Archivio storico del di – Sezione Fondi Catasto 1. Confini territoriali e mappa

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Catasto XVI sec – 1933

Serie 1. Confini territoriali e mappa

4133 Collocazione unità: CAT69 XVII sec. "Descrittione delli termini che si ritrovano intorno la fine di Moncalvo" cc. 4 filza, formato mm 180, mm 270

4134 Collocazione unità: CAT68 1680 - 1765 "Atti della misura generale seguita nel 1756 con memorie della misura più antica del 1609. Vol. 1 - Vol. 2. Proseguimento d'atti per la ricognizione delle misura generale di questa Città e suo territorio" 2 filze filze, formato mm 210, mm 280, mm 30

4135 Collocazione unità: CAT72 1759 Opposizioni del medico Caffassi e di Giovanni Battista Testafochi circa la misura generale eseguita dall'agrimensore Cuniberti. cc. 6 filza, formato mm 180, mm 280

4136 Collocazione unità: CAT70 1760 "Ricognizione de termini fatta in occasione della linea di circonvalazione del territorio di Penango ... per mezzo del sig. geometra Giovanni Domenico Ferrero della Città di Trino .." cc. 4 filza, formato mm 290, mm 440

4137 Collocazione unità: CAT74 1765 "Mappa della Città e del territorio di Moncalvo formata in un colla misura generale riconosciuta e pubblicata nell'anno 1765" Restaurata. Le descrizioni sono decorate ad acquerello. In alto a destra: "Petrus Iohannes Petrinus architectus geometra fecit, Iohannes Baptista Biorci geometra vidit atque laudavit, Carolus Franciscus Cuniberti mensor presens fuit". mappa, supporto in tela, formato mm 2200, mm 2000

4138 Collocazione unità: CAT71 1786 - 1787 Atti relativi alla terminazione tra Moncalvo e cc. 6 carte sciolte, formato mm 190, mm 280

4139 Collocazione unità: CAT76 02 agosto 1831 "Pianta della Città di Moncalvo" Conservata incorniciata nei corridoi del Municipio (piano terreno). Riguarda il solo concentrico, con profili altimetrici della contrada tra Porta di Casale e Porta d'Asti e della contrada dalla chiesa di San Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 1. Confini territoriali e mappa – 2. Consignamenta

Francesco a San Bernardino. Presenta restauri precedenti. mappa, supporto in tela, formato mm 1920, mm 650, scala 8/1000, scolorimento della carta, danni da umidità e fragilità della carta

4140 Collocazione unità: CAT77 Fine XIX sec. "Mappa di Penango - Sezione Patro" Pervenuta in seguito all'aggregazione della frazione al Comune di Moncalvo (1908), Formata sulla base del catasto settecentesco di Penango. mappa, supporto in tela, formato mm 960, mm 720

4141 Collocazione unità: CAT78 Fine XIX sec. "Mappa di Penango - Sezione Santa Maria" Pervenuta in seguito all'aggregazione della frazione al Comune di Moncalvo (1908), Formata sulla base del catasto settecentesco di Penango. mappa, supporto in tela, formato mm 1300, mm 940

4142 Collocazione unità: CAT75 Inizio XX sec. "Mappa della Città e del territorio di Moncalvo formata in un colla misura generale riconosciuta e pubblicata nell'anno 1765" Copia successiva. In pessimo stato, inconsultabile. Necessita di immediato restauro. mappa, supporto in tela, formato mm 2100, mm 1860, gravissime lacerazioni e frammentazioni con distacco della carta dal supporto

Serie 2. Consignamenta

4143 Collocazione unità: CAT6 XVI sec. - XVII sec. Libro dei consignamenta Stessa tipologia e arco cronologico del volume segnato CAT1. volume, formato mm 280, mm 420, mm 80, legatura sconnessa, mancanza di coperta; necessita di restauro

4144 Collocazione unità: CAT1 XVI sec. - XVII sec. Libro dei consignamenta Contiene in inserto una copia di supplica al Senato Ducale (1673). Volume originariamente in pessime condizioni, restaurato dalla ditta Vinai di Asti negli anni '90 del sec. XX. cc. 371 volume, formato mm 300, mm 440, mm 90, legatura pelle, lingua Latino

4145 Collocazione unità: CAT73 1569 - 1768 Consignamenta sciolti. Contiene consegna eseguita da Francesco Ottavio Magnocavallo (1759). cc. 13 carte sciolte

4146 Collocazione unità: CAT3 XVII sec. - XVIII sec. Libro dei consignamenta cc. 45; cartulazione originale con errori frammento di volume, formato mm 290, mm 450, mm 10, lacerazioni; necessita di restauro

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 2. Consignamenta – 3. Libri catastali

4147 Collocazione unità: CAT4 XVII sec. - XVIII sec. Libro dei consignamenta Tracce di restauri antichi. Su coperta: "Libro primo. IHS. Montiscalvi". cartulazione e paginazione originali con errori volume, formato mm 340, mm 480, mm 130, legatura cuoio, legatura sconnessa; necessita di restauro

4148 Collocazione unità: CAT5 XVII sec. - XVIII sec. Libro dei consignamenta Tracce di restauri antichi. Su coperta: "Libro secondo. Maria". cartulazione e paginazione originali con errori volume, formato mm 340, mm 470, mm 100, legatura cuoio, legatura sconnessa; necessita di restauro

4149 Collocazione unità: CAT62 1759 - 1791 Consignamenta dei beni enfiteutici ed ecclesiastici filze e carte sciolte, formato mm 200, mm 300, mm 10, legatura sconnessa, mancanza di coperta; necessita di restauro

Serie 3. Libri catastali

4150 Collocazione unità: CAT63 XVIII sec. - XIX sec. Ristretti del catasto 3 filze filze, formato mm 220, mm 320, mm 20

4151 Collocazione unità: CAT2 1765 Libro catastale 1765 Contiene annotazioni posteriori e indice finale. Frontespizio decorato e colorato ad acquerello, a c. 4 riproduzione ad acquerello dello stemma civico. Volume originariamente in pessime condizioni, restaurato dalla ditta Vinai di Asti negli anni '90 del sec. XX. Su c. 1: "Catasto in cui sono descritti tutti li beni esistenti sul territorio della Città di Moncalvo a cadaun possessore accolonnati col loro allibramento relativo alla misura generale l'anno 1765, fatta da Pietro Giovanni Petrino architetto e geometra richiesto". cc. 108; paginazione originale 1-192 volume, formato mm 380, mm 520, mm 40, legatura pelle

4152 Collocazione unità: CAT26 Inizio XX sec. "Catastrino. Santa Maria Patro" Riporta la numerazione catastale del catasto settecentesco di Penango. cc. 33 compilate volume, formato mm 320, mm 470, mm 40, legatura pergamena con borchie e angoli metallici, mancanza del dorso

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 4. Trasporti e mutazioni di proprietà

Serie 4. Trasporti e mutazioni di proprietà

4153 Collocazione unità: CAT57 XVIII sec. "Libro de' trasporti e causati dal anno 1732 - 1742 sino al 17... ed altre anotazioni" cc. 134 registro, formato mm 230, mm 350, legatura cartone

4154 Collocazione unità: CAT55 XVIII sec. - XIX sec. Brogliacci del catastaro per mutazioni di proprietà nel territorio di Moncalvo, Penango, Castellino, Ponzano, Salabue e Castelletto Merli Si tratta di vari brogliacci rilegati assieme e compilati dal catastaro per memorie e accomodamenti e variazioni di registro. Con inserti. 4 brogliacci brogliacci, formato mm 210, mm 300, legatura cartoncino

4155 Collocazione unità: CAT52 1735 - 1916 Titoli notarili presentati per le mutazioni di proprietà Anni effettivi: 1735, 1774, 1780, 1789, 1796, 1798, 1799, 1804, 1815, 1818, 1819, 1821-1869, 1874, 1884, 1890, 1891, 1904, 1906, 1909, 1910, 1912, 1916. carte sciolte in faldone, formato mm 230, mm 330, mm 230

4156 Collocazione unità: CAT7 Terzo quarto XVIII sec. - Metà circa XIX sec. Libro dei trasporti Contiene indice finale. Su c. 2: "Libro secondo de trasporti o sii delle mutazioni relativo al catastro formato da me Paolo Antonio Allara nel 1770...". cc. 123; cartulazione e paginazione originali con errori volume, formato mm 370, mm 540, mm 40, legatura cuoio, usure da consultazione; necessita di restauro

