v , , m f* * V^MVU »*j-,*^tmv j. *-*-^ —* ** *- tf • v««^*> **^ ^" *4 k'*l *«>>-* <*.• • «* * *-,•» kwjir'wjei*» i. •* > 4-

Quotidiano / Anno LVIII / N. 237 ISKSLÌKWM • Giovedì 8 ottobre 1981 / L. 400

Cinque persona sono rimaste ferite Ieri sera a Roma, Esplodono in dut diversi attentati compiuti a distanza di pochi minuti l'uno dall'altro. GII attentatori hanno preso di due bombe mira gli uffici della compagnia turistica israeliana in via Veneto e un luogo di ritrovo di profughi russi nel a Roma: quartiere di Ostia. Dei feriti due sono italiani. Uno è io gravi condizioni. Fino a Ieri sera nessuna organizza­ cinque feriti zione aveva rivendicato gli attentati. A PAGINA 7 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Vivissimo cordoglio nel partito, tra i suoi concittadini, in tutto il mondo politico Il suo coraggio la sua sfida Un' altra generazione, pi e poi un'altra, altre quella dei comunisti che che abbiano ereditato il i tempi eroici avevano diritto all'ozio, o alla messo alla prova, abitua­ mediocrità o anche sol­ ti alla fatica, fatti diver­ tanto la possibilità di e- si? Ma PetroselH non a- vitare il sacrificio, anche veva ancora cdnquant'an- quello supremo. Ci sono Roma ha perso un grande ni ed è morto sul lavoro, dei rivoluzionari capaci stroncato dopo un discor­ di esserlo anche se non so lucido, dopo aver mes­ c'è il rischio della perse­ so nel suo ultimo impe­ cuzione, se non si vivo­ gno, quale ne fosse l'im­ no i giorni della batta­ portanza in confronto ai glia, se c'è soltanto, co­ sindaco protagonista tanti altri di una vita me se fosse poca cosa, intensa e di quelli che da lavorare per il par­ già lo attendevano, tutta tito. Se si è comunisti da la 6ua intelligenza e tut­ saper identificare questo to il suo cuore. E' morto lavoro con quello per la come Togliatti a Yalta; causa dei lavoratori vi­ del suo riscatto civile come Di Vittorio a Lec­ vendo da militanti. co, è morto sul lavoro, Questo ragazzo di Vi­ come si dice di un edile terbo aveva frequentato L'improvviso malore lo ha colto a conclusione di un intervento al CC - Aveva o di un minatore. Come la scuola di partito, quan­ altri compagni di prima do ancora non avevamo 49 anni - Membro della Direzione, era stato rieletto sindaco venti giorni or sono e di dopo, che non han­ costruito Frattocchie. Si no risparmiato nulla di era arruolato fra i buro­ Il compagno Luigi Petroselli, Sindaco di nistra della capitale. Appena la notizia si sé, proprio perché in crati, non aveva temuto Roma, membro della Dirazione del PCI, è è diffusa, a migliaia I romani al son recati questo partito, in mezzo di scegliere di essere una morto ieri, stroncato da un infarto. Aveva a rendere l'estrema testimonianza di affetto alla gente, inseguendo rotella dell'apparato, di 49 anni. Quando è stato còlto dal tragico ai loro Sindaco. Fino a notte una grando La battaglia che ha perso è anche l'unica con intenzione spregiativa il Giornale di quasi l'ossessione di po­ questa macchina, che malore, aveva appena concluso il suo inter­ folla si è stretta intomo all'ospedale dove che non si era mai curato di combattere. Ha Montanelli nel settembre di due anni fa. ter fare ancora qualche qualcuno pensa soltanto vento nel Comitato Centrale del PCI. Tra­ il compagno Petroselli è spirata La camera L'« oscuro: governato Roma per due anni così come il giorno della sua prima elezione alla testa cosa è sembrato loro di pesante, anonima, che sportato in ospedale, è spirato poco dopo ardente è stata allestita In Campidoglio aveva «fatto politica» per trent'anni: col dell'amministrazione di sinistra in Campido­ poter essere pienamente ha, qualunque sia ii ri­ le tredici. ••••"-• e sarà aperta ai cittadini .fino a domattina. suo stile severo e concreto, senza mai ri­ glio: « uomo d'apparato » perch^ nel parti­ se stessi. Dovevano di sultato del lavoro comu­ Immenso il cordoglio suscitato dalla im­ Domani pomeriggio, in via dei Fori Impe­ viterbese » sparmiarsi, senza generosità per se stesso, to. con il partito, Petroselli aveva per­ più • fare, per ricordare ne, come prime vittime provvisa scomparsa dell'uomo che appena riali, avranno luogo le esequie solenni. per la sua salute che sapeva provata. E corso tutta la strada difficile, dura, che proprio quelli che ne 20 giorni fa era stato rieletto alla guida agH altri di fare, per tra­ Il presidente Pertini ha inviato un commos­ avrebbe fatto lo stesso nei prossimi anni, aveva portato lui alla responsabilità tre­ scinare, per scuotere, per fanno parte. Il funziona­ dell'amministrazione democratica e di si­ so telegramma alla moglie. che ha . adesso che Roma aveva finalmente riavuto menda

L'Egitto è sotto choc dopo la strage: il mondo teme imprevedibili sviluppi dell'improvvisa fiammata di violenza succederà a Sadat Primi contrasti al vertice? Il vicepresidente è stato designato ieri, ma mancavano più di cinquanta parlamentari - Martedì il referendum - Sabato i funerali del t rais * - Ci sarà Begin - Non ancora identificato il commando

IL CAIRO — Un muto stu­ pore sembra avere attana­ gliato la popolazione della ca­ pitale egiziana. Le edizioni dei giornali con l'annuncio del Washington teme Mosca prepara tragico assassinio dei presi­ dente. «morto sotto i colpi àt traditóri ». sono andate let­ teralmente a ruba mentre la che l'Egitto sposti un suo rilancio radio trasmette in continua­ zione da lunedi sera marce militari, versetti del Corano e bollettini con scarne noti­ la sua politica in Medio Oriente? zie. Nessun segno appariscente di tensione, anche se di fronte Secca sconfitta di Reagan alla commissio­ Per ora nessuna reazione ufficiale, ina si va­ al principali edifici pubblici e jn particolare aHa televi­ ne esteri della Camera sulle armi all'Arabia lorizzano quelle del «fronte della fermezza» IL CAIRO — La drammatica prima immagine dell'attentalo: dal vticolo fermo davanti al palco presidenziale i soldati sione e al ministero della Di­ aprono il fuoco contro Sadat fesa si nota un ~ massiccio dispositivo di reparti dell' Dal nostro corrispondente Patrick, da due ex-presidenti Dal nostro corrispondente me quattro dichiarazioni di esercito e della polizia. Nes­ (Carter e Nixon) e forse ad­ esponenti politici e organiz­ sun segno di reazioni popo­ NEW YORK — Basterebbe dirittura da tre se Ford sarà. MOSCA — A oltre 14 ore dal­ zazioni arabe che l'agenzia lari, . se non quella di una l'elenco delle personalità che disponibile. Infine ci sarà Kis- l'uccisione di Sadat, ancora sovietica ha scélto di trasmet­ diffusa preoccupazione per un rappresenteranno gli Stati Uni­ ssiger. La seconda sarà gui­ nessun commento ufficiale da tere sulle sue telescriventi. Arabi divisi tra l'esultanza e la cautela futuro che per ogni egiziano ti ai funerali di Sadat per da­ data dal presidente della Ca­ parte sovietica. Né commen- Appello ai nuovi dirigenti egi­ appare carico di incertezze re la misura del valore che mera O' Neill e composta dai w. né espressioni, seppure ziani che lì invita a cambiare e. di inquietanti interrogati­ la massima potenza attribuiva leader dei gruppi parlamentari formali, di cordoglio o di va­ linea «per ridare all'Egitto vi. Nulla di lontanamente si­ allo statista ucciso e dello di maggioranza dei due rami lutazione del fatto. Con la so­ U suo grande ruolo nazionale E' quasi completo l'isolamento del Cairo mile alle scene di isterismo choc che la crisi egiziana ha del parlamento (Baker e Mi­ la eccezione del telegramma m seno alta famiglia araba * collettivo, ai pianti, aue e- qui provocato'. Ronald Reagan chel) e da altre personalità. di condoglianze al presidente (Kiblt, segretario generale plosioni di rabbia impoten­ HI persona avrebbe voluto re­ In questo elenco figurano ad interim egiziano Abu Taleb della Lega degli stati arabi). Nella diversità dei toni, comune convinzione che l'attentato sia una conse­ te che avevano coinvolto in carsi al Cairo se ragioni di quasi tutti gli uomini che han­ firmato dal Presidium del So­ « Mettere fina alla politica di un unico, ininterrotto lamen­ sicurezza non glielo avessero no in mano le chiavi di quel­ viet supremo dell'URSS. La tradimento e di alleanza con guenza della politica di Camp David - Solo Sudan e Oman in lutto per il « rais » to funebre tutta la città del sconsigliato. Ih sua vece par­ la politica mediorientale che radio e ut televisione di mar­ l'imperialismo e 2 sionismo» Cairo alla notizia, undici an­ tiranno ben due autorevolissi­ anche per effetto della trage­ tedì sera avevano fatto un (generale Shazli, segretario BEIRUT — Esultanza spesso ministro delle informazioni Questo è del resto (con le fondatore e alla quale aveva ni fa. della morte di Nasser. me delegazioni, una governa­ dia egiziana è diventata un cenno, nel dare la notizia, al­ del Fronte patriottico e ex venata di trionfalismo nei pae­ Adnan Abu Odeh — conferma sole già citate eccezioni dell' dato fino ad allora la sede Ma le autorità sembrano a- tiva e l'altra parlamentare. difficile banco di prova per lo scontento popolare per la capo di stato maggiore delle si del < fronte della fermez­ che senza tener conto dei le­ Oman e del Sudan) l'elemen­ e il segretario generale, pas­ vere fretta. Il meccanismo La prima, capeggiata dal se­ Reagan. politica impersonata da Sadat. forze armate egiziane). Ri­ za» (ai quali si affianca 1' gittimi interessi dei palesti­ to unificante — al di là delle sati poi alla Tunisia. Ed ap­ costituzionale — nonostante gretario di stato Haig. sarà Quali saranno gli orienta- Non si è andati oltre questo nunciare àua « politica di tra­ Iran), cautela o addirittura nesi non si potrà raggiunge­ differenze verbali — dei com­ punto a Tunisi Klibi ha espres­ la immediata proclamazione composta anche dal segretario apprezzamento, già di per sé dimento praticata da Sadat e silenzio nei Paesi che pur re alcuna soluzione in Medio menti praticamente di tutto dello stato di emergenza per alla difesa Weinberger. dal­ Aniello Coppola metto significativo. ritornare in seno alla nazione so la speranza che «Q po­ l'ambasciatrice all'ONU Kirk- contestando la «pax ameri­ Oriente; anzi *nan c'è om­ l'arco del pur vario e diffe­ polo egiziano possa sormon­ un anno — si è messo subito (Segue in ultima pagina) Eppure basta leggere i di­ araba* (Consiglio ài coma*- cana > di Sadat sono retti da bra ài dubbio* che una si­ renziato schieramento arabo. tare tutte le difficoltà ri­ in moto. Dopo che a presi­ spacci e Tassa che riferisco­ regimi moderati o conserva­ stemazione che ignori la Car­ E ben lo sottolinea una bre­ prendendo. in seno alla fa' dente dell'Assemblea. Sufi no le reazioni del mondo ara­ Giuliette* Chiesa tori, espressioni di lutto e di ta e le risoluzioni deU'ONU vissima dichiarazione del se­ miglia araba, il ruolo con­ Hassan Abu Taleb. ha assun­ bo all'avvenimento per capire sdegno degli unici due paesi « porterà a nuove tensioni e a gretario generale della Lega siderevole ed efficace che gli to la presidenza della Repub­ che Mosca ha già scelto una (Segue in ultima pagina} «anriri» del rais, vale a di­ una maggiore instabilità*. E' Araba, il tunisino Shedn' Kli- compete*. blica ad interim, il partito Berlinguer andrà a Cuba linea di < condotta molto pre­ re il Sudan e l'Oman. Nelle una evidente presa d'atto bi. il quale ritiene che la Ancora sul versante della nazionaldemocratico, creato ciso, almeno per anello che reazioni e nei commenti del del 'alimento definitivo — scomparsa di Sadat potrebbe « moderazione » risaltano le e presieduto da Sadat. ha im­ in Messico e Nicaragua riguarda gli aspetti propagan­ • eenrtzt ai primo giorno del e dopo Sa­ sancito dalla tragica fine del permettere all'Egitto di «ri­ prese di posizione del Maroc­ mediatamente designato il suo distici e automatici. GIAMPAOLO CALCHI dat» si riflettono insomma rais — della politica di Camp prendere il suo posto* nella co e del Bahrein. A Rabat. successore, l'attuale vice pre­ ROMA — Il segretario generale del PCI Enrico Berlinfuer MOVATI. BIANCA MA* tutte le articolazioni, le ten­ David; quella politica alla Lega: a condizione, ovvia­ sidente Hosni Mubarak: que­ è stato invitato da Pidel Castro per una visita ufficiale di Sema (^fingimenti e ipocri­ RIA «CARCIA, OUIOO re Hassan II (che pure insie­ amicizia a Cuba, che comincerà il t ottobre. sie Mosca lascia capire, ci­ VALABREOA. GIANCAR­ sioni e Se preoccupazioni che quale Sadat aveva fatto di mente, che i nuovi dirigenti me agli altri Stati arabi ha sti ha assunto la carica di caratterizmno i'ansieme del tutto per cointeressare re cambino politica. Si ricorde­ capo delle forze armate, e Dopo la visita a Cuba. Berlinguer si recherà jn Messico, tando abbondantemente le LO LAfMMITTI. FRAN­ rà che l'Egitto, dopo gli ac­ rotto dopo Camp David i su invito del Partito comunista messicano. Durante il suo reazioni altrui, che guanto è CO FABIANI, ANTONIO mondo arabo. Hussein di Giordania, soprat­ rapporti diplomatici con 1' ieri mattina il Parlamento, soffiomo a Città del Messico, il secretario generale del PCI accodato al Cairo costituisce •RONDA, OIOROIO MI­ Un valore quasi di sintesi tutto nella speranza che la cordi di Camp David e la Egitto di Sadat) ha telefonato riunito in seduta straordina­ avrà contatti con il PCM e altre forse politiche measteaue, VineviUbue corollario el GLIARCI. MARY ONO­ assume 3 commento del go­ sua partecipazione desse cre­ firma della pace separata con al presidente designato Mu- ria. ha ratificato tutte le de­ con autorità dello fiuto ed esponenti del governo messicano. linea che eka tradito fe RI • DANIELS MAR­ verno giordano: l'assassinio dibilità al negoziato culla co­ Israele, è stato sospeso dal­ barak le condoglianze sue e cisioni dopo avere ascoltato Successivamente Berlinguer — che sarà accompagnato da *o «reta». TINI. di Sadat — dice in sostanza siddetta «autonomia palesti­ la Lega Araba, della quale Antonio Rubo! e Renato Sandri — «1 recherà, per una brave ALLE MOINE «Si nese». era stato peraltro membro visita, in Nicaragua, tu invito del Fronte sandlnista di S. infatti, proprio attorno a una lunga dichiarazione del (Segue in ultima pagina) (Segue in ultima pagina) llbenudont nazionale. questa concetto ruotano le pri­ > ' l >ti'. ( *-«T»U«JL*" *+ur »* +*~J 1IW »r»»**,»W*t^*»J« o*^! > Ì-* • ••*•*A5*A^ « •*.-••. *,p* »t^» *• t*# *•**»*•* »*. h.«Ì-« »»>*•*,***j£*, ».» „ #*^» ••-•«*•>*• w»**-*.*"*»*?»*^ * ^/IA»J»*J! ^)IV.^«.3SW ? *.Crf*v^.*.#«^r# ••! f .. .^A^^p.4 ,4** # •. i^^-k „&fo * •* *.«**L. W„- «6 * v *3 ^. 7

PAG. 2 l'Unità LA SCOMPARSA DI PETROSELLI Giovedì 8 ottobre 1981

Ho sempre apprezzato la sua sen­ gine » net suo modo di fare, non era ' ." essere scordato, soprattutto da noi so- sibilità, il suo modo franco, aperto un compagno facile ma sempre, questo "" cialisti, con cui divideva l'esperienza di di guardare ai problemi, il non ab­ suo atteggiamento era mescolato con governo di Rema. C'era in lui un gran- Così lo ricorda bandonare mai, neanche nei momenti _ un grande rispetto per le posizioni poli­ . ae interesse, sincero — lo si vedeva be- difficili, il linguaggio della verità, ma tiche diverse. 0 meglio: rispettava pro­ • ne — per ciò che accadeva nel nostro sempre con toni pacati, civili. Volevo fondamente chi non la pensava come ' partilo. Ricordo le domande quasi quo­ bene al compagno Luigi Petroselci, pro­ lui, credeva davvero, e non formai- tidiane che mi rivolgeva sugli sviluppi prio per questo. -- ^ •. *-- v > mente nel confronto 'politico, ma solo , del dibattito all'interno del Psi, mi chie- Benzoni Ricordare oggi il sindaco di Roma, con chi della politica, della lotta ave­ ' deva conferma « di voci », di indiscre­ col quale ho lavorato spalla a •• spalla . va una sua concezione: pulita, di­ zioni. Questa sua « curiosità » era la per tanti anni, significa ricordare so­ gnitosa. E se invece intuiva o consta­ testimonianza più evidente di quanto fes­ prattutto la sua acutezza politica. Mai, tava che nell'avversario c'era meschi­ se convinto dell'importanza dell'unità a dico mai, ha avuto atteggiamenti set­ nità, c'erano calcoli che poco avevano sinistra, di quanto fosse sostenitore del­ vice sindaco tari verso nessuno, anche quando la a che fare con i bisogni della gente, la necessità di portare alla guida del situazione, il dibattito tra i partiti lo della città, allora era anche capace paese l'intero movimento operaio. An­ avrebbe giustificato. di troncare una discussione, di andar­ cora un episodio: durante una riunione sene via e piantare tutto. * • di giunta in cui eravamo alle prese cm Era un uomo, un compagno che ave­ Ricordarlo come sindaco, di un'inte­ un problema legato all'opposizione demo­ socialista va la capacità di precedere gli avve­ ra città e non di una sola parte politi­ cristiana, mi mandò un • biglietto • che nimenti, «sapeva guardar2 lontano*. ca. significa anche ricordare l'intelli­ ancora conservo. C'era scritto: « hai ra­ Riunioni di giunta, la giunta comunale genza, il coraggio con cui affrontava le gione tu, dobbiamo fare l'alternativa». di Roma, che ha guidato dal '79, ne, questioni legate allo sviluppo di Roma. E ora che quell'alternativa l'abbiamo abbiamo avute tante assieme. E sem­ . Ho un'immagine di lui come di un uomo costruita, rilanciata a Roma, e ora che della svolta pre il suo contributo al dibattito, era >' che con un machtte avanza in una jun- • ci eravamo, incamminati verso un'altra un contributo di alta qualità. Il com­ ': già fittissima, con estrema fatica. Quel­ tappa di quel difficile cammino, il com­ pagno Pntroselli era un uomo in cui ,' la fatica che traspariva in ogni suo di- pagno Luigi Petroselli se n'è andato. Il grande rispetto per le posizioni di­ la passione politica era evidente. Si in­ :• scorso, nei suoi interventi, nei suoi ap- . Non potrà continuare ~ quella battaglia furiava, difficilmente lasciava correre '. • passionati comizi. Fatica per convince­ per rendere più giusta e umana questa verse -1 socialisti non potranno mai qualcosa, ma il suo sforzo era sempre re, per spiegare, fatica per riuscire a città, quella battaglia di cui lui è stato diretto a elevare il tono della discus­ mantenere un equilibrio in una città dcr tra i promotori. E che adesso deve an­ dimenticarlo - Quel biglietto durante sione, a ancorarla ai problemi enormi ve le spinte disgreganti possono avere dare avanti. di questa città. il sopravvento. ROMA — Il gesto dolente e affettuoso di un cittadino nella camera ardente dell'ospedale una riunione - Rappresentava tutti S'infuriava, c'era certo « testardag­ Il compagno Petroselli non potrà mai Adalberto Benzoni Rimpianto e emozione di intellettuali e di uomini politici Petroselli commemorato alla Camera e al Senato Numerosi messaggi di cordoglio alla famiglia e al Pei

ROMA — Con parole com­ viato un telegramma a Enri­ si esprime «la commossa mosse e messaggi di cordo­ co Berlinguer. « Lo sgomen­ partecipazione al lutto della glio. uomini politici, intellet­ to è di tutti — ha commen­ città ». Lamberto Mancini, tuali. sindacalisti hanno reso tato il capogruppo democri­ presidente della provincia di omaggio alla figura del com­ stiano in Campidoglio Gal­ Roma, ha espresso il proprio pagno Luigi Petroselli. Il sin­ loni —. E" doloroso pensare cordoglio anche a nome del­ daco scomparso è stato com­ che un uomo cade sotto il la giunta. « La testimonianza memorato ieri pomeriggio al­ peso di carichi della colletti­ ideale e politica di Petrosel­ la Camera e al Senato. A no­ vità. E' un esempio per li — è scritto in un comuni­ me dei deputati, il presidente tutti ». cato della Uil — resterà uti­ di turno Loris Fortuna ha Luigi Anderlini a nome dei le e viva per il processo di espresso « profonda partecipa­ senatori della Sinistra indi­ rinnovamento della città ». zione per questa immatura pendente ha inviato un mes­ La figura e l'impegno di Pe­ scomparsa che priva la rin­ saggio al CC del PCI in cui troselli sono stati ricordati novata amministrazione co­ si ricorda la figura di Petro­ anche nel corso dei lavori del munale della capitale del suo selli «sindaco impegnato e congresso nazionale della Cisl sindaco prestigioso e popo­ rinnovatore ». Sentimenti di che si svolge a Roma. Un lare». Alle parole dell'on. solidarietà sono stati espres­ messaggio di cordoglio è stato Fortuna si è associato, a no­ si dall'on. Labriola a nome inviato anche dalla federazio­ me del governo, il ministro dei deputati socialisti. ne unitaria Cgil-Cisl-Uil del dell'interno Virginio Rognoni. « Scompare con Petroselli — Lazio. La dedizione di Petro­ e II Senato — ha detto Fan- scrive l'on. Vincenzo Bal­ Migliaia fino a notte selli nella difficile opera di fani aprendo i lavori di Fa- zando — un combaitente per guida all'amministrazione del­ lazzo Madama — partecipa le libertà e per il progres­ la città è stata sottolineata al lutto che colpisce l'ammi­ so ». - - - dalla presidenza nazionale del­ nistrazione civica della capi­ « Scompare con Luigi - Pe­ le Adi. . > tale ». ' troselli — scrìvono i deputa­ Le condoglianze per la scom­ Il presidente della Camera ti del Pdup — il simbolo del­ parsa di Luigi Petroselli sono Nilde Jotti appresa la notizia l'alternativa di sinistra alla state espresse dalla redazio­ davanti all'ospedale dalla Cina ha inviato alla mo­ De. La sua morte priva la ne dell'Acanti/ Un messag­ glie di Petroselli. Aurelia sinistra di un compagno pre­ gio di cordoglio è stato in­ Le testimonianze di affetto e di dolore della gente - « Ha lavorato senza rispar­ Sergi, un telegramma, e Ti zioso e insostituibile ». « Ter­ viato dall'editore deU'Adn sono affettuosamente vicina ribile e ingiusto » è stato de­ miarsi * - Lo strazio della moglie e della madre - H centro bloccato per ore — scrive. — E* una perdita Kronos. . - '"""-.-.- finito dal segretario del Par­ - f, incolmabile: spetterà a tutti tito radicale Rutelli 1*« even­ «Lo sport — scrive il pre­ noi lavorare tenacemente per ROMA — La notizia è arri­ volo a parlare del program­ dentro le sezioni, si raccol­ gm con gli occhi arrossati to della morte di Luigi Pe­ sidente del Coni Carrarc a no­ vata nelle case con la voce ma da presentare alla giun­ gono i compagni e si alzano di pianto, arriva la prima continuare l'opera che con troselli che priva i comu­ me del movimento sportivo — tanta intelligenza e prestigio dello speaker del telegiorna­ ta e al consiglio, in mezzo a le prime bandiere a lutto: bandiera listata di nero, è nisti e tutta la città di Ro­ ha avuto in Luigi Petroselli un le. Erano le 13 e 20: «il sin­ un mare di fogli e di appunti. per le strade la gente si fer­ quella di San Lorenzo. Su egli aveva portato avanti». ma di un leader, di un uomo amico e un sostenitore ». Il «commosso cordoglio del daco di Roma Luigi Petrosel­ Petroselli nel pomeriggio ave­ ma e parla passandosi di via del Corso — a pochi me­ coraggioso e generoso. DI Profonda emozione è stata li ha avuto un malore duran­ va incontrato almeno una mano in roano l'edizione tri dall'ospedale — la dire­ governo » è stato espresso dal Petroselli. Roma aveva bis- espressa anche da quegli in­ presidente del Consìglio Gio­ te i lavori del Comitato cen­ decina di delegazioni, era straordinaria di Paese Sera zione del PSI ha abbassato sogno e per questo lo rim­ tellettuali. come Comencini o trale comunista ed è morto stanco ma andava avanti. Vo­ col titolone nero e la grossa e abbrunato il suo drappo vanni Spadolini che ha invia­ piangerà». Petroselli era un Moravia, che avevano cono­ to un messaggio ai familiari all'ospedale San Giacomo... ». leva mettere in ordine le co­ foto del sindaco. Per la città rosso. Le sezioni della peri­ uomo che «non si risparmia­ sciuto Petroselli nel pieno del­ Subito l'ospedale, un vecchio se. Poi ci siamo lasciati, tar­ è un colpo duro, si sente, si feria sono piene di compa­ di Petroselli e al prosindaco va — scrive il capogruppo la sua attività di sindaco, sti­ di Roma Pierluigi Severi. palazzo del centro, tra il Cor­ dissimo. Se n'è andato dicendo vede. gni. A Tiburtino HI (qui, capitolino del Psdi Pala — mandone l'impegno che aveva so e via Ripetta. è diventato che doveva correre a casa ma in cento altri posti del­ Numerose le testimonianze e la sua morte lo ha dimo­ sempre profuso per la cultu­ I leader- dei partiti, i mi­ degli uomini politici che si per tutti i romani il luogo del per scrivere l'intervento da nistri. gli amministratori ar­ la città) un grande striscio­ strato ». ra. Adriano Ossicini ricorda cordoglio, del dolore, della leggere al Comitato Centrale. ne annuncia che Roma ha sono recati a rendere omag­ Petroselli « il nostro sindaco ». rivano uno dietro l'altro, pas­ gio alla salma del sindaco Un telegramma di condo­ commozione, della costerna­ ' Quanto avrà dormito stanotte? sando silenziosi in mezzo al­ perso il suo sindaco. e • che hanno inviato te­ glianze è stato inviato alla «Non lo dimenticheremo mai ta incredulità di chi, fino a Un'ora, due? E andava avanti la gente in quel budello or­ giunta capitolina dal segre­ — scrive — un sindaco così ieri, aveva visto il suo sinda­ cosi da due anni... ». . Al San Giacomo (mentre i legrammi di cordoglio. «Le nostro, cosi popolare che ha co al lavoro. Non c'è stato mai bloccato da ore che è vigili piazzano le transenne Ehi fraterne condoglianze per tario del Pli Zanone che di Una compagna dice: «Pen­ via di San Giacomo. E' un per chiuder la strada) tra Ì morte immatura del com­ Petroselli ricorda le capaci­ voluto — e come medico lo neppure il tempo per pren­ sa alla moglie, in un momen­ elenco impossibile da fare. tà politiche. «Roma — scri­ so bene — con il disprezzo dere un fiore o una bandiera la gente si colgono altre pagno Petroselli sindaco di to come questo». Qualcuno Qualcuno si ferma, bloccato frasi, altri mozziconi di di­ Roma» sono state espresse ve il vicesindaco Pierluigi della sua vita, rappresentare rossa, e la strada davanti al che è stato dentro racconta Severi — ha perso il sinda­ un modo diverso di governare grande portone dell'ospedale dai giornalisti, a dir poche scorsi. e Quarantanove an­ dal segretario del Psi Betti­ di Aurelia ' Sergi Petroselli parole, a esprimere cordo­ ni, lavoratore instancabile e no Craxi che ha aggiunto: co che ha rappresentato il il paese». s'è affollata di gente. Facce che piange ma non perde la punto più alto delle possibili­ tirate, occhi rossi e lucidi, glio. («La sua morte — dice con già due infarti alle spal­ «Egli ha pagato con la vita Colpito e angosciato» per calma, che tra il dolore riesce Aniasi — colpisce tutti i par­ le. L'avevo visto in sezione la sua grande dedizione sen­ tà di impegno civile, demo­ l'improvvisa scomparsa di Pe­ qualche frase, strette di ma­ a compiere le usuali tristi in­ cratico e sociale profuso nel no. titi, gli amministratori, e si­ l'ultima volta con la faccia za risparmio nel lavoro al troselli, il professor Franco combenze delle occasioni co­ curamente tutti i cittadini di stanca, gli avevo detto: Gi­ servizio della città e delle governo della città ». Ferrarotti ricorda il « grande All'inferno dell'ospedale — me questa: i vestiti da pren­ Roma... »). Pajetta scende da responsabilità democratiche ». Il cordoglio dei cattolici ro­ rispetto per le esigenze dei arrivato qualche minuto dopo dere a casa, i familiari da gi riposati un po'. M'aveva suoi interlocutori. Era un-po­ avvertire a Viterbo. una macchina e senza dire risposto: "magari potessi. Il cordoglio della Demo­ mani è stato espresso dal ROMA — Il compagno Petroselli con la mogli* Aurelia Sergi. l'ambulanza, attesa per trop­ usa parola s'infila tra le ma­ comunque ci proverò adesso. crazia Cristiana è stato mani­ cardinale Ugo Poletti che ha litico a tempo pieno ed è si­ po tempo — c'è Berlinguer. Verso le 14. alla gente che ghe Idei vigili e dei compagni inviato un telegramma all'as­ gnificativo che sia morto com­ Sopra: Berlinguer giunge all'ospedale S. Giacomo. In aho accompagnato da Maurizio quando le'cose saranno più festato dal segretario Fla­ a destra: a migliaia hanno reso omaggi* «Ha salma è venuta qui per Petroselli che hanno improvvisato un tranquille"». Un altro che minio Piccoli che ha in­ sessore Luigi Arata in cui piendo il suo dovere». Ferrara. Dentro c'è anche Au­ si aggiunge la gente che non servizio d'ordine. Uno dopo relia Sergi, la moglie di Pe­ lavora in Campidoglio ag­ sa. i familiari dei malati ar­ l'altro arrivano gli assessori giunge: «Quando l'ho sapu­ troselli. Chi sta su. nella sa­ rivati. per l'ora delle visite. della giunta di sinistra eletta letta del pronto soccorso da­ Purtroppo — per motivi di to avevamo appena finito di vanti alla rianimazione (do­ solo venti giorni fa: insieme. battere il bollettino quotidia­ sicurezza — il portone è da una vettura dei vigili. no del Comune: sopra c'era ve si son tentati gli ultimi sbarrato anche a loro e qual­ ' scendono il prosindaco socia- inutili massaggi cardiaci). cuno per venire s'è fatto un altro elenco lungo di im­ racconta agli altri con voce un'ora d'autobus. Ma a pro­ ! lista Severi e il comoagno pegni e accanto a ognuno il Quel primo incontro con il Papa Vetere. Per la giunta il pri- nome di Petroselli». sommessa. Dare l'annuncio testare non pensa nessuno. ufficiale della morte tocca a Tanti si mescolano ai com­ I roo impegno ora è decidere La foDa è paziente, atten­ L'8 dicembre del '79 Giovanni Paolo II, di ritorno da piazza di Spagna, confidò le sue impressioni Farfcas. capo dell'ufficio stam­ pagni. ripetendo per l'enne­ per la camera ardente, per i de ordinata, saluta l'ingres­ pa capitolino, davanti alla sima volta le solite domande. funerali, per il lutto citta­ so del sindaco di Napoli Va- Una disponibilità reciproca a pensare al futuro della capitale - I discorsi nello stesso libro folla di giornalisti appena ar­ Una donna con una bambina dino. Tutte cose tristi ma lenzL Ammutolisce quando rivati coi loro taccuini spa­ per roano chiede: «Ma era inevitabili. - che non si pos­ due auto targate Viterbo lancati. coi microfoni e le ricoverato qui? ». e No — gli sono rinviare. Arriva, con La­ portano dentro l'ospedale la ROMA — Quando l'8 dicem­ considerare come essenziale il dro più ampio della realtà na­ romane del centro e della pe­ dosi ciascuno nella sfera del­ telecamere accese. rispondono — lo hanno por­ ma. una delegazione della madre e la sorella di Petro­ bre 1979 fi compagno Luigi rapporto tra la pubblica am­ zionale e internazionale». riferia non poteva mancare le sue specifiche competenze. tato in ambulanza ». « E* sta­ CGIL, ci sono esponenti del­ selli, rispetto al loro dolore ministrazione ed il Papa come quello del sindaco perché, nel­ ma verso l'obiettivo di un'ope­ Arriva sempre più gente. la DC consiglieri comunali Petroselli stava per incontrar­ Fu questo il segnale che tra A sera sono migliaia e mi­ to ucciso? E* un attentato? ». mentre salgono le scale ver­ si. per la prima volta, con vescovo di Roma. Era tocca­ i due uomini, al di là delie lo spirito del Concilio, la co­ ra destinata al vero bene del­ E la domanda dà il segno di che da anni hanno parlato so il pronto soccorso. to tra l'altro proprio a lui di­ munità C;vile e quella religio­ la indivisibile comunità citta­ gliaia. e fino a notte, il cen­ con Petroselli magari dai ban­ Giovanni Paolo II in occasio­ cariche di cui erano investiti. tro tra piazza del Popolo e quanto sia - difficile questa ne della tradizionale festa del­ fendere sul nostro giornale si era stabilita un'intesa, una sa possono e devono concorre­ dina. siano avviati all'auspi­ città. Petroselli qui viveva. chi dell'opposizione. Qualche Più tardi arriva la notizia dell'* gennaio 1976 dagli attac­ re al bene della città. cata soluzione i problemi del Montecitorio rimane pratica­ ufficiale. La camera arden­ l'Immacolata a piazza di Spa­ piena disponibilità a parlare mente bloccato. Qualcuno vie- ' qui lavorava ogni giorno: in cronista tira fuori domande gna. in Segreteria di Stato ci chi dell'area radicale la « nor­ insieme dei problemi di una Quando dissi al compagno presente e si prepari per Ro­ una realtà per tanti aspetti che sembrano ciniche e sco­ te si aprirà alle 19. all'in­ malità» del primo incontro ma qu possABe intrattenermi più a discorsi pronunciati da Gio­ nerosi. pronti a prendere par­ visibile realtà civica ». vorano sodo. «Fino a mezza­ doti di umanità di carattere e il tenace impegno di prfcno mo addio. •tal» una apiccata aemUH- lungo con lei per parlare dei vanni Paolo II nelle sue do­ te al comune lavoro. Potrà notte ieri sera — dice — sia­ cittadino di Roma. Mi unisco al dolore tuo e dei suoi cari tà ad un impegno serio nel problemi della città nel qua­ menicali visite alle parrocchie cosi avvenire che, applican­ Atosto Santini mo stati attorno ad un ta­ con sentimento di coenraosso cordoglio ». Roberto Rosemi

\ ^1* > (ì, \>

.i *«* , ,l a\t'*^S»* *»*«^r*^*>*«^*T»fc»rK*m'r« »*/WArA?*f*W>nor^ **• -«*. a» ,*-.**,.#J#r'* »•»**• • W*% »* •*.%•.»-«l « • -^ *« <* W •..*.» **^ *-W<"*l *"<**. .*.M.~, i:c. .-/.;--r*vr.t>Mii t^ttrrr^^A ^vjo-^r?--»rrorse/VìiL".»t 'WA»»mj.njmt:» w # *--j^ .*a.--j.. *r *./**

Giovedì 8 ottobre 1981 LA SCOMPARSA DI PETROSELLI l'Unità PAG. 3 Testimonianze su Petroselli viomo, compagno, amministratore pubblico Un comunista forte e allegro curioso della vita e degli altri Un amichevole gioco sul «conosci te stesso» - Nato proletario, si era fatto intellettuale - Quelle telefonate nelle ore più assurde della notte - Come sapeva dire le verità anche più crude

Giorni fa leggendo un li­ dire che era un uomo che di schemi prefabbricati o di di star vivendo la vita che lo conosceva, non esisteva­ bro di un grande scrittore, sapeva chi era e che per ricette, sorprendeva, talora, si è scelta senza esitazioni, no a Roma popoli diversi, una riflessione mi aveva col­ questo benché. talora appa­ per la capacità che aveva sapendo che per un comuni­ uno comunista, uno cattoli­ pito: « La maggior parte de­ risse chiuso in un'armatura, di cambiare, e fare cambia­ sta il prezzo dell'errore è co, uno laico. Esisteva il po­ gli uomini muoiono senza era un uomo profondamente re opinione, in aderenza fer­ ammissibile quello dell'iner­ polo in sé. Nozione diffici­ aver appreso di se stessi ma con il principio di essere zia no. Tutti noi, ormai da le da spiegarsi; ma non per nemmeno un granello di ve­ libero, disponibile e perfino coerente non con dei dogmi anni, ci eravamo abituati al un Sindaco comunista, dice­ rità. Forse l'apprendono.nel curioso di sapere « com'era­ ma con l'analisi della realtà tempo variabile, alle nuvo­ va, che non si deve sorpren­ mondo di là. A taluni inve­ no gli altri ». I tanti altri ritenuta sempre in trasfor­ le e al sole, di un tempera­ dere se il popolo mugugna; ce già su questa terra è dato con i quali nel corso della mazione, mai stella fissa, ad­ mento come il suo, determi­ deve solo capire perché e di sapere che cosa sono ». sua vita breve era entrato dirittura un magma. E, a nato non da incertezze ma provvedere, non con il « pa­ Me la ero trascritta su un in contatto, per via di ami­ tu per tu, per pròpria scel­ spirito di ricerca. netti et circenses » ma con foglietto, questa riflessione, cizia, di solidarietà, di scon­ ta, con il magma della po­ la politica, il rinnovamento, pensando che l'avrei passata litica italiana, non aveva l'onestà. Popolare com'era, a Petroselli, durante ima tro politico. Aveva scelto gio­ proprio per questo non mi­ vanissimo di essere comuni­ paura di scottarsi le dita. qualche inevitabile riunione L'unica paura che aveva era Un esempio, tizzava il popolo. Sapeva af­ in comune che ci attendeva. sta non credo per protesta di poter non capire, ma fino un insegnamento frontare anche l'impopolari­ Sarebbe stato un modo per di un uomo nato povero ma in fondo, fino alla pedante­ tà, una dimensione da esor­ tenere su fra di noi una sor­ per via di una propensione ria, come stavano « veramen­ cizzare, per tanti ammini­ ta di amichevole gioco sul­ Noi tutti, giovani e vec­ stratori. Ma non per Petro­ alla riflessione sulle questio­ te » le cose. E questo per chi del partito romano, dob­ la importanza del < conosci ni reali, sulla storia, sulla selli; un etrusco implacabi­ te stesso ». Con l'ausilio di ciò che riguardava gti uomi­ biamo ringraziarlo questo le, che, anche a brutto mu­ quella citazione avrei cerca­ vicenda umana, sulle condi­ ni, i compagni, gli avversari. giovane maestro, per averci so, sapeva dire alla gente, to di convincerlo, ancora una zioni della lotta di classe E questo per ciò che riguar­ dato un esempio di come si al popolo, che si rifiutava torie. Fino a ieri sera lavorava al pro­ dentro la quale era cresciuto. dava le cose che, diceva, non Prima reazione, un senso di rimorso: volta, che lui era il contra­ sono mai fatte fino in fondo, possa essere fermi senza es­ di considerare « clientes », nel settembre del 79 ho lasciato a lui gramma della Giunta di sinistra, sta­ rio del malinconico eroe sere immobili, di come si verità anche più crude. mattina ha parlato al Comitato Cen­ montaliano, quello che di sé c'è sempre un di più da Argan: un carico di responsabilità che mi sen­ fare che sfugge, che bisogna possa essere duttili senza Il Sindaco e il comunista, tivo troppo stanco, troppo debole, trop­ trale, ora non c'è più. sa che appartiene al numero cadere nel manovrierismo, dunque. Noi comunisti ro­ di coloro che sanno soltanto La coerenza catturare, modellare, perché po vecchio per seguitare a • portare. Mi perdonino i compagni, sono trop* cammini e cammini bene. di come si possa, e si deb­ mani, li abbiamo perduti og­ capii che Prevedevo che vi sarebbero state bat­ pò sconvolto, ora, anche solo per rie­ « ciò che non siamo / ciò con la sua origine ba, guardare in faccia le gi, tutti e due. Ma lui era taglie più dure, non mi sentivo la for­ vocare il lavoro • comune: quando lui che non vogliamo».. Tranquillo e sicuro di sé realtà più spiacevoli senza uno che non piangeva. An­ za di sostenerle, ma non per rispar­ dava a me, sindaco, l'assistenza lealis- come appariva alla fine del­ per questo adattarvisi. Un che sulle cose che fanno sima e fondamentale del Partito, quan­ Le cose poi sono andate ; :' Nato proletario, si era fat­ la città miare me ho passato il peso a un com­ diversamente. Quel foglietto to intellettuale ' comunista. la sua lunga giornata (che giovane maestro, ho detto. piangere — come la morte pagno più giovane e, credevo, più forte: do io davo a lui, sindaco, l'aiuto del­ mi si è disperso nelle tasche. adesso, come Sindaco di Ro­ Perché è vero che, senza di un maestro, di un com­ ero e rimango persuaso che nel mo­ la mia amicizia e della mia immensa E recava in sé i segnali e ma, era divenuta incalcola­ pagno, di un amico — egli E oggi, poche ore fa, rien­ le contraddizioni, ma vitali averci mai pensato, in fon­ aveva mento attuale a Roma occorre una fiducia. Oggi mi dico che, se le forze • trati insieme nella sala del bilmente estesa un conti­ do Petroselli era uno che invitava se stesso e gli al­ guida politica più energica e sicura di non mi fossero mancate e non avessi di questa sua doppia matri­ nuum che soltanto la mor­ tri, a riflettere, a capire le dovuto cedergli il carico delle respon­ Comitato centrale dopo aver sapeva insegnare e voleva lezioni, individuali e di mas­ quella che io, uomo di studio, potessi preso insieme il solito sur­ ce, l'una > ereditata . l'altra te ha potuto bloccare) era insegnare, quando si era bisogno dare. Non avevo torto, Luigi Petroselli sabilità di Roma, Luigi forse non sa­ rogato di caffè, Petroselli si conquistata a duro prezzo, ancora « in campana ». Sta­ sa, che vengono da una e- rebbe morto, e Roma non piangerebbe va lì ad arrovellarsi — an­ convinto che una questione sperienza che si <è conclusa. ha portato il Partito a conservare il è diretto alla tribuna, ha •con una fatica il cui soste­ lui l'avesse chiara e, quin­ governo della Capitale. Non avevo tor­ la sventura incolmabile e desolante del­ parlato per un quarto d'ora, che chiamandoti al telefo­ Facciamo come lui, compa­ la sua perdita. Ma ho un motivo di gno principale era stato una no nelle > ore notturne più di, diveniva un obbligo tra­ gni di Roma. E rimbocchia­ della sua to, Luigi ha portato con eccezionale appassionato e tranquillo. intelligenza vivida e perso­ smettere quella chiarezza prontezza e infinita generosità la soli­ conforto: se non avesse preso la carica Poi con i suoi indecifrabili impensate >— per controlla­ moci le maniche, vecchi e che io lasciavo Roma non avrebbe nale, sua propria, che met­ re un particolare, verifica­ agli altri. Aveva chiaro, per giovani. Perché se un tribu­ darietà, l'aiuto, l'amore della Capitale appunti ih mano si è incam­ teva continuamente alla pro­ avuto la fortuna di avere lui, il com­ minato per tornare verso il re una impressìoneì sottoli­ esempio, che Roma può es­ to dobbiamo a quest'uomo, guida ai Comuni del Mezzogiorno, fin dalla pagno Petroselli, come primo cittadino. va, verificava, utilizzava per neare un punto di analisi sere « governabile », ,al di è cercare di fare nostra la terribile notte del terremoto. Poi c'è suo posto. E li è finita. Po­ dirigersi e per dirigere. Per Di lui scriverò e parlerò quando, non chi minuti dopo Petroselli incerto. Il tutto, devo dire, là degli scetticismi e delle sua scelta. Di non lasciare stata la campagna elettorale, c'è stata questo, essendo direi « pri­ non solo con il rovello del- cadere i suoi messaggi di la lotta per la difesa della scelta del lenito il dolore per la sua morte e non era già un'altra cosa, un cor­ frustrazioni di tanti, a pat­ colmato il vuoto della sua mancanza, gioniero » del dovere che . lo studioso delle cose di cui to che a governare ci si intelligente lotta per cam­ popolo che voleva lui, Petroselli, sin­ po senza vita lontano da noi, sentiva di poter dare rispo­ avrò tuttavia riacquistato la calma suf­ per sempre. si occupa (fosse la questio­ mettano un po' tutti, laici e biare le cose, a Roma e tri daco di Roma. £' stata la più aspra, ficiente per poterlo fare. ste come dirigente di uomi­ ne della pace o quella del­ Italia. ma anche la più giusta delle sue bat­ chierici, borghesi «' prole* Riflettere su, di lui, ades­ ni è determinatele di fatti, la nettezza urbana) ma an­ tari. Per lui, che il popolo taglie e la più splendida delle sue vit­ Giulio Carlo Argan so, è difficile. Voglio solo che fossero all'altezza non che con l'allegrìa di chi sa Maurizio Ferrara La gente sim a«CHP*tail che a Roma con lui «è successo qualcosa» Una dedizione totale, piena d'amore - Le prove superate dal primo sindaco comunista della capitale - Capacità di ascoltare e dialogare con il suo popolo

L'impresa di rinnovare il che spiega il successo non molto lo si debba, dopo il to • come impossibile * tra volto civile di Roma, tor­ solo politico, ma personale periodo inaugurale di Ar­ ideologie, diventava un nando a inventarla come ed . umano di Petroselli; gan, proprio alle peculio- rapporto possibile e fecon­ città e bloccandone la de­ perché queste cose la gen­ rissime qualità personali di do tra uomini, e non solo gradazione come mercato, te le sente, per infallibile Petroselli. Il cambiamento tra uomini, ma anche tra non richiedeva nulla di me­ istinto; ed anche un elet­ non è arrivato nelle forme istituzioni concrete, stori­ no di una dedizione tota­ torato, pur consenziente, sa spettacolari di una palin­ camente reali: la concreta le. Petroselli gliel'ha data, benissimo quando è usato genesi, che non era del re­ Chiesa che è a Roma, il semplicemente, senza cal­ solo come sgabello di po­ sto né possibile né deside­ concreto governo cittadino coli; nemmeno il calcolo tere, e quando invece di­ rabile; è arrivato però co­ che è in Campidoglio, i legittimissimo di misurare venta il destinatario di un me tangibile e progressiva concreti e storici partiti le proprie forze, di propor­ impegno di vita, quando di­ che lo fondano; ed in que­ zionare V investimento di venta il protagonista di una rivoluzione della vita quo­ energie richiesto da una alleanza, di un'intesa pro­ tidiana, in uno stile di go­ sta . concretezza ed armo­ città esigente, con ini im­ fonda, per delle cose da verno che era capace non- nia della vita quotidiana, pegno che non poteva che fare assieme; ed è allora solo di immaginare i gran­ si è visto ciò che molti già essere di lunga durata. che il suo rapporto con gli di disegni di una capitale pensavano e sapevano, che Ora sappiamo che Petro­ eletti perde ogni carattere finalmente moderna ed eu­ la fede fluisce tra gli uo­ selli ha dato alla città più burocratico ed arcigno, e ropea, ma era capace di mini e tra le istituzioni, li­ di quanto tenesse in serbo diventa un rapporto quoti­ ascoltare, in inesausti dia­ beramente e senza cattu­ per sé, più di quanto la sua diano e festoso. loghi, anche televisivi, e di re, e tanto più liberamente riserva di salute gli con­ Roma era una città diffi­ realizzare le esigenze con­ quanto- meno viene affer­ sentisse; e infine per essa cile per un comunista che cretissime e minute della rata ed usata come discri­ ha messo in gioco ed ha per la prima volta ne di­ gente, ed anzitutto di quel­ minante del governo civile perduto la sua vita. I cri­ ventasse sindaco. C'era da la più povera, di quella che della città. stiani sanno, ma non solo dimostrare che era possi­ se non trova una città be­ Il sindaco Petroselli, nel loro, che questo non acca­ bile non un piccolo cam­ nigna, non ha altre grati­ pur breve spazio di tempo ROMA — Il compagno Luigi Petroselli davanti al Ikao Giulio Cesare per la manifestazione contro il terrorismo l'assassinio di duo agenti di PS de se non per amore. Né biamento, ma un grande ficazioni da cercare altro­ che gli è stato consentito, l'ambizione, né il potere, né cambiamento, ed occorreva ve; ed erano le case ai ba­ è riuscito a dare queste l'affezione ideologica baste­ che questo fosse visibile; e raccati, gli asili, il verde, prove, con risultati che si rebbero a spiegarlo; queste c'era da dissipare il vec­ i consultori, fino agli spet­ possono considerare ormai passioni lasciano sempre chio ma resistente mito di tacoli e alle feste, dal ne­ acquisiti, e che comunque dei margini, dei resìdui, dei una incompatibilità ideolo­ cessario al cosiddetto su- pongono il dibattito sul # territori personali risen'a- gica, per cui Roma non po­ perfluo, dallo strutturale governo civile di Roma e ti, protetti, "privati». So­ tesse che avere un governo al cosiddetto effimero. « E un piacere fare il sindaco così » sul futuro della città ad lo l'amore ottiene che sia a connotazione confessio­ E il mito della impossi­ un livello assai più alto messo tutto in gioco, che nale. bilità ideologica si è dis­ ed impegnativo di quanto Il cronista rilegge gli appunti delle ultime interviste in Campidoglio - « Petroselli io non lo vedo pia non sia tenuto nulla per Ambedue te prove sono solto nel momento stesso non fosse al momento del­ sé, nemmeno la vita. State superate; e credo che in cui il rapporto teorizza- la sconfitta del vecchio po­ neppure alla mattina nello specchio» - «La democrazia non è un'incombenza: è la nostra scommessa» Si può discutere se Ro­ tere. Perché, e vorrei ripe­ ma, una città, meritasse tere ancora una vòlta iota ROMA — « Ma non strafai i ne politica si bruciava tut­ E qui, fino a contrordine, no più complesso e. insie­ niato e documentato tri non solo di essere bene frase che Petroselli amava un pochetto? » gli chiede­ to. psicologicamente, mo­ c'è una giunta di sinistra. me. il più riconoscibile, il questi anni ultimissimi, amministrata, e su questo ripetere, a Roma in questi va il cronista negli inter- ralmente e corporalmente. E la democrazia, qui, non più tenace e anche il più con la prudenza dell'opera non c'è dubbio, ma anche anni « è successo qual­ ! stizi di una intervista sui < Meno fai, meno sba­ la sentiamo come un'in­ delicato. di governo e l'imprudènza di essere in tale misura Oggi camera ardente cosa ». Fori, nel mese dì aprile. gli, dice il buonsenso del combenza fastidiosa che, Un assessore socialista della generosità personale, amata: in tempi poi in cui E' successo qualcosa, e « A questo posto, per nonno. No: meno fai, me­ bene o male, bisogna as­ della penultima Giunta, nel che In Italia, oggi, la que­ la politica sembra declina­ in Campidoglio Petroselli è riuscito nel­ quanto fai, fa ridere quan- no gente ti salta addosso, solvere pur di governare: marzo dell'anno scorso, stione morale non è fisima re tutti i verbi, tranne que­ l'impresa perché, anche in t'è poco». di' cosi*. E aggiungeva. è la nostra scommessa, la confessava: « Quello che moralistica: è questione sto. Ma una città sono gli virtù della sua formazione e D'accordo: io non par­ reciso e tranquillo: *Allo democrazia. E" il nostro continua a stupirmi del no­ istituzionale. uomini e le donne che ci lavo al sindaco, parlavo a stato delle cose, non fare piacere, se preferisci*. stro sindaco è come le sue vivono, e lo spazio che cir­ Domani i funerali culturale e della sua in­ «Ma adesso non U trott tensa esperienza politica, Luigi Petroselli». niente è il più stupido e Lo scrupoloso spirito di reazioni morali più sempli­ coscrive e connota il loro «£ chi lo conosce più, infame degli sbagli*. prudenza e di equilibrio ci e dirette, abbiano la di­ dieci giorni, per darti pa­ abitare, lavorare, stare as­ Roma non è stata per lui ce?» (era luglio). I funerali del sindaco Luigi Petroselli si svolgeranno do­ un'astrazione, un simbolo, Luigi Petroselli? Io non lo «Con tutti i problemi e con cui maturava Je deci­ gnità del gesto politico e sieme, fare figli, godere ed mani alle 15.30. n palco per la cerimonia funebre sarà allestito vedo nemmeno la mattina 1 guai che ti tiri addosso. sioni di governo (*qui la l'efficacia dell'atto di go­ « Finché sei in tempo, esprimere valori di civiltà in via dei Fori Imperiali. L'orazione sarà tenuta, ki qualità un'idea o magari un fun­ gibile e negoziabile lotto di nello specchio*. con tutte le spinte e con­ misura non è un espedien­ verno ». macina! A darti pace, c'è e di cultura; e l'ambiente di assessore anziano, dal vicesindaco Pier Luigi Severi, e da Strafaceva. Era 11 suo trospinte che devi compor­ te diplomatico: è se mi ca­ Che una persona cosi sia sempre qualcun altro che materiale ed umano, natu­ un membro della Direzione del PCI. Tra le personalità che potere: è stata una città ci pensa*. concreta, di uomini di don­ modo di fare. E di pensa­ re». insisteva 11 cronista, pisci, la sostanza stessa del sbucata da una federazione rale e manufatto che in saranno presentì, il presidente della Repubblica, Sandro Pettini re. Avido di realtà — per­ «non ti viene mal la ten­ problema») e. l'inflessibile gran varte determina la e il vicario di Roma, cardinale Ugo Potetti. Parteciperà anche j ne e di bambini, di diffi­ del PCL in capo a una tra­ n compagno Luigi Petro­ coltà da vincere e di in­ sone, cose, problemi, so­ tazione — dico, per un at­ energia con cui le attuava fila che — non c'è eufe­ selli. sindaco di Roma f « la qualità della loro vita. E una delegazione del Comune di Parigi, città gemellata con prattutto persone —, dota­ timo! — di passare Ja (€ finché dura il mandato, mismo che tenga — è sem­ capitale più democratica questa sì, la vita degli uo­ Roma. giustizie da sanare, di rap­ to di una intelligenza ana­ porti da intessere, di vie mano?». questa Giunta intende go­ pre una trafila burocrati­ del mondo: tu attenua r mini e delle donne, ti po­ La camera ardente è allestita nella sala Giulio Cesare del litica Impressionante. Pe­ «Se vuol scriverlo, scri­ vernare: ci hanno eletto ca, si, sia sbucata da quel­ espressione, ma la sostanza tersi essa svolgere con più consiglio comunale. Sarà aperta ai cittadini oggi dalle 10 alle da spianare e di speranze troselli ignorava il guato da aprire. Con la sua mor­ vilo, se no te lo tieni per per quello, mica per fare le stanzette e d* quei cor­ è questa*), era una per­ pace e meno dolore, è un 22. e domani dalle 9 alle 13. Le bandiere di tutti gli edifici simmetrico della deduzio­ te: è un piacere. Se non i moderatori nei dibattiti») ridoi. è per ogni comunista sona di questa grana, per­ oggetto adeguato d'amore. pubblici sono listate a lutto, mentre un manifesto comunale te Roma è più povera, ma ne. le tortuose scappatoie fosse un piacere, allora anche più ricca di ieri, erano le due facce di quel un - terribile argomento ciò usare l'imperfetto t co­ Io credo che c'era que­ è sUto affisso in tutta la città. Sempre domani, «Uè 1130. dell'ideologia: la sintesi sentirei Io scrupolo mora­ « piacere della democra­ d'orgoglio. Terribile. Per­ si triste e odioso. sto rapporto tra il sindaco il sindaco scomparso sarà ricordato in una solenne riunione che praticava lui era 1* Raniero la Vali* le. Spinte e controspinte, zia* che di Petroselli co­ ché pochissimi, o forse nes­ e la città, che è poi ciò dei consiglio comunale. azione politica. E nell'alto- dici? Be', è la democrazia. stituiva ti connotato uma­ suno come lui ha testimo­ Vittorio Strinomi , —•< «- v.*i.*-nr*'»ca' mP»' ' 'iWi»'^Mvj» OJM»U «••.t««-.ia ».^^*^.>*-***"^*- "--^ -rv<'~ìr-—-\ ::»--- «t- > •H* • »>.. uni <*^M t~»V.£«r<...A- w,,fc. ».«««.—*« - «» *--^. •-.*»..,» . „ - » *-J* „-*f *_*.*. * t— , *>«v -» . . -i «i

Giovedì 8 ottobre 1981 LA SCOMPARSA DI PETROSELLÌ l'Unità PAG. 3 Testimonianze su Petroselli uomo, compagno, amministratore pubblico Un comunista forte e allegro curioso della vita e degli altri Un amichevole gioco sul « conosci te stesso » - Nato proletario, si era fatto intellettuale - Quelle telefonate nelle ore più' assurde della notte - Come sapeva dire le verità anche più crude

Giorni fa leggendo un li­ dire che era un uomo che di schemi prefabbricati o di di star vivendo la vita che lo conosceva, non esisteva­ bro di un gratìde scrittore, sapeva chi era e che per ricette, sorprendeva, talora, si è scelta senza esitazioni, no a Roma popoli diversi, una riflessione mi aveva col­ questo benché talora appa­ per la capacità che aveva sapendo che per un comuni­ uno comunista, uno cattoli­ pito: « La maggior parte de­ risse chiuso in un'armatura, di cambiare, e fare cambia­ sta il prezzo dell'errore è co, uno laico. Esisteva il po­ gli uomini muoiono senza era un uomo profondamente re opinione, in aderenza fer­ ammissibile quello dell'iner­ polo in sé. Nozione diffici­ aver appreso di se stessi ma con il principio di essere zia no. Tutti noi, ormai da le da spiegarsi; ma non per nemmeno un granello di ve­ libero, disponibile e perfino coerente non con dei dogmi anni, ci eravamo abituati al un Sindaco comunista, dice­ rità. Forse l'apprendono nel curioso dt sapere « com'era­ ma con l'analisi della realtà tempo variabile, alle nuvo­ va, che non si deve sorpren­ mondo di là. A taluni inve­ no gli altri ». I tanti altri ritenuta sempre in trasfor­ le e al sole, di un tempera­ dere se il popolo mugugna; ce già su questa terra è dato con i quali nel corso della mazione, mai stella fissa, ad­ mento come il suo, determi­ deve solo capire perché e di sapere che cosa sono». sua vita breve era entrato dirittura un magma. E, a nato non da incertezze ma provvedere, non con il * pa- Me la ero trascritta su un in contatto, per via di ami­ tu per tu, per propria scel­ spirito di ricerca. nem et circenses » ma con foglietto, questa riflessione, cizia, di solidarietà, di scon­ ta, con il magma della po­ la politica, il rinnovamento, pensando che l'avrei passata litica italiana, non aveva l'onestà. Popolare com'era, a Petroselli, durante una tro politico. Aveva scelto gio­ proprio per questo non mi­ vanissimo di esaere comuni­ paura di scottarsi le dita. Un esempio, qualche inevitabile riunione L'unica paura che aveva era tizzava il popolo. Sapeva af­ in comune che ci attendeva. sta non credo per protesta di poter non capire, ma fino un insegnamento frontare anche l'impopolari­ Sarebbe stato un modo per di un uomo nato povero ma in fondo, fino alla pedante­ tà, una dimensione da esor­ tenere su fra di noi una sor­ per via di una propensione ria, come stavano « veramen­ cizzare, per tanti ammini­ ta di amichevole gioco sul­ alla riflessione sulle questio­ Noi tutti, giovani e vec­ stratori. Ma non per Petro­ la importanza del « conosci te » le cose. E questo per chi del partito romano, dob­ selli; un etrusco implacabi­ te stesso ». Con l'ausilio dt ni reali, sulla storia, sulla ciò che riguardava gli uomi­ biamo ringraziarlo questo le, che, anche a brutto mu­ quella citazione avrei cerca­ vicenda umana, sulle condi­ ni, i compagni, gli avversari. giovane maestro, per averci so, sapeva dire alla gente, to di convincerlo, ancora una zioni della lotta di classe E questo per ciò che riguar­ dato un esempio di come si al popolo, che si rifiutava Prima reazione, un senso di rimorso: torie. Fino a ieri sera lavorava al pro­ dentro la quale era cresciuto. dava le cose che, diceva, non volta, che lui era il contra­ sono mai fatte fino in fondo, possa essere fermi senza es­ di considerare « clientcs », nel settembre del 79 ho lasciato a lui gramma della Giunta di sinistra, sta­ rio del malinconico eroe sere immobili, di tome si verità anche più crude. Argan: un carico di responsabilità che mi sen­ mattina ha parlato al Comitato Cen­ vwntaliano, quello che di sé c'è sempre un di più da fare che sfugge, che bisogna possa essere duttili senza Il Sindaco e il comunista, tivo troppo stanco, troppo debole, trop­ trale, ora non c'è più. • sa che appartiene al numero cadere nel manovrierismo, dunque. Noi comunisti ro­ di coloro che sanno soltanto La coerenza catturare, modellare, perché po vecchio per seguitare a "portare. Mi perdonino i compagni, sono trop­ cammini e cammini bene. di come si possa, e si deb­ mani, li abbiamo perduti og­ capii che Prevedevo che vi sarebbero state bat­ po sconvolto, ora, anche solo per rie­ « ciò che non siamo / ciò con la sua origine ba, guardare in faccia le gi, tutti e due. Ma lui era taglie più dure, non mi sentivo la for­ vocare il lavoro comune: quando lui che non vogliamo». Tranquillo e sicuro di $è realtà più spiacevoli senza uno che non piangeva. An­ za di sostenerle, ma non per rispar­ dava a me, sindaco, l'assistenza lealis- Le cose poi sono andate . Nato proletario, si era fat­ come appariva alla fine del­ per questo adattarvisi. Un che sulle cose che fanno la città miare me ho passato il peso a un com­ sima e fondamentale del Partito, quan­ la sua lunga giornata (che giovane maestro, ho detto. piangere —• come la morte pagno più giovane e, credevo, più forte: do io davo a lui, sindaco, l'aiuto del­ diversamente. Quel foglietto to intellettuale comunista. di un maestro, di un com­ mi si è disperso nelle tasche. E recava in sé i segnali e adesso, come Sindaco di Ro­ Perché è vero che, senza ero e rimango persuaso che nel mo­ la mia amicizia e della mia immensa ma, era divenuta incalcola­ averci mai pensato, in fon­ pagno, di un amico — egli aveva mento attuale a Roma occorre una fiducia. Oggi mi dico che, se le forze E oggi, poche ore fa, rien­ le contraddizioni, ma vitali bilmente estesa un conti­ invitava se stesso e gli al­ non mi fossero mancate e non avessi trati insieme nella sala del di questa sua doppia matri­ do Petroselli era uno che guida politica più energica e sicura di • Comitato centrale dopo aver nuum che soltanto la mor­ sapeva insegnare e voleva tri, a riflettere, a capire te quella che io, uomo di studio, potessi dovuto cedergli il carico delle respon­ ce, l'uno ereditata ., l'altra te ha potuto bloccare) era lezioni, individuali e di mas­ sabilità di Roma, Luigi forse non sa­ preso insieme il solito sur­ conquistata a duro prezzo, ancora « in campana ». Sta­ insegnare, quando si era sa, che vengono da una e- bisogno dare. Non avevo torto, Luigi Petroselli rogato di caffè, Petroselli si convinto che una questione ha portato il Partito a conservare il rebbe morto, e Roma non piangerebbe v con una fatica il cui soste­ va lì ad arrovellarsi — an­ sperienza che si è conclusa. la sventura incolmabile e desolante del­ è diretto alla tribuna, ha lui l'avesse chiara e, quin­ governo della Capitale. Non avevo tor­ parlato per un quarto d'ora, gno principale era stato una che chiamandoti al telefo­ Facciamo come lui, compa­ to, Luigi ha portato con eccezionale la sua perdita. Ma ho un motivo di intelligenza vivida e perso­ no nelle ore notturne più di, diveniva un obbligo tra­ gni di Roma. E rimbocchia­ della sua conforto: se non avesse preso la carica appassionato e tranquillo. smettere quella chiarezza prontezza e infinita generosità la soli­ Poi con i suoi indecifrabili nale, sua propria, che met­ impensate •— per controlla­ moci le maniche, vecchi e darietà, l'aiuto, l'amore della Capitale che io lasciavo Roma non avrebbe teva continuamente alla pro­ re un particolare, verifica­ agli altri. Aveva chiaro, per giovani. Perché se un tribu­ avuto la fortuna di avere lui, il com­ appunti ih mano si è incam­ re una impressiotiej sottoli­ esempio, che Roma può es­ to dobbiamo a quest'uomo, guida ai Comuni del Mezzogiorno, fin dalla pagno Petroselli, come primo cittadino. minato per tornare verso il va, verificava, utilizzavo per è cercare di fare nostra la terribile notte del terremoto. Poi c'è suo posto. E lì è finita. Po­ dirigersi e per dirigere. Per neare un punto di analisi sere « governabile »,, al di stata la campagna elettorale, c'è stata Di lui scriverò e parlerò quando, non chi minuti dopo Petroselli incerto. Il tutto, devo dire, là degli scetticismi e delle sua scelta. Di non lasciare^ lenito il dolore per la sua morte e non questo, essendo direi •pri• non solo con il rovello -del­ frustrazioni di tanti, a pat­ cadere i suoi messaggi di la lotta per la difesa della scelta del era già un'altra cosa, un cor­ gioniero » del dovere che intelligente lotta per cam­ popolo che voleva lui, Petroselli, sin­ colmato il vuoto della sua mancanza, po senza vita lontano da noi, lo studioso delle cose di cui to che a governare ci si avrò tuttavia riacquistato la calma suf­ sentiva di poter dare rispo­ si occupa (fosse la questio­ mettano un po' tutti, laici e biare le cose, a Roma e in daco di Roma. E' stata la più aspra, ficiente per poterlo fare. per sempre. ste come dirigente di uomi­ ne della pace o quella del­ Italia. ma anche la più giusta delle sue bat­ chierici, borghesi «' prole- Riflettere su di lui, ades­ ni e determinatcre di fatti, la nettezza urbana) ma an­ tari. Per lui, che il popolo taglie e la più splendida delle sue vit­ Giulio Carlo Argan so, è difficile. Voglio solo che fossero all'altezza non che con l'allegria di chi sa Maurizio Ferrara La gente stè accorta che a Roma con lui «è successo qualcosa» Una dedizione totale, piena d'amore - Le prove superate dal.primo sindaco comunista della capitale - Capacità di ascoltare e dialogare con il suo popolo

