COMUNE DI (AP) Provincia di Ascoli Piceno

UFFICIO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE (D.P.R. 440/00)

Allegato alla delibera di C.C. n° 20 del 08.04.2009.

LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2005, N. 30 “DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE”

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI COMUNANZA Provincia di Ascoli Piceno

PREMESSA

NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

- Legge Regionale 9 dicembre 2005 n. 30 “Disciplina delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande”. Con l’entrata in vigore di tale legge ha cessato di avere diretta applicazione nella regione la Legge 287/1991; - Delibera della Giunta Regionale n. 864 del 24/07/2006 “L.R. 30/2005 – Art. 4 comma 1 – “Disciplina delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande” – Indirizzi ai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni.

INTRODUZIONE

La legge regionale 9 dicembre 2005 n. 30 disciplina l’esercizio delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in sostituzione delle previdenti disposizioni statali approvate con la legge 25 agosto 1991 n. 287, fatto salvo l’art. 4 comma 2. In materia di programmazione, la Giunta Regionale ha fissato con deliberazione n. 864 del 24/07/2006, le direttive generali sulla base delle quali i Comuni stabiliscono i criteri di programmazione, sentite le organizzazioni di categoria del commercio, del turismo e dei servizi, oltre alle associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello regionale. Trattasi di criteri che disciplinano le procedure per il rilascio delle nuove autorizzazioni, i trasferimenti di sede e gli ampliamenti della superficie di somministrazione. I Comuni devono provvedere alla fissazione dei nuovi criteri entro 180 giorni dalla emanazione delle direttive regionali, superando così definitivamente la fase transitoria che ha visto la temporanea applicazione dei parametri assunti ai sensi delle legge 287/91.

PARTE PRIMA - Programmazione e determinazione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni Somministrazioni di Alimenti e Bevande

1. Premessa

1.1. Nel fissare i criteri per il rilascio di nuove autorizzazioni per esercizi di Somministrazione Alimenti e Bevande nel territorio comunale si è tenuto delle seguenti condizioni:

- Il territorio del Comune di Comunanza ha una estensione di Kmq 54 all’inizio della Valle dell’Aso e confina con otto Comuni (Amandola, , Force, , Montefortino, Roccafluvione, Palmiano, Montegallo)

- Ha una popolazione di circa 3.200 persone, suddivisa in 1.260 famiglie, tra il Capoluogo e le frazioni.

- Il Comune di Comunanza è uno dei centri più importanti dell’alta Valle dell’Aso; è un paese ricco di storia e tradizioni, che fin dall’antichità è stato centro guida, per le popolazioni dell’Alta Valle dell’Aso; attualmente è un centro attivo per le principali industrie nei settori della metalmeccanica e del calzaturiero.

- Il paese è attraversato dalla S.P. 238 Valdaso, arteria di grande traffico che collega la costa adriatica ai monti Sibillini, convogliando di fatto tutto il traffico leggero e pesante interessante l’intera vallata e praticamente tutto il movimento veicolare dei paesi collinari che nella vallata si affacciano ed hanno il loro naturale sbocco per le attività produttive.

- Nel comune di Comunanza sono presenti circa 100 punti vendita al dettaglio di generi di largo e generale consumo di ampie dimensioni. La presenza di numerosi addetti ai lavori determina un flusso costante e consistente di persone provenienti oltre che dai comuni limitrofi e della Media Valle, di persone provenienti dall’intero territorio regionale e nazionale, per le quali necessitano di servizi di ristoro anche in relazione alle mutate esigenze e abitudini dei consumatori.

- La presenza di dette strutture ed in particolare la loro ubicazione posta lungo la S.P. 238, strada interessata da rilevante flusso veicolare, a servizio di collegamento diretto, Monti Sibillini – fascia costiera, induce alla sosta i viaggiatori, i pendolari nonché le maestranze occupate nelle fabbriche lungo l’asse stradale, essendo l’economia locale caratterizzata da una alacre attività nel settore artigianale, industriale, dei servizi (la disoccupazione è attestata sui livelli minimi) e determina una corrispondenza espansione degli insediamenti di tipo, produttivo e residenziale.

- Nella zona Capoluogo sono ubicate le scuole dell’obbligo e un plesso relativo all’Istruzione Scolastica Secondaria che comprende la sezione staccata dell’IPSIA che serve un bacino di utenza di circa 500 persone, dislocate su circa 10 Comuni. Ci sono inoltre gli Uffici comunali, il Comando della Guardia Forestale, la Stazione dei Carabinieri, l’Ufficio Postale, il Poliambulatorio, tre sportelli bancari ed hanno sede diverse attività artigianali che raccoglie le esigenze degli utenti delle zone limitrofe, con l’esigenza di sempre maggiori servizi e non ultimo quello del consumo di alimenti e bevande in loco.

- Attualmente, inoltre, il Comune è in espansione immobiliare e demografica.

1.2. La presente programmazione ha durata triennale e per il triennio 2009/2011 non è prevista alcuna limitazione al rilascio di nuove autorizzazioni purchè, le stesse, rispettino i criteri urbanistici, la destinazione d’uso dei locali, i requisiti igienico sanitari, i requisiti di sorvegliabilità e quanto previsto dalla normativa in materia e dal presente regolamento.

2. Superficie delle attività di somministrazione di alimenti e bevande

2.1. I locali destinati all’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nel rispetto delle normative edilizio/urbanistiche e igienico/sanitarie, debbono avere superficie adeguate, idonee ad assicurare la funzionalità della gestione e la razionalità del servizio da rendere al consumatore e tale da garantire l’agevole movimento del personale e della clientela, anche in relazione alle caratteristiche dell’attività esercitata. Non è stabilito alcun limite minimo o massimo di superficie.

3. Parcheggi

I locali destinati all’attività di somministrazione di alimenti e bevande, debbono avere adeguati spazi adibiti a parcheggio, ai sensi dell’art. 50 delle N.T.A. del P.R.G.

PARTE SECONDA - Procedure per il rilascio delle autorizzazioni (o DIA)

1. Tipologia attività

1.1 Gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande sono costituiti da un’unica tipologia che comprende anche la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, nei limiti previsti da’’autorizzazione sanitaria e/o dalla Denuncia Inizio attività Settore Alimentare ai fini della registrazione.

