La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale

Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Martesana- gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima pari a poco meno di 20.200/20.700 abitazioni. È opportuno ribadire che questo valore è da considerarsi al lordo di alcune componenti di offerta - tra cui l’erosione/riproduzione residenziale (cambio di destinazione d’uso da residenziale a non residenziale e viceversa), frazionamento unità abitative sottoutilizzate (Abitazioni di 6 e+ stanze occupate da famiglie di uno e due componenti e di cinque stanze occupate da un componente), riuso stock abitativo non utilizzato – la cui stima è stata effettuata solo per il Capoluogo ed il complesso degli altri comuni della provincia.

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Martesana Adda Quadro di sintesi della domanda abitativa IPOTESI BASE IPOTESI CON POLI ATTRATTORI

DOMANDA DOMANDA DOMANDA DOMANDA DOMANDA DOMANDA TOTALE PREGRESSA AGGIUNTIVA TOTALE PREGRESSA AGGIUNTIVA 2007-2016 2006 2007-2016 2007-2016 2006 2007-2016 1.539 235 1.304 1.528 234 1.294 322 46 276 316 46 270 -530 -590 60 -560 -592 32 2.564 164 2.400 2.535 162 2.373 916 -68 984 861 -72 933 Cassano d'Adda 1.116 141 975 1.170 145 1.025 Cassina de'Pecchi 17 -77 94 -32 -80 48 Cernusco sul Naviglio 1.147 -122 1.269 1.224 -116 1.340 1.948 238 1.710 1.907 236 1.671 Gorgonzola 40 -222 262 90 -219 309 784 111 673 761 109 652 373 42 331 329 39 290 375 37 338 359 36 323 289 36 253 281 35 246 -443 -118 -325 -410 -115 -295 1.157 137 1.020 1.128 135 993 190 102 88 -196 76 -272 Pozzo d'adda 767 207 560 737 205 532 524 69 455 492 67 425 158 86 72 142 85 57 1.578 784 794 1.753 797 956 1.963 267 1.696 1.922 265 1.657 601 143 458 586 142 444 Trezzo sull'adda 450 245 205 486 247 239 1.147 163 984 1.130 162 968 Vaprio d'adda 404 104 300 343 99 244 418 115 303 373 112 261 948 359 589 978 361 617

TOTALE * 20.762 2.634 18.128 20.233 2.601 17.632

* Lo scarto rispetto al totale del Tavolo è causato dagli arrotondamenti Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

1 La definizione degli scenari della domanda abitativa nel decennio 2007-2016, parte dalla stima della domanda pregressa al 2001, effettuata per comune con approfondite valutazioni dei dati rilevati in occasione dell’ultimo Censimento della popolazione e delle abitazioni.

Tavola 2 - Composizione della domanda pregressa al 2001 Domanda di abitazioni per tipologia di disagio

0 50 100 150 200 250 300 350 Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Sovraffollamento Coabitazione Senza casa e sistemazione precaria

Incidenza sul numero di famiglie al Censimento

0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Sovraffollamento Coabitazione Senza casa e sistemazione precaria

Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

L’analisi dell’affollamento delle abitazioni occupate e di altre condizioni di disagio abitativo, tra cui coabitazione per necessità e famiglie senza casa e con sistemazione precaria, ha consentito di stimare una domanda al 2001 pari complessivamente a 1.883 abitazioni, pari mediamente all’1,7% delle famiglie censite.

2 L’analisi territoriale, però, mostra una netta differenziazione, e se in termini quantitativi è il comune di Pioltello, con 328 abitazioni, a rappresentare la quota più consistente (17% del totale), valutando la domanda in relazione al numero di famiglie censite, il risultato cambia in maniera significativa. In tal modo emergono come aree problematiche il comune di Liscate, dove la domanda pregressa rappresenta il 2,4% delle famiglie, Vimodrone, con un valore pari al 2,1% e Settala con il 2%. Il valore più basso invece si registrana nel comune di Masate dove l’incidenza della domanda pregressa non supera l’1% delle famiglie censite.

Tavola 3 - L’attività edilizia tra 2002 e 2006 Numero di abitazioni ultimate

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Incremento dello stock residenziale al 2001

0% 5% 10% 15% 20% 25%

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

3 La situazione rilevata alla data dell’ultimo censimento ha subito una significativa modificazione nel periodo successivo, per definire la quale è necessario valutare il bilancio tra la domanda e l’offerta abitativa nel periodo 2002-2006.

In linea generale il periodo post censuario è stato caratterizzato da una intensa attività edilizia, le 11.574 abitazioni ultimate, infatti, rappresentano un incremento dello stock residenziale (al netto di fenomeni di erosione e riproduzione residenziale) del 10%. L’analisi territoriale, però, evidenzia nette differenziazioni e se in termini quantitativi le 2.029 abitazioni ultimate nel comune di Pioltello rappresentano la quota più consistente, circa il 18% della produzione complessiva, valutando l’attività edilizia in relazione alla consistenza dello stock si distinguono Bussero, con un incremento del 24% e Gessate con un incremento del 21%.

Tavola 4 - L’equilibrio domanda-offerta tra 2002 e 2006 Variazione delle famiglie e differenziale nuove famiglie – nuove abitazioni

-1.000 -500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Variazione delle famiglie Differenziale nuove famiglie abitazioni ultimate Differenziale nuove famiglie – nuove abitazioni in rapporto al numero di famiglie al 2001

-25% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

4

Per definire l’evoluzione della condizione abitativa nell’intervallo post censuario, però, l’andamento dell’offerta va messo in relazione a quello della domanda, quindi, alla dinamica delle famiglie.

Dal Censimento ad oggi, infatti, anche l’incremento delle famiglie è stato assai consistente e nettamente superiore al numero di abitazioni ultimate, 11.574 nuove famiglie contro 12.325 nuove abitazioni, determinando uno squilibrio tra domanda e offerta in molti comuni. Il differenziale più consistente ha interessato i comuni di Basiano, dove il deficit di offerta ha toccato il 21%, mentre in altri comuni, tra cui Pozzo D’adda, Grezzago e Gessate, il deficit produttivo è risultato superiore al 10%.

Tavola 5 - L’entità della domanda pregressa al 2006 Domanda pregressa al 2006

-800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800 1.000

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Incidenza della domanda pregressa sul numero di famiglie al 2006

-20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20%

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

5 Nei comuni in cui si è registrato un deficit di offerta, tra il 2002 ed il 2006 la situazione del disagio abitativo segna un netto peggioramento. In soli cinque anni la domanda da disagio è quasi raddoppiata, interessando sia i comuni in cui il problema era già presente, sia quelli in cui era meno evidente. Il rapporto tra domanda pregressa e famiglie, infatti, passa dall’1,7% al 2,1%, con un netto peggioramento del comune di Basiano, dove tocca il 17%.

Tavola 6 - Lo scenario previsionale della popolazione tra 2007 e 2016 Scenario previsionale IPOTESI BASE -10.000 -5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Popolazione 2006 Variazione stranieri Variazione italiani Scenario previsionale IPOTESI POLI ATTRATTORI -10.000 -5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Popolazione 2006 Variazione stranieri Variazione italiani Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

La domanda pregressa al 2006 costituisce il dato di base dello scenario previsionale, cui si aggiunge la domanda insorgente generata dall’evoluzione degli scenari demografici. Con riferimento al totale dei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Martesana-Adda, le simulazioni effettuate consentono di definire una variazione di popolazione nel decennio 2007- 2016 oscillante tra i 24.000 ed il 26.000 abitanti, pari ad un incremento rispetto al 2006 di circa

6 l’8%. La variazione di popolazione è assai più contenuta rispetto ad altre aree omogenee ma anche in questo caso il dato evidenzia forti differenziazioni territoriali. Secondo i risultati del modello di stima i principali poli di crescita demografica saranno Cambiago, Settala e Gessate, nei quali la crescita demografica oscillerà, rispettivamente, intorno ai 6.000 abitanti per il primo, ai 4.000 per gli altri due.

Tavola 7 - Incremento italiani e stranieri 2007-2016 su popolazione totale al 2006

-40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

STRANIERI ITALIANI Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

Valutando la crescita di popolazione in funzione dell’attuale consistenza demografica, tra i comuni con più evidenti dinamiche espansive, oltre a Cambiago, Settala e Gessate, per i quali si prevede un incremento pari che va dal 50 al 100%, emerge il comune di Basiano, Grezzago e Truccazzano, per i quali la variazione di popolazione prevista va dal 50 all’80%.

Tavola 8 - Incidenza popolazione straniera sul totale della popolazione

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Situazione al 2006 Situazione al 2016 IPOTESI BASE Situazione 2016 IPOTESI POLI ATTRATTORI Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

7 Dinamiche in calo si prevedono in molti altri comuni, tra cui Melzo (-8%) e Pioltello (-7%). In questi comuni, come negli altri comuni in cui si prevede un calo demografico, gli scenari indicano un progressivo processo sostituzione di popolazione, con un afflusso di popolazione straniera che costituirà il fattore chiave degli scenari demografici.

È interessante notare che nei comuni a più elevato incremento demografico, invece, la componente straniera gioca un ruolo assai marginale e il principale motore della crescita è costituito dai movimenti interni di popolazione.

In confronto con le altre aree territoriali il Martesana-Adda sembra abbastanza attrattivo per i flussi migratori con l’estero. Al 2016, infatti, la componente straniera rappresenterà il 10/11% della popolazione complessiva toccando il 25/28% nel comune di Pioltello.

In base alle ipotesi evolutive sugli scenari demografici ed all’evoluzione della struttura per età della popolazione, è possibile definire la dinamica delle nuove famiglie e la domanda abitativa insorgente nei diversi comuni.

Tavola 9 - La dinamica delle famiglie Variazione media annua del numero di famiglie

-100 -50 0 50 100 150 200 250 300 350 400

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

2002-2006 2007-2016 Ip. Base 2007-2016 Ip. Poli Attrattori

Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

In linea generale la variazione media annua del numero di famiglie prevista nel prossimo decennio 2007-2016 segnerà una sensibile contrazione rispetto alle dinamiche dell’ultimo quinquennio, evidenziando una variazione sull’aggregato dei comuni pari al 1,4% contro il 2,2% del periodo 2002-2006.

Valutando complessivamente domanda pregressa e domanda aggiuntiva l’esercizio previsionale definisce uno scenario decennale che assegna oltre il 31% della domanda

8 complessiva ai comuni di Cambiago (oltre 2.500 abitazioni), Gessate (poco meno di 2.000 abitazioni) e Settala (circa 1.900 abitazioni).

Tavola 10 - La domanda abitativa nelle due ipotesi di scenario Ipotesi Base

-1.000 -500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Domanda pregressa al 2006 Domanda aggiuntiva 2007-2016

Ipotesi con poli attrattori

-1.000 -500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Domanda pregressa al 2006 (Ipotesi Poli Attrattori) Domanda aggiuntiva 2007-2016 (Ipotesi Poli attrattori)

Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

Anche in questo caso, però, la dimensione della domanda va valutata sia rispetto alla consistenza dello stock residenziale, che rappresenta la dimensione fisica di riferimento, sia rispetto alla capacità produttiva dell’ultimo quinquennio.

9 Valutando la domanda complessiva in relazione allo stock residenziale, infatti, emerge con forza il dato relativo al comune di Basiano, in cui l’incremento previsto supera il 100% dello stock esistente al 2006. Tra i valori più elevati anche Grezzago e Truccazzano, con un incremento previsto oscillante tra il 60% ed il 80%.

Tavola 11 - La domanda abitativa in rapporto allo Stock ed all’attività edilizia Domanda abitativa in rapporto allo stock residenziale al 2006

-40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 140%

Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Domanda abitativa Ipotesi Base Effetto poli attrattori

Domanda abitativa sul livello produttivo medio 2002-2006

-50% 0% 50% 100% 150%Oltre 150% 200% Basiano Bellinzago Lombardo Bussero Cambiago Carugate Cassano d'Adda Cassina de'Pecchi Cernusco sul Naviglio Gessate Gorgonzola Grezzago Inzago Liscate Masate Melzo Pessano con bornago Pioltello Pozzo d'adda Pozzuolo martesana Rodano Segrate Settala Trezzano rosa Trezzo sull'adda Truccazzano Vaprio d'adda Vignate Vimodrone

Ipotesi BASE Ipotesi con POLI ATTRATTORI Fonte: elaborazioni e stime CRESME su fonti varie

Per altro verso, valutando la domanda in relazione al livello produttivo dell’ultimo quinquennio, con riferimento all’intera area si disegna uno scenario di mercato caratterizzato da una conferma delle dinamiche attuali, con un livello produttivo medio che passa dalle 2.315 abitazioni all’anno dell’ultimo quinquennio alle 2.000 dello scenario previsionale. Le differenziazioni territoriali, però, saranno notevoli, e se in gran parte dei comuni lo scenario di

10 mercato registrerà dinamiche espansive, nel comune di Melzo e Bussero, ma anche a Cassina de’Pecchi, Gorgonzola e Pioltello, si prevede una netta frenata.

Tavola 12 - La domanda abitativa nelle due ipotesi di scenario

11 12

ALLEGATO

SCHEDE DI SINTESI DOMANDA ABITATIVA

13

14 TAVOLO MARTESANA - ADDA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

400.000

350.000

300.000

250.000

200.000

150.000

100.000

50.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 -1.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 20.000 40.000 60.000 80.000 0 20.000 40.000 60.000 80.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

TAVOLO MARTESANA - ADDA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

340.000 330.000 320.000 310.000 300.000 290.000 280.000 270.000 260.000 250.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 -1.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 20.000 40.000 60.000 80.000 0 20.000 40.000 60.000 80.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

TAVOLO MARTESANA - ADDA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

160.000 3,0

140.000 2,5 120.000 2,0 100.000

80.000 1,5

60.000 1,0 40.000 0,5 20.000

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 289.313 289.494 308.534 321.897 334.274 Maschi 141.589 141.682 151.443 157.877 163.845 Femmine 147.724 147.812 157.091 164.021 170.429 > 25 anni 25% 24% 23% 23% 23% 25 - 34 16% 14% 12% 12% 11% 35 - 54 31% 32% 33% 33% 33% 55 - 64 13% 13% 13% 13% 12% 65 e più 15% 18% 20% 20% 22% di cui di stranieri 8.596 19.804 28.080 36.569 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 9% 11% Famiglie 112.895 112.974 125.221 134.620 143.350 Variazione 79 12.247 9.399 8.731 Variazione media annua 2.449 1.880 1.746 Numero medio componenti 2,5 2,6 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-10.000 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

TAVOLO MARTESANA - ADDA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

160.000 3,0

140.000 2,5 120.000 2,0 100.000

80.000 1,5

60.000 1,0 40.000 0,5 20.000

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 289.313 289.494 308.370 320.895 332.355 Maschi 141.589 141.682 151.352 157.315 162.774 Femmine 147.724 147.812 157.019 163.580 169.581 > 25 anni 25% 24% 23% 23% 23% 25 - 34 16% 14% 12% 12% 10% 35 - 54 31% 32% 33% 33% 33% 55 - 64 13% 13% 13% 13% 12% 65 e più 15% 18% 20% 20% 22% di cui di stranieri 8.596 19.641 27.078 34.649 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 8% 10% Famiglie 112.895 112.974 125.186 134.369 142.819 Variazione 79 12.212 9.183 8.450 Variazione media annua 2.442 1.837 1.690 Numero medio componenti 2,5 2,6 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-10.000 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

TAVOLO MARTESANA - ADDA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 1.405 450 161 44 11 7 2.078 2 6.537 4.306 1.874 821 173 38 13.749 3 7.541 8.851 5.879 3.509 568 111 26.459 4 6.511 12.814 13.141 9.537 1.441 243 43.687 5 1.851 4.634 5.636 5.297 1.208 265 18.891

Numero stanze Numero 6 e più 677 1.813 2.134 2.114 655 192 7.585 Totale 24.522 32.868 28.825 21.322 4.056 856 112.449

