A V V I S O P U B B L I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
PSL Gal Piceno, Redatte Secondo Le Modalità Previste Dal Decreto Del Dirigente Servizio Agricoltura, Forestazione E Pesca N
PIANO DI SVILUPPO LOCALE (Reg. Ce 1698/2005 – DGR Marche n.1483/2007) Maggio 2010 SOMMARIO 1 PRESENTAZIONE DEL GAL “PICENO SCARL” .......................................................................... 1 1.1 LA STRUTTURA SOCIETARIA ...................................................................................................... 1 1.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA .............................................................................................. 3 1.3 LE ATTIVITA’ SVOLTE ................................................................................................................. 5 2 LE STRATEGIE PROGRAMMATICHE DI SVILUPPO DEL GAL PICENO: IL DOCUMENTO STRATEGICO PROGRAMMATICO ............................................................................................... 14 2.1 ANALISI DI CONTESTO ............................................................................................................ 14 2.2 STRATEGIE PROGRAMMATICHE ............................................................................................. 29 2.3 COERENZA DELLE STRATEGIE PROGRAMMATICHE CON ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ............................................................................................................... 39 2.4 MODALITA’ DI COINVOLGIMENTO DEL PARTENARIATO LOCALE E DEGLI ALTRI SOGGETTI CON AUTORITA’ PROGRAMMATORIA ................................................................... 42 2.5 COOPERAZIONE TERRITORIALE ED INTERTERRITORIALE ....................................................... 45 2.6 COERENZA -
Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Servizio Civile Universale
Allegato A1 (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA In ciascun box è riportato il riferimento alla specifica voce della scheda oppure al sistema helios. All’ente è richiesto di riportare gli elementi significativi per consentire al giovane una visione complessiva del progetto prima di leggere in dettaglio il progetto stesso. TITOLO DEL PROGETTO: GENERAZIONI VINCENTI SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore A: Assistenza Adulti e terza età in condizioni di disagio; Disabili DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: Sebbene il progetto riguardi specificatamente gli adulti e i giovani a rischio emarginazione in realtà gli obiettivi perseguiti riguardano in modo più o meno diretto una pluralità di soggetti. - Obiettivo generale promuovere momenti di aggregazione e socializzazione, attraverso scambi intergenerazionali tra giovani ed anziani, aperti al confronto, all’incontro e al dialogo al fine di migliorare e innalzare la qualità della vita di entrambe le generazioni. La logica che sottintende il progetto è quella dello sviluppo di una comunità aggregativa, al fine di creare uno scambio diretto tra le nuove e le vecchie generazioni, valorizzando e promuovendo il patrimonio di conoscenza, di valori saperi e capacità di entrambe. Connettere due mondi spesso problematici e distanti tra loro: gli anziani ì, colonna partante della società, trasmetteranno i loro saperi, le loro storie di vita e la loro saggezza, mentre i giovani condivideranno con essi il “nuovo mondo”, permettendo agli anziani di avvicinarsi anche all’uso delle nuove tecnologie. Il giovane e l’anziano devono essere messi in grado di trarre arricchimento sociale, culturale, emotivo e affettivo reciproco attraverso la sperimentazione di nuove possibilità di relazione e comunicazione e la vicendevole conoscenza. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Marche – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
Territorio Verificazioni Quinquennali Gratuite
DIREZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso del 2018 l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: APPIGNANO DEL TRONTO – ASCOLI PICENO – CASTEL DI LAMA – CASTORANO – COLLI DEL TRONTO – FOLIGNANO – FORCE – MALTIGNANO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTEDINOVE – OFFIDA – PALMIANO – SPINETOLI – VENAROTTA QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di : • sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito • diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale. COME CHIEDERE LA VERIFICA Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare, entro il 31 gennaio del 2018 la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate (Art. 30 – ex art. 27 – del DPR n. 917/1986), utilizzando i modelli disponibili presso l’Ufficio e sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo questo percorso: “Cosa devi fare” – “Aggiornare dati catastali e ipotecari” – “Variazioni colturali”. Inoltre, i possessori possono presentare la denuncia di variazione colturale utilizzando la procedura informatica gratuita DOCTE, disponibile sullo stesso sito. -
Appignano Del Tronto
2020 Comune di Appignano del Tronto COMUNI DI: ACQUASANTA TERME APPIGNANO DEL TRONTO ARQUATA DEL TRONTO CASTIGNANO MONTEGALLO PALMIANO ROCCAFLUVIONE VENAROTTA Con il contributo della Provincia di Ascoli Piceno per la raccolta dell’umido Gentile Cittadino/a, come certamente saprai, nei mesi scorsi l’Amministrazione Comunale e la società PicenAmbiente S.p.A. hanno attivato il nuovo servizio di raccolta “Porta a Porta” dei rifiuti, in cui ad ogni famiglia (o utente TARI) è stato fornito apposito kit per la Raccolta Differenziata. Come conferire i rifiuti Con il sistema di raccolta “Porta a Porta” la raccolta dei rifiuti avverrà presso la tua abitazione, con i sacchi che dovranno essere obbligatoriamente esposti, nei giorni e negli orari stabiliti, sul marciapiede/ciglio stradale antistante o nei punti individuati con il gestore. I rifiuti conferiti in giorni diversi da quelli stabiliti dal calendario di raccolta o non conformi non verranno ritirati; il mancato rispetto delle regole di conferimento (giorni, orari, modalità, ecc… ) comporterà la possibile applicazione di sanzioni amministrative e/o penalità previste dalla normativa vigente. Il ritiro dei rifiuti ingombranti è attivato per appuntamento; coloro che vorranno conferire tali materiali dovranno prenotarsi presso il Comune (o personalmente, o telefonicamente al numero 0736/817711 o a mezzo mail all'indirizzo [email protected]) I rifiuti ingombranti andranno esposti solo ed esclusivamente il terzo martedì di ogni mese dalle ore 20.00 alle ore 24.00, Picenambiente provvederà -
Zona Collinare Montana Che Comprende I Seguenti Comuni
Zona collinare montana che comprende i seguenti comuni: CODICE 11041030 Montecalvo in PU COMUNE PROVINCIA ISTAT Foglia 11041001 Acqualagna PU 11041031 Monte PU Cerignone 11041002 Apecchio PU 11041032 Monteciccardo PU 11041003 Auditore PU 11041033 Montecopiolo PU 11041004 Barchi PU 11041034 Montefelcino PU 11041005 Belforte PU all’Isauro 11041035 Montegrimano PU Terme 11041006 Borgo Pace PU 11041038 Monte Porzio PU 11041007 Cagli PU 11041040 Orciano di PU 11041008 Cantiano PU Pesaro 11041009 Carpegna PU 11041041 Peglio PU 11041014 Fermignano PU 11041043 Pergola PU 11041015 Fossombrone PU 11041045 Petriano PU 11041016 Fratte Rosa PU 11041046 Piagge PU 11041017 Frontino PU 11041047 Piandimeleto PU 11041018 Frontone PU 11041048 Pietrarubbia PU 11041021 Isola del Piano PU 11041049 Piobbico PU 11041022 Lunano PU 11041052 San Giorgio di PU 11041023 Macerata PU Pesaro Feltria 11041054 San Lorenzo in PU 11041025 Mercatello sul PU Campo Metauro 11041057 Sant’Angelo in PU 11041026 Mercatino PU Vado Conca 11041058 Sant’Ippolito PU 11041027 Mombaroccio PU 11041059 Sassocorvaro PU 11041028 Mondavio PU 11041060 Sassofeltrio PU 11041061 Serra PU 11041066 Urbania PU Sant’Abbondio 11041067 Urbino PU 11041062 Serrungarina PU 11041064 Tavoleto PU CODICE 11042026 Montecarotto AN COMUNE PROVINCIA ISTAT 11042029 Monte Roberto AN 11042003 Arcevia AN 11042031 Morro d’Alba AN 11042004 Barbara AN 11042035 Ostra AN 11042005 Belvedere AN 11042036 Ostra Vetere AN Ostrense 11042037 Poggio San AN 11042008 Castelbellino AN Marcello 11042011 Castelleone di AN 11042040 -
Project BDI: the Socioeconomic Impact of Comparable Property Analysis Through GIS