L'impresa di rinnovare il che spiega il successo non molto lo si debba, dopo il to come impossibile' tra volto civile di Roma, tor­ solo politico, ma personale periodo inaugurale di Ar­ ideologie, diventava un nando a inventarla come ed umano di Petroselli; gan, proprio alle peculia- rapporto possibile e fecon­ città e bloccandone la de­ perché queste cose la gen­ rissime qualità personali di do tra uomini, e non solo gradazione come mercato, te le sente, per infallibile Petroselli. Il cambiamento tra uomini, ma anche tra non richiedeva nulla di me­ istinto; ed anche un elet­ non è arrivato nelle forme istituzioni concrete, stori­ tto di una dedizione tota­ torato, pur consenziente, sa spettacolari di una palin­ camente reali: la concreta le. Petroselli gliel'fta data, benissimo quando è usato genesi, che non era del re­ Chiesa che è a Roma, il semplicemente, senza cal­ solo come sgabello di po­ coli; nemmeno il calcolo sto né possibile né deside­ concreto governo cittadino tere, e quando invece di­ rabile; è arrivalo però co­ legittimissimo di misurare venta il destinatario di un che è in Campidoglio, i le proprie forze, di propor­ impegno di vita, quando di­ me tangibile e progressiva concreti e storici partiti zionare V investimento di venta il protagonista di una rivoluzione della vita quo­ che lo fondano; ed in que­ energie richiesto da una alleanza, di un'intesa pro­ tidiana, in uno stile di go­ sta concretezza ed armo­ città esigente, con un im­ fonda, per delle cose da verno che era capace non nia della vita quotidiana, pegno che non poteva che fare assieme; ed è allora solo di immaginare i gran­ si è visto ciò che molti già essere di lunga durata. che il suo rapporto con gli di disegni di una capitale pensavano e sapevano, che Ora sappiamo che Petro­ eletti perde ogni carattere finalmente moderna ed eu­ la fede fluisce tra gli uo­ selli ha dato alla città più burocratico ed arcigno, e ropea, ma era capace di mini e tra le istituzioni, li­ di quanto tenesse in serbo diventa un rapporto quoti­ ascoltare, in inesausti dia­ beramente e senza cattu­ per sé, più di quanto la sua diano e festoso. loghi, anche televishi, e di re, e tanto più liberamente riserva di salute gli con­ Roma era una città diffi­ realizzare le esigenze con­ quanto- meno viene affer­ sentisse; e infine per essa cile per un comunista che cretissime e minute della rata ed usata come discri­ ha messo in gioco ed ha per la prima volta ne di­ gente, ed anzitutto di quel­ minante del governo civile perduto la sua vita. I cri­ ventasse sindaco. C'era da la più povera, di quella che della città. stiani sanno, ma non solo dimostrare che era possi­ se non trova una città be­ Il sindaco Petroselli, net loro, che questo non acca­ bile non un piccolo cam­ nigna, non ha altre grati­ ROMA — Il compagno Litigi Petroselli davanti al liceo Giulio Cesare per la manifestali©*» contro il terrori»*» rassassinio di due agenti di PS ficazioni da cercare altro­ pur breve spazio di tempo de se non per amore. Né biamento, ma un grande che gli è stato consentito, i l'ambizione, né il potere, né cambiamento, ed occorreva ve; ed erano le case ai ba­ è riuscito a dare queste l'affezione ideologica baste­ che questo fosse visibile; e raccati, gli asili, il verde, prove, con risultati che si rebbero a spiegarlo; queste c'era da dissipare il vec­ i consultori, fino agli spet­ possono considerare ormai passioni lasciano sempre chio ma resistente mito di tacoli e alle feste, dal ne­ acquisiti, e che comunque dei margini, dei residui, dei una incompatibilità ideolo­ cessario al cosiddetto su* pongono il dibattito sul territori personali riserva­ gica, per cui Roma non po­ perfluo, dallo strutturale governo civile di Roma e ti, protetti, «privati». So­ tesse £he avere un governo al cosiddetto effimero. «E' un piacere fare il sindaco così» sul futuro della città ad lo l'amore ottiene che sia a connotazione confessio­ E il mito della impossi­ un libello assai più alto messo tutto in gioco, che nale. bilità ideologica si è dis­ ed impegnativo di quanto Il cronista rilegge gli appunti delle ultime interviste in Campidoglio - « Petroselli io non lo vedo più non sia tenuto nulla per Ambedue le prove sono solto net momento stesso non fosse al momento del­ sé, nemmeno la vita. state superate; e credo che in cui il rapporto teorizza- la sconfitta del vecchio po­ neppure alla mattina nello specchio» - «La democrazia non è un'incombenza: è la nostra scommessa» Si può discutere se Ro­ tere. Perché, e vorrei ripe­ tere ancora una volta una ma, una città, meritasse ROMA — « Ma non strafai ne politica si bruciava tut­ E qui, fino a contrordine. no più complesso e, insie­ niato e documentato tri non solo dì essere bene frase che Petroselli amava un pochetto? » gli chiede­ to, psicologicamente, mo­ c'è una giunta di sinistra. me. il più riconoscibile, il questi anni ultimissimi, amministrata, e su questo ripetere, a Roma in questi va il cronista negli Inter- ralmente e corporalmente. E la democrazia, qui, non più tenace e anche il più con la prudenza dell'opera non c'è dubbio, ma anche anni « è successo qual­ stizi di una intervista sui *Meno fai, meno sba­ la sentiamo come un'in­ delicato. di essere in tale misura cosa ». di governo e l'imprudènza Oggi camera ardente Fori, nel mese di aprile. gli, dice il buonsenso del combenza fastidiosa che, Un assessore socialista della generosità personale. amata: in tempi poi in cui €A questo posto, per nonno. No: meno fai, me­ bene o male, bisogna as­ la politica sembra declina­ E' successo qualcosa, e della penultima Giunta, nel che in Italia, oggi, la que-. Petroselli è riuscito nel­ quanto fai, fa ridere quan- no gente ti salta addosso, solvere pur di governare: marzo dell'anno scorso, stione morale non è fisima re tutti i verbi, tranne que­ in Campidoglio t'è poco*. di' cosi*. E aggiungeva. è la nostra scommessa, la sto. Ma una città sono gli l'impresa perché, anche in confessava: € Quello che moralistica: è questione virtù della sua formazione «D'accordo: io non par­ reciso e tranquillo: . niente è il più stupido e Lo scrupoloso spirito di reazioni morali più sempli­ coscrive e connota il loro *E chi lo conosce più, infame degli sbagli*. prudenza e di equilibrio dieci giorni, per darti pa­ abitare, lavorare, stare as­ I funerali del sindaco Luigi Petroselli si svolgeranno do­ Roma non è stata per lui ci e dirette, abbiano la di­ ce? » (era luglio). un'astrazione, un simbolo, Luigi Petroselli? Io non lo «Con tutti i problemi e con cui maturava le deci­ gnità del gesto politico e sieme, fare figli, godere ed mani alle 15.30. Il palco per la cerimonia funebre sarà allestito vedo nemmeno la mattina * Finché sei in tempo. esprimere valori di civiltà in via dei Fori Imperiali. L'orazione sarà tenuta, in qualità un'idea o magari un fun­ i guai che ti tiri addosso. sioni di governo (*qui la l'efficacia dell'atto di go­ gibile e negoziabile lotto di nello specchio». con tutte le spinte e con­ misura non è un espedien­ verno*. macina! A darti pace, c'è e di cultura; e l'ambiente di assessore anziano, dal vicesindaco Pier Luigi Severi, e da Strafaceva. Era 11 suo sempre qualcun altro eh» materiale ed umano, natu­ un membro della Direzione del PCI. Tra le personalità che potere: è stata una città trospinte che devi compor­ te diplomatico: è se mi ca­ Che una persona cosi sia concreta, di uomini di don­ modo di fare. E di pensa* re», insisteva il cronista, pisci, la sostanza stessa del sbucata da una federazione ci pensa >. rate e manufatto che in saranno presentì, il presidente della Repubblica. Sandro Pertini re. Avido di realtà — per­ gran varie determina la e fl vicario di Roma, cardinale Ugo Poletti. Parteciperà anche ne e di bambini, di diffi­ « non ti viene mal la ten­ problema*) e l'inflessibile del PCI. in capo a una tra­ Q compagno Luigi Petro­ sone. cose, problemi, so­ tazione — dico, per un at­ energia con cui le attuava fila che — non c'è eufe­ selli. sindaco di Roma ( * la qualità della loro vita. E una delegazione del Comune di Parigi, città gemellata con coltà da vincere e di in­ prattutto persone —. dota­ timo! — di passare da questa sì, la vita degli uo­ Roma. giustizie da sanare, di rap­ (* finché dura ti mandato. mismo che tenga — è sem­ capitale più democratica to di una intelligenza ana­ mano? ». questa Giunta intende go­ pre una trafila burocrati­ del mondo: tu attenua r mini e delle donne, il po­ La camera ardente è allestita nella sala Giulio Cesare del porti da intessere, di vie litica impressionante. Pe­ da spianare e di speranze «Se vuol scriverlo, scri­ vernare: ci hanno eletto ca, si, sia sbucata da quel- espressione, ma la sostanza tersi essa svolgere con più consiglio comunale. Sarà aperta ai cittadini oggi dalle 10 alle troselli ignorava il gusto vilo, se no te lo tieni per per quello, mica per fare pace e meno dolore, è un 22. e domani dalle 9 alle 13. Le bandiere di tutti gli edifici da aprire. Con la sua mor­ Ile stanzette e da quei cor- è questa*), era una per­ simmetrico della deduzio­ te: è un piacere. Se non i moderatori nei dibattiti*) rtdoi, è per ogni comunista sona di questa grana. Per­ oggetto adeguato d'amore. pubblici sono listate a lutto, mentre un manifesto comunale te Roma è pìU povera, ma ne. le tortuose scappatoie fosse un piacere, allora erano le due facce di quel io credo che c'era que­ è stato affisso in tutta la città. Sempre domani. «Uè 11.30. anche più ricca di ieri un terribile argomento ciò usare l'imperfetto è co- dell'ideologia: - la sintesi sentirei lo scrupolo mora­ « piacere della democra­ d'orgoglio. Terribile. Per­ ai triste e odioso. sto rapporto tra il sindaco il sindaco scomparso sarà ricordato in una soknne riunione che praticava lui era 1' le. Spìnte e controspinte, e la città, che è poi ciò del consiglio comunale. Raniero La Vali* zia* che di Petroselli co­ ché pochissimi, o forse nes­ azione politica. E nell'azio­ dici? Be', è la democrazia. stituiva Il connotato uma­ suno conte lui ha testimo­ Vittorio SwmofiH PAG. 4 l'Unità ATTENTATO A SADAT Giovedì 8 ottobre 1981

La drammatica scom­ mlclzla con 11 Cairo qualora parsa del presidente Sadat essa resti compatibile con costituisce indubbiamente Israele senza l'espansionismo e la con­ un duro colpo alla linea po­ quista; che non esiterà a Mitterrand e Schmid! litica che Begln è venuto disseppellire l'ascia di guer­ costruendo negli ultimi an­ ra se lo giudicherà utile. ni: sìa che II governo egizia­ una sponda: Eppure, nonostante le no Intenda proseguire nélV apparenze tutta l'Idea di orientamento elaborato dal Camp David è costata un defunto •rais» e che quindi caro pretto agli stessi Israe­ temono il dopo-Sadat si ritrovi obbligato, per te­ come liani: è proseguita la crisi e- nere fede agli impegni, a cononuca specie a causa nuovi e più duri Interventi delle astronomiche spese in Iniziato a Parigi il vertice franco-tedesco: l'attentato del Cairo è diventata l'improvvisa repressivi, sia che più o me­ armamenti che la pace se­ cornice dell'esame dei temi economici e dei rapporti est-ovest - La volontà di contribui­ rlo rapidamente 11 nuovo si muoverà? parata non ha fatto mini­ vertice del Cairo proceda a mamente diminuire; e poi re ad una pacifica soluzione dei conflitti - Si è parlato anche delle politiche monetarie correzioni ed adeguamenti, Non è stato solo il governo del Cairo a s'è estesa la cancrena mora­ la politica di Camp David e le derivante dalla continua­ cioè dell'intesa separata e- pagare un alto prezzo a Camp David zione del controllo militare Oal nostro corrispondente Monde», ad esemplo, potrebbe essere •partners» europei. Oli interessi france­ glzlo-lsraellana sembra en­ nel territori occupati con PARIGI, — Vertice «riservato» . tra costituita dal piano Fahd, appoggiato si e tedeschi su questo terreno sono lon­ trare In una crisi esplicita larghi elementi di Involu­ Schmidt e Mitterrand, da ieri sera e per da Mitterrand a Riad come una buona tani dall'essere concordanti, ad esem­ con la quale II governo I- Sadat aveva ordinato e for­ conversazioni con l'OLP, La flotta pio, per quanto riguarda il riesame del­ se pure sull'attentato di Ie­ era Impegnato piuttosto a zione nell'Intera società. tutta la giornata di oggi, nella tranquil­ occasione per rilanciare soluzioni reali­ sraellano dovrà Inevitabil­ Dunque gli Interrogativi la cornice della proprietà di campagna ste che «di colpo sembrerebbero assu­ le strutture agricole e il bilancio della mente fare I suoi conti. ri: l'intransigenza del go­ consolidare In tutti i modi americana del presidente francese a Latche, nelle mere una nuova importanza». comunità. Schmidt vuole pagare meno, verno di Begln nelle ultime la 'alleanza strategica* con che il tragico attentato ha Lande. Ma i temi che i due uomini di Il vertice di Laiche, tuttavia, resta limitare il contributo di Bonn alla CEE. Certo la trattativa per la settimane si rivelava Infatti gli Stati Uniti: Il che rende­ Imposto circa la pra ticablli- naviga Stato affrontano sono tutt'altro che imperniato sulle questioni economiche Bonn vuole anche conoscere meglio, e piena attuazione dell'ac­ per l'Egitto particolarmen­ rà particolarmente difficile tà effettiva degli accordi di tranquilli. Al contenzioso comunitario, e sui grandi temi della CEE e della si­ nel dettaglio, la nozione di «spazio so­ cordo tra Stati Uniti, Egitto te costosa. anche a Washington lo svi­ Camp David potrebbero es­ verso alle difficili vicende della CEE e del suo tuazione est-ovest. Esso avviene in un ciale europeo» che Mitterrand aveva ed Israele del 1978già stava Dopo aver fatto buon vi­ luppo del contatti con t pae­ sere colti In questo momen­ tormentato rapporto con la politica a- quadro nuovo, dopo le recenti decisioni proposto ai nove al vertice di Lussem­ segnando II passo e nume­ so ai bombardamenti In Li­ si arabi moderati. Dunque to anche In Israele: ad e- le coste mericana, alla sicurezza dell'Europa le­ monetarie di Bruxelles (essenzialmente burgo. La Repubblica federale tedesca rose si presentavano le in­ bano e alla centrale nuclea­ Sadat era sempre più tra­ semplo, da uomini come gata alla trattativa est-ovest sulle armi dovute ad un'intesa franco-tedesca) si dice aperta a nuove iniziative sul pia­ certezze circa il prossimo re di Bagdad, Sadat era co­ scinato dal patto con Begln Dayan e Weizmann che, egiziane euro-strategiche, sono venute Improv­ che sembrano aver ridato peso a un no sociale; ma tutto si blocca quando si futuro. Nonostante Sadat e stretto a constatare come il verso l'Isolamento. ministri nel primo governo visamente ad aggiungersi le nubi che rapporto privilegiato tra Bonn e Parigi, tratta di contribuire alle risorse della Begln avessero saputo en­ ministro israeliano senza Con tutto ciò, per quanto Begln ed artefici della ri­ fanno pesare nel contesto Internaziona­ CEE che, ad avviso di Bonn, sono oggi trare In singolare sintonia presa di rapporti con l'Egit­ ROMA — La 6* Flotta USA con soddisfazione reciproca. Una atmo­ preoccuparsi delle sue esili sia risultato costoso all'E­ le gli avvenimenti del Cairo. sfera più distesa, dunque, per affronta­ insufficienti a finanziare nuove politi­ con una analoga simpatia proteste procedesse inten­ gitto Il plano di Camp Da­ to, hanno desistito dal por­ messa in «particolare stato che. Su questo terreno, Schmidt è assai per gli elementi formali e tare avanti i progetti che di allerta», fatta partire tre E su questo ha messo l'accento, Ieri, il re le questioni che continuano a porre 1 più vicino a Margaret Thatcher, che a samente agli Insediamenti vid e dunque In un certo cancelliere tedesco, In una Intervista al­ diversi orientamenti di politica econo­ pomposi della diplomazia, nei territori occupati ed a senso con troproducen te per essi stessi avevano elabora­ giorni prima del previsto da Mitterrand. La differenza non si arresta come accadde nel loro ulti­ to quando Begln ha voluto Venezia e indirizzata verso la televisione, concordando con le mica dei due paesi. Anche se 11 maggior qui e va oltre le frontiere dell'Europa. uno sforzo frenetico — con una autentica prospettiva le coste egiziane; lo «stato di preoccupazioni espresse poco prima dal rigore introdotto dal governo socialista mo Incontro ad Alessandria le buone e con te cattive — di pace, oggi, agli occhi di Interpretarli secondo una Mitterrand dice di avere una concezio­ nell'agosto scorso, ancora sua vistone eccezionalmen­ accresciuta vigilanza» de­ governo di Parigi che, al termine di una francese nella lotta all'inflazione con il ne globale della difesa europea: quella per reperire interlocutori al larghi strati dell'opinione cretato dal Pentagono e la riunione del Consiglio dei Ministri, ave­ piano varato Ieri e che prevede un bloc­ militare, di fronte all'est (e su questo, problematiche ad esempio suo progetto di autonomia. pubblica israeliana, Begln te gretta e riduttiva. Deipa­ Forza di pronto intervento va fatto rilevare, insieme, la «Inquietu­ co selettivo del prezzi, un controllo con­ ultimamente, si è allineato in maniera erano considerate le moda­ Begln, inoltre, rifiutata o- resta 11 garante: che saprà ri le correnti più responsa­ rapido comandata a prepa­ dine» del presidente Mitterrand e la cordato della evoluzione salariale e ta­ più esplicita alle posizioni di Schmidt, lità della definitiva restitu­ gnl eventualità di avvio di proseguire nell'ambigua a- bili dell'opposizione laburi­ rarsi per eventuali sposta­ «ferma determinazione della Francia di gli sulla spesa pubblica prevista per 1' difendendo la necessità di un riequilt- zione all'Egitto, entro l'a­ sta potrebbero trarre utili menti: gli americani si pre­ contribuire in tutti l modi possibili alla anno prossimo, ricorda medicine già a- brio nucleare in Europa senza appiat­ prile 1982, della penisola del insegnamenti dall'odierno parano anche sul piano mili­ soluzione dei conflitti nell'amicizia che dottate da Schmidt tirsi troppo sulle posizioni USA e ripor­ Sinai. Del tutto irrisolta poi scacco della scelta di pacifi­ tare a qualsiasi eventualità. la lega al paesi del Medio Oriente». Il cancelliere tedesco ha minimizzato tando in primo piano la necessità di ne­ resta la questione dell'auto­ cazione con Sadat; una Al momento sembra che Ieri, tutta la stampa francese mette­ le differenze di politica economica, as­ goziare al più presto possibile); ma an­ nomia per l palestinesi del­ Pettini andrà ai funerali scelia che esse non elabora­ solo le forze USA siano in va in evidenza, d'altra parte, che l'ipote­ che quella della difesa economica di la Cisgiordania e di Gaza, rono e non portarono avan­ si di Camp David (che aveva già rivela­ serendo che queste ci sono sempre sta­ movimento: negli ambienti te, in seno alia CEE. Ma non hamancato fronte all'ovest (vale a dire di fronte agli autonomia che avrebbe do- ti pur avendola avallata. NATO e in quelli dèlia dife­ to i suoi limiti) perde ulteriormente di Stati Uniti). vu to concernere per il Cairo in Parlamento? Forse dunque i tragici fatti credibilità con la scomparsa dell'uomo di ribadire l'importanza dell'accordo sa italiana si escludono mi­ particolare «che esiste da vent'anni tra i Le conversazioni riservate di queste anche l territori, mentre di questi giorni potrebbero sure militari al di fuori della che aveva fondato su questo tutta la nell'interpretazione di Be­ anche offrire lo spunto di normalità. Sia Marina che sua politica. Non è da escludere, quindi, due paesi», quasi a rivalutare il concetto 48 ore a Latche dovrebbero vertere ROMA — Il presidente della Repubblica, Pèrtini, accompa­ di rapporto privilegiato che Mitterrand quindi sulla possibilità di coordinare le gln riguarderebbe esclusi­ gnato dal ministro degli Esteri on. Emilio Colombo, presen- una maggiore consapevo­ Aeronautica, le armi even­ che la ricerca di una soluzione globale a vamente gli abitanti. lezza della condizione vici­ tualmente interessate nel suo tempo abbozzata dagli europei a aveva inteso eliminare dal suo linguag­ politiche monetarie dei diversi paesi zierà sabato prossimo al Cairo ai funerali del presidente egi­ caso di un preallarme delle Venezia, anche se non aveva incontrato gio fin dal giorno del suo insediamento europei per far fronte agli assalti del D'altro canto proprio le ziano Sadat. no-orientale e dell'insop­ forze alleate, ribadiscono il pieno favore del nuovo regime mltter- all'Eliseo a propòsito di Bonn. dollaro e alla febbre dei tassi su cui l'ac­ vicende delle ultime setti­ portabile realtà costituita Schmidt pare attendere con Interesse cordo non sembra per nulla scontato. mane gettano adesso una Intanto, il gruppo parlamentare della DC ha chiesto alla dal popolo palestinese. che non sono stati impartiti randiano possa ora riaffiorare, come un presidenza della Camera la convocazione della Commissione ordini al di fuori di quelli tema di questo incontro franco-tedesco, il piano francese di rilancio della CEE, luce precisa sul significato inerenti la «consueta vigi­ sotto nuove forme. La base, secondo «Le che proprio ieri è stato inviato ai nove Franco Fabiani dell'ondata di arresti che esteri per una discussione delle interrogazioni. Guido Valabrega lanza». . Per ora, dunque, da parte occidentale l'iniziativa mili­ tare «cautelativa» nel Medi­ terraneo è stata assunta e- sclusivamente dalla forza statunitense. Una forza ec­ Londra già da tempo al lavoro è " A -i *• iti***, -vi H>*v &•>#£ , cezionalmente consistente. Oltre alla superportaerei Nimitz, la 6" Flotta USA è composta normalmente da rilanciare il piano CEE dieci task forces, da un'altra portaerei nucleare, otto in­ crociatori, un groppo anfi­ Le valutazioni degli esperti dell'Istituto di studi strategici - Basii Davidson lega il bio da sbarco formato da cinque navi e un migliaio di focolaio mediorientale ai nuovi pericoli e ai motivi di tensione in Africa australe marines, uno (o forse più) sommergibili nucleari e il naviglio di appoggio per ma­ Dal nostro corrispondente accordi con Israele, la pace processo di lungo periodo) è che la minacciano presenta­ nutenzione e supporto logi­ LONDRA — La stabilita dell' verrà mantenuta, anche se la stata anche notata la prima no analogie nelle varie regio­ stico.-.] .-. •;-.:-.; .;-. :-T Egitto dopo Sadat è-U .fattore. questione palestinese rimane indicazione che, secondo fon» ni. del mondo sottoposte in chiave da cui osservatori ed tuttora aperta^.». A Londra si tf attendibili, l'Egitto verreb­ questo momento ad uria àc-- Un- complesso enorme ; che pattuglia il Mediterrà­ esperti,.a .Londra, fanno di­ èlinclinia pensare che il pro- be, eventulmen te ammesso a cresciuta tensione. neo con Io scopo —" dicono pendere le prospettive di pace eesso evolutivo iniziato dal far parte della Lega Araba da Abbiamo chiesto, una opi­ gli stessi portavoce della 6* nel Medio Oriente, un even­ trattato di Camp David possa cui fu espulso nel *79. lutti nione in proposito allo storico Flotta — «di stabilire e tuale riallineamento delle' proseguire fino alla sua con­ questi movimenti (nella mi­ Basii Davidson, esperto di mantenere il controllo del forze moderate del mondo a- clusione. A questo punto, pe­ sura in cui potranno attuarsi) problemi africani, che ha cosi mare e delle aree adiacenti rabo, e* di conseguenza, le rò, diventa ancor più impor­ dovrebbero trovare la toro risposto: «Dagli avvenimenti in caso di conflitto». Una speranze per il futuro pacifi-. tante il recupero di un'inizia­ convalida in un piano di pace di questi giorni credo si possa­ forza che è aumentata ecce­ co del mondo intero. tiva come quella prevista dal­ il più vasto ed esauriente pos­ no trarre due conclusioni im­ zionalmente dalla Seconda la CEE. Si tratta cioè di impri­ sibile. Ed è appunto in questa mediate: uno, la estrema fra­ H. CAIRO — Agghiacciante immagine de* militare tira con 9 mitra contro la tribuna guerra mondiale in poi in La riflessione critica, nei mere un effettivo slancio al direzione che la CEE può e de» gilità della pace mondiale, ragione anche del peso cre­ circoli politici e nei centri di scente della marina sovieti­ piano a suo tempo delineato ve inserirsi costruttivamente, quando l'equilibrio di una in­ studio inglesi, ha perduto, da Lord Carrington, e di inte­ cercando di colmare il perico­ tera regione come il Medio O- ca nel Mediterraneo (at­ nelle ultime 24 ore, il tono di tualmente, secondo fonti grare nello sforzo collegiale loso vuoto di iniziativa che ha riente può essere cosi grave­ occidentali: un incrociatore allarme che ha contrassegna­ quei significativi passi già fin qui caratterizzato il corso mente minacciato da un portaelicotteri e lanciamis­ to le prime reazioni subito do­ compiuti dalla Francia di degli avvenimenti nel Medio giuppo di fanatici che, sotto sili, quarantacinque incro­ po l'assassinio del presidente Mitterrand. Si aggiunge an­ Oriente. ogni altro punto di vista, ap­ Washington teme rincari del greggio ciatori, quattro motovedet­ egiziano. All'Istituto di studi che che l'uscite di Sadat dalla pare insignificante; due, l'ur­ te, dodici sottomarini tra strategici di Londra si tende a scena potrebbe in qualche Proprio B piano di pace del-. genza di un'intesa al massi­ Una destabilizzazione in Egitto, si sostiene, metterebbe in pericolo gli accessi a Suez classici e nucleari, un convo­ mettere in risalto, innanzi­ modo contribuire a spezzare la CEE tende à creare la con­ mo livello, fra tatti i paesi in­ glio di unità d'appoggio lo­ tutto, che non si tratta di un l'isolamento dell'Egitto nel dizione che rendano possibile teressati e fra le due superpo­ gistico). colpo di stato e non vi sono mondo arabo. - un reciproco riconoscimento tenze, per agire df conserva WASHINGTON — Mentre le no lo stretto legame tra i Immediato sui mercati inter­ ricane. Ma tali aumenti sono Il fiore all'occhiello della segni di insubordinazione da del diritto all'esistenza da contro la minaccia di un altro implicazioni politiche dell* drammàtici avvenimenti del nazionali. Inoltre, vi è il peri­ stati meno severi rispetto a- 6" Flotta è senza dubbio la parte delle forze armate: «L'e­ In questo'quadro si guarda parte di Israele e dell'OLP. Al­ (ma niente affatto insignifi­ assassinio di Sadat venivano Cairo e il comportamento dei colo che le compagnie petro­ gli sbalzi registrati in occa­ Nimitz, la portaerei che sercito egiziano—dice Moha- all'Arabia Saudita come pos­ cune settimane fa si parlava cante) gruppo di fanatici, os­ discusse a lungo nella capi­ mercati petroliferi interna­ lifere, che hanno teso ulti­ sione, di altre* crisi nella re­ martedì notte ha lasciato di med Ali Salem — ha rafforza­ sibile interprete di un nuovo della possibilità che Arafat sia il regime razzista sudafri­ tale americana, i mercati fi­ zionali, in quanto l'Egitto mamente a limitare gli ac­ gione. fretta la rada del porto di to la propria tendenza a non corso. L'augurio è che possa venisse invitato a Londra da cano, con i suoi violenti tenta­ nanziari e la borsa di New controlla l'accesso delle pe­ quisti. potrebbero decidere La maggior parte degli e- Venezia e insieme all'incro­ interferire negli affari politi­ emergere un «consenso» di ti­ Lord Carrington; poi il Forei- tivi di destabilizzare gli stati York hanno reagito con il troliere al canale di Suez e di acquistare grosse quantità sperti economici americani ciatore nucleare Mississippi gn Office si è chiuso nel riser­ proprio linguaggio, con pre­ gestisce l'oleodotto di Sumed di petrolio per paura di pe­ vede nel comportamento re­ sta incrociando verso le co­ ci del paese e rimane una for­ po nuovo presso l'opinione a- indipendenti africani nella visioni preoccupanti per 1 ri­ che collega il Mar Rosso con nuria durante il periodo ini­ lativamente calmo dei mer­ ste dell'Egitto. Dalla Nimi­ za autonoma che, all'interno, raba più moderata. «È troppo bo adducendo la necessità di zona meridionale del conti­ fornimenti del petrolio e con il Mediterraneo. ziale della successione in E- cati finanziari e della borsa tz, che da sola ha una stazza ha interesse a consolidare 1' presto per .parlare di rialti- non far nulla che potess nente. Questo senso di urgen­ aumenti del prezzo dell'oro e Analisti americani citano gitto. Ciò avrebbe l'effetto di di New York un'indicazione quasi equivalente alla som­ assetto esistente». néamento—afferma Charles giudicare il (occorso degli za si rivolge in primo luogo al del valore del dollaro rispet­ due motivi di preoccupazio­ aumentare improvvisamen­ della fiducia generale nella ma di tutte le unità della >- Anche le fonti egiziane in­ Tripp, un altro esperto medio­ cordi di Camp David. Ora pe­ presidente Reagàn e al suo to alle monete europee. ne a breve termine. Primo, te il prezzo del grezzo. capacità del governo egizia­ flotta italiana, possono al­ sìstono sull'elemento della rientale dell'Istituto di studi rò slamo davanti ad un* con­ governo il cui ripetuto soste­ Sebbene l'Egitto non figu­ nel caso di un eventuale La stessa preoccupazione no di evitare un profondo zarsi in volo un centinaio di continuità. Secondo Zagtoul strategici — ma se il Cairo ri­ giuntura divena e tutti con­ gno al regiase di Pretoria può ri fra i maggiori paesi medio­ scoppio di ostilità tra l'Egitto per la stabilità nel Medio O- sconvolgimento come quello aerei tra cui i bireattori F14 H Said, corrispondente londi­ mane stabile, altri stati, come cordano sulla esigenza di in­ adesso aprire la strada ad un rientali esportatori di petro­ e la Libia, la conseguente in­ riente si è tradotta in un au­ che si verificò in Irati in se­ Tomcat, quelli che nel golfo nese di -Al Akhbar», -il vice l'Arabia Saudita, potrebbero tervenire, se non altro, per ar­ confronto di prima grandez­ lio — la produzione egiziana terruzione dell'esportazione mento del prezzo dell'oro, del guito alla caduta dello scià della Sirte, a metà agosto, presidente continuerà la poli­ gradualmente convergere». restare l'eventuale deteriora­ za nell'Africa Australe». l'anno scorso è stata di del petrolio libico — attual­ dollaro e delle azioni, sulla nei 1979. hanno abbattuto due caccia mento della situazione. La 650.000 barili al giorno — e- mente di 600.000 barili al borsa dì New York, delle libici. tica di Sadat, cercliera di Alla luce di questa possibile mantenere il rispetto degli ricompostzkMie di forze (un pace è indivisibile e i pericoli Antonio Branda sperti del settore sottolinea­ giorno — avrebbe un effetto compagnie petrolifere ame­ Mary Onori ^ A dar man forte a questo superagguerrito complesso bellico, può scendere in campo la Forza di pronto in­ tervento che ha come com­ pito specifico quello di «pro­ Il generale Shazli teggere le vie di rifornimen­ to petrolifero dell'Occidente Chi è M ubarok, futuro presidente in caso di crisi nella regio­ «eroe del Sinai» e ne». A Fort Bragg, nella Ca­ rolina del Nord, dove questa Già militare di carriera, comandante dell'aviazione nell'ottobre '73, è stato partecipe unità normalmente ha sede, diretto della strategia sadatiana - Un uomo politico, non uno sbiadito burocrate ieri è arrivato da Washin­ principale oppositore gton l'ordine di tenersi pronti per spostarsi nel Me­ Hosny Mubarak è l'unico con Israele, per il trattato di trattative sull'autonomia. Ci demia Frunze, al suo ritorno Il generale Saad Mohammed el Hosseiny el Shazli, già capo diterraneo. candidato ufficiale nelle ele­ pace prima, per l'autonomia vorrà del tempo, ma siamo al Cairo fu nominato coman­ di stato maggiore delle forze armate egiziane e attualmente Nel caso fosse impartito zioni presidenziali egiziane amministrativa in Cisgior- ottimisti circa una sua con­ dante di una importante ba­ capo (in esilio) del «Fronte nazionale per la liberazione dell'E­ un ordine di questa natura fissate per lunedi 12 ottobre. danìa e Gaza poi. In questa clusione nel senso della pie­ se aerea. Successivamente gitto*. eroe della guerra dell'ottobre 1973 — nella quale Io la task force sarebbe in gra­ E sul loro risultato, che sarà trattativa Mubarak (nel gio­ na autonomia, anche se sen­ direttore dell'Accademia mi­ stesso presidente designato Hosni Mubarak dette lusinghiera do di arrivare in territorio certamente - plebiscitario, co delle parti orchestrato da tiamo provenire solo dei di­ litare, sarà, come si è detto, prova di sé come comandante dell'aviazione — godeva, e europeo in pochissime ore non vi è alcun dubbio. Stret­ nieghi da parte di Begln». Mubarak a ricostruire l'avia­ certamente gode ancora, di grandissimo prestigio personale Sadat) aveva spesso svolto il negli ambienti militari (e non solo militari) egiziani. (c'è chi dice addirittura in tissimo collaboratore di Sa­ ruolo dell'interlocutore più Proveniente dalla carriera zione dopo la sconfitta del dodici) e comunque in meno dat e direttamente associato duro. Forse è questa l'origine militare nei ranghi dell'avia­ 1967, per divenire, nell'aprile Nato il 1° aprile 1932 al Cairo, Saad el Shazli fece i suoi studi di un giorno. La Forza di in­ al potere almeno dal 1977, di delle 'riserve* su di lui e- zione con una brillante e ra­ del 1972, comandante In ca­ all'università e al collegio militare della capitale egiziana e tervento rapido è costituita Mubarak non si può certo di­ spresse da autorevoli fonti i- pida carriera, Mubarak con­ po dell'arma aerea con il quindi nell'URSS. Veterano di tutte le guerre arabo-israelia- di unità che vengono prele­ re che sia un personaggio po­ rango di vice-ministro. Il 16 ne a partire da quella del 1948, fu nel 19S9-*80 comandante del sraeliane, giunte perfino ad divide con il generale Shazly , vate dalle varie armi dislo­ co conosciuto o un burocrate insinuare che egli fosse in aprile del 1975 Sadat lo no­ contingente egiziano delTONU in Congo e nel 1965- 86 co­ cate ai quattro angoli del (l'esule che è forse all'origine mina vice-presidente della sbiadito della politica, come realtà contrario alla politica dell'attentato a Sadat)laglo- mandante di brigata del contingente egiziano inviato nello mondo. E evidente che in si era detto invece del suo filo-israeliana di Sadat, e un repùbblica in sostituzione dì Yemen durante la guerra civile. Nella guerra «dei sei giorni* questo caso della Forza di predecessore al momento ria della sola guerra vittorio­ ElShafei. tenace oppositore» di quest' sa condotta dall'Egitto con­ comandava le truppe «d'urto», che furono battute dagli israe­ ronto intervento andreb- della sua successione a Nas- ultimo. Ma è soprattutto dopo 11 liani; per questo Nasser lo allontanò dall'esercito. Reintegra­ ser. Ma all'epoca di Nasser. tro Israele, quella dell'otto­ Eero a far parte anche ele­ bre del 1973. Era stato infatti suo viaggio a Gerusalemme to da Sadat. divenne nel 1971 capo di stato maggiore e come menti della 6* Flotta ameri­ appunto, I vice-presidenti e- Nelle sue dichiarazioni che il presidente egiziano lo tale diresse l'operazione di attraversamento del Canale nella cana nel Mediterraneo. rano considerati personaggi Mubarak, comandante in ca­ associa più strettamente al pubbliche Mubarak era stato po dell'aviazione, a ricostrui­ guerra dell'ottobre 1973; ma cadde nuovamente in disgrazia Anche l'accrescimento poco più che decorativi e Sa­ invece uno del più brillanti potere affidandogli Impor­ perché non condivideva il disegno strategico di Sadat che, della task force rientra nei dat — che veniva allora defi­ re efficacemente l'arma che tanti missioni in Cina, negli propagandisti della politica nella guerra del 1967 aveva considerando la guerra come un'operazione essenzialmente piani di riarmo di Reagan nito Ironicamente nei salotti sadatiana. In una intervista Stati Uniti, nei paesi dell'Est politica, poneva un limite alla «spinta offensiva* delle forze che vorrebbe dotarla di cairoti *un paio di baffi appe­ maggiormente dimostrato la europeo e nel paesi Islamici. alla rivista americana 'In­ debolezza egiziana. egiziane. Lasciati gli incarichi militari, fu ambasciatore a 300.000 uomini e addirittu­ so nel vuoto» — non sfuggiva ternational Insight: nel lu­ Il 15 agosto del 1978, infine, Londra e a Lisbona; ruppe definitivamente con Sadat, ripa­ ra 600 navi da sbarco. At­ alla regola. glio scorso, Mubarak non a- Queste le tappe della sua Mubarak viene anche nomi­ rando in esilio, dopo che questi Impostò la sua politica di tualmente l'unica unità o- Non è questo il caso di Mu­ veva esitato ad affrontare il carriera. Nato nel 1928 nella nato vice-presidente del «normalizsaztooe* con Israele. Da allora è vissuto fra Algeria, perativa è il ISeaimo corpo barak. Nessun segreto di sta­ tema delle difficoltà della regione del Nilo, nel 1950 e- nuovo partito, il partito na­ Siria e Libia, tessendo le fila del suo «Fronte*. d'armata e la famosa 82esi- to gli era nascosto e non vi è trattativa per la cosiddetta sce dall'Accademia militare zionale democratico, creato na avio-trasportata. stata importante mossa poli­ •autonomi* palestinese*. come pilota degli •Spitfire» e e presieduto dallo stesso Sa­ Sulle sue esperienze di guerra. Stuoli ha scritto alcuni libri, tica egiziana degli ultimi an­ •Abbiamo appena comincia­ di caccia militari di fabbrica­ dat, vedendo con ciò consa­ non privi di polemiche politiche; «Come una divisione di fan­ Doniote Martini ni che non abbia avuto II suo to a muoverci nel processo di zione Italiana. Inviato nell' crato il suo ruolo di •delfino». teria può attraversare una barriera acquatica»; «Memorie del­ contributo diretto. E In par­ pace—aveva detto Mubarak URSS a seguire corsi di per­ la guerra del 1973*; e «Il conflitto arabo-Israeliano nel passato ticolare la serrata trattativa — ' l'ultimo passo sono le fezionamento presso l'Acca- Giorgio Migfiard. peoaMoftio RMMavam e nel futuro».

L lì^i ^.-•<•:;' -. ••C~4.li "l.Liin."iS-"i',V •«.,••«'! .(' itrv -it'-."... tJÌ**.-'u "*V.' *'*»». j&^.?t>$'^ ùtÙùr^JS •vi ^AtOij^-^'*''^'^ ^\ A^&»àtf i j*^^ìi^^Sit^kà ' "4^i&jà'^,>*/*>»j'^àtó»> ì^r£^'*5*^;i£^^ T ; , , »' * -°--v ^-»t» •;.^;V^^^*-^t-^v>^rrir*-5'r3e^***r^:rJK ?»?w^|\*»r ct<*^^»*^l^tv^*-^>^T»S^*^ffr B»»v**T***n ».*r*»**r* «•** • » •*>>H»> Và-Av*.siiSvVHMM^«a'^>»v*«*r»->»«»«> "" "•«*"'• »*> • •»•»,»» M^^K.M.^ *«>vJ,,— . *^«* -*> *• * r. * .• 1 "**^« '•«.••» \**4-**i.*- -<^* *^*>k. -*v :*v**c•* ^%»«1 ^^4^ •*?•&**.*« J^AUUÉIÉ.^ ••*; -**» -- - »-ifv~../,£..A O** -***«".

Giovedì 8 ottobre 1981 ATTENTATO A SADAT runità PAG. 5

L'attenzione dell'opinione, I due «rais»: due immagini e due politiche diverse ma entrambe pubblica occidentale si è quasi esclusivamente con­ dominate dalla preoccupazione dell'«identità egiziana» centrata sulle scelte di politi­ ca Internazionale fatte da L'affermazione di una borghesia nazionale, il rapporto con l'occidente Sadàtt ed esse non sono state . quasi mal commisurate o In-.? e con Israele, il peso dei militari nella vita politica: questi terpretate alla lucè del mu­ tamenti che l'Egitto stava vi­ i nodi di una storia trentennale che si ripropongono nel problema vendo o che II rais Intendeva promuovere. < Dell'Egitto di della successione al leader assassinato - Sopravviverà il suo regime? questi ultimi anni si sa quin- • di ben poco. Eppure la svolta di Sadat net confronti della politica nasserlana non è comprensibile se non sullo ; l sfondo di un paese che pos­ quéste difficoltà non bastano sedeva potenzialmente gli e- gli appoggi, anche materiali, lementl necessari (prestigio che offre alle confraternite [ culturale In primo luogo) per religiose Islamiche che vedo- . indurre il mondo arabo a no restaurati e rilanciati l confrontarsi in modo nuovo grandi santuari del Delta do-'< sulle grandi questioni che ve si esprime la culturalltà ; travagliano il Medio Oriente. Islamica popolare. Nel mi­ Per ottenere questi risultati, gliore del casi ciò gli assicura 11 rais avrebbe dovuto per­ la neutralità di una parte del suadere il paese che l suoi o- • corpo religioso, ma non 11 so­ blettivl non si riducevano a stegno. Viene tentata allora , un'ambìgua soluzione a bre-. un'altra via, che diventa ob­ ve termine della difficile si- -, bligata a partire dal famoso tuazione economica agizia- viaggio a Gerusalemme del na, e non si configuravano rais: quella della specificità come un cambio di rotta ir- '. egiziana, non identificabile _ reversibile nella collocazione con l'arabtcltà di cui 11 suo regionale .. dell'Egitto. Ciò predecessore era stato il pa­ non è avvenuto, e la morte ladino. del presidente non può esse­ Dell'Egitto si vuole dare u- re considerata un fatto sor­ n'immaglne da un lato 'fa­ prendente nel clima politico raonica» dall'altro africana. egiziano attuale. L'appello del regime agli in­ - E qui si Impone una prima tellettuali è insistente. La osservazione. Fatti e circo­ stampa ufficiale apre una se­ stanze sembrano suggerire rie di dibattiti e di rubriche analogie con l'Occidente per sull'argomento. 'Al Ahram», quanto riguarda il fenomeno Il giornale più prestigioso del del terrorismo. Ma non è, se­ paese, registra puntualmen­ guendo questa via, che si può . te le novità in merito. I temi giungere a valutare il senso e, culturali vertono sul rappor-i la portata dell'assassinio di Dopo aver puntato sul risveglio religioso, Sadat to tra arabici tà e egiziani tè,, Sadat, nel contesto del mon­ come paradigma del rappor­ do arabo, così come esso non ha dovuto frenare l'irruenza del nazionalismo arabo to tra tradizióne e innovazto- '• può essere visto come il ri­ ne. Se si insiste sulla lingua ; svolto inevitabile degli ac- • con mezze aperture alla cultura occidentale araba, come elemento di un . cordi di Camp David, sebbe­ patrimonio culturale che ne questa sia la tesi sostenu­ Il risultato è stato l'isolamento e la repressione non si vuole abbandonare, 11 ta con temporaneamen te dal­ discorso scivola verso la ne-, l'ala più Intransigente araba, cessità di un'occìdentallzza-, •ir* presto per dire se il regi- imposero a Sadat di «licen­ la Libia, e da chi, tra noi, in­ una concezione 'occidentale» che altrove al risveglio Isla­ Tuttavia i movimenti e 1 zlone del modo di vita egizia­ JÌ* me di Sadat sopravvive­ Da Nasser a Sadat ziare» Osman Ahmed O- tende utilizzare anche que­ del modo di far politica, egli mico tipico degli anni 70, gruppi islamici sfruttano no. rà alla morte del nuovo sman, ministro e imprendi­ sta occasione per dimostrare non ha certo operato affin­ quel risveglio cioè che, oltre tempestivamente lo spazio Rais. Le svolte con cui Sa­ tore, tipico esponente di che gli arabi non vogliono la ché nel suo paese istituzioni che caricarsi di valenze poli­ loro concesso, e la loro credi­ Ma appena gli intellettuali dat aveva profondamente quella borghesia che aveva pace. •••:.?-: e strutture a tale concezione tiche, assume in proprio la bilità aumenta nel confronti avanzano richieste precìse a di fatto occupato i vertici si conformassero. Infatti so­ questo riguardo (ivi compre­ . innovato rispetto all'epoca t Che tutto sia più comples­ funzione di ripristinare, tra delle masse popolari, soprat­ dì Nasser erano in parte il dello Stato, ed è doppia­ so, che non si possano dare lo un osservatore esterno po­ le masse deluse dagli esperi­ tutto urbane, man mano che sa la legittimazione di forme prodotto del contributo mente emblematico che il definizioni univoche lo di­ teva confondere un certo ri­ menti nazionalistici del de­ le scelte del regime non risol­ di opposizione, la libertà di personale di Sadat, un pun­ pretesto ufficiale della sua mostra tra l'altro la reazione spetto formale che la gestio­ cennio precedente — emble­ vono i problemi fondamen­ associazione e di espressio­ to di forza perché ciò gli a- disgrazia sia stato un libro sia dell'Egitto sia del resto' ne sadattlana ha mantenuto maticamente conclusisi con tali del paese, crisi economi­ ne), giunge puntuale il rifiu­ veva permesso di caratte­ Cercando . in cui cercava di infangare del mondo arabo: nessuna (nessun errore del tipo di la sconfitta araba del '67 — ca in primo luogo. Sadat ri­ to e si mette in moto il mec­ rizzare il regime anche in la memoria di Nasser. Sa­ consistente mobilitazione, quelli commessi dal regime un tessuto connettivo capace corre allora alla repressione: canismo della repressione: la termini di immagine ma dat puntò tutto su un rap­ nessuna manifestazione po­ Pahlevi in Iran) con una se­ di riportare il clima di mobi­ si pensi, per esemplo, al pro­ stampa d'opposizione è co­ nello stesso tempo un ele­ porto privilegiato col mon­ polare di sdegno o di prote­ ria volontà di riforma. litazione e di impegno che a- cesso degli aderenti al grup­ stretta a chiudere o ad agire mento di debolezza perché do occidentale perché la ba­ Si prendano, ad esempio le veva caratterizzato l'attività po di Takfir wa't Hijra, o alle in clandestinità; la produzio­ se sociale del suo regime a- sta, a livello di massa e a li­ Sadat aveva deformato cer­ vello di Stato. Salvo poche e scelte culturali di Sadat, che politica araba degli anni 50. '. alterne vicende del massimo ne culturale egiziana si spo­ te tendenze con forzature veva soprattutto bisogno di hanno un loro significato in­ Ma proprio perché la rina­ organo di propaganda del sta a Beirut e a Beirut ver­ lanazione capitali, tecnologia e prote­ prevedibili eccezioni, dichia­ trinseco, in un paese in cui, ranno pubblicati negli ultimi che appartenevano sola­ razioni caute, giudizi sfuma­ scita islamica è tutta sottesa FratéHi Musulmani, la rivi­ mente a lui, ma per altri a- zione (anche militare) che dato l'assenteismo di massa, anni I lavori più interessanti potevano venire in pratica ti, preoccupazione sì, ma so­ da aspirazioni nazionalisti­ sta 'Al Da'wa; diffusa in tut­ spetti — quelle svolte — e- prattutto attesa un.qualunque regime è de-, che, da rivendicazioni di cui to il mondo islamico, che ha prodotti in Egitto da parte rano espresse da processi solamente da quella parte. stinato a colloquiare con le il problema palestinese è il sede al Cairo. degli intellettuali, dai can­ reali che Sadat si è limitato L'abbraccio con Israele di­ Va subito detto che l'Egit­ télites* per ottenere una base caso più appariscente, Sadat tautori impegnati agli storici , a cogliere a tempo e a inca- scende dalla stessa lògica. to di Sadat non ha fatto passi di consenso. ~ non riesce a cavalcare a lun­ Ma ogni repressione costa che tentano una rilettura nalare politicamente. Sadat Israele era stato «rifiutato» avanti degni di nota sulla via E innanzitu tto il problema a Sadat una perdita di credi­ critica della storia moderna • : dall'Egitto e dal mondo a- go il cavallo dell'Islam. Gli -; stesso fondava il suo potere • di una concreta democràtiz- religióso. Dopo là mòrte di manca, per di più, la capaci­ bilità popolare, d&ta. l'ambi­ dell'Egitti E anche quelli '"su"un rapporto molto stret- rabo perché percepito come ' zazlòne, di un'apertura versò Nasser, Sadat si esprìme' a' guità che egli non Intende af­ dei filosofi musulmani che ;Rais —- lo costringeva a e- spirato e capeggiato i pro­ uno strumento della domi­ ? fórme politiche più avanza­ favore di un recupero dei va- > tà che.aveva avuto Nasser di fatto superare nella sua poli­ s • to con l'esercito, che si era. cessi anticoloniali (e anti­ piegare l'università islamica' : credono In un dialogo con al­ • venuto via via identifi­ saùrire l'arte dì governo in nazione occidentale e del nte. Si potrebbe dire che ùiìò' lòri tradizionali délllèìàm; tica religiosa: e si penisi a un appello diretto alle mas­ feudali). Le riforme del pe­ capitalismo internazionale, di Al Azgar, con tutto il suo tre fòrze politiche, dei tecnici* cando con il regime e addi­ riodo' nasseriano provoca­ era il vòlto del rais come pre­ ed èsotto la bandiera del ri­ prestigio, a sposare la causa questo proposito-alla propo­ sollecitati a espatriare. Si vi- \ rittura con lo Stato, e sa- se. Era un rapporto che evi­ ma diventava ora benvenu­ sidente dell'Egitto, altro era torno all'Islam che ha inizio sta di una legge sull'aposta­ ve Insomma in una situazio-, dentemente non poteva du­ rono trasformazioni tuttV to perché poteva fungere da l'opera di denasserìzzazione del regime. E questo è abba­ - ranno dunque le forze, ar­ altro che superficiali. Furo­ • quello dello spregiudicato stanza naturale, se si consi­ sia — condanna a morte per ne di frustrazione e di attesa mate, certamente scosse rare oltre la sua persona. tramite con quelle medesi­ Interlocutore di un Begtn o del paese. La nuòva società chi, considerato musulma­ Nasser aveva anticipato in no poste le premesse per la me forze, da cui ci si aspet­ dera che la politica di Sadat di *un peggio» che si è andato l ' dalla congiura maturata conversione di un'econo­ '• di Carter. E se oggi tanto si ~ egiziana dovrà dunque esse­ no, passi ad altra religione— in fa tu delineando sopra ttut-\ • ' nei loro ranghi anche se an­ un certo senso anche Camp tava assistenza e copertura. vanta la sua lungimiranza re 'Islamica: Non e quindi tende a far perdere all'Egitto in chiara fumi one minato­ ; David quando l'indomani mia che era-stata fonda­ In questo senso il viaggio di il suo ruolo di avanguardia to iti questi ultimi mesi. cora non si sa con quale mentalmente extravertita tattica. Intendendo con que­ un caso che sia l'Egitto il ria nei confronti della, comu­ ampiezza e con quali ad- - della sconfitta del 1967 ave­ Sadat a Gerusalemme e 1 paese dove si assiste prima nel mondo arabo-islamico. nità copta: a fargli superare B. Scarda Amoretti: va rassegnato le dimissioni in un'economia nazionale, successivi pajtti di Camp sto il fatto che Sadat avesse dentellati eventuali in altre elevando un gruppo diri­ . i organizzazioni o in - altri indicando in Zakharia Mo- David non sono stati una hieddin, capofila ricono­ gente egiziano — probabil­ scelta congiunturale ma paesi, a decidere la «succes­ mente per la prima volta sione». sciuto del cosiddetto «parti­ strutturale, e come tali non to americano», l'uomo a- nella vicenda storica dell'E­ vanno considerati legati al­ Tutta la politica di Sadat datto per risollevare l'Egit­ gitto — a protagonista dello la sola persona dì Sadat, si è retta su un dosaggio al­ to dal baratro in cui era ca­ sviluppo. A questo mirava anche se, si ripete, Sadat li la lunga corrosivo fra un'e­ duto, nella convinzione che la riforma agraria, primo caricò di segni indebiti. Se redità, quella del nasseri- solo gli Stati Uniti avrebbe­ atto del regime per dare su­ mai fu Israele — per ragio­ smo, che è stata ormai inte­ ro. potuto intervenire effi­ bito il segno della sua am­ ni connèsse alla sua funzio­ riorizzata dalla nazione e- cacemente su Israele per bizione di arrivare al «cuore ne nel Medio Oriente — a Lai tra faccia di giziana e che come tale non farlo almeno rientrare nei duro» dell'Egitto. Consape­ rendere impossibile a Sadat può essere impunemente vole delle sue deficienze, la confini da cui era straripa­ un passaggio indolore al non lesinava (e non lesina) rinnegata, e le esignze di to. La grande, immediata borghesia egiziana cavalcò nuovo «status» di «partner» Le tappe cambio che l'evoluzione manifestazione del popolo finché possibile il nasserì- dello Stato ebraico e degli aiuti all'opposizione egiziana, dell'Egitto postrivoluziona- del Cairo indusse Nasser a smo (accettando persino 1* Stati Uniti infierendo con­ ; del lungo e in particolare al «Fronte na­ rio, a parte il problema in­ recedere dall'abdicazione, aiuto sovietico se poteva tro tutti gli Stati arabi, ora zionale per la liberazione del­ combente delle relazioni ma il suo regime finì di fat­ servire a tenere a distanza che l'Egitto era uscito dal l'Egitto» del generale FJ Stia- con Israele, aveva imposto. Israele, visto in questa fase conflitto In mancanza di.una strut- to quel 9 giugno del 1967, campo di battaglia, marto­ zìi: Io stesso cui si attribuisce : anche se il Rais visse anco­ come un antagonista di per. riando il Libano, distrug­ tura politica attraverso cui sé dello sforzo di crescita strisciante il mortale attentato di lunedi. ra tre anni, fino all'amarez­ gendoli popolo palestinese. Il quadro è già abbastanza mobilitare il consenso o la za finale di dover imbastire del mondo arabo, prescin­ Obiettivamente si era crea­ tra l'Egitto partecipazione, Sadat ha una parvenza di mediazio­ dendo dalla questione pale­ ta una situazione che non preoccupante e tale da solle­ fatto ricorso soprattutto al­ ne fra re Hussein e la resi­ stinese vera e propria), ma era solo una «pace separa­ e il Sudan vare molti interrogativi sulle l'esercito. L'esercito poteva stenza palestinese per limi- . era ovviamente sempre ta» ed è altamente probabi­ prospettive del «dopo Sadat». assolvere bene questa fun­ tare i danni del «settembre pronta ad impedire quel le che l'esercito comincias­ * V»i£-* Lo diviene ancora di più se si zione perché era stato l'è- salto di qualità verso il so­ da una parte , sercito a esprimere a suo nero». se a non poter più fingere di '!É*3**$ considera che il «conflitto cialismo che Nasser, para­ noti vedere che la «dignità» e la Libia strisciante» ha prolungato tempo il gruppo degli «uffi­ er tutto il tempo del suo dossalmente ma non trop­ dello Stato egiziano — che ciali liberi» protagonisti po, rilanciava soprattutto *>' negli ultimi anni i suoi tenta­ Pregime, Nasser perseguì fra l'altro era già stato mes­ e altri paesi coli ben al di là del triangolo della rivoluzione e perché con estrema coerenza il du­ nei momenti di massima so al bando dal mondo ara­ d'altra parte era stato l'e­ plice obiettivo della libera­ crisi, come quando nel 1961 bo— era in pericolo. dall'altra (0* Cairo-Tripoli-Khartum per sercito a restituire all'Egit­ zione e della rilegittimazio­ la secessione della Siria fe­ assumere dimensioni di ca­ to la sua dignità con la ne dello Stato per disfarsi di ce fallire il sogno, che d'al­ rattere «regionale». Nell'otto­ mezza vittoria nella guerra ; tronde Nasser aveva più su­ adat è caduto vìttima di Il mistero un peso che l'Egitto si por­ una politica che aveva bre 1978, alla tradizionale sfi­ del 1973 dopo la disfatta tava dietro come una tara e bito che promosso, della S della «guerra dei sei giorni*. Repubblica araba unita. Al­ un suo fondamento preciso di un cambio lata celebrativa della guerra le cui responsabilità risali­ nel livello cui era pervenuta del 1973 (la stessa che l'al- Ma in questo «patto di pote­ vano sia al colonialismo la fine, così, si potè-consta­ re» c'erano almeno due con­ tare che la rivoluzione ave­ la società egiziana perché di uniformi troieri è costato la vita al che alle compromissioni quella politica si è imbattu­ traddizioni: la prima ri­ della corte e di una borghe­ va concorso a rafforzare «rais»), gli osservatori milita­ guarda l'intenzione di. Sa­ una classe che pensava solo ta in forze che non si sono- nel 1978 ri stranieri avevano notato sia incapace di un disegno prestate ad assecondare fi­ Sadat visita il fronte stri Canaio di Suoi: siamo nel '73 dat di completare il libera­ nazionale. Come si è detto, all'occasione migliore per un particolare all'apparenza lismo economico chiestogli «stabilizzare* o «congelare» no in fondo 1 processi che invece, Nasser non riuscì ad dovevano derivarne. Si dirà evasi folUoristico, ma in. in via prioritaria dalla clas­ aver ragione dell'altra tara la rivoluzione per quello se, la si chiami una borghe­ che essa aveva dato all'E­ che Sadat pretese troppo reato di ben altro significato: storica dell'Egitto: il dispo­ tentando di coinvolgere meiry, sono stati gli unici lea- il cambio di uniforme delle sia nazionale o una buro­ tismo. Che al più mitigò gitto in fatto di controllo Quattro anni fa, nel luglio •consuetudine» medioriente- Omdurman si combattè crazia di Stato, che lo soste­ delle sue risorse, di fiducia dalla sua parte 1 nemici 1977, la guerra divampava «1 ders arabi a schierarsi aperta­ le, quella del colpo di stato mi­ accanimento, sto al Cairo che •unità speciali d'assalto» egi­ con quell'incredibile rap­ •storici» della nazione ara­ neva di più, con una qual­ porto con le masse che ebbe in se stesso, di svecchia­ confine tra Egitto e Libia. mente contro Gheddafi, litare. in Sudan si parlò ufficial­ ziane, che smessa la tenuta che forma di democrazia e mento del suo apparato ba e della rivoluzione nas- coler sabbia — quella, per in­ la sua ultima dimostrazio­ seriana. Certo è che Io slan­ Scontri di truppe e di mezzi prendendo apertamente le di­ Quest'ultima variante e mente dì «mercenari libici», - di pluralismo, mentre è ne in occasione dei funerali amministrativo e produtti­ corazzati, raìds aerei su To* fese dell'amministrazione stata sperimentata soprattut­ inviati attraverso il confine. tenderci, per le opt razioni nel chiaro che un regime tutto va cio economico che l'Egitto del Rais, un «happening» si attendeva dal ritorno al bruk, Cufra e altre località li­ Reagan. to nel terzo polo del conflitto E non si tratto solo del pas­ Sinai — avevano indossato imperniato sulle forze ar­ mai visto, durante il quale, una tenuta verdolina, più a- mate non è pronto per un mercato non c'è stato, an­ biche. Una guerra brevissima ' Sono stati questi i due pun­ strisciante, il Sudan di Nimei­ sato, sia pure recente. Nel giu­ secondo la giusta interpre­ che se l'incremento della (cinque giorni appena), ma ti culminanti di un conflitto ry: tradizionale alleato-satel­ gno 1988 fl Cairo proclamava detta albi niimetizzazKme giuoco politico veramente tazione di Lacoutiire, la aperto e competitivo; e la llusione di Sadat, che produzione petrolifera ha cruenta e preoccupante, co­ strisciante che, intorno alle lite dell'Egitto, l'unico Paese la legge marziale nelle regio­ nella boscaglia africana. Era gente egiziana si reimpos­ I4 per certi aspetti riprese permesso negli ultimi tem­ me spia di una situazione di ni di confine con la Libia; il 17 il momento in cui Sadat offri­ - seconda la necessità di con­ sessò del «leader», appro­ il discorso là dove Nasser 1" frontiere dell'Egitto, ha rap­ arabo, insieme all'Oman, che ciliare li suo carisma di uo­ pi di colmare un deficit cro­ fortissima tensione e con un presentato un po' l'altra fac­ sia rimasto sostanzialmente settembre scorso (a meno di va (e forniva) aiuto alla Se- priandosi letteralmente e aveva incominciato con le nico diffondendo una sia mo della sfida vittoriosa fisicamente del suo corpo. sue dimissioni dopo la alto potenziale destabilizzan- cia della politica dì Camp Da­ al fianco di Sadat anche dopo un mese dallo scontro detta malia in guerra con rEtiopia, contro Israele nel Kippur pur selezionata ricchezza, e Per il resto, Nasser impe­ sconfìtta del 1967, ma solo che la pace promessa è ri­ te. Tanto più che Sadat non vid (e, prima di essa, della «fi­ la pace separato con Israele Sirte e una settimana dopo V ammoniva contro l'interven­ con un avvicinamento poli­ gnò tutte le sue energie a dopo aver ' neutralizzato era ancora andato a Gerusa­ losofia- sadatiana che ne ha (tonto da far dire lunedi ad ultimo fallito «golpe» a Khar­ to libico nel Ciad, incoraggia­ tico a Israele che finì per masta precaria e instabilis­ ridare credibilità allo Stato. tutti i ricordi negativi con sima, offuscata dalle inizia­ lemme (lo avrebbe fatto quat­ costituito la premessa). Un Abu lyad, numero due di Al tum, reclamizzato con la soli­ va l'Oman ad ospitare le basi . assomigliare sempre di più investendolo-anche dell'e­ l'offensiva del Kippur, fu a una resa. tive belliche di Israele. Da tro mesi dopo) e l'Egitto non conflitto sempre palese e vi­ Fatoh: «oggi Sadat, domani to enfasi da radio Tripoli) il che Washington cercava nel gemonia economica, al ser­ appunto quella di credere ultimo, era apparsa incerta era ancora ufficialmente iso­ vace sul piano verbale, della Nimeiry»). Dopo quello del lu­ Sudan annunciava raboatti- Golfo persico. La più recente vizio di un progetto di ri- che l'«élite» egiziana avesse persino la restituzione tota­ lato dal resto del mondo ara­ polemica politica e degli glio 1971—il più drammatico mento di un bombardiere li­ risposta da parte lìbica è sta­ ngore, già Nasser aveva fondazione. Essenziale a ormai una autonomia — le del Sinai, che Israele tie­ Adovuto misurarsi con questo proposito fu la diga bo. scambi di accuse, enfatici e e spettacolare, sventato con I* bico; e appena ieri, sull'onda ta, il 18 agosto scorso, la firma verso lo Stato e verso il si­ ne in ostaggio per imprigio­ aiuto dell'Egitto e della Libia dcucmosiofie per ftnaoseinio questi nodi. Nasser era ben di Assuan, che mentre ri­ stema capitalista interna­ nare tutto l'Egitto nella sua Meno di due mesi fa, il 19 veementi come è nella con­ del petto di alleanza a tre, con cosciente che la rivoluzione pristinava le funzioni stori­ zionale - da poter coniugare; politica. Tutto ciò non si­ agosto, lo scontro aereo sul suetudine araba. Ma anche (altri tempi, altre amicizie!) di Sadat, si annunciata—; le Yemen del sud e con rEtto» aveva contribuito a inse­ che del potere come regola­ r«aperturismo» con quel gnifica necessariamente Golfo della Sirte: due aerei li­ un conflitto tradottoci spesso — ci sono stati nel Sudan non cora a Khartum —• la pia e U rilancio della «intesa diare al vertice dello Stato tore delle acque (l'Egitto minimo di continuità che in una sorta di -guerra nasco­ meno di sei o sette tentativi di né di un •Fronte nazionale una classe predisposta or- che ci sia un'alternativa bici abbattuti dai caccia ame­ unitaria» con la Siria. •dono del Nilo»), aveva il va­ gli permettesse di non scon­ pronta, ammesso che gli as­ ricani, il mondo col fiato so­ sta», combattuta di volta in colpo di stato; e sempre — a per la saligna deBa Unte» epesto, serve a mal al conservatorismo per lore non solo simbolico di fessare «in toto» Nasser e il sassini di Sadat siano abba­ volta con gli strumenti della partire dal 1974, dopo il falli­ dal regime di Chiodati. Già ; amministrare li potere. Più fornire l'Egitto di un'altra nasserlsma Depositari di speso per le possibili conse­ il conlesto nel quale volte Nasse** aveva dovuto stanza fora da porre la loro guenze In questa occasione, guerra tradizionale (come nel mento del «sogno unitario» in preceder» ta peraltro l'Egit­ * cadute struttura di centralizzazio­ quella Identità erano so­ candidatura al governo, luglio 1977), con Parma del fra Egitto e Libia — e stato to aveva offerto ospitalità (e mettere in campo il suo ne, una Piramide di Cheofe prattutto 1 militari. E furo­ perché la politica di Sadat l'Egitto di Sadat è stato accu­ sedo che restava prestigio personale per im- plcologica e pratica. ' sato da Tripoli di avere orga­ terrorismo (bombe al Cairo, chiamato in causa una reale non sole «umanitaria») al co­ •N Camp David. E a no certamente 1 militari, ad ha lasciato tracce — morali lonnello E] MeshetsM, ex- . pedlre sterzate antipopola­ esempla che nel mesi scor­ e materiali — molto pro­ nizzato provocatorie mano­ ad Alessandria e sui treni nel­ o presunto responsabilità di epe! che peti tb ri, ma la fragilità istituzio­ In termini sociali, il nas- si—un dettaglio che però vre militari sul confine fra i l'estate 1976^arresti in Egitto Tripoli. Nel luglio 1978, quan- memore del Consiglio neon nale del suo regime — il li­ sertsmo segnò l'affermazio­ fonde. , . Iwaciaam.taEgJttaetatot» può essere letto òggi come due Paesi, in concomitanza di terroristi istigati — secon­ do la ribeflone del colonnello al- no afTEgitto, nei mite forse più grave dell'a­ ne di quel ceti medi che In, un campanello d'allarme — do Sadat — dal «folte libico.. Osman ' fece concretamente zione politica del primo tutti 1 paesi arabi hanno I- G. Calchi Nevati con te manovre della VI flotta americana; e di rimando Sa­ vale a dire Gheddafi), o infine vacillare il potere di Nimeiry con il ricorso ad un'altra e nelle vtedi Khartum e di dat, e con lui il sudanese NI* •uiraltro Tripoli Gnmcarto LiiHHitti j : > VA* ;fc*r»v*w ^v vt'•'•J<#n;* * .W»*,w# -I#. •^Aan*"» >*•£•«>< ^ *•».*«..*—• , .»rfc*^j»3^«**«^»^:VM*^- ii»-««*'**>»*'w » *w*t*^f»»aR#»fr#.is#etjL^".^4., -•A* *W»*> «-*/*«• i^u**».**» >•*•*» , W-,*•»-*,(•>.• *-e-Ì-*^t --••-* •\H---i'-i%i* -^ - ' is-- •'&»• *«*•*—"/i*-***"^- a-v'J''iw»'.' \* o*t^4 *r;"*,'^fl.i **:***+.'+•*;*€***<.•* v^-i^^l