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 384 2.080 817 1.263 70% 163 5 Disagio lieve 1.793 8.140 4.479 3.661 60% 484 5 Sottostandard 7.539 29.434 21.814 7.620 50% 976 4 SOVRAFFOLLAMENTO 9.716 39.654 27.110 12.544 1.623

Standard 57.008 161.178 196.208 Sottoutilizzo 45.725 86.868 205.789 TOTALE 112.449 287.700 429.107

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 4 48 88 125 59 36 360 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 43% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 32%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 3 344450187156 Di cui grave 2 24 35 38 12 4 115

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 83 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 15 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 98

TAVOLO MARTESANA - ADDA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 112.449 Altro titolo In proprietà 89.258 Affitto 5% 15% In affitto 17.316 Altro titolo 5.875 Occupate solo da persone non residenti 952

Non occupate 5.006 Proprietà Totale 118.407 80%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 59.273 8.131 3.255 70.659 Impresa o società 168 1.397 251 1.816 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 209 2.983 123 3.315 Cooperativa edilizia 130 185 10 325 Stato, Regione, Provincia, Comune 31 931 94 1.056 Ente previdenziale 9 440 12 461 IACP o Azienda per il Territorio 39 1.427 7 1.473 Altro 107 309 173 589 Totale (*) 89.258 17.316 5.875 112.449

PROPRIETA' 66%

AFFITTO 47% 8% 17% 2%

ALTRO TITOLO 55% 4% 3%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

3.000 2002 1.738 2.500 2003 2.231 2004 2.304 2.000 2005 2.682 1.500 2006 2.619 1.000

500 Totale 11.574 0 2002 2003 2004 2005 2006 I dati disaggregati non sono disponibili per tutti i comuni, il totale è riferito a tutti i comuni del Tavolo

TAVOLO MARTESANA - ADDA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 20.758 20.227 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 2.629 2.594 14,0% 16,0% 18,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 18.130 17.634 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 2.629 2.594

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 1.877 1.877 OFFERTA Sovraffollamento 1.623 1.623 Coabitazione 156 156 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 98 98

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 12.326 12.291 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.00 12.00 14.00 16.00 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 11.574 11.574 0 0 0 0

1.623 98 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

156 752 Differenziale famiglie - abitazioni

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 2.465 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 12.326 12.291

2001-2006 (B*) 2.458

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 18.130 17.634 IPOTESI A* 1.813

IPOTESI B* 1.763

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di BASIANO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 -50 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di BASIANO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 -50 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di BASIANO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

3.000 3,0

2.500 2,5

2.000 2,0

1.500 1,5

1.000 1,0

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 2.868 2.868 3.557 4.728 6.271 Maschi 1.446 1.446 1.793 2.348 3.026 Femmine 1.422 1.422 1.765 2.380 3.246 > 25 anni 26% 22% 21% 21% 20% 25 - 34 17% 17% 13% 13% 9% 35 - 54 33% 32% 34% 34% 37% 55 - 64 13% 14% 12% 12% 9% 65 e più 11% 15% 20% 20% 25% di cui di stranieri 61 152 215 281 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 5% 4% Famiglie 1.044 1.044 1.377 1.925 2.681 Variazione 0 333 548 756 Variazione media annua 67 110 151 Numero medio componenti 2,7 2,7 2,1 1,5 1,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di BASIANO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

3.000 3,0

2.500 2,5

2.000 2,0

1.500 1,5

1.000 1,0

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 2.868 2.868 3.554 4.705 6.227 Maschi 1.446 1.446 1.791 2.337 3.005 Femmine 1.422 1.422 1.763 2.368 3.222 > 25 anni 26% 22% 21% 21% 20% 25 - 34 17% 17% 13% 13% 9% 35 - 54 33% 32% 34% 34% 37% 55 - 64 13% 14% 12% 12% 9% 65 e più 11% 15% 20% 20% 25% di cui di stranieri 61 148 192 237 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 4% 4% Famiglie 1.044 1.044 1.376 1.919 2.670 Variazione 0 332 543 751 Variazione media annua 66 109 150 Numero medio componenti 2,7 2,7 2,1 1,5 1,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di BASIANO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 3 2 000 0 5 2 34 24 13 8 1 0 80 3 51 64 42 17 7 3 184 4 66 144 133 107 13 5 468 5 16 35 63 66 24 5 209

Numero stanze Numero 6 e più 82230236 7 96 Totale 178 291 281 221 51 20 1.042

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 424111370% 16 Disagio lieve 20 98 57 41 60% 55 Sottostandard 50 207 156 51 50% 64 SOVRAFFOLLAMENTO 74 329 224 105 12

Standard 510 1.623 1.937 Sottoutilizzo 458 914 2.135 TOTALE 1.042 2.866 4.296

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 100 1 2 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 50% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 100 0 1 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di BASIANO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.042 Altro titolo 7% In proprietà 891 Affitto 7% In affitto 78 Altro titolo 73 Occupate solo da persone non residenti 5

Non occupate 49 Proprietà Totale 1.096 86%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 891 78 73 1.042

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

30 2002 23 25 2003 19 20 2004 19 15 2005 24 10 2006 26 5 Totale 111 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di BASIANO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.539 1.528 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 235 234 126,0% 128,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 1.304 1.294 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 235 234

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 13 13 OFFERTA Sovraffollamento 12 12 Coabitazione 1 1 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 333 332 0 50 100 150 200 250 300 350 400 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 111 111

120 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

1 222 Differenziale famiglie - abitazioni

0 50 100 150 200 250

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 67 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 333 332

2001-2006 (B*) 66

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 1.304 1.294 IPOTESI A* 130

IPOTESI B* 129

0 20 40 60 80 100 120 140

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 -20 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 -20 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

2.000 3,0 1.800 2,5 1.600 1.400 2,0 1.200 1.000 1,5 800 1,0 600 400 0,5 200 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.538 3.520 3.771 4.046 4.275 Maschi 1.730 1.722 1.834 1.962 2.063 Femmine 1.808 1.798 1.937 2.085 2.212 > 25 anni 26% 24% 24% 24% 24% 25 - 34 15% 13% 11% 11% 9% 35 - 54 33% 33% 32% 32% 31% 55 - 64 13% 14% 15% 15% 15% 65 e più 13% 16% 18% 18% 21% di cui di stranieri 64 109 146 184 Incid. sul popolazione totale 2% 3% 4% 4% Famiglie 1.351 1.350 1.514 1.663 1.790 Variazione -1 164 149 127 Variazione media annua 33 30 25 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-100 0 100 200 300 400 500 600 700 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

2.000 3,0 1.800 2,5 1.600 1.400 2,0 1.200 1.000 1,5 800 1,0 600 400 0,5 200 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.538 3.520 3.769 4.034 4.250 Maschi 1.730 1.722 1.833 1.955 2.050 Femmine 1.808 1.798 1.936 2.078 2.200 > 25 anni 26% 24% 24% 24% 24% 25 - 34 15% 13% 11% 11% 9% 35 - 54 33% 33% 32% 32% 31% 55 - 64 13% 14% 15% 15% 15% 65 e più 13% 16% 18% 18% 21% di cui di stranieri 64 106 133 159 Incid. sul popolazione totale 2% 3% 3% 4% Famiglie 1.351 1.350 1.514 1.660 1.783 Variazione -1 163 146 124 Variazione media annua 33 29 25 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-100 0 100 200 300 400 500 600 700 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 10 6 300 019 2 67 30 19 3 2 0 121 3 59 66 40 19 1 1 186 4 98 167 180 124 22 2 593 5 28 74 101 94 15 6 318

Numero stanze Numero 6 e più 9 223023174105 Totale 271 365 373 263 57 13 1.342

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 3167 970% 15 Disagio lieve 938201860% 34 Sottostandard 72 292 219 73 50% 94 SOVRAFFOLLAMENTO 84 347 246 101 13

Standard 647 1.986 2.422 Sottoutilizzo 611 1.205 2.807 TOTALE 1.342 3.538 5.475

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 2 412 0 9 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 44% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 33%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 1 201 0 4 Di cui grave 0 1 2 0 0 0 3

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.342 Altro titolo Affitto In proprietà 1.147 4% 11% In affitto 143 Altro titolo 52 Occupate solo da persone non residenti 0

Non occupate 102 Proprietà Totale 1.444 85%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.147 143 52 1.342

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

50 2002 46 2003 14 40 2004 14 30 2005 30 20 2006 30 10 Totale 134 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 322 315 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 46 46 18,0% 20,0% 22,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 276 270 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 46 46

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 17 17 OFFERTA Sovraffollamento 13 13 Coabitazione 4 4 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 163 163 0 50 100 150 200 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 134 134

13 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

4 29 Differenziale famiglie - abitazioni

0 1020304050

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 33 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 163 163

2001-2006 (B*) 33

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 276 270 IPOTESI A* 28

IPOTESI B* 27

0 5 10 15 20 25 30 35

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di BUSSERO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

8.800 8.600 8.400 8.200 8.000 7.800 7.600 7.400 7.200 7.000 6.800 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di BUSSERO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

8.800 8.600 8.400 8.200 8.000 7.800 7.600 7.400 7.200 7.000 6.800 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di BUSSERO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

3.450 2,7

3.400 2,7 3.350 2,6 3.300 2,6 3.250 2,5 3.200 2,5 3.150

3.100 2,4

3.050 2,4 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 8.493 8.494 8.532 8.372 8.110 Maschi 4.191 4.191 4.201 4.092 3.925 Femmine 4.302 4.303 4.331 4.280 4.184 > 25 anni 27% 26% 24% 24% 23% 25 - 34 15% 12% 11% 11% 11% 35 - 54 35% 35% 34% 34% 31% 55 - 64 12% 13% 15% 15% 16% 65 e più 12% 13% 16% 16% 19% di cui di stranieri 120 294 443 598 Incid. sul popolazione totale 1% 3% 5% 7% Famiglie 3.207 3.206 3.344 3.407 3.404 Variazione -1 138 63 -3 Variazione media annua 28 13 -1 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,5 2,5 2,5

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-400 -200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -6% -4% -2% 0% 2% 4%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di BUSSERO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

3.450 2,7

3.400 2,7 3.350 2,6 3.300 2,6 3.250 2,5 3.200

3.150 2,5

3.100 2,4 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 8.493 8.494 8.523 8.316 8.002 Maschi 4.191 4.191 4.197 4.065 3.874 Femmine 4.302 4.303 4.326 4.250 4.128 > 25 anni 27% 26% 24% 24% 23% 25 - 34 15% 12% 11% 11% 11% 35 - 54 35% 35% 34% 34% 31% 55 - 64 12% 13% 15% 15% 16% 65 e più 12% 13% 16% 16% 19% di cui di stranieri 120 285 386 490 Incid. sul popolazione totale 1% 3% 5% 6% Famiglie 3.207 3.206 3.342 3.392 3.374 Variazione -1 135 50 -18 Variazione media annua 27 10 -4 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,5 2,5 2,5

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-400 -200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -6% -4% -2% 0% 2% 4%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di BUSSERO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 46 11420 063 2 162 101 51 18 4 0 336 3 165 235 130 82 12 1 625 4 165 382 449 284 40 8 1.328 5 41 142 234 215 46 14 692

Numero stanze Numero 6 e più 11 31 55 43 11 5 156 Totale 590 902 923 644 113 28 3.200

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 735132270% 35 Disagio lieve 42 196 108 88 60% 11 5 Sottostandard 198 795 589 206 50% 26 4 SOVRAFFOLLAMENTO 247 1.025 710 315 40

Standard 1.684 4.931 6.014 Sottoutilizzo 1.269 2.531 5.732 TOTALE 3.200 8.487 12.456

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 1 121 1 6 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 50% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 33%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 1 110 0 3 Di cui grave 0 1 0 1 0 0 2

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1

Comune di BUSSERO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 3.200 Altro titolo Affitto In proprietà 2.703 4% 11% In affitto 359 Altro titolo 138 Occupate solo da persone non residenti 19

Non occupate 56 Proprietà Totale 3.275 85%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 2.703 359 138 3.200

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

200 2002 145

2003 137 150 2004 137 100 2005 169

2006 183 50

Totale 771 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di BUSSERO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA -530 -560 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -590 -592 -14,0% -12,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 60 32 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -590 -592

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 44 44 OFFERTA Sovraffollamento 40 40 Coabitazione 3 3 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 11

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 137 135 0 200 400 600 800 1.000 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 771 771

401 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-634 3 Differenziale famiglie - abitazioni

-700 -600 -500 -400 -300 -200 -100 0 100

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 27 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 137 135

2001-2006 (B*) 27

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 60 32 IPOTESI A* 6

IPOTESI B* 3

0 5 10 15 20 25 30

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di CAMBIAGO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

14.000

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CAMBIAGO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

14.000

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CAMBIAGO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

6.000 3,0

5.000 2,5

4.000 2,0

3.000 1,5

2.000 1,0

1.000 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 4.852 4.870 6.303 8.901 12.519 Maschi 2.410 2.418 3.196 4.530 6.414 Femmine 2.442 2.452 3.107 4.372 6.105 > 25 anni 25% 24% 24% 24% 25% 25 - 34 19% 23% 23% 23% 18% 35 - 54 32% 32% 36% 36% 44% 55 - 64 11% 11% 9% 9% 7% 65 e più 14% 10% 8% 8% 7% di cui di stranieri 109 251 388 529 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 4% 4% Famiglie 1.892 1.895 2.389 3.358 4.790 Variazione 3 494 968 1.432 Variazione media annua 99 194 286 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,0 1,4 1,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CAMBIAGO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

5.000 3,0 4.500 2,5 4.000 3.500 2,0 3.000 2.500 1,5 2.000 1,0 1.500 1.000 0,5 500 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 4.852 4.870 6.295 8.851 12.421 Maschi 2.410 2.418 3.193 4.508 6.373 Femmine 2.442 2.452 3.102 4.342 6.048 > 25 anni 25% 24% 24% 24% 25% 25 - 34 19% 23% 23% 23% 18% 35 - 54 32% 32% 36% 36% 44% 55 - 64 11% 11% 9% 9% 7% 65 e più 14% 10% 8% 8% 7% di cui di stranieri 109 243 337 431 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 4% 3% Famiglie 1.892 1.895 2.387 3.343 4.760 Variazione 3 492 956 1.417 Variazione media annua 98 191 283 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,0 1,5 1,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CAMBIAGO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 34 11210 048 2 105 77 27 12 4 1 226 3 139 138 92 45 4 5 423 4 102 220 229 158 23 0 732 5 22 69 116 104 20 4 335

Numero stanze Numero 6 e più 8 203450122126 Totale 410 535 500 370 63 12 1.890

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 11 61 26 35 70% 46 Disagio lieve 18 74 38 36 60% 54 Sottostandard 110 423 312 111 50% 14 4 SOVRAFFOLLAMENTO 139 558 376 182 23

Standard 971 2.752 3.353 Sottoutilizzo 780 1.539 3.517 TOTALE 1.890 4.849 7.246

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 110 0 2 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 50% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 100 0 1 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di CAMBIAGO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.890 Altro titolo In proprietà 1.585 Affitto 6% 10% In affitto 191 Altro titolo 114 Occupate solo da persone non residenti 18

Non occupate 146 Proprietà Totale 2.054 84%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.585 191 114 1.890

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

100 2002 39 2003 70 80 2004 69 60 2005 86 40 2006 93 20 Totale 357 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di CAMBIAGO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 2.565 2.535 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 164 162 104,0% 106,0% 108,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 2.400 2.373 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 164 162

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 24 24 OFFERTA Sovraffollamento 23 23 Coabitazione 1 1 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 497 495 0 100 200 300 400 500 600 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 357 357

23 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

1 140 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 99 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 497 495