4157 Collocazione unità: CAT24 Seconda metà XVIII sec. - Seconda metà XIX sec. "Libro delle mutazioni relativo al catasto fatto in seguito alla misura generale del territorio di Moncalvo l'anno del Signore 1765" Necessita di restauro. Compilato da Paolo Antonio Allara "cattastraro deputato dal Consiglio per convocato delli 5 marzo 1759". Legatura non originale, con tracce di restauri precedenti. Su c. 1: "Libro primo". cc. 300; cartulazione originale 1-286 volume, formato mm 380, mm 540, mm 80, legatura cartone telato, mancanza del dorso, legatura sconnessa

4158 Collocazione unità: CAT56 Prima metà XIX sec. "Libro 3° delle mutazioni di proprietà". cc. 16 registro, formato mm 290, mm 370, legatura cartoncino

4159 Collocazione unità: CAT8 XIX sec. Libro dei trasporti Per circa metà il volume non è compilato. Su c. 1: "Libro dei trasporti ossia delle mutazioni ...". paginazione originale 3-602 volume, formato mm 360, mm 530, mm 110, legatura pergamena, legatura sconnessa Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 4. Trasporti e mutazioni di proprietà

4160 Collocazione unità: CAT50 1819 - 1874 Stati generali delle mutazioni di proprietà Mancano gli anni 1828-1830, 1850-1853, 1856-1860. Carte di varie dimensioni. carte sciolte in faldone

4161 Collocazione unità: CAT23 Metà circa XIX sec. Registro di carico e scarico per le mutazioni di proprietà di fabbricati Asportazione di numerose carte. paginazione originale 7-32 registro, formato mm 340, mm 520, mm 5, legatura cartone con dorso in pergamena

4162 Collocazione unità: CAT16 1851 - 1864 Registro giornaliero delle mutazioni di proprietà Asportazione di circa 20 carte finali. cc. 43 registro, formato mm 300, mm 420, mm 20, legatura cartone, mancanza del dorso

4163 Collocazione unità: CAT17 Seconda metà XIX sec. - Primo quarto XX sec. Registri alfabetici delle mutazioni di proprietà 31 registri registri, formato mm 340, mm 460, mm 230, legatura cartone con dorso in tela, alcuni registri danneggiati, con carte slegate

4164 Collocazione unità: CAT51 1871 - 1907 Note dei passaggi di beni immobili. carte sciolte in faldone, formato mm 220, mm 320

4165 Collocazione unità: CAT58 1879 - 1880 "Registro osservazioni, indice delle partite riordinate, mutazioni di proprietà pel 1879, ed indice degli istrumenti avuti in consegna" Compilato in parte. registro, formato mm 210, mm 300, mm 10, legatura cartone

4166 Collocazione unità: CAT9 Prima metà XX sec. Libro dei trasporti Necessita di restauro. Su coperta: "I - Registro nuovo". cc. 198 volume, formato mm 380, mm 580, mm 40, legatura pergamena con borchie e angoli metallici, mancanza del dorso e di alcune borchie e angoli

4167 Collocazione unità: CAT10 Prima metà XX sec. Libro dei trasporti Necessita di restauro. Su coperta: "II - Registro nuovo". cc. 199 compilate volume, formato mm 380, mm 580, mm 40, legatura pergamena con borchie e angoli metallici, mancanza del dorso e di una borchia Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 4. Trasporti e mutazioni di proprietà – 5. Matricole dei possessori

4168 Collocazione unità: CAT28 Prima metà XX sec. "Libro delle mutazioni. Frazioni 1°" Necessita di restauro. Manca la prima carta. cc. 126 volume, formato mm 400, mm 580, mm 30, legatura tela, legatura sconnessa

4169 Collocazione unità: CAT29 Prima metà XX sec. "Libro delle mutazioni. Frazioni 2°" Necessita di restauro. Da p. 126 bis a p. 286. volume, formato mm 400, mm 580, mm 30, legatura tela, legatura sconnessa

Serie 5. Matricole dei possessori

4170 Collocazione unità: CAT59 1778 - 1799 Estratti alfabetici dei possidenti registro Non per tutti gli anni. 13 filze filze, formato mm 280, mm 360, mm 30

4171 Collocazione unità: CAT14 1864 Matricola dei possessori di fabbricati Copia conforme del 1° luglio 1867. Su etichetta in copertina: "Matrice dei possesori di fabbricati in relazione alla legge delli 31 marzo 1851". cc. 33 registro, formato mm 290, mm 470, mm 10, legatura cartoncino

4172 Collocazione unità: CAT12 1881 - 1895 Matricola dei possessori Su etichetta in copertina: "Matricola dei possessori 1881-1895". volume, formato mm 330, mm 450, mm 30, legatura cartone con dorso e bordi in pergamena

4173 Collocazione unità: CAT20 1895 - 1903 Matricola dei possessori T-Z Parzialmente compilato. Con supplementi alfabetici incompleti. Su etichetta in copertina: "Matricola. Volume 2°". cc. 58 registro, formato mm 320, mm 460, mm 10, legatura cartone con dorso in tela

4174 Collocazione unità: CAT22 1895 - 1903 Matricola dei possessori A-T registro, formato mm 320, mm 460, mm 30, legatura cartone con dorso in pergamena, mancanza del primo piatto e del dorso, legatura sconnessa

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 5. Matricole dei possessori – 6. Giornale del catastaro – 7. Estimi catastali

4175 Collocazione unità: CAT11 Primo quarto XX sec. Matricola dei possessori Necessita di restauro. "Matricola dei possessori. Decennio 1913-1922". cc. 283 compilate volume, formato mm 340, mm 500, mm 70, legatura cartone con dorso in pergamena, legatura sconnessa, distacco di vari fogli

4176 Collocazione unità: CAT13 1903 - 1908 "Ricapitolazione della matricola terreni anno 1903-1912". cc. 14 filza, formato mm 300, mm 400

4177 Collocazione unità: CAT27 1903 - 1912 Matricola dei possessori di terreni Su etichetta in copertina: "Matricola 1903-1912". cc. 303 volume, formato mm 340, mm 480, mm 60, legatura cartone con dorso e bordi in pergamena

4178 Collocazione unità: CAT15 1911 - 1925 Matricola dei possessori di terreni per la frazione Santa Maria Patro Su etichetta in copertina: "Matricola dei possessori di terreni Santa Maria Patro". cc. 96 compilate registro, formato mm 340, mm 490, mm 20, legatura tela

4179 Collocazione unità: CAT18 1924 - 1931 "Matricola dei possessori terreni - Frazioni". cc. 14 registro, formato mm 350, mm 500, mm 10, legatura cartone con dorso in tela

4180 Collocazione unità: CAT19 1924 - 1931 "Matricola dei possessori terreni - Capoluogo" Necessita di restauro. cc. 58 registro, formato mm 350, mm 500, mm 10, legatura cartone con dorso in tela, danni da muffa, legatura sconnessa

Serie 6. Giornale del catastaro

4181 Collocazione unità: CAT21 1880 - 1908 Giornale del catastaro registro, formato mm 330, mm 490, mm 40, legatura cartone con dorso in tela, mancanza del dorso

Serie 7. Estimi catastali

4182 Collocazione unità: CAT54 XVIII sec. "Tariffa e ragguagli per i trasporti". Riporta "Memorie per li trasporti di registro". cc. 26 registro, formato mm 150, mm 380, legatura cartoncino, legatura sconnessa Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 7. Estimi catastali – 8. Volture catastali

4183 Collocazione unità: CAT53 1745 - 1798 "Libro delli estimi antichi de beni di Moncalvo e delli tre Cantoni e redditi della Città dall'anno 1745 sino al 176..." Riporta sulla seconda di copertina l'elenco dei sindaci dal 1757 al 1778 e avvicendamento di consiglieri comunali fino al 1798. cc. 70 registro rubricato, formato mm 200, mm 280, mm 15, legatura cartoncino

4184 Collocazione unità: CAT25 1837 "Stato indicativo ed estimativo delli fabbricati ossian beni di seconda stazione cadastrale nella Città di Moncalvo" Compilato da Luigi Malaterra "misuratore piazzato" e Alberto Bezzo "misuratore piazzato". cc. 16 registro, formato mm 270, mm 340, legatura cartoncino