Project BDI: the Socioeconomic Impact of Comparable Property Analysis through GIS Cromwell MANALOTO, Daniele BRANCATO, Alessandro DALMASSO, Luca DAL BUONO, Angelo CRESCENZI, Italy Key words: IVS, Real Estate, GIS, Data Management, SUMMARY The Banca del Dato Immobiliare (BDI – Real Estate Comparable Database) is a project spearheaded by the College of Surveyors and Graduate Surveyors of the Province of Ascoli Piceno developed in 2014. The pilot project was created to provide a strategic tool to all entities operating in the real estate sector, for example: as a market analysis and asset management tool for enterprises; for Jurisdictional authorities, the project would offer greater guaranty and transparency on judicial sales and division while reducing eventual divergence between the real estate value and price; for real estate valuers and appraisers, it serves as an essential instrument in order to remain compliant with the International Valuation Standards, Real Estate Valuation Code by Tecnoborsa, the ABI Guidelines, the UNI 11558 and UNI 11612. The BDI project was developed with the valuable and active cooperation of the Order of Notaries Public of the Province of Ascoli Piceno, with its members communicating a summary datasheet from every deed of sale executed starting from the 1st of February 2014. The elaborated data, which are potentially new “comparable property,” are then inserted in the digital database. The BDI can therefore provide precised geo-referenced and filtered data, optimized by “feature” or characteristic of interest in order to favor faster and informed decision making procedure thus, saving time and money. This paper aims to illustrate the project, from the data acquisition technique used, the archiving process and the planned GIS database using the comparables previously gathered and stored. -
Allegato a Manifestazione Di Interesse.Pdf
GIUNTA REGIONE MARCHE Servizio Attività produttive, Lavoro e Istruzione P.F. Gestione del Mercato del Lavoro e dei Servizi per l’Impiego (Pubblici e Privati) Centro per l’Impiego di Ascoli Piceno ALLEGATO A AUTODICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi Art. 47, D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, n. 445 Oggetto: Manifestazione di interesse per l’inserimento nella graduatoria di potenziali destinatari di cui all’Avviso Pubblico “POR MARCHE FSE 2014/2020, Asse prioritario 1 – Occupazione - Contributi per la realizzazione di progetti di crescita, integrazione ed occupazione”, promossi dal Comune di Appignano del Tronto, a favore di soggetti disoccupati over 30, residenti nei Comuni dell’ambito territoriale del Centro per l’Impiego di Ascoli Piceno (Acquasanta T., Appignano del Tr., Arquata del Tr., Ascoli P., Castel di Lama, Castorano, Colli del Tr., Comunanza, Folignano, Force, Maltignano, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Spinetoli, Venarotta); AMBITO DI INTERVENTO: - Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale ed urbanistico MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Il Sottoscritto nato a ( _) il residente in ( ) via n. Cap tel. e-mail ___ codice fiscale: Codice Identificativo ID-SIL MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE AD ESSERE INSERITO NELLA GRADUATORIA DEI POTENZIALI DESTINATARI DI CUI ALL’AVVISO PUBBLICO IN OGGETTO IN RIFERIMENTO all’Avviso di Manifestazione per il Comune di Appignano del Tronto per i seguenti progetti all’interno dell’Ambito di intervento “TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE ED URBANISTICO”: □ Progetto 1/a (Istruttore ecologico) N° soggetti richiesti 1 Titolo di studio Diploma di Scuola Secondaria di II grado Qualifica professionale, se NON RICHIESTA richiesta Comuni dell’ambito territoriale del Centro per l’Impiego di Ascoli Piceno (Acquasanta T., Appignano del Tr., Arquata del Tr., Ascoli P., Castel di Lama, Residenza Castorano, Colli del Tr., Comunanza, Folignano, Force, Maltignano, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Spinetoli, Venarotta) GIUNTA REGIONE MARCHE Servizio Attività produttive, Lavoro e Istruzione P.F.