Varese's Multimedia Conception of Deserts
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Istituti Comprensivi Di Arcisate, Cantello, Induno, Varese – Manfredini E Viggiù in COLLABORAZIONE CON ORGANIZZANO IL PE
Gli Istituti Comprensivi di Arcisate, Cantello, Induno, Varese – Manfredini e Viggiù IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZANO IL PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN TEMA DI “Didattica per lo sviluppo di competenze” PROGRAMMA PRIMA FASE (aperta a tutti i docenti degli Istituti della Rete) - 25 novembre 2015 (h. 16.30-19.30) – Incontro in plenaria c/o la Sala Lombardia – Villa Porro Pirelli, via Tabacchi 20, Induno Olona (VA). Prof.ssa G. Sandrone: Didattica per competenze: fondamenti epistemologici e orientamenti pedagogici generali - 4 dicembre 2015 (h. 15.00-18.00) - Incontro in plenaria c/o la Sala del Parco – Le Pinete, via Le Pinete 2, Baraggia di Viggiù (VA). Dott.ssa A. Lafranconi: Quali modalità per promuovere, riconoscere, valutare, certificare competenze? SECONDA FASE (aperta ai docenti del gruppo di Ricerca-Azione) - Nei mesi di dicembre 2015 e gennaio 2016, per l'approfondimento dei concetti affrontati negli incontri in plenaria, si realizzano TRE laboratori condotti dall’équipe CQIA, c/o la scuola primaria di Baraggia di Viggiù – via Indipendenza 18, con un gruppo pilota di docenti rappresentativi degli Istituti della Rete. I Laboratori saranno distinti per: o Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria (Dott.ssa A. Lafranconi) o Scuola Secondaria di 1° grado ( Prof.ssa E. Vaj). Laboratorio 1: 16 dicembre (h. 14.30-17.30) Laboratorio 2: 12 gennaio (h. 14.30-17.30) Laboratorio 3: 18 gennaio (h. 14.30-17.30) TERZA FASE (aperta ai docenti del gruppo di Ricerca-Azione) - Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2016 i docenti del gruppo pilota sperimentano, nei rispettivi Istituti, i dispositivi forniti dall’équipe CQIA per la promozione, l'osservazione e la valutazione delle competenze sviluppate dagli allievi, in un’ottica certificativa. -
Statuto Comunale;
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI FERRERA DI VARESE STATUTO Delibera n. 29 del 28/11/2003. Titolo I Art. 1 - Principi e finalità. 1. La comunità di Ferrera di Varese, la cui autonomia è riconosciuta e garantita dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica, si dà il presente Statuto, approvato dal Consiglio Comunale nelle forme di legge, come carta fondamentale del suo ordinamento e si esprime attraverso gli organi elettivi democraticamente formati e funzionanti, nonché attraverso gli istituti e gli organismi di partecipazione popolare. 2. Il Comune di Ferrera di Varese riconosce come propri i valori che rappresentano la libertà, l’uguaglianza della persona umana senza distinzione di razza o di sesso; la solidarietà morale e civile e la giustizia; valori, questi, indicati dalla carta costituzionale della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la realizzazione di detti valori e della dignità umana, nonché della partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione sociale, politica, economica e culturale del paese. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali e delle tradizioni locali, per garantire alla collettività una migliore qualità della vita; b) Promozione delle attività culturali, , sportive e del tempo libero, con - 1 - Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it particolare riguardo alle attività di socializzazione della -
Research | Children's Health
