Corso Editing Video

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Corso Editing Video LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ Corso editing video • Presentazione del corso Proiezioni di: • “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore • Il linguaggio cinematografico e la rappresentazione del reale. Ritorno al futuro. • Le origini. Il cinema nasce come rappresentazione della realtà. Il documentario è la forma più antica di linguaggio cinematografico. • La nascita del cinematografo e le nuove prospettive del linguaggio audiovisivo del futuro. Proiezioni di: • “Electric Edwardians – The films of Mitchell & Kenyon” dagli archivi del British Film Institute • “Le origini del cinema scientifico” di Virgilio Tosi • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (prima parte). • La rappresentazione involontaria della realtà. Dal cinema di propaganda alla storia per immagini: il cinema di propaganda in Germania. • L’esperienza dell’Istituto Luce: dall’”Arma più forte” di Mussolini alla “Storia d’Italia” di Folco Quilici. • Il repertorio in televisione: “Anni Luce” de “La sette” Proiezioni di: • “Le stagioni dell’Aquila” di Folco Quilici. • Estratti de “La storia d’Italia” di Folco Quilici • “Olympia” di Leni Riefenstahl • “8744” di Alessandro Di Gregorio • “Anni Luce” di Elisabetta Arnaboldi • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (seconda parte). • La rappresentazione involontaria della realtà. Dal cinema di propaganda alla storia per immagini: il caso del “Viaggio di Hitler in Italia”. Proiezione di: • “Il viaggio del Fuhrer in Italia” di Piero Melograni • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (terza parte). • Il materiale povero. Il tesoro nascosto. • La lezione morale del cinema di Fellini. Proiezioni di: • “L’ultima sequenza” di Mario Sesti • “La tv di Fellini” di Tatti Sanguineti • “L’ignoto spazio profondo – The wild blue yonder” di Werner Herzog • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (quarta parte). • La tv collaborativa. Dopo l’11 settembre, la rivoluzione dell’UGC (Users Generated Content). L’esperienza di www.cameraplanet.org. • La tv collaborativa: Youtube Proiezione di: • Collegamenti con il web. • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (quinta parte). • Il mio paese • L’evoluzione del documentario nella rappresentazione della storia del paese • La lezione di Joris Ivens. La storia come veniva raccontata ieri • La lezione di Daniele Vicari. La storia come viene raccontata oggi Proiezioni di: • “L’italia non è un paese povero” di Joris Ivens • “Il mio paese” di Daniele Vicari • “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta • “Mille lire al mese” di Celestino Elia • “60 anni di Repubblica” di Nicola Caracciolo • “Novecento” di Nicola Caracciolo e Gianni Borgna • “La Roma del Luce” di Nicola Caracciolo e Gianni Borgna • Il cinema ha cambiato il corso degli eventi • La presenza della macchina da presa sulla scena degli eventi storici • La presa di coscienza del pubblico cinematografico • La nascita dell’immaginario collettivo Proiezioni di: • “The ungarian revolution” di Leonardo Tiberi • “Der Triumph des Willens” [Il trionfo della volontà] di Leni Riefenstahl • “Rudy” di Andrea Bettinetti • “Urbi et Orbi. I Papi e la comunicazione” di Stefano Rizzelli • Il reportage giornalistico e il documentario (prima parte) • L’inchiesta: difficoltà di prevedere la sceneggiatura della realtà • La storia che è impossibile raccontare con le immagini • Lo stile giornalistico Proiezioni di: • “Marghera Canale Nord” di Andrea Segre, Francesco Cressati, Andrea Bevilacqua • “Overland” di Daniele Valentini e Paolo Giani • “La comunità invisibile” di Bartolomeo Pietromarchi • Il reportage giornalistico e il documentario (seconda parte) • L’inchiesta: difficoltà di prevedere la sceneggiatura della realtà • La storia che è impossibile raccontare con le immagini • Lo stile giornalistico Proiezioni di: • “Gli Atlantici” • “Dov’è la Fenice” di Nino Bizzarri • “Cristo nel freddo dell’Est” di Luca de Mata • Il documentario come strumento di marketing (prima parte) • La scoperta del territorio • La scoperta delle genti • La scoperta dell’arte Proiezioni di: • “Passaggi di tempo” di Giovanni Cabiddu • “Lo sguardo di Michelangelo” di Michalengelo Antonioni • “Rovine per il futuro” di Bartolomeo Pietromarchi • Il documentario come strumento di marketing (seconda parte) • La scoperta del territorio • La scoperta delle genti • La scoperta dell’arte Proiezioni di: • “Art in Italy” di Massimo Sammito • “Piemonte stories” • “Luce dal Veneto” di Francesco Pasinetti • Il grande documentario • Le motivazioni. Il documentarista e la realtà: una sceneggiatura difficile da scrivere. Proiezioni di: • “Fratello mare” di Folco Quilici • “L’impero di marmo” di Folco Quilici Proiezioni di: • “Crash” di Paul Haggis • Commento e analisi di “Crash” • La confusione dei generi • Presentazione della parte “pratica” del corso Proiezioni di: • “Monty Python’s – Flying Circus” (1969) • “Una giornata particolare” di Ettore Scola • “In & Out” di Frank Oz • “Billy Elliot” di Stephen Daldry • “Chorus Line” di Richard Attemborough • Pratica • Elaborazione soggetto • Progettazione • Conclusione del corso Il genere documentario. Definizioni, cenni storici e dati di mercato La definizione di “documentario”, il genere cinematografico a volte indicato anche con la negazione “ non fiction”, è molto complessa. L’articolo 4 della legge 1213 del 1965 lo individua come: “…il prodotto cinematografico e audiovisivo che, a partire dalla stesura di un trattamento e/ o di una sceneggiatura generalmente derivati da un lavoro di ricerca – basato su documenti ed elementi pertinenti a una visione – rappresentazione della realtà nei suoi complessivi aspetti-, stia in relazione a temi, soggetti, ambienti che riguardino individui, gruppi sociali, popoli e paesi. Temi ed ambienti devono inoltre essere attinenti alla società, al costume, alla scienza, alla cultura e all’arte contemporanee oltre che alla storia e alla ricostruzione storica, anche attraverso l’utilizzo di materiali d’archivio e/o di tecniche multimediali, di epoca e no…”. Una definizione tecnico giuridica che possiamo ritenere valida anche oggi, dopo l’introduzione di nuove tecnologie e di altre forme di sfruttamento, ma che era sorprendentemente chiara anche ottant’anni fa nella mente di un giornalista che decise di fondare in Italia la “fabbrica del documentario”. ISTITUTO LUCE E LA DOCUMENTARISTICA ITALIANA Siamo nel 1924 e sono passati già trent’anni dalla prima leggendaria proiezione dei fratelli Lumiere a Parigi. L’elenco dei film prodotti nel mondo ed in Italia è già importante e sugli schermi si agitano da tempo i primi divi della celluloide. I tempi sono maturi per cominciare ad elaborare un nuovo genere cinematografico. Ci pensa Luciano de Feo, un giornalista che fino a quel momento si era occupato di finanza, che fonda a Roma il LUCE, acronimo de L’Unione Cinematografica Educativa. Una struttura produttiva nata con la precisa missione di realizzare prodotti cinematografici di non fiction, che debutta sugli schermi italiani nel novembre di quello stesso anno con il suo primo titolo, il documentario “Aethiopia” diretto dallo scrittore Guelfo Civinini, un reportage etnografico di grande suggestione. Un anno dopo lo stesso Capo del Governo, che già intuisce le enormi potenzialità del mezzo cinematografico applicato all’informazione, esorta i ministri della Pubblica Istruzione, dell’Economia Nazionale, delle Colonie e dell’Interno affinché si servano per il loro lavoro anche “della Luce”, come si diceva allora. E’ poi ancora lui ad invitare il ministro della Pubblica Istruzione a redigere un programma per l’introduzione del cinema nell’apparato scolastico ed a convincere gli altri organismi pubblici ad avvalersi della cinematografia come mezzo ausiliare di insegnamento. In pochi anni il Luce è già tra le prime strutture al mondo per qualità e capacità produttiva. I suoi documentari di scienza, tecnica e cultura varia sono visti dovunque, persino nei villaggi più sperduti dove, se non esistono sale, arrivano i suoi moderni “cinemobili”. L’Istituto è un formidabile strumento di propaganda e di informazione in un Paese che lamenta ancora una bassa scolarizzazione. L’economia cresce lentamente e ha bisogno di mano d’opera specializzata in grado di apprendere le tecnologie più moderne ed anche in questo il cinema è di grande aiuto. Nel 1927 alla produzione documentaristica si affianca quella dei cinegiornali, filmati di circa 10 minuti che contengono 4-5 servizi giornalistici di vario genere e che fino alla fine della guerra saranno proiettati in tutti i cinema del Paese con cadenza settimanale. I cinegiornali raggiungono ogni parte d’Italia. Tutta la popolazione