Il r1 w t &H ,

PAG. 6 l'Unità VITA ITALIANA Giovedì 8 ottobre 1981 Domenica manifestazione a Comiso Iniziativa di Spadolini per superare i contrasti Per l'Alto Adige votato LfTTBff >u «Unico rischio, non lottare I I dimenio unitario L'accordo dopo un incontro dei gruppi di maggioranza che hanno poi discusso con il mentre è messo in scarso rilievo il nodo del PCI - Il governo impegnato ad accogliere le proposte avanzate sui punti controversi Scarsa considerazione contrasto tra Cina e URSS. per la pace» 10 credo che sia invece una causa impor­ della democrazia tante della attuale situazione di tensione Dalla nostra redazione ROMA — Positiva conclu­ per il PSI, Gerardo Bianco e e dei gravissimi ritardi nell' mezza ritardi e resistenze interna del Partito internazionale e credo perciò che una sua PALERMO — Il presidente dell'Assemblea siciliana Salvato­ sione alla Camera del dibat­ Kessler per la DC, Del Penni­ attuazione dello statuto da nell'attuazione dello statuto accettabile soluzione sarebbe molto impor­ re Lauricella (PSI) in una dichiarazione ha sottolineato l'im­ tito sull'Alto Adige e partico­ no, Riz, Belluscio e Biondi ri­ parte del vari governi che si e respingere ogni sollecita­ Cara Unità, tante per la pace e la stabilità mondiale, pegno di pace della Sicilia anche in vista della manifestazione larmente sui problemi di spettivamente per il PRI, sono succeduti. Il ministro zione al boicottaggio del cen­ sono anch'Io una militante del Partito e non solo, ma sono fermamente convinto che programmata dal Comitato per la pace domenica prossima a principio connessi all'immi­ SVP, PSDI e PLI). tenendo Rognoni, nella sua replica, simento, prendeva atto — sono completamente d'accordo con la lette* è nell'interesse di tuttt.e due questi grandi Comiso dove è prevista l'installazione di una base di missili nente censimento che nella conto del dibattito e pren­ aveva fatto invece una difesa dopo aver rimarcato la esi­ ra della compagna Alba Cappellini di Pon- Paesi superare questo contrasto per arriva­ •Cruìse». provincia autonoma di Bol­ dendo atto delle dichiarazio­ dell'operato dell'esecutivo, genza di assicurare i diritti teserchio. pubblicata sul nostro giornale. re ad una efficace e reciprocamente profi­ L'on. Lauricella ha detto che avendo aderito alla manifesta­ zano comporta la «dichiara­ ni del governo, impegna l'e­ polemica incentrata su un soggettivi e di gruppo lingui­ venerdì 25 settembre. cua cooperazione. Come sarebbe interesse zione dì Comiso e in precedenza a quella di Assisi egli ha zione di appartenenza lin­ secutivo: ottimismo non giustificato stico non tutelati dal censi­ A questo proposito vorrei anche ricorda* di tutti i partiti comunisti che lottano in ritenuto che -è meglio correre il rischio di venire catalogati fra guistica». Disposizione che •1) ad assumere immedia­ dai fatti. E purtuttavia il mento — della «volontà e» re che ti metodo di rilasciare interviste su Asia, Europa. Africa e America Latina per quanti si prestano con ingenuità ad azioni strumentali piut- ha sollevato incertezze e va­ te iniziative per un provvedi­ confronto è servito a rimuo­ spressa dal governo in que­ questioni fondamentali delta linea del Par­ costruire il socialismo nei loro rispettivi !:.Ì . tosto che correre il rischio di dimettersi dall'impegno di lotta' lutazioni contrastanti, non­ mento legislativo che chiari­ vere resistenze anche tenaci sto senso» ed impegnava l'e­ tito ad altri quotidiani o riviste sottintende Paesi. re per la pace». secutivo ad un'attenta ve­ una scarsa attenzione verso t militanti MI rendo conto che la risoluzione di que­ ché preoccupazioni. Le forze sca che la legge generale sul che si frapponevano ad un (dobbiamo abbonarci a Repubblica, oltre 'L'evoluzione positiva delle trattative sugli armamenti nu- politiche che si riconoscono censimento, ora vigente, non accordo ragionevole. Accor­ rifica giuridica e politica del­ sto contrasto incontra grandissime difficol­ cleari tra USA è URSS, dovuta alla volontà di negoziato la normativa sulla dichiara­ che all'Unità?) e una scarsissima conside­ tà, prima di tutto perché in vent'anni di non nello statuto di autonomia estende 1 suoi effetti Sanzio- do che è stato raggiunto, do­ razione di un problema fondamentale qual dell'Europa e dell'Italia in particolare, apre varchi alla spe- del Trentino-Alto Adige, po il discorso del ministro zione linguistica con partico­ comunicazione si è levato tra questi Paesi 'rama che l'Alleanza atlantica possa rinunciare alla base mis- natori all'ipotesi di mancata lare riguardo ai figli minori è quello delta democrazia interna del Parti­ un fitto muro di diffidenza, sospetto, paura traendo le conclusioni dell' dichiarazione di apparte­ degli Interni, in una riunio­ nati da matrimoni misti. to, soprattutto in funzione di quella -tra­ e incomprensione, poi perché sono in ballo 'silistìca di Comiso. La strada del negoziato può però prevale' ampia discussione che ha nenza al gruppo linguistico ne a Montecitorio tra 1 grup­ sre a patto che sìa mantenuta ad ogni costo: la Sicilia — ha smissione» dall'alto verso il basso e vice­ problemi politici ai grossa portata come la concluso Lauricella — possiede la forza morale per assumersi impegnato per tre giorni 1' per i figli minori nati da ma­ pi, presenti il presidente del L'ordine del giorno unita­ versa (soprattutto) che così bene era stata > Cambogia e l'Afghanistan; infine per ra­ 'la sua parte dì responsabilità nel mantenimento di questa assemblea di Montecitorio e trimoni misti; Consiglio Spadolini e l'on. rio va in questa direzione. evidenziata nel Comitato Centrale di gen­ gioni storiche, psicologiche, culturali. Cio­ .strada obbligata: che ha indotto il ministro de­ 2) ad attivare, insieme con Rognoni. Successivamente Ma va sottolineato anche — naio dedicato all'organizzazione del Parti­ nonostante, vista la posta in gioco, io credo . Al comitato di Comiso continuano intanto a arrivare ade- gli Interni, Virginio Rogno­ le forze che si riconoscono c'era stato l'incontro con il ha dichiarato il compagno to. che il PCI. tutti gli altri PC dell'Europa sioni per la manifestazione di domenica prossima. L'appello ni, a recepire larga parte del­ nel pacchetto dell'autono­ gruppo comunista. Serri — che la esclusione de­ MILENA MARANI occidentale, del Giappone e del mondo inte­ -rivolto alle università e agli istituti di ricerca per collegare il le proposte provenienti da mia, le iniziative necessarie I comunisti, quando una gli «effetti sanzionatoli» all'I­ (Milano) ro debbano impegnarsi al massimo per fa­ .concentramento popolare di Comiso di domenica prossima diversi settori in primo luogo per risolvere d'intesa i punti intesa non sembrava rag­ potesi di mancata dichiara­ vorire un accettabile riawicinamento tra con una nuova e più estesa manifestazione di impegno del dai comunisti, hanno trova­ controversi». giungibile, avevano deciso di zione di appartenenza ài Cina e URSS.. mondo della scienza per un avvenire di pace, è stato raccolto, to un'intesa dopo un incon­ L'ordine del giorno è stato presentare una propria riso­ gruppo linguistico non può Dove c'è un «colpevole» Qui però sorge il problema dei metodi. -per esempio, da Carlo Bernardini, Raffaele Misiti, Roberto tro tra i gruppi di maggio­ approvato con 360 sì e 70 no. luzione (ed analoga decisio­ essere circoscritta solo ai ca­ Molto probabilmente tentativi di mediazio­ Fieschi. ranza e il presidente del si dei figli di matrimoni mi­ c'è spesso ne per vie diplomatiche più o meno segrete Non è stato un approdo faci­ ne assumevano autonoma­ sti, ma dev'essere estesa a Tra gli scrittori italiani hanno risposto Alberto Moravia, gruppo comunista Giorgio le. La discussione aveva vi­ mente poco dopo 1 socialisti una vittima complice sono stati o sono tuttora attivi, ma la que­ Aldo De Jaco, il linguista Tullio De Mauro. E poi, ancora gli Napolitano. ed i liberali, il che conferma­ quanti ritengono in coscien­ stione del contrasto Cina-URSS ha oggi architetti Mario Manieri Elia e Carlo Aymonino, i giornalisti sto le forze che hanno sotto­ za^! non poter dichiarare la Cara Unità. una tale importanza per il futuro della pace Il documento unitario scritto il documento su posi­ va il persistere nel pentapar­ loro appartenenza ai tre e della civiltà nel mondo che non può e non Andrea Barbato, Giuseppe Fiori e Piero Pratesi. Dal mondo tito di opinioni difformi sulle vorrei rispondere, tramite tuo. alle do­ dello spettacolo sono pervenuti messaggi di adesione alla ma' concordato (che porta le fir­ zioni contrapposte nella va­ gruppi linguistici ricono­ mande che mi rivolge la compagna CF. di deve essere considerata un affare che ri­ nifestazione da parte dei registi Bernardo Bertolucci e Fran- me dei compagni Giorgio lutazione generale dello sta­ vie da seguire). sciuti nella provincia di Bol­ Milano in data 20 settembre scorso. guarda solo i rapporti bilaterali di questi I' ' cesco Maselli. dagli attori Arnoldo Foa, Gian Maria Volante, Napolitano e Virgili per il to dell'autonomia altoatesi­ La risoluzione del PCI, ol­ zano (italiano, tedesco, lati­ Hat ragione, cara compagna, la 'cana­ due Paesi, ma tutti coloro che vogliono la Paolo Poli. Stefano Satta Flores, Carla Gravina, dalla can' PCI, di Labriola e Raffaeli! na, della sua gestione locale tre che denunciare con fer­ no). gliata» io la faccio già adesso servendomi v pace e tutti i comunisti. tante Adriana Martino e dal vicepresidente dell'Ente teatro delta mia compagna come di un trampolino Per questa ragione sarebbe forse oppor­ opera di Roma Benedetto Ghiglia. di lancio per andare verso altri lidi. Io pen­ tuno non limitarsi più alle risorse della di­ Domenica, la giornata di lotta a Comiso si svolgerà in due so che, uomini e donne, siamo tutti profon- plomazia, ma coinvolgere direttamente l'o­ fasi: alle 10.30 tavola rotonda sui temi della pace con Pio La ' damente egoisti ma. paradossalmente, pro­ pinione pubblica, soprattutto dei comuni­ Torre, segretario regionale siciliano e membro della Direzione Il compagno Alberto Ferran­ del censimento. U PCI, in que­ prio dichiarando queste nostre non nobili sti. informandola e mobilitandola affinché del PCI, Luciana Castellina, del PdUP, Alberto Benzoni, del­ do segretario regionale del sti anni e in questi mesi, ha sol­ intenzioni mettiamo sull'avviso il nostro si schieri a favore di una trattativa Cina- la presidenza del CC del PSI, membro della Direzione, Au- PCI-KPI del Trentino-Alto A- Uno lettera del levato l'esigenza e l'opportuni­ prossimo, che di conseguenza può sapere URSS. cdrey Wise, dell'esecutivo del partito laburista inglese. dige, ci invia la seguente lette­ tà di una verìfica delle norme come regolarsi. Voglio dire che penso non Se le marce della pace hanno una qual­ I Alle 14,30 le delegazioni provenienti da tutta la Sicilia e da ra, in replica all'articolo del del censimento onde tener con­ porterò mai la mia compagna alia delusio- che importanza nello spingere alla trattati­ . varie parti d'Italia si concentreranno nella zona antistante prof. Franco Ferrarotti sul segretario del PCI-KPI to di quei diritti soggettivi e di . ne perché non l'ho mai illusa. "• va gli USA e l'URSS, perché non possono l'aeroporto -Magliocco» dove è programmata la super-base. censimento 1981 (Italiano sa­ gruppo linguistico in larga par­ E questo non è un comportamento che avere una qualche influenza positiva anche i Da qui partirà una marcia; in piazza Fonte Diana parleranno prò chi seti) pubblicato ieri dal te disattesi. Nel contempo pe­ non si paga: io vivo solo, la mia compagna sulla ripresa dei contatti tra Cina e URSS? i Giacomo Cagnes, presidente del comitato unitario per la pace nostro giornale. a una disubbidienza civile e di che la posizione del PCI sul rò, con molta chiarezza e nel ri­ vive con sua figlia, io non te dò sicurezza ALESSANDRO ANTONELLI t di Comiso, Marcello Cini, docente di fisica dell'Università di massa». censimento in Alto Adige, e- spetto dello Statuto e delle sue ma non te chiedo di vivere -per me». Il mio (Pisa) Roma, Tullio Vinay, senatore della sinistra indipendente, Caro direttore, Ferrarotti comportamento non è analogo a quello del nell'articolo di oggi aiìVUnità Ferrarotti ovviamente può spressa da tempo a livello loca­ norme di attuazione, ha invita­ < pastore della chiesa valdese, Antonio Guccione , segretario intervenire nel dibattito che è le, nazionale ed esplicitata pro­ to i cittadini alto atesini di lin­ suo ex-marito e neppure il suo contrario. È i regionale delle AC LI siciliane. accenna anche alle particolari . un -altro» tipo di rapporto: meno gratifi­ Desiderare, godere disposizioni che regolano il in corso, così come è altrettan­ prio in questi giorni in occasio­ gua tedesca, italiana e ladina a Il gruppo dei deputati comunisti parteciperà alla manife- to giusto che l'Unità si avvalga ne del dibattito parlamentare, rendere, con onestà e coscienza, cante ma più onesto, più paritario. * stazione con una delegazione, guidata dal compagno Pio La censimento in Alto Adige per la loro dichiarazione di appar­ Ecco, compagna, se noi uomini dobbiamo Dell'uccidere animali... (Torre e di cui faranno parte i compagni Cecilia Chiovini, concludere -che si giustifica V di collaborazioni esteme quale e del tutto antitetica a quella — cambiare, anche voi donne dovete cambia­ Ambrogio, Barcellona, Boggio, Angela Bottali, Pernice, Ron­ invito a non accettare un cen­ è, appunto, quella del noto so­ di cui Ferrarotti si fa portatore tenenza etnica e linguistica. re: il paternalismo maschile si paga. Dove Cara Unità, done, Rossino e Spataro. simento così fatto e a dar luogo ciologo. Deve essere però chiaro — che propone il boicottaggio ALBERTO FERRANDI c'è un -colpevole», c'è sempre una vittima domenica 20 settèmbre ho letto un artico­ complice o un essere umano che accetta ca­ lo intitolato: «Da stamane aperta la caccia rne destino di essere-minore». - anche alla selvaggina stanziale» e di questo ..:;_- •'..: : : , SILVIO -argomento ha parlato pure la televisione. .Crédetemi, ogni volta che sento parlare o. 1 •-• . ' .(Torino) leggo della caccia mi prende un rancore . Documento dei lombardiani Avviato il dibattito al Senato su 3 disegni di legge terribile verso i cacciatori. Ma non si può Cosi quella legge abolirla questa benedetta caccia per sport? Queste persone non possono scegliere uno scoraggia anche sport più umano? Che istinti vi sono in loro per desiderare, godere e farsene una gloria ; La sinistra del PSI: Terrorismo: l'impegno del Pei le esportazioni nell'uccidere animali, uccelli che non pos­ Caro direttore. sono difendersi? ..._.. sono un piccato imprenditore che esporta So che per mangiare bisogna anche pe­ «No alla scissione il 90% del suo prodotto (articoli in pelle). scare, allevare mucche, galline ecc. ma i T Vendo in tutti l Paesi della CEEe qualcosa questo come alimento per la vita (anche aiutare i «piccoli» pentiti oltreoceano. Naturalmente per vendere mi uccelli e animali s'arrangiano per vivere) (e affrontare subito avvalgo di rappresentanti in loco che lavo-' '; ma uccidere per uccidere, farne un trofeo, reno a provvigione con regolare mandato di una gloria, non lo capisco. Inizia martedì la discussione generale - Critiche al progetto governativo sul proble* rappresentanza. .i MARIA GANDOLFICRIPPA ma della dissociazione - «È stato perso un anno, adesso occorre fare in fretta» I contratti prevedono che alla fine di ogni (Milano) la questione morale)» trimestre io debba pagare le provvigioni sutrincassato del trimestre (bada bene: sul­ È più facile procurarsi ROMA — La sinistra socialista'che fa capo a Riccardo Lom­ ROMA — La commissione giovani». '""•'" problema fondamentale, l'incassato // che vuol dire che pago solo bardi e a Claudio Signorile riconosce che l'azione del FSI Giustizia del Senato ha dato Benedetti ha poi definito quello dei «piccoli pentiti*. dopo che la valuta pregiata i già entrata in un'automobile sjilla questione morale «è stata finora carente*, ma respinge Il compagno il via ieri alla discussione sui «per molti versi confuso e ad­ «Grave — ha proseguito Italia). al tempo stesso ogni ipotesi di scissione. Questa è la prima tre disegni di legge relativi al dirittura pericoloso» il dise­ Benedetti — è inoltre la pre­ Fra qualche giorno quindi devo pagare le che salute e cultura risposta che la corrente dà ai dissidenti, i quali hanno fatto Redivo nuovo terroristi cosiddetti «pentiti*: gno di legge del governo. In­ visione di un termine cosi provvigioni sulle forniture pagate dai clien­ dei temi della moralità pubblica e della vita interna di Parti­ segretario la proposta del PCI (primo fatti: l) introduce nell'istrut­ ampio — tre anni — che il ti nel periodo I '7/30-9; e qui si apre il prò- . Cara Unità. to, giudicata insufficiente sotto il profilo democratico, i moti­ firmatario il compagno Ugo toria penale una sorta di governo stabilisce perché si Memo. Infatti, come tu saprai, in Italia è la società dell'abbondanza è un mito, una vi della loro dura contestazione nei confronti di Craxi. di Coriiia Pecchloli). quella democri­ «patteggiamento» tra giudice possa beneficiare delle di­ stata fatta una legge per effetto della qua­ speranza non realizzata. Beni come il tem­ e terrorista pentito che ha le. se io pago IO milioni di provvigioni, lo po e lo spazio, l'aria pura, il verde, il silen­ •La sinistrasocialista — afferma una nota dei lombardiani stiana e infine il recente di­ sposizioni del proprio dise­ segno di legge presentato dal come sbocco la sospensione gno di legge, termine che per Stato se ne becca altri 3 (30%) e li tiene per zio eccetera, una volta gratuiti e disponibili — condanna ogni ipotesi di scissione del PSI o della battaglia Il Comitato federale e la governo. del rinvio a giudizio e quindi di più dovrebbe decorrere tre mesi, infruttiferi. Ebbene, io questo senza limitazioni, sono diventati, proprio politica al suo interno: indebolire il PSI significa rendere Commissione federale di con­ la non celebrazione del pro­ dall'entrata in vigore e non 30% non ce l'ho. Se non pago i rappresen­ nella società dell'abbondanza, beni di lusso impraticabile ogni politica di alternativa di sinistra, accen­ Sull'avvio del dibattito. Il cesso. Questo impedisce, tra tanti, chiaramente questi mi mollano. Se accessibili a pochi. trollo di Gorizia hanno eletto compagno Gianfilippo Bene­ dalla presentazione della tuare le difficoltà del dialogo che si sta faticosamente ria­ l'altro, il controllo dell'opi­ legge! Forti preoccupazioni chiedo il prestito in Banca, mi busco un 11 fatto è che. contrariamente alle aspet­ prendo in seno alla sinistra italiana, rallentare il processo di all'unanimità . il compagno detti, responsabile del grup­ nione pubblica, indispensa­ interesse passivo del 28-30% che è un costo tative, la società opulenta non ha accorcia­ po comunista nell» commis­ desta inoltre la mancata pre­ to le distanze sociali attraverso il consumo •Innovamento che si è aperto in senso al PCI». Renzo Redivo segretario della bile invece in materia di cosi visione di congrue riduzioni proibitivo (per poter esportare,! miei prezzi 5 I lombardiani giudicano positivamente il riawicinamento Federazione, presenti i compa­ sione Giustizia, ha rilasciato delicato rilievo politico. È sono tirati all'osso). di massa: in effetti i bisogni soddisfatti so­ una dichiarazione ai giornali di pena per i criminali comu­ no quelli che la produzione può soddisfare: alla maggioranza craxiana che ha portato alla nomina dei gni Angelo Oliva, del Comitato sintomatico che lo stesso re­ ni che offrano prove decisive Dimmi tu se questo non è boicottaggio a due vicesegretari. Martelli e Spini, ma tengono a precisare per rilevare anzitutto «l'in­ latore, il presidente della chi esporta. Il ministro del Commercio e- essi vengono sollecitati (propagandati) pro­ centrale e della Sezione centra­ credibile ritardo* con cui si è commissione, senatore Cio- per l'individuazione e la cat­ stero cosa ci sta a fare? Non dovrebbe ope­ prio perché il meccanismo di produzione che ciò non significa integrazione nella maggioranza o ap­ le di organizzazione e Giorgio giunti a questa, discussione. tura dei concorrenti. Adesso dei beni relativi è semplice e non-comporta piattimento politico. «Le questióni della moralizzazione — ce, abbia proposto l'abroga­ occorre fare presto, con un rare per promuovere rexport invece di pe­ Rossetti, segretario regionale «È-grave — ha aggiunto Be­ zione di questa norma; nalizzarlo? Parlando proprio di questa leg­ alcuna innovazione sociale. Scrive Parsons: soggiungono — non si risolvono con Io scandalismo episodi­ dibattito serrato e intenso, al -Lo scopo dell'economia non è la massi­ del Friuli-Venezia Giulia. nedetti — che i governi suc­ 2) affronta in maniera del ge, ad un recente convegno di agenti di com­ co, ma debbono essere affrontate nel quadro di un profondo cedutisi sino ad oggi abbiano tutto insufficiente il proble­ quale abbiamo offerto, già mercio dei Paesi Bassi, un relatore ha tac­ mizzazione delta produzione a vantaggio ripensamento del modo di governare che si è realizzato in Il compagno Redivo sostitui­ rinunciato, per un anno e prima dell'estate, il contri­ ciato i nostri ministri competenti (io direi dell'individuo: è la massimizzazione della Italia soprattutto per responsabilità della DC». È, su questo ma della dissociazione, cioè buto del nostro disegno di sce il compagno Tullio Paiza, mezzo, a intervenire sulla dell'area di reclutamento, incompetenti) di -cretinismo integrale». produzione in rapporto al sistema preva­ punto che è «carente» l'iniziativa socialista, per responsabilità crisi del terrorismo con chiedendo «prove decisive* legge*. Come si fa a non essere d'accordo? Hanno lente di valori*. Il consumismo costituisce della maggioranza. membro del Comitato centrale provvedimenti legislativi che l'interessato, indipen­ Noi — ha ricordato ancora fatto la legge del deposito infruttifero per dunque l'adesione ai valori esistenti, l'ac­ Martedì prossimo si riuniranno tutti i membri del Comita­ chiamato a nuovi incarichi nel­ sollecitati anche dalia magi­ dentemente dalla sua volon­ Benedetti — prevediamo, scoraggiare le importazioni e poi la appli­ cettazione di uno stile di vita che si è conso­ to centrale della sinistra lombardiana. la direzione regionale del Parti­ stratura e atti a incentivare tà, può non essere in grado di nella dissociazione della lot­ cano sulle esportazioni! lidato storicamente nei privilegi, insomma la dissociazione dalla lotta fornire. In pratica, non si dà la rinuncia a battersi per l'affermazione di to e come responsabile naziona­ ta armata, una gamma più R.A. valori emergenti. le della cantierìstica. armata. In questo ritardo va adeguata soluzione ad un articolata di casi che giunga­ (Firenze) ricercata una delle cause del­ no fino alla «agevolazione* Ma la società dell'abbondanza è in realtà Riunione nazionale segretari federazione Al compagno Paiza, il CF e la la recrudescenza del terrori­ delle indagini da parte dei una società della penuria: sono nati dalV CFC hanno espresso un vivo smo: si è lasciato aprire un pentiti: teniamo quindi con­ Il monaco buddista abbondanza certi bisogni particolari che so­ L'assemblea del gruppo dei lo una minoranza privilegiata può soddi­ nione dei segretari di federa­ ringraziamento per l'opera nuovo fronte, quello della deputati comunisti è convoca­ to del fatto — ha concluso Mercoledì 14 ottobre alle rappresaglia di tipo nazista sa che in Giappone.- sfare. Sono i bisogni che da un lato servono zione. O.d.g.: «Lancio della svolta in molti anni alla dire­ ta per oggi giovedì 8 ottobre Benedetti — che le prove a ripristinare o a mantenere le distanze so­ ore 9 presso la Direzione del campagna tesseramento contro i familiari dei pentiti. afte ora 11.30. possano non essere decisive Direttore. zione della Federazione isonti- Si sono lasciati in un limbo per cause indipendenti dalla ciali. senza le quali sembra distruggersi il partito è convocata la riu- 1932.. na. la nota di agenzia del 23 settembre 1981 piacere di possedere e persino di vivere; e di angoscia e di paura molti loro volontà. pubblicata in prima pagina «È partito il tre­ che dall'altro non è possibile moltiplicare e no jet... a 260 l'ora», non è affatto vera in diffondere senza stravolgere Fattuale ordi­ senso assoluto. Forse per t'Europa, ma non namento sociale e politico, senza cioè in­ lo specificate. In Giappone, da circa vent' durre la gente a presentare richieste rivolu­ saluto all'Ingegnere che è tornato Annienteranno anni esiste un treno che va normalmente a zionarie cariche di conseguenze. Sonò biso­ Infomotione 300 all'ora, funziona tutti I giorni con 13 gni più volte citati e lodati dalla pubblici­ I SBAGLIEREMO, ma imbalsamando moscerini. mente sono andate le cose». sante? Bene. E ora passiamo • commissiono anello vetture e con partenze ogni dieci minuti cir­ stica retorica: la cultura, il tempo libero, la ca, dalle 6 di mattina alle 10 di sera e si salute, l'aria pura, gli ampi spazi verdi ec­ C secondo noi Eugenio Il primo articolo dell'Inge­ Che vuol dire? Fortunata­ alla domanda da due milioni. lo tasso svolge su una linea di più di mille chilome­ Scalfari è un po' matto. Gior­ Stia bene attento. I missili femminile: cetera. Beni costosi: tanto i vero che il loro gnere è comparso ier l'altro, mente si rende conto anche tri prezzo si fa esponenziale — rispetto a quel­ nalista e direttore di eccezio­ ma noi, lo confessiamo, non lui di non essere stato chiaro russi SS20, a quali caratteri­ rinnieai rinviato sallo caso A mani giunte lo di beni comuni quali Vautomobile e ti nale livello, dopo avere crea­ siamo riusciti a leggerlo tut­ e citando quel mattacchione stiche obbediscono? Dieci se­ E. TAINO televisore — proprio nei periodi di crisi e- to, con 'la Repubblica; il to. Una invincibile noia ci ha di Ranke, scrive «wie es eigen- condi di tempo per risponde­ moaastero buddista (Orvieto • Terni) conomica acuta come questa in cui siamo. quotidiano, tra quelli non di re. Via». E ringegnere senza ROMA — La riunione dei re­ ROMA — Crescerà la pressio­ impedito di arrivare in fondo, tlich geweseu*. Ora sì che ci sponsabili regionali del Partito ne delle tasse sulle case: un Oggi infatti è ancora possibile acquistare partito, più interessante, più mentre pensavamo come sa­ siamo, ma che bisogno c'era, esitare: «Sono a basi mobili, provvedimento che aumenta gradevole e. a un tempo, più capaci di un raggio balistico di per l'informazione e la propa­ Portare tra le masse un'automobile nuova; ma diventa sempre rebbe bello non essere ancora Dio benedetto, di tradurlo in ganda, prevista per le 9,30 di del 651 il coefficiente catastale, più difficile procurarsi la salute e la cultu­ inattendibile e autorevole d' nati. Al confronto con ringe- italiano, dal momento che 4.400 chilometri, dotati di chi­ sul quale si calcola l'imponibi­ Italia, redatto da bravissimi rurgica precisione con le loro domani pretto la Direzione del le, si trova sul tavolo del mini­ la mobilitazione ra. gnere, il sen. Valiani i un fri­ Ranke ci è familiare come il GIUSEPPE BARBALUCCA giornalisti (che non nominia­ minestrone e in casa ci epri- tre testate nucleari indipen­ PCI, è tuta rinviata a mercole­ stro Formica. I più colpiti dall' per i contatti Cina-URSS mo per timore di dimenticar­ volo e Medea sembra Monica denti*. Mike Bongiorno grida: dì prossimo con lo stesso ordine aumento saranno coloro che a- (Taranto) ne involontariamente qual­ VittL II plumbeo pare una miamo sempre nel suo limpi­ 'Bravissimo. Risposta com­ bitano una casa propria o ne Cara Unità, tinta scintillante e si ricorda do linguaggio? -Maria — di­ del giorno: «Per un asaetto de­ cuno) e tetto da giovani, an­ pletamente inesatta. Lei vin- mocratico del servizio pubblico hanno una seconda non affitta­ recentemente ho letto un articolo di Sil­ Ragazza di Praga ziani e vecchi di ogni prove­ il 'terrore» come uno spen­ ciamo qualche volta alla don­ ce due milioni RaUegramen- ta. Il PCI è contrario a qualsiasi vio Trevisani da Belgrado, che riassumeva sierato carnevale. L'ing. Ron- na che viene a ore — wie es radiotelevisivo e del sistema nuova tassa che accresce l'ini­ la posiziona delta Lega dei Comunisti Jugo­ Egregia Unità. nienza e di ogni formazione, ti». Il pubblico applaude e dell'informazióne: una grande ora ha voluto fare anche un chey non i mutato. Le infini­ eingentUch gewesen» e lei ci ring. Ronchey se ne va a casa quità dell'attuale sistema. slavi. sul problemi della pace. Secondo qui scrivere ragazza comunista della Ce­ te cose che mostra di sapere racconta subito che cosa ha battaglia di libertà e di demo­ Chiede, invece, che attraverso questi compagni soma tre I nodi fondamen­ coslovacchia di 15 annos. Volere corrispon­ giornale per ipocondriaci e a preparare il prossimo arti' il catasto sì riduca l'area di eva­ denza con ragazze comuniste italiane di per paranoici e ha chiamato a non le ha mai lette, se le in' detto il portiere, colo per Scalfari, dopo avere crazia*. Relatore il compagno tali che stanno altorigine deirattuale si­ Gino Galli. sione, che diminuiscano le im­ tuazione di tensione intemazionale: il con­ 16-20, possibilmente in inglese; capisco collaborare al suo foglio il venta; e ogni tanto si esprime Prevediamo che ringegne- fatto, come al solito, ti clistere poste di regfetro e l'INVIM, che flitto Est-Ovest, il divario Nord-Sud ed il male italiano. compianto ing. Alberto Ron- in termini incomprensibili, re sarà presto invitato a qual­ alle zanzare. Rinviata anche la Commis­ si unifichi l'imposizione ivi contrasto tra Cina e URSS. Mio indirizzo: ut. Pad radnici 112 - chey, che vive in uno scanti­ come quando scrive, per e- che quiz con Mike Bongiorno. sione femminile nazionale del fabbricati con un sistema di ali­ Nella analisi dal nostro partito viene da­ 75000 Praha 5 Koslre • Cecoslovacchia. nato, ammaestrando pulci e sempio, «in che modo propria­ "Ingegnere, ha provato U pul­ PCI convocata per domani alle quote progressive, determinan­ ta grande importanza ai primi due punti, RUZENASTEPANOVA ore 9,90. La riunione ti terrà ve­ do un'adeguata esenzione a fa­ nerdì 16 allo stesso oraria vore della prima

r

f J JV*ÌL''AO". A-^4-**. vf 1 ^lè^ìp; H * ^'ì^s&àt•& ì'^ÀS'i ^ i icJa& .V; • i. «'. r.tt • ;"> &-' ^^4^^^^a%^é^Ì^ A B v W»r* *» *W»VWT>t *t^»*« ir-*»K»»«*i,^***»TW»*f^#*'« ^«Hr»%* M i •1*t-*w\*K S2J i> nri^*, »«e*«v*^' **** »i» *r'»'-** *»<*WiV •*•«* «-w*:* ^«* *-«,*. **,.,*•< «^t a* «| 4 j* • •* » <.*•* « *4*^-.,ja_i* x*- » r ** »*•** »» » "*/•*•-*» vj*" »£ « •J» r-+iv WMMM T * t*»i%v • 1 * //tiikM *•.*• -•*( « . - *U **/ t V<» * •* * t t'tf fi * •** 1 I,--* «*J» I

1! ì! Giovedì 8 ottobre 1981 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 7, Bombe a sede israeliana nella capitale e contro profughi russi Coinvolti per spaccio esponenti del partito

» v. Due attentati a Roma e Ostia Verona: crisi nel PSDI » ~ i i Cinque feriti, uno gravissimo dopo 5 arresti per droga La prima esplosione è avvenuta in via Veneto ma ha provocato solo gravi danni alle strutture dell'uffi­ cio - La seconda solo per un caso non ha causato una tragedia di gravi proporzioni - Unica la matrice Alle pubbliche denunce rispondono con querele - Si tenta di minimizzare: «Sono tutti sottoproletari di Borgo Nuovo» - Il dramma dell'eroina nella città veneta ROMA — Due attentati, a ghi russi. Il bilancio è pesan­ stati sdecorsi dai passanti e Dal nostro inviato pochi istanti l'uno dall'altro, te: cinque persone sono state affidati allo cure dei medici. VERONA — «Scrivete pure: Respinto Rapimento hanno seminato il panico, ie­ ferite e fino a ieri sera non si Erano passati solo pochi Rocco Migale, 20 anni, emigra­ Piccoli e Forlani ri nella tarda serata nel pie­ conoscevano ancora i loro attimi quando, con la stessa to dalla Calabria, senza lavoro e da Spadolini: a Montreal Kauten: no centro della città e per le nomi. Tre sicuramente sono tecnica ora stata colpita in Scomodano Verdi ammalato; Franco Grieco, stes­ 12 ordini strade del quartiere di Ostia. cittadini stranieri, due ita­ via Veneto la sede degli uffici sa età e stesse condizioni; Clau­ «La DC non il ricorso Cinque persone sono rimaste liani. Di questi, la più grave è israeliani. Si trovano al pri­ dio Sartori, imbianchino disoc­ di Piperno di cattura ferite. La prima esplosione è una ragazza, ricoverata con mo piano del numero civico per difendere la P2 cupato; Arnaldo Mussolini, co­ ti critica» avvenuta poco prima delle prognosi riservata all'ospe­ 96. Nellp stesso palazzo, ma me sopra; Salvatore Tedesco, 19, davanti agli uffici del tu­ dale Sant'Agostino. al terzo piano, c'è la Croce ex-operaio, membro del diretti­ ROMA — Il presidente del MONTREAL — Franco Pi- MILANO — Con l'emissione di Rossa. Edoardo Vacca un l- ROMA — iStanno perseguitando decine di galantuomini...». rismo israeliano di via Vene­ Nessuna organizzazione,- vo giovanile e nostro candidato consiglio, sen. Giovanni Spa­ perno, arrestato a Montreal il dodici ordini di cattura per to. L'ordigno, una bomba ad spettore dell'organizzazione, Le note del Nabucco erano appena svanite, nella sala ovatta­ nelle liste per il Comune di Ve­ dolini, si è incontrato ieri sera 9 settembre scorso su mandato concorso in sequestro di perso­ fino a ieri sera, aveva riven­ in quel momento stava scen­ rona. Sono gli unici nostri i- di cattura della magistratura alto potenziale, ha danneg­ dicato i due criminali atten­ ta dell'Hotel Parco dei Principi, a Roma, quando uno dei a palazzo Chigi con il presi­ na, di cui otto eseguiti, il recu­ giato le scale mandando in dendo le scale. È sialo inve­ legali idei commendatore Licio Celli», con tono impeccabile scritti che siano stati arrestati dente e il segretario della DC, italiana, è comparso ieri po­ pero di oltre 180 milioni di lire tati. Ma la contemporaneità stito in pieno dall'esplosione per faccende di droga nell'ulti­ meriggio davanti al giudice frantumi tutte le vetrate del­ delle esplosioni e la scelta de­ ma agguerrito, ha cominciato la sua requisitoria contro «le Arnaldo Forlani e Flaminio provenienti dal riscatto, si sono l'edificio che ospita la com­ e solo per un caso non è ri­ mo anno. Nessun dirigente, Piccoli. Nell'incontro, dedica­ della corte di appello il quale concluse le indagini del rapi­ gli obiettivi fanno pensare masto ferito dalla pioggia falsità», «le strumentalizzazioni e «le montature» di cui sareb­ sottoproletari, certo non rap­ deve esaminare il ricorso del pagnia. Fortunatamente, in ad un'unica matrice. È la bero vittime tutti gli uomini della P2. Avrebbe dovuto essere to all'esame delle principali difensore, avv. Pierre Pou- mento di Tullia Kauten, 43 an­ quel momento nei locali non dei calcinacci. Subito in via presentano un alto livello. Ven­ questioni di politica estera ed ni, contitolare di una ditta d' prima volta che la popolosa Veneto sono accorsi le volan­ una conferenza stampa, si è risolta in una farsa. gono tutti da Borgo Nuovo, e part, contro la sentenza della c'era nessuno. Solo un capo­ comuni tà russa, che da tem­ economica, fra il presidente e corte superiore di giustizia di importazione d'abbigliamento. rale della Croce Rossa, che è ti della polizia e i mezzi dei Dopo lo stupore e le inevitabili battute ironiche per quella tutti, al momento dell'arresto, gli esponenti della DC si è Montreal che stabili la legitti­ La donna era stata prelevata il po vive ad Ostia dove ha alle­ vigili del fuoco. Un'ambu­ trovata dell'introduzione musicale (povero Verdi!), i giornali­ sono stati radiati dal partito». 5 marzo scorso e rilasciata il stato investito dallo sposta­ stito un piccolo mercato all' constatata la «piena solidarietà mità della cattura e della con­ mento d'aria mentre stava lanza trasportava immedia­ sti pensavano di poter porre domande ed ottenere risposte un Nella sede del PSDI di Vero­ della Democrazia Cristiana seguente detenzione (habeas primo luglio, dopo il pagamen­ aperto, viene presa di rnira tamente l'uomo, che però, corpus). to di circa 840 milioni di lire, scendendo le scale ha dovuto da imprese terroristiche. È o- tantino concrete: ad esempio sui documenti coperti da segre­ na c'è maretta, dopo la pubbli­ con l'azione del governo» co­ ricorrere alle cure dei sanita­ come si è detto se l'è cavata to di Stato custoditi da GelU, o sulle carte scottanti riguar­ cazione su alcuni giornali della me ha detto Piccoli alla vigilia Il ricorso della difesa contro avvenuto in due tempi. L'ope­ ramai consuetudine per i con qualche graffio e molta lettera di un membro del diret­ la sentenza non è stato accolto razione conclusiva è scattata ie­ ri. Le sue condizioni non so­ profughi russi riunirsi in danti affari petroliferi o accordi editoriali. Tanto più che era della discussione della legge no gravi. Trasportato imme­ paura. tivo provinciale, Emilio Anne- finanziaria al Senato e in coin­ però dalla corte di appello. ri nel milanese, nelle province piazza della Posta. È lì che si Il 17 maggio scorso, un'al­ stato sussurrato il solito annuncio di «clamorose rivelazioni». chini, che è anche presidente cidenza con le scadenze di po­ Franco Piperno è stato ri­ di Savona e di Cuneo e in Cala­ diatamente all'ospedale S. svolge la compravendita di Giacomo in stato di choc è tra esplosione fece saltare In Invece gli avvocati del «maestro venerabile* (Sinagra, dell'cAssociazione famiglie ve­ litica internazionale rese più condotto in carcere «Centre bria. svariati oggetti. aria gli uffici dell'El Al in via Giorgetti e Arnandez, oltre all'avvocato Martelli, intervenuto ronesi per la lotta contro la dro­ drammatiche dalla tragica Parthenais» di Montreal e ri­ I sequestratori, tra cui vi so­ stato giudicato guaribile in comparirà davanti ai giudici il pochi giorni. Subito dopo, il Quando c*è stata l'esplo­ Bissolati. Quella volta una •a titolo personale*) hanno scantonato tutte le domande, ga». Annechini, rivolgendosi scomparsa di Sadat. no alcuni parenti fra loro, ave­ sione, ieri sera, la piazza era organizzazione palestinese insistendo su un solo tasto: la P2 non è un'associazione segre­ formalmente a Saragat e a Lon- Secondo quanto ha detto 13 ottobre prossimo per la pre­ vano così diviso i compiti: ai ca­ secondo boato a Ostia. piena di gente. La deflagra­ rivendicò la paternità dell' go, ha scritto che la federazione vista causa per la sua estradi­ ta e comunque — hanno detto — le sue attività avevano Piccoli al termine del collo­ zione in Italia. labresi l'ideazione ed esecuzio­ Questa volta l'esplosione è zione, fortissima, è stata udi­ attentato. Non sembra, al l'avallo del Grande Oriente d'Italia. Allora è accaduto che i veronese del PSDI «da tempo è quio, durato circa un'ora, dalle ne del sequestro, la custodia stata molto più violenta. La ta da tutti gli abitanti della momento, che i due attentati diventata un organismo nel 20,30 alle 21,30, si è deciso di dell'ostaggio ad un gruppetto bomba era stata messa a ri­ abbiano qualche relazione numerosi massoni non—piduisti» presenti in sala hanno fat­ quale operano e si ritrovano zona. Sono stati attimi di ter­ to sentire la toro voce, e parecchio. Battibecchi, interruzioni, proporre «la costituzione di un di liguri. Come informatore la dosso della fontana del piaz­ rore, la gente ha cercato con il tragico agguato del numerosi trafficanti di droga»,/ comitato che segua tutta la vi­ banda disponeva di un dipen­ zale della Posta, luogo di ri­ scampo nel portoni delle ca­ Cairo contro il presidente e- parole grosse, molto chiasso, una cornice di risate. E i giorna­ con incarichi "anche direttivi, e cenda parlamentare della leg­ dente della ditta Kauten. trovo della colonia di profu­ se. Solo più tardi, i feriti sono giziano Sadat. listi hanno abbandonato insieme la sala. che «la questura di Verona or­ mai è di casa nella federazione». ge». Ed eccoci appunto — ieri An­ nechini era irreperibile — nella sede del PSDI. I dirigenti sono indaffaratissimi a- preparare situazione meteorologica Agguato di reclusi «rivali» nell'ora d'aria Per omissione di atti di ufficio querele (diffamazione a mezzo stampa) contro il loro collega ed i giornali che hanno ospitato la sua lettera. Per «Capitano uncino» Bolzano 13 22 «Scherziamo, la nostra Fede­ Anche le pistole in carcere razione un centro di spaccio e Verona 15 22 di traffici? Ma se la nostra linea Trieste 17 22 una condanna al è sempre stata quella di una op­ Venezia 16 21 posizione rigorosa, totale, con­ Milano 17 22 tro la droga Parla il segreta­ Torino 13 23 a Cosenza: feriti 3 detenuti sindaco de di Sanremo rio provinciale, Emilio De Ro­ Cuneo 11 18 se. E lui che tira fuori i nomi degli iscritti che finora sono Genova 19 22 Gli aggressori non sono stati ancora identificati — Hanno fatto fuoco all'impazzata ma Qualcuno «arpionava» per metterseli in tasca le stati arrestati. Piccolezze, sem­ 15 21 non hanno provocato feriti gravi — Le incredibili condizioni di vita nel penitenziario monete al Casinò. La denuncia restò a dormire bra dire, concentrate in un'uni­ Firenze 13 27 ca zona di sottoproletariato. Pisa 16 26 «Qui di casa la questura? L'uni­ Ancona 15 23 Dalla nostra redazione grave ne avrà per dieci gior­ facilmente immaginabili esigenze —_non„_riescono a ca volta è venuta per un furto. Perugia 18 25 CATANZARO — Non siamo ni), mentre una perquisizio­ stante la vetustà del palazzo. fare gran che, hanno paura che abbiamo subito. No, Anne- Pescara 15 22 ancora ai livelli di S. Vittore ne in grande stile è scattata Ma quel che è più grave è di intervenire viste le intimi­ chini ha scritto tante bugie, 1' L'Aquila 14 27 o di Poggìoreale, ma la vio­ alla ricerca del due sparatori che anche il carcere è dive­ dazioni (bombe sotto le auto­ abbiamo denunciato e deferito Roma U. 11 29 e di eventuali altre armi da mobili, pestaggi, violenze) ai probiviri. Ha detto proprio di Roma F. 13 26 lenza è arrivata anche nel nuto a Cosenza terreno di tutto...». E poi una stoccata cat­ carcere dì Cosenza, nel vec­ fuoco che si trovassero all' conquiste e di scontro, di do* messe in atto continuamente Campob. 20 27 contro di loro. tiva, francamente volgare: «... 16 29 chio palazzo baronale adibi­ interno del carcere. minio e di violenza, fa le ban­ tranne che lui è l'unico, del no­ to ora a casa circondariale Certo, non succede tutti i de mafiose del capoluogo. Ci Venerdì scorso — e l'episo­ stro direttivo, ad avere la figlia Napoli 13 28 dove ieri mattina tre detenu­ giorni che all'interno di un sono infatti, ormai ufficializ­ dio serve a testimoniare del drogata». Potenza ' 18 28 grado di assoluta insicurezza S.M.Leuca 18 29 ti sono stati feriti a colpi di penitenziario ci si spari, che zate si può dire, le ore d'aria De Rose rincara ancora: «Il pistola nella loro cella. pistole e altre armi regolari «disciplinate*. Vale a dire che del penitenziario cosentino Reggio C 19 29 — un gruppo di persone ha fatto è che Annechini è stato Messina 21 27 * Verso mezzogiorno, du­ siano così alla portata dei de­ gli uomini appartenenti a strumentalizzato da una parte nuvoloso tenuti. Ma il caso di Cosenza bande contrapposte non si chiamato dalla piazza ester­ Palermo 20 27 00S o coperto pioggia neve rante l'ora d'aria, due dete­ na al palazzo tre detenuti i del nostro partito, diciamo le ••rene variatila nuti non ancora identificati è forse particolare dato l'as­ fanno mai vedere assieme; le cose fino in fondo. Noi stiamo Catania 14 30 quali si sono subito affaccia­ 17 30 si sono distaccati dal gruppo soluto predominio che qui celle sono divise per ogni sin­ ti ed invece dei loro familiari per entrare in giunta, a Verona Alghero A gola banda, mentre i colloqui stiamo formando il pentaparti­ Cagliari 17 27 1 mare mare e immediatamente si sono hanno i reclusi. Sistemato hanno trovato un terribile foschia nebbia temporale motto agitato diretti verso le celle: hanno nella parte vecchia della cit­ con l'esterno trovano un'in­ fuoco incrociato di pistole e to. Qualcuno non Io vuole fra di aperto una porta e, pistola in tà, il palazzo del '600 che fino ' credibile facilità di espletarsi fucili (quattro feriti è il bi­ noi e fra i bisagliani e ha usato pugno, hanno fatto fuoco al­ a poco tempo fa ospitava an­ visto che in tutte le ore del Annechini per impedire il no­ SITUAZIONE: La situazione meteorologica efi questi ultimi giorni si può defini­ lancio). Ad essere colpiti so­ stro ingresso». re in posizione di stallo. Una fascia di alta pressione che attraversa il bacino l'impazzata contro altri tre che gli uffici giudiziari (tri­ giorno un'interminabile fila no stati gli uomini del boss centro-settentrionale del Mediterraneo. Q detenuti che aspettavano il bunale e Corte d'Assise) po­ di gente dall'esterno comu­ Franco Gentili, responsabile mafioso Antonio Sena; ieri, organizzativo, aggiunge: «Ben PREVISIONI: Sulle regioni settentnonah. sul golfo ligure, sulla fascia toTentca loro turno per l'aria. Poi trebbe ospitare al massimo nica con i detenuti i quali, evidentemente, c'è stata la centrale e sulla Sardegna condizioni di tempo variabile caratterizzate da forma­ per l'occasione, si affacciano 25 membri del nostro direttivo hanno fatto perdere le tracce della sua capienza 90 dete­ risposta dei suoi adepti che provinciale fanno parte dell' zioni nuvolose a tratti accentuate a tratti alternate a schiarite. Durante il corso- depositando le due pistole — nuti. Attualmente ve ne sono dalle sbarre. E queste sono le hanno ferito tre del clan ri­ Associazione dei genitori con­ delia giornata sono possibili addensamenti temporanei associati a qualche preci­ una 7,65 e un 6,35 — al cen­ invece quasi 200, sistemati in uniche regole che si conosco­ vale, quello che fa capo a tro la droga». pitazione. Sulla pianura padana si avranno formazioni di nebbia in accentuazione' tro del cortile. I tre feriti so­ camerate con 16-17 persone no. Francesco Perna. ' Tuttavia ciò che Annechini durante le ore notturne e quelle defla prima mattina. Sull'Italia meridionale) no stati medicati e curati per a volte, con servizi ed attrez­ Le guardie carcerarie — in ha denunciato, anche se impre­ tempo buono con celo sereno o scarsamente nuvoloso. Nessuna variazione pec i lievi colpi riportati (il più zature le cui condizioni sono numero ridotto rispetto alle f.V. ciso, qualche fondamento ce quanto riguarda la temperatura che continua a mantenersi con valori superiori a l'ha. I cinque arresti ci sono pur quelli normali del periodo stagionate che stiamo attraversando. stati. Come mai sono tutti con­ Dal nostro corrispondente centrati fra iscritti di una stes­ Sirio SANREMO — 11 fascicolo del sa sezione? Risponde De Rose: o Il papa torna cosidetto «capitano uncino» è «A Borgo Nuovo abbiamo il 7 costato al sindaco democristia­ Archiviata per cento dei voti, molto più • . •*. no di Sanremo, Osvaldo Vento, che altrove, e 200 iscritti. Dopo a San Pietro una candanna a 150 mila lire di querela di l'ennesimo arresto, la sezione è novità multa e al pagamento delle spe­ stata "commissariata" dal di­ sul luogo se processuali per omissione di Negri contro rettivo della Federazione. A- atti d'ufficio. Il pretore della desso gli iscritti vengono passa­ filosofia città dei fiori, dott- Michele ti al vaglio». E ci sono già dei del Russo, che ha accolto in sostan­ il legale risultati? «Diciamo che a titolo collana diretta da Pietro Rossi za le richieste del PM Marco preventivo abbiamo finora riti­ Andraceo, ha concesso al sinda­ di Saronio rato 40 tessere». CITTA DEL VATICANO — Circondato co il benefìcio del condono. • Insomma, pare di capire che Claudio Cesa da un imponente servìzio di sicurezza, Sul banco degli imputati se­ se non la Federazione, quanto all'interno e all'esterno della piazza, il deva anche il dott. Enzo Ligato, MILANO — «Non doversi meno la sua sezione più grossa papa ha percorso a bordo della «campa­ socialdemocratico, assessore procedere per difetto di sia largamente infiltrata dal Le orìgini dell'idealismo gnola» bianca lo stesso tragitto di quel che si occupa degli affari del querela». Con questa for­ mondo oscuro degli spacciatori. 13 maggio scorso, quando fu colpito dal­ Casinò, accusato dello stesso mula, ieri mattina, il pre­ «Comunque noi abbiamo un tra Kant e Hegel reato. Per lui il pretore non ha sidente della II sezione impegno indiscutibile contro la L 6.600 le revolverate del killer turco Ali Agca. emesso sentenza, ma ha tra­ penale del Tribunale di droga» — conclude il segretario Giovanni Paolo B ha compiuto — verso smesso gli atti alla Procura del­ Milano ha definito la ver­ Gabriele Fomaciari —. «Pensi le 11 — un interno giro di piazza S. la Repubblica per accertare l'e­ tenza processuale solleva­ che un nostro dirigente, Gino Ettore Casari Pietro, costeggiando il colonnato del sistenza o meno dell'aggravan­ ta dal prof. Toni Negri Manfron, che è anche nel diret­ Bernini e salutando i fedeli (molte mi­ te del falso. tivo dell'associazione genitori, Il terzo imputato era Egidio contro l'aw. Marcello ci ha già rappresentato in quasi La logica del Novecento gliaia) che erano arrivati fin dalle prime Lupi, democristiano, ex presi­ GenUli. Che cos'era suc­ settanta dibattiti e incontri». ora della mattinata. Poliziotti italiani e dente della CACM (Commis­ cesso? n 14 maggio del *79 L 7.100 del Vaticano hanno perquisito tutti i vi­ sione amminìstratrice Casinò il docente padovano ave­ Peccato che Manfron non sia sitatori affluiti attraverso i soli quattro Municipale), accusato di non a- va nominato come sua affatto un dirigente del PSDI. varchi lasciati dalle transenne. Per tutta vere vigilato e di non aver fatto •speciale procuratrice» la Più tardi incontriamo anche applicare la norma del regola­ lui, e spiega: «Sì, ero segretario la mattinata il traffico è rimasto paraliz­ mento interno della casa da moglie Paola Meo perché proponesse «denunce 'e organizzativo del PSDI, ma nel LOESCHER zato nei rioni adiacenti a S. Pietro. H gioco. Lupi è stato assolto per gennaio scorso mi sono dimesso commissariato Borgo aveva infatti di­ insufficienza di prove. Tutti e querele di diffamazione, pubblicamente». Perché? «C'e­ sposto la chiusura precauzionale di tut­ tre hanno interposto appello. • in qualunque modo at­ rano troppi spacciatori tollerati sabato 10 domenicali te le via d'accesso alla piazza. La vicenda nacque verso la tuate ed in particolare a nel partito». Cita a memoria pa­ fine del mese di luglio dello mezzo stampa, sia ad av­ recchi casi, anche questi di scorso anno, quando la CACM vocati italiani che ad av­ segnalava ali amministrazione Borgo Nuovo: «Com'è possibile comunale che nella notte fra il vocati con studi legali al­ che lì il PSDI conti il doppio o il 24 ed il 25 dello stesso mese so­ l'estero». È in questa veste triplo degli iscritti che hanno che la signora Meo aveva nella stessa zona il PCI, la DC, Atroce e misterioso delitto nel Siracusano pra una delle cassette chiuse il PSI? Il fatto è che, prima del­ ermeticamente, e nelle quali querelato il legale mila­ l'ultimo congresso, fa compo­ viene introdotto il denaro rac­ nese per un articolo ap­ nente roatteottianah a gonfiato colto ai tavoli da gioco per esse­ parso il 22 febbraio del re portato alla sala conta, era quella sezione pur di avere una stata trovata una banconota da 1960 ( cioè ben nove mesi base maggiore, ha fatto entrare .11. RENAULT dopo la procura) sul setu- cani e porci. I Quali, se poi sono 50 mila lire. 9 ...CHE Rf=i i o,vwscEf?E Si parlò di un «capitano unci­ manale «Gente» dal titolo: rimasti, qualche convenienza 5 Due donne uccise nel sonno •Negri chiese a Saronio i dovevano averla». UN* CCLXJE OCOCJ no»; operante nella casa da gio­ co, cioè di un dipendente che, suoi soldi per la guerri­ In città, intanto, viene diffu­ REMAULTSI Dana nostra redazione Carolina Fracabotta e mattina, il rinvenimento dei contesa per i pascoli, che po­ servendosi di un uncino, arpio­ glia». so l'ultimo volantino del PCI: PALERMO — Due corpi di Santa Agostino, rispettiva­ doe cadaveri ha fatto scatta­ trebbe aver opposto le fami­ nava le banconote che si trova­ denuncia che ormai a Verona I donna crivellati da proiettili mente di 33 e 30 anni, le due re le indagini che vengono glie delle due donne, origina­ vano nella cassetta per metter­ All'aw. Fausto Tarsi* passano cinque chilogrammi di d'arma da fuoco. Lo scena­ rie di un paesino della lonta­ sele in tasca. Il sindaco e l'as­ Uno, difensore di Gentili, eroina al giorno, che in luglio e I vittime, avevano accompa­ rese quanto mai difficili dal­ sessore Ligato avrebbero dovu­ in agosto la magistratura, pro­ rio: un casolare semidirocca­ la assoluta assenza nella zo­ na provincia di Messina, è stato facile dimostrare to nelle campagne di Billa- gnato l'altra sera i loro mari­ Tortorici, ad allevatori loca­ to trasmettere il fascicolo alla che la procura rilasciata seguendo un andazzo denun­ ti a pascolare gli armenti in na di analoghi precedenti e li; oppure, un tentativo di ra­ Procura della Repubblica, in­ ciato più volte, ha concesso set­ smundo, a 10 km. da Carlen- vece il primo si limitò ad anno­ da Negri alla moglie per tanta scarcerazioni, di cui qua­ tinj, in provincia di Siracusa. contrada Satto. Riparatesi dalla mancanza di notizie pina, cui la Fracabotta e la dare querela non era vali­ per dormire dentro la casu­ certe. tarvi sopra: «riferire», ed il se­ rantacinque liberta provviso­ A fare la macabra scoperta è Agostino si sarebbero dispe­ condo ad apporvi la dicitura: da perché antecedente al* rie, ad incalliti medi e grossi stato 11 marito di una delle pola abbandonata, erano ri­ Oli investigatori lavorano ratamente opposte, soccom­ «per la Procura». E questo in un l'articolo pubblicato. spacciatori. due vittime. Il delitto già si è maste sole per tutta la notte. su due ipotesi: una orribile bendo alla fine agli aggres­ Casinò nel quale in un anno sì tinto con 1 colori del «giallo». Al ritorno dei pastori, ieri vendetta, nel quadro di una sori. sarebbero rubati 10 miliardi. Mich«fa) Sartori 1A

