M A G A Z I NCOP I A G R A TEUIT A a cura del Comune di

GUARDATI INTORNO: la natura, il mare, la storia e una luce che incanta... come puoi non essere felice? EVERYTHING IS HERE!

EXPERpIENo i Cn Et ESCURSIONI PUNTO INFO E PRENOTAZIONI VISITE TOUR GUIDATE CENE A TEMA ORARI APERTURA ATTIVITA’ OUTDOOR TUTTI I GIORNI DALLE 17.00 alle 19.30 PIETRA LIGURE, LABORATORI DALLE 21.00 alle 22.00 IL MARE E’ SOLO L’INIZIO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II ESCURSIONI, VISITE GUIDATE, TOUR, DEGUSTAZIONI, LABORATORI E TANTE ATTIVITA’ OUTDOOR PER UN’ESTATE PIENA DI ESPERIENZE UNICHE Ripartiamo da qui, dai piedi che affondano nella sabbia, amore e rispetto, una pausa benessere per ritrovare dal rumore delle onde sulla battigia, dalla salsedine sulla l‘armonia tra il corpo e l’ambiente circondati da ulivi pelle, dalla luce che filtra sotto gli ombrelloni, dai libri che secolari, una degustazione nelle botteghe gastronomiche abbiamo desiderato leggere, dalle vele in lontananza e del centro, una visita a piccoli preziosi tesori culturali... culTURA outdoor dalle risate dei bambini! perchè Pietra Ligure è tutto questo e molto di più! Apriamo lo sguardo e scopriamo nuove prospettive, più ampie. Per vivere un’estate di esperienze uniche: una SCOPRI ALL’INTERNO TUTTO IL PROGRAMMA passeggiata immersi nei profumi della macchia mediter- ranea, un bike tour lungo sentieri segnati dai passi di turismo.pietraligure pietraforeverofficial antiche civiltà, una degustazione di prodotti coltivati con mare Food culTURA PRIA TOUR IL MIRACOLO DI PIETRA FUORI PORTA Tour guidato tra natura e cultura ALLA SCOPERTA DI OASI VERDI E TRACCE DI UN PASSATO ANTICHISSIMO Anche fuori dal suo centro storico Pietra regala tante interessanti passeggiate. Come questo tour guidato che partendo da Porta S. Caterina, vi porterà prima al Parco Botanico, incantevole giardino colora- PRIA TOUR to e profumato ove scoprire grazie ad un’apposita segnaletica le diverse specie ospitate e qualche Tour guidato Tour guidato alla scoperta curiosità sui “personaggi” storici che lo popolano e in della Basilica di San Nicolò nel centro storico seguito sino al sito di interessee archeologico di Rocca delle Fene attraverso una facile risalita con TRA GIOIELLI DELL’ARTE CRISTIANA ED IMPORTANTI spettacolare vista mare lungo le pendici del monte ELEGANTE ED IMPONENTE, OSPITA PREZIOSE OPERE D’ARTE TESTIMONIANZE STORICHE Trabocchetto. Proprio qui, in alcune grotte, sono stati Tutto nella Basilica è un “miracolo”, dalla sua origine, figurativi, opera del pittore genovese Luigi Sacco, La storia locale si intreccia con la grande storia in rinvenuti i resti dei primi insediamenti umani in questa zona, risalenti addirittura al Neolitico, alla sua bellezza, al legame di fede profondo che la uno in particolare stupisce, il medaglione della questo itinerario che, partendo da palazzo Golli, oggi lega alla città. Fin dal suo sacrato, fatto di sassi marini volta, detto “il paradiso”, che nei suoi 190 mq, sede del Municipio, vi porterà a scoprire i principali INFO UTILI a mosaico e dalla facciata barocco-rinascimentale, la contiene da solo, 33 personaggi. Fra le meravi- monumenti del centro storico, dalla suggestiva Basilica, frutto della devozione dei Pietresi al Santo gliose opere che potrete ammirare, da segnala- basilica di San Nicolò, eretta dopo il miracolo della ATTIVITÀ REALIZZATA DA: che li liberò con un miracolo dal flagello della peste, re, in sacrestia i due dipinti di Luca Cambiaso ed liberazione dalla peste nel 1525 ai resti dell’antico LA NOSTRA promette di essere uno scrigno di fede e di arte che altri quadri di scuola genovese seicentesca, con Castrum et Oppidum Petrae, il castello di Pietra che QUANDO: tutte le DOMENICA ore 17.30 non si finisce mai di scoprire. Ogni angolo dell’opera i due dipinti storici pietresi: la liberazione dalla ancora oggi sembra vegliare a difesa della città, monumentale degli architetti Giovan Battista Montaldo peste (1525) e la vittoria di Genova e Pietra passando per l’antica chiesa parrocchiale di Piazza DOVE: Experience Point INFO: prenotazione consigliata e Gaetano Canton è una continua rivelazione. Il tour contro i Sabaudi e Loanesi (1625). Vecchia, racchiusa nel nucleo della città vecchia, culturale vi guiderà alla scoperta dei tesori che si INFO UTILI attraversata da un dedalo di vicoli (i “caruggi”). - ATTIVITÀ GRATUITA - ritrovano al suo interno nella grandiosità della navata Nei racconti della guida, ripercorrerete secoli di ATTIVITÀ REALIZZATA DA: unica in stile romano, nell’immensa volta a padiglione e Matetti da Pria e parrocchia storia dai primi antichissimi insediamenti ai guiorni nelle pareti e cappelle coperte di decorazioni, sculture, nostri, tra guerre, gloria e pestilenze. QUANDO: ore 21 - 11 e 25 giugno medaglioni e pitture, sia figurative che decorative che 9 e 26 luglio - 6 e 20 agosto - 3 settembre furono eseguite “a fresco” e non “a tempera” per cui i DOVE: ritrovo davanti alla Basilica di San Nicolò INFO UTILI colori, rimangono a tutt’oggi indelebili. Tra gli affreschi INFO: prenotazione consigliata - ATTIVITÀ GRATUITA - ATTIVITÀ REALIZZATA DA: LA NOSTRA LIGURIA QUANDO: tutti i GIOVEDI ore 21.30 DOVE: Experience Point INFO: prenotazione consigliata - ATTIVITÀ GRATUITA -