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università dell'Insubria Research | Children’s Health Air Pollution, Aeroallergens, and Emergency Room Visits for Acute Respiratory Diseases and Gastroenteric Disorders among Young Children in Six Italian Cities Flavia Orazzo,1 Luigi Nespoli,2 Kazuhiko Ito,3 Davide Tassinari,4 Daniela Giardina,5 Maurizio Funis,6 Alessandra Cecchi,7 Chiara Trapani,7 Gisella Forgeschi,8 Massimo Vignini,9 Luana Nosetti,2 Sabrina Pigna,10 and Antonella Zanobetti11 1Pediatric Emergency Room, Santobono’s Hospital, Naples, Italy; 2Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, University of Varese, Varese, Italy; 3Nelson Institute of Environmental Medicine, New York University School of Medicine, New York, New York, USA; 4Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, University of Bologna, Bologna, Italy; 5Pediatric Emergency Room, Maggiore’s Hospital, Bologna, Italy; 6Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, Torre Galli, Florence, Italy; 7Pediatric Emergency Room, Mayer Hospital, Florence, Italy; 8Pediatric Emergency Room, Ponte a Niccheri Hospital, Florence, Italy; 9Pediatric Emergency Room, Pediatric Department, Salesi Hospital, Ancona, Italy; 10Pediatric Emergency Room, Gallarate Pediatric Hospital, Gallarate, Italy; 11Department of Environmental Health, Harvard School of Public Health, Boston, Massachusetts, USA has studied gastroenteric diseases, which rep- BACKGROUND : Past studies reported evidence of associations between air pollution and respiratory resent a major fraction of morbidity outcomes symptoms and morbidity for children. Few studies examined associations between air pollution and in children, including visits to the emergency emergency room (ER) visits for wheezing, and even fewer for gastroenteric illness. We conducted a room (ER). multicity analysis of the relationship between air pollution and ER visits for wheezing and gastro Air pollution is a concern in Italy, and sev- enteric disorder in children 0–2 years of age. -
RHO FIERA (FS-M1) Orario Periodo Scolastico
Autolinea Z110 SARONNO (FNM)-CARONNO P.-GARBAGNATE M.SE-ARESE-RHO FIERA (FS-M1) Orario periodo scolastico Andata (Saronno - Arese) Cod. Corsa: 1 3 7 7b 5 11b 11 13 17 19 23 27 29 31b 31 71 Periodicità: sc sc sa_s sc5 sc5 sa_s sc5 sc sc sc sc sc sc5 sa_s sc5 sc5 Note (1) (1) (1) (1) (1) (1) Palina Nome Fermata: SAR_07 SARONNO - FRAZ. STELLA - VIA VARESE FR. 51 (ISTITUTI) 7:42 7:47 12:20 13:20 13:20 13:30 SAR_06 SARONNO - VIA VARESE 152 (SANTUARIO - ISTITUTI) 7:45 7:55 12:21 13:21 13:21 13:31 SAR_08 SARONNO - PIAZZA I MAGGIO (AUTOSTAZIONE) 6:30 6:45 7:25 7:25 7:40 8:00 8:00 8:15 9:15 9:45 10:55 12:25 12:25 13:25 13:24 13:35 SAR_21 SARONNO - VIA VARESE, 40 6:31 6:47 7:26 7:27 7:42 8:03 8:02 8:17 9:17 9:47 10:57 12:27 12:27 13:27 13:27 13:37 SAR_22 SARONNO - VIA VARESE, 6 6:32 6:48 7:28 7:28 7:43 8:04 8:03 8:19 9:19 9:49 10:59 12:29 12:29 13:28 13:28 13:39 CAR_01 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 1585 6:33 6:49 7:31 7:29 7:44 8:05 8:04 8:20 9:20 9:50 11:00 12:30 12:30 13:29 13:29 13:40 CAR_02 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 916 6:34 6:49 7:32 7:30 7:44 8:05 8:05 8:22 9:22 9:52 11:02 12:32 12:32 13:30 13:30 13:42 CAR_03 CARONNO PERTUSELLA - CORSO VITTORIA, 325 6:35 6:51 7:34 7:32 7:47 8:07 8:08 8:24 9:24 9:54 11:04 12:34 12:34 13:32 13:32 13:44 CAR_04 CARONNO PERTUSELLA - CORSO DELLA VITTORIA, 24 6:36 6:52 7:34 7:33 7:48 8:08 8:09 8:24 9:24 9:54 11:04 12:34 12:34 13:33 13:33 13:44 CAR_05 CARONNO PERTUSELLA - VIA 5 GIORNATE, 562 6:37 6:54 7:35 7:35 7:49 8:09 8:10 8:25 9:25 9:55 11:05 12:35 12:35 13:35 13:35 13:45 CAR_06 CARONNO PERTUSELLA - VIA 5 GIORNATE ANG. -
Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti -
\ Sandro Criseo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA +39 0331
\ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sandro Criseo Indirizzo Novellina 5 – 21019 Somma Lombardo VA Telefono +39 0331 254049 Cel. +39 348 7245415 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Melito di Porto Salvo (RC), 01/11/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data 1989/1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore Edilizia Privata • Tipo di impiego ISTRUTTORE •i Principali mansioni e responsabilità Assistente tecnico come Geometra • Data 1990/2020 - ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Miinistero Pubblica Istruzione e Università e Ricerca • Tipo di azienda o settore Liceo Artistico Statale di Busto Arsizio (VA) – Liceo Artistico di Varese- Istituto per Geometri di Varese, Gavirate, Tradate, Saronno, Somma Lombardo,Venegono Inf. sez distaccata Tradate. • Tipo di impiego INSEGNANTE DI RUOLO •i Principali mansioni e responsabilità Docente di Discipline Architettoniche c/o Liceo Artistico di Tradate (Va) “Don Lorenzo Milani” • Data 1996 al 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE URBANISTICA • Tipo di impiego Consulente commissario consigliere • Data 1998 al 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ternate (VA) • Tipo di azienda o settore COMMISSIONE EDILIZIA Esperto di tutela dei Beni Ambientali • Data 13/11/2008 al 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Somma Lombardo (VA) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego COMMISSIONE EDILIZIA Membro Componente -
Iannis Xenakis, Roberta Brown, John Rahn Source: Perspectives of New Music, Vol
Xenakis on Xenakis Author(s): Iannis Xenakis, Roberta Brown, John Rahn Source: Perspectives of New Music, Vol. 25, No. 1/2, 25th Anniversary Issue (Winter - Summer, 1987), pp. 16-63 Published by: Perspectives of New Music Stable URL: http://www.jstor.org/stable/833091 Accessed: 29/04/2009 05:06 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of JSTOR's Terms and Conditions of Use, available at http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. JSTOR's Terms and Conditions of Use provides, in part, that unless you have obtained prior permission, you may not download an entire issue of a journal or multiple copies of articles, and you may use content in the JSTOR archive only for your personal, non-commercial use. Please contact the publisher regarding any further use of this work. Publisher contact information may be obtained at http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=pnm. Each copy of any part of a JSTOR transmission must contain the same copyright notice that appears on the screen or printed page of such transmission. JSTOR is a not-for-profit organization founded in 1995 to build trusted digital archives for scholarship. We work with the scholarly community to preserve their work and the materials they rely upon, and to build a common research platform that promotes the discovery and use of these resources. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Perspectives of New Music is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Perspectives of New Music. http://www.jstor.org XENAKIS ON XENAKIS 47W/ IANNIS XENAKIS INTRODUCTION ITSTBECAUSE he wasborn in Greece?That he wentthrough the doorsof the Poly- technicUniversity before those of the Conservatory?That he thoughtas an architect beforehe heardas a musician?Iannis Xenakis occupies an extraodinaryplace in the musicof our time. -
The Sculpted Voice an Exploration of Voice in Sound Art
The Sculpted Voice an exploration of voice in sound art Author: Olivia Louvel Institution: Digital Music and Sound Art. University of Brighton, U.K. Supervised by Dr Kersten Glandien 2019. Table of Contents 1- The plastic dimension of voice ................................................................................... 2 2- The spatialisation of voice .......................................................................................... 