. ull.i« _' èttLm-, «r1. L ìt M'

' > . b l\ - » - "< * V ... Jl .. ti 4~r.*rf r\ PAG. 8 l'Unità ECONOMIA E LAVORO Giovedì 8 ottobre 1981

ROMA — L'.Inno alla gioia» qualità del lavoro»), del carico della nona sinfonia di Beetho­ familiare («un punto di con­ ven, ha inaugurato il IX con­ tingenza, ogni tanti da defini­ gresso della CISL, particolar­ re, agli assegni familiari»), del­ Cgil, Osi e UH l'orario di lavoro («una parte mente atteso per i tanti trava­ Una CISL orgogliosa gli — interni ed esterni — vis­ di incremento di produttività suti dalla seconda confedera­ invece di tramutarsi in salari zione • sindacale del nostro può essere distribuita come paese. Il coro di Santa Cecilia quote di riduzione di ore di la­ decidono lotte voro»). non è stata la sola sorpresa. Camiti ha strappato l'applau­ chiude il confronto DEMOCRAZIA SINDA­ so dei 1.031 delegati con un di­ CALE E UNITA* — «Abbia- scorso impregnato d'orgoglio . mo bisogno di maggiore uni­ d'organizzazione ma, al tempo Con una relazione problematica Camiti ha aperto il congresso nazionale - «Cultura tà», ha detto Camiti, propo­ Oggi scioperi a Baristesso , tutto teso a un rilancio della gestione» e nuove forme di «democrazia economica» - L'impegno per la pace nendo anche su questo terreno ideologico e politico della il «percorso fabbrica-società- CISL. Stato», perché — ha aggiunto È stata una relazione ricca incisiva» in una politica euro­ verso «la solidarietà e la con­ lazione, della ricerca di «nuove come siano proprio i lavorato­ — la «pratica della mediazio­ pea attiva; per un «più fermo vergenza tra i partiti democra­ forme di democrazia economi­ ri più indifesi e le categorie ne» e la «tenuta dei rapporti di spunti sul piano dell'analisi unitari» non hanno tenuto di e PomiglUmo d'Arcoche, però , trovano un riscon­ impegno» a favore di una con- tici», ma anche mediante la ca». È in questo contesto che si più deboli ad essere colpiti, ' ferenza europea sul disarmo; «costruzione di livelli di corre- ripropone lo 0,50%. Ma è an­ pregiudicando quei valori soli­ fronte alle scelte «politiche» tro faticoso e a volte forzato del sindacato. Lo stesso «eser­ ROMA — Assemblee da due a tre ore In tutti i cianti a Cisl e Uil di sciopero generale della nelle indicazioni concrete. Su per un contributo che faccia sponsabilizzazione sociale» e che la ragione per cui si defini­ daristici e di egualitarismo che «approdare a risultati positivi una diversa «articolazione del cizio corretto della rappresen- luoghi di lavoro, uno sciopero nazionale nella categoria con manifestazione a Roma). questo terreno, infatti, le no­ sce limitativo il piano d'im­ pure Camiti ha ieri riafferma­ tanza».è visto più in funzione seconda quindicina di ottobre di otto ore nei La decisione di lotta della Federazione unita­ vità sono davvero poche. . il negoziato sul disarmo». Non potere nella società e nello presa, proposto dalla CGIL: to. Ma per il segretario della di questo scontro di natura po­ settori in crisi o in forti difficoltà, quattro ore di ria parte da una considerazione su cui tutti han­ Camiti ha iniziato a leggere è in discussione — ha detto Stato». «Continua a muoversi all'in­ CISL la disputa è solo politi­ litica che di democrazia sinda­ sciopero nelle zone terremotate, secondo mo­ no concordato: occorre «un sollecito confronto le 120 cartelle di relazione av­ Camiti — il ruolo italiano dì LA STRATEGIA DEL terno della logica di una de­ ca, e riguarderebbe — l'argo­ cale. Camiti non ha parlato di dalità che saranno prese definitivamente dai conclusivo...» «di fronte a ritardi, insufficienze, vertendo che «c'è un paese in «partner leale della sua allean­ SINDACATO — È l'impatto marcazione schematica di ruo­ mentazione è la solita — l'op­ consultazione sui temi più sindacati della Basilicata e della Campania: contraddizioni da parte del governo per una conflitto con se stesso». Di qui za». Ma «un partner, appunto, con i dati nuovi della crisi del­ li tra soggetti istituzionali e portunità o meno di giocare la controversi del dibattito sin­ queste le decisioni di lotta prese ieri dalla se­ risposta adeguata e definitiva alla piattaforma il filo conduttore del discorso: e non un suddito». l'economia e della politica che soggetti sociali». La novità, carta politica di un «patto» dacale, limitandosi a ripropor­ greteria della federazione nazionale Cgil-Cisl- del sindacato contro l'inflazione e la recessio­ operare per il cambiamento — LA CRISI POLITICA E ha rimesso in discussione l'i­ semmai, è nel discorso sull'au­ contro l'inflazione, mentre re una riunione dei tre consigli Uil dopo una discussione che ha fatto registrare ne». ha insistito il segretario gene­ LO STATO — Per Camiti il ' dentità del sindacato. «E crisi togestione, anche se appena una tele iniziativa costituireb­ generali dopo il congresso del­ non poche differenziazioni nel giudicare lo stato Le assemblee, che si svolgeranno in coordi­ rale della CISL — con l'inter­ «fattore vero di instabilità» po­ di strategia», ha ribadito Car- accennato risulta l'intreccio be «essa stessa elemento anche la CGIL. E lacunosa è stata tra la costituzione del fondo di per dinamizzare la situazione del confronto con il governo, e l'urgenza di una namento con le iniziative già prese a livello ter­ vento diretto di una forza so­ litica sta «nella crisi delle for­ niti. Invece di utilizzare «la pure la riflessione sulle re­ ritoriale o di categoria, «devono prefiggersi — solidarietà e la formazione del politica, il rapporto con » par­ sponsabilità di chi ha bloccato mobilitazione, d'altra parte sottolineata dalle ciale così determinante qual è me tradizionali della rappre­ propria autonoma soggettività dice ancora il comunicato della segreteria uni­ capitale nelle unità autogesti­ titi». la riforma organizzativa del decisioni già prese unitariamente dai sindacati il sindacato nei processi di tra­ sentanza politica», che ha politica», la Federazione taria — lo scopo di un'ampia informazione sulla sformazione dello Stato. messo alle corde una «conce­ CGIL, CISL, UIL di fatto «fi­ te. LE POLITICHE RIVEN­ sindacato. Camiti, però, ha in diverse province (Taranto. Genova, La Spe­ base di una nota unitaria» che sarà messa a nisce col delegare all'aspetta­ Camiti, affrontando la que­ DICATIVI — La revisione mostrato di sapere di dover fa­ zia, Venezia. Milano, ecc.) e da sindacati di ca­ Quali i pericoli da fronteg­ zione del potere» che «assegna punto nei prossimi giorni. Oggi scioperano il giare? E come? al partito il monopolio della tiva di un diverso quadro poli­ stione dell'inflazione, ha insi­ degli strumenti politici del re i conti innanzitutto in casa tegorie (due ore di sciopero per gli alimentaristi comprensorio di Pomigliano d'Arco e, per tre LA PACE E LE TENSIO­ politicità e al sindacato una tico l'azione per trasformare la stito sui devastanti effetti del­ sindacato proposta da Camiti propria, visto che ha proposto decisi dalla Fillia. una proposta della Fedsrbrac- ore, i metalmeccanici di Bari. società». Un «complesso della l'emergenza. Sarebbe questo il coinvolge anche le priorità ri­ una serie di misure (rotazione NI INTERNAZIONALI — funzione di controllo sociale e obbligatoria dopo due manda­ La corsa incontrollata al riar­ di mobilitazione del consen­ vestale», così è stata definita «posto vero» della questione vendicative e la stessa struttu­ scala mobile: non si tratta «di ra contrattuale. Al di là dei ti, strutture d'organizzazione mo e la dimensione strategica so». A una «improbabile gover­ nella relazione, di cui liberarsi nelle fabbriche, ruolo di con­ militare del conflitto Est-Ove­ nabilità» fatta di ingegneria i- con la «cultura della gestione», intervenire» sulla contingenza, principi, occorre affrontare — trollo degli eletti) per preser­ Taranto: dagli operai un «no» st «ci coinvolge direttamente stituzionale (che coinvolge an­ affrontando il problema «della bensì «attraverso la contin­ è stato detto nella relazione — vare la CISL dagli «sbanda­ come paese». Di qui le richie­ che il diritto di sciopero), la formazione delle risorse, del genza». Il risultato non cam­ i problemi irrisolti della strut­ menti». ste al governo italiano: per CISL oppone una «nuova fase loro uso, della loro destinazio­ bia: già numerosi esponenti tura del salario, della profes­ fermo e deciso ai tagli governativi un'«azione più efficace e più costituente» che passi attra­ ne». È il discorso dell'accumu­ sindacali hanno dimostrato sionalità («salario legato alla Pasquale Cascella

Dal nostro inviato colpisce la città di Taranto con nuovi ticket sulle visite specia­ Dove va la CISL? Dove va gente delia CISL diceva dello TARANTO — Le parole sono iù di trecento licenziamenti, listiche, sui ricoveri, a cosa si questo pezzo di sindacato così sforzo di una grossa parte del state chiare e decise: ritiro im­ Etoccando, ed è la cosa più gra­ ridurrà il reddito delle famiglie importante e non solo per i sindacato, per costruire l'uni­ ve, la capacità espansiva del suoi oltre tre milioni di iscrit­ Le scale a chiocciola tà sindacale. «È come se por­ mediato dei provvedimenti del dei lavoratori? Proprio su que­ governo, no ai ticket sui medi­ comparto. sta situazione si innesta un'al­ ti, ma per quel che, nel bene e tassimo con fatica — sostene­ cinali, no all'affossamento della Ma se questa è la situazione tra «perla» dei provvedimenti nel male, ha rappresentato va con linguaggio colorito — riforma sanitaria. «La lotta all' nel settore trainante dell'eco­ governativi: quella relativa agli nella storia italiana? Tra i un armadio lungo una scala a inflazione — si è gridato — bi­ nomia dell'area tarantina, i da­ elenchi anagrafici per i brac­ mille delegati riuniti da ieri di Pierre Camiti chiocciola». Oggi quei famosi sogna farla, ma a pagare non ti sulla situazione generale del­ cianti agricoli. In sostanza tutte all'Eur vagano ancora i fanta­ scalini si sono rivelati più dif­ deve essere sempre la povera la Puglia sono allarmanti. In e- le provvidenze vengono portate smi delle due antiche anime ficili del previsto; è iniziata, gente». È con questo slancio dilizia dal luglio dell'SO allo ai livelli più bassi (come accade della CISL, una rinnovatrice ta, come un esercito obbedien­ ca». L'analisi è ricca, la de­ anti-inflozione, nella sua in­ di governo, lederne l'unità e in qualche modo, la discesa. che ieri Taranto si è fermata stesso periodo di quest'anno, per i cosiddetti «cinquantuni- e l'altra no, tanto per usare te. Le due anime si sono dun­ nuncia è severa, su tutti i terezza, compresa la ipotesi l'autonomia. E allora ritor­ Ma il rischio — se non si ha la per lo sciopero di quattro ore hanno perduto il posto oltre sti») con una perdita secca per i facili etichette, le anime dei que riunificate? E su quale li­ grandi temi del momento: la di blocco dei punti di scala niamo al quesito iniziale: do­ capacità di trovare sintesi nell'industria siderurgica e nel­ duemila lavoratori. Nelle fab­ redditi familiari, nella sola pro­ precedenti Congressi, cele­ nea, dopo un anno di travagli pace, la crisi economica, il mobile per un anno, come ve va la CISL? Basta riaffer­ nuove ed efficaci — è anche la miriade di fabbriche e fab- briche tessili, di abbigliamento vincia di Taranto, di oltre nove brati sempre all'insegna di e polemiche, a fronte ora del­ terrorismo, la questione mo­ premessa ad un «patto politi­ mare con orgoglio le proprie quello di ruzzolare, di disper­ brichette che fanno da corolla­ e nei calzaturifici, la produzio­ miliardi di lire. contrapposizioni dure. Non l'esperimento Spadolini, do­ rale (anche se in quell'accen­ co» più generale, tra le forze idee? Noi vogliamo credere dere un patrimonio faticosa­ rio al centro siderurgico dell'I- ne, sempre nello stesso periodo, po le rapide cadute di Forlani no ai «partiti che si trasforma­ democratiche del Paese, una che questo Congresso sia un è calata del 25 per cento. Nella Questo lo facciamo — dice il sono tutti eguali tra loro, cer­ mente accumulato, di asse­ talsider. Piazza Vittoria, nel to, i braccianti del democri­ e Cossiga, mentre fuori infu­ no in macchine di potere», sa­ riedizione dell'unità naziona­ modo per approfondire, pro­ condare i processi di disgre­ chimica, addirittura si sfiora il governo — perché ci sono molti riano inflazione e recessione e le. E ci colpisce il modo come cuore della città pugliese, si è disastro solo se si pensa che alla lavoratori che prendono sussidi stiano Sartori o i metalmec­ rebbe stato preferibile un pagandare, la propria linea. gazione sociale. Insomma, il affollata all'inverosimile fin canici di Franco Bentivogli. solo ora il sindacato sembra qualche più esauriente ap­ si accantonano, quasi con fa­ Con l'intenzione però, all'in- ruolo politico che la CISL ri­ Montedison di Brindisi su un­ senza nemmeno aver mai visto uscire dalla propria paralisi, stidio, le indicazioni della dalle prime ore del mattino e i dicimila lavoratori, oltre cin­ un campo coltivato. «È strano Eppure stavolta c'è un fatto profondimento). - 1 domani dei Congressi — quel­ vendica, di rinnovamento e due cortei di lavoratori, uno nuovo: stanno tutti uniti, o rilanciare un segnale di lotta? CGIL sul piano di impresa, cambiamento, non lo può per­ quemila sono in cassa integra­ — ci dicono alla Federbrac- Ascoltiamo la perorazione Ma la risposta strategica come si tralasciano le polemi­ lo della CGIL, l'ultimo, avrà che giungeva dall'Arsenale mi­ zione. cianti — che il governo si accor­ quasi, attorno a Pierre Cami­ seguire, senza una aperta di­ litare, ì'altro dall'area indu­ di Pierre Camiti. È percorsa che la CISL propone al sinda­ che — sorte all'interno stesso luogo a metà novembre — di Il riscontro di questa dram­ ga solo di qualche lavoratore ti e al suo braccio destro, cato è all'altezza di questa te- iniziare sul serio una ricerca sponibilità politica, al con­ striale e dall'Italsider hanno da una filosofia che non si della CISL — sul metodo, at­ fronto, con le proposte e le in­ matica situazione e infine nel che non fa il proprio dovere. Franco Marini. Luigi Macario poca di svolta»? A chi non pa­ comune, una ricostruzione, stentato ad entrare, stretti tra aveva avuto ragione a suo può non condividere, con il traverso il quale, tali indica­ dicazioni delle altre centrali rigonfiamento a dismisura del­ Perché non vede anche gli oltre suo invito a non giocare in di­ re che sia sufficiente ripro­ zioni (0,50 patto) sono state ' insieme, dei rapporti unitari la facciata della chiesa del Car­ le liste di disoccupazione ordi­ quattro milioni di giornate la­ tempo, quando aveva difeso a sindacali a cominciare dalla mine e il rosso frontespizio del­ naria che quest'anno sono au­ spada tratta i propri succes­ fesa, ad uscire allo scoperto, porre con tanta puntigliosità esportate nel sindacato. No, coinvolgendo innanzitutto i CGIL. Sennò, — anche lo sta­ vorative di evasione contributi­ contro i conservatorismi di o- e tanta enfasi lo 0,50 di trat­ davvero, non era in. gioco, in lavoratori. l'ex Tribunale. mentate di oltre ventimila uni­ va in un anno delle grandi a- sori, contro accuse e mugugni re insieme così — in questa tà. Quando tra breve su queste provenienti soprattutto dal gni specie, contro la rassegna- tenute sulle buste paga, per quelle due vicende, la volontà Noi ascoltando Camiti, ri­ famosa «unità tra diversi» — ziende agricole? L'INPS per zìone e l'acquiescenza a vec- Una manifestazone che è sta­ regioni si abbatteranno gli altri questo perde la bellezza di palazzo democristiano. Ce l' t dar vita ad un fondo di solida­ di colpire un ambizioso «pro­ cordavamo una sua vecchia diventa solo paralisi, immobi­ ta anche un segnale contro le aumenti che si appresta a deci­ trenta miliardi, e solo nella no­ hanno fatta, hanno compiuto* ' chi schemi. Non siamo di rietà, come una idea che, ad­ lungamento politico dell'azio­ parabola, raccontata sulle lismo. incertezze e i ritardi sindacali dere il governo, e cioè quelli stra provincia». il miracolo di una CISL alme­ fronte, dice, ad un «rifiuto del­ dirittura «va al cuore dei mec­ ne rivendicativa». Era in gioco piazze di mezza Italia. Erava­ nell'organizzare e dirigere. Il ri­ dell'elettricità, del telefono, no apparentemente compat- la politica», ma alla «domanda canismi di sviluppo». Oppure semmai il tentativo di inglo­ mo negli anni prepotenti del­ chiamo alio sciopero generale è della benzina, dello zucchero e i Renzo Sante... di una. nuova e diversa politi­ ribadire la natura del patto bare il sindacato in una logica la riscossa operaia e il diri- Bruno Ugolini rimbalzato più volte per le stra­ de e nel comizio in piazza Vitto­ ria. «Se tagli ci dovevano essere, perché colpiscono solo i più po­ veri, chi va avanti solo con il ROMA — «Chiediamo di pro­ ••*+* ,. preoccupazione nei confronti proprio lavoro o con la misera durre Io zucchero che è neces­ degli interessi complessivi del pensione sociale? —'è stato sario al fabbisogno nazionale paese, ben presente nella posi­ Prezzi: + 1,4% zione dei bieticoltori, manca in­ detto dal palco. — Se il governo senza essere multati per que­ Bieticoltori vece del tutto — Io ha rimarca­ non ritira questi iniqui provve­ sto». Il cartello avanza per le dimenti, andremo allo sciopero strade del cuore di Roma, da to il presidente dell'ANCA, Lu­ piazza Venezia al Pantheon, ciano Bernardini — nella linea generale». «Altro che crisi dei f^V-^ ^>,>t~' ^ * r»*.^ consigli di fabbrica, oggi si è di­ La contingenza recedendo il fitto corteo di dell'Assozuccheri, rivolta uni­ ieticoltori (almeno 1.500, for­ camente a garantire maggiori mostrato che sono vivi e che E profitti agli industriali, scari­ contano». se più) giunti da tutte le regioni a Roma: italiane, che sfilano in un con­ candone il costo sulla collettivi- Ma se è vero che questi prov­ tà. vedimenti del governo Spadoli­ certo assordante di fischietti. scatta 9 punti? Non si tratta di una forzatura ni sono impopolari e rosicchia­ L'assemblea ha insistito sul­ polemica, accade proprio quel l'immediata ripresa delie trat­ no sempre di più i salari dei la­ che è scritto nel cartello: con gli voratori, qui nel Mezzogiorno, L'andamento dell'inflazione tative per un accordo interpro­ accordi di aprile, la CEE ha as­ fessionale che tuteli, nell'ambi­ nella provincia di Taranto in nei primi nove mesi dell'anno segnato all'Italia un contingen­ to di un equo rapporto agricol­ particolare, hanno un peso an­ te di produzione di solo 13 mi­ tura-industria, il reddito dei cora maggiore. Tutta questa a- lioni e 200 mila quintali di zuc­ coltivatori. Il governo, si è det­ rea è percorsa infatti da una chero contro un consumo di to, ha mille possibilità, solo che crisi che non risparmia nessu­ Aumento Aumento 16-17 milioni di quintali e una lo voglia, per indurre gli indu­ Mese su mese ' su stesso mese produrre no: la grande industria (e la vi­ produzione che quest'anno ar­ striali ad un comportamento cenda Italsider è illuminante), precedente anno precedente riverà a 20 milioni di quintali; il più responsabile. Ma per uscire la piccola e media azienda che risultato è che i bieticoltori do­ dalla stretta bisogna anche che sì sorreggono con gli appalti GENNAIO 1.9 19.4 vranno pagare pesanti oneri il governo prenda finalmente 1' dell'Arsenale e del Centro side­ FEBBRAIO 1.8 19.5 sulla produzione che supera la iniziativa alla CEE per un rurgico. Basti pensare solo al MARZO 1.4 20,1 quota che ci è riconosciuta, ol­ (senza multe) provvedimento straordinario problema dei pagamenti mai APRILE 1.4 19.9 tre alla tassa di corresponsabi­ che esenti il nostro paese dal MAGGIO 1.4 20.5 lità (il 2,50^) su tutto lo zuc­ pagamento degli oneri sullo effettuati dall'Italsider alle a- GIUGNO _ chero prodotto e consumato in ziende del suo indotto. Un e- 1.0 20.6 La Comunità Europea ha autorizzato solo zucchero prodotto e consumato LUGLIO 0.8 19.6 Italia. «Si realizza così — do­ in Italia e per rinegoziare il re­ sempio? La SIMI da oltre tre AGOSTO 0.7 19.2 . manda polemicamente un altro 13 milioni di quintali mentre si raccoglie­ golamento bieticolo nel conte­ anni aspetta dai cinque ai sei SETTEMBRE 1.4 18.3 cartello — la solidarietà comu­ ranno 20 milioni di quintali di bietole sto della revisione della politica miliardi e per questo motivo ROMA — L'indice del costo della vita in settembre è aumenta­ nitaria?». agricola comune. Un appello al­ per pagare stipendi o affronta­ to deH*I.4rr. Cosi, nei primi nove mesi l'incremento è del Potrebbe bastare questo a Il sostegno della Federazione unitaria l'azione unitaria per questi o- re investimenti deve chiedere i 12,5rr. La scala mobile, a questo punto, dovrebbe scattare di 9 motivare la manifestazione di biettivi è stato lanciato all' soldi alle banche (con un inte­ punti. Se fosse confermato, dal primo novembre, dunque, nelle rotesta che è stata indetta dal ANB (che ha tenuto una sua resse che sfiora a volte il trenta buste paga entrerebbero 21 mila lire lorde, equivalenti a 15 Ebnsorzio Nazionale Bieticol­ lire, .e ancora non sanno quale È diffìcile che quella mano­ menta l'incertezza, e l'incertez­ 17%, il ministero della agricol­ manifestazione due giorni or per cento). Molte aziende però mila nette. L'aumento di settembre è stato determinato so­ tori, dalla Confcoltivatori, dal­ prezzo gli verrà riconosciuto. vra vada a segno perché anche i za diventa inquietudine e rab­ tura ha proposto ai bieticoltori sono) e alle altre organizzazioni vengono considerate insolventi prattutto dai prezzi dell'abbigliamento (+ 2,2 rr ) dagli alimen­ l'associazione delle cooperative L'accordo interprofessionale sindacati dei lavoratori se ne bia. di accontentarsi del prezzo del­ dei produttori. dagli istituti di credito e riman­ tari (+ 1,9 fr determinato soprattutto dal rincaro delle carni), agricole e dal centro delle for­ non c'è ancora, le trattative si mostrano perfettamente consa­ La sala scatta in un applauso lo scorso anno e si mostra ri­ Al termine dell'assemblea c delegazioni di bieticoltori han­ gono quindi in balia di società dall'elettricità e combustibili (+ 1,1 è provocato soprattutto me associative. Ma c'è di più e trascinano senza esito mentre pevoli, e La federazione unita­ di consenso quando il presiden­ nunciatario rispetto all'esigen­ fantasma che prestano soldi a forse di peggio, come ricorda il no effettuato un rumoroso sit- dal rincaro del gasolio per riscaldamento). •gli industriali pretendono un ria, a firma di Garavini, Sartori te della Confcoltivatori Giu­ za di una revisione delle norme in dinanzi a Montecitorio, in­ tassi che arrivano anche a sfio­ segretario generale del CNB nuovo aumento del prezzo dello e Luciani, ha voluto inviare all' seppe Avolio afferma che La comunitarie: ma se non si agi­ I prezzi di questi ultimi mesi, comunque, grazie all'effetto Pietro Coltelli prendendo per contrandosi poi col presidente rare il quaranta per cento. della recessione si sono raffreddati rispetto ai primi mesi dell' zucchero e tentano una mano­ assemblea dei bieticoltori un bieticoltura italiana è penaliz­ sce con decisione, lo sviluppo La stessa situazione del primo la parola mentre nella della commissione agricoltura anno. Tuttavia sull'evoluzione di fine anno grava l'incognita sala del Capranica continuano vra di divisione tra gli operai messaggio di solidarietà che zata, così come gli altri compar­ della nostra bieticoltura verrà della Camera, Bortolarù, con i quarto Centro siderurgico non degli aumenti già previsti delle tariffe elettriche, dei prezri degli zuccherifici, impegnati in sottolinea La coincidenza di in­ ti agricoli, «dalla insensatezza bloccato, si andrà anzi ad una gruppi parlamentari e con fun­ è certo rosea: il piano della Fin- ad affluire le delegazioni di bie­ amministrati (compreso molto probabilmente quello della ticoltori. I produttori hanno già una dura vertenza, e i coltivato­ teressi contro la spregiudicata della CEE e dalla tiepidezza del grossa contrazione produttiva zionari del ministero dell'agri­ sider infatti, prevedendo uno benzina). Proprio la dinamica eccessivamente elevata delle conferito alla industria saccari­ ri che temono di veder marcire iniziativa degli industriali e cri­ nostro esecutivo nel fronteggia­ con effetti molto seri sulla eco­ coltura. esfoltimento» a livello naziona­ tariffe, el'altra parte, è stata la fonte principale dell'eccezionale fera i tre quarti del raccolto, un nei campi tonnellate di bieto­ tica l'inerzia del governo. Ogni re questa situazione». Di fronte nomia del Mezzogiorno e sulT le, di oltre novemila unità at­ inflazione della prima parte del 1981. valore di almeno 700 miliardi di le., giorno che passa, infatti, au­ ad un aumento dei costi del occupazione operaia. Questa p.g.b. traverso il blocco del turn-over

«DAZI»: protesta la Con/coltivatori Scendono i tassi sul marco tedesco? BRUXELLES — Da oggi en­ ROMA — La lira ha raggiunto interesse. Fatta la rivalutazio­ nici», la crisi dell'apparato pro­ di collocamento di azioni è sta­ treranno in vigore i nuovi mon­ ieri nuovi minimi con le altre ne del marco, ristabilita la sua duttivo ha il suo ruolo nello ta positiva: 678 miliardi in azio­ tanti compensativi monetari ni collocati nell'80,458 miliardi per i prodotti agricoli della Co­ valute europee: il marco è salito •forza» nei confronti del dolla­ •svuotare» le borse come canale PER FOTOGRAFI, ALBERGHIERI, munità europea. Si tratta di a 533,37 lire; il franco svizzero a ro, lo spazio per la riduzione di formazione del capitale. nei primi mesi dell'81, altri 360 misure di compensazione che 631; il franco francese a 212,78; c'è. Tanto più che i tassi sul dol­ La relazione diffusa ieri dagli miliardi lanciati prima del 30 teoricamente dovrebbero im­ il fiorino olandese a 482. Il dol­ laro (negli Stati Uniti e nell'eu­ amministratori di Mediobanca giugno scorso. Dopo quella da­ pedire che variazioni nella pa­ ta le cose vanno male. Nuovi ARTISTOIDIE RAGIONIERI. laro, fissato a 1181 lire, ha regi­ romereato) sono scesi di 1,5 per il bilancio annuale intervie­ rità delle monete si traducano •consorzi» per collocare 949 mi­ in vantaggi per le agricolture strato lievi ribassi nella matti­ punti Tuttavia la logica delle ne su questo argomento in mo­ nata ma in serata ha comincia­ cifre non sempre coincide con liardi in azioni non hanno anco­ dei paesi che svalutano e in do paradossale. Ricorda che nel to a salire dopo una dichiara­ la logica della condotta mone­ ra condotto a termine le opera­ svantaggi per i paesi che rivalu­ dopoguerra il rapporto fra cre­ tano. In realtà — come osserva­ zione di Paul Volcker secondo taria. Benché l'industria tede­ zioni. va ieri la Confcoltivatori — ì cui la Riserva Federale non sca e i sindacati chiedano la ri­ dito a medio-lungo termine e montanti compensativi dopo capitale investito stabilmente Tutti hanno riconosciuto, considera ancora l'economia duzione dei tassi i rapporti di però, che il boom borsistico era un certo periodo finiscono per era di I a 3. Gli azionisti — o USA in recessione: è sembrata forza in Germania sono ancora drogato. Ed era tanto drogato non essere più semplici corret­ l'autofinanziamento dell'im­ tivi ma vere e proprie agevola­ una risposta a chi sollecita l'al­ favorevoli alla tendenza mone­ che ora si chiede altra droga zioni. Non si può dimenticare lentamento della stretta mone­ tarista. presa? — fornivano i due terzi. (regali fiscali) per alimentare che ì produttori zootecnici ita­ Ora tutto va male perché il rap­ taria e, quindi, ulteriori ridu­ Ieri la borsa di Milano ha su­ forzatamente un mercato che liani nel recente passato hanno porto si è rovesciato (o si è rove­ B subito notevoli danni nella pro­ zioni dei tassi d'interesse. • bì to un ri basso del 2^.1 ribassi manca dell'essenziale: lo slan­ sciato perché raccumulazione ^RODRIG«^•«•fe»*J»«a^BÌ«aBM»B^Bk ^ÉSB»^bjSk«aj»fla»m4fe«BB^M «Bm.a^Jar ABbftBAiàMaW«aMM»h.«l»»a»Ma»^»fli O duzione e nel reddito proprio a Alla vigilia della riunione investono titoli «ricchi»: persino cio dei programmi industriali, causa dei montanti compensa­ settimanale del comitato mo­ Mediobanca, che presenta 86 Ila preso altre strade?). Gli uo­ una loro effettiva redditività presenze anuncne noi iiiwgiii'IK IMO tivi tedeschi. Anche la «svaluta­ netario della Bundesbank, che miliardi di profitti, registra un mini di Mediobanca fanno rile­ che non sia frutto di sovvenzio­ zione verde» non è in grado di vare che fino al giugno scorso la aiutare i produttori. si riunisce il giovedì, si toma a ribasso del 2,06%. Per quanto ne statale ma di reali risposte al parlare di riduzione dei tassi d' lo si neghi negli ambienti «tec­ loro partecipazione a consorzi msreato.

'.f .*.

( ' ' j \jk^*,ii,i:^4ì.u^j*^i^i^Wtt,^: . -. „ -' •"• \ . < *-*''>. r x.-JiahfHt.&tKh >'te-T4*Ì' ^rS&x*» Giovedì 8 ottobre 1981 ECONOMIA E LAVORO l'Unità PAG. 9

Può anche darsi, come è assai misterioso e, da quel stato detto, che le ripetute poco che se ne sa, è talmen­ grida d'allarme per le sorti te squilibrato a vantaggio delle PP.SS. lanciate da De Allarme per le PP.SS. dell'OXI da far temere che Se i turisti non Michelis e Sette facciano non di internazionalizzazio­ parte di quelle 'grandi ma­ ne si tratti ma di una colo­ novre» che, per solito, prece' nizzazione della chimica l- dono il rinnovo delle cari­ tallana. Resta, infine, Il po­ che ai vertici degli Enti. Se lo pubblico nel quale fini­ cosi fosse (e la degenerazio­ Ma (die parole non seguonoranno per convergere tutti vengono in Italia ne della lotta politica In Ita­ quegli Impianti che la Mon­ lia è andata talmente avan­ tedison e l'OXI non avran­ ti da non farcelo esclùdere a no ritenuto di loro gradi­ priori) noi, certo, ci trove­ mento. Come faccia poi remmo di fronte ad una qualcuno a meravigliarsi se manifestazione di cinismo e i fatti e tutto siaggrava la chimica pubblica conti­ di chi è la colpa? di mancanza di senso di re­ nuerà ad essere in crisi e bi­ sponsabilità nazionale a dir sognosa di assistenza è dav­ poco agghiacciante. A ciò, vero difficile capire. ROMA — Finite sotto un fiume di pioggia le ciali per il turismo capaci solo di stilare i listi­ però, non vogliamo credere. Nonostante i numerosi appelli II governo parla di 6500 miliardi, vacanze estive, dette e non dette le cifre di ni per le tariffe alberghiere. Preferiamo pensare si tratti Che dire poi della vicenda una innegabile crisi del turismo (che non ha -Un esempio di come si può cambiare — di una sìa pur tardiva presa sulle sorti dell'impresa pubblica in realtà il fabbisogno finanziario poco esemplare del salva­ risparmiato nessuna regione d'Italia), la tanto dice sempre Venanzuolo — è quello che è av­ di coscienza del punto di e* taggio di Monti e di quella, sbandierata «responsabilità» dei lavoratori di venuto nel nostro albergo. Dopo una lunga strema gravità cui è giunta il risanamento non va avanti del triennio è di 15.500 davvero curiosa, dell'ac­ hotel, alberghi, mense e bar per la brusca fre­ serie di lotte siamo riusciti ad ottenere dal la crisi delle PP.SS. e della quisto da parte dell'ENI del­ nata di arrivi e presenze nelle maggiori locali­ padronato una ristrutturazione, costata ben necessità di avviare una co­ le fattorie e della rete di di­ stribuzione delle bombole tà turistiche, è scomparsa dai titoli di tutti i due miliardi, che ha investito non solo le raggiosa opera di risana­ nlo. E una cifra imponente, alcuni nodi politici che è ne­ restano al loro posto (l'uni­ più miopi e contingenti (e giornali. Eppure nel periodo «caldo» della ver­ strutture murarie ma anche la stessa orga­ mento prima clè che ti pae­ ce ne rendiamo perfetta­ cessario sciogliere prelimi­ co ad andarsene è stato Ca­ non sempre limpidi) dei che la Ltqulchlmica aveva in Brasile se non che anche tenza, gli oltre ottocentomila lavoratori turi­ nizzazione del lavoro. Sono scomparsi gli a- se si veda costretto ad ope­ mente conto: ma questa è la narmente se si vogliono ri­ panna e non certo perché I- gruppi privati. Quella che è stici (ancora da 5 mesi senza contratto) non nacronistici "reparti per piani", eliminando rare un salvataggio di di­ dimensione esatta del pro­ lanciare le PP.SS. ed è su di scritto negli elenchi di Geli! In atto è, tn realtà, una gi­ queste operazioni (che con mensioni inaudite e per 11 l'internazionalizzazione c'era giorno che non fossero additati all'ese­ molti punti morti nella giornata lavorativa blema e tingere di Ignorarla essi che conviene concen­ ma per raggiunti limiti di gantesca operazione di pub­ crazione pubblica: «Ma come — si diceva — il ed anche privilegi tra gli stessi lavoratori». quale è arduo immaginare non serve a nulla. trare il dibattito e il con­ età). I vertici più discussi e blicizzazione delle perdite e dell'ENI c'entrano molto dove si possano reperire le poco) fanno parte di una turismo va a rotoli e voi scioperate?». Poi, Ma le cose non vanno così dappertutto: basta Noi comunisti siamo per­ fronto. • compromessi non vengono di privatizzazione dei pro­ d'incanto, riaperte le fabbriche, terminate le risorse necessarie. chè il problema venga af­ Quale ruolo si pensa pos­ toccati con grave danno per fitti, altro che 'Sinergia* fra delle vicende meno limpide vedere ciò che accade, ad esempio, al Caffé de frontato e, nella misura del sano assolvere le PP.SS. nel­ gli Enti che essi dirigono, pubblico e privato per po­ della nostra recente storia chilometriche file autostradali, tornati alla , nella famosissima via Veneto. Se di questo — come noi possibile, risolto. Ad una lo sviluppo del paese? Quale mentre nessuno viene mai tenziare è qualificare l'ap­ Industriale. E non ci si ven­ normalità i valichi di frontiera, tutto tace. 'Non molto tempo fa — dice Domenico crediamo — si tratta, e non condizione però: e cioè che rapporto si deve stabilire chiamato a rispondere dei parato produttivo naziona­ ga, per favore, a dire che al­ Vuol dire che qualcosa si è risolto? Niente Pieroni, uno dei superstiti dell'epopea felli­ Invece di una squallida lot­ vi sia un nesso molto stretto fra le Imprese pubbliche, i disastri Industriali che ha le. meno questa volta c'è un affatto. I lavoratori sono sempre senza con­ niana — eravamo ottanta inservienti, oggi a ta di potere, allora il dibatti­ ed evidente fra 11 conferi­ loro dirigenti e lo Stato? A piano chimico nazionale, tratto, le prime parziali stime sull'andamento malapena raggiungiamo la trentina. Ma contribuito a provocare. Al perchè, purtroppo quel pia­ to ed il confronto debbono mento di fondi e l'avvio da quali criteri, infine, si deve tempo stesso l'autonomia Propaganda? Sarà, ma della stagione, sebbene manifestino vistose quello che è più grave — aggiunge Pieroni — spostarsi molto rapidamen­ parte del Governo di una ispirare — nella concreta si­ come definire altrimenti ciò no, per ammissione degli crepe, non sono così catastrofiche come quelle è che tutto ciò non è ascrivibile alla crisi eco­ imprenditoriale viene cal­ stessi dirigenti delle impre­ te dal terreno della denun­ nuova politica industriale e tuazione di oggi — la ricer­ pestata. La lottizzazione che è stato fatto nella chi­ paventate dalle aziende all'inizio dell'estate; nomica ma, invece, ad una vera e propria cia a quello delle cose da fa­ di una reale riforma delle ca di nuovi equilibri fra mica? Si era detto che lo se, è semplicemente inesi­ ma di questi lavoratori non si parla. Non «fan­ continua e penetra sin den­ stente. mancanza di professionalità in chi ci dirige. re per evitare che a questo PP.SS. E' questo li secondo pubblici e privati? Le rispo­ tro alle strutture operative. Stato doveva 'Sacrificare» la no più notizia». Tanto per fare un esempio un anno fa il pa­ esito catastrofico si giunga. nodo da sciogliere se si vuo­ ste che giungono a queste Giunte esecutive, consìgli sua presenza nella Monte­ È mancanza di cultura È con questo amaro in bocca che gli addetti drone (in verità è una società) creò un "ame- Vi è, innanzi tutto, Il nodo le avviare a superamento la domande sono, nel migliore di amministrazione ma an­ dison per facilitare la rica­ Industriale, è settarismo, se al turismo affrontano ancora in questi giorni rican bar" che non è stato mai utilizzato. finanziario. Di quanto han­ crisi delle PP.SS. del cast, confuse e contrad­ che direttori generali, diret­ pitalizzazione dell'Impresa alla luce di queste vicende la lotta per il contratto (in questa settimana Potremmo organizzarci facendo convenzioni no effettivamente bisogno Vuole ti Governo che l'I­ dittorie. da parte del privati. Lo Sta­ esprimiamo la più viva tori del personale e di stabi­ preoccupazione per le trat­ la Federazione unitaria dovrebbe decidere al­ con uffici, ministeri e con gruppi di turisti. le PP.SS. per ripianare le talia riconverta il proprio Si dice che le PP.SS. deb­ limento: nulla è sottratto al­ to e l contribuenti il sacrifi­ Invece niente». perdite, ricapitalizzare le apparato produttivo? Vuole bono assolvere un ruolo cio lo hanno fatto (anche se tative in corso fra le PP.SS. tri scioperi). imprese e fare gli investi­ che, nella misura del possi­ propulsivo nello sviluppo la logica sparatoria. Come nessuno ha chiesto al Par­ e la FIAT sugli acciai spe­ *Non è solo nostro interesse dopotutto — Ma è solo incapacità oppure è in atto un menti? Il Governo parla di bile, guadagni posizioni nel dell'apparato produttivo possono affermarsi, in que­ lamento cosa ne pensasse) ciali e sull'auto? ci dice Venanzuolo, lavoratore dell'albergo vasto piano di speculazione sul patrimonio 6500 miliardi nel triennio. settori a più alto contenuto nazionale ma intanto la ste condizioni, i valori della ma la ricapitalizzazione Come si può vedere le Bernini-Bristol di Roma — che le cose cambi­ turistico-alberghiero in particolar modo dei Si tratta però di una cifra tecnologico (dalla chimica tendenza che va avanti è imprenditorialità, della au­ non c'è stata e solo Dio e questioni da affrontare e ri­ no nel turismo. Fino adesso questo settore è centri storici? La domanda è chiaramente re­ appena sufficiente a coprire intermedia e fine, agli ac­ quella del loro ridimensio­ tonomia e della responsabi­ forse Cuccia sanno se e solvere per avviare il risa­ uno dei pochi nella nostra economia che "ti­ torica ma il calcolo fatto da società non trop­ le perdite d'esercizio dell'81 ciai speciali, all'elettroni­ namento mentre da varie lità individuale è davvero quando et sarà. namento e il rilancio delle ra", ma anche qui se si dovessero perdere dei po ben definite è fin troppo semplice: un loca­ e dell'82. E le ricapitalizza­ ca)? Vuole, Infine, che l'Ita­ parti (e persino da parte del arduo capire. L'accordo ENt-Montedi- PP.SS. sono molte e com­ colpi sarebbe la catastrofe nazionale». le con una posizione nel centro storico di una zioni? Gli in vestimen ti? Co­ lia segni una presenza si­ ministro) si alimentano Si dice, infine, che biso­ son era stato presentato co­ plesse e non sono soltanto Lo scontro con il padronato (Confcommer- città ha un valore direttamente proporzionale me pensa il Governo che le gnificativa nei settori stra­ grossolane e indiscriminate gna stabilire un rapporto me un patto di ferro che a- finanziarie ma anche e so­ cio) non è solamente sulle poche decine di anche al costo del lavoro e quindi dei lavora­ PP.SS. possano superare la tegici quali l'informatica, le campagne denigratorie nei nuovo fra pubblici e privati vrebbe posto fine alla guer­ prattutto politiche. Proprio migliaia di lire (60 mila lire) al mese di au­ tori impiegati. Ora se si riesce a «sfoltire» la loro attuale gravissima cri­ telecomunicazioni, l'aero­ confronti del 'pubblico». con l'obbiettivo di rafforza­ ra chimica, ora invece si per questa ragione sarebbe mento richiesto. Lo scoglio su cui si è sempre mano d'opera il valore complessivo dell'eser­ si e contribuire allo svilup­ nautica, l'energia?Se è così, Si invocano le regole del­ re 'l'Impresa Italia» per po­ scopre che è poco più di una avvilente se tutto si riduces­ arenata la vertenza è sulla richiesta dei lavo­ cizio aumenta. Ma non basta; se si pensa che po del paese, e, in particola­ allora deve darsi delle poli­ l'impresa, i sacri valori del­ terla meglio proiettare sui lettera d'intenti all'ombra se a discutere di qualche mi­ ratori di mettere in discussione l'assetto pro­ con una sentenza della Corte Costituzionale re, a quello del Mezzogior­ tiche industriali (per fattori l'autonomia, dell'Imprendi' mercati internazionali. In­ della quale la Montedison liardo in più o in meno agli duttivo del settore, per imprimergli un nuovo si sono svincolati i proprietari di alberghi e no, se non dispongono dei e per settori) e predisporre tonalità e della responsabi­ tento lodevole e pienamente cerca di operare 11 passag­ enti e non si cogliesse Inve­ impulso e sviluppo: dal riammodernamento pubblici esercizi, costruiti entro il '41, dal mezzi necessari per ristrut­ degli strumenti operativi lità. Ma nei fatti nulla cam­ condivisibile; Ma cosa acca­ gio del suol rami secchi all' ce questa occasione per af­ delle aziende ad una migliore qualificazione mantenere l'obbligo dell'esercizio si capisce turarsi e per fare gli In vesti­ che stimolino e orientino bia negli Enti e nelle azien­ de, net fatti? Accade che si ENI. L'accordo ENI-OXI, frontare il problema alla ra­ menti? Il fabbisogno delle dice. del personale (e, perché no, anche degli im­ come il pericolo di vedere sfumare sotto le questo processo. de. La riforma degli Statuti riproduce, nelle nuove con­ che tante provinciali grida prenditori); per non dimenticare, infine, una grinfie della speculazione questo vasto patri­ PP.SS. è, in realtà, di alme­ Ma, al di là di questi pur è di là da venire e nel frat­ dizioni, la subordinazione no 15.000 miliardi nel trien- dì meraviglia ha suscitato, è Gian Franco Borghini promozione all'estero del «prodotto Italia» monio sia più che reale. rilevanti problemi, vi sono tempo gli uomini della P2 delle PP.SS. agli interessi in realtà un oggetto ancora con organismi che non siano quel «carrozzone» dell'Enit o peggio ancora quegli enti provin­ r. san.

/ trasporti nelle zone 11104 Peugeot hacolpito ancora: la nuova gamma'82 terremotate: alcune attacca i consumi e mostra le sue doti sportive. cose da Jave subito Il congresso della Filt-Cgil campana - Una grande occasione di programmazione del territorio da non perdere - Gli interventi IL COLPO DELL ANNO. )b

Dal nostro inviato probabilmente nuovi squilibri, ne. Muoversi nella città parte­ k$È*, VICO EQUENSE (Napoli) — con decongestioni da una parte, nopea è impossibile. Ora si va, -È stata una catastrofe, una nuove congestioni dall'altra. di fatto, anche in conseguenza L ARMA VINCENTE: LA QUINTA MARCIA. tragedia di proporzioni ecce­ Ma è anche l'occasione per af­ della ricostruzione ad un diver­ zionali. Evitiamo che passi alla frontare di petto la questione so assetto del territorio. Per i Ormai nel "giro" si sa: in fatto di risparmio,i l colpo dell'anno porta la firma del Peugeot 104. storia anche come una grande trasporti, come strumento di trasporti è l'occasione di creare Nell'impresa.fondamentale la presenza del 950 ce, un modello che si fa apprezzare per •C occasione perduta». Una riequilibrio e non solo come i- il 'bacino di traffico» quella economicità e bassi consumi. Notati anche il forte temperamento sportivo preoccupazione, pesante, ma nevitabile e indispensabile pro­ che anche a livello europeo è e la maggior potenza degli altri due modelli da 1200 e~1400 ce legittima, quella che ci esterna lungamento di un - «servizio» stata individuata come l'unità Ora hanno la quinta marcia: un'arma in più per ca un compagno delle -zone inter­ verso nuovi insediamenti abita­ di base ottimale per organizza­ ridurre i consumi di carburante. ne» della Campania, di quelle tivi. re i trasporti, integrando i vari modi, con criteri di razionalità, che il terremoto del 23 novem­ Ci siamo limitati ad un solo •.n bre di un anno fa ha pratica­ efficienza, produttività. Lo aspetto della legge di ricostru­ stesso può dirsi per certe zone mente cancellato. Ma è anche il zione ed ad una sola area fra tema che si è posto il congresso •interne» omogenee. Se si vuole ir- quelle previste. Nel conto do­ anche come fase sperimentale, campano della FILT-CGIL. V vremmo méttere anche la rico­ ottica è quella del trasporto, in particolare, appunto per le struzione dell'Irpinia, il soddi­ aree più congestionate e emar­ ma il punto di riferimento co­ sfacimento delle vecchie neces­ stante è il «territorio», la grande ginate. 11 area metropolitana di Napoli, sità, di quelle preesistenti al ..Ferrovie di Stato, ferrovie le zone litoranee e interne. terremoto. La fame di case è e- concesse, linee automobilisti­ norme. Il 'fabbisogno pregres­ che, metropolitane, classiche o L'obiettivo che esce dal con­ so» è valutato intorno a un mi­ leggere di superficie, sistema Iz gresso — come ricorda il com­ lione e mezzo di vani. portuale e aeroportuale, rico­ pagno Giovanni Zeno, segreta­ Nessuno però pensa a piani struzione di vecchie strade e rio generale della FILT-CGIL faraonici. Tantomeno ì lavora­ realizzazione di nuove, sono i campana — è 'la costruzione tori dei trasporti. Cominciamo, punti su cui operare, a livello di di un sistema di trasporto ca­ dicono, a muoverci per gradi, «bacino» di comprensorio e di pace, partendo dalle zone ter­ seppure in una visione unitaria regione; per costruire quella remotate e dalla situazione del problema. Manca è vero il -grande vertenza trasporto», nuova che il sisma ha creato, di piano regionale dei trasporti cui si è fatto' costante riferi­ contribuire al recupero dell'e­ (ma anche quello nazionale mento nel congresso, inserita quilibrio fra Nord e Sud, tra continua ad essere relegato ne­ — ha detto il compagno Zeno zone inteme e zone esterne». È gli impegni di governo, mai rea­ — -nell'iniziativa più generale in definitiva un contributo de­ lizzati), ma sono disponibili de­ per la ricostruzione e lo svilup­ terminante alla definizione di gli «indirizzi» cui potersi richia­ po programmato della Campa­ un nuovo assetto del territorio, mare. Nel congresso si è insisti­ nia». ma anche per imporre una di­ to molto sulla necessità di un Le potenzialità sono enormi, versa concezione del trasporto, 'progetto unitario» e nel rifiu­ come enormi sono le risorsee - inteso non più come -settore di to di tendenze a sommare inve­ conomiche e le occasioni di la­ servizio», ma come struttura e- stimenti e spese correnti, pro­ voro che vengono messe in mo­ conomico-industriale di una getti vecchi e nuovi per gabella­ vimento. Il solo piano integrati­ più generale programmazione. re poi il tutto come piano o pro­ vo delle FS assicurerebbe alla E come potrebbe essere di­ gramma. Campania — secondo alcuni versamente in una realtà come La grande area metropolita­ calcoli — oltre sei milioni di quella napoletana e campana! na di Napoli, tutti lo sanno, è in giornate lavorative agli edili, Quando sì afferma — lo ha fat­ uno stato di perenne congestìo- metalmeccanici, chimici, ecc. to il congresso di Vico Equense Anche per questo la «vertenza — la necessità di piani di tra­ trasporto* non può essere solo sporto 'Strettamente collegati dei lavoratori del settore, ma di ai piani economici di sviluppo tutti e la si costruisce giorno e ai piani territoriali, saldando Oggi a Roma per giorno di pari passo con le gli interventi a breve, medio e incontro vertenze contrattuali e rivendi­ HOD. 104 PEUGEOT SR - 5 Marce lungo termine», si dice una co­ cative, coinvolgendo — ha sot­ sa giusta, ma che nella realtà cantieristi- tolineato Fontano, segretario della Campania e delle zone deputati PCI nazionale della FILT — l'insie­ terremotate, significa anche me del movimento sindacale. stretta e indissolubile connes­ fi congresso ha individuato sione con i programmi di rico­ ROMA —• Stamene, eee tanti punti d'attacco, obiettivi UN LAVORO BEN FATTO. GIÙ* LA MASCHERAI 9,30 nafta «euletta» dai struzione, con quelli di risana­ da realizzare. I lavoratori dei La gamma der 104 è formata da 6 modelli, un'ampia scelta di E il 104 mostra il suo nuovo volto. Giù la tradizionale mascherina mento e di nuovo assetto del gruppi parlamentari «*••* trasporti della Campania si so­ territorio; I trasporti sono un Camera (Via di Campo no impegnati a muoversi con cilindrate e versioni, tutti convenienti ed ognuno con la sua e su quella nuova. Via i cerehioni precedenti, ed ecco quelli dai • tutt'uno con le altre strutture Marzio - Roma) ai svolgere fermezza e tempestività. Non specializzazione: familiare, sportiva, elegante. Per infliggere un duro design più attuale. Ultimo tocco, lo specchietto retrovisore, raro, una assemblea incontro di vogliono — come qualcuno ci colpo ai consumi, il 104 Peugeot ha impiegato anche dei nuovi antiriflesso: per non essere mai sorpresi alle spalle. sociali della collettività, la casa, membri dei consigli di fab­ la scuola, il lavoro, la sanità, il brica e delegati dei lavora­ faceva osservare — che il «ter­ rapporti di trasmissione del cambio gii collaudati sulla Vera, tempo libero. tori di tutti i cantieri navali remoto» diventi una premessa una automobile sperimentale che è un vero e proprio laboratorio Il piano dì ricostruzione per con i rappresentanti dei d'obbligo nei documenti sinda­ viaggiante. l'area napoletana stabilisce la gruppi comunisti del Setta­ cali o politici. In questa loro a- realizzazione di almeno venti­ to e dirigenti del partito di rione e determinazione hanno mila alloggi. L'emergenza ha Montecitorio. Al centro dal però bisogno anche di tutto il 104 PEUGEOT imposto delle scelte rapide. Si è confronto la crisi del setto- sostegno degli altri lavoratori, optato così per la costruzione di poste del PO, L'i di tutto il paese, perché la rina­ 12.300 alloggi entro la cintura sarà conclusa al scita e lo sviluppo delle tona del comune di Napoli, 7.700 nei Libertini, re terremotate impegna tutti al NUOVA GAMMA *8X comuni ad essa addossati. Un Nord tal Sud. piano che modificherà una Nelli gamma dei 134 Peugeot trovi quattro modelli da 950 ce, un modello da 1200 ce a 5 marce, un modello da 1400 ce a 5 marce, nelle versioni a 3 o 5 porte, a partire grande area. Si verificheranno Mio Gioffrexli da Lire 5.700.000 compreso IVA e trasporto presso tutti i concessionari Peugeot. Finanziamento nuovo e usato PSA Finanziari* Italia S.p.A. rt w! tf*»««i!»T'»r;'«»;«i!|'»i-ni iy^i<"H-/^«".r"»r»»<-«-«.-^\A'7»'»-»' »«W^^H^^^JiU.>-:Crt'.V^ì".V^mi^;w»*<-jt.-l-,|-Tf >•:•»,>. ^ifiC •>,•.* v^»»t'.t-*. ••!»•:'>''« ?.. » v*<-lfv.V>'-^V J'>;> V **> ' ••'V'.;'' IWV.7/ »,•»:«*,.•»» Kr»'*V»'. «">i>^-V-<

