Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC. 80023730825 ~ P.IVA 00605880822 RELAZIONE FINALE I ANNO DEI LAVORI DEL PROGETTO “Limitazione del sovrappascolo delle specie Paracentrotus lividus e Arbacia lixula nella AMP Plemmirio” 1 Palermo20/02/2011 Soggetto esecutore: Dipartimento di Ecologia -D.Eco. ora Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare via archirafi, 28 – 90123 (PA). Responsabile scientifico: Dr. ssa Paola Gianguzza, Tel. 0916230106; fax: 0916230144 e-mail:
[email protected] Elaborazione dati: Dr.ssa Chiara Bonaviri e Dr. Davide Agnetta 2 SOMMARIO Premessa pg 5 Capitolo 1 1. Introduzione pg 8 1.1.Stati stabili alternativi delle comunità infralitorali rocciose in Mediterraneo pg 13 1.2. Il barren habitat pg 15 1.3. Il passaggio dallo stato ad alghe erette a quello a corallinacee incrostanti pg 17 1.4. L'importanza della ricerca intesa come monitoraggio degli echinidi nella AMP “Il Plemmirio” pg 19 1.5. Obiettivi del I anno del progetto pg 20 Capitolo 2 2.1. Inquadramento sistematico ed ecologico di Paracentrotus lividus e Arbacia lixula pg 22 Capitolo 3. Materiali e metodi 3.1. L’area marina protetta “ Plemmirio” pg 30 3.2. L’area di studio pg 34 3.2. Siti di studio pg 36 Campionamento 3.4. Densità, biomassa e struttura di popolazione dei ricci di mare pg 38 3.5. Il popolamento bentonico pg 40 3.6. Il popolamento ittico pg 41 3.7. Analisi dati pg 43 3.8. Identificazione e caratterizzazione delle aree a "barren" presenti lungo le coste dell’AMP Plemmirio pg 45 3.9 Rilievi batimetrici e cartografia delle comunità bentoniche pg 45 Capitolo 4.