1.2 Le autorizzazioni rilasciate ai sensi della legge 287/91, intestate alla stessa persona o società, relative ad un unico spazio, si unificano nella tipologia unica di cui al punto 1.1.

1.3 Gli atti amministrativi rilasciati dal Comune sono formulati riportando obbligatoriamente la dicitura “Somministrazione di alimenti e bevande”.

1.4 Tra gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (tipologia unica) sono compresi anche i centri rurali di ristoro e degustazione di cui alla L.R. 3/02, il cui art. 20 ne definisce le caratteristiche peculiari “La ristorazione deve basarsi su un'offerta gastronomica tipica della zona, che utilizza come materie prime almeno il 70 per cento dei prodotti locali o tipici acquisiti direttamente presso aziende e cooperative agricole della regione, con preferenza per le produzioni DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT, dei prodotti tradizionali di cui al d.m. 350/1999, e dei prodotti biologici”.

2. Denominazione e definizione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande

2.1 Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, in relazione all’attività esercitata ed in conformità all’autorizzazione sanitaria o alla Denuncia Inizio Attività del Settore Alimentare ai fini della registrazione, assumono le seguenti denominazioni e/o definizioni: a) ristorante, trattoria, osteria con cucina e simili : esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina con menù che include una sufficiente varietà di piatti e dotati di servizio al tavolo; b) esercizi con cucina tipica : ristorante, trattoria, osteria in cui è prevalente l’utilizzo di alimenti e bevande tipici della tradizione locale e regionale; c) tavole calde, self service, fast food e simili : esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina ma privi di servizio al tavolo; d) pizzerie e simili : esercizi della ristorazione, con servizio al tavolo, in cui è prevalente la preparazione e la somministrazione del prodotto “pizza”; e) bar gastronomici e simili : esercizi in cui si somministrano alimenti e bevande, compresi i prodotti di gastronomia preconfezionati o precotti usati a freddo ed in cui la manipolazione dell’esercente riguarda l’assemblaggio, il riscaldamento, la farcitura e tutte quelle operazioni che non equivalgono né alla produzione né a cottura; f) bar-caffè e simili : esercizi in cui è prevalente la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di dolciumi e spuntini; g) bar pasticceria, bar gelateria, cremeria, creperia e simili : bar caffè caratterizzati dalla somministrazione di una vasta varietà di prodotti di pasticceria, gelateria e dolciari in genere; h) wine bar, birrerie, pub, enoteche, caffetterie, sala da the e simili : esercizi prevalentemente specializzati nella somministrazione di specifiche tipologie di bevande eventualmente accompagnate da somministrazioni di spuntini, pasti e/o piccoli servizi in cucina; i) disco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili : esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande è accompagnato da servizi di intrattenimento che ne caratterizzano l’attività; j) discoteche, sale da ballo, locali notturni, stabilimenti balneari ed impianti sportivi : esercizi nei quali la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande viene svolta congiuntamente ad attività di trattenimento e svago, ma quest’ultima è prevalente rispetto alla prima; k) per “mensa aziendale ” si intende una struttura interna esercente la somministrazione di alimenti e bevande aperta solo ai dipendenti e a coloro che si trovano nell’azienda stessa o nell’ente per motivi di lavoro. La mensa aziendale interna può essere convenzionata con altre imprese; l) per “mensa interaziendale ” s’intende una struttura comune a più imprese, tra loro a tal fine convenzionate, destinata esclusivamente a svolgere l’attività di somministrazione nei confronti dei dipendenti e di coloro che si trovano per motivi di lavoro presso le medesime imprese. La struttura deve essere dotata di cartelli o altre indicazioni che al quantifichino come attività non aperte al pubblico e deve essere priva di insegne ed elementi tipici dell’attività di esercizio di somministrazione alimenti e bevande rivolto ad un pubblico indifferenziato. Il gestore della mensa interaziendale somministra alimenti e bevande soltanto ad utenti in possesso di apposita tessera o ticket o badge fornito dalle imprese convenzionate; m) per “ bar aziendale ” o “ bar interno ” s’intende una struttura interna, senza accesso autonomo sulla pubblica via, in cui la somministrazione di alimenti e bevande avviene in favore dei soli dipendenti e di coloro che si trovano nell’azienda stessa o nell’ente per motivi di lavoro o di visita. All’esterno del complesso aziendale non possono esservi insegne, targhe o altre indicazioni che pubblicizzano l’attività di somministrazione esercitata all’interno; n) per “ circoli privati ” esercenti la somministrazione s’intendono le associazioni esercenti la somministrazione di alimenti e/o bevande presso la sede in cui viene esercitata l’attività associativa, in locali il cui accesso è riservato ai rispettivi associati. Secondo quanto precisato dal Dipartimento di P.S. del Ministero dell’Interno, con circolare n. 559/C19144.12000.A del 30/04/1996 non sono tali gli esercizi che, ancorché asseriti come privati, presentino anche solo una delle seguenti caratteristiche: → pagamento del biglietto d’ingresso, effettuato volta per volta anche da non socio rilascio senza alcuna formalità particolare di tessere associative a chiunque acquisti il biglietto stesso; → pubblicità degli spettacoli o dei trattenimenti a mezzo di giornali, manifesti o altri mezzi di comunicazione destinati alla generalità dei cittadini; → struttura del locale dove si svolge l’attività, dalla quale si evinca l’esistenza di caratteristiche proprie dello svolgimento di un’attività di natura palesemente imprenditoriale; o) per “ superficie di somministrazione ” s’intende l’area in cui accede il pubblico, attrezzata per il consumo di alimenti e bevande, compresa l’area occupata dai banchi, mobili ed altre attrezzature allestite per il servizio al cliente. Non costituisce superficie di somministrazione l’area destinata a cucina, depositi, servizi igienici, uffici e simili; p) per “ strutture permanenti ”, termine usato a proposito della somministrazione in aree pubbliche o private, si intendono le strutture che rimangono installate anche nei periodi di non utilizzo. Viceversa per “strutture temporanee” s’intendono le strutture o gli allestimenti che vengono rimossi nei periodi dell’anno per mancato utilizzo; q) per “ requisiti igienico-sanitari ” occorrenti per l’apertura, il trasferimento o l’ampliamento di pubblici esercizi, s’intendono i requisiti dei locali adibiti alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande stabiliti dalla legge e nei provvedimenti dell’ASUR.