deve ricevere le stesse informazioni tramite quei servizi che Mussolini visiona e approva una volta alla settimana nella sua residenza, a Villa Torlonia. Poi il primo forte impegno produttivo viene espresso per documentare la celebre bonifica della Pianura Pontina e la nascita delle cosiddette “Città di fondazione”, progettate e costruite in quel territorio. Seguono un numero imponente di cortometraggi dedicati ai fatti più importanti di quegli anni come le imprese aviatorie, i reportages di Mario Craveri dalla Cina invasa dai giapponesi, la guerra d’Abissinia e quella di Spagna. Sono chilometri di preziosi negativi scampati ai danni del tempo ed oggi conservati con cura nell’Archivio Storico dell’Istituto. Nel 1937 il Luce cambia la propria sede e si stabilisce in un moderno edificio sulla via Tuscolana, dando così vita al triangolo della “città del cinema” insieme
Recommended publications
  • Coal Face, Um Filme De Alberto Cavalcanti
    UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM LÍNGUA INGLESA E LITERATURAS INGLESA E NORTE-AMERICANA Coal Face, um filme de Alberto Cavalcanti Carla Dórea Bartz Dissertação apresentada ao Programa de Pós- Graduação em Língua Inglesa e Literaturas Inglesa e Norte-Americana, da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo, para obtenção de título de Mestre em Letras. Orientador: Prof. Dr. John Milton São Paulo 2003 2 Aos meus pais Helena e Hilbert 3 Agradecimentos Esta dissertação foi escrita com o apoio do Departamento de Letras Modernas da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo. Eu gostaria de agradecer a preciosa e inestimável ajuda do meu orientador Prof. John Milton e da Profa. Maria Silvia Betti, da Profa. Maria Rosaria Fabris e do Prof. Ismail Xavier. Um agradecimento especial a Francisco Ramalho de Mendonça Júnior, José Eduardo de O. Mattos e Eliana Costa. Também agradeço os amigos da Conexão Médica, em especial, Durval Fuentes, Alexandre Igor Moreira Fernandes, Samuel Molinaro Cavalli, Fábio Renato da Costa e Rudy Neder Rocha. Agradeço também o apoio e a compreensão de Hilbert Bartz, Helena Conceição Costa Bartz, Alexander Ricardo Bartz e Gilbert Alfredo Bartz. Gostaria de agradecer a ajuda do Bristish Film Institute, da Cinemateca Brasileira, da Escola de Comunicação e Artes e do Serviço de Pós-Graduação da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo. Por fim, agradeço também o homem que possibilitou este trabalho: Alberto Cavalcanti.
    [Show full text]
  • Shail, Robert, British Film Directors
    BRITISH FILM DIRECTORS INTERNATIONAL FILM DIRECTOrs Series Editor: Robert Shail This series of reference guides covers the key film directors of a particular nation or continent. Each volume introduces the work of 100 contemporary and historically important figures, with entries arranged in alphabetical order as an A–Z. The Introduction to each volume sets out the existing context in relation to the study of the national cinema in question, and the place of the film director within the given production/cultural context. Each entry includes both a select bibliography and a complete filmography, and an index of film titles is provided for easy cross-referencing. BRITISH FILM DIRECTORS A CRITI Robert Shail British national cinema has produced an exceptional track record of innovative, ca creative and internationally recognised filmmakers, amongst them Alfred Hitchcock, Michael Powell and David Lean. This tradition continues today with L GUIDE the work of directors as diverse as Neil Jordan, Stephen Frears, Mike Leigh and Ken Loach. This concise, authoritative volume analyses critically the work of 100 British directors, from the innovators of the silent period to contemporary auteurs. An introduction places the individual entries in context and examines the role and status of the director within British film production. Balancing academic rigour ROBE with accessibility, British Film Directors provides an indispensable reference source for film students at all levels, as well as for the general cinema enthusiast. R Key Features T SHAIL • A complete list of each director’s British feature films • Suggested further reading on each filmmaker • A comprehensive career overview, including biographical information and an assessment of the director’s current critical standing Robert Shail is a Lecturer in Film Studies at the University of Wales Lampeter.