B

,1 PAG. 10 l'Unità LIBRI Giovedì 8 ottobre 1981

Il genere «biografie» è da tempo nei cataloghi degli editori. Ma ARTHUR SCIINITZLKIl, in questi ultimi tempi — pur difficili per l'editoria — ha cono­ />:'.; «Fuga nelle tenebre», A* L'ultimo capolavoro di Schnitzler sciuto una rinnovata fortuna presso il pubblico e le iniziative ,-• • delphi, pp. 144,1» 4.500. > editoriali in questo campo si sono moltiplicate. Gli Kditori Riuniti hanno di recente varato una collana dove si può trova­ Giuseppe Farese, al quale va il re, tra l'altro, la biografia di Shakespeare e di Svcvo; usciranno merito di aver fatto conoscere Anche la Storia a ottobre una di I/ewis Carro!, il famoso autore di Alice, e una al - pubblico italiano l'opera del grande musicista Gustav Mahlcr. Ilompiani ha progettato narrativa di Arthur Senni- Conia chiave una serie di biografie di personaggi che usciranno nella colla­ tzlcr. grazie alle sue impecca­ na «Ritratti»; Interza pubblicherà in novembre una «Vita di bili traduzioni e alla sua sensi- Nietzsche»; Mondadori ripubblicherà in edizione economica la . bilità e lungimiranza di critico bellissima autobiografia di Luce U'Kramo,«DcviaxÌone>, sull* agguerrito, ci dà oggi un altro esperienza dei campi di sterminio, che ha già venduto oltre , significativo frutto della sua o- della poesia reclama centomila copie. Non sono che alcuni titoli tra i molti che, pcrosa ricerca con la versione dalla Utct a Rizzoli, alla Feltrinelli, a molte altre case editrici, di una novella, Fuga nelle te­ sono in cantiere. nebre, apparsa per la prima Su questo argomento» per capire meglio cosa sta dietro la volta nel lontano 1931, quasi rinnovata fortuna del genere biografico e autobiografico e gli alla vigilia della morte dello nel buio stimoli e i limiti che può offrire a una comprensione della scrittore. Fuga nelle tenebre complessità dei processi storici, abbiamo chiesto un giudizio a può senz'altro essere conside­ Knzo Collotti, docente di storia contemporanea a lìologna, a rato l'ultimo piccolo capolavo­ il suo privato Giovanni Levi, che dirige assieme a Carlo Ginzburg la collana ro del narratore e drammatur­ In un mercato librario che einaudiana di «Microstoric» e a Nuto Ite velli, autore, tra gli go austriaco, dove non sai più dell'inconscio denuncia una indubbia caduta Che cosa si nasconde dietro l'incalzante successo delle altri, de «Il mondo dei vinti. so ammirare l'alto magistero di interesse e di domanda nei stilistico, restituito con rara mente dominata dall'interpo­ confronti della saggistica stori* biografie - La rivalutazione del quotidiano avvenuta perizia dal traduttore, o l'am­ lazione onirica, sì che i margi­ co-politica, tipica dei fermenti e biguità poctico-mctafisica di ni del reale vengono di volta della domanda politico-cultu­ nell'ultimo decennio - Un importante strumento di in volta erosi dall'aggravi- rale del decennio trascorso, si una patografia del delirio per- , secutorio. , gliarsi delle percezioni endo- assiste viceversa ad una presen­ analisi utilizzato, a volte, per distorcere la realtà psichiche. za sempre più diffusa del gene­ re biografico, passando da ope­ Disfacimento dell'Io e di­ La qualità poetica del rac­ re di impianto più tradizional­ sgregazione sociale si compon­ conto di^Schnitzler sta proprio mente accademico (ovvia tra ta da Franz Mehring? Il proble­ ne ed esperienze nuove di mo­ peggiore di fare storia, nel sot­ gono infatti su questo schermo nell'estrema gradualità con queste la citazione del nuovo ma oggi, per uscire dalla astrat­ vimenti femminili e femmini­ tolineare il protagonismo di come i segni di un naufragio in cui egli costruisce nervo a ner­ tezza di posizioni di principio o sti, esperienze dei giovani, su­ virtù e vizi individuali e in deli- ~ cui s'inabissa non solo l'Kuro- volume della biografia musso- di dispute scolastiche, è proba­ peramento di vecchi processi di nitiva anche nell'introicttare vo la dimensione allucinatoria liniana del De Felice) ad opere pa al principio dei sinistri «an­ sulle ceneri di un mondo reale bilmente un altro, è certamente delega e maggiore e più imme­ un modo di fare politica che e- ni trenta», ma anche la metafi­ di intenzioni più spiccatamente legato al modo di leggere i fe­ diato tentativo di farsi diretta­ sclude in partenza ogni princi­ divorato da una fiamma invi­ divulgative o di struttura essen­ nomeni storici imposto dai me­ mente protagonisti, protagoni­ pio di partecipazione ed esalta il sica dei suoi valori ridotti a co­ sibile. Il pessimismo schnitzle- zialmente sceneggiativa. Ab­ ruolo di singoli personaggi. dici di comportamento e a fe­ riano — ma Freud lo chiama­ bondano biografie di figure del dia, ma risponde anche alle esi­ sti individuali e collettivi, di genze di una determinata fase firocessi sociali, nel lavoro, nel- Per questa via sarebbe facile ticci di cosiddette relazioni so­ va «scepsi» — sta in questa per­ regime fascista: abbiamo avuto ciali. più di un Ciano, un Bottai, un politica e culturale. Direi che è 'apprendimento, nella politica. ridurre le scelte politiche e le dita di fiducia nella intangibi­ nei confronti della storia il cor­ La rivalutazione del quoti­ azioni storiche a frutto di banali lità del buon senso o meglio in Balbo, ora abbiamo uno Starace Il protagonista della novel­ Arthur Schnitzler e avremo presto un nuovo Mus­ rispettivo di ciò che la riscoper­ diano, che vive nella storiogra- psicologismi o di scarti umorali la, Robert, è un funzionario quella compattezza dei senti­ solini. Alle tradizionali collane ta del privato rappresenta nei . fia interessanti applicazioni, e caratteriali di uomini consi­ ministeriale ultraquarantenne di Robert che secondo - un menti umani (l'affetto frater­ biografiche, quale quella pro­ confronti della politica e del so­ non è tanto la scoperta di cose derati più o meno grandi e la che soffre di inquietanti sma­ no, l'amicizia, l'amore) che ciale. Le motivazioni che posso­ in assoluto nuove quanto una biografia stessa a un romanzo meccanismo paranoico ben mossa dall'Utet, altre se ne sono gliature della memoria ed è noto a Freud, proietta nel fra­ viene appunto smussata dal no stimolare l'interesse della forma di sensibilizzazione, di d'avventura. Tutti rischi, ovvia­ dubbio, dalla patologia - del aggiunte, come quella degli E- storia attraverso la biografia so­ ridestata sensibilità verso og­ mente, che sono moltiplicati perseguitato dal timore di a- tello il fantasma di un oscuro ditori Riuniti che privilegia la ' no le più diverse: si può essere getti, comportamenti, modi di dalla facilità stessa con la quale vcr assassinato, in un improv­ senso di colpa e quindi un bi­ dubbio, dalla paralisi dell'Io. biografia intellettuale piuttosto spinti, in una crisi di grandi si­ vita che la pretesa totalità delle lo strumento biografico consen­ viso «vuoto» della coscienza, sogno autopunitivo. Opportu­ Tutto questo non è solo il pro­ che quella politica; ma indipen­ stemi e in un rimescolamento grandi sintesi spesso ha oblite­ te di stabilire una comunicazio­ fri ma'la moglie, peraltro de­ namente Karese cita il passo di dotto di una devastazione ne­ dentemente dalla cristallizza­ ne diretta con il lettore o, nel unta per cause naturali, quin­ vrotica, ma ha le sue radici in zione in una collana determina­ di valori e di ideologie, a ricer­ rato. Credo che anche sotto una lettera del 14 maggio care l'identificazione in un mo­ questo profilo vada vista l'at­ caso della televisione, con lo di l'amante, fuggita invece in 1922, in cui Freud scrìve a un «territorio» più vasto, quel­ ta quasi nessun editore rinuncia spettatore e che quindi in de­ lo che — come avvertiva Fare- ad avere la sua biografia, si trat­ dello ideale ma al tempo stesso tuale ricchezza non solo di pro­ America con un altro uomo. Schnitzler: «Ho cosi avuto 1' concreto, a ritrovare la storia duzione biografica ma, se si terminate circostanze possono Infine, ossessionato da una let­ impressione che I*ei sappia, se — risulta riconoscibile nel­ ti del Goethe pubblicato da Ru­ essere consapevolmente af­ sconi o del Curzio Malaparte di nel personaggio in carne ed os­ guarda ad aree culturali diver­ tera che lui stesso ha lasciato per via intuitiva — ma in real­ la Vienna fin de siede, con la sa, con i suoi punti di forza e con se da quella italiana, anche di frontati per pilotare e manipo­ sua morale «vittoriana», le sue Bompiani. • lare l'opinione pubblica, distor­ nelle mani dell'amato fratello tà sulla base di una raffinata le sue debolezze. È un modo an­ autobiografie, come fonte di Otto, per giustificarne in anti­ autopercezione — tutto quello doppiezze e rimozioni proprie tico di recuperare al presente documentazione e di testimo­ cendo la realtà storica e impo­ nendo un determinato modo di cipo 1 intervento in extremis, che lavorando infaticabilmen­ di una coscienza sociale altera­ Di fronte alla fortuna del ge­ ciò che è passato, ma è un modo nianze assolutamente insosti­ ta. sempre attuale. tuibili rispetto all'anonimità essere della stessa cultura poli­ ove la follia dovesse esplodere te io ho scoperto in altri esseri nere biografico, per restare nel tica. Tipico ai nostri giorni, ed in tutto il suo orrore, Robert umani».. campo della storia, non è inop­ dei processi che caratterizzano I due fratelli che si amano Ci può essere, più semplice­ soprattutto un'epoca di rapidis­ accade spesso di notarlo, il di­ ucciderà drammaticamente portuno trarre dalla constata­ scorso ricorrente sui dittatori, quest'ultimo. È significativo che lo stesso teneramente sono, in realtà, zione dell'esistente qualche ri­ mente, un bisogno di conoscen­ simi cambiamenti che coinvol­ Freud, da par suo, sottolinei il due «nemici»; non possono co­ za che trova più facilmente per gono sempre contemporanea­ visti unicamente nella loro mi­ Naturalmente l'ottica freu­ flessione su ciò che esso può si­ sura di onnipotenti superuomi- diana costituisce il punto di parallelismo tra la via intuiti­ municare tra loro e l'atto omi­ gnificare. Credo che sarebbe questo mezzo una via di soddi­ mente masse immense di indi­ cida trova forse la sua genesi sfazione, un approccio più age­ vidui. r • • .. ni, senza fornire gli elementi raffronto immediato por en­ va (che è poi quella della lette­ sbagliato far derivare la fortu­ vole rispetto all'astrattezza per per capire che cosa realmente ratura e dell'arte) e quella nel senso di colpa dovuto a na di questo tipo di letteratura sia una dittatura come sistema trare nelle pieghe della vicen­ un pubblico non specialistico di In conclusione, non si tratta da, cosi da ritrovare nel «caso propriamente scientifica senza una separazione ormai intolle­ puramente e semplicemente di rifiutare a priori la biografia, di potere, nelle sue radici e nel­ confondere i due piani. Che si rabile. Ma qui è Schnitzler a dal riferimento più generale a un discorso politico-sociale. Og­ la rete di relazioni politiche, e- clinico» presentato da Schni- gi c'è un interesse diffuso, non non solo come strumento scien­ tzler un perfetto «analogo» di debba riconoscere gli altissimi parlare, non Freud: e la «fuga un momento di stanchezza poli­ importa se bene o male inteso tifico ma neppure come stru­ conomiche, sociali e culturali pregi letterari di Freud scrit­ nelle tenebre» ha tutta l'ambi­ tica. a una fase di smobilitazio­ mento divulgativo. Il discorso che ne consentono l'afferma­ quelli tanto più famosi, inda­ ne dell'ideologia con connotati da chi scrive come da chi legge, zione prima e l'esistenza dopo. gati da Freud. Ma come lo tore e quelli «introspettivi* di valenza di una fuga da un per la dimensione psicologica verte caso mai sulla qualità del Schnitzler psicanalista dei suoi mondo reale pietrificato nei puramente negativi. Probabil­ dei comportamenti anche poli­ lavoro, non sul genere in sé. Il stesso Karese aveva avvertito mente c'è anche questo, perché in un suo pregevole saggiò (in­ personaggi, non toglie nulla suoi automatismi e nel tempo tici, una dimensione che è evi­ rischio naturalmente che va de­ Enzo Collotti stesso, di una fuga verso quel fa parte di un mutamento più nunciato è quello che uno stru­ spiegabilmente l'editore A- alla necessità di tenere distinti dentemente tra le componenti i due ambiti di discorso pro­ mondo irreale da cui la colpa è complessivo di clima politico e essenziali di ogni biografia; è mento che può servire per fare Nello foto: • destra Napoleo­ delphi non ha fatto accompa­ culturale. Ma nel passaggio dal­ meglio comprendere attraverso ne Bonaparte. Di lui l'editore gnare al testo della novella prio perchè è in virtù di questa cancellata e con essa la falsa una domanda che non nasce euforìa dell'efficienza, l'ono­ la storia con la S maiuscola al soltanto dal desiderio di supe­ i nessi e i grovigli di situazioni Rusconi ha pubblicato que­ una nota del traduttore), oc­ distinzione che ognuno di essi personaggio non si può cogliere rare il distacco dall'astrattezza personali, condizioni e conflitti st'anno un interessante pro­ corre procedere con la massi- può essere messo a fuoco nella rabilità dei ruoli sociali, Io soltanto questo aspetto. Il feno­ di ben più vaste dimensioni sua specifica peculiarità., E la sguardo obliquo di chi conti­ meno è certamente più com­ della politica, e di riflesso della filo. opera dello studioso . ma cautela nel servirsi di storia, come fatto riservato a venga piegato ad un uso oppo­ Jean Tulard. Sotto, Wol­ Freud per comprendere peculiarità della novella nuamente ci sospetta e segre­ plesso, i suoi esiti non sono ne­ pochi iniziati, ma che è anche sto, proprio per costringere e li­ schnitzleriana, per l'appunto, tamente ci condanna. cessariamente destinati ad esse­ mitare nel chiuso del medaglio­ fgang Goethe, del quale lo . Sehnitzlcr. Non si tratta, infat­ profondamente e congenial­ stesso editore ha pubblicato ti, di omologare il quadro cli­ sta nella sua modalità di rap­ . Ferruccio Mattini re soltanto negativi. Non occor- " ne privato la complessità di presentazione progressiva- re richiamarsi a Lukacs per ri­ mente legato à concreti, fenò­ quella rete di rapporti. In que­ uno ricca biografia di Italo Ar nico della follia persecutoria cordare la funzione che ha avu­ meni politici e sociali dell'ulti­ sto caso si ricadrebbe nel modo Chiusano. to nell'Ottocento il romanzo mo decennio: nuova collocazio­ storico come strumento di for­ mazione della coscienza civile della borghesia europea nel momento della sua affermazio­ ne. Un discorso analogo può va- sviluppo a forbice dei sistemi se cacciate via in nome del - lere per la biografia, quando di potere rispetto alle possibi­ generale, ha finito per cancel­ non si tratti di lavori stretta­ lità di intervento di ognuno lare anche il ruolo degli indi­ mente documentari in senso ac­ L'individuo sotto di noi e la dimensione incon­ vidui nella storia: ognuno è cademico o strettamente taglia­ trollabile delle istituzioni diventato devianza senza si­ ti sulla dimensione del perso­ hanno ampiamente messo in gnificato di fronte alle leggi naggio, ma miranti, come nella del divenire storico. Si sono1 maggior parte dei casi, a rico­ discussione la capacità dell' struire attraverso il protagoni­ individuo, da solo o associato, descritti sistemi di norme, sta uno spaccato di società, di di scalfire la crosta istituzio- • ma non si sono spiegatele in­ cultura, di ambiente. la crosta coerenze ineliminabili fra i ' naie che ci circonda. E questo sistemi normativi che ci co­ Ogni epoca storica e ogni senso diffuso di impotenza è grande movimento politico mandano. In realtà noi come hanno affermato una loro tra­ causa e conseguenza di una i nostri antenati scegliamo, dizione anche attraverso la di­ generale crisi dell'azione po­ lottiamo, cambiamo il mondo vulgazione biografica. Certi litica dopo le grandi speranze negti interstizi anche molto medaglioni biografici tipici del­ delle istituzioni degli anni Sessanta: oggi si fa vasti dell'insieme incoerente la tradizione cristiana piuttosto meno politica, si vota meno e che di quella socialista hanno di norme che natura, potere e svolto una funzione di proseliti­ guardiamo con malinconica istituzioni ci sovrappongano smo o di edificazione che nessu­ saggezza le speranze di rapi­ ambiguamente. no studio di storia della cultura. da trasformazione che erano ' Non voglio certo generaliz­ e non soltanto di quella popola­ state l'utopia fiduciosa di un zare: la biografia non è solo re, dovrebbe sottovalutare, passato molto prossimo. questo neanche oggi, ma cre­ proprio perché si tratta di stru­ do che in questo studio di vi­ Jung, nel periodo del sodalizio menti, di forme di produzione cende personali, unitarie ma Anche la stagione di prosa culturale che aiutano a meglio Rafforzano questo diffuso 1981-1982 sarà fitta di presen­ e regie di questi con Freud), instau­ identificare, al di la dei conte­ senso di impossibile da una non isotate dal contesto, stia ze pirandelliane. K ancora una rarsi un rapporto indiretto, ma nuti in senso stretto, quali sono parte le teorie politiche degli malto delle novità che rilan­ ; volta si avrà modo di misurare «V «\ eccitante, tra Pirandello e le domande di un pubblico più apologeti del potere, dall'al­ cia un genere antico. L'indi­ 4o scarto fra l'esplorazione ac­ Proust Del resto, non è strano largo e quindi chi sono i desti­ tra le immagini paradossali viduo diviene così un punto canita, quando penetrante che sia Macchia a soffermarsi nell'analisi di un tale legame. natari di questa forma di pre­ dette rivolte mostruose come di vista che, attraverso l'ana­ rndo diffusa in superficie, cosi e sentazione della storia. Oggi, lisi delle relazioni interperso­ testi del grande dramma­ Ma gli scandagli più acuti e fra l'altro, un discorso del gene­ uniche reali nelle biografie • nali che lo definiscono, con­ turgo (dai più ai meno fre­ profondi, in un libro sempre re non può prescindere dalla foucoltiane di Pierre Rivière, sente di descrivere il funzio­ quentati. ma con prevalenza affascinante per densità di suggestione che nel pubblico di Herculine Babin, di Da- namento reale dei sistemi dei primi), che si compie sulle (se vi pare) concetti e chiara eleganza di dei lettori è sempre più indotta miens. scene, e la riflessione critica scrittura, sono quelli che ven­ dall'influenza dei mass-media e normativi che si pongono co­ La nouvelle vague della me limiti elastici di fronte a affidata alla pagina. gono gettati ali interno di pur in particolare dalla televisione. notissimi capolavori, come L'incidenza di quest'ultima sul­ biografia i in qualche modo ognuno di noi. Gli elementi di Felice eccezione il volume Luigi di saggi raccolti, sotto il titolo Enrico IVo Così è (fé vi pare). la forma narrativa e sul lin­ una risposta a questo quadro privato, gli affetti, gli aspetti A proposito di quest'ulto]», si guaggio di una produzione cul­ di passività e di falsi contro­ della socializzazione e dell'in­ Pirandello o la stana della tortura (Mondadori, pp. 204, produce un caso davvero pi­ turale destinata a un pubblico poteri: non dunque biografia conscio rappresentano ap­ randelliano: l'intuizione criti­ di massa è enorme, spècie lad­ L. 12.000), da Giovanni Mac­ Pirandello dei grandi personaggi, ma ri­ punto un ampliamento nella chia: qui il lavoro solitario del­ gendosi poi (ne fosse o no con­ ca., di Macchia (risalente al dove la produzione culturale lettura dette possibilità dell' 1989) — «il pakoscenko come tende a identificarsi totalmente proposta delle vicende indivi­ lo studioso di letteratura e di sapevole) a ricostruirla attra­ L'interesse del pubblico e a metto fra storia e letteratu­ duali come libertà possibile di agire umano, contro le sem­ verso un'infinità di microsto­ poliziesco luogo di tortura, il con quella televisiva e ad esau­ campo confuso in cui si me­ teatro accompagna e illumina passaggio martirizzato, l'atmo­ rirsi in essa. quello degli sconci sta crean­ ra, in una diverta relazione scolano vita quotidiana, af­ fronte olla durezza delle isti­ plificazioni che cercavano nei quanto di meglio e di nuovo rie (come oggi si direbbe). grandi personaggi solo la sfera A inquisitfone e di re- Chiunque abbia pratica di­ do una nuova età d'oro ddla fra pubblico non specialistico fetti, inconscio, mondo rela­ tuzioni, senta per questo im­ sono venuti acquisendo registi La «crisi del naturalismo* in qjuisitoria borghese* — trova dattica, non solo nelle scuole biografia, popolata ' non di e storia narrativa. Ma certo zionale; o ancorata psicanali­ maginare una libertà fanta­ conferma demiurgica di un e attori, nell'affrontare un'o­ cui, secondo Macchia, «riposa­ secondarie ma anche all'uni­ moto necessario. Per dirla riscontro nella regia (ibtllissi grandi personaggi, mm di hanno contribuitole filosofie si e la psico-history con una stica fuori detta società. pera che, óispoota (come poche va l'avvenire stesso del suo ma*) approntata nel 1972 da versità, non può non avere no­ con E.P. Thoìnpson «una so­ altre) all'ascolto delle ango­ teatro* nasce anche da IL Da n tato la sempre maggiore diffi­ gente comune: un otte, un che pongono neU'esperiema s»aaonwOj^an *aavajp»z>s—aOba»4^s*afE> apavo—z^ \wu*f%i Non è infatti un ritorno al­ Giorgio De Lullo, il quale, a cietà con condanna all'anoni­ sciose domande dell'uomo del la cono/rista graduale, ma quella data, ignorava il prece­ colta dei giovani a leggere e 1' contadino, una donna bor­ individuate «I loto putto di minanti sorto-cult strali detta la «cernia polemica fra storia Novecento, sembra tuttavia ri­ molto per tempo propostasi, di ghese, ns) mugnaio, un ban­ mato i una società di domi­ dente saggistico... impoverimento del lóro lin­ partenza, come la fenomeno- personoutd. irripetibile e storia che iden­ nio e di oppressione». spondergli con sempre ulte­ una «parola che sia l'azione guaggio che si modella troppo dito, un'emigrato. Gli stimoli logia; e la crisi politica degli - Certo l'esperienza dell'in­ tifica leggi e regolarità. L'a­ riori, assillanti interrogativi stessa parlata*, giacché «ogni Ira i registi italiani che, più spesso, nel bene e nel male, su sono molti, non ultimo quello anni Settanta, che ha portato dividuale è divenuta straor­ ver rinunciato alle vicende L'immagine del personag­ sostegno descrittivo e narrati­ di recente, si sono cimentati quello della televisione. Direi della leggibilità di un genere Giovanni Levi vo dovrebbe essere abolito con Pirandello, schiudendovi che proprio dalla televisione alla ribalta U privato, un dinariamente equivoco, lo individuali come irrilevanti, gio sequestrato e inquisito ri­ toma, come filo conduttore, sulla scena*. Nell'approdo e- inedite, audaci prospettive, un proviene oggi una delle spinte posto di spicco lo ha Mataimn maggiori a tradurre la storia in nell'analisi di Macchia: ma stremo di un processo trava­ quella «stanza della tortura* e- gliato e contraddittorio, con I Castri Ai suoi allestimenti di una serie di biografie personali. Vestire gli ignudi. La vita che Cosi abbiamo visto un Gramsci, vocata sin nell'intestazione oioarui detta montagna, Pi­ una Kuliscioff, più di recente in ad dominavano bv lo e tutti, sono forse più nu- non è, in definitiva, che un in­ randello sarà vicino all'idea di ti diedi. Così è (te vi pare) — uno Zola, con soluzioni diver­ ra e ratitecensaro, era noe* merosi di quanto non si cre* terno borghese, un perimetro uno «spettacolo puro», di un tra i ouali sHnoerisce, nonco- sificate ed esiti estremamente male che le ricerche di «storia da. La ricerca seria è un im- domestico, uno spazio familia­ •teatro mentale* rappreso en­ me corpo estraneo, ma lungo po il Sessantotto orale» flit ri lente a. «*>^Bk^»h««ak.>fa. ^P—^B. •mX.MhBWX^^aÓla^ «•fc^k.^Bk tro il cerchio magico della fan­ la medesims traiettoria, VEdt- contestabili e discutibili. E, in re. «L'inferno sono gli altri*: re. SaraoopoU «J8che< pegno cne ncnienc non po di Seneca —e dedicato 1*1- fondo, non rispondeva forse al­ umiltà ed altrettanta ben prima di Sartre, Pirandel­ tasia del poeta. lo stesso criterio anche Io sce­ aera il bissa, ne di parlare, di lo lo aveva compreso e dimo­ Il lato magica, fantastico, comunicare, di confrontarsi sa. Una cosa è Cà U ,Bbri neggiato di HoUxausl, ossia la cune interviste ed un*' strata. mitico di Pirandello, l'interes­ L. . 10.000)ftì2k: qu*i un*_Ja riccRa riduzione di un fatto di grandi nocrantente teatimonianoo. - Macchia dirama la sua ri­ se dello scritture per la teoso- 178. dimensioni corali e collettive la voglia di raccontarsi Otti che la •otaria orale* cosa è penetrare in un ambiente e scavare in cerea dalla narrativa (roman­ fìa e lo spiritismo so*w riguar­ fotoAscenaelvozzetti.suffra- come lo stermini» degli ebrei IH sue»—che zi, novelle) alla produzione dati da Macchia con astensio­ ga la scelta di materiali prepa­ alla vicenda personale di due Alllnizje dcgH » attento a tutte le rendita, sena tempi il miei testimoni! Anche la tele- stonare dalla fretto e dalffnt- teatrale, individuando e ri­ ne, senta falsi pudori: cornee- ratori, appunti a note di regia, famiglie, destinate a emblema- santa, ilsisne di allora, ta teterWa» inMottve che tendono a dare schiarando nessi e dissonanze, lomenti, se abbiano bene inte­ raccordati dal curatore, cui si tizzare da opposte sponde la » onge- ne ai stato, non scherzavo» una vece affi -esclusi», alta Mi chiedo come un giova* conseguente lineari e svolte so, non di una organica conce devono anche le brevi mai ben più IUIUBUWI drammatici- Klcaréa che una frase inno* gente che vive nelle frange ne risolutive. Forse, nel conside­ rione del mondo, di stampo ir* e: tè della vicenda? del sottosviluppo e deH'emar- rare «un passo indietro*, o un Con tutte le riserve che ai gtailsnt. Ma non faccio di possono avanzare, non si sa­ «versa eolia fce, L'Università, che punto fermo, senta possibilità «funi si s> guerra aeJTofnciole*, diven* ogni erba un fascio, ed un po' ha M figura del •ricer» 4uU —sii ial—• i—t ii —••^•ifaaLi -^^-J^. suU'«io. ^ prebbe e non ai potrebbe svalu­ ai vTQuiinwiiui nni nWKwwnn tare a priori il significato e l'iro- tè H puliste per bogare al mi spaventa reccesstva fiori* ', ha previsto I eeoMe* che, ncruanojoli, i contributi i dogli snacero un decuanentario rie» the facili. I mi mnpiai cne n rmvea, «Mcceanvo òWoutoro, il (doio^MUsi portanza della biografi* Chi •grande affresco storico* dai •Melerebbe in dubbio l'impor­ sr* cMoBiaao vi tesuajionlense -, che primo qwc*T riè di conoscere tut- Nuto Rovo*! esamina a fonde la ' Alfred Binct fena, per cui, con esot Dar incisa, ebbe aualche

chiude i conti di una Storia so- a contatto, non ti oscuribite con •^»*«»»^»**j*F*a • •••r w *4p"è *H *avv^^ intesa; ma eccin-

!

% ; '.^•wJ.^^^iy^iji^ LS; Jtlì'H'i'V*'.ivy-^.-..-.•';( »^jì tw5«SteiSI^ .S-.H .••* •<> ^'/.-v \-. *ny r. t ^*, 4-. fc ,,, » • «tOt* (/A»!!» •* « •*•# *>**-•«• *1 » ~ft"-k^ 4 W */4* *» •W>--*| NOMIMI i^^i***, r ^%rft5 *1* *r*e**-W **w*jr ».q***'*+* «. ifcWt t***-* *» ••^•"A.-w**. */ •*».<•'/ >*«'*•« *>»r* "»•»»* #«**/-*-*• *•/ r v * l-»* l«»l- > • ft . r-v7*"M*»

Giovedì 8 ottobre 1981 LIBRI l'Unità PAG. 11 Il romanzopoliziesc o e i timori del Minculpop L'arma segreta degli eserciti sconfitti iH GIORGIO ROCIIAT, «GII arditi della gran- no la velocita e la sorpresa, ma sono troppo de guerra», Feltrinelli, pp. 184, L. 5000. veloci per il resto dell'esercito. Hanno le maggiori perdite non al momento dell'attac­ Quarantanni fa il fascismo Prendete un uomo e mandatelo a fare la co, ma quando devono aspettare 1 rinforzi, guerra. Se la catena del consenso, genuino o regolarmente incapaci di appoggiarli al mo­ organizzato, tiene e se l'esercito sa prepararlo, mento giusto. Credono alla vittoria, la stampa vestirlo e nutrirlo adeguatamente e lo co­ li vezzeggia. Dopo Capo retto, quando occorre manda senza troppi errori, l'uomo in divisa ricostruire l'esercito, diventano l'arma segre­ combatterà in maniera soddisfacente. Ma se i ta psicologica del comandi. Le loro piccole fattori materiali e organizzativi sono carenti e azioni vengono dilatate dalla stampa per di­ le ragioni della guerra sono rifiutate, il solda­ mostrare la ripresa dell'iniziativa. to ritorna uomo e la sua propensione ad ucci­ Il movimento operaio se li troverà di fronte dichiarò guerra al Giallo dere ed essere ucciso vacilla. Serve una vitto­ nel dopoguerra, per iniziativa dei fascisti e ria immediata oppure dimostrare coi fatti che dei comandi e perché non seppe affrontare esistono dei soldati pronti a combattere e ca­ adeguatamente il problema degli ex combat­ fondatore: quell'Edgar Allan paci di vincere. tenti. «Non abbiamo capito che non si poteva Poe divenuto nume tutelare di mandarli semplicemente al diavolo» dirà To­ intere generazioni di scrittori Nascono cosi i corpi scelti, addestrati, trat­ gliatti nel '35. L'errore fu pagato a caro prez­ grandi e grandissimi delta lette­ tati e comandati in maniera competente, mol­ zo. Anche l'esercito, dopo aver usato — male ratura mondiale. E si dilata, l'a­ to curati dal lato ideologico. I^a propaganda —gli arditi, li «manderà al diavolo» scioglien­ nalisi della Reggiani, condotta in amplia il loro mito. doli nel 1920. Tipicamente, ne coltivò retori­ piacevate forma colloquiale ma Terrore dei nemici e beniamini delle don­ camente il mito ma disperse il patrimonio mai banale, al rapporto fra il ro­ ne, i vari cavalieri della morte hanno sempre tecnico-addestrativo che rappresentavano. manzo poliziesco^ il suo trasfe­ fatto parlare molto di sé e non hanno mai La lenta fanteria che non poteva seguire il rirsi dalla pagina alto schermo e vinto, da soli, alcuna guerra proprio perché ritmo degli arditi continuò a rimanere lenta, sono il sintomo della disgregazione morale incapace di servirsi della sorpresa e di altre al teleschermo. Tralasciando della massa delle truppe, quella che vince o tecniche che minimizzavano le perdite e mas* quest'ultimo, per ti quale devono perde le guerre. ( vari paras, marine* e ber­ simizzavano i risultati. I risultati si videro in ancora essere messi a punto, a retti verdi occupano le prime pagine quando Africa, Grecia, Albania. Degli arditi rimase parer mio, strumenti autonomi il resto delle truppe francesi e americane non solo l'apparato dei saluti, i pugnali sguainati e di linguaggio e di struttura nar­ vuole più farsi ammazzare. Gli arditi italiani, l'A noi!, che per primo D'Annunzio aveva u- rativa che hanno fatto grande come dimostra efficacemente Rochat, fanno sato come elemento caratterizzante in senso un certo cinema, è proprio sul parte di questo gruppo. politico, e che il fascismo adottò come propri cinema che vai la pena di spen­ Nati prima di Capo retto, come rimedio alla simboli esteriori. dere un'ultima rapida riflessio­ staticità delle trincee, sono soldati di tipo ne. nuovo, bene addestrati e meglio pagati. Usa­ Antonio Sema Quello snobismo culturale che ha confinato in serie lì la lettera­ tura poliziesca, anche la miglio­ re, non ha fortunatamente tro­ vato massiccio rincontro fra gli studtosi e i critici di cinema, an­ che fra i più 'ascetici» e rigorosi. Capolavori come II mistero del In Lombardia non c'è falco di John Huston (da Ham­ mett, guarda caso) o II grande

au? sonno di Howard Hawks (da la «casalinga a vita» Brecht: «Non c'è ministro Chandler, altro caso?), recente­ \ mente riproposti anche da noi al­ u ' A-> I l'interno di rassegne cinemato­ IRKR, «lavoro femminile e condizione fa* za aspetti del tutto nuovi e a volte sorpren­ al di sopra di ogni sospetto» grafiche culturalmente fondate miliare», Franco Angeli, pp. 425, L. 17.000 denti di fenomeni che pure sono conosciuti, e complete, sono stati quasi sem­ 3uali la sottoccupazione, it lavoro precario, la Ir* Un campione di duemila donne che vivono, omanda di occupazione delle donne. È un pre collocati al livella che spetta lavorano, studiano, lasciano o cercano un'oc­ dato davvero eccezionale quello che rivela Borges: «Si svela un mistero loro. Maggiore sensibilità della cupazione in un'area «forte» come quella lom­ come quasi il 40 per cento delle donne inter­ critica cinematografica rispetto barda, in una realtà che vede ancora profon­ vistate ha un'attività di lavoro, a tempo pieno, sjiisf a quella letteraria? Eorse. Ma damente intrecciate abitudini, mentalità e parziale, garantito o precario; altrettanto si­ certamente maggiore consape­ cultura delle zone altamente industrializzate, gnificativo il dato che dice come l'86 per cen­ per merito dell'intelligenza» K volezza dell'impatto di massa e- di quelle agricole o ad economia mista, una to delle donne sposate ha lavorato o lavora. sercitato da certi prodotti cultu­ realtà che comprende la grande città e il cen­ Insomma — è una delle conclusioni a cui rali nei quali alla qualità del te­ tro della grossa provincia padana. Partendo iunge l'indagine — almeno per la Lombar­ Nell'agosto 1941, il famigerato nie Reggiani in un suo bel libro, sco non per denigrarlo ma per scere le doti di narratore di un- Hammett pagava anche per aver sto si coniuga la forza dette im­ da questo interessante campione e da questo Sda lo stereotipo della «casalinga a vita* ri­ Minculpop, ovvero il mussolinia- •Poliziesco al microscopio. Let­ interrogarsi sulle ragioni della Chandler. sempre realisticamente sostenu­ magini. specifico contesto — nel pieno di un movi­ guarda una minoranza di donne. no Ministero della cultura popo­ teratura popolare e mass-me­ sua 'inaudita fortuna» presso Ma, per restare nei pressi di to, nei suoi romanzi di fantasia, mento che con tanta vivacità e ricchezza do­ La parte più originale e interessante della lare, emanavo un prowedimen- dia», (ERI, Edizioni RAI, pp. 224, 'tutti gli ordini della società». O Hammett e Chandler, è forse un come Chandler del resto, che Felice Laudadio veva porre, con forza, alla fine degli anni ricerca fotografa quello che viene definito il to in cui si disponeva, per 'ragio­ L. 10.800) pubblicato di recente e letterati raffinati come Gide che caso che i due capifila dell'hard - *non è strano che un uomo ven­ Settanta, il tema dell'emancipazione e della lavoro familiare, cioè quella somma di com- ni di carattere morale», l'istitu­ aggiuntosi alla notevole mole di esprime giudizi più che lusin- boiled school, l americanissimo ga ammazzato, ma è strano, a NELLE FOTO: a sinistra m alto liberazione delle donne — l'IRKR, l'Istituto iti svolti dalla donna nella e per la famiglia. zione di una sorta di 'Visto di materiali di ricerca e di riflessio­ hieri su Hammett che col suo 'scuola dei duri», fossero en­ volte, che venga ammazzato per Sherlock Holmes lotta con il regionale di ricerca della Lombardia, ha av­ RTel lavoro familiare sono compresi, certo, i ne sul poliziesco comparsi negli f trambi, e dichiaratamente, im­ così poco e che la sua morte sia d viato e concluso una indagine sul lavoro fem­ censura» per i romanzi gialli, la alcone maltese, I>a chiave di suo nemico prima di morire cosiddetti «mestieri* della casalinga, ma an­ cui pubblicazione veniva asso- ultimi anni, quasi a segnalare, vetro o Piombo e sangue, ha bevuti di idee progressiste e anzi marchio di quel/a che chiamia­ minile e la condizione familiare, uscita ulti­ che la serie di «servizi» prestati dalla donna forse, un'augurabile inversione 'qualcosa da insegnare a Hemin­ socialiste, tanto che il primo fu mo civiltà» (Del Buono). con lui ne «H problema finale» mamente nelle librerie. per il nucleo familiare «servizi» che vanno gettata a preventiva autorizza­ di tendenza e di giudizio critico e zione ministeriale. Nella stessa gway e allo stesso Faulkner». O brutalmente inquisito, e poi in­ L'appassionata difesa che la di Conan Doyfe. Sotto il titolo. dall'assistenza ai bambini, ai malati e agli an­ un superamento di preconcetti poeti della statura di Elliot che carcerato, in quanto comunista Reggiani fa del romanzo polizie­ Scopo della ricerca, secondo le intenzioni ziani alle prestazioni più diverse e non per occasione si davano disposizioni Edgar Allan Poe e le caricature dello stesso IRKR, spiegare i comportamenti Dei quali erano privi pensato­ afferma sicuro che *ogni scritto­ (e nel suo caso era vero, essendo sco trova ti suo punto di forza degli «investigatori» Cherlie questo meno onerose. perché venissero ritirati dalla ri rigorosissimi e dirigenti poli­ entrato nel '37 a far parte del PC delle donne in un'area industriale come quel­ re deve qualcosa a Sherleck Hol­ nell'approfondita analisi (che Chan e Dick Tracy, dello scrit­ In primo luogo la ricerca mette in evidenza circolazione una sene di libri tici del calibro di Gramsci che mes». O critici letterari severissi­ americano) dalla famigerata meriterebbe forse uno sviluppo la lombarda, dare ad analisi spesso empiriche come nella famiglia lombarda, a differenza gialli, giudicati nocivi per la gio­ nei Quaderni richiama più. volte mi e *anti • polizieschi» come commissione senatoriale presie­ ulteriore in un libro a sé) dell o- tore Georges Simenon e del del passato spessore e sostanza con un'attenta di altri Paesi dell'Europa industrializzata ventù. ti fenomeno del romanzo polizie­ Wilson, pronto tuttavia a ricono­ duta dal fascista McCarthy? pera e del ruolo svolto dal 'padre bandito Fentomes. lettura di dati usciti dai questionari raccolti. E (quell'Europa a cui spesso si fa riferimento Il grottesco (eppur signifi­ per cominciare i ricercatori dell'IRER sfata­ ~ per fare un parallelo con la realtà produttiva cativo) provvedimento, assunto no luoghi comuni, «venta» mai .messe in di­ del «triangolo industriale») non si siano ve- in piena guerra mondiale quan­ scussione: ad esempio,-isolare le categorie * rif icate negli ultimi anni modifiche sostanzia­ do si poteva supporre che il regi­ delle donne che lavorano e delle casalinghe li sulla tradizionale divisione dei ruoli e del me fosse impegnato su ben altri in una realtà come quella milanese diventa lavoro secondo il sesso. impossibile poiché — questo un primo risul­ fronti, parrebbe convalidare la r E, ancora, la ricerca offre interessanti dati tesi di quanti, e non da oggi, so­ Un affascinante saggio di Maria Corti sul «De vulgati eloquentia» tato della ricerca — quasi sempre le lavora­ ' a suffragio di queste affermazioni: non è at­ stengono la «nobiltà» culturale e trici sono state e sono anche casalinghe e le traverso il reddito del marito che si •compra­ democratica di un «genere», il casalinghe hanno avuto o avranno un'espe­ no* beni e servizi sostitutivi al lavoro familia­ rienza di lavoro. re della donna; il reddito del marito «compra» poliziesco, generalmente e fret­ Ricchissima di dati e tabelle, la ricerca con­ tolosamente liquidato da (molti) piuttosto la disponibilità della moglie al tem­ ferma, in parte, una realtà già conosciuta e po pieno come casalinga. Al contrario è il altri come genere d'evasione o, rilevata dalle statistiche ufficiali: la maggiore nel migliore dei casi, letteratura I turbamenti reddito che la stessa donna porta a casa a partecipazione delle donne lombarde rispetto legittimare la riduzione delle ore di lavoro popolare. Perché un sistema di al dato nazionale, al mondo del lavoro «uffi­ familiare e presumibilmente il ricorso a beni potere come quello fascista, ba­ ciale*, la relazione stretta fra carico di fami- sostitutivi. sato sulla violenza e sulla lotta lia, reddito familiare, istruzione e impegno senza quartiere ai 'criminali* del Ii lavoro. Ma vengono anche messi in eviden- Bianca Mazzoni antifascisti e comunisti, decide di intervenire a controllare la pubblicazione di libri apparente­ mente innocui? giovane > Una risposta la si pud forse trovare in Brecht che, dopo aver ammonito che *non c'è ministro al di sopra di ogni sospetto; af­ Alighieri L'amore colpevole ferma che il poliziesco ci spinge a renderci conto delle responsabi­ lità nascoste nella società in cui Boiogna e l'influenza dell'averroismo su Dan­ viviamo. Ovvero, da un altro ucciso dalla polio punto di vista, in quel che sostie­ te - Una «rilettura» della Divina Commedia ne Borges secondo il quale una IIAROLD ROBBINS, -Non lasciarmi mai», mielite il marito e il figlio. Entrambi capisco­ tradizione del racconto polizie­ parte attribuibili le 219 proposi­ questa filosofia che nascono sia Sonzogno, pp. 191, I* 7500. no le difficoltà della loro irregolare relaxìo-. sco sta nel fatto che «un mistero MARIA CORTI. «Dante a un quelli dei cosiddetti logici modi­ Ulisse, segno del seducente e nuovo crocevia». Libreria sti (Boezio, Simone, Martino, zioni filosofiche bollate di eresia. là nuova scuola poetica, sta la ambizioso ma anche fallimenta­ ne. Mentre tra alterne vicende questa va a- venga svelato per merito dell'in- Chi legge Robbins sa che cosa trova. E qui. vanti, Rowan non solo la spunta con lo aio. 'telligenza, attraverso un'opera­ Commissionaria Sansoni, Giovanni, tutti detti «di Dacia* nel 1277, da Etienne Tempier, teoria del volgare illustre, lingua - re esito dell'indagine razionale forse, sta la chiave del suo successo. Egli dà a per la loro provenienza, ma ope­ naturale e universale insieme, industriale, ma dà mostra di tale abilità che zione intellettuale... ti racconto pp. 112. L- «00. vescovo di Parigi, condanna che disgiunta dalla fede, e quello di un certo pubblico ciò che quel pubblico vuole gli viene offerto addirittura il posto di vice­ ranti all'Università di Parigi), in doveva segnare praticamente, che sola ricostruisce, dopo la Sigierì di Brabante. che nell'otti­ leggere in un romanzo: storie di sesso e di bel poliziesco è quindi un genere in­ Assai denso di significato, e sti­ presidente. A una condizione però: deve la­ tellettuale, un genere basato su particolare con i Modi signifi­ per entrambi, la fine dell'attività confusione babelica, la perduta ca dantesca ha ormai acquistato, mondo, di affermazione sociale e di potere. sciare Elaine. Rowan, naturalmente, rifiuta molante anche per il lettore non caci di Boezio di Dacia. Ne ri­ speculativa (e per Sigierì, pare, unita di nome e cosa. per la finale conversione, il pa­ Robbins veste i sogni del piccolo borghese qualcosa di assolutamente in­ specialista, apparirà l'ultimo li­ l'aut-aut e se ne va sbattendo la porta. Non ventato. Il delitto cioè non viene sultano illuminati l'uso che Dan­ addirittura la morte, nel 1283, Dal rilievo di tipo «sociologi­ radiso, e di cui viene tuttavia ri­ frustrato. I personaggi dei suoi romanzi sono l'avesse mai fatto. Il potente zio impone a tut­ bro di Maria Corti, Dante a un te fa dei termini di inventore* e nonostante la conversione che co» sulla cultura bolognese e su­ cordata l'inesausta sete di cono­ sempre gente che, partita da nulla, si è fatta chiarito in seguito ad una soffia­ nuovo crocevia, che viene pre­ ta la clientela dell'agenzia di Rowan il ritiro ta o per gli errori commessi dai posttores gramalice, la defini­ era in lui maturata). gli interessi danteschi in questo scenza che aveva caratterizzato strada da sé nel mondo del big business. E — delle rispettive convenzioni. Rowan ormai è criminali, ma per merito di un sentato dalla Società Dantesca zione di grammatica, la nozione senso, e dalle prove filologiche proprio le sue posizioni eretiche. quello che più conta — l'ha fatta senza mai al lastrico. Ma lui non si dà per vinto. Con come primo Quaderno del Cen­ di lingua universale, ed assai È Bologna, con la sua laica u- sul De vulgari eloquentia. Maria Dante ha ormai superato, piegarsi, ogni volta scontrandosi a muso duro ragionatore astratto: Non v'è da niversita, il «crocevia* (intellet­ l'aiuto di Elaine verrà a conoscenza di un se­ stupirti, dunque, se un regime tro di Studi e Documentazione ampliato risulta il quadro delle Corti ricava dati che sono utili quando scrive la Commedia, le con la cattiva sorte e, più spesso, con temìbili greto col quale ricattare lo zio, un segreto che poliziesco teme il romanzo poli* Dantesca e Medievale. Il libro conoscenze e delle letture dante­ tuale non meno che geografico) per la comprensione generale posizioni di un tempo, ma vedere avversari e concorrenti. riguardava proprio la sfera morale (e che ci collega infatti, secondo i migliori che permette a Dante questo in­ ziesco nel quale giocano, fonda­ sche, liberamente spaziente an­ degli scritti danteschi, e chiude il oggi confermata la sua esperien­ In questo senso, il suo ultimo romanzo pub­ pare giusto non rivelare qui). Rowan potrà mentalmente, i fattori dell'inda­ esempi già fomiti dalla Corti, sia che in zone messe all'indice dal­ contro e le scelte conseguenti. suo libro con una nuova esegesi za averroistica ci aiuta a meglio tranquillamente riprendere i suoi affari. dati filologico-testuali, sia ele­ Sostiene infatti la Corti, colle­ blicato in Italia Non lasciarmi mai (scritto gine «sui ministri» e dell'intelli­ l'ortodossia religiosa. di tre episodi della Divina Com­ intendere il travaglio che quel però nel 1954) è tipico. L'eroe di turno si ehia- E u rapporto con Elaine? Crediamo che un genza. menti del sostrato storico e filo­ Boezio di Dacia è infatti, insie­ gando indizi e testimonianze. media. Il primo è quello di Ca­ superamento deve aver compor­ ma Brad Rowan ed è il classico arrampicatore» finale più patetico di cosi non sipotesse trova­ sofico che dei testi è alla base. me a Sigierì di Brabante. il mas­ che sia Boezio che Sigierì non e- valcante de' Cavalcanti, stupito tato. e la sua profonda partecipa­ sociale. Proprietario di un'agenzia di pubbli­ re. Mentre Rowan e la donna finalmente de­ Certo, c'è poliziesco e polizie­ Nel tentativo di interpretare simo rappresentante dell'aristo­ rano certo sconosciuti a Bologna. di non trovare il figlio Guido co­ zione al dramma o alla gioia di cità e pubblk'he relazioni, sta per portare a cidono di andare a vivere insieme, il figlio di sco. Ma non esistono forse, in termini o espressioni ricorrenti telismo radicale (altrimenti det­ e non tanto nel Trecento come me compagno di Dante nel viag­ quei personaggi che nell'oltre­ buon fine un grosso affare con le industrie Rowan s'ammala di poliomielite: è la stessa quella che viene indebitamente nel De vulgari eloquentia dante­ to averroismo) e sostenitore di solitamente si è sottolineato, ma gio ultraterreno: e la distanza tomba tornano come testimo­ deiracciaìo. quando incontra (con amore a sorte che è capitata al marito e al figlio di chiamata letteratura 'alta* in sco, Maria Corti si avvale infatti una ricerca filosofica non più già alla fine del XIII secolo, al che separa i due poeti (Guido ri­ nianza di un'esperienza che lui prima vista) la bellissima Elaine, nipote del Elaine. La donna sente tutto ciò come una rapporto a quella «minore* dei di recenti ricerche che hanno condotta e controllata da inte­ tempo cioè in cui Dante e Caval­ masto legato all'ambito filosofi­ stesso ha vissuto. più grande e potente industriale del settore. condanna per sé e per l'uomo che ama. Cosi giallo, d capolavoro ed mediocre portato alla pubblicazione, pres­ ressi religiosi, ma laicamente ca­ canti muovevano insieme quelle co dell'aristotelismo e Dante or­ Quello tra Rowan ed Elaine non è un amo­ decide di togliersi la vita. romanzo sfornato dal sia pur «ce­ so il centro di studi medievali di ratterizzata. libera di spaziare in •rime d'amor* che dovevano ca­ mai volto alla fede cristiana) ap­ Edoardo Esposito re facile. IAIÌ è felicemente sposato e padre di lebre* autore di 'Serie A»? Per un Copenaghen, di alcuni testi fino­ ogni campo e di approfondire ratterizzare il loro stile come pare ora tanto maggiore quanto due figli, lei ha visto da poco morire di polio­ DiwgoZand*M solo romanzo del Gran Lombar­ NELLA FOTO: Une nriniatura ra inediti, e scopre sorprendenti qualsiasi questione. Proprio a Si­ •dolce* e «novo*. più le posizioni giovanili li han­ raffigurante l'uccisione di Cor­ do. per il Gadda di Quer pastic­ gierì e a Boezio erano in gran no avvicinati. Segue l'episodio di ciaccio brutto de via Merulana, affiniti fra lo scritto dantesco e £ dunque sotto il segno di so OonatJ. Canto per giocare in casa, quanti sono i dimenticati fioretti insi­ gniti dello Strega e dei Viareggio IIIIÌIIIIÌ1IB o del Campiello e ma premian­ do? Ma forse è ingiusto giocare Sul cadere tiepido di una Fotogrammi mesi, un anno o poco più, in menti e dei valori propri - «in casa: Perché da noi. in Italia, serata sai unitole si può pro­ cui ugualmente pud venir co­ al tempo in cui scriveva l'au­ STORIA vare anche m Milano il piace­ me risucchiata una vita inte­ NOVITÀ non esiste non dico tradizione, re di riunirsi all'aperto di paesaggi ra. È quei periodo a cavallo tore (1857-1929) -dei la clas­ UNIVERSALE ma neppure «punto, ipotesi, ac­ fra U V3 e il '45 nei quale se agiata, fatta da un punto di cenno, tendenza, indirizzo, spin­ (rquasi in un campiello vene­ FIJOIM TRISTAN - -Fem­ prendendo un giudizio di ziano* è stato detto) a parla­ morte e dolore, eroismi, adii e vista etico in cui si avverte lo DELL'ARTE ta in direzione della narrativa e di memorie speranze si consumano neil' minista e socialista» _ l>i I Scnonapnma accaduto, nella Storia e per Gramsci oltre SO anni fa—che d spazi nebbiosi, di fango rap­ ne pause mentati tanto essa importanti scritti, ancora tudine del maratoneta» — I scensa e reaita* — Una svol­ Le civiltà antiche e primitive preso dal gelo, di aequa «co­ incolta e si affolla di avveni­ ciascuno di noi? L'accumulo «genere» non ha mot avuto da molto attuali, a cura e con u- racconti del noto scrittore in­ ta negli studi dei processi co­ noi fortuna critica ma solo di me un prato di fieno e mar­ menti e personaggi. Ma a noi di quest'ansia non ritolta pubblico. Allo stesso modo per gherite», allora anche l'ango­ pare la restituzione di un so­ brucia febbrilmente nelle pa­ n'introduzione di Fiamma glese che ha rivelato il volto gnitivi. In essa si rivalutano ROMA cui la mancanza di una tradizio­ lo familiare apprettato da gno in cui sembra poetano gine dei romanzo, in una ri­ Lussana (Editori Riuniti, pp. e la rabbia dei quartieri ope­ le funzioni mentali nella toro ne determina probabilmente tale Aurovandiper gii amici del­ addensarsi in pochi secondi cerca a volte ossessiva di re­ 208. L. 6.000). rai di Nottingham in cui la globalità, considerando co­ interminabili sequenze. La stituire con il linguaggio or­ IL MONDO ROMANO assenza. I Gadda, gli Sciascia. V la libreria Einaudi appare e- solitudine di piccolo agiato me più rilevanti i processi attimo Eco sono eccezioni che •franco, un poco soffocante. leggiamo come impresta nel­ mai maturo detto scrittore FIMNCTSOO GUICCIA|t> le pupille di un adola tee nte tutto il senso sconfinato dette ha preso il sopravvento sulla quotidiani di conoscenza del­ di Guido A. Mansuelli confermano la regola del preu­ 'Protagonista dai mio ro­ Df NI • • Ricordi diari memo­ lto «OM0O* per scrivere d altro, paroìloatodaUemozionepiu immagini, cristallizzate in rie» — In questo libro ecco i solidarietà di classe (Einaudi, la realtà che è cadetto delta manzo è U paesaggio», di­ che dalla paura. Il racconto ti quali occhio adolescente che pp. 210. L 5.000). nostra comune esperienza (Il non meno importante, ma co­ chiara Sanavio, Ma anche U snoda e st avviluppa nettareo tatto ha «visto» ma non ha cosiddetti scritti minori di munque diverso dai poliziesco paesaggio veneto, cosi pre- di più di un secolo. Eppure potuto «sapere». Guicciardini che, come in­ TIIOftSTOIN \fM#M - -la Mulino, pp. 250, I* 8.800). Oue volumi di pagine XX-764 Quello dei Poe, per intenderci, eente netta eoa fìsicitè, di­ ratto, in effetti, ruota attor­ nota Mario Spinella nella sua teoria della classe «fiata» — (acsiradi con 008 illustrazioni in nero e a colori. e dei Collins, dei Chesterton, dei ventai coma VMM metafora no ad un] issfMtw Wmajan puntuale introduzione ri­ Una crìtica dei comporta­ Pfera l

V ' II *><« » •

,„*•?#*.Ir h' «-«.'. t,Kf? pXtó-feìf «'A'ÀAèa., * W«»AÌ«i«t*i^ afifcsrMì>ì»sSà«ì»^HÌi53^ --XVlà" ;«&NÌ£ÀB*»"4JW. . i PAG. 12 l'Unità ROMA REGIONE Giovedì 8 ottobre 1981 Una città sconvolta e commossa piange il suo sindaco Con luì per la prima volta il Campidoglio era anche qui

Parla la gente di Tiburtino III «Nessuno era venuto fin qui» II grande dolore di tutti A bocce con gli anziani «E adesso che succederà?» Un insegnamento per tutti «Insieme a noi, i borgatari» Per tutti, è morto un amico

«Nessun sindaco era mai venuto in borgata. Sempre qui, naio dell'anno scorso, quando ci furono le demolizioni, e,fu nato e non riusciva a dire una parola, lui s*è fermato tenendo­ abbandonati e dimenticati, siamo stati. O ci andavamo noi là finalmente finito l'orrore del «borghetto». Un orrore durato gli la mano, e ha aspettato cinque minuti, fermo, in silenzio, sotto al Campidoglio, a protestare, o niente. Lui no, lui c'è quasi cinquanta anni da quando il fascismo aveva «inventa­ ha aspettato che quello riuscisse a dirgli una parola di saluto. venuto due volte in due anni. C'era venuto in mezzo al borga­ to» le borgate per cacciare i poveri, per buttarci dentro gli Quando lo ritrovi un uomo così!». tari a sporcarsi i piedi. Era un grande sindaco, il più grande, operai, quelli che non ci «stavano*. Per chi oggi quelle case Appena fuori dal parco ci sono dei ragazzi, commentano ad onesto e sincero di tutti. Oggi ho avuto un grande dolore*. E non le ricorda, per i ragazzi che non le hanno mai viste sarà alta voce: «E l'estate romana dove la metti?. Anziché stare qui il dolore qui a Tiburtino terzo è veramente di tutti. Non si difficile capire cosa significa vivere in dieci dentro una stanza in borgata, disperati, magari a bucarsi, perché qui l'eroina parla d'altro nell'ex borgata che faticosamente s'avvia a di­ dove la cucina è solo un lavandino e il bagno non esiste circola liberamente, questi t'hanno offerto la possibilità di Questo sindaco ventare un quartiere, finalmente. Bandiere abbrunate da­ proprio. Quelle «case-prigione» le aveva inventate Mussolini andare a ballare, a vedere film, spettacoli, di tutto. Ci hanno vanti alla sezione comunista, un gruppo di gente guarda e ma erano rimaste in piedi anche per i decenni del governo ridato la voglia di uscire di qua, di conoscere Roma. Sabato commenta le fotografie, esposte su un tabellone, della dome­ democristiano, del regno dei palazzinari. Anzi, di più, questi siamo andati ai musei capitolini, c'è una mostra, sta aperta nica che Luigi Petroselli ha trascorso qui. Poco distante, il alloggi erano diventati oggetti di un orribile commercio tra fino a mezzanotte. Anche questo non era mai successo pri­ poveri, tra senza casa. C'era voluto coraggio (oltre che volon­ ma». Tra di loro uno, guardato più attentamente, ricorda, parco, costruito e coltivato dai cittadini, e il «bocclofilo», 11 riconosce, ammette. «Sì, ci siamo visti al convegno sulla con­ dei romani tà politica) a buttarli giù per sempre. C'era voluta la svolta, la piccolo centro ricreativo per gli anziani. Oggi erano in pro­ giunta di sinistra. dizione omosessuale che il Comune organizzò in primavera. gramma le gare ma, tutti d'accordo, hanno deciso di sospen­ Pensa che io, che qui mi nascondo,'che ho sempre avuto derle. . La seconda, quella che tutti oggi ricordano, la primavera paura di quello che sono, non ci credevo che il Comune pren­ scorsa. Raccontano in tanti, e si commuovono: «Petroselli ha desse un'iniziativa del genere. E Petroselli me lo ricordo quel-r «Il sindaco, quand'è venuto ad aprile, ha giocato a bocce voluto scendere dalla macchina appena entrato al Tiburtino. con noi. Quant'è simpatico! Io gli ho detto: "A Petrose sarai la mattina, non me Io dimenticherò mai, quando parlava lo ricordiamo così S'è fatto il giro del quartiere a piedi. Praticamente c'era tutto bravo a governa', ma a bocce non sei nessuno". E lui ha riso dell'orrore di certa periferia, delle repressioni, quando ricor­ il quartiere e ognuno aveva qualcosa da chiedere. Chi l'albe­ dava Pasolini, parlava di "froci" con la stessa semplice chia­ e m'ha risposto che era un campione a scopone». «E* stato a ro, chi la fontanella, chi la panchina, tutti domandavano, si sentirci come un amico, con semplicità. Rispondeva a tutti, rezza di quando qui parlava con i vecchietti della borgata, Parlano i direttori del «Paese Sera», del «Tempo», del «Mes­ lamentavano. E lui, calmo, sorridente, mal un segno di impa­ Non sono comunista, ma lui era un grande sindaco*. ascoltava sul serio tutti. E adesso, che succederà?*. zienza, una risposta sbrigativa. Quand'è arrivato nel parco saggero» e il presidente dell'Associazione Stampa Estera Una donna di mezza età s'asciuga gli occhi e dice: «A noi la Vicino al poliambulatorio, altra grande conquista, ancora ha detto: "M'avete fatto tante domande, ve ne posso fare una gente che discute. «Lui era un insegnamento per tutti i politi­ giunta di sinistra c'ha dato la speranza: ha buttato giù le lo? La Roma che fa, vince?"». ci, per il rapporto che ha avuto con i cittadini. Ha fatto Roma Il compagno Petroselli, durante la sua e- Fiori, direttore di «Paese Sera», Gianni Let­ baracche, ha costruito le case, ci ha aiutato in mille problemi. Un vecchietto che l'anno scorso, col Comune, ha fatto la bella, la più bella città del mondo la stava facendo diventare». sperienza di sindaco, ha sempre avuto un ta, direttore del «Tempo», Vittorio Emiliani, In Comune, in circoscrizione, ora abbiamo le porte aperte. prima vacanza della sua vita: «Noi del gruppo degli anziani lo Una ragazza scuote la testa e sorride amara: «Mi sa che è il intenso rapporto col mondo giornalistico ro­ direttore del «Messaggero» e Dennis Re- Ma lo sai che su via Tiburtina ci hanno messo le piante, i fiori, volevamo salutare il sindaco. E lui ci ha salutati tutti, uno per primo caso di uno che muore per fare il sindaco». E un vec­ mano. Ecco, come lo ricordano Giuseppe dmont, presidente della Stampa Estera. .. io sai che le strade qua attorno le lavano tutti 1 sabati, al uno. Il più vecchio di tutti noi quand'è arrivato il turno suo chio: «Ed io mi sento proprio come uno che gli è morto un pomeriggio?». s'è alzato in piedi e s'è tolto il cappello. Petroselli s'è precipita­ amico». E a vedere cos'era cambiato, e cosa doveva ancora cambia­ to incontro è gli ha detto: "No, ti prego, mettiti il tuo cappello, re, Petroselli sindaco era venuto due volte. La prima, a gen­ mi fai sentire male". Poi, siccome il nostro amico era emozio- M. Giovanna Maglie po di riconoscimento avessi per le sue doti, per la sua Gianni Letta buona fede; la sua onesta. - Dico sinceramente che ho —Poche volte difronte a si­ caduto sul campo, forse per provato una grandissima e- mili notizie, ho provato una l'impegno eccessivo per Ro­ mozione alla notizia della così sincera commozione e ma, per l'incredibile quanti­ sua morte. La pubblica am­ anche sgomento. Senza al­ tà di lavoro svolta. ministrazione ha bisogno di riotte di giugno cuna retorica. Non parlo so­ Lunedi sera l'ho visto in uomini come lui, in un Pae­ lo come cristiano, io che cosi Campidoglio in occasione se dove sono diffusi il disim­ spesso sono stato in dissen­ dell'incontro con i terremo­ pegno e anche l'individuali­ so, anche totale, con Petro­ tati. Lui ha parlato e io sono smo. Petroselli era una per­ selli, ho sempre avuto con intervenuto in polemica con sona onestissima, dava tutto lui un rapporto leale e cor­ lui, come sempre accadeva, per la causa nella quale cre­ Botteghe Oscure diale, L'ho attaccato più vol­ ma civilmente. Alla fine sia­ deva. te, ma sempre con lealtà. Mi mo andati via sottobraccio, Lo ripeto, sono molto, sentivo sinceramente suo a- ci siamo scambiati ancora molto colpito. Ho una specie Un sentimento popolare di stima e di grande affetto personale - Un'incredibile folla mico, riconoscevo la sua to­ due-tre battute polemiche, di rimorso. Forse è morto co­ I compagni delle borgate - La stanchezza finale e un ringraziamento dimesso tale dedizione, il suo impe­ ma quasi, direi, con affetto. si \ presto perché lavorava gno. Il suo è stato un sacrifì­ Questo dice che tipo di rap­ troppo, troppo spontanea­ cio. Davvero posso dire che è porto avevo con lui, quale ti­ mente. • - - - . Quella notte del 22giugno, ti, moltissimi con t bambini, to al Gianicolo per mettere gio In quel balcone stipato. una notte caldissima e pio­ ancora insonnoliti in brac* in mano a Garibaldi una gi­ L'andatura stanca, la faccia vosa, appena tre mesi fa, si ciò, gridano a squarciagola gantesca bandiera rossa tirata da una giornata este­ festeggiava, in un fiume di 'Giggi, Glggi...». Un grido, un «Qui, proprio davanti al Vatl- nuante, spettinato, quasi canti e di abbracci, la vitto­ modo tutto romano di espri­ rimpicciolito dalla fatica e, conferiscono. Luigi Petrosel­ cano„.*. S'erano perduti, uno li io lo ricordocom e un esem­ ria di tutti. Di una città che mere una gioia, anche una ora con due bambini picco­ chissà, fors'anche da un po' Giuseppe Fiori confermava quasi testarda­ gioia politica. A piazza Vene­ di emozione. '.-'•-. pio. Esempio di uomo che go­ zia, lo si vede bene dall'inizio lissimi, un altro sperduto nel verna e che ha una consape­ mente la sua voglia di cam­ Nord a fare conti In un'a­ Se tutti in realtà festeggia­ Che cosa posso dire? Quan­ i conflitti di una grande me­ volezza piena del significato biare; delle centinaia di mili­ di via delle Botteghe Oscure, no lui, con gioia e clamore, arrivano autobus stracolmi zienda, un altro ancora In­ do arriva una notizia' cosi, tropoli sempre sempre in bi­ e del valore di questa parola,. tanti ai quali quella campa­ cappato nelle maglie d'un lui si festeggia dimessamen­ non si riesce a trovare le pa­ lico — come Petroselli non si Come esempio di uomo poli­ gna elettorale aspra e diffici­ di bandiere rosse. Migliaia di te, senza frasi ad effetto, dì role giuste, quelle che espri­ stancava di dire — tra i rischi tico che conosce davvero, le era costata molto sudore, persone si salutano, si ab­ precariato che sembra a vita. Si ritrovano qui, dopo cinque quelle, per Intendersi, che mono davvero tutu la com­ drammatici della decadenza sperimento e verifica giorno molte parole, molta, fatica, bracciano e si riconoscono in strappano l'applauso. La sua mozione e lo sgomento. È un e le potenzialità enormi di per giorno la lotta per tenere molte e molte scale 'Signora, un sentimento che per un at­ anni, e manca poco che si voce arriva a fatica dai mi­ colpo durissimo. La perdiu egresso e di cresciu civile. vicina la politica alla gente, scusi... permette una paro­ timo lunghissimo e che ri­ mettano a piangere. crofoni che la restituiscono dell'amico, del sindaco, del rstato lui. Luigi Petroselli, al popolo, a tutu la società. la?». Ma si festefflava soprat­ marrà nella memoria di tut­ * 0 • rauca e stanca alla gente, militante coraggioso,. del l'uomo che più di chiunque Luigi Petroselli io lo ricordo tutto la sua vittoria, quella ti. percorre — uguale — tut­ Comincia a piovere d'una rotta solo da un filo di legìt• combattente, di un uomo ec­ altro ha dato un contributo come un esempio importante ta la folla. pioggia fitta e calda, quasi a tima soddisfazione. Eppure cezionale che ha mésso tutu decisivo all'impresa straordi­ di uomo, forte e generoso. tutta politica (ma diciamolo la sua viu. le sue energie, la naria di assicurare a Roma pure stavolta: tutta persona­ Forse inessenziale, e sicu- rinfrescare tutta quella folla questo è il suo momento. sua straordinaria intelligen­ una prospettiva autentica di Subito dopo la sua elezio­ le) del compagno Luigi Pe­ ramen te inosservata, sotto le sudata e felice che aspetta. Si Questa vittoria l'ha costruita za al servizio della gente. Fi­ grande città moderna, di cit­ ne, neanche un mese fa. a troselli. transenne si svolge una sce­ aprono migliaia di ombrelli. anche lui, soprattutto lui, no all'ultimo, contro ogni ri­ tà europea capace di stare al' conclusione di uno scontro na che sembra tratta da un Il balcone della Direzione sì mattone su mattone, e la fa­ schio. Al servizio soprattutto passo con le straordinarie no­ politico molto duro. Petrosel­ Lui, da primo cittadino di film. Il cronista la coglie ca­ riempie: eravamo qui da un tica gli si legge in faccia. Ai di questa città, della capitale vità del nostro tempo, e insie­ li fece questa dichiarazione: Roma, non si era certo ri­ sualmente, favorito dalla co­ mese fa per un'altra vittoria suoi compagni giù nella d'Iulia. cosi difficile da capi­ me di conservare tutu l'ori­ voglio essere il sindaco di sparmiato: i cronisti lo ricor­ noscenza personale dei suol che questo bellissimo anno strada ricorda soltanto che re, prima ancora che da go­ ginalità che la sua storia, la tutti i romani Lo ricordiamo lui resta 'il sindaco di tutti; vernare. Con i problemi dif­ sua cultura, la sua collocazio­ così, come il sindaco di tutti i dano ancora alle 10 del mat­ protagonisti. Sono cinque e '81 ci ha reso, quella del refe­ ficilissimi, le contraddizioni, tino in borgata, due ore dopo si incontrano senza volerlo, rendum sull'aborto. Una vit­ anche di tutti quelli che non ne politica singolarissima le romani. in una scuola del centro, a quasi per sbaglio. Tutti In­ toria che tanti, tantissimi l'hanno votato. Eli ringrazia pranzo con un gruppo di an­ torno al trent'annl, erano gli non si aspettavano, e di cui per tutto quello che hanno ziani che gli aveva voluto co­ stessi che nel 16, trascinati lui, Luigi Petroselli, Invece, fatto, per le tante scale che sì testimoniare l'affetto degli dall'euforia di quella prima era certissimo. hanno salito 'Signora, scusi. permette una parola?».: no, e non per un giorno solo, ospiti dei centri estivi. E poi grande vittoria, prima di ar­ La folla aspetta sotto l'ac­ quando! Nar assassinarono ancora nel pomeriggio l'in­ rivare insieme qui, a Botte­ qua di sentir parlare ti «suo» Vittorio Emiliani il nostro tipografo Maurizio contro con i lavoratori di ghe Oscure, puntarono drit­ sindaco. Che sì fa largo ada­ . Sara Di Leo. una fabbrica occupata, l'i­ Tutti credevano che fa ne. Una grande capacità di Di lui mi sono sempre pia­ naugurazione di un conve­ solo un buon burocrate, e in­ lavoro e di presenza, una ciute rumiltà buca con cui gno. Per mesi e mesi questa è vece sì è rivelato un sindaco grande attenzione sociale. affrontava situazioni e pro­ stata la vita di Petroselli. Ri­ intelligente e appassionato, Mi sembrava anche che a* blemi e la capacità di strin­ cambiato del resto, forse per compagno di 71 anni, dice: proprio parlando di Parma e gere rapporti di collabora­ la prima volta nella storia •Luigino m'è cresciuto sotto rispondendo cosi a me ed a tut­ onesto, all'altezza dei gros- resse attitudini moderne e sissuni problemi di Roma, popolari, tipiche di certi sin­ zione improntati sempre al­ detOUtcittà per quel che ri­ A Viterbo, in quella città gli occhi, abiuva 0 (ed indica ti. Aveva capito che di quelle la chiarezza e alla sincera a- guarda un sindaco, da un cose la gente parlava parec­ capace di far lavorare una daci democratici americani. la porta davanti a lui, nell'al­ Nei momenti più dram­ miciiìa. sentimento di grande rispet­ tro lato della piazza); ero orgo­ chio e gli avversari speculava­ macchina come quella am­ Credo quindi die la sua ministrativa, deteriorata da matici del terrorismo ha sa­ to, di grande stima mescola­ glioso come comunisu perché no sulla mancanza di informa­ morte sia una perdita grave to ad un affetto semplicissi­ dove ha imparato a lottare zione». anni di malgoverno.' puto incoraggiare la città a per tutti. Roma aveva biso­ mo e concreto. era sindaco di Roma e quindi il Ancora. Nel 1951, ricorda A me ricordava certi sin- tener duro. A noi del Meo» gno di lui e delle sue grandi E lo si toccava con mano, primo sindaco d'Iulia. Lo ve­ daci del PCI della Liberazio­ è stato molto vici­ quella notte, questo senti­ L'occupazione delle terre e le riunioni coi compagni di Tarquinia devo sempre quando veniva a un altro compagno, già miti- mento. Il suo nome era quel­ Viterbo. Bastavano due parole unte e corrispondente dell'U­ lo più scandito dagli slogan A Viterbo la morte del com­ rialzato. È la casa dove è nato un fratello, di un amico, di un per capirsi. Per noi era ancora nita, fu aggredito da alcuni fa­ della folla grandissima e feli­ pagno Petroselli è vissuta co­ Luigi Petroselli nel 1932. Ca­ militante vero. Andiamo nel uno del quartiere. Il giovane scisti. Il quartiere intero di ce che sclamava sotto la Di­ me un lutto cittadino. Alle pannelli di gente, parlano fino vicino convento di Sant'An­ che nei tempi dell'occupazio­ Piano Scarano si mobilitò a dispiaciuta Quando l'ho cer­ rezione, e poi giù giù fin ver­ 14.30 la federazione provincia­ fitto. Compagni, lavoratori, drea per parure con don Se­ ne delle terre andava anche dì suo sostegno dando una rispo­ Dennis Redmont cato, ho sempre trovato la so piazza Navona in un cor­ sta adeguau all'aggressione. porta aperta, e questo per un teo naturale, formato più le del PCI era già piena di casalinghe, fanno a gara per bastiano Ferri che l'ha cono­ notte a fare le riunioni a Tar- - giornalisU è importante. compagni giunti da tutta la rievocare fatti ed episodi che sciuto e stimato. Non c'è. Le quinia e Civiuvecchia coti una Dalle parole della gente esce Ho seguito Petroselli in re il meglio per la sua città. che da una precisa volontà fuori la figura di un dirigente Credo però che abbia spinto semplicemente dal numero provìncia. Tante le telefonate hanno visto •Luigino» (come suore, con fare sommesso e de­ motoretu scassaU. Mi ricordo \ molte occasioni. Anche nell* Da noi alla Slampa estera è il suo impegno oltre i limiti politico fortemente legato alle ultima campagna elettorale venuto due o tre volte. Si è di persone accorse in centro. di gente comune che vuole e- qui familiarmente ancora lo voto, ci esternano il loro dolo­ che nel 1979 venne a Viterbo sue origini popolari, capace di del possibile, per rimettere • • *> stemare il proprio dolore. An­ chiamano) protagonista. re. La madre superiora ci ri­ per chiudere la campagna e-, ho passato con lui intere gior­ sempre mostrato disposto al ordine nella sua città ha ne­ mantenere un rapporto politi­ nate. dalla mattina alla aera. Cerano l compagni delle diamo nel quartiere di Piano Sono fatti di militanza, pic­ corda la figura di un piccolo lettorale. Io lo vidi in mezzo dialogo, diceva anzi che i gletto la sua salute. borgate. Da Santa Maria del­ co e umano che gli consentiva Era un uomo di grande mo­ giornali esteri si Scarano, proprio nel centro coli. episodi di vita vissuta, bambino, amante dei giochi e alla gente prima del comizio e di avvertire i temi reali della Come giornalisti esteri ab­ le Mole, da Torre Angela, da degli studi, quelli umanistici gli dissi: "A Giggè". mi rispose destia, senza pretese di pote­ i più aperti verso i biamo perso un grande ami­ Decima, appena realizzato storico di Viterbo. In piana conurti umani coltivati nel discussione politica fra i com­ re, amava la sua città, tenta­ di Roma. Sant'Andrea n. 19 c'è un por- in particolare, aperto al dialo­ "Aho"; allora io gli ho chiesto: co, uno che ai è sempre inte­ che quella aera sarebbe ri­ tempo. É un mondo di artigia­ pagni e tra i lavoratori. va contro mille ostacoli di la­ lai nostri problemi. masta •storica* per Roma, al toncino, a piano terra, in legno ni, di agricoltori, di lavoratori go ed al confronto. "Che succede a Parma?". Sali sono riversati «In citta»: mol­ scuro, in una casa ad un piano che parla di Luigino come di Arduino Del Canuto, un sul palco ed iniziò il comizio Aldo AquttontJ V.V--*"^ -*, T (*«r V *-l\***-»-^r»t-«/-* •-> l_*-«*«> •.•-%. .-*•>, » •

