Misure Gps Sull'allineamento Strutturale Eolie-Tindari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Misure Gps Sull'allineamento Strutturale Eolie-Tindari GNGTS – Atti del 18° Convegno Nazionale / 08.18 G. Puglisi (1), M. Aloisi (2), A. Mostaccio (2) e B. Puglisi (1) (1) Istituto Internazionale di Vulcanologia, CNR, Catania (2) Sistema Poseidon, Sezione di Messina MISURE GPS SULL’ALLINEAMENTO STRUTTURALE EOLIE-TINDARI-GIARDINI Riassunto. Negli ultimi anni, grazie all’intenso sviluppo sia della configurazione satellitare che degli algoritmi di calcolo per il trattamento dei dati, le misure GPS sono diventate un importante sistema di monitoraggio geodetico di strutture geologiche a vasta ed a piccola scala. Nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Gruppo Nazionale per la Vulcanologia (GNV), è stata recentemente istituita la rete GPS dei Peloritani. I capisaldi sono stati materializzati al fine di investigare le deformazioni lente del suolo prodotte dal sistema strutturale Tindari-Giardini. La conoscenza del campo cinematico potrà fornire un significativo contributo alla modellizzazione dei processi geodinamici che coinvolgono l’area investigata. Inoltre, permetterà un accurato studio della correlazione tra stress tensionale in strutture tettoniche e vulcanismo eoliano. Viene mostrato un preliminare confronto tra le campagne condotte nell’ottobre 1996 e nel novembre 1998. GPS MEASUREMENTS AT AEOLIAN-TINDARI-GIARDINI STRUCTURAL SYSTEM Abstract. Thanks to the intense development both of satellite constellation and software for data analysis, the GPS methodology has become a fundamental tool for monitoring geological structures both at regional and local scale. In the framework of the activities carried out by the Italian Volcanological National Group (GNV), a GPS network has been installed in the Peloritani chain area (Sicily). The network was, in particular, designed for investigating deformation along the Aeolian- Tindari-Giardini regional fault system. The knowledge of the kinematic field will contribute to the modelling of the active geodynamic processes in this area. Furthermore, this network will hopely provide useful data to investigate relationships between tensional stresses in the monitored tectonic fault system and the Aeolian volcanism. We show a preliminary comparison between the two first surveys, performed in October 1996 and November 1998, respectively. INQUADRAMENTO STRUTTURALE Dati geofisici, geologici e geochimici concordano nell’assegnare un ruolo fondamentale nell’assetto cinematico dell’area eoliana alle strutture orientate NNW- SSE riferibili al sistema di faglie trascorrenti destre Tindari-Giardini (Ghisetti e Vezzani, 1982; Barberi et al., 1994; Ventura, 1994; Achilli et al., 1996). Il controllo di tale sistema strutturale sull’evoluzione del vulcanismo del complesso eruttivo Lipari- Vulcano, è confermato non solo dalla posizione delle due isole, ma anche dalla distribuzione delle caldere, dei crateri e delle fratture lungo lo stesso trend (Frazzetta et al., 1977, 1982; vedi Fig. 1). Il sistema vulcanico eoliano è costituito da sette isole e da numerosi seamounts che, ad esclusione del complesso Lipari-Vulcano, descrivono una struttura arcuata che si estende per circa 80 km, concava verso NNW (Fig. 2). Le aree sommerse più occidentali, insieme alle isole di Filicudi, Salina e Panarea, sembrano rappresentare i centri più antichi (Gillot, 1987; Santo et al., 1995; Peccerillo, 1996), mentre le isole di Alicudi, Lipari, Vulcano e Stromboli costituiscono gli apparati più recenti (Gillot, 1987). GNGTS – Atti del 18° Convegno Nazionale / 08.18 Fig. 1 - Mappa strutturale del complesso Lipari - Vulcano (Frazzetta et al., 1977). Stromboli Isole Eolie Salina Panarea Alicudi Filicudi Mare Tirreno Lipari Vulcano Golfo di Patti Tindari - Giardini F. Calabria Sicilia Mare Ionio Fig. 2 - Mappa strutturale schematica del sistema Arco Calabro-Peloritano – Tirreno Meridionale (Finetti e Del Ben, 1986). In un contesto di convergenza N-S Africa-Europa e di subduzione della placca Africana al di sotto della placca Euro-Asiatica (Barberi et al., 1973, 1974; Doglioni, 1996), l’area investigata può essere inquadrata come un sistema arco vulcanico – bacino di retroarco. A conferma di tale strutturazione geodinamica, la sismicità GNGTS – Atti del 18° Convegno Nazionale / 08.18 regionale profonda (h > 200 km) giace su un piano fortemente inclinato, immergente verso NW (Caputo et al., 1970; Gasparini et al., 1982; Finetti e Del Ben, 1986). La convessità del sistema eoliano rivolta ad oriente, ha fatto ipotizzare a Doglioni (1996) l’esistenza di un flusso profondo del mantello verso est che fa retrocedere e verticalizza il piano di subduzione. Alternative interpretazioni sono proposte da Scandone (1979, 1982) e Wezel (1981). La distribuzione approssimativamente Ovest-Est formata da Alicudi, Filicudi, Salina, Panarea e diversi seamounts, è interrotta dal trend trasversale NNW-SSE del complesso Lipari-Vulcano, intersecante l’arco in corrispondenza dell’isola di Salina. Lo spostamento del sistema eruttivo di circa 5 km verso Sud, insieme all’attività vulcanica recente lungo il trend trasversale, suggerisce l’esistenza di un’importante discontinuità crostale. Una ulteriore conferma è costituita dai dati sismologici raccolti nell’area tra le Isole Eolie e la costa Nord-siciliana (Aloisi et al., 1999; Fig. 3). In particolare, l’attività sismica recente mostra meccanismi trascorrenti destri e normali con piano di faglia NNW-SSE (Gasparini, 1982). In terra ferma, la presenza di strutture con il medesimo trend, da Capo Tindari a Letojanni, è confermata da analisi morfostrutturali e tettoniche (Ghisetti, 1979). Tale area, in accordo con il citato disallineamento dell’arco vulcanico, è stata interessata da spostamenti destri di circa 7-10 km durante gli ultimi 2-3 My (Atzori, 1978). In tale contesto, l’attività vulcanica dell’arco eoliano sarebbe controllata da strutture disposte “en echelon” rispetto alla struttura principale la cui geometria dà luogo ad una tettonica transtensionale. 40.00° N 39.00° 38.00° 37.00° 50 km 14.00° 15.00° 16.00° 17.00° Fig. 3 - Distribuzione epicentrale dal 1978 al 1997 (Aloisi et al., 1999). Numerosi progetti di ricerca sono stati proposti per lo studio della dinamica dell’arco vulcanico e del sistema di faglie Tindari-Giardini (Falsaperla et al., 1989; GNGTS – Atti del 18° Convegno Nazionale / 08.18 Achilli et al., 1988, 1996; Bonaccorso et al., 1995; Anzidei et al., 1996). In varie occasioni è stato osservato che eventi di origine tettonica, localizzati nelle immediate vicinanze di Vulcano, sono seguiti a breve periodo (1-2 settimane) da una crescita di eventi di origine vulcanica (Bottari et al., 1984; Falsaperla e Neri, 1986). Misure geodetiche hanno chiaramente mostrato una forte correlazione tra le deformazioni dell’area Lipari-Vulcano e la crisi sismica che ha interessato il Golfo di Patti a partire dal 15 Aprile 1978 (Falsaperla et al., 1989). A conferma del pronunciato controllo strutturale sulla deformazione, l’orientazione degli assi di strain massimo (E1) e minimo (E2) risultava quasi perpendicolare alla linea di faglia (Falsaperla et al., 1989). Si può pertanto concludere che lo stress tensionale delle principali strutture tettoniche regionali, quali la Tindari-Giardini, può controllare il vulcanismo eoliano. Conseguentemente, diventa quasi imperativo condurre una serie di iniziative di ricerca miranti a quantificare e meglio comprendere la dinamica attuale di tali strutture, anche ai fini di una più corretta e tempestiva valutazione del rischio vulcanico. LA RETE DEI PELORITANI Nell’ambito di un progetto di ricerca del GNV, al fine di quantificare i movimenti del sistema Eolie-Tindari-Giardini, una rete geodetica è stata installata nell’area dei Mt. Peloritani (Fig. 4). Lipari Su r ve y Ve r t ice Vulcano 199 6 199 8 Milazzo Capo Calavà Tindari Rodì San Placido Montalbano Mandanici Roccella Castelmola Fig. 4 - Posizione dei capisaldi GPS nell’area dei Peloritani. GNGTS – Atti del 18° Convegno Nazionale / 08.18 I capisaldi sono stati materializzati utilizzando dispositivi autocentranti tridimensionali uguali a quelli già adottati nella rete GPS dell’Etna (Warnant et al, 1995). Tale configurazione permette di minimizzare gli errori strumentali e di migliorare la ripetibilità delle misure. L’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV), in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano (OV), ha effettuato nell’ottobre 1995 e 1996 delle misure su alcuni capisaldi di tale rete in modalità statica utilizzando una strumentazione mista (Trimble e Leica). Sono state adottate sessioni di misura pari a 6 ore. Una nuova campagna è stata successivamente condotta dall’IIV nel novembre 1998 utilizzando solo strumentazione Trimble ed aggiungendo un vertice TYRGEONET (San Placido) ed un vertice etneo (Roccella). È stata adottata una frequenza di campionamento pari a 30 sec. Per ogni giorno sono state previste tre differenti tipologie di programmazione. Al fine di consentire l’inquadramento della rete nel riferimento ITRF, nelle due stazioni permanenti di Milazzo e Montalbano sono stati installati i ricevitori Trimble 4000SSI con sessioni di misura pari a 24 ore. Una seconda programmazione è stata effettuata alla stazione permanente di San Placido dove il ricevitore Trimble 4000SSE ha acquisito per 11 ore. Al fine di massimizzare la durata delle sessioni ed ottimizzare gli spostamenti delle squadre, un’ultima tipologia, la cui durata è di 6:10 ore, è stata impostata per i rimanenti vertici. La strumentazione utilizzata nei due surveys è riassunta in Tab. 1. Tab. 1 - Strumentazione usata. Ricevitori 1996 1998 Trimble 4000SSI x x Trimble 4000SSE x x Leica
Recommended publications
  • Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
    TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S.
    [Show full text]
  • 20000 525000 15°2'30"E 15°5'0"E 15°7'30"E 15°10'0"E 15°12'30"E 15°15'0"E 15°17'30"E N " N 7 " 5 S 0 300 0 GLIDE Number: N/A Activation ID: EMSR213
    505000 510000 515000 520000 525000 15°2'30"E 15°5'0"E 15°7'30"E 15°10'0"E 15°12'30"E 15°15'0"E 15°17'30"E N " N 7 " 5 S 0 300 0 GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR213 0 0 0 30 3 1 F 0 ' 3 3 ' 05 p 0 7 7 0 i 0 5 u ° Product N.: 12ETNANORD, v1, English 5 50 1 6 0 ° 10 1050 F A m 9 45 7 7 1 3 3 50 0 G o n e 90 s ti S . i ll d p1 S r s o i ra 5 Etna Nord - ITALY 1050 a a a te s Fium en 1 ia r 2 050 o or _ Fire - Situation as of 18/07/2017 1 d'Arg ro 200 T t 0 ie 0 0 0 0 0 P 0 Grading Map 0 5 0 900 75 7 0 0 12 0 2 0 Via C 2 2 4 0 a 4 lipò p1 - Sp S 12 e n o Tyrrhenian o r Sea S ! ll a s1 Limina a in 8 p 5 V a r 10 £ C Slovenia Hungary P.te Laurelli e i Switzerland " f Croatia n £ o 11 o Serbia 1 l n 050 l France " u P.te Guardione a Roccafiorita ! V M Adriatic 0 Sea 1050 30 ^Roma Tyrrhenian £ 12 ! P.te di Ferro ( Sea 00 450 Taormina " 6 T Ionian orr Italy Sea 900 en 9 te Algeria Tunisia Mediterranean 00 Ca Sea 7 1050 lie 13 Ionian 50 600 r 300 Sea Malvagna 0 o ! 75 N " N " 0 ! ' 0 ' 5 5 T 5 ° 5 V 10 ° P 7 i T o 7 a V 3 £ r 3 N o r km u o e - i - s a o F n S v P.te t t S p a r Messina 0 o e 3 T o r " 90 le p e 1 o n S.
    [Show full text]
  • Centri Storici
    Piano Paesaggistico REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana AmbitoAmbito Dipartimento dei Beni Culturali 99 e dell'Identità Siciliana Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina MessinaMessina Progetto finanziato con P.O.R. Sicilia 2000-2006 Misura 2.02 Azione C DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA Il Dirigente Generale Sergio Alessandro SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Il Dirigente Responsabile arch. Venera Greco SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DI MESSINA COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO arch. Mirella Vinci - Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali arch. Antonino Spanò Greco - Responsabile U.O.3 beni paesaggistici CONTRIBUTI TECNICO SCIENTIFICI Responsabile coordinamento dati arch. Placido Leotta Responsabile cartografia dott. Massimo De Maria CONSULENZA SCIENTIFICA Sistema naturale sottosistema abiotico dott. prof. Giovanni Randazzo sottosistema biotico dott.ssa Concetta Bucca aspetti botanici dott.ssa Rosella Picone Sistema antropico arch. Emanuela Barbaro Poletti Il Responsabile Unità Operativa 3 Il Soprintendente Centri e NucleiStorici Paesaggio Locale n. 4 (arch. Antonino Spanò Greco) (arch. Mirella Vinci) nella provincia di Messina Ambito regionale ricadente9 Piano Territoriale Paesaggistico essina Patrimonio Storico Culturale M 99 Centri e Nuclei Storici mbito Schede di censimento A Terme Monforte Vigliatore San Gualtieri Giorgio 4 Sicamino' Barcellona Pozzo di Gotto San Pier Niceto Santa Lucia del Mela Rodi' Milici Castroreale Itala Ali' Paesaggio locale Fiumedinisi Novara di Sicilia Nizza di Sicilia Mandanici Fondachelli Fantina Furci Siculo Pagliara Roccalumera Casalvecchio Siculo Savoca Antillo Santa Santa Teresa di Teresa Riva Limina di Riva Taormina Francavilla Roccafiorita di Sicilia Sant'Alessio Siculo Forza d'Agro' Mongiuffi Motta Melia Camastra Gallodoro Graniti Letojanni (Monti Peloritani) Gaggi Castelmola Taormina Area della catena settentrionale Giardini- Naxos CONSULENTI Ing.
    [Show full text]
  • Visit of Taormina and the Beautiful Village of Castelmola Pubblicato Su Borghi Italia Tour Network (
    Visit of Taormina and the beautiful village of Castelmola Pubblicato su Borghi Italia Tour Network (https://www.bitn.it/) Visit of Taormina and the beautiful village of Castelmola The pearls of Sicily! The historic village of Taormina has medieval origin and is famous not only for its monuments, including the structure of its streets and its old doors. Taormina center is built around the Corso Umberto I, the main artery o f the city, from which you can reach all points of interest. Today Taormina is a health and tourist resort of international renown. Over the centuries, Taormina has always been a major tourist destination for famous personalities like Wilhelm II of Germany, many writers like Goethe, Maupassant, DH Lawrence, A. France, Oscar Wilde, Brahms, designers like Dior, noblewomen as Florence Trevelyan, the German painter Geleng, the English General Nelson, directors like Michelangelo Antonioni and actress like Greta Garbo. In addition to the delightful old town, we will visit the Church of San Pancrazio, built on the ruins of the Temple of Serapis that keeps inside interesting works of art, the famous Greek Theatre, a majestic building of Hellenistic period completely rebuilt by the Romans, the Duomo St. Nicholas and the remains of the Castle.After the tour of Taormina you will be lead to Castelmola for a visit in this beautiful village.Natural balcony above Taormina, the medieval village of Castelmola is the dizziness of vision come into view, in a blaze of figs of India, the majestic Etna with countries clinging to its slopes, the Ionian coast, the Gulf of Gardens -Naxos, the Head of S.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Messina
    CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 26 FEBBRAIO 2017 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 26 febbraio 2017 – Elenco Elettori COMUNI DI FASCIA A (azzurro) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 772 COMUNI DI FASCIA B (arancione) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 281 COMUNI DI FASCIA C (grigio) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 220 COMUNI DI FASCIA D (rosso) – da 10.001 a 30.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 97 COMUNI DI FASCIA E (verde) – da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 62 COMUNI DI FASCIA F (viola) – da 100.001 a 250.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 41 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto = n. 1.473 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 74* ( *) pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell’art. 18 c. 4 bis L.R.15/2015 e ss.mm.ii.) COMUNI DI FASCIA A - FINO A 3.000 ABITANTI n COMUNE Cognome Nome Sesso Luogo di nascita Data di nascita carica 1 ALCARA LI FUSI VANERIA NICOLA M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME) 18/11/1974 Sindaco 2 ALCARA LI FUSI BONPIEDI NICOLA GAETANO M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME) 17/07/1984 Consigliere 3 ALCARA LI FUSI CALCO' MARIA ROSA F MESSINA 20/05/1986 Consigliere 4 ALCARA LI FUSI CALCO' NUNZIO M TORTORICI
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Messina .' Fòmii
    CITTA1 METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 26 FEBBRAIO 2017 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 26 febbraio 2017 - Elenco Elettori COMUNI DI FASCIA A (azzurro) - fino a 3,000abitanti Totale consiglieri e sbtdacipeltallste = ?72.: ^_ ,^.„j„— ' .' fÒMii^Di£À^A|a|i^^ .i -s, • „. -. .- - s-J,... .: • •:,.,ij.yiil- -fo,~,i ^1,b.. i.„^.rt.- ..ìl,',;a,.M;>! >^.,.dll u,iltji^>,ii^r,lu;at„Ji .*„• .«U-iT» <-i- •' -ai,. ..•!• ' -X g-te COMUNI DI FASCIA C (grigio)- da 5.001 a 10.000abitanti Totale consiglieri e sindaci neua lista = 220 COMUNI DI FASCIA D (rosso)-dà 10.001a SO.OOOabitanti Totale consiglierie sindaci nella lbta= 97 COMUNI DI FASCIA E (verde) - da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 62 COMUNI DI FASCIA F(viola) -da 100.001 a250.000 abitane Votale consiglieri esindaci neua lista » 41 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto =n. 1.473 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 74* {') pan adalmeno dSii degtaverti dialoalvoto, conarrotondamento aJWMa supenore qualora dnumero contenga unaeiradecimate (ai sensi delari 18e 4te L.R.15J201S e ss.mmj.) 'WWf'^W^W (3633 orari eri WB3&:-& =."??ia©^ amnB WHìiBscffiia [i.j._ "•j%- 'r-<z 'M *;• foà,•'fìii/JH^ i-^ffi-^a^l:^^à:^g^M^«»M»a COMUNE Coglionic Nome Luogo di nascita Data di nascita carica 1 AI.CARA l.l FUSI VANF.RIA NICOLA M SANTAGATA DI MILITELI.O (ME) 18/11/1974 Sindaco t AI.CARA l.l FUSI BONI'IEDI NICOLA GAETANO M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME)
    [Show full text]
  • 1. Avviso Tirocini
    DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D 32 (Taormina-capofila Antillo, Casalvecchio Siculo,, Castelmola, Cesarò, Gaggi, Gallodoro, Giardini Naxos, Graniti, Forza D’Agrò, Francavilla di Sicilia, Letojanni, Limina, Malvagna, Moio Alcantara, Mongiuffi Melia, Motta Camastra, Roccafiorita, Roccella Valdemone, Savoca, S.Alessio Siculo, S. Domenica Vittoria, S. Teodoro, S. Teresa di Riva) Ufficio Piano- Corso Umberto n. 146 (cap.) 98039, TAORMINA . Tel. 0942 610335 – 610333 - 610337 Email: [email protected] CUP: E81E17000310006 AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DEI TIROCINI FORMATIVI FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE SOCIALE PON INCLUSIONE 2014-2020 Premessa Il Distretto Socio Sanitario D 32 Comune Capofila Taormina, è titolare e responsabile dell’attuazione del Progetto ammesso a finanziamento a valere sul PON Inclusione con decreto n. 392 del 12.09.2017 della Direzione Generale per l’inclusione e le politiche sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell’Avviso Pubblico n. 3/2016. Atteso che nell’ambito del Progetto è prevista l’attuazione di tirocini per i beneficiari della misura REI-RdC, residenti nei Comuni dell’ambito distrettuale. Ritenuto con il presente Avviso, individuare i destinatari che manifestino l’interesse a svolgere i tirocini formativi; In esecuzione della deliberazione di Giunta comunale n. 178 del 16/06/2021 Si emana il il seguente Avviso per la presentazione di manifestazioni d’interesse per lo svolgimento di tirocini formativi per l’Inclusione Sociale Attiva per n. 56 unità per l’anno 2021, finalizzati a sostenere esperienze formative e professionali in grado di rafforzare i livelli di occupabilità dei partecipanti, individuati tra i beneficiari delle misure di contrasto alla povertà.
    [Show full text]
  • Distretto Taormina Zz.Cc. Antillo 24 Castelmola 24
    PRESIDI VACANTI DI CC.AA. DECORRENZA INCARICO DAL 21/08/2020 ZZ.CC. DISTRETTO TAORMINA H ANTILLO I LUGLIO 20 24 CASTELMOLA Z.C. I SETT. 17 24 CASTELMOLA I MARZO 17 12 CESARO' IMARZO 20 24 CESARO' I GIUGNO 19 24 FORZA D'AGRO' I SETT. 16 12 I SETT.20 FRANCAVILLA SICILIA DAL 1/9/20 24 FRANCAVILLA SICILIA I MARZO 20 24 FRANCAVILLA SICILIA I MARZO 14 12 GALLODORO I MARZO 20 12 GAGGI I SETT.16 12 GIARDINI NAXOS I SETT. 15 24 GRANITI I MARZO 20 24 LETOJANNI I MARZO 20 24 MOJO ALCANTARA I SETT.16 12 MONGIUFFI MELIA I MARZO 20 24 MONGIUFFI MELIA I GIUGNO 19 12 MOTTA CAMASTRA I MARZO 18 12 I OTTOBRE 20 ROCCELLA VALDEMONE DAL 21/09/20 24 Z.C TEMP. S. ALESSIO SICULO AL 20/11/2020 24 S. ALESSIO SICULO I MARZO 18 24 SAVOCA I MARZO 20 12 DISTRETTO MESSINA ZZ.CC. H MESSINA NORD I MARZO 20 24 MESSINA NORD Z.C TEMP. 24 VILLAFRANCA T. I SETT.20 24 VILLAFRANCA T. I AGO. 20 24 VILLAFRANCA T. I MARZO 15 12 CASA CIRCONDARIALE GAZZI Z.C. 24 FURCI SICULO I AGO.20 24 MANDANICI I MARZO 20 12 MESSINA SUD Z.C. TEMP. 24 MESSINA SUD I MARZO 19 24 Z.C. TEMP. NIZZA DI SICILIA AL 20/11/20 24 PAGLIARA I AGO. 20 24 DISTRETTO MILAZZO ZZ.CC. H GUALTIERI SICAMINO' I AGO 20 24 GUALTIERI SICAMINO' I LUGLIO 20 24 MILAZZO I SETT.18 24 MILAZZO I SETT 03 12 PACE DEL MELA Z.C.
    [Show full text]
  • Paleozoic Stratigraphy of the Longi-Taormina Unit (Peloritanian Mountains, Southern Italy)
    Paleozoic stratigraphy of the Longi-Taormina Unit (Peloritanian Mountains, southern Italy) Roberta Somma1, Pilar Navas-Parejo2, Agustín Martín-Algarra2, Rosario Rodríguez-Cañero2, Vincenzo Perrone3, and Carlos Martínez-Pérez4 1Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.), Messina University, 98166 Messina, Italy email: [email protected] 2Departamento de Estratigrafía y Paleontología, Granada University, IACT-CSIC, 18071 Granada, Spain email: [email protected], [email protected], [email protected] 3Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente, Urbino University, 61029 Urbino, Italy email: [email protected] 4School of Earth Sciences, Bristol University, BS8 1RJ, United Kingdom email: [email protected] ABSTRACT: In this study, we report the results of litho- and biostratigraphic analyses made in the mildly metamorphosed Paleozoic succession of the Longi-Taormina Unit (Peloritanian Mountains, southern Italy), which up to now is poorly known. Three main forma- tions based on their litho- and biostratigraphy have been defined and proposed for the first time (from base to top): Castelmola Formation, Lower Pizzo Leo Formation, and Upper Pizzo Leo Formation. The first two formations, composed mostly of marine fine-grained siliciclastic rocks, host Upper Ordovician calc-alkaline and Silurian alkaline volcanites, respectively. The upper formation is made up primarily of Silurian-Devonian pelagic metacarbonates which have released conodonts from Ludlow and Lochkovian (delta Zone) to Emsian (kitabicus, excavatus,andnothoperbonus-inversus zones) as well as Emsian dacryoconarids. These findings are relevant as they are the oldest ever found in this sector of the Alpine Chain, and they have enabled the best and most accurate dating made until now.
    [Show full text]
  • Sicilia GAL Peloritani, Terre Dei Miti E Della Bellezza
    www.reterurale.it GAL Peloritani, terre dei miti e della bellezza Sicilia Il Territorio Regione Sicilia L’area di intervento del GAL comprende 46 Comuni e ricade nella zona centro Popolazione 130.983 ab. orientale della Sicilia. I territori inclusi nel comprensorio del GAL sono stati classi- Superficie 867,89 km2 ficati esclusivamente come zone D (aree rurali con problemi di sviluppo) e zone Densità 151 ab./km2 C (aree rurali intermedie), nel complesso si tratti di un’area costituita da zone Province interessate Messina agricole svantaggiate. Buona parte di tali zone può essere più specificatamente identificata come appartenente alle cosiddette zone svantaggiate di montagna. Comuni D’altro canto però, tali zone rivestono un particolare interesse per la conservazio- Alì, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, ne dell’ambiente naturale e della biodiversità, nonché per la protezione dai feno- Castelmola, Condrò, Castroreale, Fiumedinisi, meni erosivi. Fondachelli-Fantina, Forza D’Agrò, Furci Siculo, Furnari, Gaggi, Gallodoro, Graniti, Specificità Gualtieri Sicaminò, Itala, Letojanni, Limina, presenza di aree protette: Aree SIC e Zone ZPS. Mandanici, Mazzarrà Sant’Andrea, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Motta Il Gruppo di Azione Locale Camastra, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Il GAL, costituito nel 2009, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha Pace del Mela, Pagliara, Roccafiorita, l’obiettivo di migliorare lo sviluppo economico, sociale e culturale mediante la Roccalumera, Roccavaldina, Rodì Milici, valorizzazione delle risorse specifiche locali ed in particolare delle zone rurali, Rometta, San Pier Niceto, Sant’Alessio Siculo, attraverso un piano di sviluppo locale con una strategia territoriale condivisa tra- Santa Lucia del Mela, Santa Teresa di Riva, mite analisi, studi, progetti di sviluppo, azioni di coinvolgimento e animazione Saponara, Savoca, Scaletta Zanclea, degli attori territoriali.
    [Show full text]
  • 10000 515000 520000 525000 15°2'30"E 15°5'0"E 15°7'30"E 15°10'0"E 15°12'30"E 15°15'0"E 15°17'30"E N "
    505000 510000 515000 520000 525000 15°2'30"E 15°5'0"E 15°7'30"E 15°10'0"E 15°12'30"E 15°15'0"E 15°17'30"E N " N 7 0 " 5 S 00 GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR213 3 0 0 0 300 3 F 0 ' 3 1 3 7 ' 05 i p 0 5 7 0 u 0 ° Product N.: 12ETNANORD, v1, English 5 50 1 6 7 ° 10 1050 F m 9 450 A 3 7 1 3 50 0 G o n e 90 s ti S . i l d p1 S r s lo i ra 5 Etna Nord - ITALY 1050 a a a te s Fium en 1050 ia r 2 o or _ Fire - Situation as of 18/07/2017 1 d'Arg ro 200 T t 0 ie 0 0 0 0 0 P 0 Grading Map 0 5 0 900 75 7 0 0 12 0 2 0 Via C 2 2 4 0 a 4 lipò p1 - Sp S 12 e n o Tyrrhenian o r Sea S ! ll a s1 Limina a in 8 p 5 V a r 10 £ C Austria Hungary Slovenia P.te Laurelli e i Switzerland " f n Croatia £ o 11 o Serbia 1 l n 050 l France " u P.te Guardione a Roccafiorita ! V M Adriatic 00 Roma Sea 1050 3 ^ Tyrrhenian £ 12 P.te di Ferro !( Sea 00 450 Taormina " 6 Ionian T Sea or Italy 900 ren 9 C te Algeria Tunisia Mediterranean 00 a Sea 7 1050 lie 13 Ionian 50 Malvagna 600 ro 300 Sea ! 750 N " N 0 " ! ' 0 5 ' 5 5 T ° 10 5 V 7 ° P T o i 3 7 a V £ r km 3 N o r u o e - i - s a o F n S v P.te t te S p a r Messina 0 o 3 T o r " 90 le p e 1 o n S.
    [Show full text]