    [Show full text]
  • Films of Alberto Cavalcanti Museum Program Spans Four Decades
    vi^ The Museum of Modern Art NO. 153 FOR IMMEDIATE RELEASE 11 West 53 Street, New York, N.Y. 10019 Tel. 956-6100 Cable: Modernart THE FILMS OF ALBERTO CAVALCANTI MUSEUM PROGRAM SPANS FOUR DECADES A comprehensive retrospective of more than 40 years of film production by Alberto Cavalcanti, a versatile and prolific filmmaker known primarily by film connoisseurs, will begin January 6 at The Museum of Modern Art. A producer and writer as well as a director, Cavalcanti has worked in France, England, East Germany, Brazil, Rumania, Israel and the United States during the course of his career and has made films in the experimental, documentary and narrative modes. Mr. Cavalcanti will be present at a showing of three of his earlier films—"La Petite Lilie" with Jean Renoir, "Rien que les Heures," and the rare avant-garde short "Pett and Pott"—on Thursday, January 6, at 8:00 pm, when he will address the Museum audience. Alberto Cavalcanti was born in Rio de Janiero, Brazil, in 1897. Studying architecture and law in Switzerland, Cavalcanti came to Paris in the 1920s and shortly became part of the group of young avant-garde artists centered around Marcel I'Herbier. Cavalcanti*s initial ventures into film were as a set designer and one of his earliest sets was for I'Herbier's 1924-26 film "Feu Mathias Pascal." This film, which features the noted Soviet actor Ivan Mozhukin, will open the Museum series on January 6 at 2:00 pm. Cavalcanti soon began to make his own films, one of the best known of which is "Rien que les Heures." This film of one day in Paris, made in 1926, was the first "city" film, and was seen by Dziga Vertov before he made his own "Man With a Movie Camera." Among the other films from the director's years in France is "En Rade," a rare subjective narrative from 1927 which has never been shown publicly in the United States.
    [Show full text]
  • Roberta Ellen Canuto Alberto Cavalcanti: Homem Cinema Tese
    Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro Roberta Ellen Canuto Alberto Cavalcanti: Homem Cinema Tese de Doutorado Tese apresentada como requisito parcial para obtenção do grau de Doutor pelo Programa de Pós-Graduação em Comunicação Social do Departamento de Comunicação da PUC-Rio. Orientadora: Prof.ª Angeluccia Bernardes Habert Rio de Janeiro Abril de 2018 Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro Roberta Ellen Canuto Alberto Cavalcanti: Homem Cinema Tese de Doutorado Tese apresentada como requisito parcial para a obtenção do grau de Doutor pelo Programa de Pós- Graduação em Comunicação Social do Departamento de Comunicação Social do Centro de Ciências Sociais da PUC-Rio. Aprovada pela Comissão Examinadora abaixo assinada. Prof.ª Angeluccia Bernardes Habert Orientadora Programa de Pós-Graduação em Comunicação Social – PUC-Rio Profª. Liliane Ruth Heynemann Programa de Pós-Graduação em Comunicação Social – PUC-Rio Prof. Miguel Serpa Pereira Programa de Pós-Graduação em Comunicação Social – PUC-Rio Prof. Antonio Carlos Amancio da Silva Universidade Federal do Fluminense – UFF Prof. Afrânio Mendes Catani Universidade de São Paulo – USP Prof. Augusto Cesar Pinheiro da Silva Vice-Decano Setorial de Pós-Graduação do Centro de Ciências Sociais Rio de Janeiro, 25 de abril de 2018 Todos os direitos reservados. É proibida a reprodução total ou parcial do trabalho sem autorização da universidade, da autora e da orientadora. Roberta Ellen Canuto Mestra em Literatura Brasileira pelo Departamento de Letras da UFMG. Especialista em cinema, em nível de pós-graduação latu-sensu pela PUC - MG. Roteirista de cinema e televisão. Tem quatro livros publicados, sendo três deles sobre cinema. Ficha Catalográfica Canuto, Roberta Ellen Alberto Cavalcanti : homem cinema / Rober- ta Ellen Canuto ; orientadora: Angeluccia Ber- nardes Habert.