2001-2006 (B*) 99

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 2.400 2.373 IPOTESI A* 240

IPOTESI B* 237

0 50 100 150 200 250 300

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di CARUGATE

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

16.000

14.000

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CARUGATE

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

16.000

14.000

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CARUGATE

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

7.000 3,0

6.000 2,5 5.000 2,0 4.000 1,5 3.000 1,0 2.000

1.000 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 12.635 12.677 13.809 14.545 15.086 Maschi 6.248 6.278 6.881 7.205 7.437 Femmine 6.387 6.399 6.928 7.340 7.649 > 25 anni 26% 25% 25% 25% 24% 25 - 34 18% 16% 13% 13% 12% 35 - 54 31% 33% 34% 34% 33% 55 - 64 11% 12% 12% 12% 13% 65 e più 13% 14% 16% 16% 18% di cui di stranieri 185 528 787 1.059 Incid. sul popolazione totale 1% 4% 5% 7% Famiglie 4.746 4.751 5.335 5.865 6.319 Variazione 5 584 530 453 Variazione media annua 117 106 91 Numero medio componenti 2,6 2,7 2,4 2,2 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CARUGATE

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

7.000 3,0

6.000 2,5 5.000 2,0 4.000 1,5 3.000 1,0 2.000

1.000 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 12.635 12.677 13.794 14.449 14.901 Maschi 6.248 6.278 6.874 7.156 7.343 Femmine 6.387 6.399 6.920 7.293 7.558 > 25 anni 26% 25% 25% 25% 24% 25 - 34 18% 16% 13% 13% 11% 35 - 54 31% 33% 34% 34% 33% 55 - 64 11% 12% 12% 12% 13% 65 e più 13% 14% 16% 16% 18% di cui di stranieri 185 513 691 874 Incid. sul popolazione totale 1% 4% 5% 6% Famiglie 4.746 4.751 5.331 5.839 6.265 Variazione 5 580 508 425 Variazione media annua 116 102 85 Numero medio componenti 2,6 2,7 2,4 2,2 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CARUGATE

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 52 15741 079 2 261 174 96 26 6 1 564 3 259 311 263 171 26 4 1.034 4 299 570 673 545 93 7 2.187 5 43 142 193 200 47 7 632

Numero stanze Numero 6 e più 19 56 47 85 28 3 238 Totale 933 1.268 1.279 1.031 201 22 4.734

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 16 81 31 50 70% 75 Disagio lieve 66 298 165 133 60% 18 5 Sottostandard 382 1.510 1.127 383 50% 48 4 SOVRAFFOLLAMENTO 464 1.889 1.323 566 73

Standard 2.557 7.464 8.957 Sottoutilizzo 1.713 3.216 7.517 TOTALE 4.734 12.569 17.797

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 344 011 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 45% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 27%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 221 0 5 Di cui grave 0 0 1 1 1 0 3

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1

Comune di CARUGATE

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 4.734 Altro titolo In proprietà 3.989 Affitto 4% 11% In affitto 532 Altro titolo 213 Occupate solo da persone non residenti 19

Non occupate 138 Proprietà Totale 4.891 85%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 3.961 458 181 4.600 Impresa o società 10 28 7 45 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 14 40 14 68 Cooperativa edilizia 11 0 0 11 Stato, Regione, Provincia, Comune 2351451 Ente previdenziale 0000 IACP o Azienda per il Territorio 1506 Altro 4 6 11 21 Totale 3.989 532 213 4.734

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 86% 5% 8% 1%

ALTRO TITOLO 85% 3% 5%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

200 2002 94

2003 141 150 2004 140 100 2005 173

2006 188 50

Totale 736 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di CARUGATE

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 916 862 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -68 -72 14,0% 16,0% 18,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 984 933 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -68 -72

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 79 79 OFFERTA Sovraffollamento 73 73 Coabitazione 5 5 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 11

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 589 585 0 100 200 300 400 500 600 700 800 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 736 736

73 1 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-147 5 Differenziale famiglie - abitazioni

-200 -150 -100 -50 0 50 100

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 118 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 589 585

2001-2006 (B*) 117

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 984 933 IPOTESI A* 98

IPOTESI B* 93

0 20 40 60 80 100 120 140

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di CASSANO D'ADDA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

20.000 19.500 19.000 18.500 18.000 17.500 17.000 16.500 16.000 15.500 15.000 14.500 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CASSANO D'ADDA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

20.000

19.000

18.000

17.000

16.000

15.000

14.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CASSANO D'ADDA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

9.000 3,0 8.000 2,5 7.000 6.000 2,0 5.000 1,5 4.000 3.000 1,0 2.000 0,5 1.000 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 16.665 16.648 17.861 18.735 19.407 Maschi 8.155 8.141 8.782 9.238 9.583 Femmine 8.510 8.507 9.079 9.497 9.824 > 25 anni 24% 23% 23% 23% 22% 25 - 34 15% 15% 13% 13% 12% 35 - 54 31% 31% 32% 32% 33% 55 - 64 13% 13% 13% 13% 12% 65 e più 17% 18% 19% 19% 21% di cui di stranieri 538 1.420 2.046 2.701 Incid. sul popolazione totale 3% 8% 11% 14% Famiglie 6.573 6.577 7.256 7.782 8.231 Variazione 4 679 526 449 Variazione media annua 136 105 90 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CASSANO D'ADDA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

9.000 3,0 8.000 2,5 7.000 6.000 2,0 5.000 1,5 4.000 3.000 1,0 2.000 0,5 1.000 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 16.665 16.648 17.878 18.837 19.603 Maschi 8.155 8.141 8.790 9.289 9.680 Femmine 8.510 8.507 9.087 9.548 9.923 > 25 anni 24% 23% 23% 23% 22% 25 - 34 15% 15% 13% 13% 12% 35 - 54 31% 31% 32% 32% 33% 55 - 64 13% 13% 13% 13% 12% 65 e più 17% 18% 19% 19% 21% di cui di stranieri 538 1.436 2.148 2.897 Incid. sul popolazione totale 3% 8% 11% 15% Famiglie 6.573 6.577 7.260 7.808 8.285 Variazione 4 682 549 477 Variazione media annua 136 110 95 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CASSANO D'ADDA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 76 17701 0101 2 419 204 96 32 13 1 765 3 494 487 328 206 38 12 1.565 4 422 800 774 604 85 20 2.705 5 117 246 291 280 60 14 1.008

Numero stanze Numero 6 e più 40 106 103 109 47 11 416 Totale 1.568 1.860 1.599 1.231 244 58 6.560

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 27 151 65 86 70% 11 6 Disagio lieve 97 464 265 199 60% 25 5 Sottostandard 418 1.659 1.237 422 50% 53 4 SOVRAFFOLLAMENTO 542 2.274 1.567 707 89

Standard 3.290 9.323 11.364 Sottoutilizzo 2.728 4.995 12.016 TOTALE 6.560 16.592 24.947

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 1 113 0 6 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 50% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 33%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 1 101 0 3 Di cui grave 0 1 0 0 1 0 2

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 7 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 8

Comune di CASSANO D'ADDA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 6.560 Altro titolo In proprietà 5.047 6% Affitto In affitto 1.108 17% Altro titolo 405 Occupate solo da persone non residenti 70

Non occupate 318 Totale 6.948 Proprietà 77%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 5.018 769 355 6.142 Impresa o società 14 70 17 101 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 8 254 13 275 Cooperativa edilizia 422026 Stato, Regione, Provincia, Comune 1 118 7 126 Ente previdenziale 2068 IACP o Azienda per il Territorio 1 114 0 115 Altro 7152042 Totale 5.047 1.108 405 6.560

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 69% 6% 23% 1%

ALTRO TITOLO 88% 4% 5%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

160 2002 124 140 2003 117 120 2004 116 100 80 2005 144 60 2006 141 40 20 Totale 642 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di CASSANO D'ADDA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.116 1.170 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 141 145 14,0% 16,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 975 1.025 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 141 145

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 100 100 OFFERTA Sovraffollamento 89 89 Coabitazione 3 3 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 88

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 683 687 0 200 400 600 800 1.000 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 642 642

89 8 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

3 41 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120 140 160

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 137 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 683 687

2001-2006 (B*) 137

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 975 1.025 IPOTESI A* 98

IPOTESI B* 103

0 50 100 150

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di CASSINA DE'PECCHI

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

13.000

12.800

12.600

12.400

12.200

12.000

11.800

11.600

11.400 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

200 150 100 50 0 -50 -100 -150 -200 -250 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CASSINA DE'PECCHI

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

13.000 12.800 12.600 12.400 12.200 12.000 11.800 11.600 11.400 11.200 11.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

200 150 100 50 0 -50 -100 -150 -200 -250 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CASSINA DE'PECCHI

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

5.100 2,7

5.000 2,6

4.900 2,6

4.800 2,5

4.700 2,5

4.600 2,4

4.500 2,4

4.400 2,3 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 12.326 12.332 12.421 12.224 11.897 Maschi 6.071 6.071 6.075 5.942 5.719 Femmine 6.255 6.261 6.346 6.281 6.178 > 25 anni 24% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 16% 15% 12% 12% 10% 35 - 54 32% 29% 30% 30% 30% 55 - 64 15% 17% 16% 16% 13% 65 e più 13% 17% 21% 21% 25% di cui di stranieri 294 614 876 1.143 Incid. sul popolazione totale 2% 5% 7% 10% Famiglie 4.673 4.672 4.924 5.029 5.019 Variazione -1 253 105 -10 Variazione media annua 51 21 -2 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,5 2,4 2,4

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CASSINA DE'PECCHI

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

5.100 2,7

5.000 2,6

4.900 2,6

4.800 2,5

4.700 2,5

4.600 2,4

4.500 2,4 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 12.326 12.332 12.406 12.129 11.715 Maschi 6.071 6.071 6.068 5.901 5.639 Femmine 6.255 6.261 6.338 6.228 6.076 > 25 anni 24% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 16% 15% 12% 12% 10% 35 - 54 32% 29% 29% 29% 30% 55 - 64 15% 17% 16% 16% 13% 65 e più 13% 17% 21% 21% 26% di cui di stranieri 294 599 781 961 Incid. sul popolazione totale 2% 5% 6% 8% Famiglie 4.673 4.672 4.921 5.004 4.969 Variazione -1 249 83 -35 Variazione media annua 50 17 -7 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,5 2,5 2,5

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CASSINA DE'PECCHI

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 51 13300 067 2 222 163 68 25 6 2 486 3 257 330 224 131 11 5 958 4 223 561 565 398 46 10 1.803 5 63 193 287 277 56 16 892

Numero stanze Numero 6 e più 31 105 145 117 42 7 447 Totale 847 1.365 1.292 948 161 40 4.653

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 13 74 31 43 70% 56 Disagio lieve 49 228 126 102 60% 13 5 Sottostandard 274 1.086 806 280 50% 35 4 SOVRAFFOLLAMENTO 336 1.388 963 425 53

Standard 2.335 6.860 8.335 Sottoutilizzo 1.982 4.056 9.342 TOTALE 4.653 12.304 18.640

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 3 392 320 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 50% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 30%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 2 241 110 Di cui grave 0 2 1 3 0 0 6

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di CASSINA DE'PECCHI

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 4.653 Altro titolo In proprietà 3.746 Affitto 5% 14% In affitto 665 Altro titolo 242 Occupate solo da persone non residenti 61

Non occupate 155 Proprietà Totale 4.869 81%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 3.706 458 205 4.369 Impresa o società 5 101 13 119 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 19 96 5 120 Cooperativa edilizia 16 2 2 20 Stato, Regione, Provincia, Comune 110314 Ente previdenziale 138039 IACP o Azienda per il Territorio 146047 Altro 16 10 19 45 Totale 3.746 665 242 4.653

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 69% 15% 14% 2%

ALTRO TITOLO 85% 5% 8%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

100 2002 67 2003 74 80 2004 73 60 2005 90 40 2006 87 20 Totale 391 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di CASSINA DE'PECCHI

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 18 -32 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -77 -80 -2,0% 0,0% 2,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 94 48 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -77 -80

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 63 63 OFFERTA Sovraffollamento 53 53 Coabitazione 10 10 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 251 248 0 100 200 300 400 500 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 391 391

53 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-140 10 Differenziale famiglie - abitazioni

-150 -100 -50 0 50 100

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 50 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 251 248

2001-2006 (B*) 50

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 94 48 IPOTESI A* 9

IPOTESI B* 5

0 102030405060

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

32.000

31.000

30.000

29.000

28.000

27.000

26.000

25.000

24.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

1.000

800

600

400

200

0

-200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 2.000 4.000 6.000 8.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

32.000

31.000

30.000

29.000

28.000

27.000

26.000

25.000

24.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

1.000

800

600

400

200

0

-200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 2.000 4.000 6.000 8.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

14.000 3,0

12.000 2,5 10.000 2,0 8.000 1,5 6.000 1,0 4.000

2.000 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 26.958 26.991 29.276 30.306 30.807 Maschi 12.986 13.001 14.062 14.472 14.613 Femmine 13.972 13.990 15.214 15.834 16.194 > 25 anni 23% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 15% 13% 11% 11% 9% 35 - 54 31% 31% 32% 32% 31% 55 - 64 14% 14% 13% 13% 13% 65 e più 17% 20% 22% 22% 25% di cui di stranieri 497 972 1.359 1.756 Incid. sul popolazione totale 2% 3% 4% 6% Famiglie 10.510 10.517 11.725 12.520 12.994 Variazione 7 1.208 795 474 Variazione media annua 242 159 95 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,1 2,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-1.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

14.000 3,0

12.000 2,5 10.000 2,0 8.000 1,5 6.000 1,0 4.000

2.000 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 26.958 26.991 29.296 30.433 31.054 Maschi 12.986 13.001 14.070 14.521 14.710 Femmine 13.972 13.990 15.226 15.912 16.344 > 25 anni 23% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 15% 13% 11% 11% 9% 35 - 54 31% 31% 32% 32% 32% 55 - 64 14% 14% 13% 13% 13% 65 e più 17% 20% 22% 22% 25% di cui di stranieri 497 992 1.486 2.003 Incid. sul popolazione totale 2% 3% 5% 6% Famiglie 10.510 10.517 11.731 12.559 13.071 Variazione 7 1.214 828 512 Variazione media annua 243 166 102 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-1.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 117 43 13 3 0 3 179 2 534 338 111 68 11 2 1.064 3 699 760 478 272 33 6 2.248 4 695 1.429 1.357 926 124 19 4.550 5 186 462 513 486 86 19 1.752

Numero stanze Numero 6 e più 55 156 188 209 63 18 689 Totale 2.286 3.188 2.660 1.964 317 67 10.482

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 25 136 50 86 70% 11 5 Disagio lieve 133 596 324 272 60% 36 4 Sottostandard 569 2.247 1.672 575 50% 73 4 SOVRAFFOLLAMENTO 727 2.979 2.046 933 120

Standard 5.163 14.858 18.111 Sottoutilizzo 4.592 8.668 20.484 TOTALE 10.482 26.505 40.641

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 042103 625 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 40% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 32%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 3 141 110 Di cui grave 0 2 1 3 1 1 8

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4

Comune di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 10.482 Altro titolo 5% In proprietà 8.211 Affitto In affitto 1.717 16% Altro titolo 554 Occupate solo da persone non residenti 119

Non occupate 396 Proprietà Totale 10.997 79%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 8.146 1.020 496 9.662 Impresa o società 31 93 42 166 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 24 572 7 603 Cooperativa edilizia 13 58 0 71 Stato, Regione, Provincia, Comune 7 213 7 227 Ente previdenziale 0000 IACP o Azienda per il Territorio 4 301 0 305 Altro 10 32 9 51 Totale 8.211 1.717 554 10.482

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 59% 5% 33% 2%

ALTRO TITOLO 90% 8% 2%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

400 2002 260 350 2003 274 300 2004 273 250 200 2005 337 150 2006 327 100 50 Totale 1.471 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.147 1.224 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -122 -116 8,0% 10,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 1.269 1.340 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -122 -116

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 134 134 OFFERTA Sovraffollamento 120 120 Coabitazione 10 10 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 44

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 1.215 1.221 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 1.471 1.471

120 4 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-256 10 Differenziale famiglie - abitazioni

-300 -250 -200 -150 -100 -50 0 50 100 150 200

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 243 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 1.215 1.221