3. Procedimento per il rilascio delle autorizzazioni

3.1 Le domande di autorizzazione per l’apertura ed il trasferimento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande devono essere presentate o spedite a firma della persona fisica legittimata o avente titolo a richiede l’autorizzazione.

3.2 La domanda deve necessariamente indicare quanto previsto dall’art. 5 della legge regionale e cioè: ~ requisiti morali e professionali ( di cui ai successivi punti 4 e 5) ~ disponibilità dei locali ~ eventuale indicazione del preposto ~ autorizzazione sanitaria o Denuncia Inizio Attività Alimentare ai fini della registrazione ~ requisiti d’idoneità dei locali rispetto alle norme edilizie, agibilità e destinazione d’uso, di prevenzione, incendi, di sicurezza e di sorvegliabilità.

3.3 A seguito della presentazione della domanda del richiedente l’autorizzazione, viene data comunicazione dell’avvio del procedimento. Qualora la domanda non sia regolare o completa, il responsabile del procedimento, entro 10 giorni dal ricevimento richiede l’integrazione della documentazione mancante o la regolarizzazione della domanda stessa, fissando il termine per la presentazione e avvisando che, decorso inutilmente tale termine, la domanda sarà archiviata.

3.4 Nel caso in cui sia necessario acquisire elementi integrativi o di giudizio che non siano già nella disponibilità dell’amministrazione e che essa non possa acquisire autonomamente, il responsabile del procedimento provvede tempestivamente a richiederli. In questo caso il termine di 60 giorni di cui al punto 3.7 inizia a decorrere nuovamente dalla data di ricevimento della documentazione richiesta. Non si ha interruzione del termine in caso di eventuali richieste successive alla prima. Qualora l’interessato non provveda entro il termine fissato al domanda sarà archiviata. Dell’avvenuta archiviazione viene data comunicazione al richiedente.

3.5 Il responsabile del procedimento, all’occorrenza anche tramite la convocazione di una conferenza di servizi, ai sensi dell’art. 14 della Legge 241/90, verifica la sussistenza dei requisiti morali e professionali del richiedente ed il rispetto delle norme di programmazione.

3.6 Decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda, in caso di silenzio la stessa si intende accolta.

3.7 Gli estremi delle autorizzazioni e delle dichiarazioni di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande sono comunicati al Prefetto e al Questore, all’ASUR competente per territorio e alla Camera di Commercio entro 30 giorni dal rilascio o dalla loro efficacia.

4. Procedimento per le dichiarazioni di inizio attività (DIA)

4.1 A seguito della presentazione della dichiarazione di inizio attività da parte dell’esercente, viene dato avvio al relativo procedimento che è disciplinato dalla legge 214/90 e successive modificazioni ed integrazioni e dalla vigente normativa regionale di settore.

5. Attività previste dalla DIA

5.1 Le attività di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 6 L.R. 30/05 sono le seguenti: 1) Attività di somministrazione svolta presso il domicilio del consumatore. Si specifica che: a) Per somministrazione al domicilio del consumatore si intende l’organizzazione nel domicilio del consumatore di un servizio di somministrazione alimenti e bevande rivolto esclusivamente al consumatore, ai suoi familiari ed alle persone da lui invitate. b) Per domicilio del consumatore si intende non solo la sua privata dimora, ma anche il locale in cui il consumatore si trovi per motivi di lavoro, di studio e per lo svolgimento di cerimonie, convegni, congressi e simili. c) I locali non sono soggetti alla destinazione d’uso commerciale e alle norme igienico sanitarie. d) E’ vietata l’attività di cottura e di preparazione di cibi all’interno del locale mediante l’uso delle cucine ivi istallate, fatta eccezione per le cucine mobili in dotazione agli esercenti l’attività di catering regolarmente autorizzate.

2) Esercizi situati all’interno delle autostrade, delle stazioni dei mezzi di trasporto, delle stazioni ferroviarie, aeroportuali e marittime.

3) Musei, teatri, sala di concerto, cinema e simili.

4) Mense e spacci aziendali, enti, ospedali, case di cura e di riposo e scuole. Si specifica che nelle fattispecie di cui al presente punto e ai punti 2) e 3) l’attività di somministrazione è funzionale e collegata all’attività principale e svolge un ruolo di servizio di natura accessoria rispetto all’attività prevalente.

5) Esercizi polifunzionali di cui all’art. 10 della L.R. 26/99 e s.m.i. che al comma 1 così recita: “Nei Comuni montani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti e nei centri e nuclei abitati con popolazione inferiore a 500 abitanti di tutti i Comuni, è possibile svolgere congiuntamente in un solo esercizio, oltre all'attività commerciale della tipologia alimentare e non alimentare e della somministrazione di alimenti e bevande, altri servizi di particolare interesse per la collettività, eventualmente in convenzione con soggetti pubblici e privati”.

6) Esercizi situati all’interno dei centri commerciali.

7) Esercizi in cui la somministrazione alimenti e bevande viene svolta congiuntamente ad una prevalente attività di intrattenimento e svago. La superficie utilizzata per la somministrazione di alimenti e bevande nel caso specifico non deve superare il 25% dell’intera superficie del locale esclusi magazzini, depositi, uffici e servizi e fatte comunque salve le autorizzazioni e/o Dia di cui alla L. 287/91.

8) Esercizi posti nell’ambito degli impianti di distribuzione carburanti, di cui all’art. 4, comma 2 della L.R. 15/02. Si specifica che l’attività di somministrazione di alimenti e bevande è funzionale e collegata all’attività di distribuzione di carburanti e quindi deve essere collocata nell’area di pertinenza dell’impianto di distribuzione.

5.2 Si specifica che l’attività di somministrazione di alimenti e bevande di cui al presente punto e ai punti 3), 4), 5), 6), 7) e 8) rispetta i tempi di apertura e chiusura delle attività a cui è collegata.

5.3 La somministrazione è effettuata nei confronti di chi usufruisce dell’attività degli esercizi medesimi e negli orari di apertura degli stessi.

