Corso Editing Video
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ Corso editing video • Presentazione del corso Proiezioni di: • “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore • Il linguaggio cinematografico e la rappresentazione del reale. Ritorno al futuro. • Le origini. Il cinema nasce come rappresentazione della realtà. Il documentario è la forma più antica di linguaggio cinematografico. • La nascita del cinematografo e le nuove prospettive del linguaggio audiovisivo del futuro. Proiezioni di: • “Electric Edwardians – The films of Mitchell & Kenyon” dagli archivi del British Film Institute • “Le origini del cinema scientifico” di Virgilio Tosi • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (prima parte). • La rappresentazione involontaria della realtà. Dal cinema di propaganda alla storia per immagini: il cinema di propaganda in Germania. • L’esperienza dell’Istituto Luce: dall’”Arma più forte” di Mussolini alla “Storia d’Italia” di Folco Quilici. • Il repertorio in televisione: “Anni Luce” de “La sette” Proiezioni di: • “Le stagioni dell’Aquila” di Folco Quilici. • Estratti de “La storia d’Italia” di Folco Quilici • “Olympia” di Leni Riefenstahl • “8744” di Alessandro Di Gregorio • “Anni Luce” di Elisabetta Arnaboldi • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (seconda parte). • La rappresentazione involontaria della realtà. Dal cinema di propaganda alla storia per immagini: il caso del “Viaggio di Hitler in Italia”. Proiezione di: • “Il viaggio del Fuhrer in Italia” di Piero Melograni • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (terza parte). • Il materiale povero. Il tesoro nascosto. • La lezione morale del cinema di Fellini. Proiezioni di: • “L’ultima sequenza” di Mario Sesti • “La tv di Fellini” di Tatti Sanguineti • “L’ignoto spazio profondo – The wild blue yonder” di Werner Herzog • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (quarta parte). • La tv collaborativa. Dopo l’11 settembre, la rivoluzione dell’UGC (Users Generated Content). L’esperienza di www.cameraplanet.org. • La tv collaborativa: Youtube Proiezione di: • Collegamenti con il web. • La valorizzazione del repertorio nei documentari di montaggio (quinta parte). • Il mio paese • L’evoluzione del documentario nella rappresentazione della storia del paese • La lezione di Joris Ivens. La storia come veniva raccontata ieri • La lezione di Daniele Vicari. La storia come viene raccontata oggi Proiezioni di: • “L’italia non è un paese povero” di Joris Ivens • “Il mio paese” di Daniele Vicari • “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta • “Mille lire al mese” di Celestino Elia • “60 anni di Repubblica” di Nicola Caracciolo • “Novecento” di Nicola Caracciolo e Gianni Borgna • “La Roma del Luce” di Nicola Caracciolo e Gianni Borgna • Il cinema ha cambiato il corso degli eventi • La presenza della macchina da presa sulla scena degli eventi storici • La presa di coscienza del pubblico cinematografico • La nascita dell’immaginario collettivo Proiezioni di: • “The ungarian revolution” di Leonardo Tiberi • “Der Triumph des Willens” [Il trionfo della volontà] di Leni Riefenstahl • “Rudy” di Andrea Bettinetti • “Urbi et Orbi. I Papi e la comunicazione” di Stefano Rizzelli • Il reportage giornalistico e il documentario (prima parte) • L’inchiesta: difficoltà di prevedere la sceneggiatura della realtà • La storia che è impossibile raccontare con le immagini • Lo stile giornalistico Proiezioni di: • “Marghera Canale Nord” di Andrea Segre, Francesco Cressati, Andrea Bevilacqua • “Overland” di Daniele Valentini e Paolo Giani • “La comunità invisibile” di Bartolomeo Pietromarchi • Il reportage giornalistico e il documentario (seconda parte) • L’inchiesta: difficoltà di prevedere la sceneggiatura della realtà • La storia che è impossibile raccontare con le immagini • Lo stile giornalistico Proiezioni di: • “Gli Atlantici” • “Dov’è la Fenice” di Nino Bizzarri • “Cristo nel freddo dell’Est” di Luca de Mata • Il documentario come strumento di marketing (prima parte) • La scoperta del territorio • La scoperta delle genti • La scoperta dell’arte Proiezioni di: • “Passaggi di tempo” di Giovanni Cabiddu • “Lo sguardo di Michelangelo” di Michalengelo Antonioni • “Rovine per il futuro” di Bartolomeo Pietromarchi • Il documentario come strumento di marketing (seconda parte) • La scoperta del territorio • La scoperta delle genti • La scoperta dell’arte Proiezioni di: • “Art in Italy” di Massimo Sammito • “Piemonte stories” • “Luce dal Veneto” di Francesco Pasinetti • Il grande documentario • Le motivazioni. Il documentarista e la realtà: una sceneggiatura difficile da scrivere. Proiezioni di: • “Fratello mare” di Folco Quilici • “L’impero di marmo” di Folco Quilici Proiezioni di: • “Crash” di Paul Haggis • Commento e analisi