Serie 8. Volture catastali

4185 Collocazione unità: CAT49 1776 - 1914 Ordinati di Consiglio e Giunta di approvazione delle domande di voltura Contiene una filza (1776-1796), due registri (1797-1801 e 1839-1840) e 40 ordinati sciolti. registri e carte sciolte

4186 Collocazione unità: CAT30 1882 - 1889 Volture catastali 1882-1889. carte sciolte in faldone, formato mm 210, mm 310

4187 Collocazione unità: CAT31 1890 - 1896 Volture catastali 1890-1896. carte sciolte in faldone, formato mm 210, mm 310

4188 Collocazione unità: CAT32 1896 - 1901 Volture catastali 1896-1901. carte sciolte in faldone, formato mm 210, mm 310

4189 Collocazione unità: CAT33 1901 - 1905 Volture catastali 1901-1905. carte sciolte in faldone, formato mm 210, mm 310

4190 Collocazione unità: CAT47 1904 - 1922 Volture catastali sospese. carte sciolte, formato mm 250, mm 370, mm 50

4191 Collocazione unità: CAT34 1905 - 1907 Volture catastali 1905-1907. carte sciolte in faldone, formato mm 210, mm 310 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 8. Volture catastali

4192 Collocazione unità: CAT48 1907 - 1921 "Protocollo speciale delle domande di voltura pervenute dagli Uffici del Registro e delle successioni" registro, formato mm 300, mm 400, mm 20, legatura cartone con dorso in tela, legatura sconnessa

4193 Collocazione unità: CAT35 1908 - 1909 Volture catastali 1908-1909. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4194 Collocazione unità: CAT36 1910 - 1911 Volture catastali 1910-1911. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4195 Collocazione unità: CAT37 1912 - 1913 Volture catastali 1912-1913. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4196 Collocazione unità: CAT38 1914 - 1915 Volture catastali 1914-1915. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4197 Collocazione unità: CAT39 1916 - 1917 Volture catastali 1916-1917. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4198 Collocazione unità: CAT40 1918 - 1919 Volture catastali 1918-1919. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4199 Collocazione unità: CAT41 1920 - 1921 Volture catastali 1920-1921. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4200 Collocazione unità: CAT42 1922 - 1923 Volture catastali 1922-1923. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4201 Collocazione unità: CAT43 1924 - 1925 Volture catastali 1924-1925. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4202 Collocazione unità: CAT44 1926 - 1927 Volture catastali 1926-1927.carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Catasto 8. Volture catastali – 9. Ufficio del catastaro

4203 Collocazione unità: CAT45 1928 - 1929 Volture catastali 1928-1929. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

4204 Collocazione unità: CAT46 1930 - 1933 Volture catastali 1930-1933. carte sciolte in faldone, formato mm 250, mm 360

Serie 9. Ufficio del catastaro

4205 Collocazione unità: CAT61 1779 - 1801 Tiletti pubblicati riguardanti le consegne dei beni filza e carte sciolte, formato mm 200, mm 290, mm 20

4206 Collocazione unità: CAT67 XIX sec. - XX sec. Carteggio generale e istruzioni per le pratiche catastali carte legate e carte sciolte, formato mm 240, mm 330, mm 80

4207 Collocazione unità: CAT60 1803 - 1900 Quadri statistici e relazioni sulla consistenza del catasto filze e carte sciolte

4208 Collocazione unità: CAT65 1832 - 1892 Istruzioni per la conservazione del catasto filze e carte sciolte, formato mm 210, mm 320, mm 10

4209 Collocazione unità: CAT64 1858 - 1862 "Pratica relativa ai beni censibili e non censiti. Domanda di dispensa dall'eseguire le operazioni ...". filza, formato mm 220, mm 310

4210 Collocazione unità: CAT66 1912 - 1914 "Stralcio dal catasto di Penango delle partite terreni appartenenti alla frazione [S. Maria Patro] ed impianto registri da conservarsi nell'Ufficio catasto di Moncalvo" carte legate e carte sciolte, formato mm 250, mm 340, mm 20

4211 Collocazione unità: CAT79 1920 - 1922 "Concorso al posto di catastraro in seguito alle dimissioni del sig. geometra Cerutti" carte sciolte, formato mm 210, mm 310 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 1. Convocati, ordinati e deliberazioni

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Archivio del soppresso Comune di Castellino 1678 – 1819

Serie 1. Convocati, ordinati e deliberazioni

4212 Collocazione unità: CAS1 12 dicembre 1713 - 14 aprile 1738 Libro dei convocati di Castellino 1713-1738 Su copertina: "Castellino. Libro de' convocati dall'erezione della Comunità seguita li 4 luglio 1705, prosseguito sino all'anno 1738". cc. 92, cartulazione originale 49-145 volume, formato mm 210, mm 300, legatura cartone

4213 Collocazione unità: CAS3 29 gennaio 1745 - 24 febbraio 1751 Libro dei convocati di Castellino 1745-1751 Sul fronte: "Convocati [...]". cc. 42, cartulazione originale 1-40 filza, formato mm 195, mm 280

4214 Collocazione unità: CAS4 08 marzo 1751 - 03 gennaio 1761 Libro dei convocati di Castellino 1751-1761 Sul fronte: "Libro dell'ordinati della Comunità del Castellino principiato li 8 marzo 1751 a 1761". cc. 42, cartulazione originale 1-42 volume, formato mm 215, mm 310, legatura cartone

4215 Collocazione unità: CAS5 16 gennaio 1761 - 31 dicembre 1798 Libro dei convocati di Castellino 1761-1798 Contiene anche lettere e manifesti. cc. 340, cartulazione originale 1-334 volume, formato mm 200, mm 280, legatura cartone

4216 Collocazione unità: CAS6 22 gennaio 1799 - 31 maggio 1799 Registro delle deliberazioni della Municipalità di Castellino 1799 Contiene anche una lettera. Sul fronte: "Primo registro delle deliberazioni municipali principiato li 11 nevoso anno settimo repubblicano 22 gennaio 1799 vecchio stile". cc. 18, cartulazione originale 1-12 filza, formato mm 200, mm 280

4217 Collocazione unità: CAS7 31 maggio 1799 - 15 agosto 1800 Registro delle deliberazioni della Municipalità di Castellino 1799-1800 Contiene anche lettere e prospetti. Sul fronte: "Secondo registro delle deliberazioni communitative principiato li 21 giugno 1799 e sino li 15 agosto 1800". cc. 64, cartulazione originale 1-49 filza, formato mm 190, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 1. Convocati, ordinati e deliberazioni – 2. Atti approvati dall’Intendenza – 3. Atti sottosposti all’insinuazione

4218 Collocazione unità: CAS8 24 settembre 1800 - 18 luglio 1801 Registro delle deliberazioni della Municipalità di Castellino 1800-1801 Sul fronte: "Installamento della municipalità d'ordine del cittadino Magnocavalli ...". cc. 14, cartulazione originale 1-12 filza, formato mm 190, mm 280

4219 Collocazione unità: CAS9 01 agosto 1814 - 12 dicembre 1818 Libro dei convocati di Castellino 1814-1818 Contiene anche parcelle, lettere e mandati. Sul fronte: "Registro de convocati anno 1814 1 agosto alli 12 dicembre 1818". cc. 76, cartulazione originale 1-56 filza, formato mm 190, mm 280

Serie 2. Atti approvati dall'Intendenza

4220 Collocazione unità: CAS37 07 maggio 1776 - 11 aprile 1792 Convocati approvati dall'Intendenza 1776-1792 Contiene anche verbali di giuramento dei consiglieri, parcelle, lettere, una supplica. cc. 98 filza, formato mm 190, mm 280

4221 Collocazione unità: CAS10 09 gennaio 1793 - 07 gennaio 1800 Convocati approvati dall'Intendenza 1793-1800 Contiene convocati di nomina di consiglieri con testimoniali di giuramento, atti di deliberamento, supplica di un privato per l'atterramento di un bosco cc. totali 39, cartulazione originale 99-142 filza e carte sciolte, formato mm 190, mm 280