5.4 L’attività di somministrazione di alimenti e bevande non è trasferibile se non con l’intera attività principale.

6. Autorizzazioni temporanee

6.1 In occasione di fiere, feste, mercati o altre riunioni straordinarie di persone è consentito lo svolgimento di attività di somministrazione di alimenti e bevande previo rilascio della prescritta autorizzazione.

6.2 L’attività di somministrazione può essere effettuata solo nei locali o nei luoghi di svolgimento delle suddette manifestazioni e nel periodo di svolgimento delle stesse.

6.3 Il periodo non può essere superiore a trenta giorni consecutivi ed i luoghi di svolgimento dell’attività di somministrazione temporanea devono essere indicati nell’autorizzazione.

6.4 La domanda per l’autorizzazione temporanea può essere consegnata a mano o spedita e va presentata comunque almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività. In casi particolari, ove non sia presente dolo o colpa da parte del richiedente o se si sono verificate situazioni eccezionali o non programmabili, il comune procede all’istruttoria delle richieste pervenute tardivamente e rilasciare la richiesta autorizzazione compatibilmente con le esigenze organizzative e le risorse umane disponibili nel rispetto dei requisiti di legge. Il comune rilascia l’autorizzazione prima dell’inizio dell’attività. In caso di silenzio dell’amministrazione e decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della domanda, l’autorizzazione si intende rilasciata ed il richiedente è legittimato all’esercizio dell’attività temporanea di somministrazione nel rispetto dei requisiti igienico sanitari, delle norme di sicurezza e dei requisiti soggettivi in base alle vigenti normative in materia.

6.5 Il richiedente/dichiarante oppure il preposto dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande deve essere in possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali) .

6.6 L’esercizio dell’attività è subordinato al possesso dei requisiti igienico sanitari di cui alla normativa vigente e al rispetto delle norme di sicurezza. Non sono invece richiesti i requisiti di destinazione d’uso dei locali degli edifici.

6.7 Per le manifestazioni religiose, benefiche, politiche sociali e ricreative sono richiesti i soli requisiti morali.

7. Attività stagionali

7.1 Nel territorio comunale possono essere rilasciate autorizzazioni stagionali per uno o più periodi nell’arco dell’anno. Tali periodi, che devono essere riportati nell’autorizzazione, nel complesso non possono essere inferiori ad 1 mese o superiori a 7 mesi nell’arco di ciascun anno solare. La procedura per il rilascio è quella di cui all’art. 3 del presente Regolamento.

8. Validità delle autorizzazioni

8.1 Le autorizzazioni e le dichiarazioni di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande si riferiscono esclusivamente ai locali e/o alle aree in esse indicati e sono condizionate al permanere dei requisiti di legge.

8.2 Le autorizzazioni e le dichiarazioni d’inizio attività di somministrazione hanno validità permanente. Le attività stagionali hanno la validità limitata al periodo indicato sul titolo autorizzatorio. Le autorizzazioni temporanee hanno validità circoscritta alla manifestazione o evento cui sono collegate.

9. Disciplina dei piccoli trattenimenti

9.1 Le autorizzazioni all’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande abilitano anche allo svolgimento di piccoli trattenimenti musicali senza ballo, come meglio definiti nei successivi punti.

9.2 Sono da considerarsi inclusi nella definizione di piccoli trattenimenti musicali senza ballo: a) l’effettuazione di spettacoli, ovvero di divertimenti, attrazioni in cui il pubblico assiste in forma prevalentemente passiva e consistenti in rappresentazioni musicali, nell’esposizione di opere artistiche, nella presentazione di libri, nell’effettuazione di conferenze e manifestazioni similari; b) l’effettuazione di trattenimenti, ovvero di divertimenti, attrazioni cui il pubblico può attivamente partecipare, fatta salva l’esclusione di trattenimenti danzanti.

9.3 L’effettuazione degli spettacoli e dei trattenimenti deve comunque avvenire, agli effetti di cui ai punti precedenti, in modo tale che non si configuri attivazione di un locale di pubblico spettacolo ed in particolare devono essere rispettare le seguenti condizioni: a) la capienza e l’afflusso devono essere inferiori alle 100 persone; b) il trattenimento deve svolgersi in occasione della normale attività di somministrazione; c) non devono essere posti in essere elementi atti a trasformare l’esercizio in locale di pubblico spettacolo né i locali devono essere resi idonei all’accoglimento prolungato del pubblico che assiste o partecipa in maniera diretta e non incidentale o casuale; d) non deve essere previsto il pagamento del biglietto; e) non devono essere applicati aumenti dei costi delle consumazioni rispetto al listino prezzi ordinariamente applicato; f) non può essere pubblicizzato il solo spettacolo ma ciò va fatto congiuntamente all’attività principale di somministrazione; g) Devono essere rispettate le norme relative all’inquinamento acustico di cui alle L. 447/95, L.R. 28/2001 nonché dal Piano di classificazione acustica del territorio comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 26/07/07 e del relativo “Regolamento Comunale per la tutela dell’inquinamento acustico” approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 17/09/2008. h) devono essere rispettate le norme di sicurezza che prevedono in particolare, nel caso di installazioni di palchi o pedane per artisti di modesta entità (e comunque non superiori a 80 cm) il certificato di idoneità statica e quello di corretto montaggio rilasciato dalla ditta installatrice o da tecnico abilitato; i) devono essere approntati idonei mezzi antincendio.

10. La somministrazione di bevande alcoliche

10.1 Il Sindaco con idonea ordinanza potrà vietare la somministrazione di bevande alcoliche e/o superalcoliche in relazione a comprovate esigenze di interesse pubblico.

10.2 Il divieto di somministrazione di bevande alcoliche e/o superalcoliche: a) potrà essere permanente o temporaneo; b) potrà essere adottato come disposizione generale per tutti gli esercizi di una determinata area del territorio comunale ovvero come prescrizione, data ai sensi dell'Art. 9 del T.U,L.P.S., per determinati esercizi; c) potrà essere adottato in occasione di particolari eventi e manifestazioni o anche in determinate fasce orarie per prevenire conseguenze dannose derivanti anche dall'assunzione di alcolici.

