Il giardino sorge sul fianco orientale della Chiesa Proprietà e Committenza: della Madonna del Popolo, in uno spazio intimo Parrocchia di San Pietro, e accogliente, circondato da mura, dove è stato riproposto il tema dell’hortus conclusus, a Alta Sorveglianza: richiamare l’antico orto dei Padri Somaschi, che Dott.ssa Silvia Valmaggi abitavano il convento adiacente. Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Nell’area vengono coltivate piante dai fiori eduli per le provincie di Asti Alessandria e e ornamentali, individuate dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari Consulenze botaniche: dell’Università di Torino, con l’obiettivo di diffondere Prof.ssa Valentina Scariot e Dott. Walter Gaino la conoscenza, le modalità di coltivazione e l’utilizzo Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e dei fiori commestibili. Alimentari - Università di Torino L’intervento recupera un’area verde del centro storico della città mettendola a disposizione dei visitatori lungo la passeggiata di visita dell’abitato Progettista: antico, che conduce ai bastioni. Arch. Marialuce Reyneri di

Il giardino fa parte del circuito di beni culturali-paesaggistici denominato “ESSENZA DEL TERRITORIO: una rete per le vie sabaude dei profumi e dei sapori”. Paesaggi, giardini e coltivi che si distinguono per l’utilizzo di erbe aromatiche, piante officinali e colture orto-frutticole. Un sistema integrato tra patrimonio culturale ed economia locale, che include: - l’Orto Romano di - il Giardino delle Essenze di Lagnasco - il Parco del Castello di Con il contributo di: - il Museo della Seta di Racconigi - il Giardino dei Sensi di Palazzo Taffini di , sede del Mùses - Accademia europea delle Essenze Comune di - il Giardino dei Semplici della Canonica di San Cherasco Pietro di Cherasco LEGENDA IMPIANTO BOTANICO CURIOSITA’ su alcune specie del giardino: Borragine FIORI E ARBUSTI: Borago officinalis L. 1. Borragine e Aglio (Borago Officinalis L., Allium ursinum L.) Pianta erbacea annuale, che fiorisce da 2. Emerocallide (Hemerocallis fulva L.) giugno ad agosto. I fiori azzurro-blu, più 3. Viola, pratolina, calendula (Viola odorata L., Bellis perennis L., raramente bianchi, dal sapore simile Calendula officinalis L.) al cetriolo, sono utilizzati in insalate, 4a. Garofano Comune (Dianthus caryophyllus L.) zuppe, dessert e sciroppi. Ha proprietà 5a. Erba cipollina, Aglio selvatico (Allium schoenoprasum L.) emollienti e anti-infiammatorie. 6a. Salvia officinale (Salvia officinalis L.) 7. Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) 6b. Salvia sclarea (Salvia sclarea L.) Calendula 5b. Bocca di leone (Antirrhinum majus L.) Calendula officinalis L. 4b. Tarassacco (Taraxacum officinale L.) Pianta erbacea annuale, che fiorisce da 8. Carciofo e Cardo (Cynara cardunculus scolymus L., Cynara febbraio a dicembre. I fiori giallo- cardunculus var. astili L.) arancioni, dal sapore pepato, sono 9. Rosa (Rosa gallica officinalis L., Rosa gallica versicolor L.) utilizzati in preparazioni salate e come 10. Pergola con rose rampicanti (Rosa M.me Alfred Carriere) coloranti alimentari. Ha proprietà anti- 11. Varietà di Menta (Mentha × piperita L., Mentha aquatica infiammatorie, epatoprotettive, anti- L., Mentha arvensis L., Mentha pulegium L., Mentha spicata L., ittero e anti-spastiche. Mentha suaveolens Ehrh.) 12. Crisantemi e Argyrantheum (Chrysanthemum frutescens L., Garofano Argyranthemum frutescens (L.) Sch.Bip.) Dianthus caryophyllus 13. Zafferano e Timo (Crocus Sativus L., Thymus serpyllum L.) Pianta erbacea perenne, che fiorisce 14. prato fiorito con Primula (Primula vulgaris Huds) con da giugno a settembre. I fiori rosa- Osmanto, Biancospino, Mahonia (Osmanthus fragrans Lour., rossi, con una forte fragranza di Crataegus monogyna Jacq., Mahonia aquifolium (Pursh) Nutt.) chiodi di garofano, sono utilizzati per aromatizzare zucchero, olio, aceto 15. Ibisco e Sambuco (Hibiscus syriacus L., Sambucus nigra L.) e per decorare torte e meringhe. Ha 16. Lavanda (Lavandula officinalis Chiax) proprietà anti-fungine. 17 e 19. prato fiorito con Salvia Salvia( pratensis L.) 18 e 20. prato fiorito con Lamio e Trifoglio (Lamium purpureum L., Trifolium pratense L.) Passiflora 21. Portali di rose (Rosa Mme Isaac Pereire) e staccionata Passiflora incarnata L. coltivata a vite ( Vitis sp. “Uva Fragola”) Pianta sempreverde rampicante, che fiorisce da giugno a luglio. I fiori, dalle 22. Passiflora (Passiflora incarnata L.) sfumature che vanno dal bianco al 23. Melo coltivato a spalliera (Malus domestica Borkh.) viola, sono utilizzati per aromatizzare infusi e tisane. Ha proprietà sedative e Specie Arboree: anti-spastiche. A. Ciliegio ornamentale (Prunus serrulato pendulo Lindl) B. Albicocco giapponese (Prunus mume Sieb.) C. Magnolia (Magnolia denudata Desr.) Primula D/E. Tiglio (Tilia cordata Mill.) Primula vulgaris Huds.) F. Susino (Prunus domestica L.) Pianta erbacea perenne, che fiorisce da G.Ciliegio ornamentale (Prunus serrulata Lindl “Amanogawa”) febbraio a maggio. I fiori, giallo pallido, H. Melo (Malus sargentii Rehder) sono utilizzati nelle preparazioni dolci I/M. Melo (Malus “Evereste”) o per aromatizzare bevande e sorbetti. L. Melo (Malus “Yellow Siberian”) Ha proprietà anti-infiammatorie, antipiretiche e anti-spastiche.