4222 Collocazione unità: CAS11 28 aprile 1816 - 27 luglio 1818 Convocati approvati dall'Intendenza 1816-1818 Su camicia: "Registro delli atti approvati all'ufficio dell'Intendenza dalli 15 maggio 1816 alli 27 luglio 1818 di fogli 18". cc. 20 carte sciolte, formato mm 195, mm 280

Serie 3. Atti sottoposti all'insinuazione

4223 Collocazione unità: CAS12 03 gennaio 1759 - 27 luglio 1800 Registro degli atti sottoposti a insinuazione 1759-1800 Contiene atti riguardanti i deliberamenti. Sul fronte: "Atti comunitativi sottoposti all'insinuazione". cc. 360, cartulazione originale 1-348 volume, formato mm 220, mm 300, legatura cartone

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 3. Atti sottosposti all’insinuazione – 4. Atti non sottoposti a insinuazione – 5. Deliberamenti

4224 Collocazione unità: CAS95 1759 - 1800 Elenco degli atti sottoposti all'insinuazione 1759-1800 La data di chiusura delle annotazioni è il 22 settembre 1801. Sul fronte: "Il nodaro Francesco Felice Micco ha presentato all'ufficio dell'Insinuazione li seguenti atti da lui ricevuti, in qualità di segretaro della Comunità di Castellino". cc. 14 filza, formato mm 185, mm 280, legatura sconnessa

4225 Collocazione unità: CAS111 1817 - 1819 Elenco degli atti sottoposti all'insinuazione 1817-1819 Su c. 1: "Registro per la ricevuta delli atti sottoposti all'insinuazione". cc. 2 carte sciolte, formato mm 185, mm 270, legatura sconnessa

Serie 4. Atti non sottoposti a insinuazione

4226 Collocazione unità: CAS13 20 marzo 1782 - 16 novembre 1798 Registro degli atti non sottoposti a insinuazione 1782-1798 Contiene atti riguardanti i deliberamenti. Sul fronte: "Registro degli atti non sottoposti all'insinuazione 20 marzo 1782 a 16 novembre 1798". cc. 34, cartulazione originale 1-34 filza, formato mm 200, mm 290, legatura cartone

4227 Collocazione unità: CAS14 01 marzo 1799 - 21 aprile 1799 Registro degli atti non sottoposti a insinuazione 1799 Contiene atti riguardanti i deliberamenti. Sul fronte: "Registro degl'atti communitativi non sottoposti all' insinuazione. 1799 1 marzo a 21 aprile 1799". cc. 8, cartulazione originale 1-7 filza, formato mm 190, mm 280

Serie 5. Deliberamenti

4228 Collocazione unità: CAS15 20 maggio 1743 - 25 febbraio 1758 Registro dei deliberamenti delle esazioni di Castellino 1743-1758 Sul fronte: "Libro dei deliberamenti della taglia". cc. 20, cartulazione 1-16 filza, formato mm 220, mm 310, legatura cartone

4229 Collocazione unità: CAS64 04 novembre 1755 - 24 febbraio 1756 Deliberamento di due pezze di terra, di cui una parzialmente boschiva, nelle contrade Alle Coste e Bricco della Guardia a favore di Giovanni e Giuseppe Ameglio Contiene: copia di convocato; supplica; verbali di dichiarazioni; una offerta; copie di tiletti e relazioni di deliberamento. Sul retro: "Boschi. Atti per la vendita di boschi". Sul fronte: "Atti delegati per la vendita di due pezze ad instanza della Comunità del Castellino". cc. 12 carte sciolte, formato mm 180, mm 270 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 5. Deliberamenti – 6. Amministrazione

4230 Collocazione unità: CAS112 1783 Deliberamento dell'esazione dell'anno 1783 a favore di Francesco Antonio Barberis cc. 4 filza, formato mm 185, mm 280

4231 Collocazione unità: CAS97 12 aprile 1793 - 16 novembre 1798 Registro dei deliberamenti 1793-1798 cc. 27; cartulazione originale 35-62 filza, formato mm 190, mm 280

4232 Collocazione unità: CAS16 16 aprile 1800 - 07 agosto 1803 Registro dei deliberamenti delle esazioni di Castellino 1800-1803 Sul fronte: "Micco padre. Deliberamenti e cauzioni del percettore di Castellino". cc. 18, cartulazione 1-18 filza, formato mm 190, mm 280, legatura cartone

4233 Collocazione unità: CAS60 27 ottobre 1800 - 03 gennaio 1801 Deliberamento della fornitura dell'olio per la lampada della chiesa parrocchiale e del servizio di sacrestano e campanaro a favore di Stefano Chiesa. Contiene copia della relazione di deliberamento e originale dell'atto di sottomissione con cauzione. cc. 2 carte sciolte, formato mm 185, mm 280

Serie 6. Amministrazione

4234 Collocazione unità: CAS62 14 gennaio 1741 Il Consiglio della Comunità di Castellino elegge nuovi consiglieri e nuovi sindaci Convocato con sottoscrizioni originali. cc. 2 carte sciolte, formato mm 205, mm 310

4235 Collocazione unità: CAS126 03 ottobre 1773 - 30 novembre 1773 Nomina del notaio Luigi Antonio Rivetta a podestà di Castellino Contiene: atto di deputazione del conte Paolo Penci Perroni, con sigillo cartaceo ben conservato; supplica di Rivetta al Senato; atto di convalida del Senato e testimoniali di giuramento, con sigillo cartaceo staccato. cc. 6 filza, formato mm 190, mm 280

4236 Collocazione unità: CAS52 1782 - 1798 Raccolta di circolari e manifesti delle autorità superiori. cc. 120 filza, formato mm 220, mm 290

4237 Collocazione unità: CAS61 31 agosto 1791 Il conte di Castellino Angelo Francesco Dal Pozzo nomina podestà il notaio Giuseppe Antonio Zanvercelli di Ponzano Copia di patenti e di atto di approvazione del Senato di Torino. cc. 2 carte sciolte, formato mm 185, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 6. Amministrazione – 7. Archivio – 8. Cause e liti

4238 Collocazione unità: CAS17 1799 I particolari possidenti di Castellino si dichiarano favorevoli all'unione del Piemonte alla Francia Esposto senza sottoscrizioni, datato al mese piovoso dell'anno VII. cc. 2 carte sciolte, formato mm 235, mm 340

4239 Collocazione unità: CAS2 18 maggio 1800 Relazione del segretario comunale Micco sullo stato demografico, patrimoniale e territoriale della Comunità di Castellino, richiesta dall'Intendenza Generale di Casale cc. 6 filza, macchie di umidità, fragilità delle carte

4240 Collocazione unità: CAS18 1800 - 1805 Brogliaccio del segretario Contiene: annotazione di pubblicazioni, di ricevimento di stampati e di operazioni eseguite; copie di circolari. cc. 44 filza, formato mm 185, mm 290

Serie 7. Archivio

4241 Collocazione unità: CAS136 26 luglio 1819 "Inventaro delle carte tutte esistenti nell'archivio della Comunità di Castellino, stata soppressa con Regio Editto delli 10 scorso novembre 1818 ..." Compilato dal segretario Carlo Andrea Mico. Su c. 4: "Castellino. 1818 24 aprile ...". cc. 4 filza

Serie 8. Cause e liti

4242 Collocazione unità: CAS19 09 settembre 1728 - 10 settembre 1729 Atti della lite con Paolo Chiesa di Patro per l'affitto di una pezza dei boschi di Castellino Contiene: esposti, convocati, ordinanze, verbali di udienze, sentenza. Sul fronte, le note: " Castellino", "11°", "1729", "Chiesa attore. La comunità convenuta. Cremona podestà e segretario". Sul fronte: "Atti civili. Paolo Chiesa del cantone di Patro contro la comunità di Castellino. Nel tribunale d'esso luogo". cc. 74 filza, formato mm 190, mm 260

4243 Collocazione unità: CAS117 03 dicembre 1794 Il Consiglio nomina il sindaco Paolo Testa rappresentante nella vertenza con Francesco Antonio Gattinara di Casale per il pagamento di una campana Contiene copia di convocato e copia di supplica con ingiunzione dell'Intendenza del 13 novembre. cc. 4 carte sciolte, formato mm 180, mm 280 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 8. Cause e liti – 9. Sanità e igiene – 10. Beni patrimoniali – 11. Conti e contabilità