2001-2006 (B*) 244

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 1.269 1.340 IPOTESI A* 127

IPOTESI B* 134

0 50 100 150 200 250 300

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di GESSATE

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di GESSATE

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di GESSATE

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

5.000 3,0 4.500 2,5 4.000 3.500 2,0 3.000 2.500 1,5 2.000 1,0 1.500 1.000 0,5 500 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 5.508 5.525 7.233 9.041 10.968 Maschi 2.684 2.693 3.535 4.433 5.406 Femmine 2.824 2.832 3.698 4.608 5.563 > 25 anni 23% 25% 25% 25% 25% 25 - 34 16% 13% 11% 11% 10% 35 - 54 32% 33% 36% 36% 36% 55 - 64 13% 10% 10% 10% 10% 65 e più 16% 18% 19% 19% 19% di cui di stranieri 141 428 671 934 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 7% 9% Famiglie 2.206 2.210 2.915 3.727 4.625 Variazione 4 705 812 898 Variazione media annua 141 162 180 Numero medio componenti 2,5 2,5 1,9 1,5 1,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di GESSATE

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

5.000 3,0 4.500 2,5 4.000 3.500 2,0 3.000 2.500 1,5 2.000 1,0 1.500 1.000 0,5 500 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 5.508 5.525 7.218 8.950 10.792 Maschi 2.684 2.693 3.529 4.395 5.331 Femmine 2.824 2.832 3.689 4.555 5.461 > 25 anni 23% 25% 25% 25% 24% 25 - 34 16% 13% 10% 10% 10% 35 - 54 32% 34% 36% 36% 36% 55 - 64 13% 10% 10% 10% 10% 65 e più 16% 18% 19% 19% 20% di cui di stranieri 141 414 580 757 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 6% 7% Famiglie 2.206 2.210 2.913 3.707 4.584 Variazione 4 703 795 877 Variazione media annua 141 159 175 Numero medio componenti 2,5 2,5 1,9 1,5 1,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di GESSATE

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 22 10400 036 2 134 86 30 12 5 0 267 3 170 185 107 56 13 2 533 4 147 260 255 203 21 6 892 5 35 84 96 80 29 4 328

Numero stanze Numero 6 e più 9 394439113145 Totale 517 664 536 390 79 15 2.201

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 738162270% 35 Disagio lieve 35 164 91 73 60% 95 Sottostandard 121 465 342 123 50% 16 4 SOVRAFFOLLAMENTO 163 667 449 218 28

Standard 1.115 3.135 3.810 Sottoutilizzo 923 1.703 4.098 TOTALE 2.201 5.505 8.357

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 122 0 5 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 60% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 20%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 111 0 3 Di cui grave 0 0 0 1 0 0 1

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di GESSATE

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 2.201 Altro titolo In proprietà 1.753 Affitto 5% In affitto 329 15% Altro titolo 119 Occupate solo da persone non residenti 28

Non occupate 196 Proprietà Totale 2.425 80%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.753 329 119 2.201

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

120 2002 92 100 2003 93 80 2004 92 60 2005 114 40 2006 111 20 Totale 502 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di GESSATE

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.948 1.907 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 238 236 64,0% 66,0% 68,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 1.710 1.671 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 238 236

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 31 31 OFFERTA Sovraffollamento 28 28 Coabitazione 3 3 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 709 707 0 100 200 300 400 500 600 700 800 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 502 502

28 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

3 207 Differenziale famiglie - abitazioni

0 50 100 150 200 250 300

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 142 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 709 707

2001-2006 (B*) 141

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 1.710 1.671 IPOTESI A* 171

IPOTESI B* 167

0 50 100 150 200

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di GORGONZOLA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

19.000

18.500

18.000

17.500

17.000

16.500

16.000

15.500

15.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

600 500 400 300 200 100 0 -100 -200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di GORGONZOLA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

19.000

18.500

18.000

17.500

17.000

16.500

16.000

15.500

15.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

600 500 400 300 200 100 0 -100 -200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di GORGONZOLA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

8.000 2,6 2,5 7.800 2,5 7.600 2,4

7.400 2,4 2,3 7.200 2,3 7.000 2,2 2,2 6.800 2,1 6.600 2,1 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 17.674 17.635 18.478 18.421 18.058 Maschi 8.566 8.550 8.924 8.894 8.697 Femmine 9.108 9.085 9.554 9.527 9.361 > 25 anni 24% 23% 22% 22% 22% 25 - 34 16% 14% 11% 11% 10% 35 - 54 31% 31% 33% 33% 33% 55 - 64 13% 13% 12% 12% 12% 65 e più 16% 19% 21% 21% 23% di cui di stranieri 454 896 1.192 1.488 Incid. sul popolazione totale 3% 5% 6% 8% Famiglie 7.038 7.043 7.655 7.870 7.917 Variazione 5 612 215 47 Variazione media annua 122 43 9 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,2 2,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di GORGONZOLA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

8.200 2,6 8.000 2,5 7.800 2,5 2,4 7.600 2,4 7.400 2,3 7.200 2,3 7.000 2,2 6.800 2,2 6.600 2,1 6.400 2,1 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 17.674 17.635 18.492 18.513 18.236 Maschi 8.566 8.550 8.929 8.929 8.766 Femmine 9.108 9.085 9.563 9.584 9.470 > 25 anni 24% 23% 22% 22% 22% 25 - 34 16% 14% 11% 11% 10% 35 - 54 31% 31% 33% 33% 33% 55 - 64 13% 13% 12% 12% 12% 65 e più 16% 19% 21% 21% 23% di cui di stranieri 454 910 1.283 1.666 Incid. sul popolazione totale 3% 5% 7% 9% Famiglie 7.038 7.043 7.658 7.894 7.968 Variazione 5 615 236 73 Variazione media annua 123 47 15 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,2 2,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di GORGONZOLA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 98 36 14 1 2 0 151 2 477 332 106 58 12 3 988 3 432 503 322 179 25 4 1.465 4 449 822 819 539 72 14 2.715 5 124 283 372 339 90 18 1.226

Numero stanze Numero 6 e più 49 100 123 133 32 16 453 Totale 1.629 2.076 1.756 1.249 233 55 6.998

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 22 118 45 73 70% 10 5 Disagio lieve 111 487 261 226 60% 31 4 Sottostandard 411 1.579 1.163 416 50% 54 4 SOVRAFFOLLAMENTO 544 2.184 1.469 715 95

Standard 3.567 9.891 12.085 Sottoutilizzo 2.887 5.481 12.954 TOTALE 6.998 17.556 26.508

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 059138 439 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 44% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 33%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 4 552 117 Di cui grave 0 3 4 4 2 0 13

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1

Comune di GORGONZOLA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 6.998 Altro titolo In proprietà 5.668 Affitto 5% 14% In affitto 1.001 Altro titolo 329 Occupate solo da persone non residenti 38

Non occupate 278 Proprietà Totale 7.314 81%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 5.636 736 294 6.666 Impresa o società 11 77 14 102 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 14 174 10 198 Cooperativa edilizia 5106 Stato, Regione, Provincia, Comune 4978109 Ente previdenziale 0011 IACP o Azienda per il Territorio 576182 Altro 7141132 Totale 5.668 1.001 329 6.998

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 74% 8% 17% 1%

ALTRO TITOLO 89% 4% 3%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

250 2002 171 2003 177 200 2004 176 150 2005 217 100 2006 211 50 Totale 952 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di GORGONZOLA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 40 91 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -222 -219 0,0% 2,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 262 309 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -222 -219

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 113 113 OFFERTA Sovraffollamento 95 95 Coabitazione 17 17 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 11

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 617 620 0 200 400 600 800 1.000 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 952 952

95 1 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-335 17 Differenziale famiglie - abitazioni

-400 -300 -200 -100 0 100 200

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 123 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 617 620

2001-2006 (B*) 124

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 262 309 IPOTESI A* 26

IPOTESI B* 31

0 20 40 60 80 100 120 140

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di GREZZAGO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250

200

150

100

50

0

-50 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 100 200 300 400 500 600 0 500 1.000 1.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di GREZZAGO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250

200

150

100

50

0

-50 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 100 200 300 400 500 600 0 500 1.000 1.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di GREZZAGO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

1.800 3,0 1.600 2,5 1.400 1.200 2,0 1.000 1,5 800 600 1,0 400 0,5 200 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 2.090 2.092 2.652 3.460 4.408 Maschi 1.038 1.040 1.369 1.828 2.385 Femmine 1.052 1.052 1.282 1.633 2.023 > 25 anni 26% 26% 27% 27% 27% 25 - 34 19% 19% 18% 18% 16% 35 - 54 32% 34% 36% 36% 38% 55 - 64 11% 10% 11% 11% 10% 65 e più 12% 10% 9% 9% 9% di cui di stranieri 67 215 327 445 Incid. sul popolazione totale 3% 8% 9% 10% Famiglie 790 791 987 1.296 1.660 Variazione 1 196 309 364 Variazione media annua 39 62 73 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,1 1,6 1,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 100 200 300 400 500 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di GREZZAGO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

1.800 3,0 1.600 2,5 1.400 1.200 2,0 1.000 1,5 800 600 1,0 400 0,5 200 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 2.090 2.092 2.645 3.419 4.328 Maschi 1.038 1.040 1.365 1.803 2.338 Femmine 1.052 1.052 1.280 1.616 1.991 > 25 anni 26% 26% 27% 27% 27% 25 - 34 19% 19% 17% 17% 15% 35 - 54 32% 34% 36% 36% 38% 55 - 64 11% 10% 11% 11% 10% 65 e più 12% 10% 9% 9% 9% di cui di stranieri 67 208 286 365 Incid. sul popolazione totale 3% 8% 8% 8% Famiglie 790 791 985 1.285 1.638 Variazione 1 194 299 353 Variazione media annua 39 60 71 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,1 1,6 1,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 100 200 300 400 500 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di GREZZAGO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 11 6 200 120 2 63 36 12 5 3 0 119 3 40 49 45 16 4 3 157 4 33 70 93 74 11 4 285 5 14 37 46 41 11 4 153

Numero stanze Numero 6 e più 41220173 0 56 Totale 165 210 218 153 32 12 790

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 741162570% 36 Disagio lieve 15 72 40 32 60% 45 Sottostandard 49 193 142 51 50% 74 SOVRAFFOLLAMENTO 71 307 198 109 14

Standard 426 1.188 1.439 Sottoutilizzo 293 595 1.374 TOTALE 790 2.090 3.011

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 000 0 0 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% - Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% -

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 000 0 0 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di GREZZAGO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 790 Altro titolo 8% In proprietà 662 Affitto 9% In affitto 68 Altro titolo 60 Occupate solo da persone non residenti 1

Non occupate 34 Proprietà Totale 825 83%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 662 68 60 790

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

30 2002 4 25 2003 22 20 2004 22 15 2005 27 10 2006 25 5 Totale 100 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di GREZZAGO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 784 762 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 111 109 80,0% 82,0% 84,0% 86,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 673 652 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 111 109

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 14 14 OFFERTA Sovraffollamento 14 14 Coabitazione 0 0 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 197 195 0 50 100 150 200 250 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 100 100

14 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

0 97 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 39 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 197 195

2001-2006 (B*) 39

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 673 652 IPOTESI A* 67

IPOTESI B* 65

0 20406080

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di INZAGO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

10.200 10.000 9.800 9.600 9.400 9.200 9.000 8.800 8.600 8.400 8.200 8.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

200

150

100

50

0

-50

-100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di INZAGO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

10.000 9.800 9.600 9.400 9.200 9.000 8.800 8.600 8.400 8.200 8.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

200

150

100

50

0

-50

-100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di INZAGO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

4.500 2,6

4.000 2,5

3.500 2,4 3.000 2,3 2.500 2,2 2.000 2,1 1.500 1.000 2,0 500 1,9 0 1,8 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 8.919 8.938 9.491 9.828 9.970 Maschi 4.362 4.375 4.686 4.847 4.916 Femmine 4.557 4.563 4.805 4.981 5.054 > 25 anni 23% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 15% 13% 11% 11% 10% 35 - 54 30% 31% 31% 31% 31% 55 - 64 13% 12% 12% 12% 12% 65 e più 18% 22% 23% 23% 25% di cui di stranieri 186 447 648 853 Incid. sul popolazione totale 2% 5% 7% 9% Famiglie 3.546 3.543 3.901 4.111 4.231 Variazione -3 357 210 121 Variazione media annua 71 42 24 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,2 2,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di INZAGO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

4.400 2,6

4.200 2,5

4.000 2,4

3.800 2,3

3.600 2,2

3.400 2,1

3.200 2,0

3.000 1,9 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 8.919 8.938 9.478 9.752 9.827 Maschi 4.362 4.375 4.679 4.802 4.832 Femmine 4.557 4.563 4.800 4.950 4.995 > 25 anni 23% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 15% 13% 10% 10% 9% 35 - 54 30% 31% 31% 31% 31% 55 - 64 13% 12% 12% 12% 13% 65 e più 18% 22% 24% 24% 26% di cui di stranieri 186 434 572 710 Incid. sul popolazione totale 2% 5% 6% 7% Famiglie 3.546 3.543 3.898 4.089 4.188 Variazione -3 354 191 99 Variazione media annua 71 38 20 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,2 2,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di INZAGO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 31 7 320 043 2 233 112 39 15 5 0 404 3 217 247 131 94 17 1 707 4 260 452 427 310 52 15 1.516 5 70 166 178 169 39 6 628

Numero stanze Numero 6 e più 26 53 64 70 13 7 233 Totale 837 1.037 842 660 126 29 3.531

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 839152470% 35 Disagio lieve 50 249 144 105 60% 13 5 Sottostandard 198 805 605 200 50% 25 4 SOVRAFFOLLAMENTO 256 1.093 764 329 41

Standard 1.719 4.876 5.980 Sottoutilizzo 1.556 2.921 7.027 TOTALE 3.531 8.890 13.771

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 481 013 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 38% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 31%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 230 0 5 Di cui grave 0 0 2 2 0 0 4

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2

Comune di INZAGO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 3.531 Altro titolo 5% In proprietà 2.760 Affitto In affitto 583 17% Altro titolo 188 Occupate solo da persone non residenti 11

Non occupate 249 Totale 3.791 Proprietà 78%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 2.760 583 188 3.531

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

90 2002 57 80 2003 69 70 60 2004 69 50 2005 85 40 30 2006 81 20 10 Totale 361 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di INZAGO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 372 329 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 42 39 6,0% 8,0% 10,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 331 290 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 42 39

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 48 48 OFFERTA Sovraffollamento 41 41 Coabitazione 5 5 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 22

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 355 352 0 100 200 300 400 500 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 361 361

41 2 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-6 5 Differenziale famiglie - abitazioni

-100 102030405060

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 71 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 355 352

2001-2006 (B*) 70

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 331 290 IPOTESI A* 33

IPOTESI B* 29

0 20406080

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di LISCATE

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di LISCATE

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di LISCATE

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

2.000 3,0 1.800 2,5 1.600 1.400 2,0 1.200 1.000 1,5 800 1,0 600 400 0,5 200 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.408 3.407 3.739 4.025 4.310 Maschi 1.742 1.745 1.935 2.073 2.208 Femmine 1.666 1.662 1.803 1.952 2.102 > 25 anni 28% 27% 25% 25% 24% 25 - 34 18% 16% 15% 15% 14% 35 - 54 34% 35% 35% 35% 34% 55 - 64 9% 10% 12% 12% 14% 65 e più 10% 12% 12% 12% 14% di cui di stranieri 115 213 287 356 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 7% 8% Famiglie 1.288 1.287 1.474 1.642 1.813 Variazione -1 187 168 170 Variazione media annua 37 34 34 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,1 1,9

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-100 0 100 200 300 400 500 -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di LISCATE

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

2.000 3,0 1.800 2,5 1.600 1.400 2,0 1.200 1.000 1,5 800 1,0 600 400 0,5 200 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.408 3.407 3.734 3.996 4.258 Maschi 1.742 1.745 1.933 2.058 2.181 Femmine 1.666 1.662 1.801 1.938 2.077 > 25 anni 28% 27% 25% 25% 24% 25 - 34 18% 16% 15% 15% 14% 35 - 54 34% 35% 35% 35% 34% 55 - 64 9% 10% 12% 12% 14% 65 e più 10% 12% 12% 12% 14% di cui di stranieri 115 208 258 304 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 6% 7% Famiglie 1.288 1.287 1.473 1.634 1.796 Variazione -1 186 161 162 Variazione media annua 37 32 32 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,1 1,9