11. Attività di somministrazione in aree esterne aperte ai pubblico

11.1 la somministrazione di alimenti e bevande in aree esterne aperte al pubblico, potranno essere autorizzate nel periodo dal 1° Maggio al 30 Settembre, in forma temporanea o permanente agli esercizi di somministrazione già in possesso di autorizzazione, previa presentazione da parte degli stessi di idonea domanda di autorizzazione che il Comune valuterà volta per volta.

11.2 l'esercizio dell'attività in aree esterne è subordinato in ogni caso al possesso dei requisiti igienico sanitari e al parere obbligatorio della Polizia Municipale in ordine alla viabilità.

12. Attività, accessorie

12.1 Oltre all'attività dl somministrazione di alimenti e bevande, l'autorizzazione consente: a) l'installazione e l'uso di apparecchi radiotelevisivi ed impianti per la diffusione sonora e di immagini, purché i locali non siano allestiti in modo da configurare un'attività di pubblico spettacolo o intrattenimento; b) limitatamente agli esercizi dotati di sale aventi complessivamente capienza e afflusso non superiori a 100 persone, di effettuare piccoli trattenimenti musicali senza ballo a condizione che: - il trattenimento si svolga in occasione della normale attività di somministrazione; - non si apprestino elementi atti a trasformare l'esercizio in locale di pubblico spettacolo o intrattenimento; i locali, cioè, non devono essere resi idonei all' accoglimento prolungato del pubblico che assiste o partecipa in maniera diretta e non incidentale o casuale; - non vi sia pagamento di un biglietto per l'ingresso; - non si applichino aumenti dei costi delle consumazioni, rispetto al listino ordinariamente applicato.

12.2 La semplice presenza e l'uso di un normale apparecchio televisivo non comporta alcun adempimento. - L'uso di un televisore abilitato a ricevere su reti decodificate partite di calcio od altri spettacoli senza imporre il pagamento di un biglietto d'ingresso e senza trasformare il locale in sala da trattenimento non comporta alcun adempimento. - L'uso di un televisore abilitato a ricevere su reti decodificate partite di calcio od altri spettacoli con pagamento di un biglietto d'ingresso e senza trasformare il locale in sala da trattenimento è soggetto al regime autorizzatorio di cui all'Art. 69 del T.U.L.P.S. al pari dei "piccoli trattenimenti". - L'uso di un televisore abilitato a ricevere su reti decodificate partite di calcio od altri spettacoli con pagamento di un biglietto d'ingresso e con l'allestimento del locale in modo da trasformarlo in sala da trattenimento è soggetto al regime autorizzatorio di cui all'Art. 68 dei T.U.L.P.S.

12.3 Per l' esercizio di piccoli trattenimenti rivolti ad oltre 100 persone l'esercente, in applicazione dell'Art. 19 della legge 241/90, deve presentare una dichiarazione d'inizio attività di piccolo trattenimento ai sensi dell'Art. 69 del T.U.L.P.S. Per l'esercizio degli altri trattenimenti e spettacoli occorre la preventiva autorizzazione di cui agli Art. 68 e 80 del T.U.L.P.S.

12.4 In caso di organizzazione di piccoli trattenimenti devono essere rispettate le norme in materia di sicurezza, di prevenzione incendi e di inquinamento acustico così come previste dal Piano Comunale, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 17/09/2008.

12.5 Per quanto riguarda il rispetto delle norme sulla sicurezza, è consentita l'installazione di palchi o pedane per artisti di altezza non superiore a cm 80 muniti dotati di: 1) certificato di idoneità statica, 2) certificato di corretto montaggio rilasciato dalla ditta installatrice o da un tecnico abilitato o, alternativamente, collaudo statico rilasciato da un tecnico abilitato. E' consentita, inoltre, l’installazione di impianti elettrici, compresi quelli per l'amplificazione sonora (comunque installati in aree non accessibili al pubblico) dotati di dichiarazione d'esecuzione a regola d'arte (dichiarazione di conformità) a firma di tecnico abilitato. Per quanto attiene alla prevenzione incendi, si rinvia alla normativa di settore.

13. Modifiche societarie

13.1 La variazione della natura giuridica, della denominazione o della ragione sociale ed il trasferimento della sede legale che non comporti il trasferimento dell'ubicazione dell'esercizio, nonché ogni altra variazione societaria che non determini subingresso sono soggetti a comunicazione, in cui va allegata l'autocertificazione del legale rappresentante relativa alle modifiche societarie intervenute, ovvero allegando in visione copia conforme dell'atto di modifica prescritto dal codice civile.

13.2 Nel caso in cui una società esercente l'attività di somministrazione di alimenti e bevande subisca delle modifiche nella compagine sociale che comportino il cambio del/i legale/i rappresentante/i deve darne comunicazione al Comune e produrre la dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al possesso dei requisiti morali da parte del/i nuovo/i legacele/i rappresentante/i. Inoltre, il nuovo legale rappresentante deve allegare alla suddetta comunicazione la dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o di atto di notorietà relativa al possesso dei requisiti professionali. Nel caso in cui lo stesso legale rappresentante sia privo dei requisiti professionali deve indicare il preposto all'attività.

14. Subingresso

14.1 Il trasferimento della proprietà dell'esercizio di somministrazione di alimenti e bevande per atto tra vivi o per causa di morte é soggetto a comunicazione da presentare al Comune entro trenta giorni dalla data dell'atto di cessione o dell'apertura della successione.

14.2 il subentrante può iniziare l'esercizio dell'attività dalla data di presentazione della comunicazione di cui al punto precedente.

14.3 Nella comunicazione il subentrante deve indicare − gli estremi dell'autorizzazione − titola giuridico che da luogo al subingresso − il possesso dei requisiti di cui all'Art. 8 della Legge Regionale 30/05 − il possesso dell'autorizzazione sanitaria o Dia: oppure, in attesa del decorso dei termini di 30 giorni previsti dalla normativa vigente, una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti igienico sanitari.

14.4 Il subentrante consegna al Comune l'originale dei l'autorizzazione al fine di permettere la reintestazione che deve essere rilasciata entro i successivi 60 giorni dal ricevimento della comunicazione stessa.

14.5 In caso di subingresso per causa di morte del titolare di un esercizio di somministrazione, gli eredi, anche in mancanza dei requisiti soggettivi di cui all'Art. 8 della legge 30/05, a titolo provvisorio e previa presentazione di apposita comunicazione al Comune, possono continuare l'attività del de cuius per 1 anno dalla apertura della successione. Decorso il suddetto termine, in assenza dei requisiti sopra richiamati , gli eredi decadono dal diritti di esercitare l'attività.

14.6 In caso di subingresso per causa di morte del titolare di un esercizio di somministrazione, gli eredi che non intendano proseguire l'attività dei de cuius devono comunicare al Comune la sospensione dell'attività. La stessa non può essere superiore a quanto prevista all' Art. 11 lettera c della legge regionale 30/05 ( sospendere l’attività per un periodo superiore ad un anno, salvo proroga concessa su istanza motivata in caso di comprovata necessità)

14.9 In caso di decesso del legale rappresentante di società, ai soci superstiti, per quanto compatibili, si applicano le disposizioni di cui ai precedenti punti.

15. Gestione di reparto

15.1 Il titolare di un esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande organizzato su più reparti, in relazione alla gamma di prodotti somministrati o alle tecniche di prestazione del servizio impiegato, può affidare la gestione di uno o più di essi ad uno o più soggetti in possesso dei requisiti di cui all'Art. 8 della L.R. 30/05.

15.2 Il titolare ne dà comunicazione al Comune entro 30 giorni.

15.3 Alla comunicazione deve essere allegata: - contratto di gestione - dichiarazione da parte del gestore del possesso dei requisiti morali e professionali.

15.4 Il Comune prende atto che un determinato reparto di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, è data in gestione ad un nuovo esercente.

15.5 Il gestore di reparto, nel rispetto delle norme sul lavoro, fiscali, igienico sanitarie, sicurezza, sorvegliabilità può iniziare l'attività il giorno dopo la comunicazione al Comune.

15.6 L'autorizzazione (o DIA ) rimane in capo al titolare e Ia comunicazione dà diritto al gestore ad esercitare l'attività.

15.7 Nella fattispecie di gestione di reparto, le sanzioni di cui all' Art. 15 della L.R. 30/05 si applicano al gestore di reparto.

16. Inquinamento acustico

16.1 Ai fini del rispetto della normativa sull’inquinamento acustico (L. 26/10/1995 n. 447 e dal C.P.C.M. 16/04/1999 n. 15) le imprese che svolgono esclusivamente attività di somministrazione di alimenti e bevande e che non dispongono di sorgenti sonore significative, devono presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in tal senso. 16.2 Negli altri casi e cioè in presenza di sorgenti sonore significative e nel caso di svolgimento di piccoli trattenimenti, si rinvia a quanto stabilito dal Regolamento Comunale approvato con D.C.C. n. 32 del 17/09/2008.

17. Requisiti morali

17.1 Si applica l'Art. 5 commi 2,3,4 del D.Lgs 114/98 che recita quanto segue:

Art. 2. Non possono esercitare l'attività commerciale, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione: a) coloro che sono stati dichiarati falliti; b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva, accertata con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al titolo II e VIII del libro II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina; d) coloro che hanno riportato due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, accertate con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dagli articoli 442, 444, 513, 513-bis, 515, 516 e 517 del codice penale, o per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali; e) coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423 , o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 , ovvero siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza. Art. 3. L'accertamento delle condizioni di cui al comma 2 è effettuato sulla base delle disposizioni previste dall'articolo 688 del codice di procedura penale, dall'articolo 10 della legge 4 gennaio 1968, n.15 , dall'articolo 10-bis della legge 31 maggio 1965, n. 575 , e dall'articolo 18 della legge 7 agosto 1990, n. 241 . Art. 4. Il divieto di esercizio dell'attività commerciale, ai sensi del comma 2 del presente articolo, permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata o si sia in altro modo estinta, ovvero, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza.

18. Requisiti professionali e preposto

18.1 I corsi professionali svolti ai sensi della normativa previgente alla disciplina regionale sono validi per il riconoscimento dei requisito professionale di cui alla L.R. 30/05.

18.2 L'esame di idoneità all'esercizio dell'attività di somministrazione davanti ad apposita commissione costituita presso la CCIAA previsto dalla legge 287/91 è valido al fine del riconoscimento dei requisiti professionali. Dette commissioni cessano la loro attività con la costituzione della commissione costituita dalla Giunta Regionale di cui alla lettera e) Art. 8 della L.R. 30/05

18.3 L'interpretazione autentica della lettera c) dell' Art 8 della L.R. 30/05 è la seguente: "essere stato iscritto nel quinquennio antecedente all'entrata in vigore della presente legge, al REC".

18.4 I requisiti professionali individuati dall'Art. 8 della citata legge regionale devono essere posseduti dal titolare della ditta individuale e in caso di società, associazione ed organismi collettivi dal legale rappresentante o dal preposto all'esercizio.

18.5 La figura dei preposto è da intendere quale delegato all'attività al fine dell' accertamento del requisito professionale. Lo stesso soggetto non può con- temporaneamente essere preposto all' esercizio dell' attività per più società, associazioni, organismi collettivi. Entro un anno dall'approvazione dei presenti indirizzi le aziende provvedono alla relativa regolarizzazione dandone comunicazione al Comune sede dell' esercizio di somministrazione di alimenti e bevande.

18.6 La Regione Marche procederà a monitorare la situazione reale dei preposti nell' ambito dei proprio territorio.

19. Ampliamento dell’attività

19.1 L’ampliamento della superficie di attività di somministrazione di alimenti e bevande è soggetta alla semplice comunicazione, con allegate le verifiche e le documentazioni relative all’accertamento del rispetto dei requisiti e presupposti di legge in materia igienico sanitaria, destinazione d’uso dei locali, agibilità, compatibilità urbanistica, sicurezza e sorvegliabilità, nonché di quanto previsto dalla normativa regionale e nel presente regolamento.

19.2 La comunicazione deve essere inviata al comune sede dell’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande.

19.3 L’attività di somministrazione è esercitata nella parte ampliata decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione.

20. Distributori Automatici

20.1 L'esercizio dell'attività di somministrazione tramite apparecchi automatici è soggetta ad autorizzazione purché i locali ove sono installati i distributori siano adibiti esclusivamente a tale attività e che siano anche opportunamente attrezzati per lo svolgimento della somministrazione di alimenti e bevande.