Giovedì 8 ottobre 1981 ROMA-REGIONE l'Unità PAG. 13 -Ì È una perdita gravissima, Petroselliè stato l'uomo della svolta «La passione più forte: . un la battaglia, la milizia» al lavoro in In federazione pochi minuti dopo la tragica notizia arrivata dal San Giacomo - «Era un uomo che si Il racconto di Amato Mattia, un compagno che è stato accanto per anni a Petroselli nel sacrificava: anche se stanco si interessava di ogni questione» - Il ricordo dei compagni suo duro impegno alla guida del Comune — La preoccupazione di finire il programma

•Non ce la faccio più o ri- un angolo, muti. Ce n'è uno ra il caso di allarmarci, di dif­ mangiare si arrangiava sem­ re un problema. Ma la sua era spondere al telefono. Per fatto­ che bestemmia, passeggiando fondere la notizia. Come se pre con un panino, con qualco­ una vita in continuo movi­ re. mi sostituisci per qualche nervoso: «Abbiamo perso il star male fosse una colpa: sa che si faceva portare qui in mento. Io sono passato fino a minuto? 7o proprio non posso. grande compagno Petroselli Leonardo lembo è seduto so­ federazione o in Campidoglio. ieri, ogni mattina davanti alla Qui stanno chiamando segre­ — ripete un po' ingenuamente lo nella stanza riservata alla La sua vita era la sua gran- • sua casa sull'Appio, e alle 8.30 tari degli altri partiti, sindaci. —. Io ero in ufficio, alle Poste, segreteria: a lui in questo mo­ de passione per la politica. Me la sua auto blu del Comune Ma io non riesco a spiccicare • dove lavoro. Me l'ha detto un mento tocca prendere qualche lo ricordo — continua com­ che lo andava a prendere era una parola, rispondo scop­ collega, che aveva sentito la . decisione per i funerali, per la mosso Marroni — dietro quel­ già sparita. Si metteva al lavo­ piando in lacrime. Ti prego, radio. Ma perdio, pensavo che camera ardente, per fare in le sue scrivanie, sommerse da ro prestissimo e chissà a che xxii tu». Nei corridoi della sua scherzasse, che volesse pren­ modo che tutti i compaghi fogli e documenti. Sempre u- ora tornava a casa». federazione, pochi minuti do­ dermi in giro. Lo sapeva bene possano rendere omaggio a guali, da quando era segreta­ •A chi gli chiedeva del suo po la morte di Petroselli. E' che era il mio sindaco. E lo a- Petroselli. Va bene, va bene,— rio della federazione di Viter­ "privato", dei suoi affetti, co­ toccato a Maurizio Ferrara te­ veva votato pure lui, che non è sussurra ai telefoni —- ma poi bo a quando è diventato il sin­ m'è accaduto in una delle sue lefonare disperato dal San mai stato comunista. Diceva: scuote la testa. *Era uno degli daco di Roma. Lasciava sem­ ultime interviste televisive — Giacomo. In una stanza tre ' Petroselli è una brava perso* uomini più pieni di vita che ho pre in giro i suoi appunti in­ ricorda il compagno Giorgio delle compagne che lavorano na». conosciuto in vita mia. Se era comprensibili, pieni di paren­ Fregasi — spiegava che ogni in via dei Frentani. Una ha gli 'Pensa, i suoi genitori, a Vi­ stanco, affaticato da una lun­ tesi, che nessuno riusciva a de­ episodio della sua vita, ogni e- occhi rossi, l'altra piange, l'al­ terbo, che gli era morto il fi­ ga assemblea, o da una este­ cifrare. Quanti scherzi sono sperienza intima, ha avuto un tra si è gettata in una poltro­ glio lo hanno saputo dalla tele­ nuante riunione politica, ri­ nati qui dentro su di lui, ma­ rilievo pubblico. I 40 giorni di na, è silenziosa e distrutta. visione! — si rammarica un' trovava subito la sua consueta gari sulle sciocchezze, è logico:, carcere — raccontava Luigi — Nel palazzo c'è poca gente altra compagna della federa­ grinta se appena gli sottopo­ lo si prendeva in giro per il suo dopo una lotta per l'occupazio­ l'i ma comincia ad arrivare da zione —. Intanto arriva sin­ nevano un'altra questione da modo di vestire, i suoi abiti ne delle terre a Bomarzo, deci- , tutti i quartieri. Ancora nes­ ghiozzando Pasqualina Napo­ affrontare. Non aveva un mi­ non sempre all'ultima moda. sero la sua vocazione a un im­ suno ci crede. I compagni una litano. Trafelata, imbocca le nuto di calma. C'era sempre Ma non se ne curava. Prima di pegno politico totale. Ma il decina di giovani, guardano scale senza una parola. Rima­ qualcosa di cui era preoccupa­ tutto considerava se stesso un giornalista insisteva: qua/ è fissi ed ostinati la televisione, ne un attimo in un ufficio poi to. direi una preoccupazione uomo di partito. In qualche ac­ stata la sua più grande gioia? raccolti nella guardiola della corre al San Giacomo. Dove permanente per il lavoro poli­ cesa riunione inviava bigliet- •Vedere negli occhi degli an­ portineria; lo schermo sinto­ sono gli altri dirigenti, dove tico, per i problemi del partito. tini con poesie, un'abitudine ziani in uno dei centri che la E qualche volta, proprio per Nell'ufficio di Petroselli in nata eccezionale, piena di ap­ come capitava spesso. Stava­ stesso. Non era sterile staka- nizzato su •Videouno» ripropo­ tutti vorrebbero precipitarsi. che, insieme alla passione per giunta di sinistra ha istituito a Campidoglio, ora che sono le puntamenti, certo, come sem­ mo lavorando al programma. novismo, questo mai, era la ne mille immagini del sindaco Ma non si può perché — è ov- questo suo continuo totale im­ la storia, era una delle poche Roma, un po' di felicità e di cinque del pomeriggio ed è pre, ma niente di particolare*. i Ecco, il programma era la ferrea convinzione che servi­ di Roma. Al microfono, nelle vio — la federazione deve ri­ pegno, non riusciva a dimo­ •distrazioni» che si permette­ serenità». scattata la macchina che dovrà La mattina il sindaco ha grande preoccupazione del va un lavóro arduo per ridare strare tutta la sua grande u- va. Ma Petroselli considerava • organizzare esequie e comme­ partecipato ad una riunione di sindaco. Una preoccupazione a Roma gli strumenti necessa­ borgate, in Capidoglio, alla fe­ manere aperta e deve funzio­ E la moglie di Petroselli, che manità». la politica l'impegno più aito morazioni, le facce di molti so- . giunta. Più tardi ha avuto un tutta politica, l'esigenza di ri­ ri che tra emergenza ancora sta a Botteghe Oscure dopo la nare. Squillano i telefoni da ha diviso con lui un impegno no stravolte, le parole escono a incontro con gli ispettori di da affrontare, e prospettiva da de//'uomo; era spregiudicato e spettare la posizioni di tutti vittoria del referendum. Qui, tutti gli uffici, e i compagni •Ho parlato con Luigi ieri, a così gravoso, per anni e anni? fatica. Amato Mattia, per tanto governo, c'era da verificare il porre, la fatica era ancora e- insieme rigoroso nelle . sue tempo segretario del sindaco, perché questo doveva essere il a via dei Frentani, ogni passo, dalle sezioni vogliono sapere. mezzanotte — dice agitato Qui in federazione la conoscia­ : iano di attuazione per Tdr programma della maggioran­ nòrme. Il programma era una scelte. •.;, •;•'.''. • per raccontare qualcòsa, fa Sellamonaca. Poi, sempre in di queste occasioni, Petroselli ogni successo, ogni vittoria, o- «Stamattina qui non erava­ Angiolo Marroni —. Ci siamo mo poco — rispondono tutti davvero appello a tutte le sue" za sul serio. Quindi era un po' gni faccenda della città di cui mattinata, Petroselli è andato preoccupato, ma non pessimi­ aveva fretta di concluderlo mo in tanti. C'era il comitato sentiti al telefono. Lui era an­ «Facet» una vita impossibi­ —. Lui non ne parlava spesso. forze. Cerchiamo di parlare di alle Botteghe Oscure, al comi­ nel modo migliore*. lui si occupava da sindaco, o- sta, questo no, non era una sua Centrale, c'erano altre riunio­ cora in Campidoglio a quell'o­ le — conferma un compagno Sentivamo che le telefonava, Petroselli, raccontiamo la sua tato centrale. All'ora di pranzo Già, il programma. La città gnuno lo ha sempre vissuto un ultima giornata di sindaco. ci siamo messi al lavoro sul se­ caratteristica il pessimismo.. ni in giro. — racconta una ra. Mi ha chiesto com'era an­ che ha lavorato per anni nell' ma soprattutto per avvertirla che deve prendere la parola, po' come proprio. Non c'è modo migliore di ri-, rio. Colazione vera neanche a Abbiamo parlato un po' del­ compagna —. Abbiamo imme­ data la trattativa alta Provin­ amministrazione della federa­ che sarebbe tornato tardi o che cordarlo. «Martedì —• dice parlarne, un panino con la l'assassinio di Sadat, e lui insi­ lo ripeteva spesso, ieri pome­ diatamente saputo che Petro­ Mattia — non è stata una gior­ riggio il sindaco aveva incon­ Per le scale, nei corridoi, in' cia. Abbiamo chiacchierato un zione quando Petroselli copri­ non sarebbe tornato affatto a mozzarella e una Coca-cola, steva molto, ancora una volta, trato il presidente del Consi­ contri facce stravolte, smarri­ selli stava male, ci hanno av­ po'. Ultimamente lavorava va la carica di segretario —. " casa. Un impegno improvviso sulla convinzione che Roma glio nazionale delle Ricerche, te, sbigottite, ancora incredu­ vertito dalla direzione. Ma non • moltissimo, si affaticava trop­ Afe lo ricordo sempre impe- e irrinunciabile, ancora una doveva svolgere un ruolo di poi aveva per qualche ora pre­ si sapeva nulla di certo. Poi ci po. Glielo abbiamo detto tante volta, l'aveva trattenuto». pace, e diceva che in circo-. sieduto il consiglio comunale, le, compagni che hanno voglia gnatissimo ma sempre dispo­ stanze come queste il ruolo di siamo detti: il sindaco si è sen­ volte di smettere di fumare. poi era stato al ricevimento dei di parlare, compagni che al nibile, deciso, concreto, secco una città come la nostra può dirigenti del Coni, insieme a- contrario si sono trincerati in tito male, ma forse non è anco­ Faceva una vita assurda. Per quando gli chiedevo di risolve­ Marina Marasca essere non di secondaria im­ gli atleti dei Giochi della Gio­ portanza. ventù. Ma la sera siamo tornati Poi abbiamo parlato un po' a lavorare sul programma. Era dei tagli alla spesa pubblica quasi mezzanotte quando ab- che il governo aveva deciso: «È . Diamo sospeso. Me ne andavo a una sfida — ha risposto lui — casa, lui se la prendeva como­ Un'intervista inedita di Petroselli all'Unità: là sua idea di Roma Roma può raccoglierla». In­ do, s'era fermato a chiacchie­ somma, era convinto che la rare con Arata. Di politica di­ battaglia contro queste scelte scutevano, e di socialismo, di andava fatta migliorando le occidente e di distensione. «In­ capacità di governo della città. somma. vuoi andare a riposa­ E non si spaventava. Ma nien­ re» gli ho detto e lui: «Ma io te lo spaventava, sceglieva così mi riposo, queste discus­ sempre la lotta. sioni mi rilassano*. Ho alzato L'ultimo dialogo con noi È arduo non essere retorici le spalle, mi sono allontanato, inseguito da una delle sue bat­ non cadere nella trappola del­ tute. «Ci vediamo domani per l'immediata celebrazione, ri­ lavorare sulle dichiarazioni Qualche mese fa il compa­ '• città il movimento operaio è cordando questo aspetto, tutto gno Petroselli ci cercò. Per la programmatiche. Già lo so che : tutt'altro che isolato: ha saputo politico, di Petroselli uomo. se ci hai messo le mani tu, a me verità, eravamo noi che sta­ Ve le ricordate le file olle fontanelle? - Perché è giusto parlare di creare un blocco sociale, com­ Mattia ci prova: «L'ho visto toccherà tradurle dall'irpino vamo tentando da tempo di «svolto» - I danni che ho fatto ona vecchio coltura dello città posito, certo difficile, ma sal- tante volte stanco, poi succe­ in italiano*. «bloccarlo». Cerano in vista • do. £ un'esperienza storica- deva qualcosa, arrivava una le elezioni comunali, avrem­ : mente inedita, interessantissi- notizia, si poneva un proble­ Ronaldo Pergolini mo desiderato di parlargli, di una svolta politica, ammini­ do cattolico e delle sue istitu­ Comune, secondo me, è con­ i ma». • - - ; ma, e lui ritrovava l'energia. Netta foto: l'avvio dei lavori. metterci assieme attorno a strativa, culturale, di costume. zioni. Con la giunta di sinistra, servatrice. E' conservatrice l'i­ -..•..."»•_'. • • • ; • '•"._!'. Lavorava da far paura, con noi nell'inverno scorso, per ripor­ un tavolo. I cronisti dell'Uni­ Roma, con la giunta di sini­ non è un paradosso, anche il dea che il Comune fa le dpgne, che gli stavamo intorno era e- tare alla' luca i Fori sotto via ta volevano dialogare con il stra. è diventata un nuovo mondo cattolico è più libero, e il Governo fa la politica. C'è sigente, quasi còme con se della Consolazione comunista arrivato alla gui­ punto di riferimento democra­ •Quale sviluppo, quali scelte anche la Chiesa lo è*. una funzione politico-morale urbanistiche .per Roma? Io da del Campidoglio. Lui lo tico nel Paese. Abbiamo avuto del potere locale, chi lo regge seppe, e non sì tirò indietro. difficoltà, avremo anche sba­ 'personalmente non credo ai è una guida per la città, non grandi piani onnicomprensivi Tra un impegno e l'altro «il gliato in qualche caso, ma que­ - «Guardiamo quel che succe­ solo un amministratore. Il po­ sindaco di tutti- ritagliò uno sto che vi dico è importante: - Sono un'utopia, non servono,. de nel mondo. Ci sono metro­ tere locale è l'incarnazione di anzi rischiano di far danno. Io spazio per noi, diciamolo, con non abbiamo fatto questo o questo Stato, lo Stato demo­ poli che hanno ceduto, vivono : credo piuttosto a una crescita una punta d'orgoglio: per quello in nome di questo o la degradazione, si sentono già cratico, nato dalla Resistenza». quelli del «suo giornale». Da quel gruppo, o interesse parti­ ; multiforme, che si adegua all' La giunta predispone ' vinte. La violenza, per esem­ 'esistente. Si tratta di sottoli- quell'incontro sono uscite pa­ colare. Abbiamo spezzato la pio, viene non solo subita, ma gine di appunti, di domande e , neare e far rivivere valori che rete degli interessi parassitari accettata, gerarchizzata, usata ; magari rischiano di perdersi... le onoranze funebri al sindaco risposte che poi, per mille mo­ e respinto l'influenza dei pote­ a fini di potere: i racket, il tep­ tivi, non sono state mai pub­ •Bisogna superare le incrosta­ i Alla base di tutto c'è il rove­ ri condizionanti, della specu­ pismo; la mafia. E il terrori­ zioni di una vecchia cultura di sciamento della logica con cui blicate. smo. È inevitabile? No. io cre­ Pier Luigi Severi, assessore anziano e vice-sindaco è su­ lazione, dei palazzinari*. Roma, incrostazioni che resi­ questa città è stata edificata. Il bentrato, come supplente, nella carica di sindaco. Nel primo do che Roma può prendere u- stono anche nel movimento o- fatto è che noi assumiamo un pomeriggio di ieri il sindaco supplente ha convocato una Adesso abbiamo pensato di n'altra strada, può aspirare ad tirare gli appunti fuori dal peraio. Ci sono state forze che - sistema di diritti e di valori riunione della giunta per predisporre le onoranze funebri. «Nel nostro modo di essere. essere una città democratica, e non hanno voluto fare di Ro­ (salute-verde-sport-cultura) Severi secondo quanto prevede il regolamento, come suo cassetto e di farne conoscere trovare in ciò la piena legitti­ alcune parti. I brani che se­ con la nostra chiarezza, abbia­ ma una moderna città indu­ non solo come fatti sociali ma primo atto procederà alla ridistribuzione delle deleghe, che, mo instaurato rapporti di reci­ mazione della sua funzione striale. in considerazione delle - come fatti p-aiuttivi. Non si in questo caso, saranno riconfermate. guono non vanno natural­ nazionale, di capitale. £ possi­ sue particolarità e del suo de­ Successivamente per riportare il consiglio comunale al mente oltre il valore della te­ proca autonomia e di rispetto tratta solo di riparare a dei tor­ con il mondo cattolico e anche bile, a condizione di poggiare stino. Ma questa concezione ti storici. L'idea che. abbiamo plenum necessario per eleggere il nuovo sindaco. Severi, stimonianza. Ma ci sembra lo su due pi/astri- un'azione rigo­ delle classi dominanati. specu­ convocherà una seduta consiliare per nominare un nuovo stesso una testimonianza si­ con la Chiesa in quanto istitu­ in testa è una città più austera, zione. Alla base c'è un princi­ rosa di difesa dello Stato de­ larmente. si è riflessa anche consigliere. Al compagno Petroselli subentrerà Carlo Leoni, gnificativa. Pubblichiamo ma più umana, più gioiosa, vi­ primo dei non eletti al consiglio comunale. Subito dopo il pio di vera laicità, nel senso mocratico contro il terrorismo nel movimento operaio, nella vibile. Una città unificata- e questi stralci del suo ragiona­ con la collaborazione del po­ sinistra, nella intellettualità sindaco supplente convocherà il consiglio comunale con all' miglioredel termine. Che cosa sentita propria da tutti i citta­ ordine del giorno l'elezione del sindaco. mento (eliminando le do­ accadeva prima? La DC tende­ polo. e un'azione di cambia­ democratica. Così, per tanto mande, per semplificare il di­ dini. Qui c'è il cuore di una • RADIO BLU. l'emittente radiofonica che trasmette sui va a coinvolgere la Chiesa nei mento profondo delle realtà tempo, a sinistra si è pensato delle grandi questioni del fu­ 94,800 Mhz oggi alle 14 manderà in onda le registrazioni di scorso) e non abbiamo certo suoi meccanismi di potere e della convivenza civile». che Roma non poteva diventa­ la pretesa di rendere così in turo: rimediare alla crescita alcuni discorsi e interventi del compagno Petroselli nelle sue scelte: c'era un mec­ re una città moderna e demo­ incontrollata delle metropoli poche battute la straordina­ canismo di condizionamenti cratica finché non diventava ria esperienza umana, civile e Roma ha cominciato a dare un reciproci che limitava la stessa «Una concezione puramente una città industriale. È un pre­ suo contributo originale a que­ politica che il compagno Pe­ autonomia e libertà del mon­ giudizio da superare. In questa sto grande tema mondiale».. troselli ha costruito dalla sua amministrativa del ruolo del «poltrona» di sindaco di Ro­ ma. Na la nostra scelta è an­ che molto dì più di un omag­ gio e di un ricorda tutti hanno ricordato l'impe­ •Parlando della giunta di si­ L'assemblea dell'altra sera con Petroselli gno del Comune di Roma, ge­ nistra abbiamo parlato di svol­ mellato a quello di Lioni, sia ta, ma forse talvolta l'abbiamo durante i primi terribili mo­ fatto con qualche timidezza. menti, sia nella fase della ri­ Questo discorso dobbiamo ri­ costruzione. «Ricordiamoci prenderlo. renderlo più chia­ — ha detto un rappresentan­ ro. Diciamo le cose come stan­ In Comune coi terremotati te dei comitati popolari—che no. Quando nell'agosto '76 si c'è stato perfino chi pretende­ formò la giunta di sinistra, col va che l'aiuto che Roma ci in­ sindaco Argan, questa città era Aspettavano tutti quanti smi deirinformazione — ha ni, da realizzare con ì cittadi­ viava era illegale, perchè fuo­ al limite del collasso. Se c'è chi che parlasse lui, naturalmen­ detto —, non me ne intendo. ni. Un grande sindaco che sa­ ri dalla giurisdizione del se le è dimenticate, è bene ri­ te. Lunedì sera, in Campido­ Pero una cosa Ilio capita. Il peva scegliere, non accettava Campidoglio-. Ed il sindaco è cordargliele certe cose. Si fa­ glio, il sindaco di Roma ha silenzio stampa di cui si par­ stanchezze e compromessi stato in quell'occasione, come ceva la fila per l'acqua davanti parlato ufficialmente in pub­ la, in questo caso è una scelta perché la posta in gioco era la in tutte le altre, instancabile alle fontanelle; una porzione blico, per l'ultima volta, da­ che è servita ad interrompere trasformazione sociale. Lo sa­ promotore delle iniziative. immensa della città (non solo vanti ai terremotati del Sud. il filo del protagonismo delta pevano i terremotati e le or­ Anche lunedi sera, con il suo Il Comune di Roma ha voluto gente nefTinforntaziene. Cosi ganizzazioni presenti lunedì intervento che ha rotto lo le borgate) stava per essere di­ ospitare la discussione che co* come sul piano politico esisto* nella sala della Protomoteca, schema della circostanza, dei chiarata inabitabile per le sue mitati popolari e cooperative no ostilità al loro protagoni­ che aspettavano il suo discor­ luoghi comuni, per l'ultima condizioni igieniche; Roma nate nelle zone del terremoto smo nella ricostruzione». Una so e che l'hanno seguito con volta ha dimostrato che la po­ era sporca (sì, va bene, anche erano venuti a fare con i gior­ verità semplice aveva capito passione, lo sapevano i gior­ litica sì può fare in un altro adesso non mancano i proble­ nalisti, su un problema molto il compagno Petroselli, eppu­ nalisti. gli operatori dell'in- modo. Si può fare con corag­ mi, ma vogliamo fare dei con­ difficile: sul silenzio della re sepolta dalla strumentale formazione. gio e generosità, Petroselli fronti?); per iscrivere i figli a stampa circa i problemi delta retorica che si fa suTi*infor- -Trasformiamo questa tra­ non si è fermato molto: riu­ scuola si passava la notte in fi­ ricostruzione. Dopo il filma­ maxione. Per capire subii* co­ smissione in una sfida»-- ha nioni ed incontri lo aspetta la, per assicurarsi magari un to, presentato dalla rubrica me stavano le cose, erano ne­ detto H compagno Petroselli vano. E rimasto il tempo ne­ doppio o triplo turno; e poi il •Cronaca della Rai-, parteci­ cessarie proprio le sue quan­ —, «una sfida a tornare nei cessario a capire una verità e traffico, il metrò sotto terra da pe dell'organizzazione detl'i- ta, La sua esperienza del go­ luoghi del terremoto, a capi­ a dirla in modo cMaro, forte 20 anni, e poi le finanze del niziaUva. Luigi Petroselli ha verno della città, portato a* re, ad un anno di distanta del suo patrimonio costituito Comune, i debiti con le ban­ preso la parola. Era stanco, vanti con grandi Wttagtie di tragedia,cosaèsucces* da anni di impegno, di fatica pallido. Non ha votato idearsi ^«^••MMfrMÌ4Afli VBM»jffi«ìAA fl,^«l MM^^ Insieme a lo» politica, di tette e anche di che e i soldi non spesi... Questa ed è rimasto tra la genie. era la situazione, drammatica. •avfiivCTasM»» nmwvfF rm pre­ Ecco, la giunta di sinistra ha «Non ho capito tene tutti sente dei pioMemi e proietta­ Un grande applauso ha ac­ questi discorsi sui meccani» to nel futuro. La sua ricerca colto questa esortazione. E Nanni Rtocobono evitato il collasso e ha segnato di soluzioni por tutti i cittadi­

ti .* \.» •»»

:^.J> ; :t,.^ Ì-ÌAV • *• ^iàfc*^-:^^^^ .; m^^h^/Éék^i *&^tó!4Ìi^ - */ • •«--> -» «-> «••—* '•• *4» a «y--f>-aW *-**•». J» i^»»»»»-»' id| S&v iMt. ì^Vi-^-Wi rW^m^w^^mmmm^^--

PAG. 14 l'Unità ROMA REGIONE Giovedì 8 ottobre 1981

li giudice istruttore ha respinto la seconda richiesta v f Di dove in quando Ancora no per la libertà Sandro Chia alla galleria Mario Diacono Bruno Canova al «Ferro di cavallo»

"'; '' ' :' - •, f".': '':'•' •':.',• <"." *.'' :*"-'•.' •• ''•:- •" -• •'•"'• * •'• a e Itoste ass^irio La guerra e le •r !- e la pittura di un profonde radici Il primario di Rianimazione del San Giovanni, Evasio Fava, è stato sospeso cautelativa- mente dall'incarico — Mentre era in servizio all'ospedale, il medico operava in clinica io della memoria

Anche il giudice istruttore forse entro, la fine di questa Sandro Chia • ' Roma; '- Chia varia ossessivamente osteria che porta il titolo mi­ ' Bruno Canova • Roma; mo. Nella bellissima ' ac­ dott. Morra ha respinto le i- settimana, trasmetterà gli atti Galleria Mario Diacono, come in un sogno traversato sterioso «Il figlio del farmaci­ Galleria al «Ferro di cavallo», quaforte che è un notturno stanze di libertà provvisoria, al tribunale per il rinvio a giu­ ' piazza Mignanelli 25; fino da allucinazioni la figura di un sta». Sandro Chia porta dentro via di Ripctta 67; fino al 10 con una grande luna spietata presentate dai rispettivi difen­ dizio dei cinque imputati. La al 10 ottobre; ore 17/20. uomo grasso e flaccido che di sé un tormento, una nausea, ottobre; ore 9-13 e 17-19,30. tutti i frammenti sono ricom­ sori in favore del prof. Guido data del dibattimento tuttavia Sandro Chia, trentacin­ tenta di accoltellare una don­ un panico della violenza; ma posti in un prato allucinante e na (il motivo figurativo fu caro sta su una posizione curiosa: si In questa piccola galleria, Moricca e del suo assistente non potrà essere fissata subito, quenne, fiorentino, con studio dove si sono viste molte cose che la luce fruga quasi a resti­ dott. Franco Saul lo. La con* in quanto subordinata alla a Roma, è, con Clemente, Cuc­ alla pittura antica come figu­ tiene più che può lontano dal nostro e dal suo presente così interessanti nella passata sta­ tuire coscienza di tante storie ferma del rigetto è venuta a resenza in aula dello stesso chi, De Maria e Paladino, uno razione di Tarquinio e Lucre­ ed esistenze in frantumi. Il di quei nuovi pittori che fanno zia: su tale motivo c'è un dipin­ tragico e violento e, nel dare gione, si riapre con la serie di distanza di quattro giorni dal­ Ploricca. A carico di quest'ulti­ forma ai suoi gonfi fantasmi «Discorso sul metodo» che vuol quadro grande su tavola è un' la prima decisione presa dal il gruppetto della Transavan­ to di orrida sensualità e vio­ mo e del suo assistente dovrà lenza di Tiziano esposto alla ossessivi, si sforza di tenere la presentare e chiarire per quali immagine sulla memoria-pre­ sostituto procuratore Giancar­ anche essere portata a termine guardia Italiana alla quale, su pittura nel limite di un'evi­ senza della guerra, un collage lo Armati, che subito dopo a- di una grossa spinta di merca­ mostra sul Manierismo a Ve­ vie gli artisti, in modi tanto di­ l'indagine fiscale avviata dalla nezia). denza primordiale e selvaggia versi, arrivano o non arrivano di piccoli disegni con armi dal­ veva trasmesso gli atti ali uffi­ guardia di finanza sulle rispet­ to, il critico Achille Bonito O- (somiglia stranamente a un l'età della pietra ai giorni no­ cio istruzione per un provve­ tive denunce dei redditi negli liva ha tirato la volata con Nel dipinto maggiore di all'arte. ,- < -• Chia l'uomo sembra un oste o certo modo figurativo del rus­ stri; su tutto arde il sole rosso dimento definitivo nei. con­ , anni passati. ' " molte mostre, in Italia e fuori, so Larionov selvaggio prima E' la volta di Bruno Canova di una bomba H. Sul collage e con un libretto vivacissimo, un garzone d'oste che, lasciati del Raggismo). - che qualche mese fa presentò fronti dei due. Nel motivare il ' ' Conclusa questa istruttoria tavolo bottiglie e bicchieri, si Canova è intervenuto con un suo diniego, il dott. Morra ha il dott. Armati prenderà in e- fresco e furbo che si titola «La in altra galleria " una serie colore macerato e tormentato Transavanguardia Italiana» butta all'inseguimento di una Nel diluvio di immagini at­ richiamato le esigenze istrut­ same il caso del prof. Evasio donna che scappa, già lontana. tuale Chia declina l'angoscia grandiosa e straziante di inci­ graffiando, allontanando o av­ torie del procedimento ;! (in (pubblicato da Giancarlo Poli­ sioni di grande formato su una Fava, il primario che, nelle ti). • Lo spazio è tutto un vibrare lu­ come paura e nausea del pre­ vicinando, fino a creare una particolare il pericolo di inqui­ ore in cui risultava in servizio minoso di schegge di colore sente anche se attraverso il so­ Roma apocalittica (dopo Sci­ orrida nebulosa flottante con namento delle prove), la gra­ presso il «San Giovanni- a- Più di tutti, forse, Chia sta che si dispongono a ragnatela, gno lascia affiorare le figure pione non s'erano viste imma­ dentro gli orrori e le lacrime vità del fatto e l'intensità del vrebbe lavorato presso alcune nel labirinto, nel «lavoro den­ a pettine, a tratteggio arbore­ della ' violenza che si porta gini così «morali»). della guerra che si prende tut­ dolo. - . . case di cura private, nonché le tro» come scavo continuo den­ scente: un costruito fuoco che dentro ossessivamente. La sua Qui Canova, con la bella to il tempo e lo spazio dell'uo­ Moricca, sofferente per i po­ denunce riguardanti presunte tro la sostanza della pittura, ed circonda la figuretta femmini­ è una visione fantasmatica concretezza che gli è cara, mo­ mo. stumi di un infarto di qualche irregolarità presso altri ospe­ ha ritrovato il piacere e il peri­ le in corsa ed è evidenza colo­ quando potrebbe dire molto di stra come arriva a un'ac? colo di tenere le mani in pasta ristica di un turbamento molto più sul presente storico e sull' da.mi. anno fa, si trova per il momen­ dali romani. .. • - ' ^ • orrore dell'esistenza. quaforte o a un dipinto di to ricoverato e piantonato dai •• Per l'altro «caso* sanitario, nella materia dell'immagina­ profondo e autentico. grande formato di lenta elabo­ rio (per usare parole di Bonito In un altro quadro vericale Paura della pittura? o di una • Dal 15 al 25 ottobre 1981 a carabinieri all'ospedale «San quello del professor Evasio visione critica antiborghese? o razione tra collage e pittura. Parigi avrà luogo la FIAC, 8* Camillo»; Saullo invece è in Fava, c'è da registrare la sua zioni del piccolo Alfredo Ram­ ha tentato di giustificare, sen­ Oliva). le figure sono tanto più flacci­ Al muro ci sono in sequenza In questa piccola mostra da de e gonfie e la testa della della tradizione confusa con Fiera internazionale d'arte carcere. I loro difensori hanno sospensione cautelativa dall' pi durante quelle tragiche ore za riuscirci, le sue assenze dal­ l'accademia? Chia ubbidisce tanti foglietti di taccuino dove contemporanea. fatto ricorso alla sezione i- incarico di primario al San : a Vermicino) avrebbe svolto l'ospedale. Mario Diacono, espone tre di- donna è fatta con una pala di ùnti per i Quali Diacono, alla vimini intrecciati sulla quale schiettamente a degli impulsi sono fissati, con un disegno e- La Galleria II Gabbiano, struttoria contro la decisione. Giovanni. Lo ha deciso il co­ un doppio lavoro: durante le "-. Dopo la pubblica denuncia irofondi ma si rifiuta ali ana- satto ma anche patetico e vi­ dopo aver partecipato nel 1979 mitato di gestione Rm9 riunito , ore che lo prevedevano in o- furono aperte un'inchiesta ?ine di un lungo discorso sul sono dipinti molto sommaria­ Quanto all'inchiesta sui «ri­ Servo e l'Artista che fa da pre­ mente i tratti del volto (un ef­ isi e alla coscienza. Forse è il brante, i frammenti più fram­ con una personale di Piero coveri facili» al «Regina Ele­ per l'occasione. Layicenda era spedale, andava ad operare in. amministrativa da parte delle f USL e una penale. Adesso il sentazione, afferma che «la fetto picassiano). Nel terzo vero problema della sua ango­ menti che si possano immagi­ Guccione, e di Yannis Tsarou- na* che vede sotto accusa sem­ esplosa qualche giorna fa sulle una clinica privata, vicino al auadro, il volto femminile è scia. E da augurarsi che la ve­ nare della vita di una città. chis nel 1980, quest'anno sarà pagine dei quotidiani. San Giovanni. Attraverso un professore è stato sospeso dal domanda che non dobbiamo pre per concussione, altre due suo incarico in attesa che la stancarci di porre è perché ne­ ipinto ma ripete la forma a ritiera soluzione di tale pro­ Il metodo è ossessivamente presente con dodici dipinti di persone, sta praticamente per Secondo le accuse il prima­ confronto tra i cartellini di magistratura si pronunci. gli anni Ottanta l'artista decli­ paletta del dipinto preceden­ blema lo affascini più del suc­ analitico; ma dietro lo sguardo Randall Morgan, il pittore che concludersi. Il dott Armati e- rio del reparto di rianimazione presenza firmati è stato possi­ ni l'angoscia nella ipercrisi i- te. cesso. c'è una mente che razionalizza vive e lavora sulla costiera a- bile accertare la irregolare po­ saurirà in questi giorni l'escus­ (noto a milioni di telespettato­ NELLA FOTO: Il professor Gui­ conograf ica». Ed è una doman­ Il dipinto più bello e ango­ Dario Micacchì e un cuore che si appassiona, malfitana, alla quale i suoi sione dei testimoni e quindi, ri per avere seguito le condi­ sizione del professor Fava, che do Moricca - da giusta. scioso e quello con la scena di che si dispera fino allo spasi­ paesaggi sono ispirati.

L'assessore Pietrosanti ha ricevuto i rappresentanti degli speciaiisti . l~ • " ' : : ' ~ ' * r:•-.-" • , . • • ", ... . .* s «Sognando^^fa Oggi il ministro Renato Altissimo coni «Dead Kennedys» incontra i farmacisti in sciopero Suoneranno questa sera al Much More che ha rinnovato la sua programmazione

Si apre uno spiraglio ne! SPE si riunirà subito dopo l'in­ caso? Per i farmacisti, dopo il i responsabili dei ministeri A chi pensa ancora alla loro colleghi d'oltreoceano, blocco sanitario di Roma e del contro col ministro «per valu­ falso allarme di martedì, sulla della Sanità e del Tesoro per­ California come a un paradi­ raccontano le storie dell'al­ Lazio? Il ministro della Sanità tare la nuova situazione e sospensione dello sciopero in ché vengano assegnati alla Re­ so terrestre, fatto di lunghe tra California, quella dei de­ Renato Altissimo questa mat­ prendere ulteriori decisioni». - seguitò all'incontro con il neo gione Lazio'! fondi necessari spiagge candide su cui ripo­ viati, dei poveri, degli omo­ tina ha deciso di incontrare la È tuttavia significativo che assessore Pietrosanti, c'è solo all'assistenza» fa una grave af­ sano abbrozzanti e biondi sessuali, non di Hollywood o CUSPE (la confederazione di Antonio Cavaceppi in una pre­ da registrare un nuovo verti­ fermazione. Dice il neo asses­ surfers e dove tutto quel che del Sunset Boulevard, ma dei categoria) insieme con l'asses­ cedente dichiarazione avesse ce. - * sore regionale che il tempora­ sore regionale Pietrosanti. Lo affermato che il blocco del de­ si può fare è stendersi al sole sobborghi e dei piccoli locali : neo slittamento del decentra­ ha reso noto il segretario della centramento alle USL, se fosse I dirigenti dell'Assiprofar si bevendo Coca Cola, consi­ fumosi. CUSPE Antonio Cavaceppi, il ; esteso anche ai medici specia­ sono recati all'assessorato re­ mento alle USL «vuole rap­ gliamo di cambiare idea e di I nomi sono Black Flag, presentare un primo concreto quale ha detto che «l'impegno listi, «potrebbe essere un pri­ gionale ieri pomeriggio. Al dare un'occhiata ai Dead Circle Jerks, TSOL, Germs, è quello di risolvere in via im­ mo elemento di chiarezza». centro della discussione c'è contributo alla risoluzione Kennedys. ". ki; i- ? ^ stata ancora l'ipotesi di far slit­ della vertenza in atto tra la Adolescents. Ma chi tiene al­ mediata il problema che ha in­ Una posizione, quella del se­ I Dead Kennedys (stasera ta la loro bandiera sono pro­ dotto gli specialisti convenzio­ gretario della CUSPE, che fa tare a dicembre il decentra­ Regione Lazio e le farmacie». nati esterni ad attuare l'agita­ intrawedere come dietro alle mento della gestione delle Se questo primo contributo di a Roma e domani a Perugia) prio di Dead Kennedys. Sono zione, che tanto disagio ha ar­ rivendicazioni per il rimborso convenzioni alle USL. Pietrosanti; è indicativo dei sono un gruppo rock figlio di quattro ragazzi, tra cui spic­ recato agli assistiti». Intanto degli arretrati, ci sia in realtà A questo proposito l'assesso­ suoi progetti per il futuro della San Francisco, la stessa Frl- ca soprattutto il cantante, però lo sciopero prosegue, an­ anche dell'altro. Cosa si inten­ re "Pietrosanti nell'assicUrare Sanità e della riforma non c'è sco die negli anni Sessanta Jello Biafra, personaggio in­ che se il direttivo della CU­ de per «chiarezza» in questo •immediatamente contatti con da stare allegri. dette vita ai Grateful Dead, a credibile, autore della mag­ Jefferson Airpiane, ai Byrds. gior parte dei pezzi, vera ani­ -:• Dal home provocatòrio del sindaco di S. Francisco e riu­ ca passata da poco a una Ma tra quei gruppi di allo­ ma del gruppo, dotato di una gruppo che tradotto sta per scì ad ottenere ben cinque­ programmazione ' rock di ra e questo di oggi ci sono voce non comune, potente e •Kennedy morti», fino ai te­ mila voti! Questo personag­ tutto rispetto, che vedrà al­ Siciliani i killers del macellaio differenze radicali e profon­ aggressiva. sti delle sue canzoni che lan­ gio, a metà tra il clown e il ternarsi nelle prossime setti­ de. Durante un concero in un ciano pesanti è acide accuse sovversivo, riesce ad espri­ mane nomi come Grace Jo­ II tetto è che la scena rock locale a New York buttò in alla società americana, al si­ mersi pienamente nel punk nes, i Killing Joke, James californiana non ha potuto i- aria ad una cameriera il vas­ stema scolastico che addor­ rock del gruppo , un sound Chance. ..-.-.;- gnorare né rimanere inden­ soio con le birre, bagnando menta e insegna solo ad ub­ velocissimo, essenziale, ar­ ' Biafra e compagni presen­ Preso il «palo» ne alle scosse elettriche che tutti i presenti, e facendosi' bidire, al falso perbenismo, ricchito solo da qualche par­ teranno, oltre ai vecchi pezzi negli ultimi anni venivano all'opulenza -y statunitense rincorrere per tutta la sala ticolare arpeggio della chi­ contenuti nell'album Fresh lanciate dal punk rock Ingle­ dalla ragazza inferocita. retta sullo sfruttamento del Fruit for Rotting Vegetables, tarra elettrica. dell'omicidio se. . .--•-•-.:.' Ma la vera essenza della Terzo Mondo; per arrivare anche nuovi brani come il L'effetto è stata la nascita sua personalità sta soprat­ alla partecipazione ai con­ Il primo appuntamento perverso Too drunk to fuck e di : una miriade di piccole tutto nell'impégno politico. certi «Rock against Reagan». dei Dead Kennedys col pub­ l'ironico Reagan Reagan l/ber punk bands, formate da di­ Biafra è un personaggio sco­ Come se non bastasse, blico italiano è previsto per AUes. di piazza Grecia sperati giovanissimi, che con modo per il business ameri­ Biafra si presentò nel. 1979 stasera nel locale romano violenza ben maggiore dei cano, per tanti motivi. alle elezioni per la carica di «Much More», megadiscote­ Alba Solerò Gli investigatori sperano di I due sono incensurati, an­ avere scoperto uno dei compo­ che se sospettati di appartene­ nenti del commando che mar­ re alla «famiglia» mafiosa del- tedì pomeriggio ha ucciso Gio­ l'-esecuzione». Il loro ruolo nel vanbattista Brusca, detto «Tit­ commando probabilmente è ta». il proprietario di alcune stato secondario; infatti alcune macellerie romane, sospettato testimonianze hanno fornito di essere un «capo famiglia» Quattro tìtoli, due novità: precisi identikit del veri kil­ mafioso. Francesco La Marca, lers, anch'essi siciliani. un giovane di Palermo arre­ ~ Intanto le indagini si svol­ stato alla stazione Termini la gono parallelamente a Roma. sera stessa del delitto, potreb­ negli ambienti della malavita li propone il fenomeno-Sepe be secondo gli investigatori es­ collegata al mercato della dro­ sere uno degli uomini che a ga e dei sequestri di persona, Un regista dagli esiti controversi alla Comunità con «Atto senza parole» di Beckett pochi metri dalla macelleria in cui probabilmente si muo­ di piazza Grecia attendeva gli veva Giovanbattista Brusca, e Giancarlo Sepe, quest'anno, assassini, pronto ad interveni­ in Sicilia. Il macellaio, di Ca- re in caso di difficoltà. La stes­ fa le cose in grande, ancora di steUammare del Golfo, un co­ più che nelle due stagioni pas­ sa ipotesi vale anche per un al­ mune del trapanese, aveva la­ tro giovane palermitano che sate. nel corso delle quali BALBUZIE sciato l'isola nel '43, dei» esse­ qualcuno iniziò a parlare di l/tfjituiD »M«J iiaz-snata par bf nedbea- era con La Marca, Vincenzo re stato prosciolto dall'accusa Litig*M por le droga -ìone dai ds-iat-i dal ingitfQi-o vm una sorta di fenomeno-Sepe. Il 6*MA*-p—o (GEI W.fS • V* dai ~Wa>i «. 1f zionale dei Teatri Stabili. Ci fa, aveva già interpretato k> nuova etichetta di ufficialità, Tal. («•) 4t J0 UI/4-M1*31 Sesti. " •'••'-:v-...--._r. essere donato in via Rana* TU (OH ««-*J*M«-IM» sarà al Valle, nel febbraio del stesso testo di Strindberg, con questi quattro titoli ci sembra­ 31, sul Fondo poligrafico. proatuno anno, Dama Maca­ la regia di Sandro Sequi, e gli Ultimo appuntamento, e se­ no proprio sufficienti. • «"«n, •»*.-***>•.«• -* «WWi^***!* <4»*>*,***-% ^%***f*