4244 Collocazione unità: CAS20 Inizio XIX sec. Bozze di convocati per la lite da intraprendersi con il concorso di altre Comunità per liberarsi dal moleggio di Pontestura cc. 36 carte sciolte, formato mm 185, mm 275

Serie 9. Sanità e igiene

4245 Collocazione unità: CAS98 1799 Epizoozia bovina Contiene: una circolare ed una minuta di risposta. cc. 3 carte sciolte, formato mm 175, mm 245

Serie 10. Beni patrimoniali

4246 Collocazione unità: CAS63 01 giugno 1742 La Comunità di Castellino e Pietro Francesco Ansaldo permutano una pezza di gerbido in contrada Alle Coste con l'accesso ad un pozzo in contrada Dietro alle Case Copia di atto notarile, seguita da copie di supplica, di relazione del podestà e di approvazione superiore, eseguita da proprio originale dal notaio Ignazio Plano di Grazzano. Sul fronte: "Permuta tra la Communità del Castellino, e Pietro Francesco Ansaldo". cc. 6 filza, formato mm 185, mm 275

4247 Collocazione unità: CAS65 18 maggio 1756 Giovanni Battista Percivalle e Pietro Francesco Ansaldo dichiarano sotto giuramento che una certa pezza boschiva situata nella Valletta apparteneva in precedenza alla Comunità Copia di testimoniali di attestazione giurata di fronte al podestà. cc. 2 carte sciolte, formato mm 175, mm 270

4248 Collocazione unità: CAS66 10 ottobre 1795 Misura di una pezza di terra vignata, gerbida e boschiva situata nella regione del Bricco della Guardia Breve relazione di visita del misuratore Carlandrea Micco, seguita da pianta a china acquarellata, mm 180x130. cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 280

Serie 11. Conti e contabilità

4249 Collocazione unità: CAS32 1724 - 1740 Libro dei conti dell'esattore 1724-1740 Sul fronte: "Libro de conti 1724 a 33". cc. 66, 20 bianche; cartulazione originale 1-42 volume, formato mm 220, mm 300, legatura cartone Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 11. Conti e contabilità

4250 Collocazione unità: CAS91 1732 Revisione dei conti delle esazioni e dei pagamenti eseguiti dal console e esattore Carlo Testa tra il 1727 e il 1732 Sul fronte: "Rinovatione de conti di tutto l'essatto da Carlo Testa in qualità di console della comunità di Castellino dall'anno 1727 per tutto l'anno 1729 ...". cc. 10 filza, formato mm 185, mm 270

4251 Collocazione unità: CAS90 1741 - 1766 Registro delle spese sostenute e delle opere prestate da privati per conto della Comunità di Castellino Sul fronte: "Parcellaro 1741 a 1766". cc. 60 filza, formato mm 220, mm 310

4252 Collocazione unità: CAS33 1741 - 1771 Libro dei conti dell'esattore 1741-1771 cc. 130; cartulazione originale 1-124 volume, formato mm 220, mm 310, legatura cartone, mancanza dei due piatti

4253 Collocazione unità: CAS94 1746 - 1809 Pagamenti eseguiti dagli esattori Contiene: quietanze; note di spese; suppliche; copie di convocati. Alcuni pagamenti di contribuzioni alla tesoreria reale vengono eseguiti dagli esattori di Castellino per conto della Città di Moncalvo a causa della separazione. cc. 269 carte sciolte, formato mm 200, mm 300

4254 Collocazione unità: CAS127 1748 - 1817 Pagamenti eseguiti dagli esattori per conto della Comunità di Castellino Contiene mandati e quietanze, parcelle, copie di convocati, conti; udienza della lite di Carlo Francesco Prada contro l'esattore Domenico Ansaldo(1765); tiletto, perizia e affidamento di vari lavori (1817). cc. totali 230 filze e carte sciolte, formato mm 210, mm 310

4255 Collocazione unità: CAS89 1751 - 1762 Registro dei mandati di pagamento Sul fronte: "Registro de mandati principiato li 8 genaro 1751". cc. 4 filza, formato mm 210, mm 305, legatura cartone

4256 Collocazione unità: CAS34 1772 - 1799 Libro dei conti dell'esattore 1772-1799 Contiene come allegati alcune quietanze. Manca il conto presentato il 16 aprile 1800 (cc. 389-394). Sul fronte: "Conti 1779 a 1800 compreso". cc. 408; cartulazione originale 1-404 volume, formato mm 300, mm 360, legatura cartone, legatura sconnessa

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 11. Conti e contabilità – 12. Causati e budgets

4257 Collocazione unità: CAS125 1798 - 1800 Conti dei debiti della Comune di Castellino verso amministratori e privati Contiene: parcellari per vacati e per il piantamento dell'albero della libertà; "Stato dei debiti da pagarsi dalla Commune di Castellino ...". cc. 12 carte sciolte, formato mm 230, mm 285

4258 Collocazione unità: CAS35 1800 Conto dell'esattore 1800 cc. 12 filza, formato mm 180, mm 270

4259 Collocazione unità: CAS93 1800 Elenco di spese straordinarie non comprese nel causato dell'annata 1798 Riguarda in particolare l'albero della libertà e le somministranze militari. Su c. 1: "Stato delle spese straordinarie della Communità di Castellino fattesi dopo l'admissione dell'ultimo causato ...". cc. 4 filza, formato mm 180, mm 260

4260 Collocazione unità: CAS92 1800 - 1801 Spese di cui la Comune di Castellino chiede l'ammissione alla Sottoprefettura Contiene: elenchi di spese, in particolare per somministranze militari, per l'albero della libertà, per la sistemazione delle strade. Sul fronte: "Carte giustificative della Commune di Castellino relative alli conti 1800. 1801. an X ed XI ...". cc. 16 filza, formato mm 190, mm 285

4261 Collocazione unità: CAS116 1809 - 1812 Decreti di approvazione dei conti del Comune di Castellino degli esercizi 1806, 1807, 1809, 1811 cc. 8 carte sciolte, formato mm 215, mm 320, lingua Francese

4262 Collocazione unità: CAS36 1811 - 1815 Conti dell'esattore 1811-1815 Contiene: conti delle annate: 1811, 1813, 1814, 1815. cc. 14 carte sciolte, formato mm 280, mm 360

Serie 12. Causati e budgets

4263 Collocazione unità: CAS28 1726 - 1772 Libro dei causati 1726-1772 Sul fronte: "Registro causati dal 1726 al 1772". cc. 194 volume, formato mm 230, mm 320, legatura cartone

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 12. Causati e budgets – 13. Imposte e contribuzioni

4264 Collocazione unità: CAS29 1773 - 1791 Libro dei causati 1773-1791 Sul fronte: "1773 a 1801. Libro causati". cc. 148 volume, formato mm 280, mm 360, legatura cartone

4265 Collocazione unità: CAS30 1805 - 1813 Budgets 1805-1814 Contiene: i budgets dell'anno XIV repubblicano, del 1808, del 1811, del 1812 e del 1814; verbali di approvazione dei budgets degli anni 1808, 1809, 1811. cc. 16 carte sciolte, formato mm 270, mm 420, lingua Italiano, Francese

4266 Collocazione unità: CAS31 1815 - 1818 Causati 1815-1818. cc. totali 30 filze, formato mm 280, mm 360

Serie 13. Imposte e contribuzioni

4267 Collocazione unità: CAS38 1707 Quinternetto dell'esazione della taglia camerale e straordinaria del 1707 cc. 40 filza, formato mm 110, mm 300

4268 Collocazione unità: CAS39 1716 Quinternetto dell'esazione dei reliquati di taglie camerali e straordinarie Sul fronte: "Reliquati 1716. Castellino". cc. 48 filza, formato mm 100, mm 270

4269 Collocazione unità: CAS40 1721 - 1724 Quinternetto dell'esazione del riparto delle spese di sanità Sul fronte: "Reliquati 1716. Castellino". cc. 42 filza, formato mm 110, mm 300, legatura cartone

4270 Collocazione unità: CAS43 1733 Elenco dei contribuenti al levamento del sale dell'anno 1733 Su c. 1: "Consegna fatta dall'infrascritti particolari delle boche umane, bovine ...". cc. 2 carte sciolte, formato mm 215, mm 300, legatura cartone