20.2 Se non si verificano le condizioni di cui al punto 20.1 l'attività tramite distributori automatici rientra nella vendita e quindi è soggetta alla disciplina di cui all' Art. 17 del D.Lgs 114/98 e L.R. 26/99.

20.3 Nei locali adibiti all'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici é vietata la somministrazione di bevande alcoliche.

21. Circoli – Associazioni

21.1 Le associazioni ed i circoli privati, aderenti ad enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali, di cui all' Art. 2 del D.P.R. 4/04/2001 n. 235 con atto costitutivo o statuto conforme a quanto previsto dall' Art. 111 c. 4 quinquies del T.U.I.R. che intendono svolgere direttamente attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei rispettivi associati presso la sede in cui si svolge l'attività istituzionale, non necessitano del possesso dei requisiti professionali.

21.2 Il presidente del circolo o dell' associazione privata e l'eventuale rappresentante designato ai sensi dell' Art. 8 del T.U.L.P.S. devono essere in possesso dei requisiti morali di cui agii Artt. 11, 12, 92 e 131 del T.U.L.P.S.

21.3 Le associazioni ed i circoli debbono inoltrare apposita Denuncia di Inizio Attività, nei termini previsti al successivo punto 21.4 al fine di poter svolgere l'attività di somministrazione di alimenti e bevande ai soci. Fatte salve le autorizzazioni già rilasciate, la somministrazione di alimenti e bevande presso circoli privati è soggetta ad autorizzazione con gli stessi limiti previsti per le attività di somministrazione di alimenti e bevande in negozi aperti al pubblico.

21.4 Le associazioni ed i circoli di cui al punto 21.1 presentano al Comune una denuncia di inizio attività ai sensi dell' Art. 19 della Legge 241/90 corredata dalla planimetria dei locali, agibilità e destinazione d’uso e autorizzazione sanitaria o DIA settore alimentare ai fini della registrazione.

21.5 Qualora l'attività di cui al punto 21.1 sia affidata in gestione ad un terzo, accorre che il gestore, che eserciterà l'attività in regime d'impresa, sia in possesso dei requisiti morali e professionali.

21.6 Il gestore presenta al Comune una denuncia d' inizio attività ai sensi dell'Art. 19 della legge 241/90 con le modalità descritte al precedente punto 21.4 allegando dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del presidente del circolo che attesti l' avvenuto affidamento in gestione a terzi dell'attività di somministrazione e le generalità del gestore.

21.7 Le associazioni ed i circoli privati non aderenti ad enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali, di cui all'Art. 3 dei D.P.R. 4/04/2001 n. 235 con atto costitutivo o statuto conforme a quanto previsto dall'Art. 111 comma. 4 quinquies del T.U.I.R. che intendono svolgere direttamente attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei rispettivi associati presso la sede in cui si svolge l'attività istituzionale, non necessitano del possesso dei requisiti professionali. li presidente del circolo e l'eventuale rappresentante designato ai sensi dell'Art. 8 del T.U.L.P.S. devono essere in possesso dei requisiti di cui agli Artt. 11, 12, 92 e 131 del medesimo testo unico.

21.8 Qualora l'attività di cui al punto 21.7 sia affidata in gestione ad un terzo, occorre che il gestore, che esercita l'attività in regime d'impresa, sia in possesso dei requisiti morali e professionali. II gestore presenta al Comune la domanda di rilascio dell' autorizzazione con le modalità descritte al precedente punto 21.7 allegando anche dichiarazione del presidente del circolo di affidamento della gestione dell'attività di somministrazione.

21.9 Le associazioni ed i circoli privati aderenti o non aderenti ad enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali, di cui agli Artt. 2 o 3 dei D.P.R. 4/04/2001 n. 235 con atto costitutivo o statuto non conforme a quanto previsto dall'Art. 111 comma 4 quinquies del T.U.I.R., che intendono svolgere attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei rispettivi associati presso la sede in cui si svolge fattività istituzionale, necessitano del possesso dei requisiti morali e professionali.

21.10 fatto salvo il d.p.r. 235/01 i cui riferimenti legislativi alla legge 287/91 sono da intendersi come sostituiti con quelli alla Legge Regionale 30/05

22. Orari

22.1 Il Sindaco con idonea ordinanza fissa il limite minimo e massimo di apertura e chiusura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. L’orario potrà essere differenziato in ragione delle diverse esigenze dei consumatori e delle caratteristiche del territorio, della stagionalità e della tipologia di attività esercitata.

22.2 I titolari degli esercizi di somministrazione hanno l'obbligo di comunicare al Comune l'orario adottato, sulla base dell'attività esercitata che può essere differenziato per giorni della settimana e per periodi dell'anno nel rispetto dei limiti minimi e massimi.

22.3 L’esercente deve rendere noto al pubblico l'orario prescelto mediante l'esposizione di appositi cartelli ben visibili sia all’ interno che all' esterno del locale.

22.4 L’orario scelto dall'esercente può essere continuativo o comprendere un intervallo di chiusura intermedia.

22.5 Gli esercizi possono osservare una o più giornate di riposo settimanale che devono essere indicati in appositi cartelli ben visibili all'interno e all'esterno dal pubblico.

22.7 le comunicazioni, degli orari di apertura, delle giornate di riposo settimanale, della chiusura temporanea, dovranno essere inoltrate al Comune almeno con 15 giorni di anticipo, ed è obbligatorio darne informazione al pubblico mediante cartelli visibili e leggibili dall'esterno.

22.8 II Comune, al fine di tutelare il consumatore, può predisporre programmi di apertura per turno degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. In tal caso vi è l'obbligo di osservanza della turnazione e la pubblicizzazione della stessa mediante cartelli visibili e leggibili dall'esterno.

22.9 AI fine di assicurare all'utenza idonei livelli di servizio anche durante il periodo estivo, gli esercenti sono tenuti a comunicare al Comune entro una data da stabilire nell'ordinanza, il periodo di chiusura per ferie previsto per i mesi di luglio e agosto. Sulla base di tali comunicazioni, il Comune qualora valuti la carenza di servizio, dispone turni di apertura obbligatori.

