aprile 2018). Il 2 aprile il mondo si tinge di blu per la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. Si è svolto in data 9 aprile ad Alessandria, presso il CISSACA Consorzio Servizi Sociali Alessandria (Sala Riunioni della Provincia) il Convegno dal titolo "Autismo: dire, fare, educare". Gli interventi, tutti tenuti da esperti del settore, hanno abbracciato tematiche quali: la presa in carico dei disturbi dello spettro autistico, la costruzione della rete di interventi, l'esperienza di lavoro nei contesti sanitari, del volontariato, del privato sociale. Il convegno è organizzato dal CISSACA in collaborazione con ASL AL, ASO S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo e il supporto del CSVAA. Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale), soggetti con Disturbo Autistico o patologie affini. Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL, ASO, CSVAA afferenti i Servizi e le Sedi sopracitate, Ufficio Comunicazione Aziendale.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 22/45 INTERVENTO AZIONE #17 - 05/02/2018 - 05/02/2018 Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare (5 febbraio 2018)

Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 5 Totale persone raggiunte : 150 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Casale Monferrato Plesso : ARTUSI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 3e : 1; Classi 4e : 2; Novi Ligure Plesso : CIAMPINI BOCCARDO Scuola Secondaria di secondo grado Classi 4e : 2; Classi 5e : 1;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 2 Altra figura o professione - ore 10 Descrizione dell'intervento : Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare (5 febbraio 2018) Il 5 febbraio ricorre la giornata nazionale contro lo spreco alimentare. La Legge 19 agosto 2016 n.166, ha come finalità la riduzione degli sprechi nelle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di prodotti alimentari e farmaceutici, attraverso la realizzazione dei seguenti obiettivi: contribuire ad attività di ricerca, informazione e sensibilizzazione dei consumatori e delle istituzioni sulle materie oggetto della presente legge, con particolare riferimento alle giovani generazioni. In tale occasione la Referente del programma specifico si è recata presso all'Istituto Ciampini - Boccardo di Novi Ligure e all'Istituto Alberghiero Artusi di Casale Monferrato specificatamente per parlare di cibo e di sprechi. Ottimo lavoro di rete con gli insegnati degli Istituti sopracitati e la Referente dell'URP di Alessandria (settore relazioni con il pubblico e tutela dei consumatori). Popolazione target: Popolazione generale (destinatario finale). Attori coinvolti/ruolo: Operatori ASL AL afferenti i Servizi/Reparti e le Sedi sopracitate, Ufficio Comunicazione Aziendale.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 23/45 INTERVENTO AZIONE #18 - 08/03/2019 - 08/03/2019 Giornata internazionale della donna 8 marzo 2019

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Valenza; Tortona; Ovada; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 4 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 5 Descrizione dell'intervento : Donne: salute, stili di vita e prevenzione un confronto di genere nella ASL AL Dati della sorveglianza PASSI 2014-17 Le donne dichiarano di non essere in buona salute con più frequenza degli uomini, ma adottano comportamenti più salutari Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 24/45 INTERVENTO AZIONE #19 - 14/03/2019 - 14/03/2019 giornata mondiale del rene 14 marzo 2019

Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 110 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Novi Ligure; Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 2 Medico - ore 4 - Num. 2 Infermiere - ore 4 Descrizione dell'intervento : Giovedì 14 marzo 2019 si celebra la Giornata Mondiale del Rene, iniziativa promossa dalla Società Italiana di Nefrologia e dalla Fondazione Italiana del Rene per sensibilizzare i cittadini su diversi aspetti delle malattie renali. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 25/45 INTERVENTO AZIONE #20 - 24/04/2019 - 30/04/2019 24-30 aprile 2019. Settimana delle vaccinazioni

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 36 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Valenza; Novi Ligure; Tortona; Casale Monferrato; Acqui Terme; Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Assistente sanitario - ore 2 Descrizione dell'intervento : In occasione della Settimana delle vaccinazioni 2019 prosegue la campagna internazionale che ruota attorno al messaggio chiave (nonché hashtag di riferimento) "#VaccinesWork", tradotto e adattato per l'italiano in "I vaccini? Funzionano!". La Settimana, che cade ogni anno a fine aprile, promuove le vaccinazioni come strumento di tutela della salute in ogni fase della vita, puntando a ridurre il numero di persone (soprattutto bambini) non vaccinate o vaccinate solo parzialmente. Proprio per questo motivo il tema di quest'anno è incentrato sulla figura degli "eroi delle vaccinazioni" (Vaccine Heroes): famigliari, cittadini, operatori sanitari e tutti coloro che aiutano ad assicurare che la nostra salute venga protetta attraverso la vaccinazione. http://www.aslal.it/24-30-aprile-2019-settimana-delle-vaccinazioni

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 26/45 INTERVENTO AZIONE #21 - 01/09/2019 - 30/09/2019 Giornata Mondiale della Sicurezza del paziente.

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 16 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 8 Medico - ore 16 - Num. 8 Infermiere - ore 16 Descrizione dell'intervento : Negli ospedali di Novi Ligure, Tortona, Acqui Terme, Ovada, Casale Monferrato i punti informativi saranno così organizzati: -mattino, in orario di servizio, distribuzione del materiale informativo presso gli sportelli della distribuzione diretta farmaci -pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00, nell'atrio di ogni ospedale sarà presente personale medico, infermieristico ed un farmacista a disposizione per rispondere ai quesiti degli utenti L'ASL AL è da sempre impegnata nella ricerca continua delle migliori strategie per garantire la sicurezza del paziente ed il suo coinvolgimento consapevole http://www.aslal.it/17-settembre-2019-giornata-mondiale-della-sicurezza-del-paziente

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 27/45 INTERVENTO AZIONE #22 - 01/09/2019 - 30/09/2019 Campagna Nazionale di Prevenzione delle malattie della retina e del nervo ottico con controlli oculistici gratuiti

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 50 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 50 Medico - ore 10 Descrizione dell'intervento : A Casale Monferrato gli interessati possono recarsi il martedì dalle 8.00 alle 12.30, il lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 9.30 presso l'Ospedale Santo Spirito, in Viale Giolitti 2, dove l'equipe di specialisti è a disposizione per individuare la patologia e suggerire eventuali visite o esami di approfondimento per un disturbo oculare che può arrecare gravi danni alla vista. La divisione di Oculistica dell'ospedale dispone di mappa 3d della cornea che sarà fatta a tutti coloro che si sottoporranno al suddetto screening: tale mappa consente di individuare sul nascere il cheratocono consentendo nella maggior parte dei casi di evitare il trapianto lamellare anteriore della cornea.

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 28/45 INTERVENTO AZIONE #23 - 28/09/2019 - 28/09/2019 OPEN DAY alla Pediatria del San Giacomo di Novi Ligure per la valutazione gratuita della crescita del bambino.

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 10 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Novi Ligure;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 2 Infermiere pediatrico - ore 3 - Num. 1 Medico - ore 3 Descrizione dell'intervento : L'ASL AL aderisce a questa campagna di sensibilizzazione per il controllo gratuito della crescita dei bambini, mettendo a disposizione delle famiglie con un OPEN DAY, l'ambulatorio del reparto di Pediatria, diretto dalla dottoressa Flaminia Torielli, dell'ospedale San Giacomo di Novi Ligure. L'ambulatorio, sito al piano terra del presidio, sarà aperto dalle ore 10.00 alle 13.00 di sabato 28 settembre 2019 e sarà possibile accedere gratuitamente, senza impegnativa, alla valutazione della crescita dei bambini a cura della pediatra endocrinologa dott.ssa Nadia Fratangeli. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Altro - logo dell'iniziativa

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 29/45 INTERVENTO AZIONE #24 - 28/10/2019 - 31/12/2019 CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2019

Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Ovada; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Descrizione dell'intervento : E' importante proteggersi e prendere per tempo le precauzioni necessarie. Oltre alla vaccinazione ricordiamo alcune misure efficaci nel prevenire le infezioni respiratorie: lavarsi frequentemente le mani, coprire la bocca e il naso quando si starnutisce e tossisce, rimanere a casa nei primi giorni di malattia respiratoria febbrile per non contagiare le persone con cui si viene a contatto.

Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito della Regione Piemonte all'indirizzo www.regione.piemonte.it/sanita oppure possono essere richieste direttamente ai medici di medicina generale, ai pediatri di famiglia o ai servizi vaccinali delle ASL.

Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 30/45 INTERVENTO AZIONE #25 - 28/09/2019 - 28/09/2019 Cento Città contro il dolore

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 5 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 5 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 31/45 INTERVENTO AZIONE #26 - 01/10/2019 - 30/10/2019 18.11.2019 - Giornata europea degli antibiotici

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 0 Medico - ore 0 Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 32/45 INTERVENTO AZIONE #27 - 09/05/2019 - 31/12/2019 presentazione libro "Grappolina e L'Alimentazione" al Salone del Libro di Torino

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Setting : Luoghi informali

Comuni coinvolti nell'intervento : Torino;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 3 - Num. 1 Insegnante scuola secondaria di primo grado - ore 3 Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 33/45 INTERVENTO AZIONE #28 - 25/11/2019 - 25/11/2019 principesse e guerrieri

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Valenza; Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 3 - Num. 1 Educatore professionale - ore 3 Documentazione dell'intervento :

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 34/45 INTERVENTO AZIONE #29 - 05/12/2019 - 05/12/2019 conferenza stampa"Grappolina e le buone pratiche. Alimentazione nel carrello della spesa"

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Insegnante scuola secondaria di primo grado - ore 3 - Num. 1 Medico - ore 3 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 35/45 INTERVENTO AZIONE #30 - 01/10/2019 - 30/10/2019 Giovani = Strade sicure. La sostenibilità di una buona pratica: meta-analisi dei risultati di sei anni di attività.

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento :

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 - Num. 1 Biostatistico - ore 2 Descrizione dell'intervento : durante il Meeting Nazionale organizzato a Bari dalla Società Italiana Promozione salute è stato presentato e pubblicato il poster con i risultati. Documentazione dell'intervento : Pubblicazione su rivista scientifica

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 36/45 INTERVENTO AZIONE #31 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Monitoraggio dell'andamento del fenomeno "incidenti domestici" attraverso la raccolta ed elaborazione dati di ricorso al PS per incidente domestico

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 10 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Valenza; Tortona; Ovada; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria; Acqui Terme;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Biostatistico - ore 10 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 4 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 37/45 INTERVENTO AZIONE #32 - 01/09/2020 - 30/09/2020 "Coltiviamo il benessere in Villa Gabrieli"

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Volontario - ore 8 - Num. 1 Medico - ore 8 Descrizione dell'intervento : Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, si è invece svolta la presentazione del libro fotografico "Disperanza" di Lucia Bianchi, un libro ricco di fotografie simboliche, tutte realizzate dall'autrice negli angoli più suggestivi del parco, in cui attraverso modelle avvolte in bianche lenzuola, con parrucche multicolori e dal trucco travisante va a rappresentare un percorso di rielaborazione e risignificazione del dolore che la malattia del cancro produce sia nei malati che nei loro famigliari, percorso che si è simbolicamente concluso nella rassegna fotografica in cui le modelle, deposte a terra le bianche vesti e la parrucca, quasi a significare la conclusione di un difficile percorso intimo di rielaborazione, hanno "posato" accanto alle relative fotografia nelle stesse "locations" in cui erano state riprese. Documentazione dell'intervento : Relazione finale

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 38/45 INTERVENTO AZIONE #33 - 01/01/2020 - 31/12/2020 presentazione dei risultati HBSG 2018

Numero edizioni : 1 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria;

Metodi non specificati

Descrizione dell'intervento : per quanto riguarda il contesto familiare, nonostante la netta prevalenza di famiglie con entrambi i genitori, le famiglie con un solo genitore rappresentano il 15%. La facilità di comunicazione con i genitori risulta più facile con le madri rispetto ai padri. Poco meno della metà dei ragazzi (48,4%) dichiara un livello di agiatezza familiare medio, l'altra metà si distribuisce per un quarto sul livello alto (26,8%) e per un quarto sul livello basso (24,8%). Rispetto al livello di istruzione dei genitori è risultato che le madri hanno un livello di istruzione maggiore rispetto ai padri per quanto concerne l'ambiente scolastico, la scuola viene percepita come luogo "piacevole" dalla maggior parte degli studenti, anche se all'aumentare dell'età diminuisce la percentuale di ragazzi che dichiarano un buon rapporto con gli insegnanti, da cui si sentono accettati e verso cui nutrono fiducia (rispettivamente 86% undicenni e 66% quindicenni; 76% undicenni e 37% quindicenni). Una percentuale non trascurabile di ragazzi subisce episodi di bullismo (circa un ragazzo o una ragazza su 10) circa la metà del campione (54%) dichiara di svolgere almeno un'ora di attività fisica dai due ai quattro giorni alla settimana. Il 79% degli undicenni il 74% dei tredicenni e il 72% dei quindicenni passa davanti alla TV un tempo pari o inferiore alle due ore giornaliere riguardo alle abitudini alimentari emerge che più della metà dei ragazzi dichiara di fare colazione ogni giorno prima di andare a scuola, anche se la percentuale diminuisce all'aumentare dell'età. Il consumo di frutta e verdura risulta inferiore alla raccomandazione di almeno 5 porzioni al giorno, viceversa quello di dolci e bevande zuccherate appare eccessivo (seppure in calo rispetto alla rilevazione 2004). Un'analisi dello stato nutrizionale mette in luce invece che il 15,7% è in sovrappeso o obeso, mentre il sottopeso riguarda più del 3,2% degli intervistati. Diffusa è poi la sensazione di malessere che gli adolescenti vivono nel rapporto con la loro immagine corporea il monitoraggio dei comportamenti di dipendenza evidenzia che la maggior parte dei ragazzi intervistati dichiara di non aver mai fumato, anche se l'8,2% dei quindicenni fuma frequentemente. Inoltre il 14,6% dei quindicenni ammette di aver vissuto, almeno una volta nella vita, l'esperienza dell'ubriachezza. Per quanto riguarda l'uso di droghe il 6% dei quindicenni ha dichiarato di aver fumato cannabis almeno 30 volte lo stato complessivo di salute e benessere risulta sostanzialmente positivo e il 91% dei ragazzi intervistati considera la propria salute buona o eccellente. Questo quadro contrasta con quanto riportano in merito alla sofferenza di particolari sintomi (legati a disturbi fisici, umorali e comportamentali): circa il 37,2% dichiara di averli avuti tutti i giorni negli ultimi sei mesi. rispetto infine ai social media 8 intervistati su 10 li utilizzano per parlare online con gli amici stretti e 6 su 10 per parlare con i familiari. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 39/45 INTERVENTO AZIONE #34 - 01/01/2020 - 31/12/2020 presentazione risultati Sorveglianza 0-2

Numero edizioni : 1 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria;

Metodi non specificati

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 40/45 INTERVENTO AZIONE #35 - 01/01/2021 - 31/12/2021 Settimana mondiale vaccinazioni

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 7 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Assistente sanitario - ore 0 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 41/45 INTERVENTO AZIONE #36 - 01/05/2021 - 30/05/2021 giornata mondiale lavaggio delle mani durante l'emergenza pandemica Covid

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Ovada; Acqui Terme; Tortona; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Infermiere - ore 8 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 42/45 INTERVENTO AZIONE #37 - 01/01/2021 - 31/12/2021 Campagna di Prevenzione Cardiologie Aperte 2021

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Casale Monferrato;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 3 Medico - ore 10 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 43/45 INTERVENTO AZIONE #38 - 01/05/2021 - 30/05/2021 giornata mondiale senza tabacco 2021

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Novi Ligure; Alessandria; Casale Monferrato; Ovada; Acqui Terme; Valenza;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 1 Assistente sanitario - ore 8 - Num. 1 Medico - ore 8 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 44/45 INTERVENTO AZIONE #39 - 01/05/2021 - 30/05/2021 Cittadinanza Attiva e Sensibilizzazione Giovanile

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 5 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria;

Metodi non specificati

Carichi di lavoro : - Num. 2 Assistente sociale - ore 5 - Num. 2 Educatore professionale - ore 5 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione

///scuola_scheda.php?idpr2=4787 Pag. 45/45