4271 Collocazione unità: CAS45 1750 - 1774 Elenchi dei contribuenti al fumante Sul fronte: "Registro del stato de fumanti principiato li 20 giugno 1750". cc. 22 filza, formato mm 190, mm 280

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 13. Imposte e contribuzioni

4272 Collocazione unità: CAS44 1759 - 1790 Elenchi dei contribuenti al levamento del sale 1759-1790 Sul fronte: "Libro delle annuali consegne bocche umane, e bestiami sogetti al levamento sale". cc. 60 filza, formato mm 220, mm 320

4273 Collocazione unità: CAS41 1779 - 1789 Quintenetti dell'esazione del tasso e dei redditi spettanti alla Comunità di Castellino e di altre imposizioni eventuali Relativi alle annate 1779, 1780, 1782, 1785, 1786, 1788, 1789. filze e registri, formato mm 180, mm 340, legatura cartone

4274 Collocazione unità: CAS100 1791 Prospetto di confronto tra le entrate derivanti da imposte delle annate 1790 e 1791 "Parallelo degli imposti fatti dalla Comunità di Castellino". foglio, formato mm 550, mm 440

4275 Collocazione unità: CAS42 1793 - 1801 Quintenetti dell'esazione del tasso e dei redditi spettanti alla Comunità di Castellino e di altre imposizioni eventuali Relativi alle annate 1793, 1795, 1796, 1797, 1798, 1799, 1801. filze e registri, formato mm 180, mm 270, legatura cartone

4276 Collocazione unità: CAS50 1799 Ruolo della capitazione dell'anno 1799 Contiene anche le quietanze dei versamenti alla tesoreria. cc. 13 filza, formato mm 180, mm 270

4277 Collocazione unità: CAS88 1800 "Stato de' patrimoni de' maggiori registranti, e maggiori del valore di lire 10 mila ..." Riguarda i patrimoni Gozani e Dal Pozzo. cc. 4 carte sciolte, formato mm 180, mm 270

4278 Collocazione unità: CAS46 1802 - 1804 Ruoli della contribuzione fondiaria cc. totali 26 filze, formato mm 320, mm 480, lingua Italiano, Francese, lacerazioni delle carte

4279 Collocazione unità: CAS49 1802 - 1818 Ruoli delle contribuzioni fondiaria, personale e mobiliare, porte e finestre Contiene 2 filze per il solo 1815. cc. totali 122 filze, formato mm 300, mm 460 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 13. Imposte e contribuzioni – 14. Dazio – 15. Catasto

4280 Collocazione unità: CAS47 1803 Ruoli della contribuzione personale e mobiliare cc. totali 8 filza e carte sciolte, formato mm 270, mm 460, lingua Francese

4281 Collocazione unità: CAS48 1803 - 1805 Ruolo e stati della contribuzione delle porte e finestre Contiene anche circolari ed un manifesto. cc. totali 23 filze e carte sciolte, formato mm 300, mm 460, lingua Francese, Italiano

4282 Collocazione unità: CAS68 01 marzo 1818 Il commissario per l'Intendenza ordina al sindaco di Castellino il sequestro dei beni di Paolo Barberis a causa delle contribuzioni non pagate dalla madre di questi Agata Celoria Copia di ordinanza. cc. 2 carte sciolte, formato mm 185, mm 270

Serie 14. Dazio

4283 Collocazione unità: CAS96 1788 La Comunità di Castellino decide il pagamento di 125 lire alla Città di Moncalvo come stabilito da accordi precedenti Contiene: copie di convocati di Castellino e di Penango; supplica di Moncalvo. Si fa riferimento ad un accordo sul dazio tra Moncalvo, Cereseto e Castellino rogato dal notaio Bocca il 3 marzo 1783. cc. 6 filza, formato mm 180, mm 270

Serie 15. Catasto

4284 Collocazione unità: CAS128 1723 - 1755 Atti riguardanti la misura del territorio e la formazione del catasto di Castellino Riguarda anche le terminazioni con i territori di Ottiglio, Cereseto, Salabue, Penango e Grazzano. filza e carte sciolte, formato mm 180, mm 280, mm 5

4285 Collocazione unità: CAS129 1739 - 1755 "Misura di Comunità principiata secondo risulta dagli brogliazzi di campagna esistenti appresso del sig. misuratore Dionigi Varese ..." filza, formato mm 210, mm 300, mm 10, legatura cartoncino, lacerazioni alle carte

4286 Collocazione unità: CAS130 Seconda metà XVIII sec. "Catastro principiato in seguito alla misura Varese terminata nell'anno 1755" registro, formato mm 200, mm 290, mm 20, legatura cartone, lacerazioni alle carte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 15. Catasto – 16. Editti, patenti, manifesti e circolari

4287 Collocazione unità: CAS131 Seconda metà XVIII sec. - Inizio XIX sec. "Figurato della misura territoriale fatta dal sig. Paolo Varese principiata li 21 aprile 1739 e terminata li 26 maggio 1766" Tracce di restauri precedenti. volume, formato mm 215, mm 310, mm 10, legatura cartone con dorso in tela, piatti di copertina tagliati a metà, fragilità delle carte

4288 Collocazione unità: CAS134 Seconda metà XVIII sec. - Inizio XIX sec. "Libro dei trasporti della Comunità di Castellino formatosi nell'anno 1770 relativo peraltro al libro d'esazione dell'anno 1769 ..." legatura sconnessa. cc. 156 registro, formato mm 230, mm 330, legatura pergamena

4289 Collocazione unità: CAS133 1765 - 1769 "Scartario di semplice memoria per li trasporti tenuto dal segretario per pura sua soddisfazione nel principio del suo impiego per dilucidare il registro imbrogliatissimo perchè li trasporti si facevano sulli libri d'esazioni in genere e così senza veruna specificazione" cc. 75 registro, formato mm 210, mm 290, legatura cartoncino

4290 Collocazione unità: CAS132 1778 - 1789 "Stato delli beni ecclesiastici immuni ed quelli enfiteotici dell'Abbazia di Grazzano con il conto del registro spettante al diretto ed al utile dominio per la loro colettazione" filza e carte sciolte, formato mm 220, mm 330, mm 10, legatura cartoncino

4291 Collocazione unità: CAS135 XIX sec. “Terzo libro di trasporti a datare dal anno 1814" Con inserti. mancanza del primo piatto di copertina pp. 199 registro, formato mm 220, mm 300, legatura carta

Serie 16. Editti, patenti, manifesti e circolari

4292 Collocazione unità: CAS102 1760 - 1797 Circolari delle autorità superiori Anni effettivi: 1760; 1767-1783; 1794; 1797. cc. 125 carte sciolte, formato mm 210, mm 310

4293 Collocazione unità: CAS101 1775 - 1776 Raccolta di circolari e manifesti dell'Intendenza Contiene anche una relazione manoscritta di risposta sui beni della Comunità di Castellino. Sul fronte: "Registro delle circolari dell'ufficio della Generale Intendenza ...". cc. 46 filza, formato mm 220, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 16. Editti, patenti, manifesti e circolari – 17. Affari di culto

4294 Collocazione unità: CAS104 1780 - 1798 Raccolta di manifesti emanati dal Senato di Torino, dalla Camera dei Conti e da altre autorità 107 filze filze, formato mm 220, mm 320, mm 70

4295 Collocazione unità: CAS103 1781 - 1799 Raccolta di editti e patenti emanati dall'autorità regia 84 filze filze, formato mm 220, mm 320, mm 70

4296 Collocazione unità: CAS105 1799 - 1811 Atti pubblicati durante il periodo francese Contiene in particolare manifesti del periodo 1798-1800 cc. totali 406 filze e carte sciolte, formato mm 250, mm 320, lingua Italiano, Francese, danni da umidità

4297 Collocazione unità: CAS106 1814 Editti, manifesti e patenti emanati da varie autorità. 22 filze filze, formato mm 220, mm 320

4298 Collocazione unità: CAS107 1815 Editti, manifesti e patenti emanati da varie autorità. 19 filze filze, formato mm 220, mm 320

4299 Collocazione unità: CAS108 1816 Editti, manifesti e patenti emanati da varie autorità. 55 filze filze, formato mm 220, mm 320

4300 Collocazione unità: CAS109 1817 Editti, manifesti e patenti emanati da varie autorità. 28 filze filze, formato mm 220, mm 320