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-100 0 100 200 300 400 500 -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di LISCATE

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 33 6 200 041 2 67 43 25 11 3 0 149 3 73 105 82 53 18 1 332 4 55 120 146 108 30 3 462 5 15 47 67 61 14 3 207

Numero stanze Numero 6 e più 13 21 18 25 6 2 85 Totale 256 342 340 258 71 9 1.276

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 42291370% 25 Disagio lieve 34 160 90 70 60% 95 Sottostandard 117 469 350 119 50% 15 4 SOVRAFFOLLAMENTO 155 651 449 202 26

Standard 667 1.870 2.257 Sottoutilizzo 454 887 2.067 TOTALE 1.276 3.408 4.773

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 001101 012 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 42% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 25%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 140 0 5 Di cui grave 0 0 0 3 0 0 3

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di LISCATE

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.276 Altro titolo In proprietà 1.019 Affitto 5% 15% In affitto 197 Altro titolo 60 Occupate solo da persone non residenti 12

Non occupate 78 Proprietà Totale 1.366 80%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.019 197 60 1.276

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

60 2002 10 50 2003 39 40 2004 39 30 2005 48 20 2006 44 10 Totale 180 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di LISCATE

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 376 359 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 37 36 22,0% 24,0% 26,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 338 323 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 37 36

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 31 31 OFFERTA Sovraffollamento 26 26 Coabitazione 5 5 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 186 185 0 50 100 150 200 250 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 180 180

26 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

5 6 Differenziale famiglie - abitazioni

0 5 10 15 20 25 30 35 40

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 37 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 186 185

2001-2006 (B*) 37

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 338 323 IPOTESI A* 34

IPOTESI B* 32

28 30 32 34 36 38

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di MASATE

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

100 80 60 40 20 0 -20 -40 -60 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 0 200 400 600 800 1.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di MASATE

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

100 80 60 40 20 0 -20 -40 -60 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 0 200 400 600 800 1.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di MASATE

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

1.600 3,0

1.400 2,5 1.200 2,0 1.000

800 1,5

600 1,0 400 0,5 200

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 2.459 2.452 2.619 2.714 2.774 Maschi 1.196 1.193 1.275 1.313 1.327 Femmine 1.263 1.259 1.344 1.401 1.448 > 25 anni 26% 23% 20% 20% 17% 25 - 34 19% 14% 10% 10% 9% 35 - 54 30% 32% 33% 33% 32% 55 - 64 12% 14% 14% 14% 13% 65 e più 13% 18% 23% 23% 29% di cui di stranieri 63 111 146 181 Incid. sul popolazione totale 3% 4% 5% 7% Famiglie 957 957 1.114 1.243 1.367 Variazione 0 157 129 124 Variazione media annua 31 26 25 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,2 2,0 1,8

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-100 0 100 200 300 400 500 600 700 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di MASATE

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

1.600 3,0

1.400 2,5 1.200 2,0 1.000

800 1,5

600 1,0 400 0,5 200

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 2.459 2.452 2.617 2.702 2.752 Maschi 1.196 1.193 1.274 1.307 1.315 Femmine 1.263 1.259 1.343 1.396 1.437 > 25 anni 26% 23% 20% 20% 17% 25 - 34 19% 14% 10% 10% 9% 35 - 54 30% 32% 33% 33% 32% 55 - 64 12% 14% 15% 15% 13% 65 e più 13% 18% 23% 23% 29% di cui di stranieri 63 109 135 159 Incid. sul popolazione totale 3% 4% 5% 6% Famiglie 957 957 1.113 1.239 1.359 Variazione 0 156 125 121 Variazione media annua 31 25 24 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,2 2,0 1,8

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-100 0 100 200 300 400 500 600 700 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di MASATE

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 10 4 200 016 2 44 34 11 2 1 0 92 3 47 54 32 22 1 0 156 4 71 122 98 76 16 1 384 5 25 49 63 61 18 1 217

Numero stanze Numero 6 e più 10 22 22 22 6 7 89 Totale 207 285 228 183 42 9 954

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 152370% 05 Disagio lieve 625131260% 24 Sottostandard 54 215 161 54 50% 74 SOVRAFFOLLAMENTO 61 245 176 69 9

Standard 440 1.330 1.601 Sottoutilizzo 453 882 2.103 TOTALE 954 2.457 3.880

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 001 0 1 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 0% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 000 0 0 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2

Comune di MASATE

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 954 Altro titolo Affitto 5% In proprietà 847 6% In affitto 59 Altro titolo 48 Occupate solo da persone non residenti 6

Non occupate 6 Proprietà Totale 966 89%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 847 59 48 954

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

35 2002 26 30 2003 24 25 2004 24 20 2005 29 15 2006 29 10 5 Totale 132 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di MASATE

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 289 281 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 36 35 24,0% 26,0% 28,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 253 246 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 36 35

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 11 11 OFFERTA Sovraffollamento 9 9 Coabitazione 0 0 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 22

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 157 156 0 50 100 150 200 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 132 132

9 2 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

0 25 Differenziale famiglie - abitazioni

0 5 10 15 20 25 30 35 40

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 31 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 157 156

2001-2006 (B*) 31

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 253 246 IPOTESI A* 25

IPOTESI B* 25

0 5 10 15 20 25 30 35

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di MELZO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

19.000

18.500

18.000

17.500

17.000

16.500

16.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 -150 -200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di MELZO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

19.000

18.500

18.000

17.500

17.000

16.500

16.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 -150 -200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di MELZO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

8.000 2,5 2,4 7.900 2,4 7.800 2,4 7.700 2,4

7.600 2,4 2,3 7.500 2,3 7.400 2,3 7.300 2,3 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 18.546 18.512 18.358 17.744 16.966 Maschi 8.838 8.823 8.778 8.522 8.180 Femmine 9.708 9.689 9.579 9.222 8.786 > 25 anni 22% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 16% 13% 10% 10% 10% 35 - 54 30% 31% 32% 32% 30% 55 - 64 14% 13% 13% 13% 14% 65 e più 18% 21% 23% 23% 25% di cui di stranieri 373 860 1.206 1.561 Incid. sul popolazione totale 2% 5% 7% 9% Famiglie 7.677 7.677 7.871 7.766 7.546 Variazione 0 195 -106 -220 Variazione media annua 39 -21 -44 Numero medio componenti 2,4 2,4 2,3 2,4 2,4

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-1.00 -500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 0 2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di MELZO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

8.000 2,4

2,4 7.900 2,4 7.800 2,4

7.700 2,4

2,3 7.600 2,3 7.500 2,3

7.400 2,3 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 18.546 18.512 18.367 17.801 17.075 Maschi 8.838 8.823 8.782 8.548 8.229 Femmine 9.708 9.689 9.584 9.253 8.846 > 25 anni 22% 22% 22% 22% 22% 25 - 34 16% 13% 10% 10% 10% 35 - 54 30% 31% 32% 32% 30% 55 - 64 14% 13% 13% 13% 14% 65 e più 18% 21% 23% 23% 25% di cui di stranieri 373 869 1.263 1.670 Incid. sul popolazione totale 2% 5% 7% 10% Famiglie 7.677 7.677 7.874 7.781 7.578 Variazione 0 197 -92 -203 Variazione media annua 39 -18 -41 Numero medio componenti 2,4 2,4 2,3 2,4 2,4

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-1.00 -500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 0

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di MELZO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 111 28912 0151 2 550 333 169 57 7 0 1.116 3 681 786 500 277 25 3 2.272 4 462 828 844 543 86 10 2.773 5 118 251 296 273 78 13 1.029

Numero stanze Numero 6 e più 40 71 84 74 24 5 298 Totale 1.962 2.297 1.902 1.225 222 31 7.639

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 13 68 26 42 70% 65 Disagio lieve 101 442 238 204 60% 28 4 Sottostandard 573 2.182 1.606 576 50% 76 4 SOVRAFFOLLAMENTO 687 2.692 1.870 822 110

Standard 4.047 10.736 13.232 Sottoutilizzo 2.905 5.037 12.326 TOTALE 7.639 18.465 27.428

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 197113 334 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 50% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 38%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 1 6 441 117 Di cui grave 1 5 3 3 1 0 13

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1

Comune di MELZO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 7.639 Altro titolo In proprietà 5.728 5% Affitto In affitto 1.561 20% Altro titolo 350 Occupate solo da persone non residenti 59

Non occupate 384 Totale 8.082 Proprietà 75%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 5.683 1.094 304 7.081 Impresa o società 18 76 21 115 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 16 371 9 396 Cooperativa edilizia 710219 Stato, Regione, Provincia, Comune 3 120 7 130 Ente previdenziale 125026 IACP o Azienda per il Territorio 5 216 0 221 Altro 11 20 16 47 Totale 5.728 1.561 350 7.639

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 70% 5% 24% 1%

ALTRO TITOLO 87% 6% 5%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

120 2002 65 100 2003 85 80 2004 85 60 2005 105 40 2006 100 20 Totale 440 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di MELZO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA -443 -411 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -118 -115 -6,0% -4,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 -325 -295 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 -118 -115

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 128 128 OFFERTA Sovraffollamento 110 110 Coabitazione 17 17 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 11

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 194 197 0 100 200 300 400 500 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 440 440

110 1 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-246 17 Differenziale famiglie - abitazioni

-300 -250 -200 -150 -100 -50 0 50 100 150

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 39 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 194 197

2001-2006 (B*) 39

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 -325 -295 IPOTESI A* -33

IPOTESI B* -30

-40 -20 0 20 40 60

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di PESSANO CON BORNAGO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

300

250

200

150

100

50

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di PESSANO CON BORNAGO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

300

250

200

150

100

50

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di PESSANO CON BORNAGO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

5.000 3,0 4.500 2,5 4.000 3.500 2,0 3.000 2.500 1,5 2.000 1,0 1.500 1.000 0,5 500 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 8.309 8.327 9.172 9.961 10.634 Maschi 4.093 4.096 4.517 4.873 5.179 Femmine 4.216 4.231 4.655 5.088 5.455 > 25 anni 27% 26% 25% 25% 22% 25 - 34 17% 14% 11% 11% 11% 35 - 54 34% 34% 33% 33% 31% 55 - 64 10% 10% 11% 11% 12% 65 e più 12% 16% 19% 19% 23% di cui di stranieri 179 391 529 669 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 5% 6% Famiglie 3.165 3.166 3.646 4.153 4.666 Variazione 1 480 508 513 Variazione media annua 96 102 103 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,0 1,8

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di PESSANO CON BORNAGO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

5.000 3,0 4.500 2,5 4.000 3.500 2,0 3.000 2.500 1,5 2.000 1,0 1.500 1.000 0,5 500 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 8.309 8.327 9.164 9.910 10.536 Maschi 4.093 4.096 4.513 4.847 5.128 Femmine 4.216 4.231 4.651 5.063 5.409 > 25 anni 27% 26% 25% 25% 22% 25 - 34 17% 14% 11% 11% 11% 35 - 54 34% 34% 33% 33% 31% 55 - 64 10% 10% 11% 11% 12% 65 e più 12% 16% 20% 20% 23% di cui di stranieri 179 382 478 572 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 5% 5% Famiglie 3.165 3.166 3.644 4.139 4.637 Variazione 1 478 495 498 Variazione media annua 96 99 100 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,0 1,8

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di PESSANO CON BORNAGO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 28 9 620 045 2 155 111 39 19 5 1 330 3 194 257 142 94 16 1 704 4 183 399 471 324 53 10 1.440 5 45 109 146 156 23 2 481

Numero stanze Numero 6 e più 17 30 41 49 19 3 159 Totale 622 915 845 644 116 17 3.159

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 945172870% 45 Disagio lieve 51 236 132 104 60% 13 5 Sottostandard 197 788 591 197 50% 25 4 SOVRAFFOLLAMENTO 257 1.069 740 329 42

Standard 1.689 4.907 5.979 Sottoutilizzo 1.213 2.272 5.325 TOTALE 3.159 8.248 12.044

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 000 0 0 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% - Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% -

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 000 0 0 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 6 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 7

Comune di PESSANO CON BORNAGO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 3.159 Altro titolo Affitto In proprietà 2.717 4% 10% In affitto 315 Altro titolo 127 Occupate solo da persone non residenti 7

Non occupate 37 Proprietà Totale 3.203 86%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 2.717 315 127 3.159

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

100 2002 80 2003 71 80 2004 70 60 2005 87 40 2006 85 20 Totale 393 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di PESSANO CON BORNAGO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.157 1.128 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 137 135 30,0% 32,0% 34,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 1.020 993 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 137 135

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 49 49 OFFERTA Sovraffollamento 42 42 Coabitazione 0 0 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 77

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 481 479 0 100 200 300 400 500 600 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 393 393

42 7 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

0 88 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120 140 160

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 96 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 481 479

2001-2006 (B*) 96

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 1.020 993 IPOTESI A* 102

IPOTESI B* 99

92 94 96 98 100 102 104

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di PIOLTELLO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

34.500 34.000 33.500 33.000 32.500 32.000 31.500 31.000 30.500 30.000 29.500 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

2.000

1.500

1.000

500

0

-500

-1.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di PIOLTELLO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

35.000

34.000

33.000

32.000

31.000

30.000

29.000

28.000

27.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

2.000

1.500

1.000

500

0

-500

-1.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di PIOLTELLO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

14.500 2,7

14.000 2,6

13.500 2,5

13.000 2,4

12.500 2,3

12.000 2,2

11.500 2,1

11.000 2,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 31.936 32.047 33.680 32.362 31.237 Maschi 15.802 15.852 16.816 15.963 15.233 Femmine 16.134 16.195 16.863 16.399 16.004 > 25 anni 27% 25% 24% 24% 23% 25 - 34 18% 14% 12% 12% 10% 35 - 54 31% 31% 32% 32% 32% 55 - 64 12% 12% 12% 12% 13% 65 e più 13% 18% 20% 20% 21% di cui di stranieri 1.624 4.881 6.831 8.829 Incid. sul popolazione totale 5% 14% 21% 28% Famiglie 12.200 12.234 14.003 14.060 14.092 Variazione 34 1.769 57 31 Variazione media annua 354 11 6 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,3 2,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-1.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 -5% 0% 5% 10% 15%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di PIOLTELLO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

14.500 2,7

14.000 2,6 13.500 2,5 13.000 2,4 12.500 2,3 12.000

11.500 2,2

11.000 2,1 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 31.936 32.047 33.568 31.660 29.886 Maschi 15.802 15.852 16.758 15.599 14.532 Femmine 16.134 16.195 16.810 16.061 15.353 > 25 anni 27% 24% 24% 24% 23% 25 - 34 18% 14% 11% 11% 10% 35 - 54 31% 31% 32% 32% 32% 55 - 64 12% 12% 13% 13% 14% 65 e più 13% 18% 20% 20% 22% di cui di stranieri 1.624 4.770 6.129 7.478 Incid. sul popolazione totale 5% 14% 19% 25% Famiglie 12.200 12.234 13.977 13.875 13.705 Variazione 34 1.743 -102 -170 Variazione media annua 349 -20 -34 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,3 2,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-1.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 -5% 0% 5% 10% 15%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di PIOLTELLO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 129 68 27 12 1 0 237 2 736 596 308 159 36 11 1.846 3 948 1.358 987 668 134 16 4.111 4 503 1.158 1.305 1.190 201 35 4.392 5 95 272 371 398 106 32 1.274

Numero stanze Numero 6 e più 27 70 70 76 28 12 283 Totale 2.438 3.522 3.068 2.503 506 106 12.143

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 76 407 155 252 70% 33 5 Disagio lieve 355 1.613 887 726 60% 96 5 Sottostandard 1.277 4.943 3.652 1.291 50% 167 4 SOVRAFFOLLAMENTO 1.708 6.963 4.694 2.269 296

Standard 6.845 18.748 22.591 Sottoutilizzo 3.590 6.200 14.778 TOTALE 12.143 31.911 42.063

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 11117196 0 54 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 52% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 39%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 1 8 982 028 Di cui grave 1 6 7 6 1 0 21

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4

Comune di PIOLTELLO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 12.143 Altro titolo In proprietà 9.656 Affitto 4% 16% In affitto 2.002 Altro titolo 485 Occupate solo da persone non residenti 66

Non occupate 734 Proprietà Totale 12.943 80%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 9.556 1.360 416 11.332 Impresa o società 32 160 18 210 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 44 410 23 477 Cooperativa edilizia 28 23 1 52 Stato, Regione, Provincia, Comune 6 113 17 136 Ente previdenziale 112114 IACP o Azienda per il Territorio 9 262 4 275 Altro 24 72 28 124 Totale 9.656 2.002 485 12.143

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 68% 8% 20% 4%

ALTRO TITOLO 86% 4% 6%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

600 2002 126 500 2003 437 400 2004 436 300 2005 538 200 2006 492 100 Totale 2.029 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di PIOLTELLO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 191 -196 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 102 76 -2,0% 0,0% 2,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 88 -272 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 102 76

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 328 328 OFFERTA Sovraffollamento 296 296 Coabitazione 28 28 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 44

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 1.803 1.777 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 2.029 2.029

296 4 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

-226 28 Differenziale famiglie - abitazioni

-300 -200 -100 0 100 200 300 400

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 361 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 1.803 1.777

2001-2006 (B*) 355

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 88 -272 IPOTESI A* 9

IPOTESI B* -27

-100 0 100 200 300 400

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di POZZO D'ADDA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 0 500 1.000 1.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di POZZO D'ADDA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

160 140 120 100 80 60 40 20 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 0 500 1.000 1.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di POZZO D'ADDA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

2.500 3,0

2,5 2.000

2,0 1.500 1,5 1.000 1,0

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.515 3.534 4.130 4.660 5.193 Maschi 1.750 1.757 2.079 2.399 2.733 Femmine 1.765 1.777 2.051 2.261 2.460 > 25 anni 25% 24% 24% 24% 24% 25 - 34 17% 16% 12% 12% 11% 35 - 54 33% 32% 34% 34% 34% 55 - 64 12% 13% 12% 12% 11% 65 e più 13% 15% 17% 17% 21% di cui di stranieri 109 315 467 624 Incid. sul popolazione totale 3% 8% 10% 12% Famiglie 1.344 1.345 1.624 1.898 2.184 Variazione 1 279 273 287 Variazione media annua 56 55 57 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,2 1,9 1,6

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di POZZO D'ADDA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

2.500 3,0

2,5 2.000

2,0 1.500 1,5 1.000 1,0

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.515 3.534 4.121 4.603 5.084 Maschi 1.750 1.757 2.074 2.369 2.675 Femmine 1.765 1.777 2.047 2.234 2.409 > 25 anni 25% 24% 24% 24% 23% 25 - 34 17% 16% 12% 12% 10% 35 - 54 33% 32% 34% 34% 34% 55 - 64 12% 13% 13% 13% 11% 65 e più 13% 15% 18% 18% 21% di cui di stranieri 109 306 410 516 Incid. sul popolazione totale 3% 7% 9% 10% Famiglie 1.344 1.345 1.622 1.884 2.155 Variazione 1 277 262 271 Variazione media annua 55 52 54 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,2 1,9 1,6

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di POZZO D'ADDA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 19 4 100 024 2 85 33 17 7 1 0 143 3 71 78 64 29 11 1 254 4 81 147 133 94 20 4 479 5 22 89 88 73 28 5 305

Numero stanze Numero 6 e più 5 294445132138 Totale 283 380 347 248 73 12 1.343

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 2115 670% 16 Disagio lieve 23 110 64 46 60% 65 Sottostandard 75 305 230 75 50% 94 SOVRAFFOLLAMENTO 100 427 299 128 16

Standard 622 1.802 2.197 Sottoutilizzo 621 1.285 2.961 TOTALE 1.343 3.514 5.457

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 000 0 0 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% - Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% -

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 000 0 0 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1

Comune di POZZO D'ADDA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.343 Altro titolo In proprietà 1.153 Affitto 6% 8% In affitto 108 Altro titolo 82 Occupate solo da persone non residenti 11

Non occupate 25 Proprietà Totale 1.379 86%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.153 108 82 1.343

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

30 2002 3 25 2003 20 20 2004 20 15 2005 25 10 2006 22 5 Totale 90 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di POZZO D'ADDA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 767 738 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 207 205 48,0% 50,0% 52,0% 54,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 560 532 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 207 205

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 17 17 OFFERTA Sovraffollamento 16 16 Coabitazione 0 0 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 11

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 280 278 0 50 100 150 200 250 300 350 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 90 90

16 1 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

0 190 Differenziale famiglie - abitazioni

0 50 100 150 200 250

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 56 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 280 278

2001-2006 (B*) 56

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 560 532 IPOTESI A* 56

IPOTESI B* 53

51 52 53 54 55 56 57

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di POZZUOLO MARTESANA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250

200

150

100

50

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di POZZUOLO MARTESANA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250

200

150

100

50

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di POZZUOLO MARTESANA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

4.000 3,0

3.500 2,5 3.000 2,0 2.500

2.000 1,5

1.500 1,0 1.000 0,5 500

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 7.233 7.241 7.706 7.994 8.214 Maschi 3.551 3.557 3.782 3.931 4.044 Femmine 3.682 3.684 3.924 4.063 4.170 > 25 anni 24% 23% 22% 22% 21% 25 - 34 19% 15% 13% 13% 11% 35 - 54 31% 33% 33% 33% 32% 55 - 64 12% 12% 12% 12% 13% 65 e più 15% 17% 20% 20% 22% di cui di stranieri 187 385 532 691 Incid. sul popolazione totale 3% 5% 7% 8% Famiglie 2.881 2.880 3.202 3.439 3.657 Variazione -1 322 237 219 Variazione media annua 64 47 44 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-400 -200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di POZZUOLO MARTESANA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

4.000 3,0

3.500 2,5 3.000 2,0 2.500

2.000 1,5

1.500 1,0 1.000 0,5 500

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 7.233 7.241 7.698 7.945 8.117 Maschi 3.551 3.557 3.779 3.911 4.004 Femmine 3.682 3.684 3.919 4.034 4.113 > 25 anni 24% 23% 22% 22% 21% 25 - 34 19% 15% 12% 12% 11% 35 - 54 31% 33% 33% 33% 32% 55 - 64 12% 12% 13% 13% 14% 65 e più 15% 17% 20% 20% 22% di cui di stranieri 187 377 483 593 Incid. sul popolazione totale 3% 5% 6% 7% Famiglie 2.881 2.880 3.200 3.423 3.625 Variazione -1 320 224 202 Variazione media annua 64 45 40 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di POZZUOLO MARTESANA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 38 8 420 052 2 190 122 59 23 2 2 398 3 183 232 147 88 13 3 666 4 192 302 332 239 28 9 1.102 5 30 126 126 125 27 4 438

Numero stanze Numero 6 e più 24 58 62 60 12 2 218 Totale 657 848 730 537 82 20 2.874

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 950193170% 46 Disagio lieve 49 226 125 101 60% 13 5 Sottostandard 187 710 522 188 50% 25 4 SOVRAFFOLLAMENTO 245 985 666 319 42

Standard 1.466 4.037 4.940 Sottoutilizzo 1.163 2.205 5.351 TOTALE 2.874 7.227 10.957

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 2 310 0 6 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 50% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 33%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 1 200 0 3 Di cui grave 0 1 1 0 0 0 2

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1

Comune di POZZUOLO MARTESANA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 2.874 Altro titolo 7% In proprietà 2.312 Affitto In affitto 357 12% Altro titolo 205 Occupate solo da persone non residenti 7

Non occupate 93 Proprietà Totale 2.974 81%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 2.312 357 205 2.874

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

70 2002 63 60 2003 53 50 2004 53 40 2005 65 30 2006 64 20 10 Totale 298 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di POZZUOLO MARTESANA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 524 492 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 69 67 14,0% 16,0% 18,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 455 425 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 69 67

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 46 46 OFFERTA Sovraffollamento 42 42 Coabitazione 3 3 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 11

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 321 319 0 50 100 150 200 250 300 350 400 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 298 298

42 1 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

3 23 Differenziale famiglie - abitazioni

0 1020304050607080

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 64 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 321 319

2001-2006 (B*) 64

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 455 425 IPOTESI A* 46

IPOTESI B* 43

0 10203040506070

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di RODANO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

4.700 4.600 4.500 4.400 4.300 4.200 4.100 4.000 3.900 3.800 3.700 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

150

100

50

0

-50

-100

-150 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di RODANO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

4.700 4.600 4.500 4.400 4.300 4.200 4.100 4.000 3.900 3.800 3.700 3.600 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

150

100

50

0

-50

-100

-150 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di RODANO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

1.800 2,8 2,8 1.750 2,7 1.700 2,7

1.650 2,6 2,6 1.600 2,5 1.550 2,5 2,4 1.500 2,4 1.450 2,3 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 4.325 4.319 4.279 4.189 4.050 Maschi 2.157 2.152 2.144 2.101 2.015 Femmine 2.168 2.167 2.136 2.088 2.035 > 25 anni 26% 23% 22% 22% 21% 25 - 34 16% 15% 11% 11% 8% 35 - 54 34% 31% 32% 32% 32% 55 - 64 15% 17% 16% 16% 14% 65 e più 9% 14% 20% 20% 25% di cui di stranieri 126 214 295 371 Incid. sul popolazione totale 3% 5% 7% 9% Famiglie 1.579 1.578 1.682 1.744 1.755 Variazione -1 104 61 11 Variazione media annua 21 12 2 Numero medio componenti 2,7 2,7 2,6 2,5 2,5

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 -10% -5% 0% 5% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di RODANO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

1.800 2,8 2,7 1.750 2,7 1.700 2,6 1.650 2,6

1.600 2,5 2,5 1.550 2,4 1.500 2,4 1.450 2,3 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 4.325 4.319 4.275 4.161 3.997 Maschi 2.157 2.152 2.141 2.086 1.987 Femmine 2.168 2.167 2.133 2.075 2.010 > 25 anni 26% 23% 22% 22% 21% 25 - 34 16% 15% 11% 11% 8% 35 - 54 34% 31% 32% 32% 32% 55 - 64 15% 17% 16% 16% 14% 65 e più 9% 14% 20% 20% 25% di cui di stranieri 126 210 268 319 Incid. sul popolazione totale 3% 5% 6% 8% Famiglie 1.579 1.578 1.681 1.735 1.738 Variazione -1 103 54 3 Variazione media annua 21 11 1 Numero medio componenti 2,7 2,7 2,6 2,5 2,5

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 -10% -5% 0% 5% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di RODANO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 7 2 100 010 2 60 49 12 13 1 0 135 3 59 84 47 29 7 4 230 4 83 126 146 106 19 2 482 5 55 115 133 148 32 7 490

Numero stanze Numero 6 e più 17 48 69 60 23 8 225 Totale 281 424 408 356 82 21 1.572

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 530141670% 26 Disagio lieve 23 103 56 47 60% 64 Sottostandard 69 295 224 71 50% 84 SOVRAFFOLLAMENTO 97 428 294 134 16

Standard 710 2.254 2.744 Sottoutilizzo 765 1.638 3.890 TOTALE 1.572 4.320 6.928

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 010 2 3 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 0% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 000 0 0 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 5

Comune di RODANO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.572 Altro titolo In proprietà 1.330 Affitto 6% 9% In affitto 149 Altro titolo 93 Occupate solo da persone non residenti 15

Non occupate 63 Proprietà Totale 1.650 85%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.330 149 93 1.572

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

12 2002 3 10 2003 8 8 2004 8 6 2005 10 4 2006 9 2 Totale 38 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di RODANO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 159 142 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 86 85 6,0% 8,0% 10,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 72 57 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 86 85

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 21 21 OFFERTA Sovraffollamento 16 16 Coabitazione 0 0 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 55

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 103 102 0 20 40 60 80 100 120 140 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 38 38

16 5 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

0 65 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20406080100

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 21 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 103 102

2001-2006 (B*) 20

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 72 57 IPOTESI A* 7

IPOTESI B* 6

0 5 10 15 20 25

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di SEGRATE

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

33.800 33.600 33.400 33.200 33.000 32.800 32.600 32.400 32.200 32.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

600 500 400 300 200 100 0 -100 -200 -300 -400 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di SEGRATE

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

33.600

33.400

33.200

33.000

32.800

32.600

32.400 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

600 500 400 300 200 100 0 -100 -200 -300 -400 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di SEGRATE

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

15.000 2,6 2,6 14.500 2,5 2,5 14.000 2,4 13.500 2,4 2,3 13.000 2,3 2,2 12.500 2,2 12.000 2,1 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 33.199 33.182 33.378 33.158 32.551 Maschi 16.297 16.287 16.233 16.017 15.628 Femmine 16.902 16.895 17.145 17.141 16.923 > 25 anni 24% 23% 23% 23% 22% 25 - 34 16% 13% 10% 10% 8% 35 - 54 31% 31% 31% 31% 29% 55 - 64 15% 14% 13% 13% 13% 65 e più 14% 20% 24% 24% 28% di cui di stranieri 1.439 2.380 3.291 4.198 Incid. sul popolazione totale 4% 7% 10% 13% Famiglie 13.039 13.050 13.861 14.381 14.656 Variazione 11 811 520 275 Variazione media annua 162 104 55 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,4 2,3 2,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-2.00 -1.00 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 0 0 2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di SEGRATE

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

15.000 2,6 2,6 14.500 2,5 2,5 14.000 2,4 2,4 13.500 2,3 13.000 2,3 2,2 12.500 2,2 2,1 12.000 2,1 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 33.199 33.182 33.425 33.468 33.143 Maschi 16.297 16.287 16.254 16.157 15.896 Femmine 16.902 16.895 17.171 17.311 17.247 > 25 anni 24% 23% 23% 23% 22% 25 - 34 16% 13% 10% 10% 9% 35 - 54 31% 31% 31% 31% 29% 55 - 64 15% 14% 13% 13% 12% 65 e più 14% 20% 24% 24% 27% di cui di stranieri 1.439 2.428 3.600 4.790 Incid. sul popolazione totale 4% 7% 11% 14% Famiglie 13.039 13.050 13.874 14.470 14.830 Variazione 11 824 595 360 Variazione media annua 165 119 72 Numero medio componenti 2,5 2,5 2,4 2,3 2,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-2.00 -1.00 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 0 0

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di SEGRATE

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 146 47 11 3 2 0 209 2 653 490 218 81 16 5 1.463 3 785 854 544 285 51 7 2.526 4 697 1.389 1.356 914 107 20 4.483 5 332 753 815 654 133 29 2.716

Numero stanze Numero 6 e più 119 405 434 433 136 33 1.560 Totale 2.732 3.938 3.378 2.370 445 94 12.957

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 33 177 68 109 70% 14 5 Disagio lieve 163 737 406 331 60% 44 5 Sottostandard 686 2.604 1.911 693 50% 91 4 SOVRAFFOLLAMENTO 882 3.518 2.385 1.133 149

Standard 5.913 17.010 20.768 Sottoutilizzo 6.162 12.506 29.477 TOTALE 12.957 33.034 52.630

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 1 4 14 15 12 15 61 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 39% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 30%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 1 3 764 324 Di cui grave 1 2 6 5 2 2 18

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 21 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 25

Comune di SEGRATE

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 12.957 Altro titolo In proprietà 10.323 Affitto 5% In affitto 1.960 15% Altro titolo 674 Occupate solo da persone non residenti 217

Non occupate 628 Proprietà Totale 13.802 80%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 10.247 1.093 532 11.872 Impresa o società 30 663 84 777 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 29 174 21 224 Cooperativa edilizia 24 2 4 30 Stato, Regione, Provincia, Comune 2771695 Ente previdenziale 221023 IACP o Azienda per il Territorio 174176 Altro 17 30 37 84 Totale 10.323 1.960 674 12.957

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 56% 34% 9% 2%

ALTRO TITOLO 79% 12% 5%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

60 2002 45 50 2003 43 40 2004 43 30 2005 53 20 2006 52 10 Totale 236 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di SEGRATE

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.579 1.753 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 784 797 10,0% 12,0% 14,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 794 956 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 784 797

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 198 198 OFFERTA Sovraffollamento 149 149 Coabitazione 24 24 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 25 25

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 822 835 0 200 400 600 800 1.000 1.200 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 236 236

149 25 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

24 586 Differenziale famiglie - abitazioni

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 164 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 822 835

2001-2006 (B*) 167

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 794 956 IPOTESI A* 79

IPOTESI B* 96

0 50 100 150 200

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di SETTALA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

500

400

300

200

100

0

-100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di SETTALA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

500

400

300

200

100

0

-100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di SETTALA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

5.000 3,0 4.500 2,5 4.000 3.500 2,0 3.000 2.500 1,5 2.000 1,0 1.500 1.000 0,5 500 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 5.790 5.792 7.047 8.974 11.110 Maschi 2.885 2.890 3.563 4.654 5.884 Femmine 2.905 2.902 3.484 4.320 5.226 > 25 anni 26% 26% 25% 25% 26% 25 - 34 19% 19% 17% 17% 12% 35 - 54 31% 33% 37% 37% 44% 55 - 64 12% 11% 9% 9% 8% 65 e più 11% 12% 11% 11% 11% di cui di stranieri 148 408 642 884 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 7% 8% Famiglie 2.132 2.135 2.629 3.411 4.325 Variazione 3 494 782 914 Variazione media annua 99 156 183 Numero medio componenti 2,7 2,7 2,2 1,7 1,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di SETTALA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

4.500 3,0 4.000 2,5 3.500 3.000 2,0 2.500 1,5 2.000 1.500 1,0 1.000 0,5 500 0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 5.790 5.792 7.033 8.885 10.938 Maschi 2.885 2.890 3.554 4.599 5.778 Femmine 2.905 2.902 3.479 4.287 5.160 > 25 anni 26% 26% 25% 25% 25% 25 - 34 19% 19% 17% 17% 12% 35 - 54 31% 33% 38% 38% 44% 55 - 64 12% 11% 9% 9% 8% 65 e più 11% 12% 11% 11% 11% di cui di stranieri 148 394 553 713 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 6% 7% Famiglie 2.132 2.135 2.627 3.392 4.284 Variazione 3 492 765 892 Variazione media annua 98 153 178 Numero medio componenti 2,7 2,7 2,2 1,7 1,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di SETTALA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 13 6 101 021 2 64 57 22 13 2 0 158 3 125 148 113 75 9 5 475 4 95 220 236 183 32 7 773 5 43 105 121 137 31 8 445

Numero stanze Numero 6 e più 19 68 73 63 17 6 246 Totale 359 604 566 471 92 26 2.118

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 846202670% 36 Disagio lieve 30 144 82 62 60% 85 Sottostandard 143 588 443 145 50% 18 4 SOVRAFFOLLAMENTO 181 778 545 233 29

Standard 1.005 3.091 3.707 Sottoutilizzo 932 1.902 4.468 TOTALE 2.118 5.771 8.720

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 1 011 0 3 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 33% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 33%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 1 000 0 1 Di cui grave 0 1 0 0 0 0 1

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 11 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 13

Comune di SETTALA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 2.118 Altro titolo 6% In proprietà 1.678 Affitto In affitto 307 14% Altro titolo 133 Occupate solo da persone non residenti 10

Non occupate 75 Proprietà Totale 2.203 80%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.678 307 133 2.118

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

140 2002 12 120 2003 36 100 2004 123 80 2005 51 60 2006 51 40 20 Totale 273 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di SETTALA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.963 1.922 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 267 265 76,0% 78,0% 80,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 1.696 1.657 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 267 265

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 43 43 OFFERTA Sovraffollamento 29 29 Coabitazione 1 1 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 13 13

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 497 495 0 100 200 300 400 500 600 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 273 273

29 13 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

1 224 Differenziale famiglie - abitazioni

0 50 100 150 200 250 300

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 99 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 497 495

2001-2006 (B*) 99

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 1.696 1.657 IPOTESI A* 170

IPOTESI B* 166

0 50 100 150 200

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di TREZZANO ROSA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250

200

150

100

50

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di TREZZANO ROSA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250

200

150

100

50

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di TREZZANO ROSA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

2.500 3,0

2,5 2.000

2,0 1.500 1,5 1.000 1,0

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.760 3.776 4.171 4.480 4.760 Maschi 1.863 1.870 2.061 2.198 2.323 Femmine 1.897 1.906 2.109 2.282 2.437 > 25 anni 27% 26% 24% 24% 23% 25 - 34 20% 14% 10% 10% 9% 35 - 54 33% 35% 36% 36% 34% 55 - 64 10% 11% 12% 12% 12% 65 e più 11% 13% 17% 17% 23% di cui di stranieri 115 183 265 357 Incid. sul popolazione totale 3% 4% 6% 7% Famiglie 1.429 1.428 1.667 1.913 2.125 Variazione -1 239 246 212 Variazione media annua 48 49 42 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,0 1,8

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 -5% 0% 5% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di TREZZANO ROSA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

2.500 3,0

2,5 2.000

2,0 1.500 1,5 1.000 1,0

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 3.760 3.776 4.166 4.452 4.704 Maschi 1.863 1.870 2.060 2.188 2.302 Femmine 1.897 1.906 2.107 2.264 2.402 > 25 anni 27% 26% 24% 24% 23% 25 - 34 20% 14% 10% 10% 9% 35 - 54 33% 35% 36% 36% 34% 55 - 64 10% 11% 12% 12% 12% 65 e più 11% 13% 18% 18% 23% di cui di stranieri 115 178 237 301 Incid. sul popolazione totale 3% 4% 5% 6% Famiglie 1.429 1.428 1.666 1.906 2.110 Variazione -1 238 240 204 Variazione media annua 48 48 41 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,3 2,0 1,8

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 -5% 0% 5% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di TREZZANO ROSA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 18 7 310 029 2 95 74 32 15 1 0 217 3 86 102 73 34 8 0 303 4 51 137 144 115 15 6 468 5 21 72 83 99 18 6 299

Numero stanze Numero 6 e più 12 21 37 33 6 4 113 Totale 283 413 372 297 48 16 1.429

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 293670% 15 Disagio lieve 32 148 81 67 60% 95 Sottostandard 94 360 263 97 50% 13 4 SOVRAFFOLLAMENTO 128 517 347 170 23

Standard 748 2.118 2.568 Sottoutilizzo 553 1.122 2.575 TOTALE 1.429 3.757 5.490

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 000 0 0 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% - Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% -

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 000 0 0 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di TREZZANO ROSA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.429 Altro titolo In proprietà 1.223 Affitto 6% 9% In affitto 124 Altro titolo 82 Occupate solo da persone non residenti 15

Non occupate 55 Proprietà Totale 1.499 85%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.223 124 82 1.429

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

35 2002 30 30 2003 21 25 2004 15 20 2005 26 15 2006 26 10 5 Totale 118 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di TREZZANO ROSA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 601 586 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 143 142 34,0% 36,0% 38,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 458 444 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 143 142

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 23 23 OFFERTA Sovraffollamento 23 23 Coabitazione 0 0 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 238 237 0 50 100 150 200 250 300 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 118 118

23 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

0 120 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120 140 160

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 48 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 238 237

2001-2006 (B*) 47

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 458 444 IPOTESI A* 46

IPOTESI B* 44

42 43 44 45 46 47 48

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di TREZZO SULL'ADDA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

13.000

12.500

12.000

11.500

11.000

10.500 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di TREZZO SULL'ADDA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

13.000

12.500

12.000

11.500

11.000

10.500

10.000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di TREZZO SULL'ADDA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

5.400 2,5 5.300 2,5 5.200 2,4 5.100 2,4 5.000 2,3 4.900 2,3 4.800 2,2 4.700 2,2 4.600 2,1 4.500 2,1 4.400 2,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 11.596 11.609 12.191 12.401 12.446 Maschi 5.613 5.616 5.954 6.078 6.122 Femmine 5.983 5.993 6.237 6.323 6.324 > 25 anni 23% 23% 23% 23% 23% 25 - 34 16% 14% 12% 12% 11% 35 - 54 30% 32% 33% 33% 33% 55 - 64 13% 12% 13% 13% 12% 65 e più 17% 19% 19% 19% 20% di cui di stranieri 382 870 1.275 1.688 Incid. sul popolazione totale 3% 7% 10% 14% Famiglie 4.738 4.738 5.104 5.241 5.308 Variazione 0 365 138 67 Variazione media annua 73 28 13 Numero medio componenti 2,4 2,4 2,3 2,2 2,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di TREZZO SULL'ADDA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

5.400 2,5 5.300 2,5 5.200 2,4 5.100 2,4 5.000 2,3 4.900 2,3 4.800 2,2 4.700 2,2 4.600 2,1 4.500 2,1 4.400 2,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 11.596 11.609 12.201 12.467 12.572 Maschi 5.613 5.616 5.959 6.111 6.185 Femmine 5.983 5.993 6.242 6.356 6.387 > 25 anni 23% 23% 23% 23% 23% 25 - 34 16% 14% 12% 12% 11% 35 - 54 30% 32% 33% 33% 33% 55 - 64 13% 12% 13% 13% 12% 65 e più 17% 19% 19% 19% 20% di cui di stranieri 382 880 1.340 1.815 Incid. sul popolazione totale 3% 7% 11% 14% Famiglie 4.738 4.738 5.106 5.259 5.345 Variazione 0 368 153 86 Variazione media annua 74 31 17 Numero medio componenti 2,4 2,4 2,3 2,2 2,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di TREZZO SULL'ADDA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 86 28820 1125 2 296 144 77 31 6 2 556 3 336 362 235 134 18 6 1.091 4 363 609 607 366 56 6 2.007 5 81 176 189 183 35 9 673

Numero stanze Numero 6 e più 35 73 82 68 14 7 279 Totale 1.197 1.392 1.198 784 129 31 4.731

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 17 94 37 57 70% 76 Disagio lieve 63 275 148 127 60% 17 4 Sottostandard 304 1.159 853 306 50% 40 4 SOVRAFFOLLAMENTO 384 1.528 1.038 490 64

Standard 2.335 6.404 7.882 Sottoutilizzo 2.012 3.616 8.879 TOTALE 4.731 11.548 17.799

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 1 200 0 3 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 67% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 67%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 1 100 0 2 Di cui grave 0 1 1 0 0 0 2

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 5

Comune di TREZZO SULL'ADDA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 4.731 Altro titolo In proprietà 3.610 6% Affitto In affitto 836 18% Altro titolo 285 Occupate solo da persone non residenti 26

Non occupate 230 Totale 4.987 Proprietà 76%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 3.576 530 248 4.354 Impresa o società 9471672 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 22 238 10 270 Cooperativa edilizia 11 42 0 53 Stato, Regione, Provincia, Comune 280890 Ente previdenziale 123226 IACP o Azienda per il Territorio 8930101 Altro 3211135 Totale 3.610 836 285 4.731

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 63% 6% 28% 3%

ALTRO TITOLO 87% 6% 4%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

70 2002 63 60 2003 66 50 2004 39 40 2005 12 30 2006 12 20 10 Totale 192 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di TREZZO SULL'ADDA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 449 486 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 245 247 8,0% 10,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 205 239 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 245 247

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 71 71 OFFERTA Sovraffollamento 64 64 Coabitazione 2 2 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 55

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 366 368 0 100 200 300 400 500 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 192 192

64 5 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

2 174 Differenziale famiglie - abitazioni

0 50 100 150 200 250 300

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 73 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 366 368

2001-2006 (B*) 74

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 205 239 IPOTESI A* 20

IPOTESI B* 24

0 20406080

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di TRUCCAZZANO

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

300 250 200 150 100 50 0 -50 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di TRUCCAZZANO

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

300 250 200 150 100 50 0 -50 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 200 400 600 800 1.000 1.200 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di TRUCCAZZANO

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

3.500 3,0

3.000 2,5 2.500 2,0 2.000 1,5 1.500 1,0 1.000

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 4.353 4.353 5.193 6.330 7.558 Maschi 2.194 2.194 2.626 3.236 3.874 Femmine 2.159 2.159 2.567 3.094 3.684 > 25 anni 26% 27% 27% 27% 27% 25 - 34 17% 15% 12% 12% 12% 35 - 54 31% 33% 36% 36% 36% 55 - 64 12% 11% 11% 11% 11% 65 e più 15% 14% 13% 13% 13% di cui di stranieri 243 389 508 632 Incid. sul popolazione totale 6% 7% 8% 8% Famiglie 1.704 1.706 2.039 2.502 3.023 Variazione 2 333 463 520 Variazione media annua 67 93 104 Numero medio componenti 2,6 2,5 2,1 1,7 1,4

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 100 200 300 400 500 600 700 800 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di TRUCCAZZANO

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

3.500 3,0

3.000 2,5 2.500 2,0 2.000 1,5 1.500 1,0 1.000

500 0,5

0 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 4.353 4.353 5.186 6.289 7.479 Maschi 2.194 2.194 2.622 3.215 3.833 Femmine 2.159 2.159 2.564 3.074 3.646 > 25 anni 26% 27% 27% 27% 27% 25 - 34 17% 15% 12% 12% 11% 35 - 54 31% 33% 36% 36% 37% 55 - 64 12% 11% 11% 11% 12% 65 e più 15% 14% 13% 13% 14% di cui di stranieri 243 383 467 553 Incid. sul popolazione totale 6% 7% 7% 7% Famiglie 1.704 1.706 2.038 2.495 3.006 Variazione 2 332 457 511 Variazione media annua 66 91 102 Numero medio componenti 2,6 2,5 2,1 1,7 1,4

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 100 200 300 400 500 600 700 800 0% 2% 4% 6% 8% 10%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di TRUCCAZZANO

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 21 10320 137 2 102 63 28 12 2 0 207 3 110 116 88 55 6 5 380 4 100 183 181 121 23 4 612 5 27 76 94 96 19 3 315

Numero stanze Numero 6 e più 15 40 40 37 13 2 147 Totale 375 488 434 323 63 15 1.698

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 10 55 22 33 70% 46 Disagio lieve 25 112 61 51 60% 74 Sottostandard 119 458 338 120 50% 16 4 SOVRAFFOLLAMENTO 154 625 421 204 27

Standard 822 2.328 2.845 Sottoutilizzo 722 1.400 3.319 TOTALE 1.698 4.353 6.585

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 231 0 6 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 33% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 33%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 110 0 2 Di cui grave 0 0 1 1 0 0 2

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0

Comune di TRUCCAZZANO

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 1.698 Altro titolo 8% In proprietà 1.241 In affitto 321 Affitto 19% Altro titolo 136 Occupate solo da persone non residenti 14

Non occupate 88 Totale 1.800 Proprietà 73%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 1.241 321 136 1.698

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

46 2002 40 44 2003 43 42 2004 44 40 2005 37 38 2006 37 36 34 Totale 201 32 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di TRUCCAZZANO

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 1.147 1.130 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 163 162 56,0% 58,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 984 968 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 163 162

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 29 29 OFFERTA Sovraffollamento 27 27 Coabitazione 2 2 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 00

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 335 334 0 50 100 150 200 250 300 350 400 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 201 201

27 0 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

2 134 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 67 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 335 334

2001-2006 (B*) 67

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 984 968 IPOTESI A* 98

IPOTESI B* 97

0 20406080100120

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di VAPRIO D'ADDA

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 -150 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di VAPRIO D'ADDA

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

250 200 150 100 50 0 -50 -100 -150 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 0 500 1.000 1.500 2.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di VAPRIO D'ADDA

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

3.300 2,5 3.200 2,4 3.100 2,3 3.000 2.900 2,2

2.800 2,1 2.700 2,0 2.600 1,9 2.500 2.400 1,8 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 6.636 6.628 7.083 7.383 7.584 Maschi 3.183 3.181 3.470 3.638 3.753 Femmine 3.453 3.447 3.613 3.746 3.831 > 25 anni 24% 24% 24% 24% 24% 25 - 34 16% 14% 13% 13% 11% 35 - 54 30% 32% 33% 33% 33% 55 - 64 12% 12% 13% 13% 13% 65 e più 18% 18% 18% 18% 19% di cui di stranieri 266 688 969 1.251 Incid. sul popolazione totale 4% 10% 13% 17% Famiglie 2.703 2.703 2.929 3.094 3.229 Variazione 0 226 165 135 Variazione media annua 45 33 27 Numero medio componenti 2,4 2,4 2,3 2,1 2,0

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di VAPRIO D'ADDA

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

3.300 2,5 3.200 2,4 3.100 3.000 2,3 2.900 2,2 2.800 2.700 2,1 2.600 2,0 2.500 2.400 1,9 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 6.636 6.628 7.066 7.277 7.383 Maschi 3.183 3.181 3.461 3.581 3.645 Femmine 3.453 3.447 3.605 3.696 3.737 > 25 anni 24% 24% 24% 24% 24% 25 - 34 16% 14% 12% 12% 11% 35 - 54 30% 32% 33% 33% 33% 55 - 64 12% 12% 13% 13% 13% 65 e più 18% 18% 18% 18% 20% di cui di stranieri 266 671 862 1.050 Incid. sul popolazione totale 4% 9% 12% 14% Famiglie 2.703 2.703 2.924 3.064 3.168 Variazione 0 221 140 104 Variazione media annua 44 28 21 Numero medio componenti 2,4 2,4 2,3 2,2 2,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di VAPRIO D'ADDA

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 41 6 611 156 2 197 90 37 13 2 2 341 3 236 199 127 86 10 4 662 4 164 295 269 172 31 5 936 5 55 128 138 118 41 8 488

Numero stanze Numero 6 e più 26 51 65 48 18 5 213 Totale 719 769 642 438 103 25 2.696

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 11 63 23 40 70% 56 Disagio lieve 34 151 82 69 60% 94 Sottostandard 168 672 502 170 50% 21 4 SOVRAFFOLLAMENTO 213 886 607 279 35

Standard 1.277 3.490 4.308 Sottoutilizzo 1.206 2.230 5.438 TOTALE 2.696 6.606 10.353

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 000 0 0 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% - Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% -

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 000 0 0 Di cui grave 0 0 0 0 0 0 0

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 7 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 8

Comune di VAPRIO D'ADDA

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 2.696 Altro titolo 8% In proprietà 2.058 Affitto In affitto 423 16% Altro titolo 215 Occupate solo da persone non residenti 22

Non occupate 141 Totale 2.859 Proprietà 76%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 2.058 423 215 2.696

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

60 2002 35 50 2003 21 40 2004 49 30 2005 30 20 2006 30 10 Totale 165 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di VAPRIO D'ADDA

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 404 343 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 104 99 10,0% 12,0% 14,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 300 244 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 104 99

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 43 43 OFFERTA Sovraffollamento 35 35 Coabitazione 0 0 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 88

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 226 221 0 50 100 150 200 250 300 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 165 165

35 8 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

0 61 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 45 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 226 221

2001-2006 (B*) 44

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 300 244 IPOTESI A* 30

IPOTESI B* 24

0 1020304050

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di VIGNATE

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 -20 -40 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di VIGNATE

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

9.000

8.500

8.000

7.500

7.000

6.500 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 -20 -40 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di VIGNATE

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

3.600 2,7 3.500 2,6 3.400 3.300 2,5

3.200 2,4 3.100 3.000 2,3 2.900 2,2 2.800 2,1 2.700 2.600 2,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 7.854 7.864 8.322 8.602 8.770 Maschi 3.894 3.897 4.113 4.233 4.296 Femmine 3.960 3.967 4.209 4.368 4.474 > 25 anni 26% 26% 26% 26% 25% 25 - 34 17% 15% 13% 13% 12% 35 - 54 34% 34% 34% 34% 33% 55 - 64 11% 12% 13% 13% 13% 65 e più 12% 13% 14% 14% 16% di cui di stranieri 136 349 550 757 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 6% 9% Famiglie 2.964 2.964 3.225 3.394 3.528 Variazione 0 261 170 134 Variazione media annua 52 34 27 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,4 2,3 2,2

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di VIGNATE

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

3.600 2,7 3.500 2,6 3.400 2,5 3.300 3.200 2,4

3.100 2,3 3.000 2,2 2.900 2,1 2.800 2.700 2,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 7.854 7.864 8.311 8.528 8.627 Maschi 3.894 3.897 4.108 4.200 4.231 Femmine 3.960 3.967 4.203 4.328 4.396 > 25 anni 26% 26% 26% 26% 25% 25 - 34 17% 15% 12% 12% 12% 35 - 54 34% 34% 34% 34% 33% 55 - 64 11% 12% 13% 13% 13% 65 e più 12% 13% 14% 14% 17% di cui di stranieri 136 338 476 614 Incid. sul popolazione totale 2% 4% 6% 7% Famiglie 2.964 2.964 3.222 3.371 3.482 Variazione 0 258 150 111 Variazione media annua 52 30 22 Numero medio componenti 2,6 2,6 2,4 2,3 2,3

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-200 0 200 400 600 800 1.000 1.200 -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di VIGNATE

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 39 11510 056 2 197 131 44 22 7 1 402 3 157 205 155 87 18 1 623 4 142 317 364 286 51 5 1.165 5 41 116 183 168 37 10 555

Numero stanze Numero 6 e più 10 24 52 48 15 5 154 Totale 586 804 803 612 128 22 2.955

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 10 52 20 32 70% 45 Disagio lieve 50 226 123 103 60% 14 5 Sottostandard 203 822 614 208 50% 26 4 SOVRAFFOLLAMENTO 263 1.100 757 343 44

Standard 1.602 4.574 5.533 Sottoutilizzo 1.090 2.161 4.897 TOTALE 2.955 7.835 11.187

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 0 0 014 0 5 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 20% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 20%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 0 0 001 0 1 Di cui grave 0 0 0 0 1 0 1

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 5

Comune di VIGNATE

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 2.955 Altro titolo In proprietà 2.422 Affitto 5% 13% In affitto 385 Altro titolo 148 Occupate solo da persone non residenti 19

Non occupate 94 Proprietà Totale 3.068 82%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica n.d. n.d. n.d. n.d. Impresa o società n.d. n.d. n.d. n.d. Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati n.d. n.d. n.d. n.d. Cooperativa edilizia n.d. n.d. n.d. n.d. Stato, Regione, Provincia, Comune n.d. n.d. n.d. n.d. Ente previdenziale n.d. n.d. n.d. n.d. IACP o Azienda per il Territorio n.d. n.d. n.d. n.d. Altro n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 2.422 385 148 2.955

PROPRIETA'0%

AFFITTO0%

ALTRO TITOLO0%

0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% 0,50% 0,60% 0,70% 0,80% 0,90% 1,00%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

60 2002 7 50 2003 44 40 2004 43 30 2005 54 20 2006 48 10 Totale 196 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di VIGNATE

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 418 372 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 115 112 10,0% 12,0% 14,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 303 261 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 115 112

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 50 50 OFFERTA Sovraffollamento 44 44 Coabitazione 1 1 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 55

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 261 258 0 50 100 150 200 250 300 350 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 196 196

44 5 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

1 65 Differenziale famiglie - abitazioni

0 20 40 60 80 100 120 140

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 52 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 261 258

2001-2006 (B*) 52

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 303 261 IPOTESI A* 30

IPOTESI B* 26

0 102030405060

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI

Comune di VIMODRONE

Scheda 1.a. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi BASE)

Popolazione residente

14.800

14.600

14.400

14.200

14.000

13.800

13.600

13.400

13.200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

300

200

100

0

-100

-200

-300 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di VIMODRONE

Scheda 1.b. LO SCENARIO DEMOGRAFICO (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Popolazione residente

14.800

14.600

14.400

14.200

14.000

13.800

13.600

13.400

13.200 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Bilancio demografico

300

200

100

0

-100

-200

-300 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

SALDO TOTALE Nati Morti Saldo migratorio

Popolazione per età e provenienza

2002 2016

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

0 1.000 2.000 3.000 4.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Comune di VIMODRONE

Scheda 2.a. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi BASE)

Famiglie residenti

6.600 2,6

6.400 2,5 6.200 2,4 6.000 2,3 5.800 2,2 5.600 2,1 5.400

5.200 2,0

5.000 1,9 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 13.868 13.861 14.083 14.313 14.341 Maschi 6.644 6.646 6.757 6.855 6.863 Femmine 7.224 7.215 7.327 7.457 7.479 > 25 anni 23% 21% 20% 20% 20% 25 - 34 15% 14% 12% 12% 9% 35 - 54 30% 30% 30% 30% 29% 55 - 64 14% 14% 14% 14% 13% 65 e più 18% 21% 25% 25% 29% di cui di stranieri 375 841 1.190 1.546 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 8% 11% Famiglie 5.519 5.525 5.828 6.186 6.417 Variazione 6 303 359 231 Variazione media annua 61 72 46 Numero medio componenti 2,4 2,5 2,4 2,2 2,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di VIMODRONE

Scheda 2.b. FAMIGLIE E DOMANDA PRIMARIA (ipotesi POLI ATTRATTORI)

Famiglie residenti

6.600 2,6

6.400 2,5 6.200 2,4 6.000 2,3 5.800 2,2 5.600 2,1 5.400

5.200 2,0

5.000 1,9 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Famiglie (Stima CRESME) Famiglie (ISTAT movimento anagrafico) Numero medio componenti

Dati storici e di scenario 2001 2001 2006 2011 2016 Censimento

Popolazione residente 13.868 13.861 14.092 14.366 14.446 Maschi 6.644 6.646 6.760 6.879 6.909 Femmine 7.224 7.215 7.332 7.488 7.537 > 25 anni 23% 21% 20% 20% 20% 25 - 34 15% 14% 12% 12% 9% 35 - 54 30% 30% 30% 30% 29% 55 - 64 14% 14% 14% 14% 13% 65 e più 18% 21% 25% 25% 29% di cui di stranieri 375 849 1.244 1.651 Incid. sul popolazione totale 3% 6% 9% 11% Famiglie 5.519 5.525 5.830 6.200 6.447 Variazione 6 305 371 246 Variazione media annua 61 74 49 Numero medio componenti 2,4 2,5 2,4 2,2 2,1

Famiglie per età della persona di riferimento

65 e più 65 e più

Da 55 a 64 Da 55 a 64

Da 45 a 54 Da 45 a 54

Da 35 a 44 Da 35 a 44

Da 25 a 34 Da 25 a 34

Meno di 25 Meno di 25

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 -4% -2% 0% 2% 4% 6%

2006 Variazione 2006-2016 Var % med. 2001-2006 Var. % med. 2006-2016

Comune di VIMODRONE

Scheda 3. CONDIZIONE ABITATIVA E DOMANDA PREGRESSA AL 2001

LA DOMANDA DA SOVRAFFOLLAMENTO

Abitazioni occupate per numero di stanze e numero di occupanti Numero di occupanti Totale 1 2 3 4 5 6 o più 1 115 29 10 4 0 0 158 2 335 259 108 61 9 4 776 3 468 536 341 205 32 7 1.589 4 310 585 555 428 71 6 1.955 5 87 217 233 196 45 8 786

Numero stanze Numero 6 e più 19 60 58 55 20 6 218 Totale 1.334 1.686 1.305 949 177 31 5.482

DEFICIT DOMANDA DI Stanze per Abitazioni Occupanti Stanze Quota STANZE ABITAZIONI abitazione

Disagio grave 24 129 51 78 70% 10 5 Disagio lieve 109 471 252 219 60% 30 4 Sottostandard 421 1.607 1.184 423 50% 55 4 SOVRAFFOLLAMENTO 554 2.208 1.487 721 95

Standard 2.836 7.586 9.243 Sottoutilizzo 2.092 3.701 8.938 TOTALE 5.482 13.495 19.668

LA DOMANDA DA COABITAZIONE

Famiglie coabitanti per numero di stanze

Numero di stanze Totale 1 2 3 4 5 6 o più Numero di famiglie 1 4 12 12 4 1 34 Quota disagio abitativo Totale 80% 70% 50% 40% 30% 20% 47% Di cui grave 60% 50% 40% 30% 20% 10% 38%

DOMANDA DI ABITAZIONI Totale 1 3 651 016 Di cui grave 1 2 5 4 1 0 13

LA DOMANDA SENZA CASA E SISTEMAZIONE PRECARIA

Famiglie con sistemazione precaria per numero di componenti Numero di componenti Totale 1 2 3 4 5 6 o più Famiglie che occupano un altro n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 3 tipo di alloggio Famiglie senza tetto o senza n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 1 abitazione

DOMANDA DI ABITAZIONI n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4

Comune di VIMODRONE

Scheda 4. STOCK EDILIZIO E OFFERTA RESIDENZIALE

LO STOCK EDILIZIO RESIDENZIALE AL 2001

Abitazioni per tipo di occupazione e titolo di godimento

Occupate da persone residenti 5.482 Altro titolo In proprietà 3.779 5% In affitto 1.438 Affitto 26% Altro titolo 265 Occupate solo da persone non residenti 57

Non occupate 158 Totale 5.697 Proprietà 69%

Abitazioni occupate in proprietà per figura giuridica del proprietario

Proprietà Affitto Altro titolo Totale

Persona fisica 3.744 613 224 4.581 Impresa o società 8 82 19 109 Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati 19 654 11 684 Cooperativa edilizia 11 25 1 37 Stato, Regione, Provincia, Comune 368778 Ente previdenziale 1 321 2 324 IACP o Azienda per il Territorio 4 240 1 245 Altro 8 89 11 108 Totale 3.779 1.438 265 5.482

PROPRIETA' 99%

AFFITTO 43% 6% 45% 6%

ALTRO TITOLO 85% 7% 4%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Persona fisica Impresa o società Soggetti pubblici, agevolati e convenzionati Altro

L'ATTIVITA' EDILIZIA RESIDENZIALE Abitazioni ultimate tra il 2002 ed il 2006

18 2002 8 16 2003 13 14 12 2004 13 10 2005 16 8 6 2006 15 4 2 Totale 65 0 2002 2003 2004 2005 2006

Comune di VIMODRONE

Scheda 5. LA DOMANDA ABITATIVA

SCENARI DELLA DOMANDA TRA 2006 E 2016

IPOTESI A* IPOTESI B* A*

DOMANDA COMPLESSIVA 948 978 B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 359 361 16,0% 18,0%

DOMANDA AGGIUNTIVA 2006-2016 589 617 Incidenza sullo stock 2006

LA DOMANDA PREGRESSA

IPOTESI A* IPOTESI B*

DOMANDA PREGRESSA AL 2006 359 361

DOMANDA PREGRESSA AL 2001 115 115 OFFERTA Sovraffollamento 95 95 Coabitazione 16 16 Senza abitazione e con sistemazione DOMANDA precaria 44

NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 309 311 0 100 200 300 400 500 ABITAZIONI ULTIMATE 2001-2006 65 65

95 4 Sovraffollamento

COMPOSIZIONE Coabitazione DOMANDA PREGRESSA Sistemazione precaria

16 244 Differenziale famiglie - abitazioni

0 50 100 150 200 250 300 350 400

LA DOMANDA AGGIUNTIVA

IPOTESI A* IPOTESI B* VARIAZIONE MEDIA ANNUA

2001-2006 (A*) 62 NUOVE FAMIGLIE 2001-2006 309 311

2001-2006 (B*) 62

NUOVE FAMIGLIE 2006-2016 589 617 IPOTESI A* 59

IPOTESI B* 62

57 58 59 60 61 62 63

* IPOTESI A = IPOTESI BASE IPOTESI B = IPOTESI POLI ATTRATTORI