    [Show full text]
  • Appendix: International Film Noir Classic Period (Selected Titles)
    Appendix: International Film Noir Classic Period (Selected Titles) French pre- and post-war film noir 1930 La petite Lise 1931 Autour d’un enquête Dainah la métisse La Chienne Tumultes 1933 La Rue sans nom La Tête d’un homme 1934 Toni Le Roi des Champs-Élysées 1935 La Bandera Le Crime de Monsieur Lange Crime et châtiment Le Golem 190 International Film Noir Classic Period 191 1936 Les Bas-fonds La Belle équipe Le Chemin de Rio Jenny Pépé le Moko 1937 L’Affaire Lafarge L’Alibi 1938 La Bête humaine L’Étrange Monsieur Victor Hôtel du Nord Le Quai des brumes 1939 Le Dernier tournant Le Jour se lève Pièges 1941 Remorques 1943 Lumière d’été 1946 Panique Les Portes de la nuit 1948 Au-delà des grilles Pattes blanches 1950 Manon 192 Appendix 1953 Thérèse Raquin British film noir 1936 The Thirty Nine Steps 1939 I Met a Murderer 1942 Went the Day Well? 1945 Waterloo Road 1947 Brighton Rock It Always Rains on Sunday Nicholas Nickleby Night Beat Temptation Harbour They Made Me a Fugitive 1948 Blanche Fury Fallen Idol Good-Time Girl No Orchids for Miss Blandish The October Man So Evil My Love 1949 The Third Man The Spider and the Fly Whiskey Galore International Film Noir Classic Period 193 1950 Night and the City The Blue Lamp 1951 The Lavender Hill Mob Pool of London 1952 The Flanagan Boy (US title Bad Blonde) The Gambler and the Lady The Last Page (US title Man Bait) Stolen Face 1954 House Across the Lake (US title Heat Wave) Murder by Proxy (US title Blackout) 1955 Footsteps in the Fog Impulse 1957 Hell Drivers 1958 The Long Haul 1960 The Criminal
    [Show full text]
  • André Piazera Zacchi O BONECO DE ALBERTO CAVALCANTI
    André Piazera Zacchi O BONECO DE ALBERTO CAVALCANTI Dissertação de Mestrado submetida ao Programa de Pós-graduação em Literatura da Universidade Federal de Santa Catarina para a obtenção do Grau de Mestre em Literatura. Orientador: Prof. Dr. Raúl Antelo. Florianópolis 2013 RESUMO Em 1945, no filme Dead of night, Alberto Cavalcanti propõe o conceito de boneco. O boneco estabelece uma relação polar com seu mestre, ventríloquo, na qual ocorre uma gradual inversão de papéis. O conceito, proposto em imagens, é um paradigma a ser justaposto aos demais filmes do cineasta balizando a busca de uma poética. Um filme é uma articulação de partes, de movimentos que caracterizam uma montagem, que fazem uma ideia ganhar vida. Nas montagens de Cavalcanti predomina uma imagem-percepção que transita entre dois polos: a percepção num estado líquido, de um universo de imagens que interagem em todas as suas partes e em todas as suas faces, e um estado sólido da percepção, em que as imagens orbitam em torno de uma imagem especial, aglutinadora, de um centro de indeterminação. Palavras-chave: Cavalcanti. Boneco. Montagem. Percepção. ABSTRACT In 1945, in the film Dead of night, Alberto Cavalcanti proposes the concept of the puppet (dummy). The puppet establishes a polar relationship with its master, the ventriloquist, in which a gradual inversion of roles takes place. The concept, proposed in images, is a paradigm to be juxtaposed with the filmmaker's other films, beaconing the search for his poetic. One film is an articulation of its parts, movements that characterise the montage, which make an idea come to life.
    [Show full text]