BD FRASCHINI

Spedizione in abbonamento postale, 45% art 2, comma 20B, Legge 662/96 - Milano LE CARTE DA GIOCO CHE DURANO DI PIÙ 24127 BERGAMO - Via Moroni, 198 - Telefono 035/255155 Telefax 035/262569 PROMOZIONE 2001 PER LE ASSOCIAZIONI Speciali condizioni per acquisti di carte da gioco - Telefonare chiedendo addetta Bridge

Riccardo Vandoni Puntinipuntinipuntini 2 Gianarrigo Rona Editoriale 5 Riccardo Vandoni Botta e Risposta 8 Nino Ghelli Tuttolibri 13 A. Pagani & C. Porsche & Bridge: un amore nato tra i banchi 15 Rivista mensile della Federazione Italiana Gioco Bridge Bruno Sacerdotti Coen Bridgeware 16 Numero 12 Dicembre 2001 Abbonamento gratuito Riccardo Vandoni Parigi: luci e ombre 20 per i tesserati F.I.G.B. Oriella Dessy Ghelli 28 Direttore Editoriale Gianarrigo Rona Direttore Responsabile Riccardo Vandoni Pietro Forquet Passo a passo 40 e-mail: [email protected] Segretario Editoriale Frank Stewart 44 Niki Di Fabio 46 Comitato di redazione Mabel Bocchi, Niki Di Fabio, Franco Di Stefano Così si taglia la corta 47 Franco Di Stefano, Franco Fraschini, Eric Kokish 48 Giovanni Maci. Nino Ghelli Convention Corner 49 Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Franco Broccoli La mano del mese 51 Telefono 02/70000333 r.a. - Telefax 02/70001398 http://www.federbridge.it e-mail: [email protected] Videoimpaginazione Dino Mazza Accade all’estero 54 Romano Pacchiarini ([email protected]) Nino Ghelli La tela di Penelope (V) 58 Progetto grafico Franco Fraschini Nino Ghelli La posta di Penelope 66 Stampa Carlo Mosca L’altra metà del cielo 68 Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Via Vigentina, 136 - 27100 Pavia Antonio Riccardi Il Regolamento, questo sconosciuto 70 Telefono 0382/572169 - Fax 0382/572102 Luca Marietti Così fu... se vi pare 71 Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 2939 del 7 gennaio 1953 Naki Bruni Intercity Epson 72 La tiratura di questo numero è stata di 12.000 copie Spedizione in abbonamento postale, 45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 - Ciro Calza Un’alternativa inattesa 76 Milano Finito di stampare: 10 dicembre 2001

Per la pubblicità: Concorso Licitativo Costa Armatori 52

Indice dell’annata 74 Notiziario Associazioni 78 Calendario agonistico 80

Segreteria Generale Via C. Menotti, 11/C 20129 Milano Telefono 02/70000333 r.a. Fax 02/70001398 e-mail: [email protected] ell’ultimo editoriale, stra amatissima squadra Open, pe squadre perché non la si di ritorno dalla piace- è stato forse proprio questo il ritenga obiettivamente più de- N vole avventura parigi- difetto che non ci ha permes- bole di quelle. Francia, Au- na, ho preso in esame il re- so di salire sul podio. A di- stria, Germania, Olanda, qua- cente Europeo della squadra stanza di quasi un mese ho in si sempre l’Inghilterra, ci pre- Open ed ho cercato di spie- mente quattro o cinque match cedono con costante ripetiti- garmi perché non si è andati points a nostro favore, nella vità in ambito continentale. oltre un onorevolissimo ma, drammatica semifinale con- Solo una volta abbiamo inver- inutile nasconderlo, deluden- tro la Norvegia, tutti ciccati tito la tendenza ed è stato agli te quarto posto: cerco di esse- per un pizzico di sfortuna ma Europei di Mentone, all’ini- re un attento osservatore spor- anche per una sostanziale zio della “dolorosa istoria”, tivo e pochi giorni fa, incolla- mancanza di serenità. dove, pur avendo dominato il to davanti alla televisione per Ho volutamente tralasciato, campionato per settimane, non so quale master di tennis, il mese scorso, una valutazio- abbiamo poi ottenuto soltanto ho per l’ennesima volta osser- ne sul Campionato Europeo un terzo posto. Da allora in vato che, dopo ore di strenua Ladies e per più di un motivo: poi nulla… o quasi… una battaglia, sono due o tre punti volevo che si decantassero buona prestazione in Cile… in tutto a dividere vincitore e dentro di me dubbi e certez- una prova onorevole ad Ham- battuto. Qual è allora la diffe- ze, sentivo il bisogno di parla- mamet (sempre battuti, e di renza tra l’uno e l’altro se l’e- re con chi, quel campionato, stretta misura, dalle vincitrici vento si ripete con una certa l’aveva vissuto più da vicino, finali)… ma poco, troppo po- frequenza? Il servizio è più o desideravo ascoltare altri pa- co per una nazione ai vertici meno lo stesso, la velocità e la reri e confrontare le opinioni bridgistici mondiali. Io sono profondità del dritto sono si- altrui con le mie. La nostra testardo e continuo a ritenere mili, il rovescio e le volées squadra signore ha concluso, che le nostre migliori giocatri- funzionano sia all’uno che al- come saprete, l’Europeo all’un- ci nulla abbiano da invidiare l’altro. dicesimo posto e quindi ben alle più rinomate coppie stra- E allora? La differenza, so- lontana dalla possibile quali- niere: ho però paura che sia- stanziale, la differenza che fa fica ai quarti (era utile, infatti, no state umiliate troppe volte la differenza è che l’uno gio- almeno l’ottavo posto). per non risentirne sul piano ca benissimo i punti impor- Questa squadra, più o meno emotivo. Come si fa ad affron- tanti della partita, l’altro no. la stessa da diversi anni, si è tare l’Austria convinti delle Ecco, per ricollegarci a quan- attestata ormai nella seconda proprie possibilità, se la He- to abbiamo scritto recente- fascia europea di merito: ha rarth ti ha tirato freccette av- mente sugli Europei della no- davanti, e sempre davanti, trop- velenate e ti ha subissato di 2 valanghe di match points nel- rimento dei singoli o delle l’amico Zucchelli, intrapreso le ultime quattro o cinque oc- coppie nel gruppo, sono stra- un lavoro di scelte mirate e di casioni? Come si fa a sedersi sicuro che lui potrebbe svol- programmazione tecnica ri- alla pari contro la Zenkel e la gere un lavoro interessantissi- volta alle più giovani. Da quei Von Arnim ricoperte di cop- mo e raggiungere traguardi ripetuti stages in cui si lavo- pe, medaglie pregiate e targhe importanti. Se invece la sua rava una quindicina di ore al di merito dalla testa ai piedi? figura fosse quella di “accom- giorno, sono prima nate e poi Come si fa ad incontrare la pagnatore scientifico” depu- maturate diverse personalità Vriend e la Van der Pass che tato, una tantum, ad assistere ora giunte ai vertici: le roma- nemmeno ti salutano, loro fa- il gruppo in partenza senza ne Saccavini, Pierce e Cagge- mose, fotografate, vezzeggia- nessuna preparazione pre- se, le napoletane Piscitelli e te, strapremiate? Anni fa, pro- ventiva, credo che il suo lavo- De Biasio, la toscana Cam- prio perché ritenevo il suo ro si esaurirebbe in qualche pagnano, la veneta Torrielli, inserimento di primaria im- fasciatura o nella sommini- tutte giovanissime e già autri- portanza, feci ricorso allo psi- strazione di qualche pillola ci di importanti performance cologo e portai la squadra antalgica. nazionali e tutte presenti ne- nazionale che allora allenavo, Sono poi seriamente preoc- gli stages tecnici dell’Acqua al Centro di Medicina Spor- cupato dalla direzione che sta Acetosa, dimostrano che il la- tiva: avrei voluto che le ragaz- prendendo il bridge in Italia e voro paga ed anche in tempi ze acquistassero maggiore si- dalla pochezza e dalla incon- abbastanza ristretti. Quel la- curezza in se stesse, che ma- sistenza dei ricambi. Parlan- voro si è poi bruscamente in- turassero un miglior approc- do con Lorenzo Lauria si trae terrotto. Non sarebbe il caso cio alla partita, che miglioras- l’impressione che il bridge di riprenderlo in considera- sero il loro potere di concen- italiano Open sia fatto da zione o di studiare quantome- trazione, che scoprissero le lo- quattro persone e che il resto, no qualcosa di simile? ro capacità agonistiche e le af- per sua stessa ammissione, Ma la mia preoccupazione finassero senza renderle fini a sia di livello enormemente maggiore sono i numeri. Quan- se stesse. Il ricorso ad un sus- inferiore. Non credo che le do riferisco che a Roma c’è un sidio terapeutico è poi fallito sue convinzioni, peraltro spes- sensibile depauperamento del- e per mancanza di fondi e per so estreme, siano molto di- la didattica ed un tiepido in- una sostanziale diffidenza sia stanti dalla realtà. Si sta dun- teresse al bridge nonostante da parte delle giocatrici che que preparando lo stesso de- gli echi delle nostre vittorie della Federazione stessa. C’è pauperamento tecnico del do- arrivino ora più vivaci di un stato di recente un vago ritor- po Belladonna? Cosa stiamo , vedo far spallucce e no all’antico perché, assieme facendo perché i tempi attua- resto spesso inascoltato. Ma i alle squadre nazionali, c’era li, certamente ricchi di soddi- numeri… i numeri li avete vi- in quel di Parigi, anche il me- sfazioni, si perpetuino negli sti? Non vi preoccupano le 5 dico accompagnatore. La figu- anni? Io credo francamente squadre, uniche partecipanti ra di costui ed il suo ruolo poco e non vorrei che i trion- al Campionato allievi di Sal- possono essere importantissi- fi, davvero facili e ripetuti somaggiore per il primo an- mi oppure di nessuna consi- degli ultimi tempi, ci facesse- no? E le due squadre messe in stenza, a seconda delle man- ro perdere di mira program- pista dalla Associazione Ro- sioni che gli si vuole far svol- mazione e preparazione di mana per lo Squadre Miste (cir- gere: se a lui si fornissero il base, essenziali per la conti- ca 800 iscritti)? tempo ed i modi per studiare nuità ed un duraturo ricam- I numeri… sono i numeri le singole personalità, gli even- bio. Il discorso è ancora più che non mi fanno dormire! tuali difetti caratteriali e i pro- preoccupante se riferito alle blemi emotivi, se gli si desse donne tra le quali non si scor- Pace e bridge. la possibilità di studiare “il ge nemmeno un vertice trai- gruppo” e le difficoltà di inse- nante: avevamo, anni fa, con Riccardo Vandoni 3

EDITORIALE Gianarrigo Rona

Cari Amici, le in generale e dell’intero mondo del bridge in parti- Sono passati poco più di sei mesi dalla nostra Assem- colare, deve essere unita, ferma e risoluta. Secondo me blea Nazionale alla quale ho tenuto la mia relazione questo è il miglior modo per esprimere all’America, sugli avvenimenti della vita federale e sui programmi agli amici bridgisti americani e a tutte le altre innocen- futuri. Molti eventi sono accaduti con riguardo alla no- ti vittime della barbarie, qualunque essa sia, la nostra so- stra attività bridgistica e, sfortunatamente, molto più lidarietà e per esprimere la nostra piena condanna del drammatici, con riguardo al mondo intero. Eventi che terrorismo. Noi rappresentiamo una piccola, modestis- hanno avuto, hanno e avranno in futuro dirette conse- sima tessera nel grande mosaico delle attività del mon- guenze sulla nostra attività e sulla vita stessa. Questi do, ma è con la solida unione delle piccole cose che, eventi hanno immediatamente influenzato anche i no- spesso, è possibile raggiungere grandi risultati. E cre- stri programmi: il Campionato del Mondo di Bali è sta- detemi non sono spiccioli di mero sapore retorico, ma to con riluttanza cancellato, frustrando così in un atti- pensieri che vogliono, molto semplicemente, cercare mo gli imponenti sforzi compiuti dagli sponsor, dagli di offrire un contributo alla riflessione che tutti noi, og- organizzatori e dalla WBF per realizzarlo e costringen- gi, dobbiamo fare. do la WBF e il suo Presidente José Damiani a fare real- Venendo alle cose di casa nostra, voglio esprimere mente i salti mortali per poter salvare il maggior ap- anzitutto l’affetto e il cordoglio della famiglia bridgisti- puntamento bridgistico, trovando alla fine l’opportu- ca a tutti gli Amici che non sono più con noi, accomu- nità di realizzarlo a Parigi. Ma a quale prezzo in termi- nandoli, tutti insieme, in un ricordo grato e ricono- ni sia morali che materiali! scente per quanto ci hanno dato e per quanto hanno Il primo anno del terzo millennio si chiude imponen- fatto per lo sviluppo della nostra disciplina da dirigen- doci un fardello carico di tragedie, di dolori, di incer- ti, da operatori e anche da semplici giocatori. Per tutti tezze, di timori, di inquietudini che comprimono e op- loro consentitemi di ricordare due Amici particolar- primono quel piccolo grande pugno di speranze che, mente cari, che anche forse per la loro posizione hanno testardamente ma fortunatamente, resistono in noi e non dato maggior visibilità al nostro bridge nel mondo ester- sembrano assolutamente voler passare la mano. Spe- no, Ferruccio Amendola e Guido Credazzi. Entrambi ranze di serenità, di solidarietà, di pace, di amore, di sono stati colpiti da quel terribile male che, nonostan- comprensione che stimolano la nostra quotidianità, te la battaglia che sta conducendo la ricerca, sembra dandole un senso, una ragione. ancora essere difficilmente vincibile e, purtroppo, con- Dopo il terrificante e proditorio attacco agli USA, la tinua a mietere vittime nella nostra società. Entrambi Storia ha girato le pagine del proprio libro e noi tutti lo hanno sopportato in silenzio, con grandissima di- dobbiamo essere preparati e pronti a fronteggiare, con- gnità e serenità ed in egual modo se ne sono andati. frontandoci con essa, una nuova drammatica realtà che Ferruccio, la Voce, l’Attore che per anni ha affascinato minaccia di perdurare per lungo tempo. Ciò che sta av- intere generazioni di italiani facendo loro amare i più venendo nel mondo in questi giorni è lo specchio di grandi personaggi del cinema, amava il bridge come queste considerazioni. Sembrava impossibile pensare pochi e come pochi ne era diventato un grande testi- che nel 21° secolo un manipolo di fanatici maniaci po- monial. Guido, il Grande Giornalista, aveva il bridge tesse mettere a repentaglio la sicurezza del mondo inte- nel DNA di famiglia, ne è stato per anni entusiasta pra- ro e potesse sconvolgerne i delicati equilibri, ma i re- ticante (chi non ricorda la storica formazione Credazzi, centi terribili eventi ci hanno mostrato che ciò può ve- Marina e Luciano Paoluzi, Sillitti, Camera, Saibante) e rificarsi. Atterrisce la apparente facilità con cui ciò è ac- divulgatore attraverso le pagine del Corriere della Sera caduto e può accadere. e degli altri giornali cui aveva collaborato e anche Io credo fermamente e fortemente nel valore formati- quando era divenuto giornalista parlamentare non tra- vo, aggregante ed educativo della nostra disciplina, nel- lasciava occasione per metterlo in primo piano. Addio la sua impermeabilità a discriminazioni di qualunque cari Amici. Abbiamo vissuto con Voi una straordinaria natura, e nel nostro motto “Bridge for peace”. Credo stagione. Sarete sempre nei nostri cuori. perciò fermamente che non dobbiamo mai mostrarci Si chiude con il 31 dicembre un altro anno impor- proni alla violenza dei maniaci, negando loro ogni pos- tante per il nostro movimento, significativo, denso di sibilità di raggiungere i loro obiettivi di destabilizza- successi, ma di grande sacrificio, di grande impegno. zione. La nostra attività, i nostri Campionati, le nostre Sotto il profilo economico, come era stato ampiamente gare debbono continuare ad essere organizzati, parteci- previsto e come nella mia Relazione all’Assemblea ave- pati e svolti a testa alta e con le bandiere al vento, gioen- vo anticipato, il segno è stato negativo. Non voglio cer- done tutti assieme. tamente qui annotare argomenti che costituiranno i te- La nostra risposta, la risposta dell’intero mondo civi- mi della mia Relazione alla prossima Assemblea Na- 5 EDITORIALE La Federazione sta facendo sforzi veramente notevo- li per portare avanti programmi e iniziative qualifican- ti, finalizzate alla sempre maggior affermazione del bridge nel mondo sportivo e sociale, alla ricerca di si- nergie che possano in futuro garantire stabilità, svilup- po e soprattutto dignità alla nostra disciplina, alla ri- cerca di strumenti e risorse esterne al nostro mondo zionale, ma posso senz’altro ribadire che questo primo che possano anche supportare l’attività delle Società anno del nuovo quadriennio prevedeva di scontare in Sportive e dei tesserati tutti, confrontandosi e cimen- termini economici il grande sforzo fatto per gli investi- tandosi con una miriade di altre attività sportive e al- menti nel precedente, pur in presenza di tagli apporta- ternative di antica tradizione e del tutto emergenti, im- ti alle entrate federali. Il programma di ripianamento pegnandosi allo spasimo per far emergere e affermare i della posizione economica e finanziaria e di completa- valori formativi, aggregativi, culturali e sociali della mento degli investimenti si svilupperà nel prossimo pratica del bridge, per portare a termine la costruzione triennio e sarà completato, come da programma, per la di quel ponte ideale (che rappresenta tra l’altro l’es- fine della legislatura, in modo da consegnare alla pros- senza del nostro gioco) tra il nostro mondo e il mondo sima una situazione di totale tranquillità per poter ope- esterno, consentendoci di integrarci compiutamente rare sempre al meglio in futuro. nel tessuto sociale. E tutto questo stiamo facendo non Del resto chiunque abbia seguito le vicende dello certo per mero edonismo reaganiano, ma seguendo sport italiano di questo ultimo triennio sa perfettamen- programmi ben precisi tracciati, da noi tutti assieme, te quali travagli economici abbia vissuto e sa perfetta- anni fa nel convincimento che questa fosse la strada da mente quale portata abbiano avuto i violenti tagli ap- percorrere per dare alla Federazione la giusta colloca- portati ai contributi che il CONI versa alle Federazioni. zione e farle acquisire la giusta dimensione nel quadro La situazione in generale è drammatica e il Governo si generale delle attività sportive, ludiche e culturali, in sta facendo carico di alleviarla, ad evitare un reale col- una società in piena trasformazione che cominciava ad lasso dell’intero mondo dello sport. Noi non potevamo intravederne le potenzialità e le valenze. certo andare esenti dagli effetti di tale situazione nega- La Federazione è stata riconosciuta dal CONI; il brid- tiva generale, pur mantenendo gli impegni tutti assun- ge è uno sport a tutti gli effetti riconosciuto dal CIO; ti nella programmazione degli investimenti e delle ini- stiamo preparandoci al grande salto che ci porterà a ziative intraprese. competere per le medaglie nei Giochi Olimpici; abbia- Programma di investimenti e iniziative che ha indot- mo allacciato un rapporto privilegiato con il mondo to il Consiglio Federale a decidere, sulla base della li- della Scuola, facendo diventare il bridge materia di nea approvata all’unanimità dall’Assemblea Naziona- studio; siamo usciti dal ghetto eliminando quell’odio- le, che ne ha pienamente ratificato gli intenti e gli obiet- so cliché dell’azzardo, del diavolo, dello snobismo, che tivi, a rivedere dopo anni di completo congelamento le ci accompagnava; siamo invitati ormai a qualsiasi tavo- quote federali. Tra l’altro consentitemi di dire che in lo ove si parli di sport e di cultura a tutti i livelli, non termini monetari gli aumenti non sembrano trascen- ultimo il Forum dello Sport promosso dalla Comunità dentali, in considerazione del fisiologico aumento dei Europea a Bruxelles; abbiamo cominciato a smuovere costi dei servizi che sono negli anni stati costantemen- l’apatia e l’atteggiamento di circostanza dei media te migliorati in qualità e in quantità e in considerazio- (quanti possono vantare una rubrica fissa con logo in ne dei nuovi servizi che verranno resi. Al di la dell’au- prima pagina sul sito internet della Gazzetta dello mento intrinseco e costante dei costi in genere e dei Sport?); in altre parole abbiamo dato immagine e cre- maggiori costi degli investimenti tecnologici, ad esem- dibilità alla nostra disciplina e ai suoi praticanti. Cre- pio l’anno prossimo dovranno essere coperti i maggio- detemi: per ottenere tutto questo non abbiamo avuto ri costi delle affiliazioni alla EBL e alla WBF, che sono sconti da nessuno. E l’abbiamo fatto senza enfasi, senza radicalmente cresciuti, ed il costo dell’assicurazione fanfare, in tutta modestia, credendovi ciecamente, sen- contro gli infortuni di cui ciascun tesserato agonista e za sbandierare i risultati come successi straordinari (ed non agonista sarà coperto a partire dal 1 gennaio 2002. in alcuni casi lo sono stati realmente) ma semplice- È chiaro che volendo polemizzare vi sia sempre ter- mente qualificandoli come il naturale raggiungimento reno fertile in ogni occasione, ma è altrettanto chiaro dei vari obiettivi che ci eravamo proposti. E smettia- che sinceramente mi sembra troppo semplicistico e so- mola, alla buonora, di dire che di tutto questo alle So- prattutto deviante prodursi, come alcuno ha cercato di cietà Sportive e ai Tesserati non frega niente, perché fare, in raffronti percentuali che non possono portare tutti oggi, sono più che convinto, sono orgogliosi di alcun concreto contributo se non rapportati a più reali- essere bridgisti, di essere bridgisti di questa famiglia, di stici termini monetari. La percentuale, come tutti ben questa Federazione che hanno fatta grande e degna del sappiamo, è sempre relativa e mai assoluta, quindi par- proprio nome con il loro contributo, con la loro solida- lare del 30, 40, 50 per cento in più o in meno in tema rietà, con i loro sacrifici. di quote ha significato soltanto se il raffronto è fatto Sul fronte interno, nel rapporto con i nostri bridgisti, con il valore monetario assoluto. Differente infatti è di- con i nostri Affiliati, con i nostri Tesserati ritengo che re che è stato fatto un aumento del 100% di 1.000 ri- ci siamo mossi positivamente, anche se sono altrettan- spetto a un 1.000.000. to convinto si possa e si debba fare di più e meglio e si 6 debbano eliminare o comunque ridurre al minimo tutti Mazzadi hanno acquisito un prestigiosissimo bronzo ai i contrattempi e i disservizi riconducibili alla nostra Mondiali a Coppie Juniores. Siamo Campioni Europei azione. Probabilmente quando la Federazione era cen- e Mondiali in carica nelle coppie miste con Buratti- tralizzata l’impressione del rapporto diretto era più ef- Mariani e Rossano-Vivaldi. L’abbraccio forte, affettuoso ficace, più immediata, la decentralizzazione con la co- e liberatorio che ho visto scambiarsi tra Sontag, Weich- stituzione degli Organi Periferici ha probabilmente di- sel e Lorenzo Lauria alla cerimonia di premiazione di storto questa immagine creando una impressione di di- Parigi, oltre ad un attestato di stima, amicizia, forte stacco e quindi a volte di disagio. Ma di impressioni si solidarietà e simpatia mi ha dato anche la sensazione tratta, in quanto con la crescita qualitativa e quantitati- di un ringraziamento degli americani ai nostri per… va della Federazione il decentramento diviene fattore essersi tolti di mezzo dalla finale. Ci presentiamo a Salt ed elemento imprescindibile di equilibrio, di organiz- Lake City come favoriti d’obbligo nella gara maschile zazione, di sviluppo. Stiamo vivendo, come ho più vol- ed abbiamo ricevuto la convocazione di Lopresti e te detto, una fase di crescenza, che comporta inevita- Mazzadi per la squadra juniores europea. Grazie ai no- bilmente una sorta di crisi, ma ormai l’Organismo Peri- stri fantastici campioni stiamo continuando a sognare ferico, il Comitato Regionale ha metabolizzato le pro- ad occhi aperti: è una sensazione straordinaria che ci prie funzioni, si è organizzato, ha acquisito le proprie riempie di orgoglio. autonomie: rappresenta ed è in tutto e per tutto la Fe- I giovanissimi del Bridge a Scuola sono reduci da derazione. Ogni processo di cambiamento richiede dei una esibizione, cui sono stati invitati, al Museo dello tempi tecnici di assestamento ed è evidente che si pos- Sport di Losanna alla presenza del Vicepresidente del sano essere verificati dei contrattempi e che probabil- CIO e del Presidente della WBF José Da- mente ancora strada facendo si potranno verificare ed miani: un premio stimolante per i ragazzi e un ricono- è questo uno scotto che è necessario pagare. Io penso scimento significativo per la Federazione. L’iniziativa è che ormai i tempi siano maturi perché le impressioni stata supportata dalla Porsche Italia che il giorno pre- lascino il posto alle certezze, di cui peraltro tutti deb- cedente ha organizzato presso la sua sede di Milano un bono rendersi consapevoli. incontro con la stampa e la televisione che ne hanno Con le migliorie che si stanno apportando sotto il dato larga diffusione: anche questo un prestigioso atte- profilo tecnologico, il cui processo realizzativo non stato. può umanamente andare esente da vizi, i flussi e i rap- Sono partiti i CAS ed è stato fatto il primo raduno a porti saranno molto più scorrevoli, immediati ed effi- Sportilia con 65 giovanissimi agonisti entusiasti, sti- caci. È necessario capire che il tutto e subito è un frut- molati e stimolanti. Bravi a scuola e nel bridge. Una to che non si può mai cogliere e che sarebbe troppo delle caratteristiche del Bridge a scuola è di essere ri- semplicistico dire che in fondo sarebbe semplicemen- servato agli studenti con buon profitto nello studio, ma te necessario un programmino ben fatto per raggiunge- arrivando a Sportilia sono rimasto attonito alla notizia re determinati scopi, in quanto il programmino, co- che con la media del nove eri soltanto il decimo in gra- munque, deve essere sintonizzato e reso compatibile duatoria! Impressionante anche il fatto che immessi con il complesso programma di gestione dei dati fede- nell’agonismo, questi ragazzini, al recente Campionato rali che ovviamente ha i propri sofisticati meccanismi, Misto Allievi Scuola Bridge di Salsomaggiore, si sono linguaggi ed equilibri. Un mixage che richiede il giusto imposti senza mezze misure. impiego di competenze e di risorse per raggiungere i I nostri Campionati nazionali a Salsomaggiore hanno propri scopi senza... fare danni. Competenze e risorse quest’anno rifatto il maquillage tecnico e organizzati- che ovviamente comportano oneri e gravami che la Fe- vo: sono, debbono continuare ad essere il fiore all’oc- derazione deve affrontare in modo programmato e pia- chiello della Federazione. nificato. Gravami che sino ad oggi sono stati molto af- Su tutto ovviamente ritornerò nella mia Relazione fievoliti dall’entusiastico supporto che ha offerto e con- alla prossima Assemblea, approfondendo gli argomen- tinuerà ad offrire, per parte sua, con encomiabile impe- ti qui semplicemente annotati e riferendo anche di tutti gno assolutamente volontaristico il prof. Gianni Baldi, gli altri, altrettanto importanti, non riportati, analiz- il cui contributo lasciatemi dire non è mai sufficiente- zandone tutti gli aspetti positivi e negativi che, in ogni mente ed adeguatamente sottolineato, ma che per la caso, danno l’esatto quadro della nostra attività e della parte impiantistica e sistemistica richiedono interven- nostra vita federale. ti dispendiosi come è ben facile immaginare. Gli auguri, questa volta, per le festività sono amman- Sul piano prettamente sportivo Parigi non ha cam- tati dalla tristezza degli avvenimenti che ci stanno biato nulla. In questo momento siamo ancora, e non coinvolgendo, ma sono sinceri e affettuosi, nel segno solo a mio avviso, la squadra maschile più forte al mon- della speranza che ognuno nell’ambito dei propri affet- do in uno sport come il bridge dove le componenti ti possa avere una parentesi di serenità e nel segno sono tali e tante che non consentono obiettivamente di della fiducia che il prossimo anno possa e sappia dare poter sempre vincere. Abbiamo vinto le Olimpiadi, ab- al mondo la possibilità di cancellare le parentesi e riac- biamo vinto per la quarta volta consecutiva gli Europei, quistare per intero la propria serenità, magari accom- abbiamo combattuto per una medaglia ai Mondiali. pagnata anche da un po’ di quella gioia di cui ha tanto Burgay-Mariani e De Falco Ferraro hanno conquistato bisogno. l’argento e il bronzo agli Europei a Coppie maschili e Un forte e caro abbraccio a tutti. Bacoccoli-Rosi l’argento a quelli femminili. Lopresti- Gianarrigo Rona 7 Gentilissimo Direttore, passare OPEN, perché non esistono di qualunque manifestazione bridgistica, chi Le scrive è un allievo del primo fatto tornei riservati agli allievi…). con ovvia esclusione delle gare allievi. anno del…………., con due quesiti ai Di fatto si tratta di un sistema che uti- quali nessuno è riuscito ancora a dare lizza due aperture forti: 1 fiori per le *** risposta. mani non bilanciate di almeno 15 punti Nel “penoso” torneo locale del vener- e 1 quadri per le mani bilanciate, sem- Gent. mo Direttore, dì (quello di…….. è infatti mio malgra- pre di almeno 15 punti. Le scrivo per avere chiarimenti in me- do un circolo dove sia il livello di gioco Per il resto il sistema non impiega nes- rito ad un episodio accadutomi duran- che l’organizzazione e le attività sociali suna altra apertura convenzionale, sal- te l’ultimo torneo settimanale nella mia sono decisamente di infimo livello) mi vo le sottoaperture nei nobili a livello città. è capitato per ben due volte di fila la se- di 2 e 2 Senza per le sottoaperture con Mi scusi se ometto i nomi degli inte- guente avventura. le bicolori minori. ressati, ma non voglio creare problemi. Giocando un torneo di tipo Mitchell, Mi chiedo: in quali competizioni è Pochi tavoli, credo meno di 10, tutti con due per tavolo, ero seduto col possibile giocare un sistema siffatto? frequentatori abituali e amici di bridge, mio compagno nella linea E/O quando Anche stavolta ho provato a leggere i compreso l’arbitro. al termine della prima smazzata, visto Regolamenti e le Norme Integrative, ma Ultimo incontro, 2 board, avversari in che gli astanti non accennavano a pren- l’interpretazione che ho dato potrebbe Nord un giocatore esperto di 1ª o 2ª ca- dere il board successivo, ho domandato non essere corretta. tegoria (accanito fumatore), in Sud una se avevamo già giocato anche l’altra. Scusandomi dell’eventuale disturbo signora n.c., io e il mio compagno 2° F. Entrambe le volte tutti, compreso il mio arrecatoLe, La ringrazio in anticipo qua- Sistema naturale, inizia la licita Sud compagno, hanno risposto di sì (ed io lora decidesse di farmi la cortesia di ri- (ometto Est /Ovest perché siamo sem- mi meravigliavo di come fossi distratto, spondere. pre passati). negli ultimi tempi, perché non riuscivo Distinti e cordiali saluti, Sud = 1 P; Nord= 2 C Sud = 3 F; Nord a ricordarmi nemmeno il risultato!). Alessandro Ciofini. = 4 P, e sollevamento e riposizionamen- Alla fine del torneo, tutte e due le vol- to nervoso sul tavolo dei due cartellini te è saltato fuori che in realtà non ave- Nel congratularmi per l’ottimo livello licitativi. Sud dopo lunga pensata met- vamo giocato che un solo board: risul- di concentrazione raggiunto dai suoi av- te la mano sul 4 SA, ma lestamente il tato? La lotteria: nessuno che sapesse il versari e dal suo compagno (saltare due compagno riprende in mano i propri da farsi, e quindi la prima volta ci sia- mani nello stesso Torneo non è da tut- cartellini e li ributta sul tavolo (guai a te mo presi il 20% (come la coppia in N/S), ti), cerco di far più luce possibile. Mi se provi a riaprire!, sembra dire). Sud la seconda il 40% (sempre insieme a pare che il Suo caso sia soltanto par- un po’ imbarazzata, attende qualche se- N/S). zialmente contemplato dal Codice e condo e mette il cartellino del passo. Poiché la pochezza delle argomenta- dalle Norme Integrative. Faccio riferi- Io mi trovo in Ovest e con il mio, do- zioni addotte non mi è bastata, ho letto mento alla Norma Integrativa all’artico- po l’ultima licita di Nord, i passo diven- il Regolamento e le Norme Integrative, lo 8, numero 5, in cui si legge: “Quando tano tre. scaricando i documenti dal sito della è richiesta la trascrizione delle carte, Ritenendo conclusa la licitazione, pri- Federazione, e sono giunto alla conclu- tale compito spetta al giocatore sedu- ma di attaccare, chiamo l’arbitro, decisa sione di aver diritto almento al 50% del to in Sud, il quale è tenuto a scrivere a fare riserva. top, in quanto la mia coppia, che sede- tutte e quattro le mani e la coppia E/O Inizio a raccontare quello che a mio va in entrambe i casi in E/O, doveva es- a controllare. In caso di errata o in- avviso era stato un comportamento irre- sere giudicata come “parzialmente col- completa trascrizione l’Arbitro deve golare di Nord. L’arbitro lo sgrida, poi pevole”. penalizzare entrambe le coppie del rivolto a me dice: «Lo sai che lui si com- Mi chiedo sei Lei potesse essere così 10% del top… Qualora sia stata omes- porta così perché ha fretta di andare a gentile da rispondere a questo mio que- sa sullo score la registrazione di un ri- fumare»; infatti, se ne era già andato dal sito che, per quanto incredibile, è emer- sultato, lo stesso verrà ripristinato at- tavolo. so da ben due situazioni realmente ac- tribuendo ad entrambe le coppie il A questo punto Sud prende il cartel- cadute, in un piccolo circolo di provin- 40% del Top”. A mio sommesso parere, lino del 4 SA e dice più o meno così: cia, assolutamente impreparato perfino quindi, l’Arbitro in entrambi i casi avreb- «Se volevi che parlassi, allora metto il 4 ad organizzare minuscoli tornei locali. be dovuto attribuirle il 40%. SA». Il secondo quesito riguarda invece la Per quanto riguarda invece il secondo Il mio compagno si agita sulla sedia, liceità di un nuovo sistema dichiarativo quesito, ritengo che il suo sistema (pri- l’arbitro chiama a voce alta Nord, che che sto studiando e che vorrei giocare il vo di brown-sticker e basato su criteri e era nel salone d’ingresso, perché ritorni prossimo anno (è mia intenzione infatti logiche naturali) possa essere giocato in a licitare e lo sgrida perché entra con la 8 sigaretta. quali erano i miei diritti. La risposta è Insomma la storia mi sembra un tan- C’è molta confusione, io dico che mi stata: «Sei stata così veloce a mettere il tino truculenta per essere vera… o al- stava bene il 4 P, ma l’arbitro sembra Passo che ero convinto che desiderassi meno così spero! non sentire, io guardo l’arbitro, che non la riapertura della licita». Ribadisco che si esprime, e metto il passo, pensando non capivo che cosa avrei potuto gua- *** che si riservasse di decidere alla fine dagnarci perdendo il diritto della riser- dell’incontro. va sulla mano. Gentile Riccardo, Nord mette il 6 P e se ne va a fumare, Mi piace moltissimo giocare, non vo- è mio obbligo rispondere a quanto in tre passo e si gioca il contratto, l’arbitro glio sopraffare l’avversario ma non mi oggetto riportato perché ritengo inaccet- si siede e gira le carte del morto. piace neppure subire, vorrei un parere tabile e offensivo che l’agonista Sig. Fa- Conclusione 6 P fatte, tutta la sala ha obiettivo e disinteressato per capire do- bio Petrassi nel chiedere il tuo parere su giocato 4 P +2. ve ho sbagliato. una mia decisione arbitrale usi afferma- A questo punto aspetto la decisione ar- Sentitamente ringrazio zioni offensive e ingiuriose non solo al- bitrale, invece, l’arbitro, senza guardare Laura Magnani la mia persona di uomo ma sicuramen- neppure lo score, si complimenta con la te a tutta la categoria arbitrale quando signora per avere giocato molto bene, si La maggioranza delle volte in cui mi afferma «… il Direttore ha palesamente alza dal tavolo, richiama Nord e se ne arriva una lettera che parla di regola- favorito una sua collega che giocava in va. mento, interventi arbitrali, top, mani me- Est». Risultato confermato, nessuna spiega- die e percentuali da attribuire, mi sem- Impugno e contesto quanto scritto dal zione. bra di entrare di peso in una favola di Petrassi e sarei grato se nella tua qualità Io e il mio compagno restiamo ammu- Esopo. La situazione può essere dupli- di direttore responsabile potessi pubbli- toliti, giochiamo il 2° Board regalando ce: o chi scrive lo fa portando acqua al care questa mia senza scendere nell’ ovviamente un altro Top. suo mulino e cioè scordando, modifi- anonimato. Alla fine del torneo se ne discute e cando, sminuendo e calcando la mano Il tutto per dovere morale perché chi molti criticano la decisione dell’arbitro. a suo uso e consumo oppure parte dei mi conosce sa benissimo che non è mia Il giorno successivo, prendo coraggio, nostri Arbitri (parlo dei più penalizzati abitudine classificare le persone e giu- e telefono all’arbitro per chiedere chia- da distanze, scarsezza di soci e di espe- dicare di conseguenza. rimenti. rienze) dovrebbe partecipare a qualche Il Petrassi dovrebbe ricordare che pro- Un’ora di telefonata per sentirmi dire corso di aggiornamento professionale. prio perché in Est sedeva una mia col- questo: Ciò che mi racconta la socia Magnani lega, e gli è fatto divieto di pensare ad 1) Non posso fare riserva se il gioco ha dell’incredibile e, a meno che non altro, la mia indagine sulla mano è stata non è iniziato, e il gioco non inizia se sia tutto inventato di sana pianta, il fat- molto approfondita. non è finita la licita; to meriterebbe un approfondimento. Ri- Non è qui il caso di specificare diver- 2) tre passo dopo l’ultima licita non capitolo: gli avversari terminano la di- sità di opinioni mie personali, che in vogliono dire che la licita è finita, deve chiarazione con un 4 picche sofferto e passato con nostri scritti io e te Ric- esserci sul tavolo la carta d’attacco per un difensore fa riserva all’Arbitro affer- cardo abbiamo avuto, proprio perché il decretare che il gioco è iniziato; mando che Sud, durante la dichiara- fatto è riferibile a dubbi e certezze di al- 3) Dovrei conoscere l’articolo 25 se vo- zione, ha mostrato una palese insoffe- lora e di cui tutt’ora sono maggiormen- glio continuare a giocare. (confesso di renza e dopo il 4 picche ha chiuso le te convinto. non averlo ancora letto!); carte sul tavolo come ad indicare che la Vedi gentile Riccardo, io già sapevo 4) In base all’art. 25 si poteva tornare dichiarazione, a suo parere, era da in- personalmente che il Sig. Petrassi aveva indietro nella licita fino al mio compa- tendersi definitivamente chiusa. L’Arbi- ai vari organi avanzato reclamo o dimo- gno, perché la sua licita non era stata tro chiama Sud (che, come morto, è an- stranze scritte verso la mia decisione ma seguita da tre passo; solo Nord non dato a fumarsi una sigaretta al bar), fa nessuno a cui la presente è diretta ha avrebbe potuto riparlare e correggere; riaprire Nord fino al contratto di 6 Pic- avuto il coraggio di rendermi informa- 5) Potevo rifiutarmi di accettare la ria- che che Nord, naturalmente realizza. to. pertura, (confermo di averlo fatto), ma Tutto questo ha dell’allucinante ma Trovi giusto che si permetta uno scrit- tanto l’avversario avrebbe potuto chie- allucinanti sono anche alcune delle to offensivo senza che nessun responsa- dere la convalida della correzione; considerazioni che l’Arbitro si sarebbe bile del settore si adoperi in tal senso? 6) Era mio diritto, però, intervenire lasciato scappare: ad esempio non è af- Oppure gli arbitri devono sempre di- nella licita o contrare; fatto vero che si debba fare riserva sol- fendersi da soli o accettare sempre di- 7) Mi fa notare che conoscendo gli av- tanto a fine dichiarazione. Recita infat- mostranze alle volte e spesso con toni versari dovevo sapere che non vi era ti il codice (art.16, numero 1): “Quando aspri? malafede; un giocatore ritiene che un avversario Ti chiedo è tutela della categoria que- 8) Mi ricorda che nella stessa serata lo ha fornito un’informazione estranea e sto modo di agire ? avevo chiamato un’altra volta senza mo- che questa potrebbe provocargli un dan- La mole di lavoro di cui so benissimo tivo, che era stato costretto a chiedere no, può immediatamente annunciare che sei oberato sicuramente ti ha impe- chiarimenti all’avversario il quale si era che si riserva il diritto di chiamare più dito di chiedermi personalmente lumi molto infastidito. Resto sorpresa e di- tardi l’Arbitro (gli avversari devono sulla vicenda, tanto che tu affermi giu- chiaro che sarà mio dovere scusarmi chiamare immediatamente l’Arbitro se stamente… «sarebbe bene sentire le due con l’interessato; non sono d’accordo sul fatto che po- campane». 8) Per concludere mi fa notare che lui trebbe essere stata trasmessa un’infor- Eccomi pronto a spiegare la mia deci- arbitra incontri internazionali e cono- mazione estranea)”. È inoltre vero che sione e spero che sia di monito a tutti sce bene le regole, così non altrettanto si possa riaprire una dichiarazione già quei giocatori che nei vari tornei giusti- io. terminata (a patto che l’avversario lo ficano la loro bassa percentuale con Gli chiedo comunque perché non ab- conceda) ma alla coppia in questione scuse varie, perché l’ avversario è scor- bia fermato la licita per spiegarmi quali non spetta un risultato superiore al retto o cose del genere o perché l’ arbi- erano le scelte di cui potevo disporre e 40%. tro è sempre contro di loro e argomen- 9 bitrali, e ne sono fermamente convinto, Ieri pomeriggio con vivo stupore, BOTTA E RISPOSTA che hanno il Petrassi e il Borroni. nostro e di altre coppie, all’inizio del 2° Temevano che se avessero avanzato turno di gioco, abbiamo appreso che la reclamo avverso la mia decisione alla fi- fase regionale è stata spostata alla fine ne del torneo non lo avrei inviato a chi di ottobre di dovere? Ciò doverosamente premesso, siamo tazioni simili che conosci benissimo. Non ha giustificazioni per quanto Lui a chiederVi: Il Petrassi sa benissimo, perché è un scrive nell’ aver presa la decisione per – di spostare la fase regionale ad altra assiduo frequentatore dei tornei che du- favoreggiamento ad una mia collega. data del mese, se non a quella originale; rante l’estate si svolgono a Tarquinia, Grazie direttore per l’attenzione – in subordine di consentire, a chi è che appena mi è possibile io passeggio Luciano Di Biagio nell’impossibilità di partecipare, di continuamente per la sala perché penso farsi sostituire; che la mia presenza sia di freno a varie – in subordine di rimborsare le sud- situazioni, e, nel caso in esame, ero per- Caro Luciano, dette 170.000 lire. fettamente a conoscenza della possibi- pubblico le tue sentite rimostranze Distinti saluti. lità per Nord/Sud di una vantaggiosa soltanto perché sono “la seconda cam- Michele Pierro difesa a 7 fiori, perché più di una cop- pana”. Non mi sembrava però che nella pia nei vari cambi l’aveva notato e da lettera del Petrassi si facessero nomi e me era stata invitata a commentarla ricordo di aver preso le distanze dalla Se le cose si sono svolte come rac- senza alterare il tono di voce. sue conclusioni: non è infatti mio com- conta, mi sembra che Lei abbia delle ra- Di fatto, Ovest prima della sua dichia- pito giudicare, ma semmai far sì che gioni da far valere. Credo che la pubbli- razione finale nel rispetto dei tempi di questi episodi avvengano con sempre cazione di una data da parte della FIGB chiamata arbitro, riservava i suoi diritti meno frequenza e si instauri fra gioca- o dei suoi organi periferici, sia un atto in quanto a suo modo di giudicare Nord tore ed arbitro una collaborazione con- che ufficializza tempi, date e orari di prima di dichiarare passo aveva avuto creta e duratura. una manifestazione e, a meno che non una esitazione a suo dire molto eviden- Comunque ho deciso che dal prossi- ci sia una tempestiva ed altrettanto uffi- te mo numero non darò più spazio a lette- ciale correzione, a quella data si do- Come sempre accade in questi casi re che riguardino questioni arbitrali o vrebbe tutti fare riferimento. Spero che Nord/Sud contestano la pensata ma, e problemi che coinvolgano i rapporti ar- si trovi, nel Suo caso, una soluzione: ad questo che riferisco è un mio modo di bitro-giocatore. Chi riterrà di essere sta- esempio credo che sia possibile la sosti- agire per appurare i fatti ad una susse- to diretto da un arbitro incapace o chi tuzione di uno dei componenti la cop- guente indagine, li invito a stare calmi penserà di essere stato danneggiato da pia per una intera sessione di gara, fer- perché testualmente affermo… «even- un comportamento arbitrale dovrà ri- mo restando che il subentrante dovreb- tuale pensata se ci è stata sarà presa in volgersi a quelle sedi, certamente più be essere di categoria pari o inferiore al esame dopo». competenti della mia, espressamente pre- giocatore sostituito. Per quanto riguar- Ovest contra, continua il gioco, alla viste dai Regolamenti Federali. da la “sovrattassa” di 50.000 lire essa è fine vengo chiamato e svolgo le mie in- solo il pagamento del prestito regiona- dagini del caso soffermandomi a collo- *** le; perché non gioca con un partner del quio solo con Est/Ovest chiedendo spie- suo gruppo sportivo che così risparmia gazioni sul sistema da loro giocato, sul- Gentili Signori, le 50.000 lire e fa più “senso di appar- le varie dichiarazioni ecc., questo pro- una doverosa premessa: molto spesso tenenza”?. Sui costi Le confesso che an- prio per fare dimenticare, specialmente noi bridgisti “medi” o “mediocri” cre- ch’io sono rimasto perplesso e, con la a Nord/Sud la pensata che è il vero suc- diamo di appartenere al cosiddetto “par- sincerità che mi è abituale, lo dico. Ho co del problema. co buoi”, nel senso borsistico del termi- dato una occhiata a formula, date e co- All’improvviso chiedo a Nord, esatta- ne naturalmente, con tutto il rispetto sti della nuova Coppa Italia e, con rac- mente al Petrassi… «Cosa significa il per quei nobili animali, in quanto poco capriccio, ho scoperto che la tassa d’i- contro su una cue-bid invitante a slam rappresentati e/o tutelati, come se la scrizione è salita a 400.000 (dico quat- dell’avversario?», e immediatamente per nostra unica funzione fosse quella di trocentomilalire!!!). evidenziare il vero problema: «è vero sottoscrivere la tessera agonistica e par- Anche se poi, a ben vedere, l’anno della pensata prima del suo passo?». tecipare in senso decoubertiano alle nu- scorso si versavano 240.000 lire per la Contemporaneamente a Sud, esatta- merose/costose manifestazioni. Invece è fase locale e poi altre 200.000 per quel- mente al sig. Borroni: «quanto ha pen- il caso di ricordare che il nostro è un la nazionale. Dal momento che la Cop- sato il suo compagno... ». hobby, sian pure meraviglioso, coltivato pa Italia 2002 si svolgerà praticamente Il Borroni dopo un evidente attimo di a dispetto di numerosi e spessissimo tutta i sede regionale e la fase naziona- smarrimento afferma: «È vietato pensa- conflittuali impegni familiari, profes- le si è di fatto ridotta alla sola “Final re?». sionali, ecc. Eight”... tutto sommato forse abbiamo an- Il Petrassi non ha risposto alle mie do- Alla fine dello scorso mese di agosto che risparmiato. mande. Il seguito è a conoscenza di tut- viene pubblicato il calendario agonisti- ti. co regionale, e dopo aver consultato i ri- *** Approfitto di questo scritto per infor- spettivi impegni abbiamo deciso di mare il Sig. Petrassi che durante un tor- iscriverci alla Selezione della Coppie Gent. Riccardo Vandoni, neo visti i tempi ristretti, non sempre Miste (lire 170.000 e a questo punto co- mi chiamo Davide Grangia, ho 26 l’arbitro può spiegare le sue decisioni, gliamo l’occasione per chiederVi il si- anni, sono ingegnere e gioco a bridge da ma vorrei chiedergli, e di questo il Bor- gnificato della sovratassa di 50.000 lire 4 anni. Ultimamente mi sto interessan- roni è testimone, al successivo torneo per quelle coppie iscritte in Circoli di- do ai metodi per stilare le classifiche quando ho cercato di spiegare la deci- versi della stessa città). dei tornei di bridge, e quindi ho usato il sione da me presa, perché si è rifiutato Le date previste erano 6 ottobre per la programma di Baldi G2BP1, scaricando di ascoltarmi? selezione provinciale, la settimana suc- l’ultima versione dal sito della Federa- Giustifico l’ignoranza delle norme ar- cessiva per quella regionale. zione. 10 Poiché mi sono sorti alcuni quesiti l’attenzione che mi vorrà dedicare, La scritte, possono essere utilizzate soltan- durante l’utilizzo di tale programma, ho saluto. to nei Campionati Nazionali di 1ª Serie: scritto un’e-mail a Baldi, ma non rice- Davide Grangia si tratta di dichiarazioni altamente con- vendo da lui alcuna risposta (forse ho venzionali, altrimenti conosciute come sbagliato l’indirizzo e-mail: ……………) Le confesso che pubblico la sua lette- “”, dichiarazioni che met- vorrei sottoporre a Lei tali quesiti: ra perché mi sembra curiosa e, a suo terebbero in enorme difficoltà (ecco il 1) Per quanto riguarda la formula di modo, colta e raffinata. Ho un sacro ri- senso della legge) qualunque giocatore Neuberg che è implementata nel pro- spetto per chi parla di compensazioni, che non fosse un super esperto. Questa gramma, io sono riuscito a dedurla do- formule e percentuali ma ha trovato è una cosa che avviene, comunque, in po vari tentativi ed è: purtroppo in me un pessimo riferimen- quasi tutti gli sport: se ti iscrivi ad una dove: to. Non ne capisco assolutamente nulla gara di formula 2000 e sottoponi la tua e, per risponderLe, non vettura ad una serie di modifiche, non è saprei nemmeno da dove poi detto che accettino la tua iscrizione nuovo_pot + ris_segnati x (MP - nuovo_pot) incominciare. Spero co- e ti facciano partecipare. Ho comunque MP = munque che il Professor parlato con Nino Ghelli della tua lette- ris_validi Baldi legga questa Sua ra ed abbiamo deciso, proprio ad evita- (credo sia un lettore più re ulteriori disagi, di chiarire su ogni – nuovo_pot parte da zero ed aumen- o meno attento di BdI) e che trovi poi il numero e prima dell’articolo la norma- ta di uno per ogni risultato convenzio- tempo per risponderLe di persona. tiva al riguardo. nale; – ris_segnati è il numero di risultati *** *** segnati complessivamente nello score; – ris_validi è il numero di risultati Sul numero di luglio/agosto della Vs. Caro Direttore, non convenzionali segnati nello score; rivista, nella rubrica “Tecnica” (vedi sono le 12,30 del 15 novembre e clic- – MP sono i match point che si avreb- pag. 56), comparivano una serie di con- cando sul sito della Federazione, dopo bero prima di applicare la formula; venzioni da utilizzare sull’apertura av- tre settimane, non ci sono ancora i ri- – MP’ sono i match point ottenuti con versaria di 1 fiori. sultati dell’ultimo Simultaneo di Otto- la formula di Neuberg. Avendo trovato interessante una di bre. Ancora un problema di servizio po- Però io su Internet ho trovato altre queste convenzioni, da Voi chiamata stale? espressioni della formula di Neuberg, che “Trap”, ho pensato di adottarla. Cordiali saluti differiscono totalmente da quella im- Mi è capitato di giocare la fase Regio- Giovanni Benvenuti plementata in G2BP1, e precisamente ho nale delle squadre miste, e uno dei miei trovato le seguenti due espressioni: avversari al tavolo, un arbitro, nel mo- Sono le 15,55 del 21 novembre e nes- mento in cui ho usato questa conven- suno mi ha ancora comunicato che so- MP’ = N/n x (MP+1) –1 zione, mi ha detto che non è consentita, no responsabile di Internet. A parte le e supportato anche dal Direttore di gara, battute, devo avvertirti che non mi oc- MP’ = N/n x (MP+0,5) –0,5 che ha annullato la mano e mi ha inflit- cupo delle pagine telematiche della Fe- dove: to 3 MP di penalità. La spiegazione è derazione e malgrado tu ogni tanto pos- N è equivalente a ris_segnati stata che non essendoci un colore certo, sa leggere qualche mio pezzo sugli spa- n è equivalente a ris_validi. fra tre possibili, questa convenzione può zi della FIGB, la mia veste è soltanto ed essere usata solamente in serie Nazio- unicamente quella di Direttore della ri- Come mi giustifica tale discrepanza? nale. vista BdI. Passo comunque le tue lamen- Cosa dice la Federazione Italiana in me- Non volendo mettere in discussione tele a chi se ne occupa realmente (Ma- rito? le capacità del Direttore di gara, Vi chie- bel Bocchi, Luca Frola, Nicola Di Ste- 2) Per quanto riguarda la compensa- do di confermarmi la veridicità di que- fano). Senza voler fare, peraltro, l’avvo- zione, ho scoperto che vengono com- sta affermazione e in caso positivo, mi cato di nessuno, voglio sottolineare co- pensati (per quelle coppie che totalizza- permetto di suggerirVi di chiarire, su me tra la fine di ottobre e il 4 novembre no a fine torneo almeno il 60%) non so- uno dei numeri futuri della Rivista, tale si siano sommati il ponte dei morti ed i lamente i risultati del Bye, ma anche problema e di fare attenzione in futuro Campionati a Squadre Miste a Salso... quelli arbitrali che abbiano una percen- a non dare suggerimenti che possano magari qualche ritardo, tra l’arrivo dei tuale almeno del 60%. mettere i Lettori in difficoltà, sentendo- plichi e la registrazione dei dati, l’han- In pratica, se, per esempio, in una smaz- si dei criminali per avere usato in buo- no determinato. zata l’arbitro assegna un 60%-40%, e la na fede una convenzione pubblicizzata coppia che ha avuto il 60% a fine del sulla più importante rivista italiana del *** torneo totalizza più del 60%, anche quel settore. risultato sarà compensato. Vi autorizzo, se credete, a pubblicare Mi rivolgo a lei Sig. Vandoni, quale Domanda: ma questo è giusto o è un questa lettera sulla rubrica “Botta e ri- responsabile della rivista; nella pagina bug del programma? sposta” e Vi ringrazio sin d’ora per l’at- n. 1 si legge: “abbonamento gratuito per Se un direttore assegna un punteggio tenzione che Vorrete dimostrarmi. i tesserati F.I.G.B.”. Per quale motivo ho arbitrale, non dovrebbe rimanere inva- Cordiali saluti pagato ogni anno L. 60.000. per l’acqui- riato e non soggetto a compensazione? Zaleri Roberto sto della medesima? 3) Ultimo quesito, circa il significato Voglia cortesemente rispondermi in di alcune voci che compaiono nella L’amico Ghelli cura da anni la rubri- merito. schermata di Edit dei giocatori e preci- ca “Convention corner” seguita da mol- Cordiali saluti samente: t, sp, d, r, rk, aux, carry tissimi lettori. Lì si parla di sistemi, di Ida Giordano Perchè poi quei giocatori in cui t = I gadget, di contromisure da adottare su non potrebbero partecipare a certe gare? convenzioni avversarie etc. etc. Il trafiletto di cui parli si riferisce ai RingraziandoLa anticipatamente per Alcune, tra le molte convenzioni de- Soci Agonisti, la tessera dei quali pre- 11 il Re di picche e scopre le due subdole Più passano gli anni, più ammutoli- BOTTA E RISPOSTA vincenti di Sud. La mano sembrerebbe sco davanti alla ferocia: mi chiedo se è farsi invertendo la giocata delle picche ugualmente vero per tutti che la vita, e cioè risalendo al morto con l’Asso di comunque, “va avanti” o se non è “più” atout e scartando due quadri su due fio- vero per i giovani, che hanno meno ri- vede anche l’invio della rivista, a domi- ri. Che si può pagare oltre un picche, un cordi e meno amarezze. Ti saluto cor- cilio ed a titolo gratuito. Comunque hai quadri ed un cuori? Ed invece è un ef- dialmente. perfettamente ragione ed ho dato di- fetto ottico perché basta che gli avversa- Fiorella Bonorandi. sposizioni affinché, dall’anno 2002, ri, in presa a cuori scorcino la mano con quelle poche righe vengano modificate un taglio a quadri per incassare due P.S.: perdonerai il tu, mi sembra di co- in “abbonamento gratuito per i Soci atout... ”. noscere più i bridgisti dei parenti! Agonisti F.I.G.B.”. Mi sembra invece che risalendo al mor- to con l’Asso di picche e accorgendosi Trent’anni fa eravamo davanti alla te- *** della cattiva divisione delle atout si pos- levisione a fremere per lo sbarco sulla sa giocare in questo modo: luna, ricordi? Come bambini a cui si dà Caro Direttore, 1. Attacco a fiori e presa di Re; in pasto un libro di favole. Son passati volevo segnalarle un errore apparso a 2. Picche per l’Asso; trent’anni e le favole non esistono più: pag. 13 del num. 9 di Bridge d’Italia, 3. Dama di fiori per lo scarto di una il mondo è deforme, incattivito, appeso all’interno della “Relazione del Presi- quadri; ad un filo. A quel filo dobbiamo regger- dente” dove sono riportati quali Cam- 4. Impasse a cuori facendo in modo ci e far sì che diventi uno spago e poi pioni a coppie juniores per l’anno 2000 che prenda Nord. una corda e infine una fune: sono certo la coppia Biondo/Intonti, invece dei rea- A questo punto Ovest ha ancora in che in ciascuno di noi c’è la possibilità li vincitori del campionato, ossia la cop- mano Re 9 di quadri e non c’è la possi- di redimere il mondo. Ma non dobbia- pia Berti (BRD186)/Di Dio (DDN029). bilità per N/S di accorciare il giocante mo soffrire in silenzio: dobbiamo urlare Fiducioso voglia provvedere a corregge- che può prima affrancarsi le cuori e poi il nostro dolore! re tale imprecisione le porgo i miei più fare l’impasse a picche e giocare cuori cordiali saluti. per tagliare di 8 di picche. Claudio Berti Cosa ne dice? La ringrazio anticipata- ERRATA CORRIGE mente per una sua risposta. Gli allegati A (Tabella Quorum) e Colgo l’occasione per congratularmi Cordiali saluti. B (Tabella Franchigia) del Regola- con voi e mi scuso a nome del Presiden- Tinti Roveno mento Categorie Giocatori, pubbli- te. cato sulla rivista Bridge d’Italia 10/ Sono purtroppo costretto a darti tor- 2001, sono stati riportati senza le *** to. La mano è assolutamente infattibile, modifiche viceversa previste nella dopo l’attacco di Fante di fiori, qualun- nuova stesura. Ce ne scusiamo con Le invio quella che a me sembra la so- que sia il piano strategico messo in atto i lettori e riproponiamo qui di segui- luzione per realizzare 4 picche in un ar- da Ovest. to i testi corretti. ticolo da Lei scritto sulla rivista in occa- Supponiamo che giochi come tu sug- sione della Coppa Italia Ladies. gerisci e cioè: Re di fiori della mano, pic- ALLEGATO A Ho pensato parecchio prima di scri- cola per l’Asso di picche di Est, Asso di TABELLA QUORUM verLe, anche perché sono un bridgista fiori per lo scarto di una quadri ed im- – 3ª fiori 409 punti di bassa levatura e puntualmente quel- passe a cuori. Ora basta che Nord rigio- – 3ª quadri 754 punti le che a me sembrano soluzioni lumi- chi fiori. Suppongo che tu, in presa con – 3ª cuori 1183 punti nose diventano cavolate all’esame di un la Donna di fiori, scarti ancora un qua- – 3ª picche 1702 punti esperto. dri restando in mano con il Re secco e – 2ª fiori 2472 punti prosegua con cuori per il 10 e Asso di – 2ª quadri 3288 punti OVEST NORD EST SUD cuori scartando una quadri del morto, Colonna Capriata Cividin Golin – 2ª cuori 4296 punti stavolta. Fin qui tutto bene, ma ora? Le – 2ª picche 5512 punti – – – passo cuori sono ormai franche per cui sup- 1 2 contro passo – 1ª fiori 7821 punti 2 passo 4 fine pongo che tu giochi ancora il 9 di cuori. – 1ª quadri 9633 punti Se scarti un’altra quadri del morto, Sud – 1ª cuori 11642 punti – taglia di 6 e resta ancora con Donna e – 1ª picche 13289 punti D 4 3 Fante pretendendo quindi una atout ed A D 4 3 una quadri. Se tagli di 8, Sud surtaglia ALLEGATO B F 10 9 5 4 2 di Fante e gioca quadri. Il tuo Re e l’As- TABELLA FRANCHIGIA so di Nord che intavola la Donna del R 10 9 7 N A 8 5 4 3 – 3ª fiori 120 punti A 10 9 7 2 F 6 colore per l’8 del morto (Sud scarta). – 3ª quadri 150 punti OE Ora sei in mano, costretto a portare an- R 9 7 S 8 6 2 – 3ª cuori 195 punti R A D 6 cora una picche a Sud. – 3ª picche 247 punti D F 6 2 Grazie. La mano è carina e ci siamo – 2ª fiori 328 punti R 8 5 divertiti assieme! – 2ª quadri 408 punti F 10 5 – 2ª cuori 504 punti 873 *** – 2ª picche 608 punti – 1ª fiori 810 punti L’articolo dice “Nonostante il vivo sia Condivido il tuo scarno scritto e so- – 1ª quadri 954 punti quello giusto, la Colonna non sfrutta prattutto condivido il significato della – 1ª cuori 1116 punti l’occasione perché, sull’attacco fiori, in pagina bianca: la desolazione che espri- – 1ª picche 1287 punti presa con il Re secco della mano, gioca me è quella che sento in me. 12 T ttolibri a cura di Nino Ghelli

M. BERGEN, Negatives Doubles. quello “usato non con finalità punitiva vo è la multiformità del suo significato Magnus Books, Stamford, Connecticut, ma per trasmettere al compagno un pre- in relazione a vari parametri: colore di 2000 ciso messaggio e invitarlo a dichiarare”. apertura, colore interferito, livello della Ma quale messaggio? E come deve com- dichiarazione, dichiarazioni (inclusi i uesto piccolo libro (circa 100 portarsi il compagno nei molteplici con- passo) precedentemente effettuate da pagine) copre in modo esaustivo testi in cui il contro negativo può esse- tutti i giocatori. Q e chiaro un argomento ancora po- re formulato? Eddie Kantar ha scritto: Il primo capitolo del volume di Ber- co o non ben conosciuto tra i giocatori «sul contro, non esistono due giocatori gen risponde in forma facile ed esausti- non di vertice. Il che non significa che che siano d’accordo». va a vari interrogativi di base: quale for- il testo in questione debba considerarsi I più diffusi equivoci sul contro nega- za può (o deve) sottintendere un contro destinato ai principianti. Tutt’altro. Co- tivo sono: negativo? In quali contesti dichiarativi me già abbiamo avuto occasione di rile- • che esso neghi una mano di forza trova applicazione? Fino a che livello vare, il cosiddetto contro negativo, nato da apertura; opera? Come deve valutare la propria nel 1957 per iniziativa di Alvin Roth e • che prometta sempre lunghezza nei mano il compagno? Tobias Stone, costituisce un sintagma due colori non dichiarati; Nel primo capitolo sono evidenziate molto utile nell’alfabeto bridgistico, di • che operi anche su apertura di 1 a le diversità di significato che corrono cui non sono stati ancora approfonditi, colore del compagno e interferenza di 1 tra il contro negativo e il contro infor- in forma chiara e definitiva, né le mol- SA Standard del 2° di mano. mativo, alcune ovvie (il contro informa- teplici opportunità d’impiego né la cor- tivo è formulato da un avversario, quel- retta interpretazione semantica. Ciò che rende abbastanza complesso lo negativo dal rispondente; diversità di Tutti sanno che il contro negativo è un discorso esaustivo sul contro negati- forza sottintesa: da apertura per il con-

13 • 1-(4)-4 SA: - 1: il contro può sottintendere una ma- TUTTOLIBRI • 1-(4)-4 SA: - no con 4-3 nei maggiori (anziché 4-4) se • 1-(4)-4 SA: - il colore di 3 carte è ben formato; • 1-(4)-4 SA: - • su apertura ad un minore e interfe- tro informativo, 6+ H per il contro nega- • 1 -(4 )-4 SA: - renza di 1 : il contro negativo nega 4+ • 1-(4)-4 SA: -. carte a(che comportano la risposta di tivo a livello di 1; colori sottintesi: tutti quelli non dichiarati per il contro infor- 1 ); mativo, soltanto i maggiori non dichia- La parte finale del volume è dedicata • su apertura ad un minore e interfe- a treatments avanzati del rispondente renza di 1: il contro negativo indica 4 rati per il contro negativo; diversità di forza quando il contro segua una dichia- 3° di mano che trovano applicazione in carte a e la risposta di 1 indica 5 razione a colore: elevata per il contro particolari contesti: carte nel colore; informativo, limitata per il contro nega- • il contro negativo, anche con sol- • su apertura ad un maggiore e inter- tivo; diverso numero di carte nel colore tanto 3 carte nel maggiore non dichiara- ferenza nell’altro: il contro negativo in- to. Se, ad esempio, la dichiarazione è dica una mano bicolore piccola- avversario: una o nessuna per il contro informativo, numero imprecisato per il 1 - (1 ) e il rispondente ha: con singolo nel colore d’apertura; xxx RDF xxx Rxxx • su apertura di 1 a colore (eccetto ), contro negativo). Per ognuno dei punti esaminati, Ber- la migliore dichiarazione è contro, an- interferenza di 3 , contro del rispon- che senza 4 carte a, poiché, afferma dente, passo del 4° di mano e dichiara- gen fissa norme molto dettagliate per Bergen, RDF non è molto diverso da zione di 3 o 3 dell’apertore: la di- l’impiego dei due tipi di contro e per- viene a una precisa definizione seman- 5432; chiarazione di 3 del rispondente chie- • una cue-bid a salto, transfer per 3SA: de all’apertore di dichiarare 3 SA con tica di essi in termini di forza e distri- buzione. per negare la presenza di 4 carte al mag- fermo a (a tale convenzione Eric Rod- giore non dichiarato e descrivere una well ha attribuito il nome di “Thrump Per il contro negativo l’Autore, in un analitico e articolato contesto logico, mano di forza di apertura con un fermo 3 ”). fissa i seguenti requisiti base: al colore interferito [es. 1-(1)-3]. • da 6 a 10 H a seconda del livello di- Ha la finalità di rendere dichiarante l’a- In una sorta di glossario finale, per il chiarativo; pertore e lo invita a licitare 3 SA, eccet- termine “” è formulata • livello dichiarativo non molto ele- to il caso in cui abbia una mano molto la seguente definizione: “il contro del vato (specie su dichiarazioni interditti- sbilanciata. rispondente di una interferenza a colo- ve); Ad esempio, nella seguente mano: re, su apertura del partner, promette • non operante su dichiarazione a SA qualche valore e , a basso livello, enfa- o cue-bid; R F tizza la presenza del(i) maggiore(i) non • su apertura di 1, 4 carte in entram- F 10 6 3 dichiarato(i). Assolutamente essenziale bi i maggiori. R D F 9 per un bridge vincente!”. R 7 4 Il volume presenta una dettagliata ana- 7 4 D 10 9 8 5 3 Nonostante i meriti del lavoro, va ri- N levato che è abbastanza stupefacente lisi (ben 70 pagine) di tutte le sequenze 8 4 2 OE A 7 5 8 7 6 5 A 4 che un autore anticonformista come Ber- dichiarative in cui il rispondente può S formulare un contro negativo, illustran- D F 9 2 8 3 gen aderisca, in tutto il volume, a una A 6 2 concezione tradizionale dei requisiti e do i significati che esso sottintende, non- R D 9 ché le corrette dichiarazioni di 2° giro delle forme del contro informativo. 10 3 2 Nel bridge moderno è infatti un’esi- dell’apertore. A 10 6 5 Le analisi sul contro negativo sono genza inderogabile svincolare l’impiego integrate, come spesso accade nei testi del contro informativo da rigidi requisi- di questo autore, dalla definizione di nu- il contratto di 3 SA è imbattibile soltan- ti di forza e distribuzione della mano merosi altri sintagmi dichiarativi usati to se è Nord a giocare la mano. Infatti, del contrante. Ciò per poter correlare il in determinati contesti con significati se giocato da Sud, l’attacco a picche bat- suo impiego e le sue finalità alle mute- particolari. te il contratto; la tanto dimenticata ne- voli contingenze agonistiche di situa- cessità di giocare il contratto dalla par- zioni in cui è sempre più frequente l’in- Particolarmente interessante è la de- te giusta! certezza su chi sia in attacco e chi in scrizione dell’impiego della dichiarazio- difesa. ne di 4 SA (“a togliere”) formulata dal ri- Nella parte finale, Bergen tratta alcu- Forse Bergen ha temuto che una posi- spondente con mano bicolore grande ne “varianti” ai principi standard espo- zione iconoclasta potesse danneggiare (5+/5+) su interferenza del 2° di mano di sti nel volume: il suo affermato successo di insegnante? 4/4. Essa ha i seguenti significati: • su apertura di 1e interferenza di

14 Porsche & Bridge: un amore nato tra i banchi

Temevo che il bridge fosse un passatempo minore, ma per i Olimpico davanti a due personaggi del calibro di Marc Hodler, nostri ragazzi certamente non è così: è vera passione! Vice Presidente del C.I.O. e José Damiani, Presidente della Word Le prime avvisaglie le ho avute fin dal pomeriggio di lunedì Bridge Federation e non riesco a reprimere l’invidia per il tem- quando, zaini in spalla, panino sbocconcellato all’uscita da po che hanno di fronte. Ma neppure questa blasonata platea to- scuola, il gruppo dei 70 arriva alla Porsche Haus di Milano per glie concentrazione e grinta ai ragazzi e, meno che mai a Cento- disputare un mitchell, la prima delle due competizioni valida fanti-Garavelli, Sirola-Valenti e Dal Soglio-Mazzaretto che si ag- per la combinata “Porsche & Bridge”. Automobili da sogno, giudicano la combinata. giornalisti, telecamere, reporter professionisti e ospiti sportivi Tutto il nostro universo di giocatori esperti, un esercito di non riescono a distogliere l’attenzione dei giovani bridgisti che suscettibili adulti, non serve a niente senza la gioia di questi ra- si contendono, fino all’ultimo board, slam e manche. La gara gazzi. Proviamo a trasmettere loro un po’ della nostra conoscen- culmina con la premiazione: un bravo a Marinelli-Marinelli e a za, tanto imparano in fretta, e a farci regalare un po’ del loro spi- Ferrigno-Tondodimamma, vincitori del torneo, applauditissimi rito, magari scopriremo di divertirci di più. (e, forse, un po’ invidiati) da tutti i compagni. O forse non è opportuno divertirsi troppo quando si gioca a Neanche il tempo di assaporare il meritato successo e la cena bridge? è già servita: eccoci tutti seduti intorno a grandi tavoli impecca- Il Museo Olimpico è un tempio. bilmente imbanditi e ricchi di molte prelibatezze (eccezionale il Guardare in tv le gare di salto in alto è una cosa, trovarsi da- pollo e riso al curry). vanti l’asticella posizionata all’altezza del record del mondo è Poi, via di corsa verso Aosta. La sveglia, il giorno dopo, è al- un’altra. Così anche per il lancio del peso, avete mai visto quan- l’alba: ancora tanti chilometri, prima il Gran San Bernardo e poi to sono lontani 23 metri se devi spararci un peso di 7 chili e finalmente Losanna. spiccioli? A colazione si discute di bridge, sul pullman si gioca a brid- Ho visto una scarpa di Jesse Owens, quella che calzava quan- ge (senza neanche il tavolo, il morto tiene in mano le carte espo- do vinse uno dei quattro ori nel ’36: il salto in lungo, e mi sono ste), quando ci si ferma in autogrill si parla di smazzate tra un’a- emozionato. Tutto il museo è un contenitore di emozioni, la ranciata e un panino. Che razza di mostri abbiamo generato? gioia ed il dolore, il sudore e le lacrime sono cristallizzati al suo In realtà, non solo non sono mostri, i nostri ragazzi sono belli. interno. Chi entra rivive gli attimi di gloria, perpetuamente rin- Sono belli perché la giovinezza è bella, il loro entusiasmo è bel- novati, della sfida dell’uomo ai propri limiti. lo e travolgente, come tutte le emozioni che si provano quando E per ogni record battuto c’è sempre un nuovo record da non si è ancora contaminati dall’esperienza. Li guardo mentre infrangere. sono impegnati nel secondo torneo nella biblioteca del Museo Andrea Pagani & C.

15 Bridge Ware a cura di Bruno Sacerdotti Coen

tutti voi sarà capitato di tornare fica che le linee di gioco vincenti sono Le linee di gioco proposte non sono a casa da un torneo od un dupli- più di una. Un caso particolare è quello infatti solo quelle vincenti giocando in A catino familiare con la convin- in cui l’etichetta di vincente appare sia base alle percentuali (gioco il sorpasso zione che una certa mano si poteva bat- su una carta che vince la presa che su in un colore anziché la 3-3 nell’altro... e tere od un certo contratto si sarebbe po- una che invece la perderebbe; non è un così via; linee che probabilmente avete tuto mantenere. errore ma semplicemente l’indicazione già collaudato) ma tutte le linee vincen- Vi siete scritta su un foglietto l’intera che, dovendo comunque perdere una ti, per quanto improbabili od impossi- smazzata, avete provato e riprovato can- presa in quel colore, è indifferente per- bili da trovare esse siano. Dovremo quin- cellando le carte giocate fino a quando derla subito od in tempi successivi. di decidere se una linea di gioco ragio- il diagramma era divenuto illeggibile, In ogni caso appena viene giocata una nevole ci è sfuggita o se solo un colpo avete telefonato all’amico bravo (ahimè carta le etichette L e W appaiono sulle zeiss (la famosa occhiata di sguincio c’è sempre qualcuno più bravo di noi!) carte del giocatore successivo in rota- alle carte dell’avversario) ci avrebbe por- ma la soluzione è rimasta il più delle zione. Se sono tutte L o tutte W il colpo tato a giocare come Deep . volte introvabile. è terminato e la mano è rispettivamente Tra le varie opzioni per accelerare la Questo era il passato. Oggi esiste Deep imbattibile od infattibile. verifica di fattibilità di un contratto c’è Finesse, un software che infallibilmen- In questo caso si può immediatamen- quella del “gioco automatico” in cui il te risolve i problemi a doppio morto, ter- te tornare indietro di una presa e gioca- software compie autonomamente alcu- mine tecnico che corrisponde al più re una carta diversa per vedere se esi- ne operazioni: giocare i singoli, la più prosaico “a carte viste”. stono sviluppi più interessanti. piccola di carte equivalenti, la più pic- Tipici problemi a doppio morto sono Se non esiste linea vincente potete cola di carte senza importanza, l’unica quelli malefici della Settimana Enigmi- abbassare il contratto di una o più prese linea di gioco vincente, tutte le linee di stica; se ne risolve il 50% con comples- o cambiare seme per vedere cosa si sa- gioco vincenti e, per finire, tutte le smaz- si ed introvabili squeeze ed il rimanen- rebbe potuto effettivamente realizzare zate. te con assurde manovre, improponibili con queste carte. Un consiglio: comprate Deep Finesse a carte chiuse, in cui si scartano Asso, Il software è perfetto ma le sue indi- e diventate il guru del vostro gruppo di Re e Donna e Fante di un colore su 5, 4, cazioni vanno prese cum grano salis, bridgisti. Se volete anche diventare un 3 e 2 di un altro per sbloccare un colo- che nella fattispecie si può tradurre in guru ricco fatevi pagare 1.000 lire per re o creare un rientro. “avrei potuto pensarci anche a carte ogni mano analizzata; prevedo una lun- Molto più banalmente, nella vita di chiuse”. ga coda alla vostra porta. tutti i giorni, una vocina nel vostro cer- vello vi suggerisce che ieri sera avreste potuto mantenere un contratto se aveste scelto i tempi giusti. Lanciate Deep Finesse, scegliete la fun- zione che vi permette di inserire da ta- stiera una nuova smazzata, cliccate via via sulle carte di Nord, Est e Sud su una comoda tabella (quelle di Ovest, le 13 rimanenti, sono assegnate d’ufficio), in- dicate il contratto e scegliete la carta di attacco. Istantaneamente il più delle volte, do- po alcuni secondi in rarissimi casi di mani ultra difficili, il software etichet- terà le carte del morto con una W verde (winner) od una L rossa (loser). Se tutte le carte hanno una L ciò significa che il contratto è infattibile; se almeno una carta è W si tratta di proseguire nel gio- co carta per carta per vedere la linea di gioco proposta. Se l’etichetta W figura, oltreché su un gruppo di carte equivalenti di un colo- re, anche su carte di altri semi ciò signi- Il problema alla seconda carta con l’indicazione delle carte vincenti e perdenti. 16 file di una delle due lingue preesistenti, rinominarlo col nome della nuova lin- gua che si vuole aggiungere (esempio: “italiano”), tradurre tutti i termini in italiano e salvarlo. Da quel momento il menù lingua conterrà anche l’italiano. Il programma gira sotto Window (qual- siasi, con esclusione dell’obsoleto 3.1) ed occupa poco più di un Mega di spa- zio sul disco. Come al solito l’ho testato con suc- cesso su un Macintosh G4 con installa- to l’emulatore Virtual Pc 4.0 e tutto ha funzionato perfettamente. Ultima informazione: il programma è stato scritto da un’analista matematico di una compagnia di assicurazioni che si è preso un anno sabbatico per realiz- zare il programma ed eliminarne i bug. William Bailey, l’autore, suggerisce di te- stare con Deep Finesse i problemi pub- blicati su riviste e libri; secondo lui in almeno un terzo dei casi vi saranno of- Come appare il VANIVA problem. ferte linee di gioco alternative, possibi- lità di battere mani “imbattibili”, solu- zioni di contratti “assolutamente infat- Per testare il software gli ho dato da di mano a qualsiasi numero di carte pur- tibili”. masticare il Vaniva problem; si tratta di ché, come sempre, si conoscano tutte le Ed ora mantengo le mie promesse: un famoso problema a doppio morto com- carte rimaste. Le smazzate possono es- Nord vince l’attacco a fiori scartando posto da Sidney Lenz (quello che tre an- sere memorizzate o modificate per ve- una quadri e gioca l’altro onore maggio- ni dopo avrebbe combattuto e perso dere cosa sarebbe successo se una de- re di fiori. Tre possibilità: contro Culbertson nel famoso e pubbli- terminata carta che sappiamo, a poste- 1) - Est taglia. Sud surtaglia e sorpas- cizzatissimo match di bridge finito in riori, essere in una specifica posizione, sa a taglio il Re di picche di Ovest. Il sor- prima pagina su tutti i quotidiani ame- fosse stata dall’altra parte. È anche pos- passo a cuori conclude il colpo. ricani). sibile far generare al programma mani 2) - Est scarta una picche. Sud taglia Nel 1928 la Vaniva, produttrice di una casuali. Questa funzione ha scarso im- in mano e sorpassa a taglio il Re di pic- crema da barba, decise di pubblicizzar- piego per un giocatore esperto ma può che. Segue un sorpasso a cuori, incassa si con un problema di bridge quasi in- essere molto utile per un principiante. le picche, va al morto a quadri e taglia solubile mettendo in palio ricchissimi Con un poco di onestà intellettuale (ov- una fiori. Torna al morto a quadri e ese- premi e ciò testimonia dell’incredibile vero non guardando le carte di Est-Ovest) gue nuovamente il sorpasso a cuori. diffusione del bridge negli Stati Uniti in si può ipotizzare passo dopo passo la li- 3) - Est scarta una quadri. Sud scarta anni nei quali i manuali di bridge di Cul- nea di gioco verificando carta dopo car- picche e sorpassa la cuori. Torna al mor- bertson vendevano fino ad un milione ta se si tratta di una linea vincente. to a quadri, ripete il sorpasso a cuori e di copie all’anno capeggiando così la clas- Il programma nasce bilingue (inglese tira tutte le atout comprimendo Ovest sifica dei best-seller! e francese) ma aggiungere altre lingue è in 3 colori. semplice. Si tratta di fare una copia del 5 8 5 A R 7 A R 8 6 5 4 2 R 10 7 N 8 6 4 3 2 9 D 6 3 2 OE D 10 8 3 S F 6 2 D F 10 9 7 3 A D 10 9 A R F 10 7 4 9 5 4 –

7 cuori da Sud con attacco Donna di fiori. Dovete trovare le linee vincenti per ogni possibile difesa dell’avversario. Deep Finesse ha risolto il problema in meno di un secondo. Non essendo sadi- co alla fine dell’articolo ve ne fornirò la soluzione. Vediamo intanto le altre caratteristi- che di questo software. Oltre a smazza- te complete si possono risolvere finali Come si inserisce una smazzata carta per carta. 17 Campionati Italiani a Squadre Miste 2001 Divisione Nazionale

CLASSIFICA FINALE PRIMA SERIE

1. ROMANA Capriata 128 2. R. EMILIA Fornari 119 3. ROMANA Maggio 113 4. NAPOLI Pennisi 106 5. R. EMILIA Fornaciari 104 6. MILANO Modica 99 7. MESSINA Ferlazzo 97 8. GENOVA Rossi 74

CLASSIFICA FINALE SECONDA SERIE

GIRONE A GIRONE B GIRONE C UDINE Zecchini 136 FIUGGI Russo 137 FIRENZE Brilli 133 VARESE Uggeri 127 CATANIA Basile 129 PISA Castellani 128 TORINO I.B. Russo 125 BOLZANO Belvisi 105 TRIESTE Cividin 123 PADOVA Bovio 110 MILANO BR.Tittobello 103 NAPOLI Ferrara 112 BRIDGE ROMA Paoluzi 110 SANREMO Visentin 99 GENOVA Lavaggi 101 MILANO BR. Leonardi 109 ROMANA BR. Fusari 93 TORINO Allegra 97 BOLOGNA Cardile 81 PRATO Tempestini 87 MONZA Chizzoli 87 GENOVA Barbieri 37 MILANO OLONA Mandelli 82 MI AMBROSIANO Cervi 55

CLASSIFICA FINALE TERZA SERIE

GIRONE A GIRONE B GIRONE C VITERBO Caprioglio 134 BRIGERAMA MI Canesi 162 BRIDGERAMA MI Torielli 141 NAPOLI Cimmino 116 SPEZIA Marino 115 BOLOGNA Mancon 128 BOLOGNA Tamburrini 114 DITTO RC. Verdi 112 POSILLIPO Meglio 112 SANGIULIANO Polledro 102 ASKING Buonocore 112 ANCONA VELA Castignani 111 TORINO Gardino 98 FIUGGI Russo 93 CAGLIARI ICHNOS Zanardi 89 MILANO Anchisi 98 BOLOGNA Saccaro 89 ROMA 3A Iannetti 88 VENEZIA Gasparini 94 ASCOLI Della Santina 87 JUNIOR PG. Baccoloni 87 TENNIS PG Rosati 54 SAVONA Giribone 78

GIRONE D GIRONE E GIRONE F CATANIA Arcifa 152 DITTO RC Michelini 129 ROMANA BR De Simone 120 PARMA Massenzai 124 MONFALCONE Faragona 127 MI AMBROSIANO Cortellini 116 FIRENZE Brunelli 111 TORINO ASSO Motta 125 BOLOGNA Calzoni 114 PADOVA Strada 96 RIMINI Alocchi 119 ANCONA Vela Lucenò 108 ROMANA BR Savelli 94 VARESE Crugnola 96 MESSINA Arcovito 107 TORINO Saglietti 89 PESCHIERA Manieri 88 UDINE Perrod 96 PEGASO Bassini 85 ROMANA BR Cerciello 74 ALBENGA Lavagna 93 MONZA Barbieri 83 CATANIA Cauchi 69 CAGLIARI Lucchesi 68

GIRONE G GIRONE H GIRONE K TREVISO Baldassin 133 BRIDGERAMA D’Avossa 131 ROMA EUR Giubilo 134 ANCONA Vela Catà 125 TORINO ASSO Uglietti 126 PADOVA Generali 134 PARMA Barbieri 114 S GIULIANO Guglielmone 125 PALERMO Belfiore 107 TORINO Asso Boetti 106 BARI Petrelli 105 MONZA Bertolini 99 LECCE Di Pietro 81 PARMA Nesi 96 BRIDGERAMA MI Hugony 99 BRIDGERAMA MI Marotta 89 PISA Ronchi 93 PESCARA De Berardis 87 BERGAMO Chiaro 87 PESCARA Colarossi 81 BARI Marsico 86 ROMA EUR Coffaro 87 COMO Vieti 72 LIVORNO SC Saikali 82

18 Campionati Italiani a Coppie Miste 2001

FINALE A % % 1. 58.86 Bini Alberto Cecconi Patrizia 18. 51.08 Gavelli Gabriele Pagnini Francesca 2. 57.25 Totaro Carlo Totaro Maria Pia 19. 50.91 Mancini Pietro Castignani Claudia 3. 56.73 Cedolin Franco Canesi Marinella 20. 50.83 Bonavoglia Guido Fusari Emanuela 4. 55.79 Guariglia Ruggiero Guariglia Maria 21. 50.10 Brugnatelli Claudio Soresini Antonella 5. 55.32 Rossi Claudio Causa Marina 22. 49.70 D'Agostino Mario Longhi Matilde 6. 54.16 Corti Leonardo Aghemo Monica 23. 49.16 Nunes Claudio Maggiora Stefania 7. 53.01 Ligambi Luigi Colonna Ornella 24. 49.06 Coffaro Salvatore Terzani Daniela 8. 52.96 Bellussi Luca Bellussi Fiorenza 25. 48.51 Zucchini G.carlo Azzimonti Annarita 9. 52.18 Mundula Giulio Tessitore Nicla 26. 48.34 Franco Giampaolo Gentili Luigina 10. 52.14 Duccini Giorgio Campagnano Debora 27. 48.22 Santolini Anselmo Santolini Grazia 11. 52.07 Ruggeri Vittorio Ruggeri Jolanda 28. 48.08 Scriattoli Franco Dato Barbara 12. 52.04 Poma Antonino La Porta Antonella 29. 47.81 Rivara Giorgio Colamartino Fraca 13. 51.90 Farina Paolo Celestini Chiara 30. 47.60 Torriani Mario Genzini Tiziana 14. 51.67 Carnesecchi Loris Gasparini Elisa 31. 45.61 Suzzi Marco Ponce De Leon Manuela 15. 51.62 Meglio Ferdinando Piscitelli Francesca 32. 44.42 Astore G.Carlo Azzoni Patrizia 16. 51.50 Ferrara Michele Allamprese Patrizia 33. 42.75 Uglietti Gian Carlo Zappa Cristina 17. 51.11 Cacciapuoti Antonio Cambon Ornella 34. 39.22 Caldiani Augusto Nicolussi Eugenia FINALE B % % 1. 56.17 Colombo Gino Giustri Ivana 18. 51.21 Audi Mauro Viti Milena 2. 55.21 Massaroli Giuseppe Ferrara Rosalba 19. 51.01 Borzi' Giuseppe Borzì Viola 3. 54.70 De Vincenzo Massimo Martellini Chiara 20. 50.50 Daini Alberto Giuntini Gabriella 4. 54.25 Bertoncelli Piero Vandelli Luciana 21. 50.32 Carrai Ferdinando Tocchi Tullia 5. 53.75 Cecere Amedeo Pomares Y De M. Claudia 22. 50.05 Schiavo Antonio Uberti Luciana 6. 53.61 Dalle Feste Giovanni Montecchi Rossella 23. 49.94 Baccaro Dario Maddalena Luciana 7. 53.54 Devoto Sergio Lucchesi Sandra 24. 49.67 Martinelli Antonio Martinelli Giovanna 8. 53.50 Murolo Massimo Salnitro Pina 25. 49.27 Roberti Vincenzo Iorio Lucia 9. 53.37 Vandoni Riccardo Girelli Flavia 26. 49.02 Porciani Roberto Palmerio Maria 10. 53.10 Chizzoli Paolo Dossena Angela 27. 48.88 Marani Francesco Maffei Gabriella 11. 52.93 Ciofani Riccardo Greco M.grazia 28. 48.49 Zanardi Giorgio Mulas Alessandra 12. 52.90 Raffa Filippo Caprioglio Tiziana 29. 47.23 Polledro Roberto Barabino Maria 13. 52.64 Treossi Paolo Folti Fabiola 30. 45.49 Crivellaro Carlo Stefanato Liliana 14. 52.63 Hugony Fabrizio Ferrari Pia 31. 45.49 De Prati Stefano Orengo Maria Teresa 15. 52.61 Palmieri Maurizio De Lucchi Patrizia 32. 44.86 Cauchi Antonio Gervasi Paola 16. 52.47 Arnaboldi Sergio Arrigoni Gianna 33. 43.04 Onnis Franco Loi Maria Grazia 17. 52.42 Scullin Giordano Maestri A. Livia 34. 39.69 Cacciapuoti Vincenzo Longo Marina FINALE C % % 1. 63.57 Fedele Nicola Venni Elisabetta 23. 55.19 Giorcelli Vladimiro Martin Silvana 2. 59.99 Bravi Luciano Cividin Sara De Sario 24. 55.11 Odello Giorgio Mofahkami Shalha 3. 59.71 Mariani Carlo Buratti Monica 25. 55.04 De Serafini Fabio De Serafini Lilli 4. 59.35 Perrod Roberto Pierro Maria Rosaria 26. 54.87 Faggiano Enzo Staffieri Carmen 5. 58.97 Catucci Claudio Elia Liana 27. 54.83 Vignieri Paolo Piccardi Anna 6. 58.18 Cherubin Norberto Nessi Gabriela 28. 54.81 Ricciarelli Marco Ricciarelli Gianna 7. 57.98 Rizzuti Nicola D’Apice Rita 29. 54.81 Di Pierro Sabino Di Pierro Adriana 8. 57.73 Vallesio Luciano Bordignon Laura 30. 54.49 Cittadini Paolo Cattani Diana 9. 57.38 Dalla Bella Luigi Boschi Marilena 31. 54.31 Gagliardi Virgilio Signorile Mary 10. 56.97 Alzati Eugenio Marcolla Loredana 32. 54.00 Masento Mario Osella Laura 11. 56.79 Saccani Sandro Saccani Mirella 33. 53.76 Croci Alessandro Croci Lorenza 12. 56.77 Magnani Carlo Di Salvatore Antonietta 34. 53.66 Trinci Sergio Raiteri Tiziana 13. 56.26 Fonti Franco Caldarelli Vera 35. 53.62 Costa Paolo Luca Tonini Francesca 14. 56.17 Patelli Gianni Rizzo Maria Angela 36. 53.60 Meo Vincenzo Buonocore Annamaria 15. 56.17 Zucchelli Sergio Costantini Giovanna 37. 53.41 D’Alicandro Gaetano Marconi Alessandra 16. 56.08 Caneschi Luca Aglietti Anna 38. 53.31 Massa Gaetano Caprioglio Gabrella 17. 55.78 Magliano Antonio De Longhi Piera 39. 53.14 Salvetti Attilio Sciandra Roberta 18. 55.68 Pagano Rocco Massara Stefania 40. 53.09 Vitale Riccardo Marzi Floriana 19. 55.66 Anceschi Vittorio Ferrari Patrizia 41. 52.87 Pochini Gianfranco Diamanti Antonella 20. 55.64 Fabrizio Antonio Cimmino Piera 42. 52.85 De Palma Vincenzo Romano Annalisa 21. 55.31 Rosciano Mauricio Donnoli Silvia 43. 52.77 Baldini Ettore Salvanelli Daniela 22. 55.29 Sestini Luciano De Ianni Tania 44. 52.69 Villani Claudio Viani Ilaria

19 PARIGI: LUCI E OMBRE Riccardo Vandoni

I quattro match points.... ghilterra e quindi nessun ulteriore ri- prese soltanto a patto che indoviniate la schio. posizione della Donna di Cuori. Dove la i offro alcune occasioni impor- La seconda occasione capita due ma- ipotizzate, in Est oppure in Ovest? tanti, di quelle che capitano una ni dopo, alla 4: Ecco il diagramma della mano 13: volta nella vita. State giocando la V 8 semifinale dei Campionati del Mondo D 7 3 contro la Norvegia e vi siete seduti per A R 10 9 6 2 A 9 8 2 A F 10 7 6 le ultime sedici mani sotto di una qua- A 10 6 3 rantina di punti. Dovete sperare in ma- A 4 2 ni pazze e distribuzioni estreme per Aprite di 1 cuori (secondi di mano, F 10 9 6 5 R 2 sovvertire un pronostico che vi vede, al N tutti in zona), l’avversario alla vostra 8 2 OE D 4 3 momento, largamente sfavoriti. La pri- R F 10 A D 9 2 destra dichiara 2 picche salto debole, il S ma occasione sembra partorire subito, compagno contra. Cosa dichiarate? Se 10 9 8 7 6 5 3 dalla mano 2. Sedete in Nord contro Aa A 8 4 dite 3 picche e Sud 3 Senza, riaprite op- (est) e Groetheim (Ovest), siete in zona pure dite passo? Anche qui il totale: R 9 5 ed alzate queste carte: 8 7 5 4 R D F A D F 8 A F 10 9 3 2 A R 10 9 6 2 R 7 2 A 9 8 2 Infine alla 16, la famosa mano 16 che 4 A 10 entrerà forse nella storia, ripassate di nuo- vo dalla parte di Lorenzo Lauria e gio- 9 6 N A D 10 5 4 3 OVEST NORD EST SUD D 7 8 5 4 cate 4 picche con le seguenti carte, ri- OE cevendo (dopo una lunghissima pensa- –––1 F 10 4 S 6 passo 1 passo 3 R D 7 6 3 2 8 5 4 ta) l’attacco di 10 di fiori: passo 3 passo 4 R F 7 2 passo 4 passo 4 F 3 R D 5 4 3 passo 4 SA passo 5 R D 7 5 3 6 5 4 3 passo ??? F 9 – R D 9 2 Prima di chiedervi cosa dichiarate vi Stessa storia della mano prima (il de- N spiego cosa vi siete detti con il vostro stino sembra avervi offerto proprio le compagno. 1 quadri è naturale così co- OE occasioni che speravate vi offrisse). Sol- S me 1 cuori, 3 cuori è fit con una mano tanto l’impasse al pezzo di atout deci- sbilanciata non minima, 3 picche, 4 fio- derà se farete o meno tredici prese con 10 7 6 ri e 4 quadri cue-bids, 4 cuori frenata, 4 – atout cuori ed anche in questo caso il pez- Senza richiesta d’Assi e 5 picche due zo è ben messo. A D F 8 7 3 A 7 5 4 Assi e la Donna di atout. Sapete in so- Alla mano 13 vi sposto in Sud al po- stanza che vi manca il Re di atout, cosa sto di Alfredino Versace. Siete tutti in decidete? zona, terzi di mano e possedete: Prendete di mano o di morto l’attacco Ecco le carte nel totale: fiori? E cosa giocate? A 8 4 R 9 5 ... falliti A D F 8 7 5 4 A F 10 9 3 2 R D F R 7 2 Sono partito dall’ultimo atto della se- mifinale, le ultimissime 16 mani, per- 4 OVEST NORD EST SUD chè da spettatore interessato e stressa- 10 8 5 4 3 N R 9 7 2 –1 passo 2 R 6 4 passo 2 passo 2 SA tissimo mi è sembrato che il caso ci aves- OE F 10 3 S 6 5 passo 3 passo 3 se concesso più di una occasione per R F 8 5 10 9 7 6 3 passo 3 SA passo ??? sovvertire l’esito dell’incontro. Mi ricor- 6 davo almeno 4 match points clamorosi, D 8 7 5 Avete dichiarato 2 fiori forcing man- alcuni dei quali vissuti con il Presiden- A D 9 8 4 che ed il compagno vi ha dato una 5-3- te Rona a far su e giù per i corridoi del A D 2 3-2 minima e la possibilità di scegliere Concorde, che ci avrebbero consentito tra 4 cuori e 3 Senza. Prima decisione: (se sfruttati) di primeggiare con Sontag Il Re di atout è secco sotto impasse e per quale manche optate? Seconda: sup- e compagnia nella finalissima. Se pen- quindi nemmeno un po’ di stress se ave- poniamo che scegliate di giocare 3 Sen- sate che l’incontro è stato perso per 5 te chiamato il grande. A lato siete chiu- za e che l’avversario vi attacchi con il punti (189 a 194) e che abbiamo fatto si come la cassaforte della banca d’In- Fante di picche. Potete contare su nove mano pari alla 2 (6 cuori +1 sia in aper- 20 Lauria intavola il 3 di cuori, Helness con le stesse carte, forse in preda a qualche divinazione, mette in pista il Re di qua- dri. Il risultato è sconfortante: 4c –1 di Duboin e 4c +1 di Groetheim per un to- tale di 13 M.P. a sfavore. Ancora brutta la mano 7, tutti in zo- na, dichiara Sud:

R 9 8 7 2 5 3 A R 7 5 4 3 – 10 5 3 N F R D 8 4 A 10 9 7 6 OE 8 S D F 9 R D 9 5 4 F 8 7 6 A D 6 4 F 2 10 6 2 A 10 3 2

La squadra USA 2, vincitrice della 2001. Sala aperta ta che in chiusa), mano pari alla 4 (4 deva ancora terreno agli avversari fino a OVEST NORD EST SUD cuori +2 in ambedue le sale), che abbia- renderli quasi imprendibili. Duboin Helness Bocchi Helgemo mo perso 6 M.P. alla 13 (loro 4 cuori –1 Guadagniamo 5 alla 5 (3 Senza fatti di – – – passo passo 1 1 1 e noi 3 Senza –4) ed infine abbiamo pa- Bocchi/Duboin e 3 cuori –2 di Versace/ 4 4 fine reggiato la 16 (4 picche –1 sia di Lauria Lauria) ma ne perdiamo 13 alla succes- che di Helness), capirete che bastava siva, la mano 6. Est/Ovest in zona, di- Sala chiusa una soltanto delle mani descritte per far chiara Est: pendere, e nettamente, la bilancia dalla OVEST NORD EST SUD nostra parte. Mi è parso che l’incontro D 8 2 Groetheim Lauria Aa Versace sia stato giocato in modo tatticamente 8 6 3 – – – passo sbagliato (pur se osserveremo più in là R 6 passo 1 passo 3 delle perle bridgistiche rare): quando A D 9 5 4 contro 4 passo 5 devi far girare un incontro di 40 punti e R 7 A F 9 5 4 passo 5 fine N su 16 mani, devi pur prendere delle de- A R D F 10 4 OE 7 5 cisioni estreme, decisioni che qualche F 10 7 9 8 4 3 2 La dichiarazione di Lauria/Versace è S volta non devono tenere in debito conto F 6 10 strana e suona strano il 5 fiori che tra- 10 6 3 scina la coppia oltre il par. Credo che 3 tecnica e percentuali di realizzazione. La mano in questo senso chiave mi sem- 9 2 A D 5 bra il 3 Senza di Versace: quale occasio- ne migliore di quella per giocare l’im- R 8 7 3 2 passe di cuori dalla parte in cui certa- mente non lo giocheranno gli avversari? Sala aperta Ho chiesto ad Alfredo perché non aves- se invertito l’impasse e lui mi ha rispo- OVEST NORD EST SUD sto: «Primo: non avevo proprio la cer- Duboin Helness Bocchi Helgemo – – passo passo tezza di stare largamente sotto. Secon- 1 passo 1 SA passo do: non riesco a giocare una mano sce- 3 passo 4 fine gliendo volontariamente le chanches in- feriori anziché quelle superiori. È una Sala chiusa questione fisica: non ci riesco proprio!». La risposta, ineccepibile, ci tiene però OVEST NORD EST SUD fuori dalla finale dei Campionati del Groetheim Lauria Aa Versace Mondo, e per l’ennesima volta vediamo – – passo passo sfuggire un alloro che abbiamo dimo- 1 passo 1 passo strato di meritare largamente. 3 passo 4 fine

Cose brutte... Come vedete la manche si batte uni- camente sull’attacco, incassando e velo- L’ultimo turno della semifinale con la cemente tre prese di quadri ed una di fio- Norvegia ha entusiasmato per la sua ri. Altrimenti il vivo si rivolge all’im- spettacolarità tutti: vincitori, vinti e spet- passe di picche e scarta questo mondo e tatori neutrali. All’inizio sotto di una quell’altro. Stessa dichiarazione ma at- quarantina, come detto, l’Italia conce- tacchi diversi, nelle due sale. Mentre Giorgio Duboin 21 almeno il tentativo di rimonta. PARIGI: LUCI E OMBRE Cogliamo l’attimo propizio e subito, alla mano 10, di punti ne recuperiamo addirittura 15. Tutti in zona, dichiara Est: A 5 cuori sia fit quarto in mano di 10/11 e 4 6 5 3 fiori sia cue-bid senza quella di cuori (3 A R D 5 Senza). Se così è Alfredo, nell’occasio- A D 10 7 ne, deve aver avuto un’amnesia, amne- 7 4 2 N R D 9 6 sia che ci è costata 12 match points. F 9 R 10 8 7 4 OE F 10 9 2 S 8 3 ... e cose belle della semifinale R 8 5 4 F 9 F 10 8 3 In sostanza alla mano 8 (compresa) era- A D 2 vamo sotto di una sessantina, cioè in 7 6 4 una situazione in cui nessuno, nemme- 6 3 2 no il più sfegatato dei tifosi, avrebbe po- tuto sperare in una rimonta. Eppure... Sala aperta Inizia Lauria con una invenzione pu- OVEST NORD EST SUD rissima alla mano 9. Est/Ovest in zona, Duboin Helness Bocchi Helgemo dichiara Nord: – – passo passo passo 1 1 1 8 6 5 Lorenzo Lauria passo 2 passo 3 SA 9 8 7 5 fine D F 9 6 5 stura ad una mano bellissima, una delle 4 Sala chiusaa più belle di tutto il Campionato. Se Ver- R D 10 7 N F 9 3 sace attaccasse con il 10, l’avversario D F A 4 2 OVEST NORD EST SUD OE sarebbe già down prima di iniziare a gio- Groetheim Lauria Aa Versace 7 2 S R 8 4 care: Lauria potrebbe infatti superare R 10 9 8 2 A D F 6 – – passo passo con il Fante e rigiocare la Donna. Se l’av- passo 2 contro surcontro A 4 2 versario sta basso, come deve, ora Nord 2 passo passo contro R 10 6 3 fine A 10 3 può virare a cuori conquistando, in con- 7 5 3 trotempo, la quinta presa per la difesa. Ma Versace attacca con il 3 per il Fante Su 2 quadri, sorta di multi che com- di Lauria che torna con il 5; Aa sta an- prende la bilanciata fortina, Aa entra OVEST NORD EST SUD per dichiarare la sua fantastica bicolore Groetheim Lauria Aa Versace cora basso e provoca gli applausi della sala che non ha ancora visto il dramma. nobile e non esce più. Versace e Lauria – passo 1 SA passo stendono sulla dichiarazione avversaria 2 2 passo 2 SA Versace tira infatti anche l’Asso di cuori 3 passo 3 SA fine ed il morto entra in squeeze da mal di una specie di ragnatela vischiosa e mol- pancia. Non si può scartare nero, non si liccia nella quale i norvegesi restano im- Il 2 quadri di Lorenzo che indirizza può scartare il Fante di cuori, non si può pigliati. La loro emorragia è di 13 M.P. e l’attacco a 3 Senza è una sciccheria da scartare e basta. Guadagniamo 12 M.P. e noi incominciamo a credere nel mira- palati fini. Da palati fini perché dà la da qui inizia l’impensabile rimonta... o colo. San Gennaro continua a lacrimare... anche alla 11. Tutti in prima, dichiara Sud: R D 10 9 4 R 8 D 9 3 5 3 2 3 2 N 8 6 A 9 7 5 10 4 3 OE F 8 6 4 2 S R 10 7 5 6 4 D 9 8 7 A F 7 5 D F 6 2 A A R F 10

Sala aperta

OVEST NORD EST SUD Duboin Helness Bocchi Helgemo –––1 passo 1 passo 3 I Norvegesi, argento ai Mondiali. passo 4 fine 22 Sala chiusa

OVEST NORD EST SUD Groetheim Lauria Aa Versace –––1 passo 1 passo 2 passo 2 SA passo 3 passo 4 passo 4 SA passo 5 passo 6 fine

Altri 11 M.P. ci procura questo bellis- simo slam, a cui i norvegesi non arriva- no. Con le picche 2/2 non c’è nemmeno bisogno dell’impasse di fiori. In rama scrosciano applausi ad ogni match point recuperato, il tifo è tutto dalla nostra parte e noi, con le lacrime agli occhi, in- cominciamo a sognare... a colori. Un altro grande guadagno alla 14. Tut- ti in prima, dichiara Est:

R F 9 4 5 Bronzo per i Polacchi. 6 5 A F 10 6 4 3 calcoli su chi ci sarebbe toccato. Grandi prova, una saldezza tecnica e caratteria- partite e delusioni più o meno cocenti le da coppia importante, di prima fa- A 7 5 3 N D 10 8 6 2 R F 6 3 2 hanno caratterizzato questa fase del cam- scia. Hanno vinto gli Europei di Malta OE D F 7 3 2 S A 4 pionato. La squadra fatica ad essere sem- da soli, con Bocchi e Duboin, e sono sa- 9 8 5 D 2 pre se stessa, in alcuni frangenti è come liti sul podio agli Europei a coppie sfio- – bloccata, prigioniera della propria forza rando il primo posto. Però in questa squa- A D 10 9 8 7 4 e non riesce ad esprimersi come vorreb- dra, inutile nasconderlo, stanno un po’ R 10 9 8 be. Poi, d’improvviso e senza preav- stretti, spesso scomodi e traballanti. Lau- R 7 visi, tutto torna nella norma ed i nostri, ria dice che la squadra è di quattro ele- esprimendo il bridge di cui sono indub- menti e che Dano e Guido sanno perfet- Il contratto comune è 4 cuori ed Hel- biamente capaci, regalano sprazzi di tamente qual è il loro ruolo e cosa devo- gemo va una sotto, in chiusa. Versace tecnica esaltante. Gli stessi difetti li ave- no aspettarsi. La mia domanda è però: prende l’attacco Donna di quadri rileva- vamo palesati anche ai recenti europei può funzionare una squadra di quattro ta dall’Asso del compagno che torna di Tenerife ma lì, anche per il livello un elementi come una di sei? Si può dare atout. Alfredo passa la Donna, Groet- po’ inferiore della controparte, eravamo agli avversari, anche fortissimi, il van- heim impegna il Re e trova il ritorno sempre riusciti a porvi rimedio. Perché taggio di incontrare una squadra senza divinato fiori che isola il morto, dispe- questi sbalzi di umore? Perchè un ren- alternative di formazione? Ricordo l’in- ratamente. Versace tenta Est con il dimento così altalenante senza appa- contro con USA 1, quello vinto con gli Fante ma la risposta è il 2 di fiori. Ora renti motivazioni? La squadra è molto ultimi due tempi esaltanti, e rammento Asso di cuori e cuori per il fante di Aa ben amalgamata, sembra star bene as- che a +54, quando mi aspettavo che ad che se tornasse fiori con la Donna san- sieme e lo spogliatoio funziona davvero una delle coppie titolari si desse un cirebbe la fine del contratto... ed invece (solo qualche lievissimo screzio tra Boc- turno di riposo, la squadra scese di nuo- quadri. Versace impegna il Re e batte chi e Lauria che sono forse le persona- vo in campo con la solita formazione. In tutte le atout su cui Est è spremuto co- lità più forti, nel gruppo), le sconfitte quel frangente fu Duboin, stanchissimo, me un lime dei Caraibi. vengono assorbite senza eccessivi mu- a cedere e gli americani recuperarono Siamo a –5 e mancano la 15 e la 16. gugni, le vittorie superate senza esalta- per nostre colpe quasi esclusive, più di Speriamo che la sorte ci dia un’altra pos- zioni fuori luogo, eppure... 40 punti. Insomma, anche ammettendo sibilità. La mano 15 è pari e nella 16 si In un’intervista con la televisione fran- di avere a disposizione quattro fenome- consuma il dramma di Lauria a 4 pic- cese Ferraro, a cui veniva domandato ni da baraccone (e ne siamo tutti con- che. Abbiamo perso di 5, così sia! come si sentisse ad essere considerato vintissimi), non sembra una tattica vin- la terza coppia, spesso panchinata, del- cente quella di far pervicacemente a Un round robin sofferto ed un la squadra, rispondeva che era comun- meno di supporti e cambi rinvigorenti, quarto storico que contento riflettendo che in qualun- specie nei momenti topici di un Cam- que altra squadra del mondo si sarebbe pionato difficile e logorante come quel- La prima parte del Campionato, quel- ritenuto punto di riferimento e titolare lo Mondiale. la che serve unicamente a stabilire chi inamovibile. Quanto pesa però sulla ter- L’incontro che ha indubbiamente im- sceglie e chi viene scelto, l’abbiamo gio- za coppia essere considerata ruota di preziosito la nostra presenza a Parigi è cata con una certa sufficienza. Mai ve- scorta? E quanto pesa sugli altri, che vor- stato il quarto di finale giocato contro ramente in pericolo per il passaggio del rebbero sempre giocare in quattro, non USA 1, anzi gli ultimi due tempi contro turno, non siamo però stati quasi mai in nutrire nella terza coppia una fiducia USA 1. I parziali di 57 a 0 (V turno) e di lizza per le primissime piazze. Se la illimitata ed incondizionata? A me pare 67 a 9 (VI turno) entreranno nella storia, sono giocata la Polonia, la Norvegia e le una follia perché De Falco e Ferraro credo, e probabilmente smonteranno due USA con noi passivamente a far hanno dimostrato, allorché messi alla qualche munumento americano. Come 23 de con la Donna della mano, gioca cuori PARIGI: LUCI E OMBRE per il Re e quadri per la Donna. Tira an- che l’Asso di quadri e quando vede che Duboin non risponde si accontenta, sconsolatamente, di otto prese. In aper- ta Rodwell rileva di Donna l’attacco a fiori e Versace prende con il Re. Ora gio- ho già scritto nei servizi da Parigi, non ca Asso e Donna di quadri su cui Rod- credo che rivedremo tanto presto né well entra di Re. Gioca l’Asso di fiori, il Mackstroth/Rodwell né Hamman/Solo- Fante di quadri ed ipotizzando la quar- way e non mi meraviglierei se qualcuno ta minore al compagno, gioca il terzo gi- scegliesse un rimpasto di coppie, forse ro di fiori. Versace è ora in possesso di ormai logore e vecchiotte. Da quest’in- nove prese: tre picche, due cuori, tre contro indimenticabile, alcune mani si- quadri ed un fiori. gnificative: V Turno, board 4, tutti in zona, dichiara Ovest. Mano 5, Nord/Sud in zona, dichiara Nord: R 8 7 6 A R 7 2 A R 3 2 D 5 8 6 5 4 A R Norberto Bocchi F 10 9 5 N 4 3 2 R F 9 4 3 2 D 6 5 4 3 10 8 OE 10 9 7 6 5 4 di essere in prima e, su 1 fiori forte, in- 8 R F 7 5 3 N S A 7 3 2 OE F 10 9 8 6 terviene in bicolore nobile. Duboin, reat- F 10 2 A D 7 D 10 6 5 3 9 2 A D S tivo, sbarra a 4 cuori e gli americani non A 8 7 6 trovano atterraggio. Paghiamo soltanto F 9 D F 8 2 100, una miseria. A D 10 9 6 4 R 4 R 9 3 In aperta Mec/Rod non mostrano la F 8 7 4 stessa aggressività dei nostri ma Lauria D 10 5 Sala aperta e Versace, dopo una sequenza conven- zionale, non trovano la manche imbatti- Sala aperta OVEST NORD EST SUD bile (5 fiori). Fortunatamente Meck- Duboin Hamman Bocchi Soloway stroth sceglie, per l’attacco, la quinta di OVEST NORD EST SUD passo passo passo 1 Duboin Hamman Bocchi Soloway quadri e per Versace fare 3 Senza +2 è passo 1 passo 2 SA –1 2 2 SA un giochetto. passo 3 SA fine 4 passo passo contro Grande attacco e magistrale difesa al- fine la 7: Tutti in zona, dichiara Sud. Sala chiusa Sala chiusa 10 2 OVEST NORD EST SUD 9 7 5 2 Meckstroth Lauria Rodwell Versace OVEST NORD EST SUD A F 10 passo passo passo 1 Meckstroth Lauria Rodwell Versace passo 1 passo 2 SA D 8 7 4 –1 passo 1 6 R F 8 3 passo 3 SA fine passo 2 passo 2 N R D 8 6 OE A 3 passo 3 passo 3 SA R D 9 3 8 5 4 Stessa dichiarazione e attacco diver- fine S so: Fante di picche di Duboin, 10 di fio- A F 10 6 R 9 5 2 A D 9 7 5 4 ri di Meckstroth. In chiusa Soloway pren- In chiusa Bocchi approfitta del fatto F 10 4 7 6 2 3

Dopo la sottoapertura di 2 picche di ambedue i Sud ed i Contro degli Ovest, gli Est arrivano a 3 Senza. Soloway at- tacca con il 7 di picche per il Re di Boc- chi che giocando il sorpasso alla Donna Pausa di di fiori in modo da proteggere il Re di riflessione picche, arriva abbastanza facilmente a all’aria nove prese. aperta. Versace piega invece il 7 di quadri. Re e Asso di Lauria che gioca il 10 di pic- che per il Fante e la Donna di Alfredo che ripete quadri. Per Rodwell nulla da fare: più di 8 prese non si riesce a spre- mere, dalla mano! Siamo al board 4 del VI turno. Tutti in zona, dichiara Ovest: Tutti insieme... La compagine italiana ai Campionati Open di Parigi.

Certo è che la mano ci porta 13 M.P. del cune dichiarazioni di Lauria e vicever- R 8 6 5 2 tutto inaspettati. sa. Loro non si offenderanno di certo! A 8 Alla 7 Versace realizza 4 cuori anche Nella mano 9 del V turno, Bocchi e 6 grazie all’amichevole attacco di Ham- Duboin battono il record della dichiara- R D 10 7 4 man. Tutti in zona, dichiara Sud: zione più lunga e chiamano slam dove – N F 9 7 4 D 10 9 5 3 6 2 l’avversario si ferma a manche: OE 3 2 R F 10 9 4 3 2 S D 5 9 F 8 5 3 2 9 7 4 2 F 10 6 5 F 8 7 6 5 A D 10 3 F 9 R F 7 4 9 5 D 4 3 9 8 D F 7 5 4 A 8 7 N D 10 9 2 A 6 6 5 OE 10 8 A R D 7 2 9 A D 10 9 4 R 3 N S A 10 3 2 OE D 8 6 5 OVEST NORD EST SUD A 8 3 2 R F 10 6 R 9 6 A 10 7 2 A R 10 6 S Hamman Lauria Soloway Versace R A F 5 4 4 passo passo contro A R D F 3 8 4 3 passo 4 fine 2 R 7 4 D 7 4 F 8 5 Hamman resta intrappolato nel suo 8 7 6 3 stesso barrage. Mentre in chiusa i suoi OVEST NORD EST SUD si autoflagellano con un 7 Senza un po’ Hamman Lauria Soloway Versace OVEST NORD EST SUD pretestuoso e vanno un down, i nostri –––1 2 2 2 3 Duboin Hamman Bocchi Soloway stavolta si tengono bassi. Non so se Lau- ––1 passo passo 4 fine ria sottodichiari 4 picche perché intui- 1 passo 1 passo sce che la mano è impestata, dopo l’a- 2 passo 3 passo pertura a 4 ed in zona degli avversari. Mentre Rodwell, non sappiamo come 3 passo 3 SA passo e perché, in chiusa va un down allo 4 passo 4 passo stesso contratto, Versace prende l’attac- 4 passo 5 passo co picche e rivolgendosi al doppio sor- 5 passo 5 passo passo nel colore, non fa fatica a totaliz- 6 fine zare dieci prese. In questo turno giocato in rama, gli So per certo che 1 cuori significa “ho operatori hanno fatto un po’ di confu- 5 carte di picche” ed 1 picche vuol dire sione mettendo prima Versace e Lauria “ho 4 carte di cuori”. Il resto ve lo spie- in chiusa e poi in aperta e posizionan- gherò la volta prossima in quanto, per do Lauria, che abitualmente gioca in mancanza di interlocutori, allora ed ora, Nord, a Sud. Quando i nostri sono usci- non sono in grado di darvi (di tutte le ti dalla sala, nell’euforia della immensa mani) una spiegazione dettagliata. Qui vittoria ho scordato di chiedere le loro si apre una spinosa questione che vor- giuste posizioni al tavolo e non le posso rei si risolvesse quanto prima. davvero chiedere in questo momento. Ho chiesto a Lorenzo Lauria in via uf- Loro sono infatti a Las Vegas a giocare ficiosa e chiederò ai responsabili in via l’ennesimo National americano. Li ho ufficiale che, in occasione dei campio- rimessi nelle posizioni abituali e vorrà nati internazionali, i giocatori siano a dire che avremo attribuito, come del re- disposizione della stampa per cinque Guido Ferraro sto ha fatto il Daily News, a Versace al- minuti alla fine di ogni incontro. Que- 25 PARIGI: LUCI E OMBRE

sto succede in ogni sport, non si capisce perché non dovrebbe avvenire a bridge dove le cose da chiedere sono molte di più e dove quasi mai i commenti del ra- ma dirimono dubbi ed incertezze. Loro sono cari ragazzi ma, mi dispiace dirlo, hanno un grande rispetto per il loro la- voro e quasi mai per quello degli altri. A Lorenzo che bonariamente, devo di- re, mi imputava di aver messo in di- scussione alcune sue dichiarazioni nel mio pezzo da Tenerife, rispondevo che loro non sono quasi mai a disposizione Alfredo Versace Dano De Falco e che, sul posto, premere o sollecitare una collaborazione non spontanea, si- Medaglia di bronzo Polonia miracolo statunitense! C’è anche da di- gnificherebbe spesso essere indelicati o Cezary Balicky, Michael Kwiecen, re che la squadra americana vincitrice apparire inopportuni. Io però scrivo i Marcin Lesniewski, Krzysztof annoverava una sponsor, una ricca signo- pezzi di notte, ad incontro appena fini- Martens, Jacek Pszcola, Adam ra di New York, che per regolamento ha to, e dovrei avere le notizie più detta- Zmudzimski) dovuto giocare la sua parte, sia nel gliate possibili. round robin che nelle fasi conclusive, IV Italia finale compresa. Questo mi fa tornare Conclusioni (Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, in mente la nostra mania di giocare in Dano De Falco, Guido Ferraro, quattro e rinsalda il convincimento che La classifica finale dei Campionati Lorenzo Lauria, Alfredo Versace) ciò significhi dare un vantaggio agli al- Mondiali di Parigi: tri. Ancora primi gli Stati Uniti e con una La Norvegia, seconda, è forse la squa- Medaglia d’oro USA 2 squadra che era unanimemente consi- dra che mi ha sorpreso di più. Sono tut- (Kyle Larsen, Chip Martel, Rose derata inferiore all’altra. Pensate che ti giovanissimi e ritengo abbiamo da- Meltzer, Alan Sontag, Lew Stansby, Sontag e compagnia, sotto di quasi cen- vanti a loro un radioso futuro. La semi- Peter Weischel) to punti nella finale, li hanno rimontati finale contro di noi l’hanno vinta grazie tutti in poche mani e si sono poi aggiu- anche al carry over (+16) ma giocando Medaglia d’argento Norvegia dicati la medaglia d’oro con venti punti un ottimo bridge e dimostrando una (Terje Aa, Boye Brogeland, Glenn di vantaggio. I primi quattro tempi della continuità disarmante. Helgemo, consi- Groetheim, Geir Helgemo, Tor finale suonavano: 54 a 27, 37 a 18, 40 a derato il fenomeno della squadra, è sta- Helness, Erik Salesminde) 14, 32 a 26 tutti per la Norvegia. Poi il to almeno contro di noi, il peggiore in campo e questo sta a significare che la squadra ha una caratura complessiva piuttosto alta e può fare a meno del ren- dimento “superiore” del suo giocatore migliore. La Polonia è quella solita, quella di sempre. Rognosa, ostica, non simpati- cissima ma forte, forte davvero e con tre coppie tutte all’altezza. Loro hanno per- so una semifinale che li ha visti sempre sotto, anche se di misura e non hanno mai trovato il guizzo vincente, ben con- trollati dagli americani. La finale per il terzo posto, giocata contro di noi e vinta per una manciata di M.P., non conta più di tanto. Li avevo pronosticati terzi, os- servando i nostri molli come un budino di cioccolata. Rigiocare per il podio do- po aver perso una semifinale pochi mi- nuti prima, ed all’ultima mano, non è facile. Di quest’incontro parleremo co- munque nel prossimo numero della ri- vista, quello con cui inizieremo il 2002. Speriamo che sia un anno felice per Scambio di vedute con Antoine Bernheim. tutti, bridgisti e non. 26 100% Country COUNTRY HOME è una collezione di piatti, bicchieri ed accessori realizzata in vetro “rustico ed ecologico”. COUNTRY HOME non è solo il recupero del “c’era una volta”, ma è soprattutto la voglia di ricreare lo stile “campagna toscana”. È un mondo che riporta ai valori della vita sana e ai sapori delle cose naturali.

La collezione COUNTRY HOME è prodotta da www.bormiolirocco.com - numero verde 800014355 SENIOR BOWL Oriella Dessy Ghelli

utto il pubblico del Victory Ban- da Bali a Parigi è piaciuta al mondo del pone e Indonesia) per cui, con l’inseri- quet ha applaudito a lungo il Pre- bridge e le defezioni dovute allo stato di mento dell’Italia tra le squadre invitate, T sidente della World Bridge Fede- alert del dopo NY sono state limitate sia la gara è stata disputata con otto pre- ration per essere riuscito, in tempo bre- nella Bermuda, sia nella , e senze. vissimo, nell’incredibile impresa di or- perfino nel Transnational. ganizzare perfettamente la 35ª Bermu- Le assenze sono sembrate più vistose I partecipanti da Bowl: da Bali a Parigi in 30 giorni! nel Senior, trattandosi di una competi- Rappresentante di diritto della Zona Sembra il titolo di una sfida, e tale in ef- zione di per sé limitata a una decina di europea (zona 1) per avere vinto il Cam- fetti è stata per l’esiguità dei tempi (la squadre rappresentative delle varie zo- pionato Europeo Senior di Tenerife è la decisione è stata messa a fuoco in due ne invitate a inaugurare il 1° World Se- Polonia che a Parigi invia, quasi al com- giorni), che è diventata il 22 ottobre nior Bowl (1° Campionato Mondiale Squa- pleto, la medesima squadra. 2001 una promessa mantenuta. dre over 55). Tre squadre d’oltremare L’idea di trasferire le manifestazioni sono venute a mancare (Australia, Giap- Le formazioni:

Paesi Giocatori Capitano non giocatore Egitto-Sud Africa Mohamed Mohsen Kamel, Mohamed Sadek Radwan, Amr (Zona 8) Askalani, Mohamed Shaker (Egitto), Maurice Joffe, Norman Sulcas (Sudafrica) Bahrain Majeed A Shafae (Cap.), Abdullah Mohammad, Dawood (Zona 4) Nonoo, Ahmed Mustafa, Yousef A Salman, Ali Obaidali Guadalupa Joseph Boulogne (Cap.), Fred Mondor, Dominique Gerin, (Zona 5) Risk Rizcalla, Pierre Picard, Jean Louis Derivery Polonia Andrzej Wilkosz, Wit Klapper, Jerzy Russyan, Wlodzimierz (Zona 1) Wala, Wlodzimierz Stobiecki (Cap.), Stefan Szenberg USA 1 Bobby Wolff, Dan Morse, , Steve Robinson, Betty Ann Kennedy (Zona 2) Kit Woolsey, Fred Hamilton USA 2 Gene Freed, Grant Baze, Chris Larsen, Joseph Kivel, (Zona 2) John Onstott, Garey Hayden Francia Claude Delmouly, Maurice Aujaleu, Pierre Adad, Yves Aubry (Zona 1) Christian Mari, François Leenhardt Italia Marco Ricciarelli, Franco Baroni, Giuseppe Gigli, Antonio (Zona 1) Latessa, Carlo Mismetti, Giovanni Maci (Cap)

Assente nella squadra polacca Milde La formula saranno gli stessi, quando possibile, del- sostituito da Szenberg. Con otto squadre in campo, la formu- la Bermuda Bowl. In quella francese è grande assente, la competitiva è quella del doppio Round La competizione accreditata come “Ga- in quanto ammalato, Jean-Marc Roudi- Robin (tutte le squadre si incontreranno ra di categoria 3” non ammette sistemi nesco, giocatore, capitano e “istituzione due volte in matches di 20 board). Le HUM (Higly Unusual Methods) né con- storica” della squadra. Il “nuovo” capi- prime quattro squadre vincitrici del venzioni “Brown Sticker”. tano della squadra francese è Yves Au- Round Robin disputeranno le semifina- bry, già capitano della squadra meda- li a knockout (tre turni di 16 mani): la Il percorso dell’Italia glia di bronzo nei Senior a Tenerife. squadra prima in classifica sceglierà la La competizione ha inizio lunedì 22 sua avversaria di semifinale tra le squa- ottobre, con due turni di gioco, nello Il team azzurro è un “assemblaggio” dre al 2°, 3° e 4° posto (nel caso di piaz- splendido Stadio di S. Denis. di cinque giocatori provenienti dalle due zamento di entrambe le squadre ameri- Le favorite sono Polonia, USA 1 e Fran- diverse squadre Senior presenti a Tene- cane esse saranno obbligate a giocare la cia, squadre di ottimo spessore tecnico rife e a Maastricht: due coppie (Baroni- semifinale l’una contro l’altra). e soprattutto collaudate in questo tipo Ricciarelli e Gigli-Latessa) e Giovanni Le due squadre vincitrici giocheran- di gara che richiede buona tecnica, ma Maci che si alterna nell’una o nell’altra. no la finale su tre turni anch’essi di 16 soprattutto resistenza fisica e nervosa. Soltanto dalla quarta giornata in poi, con mani. L’Italia disputa un incontro abbastan- l’arrivo di Carlo Mismetti, partner di Per i play-off sono previsti due turni za “tranquillo” con Egitto/Sud Africa (in Maci, la squadra italiana usufruirà di di 16 mani. cui segna 25 punti) ed uno impegnativo tre coppie regolari. I board giocati in tutta la Senior Bowl contro USA 2. L’inizio contro gli Ame- 28 ricani è brillante e l’incontro procede a realizzate da Gigli in aperta, mentre Ba- Intervistato sull’argomento, Gigli (Nord) tempo di swing. ze in chiusa, nello stesso contratto, ca- chiarisce che il proprio passo ha fonda- Il look italiano della giornata è SA a de misteriosamente di una presa: +12 mento negli incastri del sistema che, tutti i costi: una moda inaugurata tanto all’Italia. per tale tipo di mano, offre due scelte a tempo fa da Billy Eisemberg alle Olim- suo avviso entrambe poco felici, per cui piadi di Montecarlo 1 e oggi così esaspe- Board 10 ha optato per il passo. Il sistema infatti rata che giocare ad atout con un buon Tutti in zona - Dich. Est prevede: colore sesto vale subito la fama di pro- a) apertura di 1e, su risposta nega- vinciale. A F 10 9 6 2 tiva 1 (prevedibile nel caso specifico, 8 dato il passo del compagno), dichiara- Board 1 7 5 zione di 2in 2° giro che identifica Tutti in prima - Dich. Nord 7 4 3 2 una bicolore piccola 4- 5, con distri- – 7 4 3 N buzione da chiarire eventualmente in A 9 5 F 9 6 4 OE A 10 7 2 3° giro (“a livello poco economico, nel A R 9 4 2 8 F 9 3 S caso di specie, rispetto alla modesta con- 6 2 A D F 5 R 10 9 8 6 sistenza della mano e al passo del com- R D 8 5 D 10 7 5 2 pagno”, pensa Gigli). R D 5 3 R 10 4 D 8 6 3 2 b) apertura di 1. Il problema è che, N D F 10 6 3 10 5 A D 7 2 su risposta negativa 1(prevedibile OE – F 10 5 3 S R D 8 nel caso specifico, dato il passo del com- A R 6 3 4 Perdiamo spiccioli in qualche parzia- pagno), l’apertore è senza licita al 2° gi- F 7 ro in quanto: R 8 6 4 le e, purtoppo, 9 punti nel board 8 poi- ché in aperta tutti passano inspiegabil- 2 : è utilizzato per la bicolore forte o A 9 7 4 monocolore con le; F 9 8 mente (soprattutto Nord), mentre in chiu- sa Freed dichiara e realizza 5(incre- 1 SA: indica mano bilanciata 18-20. Resta la possibilità di dire 1o 1, OVEST NORD EST SUD dibili!) in prima. Ricciarelli Baze Baroni Freed che può sottintendere anche 3 sole car- – passo 1 passo Board 8 te nel colore. Ma, la mano in questione 2 passo 2 passo Tutti in prima - Dich. Ovest non ha terze nobili e quindi: passo! 2 SA passo 3 SA La dichiarazione in sala chiusa: A 9 In chiusa, Ricciarelli ricevuto l’attac- D 10 OVEST NORD EST SUD Ricciarelli Baze Baroni Freed co di 6, realizza 3 SA indovinando la A 8 5 3 figura delle picche, mentre gli Ameri- –1 passo 1 D 10 8 7 5 1 passo 2 4 cani scelgono in aperta il contratto di R 8 7 6 3 D F 5 2 N passo 4 passo 5 4 che cade di una presa: 10 imps al- F 9 6 OE 8 5 2 passo passo passo l’Italia. D F 2 R 10 9 4 S A 9 6 4 Il finale dell’incontro è un fuoco di fi- 10 4 Ancora SA al Board 6 la di swing per la linea azzurra e i board Dich. Est - E/O in seconda A R 7 4 3 7 6 18 e 19, in particolare, inducono a ri- R F 3 2 flettere che la giornata sarebbe stata red- A R 10 3 ditiziamente messa a frutto dagli Italia- 9 8 5 A 10 9 8 5 3 – N D F 9 7 5 R 10 7 6 5 3 F 4 OE R D 3 2 S A F 10 9 4 F 7 6 4 8 6 4 2 A D 2 8 7 6 R D 2

3 SA sono dichiarati e realizzati (it’s so easy!) da Latessa (Sud in sala aperta), nonostante l’attacco di piccola quadri. È facile intuire come: blocco nel colore! Mentre Baze, in chiusa, gioca 5–1: + 10 all’Italia. Ancora uno swing fortunato al board 10 in cui 4in zona sono dichiarate e

1) Ma allora si trattava di decisioni riguardan- ti mani bilanciate con fit 4-4 in un nobile do- po apertura di 1 SA standard. La squadra USA 2, vincitrice del Campionato Seniores. 29 dri franco sparisce la terza fiori perden- SENIOR BOWL te della mano: 14 punti all’Italia.

Al board 19, ottimismo e pessimismo eccedono in entrambe le sale, ma, in una giornata fortunata come questa, anche gli eccessi finiscono col risolversi in nostro ni giocando anche in Borsa o a una co- favore. spicua lotteria. E/O in zona - Dich. Sud Board 18 8 N/S in seconda - Dich. Est A R 8 5 3 D F R D F 10 9 8 10 9 8 5 3 9 4 2 R 10 9 6 3 2 N 4 R F 6 D 10 9 7 4 2 OE A 4 3 R 8 6 S 9 5 7 4 R D F 6 2 N 7 A D 10 6 5 R F 8 7 3 A D F 7 5 OE A D 8 7 5 S 10 6 2 – F 6 R D 10 5 A 10 7 4 3 2 A 6 5 4 3 A 2 – Franco Baroni F 9 4 3 In sala chiusa: 9 8 7 2 liani sono in testa, con 47 punti, segui- OVEST NORD EST SUD ti da Francia, Polonia e USA1 OVEST NORD EST SUD Ricciarelli Baze Baroni Freed Ricciarelli Baze Baroni Freed –––1 Seconda giornata – – passo passo 1 2 passo 3 Anche la seconda giornata si chiude 1 1 3 (splinter) 4 passo 3 passo 4 per i seniors azzurri positivamente. La 5 5 contro passo passo 5 passo 6 passo passo passo passo passo passo vittoria “annunciata” su Bahrein (23-7) e quella pienamente e meritatamente conquistata su USA 1 (21-9) attutiscono Attacco e difesa presentano in questa Il contratto di slam è impossibile e il la sconfitta di misura con la Francia mano contorni assai sfumati e non facil- dichiarante nel tentativo di mantenerlo (13-17). Ora è la Francia a condurre con mente identificabili: E/O sanno di esse- finisce con il concedere alla difesa due 98 punti, seguita da USA 1 a 94, Italia a re in maggioranza di punti e quindi in prese e +100 agli Italiani. In sala aperta, 92 e USA 2 a 87. La cavalleria polacca è attacco, ma fino a quale livello? E la stes- Gigli-Latessa in una crisi di prudenza a distanza, con 78 punti. Riusciranno i sa domanda si pongono N/S nei con- dichiarano il parziale e realizzano 4 Polacchi a ripetere il blitz di Tenerife? fronti degli avversari: fino dove? In effet- +1. Doppio score: +6 all’Italia Domani sono sul carnet degli azzurri e ti 5in E/O sono possibili, ma occorre L’incontro termina 60 a 28, e sembra sarà una prima verifica. La squadra ita- indovinare il R secco a quadri. Un’ipo- proprio che questi americani non siano liana è ottimista e, nella ricerca di un tesi non poi tanto irrealizzabile specie predestinati al podio. sesto giocatore, si alimentano ghiotte se Sud, a tutti noto come il più povero Alla fine della prima giornata gli Ita- dei contendenti, mostra subitoA sul- l’attacco negando di poter avere anche un Re a lato. Dunque, nella certezza di R fuori impasse, tanto vale battere l’Asso! Per quanto riguarda la valutazione da parte di N/S, a carte coperte, la difesa a 5è una scommessa più che equa e Ba- ze, quando cade di una presa, non si rammarica più di tanto. È nel confronto degli score che Baze accuserà il brutto colpo: anche Gigli ha giocato in chiusa 5, egualmente con- trate, ma su attacco diR il contratto è stato mantenuto. Come? Gigli, lisciato l’attacco a fiori, su ritorno nel colore prende conA. Gioca quin- di2 tagliato al morto e3 coperto da A di Ovest che ritorna in atout. Il vi- vo prende e taglia ancora una cuori al morto e una quadri in mano. Ancora una cuori tagliata al morto eF coper- to daD di Ovest (tagliata in mano) su cui crolla il 10 terzo di Est. Sul 9 di qua- Secondo posto per la squadra polacca nel Campionato Seniores. 30 speranze. in chiusa una difesa fantasma 4–3 in decidete di attaccare conD. E scende zona, fortunatamente non contrate: 4 il morto Terza giornata imps alla Polonia. Est (Baroni) I due turni al giro di boa del Round Robin “d’andata” si concludono per gli Intrigante il Board 4, durante il quale R 10 8 6 4 2 9 7 3 azzurri con una vittoria piena con Gua- mi sono torturata, da kibitzer, nei panni dalupa e una vittoria di misura con la di Wilkosz. 10 R F 10 Polonia in un incontro interessante con Voi sedete in Nord, con Wilkosz, tutti mani infide e possibili swing. in seconda,dich. Ovest e la dichiarazio- che gioca10 su cui il vostro compa- ne è la seguente: gno prende di Asso e torna con 5 su In quest’ultimo incontro l’Italia schie- cui il vivo risponde con 3. ra Baroni Ricciarelli (E/O) in sala aper- OVEST NORD EST SUD Ricciarelli Wilkosz Baroni Wala E voi? ta contro Wilkosz-Wala e la coppia im- provvisata Gigli-Maci (N/S) in chiusa 1 passo 1 2 Rifate il punto della situazione e pro- 2 3 4 tutti passano vate ancora a leggere la mano. Il ritorno contro Klapper-Russyan. Si scivola alla prima mano. di 5 del compagno non è da double- Le vostre carte: ton in quanto non ci sono in giro carte Board 1 inferiori al 5, fatta eccezione per il 3 Nord (Wilkosz) giocato dal dichiarante, perciò il 5 è la Tutti in prima - Dich. Nord A 9 7 3 carta più piccola che il vostro compa- 4 2 gno possiede a fiori. Egli non haR, al- A F 8 2 D 9 trimenti avrebbe lisciato la vostra D o lo 8 5 2 A 8 6 4 2 D 10 7 5 avrebbe comunque mostrato, ha quasi certamenteF per essere entrato in zo- F 8 Come attaccate? na. Il vivo non ha 4 carte a picche, ha 9 5 D 10 6 4 Possedete due prese, o almeno così N certamente 4 quadri al R e 5, ma forse A F 7 3 OE R D 10 6 4 sembrano, e il vostro partner è entrato A 6 R 4 più probabilmente 6 carte a e 3 carte S in lizza libero e in zona . Probabile che tra fiori e picche. Il vivo può scartare 9 6 4 3 2 D 7 4possano essere battute, anche se de- R 7 3 una fiori del morto sul Re di quadri, ve far riflettere il fatto che Est ha ritar- cosa che sa anche il vostro compagno. 9 dato l’aiuto amostrando una mano un F 9 8 3 2 Ma perché il vostro compagno ha gioca- A R 10 5 poco migliore che con un aiuto diretto. to fiori? Finalmente un lume: il compa- Inoltre gli avversari sono andati a man- gno ha D terza o 5 secco (il vivo po- che volontariamente, certamente per OVEST NORD EST SUD trebbe anche avere una tricolore 5-4-4-0 una situazione distributiva spinta, dato con le quarte minori) e allora? In tutte e Ricciarelli Wilkosz Baroni Wala che i punti onori sono certamente in ––1 passo due le ipotesi incassare subitoA sem- 2 passo passo 2 SA * maggioranza sulla vostra linea. Pertan- bra sensato, anche se l’ipotesi di battere contro 3 3 tutti passano to, l’attacco a quadri non dovrebbe esse- il contratto, nel caso di Dama terza di re cattivo, dato che il compagno ha di- fiori del compagno, diventa assai lonta- *interesse per i minori. chiarato il colore in zona e, poiché l’a- na. Infatti, il vivo è in grado di leggere vete aiutato nel colore, sarà in grado, quanto voi l’intenzione di Sud e può Ottimo lo stop a 3della coppia in nel caso entrasse in presa, di valutare la scartare una fiori sul Re di quadri e ta- sala aperta (+140) cui fa riscontro però situazione per uno switch altrove. Così gliare poi al morto una fiori perdente della mano. Insomma prendete e rigiocate fiori e il vostro fornisce9 e il vivoD. Vi gira un attimo la testa e la perdete del tutto quando il vivo gioca una testa di cuori e il vostro partner prende di Asso. Ora il vostro partner si precipita a pic- che, ma ahimè, il vivo è chicane e voi ripercorrete il tracciato a ritroso e vi do- mandate perché mai non avete lisciato quello stupido Asso di fiori, che avreb- be potuto, con la ripresa diA dal com- pagno, procurare un taglio aggiuntivo e cioè la presa del down. NOOOO!! Per- ché il 5 di? Perché il 5? Perché? Wil- kosz gliel’ha chiesto a Wala puntando il dito sul 5 di fiori e Wala gli ha risposto, molto in polacco, puntando molto il di- to sul 9 di quadri di Wilkosz. Così, da quel dito polacco, ho potuto arguire che gli spiegasse che voleva incassare un eventualeA prima che il vivo potesse scartare tutte le fiori su R F e forse anche Bronzo per i Francesi nel Campionato Seniores. sul 9 di quadri (che dal punto di vista di 31 Sala chiusa SENIOR BOWL 8 6 5 R 10 9 5 OVEST NORD EST SUD A D 7 5 4 3 Lieberman Dhondy Birman Smith – – passo 2 passo A D 7 4 3 R F 2 2 3 6 6 N D 7 OE A 6 2 7 passo passo 7 Sud poteva essere anch’esso in mano al F R passo passo 7 tutti passano S dichiarante) e comunque, giocando il 5, 10 8 6 5 3 A R D F 9 2 10 9 avrebbe potuto ingannare il vivo anche L’astronomico ipotetico swing non è sulla posizione della Donna di fiori nel F 8 4 3 mai stato incassato dalle inglesi, poiché 10 9 8 6 2 caso l’avesse avuta il compagno. Quanto sullo sfortunato attacco di piccola qua- ad aprirsi il taglio sarebbe stata una 7 4 dri di Nord il contratto di 7è stato chance in più. Certo, il vivo avrebbe po- mantenuto dalle israeliane. tuto comunque neutralizzarla scartan- A scelta 6 o 6 , ceduto l’Asso di qua- do subito una fiori sulla quadri vincen- dri, sono di battuta in N/S, e 7 è l’ot- Il Board è stato infausto anche per le te e il 9 di cuori sarebbe stato più che tima difesa a disposizione di E/O. americane USA 2 contro l’Austria sufficiente a proteggere il morto dal sur- taglio del down. E quindi di che ram- Nella Bermuda Bowl, incontro Italia- Sala chiusa maricarsi? Questi polacchi!, come leggo- Norvegia, entrambe le squadre hanno no la mano loro, non la legge nessuno. difeso a 7 su 6 , con score pari. OVEST NORD EST SUD Breed Fischer Quinn Weigkricht La smazzata completa: La Polonia, nella stessa competizio- – passo 2 * passo ne, ha guadagnato contro Guadalupa di- 2 3 4 SA * 6 A 9 7 3 fendendo a 6 !–3 in una sala e realiz- passo * passo 7 SA passo passo contro tutti passano 4 2 zando 6 nell’altra. D 9 A 8 6 4 2 È stata più difficile l’individuazione Le Americane, su interferenza alla ri- della difesa a 7quando Nord è passa- chiesta di 4 SA per gli Assi, giocano le – N R 10 8 6 4 2 R D F 10 8 6 9 7 3 to: è il caso delle inglesi che nella Veni- convenzioni DEPO e DOPI (probabil- OE mente DEPO quando l’interferenza è in R F 7 6 S 10 ce Cup contro le israeliane hanno gio- D 7 3 R F 10 cato indisturbate 6. un colore di rango inferiore a quello di D F 5 atout). Sembrerebbe che Quinn abbia in- A 5 Sala aperta terpretato il passo di Breed a 6come A 8 5 4 3 2 DEPO e quindi numero pari di Assi e la 9 5 OVEST NORD EST SUD conseguenza è stata… incalcolabile. Courtney Naveh Brock Melech – passo 2 SA passo Nel Senior la mano si è risolta con E in sala chiusa? Mano pari, identico copione. Delusi? 3 passo 3 passo una perdita di 5 punti per l’Italia. 3 SA passo 4 passo In entrambe le sale è stata individua- 4 contro 4 passo ta la difesa a quadri, ma in sala aperta Board 5 4 SA passo 5 passo N/S in seconda - Dich. Nord 6 tutti passano non è stato individuato il fit a picche e, di conseguenza, Est su 6non ha avu- R F 6 5 to altra scelta che il contro. La dichiara- 2 zione: 10 9 8 5 3 2 D 2 Sala chiusa A D 9 8 N 10 7 4 3 A 10 8 5 3 D F 9 7 6 OVEST NORD EST SUD OE Russyan Gigli Klapper Maci A S 7 6 9 7 5 R 3 – passo 1 passo 2 1 2 contro 2 4 5 6 passo R 4 R D F 4 passo 7 contro tutti passano A F 10 8 6 4 –500 per l’Italia

In questa mano si guadagnano 5 imps, Sala aperta procurati da 3realizzati in sala aperta da Ricciarelli (+140) e da un fortunoso OVEST NORD EST SUD 4 –1 di Gigli-Maci in chiusa, graziati Ricciarelli Wilkosz Baroni Wala dai Polacchi del contro e di una presa. – passo 1 passo 1 2 3 5 Il board 9 ci ha creato problemi; d’al- 6 6 contro tutti passano tra parte, ha “seminato antrace” in tutte le competizioni, creando swing e inter- Il Board 13 è ancora molto fortunato minabili diatribe serali. per l’Italia.I Polacchi si arrestano miste- riosamente al parziale, concedendo 10 Dich. Nord - E/O in seconda Antonio Latessa imps all’Italia e nessuna spiegazione al 32 kibitzer a causa del pessimo umore. Al board 19 ancora una mano interes- sante in cui Gigli-Maci dichiarano 3 SA Tutti in seconda - Dich. Nord e li realizzano in quanto dichiarati dalla parte giusta in Nord, mentre in aperta i 10 8 Polacchi li giocano in Sud e ricevono D 10 6 5 3 l’attacco diD. Nord ha due chances 9 3 2 per bloccare il colore e mantenere il A F 2 contratto: superare l’attacco con il R al A R D 4 F 7 3 primo giro, oppure lisciare due volte. N F 4 2 OE R 7 Nord, forse in un attacco di stanchezza, A D R F 10 8 4 ha imbiancato 2 al primo giro e ha co- S R 10 4 3 D 9 7 perto al secondo: Est ha incassato così 9 6 5 2 tutte le sue cuori per un down e un dop- A 9 8 pio score di 10 imps per l’Italia. 7 6 5 La smazzata 8 6 5 E/O in seconda - Dich. Sud

La dichiarazione A D 10 Sala aperta R 9 6 R D 8 2 OVEST NORD EST SUD R D 7 Ricciarelli Wilkosi Baroni Wala R 7 4 2 N F 9 8 Giuseppe Gigli – passo passo passo D F A 10 7 3 2 OE 1 * passo 1 ** passo 10 9 6 5 1 SA passo 3 SA tutti passano S versari in chiusa battuto da Ricciarelli- 8 6 5 3 F 9 4 2 Baroni di due levée ci procurano 7 6 5 3 * Fiori forte imps. Altrettanti ne guadagnamo alla mano ** 6+ p e due controlli 8 5 4 4, dove Gigli-Latessa battono di due pre- A F 7 4 3 A 10 se il contratto di 4 in zona, mentre in Sala chiusa sala chiusa gli azzurri si arrestano a li- vello di due. Alla mano 10 altri 5 imps OVEST NORD EST SUD Alla fine della giornata l’Italia è secon- all’Italia: 1 SA di Gigli in aperta (+90) e Russyan Gigli Klapper Maci da (133 p), a due punti dalla Francia e 2 SA –1 in zona degli avversari in chiu- – passo passo passo con brillanti miraggi. Le soffia sul collo sa (200). 1 * passo 2 ** passo con un punto in meno USA 1, mentre 2 SA *** tutti passano Al board 13, ancora 8 imps per gli az- USA 2 e Polonia sono rispettivamente a zurri con 5degli avversari battuti da 115 e 110. * preparatorio () Gigli-Latessa in zona di due prese e il ** salto debole La competizione ha assunto intanto parziale di 4mantenuto dai nostri nel- *** cartellino errato di Russyan che annuncia una fisionomia molto precisa: cinque mano debole bilanciata l’altra sala. squadre in lizza per i primi quattro po- Ancora 11 imps al board 18, dove i sti e tre fanalini di coda. Vinceranno le nostri in aperta dichiarano e realizzano Perdiamo 7 punti al board 17 in cui i squadre che perderanno meno punti con 4in N/S, mentre in chiusa gli avver- Polacchi in sala aperta dichiarano e rea- questi ultimi. sari si avventano con un contro puniti- lizzano in prima 3 SA orribili con una vo su 2di Baroni (in Est) che se la ca- surlevée , mentre in chiusa gli Azzuri si Quarta giornata va magnificamente con una presa di ca- accontentano del parziale. Giornata critica per l’Italia che po- duta. La dichiarazione in sala chiusa trebbe avere compromesso il futuro del- la propria competizione proprio nella La smazzata OVEST NORD EST SUD performance di oggi. Infatti, dagli in- Board 18 Gigli Maci contri con Egitto-Sud Africa e con Bah- N/S in seconda - Dich. Est passo 1 1 2 rein, la squadra italiana esce con scarsa passo 2 SA tutti passano gloria: un 18 a 12 e un pareggio. I gioca- – tori accusano stanchezza e nervosismo. R 10 8 5 2 La smazzata Giocare in cinque è faticoso e la man- Tutti in prima - Dich. Nord 10 9 8 5 canza di riposo vero nei turni delle cop- D 8 6 4 pie si fa sentire in questo ottavo turno D F 6 A R 10 5 2 A R 5 N contro Egitto-Sud Africa in cui si accu- F 9 6 4 8 5 4 OE mula e si dilapida disinvoltamente. F 4 2 D 6 3 D 4 3 S Al secondo board, 2 realizzate in 10 9 7 3 2 A F 5 A F 10 3 sala aperta da Latessa e 1 SA degli av- 9 8 7 4 3 F 9 7 D 10 8 4 3 N A D 7 3 F 9 3 R D 7 6 OE A R 7 9 7 6 2 A S 2) Coloro che vogliano mostrarsi “in” nelle R D 5 4 R 9 6 competizioni internazionali sappiano che “im- 6 2 biancare “ è il nuovo termine utilizzato non A 10 2 soltanto nelle ristrutturazioni architettoniche, L’Italia lascia poco margine agli avver- R F 10 8 5 ma anche nel gioco col morto per indicare il sari nella battaglia dei parziali e delle 8 7 2 “filaggio” degli anni 70. Alfredo Versace im- surlevée e riesce a mettere insieme un bianca eccome!… e allora… bel gruzzolo di 53 punti che viene, pe- 33 All’ultimo board ancora 13 imps per- successivo, Italia-Bahrein. La cosa è pos- SENIOR BOWL duti in uno slam dichiarato e realizzato sibile grazie all’arrivo di Carlo Mismetti. dai sudafricani in sala chiusa e non di- chiarato in sala aperta da Gigli-Latessa. Turno 9 Seguo l’incontro Italia-Bahrain come OVEST NORD EST SUD scorer, peraltro unico, in sala aperta do- Kamel Gigli Askalani Latessa ve in Nord/ Sud giocano Mismetti-Ma- rò, dilapidato miseramente in queste due passo 1 passo 2 * viscide mani. passo 2 passo 3 * ci. È la mia prima esperienza in tal sen- Al board 7, 4sono realizzabili in passo 3 passo 4 so e, oltre ad essere agitatissima cono- E/O senza problemi e 4in N/S sono passo 4 ** contro 4 SA *** scendo la mia profonda distrazione, so- possibili indovinandola figura delle fio- passo 5 **** tutti passano no frustrata perché non riesco a seguire bene l’incontro: avversari e amici apro- ri. In ogni caso 4è una magnifica as- *2 /3 di Sud è una sequenza forcing man- no le carte proprio mentre devo scrive- sicurazione nei confronti della manche che; avversaria. Ma la mano è, appunto, vi- ** cue-bid; re e le tengono accuratamente chiuse scida: chi è in attacco e chi è in difesa? *** interrogativa Key Card Blackwood (a 5 Assi); negli intervalli in cui posso alzare gli Anche 5è una buona difesa contro **** 1 o 4 Assi. occhi per guardare la mano. Nel bridge 4possibili degli avversari. Il PAR, il La smazzata mi chiamano “mano lenta” e il sopran- convitato di pietra che assassina prima Board 20 nome non mi dispiace perché testimo- o poi tutti i legami bridgistici, anche i Tutti in seconda - Dich. Ovest nia almeno il mio impegno riflessivo, più intensi, siede muto e sordo come il ma soprattutto perché mi accomuna al grande chitarrista Henry Clapton di cui Dio di Sartre, all’angolo del tavolo. In R D 10 9 6 2 sala aperta, Gigli su 1di Ovest si inse- 5 sono fedele fan. Ma qui la mia lentezza risce con 2comunicando al compa- R D 9 nel carburare non mi permette neppure gno di essere al filo dell’apertura con R 4 2 un appunto, per cui, piena di vergogna, affido il riassunto dell’incontro all’uni- un colore sesto decente. Ma Latessa F 8 5 4 3 N 7 “non raccoglie” e su 4di Est, forse te- D F 2 10 9 8 7 6 3 ca testimonianza del momento, il mio OE score pasticciato e incompleto. Peraltro, mendo di spingere gli avversari verso 8 7 6 2 S A 5 4 3 uno slam, passa. Ricciarelli Baroni si 3 7 5 mancando lo scorer nell’altra sala mi ren- trovano invece di fronte al 4degli av- A do conto che la ricostruzione a poste- versari che li hanno scippati della man- A R 4 riori delle mani sarà impossibile e ma- F 10 ledico la mia impotenza. Vivrò a Parigi che: che fare? Decidono per il 5 che è una decisione assolutamente rispettabi- A D F 10 9 8 6 con questo senso di inconfessata fru- le, anche perché il 4degli avversari è strazione addosso diversi giorni ancora, realizzabile. Il contratto è battuto di una Latessa spera in una risposta alle KCB ricacciando lacrime di incompetenza presa e l’Italia perde 13 imps in un sol di due carte-chiave. Ma deve acconten- specifica nel profondo della coscienza, colpo. tarsi o del Re di atout o dell’Asso di qua- fino a quando Massimo Ortensi, coach dri. E decide di abbandonare lo slam. della Nazionale, non mi tirerà fuori dal La mano Nell’altra sala lo slam è dichiarato a tunnel lamentandosi una sera pubblica- Tutti in seconda - Dich. Sud SA e realizzato senza problemi. mente a cena: «Gesù! Oggi ho fatto da Lo score finale è 53 a 40, e cioè 18 a scorer ed è un’esperienza incredibile: A F 10 8 6 4 12, una vittoria mutilata che innervosi- non capisci un… di quello che ti succe- 9 sce e lascia di cattivo umore la squadra. de intorno; non ti fanno vedere le carte, A 4 3 Latessa afferma di non sentirsi in buona non fai in tempo a scrivere che già le D 4 2 forma fisica e chiede riposo per il turno hanno rovesciate. Lì per lì non ti rendi 7 2 N D A D 10 7 2 R F 5 4 3 OE R F 10 5 S D 8 6 2 A 7 F 8 6 R 9 5 3 8 6 9 7 R 10 9 5 3

La dichiarazione in sala chiusa

OVEST NORD EST SUD Kamel Gigli Askalani Latessa – – – passo 1 2 4 tutti passano

In sala aperta

OVEST NORD EST SUD Ricciarelli Baroni – – – passo 1 2 4 4 passo passo 5 contro tutti passano Meeting pre-gara. 34 conto nemmeno se hai vinto o perso!». E anche la speranza di ripetere la vitto- 4 3 ria d’andata con gli USA di Bobby Wolff Ed ecco appunto ciò che ricavo dai appare un miraggio non facile. Insom- 7 A R F 8 5 4 miei scores: parecchi punti persi in man- ma spira aria di tempesta e gli animi so- R 10 7 6 che “tirate” dai nostri e battute, mentre no tutt’altro che solari. R 7 6 N A 10 9 5 gli avversari si sono arrestati, a volte an- D 10 9 8 5 A F 4 3 2 che fortunosamente, al parziale. Pesan- Nell’incontro con USA 2 l’Italia schie- OE D 10 7 S 9 te il risultato alla mano 11 in cui il Bah- ra Gigli-Latessa N/S in sala aperta con- 9 4 F 8 2 rain in sala chiusa dichiara lo slam a tro Morse e Bobby Wolff. In chiusa Wool- D F 8 2 picche. sey-Robinson in N/S, fronteggiano Ba- R 6 roni-Ricciarelli. L’incontro vede gli Ame- 6 3 2 Board 11 ricani in netta supremazia: 12 segnatu- A D 5 3 Tutti in prima - Dich. Sud re USA di cui 3 pesanti e una pesantis- sima. Tre segnature positive per gli ita- Si recuperano 11 imps in questo board 7 5 liani di cui due cospicue. in cui Latessa realizza 3 SA in prima, 10 3 2 Alcune smazzate mentre in chiusa gli Americani preferi- A 10 7 4 3 scono 5 , battuti di una presa. R 6 3 Si perdono 10 imps al board 15 in cui D 10 3 A R F 9 8 6 4 2 Board 3 N E/O in seconda - Dich. Sud Gigli-Latessa giocano 3+2, mentre in A D 8 7 5 OE – – D 2 chiusa USA realizza 4 . Se ne recupe- S A F 10 4 2 D 8 7 4 2 rano 9 al terzultimo board in cui Baro- – 10 6 4 ni-Ricciarelli attuano un ottimo stop a R F 9 6 4 D F 5 4 2 , mentre in aperta Morse-Wolff esa- R F 9 8 6 5 A R 10 8 gerano con 4 –2. 9 5 A F 8 6 D 3 L’incontro termina 59 a 21 per USA 2 N A D 9 OE R 8 7 3 2 che mette in carniere ben 23 Vp. A R 10 9 8 2 Questa la dichiarazione in sala chiu- S D 9 6 F 4 2 Affrontiamo il secondo turno della sa: R 10 9 7 5 giornata contro Guadalupa con un certo F 5 nervosismo. In sala aperta siedono Deli- OVEST NORD EST SUD 7 6 3 Mismetti Maci very-Picard in N/S e Mismetti-Maci in 7 5 3 – – – passo E/O. È il mio turno da scorer e siedo in 1 passo 1 2 chiusa dove Gigli-Latessa in N/S fron- 3 4 4 SA 5 In questa mano gli americani in sala teggiano Monoor-Rizk. 5 passo 6 tutti passano aperta mettono insieme 3 SA in zona, La prima mano negativa è al board 8 mentre gli azzurri in sala chiusa gioca- in cui E/O, in sala chiusa, chiamano e In sala aperta gli Italiani si fermano al no 3+1: +10 imps agli USA. realizzano 6 . La cosa non appare preoc- contratto di 4 , fatte sei. Board 9 cupante poiché il contratto è agevolmen- L’incontro finisce con un pareggio che E/O in seconda - Dich. Nord te individuabile. Purtroppo Maci-Mismet- lascia la squadra preoccupata e perples- ti in sala aperta dichiarano soltanto 3 sa e soprattutto respinta al 5° posto con 10 5 per una svista, e perdiamo 13 imps. 190 punti. Conduce USA 1 con 231; se- D 9 8 7 4 guita da Francia a 221, dalla Polonia a 8 6 Non mi convince il 5 !–1 che Gigli- 207e da USA 2 a 200. 10 8 7 6 Latessa giocano alla mano 6 in difesa su 4 degli avversari. E infatti in sala R D 9 3 N 6 4 2 La classifica dopo 9 turni A F R 6 5 3 2 chiusa i nostri giocheranno 4 contra- OE te –1 in zona e 7 imps vengono consu- A R F 5 4 S 10 9 VPs 3 2 R F 4 mati. 1. USA 1 231 A F 8 7 Mi sembra scontato il 6chiamato 2. FRANCIA 221 10 alla mano 8 dai nostri e infatti la mano D 7 3 2 è pari. 3. POLONIA 207 4. USA 2 200 A D 9 5 Non mi piace neanche un poco inve- 5. ITALIA 190 ce il 4+2 di N/S alla mano 13 in 6. GUADALUPA 165 Perfido il board 9 e perfida in sala chiu- quanto Guadalupa non ha nulla da per- 7. EGITTO-SUD AFRICA 129 sa la sottoapertura di 2di Woolsey in dere a tirare tutti gli slam. Nell’altra sa- 8. BAHRAIN 64 Nord. Perfida l’idea di Baroni in Est, la infatti Guadalupa dichiara e realizza dopo passo di Sud e contro informativo 6. Ancora meno mi piace il 7che Quinta Giornata del proprio compagno, di dichiarare 2 Gigli-Latessa subiscono alla mano 18, Giornata impegnativa per l’Italia che con 3 carte. Perfido il contratto di 4. anche se il numero di Assi e Re che cor- ha in carnet USA1 al primo incontro, Il contratto è infatti contrato e cade di 3 rono sul tavolo testimoniano una mano Guadalupa al secondo e Polonia al ter- prese in zona. USA 2 guadagna 800 in così forte da non creare problemi nel- zo. Dopo la performance di ieri, nem- chiusa cui si aggiungono 600 in aperta l’altra sala: non sarò tranquilla fino a meno l’incontro con quest’ultima viene in cui gli americani hanno realizzato che non vedrò lo score dell’altra sala. sottovalutato. Peraltro, proprio le squa- 3SA: totale +16 punti agli americani. Ciò che vedrò sarà: 4+ 3 e 15 imps a dre “condannate”, non avendo nulla da Gadalupa. Maci spiega che in questa perdere, possono comportarsi come Board 11 mano un cartellino non è stato visto dal mine vaganti negli incontri “di ritorno”. Tutti in prima - Dich. Sud compagno per cui... 35 La smazzata a fiori. Il morto possiede un solo ingres- SENIOR BOWL Board 10 so per girare le quadri e ne occorrereb- Tutti in seconda - Dich. Est bero due, ma… Latessa in sala chiusa, ricevuto anche lui l’attacco a picche, D 5 2 gioca tre colpi a cuori su cui Ovest scar- 9 8 5 ta una picche e una quadri. Se le quadri R 7 6 4 3 sono divise, pensa Latessa e gli onori Si perde l’incontro per 58 a 38, e cioè R 5 spartiti, ovest ha ora un onore secondo. 19 a 11. R 10 7 6 4 A F 9 8 3 Perciò gioca piccola quadri dalla mano N A R 7 4 OE D F 3 verso il morto. Ovest prende e torna… Il morale è sotto i talloni. Tutti sento- D F 9 2 no il tempo scorrere come sabbia tra le S picche, su cui Latessa prende di Re e 9 A F 10 7 gioca l’ultima cuori. con cui sfrutta l’u- dita e lavorare contro di noi. Abbiamo – poche occasioni per recuperare nei tre nico ingresso al morto da cui può gio- 10 6 2 care10 per un delizioso impasse al turni rimasti. Seguo l’incontro con la A 10 8 5 Re di Est e 3 SA mi: +12 all’Italia. Polonia in veste di scorer insieme a Gi- D 8 6 4 3 2 gli-Latessa N/S in sala aperta contro L’incontro, di buon livello, finisce 30 pari. Wala-Wilkosz. La realizzazione del contratto, quan- Il clima è teso nella zona italiana e do gli avversari abbiano incassatoA, La Francia intanto ha battuto la Polo- nessun sorriso viene inviato alla For- è legata alla manovra delle atout. È pura nia 17-13 e USA 1 ha sconfitto l’Egit- tuna per catturarne i favori. Nello score fortuna: Wala batte le atout iniziando to/Sud Africa 23-7. si leggono quattro segnature pesanti in dal R di picche, individua lo chicane in favore dei Polacchi (per complessivi 48 Sud e mantiene il contratto. La classifica dopo 13 turni: punti) e numerosi spiccioli (per com- L’incontro si chiude con un risultato VPs plessivi altri 18). L’Italia ha soltanto due severissimo per gli Azzurri: 6 a 24 e la 1. USA 1 254 segnature cospicue (per complessivi 19 condanna pressoché certa all’esclusio- 2. FRANCIA 238 punti): al board 13 i nostri guadagnano ne dalle semifinali. 10 punti realizzando 4in aperta a fron- 3. POLONIA 220 4. USA 2 215 te di 1 SA+2 dei Polacchi in chiusa Siamo quinti con 190 punti, a dieci 5. ITALIA 205 (peraltro 4possono essere battute, punti da USA 2 che è quarta e a 40 pun- mentre 3 SA sono sicuri). L’altra mano ti da USA 1 che conduce su Francia e Affrontiamo la Francia nell’Italia- favorevole all’Italia è al board 20 in cui Polonia. in sala aperta Gigli-Latessa realizzano Francia: ultimo incontro del Round Ro- bin (turno 14). 4 mentre i Polacchi cadono di 2 pre- L’ultimo carnet prevede due scontri Con 15 punti di distacco dalla squa- se a 3 SA. di tutto rispetto con USA 2 e Francia dra terza in classifica e con 10 dalla che lasciano poco margine alle fantasie quarta e l’ultimo turno da giocare, i no- Alcune mani negative sono anche su ipotetici fortunosi incroci stellari. stri destini sono appesi a un filo sotti- sfortunate. La dea bendata è infatti cer- Peccato! tamente offesa con gli azzurri e si è ven- lissimo legato non soltanto all’esito del nostro incontro, ma a quello Polonia-USA. dicata al board 6 in cui Baroni-Riccia- Sesta giornata relli non si tirano giustamente indietro Incontro Italia USA 2 nello slam a quadri, ma cadono di una Board 5 Nelle prime tre mani gli azzurri vin- presa. I Polacchi si accontentano della N/S in seconda - Dich. Nord cono 4 punti fatti di surlevée. Alla mano 4 arriva la prima batosta: i manche e guadagnano 12 imps. 2 Francesi in chiusa chiamano 6 e le La smazzata 10 9 7 2 realizzano, mentre in aperta Gigli-La- E/O in seconda - Dich. Est 10 5 4 tessa si arrestano alla manche 10 8 5 4 2 Tutti in prima - Dich Ovest F 10 9 5 2 F 10 8 6 5 3 N D 9 7 8 6 F 5 4 OE 10 D 8 D 7 3 S R 6 2 R 6 5 4 3 A D 3 F 9 7 6 A 3 A R 6 4 10 8 7 5 – N A R D 8 73 A 6 4 2 F 10 7 5 A R D 8 3 A F 10 7 3 2 OE A F 9 8 9 7 5 D F 6 3 A F 9 7 6 2 S R 10 4 N 10 8 7 – R 8 5 4 R D F 9 6 2 OE 6 4 6 3 2 S R F 4 R D 9 3 In aperta gli Americani giocano 3 SA R 6 5 4 – 5 3 A R 8 4 2 (con attacco picche) battuti di una presa. A D F 9 2 La mano è condannata, ma profittando 10 7 A D 9 di un errore avversario, Latessa porta Anche nel board 10 le chances sono lucidamente a casa il contratto. Infatti, a D 9 8 tutte per gli avversari. In questa mano la carte chiuse, il controgioco non è chia- situazione è rovesciata rispetto al board rissimo e la difesa deve stare all’erta. Il La “chiave” in sala aperta è costituita sopra illustrato: qui, sono i Polacchi a destino della mano, è affidato all’affran- dalla decisione di Nord di aprire la di- cercare e realizzare lo slam a picche men- camento delle quadri a patto che si ceda chiarazione; inoltre l’intervento di Est tre Ricciarelli-Baroni si arrestano alla una sola volta la mano agli avversari e valorizza gli onori di Sud. manche. sempre che essi non scoprano il “buco” La dichiarazione: 36 Sala aperta Sala aperta

OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD Ricciarelli Adad Baroni Aujaleu Ricciarelli Adad Baroni Aujaleu passo 1 1 1 –1 2 passo passo 2 2 3 3 3 passo passo passo 4 passo 4 tutti passano passo 4 passo 4 SA passo 5 passo 6 Perdiamo ancora 8 punti al board 15: tutti passano i Francesi dichiarano 3 SA e li realizza- no con 3 surlevées in prima, mentre In sala chiusa un deja vu: una mano che se aperta di 1o 1presenta in 2° 3 +2 è il contratto giocato in aperta da giro qualche problema dichiarativo. Gi- Baroni. gli con i suoi 9 punti onori passa a cuor Gli ultimi due board ci risollevano di colpo. Alla mano 19 Aujauleu dichiara leggero ben contento di essere questa vol- ta primo di mano e quindi senza la re- 6 e cade di una presa mentre Gigli sponsabilità di abbandonare la licita de- gioca e realizza la manche: +11 all’Ita- finitivamente. Ancora una volta però la lia. Alla mano 20 guadagnamo 14 punti decisione è funesta. Senza l’ apertura di Nord, Sud non ci pensa nemmeno allo con 4 realizzati da Gigli-Latessa in slam e si accontenta di 3 SA che suona- chiusa, mentre in aperta Adad si avven- no perfino “tirati”. 12 punti alla Francia. tura a 3 SA e cade di 4 prese in zona. L’incontro si chiude con la vittoria Marco Ricciarelli La dichiarazione in sala chiusa dell’Italia per 48 a 35 e cioè 18-12.

OVEST NORD EST SUD La Polonia ha battuto USA 2 per 16 a Semifinali Mari Gigli Lenhardt Latessa 14; USA 1 ha vinto 20-10 con Guadalu- passo passo 1 1 pa e l’Italia, con 223, è fuori per 6 Victo- USA 1 - USA 2 passo 2 passo 2 ry. Francia - Polonia passo 3 SA tutti passano Accedono alle semifinali: USA 1 (227), I due vecchi leoni statunitensi sono Guadagnamo 5 punti per noi alla ma- Francia (250) Polonia (236) USA 2 (229) costretti a battersi subito. no 6 in cui Adad gioca 5–1 in sala USA 2 (carry over 12) conduce per i aperta e Gigli Latessa trovano il giusto Il percorso dell’Italia primi due i turni (40-20 45-16); perde il parziale in chiusa. Seguono due mani terzo (15-30); e vince l’incontro con pressoché pari e poi ancora 6 punti per Squadre VPs Totale Class USA 1 per 100 a 78. l’Italia alla mano 9 in cui i Francesi ten- avversarie ITA Avvers VPs Combattutissimo l’incontro tra Fran- tano la manche a picche e cadono di due Egitto/S.Afr. 25 4 25 1 cia e Polonia che finiscono in parità i prese, mentre ancora una volta Gigli- USA 2 22 8 47 1 primi due turni di gioco. Nel terzo tur- Latessa abbandonano a livello di due. no la Polonia riesce a staccarsi vincen- Due mani pari, poi un punto alla Fran- Bahrain 23 7 70 1 do il turno per 33 a 7 e l’incontro per 80 cia e al board 13 subiamo uno swing da Francia 13 17 83 1 a 54. 10 punti: 3 SA realizzati da Adad in USA 1 9 21 92 3 aperta, mentre in chiusa Gigli-Latessa Finali lasciano giocare 3 –1 a Lehenardt. Guadalupa 25 3 117 3 Polonia 16 14 133 2 USA 2 - Polonia Board 13 Egitto/S.Afr. 18 12 151 3 USA 2 conduce il primo turno per 41- Tutti in seconda - Dich Nord Bahrain 15 15 166 3 16, il secondo per 47-35 e perde il terzo per 20 a 21, così vince il 1° Senior Bowl USA 1 7 23 173 3 R 5 4 per 108-72. A R 10 8 7 6 Guadalupa 11 19 184 3 10 6 2 Polonia 6 24 190 5 Play-off R Francia - USA 1 A D 6 3 9 2 USA 2 15 15 205 5 N La lotta per il 3° posto è vinta dalla 5 3 2 OE D Francia 18 12 223 5 D 4 3 A F 9 5 Francia che nei due turni previsti batte S USA 1 per 105,3 a 61. F 8 3 A 10 7 6 4 2 Quattro vittorie con largo margine (ol- F 10 8 7 tre alle tre scontate, prestigiosa quella F 9 4 Il Podio contro USA 2), tre vittorie di misura (tra R 8 7 cui quella sulla Francia 3ª classificata); D 9 5 due pareggi e cinque sconfitte: il bilan- 1ª 2ª 3ª cio è nel complesso accettabile (media USA 2 Sala chiusa 15,9 per incontro), ma ci tiene lontani POLONIA FRANCIA dal podio. OVEST NORD EST SUD Mari Gigli Lenhardt Latessa Peccato: una vittoria piena contro Gua- –1 2 2 dalupe (come quella del turno di andata) passo 2 SA passo 3 SA ci avrebbe portato addirittura al 3° po- tutti passano sto. 37 SIMULTANEI NAZIONALI 2001 Quattordicesima prova Gran Premio Simultanei - 11 ottobre 2001

LINEA NORD-SUD 33. Ammendola An Staglianò Vi 61.892 67. Andreucci Lu De Goetzen Ma 59.366 % 34. Gaddi Ca Gambigliani Eu 61.822 68. Motta Ga Peyron Gi 59.328 1. D'Angelo Ar Giuliani Ge 73.893 35. Cacciapuoti An Cambon Or 61.705 69 Bernati Ma Sampaolesi Tu 59.108 2. Iosi Maria Lu Valerio Gi 71.857 35. Marzaduri Gi Saccaro An 61.705 70. Carrai Fe D'Agostino Ma 59.053 3. Fantoni Fu Russo Bi 69.801 37. Erra Ad Erra Ar 61.605 71. Boetti Ri Rigo Li 58.983 4. Ferrari Pi Leonardi Al 68.278 38. Basile Ma Li Puma Gi 61.439 72. Alessi El Trovato Gr 58.933 5. Torrice An Volpe Si 67.811 39. Marcandalli Wa Parasole Gi 61.368 73. Pani Pa Scano Gi 58.891 6. Ciccarelli Pa Minotti Fi 67.441 40. Carpentieri Fr Di Giuda Ra 61.297 74. Del Gaudio Lu Nazzaro Gi 58.887 7. Mingrino Gi Soroldoni Ma 66.454 41. Balbis Cl Paracchi El 61.135 75. Papi Ma Stefanini Sa 58.870 8. Giorcelli Vl Martin Si 66.242 42. Rivara Gi Tubino Si 60.993 76. Bertani En Munari Fr 58.750 9. Rosa Au Tropea An 65.830 43. Manni Ad Rango Ma 60.989 77. Ceriani Ma Magnani Ca 58.512 10. Di Capua An Perconti Li 65.759 44. Canino Al Pantusa Mi 60.964 78. Lanciano An Nardini Ro 58.500 11. Baldassin Da Principe Gi 65.460 45. Marongiu Ra Salvatelli Fa 60.960 79. Brancaccio El Sammuri An 58.487 12. Colarossi Gi Forcucci Al 65.260 46. Castelli Gi Rubelli Em 60.952 80. Le Pera Ri Serenella Ar 58.483 13. Catarsi Fa Cima Le 65.231 47. Catanzaro Pi Sgarlata Bi 60.906 81. Gagliano Ca Mazzola Ma 58.471 14. Nicotera Le Sonni El 65.106 48. Benzi An Benzi Gi 60.781 82. Bacci Pa Cecchini An 58.412 15. Cutelli An Meo Vi 64.914 49. Borgetti Si Rolando Ma 60.652 83. Costantini Gi Zucchelli Se 58.408 16. Bollino Ga Sforza Fr 64.760 50. Azzimonti An Soresini An 60.594 84. Ambroggio Al Grasso Ma 58.379 17. Simoncini Ga Simoncini Pi 64.019 51. Agosta Gi Bello Pi 60.564 85. Carpinelli Ad Negri Gi 58.371 18. Bianco Do Mautino Se 63.999 52. Bianchi Fa Prati Ma 60.556 86. Cantù Ri Tomasucci Gi 58.321 19. Amuso Gi Motolese Fr 63.907 53. Granzella Da Settembre Gi 60.502 87. Gualtieri Gi Zanini Cl 58.292 20. Gerbi Ac Graffone An 63.611 54. Romani Ca Romano Co 60.244 88. Colombo Ma Ferraris Si 58.163 21. Carusillo Nu Puddu El 63.586 55. Nicosia Ga Nicosia Gl 60.198 89. Frattura Au Ripamonti Am 58.159 22. Minardi Ma Pancotti Ma 63.316 55. Pagliuca Lu Virtuoso Lu 60.198 90. Di Martino Gi Tonti Da 58.150 23. Murolo Ma Salnitro Pi 63.266 57. Primicerio Ga Trentalance Fr 60.086 91. Ciceri Ra Rezzonico Or 58.146 24. Bosa Ca Parisi An 63.216 58. Cito Vi Porta Al 60.069 92. Bevilacqua Pa Mazzella Gi 58.121 25. De Rosa Fr Russo Ma 63.074 59. Arcovito Ma Nostro Gi 60.061 93. Cavazza Lu Vetrone Ni 58.092 26. Sgalla Ri Ventura Si 62.916 60. D'Attanasio Gi Pappone Ro 59.761 94. Fiorini At Francesconi Gi 58.088 27. Squizzato Iv Wysocka Te 62.850 61. Bertoncelli Pi Picchioni Gi 59.724 95. Alemanno Lu Mesica Da 58.034 28. Grassi Ma Pastori An 62.704 62. Berardelli Ma Pompili Er 59.711 96. Peruzzi Fu Quinto Si 58.009 29. Andreucci Sa Gargano Gi 62.105 63. Ariu An Piras An 59.628 97. Loato Ma Sacchetti An 57.938 30. Capoccetta Ro Santoro Bi 62.038 64. Mariani Be Motta Gi 59.557 98. De Petris Ca Soldati An 57.863 31. Roscioni Ma Toppan Gi 61.980 64. Boy Ar Tolu Wi 59.557 99. Bruno Gi Fallica Lu 57.830 32. Bongiovanni Gi Dalcielo Ce 61.946 66. Burgio Gi La Rocca Ga 59.470 100. Emiliani Lu Taurino Gi 57.746

LINEA EST-OVEST 33. Ferraresso Pa Urbani Si 60.664 67. Bottazzi Pi Messori Na 58.804 % 34. Fiocco Am Rampini Ma 60.560 68. Gerbi Da Sirchi Ca 58.750 1. Marmonti Da Massa Ga 67.183 35. Sergent Ma Terracciano En 60.519 69. Jommi Fr Trezzi Se 58.733 2. Michetti Re Vecchi La 66.771 36. Marino Er Memoli Vi 60.490 70. Falà Vi Falasca Ni 58.700 3. Colalella Ma Parrino Ar 66.600 37. Malfatto Cl Polledro Ro 60.302 71. Giovanardi He Grenghi Pa 58.679 4. Forte Ad Missori Pi 65.701 37. Belotti Vi Tinti Od 60.302 72. Viganò Ma Zappa Cr 58.583 5. Arcuri Fa Bella Ro 65.693 39. Ciciarelli Se Marino Ma 60.240 73. Fantin Ti Ronconi Pa 58.533 6. Mancini Be Ruggeri Ma 65.439 40. Ecclesie Vi Lonoce Re 60.190 74. Morelli Am Tavoschi Da 58.525 7. Crupi Ti Loteta Se 64.311 41. Arganini Pi Pauncz Pe 60.061 75. Caldiani Au Nicolussi Eu 58.454 8. Dall'Aglio Et Gamardella El 64.269 42. Garzi Fa Paoletti An 59.998 76. Colangelo Lu Di Marco Gi 58.446 9. Caproni Gi Pierantoni Gi 64.257 43. Bellini Gi Cavallo Lo 59.994 77. Barilli Al Lugli Gi 58.429 10. De Lucchi Pa Palmieri Ma 63.915 44. Foglia Ad Vece Do 59.978 78. Benzi An Vicentini Br 58.417 11. Cavalsassi Gi Gulia Fr 63.690 45. Bocchi No Brambilla Fe 59.948 79. Manduchi Am Zannola Bi 58.383 12. Da Venezia Ma Lombardini Ca 63.407 46. Franco Fr Violante La 59.869 80. Cingia An Meregaglia Da 58.362 13. Berri Gi Gastrini Ro 63.312 47. Gandini El Gandini Ma 59.857 81. Arena Sa Simeoni Li 58.350 14. Castignani Cl Pela Se 62.708 48. Bosi Ce Rossi Ce 59.836 82. Capodaglio Br Sparacca La 58.329 15. Bedino Gi Cavagna Ma 62.650 49. Costa Ma Sartini La 59.620 83. Di Padova Pa Mastronardi Ma 58.242 16. Canfora Ma Ropolo Da 62.296 50. Baracco Gi Boetti Wa 59.603 84. Cassè Ro Vitali Ro 58.208 17. Sturniolo Gi Tatafiore Re 62.229 51. Ciccolella Cl Scannapieco Fu 59.557 85. Banchelli Ma Gabriele Pa 58.171 18. Bodrero Si Genovese Ga 62.171 52. Occhipinti Al Zini Ma 59.553 86. Frare Gi Grimaldi An 58.138 19. Rumi Re Sgobbi Gi 62.155 53. Cicala Ma Riccio Ro 59.361 87. Elmo St Musci Vi 58.104 20. Sanfilippo Sa Toscano Ma 62.034 54. Banfi An Caldirola Ni 59.324 88. Purgatorio Or Tomassini Ma 57.992 21. Noviello Fi Troccoli Fl 61.951 55. Pezzini Ma Saja Vi 59.291 89. Livatino Sa Provolo Fr 57.946 22. Rocco Br Soro Fa 61.896 56. Minero Ro Musso Pi 59.266 90. Gazzari An Paradisi Se 57.909 23. Ferrara Mi Sommella Ma 61.655 57. Morlino Le Morlino Ma 59.241 91. Centonze Ne Ceriani Lu 57.896 24. Assetta An Assetta Te 61.559 57. Belloni Ma Braschi Fu 59.241 92. De Battista En Manizza Pa 57.850 25. Condorelli Em Nacca To 61.501 59. Conforto Or Masoli Al 59.237 93. Popa Mi Trapani Ri 57.701 26. Di Giulio Cl Vinciguerra Le 61.468 60. Allais Gi Martuccelli Fr 59.149 94. Cangiano An Giubilo Va 57.676 27. D'Alicandro Ga Marconi Al 61.364 61. Castelli Ro De Paula Fe 59.133 95. Pierantozzi Lu Villa Gu 57.592 28. Carpentieri Ca Guarino Ma 61.314 62. Spirito An Spirito La 59.091 96. Di Pietro Ad Di Pietro Bi 57.451 29. Fasani Er Primerano Fr 61.185 63. Putti Pi Troini Ca 59.020 97. Fago Am Franceschetti 57.334 30. Maschietto Fr Pasquazzi Gi 61.076 63. Antonini Ip Palmieri Ma 59.020 98. Mura Th Torchio Cl 57.322 31. Costa An Guidi M. 60.972 65. Eramo Al Russo Sa 58.958 99. Provenzano An Tomasicchio Vi 57.305 32. Dell'Arciprete Poli Ro 60.852 66. Flores Gi Vandoni Ri 58.829 100. Passaniti Al Savasta Le 57.184 Quindicesima prova Gran Premio Simultanei - 25 ottobre 2001 LINEA NORD-SUD 7. Bambagioni Gi Bernardini Lu 68.584 15. Rosa Au Tropea An 66.378 % 8. Bonorandi Fi Rossini Re 67.627 16. Meucci Vi Vivarelli Gi 66.349 1. Devoto Se Lucchesi Sa 75.117 9. Cecconi Gi Mei Tamara Ce 67.481 17. Cangiano An Giubilo Va 64.971 2. Fantoni Fu Russo Bi 73.780 10. Gergati Pa Terenzi Ro 67.410 18. Dei Al Vatteroni Ma 64.378 3. Palazzo Ni Pizzuto Ad 72.657 11. Aghemo Mo Corti Le 67.389 19. Riolo Al Riolo Vi 64.240 4. Lievore Fr Rossi Ce 71.654 12. Criso Pi Mariotti Pa 67.256 20. Di Mauro An Frazzetto Lu 64.102 5. De Goetzen Ma De Lucchi Pa 71.261 13. Dungate Lo Volpe An 67.243 21. Corleo Ga Gueci Ri 64.006 6. Licini Ro Pipola Gi 68.776 14. Lo Presti Fa Torielli Va 66.951 22. Gagliardi Vi Signorile Ma 63.931 38 23. Caramanti Fr Franco Ar 63.889 49. Marino Le Pisani Ro 60.923 74. Totaro Ca Totaro Ma 59.787 24. Pastorelli Au Vellani Re 63.709 50. Audi Ma Zesi Re 60.823 76. Benelli Cl Renzoni Vi 59.770 25. Cavaliere Fe Giovannone Mi 63.705 51. Conti Fa Sorrentino Pa 60.802 77. Dalle Lucche Um Massena M. 59.758 26. Giorgi So Rovera La 63.676 52. Berardelli Ma Pompili Er 60.794 78. Nicosia Ga Nicosia Gl 59.728 27. Parravicini Gi Sangiorgio Al 63.609 53. Greco Er Tomasicchio Vi 60.773 79. Coladonato An Coladonato Gi 59.708 28. Lanciano Ro Onofrii Gi 63.596 54. Conforti Te Fornari Gi 60.693 80. Motta Ga Peyron Gi 59.553 29. Masala Ca Zanardi Gi 63.350 55. Brienza An Pozzoli Pi 60.631 81. Di Clemente St Marchitiello L 59.532 30. Schwarz Da Vertola Gi 63.325 56. Loato Ma Sacchetti An 60.602 82. Nozzoli Va Veronese Gi 59.499 31. Back St Balbi Gi 63.183 57. Ferrara Ro Lancia As 60.530 83. Mundula Gi Tessitore Ni 59.461 32. Boscaro Ro Piazza Ru 63.162 58. Cutelli An Meo Vi 60.526 84. Cattaneo Ma Federico Ro 59.382 33. Capodicasa Pa Lombardo Gi 62.987 59. Bargagnati En Mustica Ma 60.493 85. Lelli Gi Sciandra Ro 59.361 34. Bertello Re Salomone Gi 62.945 60. Coffaro Sa Terreni Da 60.455 86. Formento El Volpe Si 59.323 35. Minelli Ma Sassi Pa 62.561 61. Galbiati Gi Maestrelli Gi 60.439 87. Ecclesie Vi Lonoce Re 59.252 36. Barban Ca Cotroneo Fr 62.469 62. Faggiano En Monaco Ru 60.430 88. Di Maggio Gi Nano Gian Ma 59.227 37. Mangiacavalli Montali Ro 62.385 63. Canale An Lo Pinto Gi 60.409 89. Buonanno Ma Confaloni Gi 59.211 38. Caldarelli Ve Paladini Ca 62.109 64. Genova Gi Granzotto El 60.405 90. Orsomando Gi Pinna Do 59.206 39. De Leo Ar Negroni Da 61.926 65. Manizza Pa Parisano Gi 60.355 91. Baietto Al Baietto La 59.098 40. Curioni Gi Sanvito Fr 61.909 66. Carrai Fe D'Agostino Ma 60.284 92. Benassi En Martellini Si 59.056 41. Cima Le Delia Pi 61.729 67. Castagnaro Bi Perugini In 60.267 93. Campagna Ga Marazzi An 59.010 42. Marzoli St Orlando Se 61.554 68. Cattani Al Venni El 60.226 94. De Sanctis Fa Laudadio Li 58.897 43. Grisolia Al Grisolia Ma 61.320 69. Avanzini An Damico Se 60.071 95. Cassai Gi Gandini El 58.830 44. Nesta Vi Santucci An 61.165 70. Fasani Er Primerano Fr 60.046 96. Pittori Pa Sammuri An 58.768 45. Della Torre A Milanesi An 61.115 71. La Rosa Se Marchetti An 59.979 97. Mariani Lu Roncoroni Ge 58.743 46. Buriani Li Costa Li 60.973 72. Greco Gi Napoli Gi 59.862 98. Fiocca Pi Galante Gi 58.718 47. De Donatis Al Mina Al 60.940 72. D’Angelo Pa Dal Mas Ma 59.862 99. Rolle Au Sassi Gi 58.609 48. Iavicoli Fe Serino Vi 60.936 74. Colalella Ma Parrino Ar 59.787 100. Carinci Fa Pela Se 58.605

LINEA EST-OVEST 33. Benda Lo Villa En 62.001 67. Boldrini An Rubino An 59.837 % 34. Borgetti Si Rolando Ma 61.905 68. Perotto Ma Robutti Lu 59.825 1. Buzzoni Ca Lolli Lu 68.513 35. Costabile An Sanso Sa 61.842 69. Marchiafava Eu Scala Li 59.724 2. Alpini Ma Sconocchia Cl 67.790 36. Faret Vi Masala Gi 61.805 70. Humel Fr Suzzi Ma 59.557 3. Bertocchi Na Cremonesi Ol 67.272 37. Manera Gi Rigo Li 61.679 71. Olmi Pa Rinaldi Ma 59.541 4. Cameo Gi Scarano Ma 66.675 38. Brivio Ma Martino Vi 61.541 71. Sgalla Ri Ventura Si 59.541 5. Corchia Ro Matricardi Gi 65.852 39. Gonzales Re Vieti Gi 61.537 73. Mariani Be Motta Gi 59.528 6. Franco Fr Violante La 65.226 40. Bernati Ma Sampaolesi Tu 61.516 74. Benzi An Vicentini Br 59.507 7. Seri An Trognoni Al 65.171 41. Kuscela Fr Kuscela Pi 61.483 75. Conforto Or Masoli Al 59.490 8. Brighenti Ro Zucco Do 64.787 42. Conti Pi Santonocito Ga 61.328 76. Gambini Ug Preite Ma 59.440 9. Pacilè Fr Zamboni El 64.014 43. Benvenuti Gi Romeo Fe 61.278 77. Giorgianni Gi Rinaldi Er 59.398 10. Della Calce Ro Zaffino Ma 63.801 44. Marini Ca Penkova Kr 61.019 78. Ciciarelli Se Marino Ma 59.394 11. Cavalsassi Gi Gulia Fr 63.626 45. Dallapè Ma Lauro Em 60.886 79. Fago Am Franceschetti 59.369 12. Caprioglio Ti Raffa Fi 63.592 46. Caldiani Au Petrilli Ma 60.852 80. Comirato Pa Dal Ben Te 59.336 13. Maddalena Lu Mottola Im 63.496 47. Johansson Ja Parma Al 60.781 81. Cittadini Ar Peta It 59.290 14. Noviello Fi Troccoli Fl 63.333 48. Cajano Ma Menditto Va 60.773 82. Longo Sa Settembre Gi 59.244 15. Maschietto Fr Pasquazzi Gi 63.317 49. Ciccolella Cl Scannapieco Fu 60.710 83. Boni Fa Busi La 59.144 16. Bernasconi Ca Valenti Bi 63.108 50. Blagojevic So Ferrario Fl 60.702 84. Lanella An Lanella Lo 59.127 17. Cellucci Em Gaudiello Do 63.083 51. Dussard Ni Piani An 60.622 85. Recchioni Ga Ribeca Ma 59.085 18. Gaddi Ca Gambigliani Eu 62.932 52. Pulignani Gi Vannozzi Ma 60.606 86. Ariu An Piras An 58.985 19. Di Pietro Ad Di Pietro Bi 62.803 53. Chiodo Mi Sirianni An 60.576 87. Caruso Ma Ceccacci Ma 58.960 20. Castelli Ro De Paula Fe 62.686 54. Panfili Em Puccetti Lo 60.572 88. Guidi Lu Manca Ma 58.918 21. Minardi Ma Pancotti Ma 62.561 55. Arrighi Ma Bonomi Ca 60.468 89. Ferri Fa Gioia Gi 58.855 22. Di Bari Se Segalini Gi 62.540 56. Catucci Cl Mengarelli Fr 60.447 90. Rondelli Lu Toluzzo Ro 58.780 23. Ottonello Ma Scaglia Pa 62.502 57. Scaglione Ma Tonatto Lu 60.443 91. Menichetti Ma Rocchi Gi 58.638 24. Gunnella Vi Roberto Ma 62.431 58. Bertini An Bertini Ma 60.405 92. Alfieri Je Cardelli Ro 58.634 25. Caligaris Fr Dei Poli Ma 62.385 59. Marsico Vi Russi Al 60.313 93. Arnaboldi Se Turletti To 58.613 26. Bruni Ma Di Martino Gi 62.343 60. Bozzalla Fr Moretto Ti 60.196 94. De Battista En Vecchi Fr 58.571 27. Bevilacqua Pi Mazzella Gi 62.243 61. Sabarini Mi Vannini Vi 60.138 95. Menichetti Sp Paolotti An 58.563 28. Agostini Da Miscia Ni 62.239 62. Manca Ro Nuzzo Mi 60.079 96. Maugeri Lu Messina Lu 58.551 29. Gastaldo An Negri Pa 62.172 63. De Paoli Fe Rizzi Ro 60.063 97. Canino Al Pantusa Mi 58.546 30. Arcuri Fa Costa An 62.126 64. Massari Ag Russo Es 60.050 98. Bonaveri An Giacomelli Gi 58.396 31. Franzoso Ra Righini Fe 62.038 65. Brunelli Br Brunelli El 59.942 99. Arienti Gi Costi Mi 58.388 32. Arcieri Pi Maglietta St 62.005 66. Di Domenico M. Massa Ma 59.912 100. Campagnano De Merlino Fr 58.308 11 ottobre 2001 25 ottobre 2001

LINEA NORD-SUD % LINEA NORD-SUD % 1. Martelli Gi Sculli Ma 69.708 1. Bisaglia Ro Mazzocco Th 68.197 2. Audano Pa Capetti Pa 69.167 2. Arrigoni Pa Tondodimamma R 64.508 3. D'amico Vi Innaimi Ma 63.875 3. Bove Gi Ordazzo Ri 63.607 4. Morghet An Porporino Gi 63.375 4. Fedele Gi Leuzzi An 61.926 5. Agrifoglio Le Rizzo Id 62.667 5. Pintus Fr Puddu Ni 61.557 6. Chiaro Fr Cook Sally Le 62.292 6. Corigliano Ma Morbegno Fr 61.025 7. Garau Gi Macchia Gi 62.042 7. Morghet An Porporino Gi 60.984 8. Bagnoli Lo Pitzus Vi 61.542 8. De Marco F Morigi Ma 60.451 9. Geraci Gi Morgagni Gl 61.375 9. Barrese Gi Mantero Il 59.918

ALLIEVI 10. Palagi Cl Palagi Pa 61.333 10. Carobene Ma Clima La 59.6317 SCUOLA LINEA EST-OVEST % LINEA EST-OVEST % 1. Bisaglia Ro Mazzocco Th 67.417 1. Martelli Gi Martelli Ri 65.328 2. Montanari Ma Rebecchi Mi 65.667 2. Mei Pa Serra An 64.467 3. Masini Ma Soglia Ro 64.375 3. Sotti Ro Tinti Ma 63.197 4. Piras Al Spano Al 63.208 4. Perla Al Regoli Pi 62.131 5. Marras Fr Zappelli Lu 62.375 5. Calzolari Ci Melella 61.516 SIMULTANEI 6. Avino An Mura Ca 61.833 6. Fons Morti Do Tullio Gi 60.861 7. Gerli Al Trento Gi 60.375 7. Balsamo Gi Di Paola An 60.738 8. Cangiano Ed Florio Ne 59.833 8. Albanese Ma Jovine El 59.836 9. Balsamo Gi Di Paola An 59.708 9. Baietti Do Gaggioli Fl 58.648 10. Angelini Li Chamama Ni 58.375 10. Manetti Em Maspero Is 58.156 39 re in Nord una 2-4-3-4 o, meno proba- OVEST NORD EST SUD Passo a passo bilmente, una 3-4-2-4. Helness Lesniewski Helgemo Martens – – passo 4 In entrambi i casi il doppio sorpasso è 4 5 5 6 Confrontandovi un rischio inutile. Giusto? 6 contro tutti passano con i partecipanti ai Giusto. A picche, quindi, come Boc- Ad entrambi i tavoli Nord attacca con Mondiali del 2001 chi, eseguite un semplice sorpasso e ri- l’Asso di quadri, Sud seguendo con il 5. masti felicemente in presa con la Don- na, tagliate la quarta fiori del morto. Dopo aver tagliato, come continuere- 1 Quindi proseguite con Asso di picche e ste al posto del dichiarante? picche per il Fante di Sud. Ecco il fina- Probabilmente avete programmato un le: doppio sorpasso a fiori sperando di tro- vare in Sud il Re o il Fante. – Al posto di Norberto Bocchi raggiun- D F 7 È così? gete questo contratto di 4 cuori. – Supponiamo invece che abbiate deci- – so di continuare con cuori taglio, pic- 10 8 5 2 N A D 9 A R 9 6 5 10 8 4 3 10 N – che per il 10, Nord scartando una qua- OE R 9 10 8 4 A 5 S R 2 OE dri, cuori taglio, picche per l’Asso e A F 8 7 6 2 – S – cuori taglio, tutti seguendo. – – 6 Come proseguite? Nord attacca con il Re di fiori, Sud mo- – strando un numero dispari di carte. Il F 10 Ecco la smazzata al completo: contratto offre ottime prospettive, ma, – allorché dopo aver vinto con l’Asso di – fiori incassate l’Asso di cuori ricevete 4 3 2 Sul forzato ritorno a picche e a quadri una pessima notizia! Sud scarta la Don- A F 9 7 3 2 fornite il 10 di picche assicurandovi co- na di quadri. R F 8 3 sì altre due prese e il contratto. A 10 8 7 5 3 R D F 6 2 Come continuate? Osserverete che se Nord, partito con N R 8 7 OE – Re e Fante terzi di picche, fosse andato – R 10 6 4 Con due cuori e una fiori da perdere, lui in presa sul terzo giro nel colore, il S il contratto sembra subordinato alla riu- A D 5 2 10 9 6 4 descritto finale sarebbe stato egualmen- 9 4 scita del doppio sorpasso a picche. Ma te vincente. voi, come Bocchi, prima di intrapren- A D F 10 9 6 5 D 8 5 dere brutalmente tale strada, cercate una 7 migliore alternativa e, incassati i due onori di quadri, giocate il Fante di fiori. Nord prende con la Donna e ritorna con 2 Tagliate in mano una quadri avendo il 4 di fiori, Sud seguendo con il 9. cura di non incassare il Re e battete un’ altra atout pervenendo al seguente fina- Dopo aver tagliato, come proseguite? Nell’incontro Norvegia-Polonia è sta- le: Ecco la smazzata al completo: to giocato questo piccolo slam a picche. – R 7 A 10 8 7 5 3 R D F 6 2 – N F 9 D F 7 2 R 8 7 OE – 7 6 3 – R 10 6 4 R F 8 S R D 10 4 A D 5 2 10 9 6 4 5 N – – – 10 8 5 2 N A D 9 OE A R 9 6 5 10 8 4 3 – R 10 OE Tutti in prima, la dichiarazione in sa- S A 5 S R 2 la chiusa: A D 5 2 10 9 6 A F 8 7 6 2 – F 6 4 3 A D F OVEST NORD EST SUD D – Baliki Saelesminde Smudzunski Brogeland D F 10 9 8 4 7 – – passo 4 9 5 3 4 5 6 passo passo contro tutti passano Sull’ultima picche scartate una fiori Le carte sin qui mostrate dai difenso- mentre Nord è senza difesa. Qualunque ri vi lanciano ragionevolmentc ricostrui- In sala aperta: sia stato il suo scarto, giocate il 2 di fiori 40 assicurandovi altre tre prese e lo slam. Se alla vista del morto vi eravate ram- rebbe stata la sua unica presa. Bellissimo, ma... maricati di non aver dichiarato il gran- Nell’incontro Italia-Stati Uniti dei quar- de slam, adesso la sfavorevole divisione ti di finale open l’apertura di 4 quadri Manovra da doppio morto? dei colori neri ha messo in dubbio an- di Hamman lasciò languire gli azzurri Forse sì considerato che due campio- che il piccolo slam. Infatti una fiori è in un modesto contratto di 4 picche. ni del calibro di Baliki e Helness finiro- una inevitabile perdente e nel rientrare no col cadere di una presa puntando in mano correte il rischio di subire un OVEST NORD EST SUD sulla riuscita di uno dei due sorpassi a surtaglio da parte di Nord. Versace Soloway Lauria Hamman –––4 fiori. Bisogna però dire che Helness, Cercate allora di ricostruire, per quan- to possibile, le mani dei vostri avversa- passo passo contro passo forse, avrebbe potuto trovare la linea di 4 passo passo passo gioco vincente. Il giocatore norvegese, ri. Sud ha iniziato e con una 0-4-8-1 o con una 0-5-7-1. Conseguentemente ha infatti, aveva ricevuto dalla dichiarazio- Mano sfavorevole per i nostri, dun- ne delle utilissime informazioni e per- quattro carte Nord, oltre al Fante di pic- che ed al Fante di fiori secondo, o ha que? Tutt’altro. All’altro tavolo Rodwell tanto dopo il primo giro di picche avreb- e Meckstroth raggiunsero il grande slam be potuto ricostruire perfettamente la una cuori o una quadri. Certo, la man- cata apertura di 4 quadri da parte di Sud a senz’atout cadendo di due prese quan- mano di Sud. Certo, il singleton di fiori do le fiori non si rivelarono vincenti. poteva essere di onore, ma tre volte su vi farebbe orientare per la seconda ipo- cinque sarebbe stato rappresentato da tesi, ma quando esaminate la conven- una scartina. tion card di Sud, apprendete che l’aper- tura di 4 quadri rappresenta una tran- sfer per le picche. 4 Qual è dunque la vostra decisione, ta- 3 gliate una quadri o una cuori? Dai “seniors” vi trasferite adesso nel Ecco la smazzata al completo: settore “signore” e vi sedete al posto della campionessa tedesca Sabine Au- Impegnati, nel campionato “senior”, F 9 7 4 ken, impegnati nel contratto di 5 qua- raggiungete questo piccolo slam. 6 2 dri. D 5 R 8 6 5 2 A D 10 3 F 8 5 3 2 A D 6 10 N N A 8 OE R F 7 4 R 8 6 5 2 A D 10 3 F 6 3 10 6 A 8 7 N OE S A 8 R F 7 4 F 9 8 3 S A 10 6 5 4 2 R D 10 7 4 A 6 OE A R 7 F 10 9 8 2 6 S A 8 7 R D 10 7 4 A 6 Tutti in zona, la dichiarazione (la cro- – Tutti in prima, la dichiarazione era an- naca ce la spiega solo parzialmente): D 10 9 5 3 data così! R F 10 9 4 3 2 OVEST NORD EST SUD 9 OVEST NORD EST SUD Wilkosz Onsott Szenberg Hayden Auken Von Arnim – – – passo Ed ecco la situazione a quattro carte: ––2 (1) contro (2) 1 passo 2 SA * 3 2 SA 3 3 SA (3) contro 4 ** passo 4 SA passo F 4 passo 4 (4) contro 5 passo 6 *** passo passo passo 4 (4) passo 6 passo passo passo – 5 5 passo passo passo * appoggio quarto; F 5 1) bicolore debole maggiore o minore; ** ; R 8 N – 2) per i maggiori; *** tentativo di grande slam. – F 7 3) minori e “massimo”; OE – S 8 7 4) cue-bid generica. Nord attacca con la Donna di quadri. D 10 – Prendete con l’Asso, Sud seguendo con – Come potete vedere, Daniela Von Ar- il Re e incassate l’Asso di picche sul D 10 nim non è una che si tira indietro, ma quale Sud scarta una quadri. Il Fante di F 10 evidentemente il suo “massimo” non era picche è così quarto, ma essendo situa- – sufficiente per convincere la compagna to in Nord, è sorpassabile. a dichiarare slam. Ma allora perché la Al tavolo da gioco il polacco Wilcosz Auken non aveva chiuso il discorso, Come proseguite? cadde di una presa, ma non conoscia- saltando a 5 quadri sui 3 SA? Entrate in mano con l’Asso di cuori, mo la manovra da lui seguita. Comunque il vostro impegno adesso giocate picche per il 10 e incassate la Se voi avete deciso di rientrare in ma- è quello di mantenere il contratto di 5 Donna di picche. Quindi continuate no tagliando una quadri, avete mante- quadri. Nord attacca con il 5 di cuori. con Asso di fiori, fiori per il Re e men- nuto il vostro impegno, tuttavia non do- Sud prende con il Re e ritorna con l’8 di tre Sud scarta una quadri, fiori taglio e vete essere fieri della linea di gioco adot- picche. Re di cuori. Ecco la situazione: tata. Incassato l’Asso di picche e con- statata la sfavorevole divisione del colo- Prendete con l’Asso o eseguite il sor- passo? re, avreste dovuto proseguire con Asso R 8 N – – F 7 di fiori, fiori per il Re, Donna di fiori, In un primo momento pensate di pren- OE fiori taglio, Asso di cuori, fiori taglio, Re dere con l’Asso per non correre un inu- – S 8 7 D 10 – di cuori e taglio di una carta rossa. An- tile rischio in quanto il contratto sem- che se Nord avesse surtagliato, questa sa- bra subordinato alla cattura della Don- 41 5 le di Sud fosse stato rappresentato dal PASSO A PASSO Fante e dal 3. Sud, infatti, sarebbe anda- to in presa ed avrebbe promosso il Re di Nord ritornando a picche. In Ovest al posto dell’asso norvegese Geir Helgemo raccogliete: A9 AD Dopo aver preso la vostra decisione 8542 R85 103. La dichiarazione, esaminate la smazzata al completo: na di fiori. Ma dopo aver considerato tutti in zona, procede così: più attentamente la situazione decidete F 4 di impegnare la Donna anche perché la OVEST NORD EST SUD R F 10 9 dichiarazione vi lascia localizzare, in Helgemo Martens Helness Lesniewski A F 10 6 Sud il Re di picche. Nord segue con una – – – passo F 4 2 1 * passo 2 passo piccola. A 9 N R 8 7 2 2 passo 2 passo A D 8 5 4 2 7 6 Come continuate? Qual è il vostro pia- 2 SA passo 3 passo OE R 8 5 S 3 no? 3 passo 3 SA passo 10 3 A R D 9 7 5 ? Incassate l’Asso di picche scartando D 10 6 5 3 3 una fiori, tagliate la terza picche e bat- * maggiore quinto tete l’Asso di quadri, Sud seguendo con D 9 7 4 2 8 6 il 7 e Nord con il Re. Cosa dichiarate? Qual è il vostro seguito? Intravedendo la possibilità di uno slam Ed ecco la situazione finale: Ecco la smazzata al completo: (ma Est non aveva dichiarato uno sco- raggiante 3 SA?) Helgemo riaprì con 4 – quadri ma il suo compagno ripiegò a 4 R F 10 9 5 4 2 D 9 7 5 4 cuori, che restò il contratto finale. Nord, – il polacco Martens, attaccò con il 2 di – R D 6 4 fiori. – N 8 A D 8 – A D 6 N 10 OE F 6 3 10 A 9 R 8 7 2 – S – OE N – 9 7 F 9 8 3 S A 10 6 5 4 2 A D 8 5 4 2 7 6 A R 7 F 10 9 8 2 OE D 10 R 8 5 S 3 R F 8 7 3 10 3 A R D 9 7 5 – D A R 8 2 D 7 – Come avreste impostato il vostro gio- 5 3 co? Spero che anche voi, come Helgemo, Come la Auken assegnate a Sud una Vinto con l’Asso di fiori giocate il 3 di abbiate giocato l’8 di cuori. Il campione 5-5-2-1 o una 5-4-2-2. Pertanto anziché quadri. Nord supera il Re con l’Asso e norvegese non ebbe alcun dubbio nel affidarvi a un inutile sorpasso alla Don- ritorna con il 4 di fiori. farlo e ciò per un validissimo motivo. na di fiori puntate o sulla sua caduta o Prendete con il Re e proseguite con la Quale? su una messa in presa su Sud. Pro- Donna di fiori che viene tagliata da Sud seguite quindi con il Fante di fiori per con il 3. Surtagliate, tagliate una quadri, Per il taglio di tre sul terzo giro di fio- l’Asso, cuori taglio, fiori (se Sud avesse Nord seguendo con il 6, rientrate in ri. Se a cuori Sud avesse iniziato con il iniziato con la 5-5-2-1 non avrebbe gua- mano con l’Asso di picche e tagliate la doubleton di Fante e 3, certamente avreb- dagnato nulla tagliando) per il Re e cuo- terza quadri mentre Nord segue con il be tagliato con il Fante nel tentativo di ri taglio. 10. promuovere un’atout del compagno. Ecco il finale: Come proseguite? 4 Come Helgemo incassate il Re di pic- D 9 che e tagliate una picche. Nord surtaglia 6 – con il 9 e ritorna con il Fante di quadri D che voi tagliate. Ecco la situazione: Dopo un intervento a fiori da parte di – N – – – Nord (non sono in grado di riportare la OE – N 8 F 9 8 S 10 6 A D 8 – dichiarazione al completo) raggiungete 7 10 9 OE il seguente slam a picche. – S – R F – 9 7 A A R 6 5 4 N D F 9 2 D A R 8 4 10 – Come proseguite per cercare di otte- OE 4 3 2 S A F 8 7 5 nere le due prese ancora necessarie? A 9 7 4 Giocate l’Asso o l’8 di cuori. E perché? Quell’apparentemente inutile sorpas- so a picche vi ha consentito di effettua- Nord ha iniziato con una 2-4-4-3 o Nord attacca con il Re di fiori. re la necessaria eliminazione. Sulla con- una 2-3-5-3. Nel primo caso l’8 di cuori tinuazione a quadri, Sud deve ritornare sarebbe la mossa vincente ma tale mos- Come impostate il vostro gioco? in un maggiore. Tagliate al morto scar- sa si sarebbe rivelata perdente nel se- Al secondo giro giocate quadri e Nord tando di mano il 7 di fiori. condo caso qualora il doubleton inizia- segue con il 6. 42 Prendete con l’Asso o tentate il dop- Nord, il francese Quantin, attacca con 8 pio sorpasso? il 3 di picche. Supponiamo che abbiate preso con Cosa giocate dal morto? l’Asso. Il contratto popolare della mano che La situazione è a dir poco disperata vado a proporvi è stato quello di 4 pic- Come proseguite? per cui decidete di impegnare il 10 spe- che. Tutti in prima, questa fu general- rando di ottenere una presa veloce. Pri- Ecco la smazzata al completo: mente la dichiarazione: mo successo: Sud segue con il 2. 8 Qual è la vostra continuazione? OVEST NORD EST SUD D 9 7 6 ––1 SA3 R 6 Ecco la smazzata al completo: 3 passo 4 tutti passano R D F 8 6 3 D F 7 3 A R 6 5 4 D F 9 2 R 8 6 4 3 N A D 7 N R F 9 4 A R 8 4 10 A 7 3 OE R F 8 4 OE R 8 5 D 5 9 8 6 4 3 2 S A F 8 7 5 S A 9 7 4 10 4 6 5 2 A F 4 10 7 3 A R 5 4 N 10 8 6 F 5 3 2 D 7 10 8 6 Nord attacca con il 4 di quadri. Sud OE D 10 9 A 9 7 3 S D 6 4 2 prende con il Re, incassa anche l’Asso, 10 5 2 R D 7 A 6 2 Nord scartando una cuori, e continua 9 2 con il Fante di quadri. In presa con l’Asso di quadri, conti- A 5 3 2 F 10 Seduti in Ovest, come impostate il vo- nuate con un solo giro di picche (un stro gioco? onore del morto), Asso, Re di cuori e F 9 8 5 3 cuori taglio, fiori taglio e cuori taglio. Decidete di scartare una fiori e Sud Ecco il finale: A mali estremi rimedi estremi e nel ten- continua con il Fante di picche. tativo di congelare le cuori giocate di- Come pensate di mantenere il vostro – sinvoltamente il 2 di cuori per la Don- impegno? – na. Secondo successo: Nord, ragione- R volmente supponendovi a cuori qualco- Ecco la smazzata al completo: D F 8 6 sa come ADxx, vinto con il Re, ritorna A R 6 F con la Donna di picche. Preso con il Re, 9 5 2 N D 10 9 6 2 – OE – proseguite con quadri per la Donna, As- 4 3 F 8 7 5 so di quadri e quadri. A questo punto 4 S R D 8 3 – – per Nord avrebbe dovuto suonare la si- 10 7 R 8 6 4 3 N A D 7 rena d’allarme: come mai il dichiarante A 7 3 R F 8 4 – aveva spostato il suo tiro dalle cuori al- OE D 5 9 8 6 D 10 le quadri? Ma il perfetto timing con il S 10 6 5 2 A F 4 quale Bocchi aveva giocato cuori al se- F 10 condo giro non fece squillare alcuna si- 5 Nord, come avevate sperato, ha ini- rena e Quantin perseverò nella sua di- A R F 10 7 3 2 ziato con una 1-4-2-6 e sulla vostra con- fesa ritornando con il Fante di picche. 10 9 7 tinuazione a quadri è costretto a ritor- Terzo successo: 3 SA. m.i. nare a fiori. Anche alla francese Benedicte Cro- Vinto con l’Asso di picche, continua- Tagliate con il Fante e scartate l’ulti- nier riuscì un analogo colpo nel match te con altri due giri di picche, Asso di ma quadri, mantenendo così il vostro che opponeva la sua squadra al Sud fiori, Asso di cuori e un’altra picche per- impegno. Africa. venendo al seguente finale: Questo slam è stato giocato e mante- nuto da Alfredo Versace e da Bob Ham- 8 6 5 – man nel corso dell’incontro Italia-Stati 8 6 D 10 9 Uniti. Noterete che entrambi i dichia- A D 6 2 – ranti anticiparono subito il primo giro R F 4 2 R di quadri per diminuire le probabilità A D F 9 4 2 N 6 N – di sblocco da parte di Nord. A 9 7 5 R 10 4 3 2 7 3 R F 8 OE OE F 10 8 7 5 S 9 3 – S – 5 9 8 3 6 F 7 R 10 7 3 – D F – R 4 10 7 Al posto di Norberto Bocchi raggiun- A D 10 7 6 10 9 gete in un paio di battute questo deso- lante 3 SA. Dopo una dichiarazione 1 SA - 3 SA, Quando incassate la vostra ultima Ovest attaccò con il Fante di quadri. La atout Nord è compresso tra cuori e fiori. Cronier vinse al morto con l’Asso ed al Cosi andò il gioco nella maggior parte A R 5 4 N 10 8 6 D 7 10 8 6 secondo giro giocò il 5 di cuori per il dei tavoli. Nell’incontro Russia-Stati Uni- OE Fante! Ovest ritenne opportuno lisciare ti, invece, ci fu una variante grazie ad A 9 7 3 S D 6 4 2 R D 7 A 6 2 chiudendo così rapidamente la storia di una brillante dichiarazione del giovane questa mano. giocatore russo Petrunin. 43 OVEST NORD EST SUD te dichiarazione e qui ne potete avere la PASSO A PASSO Meckstroth Gromov Rodwell Petrunin dimostrazione. Petrunin attaccò con l’As- – – 1 SA passo! so di quadri sperando che la trappola 2 * passo 2 passo! da lui tesa al grande Eric Rodwell aves- 3 passo 3 SA tutti passano se avuto successo. Potete pertanto im- * Texas maginare la sua soddisfazione quando nell’intavolare la sua mano Meckstroth Anche il passo può essere una brillan- mostrò la Donna di quadri seconda.

stante i miei valori supplementari, pas- R F 9 4 n un torneo regionale a squadre di so. tipo “swiss”, tutti in zona, raccolgo Ovest attacca di Re di quadri e, quan- D 3 I D 9 6 come Est le seguenti carte: do appare il morto, credo proprio di D F 8 3 aver fatto bene a imboscarmi. A D 5 10 8 7 3 2 A D 5 N A 5 2 7 6 OE A 5 2 A F 7 3 R F 9 4 R 2 A F 7 3 D 3 S R 9 4 10 7 6 5 R 9 4 D 9 6 6 D F 8 3 Nord, il mazziere, passa, e tocca a me. R F 10 9 8 4 N A D 5 10 8 5 4 Sono tredici carte che mi danno un po’ A 5 2 fastidio. La zona in cui apriamo di 1 OE A 2 S A F 7 3 senza è la 15/17, e io ho 18 punti con R 9 4 alcuni valori primari. Potrei aprire di 1 Sud deve perdere ancora due prese – e saltare a 2 SA sulla risposta in un una quadri e una picche – e va down di OVEST NORD EST SUD colore nobile, ma è una mano che non una: 100 punti per noi. – passo 1 SA 2 mi piace per giocare a senz’atout. Man- passo passo passo All’altro tavolo, Est aprì di 1 in se- ca di “corpo”, cioè di buone carte inter- conda posizione e Sud saltò a 2(bar- medie. Se per esempio avessi: rage). Dopo due “passo”, Est si sentì ob- Segnalo con il 7 di quadri e Ovest pro- segue nel colore per il mio Fante. E ora? bligato a riaprire col contro e il 2 di A D 9 Ovest terminò la sequenza. A 10 5 Il mio compagno ha trovato un buon attacco, che però non darà frutti se non Nord attaccò di Donna di cuori. Ovest A F 8 5 andò basso dal morto, vinse con l’Asso R 10 9 sto attento. Se incasso adesso l’Asso di quadri, non avrò alcuna continuazione la continuazione nel colore, venne in mano di Re di quadri, uscì a picche per partirei con 1senza alcun indugio; ma, vincente. Se gioco infatti la quarta qua- dri, il morto surtaglierà Ovest. Se cam- la Donna e incassò anche l’Asso di pic- come sono le carte nella realtà, preferi- che. Incassò poi l’Asso di quadri del sco aprire di 1 SA. bio ed esco di Asso cuori e cuori per impedire i tagli al morto, Sud, che pos- morto, tagliò una quadri affrancando il Sud interviene con 2 , naturale. Do- relativo Fante, ma decise quindi di vrebbe avere delle buone cuori ma valo- siede 10854 a quadri, batterà gli atout e concederà una quadri affrancando il muovere fiori per il Re. (E qui sbagliò ri limitati. Se avesse una mano di que- nel non assegnare a Sud l’Asso di fiori, sto genere: proprio Dieci. Così, continuo di piccola quadri alla visto che Nord, passato di mano, aveva 6 terza presa che Ovest taglia per uscire già mostrato RF di picche e entrambe le R D F 10 8 6 in atout. Vinco d’Asso di cuori e ripeto Donne rosse.) Oltre alla presa a cuori, la R D 4 difesa ne sommò altre tre a fiori e due in cuori. Sud vince la levée con la Donna A F 6 del morto, intavola la Donna di fiori per atout guadagnando l’un down e 5 i.m.p. fare il sorpasso vincente, ma la mano Se, invece, Ovest avesse giocato fiori potrebbe contrare punitivamente. completa è la seguente: al 9 del morto, si sarebbe salvato. An- Ovest e Nord passano. Io posso ria- che se Nord avesse superato con uno prire col contro; sono seduto sopra co- dei due onori, Sud avrebbe vinto di As- lui che ha licitato le cuori e così il con- so sul Re del morto, ma poi Ovest avreb- tro dovrebbe essere di riapertura. Ma la be realizzato una presa a fiori come l’ot- mia mano è ancor meglio per controgio- tava del proprio contratto. Iscrivendo care e quella del mio compagno è sco- infatti +110 nella buona colonna, avreb- nosciuta; in tal senso, mi pare di non be pareggiato il board. doverlo obbligare a dichiarare 2in un eventuale fit 4-3 debole. Così, nono- (Traduzione di Dino Mazza) 44 TORNEO NAZIONALE DI SALICE TERME 1° Trofeo Angelo Tracanella TORNEO NAZIONALE A SQUADRE LIBERE 16/17 FEBBRAIO 2002 Sede di gara: Terme di Salice - Via delle Terme, 22 - 27056 Salice Terme

PROGRAMMA Sabato 16 febbraio ore 14,00 - 1ª sessione - 5 incontri ore 21,30 - 2ª sessione - 3 incontri Domenica 17 febbraio ore 11,30 - 3ª sessione - 3 incontri ore 16,00 - Premiazione

QUOTA DI ISCRIZIONE L. 400.000 per squadra open, tesserati F.I.G.B. o stranieri (max 6 giocatori); L. 300.000 per squadra juniores, tesserati F.I.G.B. (max 6 giocatori); La partecipazione è riservata ai Tesserati FIGB Agonisti e Non Agonisti. Direzione Tecnica: Roberto Cambiaghi - Arbitri: Massimo Ortensi, Antonio Riccardi, Paola Tracanella - Conteggi: Ruggero Venier PREMI DI CLASSIFICA Girone A B 1ª squadra L. 5.000.000 L. 1.600.000 Le restanti squadre 2ª squadra L. 3.000.000 L. 1.200.000 formeranno gironcini 3ª squadra L. 2.000.000 L. 1.000.000 da 4 formazioni alla 4ª squadra L. 1.600.000 L. 800.000 vincitrice di ognuno dei 5ª squadra L. 1.200.000 L. 700.000 quali andrà un premio 6ª squadra L. 1.000.000 L. 600.000 di L. 500.000. 7ª squadra L. 800.000 8ª squadra L. 600.000 PREMI SPECIALI NON CUMULABILI (minimo 3 squadre) 1ª squadra di III categoria o N.C., 1ª squadra Mista o Signore, 1ª squadra Juniores: L. 500.000 Coppa F.I.G.B. alla Società sportiva di appartenenza del Capitano della squadra vincitrice. Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria dell’Associazione BridgeRama, via Piacenza 12, tel. 02/54121051 fino alle ore 18.00 di venerdì 15 febbraio e presso la sede di gara fino alle ore 13,30 di sabato 16 febbraio. HOTEL SALUS - V.le delle Terme 31 - Salice - Tel. 0383/91561 Convenzione speciale: 2 gg. pensione completa (sera venerdì-pranzo domenica) comprese bevande L. 160.000 a persona. HOTEL PRESIDENT - Via Fermi 5 - Salice - Tel. 0383/91941 Pernottamento e prima colazione L 65 al giorno in singola; L 50 per persona in doppia; L 80 per persona in doppia uso singola. Colazione mezzogiorno L 20; pranzo mezzogiorno L 26. HOTEL CLEMENTI - Via Diviani 15/17 - Salice - Tel. 0383/947150 Convenzione speciale: 2 gg. pensione completa (sera venerdì-pranzo domenica) L. 160.000 per persona in doppia, L. 200.000 in singola.

Presso la sede di gara, nella serata di venerdì 15 febbraio, si svolgerà un Torneo Mitchell a coppie libere per i partecipanti già presenti. L’intero incasso sarà destinato al montepremi. Inizio ore 21,15.

45 Mano n° 72 Mano n° 73 picche, il giocante può provare a inta- volare la Donna di cuori. Nel caso, per Quando vi trovate a giocare in un Nord-Sud in zona. Dich. Ovest. non svelare i valori della propria mano, buon contratto, dovreste cercare di ca- Ovest farà bene a non coprire… pire che cosa potrebbe andare storto. Di R 9 5 4 contro, in un contratto terribile, dovete A 8 6 Mano n° 74 giocare per l’unica distribuzione che vi 10 5 4 R F 8 può aiutare a mantenere il vostro impe- Nella figura che vi propongo qui di gno. Questo principio lo trovate appli- 6 D 2 N seguito è implicita una dura decisione cato qui di seguito. R F 10 3 2 OE 9 7 5 4 A R 6 3 D F 9 di attacco che, tra andare e venire, spo- S sta qualcosa come 31 i.m.p.! Tutti in zona. Dich. Est. 10 4 3 D 7 5 2 A F 10 8 7 3 La mano è tratta dal primo turno del- la svoltasi a San Antonio nei R F 9 3 D 8 7 2 National del 1999, e il problema lo deve A 3 risolvere Ovest: A 9 7 A 9 6 R 10 4 3 OVEST NORD EST SUD Tutti in zona. Dich. Sud. D 10 N 6 5 10 9 8 7 R D F 4 2 passo passo passo 2 OE passo 2 SA passo 3 D 7 4 F 10 5 S R D 4 A 7 5 2 F 8 6 passo 4 tutti passano A R D F 5 2 9 8 4 A 8 7 4 2 6 5 Sud ha una classica apertura in quar- A 9 6 2 8 8 6 3 2 ta posizione (mostra un Re in più di una N D 9 normale sottoapertura di due in un co- 8 6 4 OE 10 3 F 10 7 3 A D 5 lore nobile). Ci saranno anche parec- S chie coppie che non dichiareranno la 9 5 4 D 10 8 7 6 3 2 OVEST NORD EST SUD A R F 10 5 3 partita con nove prese e delle decenti ––1 passo 9 7 2 contro passo 3 chance per la decima, ma, nella sequen- R 6 2 passo 4 tutti passano za di cui sopra, Nord-Sud possono ra- R F gionevolmente arrivare a manche. I Sud di entrambi i tavoli del match Le carte sono messe male per il gio- cante, anche se ci sono delle possibilità OVEST NORD EST SUD saltarono a 3 e la decisione dei due Voi Il partner Nord di dichiarare la partita con dei favorevoli. Il punto è che quando i di- –––1 limitati valori supplementari fu del ge- fensori incassano le loro quadri, la pro- passo 4 SA passo 5 nere aggressivo. Assumendo che Sud babile sequenza di gioco è che Est fac- passo 7 contro fine non sbagli stravagantemente le picche cia la terza presa nel colore e che torni facendo girare il Fante alla seconda pre- subito dopo a cuori. Lou Finkel, seduto sulla sedia di O- sa, sembra che, al massimo, possa arri- Una volta che la Donna di cuori di vest, attaccò a quadri, nel suo colore più vare a nove levée. Sud viene superata dal Re, Ovest, essen- lungo, assumendo che il contro del com- Ma, giocando 4, bisogna che trovi il do già passato di mano, mostra di avere pagno fosse del tipo “Lightner”. Ciò, co- modo di venirne a capo. Il punto della almeno dieci punti-onori nei colori ros- me potete vedere, funzionò benissimo mano è che un solo scarto sulle fiori si. Il giocante può così dedurne che ci ma non per le ragioni che egli si era non basta. Se vuol riuscire ad arrivare a sono buone probabilità che non posseg- aspettato. Bernie Miller era Est in uno dieci prese, Sud deve poter scartare due ga anche la Donna di fiori. In modo par- scenario che poteva spezzare i nervi a quadri dalla mano. ticolare per il fatto di includere tra le chiunque, e aveva immaginato che il C’è soltanto una figura che lo può aiu- proprie carte il singolo di picche, altri- motivo per il quale gli avversari aveva- tare: Est deve avere il Fante di fiori e menti avrebbe avuto la distribuzione e i no dichiarato il Grande Slam fosse che non più di tre carte nel colore. valori minimi per aprire la dichiarazio- Nord aveva avuto qualche problema nel La strada al successo sull’attacco a ne (non pochi aprirebbero anche con le contare le Key-Card di Sud. Tuttavia, cuori è di vincere di Asso di cuori e di carte della realtà… ). riusciva anche a vedere che non era co- giocare subito fiori verso il 9, sperando Sud dovrebbe battere gli atout e quin- sì facile incassare l’Asso di quadri. Do- nel miracolo di quella precisa situazio- di spingere la sua valutazione verso il po tutto, il suo compagno non poteva ne sopra descritta. Il miracolo, come po- sorpasso a fiori contromano: cioè il Fan- umanamente immaginare di trovargli in tete osservare, è possibile. te di fiori a girare e poi, se necessario, mano un Asso! La linea di gioco proposta stabilizza l’ulteriore sorpasso al Dieci. Così, Miller decise di contrare il Gran- due scarti per le quadri perdenti e pro- Un’ultima considerazione: se Ovest de Slam nella speranza che Ovest leg- duce un fortunato +620. vince lui il terzo giro a quadri e esce a gesse quel contro come “Lightner” e as- 46 sumesse che Est era vuoto da qualche simo lui), Miller migliorò significativa- Se avesse sbagliato, l’avversario avreb- parte. Nel caso, avrebbe attaccato nel mente le chance di un attacco a quadri. be messo facilmente in fila tredici pre- suo colore più lungo. Eliminando cioè Tutto funzionò a meraviglia visto che se… gli atout (il “Lightner” esclude l’attacco Finkel “lesse” la situazione come Est in atout) e le fiori (dove era già lunghis- l’aveva prefigurata e attaccò a quadri. (Traduzione di Dino Mazza)

COSÌ SI TAGLIA terà un secondo giro d’atout e taglierà la Il contratto giocato da Sud è sei pic- quarta picche al morto. che con attacco Dieci di picche. È ovvio LA CORTA Nelle due smazzate che seguono il di- che il dichiarante deve tagliare due chiarante deve evitare che entri, in pre- quadri al morto, per aprire il taglio in eliminazione delle perdenti me- sa l’avversario che rinviando atout im- questo colore senza cedere la presa ad diante i tagli dalla parte corta è pedirebbe il taglio. Ovest (che continuerebbe atout), il di- una delle manovre più ricorren- chiarante deve vincere la presa in mano L’ ti nei contratti a colore, F 9 8 5 3 e muovere una cartina di cuori verso la Nella maggior parte delle situazioni F Donna sperando che il Re sia in Est, A F 6 3 quindi, scarterà la quadri sull’Asso di eseguire bene questa manovra è relati- vamente facile: basta fare attenzione ai 7 4 2 cuori per poter procedere a tagli incro- A 7 6 4 ciati. In questa smazzata rinunciando a rientri e conservare al morto un nume- N ro di atout corrispondente al numero di R 10 4 OE D 9 8 6 5 3 un expasse si ha il contratto in sicurez- R 10 8 D 9 5 2 tagli da effettuare; tuttavia talvolta e S za. F 9 6 5 D 10 necessario che il dichiarante prenda al- R D 10 2 cune precauzioni per evitare di farsi ta- R F 6 A 7 2 A R D 5 gliare un onore, oppure per ridurre o 7 4 eliminare i rischi di un surtaglio. Nella R 4 A R 8 3 smazzata che segue è necessario effet- A 7 4 2 5 3 8 4 2 tuare un colpo in bianco nel colore che Sud gioca quattro picche, Ovest attac- N si vuole tagliare. F 6 OE 10 9 7 3 ca Asso e cartina di picche. Per realiz- D 10 8 6 2 A F 9 S zare il contratto in sicurezza il dichia- D F 10 8 R 9 5 A 6 4 rante deve tagliare due quadri in mano A D 10 9 7 6 5 3 (parte corta d’atout) e, quindi evitare 8 4 2 A 7 3 che entri in presa Ovest che continue- 7 5 3 10 7 4 2 rebbe atout. Sud deve quindi muovere, 6 3 D 10 8 5 N F 9 9 8 7 4 2 immediatamente quadri e passare il OE Fante dal morto, Est vincerà la presa ma Sud gioca quattro picche con attacco F 9 5 2 S 10 8 6 R F D 9 8 6 5 3 non può impedire al dichiarante di ta- Donna di fiori. Se il dichiarante rientra R 7 3 2 gliare le due quadri perdenti. Sempre in mano in atout per muovere quadri, A R D F 10 per un problema di fianco pericoloso, una buona difesa giocando sempre atout R D 4 non mancano i casi in cui è bene sacri- impederebbe il taglio, il dichiarante de- A ficare una presa che si potrebbe non ve quindi subito muovere quadri dal perdere e che invece si cede sperando morto rinunciando all’expasse. di evitare il rinvio in atout. Il contratto giocato da Sud è sei cuori (Per gentile concessione della rivista Capital) con attacco atout. È evidente che il pro- Nella smazzata che segue, uno scam- bio di perdenti consente di realizzare il blema della mano è quello di perdere, “IL SIPARIO” visto da Giorgio Levi una sola picche; se il dichiarante cede contratto dichiarato. un picche dopo aver battuto Asso e Re, A 7 5 4 3 Ovest, in presa, continuando nel colore farebbe tagliare il compagno. D’altro D F 6 canto anche cedendo la picche dopo D 10 6 5 4 aver battuto due giri d’atout non si evi- 10 9 8 N – terebbe il down, poiché Ovest conti- F 7 4 R 10 9 8 5 3 nuando atout impedirebbe, a questo pun- OE R 7 5 S D 10 9 4 to, il taglio. R F 7 2 9 8 3 Il dichiarante, per tagliare una pic- R D F 6 2 che, deve invece muovere una cartina A 6 2 di picche di mano e di morto e cedere A 8 3 2 immediatamente la presa agli avversari, A «Mio marito, quando “apre”, usa un sistema quindi, con qualunque rinvio, riscuo- molto naturale». 47 Tutti in zona. Dich. Ovest. Sala Aperta n evidenza, anche questo mese, alcu- ne mani interessanti giocate nei 38 mi A 5 4 OVEST NORD EST SUD I Campionati del Pacifico. –1 2 2 SA A 5 A R D 9 5 3 2 passo 3 tutti passano Nord-Sud in zona. Dich. Ovest. 5 Sala Chiusa R D F 3 N 10 9 7 A R F 5 4 3 R 10 6 2 F OE OVEST NORD EST SUD 9 6 3 6 S 10 8 7 4 –1 2 (*) contro 9 7 6 3 F 6 3 2 R D 10 9 4 8 6 2 3 passo passo 3 SA – passo passo passo 8 10 7 D 9 8 7 4 3 N A F 7 5 R 10 8 4 2 F (*) Le cuori e un colore minore OE A 8 7 A 5 S 10 4 A 10 8 6 5 3 R D 9 2 Un contratto dignitoso quello di 3 D 9 6 2 nella Sala Aperta. Senonché c’erano gli Da quanto sembra, il contratto di 3 D SA (più una) in Nord-Sud è di rigorosa atout messi da cane e Nord, pur avendo R D F 8 2 battuta: sette prese a quadri e tre Assi. Il ricevuto il favorevole attacco sotto il Re F 7 4 problema è il valore in dichiarazione di di cuori, dovette inevitabilmente anda- quel Fante secco di quadri in Sud che re sotto perdendo quattro prese a pic- Una mano scottante, nella quale gli consolida tutte le sette levée nel colore che e una a quadri. Est-Ovest possono fare lo slam a fiori e pertanto non è facile raggiungere il con- Nella Sala Chiusa, la surlicita di 2 ma non a cuori (a patto che i difensori tratto di 3 S.A. Infatti, su 22 coppie, sol- creò uno scenario differente. Sud con- riescano a trovare il taglio a fiori) e nella tanto 5 lo dichiararono: tre nell’open e trò per indicare una buona mano di di- quale i Nord-Sud sono in grado di som- due negli juniores, nessuna nelle signo- fesa e Nord valutò egregiamente la si- mare non meno di undici prese a pic- re. tuazione lasciando arrivare al partner la che. Una coppia, quella indonesiana for- licita di 3di Ovest. Tecnicamente, sa- È chiaro che, in un alternarsi del ge- mata da Denny Sacul e da Ferdy Walu- rebbe stato meglio se Sud avesse con- nere, gli swing si sprecano. Ma vediamo yan salì fino allo slam di 6e riuscì a trato e lucrato 300 punti, invece prese il ai diversi tavoli come è… rimbalzata la mantenere l’impegno! Est attaccò di Re toro per le corna e dichiarò 3 S.A. Ovest palla. di fiori vinto d’Asso al morto. Denny attaccò a cuori per il Re di Est e poi Sud Sacul si mangiò con l’Asso il Fante di riuscì a sommare nove levée giocando Il primo grosso swing venne fuori in quadri, continuò con Re e Donna nel quadri verso il proprio Re: +400. un match dove agli Est-Ovest fu lascia- colore e concesse poi la presa al Dieci a A prima vista, sembra che l’attacco a to giocare 4(più 480) mentre nell’al- sinistra scartando dal morto due cuori e quadri sconfigga 3 SA, ma non è vero se tra sala i Nord-Sud realizzarono 5 una picche. Tagliò quindi in mano la il giocante adotta la linea corretta. In- contrati (più 850). Risultato 16 i.m.p. per continuazione di Est a fiori e si tirò i fatti, si deve vincere il primo o il secon- la stessa squadra. rimanenti atout. Ovest scartò tre cuori do giro a quadri, testare le fiori, scopri- In un altro incontro, entrambe le cop- (!) e così Denny mise in fila una presa a re che Est non ha più di una carta di pie Est-Ovest giocarono le cuori, ma, al picche, una a fiori, solo sei a quadri ma picche per la sua surlicita bicolore e tavolo 1, si fermarono a manche: +480, addirittura quattro a cuori. Tutto chia- incassare l’Asso di picche prima di fini- mentre al tavolo 2 arrivarono a 6con- ro… re le fiori. Basta poi uscire a quadri (col trati e mantennero l’impegno: +1210, 9 se necessario) per mettere in mano Est cioè 12 i.m.p. di differenza per una squa- Tutti in prima. Dich. Nord. e costringerlo a rigiocare fatalmente dra. sotto il Re di cuori per la nona levée. Ancora, nella serie femminile, due A 9 6 5 3 2 Est-Ovest fecero 6 , +980, mentre nel- A 9 l’altra sala le compagne in Nord-Sud 7 3 guadagnarono +650 giocando a picche. A 10 8 Risultato: 17 i.m.p. per la medesima D F 10 7 4 N R squadra. 10 4 2 R 7 6 5 3 Infine, nella serie juniores, a un tavo- OE 10 2 S A D F 8 5 lo gli Est-Ovest fecero 5contrati men- F 6 5 4 2 tre all’altro gli Est-Ovest mantennero 8 l’impegno di 5, ma qui Nord riuscì a D F 8 contenere a 450 il ricavato degli avver- R 9 6 4 sari attaccando sotto l’Asso di picche e R D 9 7 3 ottenne dal compagno il taglio a fiori. 48 Per finire: Sala Aperta nuare poco accuratamente con tre colpi d’atout finendo al morto prima di attac- Tutti in prima. Dich. Est. OVEST NORD EST SUD care le fiori. Nord lasciò passare la Don- – – passo passo na di fiori rinunciando a una levée per 1 1 1 (*) 3 farne due: un down. 9 8 6 3 passo 4 fine D 4 Contro il 4della Sala Chiusa, Sud A F 10 6 2 (*) 5+ carte a picche attaccò di Re e Donna di quadri. Nord A 9 4 superò d’Asso il secondo giro nel colo- re per tornare di 4 di cuori. Est vinse in A 5 2 N R D F 7 4 3 Sala Chiusa A 3 R 7 6 2 mano, si tirò soltanto Re e Donna d’a- OE 8 5 S 9 3 OVEST NORD EST SUD tout e poi uscì di Donna di fiori. Con R F 8 7 6 2 D ––1 passo due ingressi presenti al morto, Nord 10 2 2 2 3 non ebbe alcun vantaggio a star basso a F 10 9 8 5 4 passo passo passo fiori e Est realizzò così +420. R D 7 4 10 5 3 In Sala Aperta, Sud attaccò di Fante (Traduzione di Dino Mazza) di cuori che Est vinse di Re per conti-

 2(“passa o correg- gi”), indicante interesse ae non a(senza inte- CONVENTION CORNER resse a entrambi i colori maggiori, la risposta sa- rebbe stata 2). L’aper- Nino Ghelli tore in 2° giro dichiara: ● passo: mano idonea ad una apertura di 2 de- l lettore Fabiano Battistini ha formu-  mani con 7 carte in un colore la cui bole ● lato la richiesta specifica di una illu- forza e consistenza non consentono un’a- 2 SA: mano da apertura di 2 mi- strazione “la più estesa possibile” pertura a livello di 3 nima I ● 3: mano da apertura di 2media dell’apertura di 2Multicolor, e relati-  mano con un solido colore di 5 carte va difesa, nella versione della celebre (DF1098, RD1097, RDF87, ARF85) e ● 3 : mano da apertura di 2 massi- coppia Meckstroth-Rodwell (Meckwell) con distribuzione “accettabile”. ma. famosa per il suo aggressivo stile di gio-  2 SA: forzante interrogativa per co- co. È evidente da quanto detto che il 2 noscere “qualità della mano e del colo- “In generale, si aprono di 2mani di Meckwell può sottintendere un “largo re di apertura”. L’apertore in 2° giro forza 4-10 H con un colore maggiore di spettro” di mani che in altri sistemi dichiara: 5 (!) o 6 o 7 carte in relazione alla qua- comportano aperture differenziate di 2 ● 3: forza minima. Il rispondente lità del colore e alla situazione di vul- a colore. Ecco alcuni esempi forniti dichiara: nerabilità”. dagli Autori: •3: forzante a manche; chiede al- – A10 F97643 985 74: 2 l’apertore di dichiarare il colore mag- Requisiti per l’apertura di 2 soltanto in 1ª giore che non detiene (3con il colore – D976532 7 D104 95: 2 di, 3con il colore di) A) in Prima sempre ! (in 2ª contro 1ª gli Autori rac- •3/3: l’apertore “passa o correg- forza: 4-9 H (anche 10 H malformati) comandano “un partner che capisca”) ge”.  mano con un maggiore di 6 carte e – D1098743 7 DF10 F10: 3 ● 3: mano da apertura preventiva a meno di 4 carte all’altro (non bicolore – AD1098 D106 7 F104: pas- di forza media grande) so [il colore diè “del tutto accettabi- ● 3: mano da apertura preventiva a  qualsiasi mano con un colore di 7 le”, ma il “problema” è rappresentato di forza media carte non adatta a un’apertura di 3 a co- dalle “troppo buone” (!) 4 carte di cuo- ● 3: mano da apertura preventiva a lore ri. Infatti con di forza massima  mano con un qualsiasi colore di 5 RDF1052 7532 87 7, ● 3 SA: mano da apertura preventiva carte con al minimo DF8xx e con nes- l’apertura di 2è perfetta (eventualmen- adi forza massima sun altro colore “sostanzialmente più te mettendo il 2 di cuori tra le quadri se (“le dichiarazioni di 2° giro dell’aper- forte”. il partner è nervoso!). tore da 3a 3 SA tendono a rendere di- B) in Seconda chiarante la mano forte”!). forza: 4-10 H Risposte su 2Multi Su 2 SA interrogativo sono forzanti a  molti tipi di mano con 6 carte in un e sviluppo (“passa o correggi”) manche, tutte le dichiarazioni del ri- colore ma non mani deboli in generale  passo, con colore lungo di spondente di un nuovo colore. e specificamente nel colore. Nei casi  2(“passa o correggi”), indicante dubbi prevale la “solidità” del colore: una mano con cui sareste passati su un’ Il sistema dei Meckwell prevede an- D86532 è un colore insufficiente ma apertura di 2. L’apertore può correg- che una sofisticata e completa difesa sul- D109875 è perfettamente accettabile (!) gere a 2seè il suo colore lungo l’apertura di 2Multi. 49 A) in posizione diretta te di una mano del partner di 13-15 H più forte di quella idonea a una interfe- • 2 SA: renza di 2 SA • contro: mano bilanciata o semibi- • altre dichiarazioni: stile Lebensohl • 2 SA: mano bilanciata o semibilan- lanciata di forza 13-15 H, oppure mano • 3/3 su 2/2: naturale, oppu- ciata di forza 16-18 H. Il partner dichia- forte re cue-bid ra 3Stayman e usa transfer • passo x contro: informativo • colore a livello: naturale • colore non a salto: naturale D) in 4ª posizione, dopo contro del • 3 SA: a giocare, mano con un lungo • 2 SA: mano di forza 16-18 H compagno e dichiarazione di 3 colore “fonte di prese”. • colore a salto: mano di forza media (o più) del 3° di mano: con un buon colore [2- contro - 3 - ?] Nota Su aperture di 2e 2, la dife- • passo x colore: più debole di una • contro: punitivo sa è simile a quella contro 2Multi. È interferenza diretta • nuovo colore a livello 3: costruttivo consentito l’uso di interferenze transfer • passo x SA: convenzionale: equiva- • nuovo colore a livello 4 al di sotto sulle aperture ambigue a livello 2. lente a un contro per i minori di manche: forzante Spero che l’analisi della difesa sulle B) in 4ª posizione, E) in 4ª posizione dopo interferenza a sottoaperture di 2 a colore sia stata ab- dopo passo del compagno colore o a SA del compagno bastanza esaustiva. Se in essa, l’autore della richiesta o altri lettori dovessero B1) se il rispondente ha impiegato la E1) (2-2-p-?): trovare delle “falle”, sappiano che l’e- risposta di 2(2-p-2-?) “passa o • 2 SA: naturale e invitante naturale, sposizione è fedele a quanto dettomi correggi”: • nuovo colore (eccetto 3): forzante dai Meckwell nel corso di una lunga • passo x contro: informativo per le un giro conversazione alle Olimpiadi di Vene- picche • 3: convenzionale sulla forza della zia molti anni fa. • contro: informativo per le cuori mano (se seguito da 4: naturale e non Ma, come disse un testimone al cele- • 2 SA: mano di forza 15-18 H forzante) bre processo al Duca di Egmont, «che • 3 SA: conclusivo • 3 al colore del partner: aiuto debole quanto ho riferito sia conforme a quan- • 2/3/3: naturale (7-9 H) to mi è stato detto posso affermarlo con • 3: colore di, oppure Michaels • colore a salto (eccetto 4): splinter certezza, ma che quanto mi è stato detto cue-bid • 4: naturale, forzante corrisponda alla verità dei fatti non pos- • 3/4/4: naturale, monocolore so garantirlo né tampoco lo juro!». forte E2) (2-2 SA-p-?): trova applicazione il sistema giocato *** B2) se il rispondente ha impiegato la su interferenza di 2 SA illustrato in pre- risposta di 2(2-p-2-?) “passa o cedenza Il gentile lettore Roberto Zaleri mi ha correggi”: fatto presente di aver subito, nella fase • passo x contro: informativo per le E3) (2-3/3-p-?): regionale delle Squadre Miste, una pe- cuori • nuovo colore: forzante nalità di 3mp per avere impiegato la • contro: informativo per le picche • minore più economico: cue-bid. convenzione TRAP illustrata sul nume- • 3: colore di, oppure Michaels ro di luglio-agosto di questa rubrica. cue-bid *** Suggerisce anche di “fare attenzione” e • altre dichiarazioni: come al punto B1) non dare suggerimenti che possano met- Anche se non richiesto, ritengo sia tere i lettori in difficoltà per avere usato B3) se il rispondente ha formulato utile presentare la difesa proposta dai in buona fede una convenzione “pub- una risposta artificiale (2-p-2 SA-?): Meckwell sulle aperture “Two ways”, la blicizzata sulla più importante rivista • contro: informativo, mano forte cui popolarità è in continuo aumento. italiana del settore”. • passo x contro: informativo generi- Tali aperture hanno le seguenti caratte- Premesso che nessuna convenzione co ristiche: viene pubblicizzata su questa rubrica, • 3 SA: mano di forza 19-21 H • 2indica una mano da sottoaper- se non in senso meramente tecnico, il • contro x 3 SA: mano di forza 17-18 H tura di 2 oppure una mano bicolore lettore si renderà certamente conto che • altre dichiarazioni: naturali grande- minore, di forza 5-10 H la codificazione della liceità agonistica • 2 indica una mano da sottoaper- delle numerose convenzioni oggetto del- B4) se il rispondente ha dichiarato tura di 2oppure una mano bicolore la nostra attenzione sarebbe un compito passo (2-p-p-?): grande- minore, di forza 5-10 H. che esorbita dalle finalità di questa ru- • contro: mano bilanciata 13-15 H o brica (anche in considerazione che tale sbilanciata forte con un colore forte La “chiave” della difesa contro tali aper- liceità è variabile in relazione al tipo di • 2/2: naturali ture a livello di 2 è quella di entrare in competizione). Nel dichiararmi dispia- • altre dichiarazioni: naturali. azione immediatamente, se la propria ma- ciuto per l’incidente che gli è occorso, no presenta una ragionevole forza in posso soltanto formulare un generico C) in 4ª posizione, onori e in carte alte. Il dilazionare la di- invito a tutti gli affezionati lettori di dopo contro del compagno e fesa può infatti essere fatale, particolar- controllare loro stessi la liceità di im- dichiarazione di 2/2 del 3° di mano: mente quando il rispondente sia in gra- piego, nei differenti tipi di competizio- [2- contro - 2/2 - ?] do di formulare una risposta “in pre- ni agonistiche, delle convenzioni illu- • passo: volontà di giocare il contrat- emptive” nel caso di fit accertato. strate (in relazione alla tipologia delle to non contrato nella presunzione che il convenzioni, che alla tipologia della com- partner abbia una mano bilanciata 13- La difesa più usata è la seguente: petizione). 15 H • contro: mano bilanciata o semibi- • contro: mano con valori utili a fron- lanciata di forza 13-15 H, oppure mano 50 ontinua la serie delle mani famo- se. Le carte sono tutte in vista ma C la soluzione non è facile. R A R 8 7 4 3 2 A D 10 A R F 10 N 7 6 5 4 3 – D F 10 9 OE R 8 7 6 5 4 3 2 S – 8 6 4 F 10 9 2 A D 9 8 2 6 5 F 9 D 7 5 3

Contratto: 6 SA (Sei Senza Atout) Attacco: F (Fante di picche)

SOLUZIONE

Il dichiarante supera il Re di picche del morto con l’Asso della mano e pro- segue con la Dama ed il Nove nel colo- re scartando l’Asso e la Dama di quadri del morto. Dopo Asso e Re di fiori la situazione è questa:

– A R 8 7 4 3 2 10 – – N 7 6 – D F 10 9 OE R 8 7 6 5 4 3 S – 8 F 10 8 2 6 5 F 9 D 7

Il dichiarante gioca il 10 di quadri (Est scarta cuori) per il Fante della mano e il Re di Ovest (se Ovest fila, Sud cede una cuori affrancando il morto). Est, nel fi- nale, è compresso in tre colori.

Le mani illustrate in questa rubrica so- no presenti nell’area “Double Dummy” del sito Bridge Base Online. Per scaricare gratuitamente il software di collegamento a Bridge Base Online, collegatevi al sito www.bridgebase.it/bbonew.htm L’utilizzo in linea del programma di ana- lisi “Deep Finesse” rende particolarmern- te interessante e stimolante lo studio e la soluzione del problema presentato. 51 CONCORSO CONCORSO LICITATIVO COSTA CROCIERE TAGLIANDO N. 1 (da inviare entro il 15 marzo 2002) Regolamento Concorso Licitativo COSTA CROCIERE Quiz. Nr. La mia risposta Quiz. Nr. La mia risposta 1) Il Concorso si basa sulla soluzione di 24 quiz dichiarativi pubblicati in due gruppi di 12 sulle riviste di Dicembre 2001 e Gennaio/Feb- 1 7 braio 2002 con annessi due tagliandi da 12 risposte ciascuno. 2) Il punteggio per ogni risposta sarà pari al numero degli esperti che ab- bia dato identica soluzione. 2 8 3) I tagliandi, o le loro fotocopie, vanno spediti entrambi, entro il 15 Marzo 2002, al seguente indirizzo: 3 9 Segreteria F.I.G.B. - Concorso Licitativo 4 10 Via Ciro Menotti 11/C - 20129 MILANO (MI) 5 11 4) Il Concorso è riservato ai soli Soci F.I.G.B. in regola con il tessera- mento 2001 e 2002. Ogni concorrente non potrà inviare più di un ta- 6 12 gliando per ogni serie di risposte. Nel caso si inviino più tagliandi, sa- rà ritenuto valido solo quello con il punteggio minore. MITTENTE Cognome, Nome 5) Gli esperti, le cui risposte determineranno i punteggi dei singoli quiz, sono i componenti della Nazionale italiana detentrice del titolo olim- pico e di quello europeo: Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace, Dano De Falco, Guido Ferraro, oltre al plu- Proprio codice federale ri-campione del Mondo Benito Garozzo. 6) I quiz sono disponibili anche nel sito Web della Federazione (www. federbridge.it), con annesso tagliando che potrà essere inviato via e- mail. COSTA ROMANTICA OCEANO CARAIBI SISTEMA LICITATIVO IMPIEGATO NEI QUIZ Ai Caraibi dal 20 Aprile al 5 Maggio 2002. APERTURE non è forzante. Due settimane di relax Colori nobili quinti e quadri quarte. Dopo il quarto colore, l’appoggio in 1S.A.= da 15 punti (belli) a 18 brutti. un colore dell’apertore è forzante. Costa Romantica vi invita ad una Crociera indimenticabile Stayman non forzante. Le dichiarazioni del quarto colore o che unisce il fascino delle Isole Caraibiche e la navigazione 2 S.A. = 21/22 punti. di un colore di rango superiore transatlantica al piacere di giocare a Bridge quanto vorrete. promettono un’ulteriore 2 fiori = Convenzionale forzante, dichiarazione. A bordo con la “Scuola che Naviga” condotta da Alida Abati. risposte naturali, 2 quadri negativo. 4 S.A. = Blackwood tranne che Tutti i giorni di navigazione un Torneo e una lezione, vige il Apertura di 2 = deboli. La risposta di direttamente su 1 S.A. o 2 S.A., codice di gara FIGB. 2 S.A. è forzante. oppure in situazioni competitive o 3 S.A. = colore minore solido. aperture avversarie in barrage. PREMI CLASSIFICA FINALE Grand slam-try. RISPOSTE DICHIARAZIONI COMPETITIVE – Crociera ai Caraibi dal 20 Aprile al 5 Maggio 2002, per 2 Salti nel colore di apertura = persone, per il primo classificato limitativi. Contro negativo sputnik fino a tre 3 S.A. = sull’apertura di un colore picche. Tra tutti coloro che invieranno le risposte dei 24 quiz, sarà nobile da parte del compagno = Contro di risposta dopo il contro del appoggio nel colore, forzante. compagno e il rialzo da parte sorteggiata: avversaria. – Crociera nel Mediterraneo sempre per 2 persone. 2 S.A. = forzante a partita. 1 S.A. su 1 fiori = 8/10 punti. 2 S.A. = i due colori di rango inferiore. Dopo il 2 su 1, un nuovo colore da parte dell’apertore è forzante, il 2 Contro di appello sulle aperture di S.A. mostra valori extra. barrage. Sul contro avversario all’apertura del La ridichiarazione a salto di compagno il cambio di colore non è unminore da parte dell’apertore, è forzante, mentre il salto a 2 S.A. forzante. indica appoggio e mano limitata. Sulla ridichiarazione di 1 S.A. da Salti nel colore = deboli. parte dell’apertore, un nuovo colore discendente da parte del rispondente 15 giorni: volo + crociera

SAB 20/4 SCALO ARR. PART. Italia - In mattinata ritrovo all’aeroporto di Guadalupa (Antille) 23.00 Milano Malpensa, Roma DOM 21/4 Antigua (Antille) 08.00 18.00 Fiumicino, o Verona LUN 22/4 Tortola (Isole Vergini) 08.00 18.00 dove vi imbarcherete su un volo speciale Costa MAR 23/4 St. Marten (Antille) 08.00 17.00 Crociere per MER 24/4 St. Lucia (Antille) 09.00 19.00 Guadalupa. All’arrivo 25/4-30/4 in navigazione (6 giorni) trasferimento al porto di Pointe à Pitre per MER 01/5 Funchal (Madera) 08.00 17.00 l’imbarco su Costa GIO 02/5 in navigazione Romantica VEN 03/5 Malaga (Spagna) 08.00 13.00 SAB 04/5 in navigazione Documento: passaporto DOM 05/5 Genova 10.00

52 LICITATIVO

I PRIMI DODICI PROBLEMI

Quiz n. 1 Dichiarante Ovest, Est-Ovest vuln. Siete in Sud con queste carte: A7 2 – D F 6 SUD OVEST NORD EST A R F 6 3 2 A F 10 5 4 3 2 – – 2 SA passo A F 6 3 * contro 3 ** 5 R 8 SUD OVEST NORD EST ? D 6 – 1 4 5 * transfer; ** fit ? SUD OVEST NORD EST Cosa dichiarate? Cosa dichiarate? –– – 2 * passo 2 SA ** 3 passo *** Quiz n. 2 Quiz n. 6 4 5 **** passo passo Dichiarante Nord, tutti vuln. Dichiarante Ovest, Est-Ovest vuln. ? Siete in Sud con queste carte: Siete in Sud con queste carte: * 5+/5 minore, debole; ** interrogativo; *** minimo; **** passa/correggi 3 R 10 9 8 3 Cosa dichiarate? F 9 8 2 6 4 R 9 9 7 5 4 R F 10 9 8 3 D 4 Quiz n. 10 Dichiarante Sud, Est-Ovest vuln. SUD OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST Siete in Sud con queste carte: – – 1 1 SA –1 1 2 ? passo passo contro passo – Cosa dichiarate? ? A D 10 6 4 2 Cosa dichiarate? A 10 4 3 Quiz n. 3 9 8 3 Dichiarante Nord, Est-Ovest vuln. Quiz n. 7 SUD OVEST NORD EST Siete in Sud con queste carte: Dichiarante Sud, Est-Ovest vuln. 1 2 *4 ** 5 5 3 Siete in Sud con queste carte: ? R F 6 2 * bicolore nera; ** splinter R 7 3 D 10 6 4 Cosa dichiarate? D 9 3 D 10 6 D 10 9 2 SUD OVEST NORD EST D 9 4 Quiz n. 11 – – 1 SA contro * Dichiarante Nord, Est-Ovest vuln. ? SUD OVEST NORD EST Siete in Sud con queste carte: * monocolore passo passo 1 passo 1 SA passo passo 2 Cosa dichiarate? 9 8 7 5 3 2 passo passo contro passo 8 passo surcontro passo 2 SA R F 10 8 3 Quiz n. 4 Dichiarante Sud, Est-Ovest vuln. contro passo passo surcontro – passo 3 passo passo Siete in Sud con queste carte: ? SUD OVEST NORD EST ––1 5 3 Cosa dichiarate? D 2 ? A F 9 8 7 6 2 Cosa dichiarate? R F 8 Quiz n. 8 Dichiarante Ovest, tutti vuln. SUD OVEST NORD EST Siete in Sud con queste carte: Quiz n. 12 1 1 2 3 * Dichiarante Nord, tutti vuln. passo 4 passo passo F 6 3 2 Siete in Sud con queste carte: ? 6 5 4 3 * debole A 8 2 D F 10 7 4 2 A 4 3 Cosa dichiarate? A 6 5 3 SUD OVEST NORD EST R 5 Quiz n. 5 –3 contro passo ? SUD OVEST NORD EST Dichiarante Nord, Nord-Sud vuln. –– 1 passo Cosa dichiarate? Siete in Sud con queste carte: 1 passo 4 * passo D 6 3 ? R 9 8 6 3 Quiz n. 9 * splinter 7 Dichiarante Est, Est-Ovest vuln. Cosa dichiarate? D F 10 3 Siete in Sud con queste carte:

53 ACCADE ALL’ESTERO Dino Mazza

Tecnica di lusso OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD Von Arnim Breed Auken Quinn Martens Helness Lesnievwski Helgemo ai Campionati del Mondo 1 passo 1 passo – – passo 1 2 passo 2 SA (1) passo passo 2 passo 2 (1) 3 passo 3 (2) passo passo 2 passo 2 SA Campionati del Mondo, come sape- 4 (3) passo 4 (4) passo passo 3 passo 3 te, dopo gli attentati terroristici veri- 5 (5) passo 6 fine passo 3 SA passo 4 passo 4 tutti passano I ficatisi a New York e a Washington (1) Forcing di manche; negli Stati Uniti l’11 settembre, sono sta- (2) Proposta di slam; ti trasferiti da Bali (Indonesia) a Parigi. (3) Colpo di freno…; 3 SA sarebbe stato un affare sempli- Dal 22 ottobre al 3 novembre 2001 si (4) Key Card Blackwood; cissimo, ma Helgemo si mise in mente (5) 2 Key Card senza la Donna d’atout. che ci potesse essere lo slam. Di qui la sono quindi svolti nella capitale fran- cese: la Bermuda Bowl, la Venice Cup, cue bid di 4 che portò la coppia scan- Da Nord, l’americana Breed attaccò di dinava a giocare l’apparentemente in- il Campionato del Mondo Seniores e il Transnazionale a squadre. 6 di fiori: come giocò fattibile contratto di 4 . Le vicende che li riguardano vi sono per fare 12 prese? Prima di attaccare di 4 di fiori, il po- state raccontate il mese scorso con le Non c’era di meglio di un gioco a tagli lacco Martens in Ovest fece un sacco di solite competenza e puntualità dal no- incrociati per mettere… in croce Nord. domande che finirono per insospettire stro Direttore Riccardo Vandoni e dagli Asso di fiori, Asso di picche e picche ta- Helgemo. altri inviati e sono incentrate sullo sfor- glio, Asso di quadri e quadri taglio, pic- Il giocante vinse d’Asso al morto l’at- tunato esito del match di semifinale tra che taglio, quadri taglio, Re di fiori e tacco a fiori e provò una quadri al pro- la Norvegia e l’Italia, nel quale gli az- quarto giro a picche tagliato. prio Re e all’Asso a sinistra. Vinse col zurri hanno dovuto soccombere nelle ul- A quattro carte dalla conclusione, tut- Re di fiori la ripetizione del colore da timissime smazzate per il solito assurdo to aveva funzionato egregiamente visto parte di Martens e giocò un terzo giro a regolamento del carry-over. che la malcapitata Breed era rimasta fiori tagliato da Est e surtagliato in ma- Nel corso delle varie gare sono state soltanto con degli atout. Daniela inta- no. Il campione norvegese tagliò una giocate delle mani veramente pregevoli volò la sua ultima quadri che Nord fu quadri, tornò in mano con l’Asso di pic- sotto il profilo tecnico dai campioni che costretta a tagliare e che il morto surta- che e tagliò al morto l’ultima quadri. sono soliti frequentare il grande palco- gliò. La successiva uscita a fiori arrivò A sei carte dal termine, la situazione scenico mondiale. La raccolta che vi pro- fino al taglio di Nord e la Breed dovette era diventata la seguente: pongo qui di seguito è soltanto una me- alla fine rientrare nella forchetta di AF di cuori di Daniela per la sua dodicesi- R 8 7 tà della collana; l’altra metà verrà pub- blicata in un prossimo numero. ma levée. – Dopodiché ci fu uno scroscio di ap- – plausi in sala-rama. 9 7 5 Daniela stringe la morsa F N D 10 6 L’incontro eliminatorio femminile tra Il prestigiatore venuto dal Nord R F 10 9 – OE la Germania e gli Stati Uniti 1, oltre ad F S D 9 7 Un match importante fu quello tra la – – aver mantenuto tutte le sue promesse visto il livello delle concorrenti, mise in Norvegia e la Polonia, due favorite per 9 il titolo della Bermuda Bowl. In esso A D 8 5 4 risalto il seguente slam giocato dalla neo-campionessa del mondo, la tedesca non poteva mancare il solito gioco di – – Daniela von Arnim. prestigio del… solito Geir Helgemo. Nord-Sud in zona. Dich. Ovest. Tutti in zona. Dich. Est. Helgemo incassò il Re di picche e ta- gliò una picche surtagliata da Ovest, R 10 5 2 R 8 7 2 che rinviò il Fante di quadri. Il giocan- D 9 6 2 7 6 te tagliò, quindi, rimasto con AD8 d’a- D 10 5 3 tout, non fece altro che intavolare l’8 di D 6 A R D 9 7 5 cuori e il povero Martens, in presa con 3 N A F 9 8 7 F 4 N D 10 6 5 3 RF10, fu costretto a portare al prestigia- A F 10 5 3 R 8 7 R F 10 9 3 OE OE tore nordico la decima levée del suo A F 7 4 S 3 A F 10 6 S D 9 7 4 2 contratto. 10 8 3 A R 5 2 F 4 2 8 6 D 6 4 A 9 4 A D 8 5 4 2 Pszczola, un altro pianeta… R 9 8 6 2 R 8 5 F 9 7 4 10 3 Nel match tra Polonia e Indonesia, il polacco Jacek Pszczola uscì vincitore 54 dall’… intrigo pubblicato più appresso. breve pausa, uscì col Fante di fiori su- presa. A tutti e due i tavoli dell’incontro perato da Sud, il quale tornò a quadri Impegno mantenuto, +420 e 10 i.m.p. venne giocato da Est il contratto di 4 nel colore del compagno. Pszczola vin- per la Polonia. dopo l’intervento a quadri di Nord. Nel- se di Re al morto, tagliò una fiori, giocò Che sistema giochi, paesano? la Sala Chiusa, l’indonesiano Denny Sa- picche alla Donna e tagliò l’ultima fiori cul non riuscì a trovare il bandolo della del morto. Nella smazzata che vi propongo qui matassa: vinto l’attacco a quadri e sco- Il campione polacco proseguì quindi di seguito, potete ammirare in azione la perta la sfavorevole divisione degli atout, con l’Asso di quadri e poi con una pic- coppia norvegese dei vice-campioni del decise di giocare immediatamente pic- che al Re e all’Asso. Un terzo giro a pic- mondo Glenn Grotheim e Terje Aa. Se che al 9 del morto e andò miseramente che mise in mano Nord nella seguente ricordate, tempo fa vi ho già parlato del down. posizione finale a tre carte: sistema di dichiarazione che essi adot- tano: si chiama Viking Club (Fiori Tutti in prima. Dich. Ovest. 6 vichingo) e in tanti anni che scrivo di – bridge ad alto livello non avevo mai vi- F 6 4 3 F 10 sto niente di più accurato. – – È tutto un relais. Alla fine di certe se- D F 10 9 8 4 – N 10 quenze di 20 licite nelle quali tra tutti e 9 5 3 10 8 4 R 9 due si sono scambiate notizie anche OE A D 9 10 8 5 2 – S – sulla presenza dei FANTI, arrivano a N – – 10 8 4 3 OE A R 9 6 5 giocare contratti dei quali sanno prati- R 2 A 5 – S camente tutto: la distribuzione, i valori 8 7 6 2 A F D F 7 e perfino le sorgenti dalle quali scaturi- R 7 – scono le levée. D F 7 2 – Guardate: 7 6 3 R D 10 4 Ormai il destino di Nord-Sud era se- gnato. Nord poteva giocare qualsiasi car- Nella Sala Aperta, Pszczola ricevette ta, Pszczola avrebbe comunque seguito da Sud l’attacco di Re di fiori vinto d’As- col Dieci di picche e Sud non avrebbe so in mano. Il giocante incassò l’Asso di avuto difesa: sia che avesse inserito un cuori scoprendo anch’egli la pessima onore di cuori sia che avesse seguito distribuzione degli atout e, dopo una con la piccola, avrebbe fatto soltanto una Bridge “in” armonia le prossime settimane...

MADONNA DI 10-17 MARZO HOTEL SAVOIA CAMPIGLIO 0000 ARCIDOSSO 27 MARZO - 3 APRILE PARK HOTEL LUCE SORGENTE MONTE AMIATA PASQUA 0000 GARDONE 25 APRILE GRAND HOTEL GARDONE RIVIERA 2 MAGGIO 0000 PRAIANO GRAND HOTEL 6 - 13 MAGGIO TRITONE POSITANO 00001st class

ADESIONI Tornei pomeridiani e serali riservati ai soci FIGB ospiti degli hotels. Classifica giornaliera e settimanale. Vige il divieto di fumo ENTRO 90 GIORNI DALL’INIZIO DELLA SETTIMANA Didattica a cura di Renato Belladonna ORGANIZZAZIONE: FLAVIA VECCHIARELLI INFORMAZIONI: TEL. 338/72.51.703 o 368/77.60.760

55 Branco attaccò di Dieci di picche e Cha- de in azione una delle leggende del brid- ACCADE ALL’ESTERO gas incassò il Re e l’Asso nel colore. A ge francese. Il suo nome è Henri Szwarc. molti altri tavoli, Nord provò ora a ri- scuotere l’Asso di quadri, pianificando Nord-Sud in zona. Dich. Sud. di continuare con un terzo giro a pic- che, ma, come potete vedere, il piano A 2 fallì. 10 9 4 3 A D 7 4 Chagas, invece, fece un piccolo calco- F 8 2 A D 3 lo. Sud doveva avere esattamente sei A 7 6 5 R D F 8 carte a fiori per non aver aperto in favo- D F 9 4 3 N 8 6 A 8 re di zona a livello di tre, sei carte a 5 R D F 8 7 OE 9 3 F 6 5 2 cuori erano conosciute in Est in più di 9 7 3 S R 10 5 4 N R 8 4 3 10 2 F 10 9 8 4 OE R 7 6 5 cinque carte a fiori (ipotizzabili per dif- 5 4 7 6 3 ferenza) e di due a picche già viste. Con- R 10 7 5 S 10 9 7 3 5 4 clusione: Est era vuoto a quadri. Gabriel A 6 2 R 10 8 A D 6 evitò pertanto la trappola e continuò 2 con la terza picche. D F 9 A 10 9 2 Multon fu pronto a tagliare col Re di R D F 6 2 cuori per giocare una cuori al sette del OVEST NORD EST SUD morto. Intavolò quindi il Re di quadri e Romik Szwark SUD NORD Chagas, forte del suo assunto iniziale, si –––1 SA passo 2 2 2 Grotheim Aa guardò bene dal coprire d’Asso. Multon 1(11/15, 1+carte a)1(nat. o forc. manche) passo 3 SA tutti passano tagliò in mano, andò al morto con l’As- 2 (i minori, 9+ carte) 2 (relais, forc. manche) so d’atout e giocò la Donna di fiori. 2(4 e 5)2(relais per la distrib.) Ovest attaccò col suo singolo di cuori 3(distr. 3-1-4-5) 3(relais per gli Assi) Toccava adesso a Branco maneggiare e il giocante, dopo aver inserito il Dieci 3 SA (un Asso) 4(relais per numero Re) bene… il suo fioretto: se avesse supera- del morto, superò con l’Asso il Fante a 4(2 Re stesso colore) 4 SA (relais per le Donne) to la Donna di fiori con l’Asso sarebbe destra. La Donna di fiori venne quindi 5(una Donna) 5(quale Donna?) stato costretto a concedere al giocante coperta dal Re e dall’Asso e Sud incas- 5(la Donna di) 5 SA (relais per i Fanti) una levée supplementare in un colore sò altre due prese a fiori. Giocò poi una 6 (un Fante) 6 (quale Fante?) minore e così il grande brasiliano rispo- picche all’Asso del morto e uscì col set- 6(il Fante di) 7 SA (basta, so tutto!) se bene lasciando in presa la Donna di passo te di fiori per concedere la levée all’otto fiori. di Ovest. Multon era arrivato al crocevia. Aven- Se siete interessati a conoscere me- do disponibili nove levée, decise di effet- Ovest intavolò la Donna di picche glio il sistema, potete collegarvi al sito tuare un gioco di perdente-su-perdente che Szwarc lasciò passare, dopodiché il internet www.vikingclub.net. intavolando la Donna di quadri per far- medesimo Ovest provò una quadri al 10 la girare scartando in mano una fiori. del compagno e alla Donna di Sud. Que- A colpi di fioretto Chagas continuò a non coprire d’Asso e sti incassò il Re di picche e lasciò in il bravissimo francese, rimasto con RF8 giro la seguente situazione finale a quat- In questa mano che vi propongo, i gio- di fiori, poté tagliare l’8 al morto e con- tro carte: catori erano quelli giusti per dar vita a cedere uno dei due onori restanti per un appassionante duello. – realizzare la decima presa. Match Francia-Brasile. L’arcangelo Ga- Un duello tra giganti… 9 4 briel Chagas e Marcelo Branco in difesa F 8 e il brillante Franck Multon in attacco: – Un maestro d’altri tempi F 9 – N Est-Ovest in zona. Dich. Sud. In una competizione gremita di Cam- – OE R D 9 7 R 5 pioni del Mondo, ci sono molte buone S A R 9 8 7 3 – – storie che aspettano di essere racconta- 10 5 4 te. Questa che segue è una di esse e ve- 6 A 10 9 8 4 A 6 – F 4 2 N D 6 “IL SIPARIO” visto da Giorgio Levi A 9 7 R F 10 8 6 3 OE A questo punto, Henri Szwarc uscì a R D F 7 4 3 S – D R F 8 7 6 cuori affinché Est potesse farsi la terza e 10 5 la quarta levée della difesa. Le due levée D 2 se le fece, ma dovette infine uscire sotto 6 5 2 il Re di quadri e concedere a Sud l’otta- A 10 9 5 3 2 va e la nona presa del suo contratto. Curiosamente, si può notare come OVEST NORD EST SUD Szwarc potesse efficacemente uscire di Quantin Chagas Multon Branco Dieci di picche per il F9 di Ovest, anche – – – passo se la vittoria, è chiaro, dipendeva dal 9 1 1 2 3 di quadri che doveva per forza trovarsi 4 passo passo passo «Hanno detto che l’incontro precedente è stato in mano a Ovest. un po’ movimentato». Seduto sulla sedia di Sud, Marcelo (continua in un prossimo numero) 56 ASIAGO TORNEO DI BRIDGE E VACANZE SULLA NEVE DAL 16 AL 23 FEBBRAIO 2002

“Il relax sportivo”

- Pista da sci per bambini e principianti con partenza dal piazzale dell’Hotel. - Regno dello sci da fondo con centinaia di chilometri di piste.

Organizzazione e direzione tecnica: Pierluigi Malipiero - Programma: tornei pomeridiani e serali.

La Direzione del Linta Park Hotel, albergo di prima categoria, praticherà ai principianti e ai loro accompagnatori i seguenti prezzi speciali (Iva, utilizzo palestra, piscina, sauna, bagno turco, animazione e mini-club inclusi), bevande escluse pensione completa al giorno per persona, in camera doppia: 49,06 (L. 95.000) per chi effettua un soggiorno di 7 o 8 notti. È possibile prenotare anche per periodi inferiori ai 7 giorni; contattateci per conoscere i prezzi. Supplemento giornaliero per camera singola: 11,50 (L. 22.270). Le camere sono a disposizione dalle ore 14 del giorno di arrivo e devono essere liberate entro le ore 10,30 del giorno di partenza. L’Hotel dispone inoltre di reparto estetico/massaggi, idromassaggi, ondapress, lettino solare trifacciale, sala congressi e sala giochi. Per informazioni: LINTA PARK HOTEL - Via Linta, 6 - 36012 ASIAGO (VI) - Tel. 0424 462753 - Fax 0424 463477 http://www.altopiano-asiago.com - e-mail: [email protected]

57 Nino Ghelli (V)

Aperture di 2 e di 3 a colore indicanti mani di forza da apertura

Le aperture di 2 a colore (eccetto 2 • mani medie tricolori • mani medie tricolori e 21, quest’ultima quando impiegata 5-4-4-0 con cuori quarto 5-4-4-0 con picche quarte per la descrizione di mani fortissime) e e vuoto a picche e vuoto a cuori di 3e 3sono destinate alla descri- (4-4-5 o 4-5-4) 0,04% (4-5-4/4) 0,055% zione delle mani sbilanciate deboli (aper- • mani medie tricolori 3/3: ture di 2, 3e 3) o medie (aperture 5-4-4-0 con entrambe • mani deboli monocolori di 2o 2) non coperte dalle altre aper- le quarte maggiori a fiori (6+ carte) 1,83% ture, e precisamente: (4-4-5/5) 0,08% mani deboli monocolori 2: frequenza • mani medie tricolori a quadri (6+ carte) 1,83% • mani deboli bicolori 5-4-4-0 con cuori quarte 17,14% piccole fiori-quadri e picche quinte (4e 5+o 4e 5+) 6,26% (4-5-4/4) 0,04% Pertanto, tali aperture costituiscono il • mani deboli bicolori 2: complemento semantico della aperture grandi fiori-quadri • mani medie bicolori di 1 a colore. (5+e 5+) 1,10% piccole picche-altro colore Le frequenze sono: • mani deboli tricolori (4 e 5+//) 1,52% 5-4-4-0 con 4 carte ae • mani medie monocolori 2 7,51% e vuoto a fiori o quadri a picche (6+ carte) 1,02% 2 3,32% (4-4-5/5) 0,15% • mani medie tricolori 2 2,65% 2: 5-4-4-0 con picche quarte 3 1,83% • mani medie bicolori e vuoto a cuori 3 1,83% piccole cuori-altro colore (4-4-5 o (4e 5+//) 1,52% 4-5-4) 0,055% • mani medie bicolori grandi cuori-picche 5+e 5+) 0,62% • mani medie monocolori Apertura di 2debole a cuori (6+ carte) 1,02%

L’apertura di 2è destinata alla in quanto, sulla risposta di 1, una descrizione delle mani deboli bicolori dichiarazione di aiuto dell’apertore in- 1) In origine, l’apertura di 2era destinata piccole o grandi fiori-quadri e tricolori dica una mano media BILANCIATA o se- soltanto alle mani deboli (versione base di 5-4-4-0 con entrambe le quarte maggio- mibilanciata a un maggiore: verrebbe Penelope), ma in itinere è emersa la indero- ri. pertanto a mancare una dichiarazione gabile necessità di caratterizzare con aperture differenziate le mani fortissime sbilanciate e I suddetti tipi di mano debole non po- di 2° giro dell’apertore per indicare fit bilanciate, assegnando alle prime l’apertura trebbero essere descritti con aperture di al colore del rispondente. di 2ed alle seconde quella di 2che è per- 1 a colore in quanto: tanto divenuta ambigua (versione avanzata). • l’apertura naturale di 1o 1in- Come è evidente, l’apertura di 2as- Il piacevole costante colloquio, epistolare e via dica sempre mano media o forte e non è solve nel sistema una funzione eminen- Internet, con una numerosa schiera di lettori, quindi utilizzabile per descrivere una temente interdittiva. La probabilità che che non ci stancheremo di ringraziare, non- mano debole bicolore -. la forza e distribuzione della mano del ché l’attenzione e la competenza da essi di- mostrata, ci hanno convinti a presentare sol- • l’apertura di 1 non è idonea a de- rispondente non passato consentano l’i- tanto la versione avanzata di Penelope, più scrivere una mano debole tricolore 5-4- potesi di un contratto di manche a SA o consona alle loro esigenze agonistiche. 4-0 con 4 carte a cuori e 4 carte a picche a colore minore è inferiore infatti al 5%. 58 Dichiarazioni del rispondente e sviluppo della dichiarazione a) su passo del 2°° di mano e 5 quadri. su interferenza a colore: contro, su Il rispondente in 2° giro formula una cui l’apertore in 2° giro dichiara: L’ambiguità di forza e di struttura di- dichiarazione conclusiva a un minore. • su interferenza di 2: secondo si- stribuzionale di 2rende necessario La dichiarazione di un colore maggiore stema l’impiego da parte del rispondente di è forzante 1 giro se il rispondente non è • su interferenza di 2: 3con ma- un relais interrogativo a 2per cono- passato in apertura, limitativa se è pas- no debole bicolore piccola ai minori; scere la struttura distributiva della ma- sato. 3con mano debole bicolore grande ai no dell’apertore che in 2° giro dichia- minori; secondo sistema (3/3) con ra 2: mano tricolore. • 2: bicolore grande con 5+ fiori e b ) s u i n t e r f e r e n z a d i 2 a 5+ quadri c o l o r e o d i c o n t r o d e l 2 °° • 3: bicolore piccola con 5+ fiori e d i m a n o 4 quadri 1. con mano negativa, il rispondente • 3: bicolore piccola con 5+ quadri dichiara passo 2) Come detto, l’apertura di 2 può anche e 4 fiori 2. con mano positiva, il rispondente sottintendere una mano fortissima bilanciata o semibilanciata o tricolore 4-4-4-1 o tricolo- • 3 : tricolore con 4 cuori, 4 picche sostituisce il relais interrogativo di 2 re 5-4-4-0 con entrambe le quarte maggiori: in e 5 fiori con le seguenti dichiarazioni: tal caso l’apertore formula in 2° giro le di- • 3: tricolore con 4 cuori, 4 picche su interferenza di contro: surcontro chiarazioni di 2 SA, 3 SA e 4 a colore (v. oltre).

Aperture di 2e 2

Nonostante la probabilità non eleva- go di tutte le dichiarazioni in sottocolo- re per il completamento della descrizio- ta, le aperture di 2e 2hanno nel si- re) nasce dalla opportunità di delegare ne della struttura distribuzionale della stema una funzione semantica fonda- al compagno la formulazione di dichia- mano sono pertanto: mentale. Infatti, unitamente alle apertu- razioni conclusive rendendo quindi “e- 1. monocolore: 2/2x ripetizione re di 3e 3(v. oltre), consentono sposta” la mano più debole e più nota, 2. bicolore piccola con 4 carte a un quella suddivisione ternaria delle mani ostacolando nel contempo l’azione av- maggiore e 5+ a un minore: 2/2x di forza da apertura (deboli, medie, for- versaria. Un tale obiettivo è però quasi colore di 5+ carte ti) che permette: sempre frustrato dalla limitata forza de- 3. bicolore piccola-: 2 al maggio- • di caratterizzare le aperture di 1e nunciata dall’apertura che sollecita un re quarto x maggiore quinto 1come medie o forti e le aperture di comportamento attivo da parte degli av- 4. bicolore grande-: 2x 3 SA (in 1e 1come deboli o forti (eccetto versari ai quali vengono offerte, senza quanto la dichiarazione naturale di 3 per le mani BILANCIATE ) consumo di spazi e senza rischio, due di- in 2° giro è utilizzata per la bicolore pic- • di ridurre a 3 H (per le mani BILAN- chiarazioni supplementari di grande cola-) CIATE ) e a 1 Pd (per le mani sbilanciate) utilità: il contro e la dichiarazione del 5. tricolore T0 con due maggiori quar- l’escursione della forza delle varie fasce colore sottinteso dal transfer di apertu- ti e vuoto in un minore: 2x minore (escluse le mani fortissime). ra (sorta di cue-bid anticipata e sottinte- quinto (come al punto 2). La mancata sa). dichiarazione diin 2° giro origina dal Inoltre, la combinazione di una forza fatto che, su apertura di 2, il rispon- abbastanza elevata (5-6 Pd) con una strut- In Penelope le aperture di 2e 2 dente con 4 carte adeve formulare la tura distribuzionale ambigua rende tali sono naturali in quanto sottintendono risposta di 2. In tal caso (fit accertato) aperture fortemente aggressive. La per- 4+ carte al colore di apertura e una ma- l’apertore effettua in 2° giro la dichiara- dita della possibilità di impiego delle no media (5-6 Pd) di varia tipologia: zione convenzionale di 2 SA (2-2- molto diffuse sottoaperture di 2 a colo- a) 2 2 SA) indicante 4 carte a . re per descrivere mani monocolori di • monocolori, 6+ carte a 1,02% 6. tricolore T0 con un maggiore quar- forza inferiore a quella richiesta per una • bicolori piccole: 4 carte to e l’altro quinto: 2 al maggiore quarto apertura di 1 a colore non ha rilevanza ae 5+ ad altro colore 1,52% x maggiore quinto (come al punto 3). Il agonistica. La moderata forza interditti- • bicolori grandi: 5+ carte minore quarto è ignorato e può essere va di esse non compensa infatti il fatto- ae 5+ carte a 0,62% eventualmente dichiarato in 3° giro in re rischio, anche se non particolarmen- • tricolori 5-4-4-0: 4 carte aiuto al compagno te elevato, mentre facilita notevolmente ae 0/4/5 carte a 0,16% 7. tricolore T0 con un maggiore quar- agli avversari la lettura della mano favo- 3,32% to e l’altro vuoto: 2 al maggiore quarto x rendo azioni ostruttive. Ciò soprattutto b) 2 minore quinto (come al punto 2). Il se- quando tali sottoaperture siano formu- • monocolori, 6+ carte a 1,02% condo minore quarto è ignorato e può late con l’impiego di sintagmi conven- • bicolori piccole: 4 carte essere eventualmente dichiarato in 3° zionali (come il 2Multicolor, o nelle ae 5+ ad altro colore 1,52% giro in aiuto al compagno. aperture in sottocolore semplice o dop- • tricolori 5-4-4-0: 4 carte pio: 2per cuori e 2per picche, o ae 0/5 carte a 0,11% 2per cuori o picche). È infatti fin trop- 2,65% po ovvio che l’impiego di aperture di 2 in sottocolore (e potrebbe dirsi l’impie- Le sequenze d’intenzione dell’aperto- 59 Dichiarazioni del rispondente e sviluppo della dichiarazione

In caso di fit, il rispondente, a secon- 6. aiuto a minimo livello: semicon- zione della mano dell’apertore; forzan- da della forza e della distribuzione del- venzionale; 4+ carte al colore d’apertu- te 1 giro la propria mano, può agevolmente ipo- ra, mano forte; forzante a manche e ten- • 2 SA (su interferenza a livello di due): tizzare il livello ottimale del contratto denzialmente a slam naturale; con fermo al colore interferito; formulando un’ipotesi di manche con 7. aiuto a salto: naturale; conclusiva forzante 1 tempo. L’apertore completa mano di 8-9 Pd (e quindi dichiarare pas- 8. colore a doppio salto (splinter): la propria sequenza dichiarativa so con una mano di 9+ Pd) e utilizzare convenzionale; mano forte sbilanciata • 3 SA (su interferenza a livello di tre): una dichiarazione di aiuto semplice (se- con 5+ carte al colore d’apertura e sin- naturale, con fermo al colore interferito, miconvenzionale, forzante a manche e golo o vuoto al colore dichiarato; ten- tendenzialmente conclusiva tendenzialmente a slam) o una dichiara- denzialmente forzante a slam • aiuto a minimo livello: naturale; 4+ zione diretta di manche (conclusiva). L’apertore in 2° giro, sulle risposte in- carte al colore d’apertura; non forzante In caso di fit non accertato, il rispon- terrogative di 3(raramente utilizzata) • cue-bid: convenzionale; mano forte, dente può formulare dichiarazioni na- e di 2 SA, completa la descrizione della richiesta di fermo al colore interferito; turali limitative (a livello o a salto), con- sua mano con le dichiarazioni d’inten- forzante a manche. venzionali interrogative sulla distribu- zione già illustrate con le seguenti ecce- zione della mano dell’apertore (2 SA: po- zioni: c ) s u i n t e r f e r e n z a sitiva; 3: negativa). ❏ sulla risposta negativa di 3: d i c o n t r o d e l 2 °° d i m a n o • passo, con 5+ carte a(BP o T0) Le dichiarazioni di 1° giro del rispon- ❏ su risposta di aiuto semplice: Il rispondente dichiara: dente (non passato in apertura) sono: • 3 SA, convenzionale; mano mono- ❏ passo: naturale; mano negativa con colore 2/3 carte al colore d’apertura; non for- • 3(dopo apertura di 2e aiuto): zante. a) su passo del 2°° di mano mano bicolore piccola (4-5+) o gran- L’apertore in 2° giro, su passo del 4° 1. passo: naturale; 3+ carte al colore de. di mano, dichiara: di apertura • passo: mano monocolore minima 2. 2 (su 2 ): naturale; 4+ carte a , Dopo le dichiarazioni di 2° giro del- • surcontro: mano monocolore mas- forza ambigua; forzante 1 tempo l’apertore, è il rispondente ad assumere sima 3. 2 SA: convenzionale; interrogativa il ruolo di “capitano”: infatti, una di- • “da sistema”: negli altri casi sulla distribuzione della mano dell’a- chiarazione di aiuto al colore di apertu- ❏ surcontro: naturale, mano positiva; 4 pertore; forzante 1 tempo ra dopo un’interrogativa di 2 SA è invi- carte al colore d’apertura; forzante 1 gi- 4. 3 : convenzionale negativa; 2/3 tante e la dichiarazione di manche è con- ro carte al colore d’apertura; interrogativa clusiva. ❏ aiuto: naturale; mano debole con 4 sulla distribuzione dell’apertore che in carte al colore d’apertura; non forzante 2° giro chiarisce la propria distribuzio- ❏ altro colore (incluso 3): naturale, 5+ ne; forzante 1 tempo (eccetto il caso in b ) s u i n t e r f e r e n z a carte nel colore; mano negativa, 0/2 car- cui l’apertore può dichiarare passo con a c o l o r e d e l 2 °° d i m a n o te al colore d’apertura; non forzante 5+ carte di fiori) ❏2 SA: convenzionale; interrogativa sul- 5. 3 (a livello o a salto) ad altro colo- Il rispondente dichiara: la distribuzione della mano dell’aperto- re (escluso 3): naturale; 6+ carte con • contro: convenzionale (corrisponden- re; mano positiva senza 4 carte in aiuto; due onori, mano debole; non forzante te alla risposta di 2 SA in assenza d’in- forzante 1 tempo. limitativa terferenza): interrogativa sulla distribu-

Aperture di 3e 3

Le aperture di 3e 3sono naturali vanza in quanto, per la descrizione di e caratterizzanti in quanto descrivono una mano debolissima monocolore a compiutamente forza (6 1/2-71/2 Pd) e di- un minore, è preferibile la dichiarazio- stribuzione (6+ carte al colore dichiara- ne di 4o 43. to) di mani monocolori. Esse hanno una frequenza del 3,66% e, unitamente alle aperture di 2e 2, consentono quella suddivisione terna- ria delle fasce di forza che è un cardine del sistema. Assolvono la preziosa fun- zione di descrivere mani che in altri si- stemi richiedono almeno due dichiara- zioni, esercitando inoltre una forte fun- zione ostruttiva. 3) Tali aperture saranno trattate insieme alle La “perdita” delle tradizionali aper- dichiarazioni interdittive di 3e 3 (v. II ture di barrage di 3e 3non ha rile- parte riservata a Penelope in difesa). 60 Dichiarazioni del rispondente e sviluppo della dichiarazione a ) s u p a s s o d e l 2 °° tante a manche a SA o a colore servano il significato illustrato. Il con- • aiuto a manche:3 carte o due onori tro indica una mano positiva ed è ten- d i m a n o secchi al colore dichiarato; conclusiva denzialmente richiesta di fermo per SA. passo: mano debole con qualunque • 3 SA: 1-2 carte a/; conclusiva distribuzione 3 SA: naturale; conclusiva c ) s u i n t e r f e r e n z a aiuto semplice: naturale; mano forte 4/4: naturale; conclusiva 1 d i c o n t r o d e l 2 °° d i m a n o max 5 Pd; forzante a manche e tenden- 5 / : mano positiva; 6 - 6 /2 Pd; con- zialmente a slam clusiva. Tutte le dichiarazioni del risponden- 3/3: naturale, 5+ carte nel colore, te conservano il significato illustrato. Il surcontro indica una mano positiva con interrogativa; forzante un tempo b ) s u i n t e r f e r e n z a d i 2 L’apertore in 2° giro dichiara: 2 o 3 carte al colore di apertura ed è for- • 3(su 3): 3 carte con fermo o due a c o l o r e d e l 2 °° d i m a n o zante a manche, tendenzialmente a SA. onori secchi ae non 3 carte a; invi- Tutte le dichiarazioni suindicate con-

Aperture di 2 a colore forzanti

Generalità risposta negativa 2 SA, tutte le altre po- to sulla forza H e su quella distribuzio- sitive e naturali nale, per le mani sbilanciate aperte di Il problema delle strutture dichiarati- • risposte negative di 2 a colore; uni- 2; sulla sola forza H, per le mani BI- ve meglio idonee alla descrizione delle ca risposta positiva 2 SA, artificiale e for- LANCIATE aperte di 2. mani di forza talmente elevata da con- zante (nella maggioranza dei sistemi è L’impiego di due sole aperture artifi- sentire un’immediata ipotesi di conse- considerata idonea a una risposta posi- ciali forzanti nasce dalla necessità di li- guimento della manche o addirittura del- tiva una mano con 1 Asso oppure un mitarne il numero, in considerazione del- lo slam ha sempre costituito un nodo buon colore capeggiato da R D)4. la loro non elevata frequenza. È eviden- cruciale in tutti i sistemi dichiarativi. Nella maggioranza dei sistemi l’aper- te infatti che l’estensione di un criterio Storicamente, come noto, la soluzio- tura di 2è considerata forzante a man- di assoluta naturalità alle aperture for- ne emergente nei primordi della evolu- che con due eccezioni su risposta nega- zanti avrebbe determinato l’occupazio- zione dichiarativa fu quella di affidarsi tiva di 2: ne dell’intero livello dichiarativo di 2 5. a dichiarazioni sostanzialmente natura- • quando in 2° giro l’apertore dichia- li a livello di 2 (le cosiddette “aperture ra 2 SA La diversità genetica delle mani sot- di 2 forzanti”: a colore o a SA a secon- • quando in 2° giro l’apertore dichia- tintese dalle due aperture adottate trova da del tipo di mano), ma fu ben presto ra 2 a colore e su 2 SA (secondo negati- ovviamente riscontro negli sviluppi di- evidente che la destinazione dell’intero vo del rispondente) ridichiara a livello chiarativi di esse. È infatti evidente che livello licitativo di 2 alla descrizione di di 3 il colore precedentemente dichia- i criteri di valutazione della forza ago- mani di scarsa frequenza costituiva un rato [2-2; 2-2 SA; 3]. nistica della propria mano da parte del troppo rilevante handicap per il sistema rispondente non possono non essere del dichiarativo. Da ciò l’invenzione dell’a- *** tutto diversi a seconda che l’apertura pertura, presente ancora oggi in molti si- sottintenda una mano BILANCIATA o sbi- stemi, dell’apertura di 2artificiale e Penelope prevede due aperture artifi- lanciata. Infatti tale valutazione deve te- forzante a manche (attribuita a David Bur- ciali forzanti: ner conto: stine che per primo la usò nel 1929 al • 2 , destinata alla descrizione delle • del fattore di complementarietà de- Raymond Club di New York) e che in mani sbilanciate di 0-3 1/2 Pd gli onori della propria mano, che assu- breve tempo soppiantò le aperture di 2 • 2 , destinata alla descrizione delle me peso più determinante (soprattutto a colore forzanti che costituivano un pi- mani BILANCIATE, semibilanciate ai Mag- gli “onori inferiori”) nel caso di mano lastro portante del sistema licitativo di giori e tricolori 5-4-4-0 con entrambe le BILANCIATA o semibilanciata dell’aper- Culbertson e che sono ancora oggi pre- quarte maggiori di forza 21+ H. tore senti in alcuni sistemi. La presenza di tali aperture forzanti • della forza distribuzionale che esal- Gli sviluppi dichiarativi sull’apertura differenziate trova fondamentale giusti- ta il suo potenziale in prese soprattutto di 2previsti nei vari sistemi sono mol- ficazione nella differenza genetica dei in situazioni di elevato fit, più probabi- teplici, ma possono essere sostanzial- due tipi di mano descritti dalle suddet- li nel caso di mano sbilanciata dell’a- mente ridotti a quattro tipologie: te aperture. Infatti, il potenziale agoni- pertore. • risposte “a gradini” indicanti il nu- stico (e cioè in termini di prese) è basa- Da ciò consegue che in Penelope, più mero dei controlli posseduti [2: 0 con- che di presenza di due aperture forzan- trolli (ma in alcuni sistemi anche 0-1); ti, si dovrebbe parlare di due sistemi 2: 1 controllo; 2: 2 controlli; 2 SA: 4) Ulteriori tipologie, meno consuete, di rispo- dichiarativi paralleli e autonomi. Nei 3 controlli ecc. ] ste sono quelle relative ai sistemi: Fiori , CAB System, Dynamic No-, Schen- • risposte indicanti il numero, e talo- ken System, Skynner Two Bid, 2e 2 ra il colore, degli Assi TAM (v. N. Ghelli-M.Giordano, Enciclopedia 5) È quanto meno sorprendente la presenza di • unica risposta negativa 2, tutte le delle convenzioni e dei treatments, Mursia quattro aperture di 2 a colore forzanti nello altre positive e naturali; oppure unica Editore, Milano 1994). Standard Italia. 61 scandisca tempi e modi del processo di- cui potenziale in prese è correlato pre- LA TELA DI PENELOPE chiarativo. Tutto ciò ai fini di consenti- valentemente a “valori in carte alte”, è re al compagno l’individuazione delle l’apertore a dover anticipare al massi- quali operano, per i componenti la cop- informazioni utili da trasmettere per mo la descrizione della propria mano pia, metodologie diverse di valutazione pervenire a quella “valutazione integra- onde consentire al rispondente quella della forza delle mani, sia all’atto della ta” della forza agonistica delle due “visione integrata” delle due mani che dichiarazione di apertura che nel pro- mani quale premessa al raggiungimento è premessa inevitabile a scelte decisio- cedere della dichiarazione. La quale, a del miglior contratto. Da ciò la neces- nali ottimali. È quindi logico che fre- conferma del suo manifestarsi come “es- sità che i fondamenti del discorso di- quentemente sia il rispondente ad assu- sere mutante”, a seconda che l’apertura chiarativo siano coevi alla dichiarazio- mere il ruolo di “capitano” utilizzando forzante sottintenda mani BILANCIATE o ne di risposta con l’immediata indica- i tempi dichiarativi per una conoscenza sbilanciate, assume cadenze temporali zione dei valori in carte alte (i cosiddet- la più esaustiva possibile della mano e strutture semantiche profondamente ti controlli) da considerare non soltanto dell’apertore, configurata già dalla dichia- diverse con due itinerari che ben poco come “coperture” di perdenti della ma- razione d’apertura in termini di forza e hanno in comune. no dell’apertore, ma nel senso più am- distribuzione abbastanza precisi. Nel caso dell’apertura di 2, che sot- pio di fattori integrativi dei valori della Due mondi quindi con percorsi e fi- tintende una molteplicità di strutture sua mano, onde consentire l’individua- nalità diverse e, conseguentemente, con distributive profondamente diverse ed zione di eventuali situazioni di fit sem- modi e termini operativi geneticamente una forza correlata a valori distribuzio- plice o multiplo e quindi la corretta de- difformi ancorché tesi entrambi alla in- nali elevati e talora molto elevati, è logi- terminazione del potenziale in prese. dividuazione di quella ipotesi di miglior co sia l’apertore ad assumere il ruolo di Nel caso dell’apertura di 2, che sot- contratto che potrà trovare conferma sol- “capitano” e che quindi, tenendo spes- tintende strutture distributive non sbi- tanto quando essa sia consumata e cioè so parzialmente celata la propria mano, lanciate e non molto diverse tra loro il divenuta storia.

Apertura di 2forzante

L’apertura di 2forzante (frequenza dente, l’apertore chiarisce il proprio ti- • 4/4: mano semibilanciata a cuo- 0,59%) è destinata alla descrizione di ma- po di mano con le seguenti dichiarazio- ri o picche, 24+ H ni fortissime (21+ H) di varia tipologia: ni: BILANCIATE , semibilanciate a cuori o pic- • 2 SA: mano BILANCIATA o semibilan- Lo sviluppo dichiarativo su risposta che e tricolori 5-4-4-0 con entrambi i ciata a cuori o picche, 21-23 H di 2e passo del 2° di mano è il se- maggiori quarti. Tali mani sono suddi- • 4(con 5 carte a fiori) e 4(con 5 guente6: stinte ulteriormente in due fasce di for- carte a quadri): mano tricolore 5-4-4-0 za: 21-23 H (o 3-31/2 Pd per le tricolori con entrambi i maggiori quarti, 3-3 1/2 Pd 5-4-4-0) (FF) e 24+ H (o max 2 1/2 Pd) • 3 SA: mano BILANCIATA 24+H o tri- (FFF). colore 5-4-4-0 con entrambi i maggiori 6) Si è preferito usare la forma tabellare trat- Sul relais obbligato di 2del rispon- quarti, max 2 1/2 Pd tandosi di dichiarazioni di 2°, 3° e 4° giro.

Apertore 2° giro Rispondente 2° giro Apertore 3° giro Rispondente 3° giro Apertore 4° giro 2 SA: mano FF BILANCIATA 3?3: SEBo o Semibilanciata ao interrogativa sulla 3: SEB distribuzione 3: SEB 3 SA: BILANCIATA 4?4: no quarte maggiori interrogativa 4: quarta a cuori per i maggiori 4: quarta a picche 4 SA: entrambi i maggiori quarti

4?4: quarta a fiori interrogativa 4: quarta a quadri per i minori 4 SA: no quarte minori 5: entrambi i minori quarti 4: mano FF T0 con 5 4: mano FF T0 con 5 3 SA: mano FFF BILANCIATA 4?4 : no quarte maggiori o T0 (4=4=5=0 o 4=4=0=5) interrogativa 4 : quarta a cuori per i maggiori 4 : quarta a picche 4 SA: entrambi i maggiori quarti

4?4 : quarta a fiori interrogativa 4 : quarta a quadri per i minori 4 SA: no quarte minori 5 : entrambi i minori quarti 4: SEB FFF a 4: SEB FFF a

62 S u i n t e r f e r e n z a a c o l o r e a) su interferenza a livello di 2: 2 SA d e l 2 ° o d e l 4 ° d i b) su interferenza a livello di 3: cue- m a n o ( p a s s o o 2 © d e l bid con mano tricolore e vuoto nel colo- r i s p o n d e n t e ) re interferito, contro negli altri casi. l’apertore in 2° giro dichiara:

Apertura di 2

L’apertura di 2(frequenza 1,89%) de- ➣ 3: BG- pertore la descrizione completa della scrive mani fortissime sbilanciate di va- ➣ 3: BP-con fiori quinte sua mano, [2-2; 2-2SA (relais); rio tipo, e cioè: ➣ 3: BP-con quadri quinte 3(mano bicolore piccola con 4 carte a • monocolori ➣ 3 SA: BG- e 5+ a)]; [2-2; 3-3(relais); • bicolori piccole 2. su risposta di 2 SA/3/3(3+ con- 3(mano bicolore piccola con 4 carte a • bicolori grandi trolli): 3 SA, convenzionale. Il rispon- e 5+ a)]. • tricolori 5-4-4-0 escluse quelle con dente formula in 2° giro il relais interro- Nei casi in cui il relais del risponden- entrambe le quarte maggiori. gativo di 4 su cui l’apertore dichiara: te coincida con la dichiarazione d’in- ➣ 4: BG- tenzione dell’apertore, l’apertore per Su passo del 2° di mano, il risponden- ➣ 4: BP-con fiori quinte economia di livelli licitativi, dichiara te dichiara a gradini indicanti il nume- ➣ 4: BP-con quadri quinte SA: [2-2; 3(4+ carte a)-3 (re- ro di controlli (Asso = 2 controlli; K= 1 ➣ 4 SA: BG- lais); 3SA (mano bicolore piccola con 4 controllo): carte ae 5+ a)]. 2 = 0 controlli • mano bicolore grande maggiore-mi- 2 = 1 controllo nore: colore a salto (su due gradini), Il rispondente che abbia formulato 2 = 2 controlli convenzionale. Il colore dichiarato è quel- una risposta indicante 3+ controlli e la 2 SA = 3 controlli lo che, in base alla risposta del compa- cui mano presenti un colore “chiuso” o 3 = 4 controlli gno, rappresenta il primo gradino utile “semichiuso” di 6+ carte può, in 2° gi- 3 = 5+ controlli. per una dichiarazione a salto: indica il ro, dichiararlo a minimo livello o a sal- possesso di bicolore grande cuori-mi- to, rifiutando la dichiarazione a relais Eccezione: con 0 controlli e bicolore nore; il gradino successivo indica il pos- precedentemente illustrata. grande ben formata il rispondente di- sesso di bicolore grande picche-minore. La sequenza dichiarativa dell’aperto- chiara: Le dichiarazioni di 2° giro dell’apertore re presenta un’importante eccezione nel 3: BG - sono elencate nel prospetto seguente: caso la sua mano sia bicolore piccola 3: BG - con 4 carte a quadri 3 SA: BG - e 5+ carte a cuori e 4: BG - Dichiarazione di 2° giro del rispondente la risposta sia 3. 4: BG - Tipo di mano 2 2 2 2 SA 3 3 In tal caso infatti, 4: BG - BG-m 3 3 4 4 4 4 sulla dichiarazione BG-m 3 4 4 4 4 4 dell’apertore di 4, Nel caso di interferenza a colore del il rispondente sa- 2° di mano, il rispondente formula ri- rebbe costretto a ef- sposte “a gradini”, a partire dal colore Il rispondente in 3° giro può formula- fettuare un relais a 4che costringereb- interferito. Ovviamente, con 0 controlli, re una dichiarazione interrogativa con- be l’apertore a dichiarare 5per com- il rispondente dichiara passo. Il contro venzionale “a gradino” per conoscere il pletare la descrizione della sua mano. del rispondente è tendenzialmente pu- colore minore dell’apertore che dichia- Di conseguenza l’apertore, con una ma- nitivo. ra: no con 4 carte a fiori o quadri e 5 carte • 1° gradino:[2-3; 4-4 SA?; a un nobile, effettua la dichiarazione di Nell’improbabile caso di contro del 5(BG -)] 4che diviene ambigua in quanto può 2° di mano, il rispondente dichiara sur- • 2° gradino:[2-3; 4-4 SA?; indicare 4 carte di fiori o di quadri. Il ri- contro per indicare 1 controllo e formu- 5(BG -)] spondente formula il consueto relais a la riposte “a gradini” per indicare il nu- 4su cui l’apertore dichiara il colore mero di controlli a partire da 2. • mano monocolore: colore x ripeti- nobile di 5 carte. Su tale dichiarazione zione il rispondente può effettuare un ulterio- Le dichiarazioni di 2° e di 3° giro del- re relais a 4 SA su cui l’apertore precisa l’apertore sono descrittive della struttu- • mano bicolore piccola (eccetto- in forma naturale il colore di 4 carte pre- ra distribuzionale della sua mano. Esse ) o tricolore 5-4-4-0: colore di 4 carte sente nella sua mano dichiarando 5o sono: x colore di 5+ carte 5. Il rispondente in 2° giro può formula- • mano bicolore piccola-o bico- re: Dopo una risposta positiva (2o lore grande-o-: • aiuto in caso di fit con il colore di- più) la dichiarazione non può arrestar- 1. su risposta di 2/2/2(0-2 con- chiarato dall’apertore si al di sotto del livello di manche. trolli): 2 SA, convenzionale. Il rispon- • una dichiarazione naturale con un co- Dopo una risposta negativa (2o 2) dente formula in 2° giro il relais inter- lore autonomo ben formato la licita può arrestarsi al di sotto del li- rogativo di 3 su cui l’apertore dichia- • un relais costituito da una dichiara- vello di manche soltanto nei seguenti ra: zione “a gradino” per consentire all’a- casi: 63 do abbia dichiarato due colori: giro: LA TELA DI PENELOPE • se il rispondente dichiara a minimo • il rispondente che ha formulato ri- livello un colore precedentemente di- sposta negativa in 1° giro, deve conclu- chiarato con significato naturale [2- dere direttamente a manche, se la sua a) in 3° giro da parte del rispondente, 2; 2-3; 3-4] mano presenta un minimo fit al colore se la sua mano non presenta altri valori • se il rispondente formula a minimo dell’apertore e la copertura di una per- e l’apertore ridichiara a minimo livello livello una dichiarazione meramente dente il colore dichiarato in 2° giro [2-2/ preferenziale [2-2; 2-2SA; 3- • l’apertore, su due dichiarazioni ne- 2; 2-2 SA; 3] 3]. gative del rispondente, deve formulare in 3° giro la dichiarazione che ritiene b) in 4° giro da parte dell’apertore quan- Da quanto detto consegue che in 3° conclusiva. Aperture di 3 SA

L’apertura di 3 SA è denominata Ax x ARDxxxx x x x). spondente; una difensiva, consistente “gambling” per la sua tipologia anoma- La forza e la struttura distribuzionale in una funzione di “barrage” che può la e per la sua natura di “scommessa” di una mano idonea all’apertura di 3SA essere completata dal compagno, quan- affidata più a elementi di carattere non sono quindi analoghe a quelle per un’ do la sua mano sia debole e con scarse tecnico (caratura degli avversari, anda- apertura di 3o 3, ma l’apertura di 3 prese difensive, con una dichiarazione mento dell’incontro, ecc.) che fondata SA è caratterizzata dalla presenza di un di 4 o 5 al colore minore che egli ritie- su considerazioni tecniche. È formulata colore “chiuso” di 7+ carte. Essa perse- ne sia presente in misura rilevante nella in genere in situazione di non vulnera- gue una doppia finalità: una offensiva, mano dell’apertore (ad es., il risponden- bilità, in 3ª o 4ª posizione con una mano tendente al conseguimento di un con- te con: xx xxx Axx xxxxx con un colore minore chiuso di 7+ carte tratto di manche fondato sulla presenza nella sequenza: 3SA-contro, può dichi- (sul quale “ripiegare” in caso di contro di un lungo colore “franco” e sulla pos- rare 5rettificabile eventualmente a 5, avversario) e 1 K, o per eccezione 1 A, sibilità di un attacco “favorevole”, data nella certezza di una situazione di dife- in un colore laterale la scarsità di informazioni degli avver- sa reale della propria coppia). (es.: xx Rx ARDxxxx xx; sari sulle mani dell’apertore e del ri-

Dichiarazione del rispondente e sviluppo della dichiarazione

Nella valutazione della forza della pro- Su 4, l’apertore in 2° giro dichiara: ➣ contro: indica misfit con la mano pria mano, il rispondente deve tener • 4/4/5 nel minore diverso da dell’apertore (0-1 carta) ed è punitivo conto soltanto delle “prese di testa”, da- quello d’apertura: colore in cui è ➣ altra dichiarazione: naturale, 6+ ta la struttura distribuzionale della ma- presente un controllo “di testa” di carte in un colore ben formato no dell’apertore. 1° o 2° giro Il rispondente dichiara • 4 SA: nessun controllo laterale “di c ) s u i n t e r f e r e n z a d i testa” di 1° o 2° giro e singolo o c o n t r o d e l 2 °° d i m a n o : a ) s u p a s s o d e l 2 °° vuoto in un colore imprecisato • 5 nel colore d’apertura: nessun con- ➣ surcontro: convenzionale; mano for- d i m a n o trollo laterale “di testa” di 1° o 2° te; invita l’apertore a dichiarare il colo- ➣ passo: mano con 1 o 2 controlli e giro e assenza di singolo o vuoto re laterale in cui detiene il controllo di almeno 1 carta al colore di apertura ➣ 4/4: naturale, 6+ carte in un 1° o 2° giro. ➣ 4: mano debole priva di control- colore ben formato li; invita l’apertore a dichiarare passo se il suo colore è fiori o a rettificare a 4 b ) s u i n t e r f e r e n z a con il colore di quadri ➣ 4: convenzionale; mano forte; in- a c o l o r e d e l 2 °° d i m a n o : vita l’apertore a dichiarare il colore late- ➣ 4(su 4): naturale, nella convin- rale in cui la sua mano presenta un con- zione che il colore lungo dell’apertore trollo. sia quadri

64 A conclusione della trattazione di tutte le aperture e relativi sviluppi dichiarativi del sistema, riteniamo utile esporli in forma tabellare riassuntiva nel seguente prospetto:

PENELOPE (versione avanzata) Sintesi delle aperture e delle dichiarazioni d’intenzione tipo di mano mano debole (°) mano media (°) mano forte (°) mano fortissima (°) B 4-3-3-3 1SA 1 al colore 4° x SA 2SA 2 x 2SA x 3SA(1) B 4-4-3-2 .) - quarti 1SA 1 x SA 2SA 2 x 2SA x 3SA(1) .) - quarti 1SA 1 x SA 2SA 2 x 2SA x 3SA(1) .) M-m quarti 1SA 1M x SA 2SA 2 x 2SA x 3SA(1)

SEB .) / 1SA 1m x SA 1m x SA a s. 2 x 2SA x 3 (1) .) / 1M x M 1M x SA 1M x SA a s. 2 x 2SA x 3M(2) MO .) 3 1 x 1 x a s. 2 x x .) 3 1 x 1 x a s. 2 x x .) / 1M x M x M 2M x M 1M x M a s. 2 x M x M BP .) - 2 x 3/3 (3) 1m4° x m5° 1m4° x m5° a s. 2 x 2SA x 3/3(4) .) - 1M4° x M5° 2M4° x M5° 1M4° x M5° a s. 2 x M4° x M5° .) M-m -M corto 1M x m 2M x m 1M x m a s. 2 x M x m -m corto 1M x M (x m) 1m x M 1m x M a s. 2 x m x M BG .) - 2 x 2 1 x x 1 x a s. x 2 x 2SA x 3SA(5) .) - 1 x x 2 x 3SA 1 x a s. x 2 x 2SA x 3 (6) .) M-m 1M x m x M 1m x M x m 1m x M a s. x m 2 x colore a s. (7) T1 .) / quarto 1SA 1M4° x SA 2SA 2 x 2SA x 3SA(1) .) - quarti 1SA 1 x SA 2SA 2 x 2SA x 3SA(1)) T0 .) M4°-M vuoto 1M4° x m 5° 2M4° x m 5° 1M4° x m 5° a s. 2 x M4° x m 5° .) M5°-M vuoto 1M x M (x m) 1/1 x M (8) 1/1 x M a s. (8) 2 x m x M5° (9) .) M4°-M5° 1M4° x M5° 2M4° x M5° 1M4° x M5° a s. 2 x M4° x M5°

(°) debole media forte fortissima bilanciata o semibilanciata 11-14 H 15-17 H 18-20 H 21+ H sbilanciata 61/2 -71/2 Pd 5-6 Pd 4-4 1/2 Pd 3 1/2 o meno Pd

Legenda: - = cuori e picche; / = cuori o picche; M= colore maggiore; m= colore minore; M5°= 5 carte in un colore maggiore; v= vuoto a s.= a salto (per semplicità, a differenza di quanto fatto nel testo, quando la dichiarazione di 2° o 3° giro dell’apertore non è seguita da alcuna indicazione è da intendersi a livello). Avvertenze: - le dichiarazioni di 3° giro possono essere condizionate dal livello della dichiarazione e dal tipo di mano dei due componenti la coppia. - si ricorda che spesso, nelle sequenze licitative avanzate, per economia di livelli dichiarativi,indicaeindicae viceversa.

(1) In mano 21-23 H; in mano 24+ H: 2 x 3SA. (2) In mano 21-23 H; in mano 24+ H: 2 x 4/4. (3) Dichiara 3 al colore lungo (4) Su risposta 2/2/2(in 3° giro, 3o 3a seconda che la bicolore sia con le fiori o le quadri quinte); su risposta di 2SA/3/3, la sequenza dell’apertore è 2x 3SA x 4/4(in 3° giro, 4o 4a seconda che la bicolore sia con le fiori o le quadri quinte). (5) Su risposta 2/2/2; su risposta di 2SA/3/3la sequenza dell’apertore è 2x 3SA x 4SA. (6) Su risposta 2/2/2; su risposta di 2SA/3/3la sequenza dell’apertore è 2x 3SA x 4. (7) Il colore dichiarato è quello che, in base alla risposta del compagno, rappresenta il primo gradino utile per una dichiarazione a salto: indica il possesso di BG-m; il gradino successivo indica il possesso di BG -m. (8) Quando tra i due colori minori quarti non vi è una sensibile differenza di forza, è preferita l’apertura di 1per poter usufruire dell’eventuale risposta negativa di 1. (9) In 2° giro l’apertore dichiara il minore più economico. (10) 3o 3a seconda che la quinta sia a fiori o a quadri. (11) Su risposta di 2naturale la dichiarazione di 2° giro è 2SA, indicante 4 carte a picche. (12) Su risposta di 1la ridichiarazione è 4 al colore del vuoto. (13) Dichiara 4 al colore di 5 carte.

65 * * * LA POSTA DI PENELOPE

Da Dario Vietri di Sanremo abbiamo terli fornire in forma sintetica, o diretta- che la “verificabilità” di tale Legge è ricevuto un’articolata lettera relativa mente o con pubblicazione sulla Rivi- basata sull’analisi formulabile dalle due agli sviluppi dichiarativi del rispon- sta, nei primi mesi del prossimo anno. coppie, e non da una di esse, in una cer- dente con mano bilanciata di varia for- ta mano. Quindi la Legge non sancisce za dopo apertura di 1 a colore. *** affatto la corrispondenza tra numero di Il lettore ha formulato le ipotesi di ta- atout detenuto da una coppia e numero li sequenze dichiarative estrapolandole Il lettore Bruno Plutino, a seguito di di prese conseguibili, bensì tra totale “per eccezione” da quelle illustrate in una conversazione nel corso di una sua delle prese conseguibili e numero tota- Penelope, dimostrando non comune ca- gradita visita, ci ha inviato una lettera le di atout facendo riferimento ai colori pacità intuitiva e deduttiva, nonché in cui garbatamente rileva alcune legge- ipotizzabili come atout per ciascuna un’attenta coordinazione logica. È per- re differenze tra il calcolo delle perden- coppia. Non ritengo affatto che tale Leg- venuto infatti alla formulazione di se- ti esposto nell’articolo sul “Losing Trick ge sia una sorta di “verità rivelata” e in quenze conformi a quelle da noi usate Count” (N. 7-8/2000 di B. d’I.) e quello più di una occasione ho scritto che essa in situazioni di gioco (con l’unico tra- illustrato in Penelope (N. 6/2001 di B. deve essere assunta soltanto come ipo- scurabile dettaglio dell’impiego di 4 SA d’I.). tesi di lavoro in analisi di lungo perio- Blackwood anziché Key-Card, di cui si Nel ringraziarlo per l’attenzione, fac- do. È chiaro quindi che essa non può tratterà in una prossima puntata). ciamo presente che, proprio per tener fornire alcuna certezza, come del resto, Complimenti al lettore, che ci ha for- fede costantemente al nome del siste- con buona pace del Signor Guazzaloca, nito conferma di come le strutture logi- ma, recentemente sono intervenute ta- non lo possono altre elaborazioni consi- che alla base di Penelope consentano lune leggere varianti nel calcolo delle mili. sempre la risoluzione corretta dei vari perdenti (e non è detto che altre non in- All’affezionato lettore vorrei peraltro problemi dichiarativi. tervengano ancora!). Comunque, vorrei formulare due amichevoli consigli. Pri- Come detto in altra occasione, in una mettere in guardia il lettore contro la ri- mo: rileggere quel brano dei Quartetti esposizione del sistema che non poteva cerca di troppo minuziose certezze. Le di T. S. Eliot, in cui l’autore celebra in essere eccessivamente dettagliata (pena variabili nella valutazione della forza modo indimenticabile gli inevitabili li- la perdita dell’amicizia del Direttore agonistica di una mano sono talmente miti della fallibile conoscenza umana della Rivista a cui teniamo moltissimo) numerose che è possibile tener conto (noi non cesseremo un istante dal ricer- e che non doveva risultare di ardua in- ponderato di tutte soltanto in via teori- care e quando saremo giunti al termine terpretazione, ci siamo trovati di fronte ca. Nella pratica operativa il giocatore della nostra ricerca, ci ritroveremo esat- ad una scelta dicotoma: deve spesso, o addirittura quasi sem- tamente al punto di partenza che ci ap- • esporre la “griglia” di tutte le di- pre, far ricorso all’esperienza, all’intui- parirà come non lo avessimo mai vedu- chiarazioni a disposizione , indicando- zione e alla “storia”, assumendo i valo- to). Secondo: recuperare, almeno un ne il significato semantico (naturale, ri probabilistici come “fattori di ten- poco, quel senso di ironia che dovrebbe convenzionale, ecc.) e la valenza agoni- denza” non categorici. E, forse, proprio caratterizzare ogni momento dell’av- stica (non forzante, forzante 1 tempo, in questo risiede il fascino del bridge. ventura umana. Rendersi conto cioè forzante 1 giro, ecc.) che stiamo parlando di un gioco e non oppure *** di un sistema di curve paraboliche rela- esporre tutte le numerosissime com- tive all’itinerario di un viaggio spaziale. binazioni di forza e distribuzione della Ringraziamo il lettore Luigi Salemi mano dei due giocatori, indicando per che ci ha manifestato il desiderio di in- ciascuna di esse la relativa sequenza serire Penelope in un suo interessante dichiarativa. programma informatico che consente CAPODANNO A Abbiamo preferito la prima strada , di l’analisi delle aperture e degli sviluppi più agevole comprensione e infinita- di qualsiasi sistema. Nel concedere ov- S. MARGHERITA mente più breve. Ma l’abbiamo preferi- viamente l’autorizzazione, restiamo in at- ta (e le corrette soluzioni del lettore Vie- tesa della precisazione di ciò che even- LIGURE tri ce ne danno conferma) per privile- tualmente dobbiamo inviare. giare l’impiego della logica sulla memo- ria, principio base che informa tutto il *** 28 dicembre-5 gennaio sistema. Dal Signor Ennio Guazzaloca (non *** siamo così intimi dal sopprimere il “Si- gnore”), autore di uno studio di cui ho Il Torneo a squadre Al lettore Sergio Michelangeli, che riferito a suo tempo in altra sede, ho ri- Sistema Danese è in ringraziamo per le cortesi espressioni, e cevuto un’indignata rampogna in quan- a tutti gli altri che hanno telefonato e to colpevole di aver fatto riferimento in programma per scritto per avere gli “schemi di gioco”, Penelope alla Legge delle prese totali. domenica 30 dicembre confermiamo che è nostra speranza po- Sono costretto anzitutto a fargli notare 66 SUPERBRIDGE DELLE TERME AL ✩✩✩✩✩ GRAND HOTEL TERME DI MONTEGROTTO TERME (PADOVA) DAL 25 FEBBRAIO AL 9 MARZO 2002

TORNEI POMERIDIANI e SERALI Organizzazione e Direzione Tecnica: PIERLUIGI MALIPIERO

Condizioni alberghiere e 62 al giorno per persona in camera doppia e mezza pensione (tutto il periodo) e 67 al giorno per persona in camera doppia e mezza pensione( min. 7 gg.) Supplemento camera singola e 13 al giorno Supplemento pensione completa e 8 al giorno per persona Periodi inferiori verranno conteggiati secondo il listino prezzi 2002

Gli Ospiti che vorranno soggiornare per un periodo superiore (prima o dopo) godranno delle stesse condizioni.

SERVIZI ALBERGHIERI Tutte le camere con bagno doccia, WC, safe, Tv, frigobar e telefono con selezione diretta • Appartamenti con salotto • Tutte le cure termali in casa • Centro di fisiokinesiterapia con personale altamente qualificato • inalazioni/Aerosol • Grotta sudatoria • Solarium/Letto solare • Due piscine termali (comunicanti fra loro).

Cure termali: l’Hotel è convenzionato con l’ASL.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 35036 MONTEGROTTO TERME - Viale Stazione, 21 - Padova - Italy - Tel. e Fax 049.8911444 Internet: http://www.grandhotelterme.it - E-mail: [email protected]

67 Carlo Mosca

ene (si fa per dire...!), siamo tor- con 5/6o 5-5+minore, transfer in con 9 squadre a disputarseli, ma con la nati pesti. Avevo sperato in un ri- competizione; il tutto su base Fiori For- presenza di altre due squadre “toste” la B baltamento di forma; non si è ve- te e anticipo della quarta nobile. I nervi situazione peggiorava. Il calendario pre- rificato. Avevo suggerito una precisa stra- sono a posto ed il timore reverenziale sentava gli incontri più difficili all’ini- tegia, giocare a prendersi i minimi ri- nei confronti delle avversarie è scono- zio, con un finale in discesa, e la cosa schi, e nel primo incontro, contro delle sciuto. Sbagliano certamente anche lo- non mi spiaceva affatto. Era importante simpatiche casalinghe giapponesi, ab- ro, ma sicuramente guadagnano molti perciò una partenza solida, una tenuta biamo perso 83 IMP in 7 mani! più punti di quelli che perdono, col ri- iniziale, per poi tentare un allungo fina- Probabilmente non c’è stata un’ade- sultato che alla fine del Campionato, an- le contro squadre stanche e demotivate. guata preparazione psicologica per af- zi, di tutti i Campionati, vincano circa 1 Predicozzo noioso del lunedì: «Mi rac- frontare questa gara. L’imprevisto del- IMP a mano, e questo fa la differenza! comando, per quanto riguarda il gioco, l’ultima ora, che ha provocato un alter- Altre squadre, come Francia, Inghilterra attente soprattutto nei boards con le man- narsi di incertezze sullo svolgimento del o Stati Uniti, hanno un collettivo più ches e gli slam; in dichiarazione, non Campionato, ha senz’altro contribuito omogeneo: tre coppie più o meno sullo prendetevi rischi eccessivi e non gioca- ad affievolire la concentrazione e l’im- stesso rendimento, agevolato da una te assolutamente colpi che possono co- pegno che precedono una competizione notevole esperienza e abitudine ai con- stare 500 o passa punti» (magari non così importante. fronti internazionali; lo stile è forse un avevano letto l’articolo di ottobre… ). Tutto sommato, note positive ce ne po’ antiquato, ma costante. Queste sono Pronti via, col Giappone si perde 25 a sono: nonostante la partenza disastrosa, le squadre che costruiscono le loro vit- 4; di peggio non si poteva fare, ora la il gruppo è rimasto unito e ha continua- torie essenzialmente sugli errori avver- strada era tutta in salita! to a lottare per recuperare posizioni; sari. La finale Francia-Germania ha con- Faccio un’analisi dei punti persi, non anche gli errori sono diminuiti e alme- fermato le mie convinzioni. La Francia per criticare, ma per capire dove e cosa no Gianna Arrigoni e Gabriella Olivieri era scesa in campo con la migliore squa- si deve cambiare per un progetto co- hanno raggiunto una buona posizione dra a disposizione (scelta di autorità e struttivo. Alla mano 2 leggo sullo score nella speciale classifica Butler per cop- non derivante da una selezione come 5fatte, noi 3 SA-2, e vedo che il fer- pie, a testimonianza di un discreto ren- abitualmente avviene), ma ciò non è ba- mo diè composto da singolo per dop- dimento complessivo. I comportamenti stato. Si potrebbe quasi dire che una pio. Alla 6 si perde 13 per un piccolo sono stati quindi, a Parigi come a Tene- sola coppia, Auken-Von Arnim, ha pre- slam chiamato dalle Giapponesi, noi ci rife, molto positivi, a totale merito delle valso su un’intera squadra! siamo spinti fino a manche, peccato, giocatrici. La mia più grossa colpa è pro- Morale della favola: bisogna adeguar- perché 7 erano proprio di battuta! Nel babilmente quella di non essermi impo- si, mettere in soffitta le tattiche perden- board 10 leggo doppio score da 17: una sto per ciò che riguarda le basi tecniche ti ed innovare costantemente le impo- sala, timida, fa giocare 4(fatte), l’altra necessarie per tentare di vincere il Cam- stazioni e gli accordi, cercando di por- contra 4(fatte più una) con 11 cuori pionato. Ho lasciato a tutte le coppie la tare sempre gli avversari a combattere, in linea e in prima contro zona. La 15 libertà di scegliersi aperture, accordi di se non su terreni sconosciuti, almeno vede manche fatta in zona dalle avver- competizione, interventi e controgioco, infidi. La strategia dei “rischi minimi” è sarie, le stesse che nell’altra sala gioca- ma non ne sono affatto contento. Ho già l’unica alternativa percorribile quando no 3lisce, meno 2. Nella 18 si perde esposto altre volte la teoria del gioco di non ci sono le basi per un gioco più ag- 16 su 6fatte da loro e 6–1 noi, con chi si conquista i punti al tavolo e non gressivo; ma se anche tale strategia vie- 8 atout nei due pali, ma con le fiori più aspetta di raccoglierli; come esempio ne elusa, non c’è scampo! solide. Quindi possiamo riassumere: porto la Germania, che va a vincere il Seguiamo ora lo svolgersi del nostro slam mal dichiarati, licita errata nel ca- titolo mondiale. Squadra con quattro gio- Round Robin. Al via le squadre diven- so del 3 SA (i fermi non possono man- catrici normali, ed una coppia, Auken- tavano 18, dalle 16 previste, poiché ve- care), assunzione di rischio massimo Von Arnim, che applica un pressing in- nivano aggiunte Francia, nazione ospi- contrando una manche (quando con la calzante dall’inizio alla fine: apertura di tante, e Israele, prima esclusa ai Cam- difesa, forse, si va una sotto), insuffi- 1 Senza debole, 10-12 in prima nelle pionati Europei di Tenerife, invitata a ciente azione dichiarativa nel caso del due posizioni iniziali, sottoaperture sem- completare il campo. Il mese scorso vi parziale fatto giocare. Tutti errori di im- pre deboli ma ambigue, ad esempio 2 avevo detto che la lotta era per 8 posti e postazione, non sbagli di carte giocate, 68 e tutti punti persi, come al solito, in li- 1995, dopo l’esordio vincente agli Eu- cita. Vinciamo solo due mani grosse, A F 10 9 6 2 ropei, anche la squadra Open ha fallito 8 uno slam chiamato ed una manche fatta la qualifica nel Round Robin del Mon- e mancata dalle avversarie. 7 5 diale di Pechino. Sono cose che succe- 7 4 3 2 Si attraversa il canale e si va in Cina. dono, certo bisogna impegnarsi a fondo Secondo incontro equilibrato, punti buo- – N 7 4 3 affinché non si ripetano e, per quanto F 9 6 4 A 10 7 2 ni 39, persi 35; precisamente 13 alla n. OE mi riguarda, ci proverò di sicuro! Aver A R 9 4 2 S 8 2: 4 non fatto (comunque errore di gio- A D F 5 R 10 9 8 6 giocato il Campionato del Mondo in que- co, quindi non grave dal mio punto di ste condizioni mi ha molto deluso; sin- R D 8 5 vista), e 11 alla n. 3, con un bel 6 sen- R D 5 3 ceramente pensavo che la squadra po- za due Assi (cosa questa che invece mi D F 10 6 3 tesse combattere facilmente per la qua- appare francamente incomprensibile); – lificazione; certo non mi sono mai illu- alla n. 18 ci sporgiamo a chiamare 4 so di poter arrivare, che so, in finale. Pe- con una bilanciata di 23 p., di cui 4 Fan- Sala aperta rò, a questo punto, ritengo utile fare una ti e 4 Donne! (Mah!). Primo dei nume- specie di appello alle giocatrici italiane: rosi incontri in cui si passa con ramma- NORD EST SUD OVEST mi servono delle coppie, o anche singo- rico da una vittoria netta, tipo 19 o 20 noi loro noi loro le, che abbiano voglia di vincere, che VP ad un quasi pareggio. – passo 1 passo possano dedicare molto tempo a gioca- Il terzo incontro della giornata inau- 1 passo 4 passo! re e a “soffrire”, e che, soprattutto, vo- gurale ci pone di fronte all’Inghilterra. gliano sperimentare, vogliano innovare, 35 IMP incassati: due manches fatte da Ovest, anche se prima sceglie di pas- e che mi seguano sulla strada dei cam- noi a fronte di due parziali delle Inglesi, sare, ha carte e distribuzione con cui biamenti, in intervento, nelle aperture, alle quali si aggiunge un 800 pagato dal- DEVE rientrare dopo, i motivi sono cir- negli avvicinamenti a slam, ecc. E per il l’esperta , una volta Gar- ca cento. futuro cambiamo anche la prospettiva: dener. La mano è interessante, in quan- non sarò io a scegliere, sarete voi a dir- to rivela emblematicamente il vero sco- Sala chiusa mi: ci sono, a disposizione. A giugno si po della licita. svolgeranno gli Europei; tempo per or- L’apertore, primo di mano, in zona OVEST NORD EST SUD ganizzare qualcosa di utile ne abbiamo, contro zona, ha: RD7652 83 loro noi loro noi ma serve la volontà e l’entusiasmo, e A7 AD3, e apre 1, sente Passo a – passo 1 passo questi dipendono da Voi!!! sinistra, PASSO della compagna, 1 SA 1 passo 2 !! contro In ogni caso, per arruolarsi, senza alla sua destra; a cosa può servire dire passo!!! 2 SA 3 passo paura,scrivetemi: 2, con un colore bucato, una “cofana” passo (ho finito i punti esclamativi) di perdenti e la mano quasi bianca di [email protected] fronte? Bisogna dichiarare se s’intrave- Ho riportato questa mano perché è il de la possibilità di raggiungere uno simbolo dello spirito perdente con cui Saluto tutte le mie gentili lettrici e let- scopo, non per informare gli altri, e in abbiamo giocato, e perché in essa sono tori, e aspetto con impazienza qualsiasi questo caso “solo” gli altri perché il concentrati tutti gli errori più volte com- tipo di messaggio mi vogliate inviare, partner è fuori gioco, circa la formazio- messi, errori tecnici, tattici, strategici, sia proponendovi in prima persona, sia ne in forza e distribuzione delle nostre di presenza al tavolo, di valutazione consigliandomi qualche nuova leva pro- carte! Quindi, tre grossi errori delle av- delle carte, di paura di licitare, di disci- mettente. Se ritenete utile ricevere qual- versarie; dovrebbe essere una partita vin- plina di squadra. Concludiamo questo che consiglio su sistemi o convenzioni, ta… no, noi di IMP ne perdiamo, in 20 incontro. Alla 18: 5 –1 in aperta; con- fatelo pure; non sono la cassazione, ma mani, ben 59! Può anche capitare, dire- quistiamo 50 punti con un grosso ri- almeno… una campana! te voi, allora vediamo. Alla 2 leggo 3 schio, in quanto la nostra linea ha 11 A presto. fatte, ma i punti in linea sono 25 ed il picche ed il vuoto a cuori, quindi la stra- peggior fermo è 10 terzo per RF terzo, tegia di assicurazione avrebbe suggerito di salire a 5. L’assicurazione è giocata quindi vado a vedere come si è dipana- “IL SIPARIO” ta al tavolo la licita. Est apre con 11 p. nell’altra sala dalle Inglesi, vengono con- di 1, la nostra sud interferisce di 1, trate, indovinano una linea di gioco e le visto da Giorgio Levi Ovest passa (indicativo), Nord, che si ri- fanno. Il numero è 850, proprio quello trova ARF8 RD9 D75 1084 che avevo pregato in ginocchio di evita- fa il suo forzante con la surlicita; le arri- re, ma pazienza, mancano ancora 14 in- va il 2, silenzio avversario. Ora ci sta- contri! rebbe il 3 SA, o almeno il 3(se pro- In totale, nella giornata, portiamo a prio non troviamo il fermo giocheremo casa 30 VP, perdendone per strada, solo 3); no, 3, indice di paura, e anche la per motivi di scarsa disciplina, o con- compagna non recepisce che 3può centrazione, o che altro non so, ben 6 essere solo una transfer per 3 SA, e la col Giappone, 4 con la Cina e 6 con l’In- mano va… ghilterra. Per raggiungere quota 59 serve altro: Questa la cronaca di un giorno, gli alla 5, su un 3 SA avversario, non riu- altri sono stati abbastanza simili, qual- sciamo a incassare 4 prese avendo AR che incontro buono, ma mai una serie F8 per D1064, né sull’attacco né sul positiva, mai l’impressione di avere tro- ritorno! La 10 è una mano molto sbilan- vato la serenità e la grinta necessarie «Mio marito è convinto che il bridge non ciata, che viene così trattata, anzi mal- per sentirsi veramente superiori alle ne- potrà mai essere influenzato dal sesso!». trattata: miche. Del resto possiamo dire che nel 69 casi in cui la renonce è protagonista ve- diamo il:

Caso 18

5 5 A R F 10 9 8 7 6 7 6 5 R D F 10 N 9 8 7 6 R 7 6 D F 10 9 8 Antonio Riccardi OE 4 3 S D 2 D F 10 9 R 8 A 4 3 2 La risposta: Caso 17: A 4 3 2 5 Il meccanismo con il quale si asse- a) l’arbitro trasforma il 7 X –2 in gnano le penalità per la renonce colpi- 7 X –1 infatti il giocatore colpevole A 4 3 2 sce sia il colpevole che i fiancheggiato- non ha vinto la presa della renonce né ri. ha vinto successivamente un presa con Sud apre 1 SA debole e Nord balza a In particolare una presa viene trasfe- una carta che avrebbe potuto giocare 3 SA. rita se il colpevole (proprio lui in pri- nella presa della renonce (il fatto che la ma persona!) ha vinto la presa della re- presa l’abbia vinta il compagno non Ovest attacca conR che il dichia- nonce o, anche se non ha vinto proprio conta); viene invece trasferita una presa rante vince con l’A per giocareper l’A quella presa, vince successivamente poiché la linea ha realizzato comunque (tutti rispondono) eR su cui Est scar- una presa con una delle carte che avreb- una presa, dalla presa della renonce com- ta8; sconfortato muove ancoradal be potuto giocare nella presa della re- presa in avanti. morto che Est vince con la D (la cosa al nonce. b) Patrizia decide di non andare a Vel- momento passa inosservata) ed il gioco Un’altra presa (penalità) viene trasfe- letri e propone in alternativa il “Torneo si conclude col risultato di 3 SA. –4. rita se la linea vince comunque almeno dei Salami” a Pizzighettone per il quale Mentre sta segnando il risultato sullo un’altra presa non antecedente a quella non è previsto pernottamento esterno. score il dichiarante si rende conto di in cui è stata effettuata la renonce. quanto accaduto e chiama l’arbitro Proseguendo nella nostra analisi dei che… Caso 14: a) il risultato di 7 X –2 viene tra- sformato dall’arbitro in 7 X m.i.; l’uo- mo in nero trasferirà infatti la presa del- l’A di(il colpevole non ha vinto la presa della renonce ma ha fatto succes- sivamente presa con una carta che avreb- be potuto giocare nella presa della re- nonce) e quella dell’A di(presa co- munque vinta dalla linea dal momento della renonce in avanti). b) Est e Patrizia non andranno a Vel- letri.

Caso 15: a) anche in questo caso l’intervento Luca Marietti arbitrale trasforma il –2 in mantenuto impegno; le prese sono trasferite con le seguenti motivazioni: quella di taglio con3 come presa fatta dal colpevole VI tizione. al momento della renonce; l’A di Giocavamo contro la squadra dell’Ir- come presa successiva realizzata dalla FUMI IRLANDESI landa, circondati da un discreto nu- linea. mero di angolisti festosi e birraioli. b) Est e Patrizia non andranno a ovete sapere che nel lontano Primo di mano, in prima contro pri- Velletri. 1987 ebbi l’occasione di parteci- ma, rilevo in Sud una mano dall’aspet- D pare ai Campionati Europei a to soporifero: Caso 16: Squadre di Brighton, in Inghilterra, ga- 9 8 7 5 a) l’intervento arbitrale e le motiva- reggiando per i colori del Lussemburgo. R 6 4 zioni sono quelle del caso precedente Non chiedetemi perché dal momento F 10 2 b) la coppia non andrà a Velletri ed in che non l’ho mai capito bene neanch’io. D 5 3 più la loro partnership bridgistica è fi- Quella che vado a raccontarvi non è nita per sempre; Patrizia infatti non po- certo una prodezza tecnica ma ritengo Passo e spingo il carrello oltre il si- trà mai perdonargli di averle scippato la possa essere considerata a buon diritto pario. presa di A di atout contro un 7 avversa- come una delle mani più incredibili Ovest e il mio compagno, il Luigi Pu- rio. presentatesi a un tale livello di compe- ricelli che molti di voi conoscono, di- 70 chiarano rispettivamente 1e 1 SA. L’attacco è di Asso di cuori, che Puri- Est, con aria dubbiosa, mi chiede in- celli taglia! formazioni sul SA del mio dirimpet- Ora gioca Asso e Re di picche, su cui LA taio: “Naturale e forte”, rispondo. Est scarta due volte, e picche al mio 9 Ma la cosa già mi puzza. su cui rifiuta anche Est. FEDERAZIONE Sul rialzo a 4io passo e respingo il Re di cuori per lo scarto di una fiori e carrello oltre frontiera. Fante di quadri in tavola; Dama, Re e IN Non è finita; il Puri riapre a 4! Asso di Est, su cui il giocante reclama le Est digrigna i denti e rialza a 5; tan- restanti levées, esponendo la sua mano RETE to meglio, mi dico, una di più. bilanciatissima. Il carrello sosta e risosta di là finché ritorna con il 5del pazzo. Vediamola insieme alla smazzata com- Web L’occhio mi cade sulla nostra conven- pleta: http://www.federbridge.it tion card; le psichiche vengono denun- ciate come occasionali… A R F 10 4 3 2 Est mi guarda sempre più torvo e – decide di dichiarare 6. R 9 8 6 4 E-mail 10 [email protected] Ma tu guarda un po’ se si può mai vi- vere sereni; questi me le fanno di si- D 6 N – D 9 8 5 3 A F 10 7 2 curo, mi dico. OE Riccardo Vandoni A questo punto devo mettere anch’io D 7 5 3 S A A R F 9 8 7 6 4 2 e-mail: [email protected] il naso nella bagarre. 9 8 7 5 Tiro fuori 6 e finalmente arriva il R 6 4 contro di Ovest che pone fine all’asta. F 10 2 Romano Pacchiarini D53 Riassumiamo la licita: e-mail: [email protected] 6contrate e fatte, mentre Est Ovest SUD OVEST NORD EST Mediavideo Mediaset: passo 1 1 SA 4 non fanno 7 solo perché va male l’im- passo passo 4 5 passe al Re di atout. pagine 746-747-748 passo passo 5 6 Agli angolisti non rimane che vuota- 6 contro fine re i loro boccali.

il Grand Hotel di Rimini SUPERSETTIMANA ✮✮✮✮✮ LUSSO DI PASQUA Dal 27 Marzo 2002 al 3 Aprile 2002 Tornei pomeridiani e serali ORGANIZZAZIONE LINO BONELLI Albergo del Parco e del Grand Hotel di Rimini ✮✮✮✮

CONDIZIONI ALBERGHIERE SPECIALI PER I SIGNORI BRIDGISTI E LORO ACCOMPAGNATORI

Per informazioni, prenotazioni e richieste del programma dettagliato: Parco F. Fellini - 47900 Rimini Tel. 0541.56000 - Fax 0541.56866 E-mail: [email protected] Internet: www.grandhotelrimini.com

71 INTERCITY EPSON Naki Bruni

Sia nella tappa nove che nella tappa dieci dell’ Intercity Epson, il numero dei partecipanti si mantiene a ridosso delle fatidiche cinquecento coppie e questo appare, allo stato attuale delle cose, un livello di presenze ormai acquisito e consolidato. Peraltro cresce ancora il numero delle sedi presenti in una tappa, adesso attestatosi a quota trentadue, si tratta indubbiamente di un dato in costante progressione e questo è di buon auspicio per il 2002, anno in cui dovrebbe registrarsi un ulteriore balzo in avanti della partecipazionee la definitiva affermazione di questa spettacolare gara a coppie.

i stiamo avviando alla conclusio- 12. Contrasti D-Brighenti R 8° 40 10. De Amicis C-Lombardi D NC 50 ne dell’Intercity Epson edizione 13. Grasso S-Giacalone G 9° 40 11. Aghemo M-Corti L 8° 40 C 2001 e desideriamo qui esprime- 14. Bruni M-Di Martino G 10°40 12. Palmieri R jr-Palmieri L 9° 40 re tutta la nostra soddisfazione per co- 15. Mosca A-Pascarella A 11°40 13. Bove F-Nacca T 10° 40 me si sono sviluppate le cose nel corso 16. Alberini E-Masoero F 12°40 14. De Chiara R-De Chiara A 11° 40 di quest’anno. In considerazione dei con- 17. Vandoni L-Nicoletti AR S 50 15. Pigarelli D-Zamperetti R 12° 40 sensi che ci pervengono su come è arti- 18. Graci A-Di Lentini G 13° 40 16. Arena A-Vaccaro G 13° 40 colata e condotta questa manifestazio- 19. Landolfi V-Landolfi D 14° 40 17. De Cesare E-Iannetti M 14° 40 ne, che è di notevole valenza tecnica e 20. Tripoli P-Tornetta S III PC 40 18. Mustica M-Bargagnati E 15° 40 che pienamente risponde alle esigenze 21. Rosanò G-Vonella G 15° 40 19. Chindemi Colistra G-Nastri G S 50 primarie di allargamento del confronto, 22. Zanardi G-Masala C 16° 40 20. Silvi D-Scotti Silvi C IIIQF 50 dovremmo essere alle viste di un ulte- 23. Bruni Mc-Bruni Mi 17° 40 21. Antonini I-Palmieri M 16° 40 riore importante balzo in avanti in ter- 24. Burgio G-La Rocca G 18° 40 22. Chizzoli P-Dossena A 17° 40 mini di partecipazione. 25. De Cesare E-Catucci C 19° 40 23. Bonsignori SanSec D-Borla D 18° 40 Intanto manca una tappa all’epilogo 26. Baldi M-Magnani M 20° 40 24. Angioni R-Murru R IIIPC 50 e, senza fare anticipazioni di sorta su come stia prendendo corpo la classifica 27. Viola G-Viola A 21° 40 25. Faravelli G-Bosi C 19° 40 generale conclusiva (giusto per non nuo- 28. De Michele G-Ventriglia L 22° 40 26. Greco MG-Ciofani R 20° 40 cere alla “suspence” che peraltro, pos- 29. Carusillo N-Viani G 23° 40 27. Sorrentino D-Giambelluca A 21° 40 siamo assicurarvelo, è quella delle gran- 30. Marongiu R-Salvatelli F 24° 40 28. Lavaggi S-Rava G 22° 40 di occasioni), ci riserviamo di fare tutte 31. Moroni LM-Natalini M 25° 40 29. Coffaro S-Terzani D 23° 40 assieme sul prossimo numero di questa 32. Iavicoli F-Serino V 26° 40 30. Libetti A-Rossi AM 24° 40 rivista le considerazioni finali di rito. 33. Roberti V-Leonetti G 27° 40 31. Graci A-Di Lentini G 25° 40 Ci limitiamo quindi a riportare qui di 34. Mazzucchelli B-Milovic M 28° 40 32. Beverina A-Banfi M 26° 40 seguito, con l’indicazione della tipolo- 35. Farisano F-Vanni A 29° 40 33. Barbieri F-Baruchello A 27° 40 gia e della consistenza dei premi attri- 36. Golin C-Pulga R 30° 40 34. Fadda F-Giua B 28° 40 buiti, le classifiche relative alle tappe 37. Chizzoli P-Dossena A 31° 40 35. Bonante A-Di Martino G 29° 40 numero nove (sedi in gara 30, con cop- 38. Casale L-Grella A 32° 40 36. Camoglio M-Modica R 30° 40 pie partecipanti 487 di cui premiate 44) 39. Maci G-Mismetti C 33° 40 37. Giubilo V-Tanini G 31° 40 e numero dieci (sedi in gara 32, con cop- 40. Sabatino D-Dazzi A 34° 40 38. Farnelli G-Cotugno G 32° 40 pie partecipanti 490 di cui premiate 45). 41. Zamperetti R-Pigarelli D 35° 40 39. De Montemajor C-Tempestini M 33° 40 42. Ferrarese M-Ficuccio G 36° 40 40. Olivari B-Tateo V 34° 40 43. Cerocchi R-Meccariello G 37° 40 41. Barletta M-Santucci A jr 35° 40 NONA TAPPA (4 Ottobre 2001) 44. Carboni D-Manovella G 38° 40 42. Teti F-Bonacci R 36° 40 1. Aghemo M-Corti L 1° 85 43. D’Alicandro G-Tam L 37° 40 2. Civitelli A-Marchetti A 2° 65 DECIMA TAPPA (18 Ottobre 2001) (*) (32). Maugeri L-Messina L (26° 40) 3. Marino M-Ciciarelli S 3° 55 1. Noto G-Vernola S 1° 85 (*) (40). Misseri F-Abbello A (34° 40) 4. Pinto F-Di Nardo L 4° 50 2. Sforza F-Bollino G 2° 65 5. Seri A-Trognoni A IIC 50 3. Gadioli E-Gettuli F 3° 55 (*) Premi suppletivi assegnati in base alla classi- 6. Gergati P-Terenzi R M 50 4. Gergati P-Terenzi R 4° 50 fica virtuale (su 490 coppie complessive anzi- ché 478) cui si è dovuti ricorrere per effetto del 7. Olivari B-Tateo V IIIQ F 50 5. Corchia R-Matricardi G M 50 reperimento tardivo dei dati relativi ad una sede 8. Fioretti F-Beneventano A 5° 45 6. Masoero F-Alberini E 5° 45 che aveva regolarmente preso parte alla tappa. 9. Scaglione M-Tonatto L NC 50 7. Belli G-Fumagalli I IIC 50 10. Fonti F-Caldarelli V 6° 40 8. Magni F-Splendiani F 6° 40 11. Rossi C-Lievore F 7° 40 9. Aicardi G-Parrella M 7° 40 72

Ricordiamo che il fascicolo 1/2 (gennaio/febbraio 2002) potrà essere inviato senza interruzioni ai soli Soci che abbiano fatto pervenire alla Segreteria F.I.G.B, tramite la loro Associazione, la quota associativa per il nuovo anno entro il 20 gennaio 2002.

G. Bettinetti Statistica e bridge 48 genn./febb F. Broccoli La mano del mese 50 RUBRICHE D. Mazza Accade all’estero 52 G. Rona A margine dell’Assemblea 2 I. Aidala Bridge Story (V) 54 G. Rona La relazione del Presidente 3 AM. Torlontano Campionato Europeo R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 11 a Coppie Signore 55 R. Vandoni Botta e risposta 12 V. Delle Cave Informatica 58 N. Ghelli Tuttolibri 15 N. Bruni Intercity Epson 60 CRONACA OPINIONI R. Vandoni Le squadre Miste 18 Rik La Botta Chiacchiere sul divano 64 C. Simeoli La seconda Serie 22 L.F. D’Amico «Perdona loro perché ...» 65 A. Benetti La terza Serie 25 DOCUMENTI TECNICA Statistico FIGB 30 P. Forquet Passo a passo 36 Deliberazioni del C. F. 66 F. Stewart 39 Settore Arbitrale 76 B. Rigal 42 Notiziario Associazioni 78 E. Kokish 43 Calendario agonistico 80 N. Ghelli Convention Corner 46

RUBRICHE marzo D. Mazza Accade all’estero 31 N. Bruni Intercity Epson 34 I. Aidala Bridge Story (VI) 35 Flash dall’Assemblea Naz. 2 G. Bonavoglia Campanile Bid 36 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 OPINIONI R. Vandoni Botta e risposta 4 N. Ghelli Un passato prossimo fut. 46 N. Ghelli Tuttolibri 7 G. Bettinetti Versilia Bridge (I) 52 CRONACA VARIETÀ A. Benetti Sicily Open a Cefalù 10 M. Catellani Il paradiso... (V) 54 M. De Rossi Il Sicily Open 14 DOCUMENTI P. Campanile Bridge in Israele 18 Classifica Cat.Giocatori 57 TECNICA Deliberazioni del C. Fed. 64 P. Forquet Passo a passo 20 Regolamento di Giustizia 72 E. Kokish 23 Notiziario Associazioni 78 B. Rigal 24 Calendario agonistico 80 F. Stewart 26 F. Broccoli La mano del mese 27 N. Ghelli Convention Corner 28

RUBRICHE aprile D. Mazza Accade all’estero 40 G. Bonavoglia Campanile Bid 44 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 N. Bruni Intercity Epson 53 Flash da Sorrento 4 G. Bonavoglia Saranno famosi 54 R. Vandoni Botta e risposta 7 OPINIONI N. Ghelli Tuttolibri 10 R. Vandoni Intervista con G. Maci 56 CRONACA G. Rona Cose di casa nostra 59 M. e N. Bocchi Gli azzurri nella terra... 12 Rik La Botta Chiacchiere sul divano 62 D. Mazza Il Forbo International 18 L.F. D’Amico Un dubbio malizioso 63 F. Broccoli Intervista con L. Burgay 20 G. Bettinetti Versilia Bridge (II) 64 TECNICA VARIETÀ P. Forquet Passo a passo 24 M. Forcellini Biancamano e le sette... 66 F. Di Stefano Rientri a tempo 29 CRONACHE REGIONALI F. Stewart 30 M. Romita VI Trofeo Città di Lecce 67 B. Rigal 31 DOCUMENTI

Indice dell’annata 2001 E. Kokish 32 Regolamento Federale Antidoping 68 N. Ghelli Convention Corner 35 Notiziario Associazioni 78 F. Broccoli La mano del mese 37 Calendario agonistico 80

74 B. Rigal 51 maggio E. Kokish 52 F. Broccoli La mano del mese 55 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 N. Ghelli Convention Corner 56 R. Vandoni Botta e risposta 4 RUBRICHE N. Ghelli Tuttolibri 8 C. Mosca L’altra metà del cielo 59 CRONACA N. Bruni Intercity Epson 60 Il Consiglio F. Broccoli, D. Mazza Accade all’estero 62 G. Frola, L. Filippo D’Amico, OPINIONI Federale R. Vandoni, Rik La Botta Due chiacchiere sul divano 66 G. Bettinetti, G. Bettinetti Versilia Bridge (III) 68 P. Chianese, della F.I.G.B. A. Benetti Europei a Coppie 12 L. Marietti Uno slam olimpico 70 P. Brunel Il Festival di Biarritz 38 DOCUMENTI augura a tutti F. Broccoli Aspettando gli Europei 42 Sostanze e metodi proibiti in materia di doping 72 TECNICA Notiziario Associazioni 77 i bridgisti P. Forquet Passo a passo 46 Calendario agonistico 80 F. Stewart 49 F. Di Stefano Bugie... a fin di bene 50 italiani un felice Anno Nuovo

F. Broccoli La mano del mese 56 N. Ghelli Convention Corner 42 giugno RUBRICHE ottobre RUBRICHE N. Ghelli La tela di Penelope (I) 58 D. Mazza Accade all’estero 44 D. Mazza Accade all’estero 66 L. Marietti Così fu... se vi pare 46 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 L. Marietti Così fu... se vi pare 68 C. Mosca L’altra metà del cielo 47 R.Vandoni Botta e risposta 4 R. Vandoni Botta e risposta 4 A. Riccardi Il Regolamento... 70 N. Bruni Intercity Epson 48 N. Ghelli Tuttolibri 6 N. Ghelli Tuttolibri 5 C. Mosca L’altra metà del cielo 72 B. Sacerdotti C. Bridgeware 8 A. Riccardi Il Regolamento... 49 CRONACA N. Bruni Intercity Epson 74 N. Ghelli La tela di Penelope 52 F. Broccoli, CRONACA R. Vandoni Coppie Open e Signore 8 DOCUMENTI A. Benetti, CRONACHE REGIONALI F. Broccoli, Corte Federale d’Appello 76 O. Dessy Ghelli Gli Europei di Tenerife 10 F. Bottalo Il “Villaggio del Bridge” 62 A. Benetti, Notiziario Associazioni 76 F. Broccoli Aspettando i mondiali 24 VARIETÀ R. Vandoni, Calendario agonistico 80 TECNICA G. Bettinetti Versilia Bridge (V) 64 L. Vandoni Assoluti a squadre 22 P. Forquet Passo a passo 30 DOCUMENTI TECNICA F. Stewart 35 Giudice Arbitro Nazion. 66 P. Forquet Passo a passo 46 E. Kokish 36 Reg. Categorie Giocatori 72 E. Kokish 49 B. Rigal 37 Notiziario Associazioni 79 B. Rigal 51 F. Di Stefano Un trucco che fa presa 39 Calendario agonistico 80 F. Stewart 52 F. Broccoli La mano del mese 40 F. Di Stefano Tentare l’impossibile 54

F. Broccoli La mano del mese 54 D. Mazza Accade all’estero 48 lug./ago. N. Ghelli Convention Corner 56 novembre L. Marietti Così fu... se vi pare 50 RUBRICHE A. Riccardi Il Regolamento... 51 D. Mazza Accade all’estero 58 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 N. Bruni Intercity Epson 52 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 2 C. Mosca L’altra metà del cielo 62 R. Vandoni Botta e risposta 4 C. Mosca L’altra metà del cielo 54 CRONACA L. Marietti Così fu... se vi pare 64 CRONACA OPINIONI R. Vandoni A. Riccardi Il Regolamento... 66 R. Vandoni I Mondiali di Parigi 5 R. Vandoni Interv. con Guido Resta 56 F. Broccoli, M. Bocchi Cose di Casa Nostra 68 G. Crevato Selv. Il Festival di Venezia 18 C. Calza Rivisitazioni 58 R. Vandoni, N. Bruni Intercity Epson 70 L. Marietti Uno Slam per la Vita 22 S. Biciocchi La Final Four di 2ª Cat. 60 M. Saglia A. Benetti, VARIETÀ TECNICA CRONACHE REGIONALI G. Bettinetti Gli Europei di Tenerife 4 G. Bettinetti Versilia Bridge (IV) 71 P. Forquet Passo a passo 26 A. Di Tucci Bridge a Marina Piccola 65 F. Iavicoli Le Final Four di C. Italia 18 DOCUMENTI F. Stewart 29 R. Guariglia “Città della Disfida” 66 D. Mazza Juan-Les-Pins 42 Giudice Arbitro Nazionale 73 B. Rigal 30 VARIETÀ TECNICA Notiziario Associazioni 77 E. Kokish 31 M. Castellani Segni Zodiacali 69 P. Forquet Passo a passo 45 Calendario agonistico 80 F. Di Stefano Colpo da principiante 32 DOCUMENTI F. Stewart 50 F. Broccoli La mano del mese 33 Giudice Arbitro Nazionale 70 B. Rigal 50 N. Ghelli Convention Corner 34 Corte Federale d’Appello 75 E. Kokish 51 RUBRICHE Notiziario Associazioni 79 F. Di Stefano Un trucco che fa presa 53 N. Ghelli La tela di Penelope 38 Calendario agonistico 80

RUBRICHE F. Broccoli La mano del mese 51 settembre N. Ghelli La tela di Penelope (II) 60 dicembre RUBRICHE N. Bruni Intercity Epson 68 Dino Mazza Accade all’estero 54 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 C. Mosca L’altra metà del cielo 69 R. Vandoni Puntinipuntinipuntini 2 Nino Ghelli La tela di Penelope (V) 58 R. Vandoni Botta e risposta 4 L. Marietti Così fu... se vi pare 70 G. Rona Editoriale 5 Nino Ghelli La posta di Penelope 66 N. Ghelli Tuttolibri 6 A. Riccardi Il Regolamento... 72 R. Vandoni Botta e Risposta 8 Carlo Mosca L’altra metà del cielo 68 B. Sacerdotti C. Bridgeware 8 D. Mazza Accade all’estero 74 N. Ghelli Tuttolibri 13 A. Riccardi Il Regolamento... 70 Relazione del Presidente 10 DOCUMENTI A. Pagani & C. Porsche & Bridge 15 L. Marietti Così fu... se vi pare 71 CRONACA Notiziario Associazioni 77 B. Sacerdotti C. Bridgeware 16 N. Bruni Intercity Epson 72 R. Vandoni Calendario agonistico 80 CRONACA OPINIONI A. Benetti Gli Europei di Tenerife 20 R. Vandoni Parigi: luci e ombre 20 Ciro Calza Un’alternativa inattesa 76 TECNICA O. Dessy Ghelli Senior Bowl 28 VARIETÀ F. Broccoli La mano del mese 49 TECNICA Concorso Licitatativo Costa Armatori 52 P. Forquet Passo a passo 50 P. Forquet Passo a passo 40 DOCUMENTI F. Stewart 53 F. Stewart 44 Indice dell’annata 74 B. Rigal 53 B. Rigal 46 Notiziario Associazioni 78 E. Kokish 54 F. Di Stefano Così si taglia la corta 47 Calendario agonistico 80 F. Di Stefano Una vittoria senza onore 56 E. Kokish 48 N. Ghelli Convention Corner 58 N. Ghelli Convention Corner 49

75 UN’ALTERNATIVA INATTESA Ciro Calza

I problemi cosiddetti “a doppio Riprendiamo la soluzione proposta, SOLUZIONE morto”, nei quali tutta la dispo- che si concretizza mediante una messa U sizione delle carte è nota, hanno in mano di Ovest: “Il dichiarante entra con l’Asso di pic- ormai una tradizione consolidata nella che e prosegue picche taglio, Dama di storia del bridge e molti specialisti si A 7 6 5 3 fiori, fiori per il Re, picche taglio, qua- sono dedicati ala loro creazione e riso- A 5 3 2 dri taglio e Asso di fiori scartando qua- luzione. – dri. Il finale”: L’ispirazione nasce quasi sempre da A R 7 4 smazzate effettivamente distribuite e gio- R D F 2 10 9 8 N 7 6 cate, nelle quali vengono rilocate alcu- D 10 8 OE 9 7 6 A 5 3 2 ne carte chiave per rendere la soluzione 9 7 6 R 10 5 4 3 S – più nascosta e complicata. 9 8 6 F 10 – In genere tutto ciò serve a rendere 4 D N – questa soluzione univoca, per cui è dif- R F 4 D 10 8 9 7 6 A D F 8 2 OE ficile pensare che un problema a dop- 9 7 S R 10 5 pio morto possa prevedere due strade D 5 3 2 – – completamente diverse, di cui una non – esplicitamente rivelata, per rispettare il Contratto: 6 fiori. R F 4 contratto previsto. Attacco Re di picche. A D F Questa circostanza tuttavia si è verifi- – cata per la “Mano del Mese” pubblicata sul numero 7/8 (luglio/agosto 2001) di “Il dichiarante gioca una picche dal Bridge d’Italia. morto per lo scarto del Fante di quadri

37ª SETTIMANA INTERNAZIONALE DI BRIDGE ***** EXCELSIOR MILAHOTEL CRANS SUR SIERRE (rinnovato) 8-16 marzo 2002 Torneo Open a coppie in tre turni, 8-10 marzo Torneo a squadre in tre turni, 11-13 marzo Torneo “Handicap” in un turno, 14 marzo Torneo a coppie Miste in due turni, 15-16 marzo PUNTI STRANIERI

COMITATO ORGANIZZATORE Particolari condizioni di favore saranno praticate Dr. Nadja Avalle, Presidente dagli alberghi sponsor del bridge Pierre Collaros, Direttore e Arbitro internazionale, Svizzera Per iscrizioni e informazioni: Antonio Riccardi, Arbitro Internazionale, Italia SEMAINE INTERNATIONALE DE BRIDGE c/o Immobilier-Simon Derivaz Premio speciale per coppie CH - 1951 SION Svizzera senza giocatore 1ª Serie Tel. Fax 0041-027-3224041 - mobile 079-4461771 e-mail: [email protected]

76 della mano. Ovest deve tornare in una prese a tagli incrociati in questo modo: in cui Ovest è pronto per essere cotto a delle forchette di Sud”: Fante di cuori tagliato col 4 di fiori men- puntino e Sud deve solo scegliere la ri- Ed ecco la soluzione alternativa, con tre Ovest ed Est rispondono, poi 6 di cetta. uno svolgimento ed un finale del tutto picche tagliato con la Donna di fiori con Se infatti Sud gioca il 2 di quadri, O- diversi. Est impotente nonostante il suo atout, vest può rimandare l’esecuzione taglian- Il dichiarante entra con l’Asso di pic- poi 2 di quadri tagliato col 7 di fiori men- do, ma il surtaglio di Re di fiori ed il suc- che e prosegue picche taglio, fiori per il tre Ovest viene spogliato nei colori late- cessivo 7 di fiori lo comprimono ineso- Re e picche taglio. Nella seguente posi- rali e resta con due atout, uno dei quali rabilmente cuori/picche. zione: cadrà sotto il Re di fiori del morto, do- Sud può anche giocare direttamente dicesima presa per il dichiarante. cuori per l’Asso e successivamente il re 7 6 Vediamo ora la seconda opzione. di fiori, quindi il fatidico 7 di fiori su A 5 3 2 cui nuovamente Ovest deve arrendersi. – b) Est prende col Re di quadri, quin- È evidente che anche il ritorno a qua- R 7 4 di: dri da Est (anziché Fante di fiori) porta D – 1 - Gioca il Fante di fiori con una sequenza diversa alla stessa con- N D 10 8 OE 9 7 6 Il dichiarante prende con la Dama di clusione. 9 7 6 R 10 5 4 3 fiori, poi scarta un’altra cuori ed una 2 - Ma anche con il ritorno a cuori il S 9 8 F picche su Asso e Fante di quadri per que- destino della difesa non cambia in quan- – sto finale a 5 carte: to la situazione è la seguente: R F 4 A D F 8 2 7 7 6 D A 5 A 5 3 – – Sud gioca la Dama di quadri scartan- A 7 R 7 4 do al morto una cuori ed a questo punto D – D – N N Est può scegliere fra due opzioni: D 10 8 9 7 6 D 10 8 OE 9 7 6 OE 9 7 10 5 4 3 – S 10 5 S 9 8 F a) Est rifiuta la presa 9 – – – Il dichiarante gioca l’Asso di quadri R F 4 R F 4 scartando dal morto una seconda cuori, 8 2 A F 8 2 quindi cuori per l’Asso e cuori per il Re – D e termina assicurandosi le prime dodici

77 UN’ALTERNATIVA INATTESA NOTIZIARIO AFFILIATI Il dichiarante prende con l’Asso al morto, rientra in mano con la Donna di Atout, scarta una cuori e una picche su Asso e Donna di quadri, quindi giocan- ASS. BR. QUADRI LIVORNO [F073] sì composto: Presidente: Sig. Vittorio Sartor; Vice do il 2 di quadri verso il morto rimette Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- Presidente: Sig. Armando Ferranna; Consiglieri: Ovest con le spalle al muro come già sì composto: Presidente: Sig. Vincenzo Panichi; Vi- Sig.ra Daniela Baldassin, Sig. Giuseppe Borghetto, ce Presidente: Sig.ra Anna Marazzini; Consiglieri: Sig. Mario Castellini, Sig. Luigi Melchiori, Sig. visto prima. Sig. Antonio Gattini, Sig. Salvatore Grosso, Sig.ra Antonio Menna. Per chiudere in bellezza, tuttavia, ri- Mimma Mainardi, Sig. Carlo Figliè; Tesoriere: Sig. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- caviamo un ultimo spunto interessante Aldo Natalini; Probiviri: Sig.ra Alessandra Papini, spondenza al seguente indirizzo: As. Treviso Brid- da questa smazzata già così ricca. Sig.ra Simonetta Natalini, Sig.ra Rita Mannucci; ge - V. le Orleans, 12 - 31100 Treviso. Se proviamo a scambiare il Fante di Revisori: Sig.ra Rosanna Riccioni, Sig.ra Antonel- cuori di Sud col 9 di cuori di Est sco- la Tabai, Sig. Umberto Burgio. ASS. BRIDGE VITERBO [F300] Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- priamo due cose. spondenza al seguente indirizzo: Ass. Br. Quadri sì composto: Presidente: Dr. Consolato Labate; Vi- Innanzi tutto la soluzione primitiva Livorno - Circolo Quadri Livorno - Via Ugo Fo- ce Presidente: Dr. Impero Usai; Consiglieri: Dr.ssa della messa in mano su Ovest non può scolo 2 - 57121 Livorno. Margherita Pierini, Dr.ssa Maria Patrizia Battaglia, più funzionare. Sig.ra Benita Napolitano, Ten. Col. Vincenzo Schia- In secondo luogo la soluzione alter- AS. BR. CABOTO-GAETA [F109] vo, Prof. Giuseppe Rocchi, Arch. Gabriele Borin, nativa appena presentata coinvolge an- Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- Sig. Salvatore Meschini; Tesoriere: Gen. Antonio che Est in un finale che possiamo ana- sì composto: Presidente: Sig. Luigi Avitabile; Vice Fracasso; Segretaria: Prof.ssa Mariarosa Meni- Presidente: Sig. Tito Mariani; Consiglieri: Sig. Ana- chetti; Probiviri: Sig. Lucio Falcioni, Sig. Tito Sid- lizzare riprendendo la situazione a otto cleto Del Vecchio, Sig. Domenico Spagone, Sig.ra di, Sig. Franco Vecchio; Revisori: Sig. Gabriele Car- carte: Romilda Esposito Molino; Segretaria: Sig.ra Elda nassale, Sig. Eugenio Serafini, Sig. Angelo Trippa- Conte; Tesoriere: Sig.ra Maria Giannelli; Probiviri: nera. 7 6 Sig. Dante Cammuso, Sig. Pietro Bevilacqua, Sig. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- A 5 3 Giovanni Cardillo; Revisori: Sig. Domenico Pao- spondenza al seguente indirizzo: Ass. Bridge Vi- – ne, Sig. Franco Buonomo, Sig. Stefano Chinappi. terbo - Seminario S. Maria Della Quercia - Viale R 7 4 Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Fiume, 112 – 01030 La Quercia VT – E-mail: brid- D – spondenza al seguente indirizzo: As. Br. Caboto- [email protected] N Gaeta - Club Nautico - P.zza Carlo III - 04024 D 10 8 F 7 6 OE Gaeta LT. A. BR. CLUB PRO-PARMA [F310] 9 7 10 5 4 3 S Si comunica che il nuovo Responsabile della 9 8 F ASS. BRIDGE IMPERIA [F116] Sezione Bridge risulta il Sig. Andrea Schilke. – Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si prega di inviare tuta la corrispondenza al se- R 9 4 seguente indirizzo: Ass. Bridge Imperia - Via guente indirizzo: A. Br. Club Pro-Parma - Andrea A F 8 2 Tommaso Schiva, 21 - 18100 Imperia - E-mail: Schilke - Sezione Bridge - V. Moletolo, 42/A - D [email protected] 43100 Parma.

ASS. PAVIA REGISOLE [F184] ASS. SP. LUCANIA BRIDGE [F346] Su uno qualsiasi dei ritorni di Est do- Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta po la presa di Re di quadri, si arriva ad sì composto: Presidente: Sig.ra Mariella Rampini; così composto: Presidente: Sig.ra Teresa Cibarelli una situazione di doppio squeeze (qua- Vice Presidente: Sig. Enrico Marchioni; Consiglie- Spirito; Consiglieri: Sig.ra Vincenza Brindisi Ma- dri/cuori su Est e picche/cuori su Ovest) ri: Sig. Marco Montagna, Sig.ra Emy Piccaluga, rella, Sig. Vincenzo Crispo, Sig.ra Teresa Giglio nella quale l’8 di quadri del dichiarante Sig. Vincenzo Pantusa, Sig. Pietro Broglia, Sig. Pasqualucci, Sig. Paolo Galante, Sig.ra Maria Lui- Marco Favalli, Sig.ra Maria Grazia Mariani; Probi- sa Norlino, Sig. Massimo Notari; Probiviri: Sig.ra funziona da minaccia su Est nel finale viri: Sig. Giovanni Perotti, Sig.ra Gabriella Min- Livia Sanfilippo Padula, Sig. Antonio Marmo, Sig. seguente, con Nord che ha già giocato grand, Sig. Salvatore Difrancesca; Revisore: Sig. Domenico Fusco; Revisori: Sig. Carlo Spirito, Sig. l’ultimo atout: Amedeo Fiocco. Aldo Pergola. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- 7 spondenza al seguente indirizzo: Ass. Pavia Regi- spondenza al seguente indirizzo: Ass. Sp. 5 sole - Mariella Rampini - Via Giasone del Maino, Lucania Bridge - Teresa Spirito - C.so Garibaldi, – 2 - 27100 Pavia. 2 - 85100 POtenza - E-Mail: [email protected] (R) o (7) AS. TERAMO BRIDGE [F262] Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta A. BERGAMASCA BR. LORETO [F349] D N – così composto: Presidente: Sig. Gianfranco Scen- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al D 10 F 7 OE na; Consiglieri: Sig.ra Lucilla Marcozzi, Sig. Gian- seguente indirizzo: A. Bergamasca Br. Loreto - – S 10 ni Marcozzi, Sig.ra Eliana Cipri, Sig. Marco Mo- Vitty Bonino - Via Emilia, 27 - 24035 Curno BG – – nina, Sig. Angelo Evangelista Pirocchi, Sig. Nevio – Tanzi; Probiviri: Sig. Carlo Nori, Sig. Ennio Co- AS. IN BRIDGE TOLENTINO [F364] R 9 senza; Revisori: Sig.ra Ileana Iampieri, Sig. Mel- Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- 8 chiorre Ramoni. sì composto: Presidente: Sig,ra Luciana Belfiore; – Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- Vice Presidente: Sig.ra Daniela Moltedo; Consi- spondenza al seguente indirizzo: As. Teramo Brid- glieri: Sig. Guido Bazzaro, Sig.ra Maria Teresa Be- ge - Gianfranco Scenna - P.zza S. Agostino, 2 - naducci, Sig. Antonio Gazari, Sig.ra Carla Mon- Chi l’avrebbe detto che un problema 64100 Teramo. tecchi; Segretaria: Sig.ra Francesca Magni; Pro- “a doppio morto” poteva celare tutti que- biviri: Sig.ra Lucia Bernardi, Sig.ra Serena Para- sti risvolti? AS. TREVISO BRIDGE [F272] disi; Revisore: Sig. Enos Tedeschi. Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- 78 spondenza al seguente indirizzo: As. In Bridge Pecoraro, Sig. Filippo Noviello, Sig. Arnaldo Cit- DELEGATO PROVINCIALE BOLZANO [R967] Tolentino - Luciana Belfiore Mochi - P.le Europa, tadini, Sig.ra Nives Campanelli, Sig.ra Rachele Via Beato Arrigo, 5 - 39100 Bolzano 2 int. 11 - 62029 Tolentino MC Iovine. Tel. 0471/978678 - E-mail: [email protected] Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- AURELIA BRIDGE CLUB RM [F387] spondenza al seguente indirizzo: Valet di Fiori FR COMITATO REGIONALE CALABRIA E Si prega di inviare tutta la corrispondenza al - Tennis Club T2 - Via Selva Polledrara, 37 - BASILICATA [R964] seguente indirizzo: Aurelia Bridge Club RM - 03100 Frosinone. Via F .Acri, 3 - 87100 Cosenza Nicola Rizzuti - Via Poggio del Candeliere 44 - Tel. 0984/793502 - Fax 0984/791564 00052 Cerveteri RM C.LO BRIDGE PARMA [F462] E-mail: [email protected] Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- A.SP. LE NOVE DAME FI [F390] sì composto: Presidente: Sig.ra Adriana Mazzadi; COMITATO REGIONALE CAMPANIA [R962] Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Consiglieri: Sig. Michele Aristi, Sig. Alessandro Via Cesario Console, 3 - 80128 Napoli nita in data 24 ottobre 2001 per eleggere il nuovo Carrara, Sig.ra Maryse Pasquini, Sig.ra Francesca Tel. 081/7648690 - Fax 081/2451222 Consiglio Direttivo che risulta così composto: Mancini, Sig.ra Livietta Belletti, Sig. Gianni Ri- E-mail: [email protected] Presidente: Sig. Antonio Pomilia; Vice Presidente: vetti, Sig. Cesare Groppi, Sig. Gianfranco Cantoni, Sig.ra Antonella Pozzi; Consiglieri: Sig.ra Sig. Giuliano Tirelli, Sig.ra Marilena Viani; Pro- COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA Gabriella Danti, Sig. Pietro Brogi, Sig. Vincenzo biviri: Sig. Giovanni Belli, Sig.ra Angela Braibanti, GIULIA [R955] Castaldo; Segretario: Sig. Antonino Di Lorenzo; Sig. Luigi Rastelli; Revisori: Sig.ra Cristina Bar- c/o Circolo Bridge Trieste Tesoriere: Sig. Roberto Mignani; Probiviri: Sig. bieri, Sig. Fabrizio Mazzadi, Sig. Gianfabio Rigat- Via S. Nicolò, 6 - 34121 Trieste Andrea Del Bono, Sig. Gianni Bianchini, Sig. tieri. Tel. 040/368648 - Fax 040/368648 Marco Giachetti; Revisore: Sig.ra Gianna Giusti. Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- E-mail: [email protected] Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- spondenza al seguente indirizzo: C.lo Bridge spondenza al seguente indirizzo: A.Sp. Le Nove Parma - Adriana Mazzadi - Via Valera di Sopra, COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Dame FI – c/o Circolo Arci - Via Gramsci, 560 - 52 - 43016 S. Pancrazio Parmense PR. [R956] 50019 sesto fiorentino FI – E-mail: 9dame@libero. Via Calori 6 - 40122 Bologna it Tel. 051/553755 - Fax 051/553755 E-mail: [email protected] ASS. BRIDGE COSENZA [F407] Si prega di continuare ad inviare tutta la corri- COMITATI COMITATO REGIONALE LAZIO [R960] spondenza al seguente indirizzo: Ass. Bridge Co- Via Salaria, 251 - 00199 Roma senza - Via Roma, 28/d - 87100 Cosenza - E-mail: Tel. 06/85355036 - Fax 06/85865042 [email protected] REGIONALI E-mail: [email protected] VALET DI FIORI FR [F448] COMITATO REGIONALE LIGURIA [R950] Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta co- COMITATO REG. ABRUZZO E MOLISE [R961] c/o Circolo San Giuliano sì composto: Presidente: Sig. Giovanni Pasquazzi; Via C.Battisti, 50 - 64100 Teramo Ruggero Piazza Consiglieri: Sig. Adolfo Ciccolini, Sig. Vincenzo Tel. 0861/244445 - Fax 0861/250363 Via Gobetti, 8/A - 16145 Genova

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI CANNES - PALAZZO DEI FESTIVAL tornei di bridge da martedi 26 febbraio a domenica 3 marzo 2002 25 000 ¥ di premi numerosi premi speciali martedi 26 febbraio - ore 15.00 torneo a imp - Tutte le serie 70% delle iscrizioni al montepremi mercoledi 27 febbraio - ore 15.00 copie - Tutte le serie & misto o donne - Speciale terza e quarta serie 70% delle iscrizioni al montepremi giovedi 28 febbraio e venerdi 1 marzo - ore 15.00 misto - Tutte le serie & open - Speciale terza e quarta serie 70% delle iscrizioni al montepremi sabato 2 e domenica 3 marzo - ore 14.30 open internazionale - Tutte le serie Premi fine al 30° e premi speciali per serie sabato 2 marzo - ore 19.30 bridgevision incontro Italia e Francia Entrata libera

Per qualsiasi informazione sul programma, premi, iscrizioni, tariffe alberghiere, altri giochi del festival (Backgammon, Burraco, Scacco, Dames, Go, Tarot, Giochi di Società, Video...) : semec - palais des festivals bp 272 - 06403 cannes Cedex - francia REALIZZAZIONE SEMEC PRODUZIONE CITTÀ DI Tel : 00 33 (0) 4 92 59 41 20 - Fax : 00 33 (0) 4 92 59 41 21 - e-mail : [email protected] CANNES Programma provvisorio suscettibile d’essere modificato www.cannes-on-line.com DELEGATO PROVINCIALE TRENTO [R968] Tel. 075/5727811 - Fax 075/5725847 NOTIZIARIO Via S.Bartolameo 15 - 38100 Trento E-mail: [email protected] Tel. 0461/206111 - E-mail: augusto.caldiani@cr-tre ASSOCIAZIONI nto.net COMITATO REGIONALE VENETO [R953] c/o Porsche Italia COMITATO REGIONALE UMBRIA [R959] Corso Stati Uniti 35 - 35127 Padova Via Quieta, 6/E - 06124 Perugia Tel. 049/8292906 - Fax 049/8706830 Tel. 010/314102 E-mail: [email protected] COMITATO REGIONALE LOMBARDIA [R952] c/o Circolo I Navigli Via De Amicis,17 - 20123 MILANO Tel. 02/76022629 - Fax 02/77809525 CALENDARIO AGONISTICO 2001 E-mail: [email protected]

COMITATO REGIONALE MARCHE [R957] Data Manifestazione c/o Circo della Vela AN Via Panoramica, 4 - 60123 Ancona DICEMBRE Tel. 071/36770 - Fax 071/33237 6 1° Simultaneo di Selezione Campionati Europei Misti di Ostenda E-mail: [email protected] 7/9 Milano - Torneo Internazionale Squadre Libere “Città di Milano” 13 Simultaneo Nazionale Open e Allievi COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE 20 2° Simultaneo di Selezione Campionati Europei Misti di Ostenda D’AOSTA [R951] 26-6 gennaio Viareggio - Festival Internazionale della Versilia Via Rubino, 76/d - 10137 Torino Tel. 011/3098003 - Fax 011/3082076 E-mail: [email protected] 2002

COMITATO REGIONALE PUGLIA [R963] GENNAIO Via Matteotti, 19 - 70121 Bari 10 3° Simultaneo di selezione Campionato Europeo Coppie Miste Ostenda Tel. 080/5442483 - Fax 080/5443208 17 Simultaneo Nazionale Open e Allievi E-mail: [email protected] 24 4° Simultaneo di selezione Campionato Europeo Coppie Miste Ostenda 31 Simultaneo Nazionale Open e Allievi

COMITATO REGIONALE TOSCANA [R958] FEBBRAIO Via del Merlino, 2 - 55043 Lido Di Camaiore LU 3 Termine ultimo fase locale Coppa Italia Open-Signore-Over 55 Tel. 0584/618551 - Fax 0584/618551 4 Chiusura Iscrizioni Coppa Italia 2° cat. - 3° cat. - Non Classificati - Allievi E-mail: [email protected] 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 16/17 Salice Terme - Torneo Nazionale Squadre open 22/24 1ª fase interregionale Coppa Italia Open-Signore COMITATO REGIONALE SARDEGNA [R966] 28 Simultaneo Nazionale Open e Allievi c/o Franco Bonilli Via Sonnino, 108 - 09127 Cagliari MARZO Tel. 070/651921 - Fax 070/673480 1/3 Cantù - Torneo internazionale 8/10 2ª fase interregionale Coppa Italia Open-Signore 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi COMITATO REGIONALE SICILIA [R965] 16/22 Ostenda - Campionato Europeo a Coppie Miste Via De Chirico, 40 - 95027 San Gregorio CT 28 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Tel. 095/7170168 - Fax 095/7170168 E-mail: [email protected] APRILE 5/13 Salsomaggiore - Campionati Italiani a Coppie - Coppie Miste - Squadre Senior 18 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 22 Termine ultimo fase locale Coppa Italia 2° cat. - 3° cat. - Non Classificati - Allievi 23/27 Salsomaggiore - Campionati Italiani Squadre Libere e Signore Divisione Nazionale 28/1 mag. Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie Libere e Signore Divisione Nazionale

MAGGIO 1/5 Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie e Squadre Allievi Open Elenco 9 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 23 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Inserzionisti 29/2 giu. Salsomaggiore - Coppa Italia Finale Nazionale GIUGNO 6 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Masenghini II cop. 15/29 Salsomaggiore - Campionato Europeo e Squadre Porsche Italia III cop. 20 Simultaneo Nazionale Open e Allievi La Cucina Italiana IV cop. LUGLIO Radiocorriere Tv 4 4 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Trofeo Città di Ferrara 13 Il sito web della Federazione 14 SETTEMBRE 12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Campionati Italiani a Squadre Miste 18 26 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Campionati Italiani a Coppie Miste 19 Bormioli Rocco 27 OTTOBRE Simultanei Nazionali 38/39 10 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 24 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Torneo Nazionale di Salice Terme 45 26/2 nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano a Coppie Miste Bridge “in” armonia 55 26/2 nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano a Squadre Miste Torneo al Linta Park Hotel di Asiago 57 26/2 nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano a Coppie e Squadre Allievi Miste Cariparma & Piacenza 64 NOVEMBRE Bridge al Grand Hotel Terme Montegrotto 67 7 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Pasqua al Grand Hotel di Rimini 71 21 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Distintivi FIGB 73 Settimana a Crans Montana 76 DICEMBRE La Chouette 77 12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Festival Internaz. dei Giochi a Cannes 79 80