22.10 In occasione di fiere, manifestazioni religiose o culturali a carattere locale il Comune può stabilire turni di apertura obbligatoria per gli esercizi ricadenti nella zona di svolgimento delle manifestazioni stesse.

23. Pubblicità dei prezzi

23.1 L’obbligo della pubblicità dei prezzi, per prodotti destinati alla somministrazione, è assolto con le seguenti modalità: a) Per le bevande e gli alimenti da somministrare con l’esposizione dei apposita tabella all’interno dell’esercizio; b) Per le attività di ristorazione con l’esposizione obbligatoria durante l’orario di apertura della tabella dei prezzi sia all’interno che all’esterno dell’esercizio e, comunque, in un luogo leggibile dall’esterno; 23.2 Se l’esercizio effettua il servizio al tavolo il listino dei prezzi deve essere messo a disposizione dei clienti prima dell’ordinazione. La maggiorazione per il servizio, qualora prevista, deve essere chiaramente esplicitata e portata a conoscenza del consumatore con mezzi idonei e chiari; 23.3 I prodotti destinati alla vendita per asporto sono soggetti alle norme in materia di pubblicità dei prezzi, cioè all’art. 14 del D.Lgs. 114/1998 sul commercio (obbligo di esposizione ben chiaro e visibile di cartello o altra modalità idonea di prezzo del prodotto) e al D.Lgs. 06/09/2005 n. 206 (modalità di informazione sui prezzi); 23.4 Le previsioni di cui ai precedenti punti si applicano anche ai circoli privati aperti solo ai soci, alle mense aziendali, ai bar interni e alle attività di somministrazione al domicilio del consumatore.

24. Cessazione dell'Attività

Il titolare di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande che cessa di esercitare l'attività deve trasmettere al Comune sede dell'esercizio, entro trenta giorni dalla cessazione apposita comunicazione scritta allegando l’ autorizzazione stessa (o DIA).

25. Disciplina sanzionatoria

25.1 Le sanzioni sono quelle prevista dall' Art. 15 della L.R. 30/05 che richiamano sostanzialmente la disciplina sanzionatoria dei T.U.L.P.S.

25.2 Il comma 1 dell' Art. 15 della legge regionale stabilisce che chiunque esercita l'attività di somministrazione senza la prescritta autorizzazione (DIA) o quando questa sia revocata o decaduta o sospesa o in mancanza dei requisiti professionali e morali è soggetto all'applicazione dell' Art. 17 bis comma 1 del T.U.L.P.S. : " sanzione amministrativa pecuniaria da € 516,00 ad € 3098,00 (pagamento in misura ridotta € 1032,40)"

25.3 Il comma 2 dell' Art. 15 della legge regionale stabilisce che per tutte le altre violazioni della legge regionale 30/05 si applica l' Art. 17 bis c. 3 : “ sanzione amministrativa pecuniaria da € 154,00 a € 1032,00 ( pagamento in misura ridotta € 308,00 )".

25.4 Il comma 3 dell' art. 15 della legge regionale stabilisce che nelle fattispecie di cui ai commi 1 e 2 si applicano le disposizioni di cui agli Artt 17 ter e 17 quater : del T.U.L.P.S.

25.5 Le sanzioni sono irrogate dal Comune competente per territorio ed i relativi proventi sono devoluti allo stesso.

26.Disposizioni generali e norme finali

26.1 Gli esercizi di somministrazione hanno la facoltà di vendere per asporto le bevande, i dolciumi, le tipologie dei prodotti somministrati o impiegati nel ciclo produttivo dell’attività e le produzioni enogastronomiche tipiche locali. 26.2 I titolari di autorizzazione rilasciata in vigenza della legge 287/1991 possono estendere la propria attività senza necessità di convertire i titoli autorizzativi, purché l’esercizio sia dotato dei requisiti igienico-sanitari prescritti dalla normativa e dalla idonea destinazione d’uso del locale come di seguito: - l’esercente che intende estendere la propria attività consegna a mano o spedisce comunicazione al comune competente allegando copia dell’autorizzazione sanitaria o Denuncia Inizio Attività Settore Alimentare ai fini della registrazione; - il Comune entro 30 giorni dalla comunicazione, integra il titolo con l’indicazione della nuova attività. 26.3 Le domande , dichiarazioni e comunicazioni devono essere accompagnate da una fotocopia del/i documento/i di identità in corso di validità dei firmatari che non presentino personalmente la pratica. I cittadini stranieri devono esibire originale della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno in corso di validità ed idoneo per lo svolgimento del lavoro autonomo in Italia, rilasciato cioè per motivi di lavoro o per motivi di famiglia. 26.4 E’ obbligatorio l’utilizzo della modulistica regionale di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 782 del 06/07/2006 pubblicata sul BUR Regione Marche n. 72 del 17/07/2006 in luogo della quale può essere utilizzata solo altra modulistica avente gli stessi contenuti. 26.5 I centri agroalimentari, i mercati all’ingrosso, gli stabilimenti balneari, le università, le mense interaziendali, sono soggette alla DIA di cui al punto 6 del presente regolamento. 26.6 Le norme contenute nella L.R. 30/05 e le presenti non si applicano alle attività turistiche e agrituristiche che restano disciplinate dalle rispettive leggi di settore. 26.7 L'attività ricettiva che intende aprire al pubblico è soggetta al rispetto della disciplina sulla somministrazione, degli indirizzi regionali ed ai criteri comunali. 26.8 Per quanto non espressamente regolamentato o disciplinato dal presente Regolamento si applica il D.Lgs 114/98, la L.R. 26/1999 e successive modificazioni, la L.R. 30/05, la normativa prevista dalla L. 689/1981 e dalla L.R. 33/1998, dal T.U.L.P.S. e dal tutte le altre leggi vigenti in materia.

27. Entrata in vigore

27.1 Il presente regolamento, adottato dal Consiglio Comunale, entra in vigore dopo la sua pubblicazione all’ Albo Pretorio comunale, per quindici giorni consecutivi, successivi all’ avvenuta esecutività della deliberazione di approvazione.

27.2 A decorrere dalla data di entrata in vigore, il presente regolamento annulla e sostituisce ogni precedente norma comunale in materia.