EPISODIO DI , 11.11.1943

Nome del Compilatore: VALERIO PULGA

I.STORIA

Località Provincia Regione Pallanzeno Pallanzeno Novara Piemonte

Data iniziale: 11/11/1943 Data finale: 11/11/1943

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 6 6 6

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati

3 3

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute

1. Comina Andrea (51 anni), civile, residente a Milano, morto il 11/11/1943 a Pallanzeno. 2. Fabbri Redimisto, figlio di Fabbri Marco, nato il 19/01/1901 (42 anni) a Briga (Ch), residente a (Vb), partigiano (2. Div. Redi 83. Brg L. Comoli), morto per fucilazione il 11/11/1943 a Pallanzeno. 3. Finotto Italo (20 anni), civile, residente a Milano, morto per fucilazione il 11/11/1943. 4. Preioni Giuseppe, nato il 01/01/1901 (42 anni), civile, di professione Artigiano, morto per fucilazione il 11/11/1943 a Pallanzeno. 5. Rossi Luigi, figlio di Rossi Maria, nato il 09/11/1920 (23 anni) a Schieranco (No), residente ad Antrona Schieranco, partigiano (2. Div. Redi 83. Brg L. Comoli), morto per fucilazione il 11/11/1943 a Pallanzeno. 6. Valdrè Albino, nato il 01/01/1914 (29 anni), partigiano, morto per fucilazione il 11/11/1943 a Pallanzeno.

Altre note sulle vittime: Torturati e obbligati a scavarsi la fossa. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica In seguito all’insurrezione popolare di Villadossola 8-9 novembre 1943, c’è la volontà di vendetta dei comandi nazifascisti.

Modalità dell’episodio: Fucilazione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPO

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.)

Nomi:

ITALIANI

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui presunti responsabili: Responsabili sia italiani che tedeschi

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: PG Betti, L'8 novembre 1943 Villadossola insorge contro i nazifascisti, in «L'Unità», 08/11/1963 Paolo Bologna, Villadossola insorge, in «La Squilla alpina», 18/11/1945 Comitato celebrazioni per il 25° anniversario della insurrezione popolare di Villadossola (a cura di), L'insurrezione popolare di Villadossola, 1943 - 8 novembre 1968, s.n., , 1969 L'8 novembre 1943 tutta Villadossola insorse, in «Resistenza unita», a. XXV, n. 11, novembre 1993 L'insurrezione popolare di Villadossola. 1943 - 8 dicembre 1953, nel 10° anniversario, Tip. La Stella Alpina, Novara, 1953 Enrico Massara (a cura di), Antologia dell'antifascismo e della Resistenza novarese, s.n., s.l., 1984, pp. 569- 577 Enrico Massara, Crimini dei nazifascisti nella provincia di Novara, Foresta rossa, Novara, 1956, pp. 18-19 Mario Pacor, L'insurrezione di Villadossola, in «Resistenza », novembre 1968 Lazzero Ricciotti, Il sacco d'Italia. Razzie e stragi tedesche nella Repubblica di Salò, Arnoldo Mondadori, Milano, 1994, p. 251 Pietro Secchia, Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Einaudi, Torino, 1958, p. 111 Carlo Squizzi, 8/11/43: primi partigiani ossolani e l'insurrezione di Villadossola (settembre-dicembre 1943), La pagina, Villadossola, 1989, pp. 39, 77-82 G. Z., Villadossola fu la prima scintilla, in «Resistenza unita», a. XXV, n. 11, novembre 1993

Fonti archivistiche: AS Novara, Gabinetto di Prefettura, b. 234, f. 1 AS Novara, Gabinetto di Prefettura, b. 63

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Database Commissione storica italo-tedesca – Commissione parlamentare di inchiesta Database Carlo Gentile