di “Crash” • La confusione dei generi • Presentazione della parte “pratica” del corso Proiezioni di: • “Monty Python’s – Flying Circus” (1969) • “Una giornata particolare” di Ettore Scola • “In & Out” di Frank Oz • “Billy Elliot” di Stephen Daldry • “Chorus Line” di Richard Attemborough • Pratica • Elaborazione soggetto • Progettazione • Conclusione del corso Il genere documentario. Definizioni, cenni storici e dati di mercato La definizione di “documentario”, il genere cinematografico a volte indicato anche con la negazione “ non fiction”, è molto complessa. L’articolo 4 della legge 1213 del 1965 lo individua come: “…il prodotto cinematografico e audiovisivo che, a partire dalla stesura di un trattamento e/ o di una sceneggiatura generalmente derivati da un lavoro di ricerca – basato su documenti ed elementi pertinenti a una visione – rappresentazione della realtà nei suoi complessivi aspetti-, stia in relazione a temi, soggetti, ambienti che riguardino individui, gruppi sociali, popoli e paesi. Temi ed ambienti devono inoltre essere attinenti alla società, al costume, alla scienza, alla cultura e all’arte contemporanee oltre che alla storia e alla ricostruzione storica, anche attraverso l’utilizzo di materiali d’archivio e/o di tecniche multimediali, di epoca e no…”. Una definizione tecnico giuridica che possiamo ritenere valida anche oggi, dopo l’introduzione di nuove tecnologie e di altre forme di sfruttamento, ma che era sorprendentemente chiara anche ottant’anni fa nella mente di un giornalista che decise di fondare in Italia la “fabbrica del documentario”. ISTITUTO LUCE E LA DOCUMENTARISTICA ITALIANA Siamo nel 1924 e sono passati già trent’anni dalla prima leggendaria proiezione dei fratelli Lumiere a Parigi. L’elenco dei film prodotti nel mondo ed in Italia è già importante e sugli schermi si agitano da tempo i primi divi della celluloide. I tempi sono maturi per cominciare ad elaborare un nuovo genere cinematografico. Ci pensa Luciano de Feo, un giornalista che fino a quel momento si era occupato di finanza, che fonda a Roma il LUCE, acronimo de L’Unione Cinematografica Educativa. Una struttura produttiva nata con la precisa missione di realizzare prodotti cinematografici di non fiction, che debutta sugli schermi italiani nel novembre di quello stesso anno con il suo primo titolo, il documentario “Aethiopia” diretto dallo scrittore Guelfo Civinini, un reportage etnografico di grande suggestione. Un anno dopo lo stesso Capo del Governo, che già intuisce le enormi potenzialità del mezzo cinematografico applicato all’informazione, esorta i ministri della Pubblica Istruzione, dell’Economia Nazionale, delle Colonie e dell’Interno affinché si servano per il loro lavoro anche “della Luce”, come si diceva allora. E’ poi ancora lui ad invitare il ministro della Pubblica Istruzione a redigere un programma per l’introduzione del cinema nell’apparato scolastico ed a convincere gli altri organismi pubblici ad avvalersi della cinematografia come mezzo ausiliare di insegnamento. In pochi anni il Luce è già tra le prime strutture al mondo per qualità e capacità produttiva. I suoi documentari di scienza, tecnica e cultura varia sono visti dovunque, persino nei villaggi più sperduti dove, se non esistono sale, arrivano i suoi moderni “cinemobili”. L’Istituto è un formidabile strumento di propaganda e di informazione in un Paese che lamenta ancora una bassa scolarizzazione. L’economia cresce lentamente e ha bisogno di mano d’opera specializzata in grado di apprendere le tecnologie più moderne ed anche in questo il cinema è di grande aiuto. Nel 1927 alla produzione documentaristica si affianca quella dei cinegiornali, filmati di circa 10 minuti che contengono 4-5 servizi giornalistici di vario genere e che fino alla fine della guerra saranno proiettati in tutti i cinema del Paese con cadenza settimanale. I cinegiornali raggiungono ogni parte d’Italia. Tutta la popolazione deve ricevere le stesse informazioni tramite quei servizi che Mussolini visiona e approva una volta alla settimana nella sua residenza, a Villa Torlonia. Poi il primo forte impegno produttivo viene espresso per documentare la celebre bonifica della Pianura Pontina e la nascita delle cosiddette “Città di fondazione”, progettate e costruite in quel territorio. Seguono un numero imponente di cortometraggi dedicati ai fatti più importanti di quegli anni come le imprese aviatorie, i reportages di Mario Craveri dalla Cina invasa dai giapponesi, la guerra d’Abissinia e quella di Spagna. Sono chilometri di preziosi negativi scampati ai danni del tempo ed oggi conservati con cura nell’Archivio Storico dell’Istituto. Nel 1937 il Luce cambia la propria sede e si stabilisce in un moderno edificio sulla via Tuscolana, dando così vita al triangolo della “città del cinema” insieme