STORIE DI PIETRA Tour guidato tra i caruggi del centro. LEGGENDE, MISTERI, CURIOSITA’ RACCONTATE DA APPASSIONATI DI CULTURA LOCALE

Il dedalo di viuzze del centro nasconde segreti e LA CAMPANA DEL MIRACOLO storie affascinanti e sorprendenti...che scoprirete in questo originale tour! Ad esempio lo sapevate INFO UTILI che Ugo Foscolo, cui è dedicato uno dei più caratte- ATTIVITÀ REALIZZATA DA: ristici caruggi, passò da Pietra Ligure e vi ambientò MATETTI DA PRIA e parrocchia una delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”? Passando Visita guidata QUANDO: ore 18.00 per via Rocca Crovara avete mai avuto l’impressi- all’antica parrocchiale UN MERCOLEDI AL MESE one di uno sguardo che vi segue? è il mistero che 30 giugno - 21 luglio - 18 agosto - 1 settembre aleggia sull’affresco detto “du Segnù”... che un SUL CAMPANILE PER “TOCCARE CON DOVE: Ritrovo davanti alla Basilica di San Nicolò MANO” IL SUONO DEL MIRACOLO tempo era punto di sosta dei condannati a morte! INFO: su prenotazione Cosa simboleggiano i marmi di diverse cromature - ATTIVITÀ GRATUITA - che calpestiamo attraversando “I Quattro Canti”, I rintocchi delle campane storiche presenti nel “parlamento pietrese” alla Confraternita dei l'incrocio che rappresenta il cuore del centro campanile dell’antica parrocchiale dedicata a San Disciplinanti. storico? Sono gli stemmi dei quattro quartieri Nicolò, oggi affettuosamente chiamata “chiesa Da tale data la chiesa è anche conosciuta dell’antica Pietra : A Ciassa Veggia (piazza vecchia), vecchia” rieccheggiano da secoli nelle festività. come oratorio della Concezione o “dei Bianchi”. U Fossu (il fosso), L'Ajetta, A Nunsià (l'Annunziata). Tra esse, una ha un significato simbolico per i Nel 2007 i sostegni delle campane erano in Al numero 55 di via Mazzini, alle spalle della Chiesa INFO UTILI pietresi: la “Campana del Miracolo”, campana condizioni precarie ed era pericoloso farle Madre, si trova la sede della Società Filarmonica ATTIVITÀ REALIZZATA DA: maggiore sulla quale è ben visibile l'impronta di una suonare. Un gruppo di volontari le mise in Guido Moretti, che, fondata nel 1518 è la prima MATETTI DA PRIA mano, che la tradizione vuole sia quella di San Nicolò, sicurezza in modo che i loro rintocchi banda d'Italia! Questi e tanti altri aneddoti oltre alla QUANDO: ore 18 - VENERDI 18 giugno il santo patrono della cittadina. rieccheggiassero nuovamente come segno di toponomastica sui muri colorati dei caruggi, “in 2, 16, 30 luglio - 13 e 27 agosto - 10 settembre Il tour guidato vi porterà alla scoperta di questo orgoglio e festosa devozione. lingua originale pietrese” ci faranno capire come i DOVE: PEXPERIENCE POINT antico edificio sacro così importante per la città. Ancora oggi i cittadini pietresi sono molto pietresi tengano al loro dialetto e alle loro storie e INFO: su prenotazione Edificata nell'anno 885, riedificata e ingrandita nel devoti al loro santo patrono e, come racco- quanto facciano perchè non vadano dimenticate e - ATTIVITÀ GRATUITA - 1384 in stile romanico, nel 1791 la chiesa fu abbando- mandato in un’antica lapide murata nel rendano ancora più suggestivo il centro storico. nata con l'apertura della nuova parrocchiale, attuale pilastro della chiesa, in suo onore ogni anno si basilica di San Nicolò e nel 1796, venne concessa dal celebra la grande festa del Miracolo.