5 3- The extended voice in performing art ........................................................................16 4- Reclaiming the voice ................................................................................................20 Bibliography ....................................................................................................................22 List of audio-visual materials ............................................................................................26 List of works ....................................................................................................................27 List of figures...................................................................................................................28 Cover image: Barbara Hepworth, Pierced Form, 1931. Photographer Paul Laib ©Witt Library Courtauld Institute of Art London. 1 1- The plastic dimension of voice My practice is built upon a long-standing exploration of the voice, sung and spoken and its manipulation through digital technology. My interest lies in sculpting vocal sounds as a compositional -
Experimental Sound & Radio
,!7IA2G2-hdbdaa!:t;K;k;K;k Art weiss, making and criticism have focused experimental mainly on the visual media. This book, which orig- inally appeared as a special issue of TDR/The Drama Review, explores the myriad aesthetic, cultural, and experi- editor mental possibilities of radiophony and sound art. Taking the approach that there is no single entity that constitutes “radio,” but rather a multitude of radios, the essays explore various aspects of its apparatus, practice, forms, and utopias. The approaches include historical, 0-262-73130-4 Jean Wilcox jacket design by political, popular cultural, archeological, semiotic, and feminist. Topics include the formal properties of radiophony, the disembodiment of the radiophonic voice, aesthetic implications of psychopathology, gender differences in broad- experimental sound and radio cast musical voices and in narrative radio, erotic fantasy, and radio as an http://mitpress.mit.edu Cambridge, Massachusetts 02142 Massachusetts Institute of Technology The MIT Press electronic memento mori. The book includes new pieces by Allen S. Weiss and on the origins of sound recording, by Brandon LaBelle on contemporary Japanese noise music, and by Fred Moten on the ideology and aesthetics of jazz. Allen S. Weiss is a member of the Performance Studies and Cinema Studies Faculties at New York University’s Tisch School of the Arts. TDR Books Richard Schechner, series editor experimental edited by allen s. weiss #583606 5/17/01 and edited edited by allen s. weiss Experimental Sound & Radio TDR Books Richard Schechner, series editor Puppets, Masks, and Performing Objects, edited by John Bell Experimental Sound & Radio, edited by Allen S. -
Holmes Electronic and Experimental Music
C H A P T E R 2 Early Electronic Music in Europe I noticed without surprise by recording the noise of things that one could perceive beyond sounds, the daily metaphors that they suggest to us. —Pierre Schaeffer Before the Tape Recorder Musique Concrète in France L’Objet Sonore—The Sound Object Origins of Musique Concrète Listen: Early Electronic Music in Europe Elektronische Musik in Germany Stockhausen’s Early Work Other Early European Studios Innovation: Electronic Music Equipment of the Studio di Fonologia Musicale (Milan, c.1960) Summary Milestones: Early Electronic Music of Europe Plate 2.1 Pierre Schaeffer operating the Pupitre d’espace (1951), the four rings of which could be used during a live performance to control the spatial distribution of electronically produced sounds using two front channels: one channel in the rear, and one overhead. (1951 © Ina/Maurice Lecardent, Ina GRM Archives) 42 EARLY HISTORY – PREDECESSORS AND PIONEERS A convergence of new technologies and a general cultural backlash against Old World arts and values made conditions favorable for the rise of electronic music in the years following World War II. Musical ideas that met with punishing repression and indiffer- ence prior to the war became less odious to a new generation of listeners who embraced futuristic advances of the atomic age. Prior to World War II, electronic music was anchored down by a reliance on live performance. Only a few composers—Varèse and Cage among them—anticipated the importance of the recording medium to the growth of electronic music. This chapter traces a technological transition from the turntable to the magnetic tape recorder as well as the transformation of electronic music from a medium of live performance to that of recorded media. -