£«

i '•li Mercoledì 7 ottobre 1981 ROMA - SPETTACOLI l'Unità PAG. 15

ULISSE (Via Tiburtina. 254 Tel. 433744) Lirica e Balletto Pomo storie di Cristina li UNIVERSAL (Via Bari. 18 • Tel 856030) L. 3500 Scontro di titani con B. Meredith • Mitologico TEATRO DELL'OPERA (16-22 30) Alle 21 replica del concerto diretto da Daniel Oren. In VERBANO (P.zza Verbano, 5 - Tel. 851195) programma Beethoven. Concerto n. 4 per pianofor­ L 3 000. te e orchestro e Sinfonia n. S Orario della Bigiotteria s Cornetti alla crema con E. Fenech • Comico 10-13 e 17-19. Cinema e teatri (16-22.30) Concerti SALA UMBERTO KING Seconde visioni (Via della Mercede. 50 - Tel 67.94.753) (Via Fogliano. 37 - Tel. 8319541) L. 4000 Alle 21. Beckett a il suo ra di Jean Anouilh. Con: La palla con M. Mastroianni • Drammatico (VM 14) ACIUA (Borgata Acida - Tel 6050049) A.C.A. CIRCOLO ARCI Andrea Giordana. Giancarlo Zanetti e Tina Lattanzi. Regia (15.15-22.30) La banda del trucido con T. Miiian • Avventuroso (VM (Vìa del Campo. 46/F • Tel 281 06 82) di Aldo Trionfo. VI SEGNALIAMO LE GINESTRE (Casalpatocco • Tel. 6093638) 14) Sono aperte le iscrizioni ai corsi della scuola popolare di SISTINA • L. 2500 ADAM musica e danza contemporanea. (Via Sistina. 129 • Tel 47 56 841) Assassinio allo specchio con A Lansbury • Giallo (via Casilma. 1816 • Tel 6161808) ACCADEMIA FILARMONICA Alle 21. Massimo Landi presenta la Compagnia Piccole (16.30-22.30) Riposo ' (Via Flaminia. 118 -Tel 360.17.52) Donne in: Il fantasma dell'Opera, uno spettacolo di MAESTOSO APOLLO Mercoldì 14 ottobre alle ore 21 al Teatro Olimpico inau­ Tonino Pulci. Paola Pascolini e Stefano Marcucci Tarzan l'uomo scimmia con R. Harris. Bo Derek • (via Cairoti, 98 - Tel 7313300) L. 1500 gurazione stagione 1981-1982 con il Balletto dell'Opera TEATRO DI ROMA - TEATRO ARGENTINA Avventuroso Ereditiera auperpomo di Stoccarda Biglietti in vendita alla Filarmonica, via (Via dei Barbieri 21 - Tel 65 44 601-2-3) # «Mair» in originale (Astra) • «L'assoluzione» (Quirinale, Rouge et Noir) (16-22 30) ARIEL Flaminia 18. tei 3601752. Dalle ore 16 la vendita pro­ E in corso la campagna abbonamenti per la stagione # «Storie di ordinaria follia» (Barberini, Capitol. MAJESTIC (via di Monteverde. 48 - Tel 530521) L. 2000 segue presso il botteghino del teatro (piazza Gentile da 1981-82 In programma 8 spettacoli, particolari prezzi a • «Le occasioni di Rosa» (Rivoli) Excalibur con N. Terry • Stonco-Mitologico L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente con 6. Fabriano, tei 393304). lavoratori e giovani. Sisto) • «Qualcuno volò sul nido del cuculo» (Farnese) (16.30-22.30) L. 3500 Lee - Avventuroso ACCADEMIA SANTA CECILIA TEATRO PORTA PORTESE # «This is Elvis» (Capranica) MERCURY AUGUSTUS (Via Vittoria. 6 - Tel 6790389-6783996) (Via Béttom n 7 - Tel 58.10 342) # «La tragedia di un uomo ridicolo» (Etoile) • «Ottobre» (Esquilino) Orgasmo nero (corso V. Emanuele. 203 - Tel 655455) L 2000 Sono in r-orso gli abbonamenti alla stagione sinfonica Aperto settembre ottobre seminario studio teatrale (ore (16-22 30) Oltre il giardino con P. Sellers - Drammatico 1981-82. Gli uffici in Via della Conciliazione n. 4 sono 17.30-20.30) # «Oltre il giardino» (NIR, Augustus) • «Filmopera» (Olimpico) METRO DRIVE IN (Via C Colombo. 21) L. 2000 BRISTOL aperti dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 tranne il sabato PARIOLI Dalle 9 alla 5 orario continuato con J Fonda • Comi­ (via Tuscolana. 950 - Tel. 7615424) L 1500 pomeriggio o la domenica, tei. 6541044 (Via Giosuè Borsi. 20 - Tel 803523) co Intime sensazioni ACCADEMIA ITALIANA DI MUSICA CONTEMPO- E in corso la campagna abbonamenti per la stagione (20-22.'30) BROADWAY RANEA teatrale 1981-82 Informazioni al botteghino del teatro AUSONIA (Via Padova. 92 • Tel. 426160) L. 2000 BLUE MOON METROPOLITAN (Via dei Narrisi. 24 - Tel. 2815740) L 1200 (Via Arangio Ruiz - Tel. 572166 - ore 9-13) tutti i giorni dalle 10 alle 19. Non pervenuto (Via dei 4 Cantoni 53 • Tel 481330) L. 4000 (Via del Corso. 7 - Tel 6789400) L. 4000 Dolce gola Riposo TEATRO TENDA DIANA (Via Appia Nuova. 427 - Tel 780145) Sexy erotik libido Tarzan l'uomo scimmia con R. Harris. Bo Derek - CLODIO ASSOCIAZIONE CULTURALE «il DANZATORI (Piazza Mancini - Tel 393969) Comma 22 con A Arkin • Drammatico - VM 18 (16 22 30) Avventuroso (via Riboty. 24 - Tel 3595657) L 2000 SCALZI» Domani e sabato alle 21. Uniche due repliche straordina­ (16-22.30) BOLOGNA (Via Stamtra. 7 - Tel. 426778) L. 3500 (16-22 30) Papillon con S McQueen - Drammatico (Vicolo del Babuccio 37 - Tei 6788121 - 6781963) rie di Rafael Alberti e Nuria Espert Ayra y canto de la FARNESE (P.za Campo de' Fiori, 56 - Tel. 6564395) La cruna dell'ago con D. Sutherland • Giallo MODERNETTA DEI PICCOLI Sono aperte In iscrizioni ai córsi di danza moderna della poesia. Qualcuno volò sul nido del cuculo con J. Nicholson (16 3022.30) (P.zza Repubblica. 44 - Tel 460285) L. 3500 (Villa Borghese) tecnica di Patrizia Cerrom. che avranno inizio il 5 ottobre IL LEOPARDO (Vicolo del Leopardo. 33 - Tel 5895540) • Drammatico - VM 14 Sono una p... topo d'albergo BRANCACCIO (Via Merulana. 244 Tel. 735255) Riposo per l'anno 1981-82 Le lezioni avanzate tenute dalla Alle 21.15 Incubo da Guy de Maupassant. Regia di MIGNON (Via Viterbo. 11 - Tel. 869493) L. 4000 (16-22 30) ELDORADO stessa Cerrom e quelle elementari tenute da Paola Cibello Roberto Maialante, con Stefano Marafante. Cria Cuervos con G Chalm • Drammatico Sogni d'oro con N. Moretti • Satirico MODERNO (Viale dell Esercito. 38 - Tel. 5010652) L. 1000 sono accompagnate dal percussionista Nicola Raffone. TEATRO INSTABILE NOVOCINE (Via Merry del Val - Tel 5816235) (16 30-22.30) (P zza della Repubblica) Suspiria di D. Argento - Drammatico (VM 14) Per inlormazioni rivolgersi al numero telefonico (Via del Caravaggio n. 97 - Tel 5134523) Exterminator con C. George - Avventuroso • VM 18 CAPITOL (Via G Sacconi • Flaminio Lingua calda ESPERIA (P. Sonnmo, 37 - Tel. 582884) L. 2000 6548454, Via S. Nicola De Cesarmi - Centro Studi V. Alle 21 II Gruppo Teatro Instabile presenta* Tre scim­ RUBINO (Via S Saba. 24 • Tel 5750827) Tel 393280) L. 3500 (16-22 30) Quella villa accanto al cimitero di L. Fulci • Horror Lombardi dove si tengono i corsi mia nel bicchiere di Mario Moretti, con J Baiocchi. G. Il fantasma del palcoscenico con P. Williams • Satiri­ Storia di ordinaria follia con O Muti • Drammatico NEW YORK (VM 18) ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI Valenti. M Parboni. Regia di Gianni Leonetti e Franco co - VM 14 (Via delle Cave. 36 - Tel. 7810271) L. 3500 (16-22 30) MADISON (Via G Chiabrera. 121 - Tel. 5126926) (Via Fracassmi 46 - Tel. 361005) Mastelli TIBUR (Via degli Etruschi.40 - Tel 4957762) Scontro di titani con B. Meredith • Mitologico CAPRANICA L 1500 Sono aperte le iscrizioni per la stagione concertistica PICCOLO DI ROMA Sindrome cinese con J Lemmon - Drammatico (16-22.30) (Pzza Capranica. 101 • Tel 6792465) L. 3500 Un uomo da marciapiede con D. Hoffman - Dramma­ 1981-1982 che avrà inizio sabato 17 ottobre presso (Via della Scala) TEATRO OLIMPICO N.I.R. This is Elvis con E. Presley • Musicale tico (VM 18) l'Auditorio San Leone Magno (Via Bolzano 38. tei Alle 21 15 La Coop Teatro de Poche presenta. Romy (P zza Gentile da Fabriano - Tel 39.62 635) (Via V. Carmelo - Tel. 5982296) L. 3000 (16-22.30) MISSOURI (V. Bombelh 24 - T. 5562344) L. 1500 853216) con I Estro Armanico di A Vivaldi nell'esecu e Giuly, parodia di Pietro Zardmi, da Shakespeare, con Alle 17 e alle 21 «Ftlmopera»- Mosé e Aronne. Musica Oltre il giardino con P. Sellers - Drammatico Bocca golosa zione de «I Solisti Italiani» M. Surace, P Zardmi. S Karay. Ingresso gratuito per di A Schoenberg Direttore d'orchestra Michael Gielen CAPRANICHETTA (17-22 30) MOULIN ROUGE (Via 0 M. Corbino. 23 - CENTRO INIZIATIVE MUSICALI handicappati L 1.000 per studenti Ingresso L 2 500 - Rid L 1.500 Abbonamenti speciali (Pzza Montecitorio. 125 - Tel. 6796957) OLIMPICO Tel. 5562350) L 1500 (Arco degli Acetan n 40 - Tel 657.234) TEATRO IN TRASTEVERE (Soci Filarmonica, iscritti al Goethe Institut. Opera Uni­ La pelle con M. Mastroianni • Drammatico (VM 14) (P.zza Gentile da Fabriano • Tel 3962635) La zia svedese Sono aperte le iscrizioni alla scuola di musica per tutti gli (Sala A) alle 2115 II Centro Sperimentale del Teatro versitaria) L. 8000 (15.15-22.30) Ore 17 e 21: Mosò a Aronne (vedi rubrica: Cinema strumenti La segreteria è aperta tutti i giorni tranne NUOVO Via Ascianghi. 10 • Tel. 588116 presenta Barsizo, il grande mito di S. Fiorenza. Regia CASSIO (via Cassia. 694) d'essai) sabato e festivi dalle 17 alle 20. di S Kheradmand Quando la moglie è in vacanza con M. Monroe - Frankenstein Junior con G. Wilder - Satirico CIRCOLO GIANNI BOSIO l PARIS (Via Magna Grecia 112 - T. 754368) L. 3500 ODEON Pzza della Repubblia. • Tel. 464760 (Sala B) riposo. Prime visioni Satirico Excalibur con N Terry • Storico-Mitologico (Via dei Sabeili. 2 - Tei 492610) (Sala C) riposo L. 1500 Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Organetto. Chitarra. COLA DI RIENZO (16-22 30) Porno nude LA COMUNITÀ PASQUINO (Vicolo del Piede. 19 - Tel. 5803622) Flauto dolce. Voce, agli Stages su Tamburello e Tammor- (Via Giggi Zanazzo 1 -Tel 5817413) ADRIANO (P.zza Cavour 22 - T. 352153) L. 4000 (Pza Cola di Rienzo. 90 - Tel. 350584) L. 4000 PALLADIUM Pzza B Romano. 11 • Tel. 5110203 ra. Danze popolari italiane. Metodi e Tecniche della foto­ Scontro di titani con B. Meredith • Mitologico La cruna dell'ago con D. Sutherland • Giallo Nine to five Dalle 9 alla 5 orario continuato con J. Cafò Express con N. Manfredi • Satirico Domani alle 21.30 Atto senza parole di Samuel Be­ Fonda - Comico grafia e cinematografia etnografica. Poesia popolare. Se­ ckett. Regia di Giancarlo Sepe con Franco Cortese. Anna (16-22.30) (16-22.30) PRIMA PORTA greteria- feriali 17-20. Memchetti. Roberto Rem. Vittorio Stagni. Pino Tufillaro. AIRONE DEL VASCELLO (16.30-22.30) (P.zza Saxa Rubra. 12-13) Tel. 6910136 L. 1500 SOCIETÀ ITALIANA DEL FLAUTO DOLCE MONGIOVINO (Via Libia. 44 - Tel. 7827192) L 1500 (P.za R. Pilo. 39 • Tel. 588454) L. 2000 QUATTRO FONTANE Ereditiera auperpomo (Viale Angelico. 67 - Tel. 354441) (Via G Genocchi, 15 ang Cristoforo Colombo - T. Il laureato con A. Brancoli - Satirico L'invincibile Ninja con F. Nero - Avventuroso Via Quattro Fontane. 23 - Tel. 4743119 L. 3500 RIALTO Sono aperte le iscrizioni ai corsi di flauto dolce, flauto 5139405) ALCYONE (16 30-22.30) Cornetti alla crema con E. Fenech - Comico (Via IV Novembre. 156 - Tel 6790763) L. 1500 traverso, chitarra classica, ritmica, teoria e solfeggio Alle 18.00 La compagnia «Teatro d Arte dt Roma» pre­ (Via Lago di Lesina. 39 - Tel 8380930) L 2500 DIAMANTE (Via Prenest.na. 230 - Tel. 295606) (16-22.30) Al di lo del bene o del mala con E. josephson - Orano segreteria 16 19 dal lunedi al venerdì senta' Recita per Garcia Lorca a New York a la­ Il mistero di Oberwald con M Vitti - Comico Serafino con A Celentano - Satirico (VM 14) QUIRINALE (Via Nazionale • Tel. 462653) L 4000 Drammatico (VM 18) CORO POLIFONICO ROMANO mento per Ignacio con concerto di chitarra classica (16 30-22 30) DUE ALLORI (Via Casihna. 505 - Tel. 273207) L'assoluzione con R. De Niro - Drammatico (VM 14) SPLENOID Via Pier delle Vigne. 4 • Tel.620205 Love aensation (c/o Oratorio del Gonfalone - Via della Scimia. 1/b - Tel. eseguito da Riccardo Fiori Musiche Torroba. Torrega, ALFIERI Chiuso (16-22.30) TRIANON (Via Muzio Scevola. 101 - Tei. 7810302 655 952) Lobos. Albeniz. Ponce. Prenotazioni dalle 16.00 (Via Repetti. 1 - Tel. 295803) L 1200 EDEN QUIRINETTA (Via M Mmghetti. 4 -Tel 6790015) (Vedi rubrica Jazz-Folk) Sono aperte le iscrizioni alla stagione dei concerti SPAZIO ZERO TEATRO CIRCO Niagara con M. Monroe - Sentimentale (Pza Cola di Rienzo. 74 - Tei 380188) L. 3500 L. 3500 1981-82 che si inaugura il 22 ottobre alle 21.15 La (Via Galvani - Testacelo - Tel. 573089-6542141) AMBASCIATORI SEXY MOVIE Sogni d'oro con N. Moretti • Satvico Nick's film (Lampi sull'acqua). Prima segreteria rimane aperta dalle 9 30 alle 12.30 e dalle Domani alle ore 21.30 Spazio Zero presenta Albert dì (Via Montebello. 101 - Tel 481570) L. 3000 (16 30-22.30) (16.30-22.30) Cinema-teatri 16 30 alle 19 30 escluso il sabato pomeriggio Usi Natoli con Daniela Boensch. Ivan Fodaro. Francesca Sex erotic job EMBASSY RADIO CITY XVIII FESTIVAL DI NUOVA CONSONANZA Montesi. Pino Pugliese. Roberto Altamura (batteria), Ro­ (10-22 30) (Via Stoppani. 7 - Tel. 870245) L. 4000 (Via XX Settembre. 96 - Tel. 464103) L. 2500 (Piazza 5 Giornate. 1 - Tel 3595596) berto Ottmi (sax baritono). Aurelio Tontim (tromba). Mu­ AMBASSADE Piso pisello con L Porro - Sentimentale Virus con R. O'Neil - Horror (VM 14) AMBRA JOVINELU (Pzza G Pepe • Tei.7313306) AHe 21 30 Presso l'Auditorium della RAI al Foro Italico siche degli esecutori (Via Acc. dogi Agiati. 57 - (Ardeatino) - (16 30-22.30) (16-22.30) L. 1700 (Piazza Lauro De Bosis). I solisti dell'Orchestra Sinfonica TEATRO LA MADDALENA Tel. 5408901) L. 3500 EMPIRE REALE (P. Sonnino. 7 - Tel. 581023-*} L. 3500 Sweat Savege e Rivista di spogliarello Siciliana, direttore' Angelo Faia Musiche di Delli Pizzi. (Via della Stelletta. 18 - Tel 6569424) La corsa più pazza d'America con B. Reynolds • (Via R Margherita. 29) • Tel. 857719) L. 4000 Cornetti alla crema con E. Fenech - Comico VOLTURNO (Via Volturno. 37 - Tel. 4751557) Ferrerò. Lahcata. Incardona Lunedì alle 18 Incontro «fi poesia, con il gruppo «Po- Satirico ExcaRbur con N. Tony - Stonco-MitologKO (16-22.30) L, 1300 Martedì 13 alle 18 presso il Palazzo delle Esposizioni (Via limnya». Ingresso libero (1622.30) (16.30-22.30) REX (C.so Trieste, 113 • Tel. 864165) L. 3000 L'amante ingorda e Rivista di spoghareffo Nazionale) Alessandro Sbordoni in «di Problema della AMERICA ETOiLE (P. m Lucina 41 - Tel. 6797556) L. 4000 Fort Bronx con J. Brohn - Giallo comunicazione musicale visto dalla parta del (Via N. del Grande, 6 • Tel. 5816168) L 3000 La tragedia di un uomo ridicolo con U. Tognazzi • (16.30-22.30) compositore» Sperimentali La corsa pio pazza d'America con B Reynolds - Drammatico RITZ Fiumicino AULA MAGNA UNIVERSITÀ Satirico (16-22 30) (Via Somalia. 109 - Tel 837481) L. 3500 (Piazzale Moro - Tel 861663) Cornetti alta croma con E. Fenech - Comico (16-22.30) ETRURIA (ViaCassia 1672-Tel. 6910786) L. 1600 TRAIANO (Fiumicino) Afla 21. «Polifonia Sec. XV-XVI» e cBeatus Vr» di A INSIEME PER FARE Mdnight bfuat (16-22.30) ANIENE (P.za Semptone. 18 - T. 890817) L 2000 Riposo Vivaldi - Coro Franco Maria Saraceni - Coro Romani (Piazza Rocciamelone. 9 - Tel. 894 006) Super Derido EURCINE RIVOLI Cantores - Orchestra Sinfonica Abruzzese. Direttore Giu­ Sono aperte le iscrizioni ai corsi di fotografia, falegname­ ANTARES (Viale Adriatico 21 -Tel. 890947) (Via Uszt. 32 - Tel. 5910986) L. 4000 (Via Lombardia. 23 - Tel. 460883) ' L. 35O0 seppe Agostini - Ingresso libero ria. ceramica, tessitura, liuteria, musica, danza. La segre- L. 2000, _ - ._ .... La cruna dell'ago con D. Strtnerland - GtaHo Lo occasioni di Rosa con M. Surna - Drammatico (VM - tena è aperta il lunedì e B venerdì dalle'17 alte 20 " (16-22.30) • - " .-.-,_-- ASSOCIAZIONE MUSICALE ROMANA Una vacanza dal cacti» con E. Cannavate - Comico 14) Ostia CONVENTO OCCUPATO - MOVIMENTO SCUOLA EUROPA (C. Italia. 107 • Te). 865736) ~ L. 4000 (Informazioni tei 6568441) • (16.30-22.30) (17.15-22.30) Martedì 13 alle 21 nella chiesa di S. Ignazio (Piazza S. LAVORO La pelle con M. Mastroianni • Drammatico (VM 14) AQUILA (Via L'Aquila. 74 - T. 7594951) L. 1200 ROUGE ET NOIR CUCCIOLO (Via dei Paftottmi - Tel. 6603186) Ignazio)' Concerto straordinario dell'Orchestra Sinfonica (Via del Colosseo. 61 - Tel. 6795858) (15-15-22.30) Intano sensazioni (Via Satana. 31 Tel. 864305) L- 4000 L. 3000 di Bordeaux. Pianista Jean Philippe Collard Direttore: Sono aperte le iscrizioni ai corsi teorico-pratici di agopun­ FIAMMA (Via Bissolati. 47 - T. 4751100) U 4000 ARISTON L'assoluzione con R. De Nro - Drammatico (VM 14) Uno vacanza dal cactus con E. Cannavate - Comico Alberto Benzi Musiche di Bertioz e Ravel. tura, incisione, falegnameria, training autogeno, cerami­ La patto con M. Mastroianni • Drammatico (VM 14) (Via Cicerona. 19 • Tel. 353230) L. 4000 (16-22.30) SISTO (Via dei Romagnoli - Tel. 5610750)1- 3000 CENTRO ROMANO DELLA CHITARRA ca. danza, fotografia, liuteria. (15.15-22.30) R turno con V. Gassman - Saunco ROYAL Storio di ordinaria foBia con O. Muti - Drammatico (Via Arenula. 16 - Tel 6543303) FIAMMA N. 2 (16.30-22.30) (Via E. FcHberto. 179 - Tel. 7574549) L. 4000 (16-22.30) Prosegue la campagna abbonamenti per la stagiona con­ (Via S. N. da Tolentino. 3 - T. 4750464) ARISTON N. 2 Contatti atta croma con E. Fenech - Comico SUPERGA (Via Menna. 44 - Te*. 5696280) certistica 1981-82 che avrà inizio il 22 ottobre. Per T l_ 4000 ' (G. Colonna - T. 6793267) L. 4000 (16-22.30) L 3000 informazioni dalle 16 alle 20 presso le sede Via Arenula Jazz e folk Ricomincio da tra con M. Troiai • Comico Lo corsa più pazza d'America con B. Reynolds • SAVOIA Sexy Super Star (16-22.30) 16 (16.45-22 30) Satrtco' * (Via Bergamo. 21 - Tel. 865023) L. 2500 CIRCOLO ARCI CALDERINI (Piazza Mancini. 4 - scala C MISSISSIPPI JAZ2-CLUB GARDEN (Viale Trastevere. 246 Tel. 582848) Bravo Benny con T. Hill - Comico (16-22.30) mt. 1 - Tel 399592) (Borgo Angelico. 16 - P.za Risorgimento) Fort Bronx con J. Brohn - Giallo (16.45-22.30) Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica per tutti gii • Alle 16: sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica per ASTORIA Sale parrocchiali (16.30-22.30) SUPERCINEMA (Via Viminale - Tel. 485498) strumenti. Orano segreteria* martedì e giovedì dalle tutti gli strumenti. Alte 21.30 «Concerto di tazz tradizio­ (Via O. da Pordenone - Garbatefla - GIARDINO Tel. 5115105) L 4000 17 30 alle 21 nale* presentato dalla Old Jazz Band Ingresso omaggio (P.za Vulture - Tel 894946) L 2000 DELLE PROVINCIE Chiuso La cruna dall'ago con D. Sutherland - Gallo alle donne. Tutta da scoprir» con N. Cassmi • Comico Il ladro di Bagdad con K. Badi • Avventuroso ATLANTIC (16-22.30) PARADISE (Via Mario de' Fiorì. 12 - Tel 581.04.62) (16.30-22.30) KURSAAL (Via Tuscotana. 745 • Tel. 7610536) L. 2000 TIFFANY Tutte le sere ade 22 30 e 0.30 «Sex simboi balletti nefla GIOIELLO (v. Nomentana 43- T. 864196) L. 3000 Don Giovanni di Morzart con R. Raimondi • Musicale Prosa e Rivista Cornetti aB* croma cori E. Fenech - Comico (Via A. De Pretis • Galleria - Tel. 462390) nvistaparigina: Femmine fotti. Nuove attrazioni interna­ Ricomincio da tra con M. Trorsi - Comico MONTE ZEBIO (16-22.30) L 3500 zionali Prenotazioni tei. 865 398 e 854.459. (16-22.30) Duo superpietS quasi piatti con T. Hìl - Comico BELLI AVORIO EROTfK MOVIE S west pomo baby EL TRAUCO (Via Fonte dell'Olio. 5-7) GOLDEN (Via Taranto. 36 - T. 7596602) L. 3000 TRASPONTINA (Piazza S. Apollonia.'11/A - Tel- 5894875) (Via Macerata. 10 - Tei. 753527) L. 2500 (16-22.30) Alle 21.30 cEly» cantautore brasiliano. Dakar del Perù Un'ombra nel buio • Horror Casablanca Paseago con A. Quirm - Avventuroso Alle 21.15 (fam ) La Compagnia Teatro Belli presenta: Pomo video - Prezzo L. 2000 TRIOMPHE (Piazza Anrobahano, 8 - Trieste) presenta «Fofklore sudamericano». (16-22 30) Tel. 8380003 TRIONFALE Orchestra di Dame di Jean Anouilh. Regia di Antonio SELARUM (Via dei Fienaroli. 12 - Tel. 5813249) • BALDUINA (P.zza Balduina. 1 - Tei. 847592) GREGORY Chiusura estiva A muso duro con C. Bronson - Drammatico Saìines Tutte le sere alle ore 21. Musica latino-americana con gli L. 2500 (Via Gregorio VII. 180 - Tel. 6380600) L. 3500 BORGO S. SPIRITO Urubù. Apertura locale ore 18. La peDo con M. Mastroianni - Drammatico (VM 14) La cruna deVago con 0. Sutherland - Gaso (Via dei Penitenzieri n 11 - Tel. 84 52.674) FOLK STUDIO - (15.15-22.30) (16-22.30) Alle 17.30 La Compagnia 0 Ongha-Palmi rappresenta- (Via G- Sacchi. 3 - Tel. 5892374) BARBERINI HOUDAY (Lgo B. Marcello - Tel. 858326) La vita che ti diedi di Luigi Pirandello. Regia di Anna­ Alle 21.30 torna il country e bluegrass americano con (Piazza Barberini. 25 - Tel. 4751707) L. 4000 L. 4000 maria Palmi. Wreckin Crew - J. Tuckett (violino) - R. Jherwood (chi­ Storio di ordinario fottia con O. Muti - Drammatico Bastano tra por faro uno coppia con G. Hawn - CENTRALE tarra) - P Cassidy (mandolino) e P. Martmez (basso). (16 30-22.30) Comico Rinascita (Via Celsa. 6 - Tel 6797270) MOTONAVE TIBER UNO BELsrro (16-22.30) Alle 17.30 La Compagnia del Teatro Centrale presenta- Tutte le sere aite 20 30 Roma di notte musica e ro­ Se si vogliono capire e interpretare ogni settimana gli avvenimenti, (Via Mmghetti 4 • Tel. 6790015) L 2500 fNDUNO Tra civette sul comò di Romeo De Bagg-s. con Paola mantica crociera sul Tevere Canta Lydia Raimondi. La disubbidienza con S- Sandrelli - Drammatico (VM (Via G. Induno - Tel. 582495) L 2500 della politica, dell'economia, della cultura. Borboni. Diana Dei. Rita L«besi. Regia di Fabio Battistiru TEATRO TRIANON 14) Candy Candy o Tersnco d'Animazione DEI SATIRI (Via Muzio ScevcJa. 101 - Tel 78.10 302) (16-22.30) (16-22 30) (Via Grottapinta. 19-Tel 6565352/6561311) Alle 21.30 Rock Irnagination concerto rock muftivt- Alle 17 30 (fam ). Il Teatro Rigorista presenta il Labora­ sione. con i più grandi interpreti rock di tutti i tempi. torio Burattini per adulti e bambini La favola dal'alba Prezzo unico L 4 000. ro e della casta Testo e regia di Idalberto Fei. DELLE ARTI (Via Sicilia. 59 - Tel 4758598) Alle 21: «Prunai (abbonamento alle prime) La Compa­ Attività per ragazzi Da ogni sezione una ricerca di nuovi lettori, nuove aree di lettura, nuova presenza del giornale gnia Stabile presenta Aroldo Tieri. Giuliana Lojod-ce. An­ tonio Fattorini in II gioco dalla parti di L. Pirandello CRISOGONO Regia di Giancarlo Sbraca. Continua la campagna abbo­ (Via S Gallicano. 8 - Tel 63 71.097-58 91.877 - Piaz­ namenti za Sonnmo) ETI-QUIRINO ABe 17. La Compagnia dei Pupi Stefani de* Frate» Pa­ (Via M Mmghetti. 1 - Tel 6794585) Alle 17 (fam. squalino presenta Guerrin Meschino. Regia di Barbara Mandaci Pabbonamento: completa il successo della festa diurna m abbonamento). U Grup pò Teatro Libero RV Oison presenta- «La locand^era» di Carlo Goldoni nefla messa m CRAUCO TEATRO (Via Perugia. 34 - Tel. 7822311) scena ideata nel 1952 da Luchino Visconti, riproposta da Alle 18.30. La regina della navi di Hans Christian Giorgio De Lullo. Piero Rosi. Umberto Tire*. Maunz-o Andersen. Monteverde. con R. Alpi. M Duane. S Fomara. G. Giac­ MARIONETTE AL PANTHEON chetti, I Guidoni, E. Marano. C. Syk» Labini, G. Tozzi. (Via Beato Angebco. 32 - Tei 8101887) ETI-VALLE Da domenica 11 alle 16 30 l| Teatro defJe Marionette L'IMPEGNO (Via del Teatro Vane. 23 - Tel 6543794) degli AccetteQa presentano Pinocchio in Pinocchio AHe 17 (prima fam diurna). Raffaele Scarano e Pietro da Coìtoci, con le sorprese del burattino Gustavo. Mezzasoma presentano Paola Quattrini m La cemerie Sottoscrivi due volte: ra brillanta di Carlo Goldoni con Carlo Bagno. Wg*o Zerrutz. Alvise Batta-o. Antonio 8uonomo. Regia ci E- Porti al giornale soldi e lettori dmo Fenogho LUNEUR (Luna Park permanente - Via deBe Tre Fontana • y Uni», GIULIO CESARE EUR-Tel 5910608) (Viale Giulio Cesare - Tel. 353360) n posto ideale per trascorrere una piacevole serata. Ci sostieni e ci aiuti: Sono iniziati gli abbonamenti alla stagione teatrale u 1981-82. Per «nforrnazioni rivolgersi al botteghino. Rinasca» «I Sviluppi la diffusione e la nostra immagine LA CHANSON fu (Largo Brancaccio 82/A - Tel. 737277) Cineclub AHe 21.30. La Cooperativa «Le Arti» presenta Pappe e Ci apri nuove strade: Lametta *v lo a Gheddefì - Mreno Scali m Che strana ESOUIUNO somigjianxa e PoBcrornio. con Pietro De Stiva. Patrizia (Via Paolina. 31) Il nuovo lettore: un nuovo sostegno Loreti e Gmo Nardefla. Alle 17-19-21 Ottobra di Eisenstem - Drammatico CR.S. R. LABIRINTO (Via Pompeo Magno. 27 - Tel. 312283) I Ale 16 30-19.30-21 30 Urumatum aBe taira con P. Neal aSe 18-21 Viaggio netrirrterspeaio di T. Fi­ scher TEATRO TENDA GRAUCO CINEMA 00 (Via Perugia, 34 - Tel 7551785-7822311) o> P.ZZA MANCINI - Taf. 393969 Cineclub ragazzi alle 18 30 Sinbed • rocchio deSa figr* con Taryn Power e Patrick Wavne Oneclub adulte 0& t» t- v- Inaugurazione stagiona 81-82 aPe 20 30 a volto di Inamar Bergman. con I. Thufcn L'OFFICINA Domani 9 • Sabato 10 (Via Benaco. 3 - Tel 862530) e, Ottobra - ORE 21 ABe 18-21 Sacrai egent di A Hrtchcock (VOI Afte 19 30-22 30 The man who knew too mudi (L'uo­ I VANTAGGI ECCEZIONALI mo che sapeva troppo) d A. Hitchcock (V O ). E SADOUL « REPLICHE * (VUJ Garibaldi. 2-A • Tel. 5816379) Risparmi 2 Alle 19-21 -23 a sBantio 1L Baigman, con L T«Sn « l'Unità è la politica «g RAFAEL ALBERTI VM 18. Con 100 mila lire l'Unità e Rinascita del Partito che diventa NURIA KPERT Cinema d'essai E' comodo Tutte le mattine il giornale a casa azione quotidiana» AFRICA (Via Gala a Stdema. 10 - Tal. S3S0718) AIRE Y CANTO DE * FiBwfceiiitewi junior con G. WJdsr • Settico I Giochi LA POESIA D'ESPANA (Vìa Archimede. 71 - Tal. 875.567) - L. 2.000 Togliatti VWoto «Ba frana* con G. Bum» • Settico • Una «riffa» gigante con auto e crociere INFORMAZIONI AL BOTTEGHINO (16.30-22.30) DEL TEATRO DALLE ORE 10 ALLE ORE 19 ASTRA (Viale Joroo. 105 - Tel 8176256) L. 1500 Halr (ai originale) di M. Forman • Musicale.

, l , i t!*A n , * ><>.fc.««.& » \* • v -> .>ak^&*kr3M**£*^t A I w — • — PAG. 16 l'Unità SPETTACOLI giovedì 8 ottobre 1981 Composizioni vecchie e nuove alla Biennale di Venezia Ida realista Trilli, onde, humòr néro Il regista cecoslovacco Otomar Krejca è a Milano per presentare le «Tre sorelle » di Cechov «Non mi interessano i "documentari", preferisco ma che musica è questa? concretizzare emozioni e sensazioni» Divertenti ma un po' scontate le «barzellette» di Kagel - Gli spazi acustici di Grisey «L'arte dell'attore non ha più punti di riferimento»

Nostro servizio secuzione dell'Orchestra Sinfonica Sici­ lontario precursore)., Il gusto ludico di MILANO — Potrebbe essere un professore degli anni Sessan­ VENEZIA — Uno degli appuntamenti liana diretta da Gabriele Ferro. Precede­ Kagel ricorre spesso a testi teatrali, come ta: ha una parlata gentile, colta, due occhi sereni e un po' più impegnativi e più attesi della Bienna­ va, nella stessa serata, una novità di quando in Gegenstimmen egli sembra re­ ironici dietro due spesse lenti scure, una grande cordialità nel le-musica era la presentazione di un vasto Francesco Pennisi, Arioso mobile per citare la parte di un autoritario direttore Muore Gloria contatto umano. Invece è Otomar Krejca, il più grande regi­ ciclo di Gerard Grisey, Les espaces acou- flauto (il bravissimo Ancillotti) e orche­ di coro che non controlla il suo complesso impazzito. Questo e altri pezzi tratti da sta cecoslovacco, in questi giorni a Milano, con «Tre sorelle» stiques, formato per ora da cinque pezzi stra da camera, una composizione posta Gradarne, di Cechov. Ma lo spettacolo non è presentato dal Divadlo Za composti dal 1974 ài 1981 (lo completerà sotto il segno della discrezione, della lieve Programm occupavano la prima parte ' un sesto lavoro). Grisey è nato nel 1946, eleganza che sono tipiche di questo com­ della serata; la seconda erg dedicata a la «finta Branou, il prestigioso teatro che il regista fondò nel 1965. ha studiato con Messiaen e a Darmstadt, e positore, dei suoi preziosi arabeschi e del­ Chorbuch I Rhitmus Maschinen: sullo Perché, convinto che «la realtà è un libro che non può essere ha compiuto ricerche di acustica alla Fa­ la misura calibratissima delle sue strut­ sfondo di ritmi di ballo e di interventi a scritto in una sola lingua», Krejca ha partecipato in prima coltà di Scienze di Parigi. La sua ricerca ture. v volte clamorosi della percussione il coro ingenua» degli persona, come presidente dell'Unione degli Artisti del teatro non ha nulla a che fare con la riflessione intona una serie di corali stravolgendo in ceco, alla «primavera di Praga». Ora, chiuso il teatro, dispersi La serata successiva era dedicata inte­ chiave elusiva i celebri canti liturgici della sul passato che caratterizza le scelte di ramente a Kagel, che ha guidato perso­ anni '40 i suoi collaboratori, Krejca lavora esclusivamente all'estero: è «Le tré sorelle» nella recente edizione di Krejca alcuni dei suoi coetanei: la sua poetica mi­ chiesa luterana, citandone i testi ma non la nalmente un gruppo di ottimi strumenti­ musica, che invece è riprésa dal pianoforte stato a Dusseldorf, a Parigi e, dal 1979, è regista permanente ra invece a riscoprire il suono in unadi- sti e l'eccellente coro della Radio di Colo­ NEW YORK — Gloria Gra­ all'Atelier teatrale di Lovanio, in Belgio, dove può svolgere, «La stessa che c'è fra il Krejca di allora e quello di oggi. mensione, diremmo, di verginità natura­ (in modo però da modificarne il senso). È nia. La presenza di Kagel è del tutto per­ una operazione concettuale su oggetti del narne, la bionda attrice che accanto ài lavoro di messa in scena propriamente detto, la Voglio dire che il tempo passa... e anche i sogni. Io sono un le, concentrando l'attenzione sull'analisi tinente al tema di questa Biennale-musi­ : regista che non ha mài messo in scena dei grandi testi, ma dei dati acustici e dei meccanismi percet­ passato, un continuo gioco di allusioni cul­ la «MGM» lanciò negli anni professione che forse preferisce, quella di pedagogo. ca perché da tempo il compositore argen­ turali, che Kagel sa condurre con abilità, Quaranta come la «finta in­ solamente quelli che ama. E Cechov è talmente immenso- tivi. La sperimentazione e l'analisi rese tino lavorava su materiali semplificati, su — Krejca, infatti, è un regista che non ama i divismi: lavora Oggi, poi, penso che dobbiamo fare quello che amiamo, senza possibili dagli strumenti elettronici o dal ma con scarsa misura: sembra rendersene genua» dello schermo è oggetti del passato soHratti al loro conte­ cónto quando alla fine colloca il celebre co­ morta di cancro. Aveva 56 con una «équipe» di attori giovani, con i quali impostare un guardarci intorno, che dobbiamo fare solo quello in cui cre­ computer sono premesse essenziali per la sto, smontati e rimontati in un *metacol- '• rale citato anche nel concerto per violino di anni ed al suo attivo un rapporto continuo, costruire qualcosa, insomma... . diamo. Non è ipocrisia, sa? Io, per esempio, trovo sempre in concezione di Grisey, che però vuol fare làge* dove ì pezzi sono privati delle origi­ Berg, Es ist Genug (basta). vivere queste esperienze nella concretez­ premio Oscar quale miglio­ v «Io non voglio essere un regista da vagone letto: uno che va, Cechov cose che mi affascinano, che posso condividere. E narie funzioni. Per questo Kagel può par­ Nei concerti pomeridiani di questi gior­ za del suono strumentale, puntando sulla lare di tritorno alla tonalità come uso di re attrice non protagonista viene, fa uno spettacolo e parte. A me, invece, interessa trova­ queste emozioni le voglio trasportare nei miei spettacoli. creazione di agglomerati sonori *sinteti- ni vanno ricordati il lunghissimo Quartet­ per «Il bruto e la bella». Na­ re con gli attori una base comune su cui lavorare. Per questo una metatonalità». Le sue operazioni to di Feldman (un'ora e mezza, senza in­ Spesso mi colpiscono delle piccole cose: un dettaglio dì luce, ci*, che vivano con un loro respiro vitale, sembrano voler estrarre dai materiali che ta a Pasadena, in Califor­ più che un regista mi sento un pedagogo. Ha mai pensato un gesto appena accennato. Sono cose che nascondono un terruzioni, in un quasi costante *pianismo» nia, Gloria Grahame iniziò a •come un fatto biologico che nasce e muo­ usa o cui allude una sorta di aggressiva • che ha impegnato allo spasimo l'ottimo all'arte dell'attore? Che cosa fragile, oggi, senza più i punti di mondo, e su quelle si può lavorare». re» (così egli ha dichiarato): suoni non lavorare ad Hollywood ap­ riferimento che invece aveva nel passato. Il cinema, la televi­ espressività, violenta e talvolta fin truce, Kronos Quartett, un pezzo che vuol coin­ — Che cosa c'è nel suo futuro? formalizzati, da percepire nella loro glo- in giochi che vanno dall'umorismo nero pena diplomata. In circa sione hanno imbastardito tutto: per questo è fondamentale volgere l'ascoltatore in un tempo ipnotico, «Dòstoievski e "I demoni". Ci sto lavorando da due anni. oàlità, in una dimensione di tempo che ad una ironia giocosa o feroce. Il rischio in una lentissima meditazione sui fragili, venti anni girò una trentina un lavoro pedagogico». vuole essere nuova. di film che la resero popo­ Dòstoievski nii sembra così attuale con quel suo mondo con­ implicito in un atteggiamento del genere semplici oggetti musicali allineati l'uno — Ma come è possibile, per lei, svolgere un lavoro così capil­ lare al grande pubblico, an­ torto, con quei suoi messaggi così forti che mi fanno pensare Tra il progetto di questi *spazi acustici* è quello di cadere in barzellette musicali accanto alPaltro) e le presenze dei giova­ lare all'Atelier di Lovanio, in una lingua che non è la sua? di sapore goliardico, ma l'accuratezza del­ che se i suoi furono, all'ini­ a Brecht... e tutto senza pretendere di dare risposte. Sa, io non e la sua realizzazione esiste per ora qual­ nissimi che non hanno ancora raggiunto i «E qui tocca il grande tasto. Io non lavoro più nel mio ta fattura consente più volte a Kagel di trent'anni, dei quali alcuni non hanno an­ zio, ruoli più che altro de­ amo gli scrittori che danno risposte». che divàrio, particolarmente avvertibile, paese; ma fra il ministero della Cultura e me esiste un accor­ ci è parso, nel troppo lungo Prologo per mantenersi in bilico proprio sul margine cora completato la propria formazione. Va corativi. (il gioco può mostrare la corda, ma può lasciato il tempo a certe scélte stilistiche di do, non scritto, al quale entrambi abbiamo prestato fede: io viola sola e in Périodes per 7 strumenti. Dopo aver girato «Feb­ Maria Grazia Gregori Ma nei pezzi successivi (Partiate per 18 anche, nei suoi limiti, funzionare). precisarsi meglio, mova detto che tali scél­ posso lavorare all'estero e tornare in patria, come cittadino, Ad esempio Mutation costruisce sopra te non appaiono affatto univoche. Sarebbe bre bionda» nel 1944, fu la quando voglio. Certo è difficile, anche triste, non poter svol­ strumenti, Modulations per 33 e Transi- volta de «La vita è meravi­ toires per 84 strumenti) le danze, compat­ un preludio del Clavicembalo ben tempe­ riduttivo tentare ai incasellare le nuove gere un lavoro come il mio neila lingua madre. Si è costretti gliosa» realizzato nel 1947. sabato M) J4, domenica 11 te ondate di suono che investono l'ascolta­ rato delle parti corali che creano abilmen­ leve esclusivamente sotto il segno di una a concentrarsi su altre cose, mediante le quali è possibile dare tore, invitano a contemplarne il lento va­ te una tensione con l'oggetto bachiano ci­ scrittura garbata, della ricérca della gra­ Seguirono, a darle cre­ devolezza, della nostalgia del canto e di ar­ scente successo, «Odio im­ un senso al lavóro degli attori con i quali si collabora*. riare, coinvolgono con una tensione e una tato alla lettera: è un caso di kitsch volon­ — Per esempio? '---.<••- intensità di grande interesse, ed hanno tario, di uso improprio consapevole (ma a cadiche tenerezze. placabile», «Hai sempre infatti suscitato l'altra sera una impres­ questa stregua Kagel potrebbe impadro­ mentito», «Il più grande «La lettura. Ciò che per me è fondamentale nel teatro é il sione vivissima tra il pubblico. Buona l'e­ nirsi dell'Ave Maria di Gounod, suo invo­ Paolo Petazzi spettacolo del mondo» ed il testo, a condizione di saperlo "leggere". Sapere leggere è tutto «Bruto e la bella» che nel oquasi». - '•'•''•'•...•../.'.... . ; •- r.- 1952 le fece conquistare — Solo il regista sa leggere? l'Oscar- Confinata a defini­ «No, anche l'attore. All'inizio però lo fa in modo indiretto, re figure di donna dal fasci­ filtrato dàlie note di lettura del regista. Il testo sarà suo a no torbido e sensuale, vo­ poco a poco e lui lo interpreterà; senza mai identificarsi, però, aita RENAULT tate ad un destino spesso con il personaggio». o REGAL.I Se a Cannes c'è tragico, la Grahame rivelò — Per raggiungere questo risultato che cosa le interessa a. notevoli doti drammatiche n mettere in rilievo nei suoi spettacoli? CM ne «Il grande caldo». «La «Vorrei fare un teatro che riuscisse a concretizzare in pal­ PER TUTTI / bestia umana», «La tela del e coscenico la vita dello spirito umano. Questo mio atteggia­ 2 e un film sulla ragno» e nei più recenti mento, se vuole, possiamo chiamarlo realismo. Ma è un reali­ 3 «L'uomo che non è mai esi­ a.. smo un po' particolare al quale non importa nulla della verità e stito» e «Strategia di una ' documentària, che non sa che farsene dell'archeologia. Il rea­ •: rapina». lismo che a me interessa significa trovare il modo di concre­ fine del mondo Si era sposata e divorzia­ tizzare emozioni che appartengono a qualcun altro, al dram­ ta quattro volte. Tra i suoi maturgo, che magari ha una sensibilità diversa dalla mia». mariti l'attore Stanley Cle- — Lei presenta qui a Milano «Tre sorelle», testo che mise in Sulla Rete uno TV «Uragano sulla Costa ments. il regista. Nicholas Rey ed Anthony Ray. figlia­ scena e che portò anche qui da noi alla fine degli anni Sessanta Azzurra», da un romanzo di Irwin Shaw eon tt Divadlo Za Branou: che differenza c'è fra i due favori? stro-del secondo matita.-- - 2A Durante un Festival del ci­ La storia nasce da un film sto a scommetterci sopra oro: ma è forse la «guerra psicolo­ nema come quello di Cannes •maledetto»: il regista-produt- • così i soliti arabi sono ben di­ gica» messa in atto dal gruppo può succèdere di tutto, può an­ tore Craig, dopo anni in cui si è sposti a finanziarlo a patto che terrorista, che sfodera delle che capitare che, oltre alle for­ tenuto lontano dalle ribalte, il finale sia rimaneggiato (con pupe per ammaliare anziani tune e alle sfortune di registi e piove a Cannes con un copione : evidenti scopi politici). Craig registi, una delle cose più in­ attori, vengano messe in ballo esplosivo in cerca di finanzia­ sdegnato rifiuta l'offerta, of­ volontariamente ridicole. le sorti del mondo. Addirittu­ tori. Il copione viene trattato frendo così spazio al terrorista Tanto da essere quasi triste. - ra! ••'-"- come i fascicoli «segretissimi» Brett Easton, che intende im­ Quello che resta indigesto - Uragano sulla Costa Azzur- • dei servizi segreti, lo dovrebbe pugnare l'affare. Ma è la stessa non è tanto la rimasticatura di ra, lo sceneggiato tratto dal ro- . conoscere solo Craig ma ben vita di Craig in pericolo; mori­ una questione come il terrori­ manzo di Irwin Shaw «Una se- . presto si annusa nell'aria che rà al suo posto la donna che smo, ma è proprio il fatto che ra a Bisanzio» ed in onda da ' — e non si capisce come diavo­ ama per mano di, uno del uno sceneggiato non può pre­ stasera sulla Rete uno alle lo facciano a saperlo — di gruppo di Easton. È anche il scindere dalla regola che per 21,45, ci propone proprio la quella storia la sanno lunga in duro colpo che impegnerà stare in piedi servono le gam­ fantapolitica avventura di un molti. Prima di tutti i terrori­ Craig ad andare avanti fino al­ be, e quelle fornite da Irwin CO organizzatissimo gruppo di sti. capeggiati da Brett Easton la verità, e la strada da percor­ Shaw sono state azzoppate: la terroristi con base a Cannes, in un noto attore americano tra­ rere è la realizzazione del mano dello scrittore si intra­ procinto di procurarsi l'atomi­ piantato in Francia, tenuto d' film.... vede ormai solo in certi sboc­ ca. La regia di Jerry London occhio dalla polizia, circonda­ - Si resta sbigottiti di fronte concellati ragionamenti sul ci­ ed un cast di attori di rispetto to da bellezze al bagno. Sono alla semplicioneria con cui nema e sul mondo, che fra tan­ guidato da Glenn Ford (nei ' convinti che il film che Craig viene confezionata l'avventu­ te belle gambe sono un po' panni del protagonista, il regi­ vuol fare corrisponda al loro ra dalle fantapolitiche pretese. noiosi. ' . • ' \ .[.' . .-.".,. sta Jesse CraigT assicurano la piano: la conquista" dell'atomi­ .Lasciamo - perdere - i - vistosi realizzazione di un prodotto ca, la distruzione delle princi­ •buchi» della trama • (come Silvia Garambois formalmente lindo, qualità . pali capitali. Ma qualcosa sa quando inspiegabilmente tro­ che è del resto il fiore all'oc­ anche una misteriosa quanto viamo il terrorista che sfoglia chiello di tutta la produzione appiccicosa giornalista che. il segretissimo copione, senza NELLA FOTO: Cynthia Ford e serial americana. Ma non ba­ con la scusa di una biografia, è che nessuno ci abbia spiegato Glenn Ford sono i due prota­ sta questo per fare un buon sempre fra i piedi del regista. come fa ad avere fra le mani il gonisti dello sceneggiato «U- prodotto. Chi legge il copione è dispo-. nocciolo dello sceneggiato). ragèno sulla Costa Azzurra». PROGRAMMI TV

13.30 DSE - 1947: LA SCELTA DEMOCRATICA ITALIANA • TV1 puntata. Costituzione italiana» (1. puntata) 14.00 IL POMERIGGIO 12.30 OSE, LA SCIENZA DELLE ACQUE - (Replica) 1* puntata. 14.10 I GRANDI CAMALEONTI Regia di Edmo Fenogto. 13.00 CRONACHE ITALIANE 15.25 . OSE: LA NATURA E IBAMMM - o - 13.30 TELEGIORNALE 16.00 UNA RAGAZZA M PERICOLO - TeteHm. •. « .-' 14.00 JACK LONDON: L'AVVENTURA DEL GRANDE NORD 16.55 STARSKY ED HUTCH - «Capitano Dobey. sei morto'» 14.30 OGGI AL PARLAMENTO 17.45 TG2 - FLASH • 15.00 DSE - SCHEDE DI ARTE APPLICATA - V puntata. 17.50 DAL PARLAMENTO - TG2 SPORTSERA 15.30 CAPITAN FUTURO - Canone animato. 18.05 MUPPET SHOW — Con i pupazzi di Jim Henson. 16.00 JOSEPHINE BEAUHARNAIS replica (8. puntata) 18.35 CAPPERMO - €ll cavano-stregato». - 16.30 MIO FRATELLO POLIZIOTTO - «Fuori dal nido» (8. episodio) 18.50 RADICI - «Le nuove generazioni». 17.00 TG1- FLASH 19.45 TG 2 - TELEGfORNALE 17.05 FURIA - «Sufle tracce del bandito», con Peter Graves. 20.40 EDDtE SHOESTRMG, DETECTIVE PRIVATO. 17.30 M. SIGNOR ROSSI CERCA LA FELICITA 21.35 APPUNTAMENTO AL CINEMA 17.50 TRE MPOTI E UN MAGCMOROOMO - «La terra di Fu-Sang», 21.40 TG2 - DOSSIER - H documento defla settimana con Brian Keith. 22.30 •«CONTRI MUSICALI - «I Roftng Stones». 18.20 PRIMSSMNA-cAttualrticultwaidelTGl» 23.15 TG2- STANOTTE 16.50 NU.S.H. - «Come eravamo*, con Alan Alda. Mfce Farrel, Harry Morgan. , 19.45 ALMANACCO DEL «ORNO DOPO 20.00 TELEGIORNALE • TV3 yer libegiiiirrespiro. 20.40 SOTTO LE STELLE - Regìa di Gianni Boncompagni ( 10* punta­ ta). 17.00 INVITO - I MISTERI DI NAPOLI, 1* puntata. 21.45 URAGANO SULLA COSTA AZZURRA - Regia di Jerry Lon­ 17.30 VOCI SPAGNOLE DELLA URICA: MONTSERRAT CAVAL­ don. Con Glenn Ford. LE 22.45 GRANDI MOSTRE - «Casorati a Ferrara». 18.30 LE STORSI DEL VASARI 23.20 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMÉNTO 19.00 TG3 20.05 DSE - EDUCAZIONE E REGIONI (4* puntata) 20.40 DI SERA, D'ESTATE... GMOFESTIVAL '81 21.40 DSE: VERSO UNA NUOVA PROFESSIONALITÀ' - (2* punta­ • TV2 ta). 22.20 TG3 SETTIMANALE 13.00 TG 2 - ORE TREDICI 22.50 TG3 PROGRAMMI RADIO Cc-yftn Baver da sc'hevo a Ha gota a ìuogo. pecche contiene ur dervato z»: 13.35 Master: 14.28 Ci sera 22.30: 6 6.06 6.35 7 8.05 8.55 I dai mentolo che agisce qr9*^e"te • RADIO 1 una volta...; 15,03 Errepnjno; 16 N • RADIO 3 giorni (al termine: sintesi dei pro­ T-entre si saogbe Cory"^ 3aye- e ONDA VERDE: Notizie giorno per paginone; 17.30 R teavo meritale grammi): 9.05 «Cronache di poveri GIORNALI RADIO: 6.45 7.45 9.45 aii euca^Dtoio e si urr-o^p giorno per chi guide: ore 7.20, barocco: 18.05 Combinazione suo­ amanti», di V. Pratofini; 9.32 Rado 11.45 13.45 15.15 18.45.20.45 820. 10.03. 12.03. 13.20, no; 18.35 Spazio fcbero: 19.30 due 3131. 10 Speciale GR2: 6 Quotidiana • Radotre; 15.03, 17.03. 19.20. 21.03, Una storia del jazz; 20 Natale in 11.32 Le mille canzoni; 12.10-14 7-8.30-10.45 II concerto del mat­ CORYF1N* BAYER Centro tosse. 22.30, 23.03. casa Cwpieto, di E. Oe F*ppo; 22 Trasmissioni regionali; 12.48 L'aria tino; 7.30 Prima pagina: 10 Noi. raucedine e problemi di goia GIORNALI RADIO: 6 7 8 10 12 13 Obiettivo Europa; 22.30 Autoradio che tira; 13.41 Sound-trac*; voi loro donna; 11.48 Succede in 14 1b i7 19 GR1 Flash 23: 6.03 flash; 22,35 I pensièri di King 15-15.42 Rado due 3131; 15.30 Mafia; 12 Pomeriggio musicale; BAVERI Almanacco dal CRI; 6.10-7.45. Kong; 23,03 Oggi al Parlamento GR2 Economia: 16.32 Sessante- 15.18 GR3 Cultura; 15.30 Un cer­ 8.35 La combinazione musicala; minuti; 17.32 Le avventure di Pi­ to decorso; 17 Oa Baghdad a l- 6.44. Ieri al Parlamento; 7.15 GR1 Lavoro; 7.30 Edicola del GR1; nocchio; 18 Le ore della musica; stanbul; 17.30 Spaziotrt: 21 Bien­ 9-10.03 redto anghe noi; 11 GR1 D RADIO 2 18.45 II giro del soft; 19.50 B*n- nale mmk» ISSI. nell'intervallo spezio aperto; 11.10 Un giorno do­ GIORNALI RADIO: 6.05 6.30 7.30 guismo sTetememar*; 20.10 (2 ìM) WlMipil Jlli riviste e pe- Mass music; 22-22.50; Cini notte gine da «L'infanzia berlinese», di W. po ranni; 11,35 Mozart; 12.03 8.30 9.30 11.30. 12.30 13.30. .- <*- Vie Asiago tenda; 13.25 La dftgen- 15.30 16.30. 17.30 18,30 19.30 Napoli. Ber|arnin; 23 N jazz; Giovedì 8 ottobre 1981 SPORT l'Unità PAG. 17 Il pareggio con il Torino fa ancora discutere «Serata pugilistica della speranza» stasera a Milano Liedholm: «Al band Torna Costa Azev< VI I per i processi. Abbiamo soltanto commesso un riprendere la «scalata» Il glorioso veterano affronta il tunisino Jelassi - Sul «cartellone» anche il mancino sardo peccato di leggerezza» Franco Cherchi e il flemmatico Sortino - Sembra il momento dei pugni in TV Sembra, questo, il momento magico dei pugni sul piccolo schermo televisivo. Sabato notte da Atlantic City, New Jersey, sono Marangon è convinto che è soprattutto una questione di mentali­ giunti gli esaltanti, drammatici 14 «round» della sfida tra il glorioso talento Aexis Arguello è il giovane intrepido Ray «Boom- Boom» Mancini che erano validi per il titolo dei «leggeri» del «World Boxlng Councll». L'indomani, invece, ecco a Chicago, Illinois, tà - Ancelotti (reumatismi) forse assente contro il ANCELOTTI il torvo Marvin «Bad» Hagler, campione mondiale dei «medi», demolire in undici assalti il siriano Mustapha Hamsho residente a Brooklyn, New York, che ha animosamente giocato le sue poche carte con Un «boxing» a corta distanza Irruento ma ROMA — E solo una que­ Dunque da domenica scomposto, intenso ma non quanto quello a suo tempo usato nel ring di Las Vegas, Nevada, dal nostro Vito Antuofermo, stione di mentalità oppure in prossima si vedrà una Roma contro lo stesso pelato del • • , questa Roma c'è qualcosa padrona della partita, «ab­ Massachussetts, e che gli fruttò un insperato pareggio. Parigi al venezuelano Ray che non funziona come do­ biamo/atto sempre così, è nel­ Guerrero Chaves, a Carlos vrebbe? A tre giorni dal pa­ la nostra logica — sostiene Barbe ha deciso: Anche Vito si allenava in un «gym» di Broocklyn, Palomino campione mon­ reggio con il Torino, a Trigo- Liedholm —, sempre rispet­ diale del «welters» nel 1977 ria ancora se ne parla. C'è li­ tando i nostri avversari, lo quindi Mustapha Hamsho <£* Sportflash ha potuto imparare la tattica quando l'oriundo brasiliano bertà di pensiero e di parola. metto al bando i processi di Brescia-Lecce 0-2 lo sfidò per il titolo, a Los Ognuno tira fuori la sua giusta, ma del pugliese egli questi giorni. La mia Roma è non possiede la «stamina» Angeles, perdendo per ver­ • CALCIO — Turchia e URSS hanno pareggiato per 0-0 in un incontro del spiegazione, ognuno propo­ quella dell'anno scorso co­ Un solo squalificato in serie A: Marchetti del che significa resistenza fisi­ detto dopo 15 riprese. «gruppo 3» del campionato d'Europa espoirs di calcio. ne la sua medicina. sciente della sua forza e in Costa Azevedo manca da • NUOTO — Francesco Di Fede, di 35 anni, ha compiuto ieri mattina la Cagliari - Gli arbitri di domenica prossima ca, fondo, vitalità, spirito in­ doppia traversata dello Stretto di Messina impiegando complessivamente due Quel punto cosi malamen­ campo lo dimostra in ogni oc­ domabile nella sofferenza, Milano dal 6 maggio 1977, casione. Contro il Torino ha ore 47'30". IL 5 ottobre del 1974 aveva compiuto la semplice traversata in te lasciato sul terreno del Co­ MILANO — Un solo giocatore è stato squalificato in serie «A» grinta. Tuttavia Mustapha per la sua odierna «rentrée* 43*47". Partito da Torre Faro sulla costa messinese. Di Fede è arrivato a munale ha lasciato l'amaro soltanto commesso un errore dal giudice sportivo. Si tratta di Marchetti (Cagliari) sospeso Hamsho, che è un «sou- si è preparato nella «Palestra Cannitello. in Calabria dopo un'ora 4'55". La traversata del ritorno l'ha poi in bocca. I giocatori si rendo­ di ingenuità, un peccato di leg­ >er una giornata «per comportamento irriguardoso nei eon- thpawi, un guardia destra Doria» facendo riprese ai compiuta in un'ora 34'30". no conto di averlo stolta­ gerezza. Sono cose che capita­ ?ronti dell'arbitro». In serie «B» è stato accolto il ricorso del come Hagler, ha fatto one­ guanti con Mauro Gal mozzi • CALCIO — Ecco ri programma ora italiana delle partite di oggi (3* giornata) no. A Torino abbiamo avuto Lecce in merito alla partita Brescia-Lecce del 27 settembre e Rocky Mattioli. L'avversa­ ai campionati del mondo giovanili di calcio: mente sprecato, più per col­ MARANGON stamente la sua parte di pa loro che per colpa del «To­ una lezione salutare. Serve scorso con vittoria attribuita alla squadra pugliese per 2 a 0. «Challenger* meritandosi rio scelto per il pugile di Um­ Gruppo «A» (Brisbane): Qatar-Uruguay 19.30) e Polonia-USA (11.30). anche questo, aiuta a matura­ Sempre in serie «B» sono stati squalificati per una giornata: una paga di 200 milioni di li­ berto Branchini è Bechir Je­ Gruppo «B» (Melbourne): Brasile-Corea del Sud (9.45) e Italia-Romania ro». gevolmente qualsiasi ostacolo, Ferretti (Lazio), Lorini (Brescia). Riva (Pisa). (11.45). anche il più difficile: re». re contro il mezzo miliardo lassi un tunisino che vive a E il ritornello si ripete: toccato al campione. Pure Roma. Il programma preve­ Gruppo «C» (Canberra): Messico-Egitto (9.30) e Spagna-RFT (11.30). questione di mentalità oppu­ Questo vuol dire che la Ro­ Intanto, mentre ancora gli • La Commissione Arbitri nazionale ha designato, per la de anche il mancino sardo Grupoo «D» (Sidney): Argentina-Camerun (10) e Inghilterra-Australia (12). direzione delle partite di domenica prossima (inizio ore 15), i Arguello ebbe 500 milioni e • CALCIO- Il pacchetto di maggioranza del Cagliari calcio, poco meno di 50 re qualcosa non funziona. ma manca di questa impor­ echi dell'ultima sfida di Mancini duecento. Cherchi e il flemmatico Sor- Nel referendum verbale che tantissima convinzione. campionato non si sono an­ seguenti arbitri: mila azioni, pan al 62.7 per cento del capita'e sociale, è stato ceduto dai SERIE «B» La rude, furiosa battaglia tino. Per loro si tratta di nuo­ consiglio d'amministrazione della Sir finanziaria al commerciante Alvaro Amaru- ha tenuto banco in questi *È il nostro principale difet­ cora spenti, a Trigoria il tec­ vi probanti collaudi. gi, presidente della squadra di calcio Grosseto che milita m C/2. La decisione è giorni si esclude la seconda to. Un difetto comunque facil­ nico giallorosso, che oggi SERIE -A» Brescia-Lazio (a Modena): tra Marvin Hagler e Hamsho Parussini è stata presentata in Italia stata presa ieri mattina, nel corso della riunione del consiglio d'amministrazione. ipotesi. Tutto funziona a do­ mente eliminabile. Domenica compie 59 anni (auguri!), sta Catania-Bari: Pairetto Giuseppe Signori ma non ò stata ancora ufficializzata. vere, la squadra è più forte Bologna-Milan: Benedetti dalla TV 2, durante il pome­ per esempio anche io mi sono preparando il nuovo impe­ Cavese-Pescara: Patrussi riggio e, quindi, davvero de­ tecnicamente ed è anche sentito frenato. Raramente so­ gno di campionato che vedrà Catanzaro-Ascoli: Milan Cremonese-Reggiana: Pi- Fiorentina-Avellino: Balle­ randola ve aver fatto spietata con­ strutturalmente più solida, no uscito dalla mia metà cam­ i giallorossi di scena a Geno­ correnza allo «show* dome­ però non si è ancora resa per­ po, proprio per il timore di la­ va, contro i rossoblu. Do­ rini Foggia-Palermo: Tubertini Genoa-Roma: Lo Bello Lecce-Sampdoria: Angelelli nicale di Pippo Baudo e dell' fettamente conto della sua sciare sguarnita la mia zona. vrebbe essere confermata la ultima dei Mussolini che, forza. È squadra ancora gio­ formazione di Torino. Unico Inter-Cesena: Lops Perugia-Pistoiese: Tonolini In questo modo ho permesso a Juve-Cagliari: Pieri Pisa-Rimini: Pezzella nella medesima ora, occupa­ BIRRA vane per campionati d'avan­ dubbio Ancelotti. È afflitto Bertoneri di crearci dei pro­ Napoli-Como: Vitali Sambenedettese-Spal: La- va la Prima Rete nazionale. guardia e puntualmente s' blemi. Avrei dovuto compor­ da dolori reumatici alla nese < In serata, sempre su TV 2, il imbatte in improvvise paure, schiena. Sono due giorni che Udinese-Torino: Mattei tarmi come nelle partite casa­ Varese-Verona: Altobelli timido e sfuggente James così come è accaduto a Tori­ linghe, dove è l'ala a dovermi non si allena e lamenta forti «Quick* Tillis di Chicago ha UN'INDICAZIONE no, domenica scorsa. rincorrere. Sono errori che si dolori. Per Alicicco invece deluso i suoi concittadini Una cosa comunque è e- commettono una volta soltan­ non ci sono problemi. Dome­ con la lunga fuga davanti al mersa e tutti su questa cosa to. La prossima volta vedrete nica sarà pronto a dare il suo possente californiano Mike sono abbastanza concordi: la mi comporterò in maniera contributo alla squadra gial- Lunedì le convocazioni Weaver campione dei «mas­ Roma di quest'anno è una molto differente*. lorossa. Se Ancelotti non do­ simi* per la «World Boxing PER CHI VUOL squadra che sa difendersi vesse farcela tre i candidati . Assoclatton*. Ebbene stanot­ Dal terzino, la verità sulla per Jugoslavia* te «Tele Monte Penice» pre­ poco. Riesce ad esprimersi attuale Roma. E trova in alla sostituzione: Scarnec- soltanto quando prende con chia, Giovannelli e Di Barto­ senterà sul suo schermo il Pruzzo una valida spalla. «La ROMA — Per Jugoslavia-Ita­ fissati per mercoledì 14 (ore terzo giovedì deir«Italboxe». decisione in mano le redini Roma è nata per attaccare e lomei. del gioco e evita di lasciarle » • • lia di calcio (sabato 17 ottobre 15,30) e giovedì (ore 10.30). Nel Purtroppo gli impresari all'avversario. non per difendersi. Le cose mi­ . In casa laziale oggi si sa­ a Belgrado, ore 16) valida per pomeriggio di giovedì parten­ Oirardello e Mornese ed i lo­ gliori le abbiamo sempre fatte za per Belgrado. La partita sa­ ro «sponsor* sono sempre al­ sensazione psichica di be­ circa 1/10 del fabbisogno Contro i granata ne hanno prà se Pochesci verrà opera­ le qualificazioni mondiali, le rà diretta dall'arbitro tedesco L'introduzione di bevande quando a comandare in mezzo to di ernia del disco. Il gioca­ convocazioni degli azzurri sa­ la ricerca della folla ambro­ alcoliche e superalcoliche, nessere, di sicurezza di sé e energetico giornaliero e for­ avuto una ulteriore prova. occidentale Walter Eschwei- siana che non vuole uscire una maggiore facilità ai rap­ nisce sostanze energetiche e Non siamo ancora come la Ju­ al campo eravamo noi. Per tore verrà visitato dal pro­ ranno diramate lunedi I con­ ler. associata o meno ai pasti, è quarantacinque minuti dome­ fessor Boni dell'Università di vocati si raduneranno entro le Anche per Jugoslavia-Italia dal suo letargo perché diffi­ diventata oggigiorno una porti interumani. Ripetiamo plastiche (glucidi e proteine ventus — spiega Marangon, da, è sospettosa, rimane 1- consuetudine. e sottolineiamo.che stiamo ad alto valore biologico) e uno dei giocatori sotto accu­ nica abbiamo nascosto la palla Pavia, al quale spetterà l'ul­ 13 di martedì a Milaneìfo per •Under 21» di venerdì 16 a parlando di alcol in quantità complementari (acqua, vita­ agli avversari. JPfli ci siamo ri­ tima decisione. _ un primo allenamento, già nel, Belgrado (14,30) valida per il nerte ed indifferente a qual­ Negli ultimi decenni infatti sa domenica a Torino —; loro torneo •Espoirs» dell'UEFA; le siasi attrattiva. Nel passalo, c'è stato un notevole, incre­ -moderata., E in questo sen­ mine, sali minerali). sanno di essere forti e questo li lassati e abbiamo fatto il pate­ pomerìggio (ore 15,30). Altri mento del consumo di tali so,' si può' parlare àddfritiù- Si aggiunga che la birra ha racchio». ~ - p. c. convocazioni azzurre saranno possiamo dire da quando aiuta moltissimo a superare a- allenamenti a Milanello sono diramate lunedì... _ Duilio Loi appese I guantoni, bevande: in Italia, ad esem­ ra di effetti terapeutici, con­ un basso contenuto in so­ pio, in vent'anni il consumo sistenti in una più facile ste­ stanze alcoliche collaterali salvo effimere schiarite, di vino, di birra e di superal­ rilizzazione del contenuto tossiche (metanolo, alcoli troppe volte i milanesi sono colici è rispettivamente rad­ intestinale, con conseguente superiori, aldeidi ed esteri), stati mistificati da spettacoli doppiato, triplicato e quin­ diminuzione del rìschio di diffuse invece nella maggior deplorevoli, da combatti­ tuplicato. infezioni in tale sede. parte delle altre bevande al­ Questa sera i cantorini incontrano il Partizan di Tirana menti a senso unico. Adesso Questo "boom", dovuto in Di non trascurabile impor­ coliche. ritengono che il prezzo del gran parte alle modificazio­ tanza è inoltre l'effetto di Pertanto la birra (ovviamen­ biglietto sia troppo alto per ni del ritmo di vita e delle prevenzione dell'ateroscle­ te bevuta con ragionevole gli spettacoli dati nel primi condizioni socio-economi­ rosi e quindi di infarto del moderazione) al di là due giovedì dall'Italboxe; che, crea dei problemi che miocardio o di emorragie dell'azione dissetante, della 419 paganti (incasso 3 milio­ vanno studiati e risolti a li­ cerebrali. >radevoIezza del gusto, del- ni e 31 mila lire) il 24 settem­ vello scientifico. Queste considerazioni porta­ a facile digeribilità e dei La Squibb vuole conquistare no alla conclusione che, da f bre; 310 paganti (Incasso, I numerosi articoli che ap­ prìncipi nutritivi in essa con- " 2.477.500 lire) il primo otto­ paiono su settimanali e quo­ un punto di vista nutriziona­ tenuti, può essere considera­ bre. E stasera come andrà? tidiani tendono non solo a le, sociale ed economico, va ta e indicata come una be­ spiegare il fenomeno, ma privilegiato il consumo di be­ vanda particolare e consi­ È la domanda che-ango­ anche a essere chiarì e esau­ vande alcoliche a bassa gra­ gliabile, che appaga 0 soddi­ anche le Coppa dei Campioni scia il dottor Lionello Mor­ rienti su un argomento cosi dazione. Parliamo quindi sfacimento di esigenze fisi­ scottante e serio. della birra, che in questo sen­ che e psichiche escludendo il nese tanto da progettare il so spicca per importanza, trasferimento dei «giovedì* Diciamo subito che l'abuso rischio dell'instaurarsi della Il match con gli albanesi («aprirà» la competizione europea) facile per gli uomini di Bianchini di alcol provoca l'instaurarsi dato che associa ad un basso patologia conseguente nella sua Novara più genero­ di gravi fatti patologici: ma tenore alcolico (3-4*% di al­ all'abuso di alcol. sa e meno apatica. Incomin­ subito aggiungiamo che la col) la capacità di soddisfare 'Nostro servizio. del vero è la partita di questa Il Partizan Belgrado ha di Squibb dove pensa di arriva­ cerebbe con il campionato pane del fabbisogno energe­ CANTÙ — Valerio Bianchini, sera contro il Partizan Tirana, nuovo tra le sue file Dalipagic, re? sua introduzione in quantità Professor Giovanili Ragaotti Coppa Korac d'Italia dei «massimi* tra moderata esercita effetti be­ tico dell'organismo. Basti Straordinario di patologia da due anni alla guida della match inaugurale della com­ e forse potrà disporre anche •Non c'è bisogno di dirlo. Domenico Adinolfi e Gio­ nefici, come la facilitazione pensare che mezzo litro di squadra di basket di Cantù, ha petizione europea. Gli albane­ del play della Nazionale jugo­ Vedremo cosa ci permetteran­ generale dell'Università di vanni De Luca, naturalmen­ del processo digestivo, una birra (20 gr di alcol) copre Milano. le idee chiare: la Coppa dei si non sono avversario temibi­ slava Slavnich. Ce poi l'inco­ no Barcellona, Maccabi. Parti­ te se la situazione a Milano Campioni è obiettivo alla sua le per nessuna delle squadre gnita del CSKA di Mosca: i so­ zan Belgrado CSKA. C'è da L'Acquo fobia non migliora. -- Oggi portata. Arrivato in Brianza italiane di Al e A2, figuriamo­ vietici ogni volta che hanno scommettere comunque che r«Italboxe» tenta di smuove? con la nomea del buon allena­ ci per i campioni d'Italia. La preso parte al massimo torneo faremo di tutto per portare a batte (88—70) re 1 dubbiosi ripresentando tore, ha voluto dimostrare di strada verso il girone finale europeo hanno sempre ben fi­ casa il trofeo. Sono cinque an­ nel ring del «Palazzetto» do­ valere qualcosa di più: perso della Coppa è più che agevole gurato, non mancando mai la ni che un club italiano non l'Avignone po una lunga assenza il bra­ per un soffio nello spareggio in discesa. Ritiratosi dal giro­ finale. Ed infine il Barcellona, riesce a vincere la Coppa dei siliano Everaldo Costa Aze­ con la Sinudyne Io scudetto e- ne eliminatorio lo Sporting grande avversario dei canturi­ Campioni. Noi speriamo di in­ vedo, un maestro della «bo­ dizione 1980, ha preteso ed a- Club Lisbona, resta infatti in ni Tanno scorso in Coppa delle terrompere la serie negativa». ACQUA- FABIA: Bruna- xe* in ogni senso, che di re­ vuto dai suoi dirigenti la squa­ lizza solo un'altra avversaria, Coppe, è squadra molto ag­ monti 10, Sojurner 21, Zeno 40, guerrita. La partita col Partizan di Ti­ cente ha ottenuto la cittadi­ dra che gli serviva, ed ha assi­ l'UBSC Vienna, per nulla in rana non ha storia... Blasettì 11, Sanesi 6, Colanto- nanza italiana dato che vive curato loro i massimi allori. E grado di impensierire Bian­ Un panorama difficile, per •Gli albanesi sono squadra ni. Non entrati Stringini, Bo­ e lavora a Pavia da quasi 10 cosi è stato: la sua Squibb ha chini. Il quale già pensa al gi­ una Squibb che in realtà ri­ onesta, ma non hanno molto nino e Balducci. anni. vinto nell'81 il più impegnati­ rone finale, quello sì veramen­ spetto airaltr'anno non si può ambizioni. Speriamo almeno, vo campionato di basket euro­ te difficile. AVIGNONE: Vaughn 16. Si­ Nato a San Paolo del Bra­ dire si sia rinforzata. Beninte­ contro di loro, di mettere in mon 15, Brum 2, Burtej 6, Dor- peo ed ha portato a casa una Tutti i grandi nomi del ba­ so; una squadra che porta a ca­ mostra del buon basket*. sile il 24 luglio 1944, il baffu­ prestigiosa Coppa delle Coppe sa scudetto e Coppa-delie Cop­ Gli impegni di Coppa, insie­ bes 10. Dia 17, Cerase 4. Non to veterano ha dunque 37 an­ senza mai subire una sconfitta. sket europeo, in lizza nella entrati Vanderbroucke, De- ni ma nel ring non è mai tar­ Coppa dei Campioni, si sono pe non richiede di essere mo­ me ad un campionato quest* rollet, Didà. Scudetto e Coppa dei Cam­ dificata. Giusto qualche ritoc­ anno apertissimo, potrebbero di per raggiungere le vette. pioni sono quest'anno le ambi­ notevolmente rinforzati. Il «Jersey- Joe Walcott divenne Maccabi. campione uscente. co—se cosi vogliamo definire alla lunga stressarvi. ARBITRI: Garate (Spagna), zioni di Bianchini, e per i tifosi la partenza di Boswell e l'arri­ •Ricordatevi sempre che la campione del mondo dei canturini almeno una garan­ ha nelle sue file due nuovi gio­ Isolakiris (Grecia). In un al­ «massimi* proprio a 37 anni catori americani naturalizzati, vo di Kupec— ed ecco la terri­ Squibb ha la panchina lunga, tro incontro di Coppa Korac, il zia c'è: emozioni e spettacolo bile pattuglia di Cantù pronta molto lunga*. di età, Archie Moore campio­ non mancheranno. Più spetta­ Lassof e Perry, oltre ad uno Latte Sole ha battuto la squa­ ne del «mediomassimi* a 39, colare che emozionante a onor «straniero* statunitense dal ti­ al via. dra greca del Traklis di Salo­ che fati più dolce Bianchini. con questa ni* cui. Ray «Sugar* Robinson vinse ro micidiale. Zimmermann. nicco 86-36. 11 suo ultimo «mondiale» dei •medi*, dopo formidabile battaglia con l'indomito •marine» Carmen Basilio, a ROMA — La bicicletta ai I Giochi della Gioìentù sui campi sportivi di Roma 80: Daniele Buggeri (Lom­ 36 anni, mentre a 38» in Los stare in casa.