Ufficio IAT • t. 019 62931550 • dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 - experience point: tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30 RISVEGLIO PILATES mare MUSCOLAREALL’ALBA AL TRAMONTO SUP EXPERIENCE LIBERI DI PAGAIARE Il segreto per iniziare nel Alla ricerca del VERSO L’ORIZZONTE modo migliore la giornata? benessere psico-fisico PARTIRE IN ARMONIA ELIMINARE TENSIONI E STRESS, CON IL RITMO DEL MARE IN RIVA AL MARE, AL TRAMONTO La pratica del risveglio muscolare ci consente, Un’occasione unica per praticare in un luogo grazie ad una serie di esercizi di coordinazione, magico la disciplina di Joseph Pilates che si basa allungamneto ed allungamento di connetterci in su controllo, fluidità e consapevolezza corporea e modo fluido e naturale all’ambiente che ci circon- permette di migliorare il tono muscolare, la postu- da per mettere in moto il corpo, preparare i ra, la flessibilità, l'equilibrio, la respirazione e la muscoli ad affrontare il lavoro che li aspetta mobilità articolare. ma anche di aumentare la durante il giorno. capacità di concentrazione, diminuendo la tensio- Fare questi esercizi in modo guidato, in spiaggia, ne e lo stress e attivando un flusso di energia e immersi nella morbida luce dell’alba e nel profumo benessere INFO UTILI del mare, accomagnati dal rumore delel onde vi Un’attività adatta a chiunque voglia dedicare permetterà di ottenere maggiore consapevolezza attenzione al proprio corpo, riscoprire i benefici Andare per mare a bordo di tavole da SUP regala molte Attività realizzata da: del proprio respiro, oltre che dei muscoli e di della pratica motoria e ritrovare l’equilibrio psico-fi- emozioni. Spingendovi con la pagaia, vivrete una sensazio- ASD StoneWave percepire meglio il vostro corpo, riducendo lo sico senza sottoporre il corpo a uno sforzo ecces- ne di contatto con il mare unica e avrete una prospettiva QUANDO: LUNEDI ore 16.00 stress e dando più motivazioni, più energia fisica e sivo per ritrovare la propria energia interiore. diversa di quello che vi circonda, riuscendo a scoprire (possibilità di concordare altri orari) mentale. scorci e visuali del centro storico che non si vedrebbero durata 1 h dalla terra ferma. L’uscita in mare in SUP proposta preve- DOVE: sede Stonewave, Bagni Pucci INFO UTILI de un'ora di lezione con un istruttore certificato, di cui 15 Lungomare XX Settembre ATTIVITÀ REALIZZATA DA: minuti di teoria e 45 minuti in mare. Asd Il Corpo INFO: su prenotazione - Costume e asciugamano, “Stonewave” è una Board-sport Academy che si occupa di attrezzatura fornita - MAx 5 persone QUANDO: Risveglio muscolare ore 7,30 sport su tavola e principalmente di SUP, surf e surfskate, VENERDÌ 11 e 24 giugno - 9 e 23 luglio - ATTIVITÀ A PAGAMENTO - fa parte di ASI ed è riconosciuta dal CONI. 6 e 20 agosto - 3 settembre Sconto TOURIST CARD Pilates ore 19.30 VENERDÌ 17 giugno - 2, 16 e 30 luglio 13 e 27 agosto - 10 settembre DOVE: Spiaggia libera delle Barche Lungomare XX Settembre INFO UTILI INFO: su prenotazione - Portare tappetino o asciugamano SNORKELING - ATTIVITÀ GRATUITA Attività realizzata da: Con pinne e boccaglio... Salto nel Blu QUANDO: TUTTI I VENERDI a partire da luglio dove l’acqua è più blu - primo gruppo ore 9.30 - - secondo gruppo ore 11.30 - PER CONOSCERE LA STRAORDINARIA BIODIVERSITÀ DEI NOSTRI FONDALI DOVE: Centro Snorkeling Naturalistico Lungomare F. Borsellino - Passeggiata di levante Ogni scogliera sommersa che può dare uno spunto per INFO: su prenotazione fare osservazioni naturalistiche è un sito per fare un Bambini da 8 a 16 anni Autonomia nel nuoto, SaltoNelBlu. Lo snorkeling è un’attività di scoperta obbligatorio uso di maschera e boccaglio personali meravigliosa! Il nostro tratto di mare è ricco di tesori A disposizione mute short in neoprene 2mm e pinne, naturalistici, ogni scogliera è una “casa” che ospita tante igienizzate ad ogni turno specie. Venite a conoscerle, con maschera, boccaglio e - ATTIVITÀ GRATUITA - pinne, accompagnati da biologi e istruttori certificati che vi trasmetteranno la loro grande passione. Quest'attività, dedicata a bambini e ragazzi mette in sinergia sport, divertimento e conoscenza della biodiversità, con l’obiettivo di valorizzare i fondali marini del tratto di costa Alla scoperta di Pietra Ligure sottostante la Passeggiata di del mare, Levante. Qui, subito a ridosso della battigia, UNA GIORNATA sono presenti fondali caratterizzati da affiora- del ciel menti a “beachrock" (emergenza naturalistica e della natura inserita nelle ZSC - Zone Speciali di Conserva- IN BARCA A VELA in armonia zione della Regione Liguria), un vero e proprio acquario a pochi metri da riva! Scopo di queste escursioni è senz’altro Per vivere a pieno questa esperienza di contatto Sarà un'esperienza emozionante ed appagante. divertirsi e trasmettere passione per il mare e con la natura e navigare in armonia occorre entra- Questo il programma della giornata: appunta- la sua straordinaria bellezza ma soprattutto re nello spirito giusto ed entrare in sintonia con la mento al porto di alle ore 9:45 / 14.15 rendere le future generazioni consapevoli delle barca, che ha una sua “anima", che ha affrontato - Navigazione a vela ammirando le bellezze di ricchezze naturali che sono da preservare! eccitanti navigazioni e viaggi avventurosi. questo tratto della Riviera Ligure: il vecchio borgo Lasciate a terra frenesia e stress, e salite per un saraceno di Varigotti, Capo (200 m a picco sul giorno a bordo di una barca a vela condotta da uno mare) e l'antica repubblica marinara di Noli. skipper di grande esperienza e passione: potrete Ancoraggio alla Baia dei Saraceni, per fare il assaporareuna vita semplice e spensierata fatta del bagno nell'acqua turchese. Finito il bagno verrá rumore del vento tra le vele, dei colori e dei profumi offerto un aperitivo. Il rientro in porto é previsto del mare, della bellezza delle baie, della sorpresa di per le ore 13:00 / 17:30 circa PESCA SPORTIVA avvistare un cetaceo o un uccello marino. info su www.velaescursioni.it UN’AVVENTURA UNICA NEL SUO GENERE CON UN GRANDE RISPETTO PER IL MARE ED I SUOI ABITANTI Trascorrere una giornata a bordo di un peschereccio INFO UTILI insieme ad esperti pescatori, conoscere l'ambiente costie- ATTIVITÀ REALIZZATA DA: ro e i segreti dei fondali, praticare la pesca sportiva a Velamania bordo e avere l’opportunità, perchè no, di un bel bagno in QUANDO: LUNEDI ore 9.45 e ore 14.15 durata 3 ore splendide acque al largo della nostra costa ma soprattutto INFO UTILI DOVE: Porto di Finale Ligure tornare a casa e gustare il pesce appena pescato magari ATTIVITÀ REALIZZATA DA: INFO: su prenotazione seguendo le ricette della tradizione locale. La pescaturi- Asd Saltygames Minimo 4 - Max 11 partecipanti smo è tutto questo e grazie a quest’attività proposta, che QUANDO: tutti i martedi - orario da concordare ATTIVITÀ A PAGAMENTO durata 3 ore 40,00 euro a persona; sfrutta la tecnica di pesca del “sabikii” , semplice e DOVE: Porto di Finale Ligure 30,00 euro bambini sino a 12 anni; divertente, sarà possibile far avvicinare al mondo della INFO: su prenotazione almeno 2 gionri prima Sconto TOURIST CARD pesca grandi e piccini! Per praticarla non dovrete portare max 4 pescatori più un accompagnatore nulla: esche ed attrezzature sono comprese. Il pescato portare frigo portatile per il pescato sarà tutto vostro, quindi è consigliabile un frigo portatile ATTIVITÀ A PAGAMENTO per conservarlo al meglio e portarlo a casa. Sconto TOURIST CARD

Ufficio IAT • t. 019 62931550 • dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 - experience point: tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30 ESCURSIONI • VISITE • PASSEGGIATE • TOUR • ATTIVITÀ OUTDOOR • DEGUSTAZIONI • LABORATORI >> CON GUIDE ED ESPERTI LOCALI

outdoor PERCORSO AVVENTURA QUANDO LA STORIA INCONTRA L’ADRENALINA Siete pronti ad andare, attraverso calate in corda doppia, teleferiche e arrampicate nei posti più belli ed emozionanti dell’entroterra? Grazie ai percorsi - avventura sarà, infatti, possibile esplorare alcune delle strutture geologiche più affascinanti del finalese con le sue formazioni di rocce calcaree e le sue falesie di roccia da grigio a rosata che oltre ad attribuire al paesaggio un aspetto particolarmente suggestivo manifestnoa i caratteri tipici dei territori carsici, con abbondante presenza di grotte, dislocate su tutto il territorio. I percorsi avventura sono particolarmente adatto ai gruppi e alle famiglie e si possono praticare tutto l’anno. Nel caso della Grotta Pollera e della Grotta delle Fate la visita è consentita anche nei giorni di pioggia. INFO UTILI La Grotta dell'Edera. Se siete amanti dell’avventura e volete esplorare le ricchezze naturali del finalese ATTIVITÀ REALIZZATA DA: non potrete di certo mancare la visita della Grotta dell’Edera! Oltre ad essere semplicemente magnifi- Società Guide Alpine Finale ca, rappresenta un buon compromesso tra grandi e piccini: potrete soddisfare gli interessi naturalisti- QUANDO: ore 9.30 - tutti i mercoledì co-ambientali degli adulti e le esigenze ludiche dei più piccoli. Questo percorso avventura si svolge in DOVE: ritrovo a Perti Alto, chiesa di Sant'Eusebio INFO: su prenotazione - abbigliamento e calzature una delle zone finalesi più varie e interessanti per la bellezza del paesaggio e per la presenza di punti da escursionismo leggero; attrezzature d’interesse naturalistico e storico. L’attraversamento della grotta dell’Edera, con la spettacolare calata necessarie alla sicurezza. iniziale (o in alternativa con una divertente teleferica), sarà un’esperienza indimenticabile! - caschetto, imbragatura, cordino, ghiera e scarpe Per dettagli e maggiori info www.guidefinale.com da arrampicata - verranno fornite - ATTIVITÀ a pagamento - Sconto TOURIST CARD

INFO UTILI

ATTIVITÀ REALIZZATA DA: PARCO ASINOLLA asinolla BIKE TOUR GUIDATI QUANDO: tutti i SABATI e tutte le DOMENICHE dalle 14.00 alle 18.00 Sulle alture di pietra ligure con guide esperte DOVE: Parco Asinolla tra antiche vie e sentieri adrenalici FUN4KIDS Via Piave, loc. Pian dell’Olio INFO: su prenotazione DIVERTIMENTO E CREATIVITA’ Abbigliamento comodo NELLA NATURA - ATTIVITÀ a pagamento - Un’esperienza nella natura che farà vivere a bambini e Sconto TOURIST CARD ragazzi un piacevole pomeriggio nel parco natura AsinOl- la, una bellissima area immersa nella macchia mediter- conduzione all’interno del parco, gli slalom e ranea tra ulivi e dove i colori del mare e del cielo si altri giochi in loro compagnia. La pausa meren- uniscono e i cui protagonisti sono gli animali: asini e da sarà assicurata con con un piccolo box cavalli, arrivati da vari posti d’Italia, con i quali ad oggi si contenente succo o tè e uno snack salato (o in è sviluppato un preziosissimo rapporto di amicizia e di alternativa un panino o una torta). L’attività è lavoro. adatta a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di età. L’attività prevede l'ingresso al parco, il battesimo della sella con un istruttore qualificato, un’attività di “gioco e coccole” con gli asinelli Giorgina, Rea, Patù, Leon, Susanni- na e Wafer che aiutati da regole di rispetto reciproche porterà i bambini a stringere una relazione di amicizia con i nostri amici orecchie lunghe, attraverso le spazzolate, la

Durata: Durata: IL SENTIERO DEL FIENO 2/2,5h LA VIA DEL FERRO 1,5h PIETRA LIGURE-RANZI- PIETRA LIGURE - SAN MARTINO-U CABANUN- - VIA DEL SAN MICHELE - PIETRA LIGURE FERRO - BARDINO - PIETRA LIGURE

Questo tour prende il via, dopo un brief con le La partenza di questo tour è dal centro storico esperet guide locali in direzione di Ranzi, di Pietra da cui si comincerà a pedalare, lungo passando da via della Cornice con un piacevole il fiume Maremola, in direzione di Tovo San percorso in salita “vista mare". Giunti al sugge- Giacomo dove attraverseremo il primo di una stivo borgo sulla collina di Pietra si pedalerà serie di ponti in pietra molto antichi, che incon- lungo la strada sterrata di San Martino, nota treremo lungo l'antica Via del ferro, un sentiero come il "Sentiero del Fieno” poichè in passato molto suggestivo che costeggia la sponda INFO UTILI era percorsa dai contadini che trasportavano opposta del fiume, in passato percorso per PARCO ASINOLLA appunto il fieno e dai pastori che andavano al trasportare a dorso di mulo questo metallo sino ATTIVITÀ REALIZZATA DA: asinolla pascolo. Caratterizzato da sali e scendi questo alle “Ferriere” di Isallo. Questa strada diventa QUANDO: tutte le DOMENICHE ore 10.30 sentiero ci porterà fino al Cabanun, un'antica sterrata verso la fine, per ricongiungersi con la SPORT4FUN DOVE: Parco Asinolla costruzione in pietra a secco utilizzata in strada che porta alla frazione di Tovo, Bardino. Via Piave, loc. Pian dell’Olio passato come rifugio per contadini e pastori. Si Da qui si ritornerà verso il centro di Pietra, PER I PIÙ SPORTIVI, BENESSERE INFO: su prenotazione scenderà poi fino alla chiesa di San Michele, nel percorrendo una strada asfaltata a tratti in NELLA NATURA IN CHIAVE “SLOW” Abbigliamento comodo comune di . E da qui si ritornerà a discesa e pianura. Il trekking libera sia il corpo che la mente ma insieme agli - ATTIVITÀ a pagamento - Pietra Ligure utilizzando la strada asfaltata, INFO UTILI asini fa molto di più! Sconto TOURIST CARD prevalentemente in discesa. Ci permette di vivere una sensazione di armonia tra l’uomo, ATTIVITÀ REALIZZATA DA: l’animale e uno dei paesaggi più belli del mondo: quelli della Un’occasione per staccare la spina, godersi PIETRALIGUREOUTDOOR Liguria, della sua costa ma anche del suo entroterra. momenti di relax praticando sport senza QUANDO: tutti i GIOVEDI partenza ore 17.00 Durante quest’attività di slow trekking di due ore accompa- fretta e vedere il mare e le montagne nella gnati dai nostri amici asini avremo la possibilità di fare una stessa giornata,. DOVE: Experience Point camminata lungo i sentieri che si snodano dal parco verso In alternativa: passeggiata a cavallo lungo i INFO: su prenotazione l’entroterra ligure, affiancati dagli asini che ne scandiscono sentieri del parco, a coppie o piccoli nuclei possibilità di affitto mtb e e-bike il passo. famigliari con istruttore qualificato. - ATTIVITÀ a pagamento -

Ufficio IAT • t. 019 62931550 • dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 - experience point: tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30 TREKKING LE GROTTE TREKKING E YOGA outdoor Trekking guidato A PIEDI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO, NATURALISTICO IN NOTTURNA PER RITROVARE L’ARMONIA TRA CORPO E NATURA Visita guidata TREKKING & YOGA 1. TREKKING & YOGA 2. SENTIERO DEL MONTE GROSSO CON SOSTA RANZI E SENTIERO DELL'ARMUIN CON SOSTA PERCORSO NELLO STRAORDINARIO BENESSERE - Durata: 2/2,5h. BENESSERE - Durata: 2/2,5h. MONUMENTO DELLA NATURA DELLE GROTTE DI Questa piacevole escursione a piedi, adatta a Il suggestivo borgo di Ranzi è il punto di parten- tutti, vi porterà a conoscere paesaggi, natura e Escursione botanica Patrimonio inestimabile per bellezza, importanza, za di questa escursione lungo antichi sentieri unicità e caratteristiche geologico-minerali, le storie che il nostro territorio svela a pochi passi sulle tracce della civiltà contadina. guidata grotte di Borgio Verezzi offrono un percorso dal mare. La passeggiata del Montegrosso è Dalla piazzetta di Ranzi, si percorre il Sentiero turistico che si snoda per circa 800 metri all’inte- adatta a tutti, anche ai bambini. La partenza è del Fieno, utilizzato anticamente per il trasporto ALLA SCOPERTA DELLA rno di grandi sale, tra enormi blocchi staccatisi presso la chiesa del Soccorso. Ci si incammina di materie prime e per gli spostamenti, caratte- VEGETAZIONE SPONTANEA SULLE dalla volta in ere remote. Ricchissime le concre- tra orti coltivati ad agrumi e peschi sino ad rizzato da un terreno roccioso e ripido, che TRACCE DI ANTICHI INSEDIAMENTI zioni di ogni forma: dalle cannule, esili e quasi imboccare il Sentiero delle Ramate (Borgio originariamente permetteva di arrivare in cima L’escursione, guidata da un’esperta botanica, trasparenti, ai drappi, sottili come lenzuoli, alle Verezzi). Nella prima parte il sentiero è costeg- al monte Carmo (1389 m s.l.m). Dopo il primo prende il via dal lungomare al confine con grandi colonne che sembrano sostenere la volta giato da muretti a secco e da uliveti, per poi tratto del Sentiero del Fieno, si imbocca un da cui, per caratteristiche stradine, si inizierà a fino alle stalattiti eccentriche, che sfidano la aprirsi in una meravigliosa vista panoramica. sentiero in salita detto Ranzilandia che conduce salire verso la prima tappa che ci porterà tra i forza di gravità sviluppandosi in tutte le direzioni. Immersi nei profumi della macchia mediterra- al sentiero dell'Armuin, un percorso vista mare profumi della pineta; quindi attraversando oliveti La visita in notturna permetterà di godere dello nea, lo sguardo abbraccia un vasto tratto di che si apre su un paesaggio spettacolare. e coltivi, con tratti di antichi ciottolati e muretti spettacolo dell'illuminazione dedicata di punti costa ligure. Una volta arrivati in cima alla Questo sentiero, caratterizzato da un terriccio romanici, si raggiungerà la chiesetta primitiva particolarmente spettacolari del percorso collina, a quota 300mt, una fontanella offre un rossiccio e da una macchia mediterranea dei SS. Cosma e Damiano. Alle spalle della ipogeo, con lo scopo di sottolinearne la bellezza fresco ristoro. A metà percorso si effettua una rigogliosa e profumata, termina nel prato dove chiesetta, un antico percorso condurrà al poggio ed enfatizzarne le mille sfumature di colore, sosta in mezzo alla natura, per una mezz'ora di ogni anno si svolge la sagra di Ranzi. Si prende panoramico con la sua roccia grigia e calcarea dovute alla presenza di particolari minerali, che yoga rilassante e defaticante, adatta a grandi e poi il Sentiero della Madonnina, un'antica mulat- dove, tra gli aromi del timo, della santoreggia e fanno delle Grotte di Borgio Verezzi la grotta piccini, concentrandoci sul nostro corpo e tiera, per tornare al punto di partenza. A metà del finocchietto selvatico, sorgeva un tempo un turistica più colorata d’Italia. respiro. Al termine si intraprende la discesa percorso una sosta in un luogo tranquillo “Castellaro”, fortificazione in pietra a secco tipica lungo il sentiero dell'acquedotto, per poi entrare immerso nella natura per una mezz'roa di yoga degli antichi Liguri montani fin dalle Età del nella zona delle “Natte” (sugheri in dialetto rilassante e defaticante, adatto a grandi e bronzo e del ferro, in posizione dominante sulla ligure), attraversata dal cosiddetto sentiero “dei piccini, concentrandoci sul nostro corpo e costa per assolvere al suo scopo difensivo e di sugheri” da dove si ritorna al punto di partenza. respiro in una cornice naturale meravigliosa. controllo. Con un ultimo tratto di salita si guada- gnerà la vetta del Bric 5 Alberi, caratterizzata dalla presenza di un nucleo di querce da sughero INFO UTILI che con i loro rami contorti incorniciano sugge- Attività realizzata da: stivi scorci sul mare. Quindi si scenderà sull’altro PieraLigureOutdoor versante del Bric sulla roccia chiara, ricca di QUANDO: tutti i sabati partenza ore 18.00 minerali di quarzo, dove crescono piante acidofi- (durata 2,5 ore) le come il corbezzolo e la lavanda dal ciuffo. DOVE: partenza da Ranzi Piazza san Bernardo Un tratto di bosco ci condurrà al rientro INFO: su prenotazione Si raccomanda di indossare scarpe da ginnastica o da trekking, portare acqua, felpa o k-way INFO UTILI - ATTIVITÀ A PAGAMENTO - Attività realizzata da: Sconto TOURIST CARD SERINUS STUDIO NATURALISTICO INFO UTILI INFO UTILI QUANDO: tutti i GIOVEDI di luglio e agosto Attività realizzata da: Attività realizzata da: partenza ore 9.00 (durata 3 h) Cooperativa Arcadia DOVE: Ritrovo sulla passeggiata del lungomareal PieraLigureOutdoor QUANDO: ore 21- tutti i mercoledì e venerdì QUANDO: tutti i MARTEDI - ore 18.00 (durata 2,5 ore) confine con Loano DOVE: Grotte di Borgio DOVE: partenza Piazza della Chiesa del Soccorso (davanti distributore Keropetrol) INFO: su prenotazione - scarpe comode INFO: su prenotazione INFO: su prenotazione - ATTIVITÀ A PAGAMENTO - Si raccomanda di indossare scarpe da ginnastica Si raccomandano scarpe da da trekking Sconto TOURIST CARD o da trekking, portare acqua, felpa o k-way o ginnastica, acqua - ATTIVITÀ A PAGAMENTO - - ATTIVITÀ A PAGAMENTO - Sconto TOURIST CARD Sconto TOURIST CARD QUAD TOUR CAMMINAN-DOG Avventura e rispetto Esplorare Pietra della natura tra le con i nostri amici meraviglie del primo a 4 zampe è entroterra pietrese. ancora piu’ Dopo un briefing con la guida che ci accompa- divertente gnerà, partiremo per una fantastica esperienza tra paesaggi mozzafiato a picco sul mare, borghi PARTIAMO ALLA SCOPERTA antichi e una natura tipica del mediterraneo tra DELLE ALTURE DI PIETRA CON QUESTA PASSEGGIATA cui spiccano uliveti e frutteti. Questa escursione DI GRUPPO GUIDATA DA in quad, di carattere turistico e non sportivo, Una passeggiata davvero adatta a tutti che ci ISTRUTTORI QUALIFICATI ENCI avverrà su diverse tipologie di percorsi adatti a permetterà di vivere dei bei momenti di (ENTE NAZIONALE CINOFILIA ITALIANA) tutti, anche ai meno esperti lungo i quali guidere- moviento alla’aria aperta, circondati da un L’itinerario prevede il passaggio attraverso il mo con il massimo rispetto dell’ambiente e delle meraviglioso panorama e in compagnia dei parco che è stato recentemente regole stradali vigenti. Per vivere dei momenti nostri amati pelosetti!!! riaèerto al pubblico, quindi la salita lungo via divertenti ed indimenticabili… in piena sicurezza! della Cornice da dove potremo ammirare il INFO UTILI Le escursioni sono disponibili tutti i giorni. Centro storico da una prospettiva diversa, Per maggiori info www.quadliguria.it Attività realizzata da: curiosando con lo sguardo tra i suoi tetti, le Virtus-Dog Scuola cinofila Agility Dog INFO UTILI terrazze fiorite, i campanili che si innalzano QUANDO: MERCOLEDI - ore 18.00 (durata 2ore) Attività realizzata da: dalle Piazze e dai vicoli. La risalita continuerà DOVE: Experience Point Quadliguria verso via Piave e via Ranzi fino al sentiero INFO: su prenotazione - I cani dovranno essere in QUANDO: ore 10- tutti i martedì verso via Paganini che si inoltra nella macchia possesso di libretto sanitario in regola con DOVE: partenza da via N. Sauro 46 mediterranea e da cui si gode di una vista le vaccinazioni, assicurati per responsabilitá civile INFO: su prenotazione - max 6 partecipanti (3 quad). mozzafiato sulla costa ligure. Quindi comince- e al guinzaglio. nella quota sono compresi: Guida esperta - Casco - Calzature idonee al percorso in parte sterrato. Sotto casco - Assicurazione - Carburante remo a ridiscendere la collina per il percorso - ATTIVITÀ A PAGAMENTO - - ATTIVITÀ GRATUITA - di rientro. Sconto TOURIST CARD

Ufficio IAT • t. 019 62931550 • dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 - experience point: tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30 LIGURIAN RIVIERA CHICCHIRICCHI RUN SUNSET& Sveglia presto e RUN WALK Tourist TOURIST CARD si torna a correre!!! CARD Le Chicchiricchì Run fanno parte del Progetto “Socializzazione e Benessere” Allenarsi dal 2014; sono allenamenti di Gruppo a tutte le velocità/andature, aperti sia al calar del sole Una card, ai Runners sia ai Walkers con i nostri Angels che indossano le pettorine e Niente di meglio per scaricare le tensioni e tanti vantaggi! conducono i partecipanti. mantenersi in forma di una corsa alternata a Al termine è previsto un ristoro per tutti i partecipanti. La partenza è alle camminata al tramonto lungo la costa, con Questa speciale card dedicata viene consegnata ai turisti ore 8.00/ Domenica 11 luglio e Domenica 15 agosto da Piazza Vittorio in arrivo presso le strutture ricettive ed è numerata e stretching finale sul molo, respirando il profumo Emanuele II (salvo diverse comunicazioni per eventi concomitanti). del mare! nominativa. Richiedetela al vostro arrivo! Seguendo tutte le normative vigenti per il Covid-19, i partecipanti saranno A partire da martedì 1 giugno, la card ha valore di titolo di Per concludere la giornata rilassati e rigenerati... posizionati in distanziamento sociale all’atto delle iscrizioni e consegna del A partire dalle ore 18 tutte le Sunset Walk sono viaggio sugli autobus della TPL Linea, su tutte le linee pettorale, muniti di mascherina protettiva o salvacollo. Iscrizione a partire della provincia di , per i primi sette giorni di precedute da una sfida di 200 mt aperta ai bimbi da € 1 per Progetto “Socializzazione e Benessere”. Saranno distribuite sino a 12 anni con partenza alle 18.00. soggiorno. bottigliette di acqua naturale chiuse. Ristoro in accordo con le attività di Inoltre la TOURIST CARD permetterà di andare alla Pietra Ligure (ad es. sacchettino chiuso con focaccia offerta da attività di scoperta delle molteplici opportunità che offre il territorio Pietra Ligure). INFO UTILI della Riviera Ligure di Ponente, usufruendo di sconti e agevolazioni nei comuni aderenti. INFO UTILI ATTIVITÀ REALIZZATA DA: Con la Tourist Card si ha diritto ad uno sconto sulle RunRivieraRun attività a pagamento del calendario estivo "Pietra Ligure ATTIVITÀ REALIZZATA DA: QUANDO: VENERDÌ 9 LUGLIO Family Experience”. RunRivieraRun E VENERDÌ 20 AGOSTO ore 18.00 QUANDO: DOMENICA 11 LUGLIO (durata un'ora) Per maggiori info e per scoprire tutte le opportunità E DOMENICA 15 AGOSTO DOVE: partenza e arrivo Molo offerte dalla Tourist Card potete consultare il portale ore 8.00 INFO: su prenotazione ligurianriviera.it e la APP dedicata. DOVE: experience point - 1 Euro per iscrizione - INFO: su prenotazione - 1 Euro per iscrizione - INFO TOURIST CARD CONSULTA IL PORTALE LIGURIANRIVIERA.IT E LA APP DEDICATA!

ESTATE 2021 CALENDARIO APPUNTAMENTI SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA’ PER UN’ESTATE PIENA DI ESPERIENZE UNICHE LUNEDÌ GIOVEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ BARCA PRIA TOUR PESCA SABIKI CAMMINAN-DOG TOUR A VELASUP VISITA BIKE GUIDATI GARA DEL PESTO TOURGOURMET GROTTENOTTURNA CENE A TEMA PERCORSOAVVENTURA TREKKING BOTANICO PER BAMBINI QUAD TOUR DEL TREKKING&YOGA CAMPANA MIRACOLO

VENERDÌ SABATO DOMENICA DI STORIE PIETRA FUN PRIA TOUR SNORKELING ASINOLLA 4KIDS CHICCHIRICCHI RUN WELLNESS IN SPIAGGIA RUN& TREKKING SPORT SUNSET WALK ASINOLLA 4FUN VISITA & YOGA FUN4KIDS ASINOLLA NOTTURNAGROTTE

Ufficio IAT • t. 019 62931550 • dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 - experience point: tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30