Scheda Di Censimento Delle Aree Dismesse Del Territorio Lombardo
Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo CODICE ISTAT 12003 COMUNE (PROVINCIA) ANGERA (VA) TOPONIMO LOCALIZAZZIONE Omea - Via Varesina 66 DESTINAZIONE FUNZIONALE Industriale/Artigianale Esclusiva DESTINAZIONE URBANISTICA Artigianato; Produttivo (Industria, Artigianato); Industria MAPPALI 1359-1358-1357-6400 IDENTIFICAZIONE AREA FOGLIO 9 STRUMENTO URBANISTICO Prg vigente SUPERFICIE FONDIARIA (MQ) 7499 SUPERFICIE COPERTA (MQ) 2222 ESTENSIONE SUPERFICIE LORDA PAVIMENTATA (MQ) 3333 DISTANZA FERROVIA (KM) 1.62 DISTANZA AEROPORTO (KM) 1.94 DISTANZA CASELLO AUTOSTRADA (KM) 9.26 DISTANZA STRADA PROVINCIALE (KM) DISTANZA STRADA STATALE (KM) 6.25 ACCESSIBILITA' DISTANZA IDROVIE (KM) 3.12 ACCESSO DIRETTO Strada provinciale ESTRATTO DA RASTER Scala 1:10000 ANGERA(VA) - Area Dismessa Omea - Via Varesina 66 Pagina 1 di 3 Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo IDENTIFICATIVO AREA 1200385 PIANO/PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Nessuno INCENTIVI - CARATTERISTICHE PROPRIETA' Privata Unica NUMERO PROPRIETARI 1 ANNO DISMISSIONE 1990 MOTIVO DISMISSIONE Altro GRADO DISMISSIONE (%) 100 UTILIZZO ALLA DISMISSIONE Nessuno COLLOCAZIONE Periferica CARATTERISTICHE TESSUTO Area isolata INFORMAZIONI SPECIFICHE NUMERO CORPI EDILIZI 2 TIPOLOGIA CORPI EDILIZI Blocchi liberi ANNO COSTRUZIONE EDIFICIO ORIG. 1960 ANNO PREVALENTE COSTRUZIONE EDIFICI 1960 ANNO RISTRUTTURAZIONE STATO E GRADO (%) CONSERVAZIONE IMMOBILI Buono ( 0 %) NUMERO PIANI EDIFICIO 1 1 EDIFICI TIPOLOGIA COSTRUTTIVA PREVALENTE Travi e pilastri in c.a. NUMERO PIANI -
1 Daniela Marelli 0331/390327 [email protected]
F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Marelli Indirizzo Telefono 0331/390327 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Varese – 09.04.1964 • Date (da – a) Dal 19.02.2018 a tutt’oggi Nome e indirizzo del datore di Comune di Busto Arsizio - Varese lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Dirigente – settore Risorse Umane, Demografici, servizi Cimiteriali e Informatica e Innovazione Tecnologica assunta con contratto ex art 110 comma 1 del DLGS 267/2000 • Date (da – a) Dal 01.01.2017 a 18.02.2018 • Nome e indirizzo del datore Comune di Gazzada Schianno – Via Matteotti, 13/A- Gazzada Schianno - VA di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Funzionario/Responsabile apicale dell’Ente – attuale inquadramento Contratto EE.LL. Funzionario D3 giuridico D6 economico – titolare di posizione organizzativa • Principali mansioni e Responsabile dell’area Finanziaria e Personale e Vice Segretario Comunale responsabilità (quest’ultima funzione dal 01/2/2017). Dal 10.09.2017 a oggi svolgo altresì la funzione di Segretario Comunale facente funzione avendo l’Amministrazione Comunale ritenuto lasciare vacante il posto del Segretario Comunale per 120 giorni; Sono stata nominata dall’A.C. delegata per la parte pubblica nella contrattazione decentrata con le OO.SS.. Attività di programmazione finanziaria, controllo di gestione, misurazione e valutazione delle performance organizzativa ed individuale. Attività dei servizi tributari dell’Ente locale. Attività di gestione del personale. Da settembre 2017 sono altresi’ iscritta nell’albo dei cultori di materia presso l’Università Uni e-campus di Novedrate (Co) e in particolare per le discipline organizzazione aziendale e selezione e gestione delle risorse umane.