Ff //A/T I

I carrelli elevatori Fiat OM sono leader perché arrivano dove altri non arrivano. In disponibilità di modelli, in produttività, in economia di esercizio, in aggiornamento tecnologico, in assistenza. E anche in valore dell'usato, una diretta conseguenza della qualità del nuova Carrelli Fiat OM: qualità dimostrata coi fatti.

-^{3 :--~ Per ricevere gratuitamente il pratico I manualetto "Il carrello elevatore: | come, quando, perché" basta completare | e inviare questo tagliando NOME E COGNOME, AZIENDA INDIRIZZO CAP .CITTA PROVINCIA j Spedire a: FIAT Carrelli Elevatori, via P. Leoni. 18-20141 Milano • oppure richiedere il manualetto al più vicino Concessionario. • n_»l t»--\l % il.»- -«. * „~ A—— _^li.X.—', ' rfk.*...,^» ..i.-^ v-.^*.- ^.t^.'^iUt'* .-«*•«- »-A*«» .- «**w*«~< <».«<. •**iOt^*-«L-.'aj'',J-»>fc»« ./»•••& !,/.--*.,-. ' «M*N**V **."*,»•• «ww„ -w^v*-«r><.n>^>v**^*'*<;^r *^^*>4UftfJ5t^^'9«* fctWjV^;v^^*tV»Sa^^ ,,*.... >v

Giovedì 8 ottobre 1981 DAL MONDO l'Unità PAG. 19 Gli ultimi L'attacco contro le zone ai confini con la Namibia Molti delegati hanno disertato le ultime votazioni interventi al CG Si è chiuso stancamente Pubblichiamo gli interventi al CC dei compagni Imbeni. Bène- Un'altra aggressione tolto e Bussotti sulla relazione del compagno Ledda il congresso di Solidarnosc menti una valenza europea; la diversità del PCI dalle so­ Imbeni cialdemocrazie e dai comu­ nisti dell'est è colta in larga sudafricana in Angola Varato ieri il programma Sono d'accordo con la re­ misura. lazione di Ledda — ha detto Il movimento europeo del Renzo Imbeni — ma ho delle giovani si propone di essere Azioni barbare contro le popolazioni indifese, uccisioni, case bruciate - Occupate nella Oggi la prima riunione della Commissione di coordinamento riserve sul documento pre­ presente idealmente, ma co­ controffensiva importanti vie di comunicazione e l'aeroporto di Xangongo Nella prossima settimana si riunirà il CC del POUP sentato all'esame del Comi­ me forza reale, nelle stesse tato Centrale. Penso innan­ trattative tra le grandi po­ zitutto che sia indispensabile tenze. LUANDA — Situazione nuo­ Dal nostro inviato l'arrogante Intervento alla zionare Walesa e l'adozlone- Istituire un collegamento tra vamente tesa in Angola: il DANZICA — Il congresso *Huta Warszawa* durante la da parte del delegati di riso­ temi della pace, del disarmo Vi è oggi il proporsi di una Sudafrica ha cominciato nazionale di Solidarnosc, prima riunione del consiglio luzioni che In pratica si oc­ e dello sviluppo e dibattito questione di direzione del Intervenendo al parlamento iraniano una nuova controffensiva. giunto Ieri al dodicesimo dei lavoratori, organo dell' cupano di tutti 1 problemi del preparatorio dei congressi movimento europeo non co­ Le gravi notizie sono state giorno (già quattro oltre 11 autogestione, paese, dalla politica Interna­ regionali del partito. Questo me fatto organizzativo, ma annunciate dall'agenzia di anche perché, nonostante la come grande questione poli­ previsto), ha approvato, con Il congresso è terminato zionale all'educazione scola­ elaborazione della nostra li­ tica, che riguarda i contenu­ Luanda, Angop. Reparti di 455 voti contro 65 e 81 asten­ ieri alle 22,25 con un discorso stica, anche quando dovreb­ nea di politica internaziona­ ti, la profondità politica delle Pretoria, appoggiati dall'a­ sioni, Il programma del sin­ di Lech Walesa. In preceden­ bero essere molto lontani da­ le si sia via via precisata e scelte e delle iniziative. Tra i Anche Bazargan viazione, hanno nuovamente dacato nella seconda versio­ za i delegati avevano esami­ gli interessi dei sindacati. La arricchita, permangono tut­ giovani barriere e rivalità occupato le città di Xangon­ ne consegnata martedì mat­ nato e votato una serie di ri­ politica del governo, comun­ tora nel partito opinioni di­ passate, lo stesso portato del go, Mohngua e la capitale tina al delegati, ulteriormen­ soluzioni. Fra queste una que, ha ribadito martedì 11 verse su questioni di grande •77, insomma quel clima pe­ della provincia Cunene, Ngl- te modificata. Lo scarso nu­ delle più Importanti riguar­ vice primo ministro Rako- rilevanza, come ad esempio sante di diffidenza lasciano va. Secondo la stessa fonte le mero del votanti Indica che dava il problema del prezzi, wskl, resta quella dell'accor­ le responsabilità dell'URSS lentamente il passo a una difende i «mujaheddin» truppe sudafricane sono molti congressisti avevano reso acuto dalla recente deci­ do, anche se non sempre in nella crisi del processo di di­ nuova possibilità unitaria. Il concentrate, essenzialmente, ormai lasciato Danzlca. Una sione del governo di aumen­ modo lineare. Prendendo la stensione, l'atteggiamento movimento operaio, lo stesso Il suo discorso è stato interrotto dalle invettive dei deputati in Namucilungo, Xangalala, risoluzione che chiedeva l'e- tare drasticamente quelli parola a Sleradz, località del nel confronti della NATO (la partito devono cogliere que­ Mufico, Mahuengue, Chilan- llmlnazlone dal testo del delle sigarette e dall'annun­ centro della Polonia, Rako- corsa al riarmo favorisce la ste potenzialità, aiutare an­ integralisti islamici - Annunciate altre ventitre esecuzioni dula, Namacunde, Chana A- programma di ogni riferi­ cio che fra non molto la mi­ wskl ha tra l'altro dichiara­ richiesta delle uscite unilate­ che in Italia il movimento a munei e Cuamato, tutte loca­ mento alle alleanze interna­ sura colpirà altri prodotti to: 'Io sono accusato di esse­ rali dai patti politico-milita­ maturare quelle scelte che lità dell'Angola al confine zionali, anche nella nuova anche di largo consumo co­ re l'affossatore della linea ri). sulle forze che in Europa sono oggettivamente neces­ TEHERAN - Mehdi Bazargan, ex-primo Intanto, appena diffusasi la notizia dell' con la Namibia. «Partendo generica versione, era stata me le confetture e il pesce. Le del dialogo. Tuttavia conti­ possono essere disponibili ad sarie per incidere su tutto 1' ministro del governo provvisorio iraniano intervento di Bazargan, un gruppo (pare da queste posizioni — ag­ respinta nella seduta nottur­ risoluzioni presentate su nuo a credere che è possibile una politica di pace autono­ arco delle questioni, rispet­ istituito dopo il rovesciamento dello scià, ha non numeroso) di attivisti del partito kho­ giunge il comunicato — il na di martedì con la maggio­ questa questione, dopo l'infe­ creare in Polonia una intesa ma. tando l'autonomia e però di­ preso ieri la parola al parlamento di Tehe­ meinista ha inscenato una manifestazione nemico razzista sudafricano ranza di stretta misura di lice intervento dei ministri della quale tutte le forze so­ cendo le parole giuste, espri­ ran, nella sua attuale qualità di deputato ed di fronte al parlamento di Teheran: la ri­ promuove una serie di azioni 337 voti contro 245. Nel corso delle finanze, Marlan Krzak, ciali. compresa Solidarnosc, Non bisogna inoltre sotto­ mendo un'idea alta della po­ esponente del "Movimento per la libertà» chiesta di fucilazione era lo slogan ricorren­ barbare contro popolazioni del dibattito un delegato a- e del prezzi, Zdzlslaw Kra- faranno parte. Probabilmen­ valutare l'insufficiente con­ litica, che è quanto le nuove (d'ispirazione liberale), difendendo i muja­ te. • • indifese, uccide e brucia case veva proposto che l'espres­ slnskl, erano originariamen­ te ciò non si realizzerà trop­ sapevolezza del rischio ac­ generazioni nell'intimo chie­ heddin del popolo; che sono oggi, come è Ieri, intanto, sono state comunicate dalle indiscriminatamente». Il mi­ sione 'Polonia autogestita» te 14, poi ridotte a 6. Alla fine po in fretta, forse in alcuni cresciuto di una guerra nu­ dono. noto, l'organizzazione di sinistra più attiva autorità notizie di nuove esecuzioni, venti­ nistero della Difesa angola­ venisse completata con l'ag­ il congresso decideva di anni. Ma vi sono le possibili­ cleare. E più diffusa di quan­ all'interno del paese contro il regime inte­ tré complessivamente, avvenute in varie lo­ no ammette che il Sudafrica gettivo ^socialista; ma 11 prendere in considerazione tà per farlo: to a volte non si supponga l'i­ gralista islamico di Khomeini. calità dell'Iran nella giornata di martedì controlla alcune delle princi­ presidente del congresso ha quella proposta da Karol dea che sui destini della pace scorso. Tredici "terroristi» — è stato preci­ pali vie di comunicazione lasciato cadere la richiesta Modzelezwskl che chiede a- Una valutazione globale e della guerra a decidere so­ L'ultrasettantenne Bazargan ha fra l'al­ sato — sono stati "giustiziati» ad Ahwaz, della regione e l'aeroporto di sostenendo che la qualifica deguate compensazioni per del risultati del congresso dì no altri e che noi In fondo Bussotti tro affermato — dopo avere condannato le Xangongo. 'socialista* era Implicita nel­ non possiamo farci nulla. insieme a "due spie dell'Iraq»; cinque mili­ gli aumenti dei beni essen­ Solidarnosc verrà compiuta esecuzioni in massa (1.700 negli ultimi cen­ tanti della sinistra sono stati invece "giusti­ la parola 'autogestita». ziali e dei servizi e di destina­ dai Comitato centrale del Perciò non si possono dare Negli ultimi mesi — ha to giorni) — che è "grave errore» considera­ ziati» a Bandar Abbas, due a Karaj, uno ad Queste gravi informazioni re alle famiglie con più basso POUP la cui annunciata se­ per acquisiti tutti gli elemen­ detto Luciano Bussotti — si è re, come fa il Partito della rivoluzione isla­ Hamedan* Cinque pasdaran (Guardie della sono state confermate da al­ Oggi dovrebbe tenersi in reddito le maggiori entrate duta dovrebbe svolgersi a ti di fondo della nostra poli­ registrato un aggravamento mica (khomeinista), "agenti degli USA in Rivoluzione Islamica) sono, peraltro, rima­ cuni giornalisti portoghesi una sala dell'università di derivanti dagli aumenti de­ metà della prossima setti­ tica. Ed è appunto partendo' preoccupante della situazio­ Iran» i mujaheddin, che sono invece — se­ ste vittime dell'esplosione di "un ordigno» che si trovano in Angola. Danzlca la prima riunione gli alcoollcl e delle sigarette, mana. Martedì si è riunito 1' da questa considerazione ne internazionale. Una delle cause del pericoli attuali è condo l'ex-premier — *un movimento in­ (ma non è chiaro se si sia trattato di un Quarantacinque giorni dopo della nuova commissione il tutto sotto ti controllo di Ufficio politico ma non è sta­ preliminare che il documen­ terno, non dipendente da alcuna potenza attentato o, come sostiene la versione uffi­ l'invasione sudafricana in nazionale di coordinamento. Solidarnosc. In caso di man­ to diffuso alcun comunicato. to presentato all'esame del data dall'esplosione delle contraddizioni intrinseche al straniera e pronto a sacrificarsi per il pae­ ciale, di un incidente) a Kazerun, nell'Iran Angola la situazione nella Il massimo organo di Soli­ cato accordo entro due setti­ Il plenum del CC è atteso an­ Comitato Centrale si presta regione diventa dunque nuo­ darnosc è stato completato mane su questi punti, Soli­ che perché alla base del par­ ad alcune obiezioni. tipo di sviluppo capitalistico se, come ha dimostrato in passato combat­ centrale. Nella stessa Teheran, si è verifi­ e in particolare del capitali­ tendo contro lo scià e contribuendo in mo­ cato un ennesimo incidente che dà un'idea vamente grave. Alla controf­ ieri nel corso della sesta vo­ darnosc proclamerà uno tito si notano segni di fer­ Nel documento non c'è un smo statunitense. Presen­ do determinante alla vittoria della rivolu­ del clima di tensione che pervade la capita­ fensiva sudafricana, parteci­ tazione. In base al regola­ sciopero generale di avverti­ mento a causa dell'ulteriore sufficiente equilibrio di ana­ tando al Congresso il suo zione». le. Un'auto, a bordo della quale si trovava pano, secondo fonti angola­ mento Infatti possono essere mento. Nel frattempo le or­ peggioramento della situa­ lisi tra rapporto Nord-Sud, programma economico, Ma, a questo punto, le parole di Bazargan anche il religioso sciita Nateq Noorì, depu­ ne, anche guerriglieri dell'U- eletti, anche in sede di ballot­ ganizzazioni locali vengono zione politica ed economica aree sviluppate e aree arre­ Reagan ha fornito un qua­ sono state subissate dalle urla e dalle invet­ tato, non ha visto un posto di blocco e non si NITA, l'organizzazione se­ taggio, soltanto i candidati Incitate a sospendere ogni a- e, si afferma, per la passività trate, e rapporto Est-Ovest. dro preoccupante: inflazio­ tive della massa dei parlamentari, che sono è fermata all'intimazione dei miliziani del cessionista appoggiata dal che superano 1150% del voti. zlone di protesta. della direzione dopo il 9° con­ E sarebbe certo curioso se ne, 8 milioni di disoccupati, per oltre il 90 per cento, integralisti. Si è «comitato rivoluzionario» (integralista isla­ Sudafrica. I dirigenti ango­ Ultimo ad essere designato è gresso straordinario. A quest'ultimo aspetto del altissimo debito nazionale, mico) di quartiere, i quali hanno aperto il lani sostengono che l'obietti­ stato Bogdan Lls di Danzlca, A Varsavia i lavori del quanto si è potuto apprende­ sentito gridare più volte nell'aula: "Fucilia­ vo di Pretoria è quello di congresso sono stati seguiti quadro mondiale risultasse produttività più bassa delle molo! Bazargan deve essere fucilato!». fuoco ferendo sìa il parlamentare, sia tre stretto collaboratore di Lech re, il 16 ottobre dovrebbe te­ sfumato quando oggi pro­ principali nazioni industria­ uomini della sua scorta. creare una «zona cuscinetto*, Walesa, che si occupa del con speranza e inquietudine. nersi a Torum un incontro prio qui si è accumulato un li. La risposta è stata una Il presidente dell'assemblea, Rafsanjani, sotto il controllo della stessa rapporti internazionali del Speranza ha provocato la delle cosiddette *strutture o- carico di pericolose tensioni, drastica riduzione della spe­ ha allora tolto la parola a Bazargan ed ha Dal Kuwait, infine, viene segnalato che UNITA, rinfrancata dalla re­ sindacato. I due esperti di rielezione alla guida di Soli­ rizzontall; cioè di rappre­ che investe anche il Terzo sa pubblica e una corsa sfre­ interrotto la seduta: successivamente, ha ri­ martedì, a mezzogiorno, tre aerei iraniani cente decisione degli Stati U- Varsavia, Ryszard Bugaj e darnosc di Lech Walesa; in­ sentanti di organizzazioni di Mondo, con una corsa al nata al riarmo. È stata una lasciato una dichiarazione nella quale ha avrebbero tentato di violare lo spazio aereo nitl di eliminare la disposi­ Bronlslaw Geremek, non quietudine hanno suscitato base, di fabbrica e territoria­ riarmo che è all'origine del risposta che ha già incontra­ accusato l'anziano ex-primo ministro di es­ di quel paese, ma sarebbero stati messi in zione che impediva di vende­ hanno superato la prova del la presenza nella commissio­ li, provenienti da tutto il profondo moto pacifista al to una forte protesta anche sersi fatto "portavoce dei mujaheddin» ed fuga ed inseguiti da caccia kuwaitiani: la re armi ad organizzazioni voto segreto. È stato Invece ne nazionale di coordina­ Paese. quale è necessario dare mag­ negli stessi Stati Uniti. ha affermato che la reazione dei deputati è notizia, che e stata diramata dal giornale contrarie al governo angola­ scelto Seweryn Jaworski del mento di noti esponenti ra­ giore vigore e incisività. .••• dicali che potrebbero condi­ Romolo Caccavale Lo scopo dichiarato dell' stata "giusta». *Al Anbaa», viene smentita a Teheran. - no. , .-.-. •- • - • quale I lettori ricorderanno Nel documento rimango­ amministrazione Reagan è il no inoltre irrisolti molti pro­ recupero di una netta supe­ blemi che concernono il ruo­ riorità strategica militare da lo dell'Europa, si percepisce una parte, e dall'altra il ten­ una scarsa sintonia con le tativo di scaricare sull'Euro­ Con un positivo bilancio di incontri e colloqui novità, emerse nel nostro pa e sul Terzo e il Quarto continente, nelle posizioni mondo le conseguenze della delle forze politiche, in pri­ crisi. Di qui vengono i perico­ mo luogo dei partiti sociali­ li maggiori di conflitto. sti e socialdemocratici (sono Ma non c'è dubbio che al­ Con la visita a Shanghai PERpajTFajxnwRi, di grande interesse le posi­ cuni atti di politica estera zioni emerse ai congressi del dell'URSS hanno contribui­ Partito laburista inglese e to a mettere in crisi la disten­ ARCHITETTIERUBACUORI. del Partito socialdemocrati­ sione e noi giustamente ab­ si è concluso il viaggio co svedese; così come le re­ biamo assunto una posizione centi indicazioni del PSI fa­ critica e di condanna di tali voriscono un terreno comu­ atti. Ma ciò che ci preoccupa ne di ricerca in Italia e in Eu­ è la concezione stessa che sta ropa), e negli orientamenti di alla base di questo atteggia­ in Cina di Nilde Jotti vasti settori dell'opinione mento. L'idea, cioè, che la pubblica. Ma soprattutto il contraddizione fondamenta­ documento è ancora carente le del mondo sia rappresen­ Dichiarazioni del presidente della Camera sull'assassinio di Sa- sul piano delle proposte. È u- tata da due campi diversi e dat - Due contemporanee visite a Pechino: Genscher e Arafat tile al fine di arricchire la co­ nemici e che non resti che noscenza del quadro inter­ puntare alla sconfitta del nazionale, dei grandi proble­ Dal nostro inviato mi mondiali, ma è inadegua­ campo avverso, sostituendo na tra un mese. E sanno che : Questo di ieri era l'ultimo in­ to come piattaforma per il la forza militare alla lotta SHANGHAI — La notizia è di proprio ieri è arrivato a Pechi­ contro ufficiale della delegazio­ RODRIGO dibattito nel partito, per il politica e all'iniziativa diplo­ quelle che hanno creato emo­ no Yasser Arafat. La posizione ne che oggi parte da Shanghai presone dinamiche nell'abbigliamento confronto con altre forze po­ matica. zione anche qui in Cina. Lo si cinese è delicata. Cresce l'at­ per Tokio e quindi per l'Euro­ litiche e quindi come stru­ È dalla competizione di sente nell'aria quando parlan­ tenzione. pa. La mattina presto la dele­ mento di iniziativa politica. queste due diverse concezio­ do al banchetto di commiato a •Nessuno di noi, sia ben chia­ gazione aveva appreso dei fatti ni che nascono i maggiori Shanghai la compagna Jotti af­ ro — aggiunge ancora Nilde del Cairo, con comprensibile pericoli di guerra. fronta il tema dell'attentato in Jotti — si è mai illuso che l'ac­ preoccupazione. Al rientro in Noi dobbiamo al contrario cui ha perso la vita Sadat. «Un cordo di Camp David poteva albergo dopo il banchetto di sabato 10 j^, domenica 11 ^sabato» fare emergere con forza che fatto la cui notizia ci ha profon­ essere la soluzione del proble­ commiato, sempre da Roma la Benetollo la contraddizione preminen­ damente turbato — dice — un ma palestinese. Finché questo notizia della morte di Luigi Pe- te è rappresentata dal rap­ fatto che aggrava i perìcoli per problema non sarà risolto non troselli, che lascia la compagna porto Nord-Sud, dalla dram­ la pace nel Mediterraneo. Co­ vi potrà essere vera pace nel Jotti profondamente costerna­ Tra 1 giovani — ha detto matica questione del sotto­ me italiani ci sentiamo profon­ Mediterraneo. Ma noi condan­ ta. , . - Antonio Benetollo — sta e- sviluppo che richiama la ne­ damente preoccupati». niamo l'assassinio come lotta Nilde Jotti era venuta qui mergendo come grande con­ cessità della costruzione di Nelle mani dei nostri compa­ politica*. come Presidente della Camera vincimento ideale che è la un nuovo governo del mon­ gni di tavola compaiono lapis e •L'augurio — conclude il (l'aveva invitata nel 1979 l'allo- pace la risoluzione dei dram­ do. taccuini. Fino a questo momen­ presidente della Camera, ri­ ra presidente del PCC Hua mi planetari: quelli della fa­ Guofeng durante la sua visita Ce a questo proposito da to agli avvenimenti del Cairo spondendo al saluto del presi­ .m RENAULT .in RENAULT me, della miseria, dell'igno­ non si era fatto cenno. Ma tutti dente dell'Assemblea locale Hu in Italia). Lei lo sottolinea. An­ ranza, delle malattie. La pre­ sostenere una grande batta­ che ieri ha detto: € Ho conside­ glia politica, ma anche ideale sanno. L'hanno letto sul - Jie- Lijiao — è che ragione e volon­ senza dei giovani nei movi­ fang Ribao- (Liberazione), il tà di pace prevalgano sullo spi­ rato i vostri segni di attenzione menti europei per la pace se­ e culturale nel partito per fa­ come omaggio alla carica che i re intendere questa grande giornale più popolare di Shan­ rito di guerra. E che Italia e Ci­ s gna l'emergere di mille altri ghai, in prima pagina. O l'han­ na possano avere un lungo pe­ rappresento: quella di presi­ <• fermenti e delinea la possibi­ novità. Lltalia e l'Europa dente di una delle Assemblee in 3 possono essere un ponte, una no ascoltato alia radio. Sanno riodo di pace per costruire il o , lità di non delimitare la na­ che Sadat doveva venire in Ci­ proprio avvenire». cui si esprime la volontà del po­ e tura di questi movimenti, linea di collegamento tra Est polo italiano». r 1 ma di allargarla ad altri temi e Ovest e possono giocare un Eppure non c'è dubbio — lo I decisivi. È questa anche una ruolo più incisivo nei rap­ ha mostrato tutto lo svolgimen­ o prima risposta alla crisi so­ porti con il Terzo mondo. to della visita della delegazione 3 ciale ed economica dell'Eu­ É inoltre giusto lanciare in Cina — che gli ospiti cinesi ropa degli ultimi anni; i gio­ un allarme per il salto di l'hanno voluta accogliere anche vani tornano ad essere pro­ qualità compiuto nella corsa Colloqui tra PCI come dirigente del PCI e come tagonisti di rivolte e di mani­ agli armamenti. Ma in que­ la donna che fu la compagna di festazioni. sto quadro dobbiamo porre Palmiro Togliatti. 4A !5A o In Italia come FGCI stia­ più attenzione al Mediterra­ e MAPUoc del Cile Più volte nel corso degli in­ mo lavorando sul terreno neo, al «fianco Sud* della Na­ contri è stato richiamatoi l te­ della pace per costruire un to. I dirigenti americani ma di quella che Togliatti a- movimento che sia autono­ hanno più volte affermato ROMA - Una delegazione del MAPUoc del Cile, guidata dal vrebbe definito «unità nella di­ mo, pluralista, in cui possa che la Nato deve prepararsi compagno Enrique Correa, responsabile della Commissione versità*. Anche se a volte non rigenerarsi l'idea della tra­ ad intervenire anche fuori intemazionale, si è incontrata ieri con una delegazione del esattamente con gli stessi ter­ sformazione complessiva del della sua area di competen­ PCI, composta dai compagni Antonio Rubbi, membro del CC mini. Questo elemento dell'at­ nostro paese. Il prorompere za. E allora la decisione del e responsabile della Sezione esteri, e Claudio Bernabucci, del- tenzione alle opinioni altrui e governo Italiano di scegliere la Sezione esteri. del riconoscimento della im­ di questa soggettività giova­ portanza di un confronto reale PER PILOTI, SPECIALISTI, nile sul tema della pace, co­ Comiso per i missili è anche Nel corso dei cordiali colloqui, il compagno Enrique Correa niugato alla crisi sociale del­ più grave, perché può esa­ ha svolto un'ampia informazione sull'attuale situazione della anche di opinioni diverse è uno l'Europa, apre una fase nuo­ sperare 1 nostri rapporti con lotta antifascista in Cile e ha manifestato un particolare ap­ degli elementi nuovi che carat­ va, complessa che può porta­ il Medio Oliente e può tra­ prezzamento per l'impegno del PCI nella solidarietà col popo­ terizzano i rapporti tra la Cina sformare lltalia in una base e i rappresentanti e le persona­ PALEONTOLOGIE TASSISTI. re ad un rapporto nuovo tra lo cileno. Da parte del PCI sono stati ribaditi i profondi lega? lità politiche di altri paesi. giovani e politica. Con quali di appoggio alla politica mi di amicizia e solidarietà dei democratici italiani col popolo contenuti specifici bisogna USA. cileno e, riaffermato il più ampio impegno dei comunisti ita­ Si è detto che ieri e giunto a riempire questi movimenti? Il movimento per la pace liani assieme a tutte le altre forze politiche democratiche a Pechino Arafat. Poco prima era Certo riaprendo le grandi cresce in Europa e anche in sostegno della lotta degli antifascisti cileni per il ritorno della ìunta una delegazione guidata democrazia in Cile. S•I ministro degli Esteri della questioni Ideali, ma anche Italia. Anche nel PSI, con il Germania federale Genscher. ponendo con decisione la quale abbiamo un diffìcile Da Pechinc apprendiamo che i questione degli armamenti e rapporto, c'è un dibattito in­ suoi interlocutori cinesi, pur ri­ dello spostamento delle ri­ terno molto esteso; la riaper­ badendo le proprie posizioni, sorse, culturali, scientifiche, tura del dialogo tra USA e Inghilterra: 21 i deputati socialdemocratici hanno espresso comprensione economiche. Partecipando URSS può aprire spazi nuovi per la polìtica estera tedesca e ad Iniziative In Europa sen­ anche qui, alutando anche il riconosciuto che i problemi del­ tiamo rivolgere al PCI una partito a superare — dove si LONDRA — Altri due deputa­ parlamentari entrati nella nuo­ la sicurezza in Cina e quelli del­ forte domanda da gruppi e registrano — posizioni setta­ ti laburisti sono passati al par­ va formazione politica. I due «^RODRIGO la sicurezza in Europa tono strati sodali che difficilmen­ rie, di scelta di campo, e aiu­ tito socialdemocratico. Si trat­ hanno annunciato la decisione questioni non affrontabili nella te avremmo Immaginato le­ tare una più decisa mobilita­ te di Tom McNally e James nel corso di una riunione del stesta misura. ti D PCI sta assumendo nel­ zione della classe operaia In Dunn. Salgono cosi a 21 (20 ex parti io socialdemocratico a l'immagine di questi movi­ questa battaglia per la pace. laburisti un ex conservatore) i Bradford. SfegimiiMl QkubfQ

.^l^c^ì-^V' • s:*;£A}iyv\tt •*.T#*. &^èiMtl\iJk> ;,.y~A. .•» or» i.;- • 'i^i*À<;v'':iÉ^$^<&}è&~':l^C:^' *> •*•• ****** *—*rm a sii «m^itasj i i n * & •*- vyi -"-» ff ? *;_> ;** &zr 1 c-jr ****rt* «*» *p»w-* PAG. 20 l'Unità CONTINUAZIONI Giovedì 8 ottobre 1981 La morte del Petroselli L'Egitto dopo Sadat (Dalla prima pagina) Quando l'altra sera mi Parta, con passione e vi­ tolici democratici. \ « Per­ perare tutti i rischi di set­ . (Dalla prima pagina) •• li bilancio ufficiale del tra­ giunto all'ospedale Sadat era generale Shazli. Ieri da radio ha fatto gli auguri per il gore; come al solito e for­ ché, bisogna dirlo, se è ve­ tarismo e subalternità. y- gico attentato di martedì scor­ in coma profondo e il battito Tripoli Shazli si è di nuovo per confermare la giunta nuovo lavoro, mi ha solle­ se più del solito, spinto ol­ ro che la situazione è dif­ Ha finito, sono le 12,35. un messaggio aHa nazione con so è di sei morti e di 38 fe­ cardiaco non era ^ più rile­ indirettamente attribuito l'at­ di sinistra e alla testa di citato a far presto visita al treché dalla sua naturale ficile, drammatica ci sono, Scende dalla tribuna e si cui lo stesso Mubarak ha as­ riti; a questi si aggiungereb­ vabile all'auscultazione. tentato affermando: € Abbia­ questa, un sindaco comu- primo cittadino della ca­ irruenza, da una tensione nonostante tutto, le con­ avvia verso l'uscita per sicurato di voler continuare bero tuttavia — secondo di­ Nessuna precisazione si è mo punito il traditore Sadat ». nista, forte non per alchi­ pitale; scherzava, ma non non ancora placata che lo dizioni per lavorare e per non tardare all'impegno sulla linea del presidente Sa­ verse fonti — tre attentatori avuta sui sei militari che han­ Dopo l'appello da lui letto il mie politiche ma per suf­ del tutto, perchè è forte ha coinvolto in questi me­ ottenere risultati positi­ che attende il sindaco di dat. Si è comunque apppreso uccisi nella sparatoria e set­ no compiuto l'attentato, de­ giorno precedente alla tele­ fragio democratico, per po­ e sempre presente in lui il si. £ poi si sta discutendo vi ». v- ..<•-"-•-- • •' • Roma, Le ultime battute che cinquantacinque parla­ te tra funzionari e agenti di finiti ufficialmente «tradito­ visione algerina, con cui a- polarità, e per stima uni­ senso della responsabilità E' la cosa che gli interes­ le ha pronunciate, è sem­ mentari non hanno preso par­ sicurezza. Tra i morti figura ri». Gli osservatori al Cai­ veva sollecitato le forze ar­ delle cose con le quali ha te alla votazione. versale. Nessun altro come e della dignità dell't uffi­ dovuto fare i conti in cen­ sa di più dire, che vorreb­ brato a qualcuno, con af­ anclie il vescovo copto Sa­ ro sono quindi costretti a ri­ mate egiziane alla ribellione lui testimonia con altret­ cio * che occupa. tinaia di riunioni, di comi­ be che tutto il partito sen­ fanno; ma tante altre vol­ I funerali del rais sono sta­ muel che Sadat aveva voluto correre alle ipotesi. Quella contro il regime, Shazli ha tanta attualità e con altret­ Si avvicina alla tribuna tisse come lui; il tono si te lo avevamo sentito cosi, ti fissati per sabato, e si pre­ accanto a sé sul palco dopo più accreditata appariva ieri ieri diffuso a Tripoli un co­ zi, di incontri, di polemi­ vede per questa occasione un tanti significati il valore con l'andatura leggermen­ che: dei socialisti e della alza e anche le parole so­ preso dalla convinzione e aver • destituito, ai primi di la tesi di un complotto orga­ municato (comunicato n. 2) di *un partito che riesce te claudicante, traccia di no più nette, decise. C'è dalia passione. grande concorso di folla, men­ settembre, il papa copto She- nizzato dall'organizzazione dei in cui esprime disponibilità DC, dell'alternativa demo­ bisogno di un partito che tre sono attese delegazioni « fratelli musulmani », la più ad avere dei sindaci ». Lui un malanno di qualche an­ cratica e della politica uni­ E' molto pallido, fa qual­ huda III. a collaborare con i successori lo sa; chiunque in questi no fa. Spesso, Luigi si sen­ non abbia il minimo cedi­ che passo, poi poggia la da numerosi paesi; tra le al­ E' stato reso noto in Par­ duramente colpita dagli arre­ di Sadat « purché abbandoni­ taria, delle giunte e del par­ mento non solo al settari­ mano sulla spalla di un tre quella israeliana che sa­ lamento anche il bollettino sti compiuti dal regime all' no la politica di alleanza con giorni ci scambi due paro­ tiva ripetere da amici e da tito. rà capeggiata, a quanto an­ le, avverte subito la sua compagni, di « stare atten­ smo ma a una malattia compagno seduto e si ac­ medico sulla morte di Sadat, inìzio del settembre scorso, Israele», e un successivo co­ Il rapido intervento si perfino più grave: « il ri­ cascia. Vediamo subito tut-^ nunciato da Tel Aviv, dallo che conferma in modo im­ ma anche il più potente tra municato (n. 3) in cui invita, soddisfazione, la sua gioia, to», di contenere, almeno svolge intorno a un solo stesso primo ministro Begin i vari gruppi dell'opposizio­ certamente anche persona­ un po', i suol innumerevo­ fiuto della politica*. I te­ ti che è grave e ci si strin­ pressionante la grande con­ sempre da radio Tripoli, tut­ tema: l'azione unitaria, mi cruciali della nostra lot­ ge il cuore: l'arrivo dell' e quella americana che sarà centrazione di fuoco rivolta ne. I « fratelli musulmani », ti gli egiziani a « riversarsi le ma soprattutto civile e li impegni di « pensare an­ che parte da quanto di uni­ capeggiata dal segretario di si rileva, hanno non solo una politica per avercela fatta: che a se stesso*. Sorride­ ta, la questione morale, la ambulanza e il trasferi­ dagli attentatori contro la sua nelle strade per sollecitare la tario c'è già; che sa bene rigenerazione, l'alternativa mento all'ospedale tengo­ Stato Haig (Reagan non ver­ persona. Nel bollettino, fir­ larga udienza nei ceti popo­ scarcerazione dei prigionieri a Roma, capitale d'Italia, va e ci faceva una battuta, come l'unità non sia data rà per « motivi di sicurezza ») lari e nel olerò, ma dispon­ per volontà degli elettori e democratica richiedono un no viva la speranza. • Per mato dai medici militari del­ politici, l'abrogazione dello sta­ un po' per rassicurarsi, un ma da conquistare, con partito che sia ' capace di poco tempo. Arriva l'an­ ma che vedrà anche la pre­ l'ospedale di Maadi, si leg­ gono anche di una agguerri­ to di emergenza e l'annulla­ malgrado un formidabile po' perché pensare a se una lotta politica che ab­ spirigionare, di produrre nuncio che Petroselli è senza di tre ex-presidenti a- ge che il corpo di Sadat pre­ ta milizia clandestina, di lar­ mento delle leggi repressive fuoco di sbarramento, il stesso fuori da quel che era bia forza e respiro ade­ mericani: Carter, Nixon e ghe complicità nell'ammini­ un «di più» di politica e morto. Ford. , < v • sentava due fori di proiettili promulgate da Sadat ». sindaco è ancora lui, Luigi e faceva sapeva cosa po­ guati, senza steccati, guar­ questi congressi che fare­ Chi riesce, piange. CU nella parte sinistra dèi petto, strazione e avrebbero anche Petroselli, comunista. tesse significare. dando ai socialisti e ai cat­ mo devono aiutarci a su­ diramazioni segrete all'inter­ altri piangono dentro. Sarà poi la volta del refe­ un altro nel collo poco sopra no delle forze armate. Non Al Cairo intanto Hosni Mu­ rendum presidenziale fissato ia scapola destra, una ferita si esclude tuttavia l'altra ipo­ barak affronta il suo primo ieri dal Parlamento per mar- sopra il ginocchio destro, la tesi, quella di un complotto incontro con un dirigente po­ tedi 13 ottobre. A tempo di frattura multipla del femore organizzato dall'esterno con litico occidentale: si tratta del record, quindi, dato che la sinistro e una - vasta ferita le connivenze nell'esercito su ministro degli Esteri tedesco- Costituzione prpevede un las­ lacera alla coscia sinisttra. cui ancora potrebbe contare occidentale Genscher, che ha Ha ridestato la fiducia di tutti i romani so di tempo massimo di ses­ probabilmente provocata dal­ dal suo esilio l'ex-capo di previsto uno scalo al Cairo santa giorni per la loro con­ la granata che gli era stata | stato maggiore egiziano, il di ritorno dalla sua visita in vocazione. lanciata contro. Quando è Cina. "(Dalla prima pagina) semblea con «Gigi» in bor­ tessera comunista, gli portò cariato sui «mali di Roma» re, se circola un pettegolez­ gata o negli spiazzi improv­ fu la galera e l'interruzione del febbraio *74), Petroselli zo. Di dà può essere che non tore, al movimento e al par­ visati delle baraccopoli. E la degli studi universitari (dopo tito comunista, che mi hanno si impegnò allora per dare al­ arrivino a Via Botteghe folla che ogni volta gli si ra­ la maturità classica, si era la città un'amministrazione Oscure, ma a Roma è diver­ (Dalla prima pagina) Sovietica e da essa influen­ permesso di mettere alla pro­ dunava attorno, pur sapendo iscritto alla facoltà di Let­ Washington teme va. al servizio della città, le che godesse del più vasto so, qualche volta se ne riceve menti degli Stati Uniti nella zati, come la Siria, lo Yemen che non avrebbe trovato nelle tere e Filosofia). Si era nel sostegno. Si scontrò con la un aiuto, qualche volta è del Sud e l'Etiopia? Cerche­ mie forze», di fare — co­ sue parole nessuna demagogi­ zona del mondo dove la pre­ ta scelta per il • momento che un leader, ma aggiungono '51, le terre incolte nel vi­ arroganza democristiana, e proprio un cruccio. senza di Sadat aveva avuto ranno di sfruttare la crisi og­ me diceva — « il sindaco di ca consolazione, ma la diffi­ terbese erano tante, e la di­ non ebbe dubbi: Roma avreb­ dall'amministrazione è stato che anche Sadat nel momento gettiva in cui. con la soppres­ tutti ». I romani le hanno co­ coltà di un ragionamento po­ Cosi Petroselli a Botteghe tanto rilievo? Tutti gli osser­ soccupazione anche di più: be avuto il rinnovamento che Oscure ci venne come com­ vatori che abbozzano ipotesi Alexander Haig. in una con­ in cui succedette al grande sione di Sadat. si trova l'ini­ nosciute. queste forze, le han­ litico, l'indicazione di una Petroselli diresse le lotte del­ aveva chiesto con il suo vo­ ferenza stampa che pur sen­ Nasser sembrava un uomo no saggiate, le rimpiangeran­ « nuova idea per Roma » (fu pagno e come dirigente, a per rispondere a ' questo in­ ziativa americana in Medio la gente che voleva lavoro, e to, sarebbe nata una ammi­ pieno diritto: prima nel Co­ terrogativo manifestano una za risparmiare frecciate alla scialbo. Con altrettanto reali­ Oriente? Più esplicitamente no ora che sono venute me­ il suo slogan nelle elezioni del che decise di andare a pren­ Libia e all'URSS era tesa a smo ci si aspetta che. al di no. Certi ambienti conserva­ '76) che non chiedeva con­ nistrazione democratica di si­ mitato Centrale, poi nella Di­ grande cautela e concentra­ ancora, a Washington ci si derselo. Come? Pacificamen­ nistra. E fu varata la giun­ rezione del Partito. A chiede­ scartare d'ipotesi di uno scon­ là delle scontate dichiarazio­ chiede se l'URSS premerà sul tori «amavano scherzare, me­ sensi acritici ma sollecitava te, occupando le terre abban­ no il loro interesse nella ri­ tro con il governo di Tripoli scolando snobismo e provin­ il movimento democratico a ta Argan. re e a rispondere per Roma cognizione dei problemi che ni di continuità, il nuovo lea­ tasto della moderazione o su donate di Bomarzo. vicino a Ad Argan, Petroselli suc­ e per Ja sua forte e vivace l'assassinio della più spicca­ e di una esasperazione della der introdurrà cambiamenti quello della esasperazione del­ cialismo. ' sullo « sconosciuto fare i conti con Gè stesso, a Viterbo. Intervenne la polizia, polemica con Mosca. U segre­ viterbese assiso sullo scranno trasformarsi in un forza ca­ cesse tre anni dopo, cambian­ organizzazione comunista, a ta personalità-del mondo ara­ non secondari nella politica la crisi. e lo studente di filosofia fini do la scrivania ma non la portare la sua esperienza, la bo ha aperto per gli Stati tario di Stato ha tenuto a egiziana. Le ultime vicende di sindaco di Roma ». Scono­ pace di sgovernare». in carcere per quattro mesi, dichiarare che gli USA non Non meno inquietanti sono sciuto per chi? Certo non per casa di tre stanze sulla via sua passione politica, la sua Uniti. Ma prima di riferire vissute da Sadat e la sua gli interrogativi che toccano Governare, non solo ammi­ mentre il tribunale gliene af­ Appia in cui ha continuato a intelligenza nel lavoro per sugli interrogativi che, oggi hanno prove che la Libia sia stessa tragica fine per mano gli ottantamila romani che gli fibbiava altri undici. Ne usci coinvolta nell'attentato e, per la futura politica di Israele. diedero la loro preferenza nel­ nistrare, ricordava Petroselli. vivere con la moglie Aurelia: tutto il partito e per ogni sovrastano l'America politica degli integralisti musulmani Qui si capisce che gli ameri­ £ la differenza la spiegava con una decisione assai chia­ «o un uomo della statura di parte d'Italia. va segnalata la contraddizio­ quanto riguarda l'avvenire suggeriscono l'ipotesi che il cani premeranno su Begin le elezioni comunali del 76. ra in testa: lasciar perdere Argan si succede con umiltà immediato, ha battuto sul ta­ e per i centotrentamila che poco tempo fa a un giornale - Con i comunisti romani ha ne che affiora tra l'atteggia­ nuovo capo scelga una linea perchè assuma un atteggia­ romano: e Naturalmente, non l'università (ma ne conservò — disse allora — che non è mento cauto dell'amministra­ sto della continuità. L'Ameri­ più morbida nei confronti del­ mento più malleabile nei con­ glielTianno riconfermata ap­ sempre un qualche rimpian­ però rassegnazione ma stimo­ vinto le elezioni del '76. Con ca non cambia il suo impegno pena qualche mese fa, il 21 si governa senza un'ammini­ Je lacrime agli occhi, abbia­ zione e certe tendenze a uti­ l'opposizione interna e, anche fronti del nuovo capo egizia­ strazione onesta ed efficiente; to) e dedicarsi «a tempo pie­ lo ad andare avanti». E quan­ lizzare la strage del Cairo per quanto riguarda gli ac­ per questo, possa essere in­ no. di giugno. Perché, con tutte no » alla lotta politica. . ti passi in avanti ha fatto, mo gridato il vecchio motto, come un'occasione per rinfo­ cordi di Camp David, consi­ le sue spigolosità. il suo ri­ ma governare a Roma vuol che ci aveva illuso un mo­ dotto a mettere una certa Infine c'è l'incognita del­ dire esprimere, testimoniare Organizzatore, lo era nato. da allora, la città. Proprio in colare la polemica contro la dera il terrorismo una mi­ sordina alla politica di stretta gore (che pretendeva da sé Per tutu gli anni 50 a Vi­ questi giorni, in queste ore, mento al tempo del Blocco Libia, indicata come il centro naccia per tutti ed è certa l'Arabia Saudita. Vista la pa­ prima che dagli altri), con anche dal Campidoglio i va­ del Popolo: « Senza pasta e dipendenza dagli Stati Uniti. rabola di Sadat i feudatari lori di libertà e di progresso, terbo fece di tutto, e contem­ «il Gigi» stava preparando promotore di un terrorismo che l'URSS conosca bene lo la sua schiettezza a volte an­ poraneamente. Responsabile le dichiarazioni programmati­ senza Voglio, siamo andati in che bisognerebbe stroncare spessore della politica ameri­ E di alleanza con Israele. . petroliferi di Ryad non sa­ che rude, Luigi Petroselli è di tolleranza, di giustizia che Campidoglio : ranno molto incoraggiati a sono nella Costituzione, legge della stampa e propaganda, che che avrebbero segnato la con le maniere forti. Su que­ cana in Egitto. La continuità Ma si tratta, come si dice­ Etato davvero un dirigente po­ e anche degli «Amici del­ strada per i prossimi anni. Le La questione morale si fa­ sta linea sono schierati i gior­ si estende anche alla «filo­ va, di ipotesi giacché è con­ porsi sulla strada della intesa polare, una guida, un punto fondamentale dello Stato de­ l'Unità », membro della se­ avrebbe lette tra breve in ceva cosa. E Petroselli con­ nali popolari, un quotidiano sofia» che ispira la politica vinzione generale che sia pre­ senza riserve con gli Stati di riferimento per masse gran­ mocratico ». greteria provinciale, poi re­ Consiglio comunale. Ma que­ quistò Argan, do convinse, lo dell'autorevolezza del Wall americana nella zona e cioè maturo azzardare previsioni Uniti. Anche perchè stanno dissime di romani, per centi­ I valori, insomma, che tren- sponsabile dell'organizzazio­ sto gli è stato negato. Ci tor­ aiutò. Questa amicizia nuova Street Journal e l'ex segreta­ all'idea che è la politica so­ sull'orientamento del succes­ constatando quanto sia diffi­ naia di migliaia di uomini e t'anni fa fecero di Luigi F»- ne. poi dal '57 al *59. segre­ na in mente la sera di set­ fu una prova del valore del­ rio di stato Henry Kissinger. vietica la causa principale sore di Sadat. cile al presidente americano donne — anzitutto quelli del­ troselli. studente viterbese tario provinciale dell'Unione tembre giusto un mese fa, in l'uno e dell'altro compagno, Ieri mattina questo ex-super­ dell'instabilità del Medio Ancora più fitti sono gli in­ superare gli ostacoli parla­ le borgate e dei « borghetti ». nato il 1. marzo del '32 da Artigiani, quindi il ritorno al cui il sindaco Petroselli si pre­ anche una testimonianza di man della diplomazia ameri­ Oriente. terrogativi che toccano gli al­ mentari che si frappongono al­ gli emarginati da una città una famiglia operaia (il pa­ partito per fare non solo il sentò ai cancelli dell'arena di che cosa può essere il no­ cana ha dichiarato in una in­ tri protagonisti del puzzle me­ la consegna degli aerei di ti­ resa «nemica» — decisi a dre è un tipografo), un «uo­ responsabile di zona e il Massenzio per assistere alla stro partito. Quando fu ne­ tervista televisiva -che «se • Complesse e variegate so­ diorientale. Innanzitutto, la po AWACS. battersi per il loro riscatto. mo d'apparato ». E il primo consigliere comunale, ma an­ proiezione del « Napoléon ». cessario il burino, il funzio­ due anni fa, o l'anno scorso no le prime valutazioni che Libia. Gheddafi cercherà di Ieri Reagan ha compiuto un Non c'è comunista romano frutto che questa scelta, la che — fino ai *6i — il corri­ munito di regolare invito. *E nario dovette essere il sin­ o quest'anno avessimo siste­ si fanno al dipartimento di approfittare del vuoto politi­ altro sforzo per ottenere il che non ricordi qualche as- scelta di prendere nel '50 la spondente del nostro giorna­ tu non paghi?», gli chiese il daco della Capitale. Con buo­ mato la Libia, ora Sadat sa­ Stato sugli sviluppi della si­ co aperto dalla scomparsa di consenso dei parlamentari a le e di «Paese sera». Tutti giovane all'ingresso, che non na pace dell'on. Piccoli quel­ rebbe ancora vivo». Poi, pur tuazione egiziana. Il dato do­ Sadat per esasperare le ten­ questo atto politico-militare: momenti di un'attività che lo aveva riconosciuto. « Pago, lo che avrebbe dovuto esse­ senza chiamare esplicitamen­ minante è la preoccupazione. sioni con il Sudan? In questo ha convocato alla Casa Bian­ aveva la sua forza maggiore pago e anche tanto», rispose re impossibile adesso, fu la te in causa la Libia o l'URSS A Washington il probabile suc­ caso, poiché fu proprio il suc­ ca i 53 senatori repubblicani I compagni della sezione e Guido Ros­ I comunisti della sezione Ho Chi Min in una straordinaria capaci­ sorridendo Petroselli. Non im­ realtà di alcuni anni, che per l'attentato, ha aggiunto cessore di Sadat. l'attuale vi­ cessore di Sadat ad essere per spiegare le sue ragioni.. sa» della Lancia di Chivasso sono vici­ dell'Alfa Romeo di Arese profonda­ tà di rapporti di massa, in maginava certo — o non vo­ resteranno nella storia di Ro­ testualmente: «E* fuor di ce-presidente Mubarak, é giu­ spedito a Washington poche Pare che due dissenzienti sia­ ni in questo momento di grande dolo­ mente colpiti per l'improvvisa scom­ un'apertura, una concretezza leva pensarci — fino a che ma. Il sindaco comunista, il questione che nel Medio Orien­ dicato un uomo privo dell'au­ settimane fa per sollecitare no stati convinti. Ma intanto re alla moglie e ai familiari per la perdi­ parsa del compagno ••. - - punto. te c'è un'ondata radicale le" il presidente ha ricevuto una ta del loro e nostro caro compagno accompagnate a una grande militante che andava nelle dacia e den'òmroaguiazìone del aiuti militari americani a fa­ LUIGI PETROSELLI duttilità politica. Ne darà sezioni salutò il Presidente cui forze sono addestrate dal leader assassinato e. quindi. vore del Sudan, non si arri­ prima dura sconfitta: la personale dello spionaggio so­ commissione esteri della Ca­ LUIGI PETROSELLI sono profondamente vicini ala fami­ : prova come segretario della della Repubblica e il Ponte­ presumibilmente poco disposto verà a uno scontro diretto tra i Federazione di Viterbo, dal fice, ricevette la Regina di vietico. la cui base materiale ad assumere i rischi che la Libia ed Egitto, con U possi­ mera ha infatti respinto con Milano. 8 ottobre 1981 glia e al partito e esprimono il loro più è la Libia e i cui rappresen­ sentito cordoglio. Certi che rimarrà vi­ '62 al '69. e soprattutto al Inghilterra e il re di Spa­ continuità con il sadatismo bile coinvolgimento degli Sta­ 28 voti contro otto, la propo­ va e d'esempio la sua figura di mili­ La sua sfida gna. ma non mancò mai un tanti sono attivi in tutto il ti Uniti e dell'URSS? E quale sta vendita di materiale bel­ Ricordando con commozione la re­ suo arrivo a Roma, alla gui­ mondo ». comporterebbe. Gli specialisti tante esemplerà sempre in prima fila da del Comitato regionale, e appuntamento con la gente di cose egiziane lo giudicano sarà il comportamento degli lico all'Arabia Saudita (com­ cente visita ade nuove strutture tipo­ nella battaglia politica con le sue doti (Dalla prima pagina) ; A interpretare la linea cau- altri paesi alleati dell'Unione presi gli Awacs). grafiche dell'Unità i comunisti e tutti i di rigore e di dedizione che hanno fat­ poi alla testa della Federa­ di Roma. - più un tecnico ed un esperto lavoratori della GATE profondamente to di lui un dirigente stimato del movi­ zione romana. Non era la rivoluzione, Furono i romani a fare colpiti dalla gravissima perdita del mento operaio. Doti coronate recen­ Anni difficili per il partito. ma fu una conquista. Non che questo sindaco divenisse compagno temente con la sua riconferma a pri­ quell'inizio del decennio '70. era il Tribunale Speciale, romano, anzi che fosse ora pegnota su uno degli estremi mo cittadino di Roma alla guida di una Nell'organizzazione romana ma era una prova di quello (Dalla prima pagina) Mosca prepara LUIGI PETROSELLI giunta democratica di sinistra . una sorta di simbolo per geografici dell'arco della cri­ occorre superare gli strasci­ che voleva dire essere con questa grande, impareggia­ do della rivoluzione irache­ si, in Afghanistan, con U ter­ sottoscrivono in sua memoria un ab­ Milano. 8 ottobre 1981 . chi pesanti di polemiche, di la gente, col popolo, di es­ bile città. Rimase militante, na). Auguro che «te perso­ sì per U primo anniversario no a entusiasmi e il sommo­ minale iraniano che emette bonamento straordinario all'Unità e scontri, che - gravano sulla sere pronti a pagare la pro­ un comunista, un compagno. nalità egiziane che hanno con­ della firma dei trattato di vimento che sconvolge tutto il segnali incerti e di ardua in- • Rinascita da destinare ad uno dei pae­ I compagni deDa cellula del'ospedale stessa iniziativa del partito. pria parte contro il nemico Credo bastino le dita di una tribuito all'accordo separato amicizia e cooperazione tra mondo arabo rischia di assu­ terpretazione, ma forte dei si colpiti dal terremoto Santo Spirito partecipano al dotare Ed ecco le quindici ore di con Israele rivedranno le lo­ URSS e Siria, non rinunciala mere proporzioni enormi e Roma. 8 ottobre 1981 che difendeva i suoi inte­ mano per fare il conto dei ; suoi punti saldi e delle sue per l'immatura scomparsa del Sinda­ lavoro al giorno, la ricerca ressi di elasse. compagni ai quali ho detto, ro posizioni e abbandoneran­ definirlo come €un fattore drammatiche. buone relazioni con paesi e co di Roma compagno paziente di un consenso di Aveva cominciato a cono­ ma non per dissuaderli dal no le loro illusioni». (Abu efficiente di rafforzamento • Dalle due potenze planeta­ forze decisive del mondo ara­ II Consorzio Cooperativo Costruzioni massa che dà nuovo respiro Auda. ministro giordano del­ delle forze patriottiche del rie non c'è da attendersi che partecipa al lutto della famiglia e dei LUIGI PETROSELLI scere il partito a Viterbo do­ continuare, che forse lavora­ bo. può oggi cogliere l'occa­ alla politica dei comunisti. ve la fatica non era poca, vano troppo e rischiavano l'informazione). L'attentato a mondo arabo contro la poli­ dimentichino il loro ruolo. sione di mostrare al mondo comunisti romani per la immatura Roma 8 ottobre 1981 l'abile tessitura dei necessari scomparsa del Sindaco di Roma com­ dove bisognava cogliere il si­ così di non risparmiare, net- Sadat ha dimostrato che «la tica degli accordi separati e Semmai è piuttosto da temere l'indispensabilità del suo ap­ pagno rapporti con le altre forze gnificato e intendere la po­ tempo, un'intelligenza e un causa palestinese vive nella di capitolazione ». - che comprimari — o aspiran­ porto per la soluzione della I compagni della cellula PCI defla RO- politiche. Un negoziatore for­ tenzialità della resistenza e impegno che fanno parte del coscienza del grande popolo Riferimento polemico — con ti tali — imprudenti possano crisi in quella regione. Può LUIGI PETROSELLI TOS Pompe S.p.a. profondamente midabile, diranno sempre di della volontà di riscossa di patrimonio del quale il par­ egiziano » (Yasser Arafat). U massimo di autorevolezza, creare problemi di ancor più farlo, oggi, senza mettere ne­ Petroselli i suoi interlocutori Roma 8 ottobre 1981 colpiti per la prematura morte del quei contadini. L'eredità di tito ha bisogno negli anni. Speranze arabe, accorta­ data la firma — di straordi­ difficile soluzione (e non è cessariamente a repentaglio compagno degli altri partiti: un uomo compagni come Minio, il ri­ - Petroselli fu fra quelli mente dosate, e cuspici di naria durezza, specie tenendo privo di significato neppure U quadro dei rapporti con V capace di tradurre nella dif­ cordo di un movimento con­ Mosca • sembrano coincìdere conto che esso viene reso il fatto che tra le citazioni Occidente e. in particolare. GB Editori Riuniti partecipano al dolo­ LUIGI PETROSELLI ficile trattativa politica la Ricordo la campagna eletto­ pubblico mentre ancora non SINDACO DI ROMA tadino molte volte ancora rale; quasi il percorso allu­ perfettamente. L'Unione So­ della gto di Amministraxione. I Cosagli getta però un'ombra l'annun­ FRANCO OTTOLENGHI zienza, asprezze che qualche ' sfida non possono invitare dichiarazioni di giubilo dei to l'altra sera « a caldo» dal­ LUIGI PETROSELLI dei Revisori dei Conti, i Drenare Ge­ volta paiono, e forse sono, ciata partecipazione del pre­ Per i'OLP. l'agenzia uffi­ nerala ad i personale deTE.R.S. A.L. • j i comunisti a riguardarsi, co- paesi del «fronte deQa fermez­ ciale Wafa ha defunto l'ucci­ l'agenzia di stampa algerina. SINDACO 01 ROMA anche non giustificate ap­ 1 si come, dopo avergli strap^ mier israeliano Begin; e non Ente Regionale di Sviuppo nel Lazio • eWaw8^pm#ej? evVjsBjS; è difficile coglere qui un'al­ za». Gheddafi è giunto a di­ sione di Sadat «*n atto di Come si è detto alle meni- Roma, 8 ottobre 1981 partecipando commossi af fi* lutto pieno. pato un comizio di più, gli tocrtlf al su 841 del «estone tra delle tante contraddizioni chiarare (con l'irruenza ver­ giustizia» perché egli «to fesbrèoni di esultanza si so­ Doveva imparare « cono­ dicevano i compagni affol­ che movimentano li scena po­ bale che gli è nota) che le fatto >* male tncalcoiabUe al­ no uniti i dirìgenti di Tehe­ In memoria del compagno combat­ rUMTA* scere Roma, che è cosi di­ landogli! intorno. La sua litica araba. E' toccato al go­ forze annate libiche €$ono a l'Egitto, agli arabi e ai pa­ ran. Il presidente del parla­ tente partigiano a. «SS*. versa da Viterbo, e dove un opera, il coraggio, il sacri­ disposizione delle forze arma­ lestinesi*. Ma in un giudizio mento Rafsanjani ha detto LUIGI PETROSELU ficio sono un monito per verno del Bahrein — condan­ On. FERNANDO 01 GIULIO MISS dirigente deve convivere, e nando esplicitamente l'assas­ te egiziane*. A Baghdad, il politico più articolato, il re­ che la fine di Sadat «aere m. 18 non è sempre comodo, con la tutti quelli che devono Jare Consiglio del comando della Deputato al Partamamol mamxmtéom ne mordane le don di nanane a < sinio € nonostante le nostre sponsabile delle informazioni servire di lezione per POH j eretico tu imene aratore dato Capitala 48S8SS1 • «SMISI . 4»Sf SS1 Direzione del partito, i diri­ in qualche modo la loro par­ rivoluzione irakeno ha detto leaders dei Paesi niumhMh •J dolora data sua compagna a data 49M8SS - 4SS18S1 • 4SS12S3 te, nessuno deve poter cre­ divergenze politiche dovute deH'OLP. Majed Abu Sbarrar. sua ffgfiola. i compagno Antonio Or- ed i costante impegno par 9 neretto a 4SSI3S3 • 4SS1854 • 48SI1SS genti nazionali, le sezioni di alla politica da Sadat segui­ lapidariamente che « Smóat che si trova a Roma per un ni »; in una dichiarazione del felevanone dal mondo contettno la- lavoro. A Napoli e 8 Torino, dere che fl peso della croce ha avuto Ut sorte riservata mi tu, data sezione •Tubertini» sottoscri­ ha da essere lasciato soltanto ta in rapporto alla causa pa­ convegno di giornalisti ara­ ministero degli Esteri si leg­ va cinqwsntamia ira par rUnrta CJL1.9,. 88189 chilo sa se i manifesti sono lestinese» — rilevare che la traditori*. A Damasco il bi, ha rilevato che la uoc> ge inoltre che Sadat « è vis­ Bologna, • ottobra 1981 Roma. 8 ottobre 1981 sulle spalle di un altro o di giornale ufficiale ftinrm in­ 19 ear%*48^B^ewlwA Va> ^mmjJ^jp^Pp ^9mj VgWM^ altri. presenza di Begin al Cairo alone dì Sadat non è stato un suto igiuminiosamente, i < omo ha una protesta ds fa­ metterà in imbarazzo i tea- titola: