Martedì 15 marzo 2011/Anno I n° 20/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI ALL’INTERNO, SHORT TRACK A VARSAVIA PER IL MONDIALE A SQUADRE ISTITUZIONI

PRIMA PAGINA SHORT TRACK: Mondiali a Sheffield, Fontana splendido Bronzo Due secondi posti, nei 500 e nei 1000 metri, un quarto, nei 1500m, ma soprattutto una terza posizione finale e relativa medaglia di bronzo nella classifica generale è il bottino di Arianna Fontana ai Campionati Mondiali di Short Track che si sono chiusi domenica 13 marzo a Sheffield, in Gran Bretagna. L’Azzurra, dopo il titolo di campionessa d’Europa, ha confermato nella rassegna iridata di essere una delle più forti atlete a livello mondiale, riuscendo a competere in tutte le distanze corse. Se avessimo avuto bisogno di una conferma, a Sheffield l’abbiamo avuta. La vittoria, sia in campo femminile che in quello maschile, è andata alla Corea, rispettivamente con Ha-Ri Cho e Jinkyu Noh. Martina Valcepina ha chiuso in venticinquesima posizione fra donne, mentre fra gli uomini Nicola Rodigari si è piazzato quattordicesimo nella graduatoria generale e Edoardo Reggiani quarantaduesimo. La Cina ha portato a casa la vittoria nella staffetta femminile sui 3000 metri, mentre il Canada ha vinto quella maschile sui 5000m. FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte. www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Martedì 15 marzo 2011/Anno I n° 20

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Campionato del Mondo - Sheffield (GBR) / 11-13.03 La cronaca delle giornate di gara Esordio con i 1500 metri maschili e femminili, s e c o n d o oltre alla staffetta donne sui 3000m per i posto nei 500 Campionati del Mondo di Short Track in e l ' o t t i m o programma a Sheffield, Gran Bretagna. Nei 1500 q u a r t o n e i metri maschili successo per il coreano Jinkyu Noh 1500m- e il terzo posto finale nella classifica a davanti al canadese e allo punti dietro alla vincitrice, la coreana Ha-Ri Cho, statunitense Jeff Simon. 21esimo Nicola Rodigari prima anche nei 1000m. Arianna era prima in e 27esimo Edoardo Reggiani, entrambi eliminati classifica generale al termine dei 1000m, ma la nei quarti di finale. In campo femminile, sulla coreana con il successo nella Superfinal sui stessa distanza, quarto posto finale per Arianna 3000m ed il contemporaneo settimo posto Fontana: davanti a lei la vincitrice, la statunitense dell'italiana, l'ha scavalcata insieme alla Katherine Reutter, e la coppia coreana Seung-Hi statunitense Katharine Reutter. Martina Park e Ha-Ri Cho, seconda e terza nell'ordine. Valcepina, eliminata nelle heats dei 1000m, ha Eliminata nei quarti di finale con penalizzazione chiuso in 25esima posizione nella classifica Martina Valcepina. Terzo posto nella batteria di generale. Sempre in campo femminile, la Cina ha semifinale dietro Corea e Cina ed eliminazione, vinto la staffetta sui 3000m davanti all'Olanda e invece, per la staffetta femminile sui 3000m al Canada. In campo maschile, invece, la prova sui (Fontana, Maffei, M. Valcepina e Viviani) con il 1000m è stata vinta dal coreano Jinkyu Noh tempo di 4.24.127. Per loro sarà quinto posto davanti al canadese Charles Hamelin e al cinese finale. Arianna Fontana ha regalato all'Italia la Wenhao Liang. Questa -nel medesimo ordine- è medaglia d'argento nella seconda giornata di stata anche la graduatoria finale della classifica a gare a Sheffield. Arianna (44.687) è stata superata punti. Decimo Nicola Rodigari, eliminato nei solo dalla cinese Kexin Fan (44.620). Al terzo quarti di finale (14esimo posto finale nella posto la cinese Qiuhong Liu. Nona Martina classifica a punti) e 34esimo Edoardo Reggiani, Valcepina, eliminata nei quarti di finale. Sulla eliminato nelle heats e 42esimo nella generale. medesima distanza, in campo maschile, successo Sempre Noh ha vinto anche la Superfinal dello statunitense (42.307) davanti al maschile. Nella staffetta maschile sui 5000m canadese Olivier Jean e al cinese Wenhao Liang. successo per la squadra canadese davanti a Quattordicesimo posto per Nicola Rodigari, Germania e Stati Uniti. Bottino pieno, quindi, per eliminato ai quarti di finale, mentre Edoardo la Corea, sia in campo maschile che in quello Reggiani è stato eliminato nei preliminari. Nella femminile, ma grande Mondiale anche per staffetta maschile sui 5000 metri qualificazione in Arianna Fontana, con due medaglie d'argento e finale per Stati Uniti, Corea, Canada e Germania. con la costante presenza nei momenti che Arianna Fontana chiude il suo Mondiale con un contano in tutte le distanze. altro argento, questa volta nei 1000m -dopo il Risultati completi su www.isu.org e www.shorttrackonline.info. Martedì 15 marzo 2011/Anno I n° 20

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Campionato del Mondo a Squadre - Varsavia (POL) / 19-20.03 Tutte le informazioni

Programma 500m Men PARTECIPANTI Sabato 19 marzo 3000m Ladies CANADA LADIES MEN 09.45 Cerimonia di apertura 3000m Men Marianne St-Gelais Charles Hamelin Marie-Eve Drolet Francois Hamelin dalle 10.30 (bracket 1) 3000m Staffetta Ladies Jessica Hewitt Olivier Jean 1000m Ladies 5000m Staffetta Men Caroline Truchon Guillame Blais-Dufour 1000m Men Valerie Maitais Michael Gilday 500m Ladies CINA LADIES MEN 500m Men Hui Zhang Wenhao Liang 3000m Ladies Qiuhong Liu Weilong Song Jianrou Liu Xianwei Liu 3000m Men Kexin Fan Jin Yang 3000m Staffetta Ladies Han Xiao Qiuwen Gong 5000m Staffetta Men ITALIA LADIES MEN Arianna Fontana dalle 13.15 (bracket 2) Cecilia Maffei Arianna Valcepina 1000m Ladies Martina Valcepina 1000m Men Elena Viviani 500m Ladies GIAPPONE LADIES MEN 500m Men Biba Sakurai Yuzo Takamido 3000m Ladies Yui Sakai Daisuke Uemura 3000m Men Ayuko Ito Ryosuke Sakamuze Yasuko Sakashita Yuma Sakurai 3000m Staffetta Ladies Sayuri Shimizu Takahiro Fujimoto 5000m Staffetta Men COREA LADIES MEN Seung-Hi Park Ho-Suk Lee dalle 17.00 Ripescaggi Dam-Min Kim Cheon-Ho Um 1000m Ladies Ha-Ri Cho Jin-Kiu Noh 1000m Men Shin-Young Yang Byeong-Jun Kim Hyun-Sun Hwang Cheol-Min Kim 500m Ladies POLONIA LADIES MEN 500m Men Paula Bzura Bartosz Konopko 3000m Ladies Patrycja Maliszewska Jacub Jaworski 3000m Men Magdalena Szwajlik Dariusz Kulesza 3000m Staffetta Ladies Agnieszka Tawrel Adam Filipowicz Anna Romanowicz Rafal Piorecki 5000m Staffetta Men RUSSIA LADIES MEN Nina Evteeva Evgeny Kozulin Domenica 20 marzo Valeriya Potemkina Sergey Prankivich dalle 10.30 Finali B Olga Belyakova 1000m Ladies Yulia Kichapova Dmitriy Migunov 1000m Men Lia Stepanova Emil Karneev TURCHIA LADIES MEN 500m Ladies Serdar Iltir 500m Men Mukerrem Top 3000m Ladies Inan Ern 3000m Men Selim Tanrikulu 3000m Staffetta Ladies USA LADIES MEN Katherine Reutter Jeff Simon 5000m Staffetta Men Lana Gehring Simon Cho Jessica Smith Travis Jayner dalle 13.15 Finali A Emily Scott Anthony Lobello 1000m Ladies Alyson Dudek Kyle Carr 1000m Men 500m Ladies Martedì 15 marzo 2011/Anno I n° 20

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Mondiale Singole Distanze - Inzell (GER) 10-13.03 La cronaca delle quattro giornate di gara In gara per l'Italia nella prima giornata Matteo I o r i a t t i h a Anesi, ventunesimo con il tempo di 1.50.21 al conquistato termine della prova sui 1500 metri vinta dal l'ottavo posto nella prima prova dei 500m con il norvegese Havard Bokko con 1.45.04. La gara tempo di 35.07 (vittoria dell'olandese Jan femminile sui 3000m ha visto invece il successo Smeekens con 34.77 davanti al coreano Lee e al dell'olandese Ireen Wust che ha fatto fermare il finlandese Poutala) ed il dodicesimo con il tempo cronometro sul tempo di 4.01.56. Nella seconda di 35.09 nella seconda prova (successo del giornata di gare al Mondiale di Speed Skating coreano Lee in 34.32 davanti al giapponese Kato Singole Distanze, in programma fino a domenica e al russo Lobkov). In campo femminile, sulla ad Inzell (Germania), tre le distanze corse oggi: medesima distanza diciassettesima posizione per 1000 e 5000 metri uomini e 1500m donne. in Chiara Simionato nella prima prova con 39.18 campo femminile tripletta olandese con successo (successo per la tedesca Jenny Wolf con 37.98, finale per Ireen Wust con il tempo di 1.54.80 davanti all'olandese Annette Gerritsen e alla davanti a Diane Walkenburg e Jorien Voorhuis.La coreana Sang-Hwa Lee) e un sedicesimo posto Wust replica così la vittoria ottenuta ieri sui nella seconda prova con il tempo di 39.07 (prima, 3000m. In campo maschile, i 1000m hanno visto seconda e terza rispettivamente per la Wolf, l'affermazione dello statunitense Shani Davis con -37.95 il tempo- per la coreana Lee e per la cinese il tempo di 1.08.45 davanti alla coppia olandese Wang). Nel Team Pursuit femminile vittoria del Kjeld Nuis e Stefan Groothuis, rispettivamente Canada con 2.59.74 davanti a Olanda e secondo e terzo. 19esimo Ermanno Ioriatti con Germania, mentre fra gli uomi successo per gli 1.10.86 e 22esimo Matteo Anesi con 1.12.08. Nei Stati Uniti con 3.41.72 davanti a Canada e 5000m vittoria per l'olandese Bob De Jong con Olanda. L'Italia, con il terzetto composto da 6.15.41 davanti al coreano Seung-Hoon Lee e al Matteo Anesi, Marco Cignini e Luca Stefani, ha russo Ivan Skobrev. 22esimo l'Azzurro Luca chiuso settima con il tempo di 3.49.68. Stefani con il tempo di 6.39.52. Nella terza giornata di gare nei 10000 metri maschili Viking Race 2011 - Convocazioni successo dell'olandese Bob de Jong con il tempo Heerenveen (NED) 16-20.03 di 12.48.20 davanti al connazionale Bob de Vries e al russo campione europeo Ivan Skobrev. Due Convocazione Partecipazione Viking Race 2011 – le gare femminili in programma: nei 1000m Heerenveen 16-20.03.2011 categoria Junior vittoria per la canadese Christine Nesbitt con 1.14.84, che ha preceduto l'olandese Ireen Wust e Jeffrey Rosanelli – Michele Malfatti – Francesco Tescari – Gloria Malfatti – Arianna Sighel – Deborah Grisenti – la statunitense Heather Richardson, tutte e tre le Matteo Pedarz S.C. Pergine; Anna Da Fies – Laura De posizioni racchiuse in 61 centesimi di secondo. Candido – Luca Zammichieli U.S.G. Pieve di Cadore; Alessio 21esima la nostra Chiara Simionato con il tempo Trentini – Maddalena Trentini S.G. Trento; Eva Öhler – di 1.18.12. Sulla distanza dei 5000m, invece, Matteo Aldi Ritten Sport; Rita Giovannini – Linda Bortolotti successo per l'atleta della Repubblica Ceca – Roberta Ravnic – Giacomo Dalsass – Chiara Cristelli C.P. Martina Sablikova in 6.50.83 davanti alla coppia Piné-Pulinet; Sebastiano Angeli – Giacomo Petris – Luca tedesca Stephanie Beckert e Claudia Pechstein. Zangherlini V.G. Pergine; Matteo Cotza S.C. Pinerolo. Con i 500 metri ed il Team Pursuit si è chiuso il Team Leader/Responsabile Elisabetta Pizio Campionato del Mondo. Fra gli uomini, Ermanno Tecnico: Fabio Ravanelli – Roberto Sighel. Martedì 15 marzo 2011/Anno I n° 20

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Campionati italiani Campionato Mondiale Femminile Risultati Esbjerg (DEN) - 18-27.03 Finali Campionato Si terrà da venerdì 18 a Italiano Double Mix d o m e n i c a 2 7 m a r z o a VINCONO RICCA – GONIN Esbjerg, in Danimarca, il Giorgia Ricca e Alessio C a m p i o n a t o M o n d i a l e G o n i n s o n o i Femminile. 12 le formazioni Campioni d’I talia 2010/11. Il successo è partecipanti: oltre ai padroni stato conseguito a di casa, Canada, Cina, Repubblica Ceca, Germania, Cortina d’Ampezzo battendo in finale i Corea, Norvegia, Russia, Scozia, Svezia, Svizzera e cembrini Sergio Serafini e Orietta Zanotelli per 11 a 8. I giovani atleti, Stati Uniti. L’Italia, seconda agli ultimi Campionati tesserati per lo Sporting Club Pinerolo ed entrambi diciottenni, sono Europei Gruppo B dietro la Repubblica Ceca, non è studenti rispettivamente presso l’Istituto Alberghiero “Prever” di Pinerolo e l’Istituto Agrario di Osasco e succedono ai compagni di riuscita nell’intento di qualificarsi per questi squadra Laurenti e Pascale. Con il titolo italiano conseguono il diritto Mondiali, ma nella prossima edizione parteciperà di rappresentare l’Italia ai prossimi Campionati del Mondo in programma a St. Paul nel Minnesota a metà aprile. in Gruppo A, con conseguenti fondate speranze di qualificarsi alla prossima edizione dei Mondiali. Serie A maschile IL TRENTINO CURLING CONFERMA IL PRIMO POSTO Nella passata edizione, successo per la Germania Il Team Retornaz si conferma la miglior realtà maschile. In casa a davanti alla Scozia e al Canada. Il calendario Cembra ha vinto agevolmente gli incontri che lo opponevano a C.C. dell’evento prevede per venerdì 18 la cerimonia di Dolomiti e C.C.Tofane e termina la fase di qualificazione a punteggio pieno con 14 punti. Al secondo posto il trio C.C. Dolomiti, Pinerolo- apertura alle 18.15 con la prime partite in Torino 2006 e Sporting Pinerolo, tutti qualificati direttamente alle finali programma alle 19.30 fra Danimarca e Germania e con un turno d’anticipo. Dovranno affrontare il Challenge di promozione le formazioni del Tofane, le due cembrine del Lago Santo fra Norvegia e Svezia. Gli incontri di qualificazione e ANA ed i Draghi Torino. andranno avanti fino a giovedì 24, mentre venerdì 25 sarà la volta degli eventuali spareggi e dei Senior a Pinerolo L’ICE CLUB BIELLA AL playoff, che proseguiranno con le semifinali sabato PRIMO POSTO 26. Le sfide per il bronzo e per l’oro andranno in Pinerolo ha ospitato la tappa del Campionato Senior scena domenica 27, ultimo giorno di gare. Maschile. Al primo posto si conferma l’Ice Club Biella Tutte le informazioni su: www.wwcc2011.com. guidato da Carlo Carrera con 8 successi su 8 gare davanti al C.C.Tofane (skip Menardi) Granly Hockey Arena ed un trio di inseguitori: Lago Santo, Reale Mutua e 3S Luserna. Il titolo verrà assegnato il 9 e 10 aprile a Claut.

PROSSIMI APPUNTAMENTI Il prossimo week end si assegneranno i titoli juniores femminile e maschile. L’appuntamento è per venerdì a Pinerolo. Si tratterà di una finale molto interessante e si prevedono delle gare incandescenti tra i favoriti del Pinerolo-Torino 2006, che dovranno difendersi dai campioni nazionali uscenti del C.C.Dolomiti, del Trentino Curling e del Lago Santo di Cembra. Anche in campo femminile l’attesa è notevole. Il 3S Luserna, vincitore del challenge e squadra azzurra incontrerà le campionesse d’Italia del C.C. Lago Santo, lo Sporting Pinerolo ed il C.C. Tofane di Cortina d’Ampezzo. Martedì 15 marzo 2011/Anno I n° 20

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Figura Stock Sport Il nuovo numero di “Doppio Axel” Calendario stagione estiva 2011 Sarà in edicola da venerdì 18 marzo a Milano, e da APRILE 16 Torneo internazionale a squadre Lutago lunedì 21 nel resto d’Italia, il nuovo numero della 30 Torneo internazionale a squadre Naturno rivista mensile “Doppio Axel”, dedicata al pattinaggio di figura con escursioni anche nel mondo delle MAGGIO 1 Coppa Italia lancio a distanza, 1. manche Falzes rotelle. La copertina del numero 20, con un lungo 7 Coppa Italia lancio a distanza, 2. manche Collalbo servizio interno, è dedicata alla coppia di danza 7 Trofeo "Strega dello Sciliar" (internaz. a squadre) Siusi 14 Campionato zonale a squadre Bassa Pusteria Teodone Faiella/Scali, un omaggio alla loro splendida carriera 14 Torneo internazionale a squadre Cassies agonistica chiusa al termine di questa stagione. Ma 14 Coppa Italia lancio a distanza, 3. manche Lana non solo: un servizio su Miki Ando, l’angolo tecnico di 15 Campionato Provinciale a squadre U14 - U16 - U19 - U23 Collalbo 21-22 Campionato Nazionale a squadre serie A Siusi Maurizio Margaglio, rivisitazioni storiche nelle 21-22 Campionato Nazionale a squadre serie B Siusi rubriche Hall of Fame e Momenti di Gloria, i resoconti 27-29 Coppa Europa lancio a distanza IFI Winklarn (A) 27-29 torneo int. lancio a distanza - tutte le classe IFI Winklarn (A) dei principali eventi e tutte le news. La rivista, edita 28 Campionato zonale Singoli Alta Pusteria Monguelfo dalla Libreria dello Sport, si può trovare nelle 29 Campionato Nazionale a squadre Femminile Monguelfo principali edicole oppure ricevere in abbonamento 29 Giro di qualificazione in serie D a squadre Monguelfo chiamando il numero verde 800-589278 oppure GIUGNO scrivendo a [email protected]. Per avere 2 Campionato Nazionale a squadre U14 - U19 - U23 Meltina 5 Campionato Nazionale a squadre serie C Brunico informazioni, invece, si può scrivere a 5 Campionato Nazionale a squadre serie D Brunico [email protected]. Presto online anche il sito internet 11 Torneo internazionale a squadre Gais 22 Campionato zonale DUO - Oltradige Appiano all’indirizzo: www.doppioaxel.it. 29 Campionato zonale DUO - Oltradige Appiano 29 Campionato zonale Singoli Val d'Adige 2 Campionato zonale DUO - Pusteria Bassa Falzes 2-3 Torneo internazionale Gioventù e Juniores Sarleinsbach (A) 9 Campionato zonale Singoli Valle Isarco Prati 10 Torneo internazionale a squadre Prati 12 Campionato zonale DUO - Valle Isarco Prati 16 Campionato zonale Singoli Bolzano Collalbo 17 Campionato zonale Singoli Oltradige Appiano 24 Campionato Italiano a squadre DUO femminile Collalbo 24 Campionato Italiano a squadre DUO maschile Collalbo 30 Torneo internazionale a squadre Rodengo 30-31 Torneo internazionale ALPEN ADRIA Mureck 30-31 Euro Grand Prix U16 Collalbo

AGOSTO 6 Campionato zonale Singoli Bassa Pusteria Teodone 20 Campionato Nazionale a squadre Mixed Naturno

SETTEMBRE 3 Campionato Nazionale Singoli Femminile 4 Appiano 3 Campionato Nazionale Singoli Gioventù/Juniores 4 Appiano 10 Campionato Nazionale Singoli maschile serie A e B Falzes 17 Campionato Nazionale lancio a distanza Lana

OTTOBRE 8 Campionato zonale lancio a distanza Collalbo 23 Campionato zonale lancio a distanza Falzes