4301 Collocazione unità: CAS110 1818 - 1819 Editti, manifesti e patenti emanati da varie autorità. 41 filze filze, formato mm 220, mm 320

Serie 17. Affari di culto

4302 Collocazione unità: CAS118 1678 - 1715 Rapporti della Comunità di Castellino con i parroci Contiene: atto di immissione nella parrocchia di Giovanni Battista Percivallle, con inventari dei beni mobili e immobili (1678); richiesta al vescovo di Casale della nomina di un nuovo parroco al posto del poco assiduo Francesco Maria Sala(1715). Su c. 1: "Titoli riguardanti alla parrochia". cc. 14 filza, formato mm 180, mm 270 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 17. Affari di culto

4303 Collocazione unità: CAS124 1753 - 1804 Affari di culto in genere Contiene: due copie di verbali di consiglio su di una vertenza col parroco per l'abbattimento non consentito di alcuni roveri (1753 - 1755); circolare e lettera sulla amministrazione dei beni ecclesiastici (1804). cc. 4 carte sciolte, formato mm 200, mm 290

4304 Collocazione unità: CAS115 1765 - 1767 Rialzamento del campanile di Castellino Contiene : preventivo di spesa (s.d.); parcella per la fornitura di materiali (1765); perizia giurata di collaudo del capomastro Francesco Antonio Longhi (1767). cc. 6 carte sciolte, formato mm 180, mm 270

4305 Collocazione unità: CAS119 1782 Breve memoria sui benefici ecclesiastici di San Vincenzo e San Giorgio Su c. 1: "Stato delli benefigi esistenti nel territorio di Castellino ...". cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 270

4306 Collocazione unità: CAS120 16 gennaio 1801 Elenco dei beni immobili appartenenti al beneficio parrocchiale Su c. 1: "Notta delli beni annessi a questa parocchia ...". cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 270

4307 Collocazione unità: CAS58 Inizio XIX sec. Prospetti dei beni immobili già appartenenti a enti religiosi e ora nazionalizzati cc. 4 carte sciolte, formato mm 180, mm 260

4308 Collocazione unità: CAS113 12 aprile 1807 Compilazione delle liste dei maggiori contribuenti professanti la fede cattolica tra i quali il vescovo di Casale sceglierà 4 o 6 fabbricier Copia di convocato. cc. 2 carte sciolte, formato mm 190, mm 250

4309 Collocazione unità: CAS121 1810 Riparazioni al tetto, al campanile e al castello delle campane della chiesa parrocchiale Contiene: copia di verbale; minuta; perizia di stima. cc. 7 carte sciolte, formato mm 210, mm 310, lingua Francese

4310 Collocazione unità: CAS122 24 gennaio 1811 Relazione del maire sul beneficio parrocchiale. cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 270, lingua Francese Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 17. Affari di culto – 18. Atti di privati – 19. Affari militari

4311 Collocazione unità: CAS123 1811 Nomina da parte del maire e del parroco del consiglio della fabbrica parrocchiale Contiene: circolare e verbale di nomina. cc. 4 carte sciolte, formato mm 185, mm 275, lingua Francese

4312 Collocazione unità: CAS59 16 ottobre 1814 Prospetto dei beni immobili già appartenenti a enti religiosi e ora posseduti da privati Su c. 1: "Stato formato dal notaio Carlandrea Mico ... di tutti li beni, ed effetti spettanti alle abbazie, capitoli, collegiate, corpi regolari ...". cc. 2 carte sciolte, formato mm 215, mm 300

Serie 18. Atti di privati

4313 Collocazione unità: CAS67 04 luglio 1811 Caterina Percivalle e Domenico Ossella permutano un portico e una pezza di terra situati a Castellino Copia del notaio Charles André Mico. Lacunoso. cc. 2 carte sciolte, formato mm 200, mm 310

Serie 19. Affari militari

4314 Collocazione unità: CAS73 1745 - 1795 Nomine di soldati di Castellino per l'esercito regio Anni effettivi: 1745-1746; 1792-1796. Contiene: circolari; carteggio; memoria sulla nomina dei soldati. cc. 19 carte sciolte, formato mm 200, mm 300

4315 Collocazione unità: CAS71 1793 Registro delle dichiarazioni di arruolamento nella compagnia della milizia del distretto di Moncalvo Contiene: registro degli assenti; prospetto delle compagnie; il regolamento e il bando delle milizie del Regno, a stampa. Sul fronte: "Registro degli assenti degli uomini di milizie di questa Comunità aggregata alla compagnia del distretto della Città di Moncalvo". cc. 29 filza, formato mm 200, mm 270

4316 Collocazione unità: CAS72 1793 - 1796 Organizzazione dei soldati di Castellino nella compagnia della milizia del distretto di Moncalvo Contiene: prospetto dei maschi di Castellino; manifesto del vice podestà; ordini di presentazione; circolari; lettere. cc. 16 carte sciolte, formato mm 190, mm 275 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 19. Affari militari

4317 Collocazione unità: CAS82 1800 Gestione della Guardia nazionale di Castellino Contiene: lista dei cittadini potenzialmente soggetti al servizio; nomina degli ufficiali; lista degli appartenenti alla Guardia nazionale. cc. 6 filza, formato mm 180, mm 270

sottoserie Leva

4318 Collocazione unità: CAS83 1802 - 1803 Operazioni di leva nel Comune di Castellino Contiene: modelli, manifesti e circolari; verbali di nomina dei soldati; elenchi dei coscritti; carteggio. cc. 24 filza, formato mm 240, mm 300

4319 Collocazione unità: CAS87 1812 - 1814 Liste di leva e liste preparatorie delle classi 1812 - 1815 Contiene: liste dei coscritti 1812 e 1813; journaux du maire del 1813-1815. cc. 12 carte sciolte, formato mm 280, mm 440, lingua Francese

4320 Collocazione unità: CAS84 1816 Lista di leva delle classi 1792- 1798 Sul fronte: "Lista alfabetica della Comunità di Castellino". cc. 4 filza, formato mm 300, mm 460

4321 Collocazione unità: CAS86 1816 - 1818 Registro preparatorio delle liste di leva delle classi 1792 - 1800 Sul fronte: "Stato, ossia registro aperto per inscrivere tutti gli individui soggetti alla levata ...". cc. 10 filza, formato mm 215, mm 310

4322 Collocazione unità: CAS85 1817 Lista di leva della classe 1799 Sul fronte: "Lista alfabetica della Comunità di Castellino". cc. 2 carte sciolte, formato mm 300, mm 460, danni da umidità

sottoserie Somministranze

4323 Collocazione unità: CAS70 1746 Conto delle spese sostenute nel periodo 1745-46 soprattutto per motivi militari Contiene copia di due conti di spese. Sul fronte: "Castelino. Coppia del parcellaro delle spese, e giornali fatte nell'anno 1745, et da imporsi nel causato 1746". cc. 6 carte sciolte, formato mm 210, mm 305

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 19. Affari militari

4324 Collocazione unità: CAS99 22 giugno 1765 Memoria e conto delle somministranze fatte alle truppe gallispane nel 1745-1746 Su c. 1: "Stato delle somministranze fatte al tempo dell'ultima passata guerra da particolari di Castellino ...". cc. 4 filza, formato mm 180, mm 260

4325 Collocazione unità: CAS81 1773 - 1778 Risoluzione delle pendenze finanziarie derivate dalle somministrazioni fatte alle truppe gallispane nel 1745 attraverso un riparto d'eguaglianza Contiene: "Nuovo conto per l'esazione della contribuzione pagata alle truppe gallispane ..." (1773); "Imposta d'uguaglianza delle contribuzioni, e somministranze fatte a Gallispani .." (1778); "Conto delle contribuzioni della Communità di Castellino dell'anno 1745 ..." (1778); carteggio, circolari e manifesto. cc. 21 carte sciolte, formato mm 280, mm 360

4326 Collocazione unità: CAS74 1796 - 1802 Somministranze militari in genere Contiene: una circolare (1796); due copie di convocati (1799); quietanze e ingiunzioni di prestazioni (1799-1801); ordinanza (1801); un conto per varie forniture (1801); "Stato ... dei debiti contratti per servizio dell'armata francese" (1802). cc. 23 carte sciolte, formato mm 185, mm 280

4327 Collocazione unità: CAS76 1799 Elenco delle forniture di mezzi di trasporto Sul fronte: "Stato de' carri, barrozze, e gioghi esistenti in questo luogo ...". cc. 4 filza, formato mm 180, mm 270

4328 Collocazione unità: CAS79 1799 Tabelle riassuntive delle somministrazioni alle truppe austro-russe Contiene: circolare a stampa; 3 tabelle. cc. 11 filza, formato mm 190, mm 270

4329 Collocazione unità: CAS75 1799 - 1800 Conti e riparti delle somministranze di grano, fieno e trasporti (gioatici) Contiene: conti; riparti; ricevute. cc. 32 filza, formato mm 185, mm 270

4330 Collocazione unità: CAS77 1800 Riparto della contribuzione sostitutiva della fornitura di uomini e carri per i lavori delle fortificazioni della cittadella di Alessandria Contiene: copia di convocato; quietanze (1800-1801); un prospetto dei crediti (1803). cc. 8 filza, formato mm 175, mm 270

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 19. Affari militari – 20. Strade e ponti – 21. Agricoltura

4331 Collocazione unità: CAS80 1815 - 1816 Requisizione di grano per necessità militari e successivo rimborso Contiene: stati dei contribuenti; manifesto e circolari. Sul fronte: "Riparto delle emine 5, 3 coppi grano requisito per l'armata". cc. 12 carte sciolte, formato mm 195, mm 280

4332 Collocazione unità: CAS78 1816 Recupero dei crediti per somministranze all'esercito francese Con carte dal 1800. Contiene: copia di convocato; quietanze (1800-1801); un prospetto dei crediti (1803). Sul fronte: "Convocato, e carte relative alli crediti verso il governo francese". cc. 18 filza, formato mm 190, mm 280

Serie 20. Strade e ponti

4333 Collocazione unità: CAS21 1761 - 1764 Relazioni di visita delle strade e dei ponti Contiene: manifesti e circolari a stampa; relazioni di visita; carteggio. Sul fronte: "Registro delle visite delle strade pubbliche nel territorio di Castellino tenuto dal notaio Francesco Felice Micco ...". cc. 38 filza, formato mm 210, mm 290

4334 Collocazione unità: CAS51 1761 - 1785 Elenchi dei soggetti alla prestazione di roide Sul fronte: "Stato delli particolari esercenti arti, e professioni in cui v'esistono le circolari per riguardo alle roide, e la formola per fare li stati". cc. 78 filza, formato mm 220, mm 310

4335 Collocazione unità: CAS22 1765 - 1817 Relazioni di visita delle strade e dei ponti Contiene: relazioni di visita, un manifesto. cc. 31 carte sciolte, formato mm 220, mm 320

Serie 21. Agricoltura

4336 Collocazione unità: CAS69 1774 - 1777 Notizie sulla produzione di granaglie nel territorio di Castellino Sul fronte: "1777. Castellino. Registro del prodotto annuale delle granaglie". cc. 7 filza, formato mm 190, mm 270

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 22. Boschi – 23. Stato civile

Serie 22. Boschi

4337 Collocazione unità: CAS53 1786 Ruolo della riscossione dei fitti dei boschi di Castellino Sul fonte: "Quinternetto per l'esazione del fitto delli boschi di Comunità posseduti da vari particolari a titolo di affittamento rivocabile ...". cc. 14; cartulazione originale 65-79 filza, formato mm 180, mm 270

4338 Collocazione unità: CAS54 Fine XVIII sec. Relazione sulla gestione dei boschi di Castellino Su c. 1: "Memorie per li boschi della Comunità di Castellino". cc. 6 filza, formato mm 210, mm 310

4339 Collocazione unità: CAS55 22 novembre 1801 Prospetto delle pezze di bosco allodiali e comunitative esistenti nella Comune di Castellino e relativi a ciascun proprietario o fittavolo Su c. 1: "Consegnamento de' boschi esistenti nel territorio di Castellino". cc. 2 carte sciolte, formato mm 260, mm 365

4340 Collocazione unità: CAS56 1804 Ruolo della riscossione dei fitti dei boschi e dei gerbidi di Castellino Contiene anche legato un biglietto dello stesso argomento del 1847. Sul fronte: "Livellero de' boschi, e gerbidi communitativi per l'anno duodecimo repubblicano". cc. 15 filza, formato mm 180, mm 270

4341 Collocazione unità: CAS57 1808 - 1809 Prospetti delle pezze di bosco allodiali e comunitative esistenti nella Comune di Castellino e relativi a ciascun proprietario o fittavolo Su c. 1: "Consegna de boschi di Castellino". cc. 7 filza, formato mm 190, mm 275

Serie 23. Stato civile

4342 Collocazione unità: CAS114 1799 Due estratti di atti di battesimo e di morte dai registri parrocchiali di Castellino cc. 2 carte sciolte, formato mm 180, mm 140, lingua Francese

4343 Collocazione unità: CAS23 1802 - 1803 Verbale di inventario dei registri parrocchiali e prospetti statistici da questi rilevati cc. 12 filza, formato mm 200, mm 270

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Archivio del soppresso Comune di Castellino 23. Stato civile

4344 Collocazione unità: CAS25 1803 - 1809 Registri degli atti di nascita, di matrimonio e di morte 1803-1809 Contiene: registri annuali delle nascite, matrimoni e morti in sezioni distinte, con alcuni allegati. 6 filze; cc. totali 63 filze, formato mm 220, mm 320, lingua Francese

4345 Collocazione unità: CAS24 1804 Modelli per gli atti di stato civile Contiene un manifesto e un formulario. Sul fronte: "Modelli per gli atti di nascita, morte, e matrimonio". cc. 10 filza, formato mm 200, mm 280, lingua Italiano, Francese

4346 Collocazione unità: CAS27 1810 - 1814 Registri degli atti di nascita, di matrimonio e di morte 1810-1814 Contiene: fascicoli annuali distinti per nascita, matrimonio e morte. Manca il registro delle nascite del 1813. I registri del 1814 sono in doppio originale. Per il 1814 presente anche un registro di pubblicazioni di matrimonio. 18 filze filze, formato mm 230, mm 320, lingua Francese

4347 Collocazione unità: CAS26 1812 Rubrica delle nascite, dei matrimoni e delle morti Sul fronte: "Table decennale des actes de naissance, marriage et deces ...". cc. 6 filza, formato mm 215, mm 315, lingua Francese

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Infermeria Ospedale San Marco 1. Amministrazione – 2. Gestione

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Infermeria Ospedale San Marco 1769 – 1969

Serie 1. Amministrazione

4348 Collocazione unità: OP155 12 novembre 1938 - 31 dicembre 1943 Registro delle deliberazioni 1938-1943 L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. registro, formato mm 320, mm 430, mm 15, legatura cartone, gravi danni da muffe, perdita del dorso; consultazione pressochè impossibile

4349 Collocazione unità: OP156 15 febbraio 1944 - 31 dicembre 1949 Registro delle deliberazioni 1944-1949 Contiene indice allegato. Nel 1944 il Consiglio di amministrazione era presieduto da Angelo Bosco e composto da Vincenzo Sorisio e Fiorenzo Rosinganna; il 27 marzo dello stesso anno venne insediato un nuovo comitato presieduto da Giulio Beccaris e composto da Evasio antonioli, Riccardo Barcellini, Giuseppe Brusa e Giovanni Prosio. Nel 1946 risultava presidente Giacomo Blua con Clotilde Bellerate, Michele Trinchero, Mario Pelazza e Ambrogio Roberto; in seguito divenne presidente Enrico Lanfrancone. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta in copertina: "Infermeria San Marco. Registro deliberazioni dal 15 febbraio 1944 al 31 dicembre 1949". paginazione originale 1-200 registro, formato mm 330, mm 480, mm 20, legatura cartone con dorso in tela, danni da muffe, dorso danneggiato

4350 Collocazione unità: OP167 1952 - 1960 Donazione di un immobile da parte di Rosa Marisio vedova Necchi Contiene copia del testamento 8 novembre 1943 con cui Rosa Marisio, vedova di Angelo Necchi, donava all'Ospedale di San Marco una sua casa sita in via Caccia 32, copie di deliberazioni del Consiglio di amministrazione, valutazione dell'immobile (geometra Andrea Debernardi), autorizzazione prefettizia ad accettare la donazione, trascrizione di ipoteca (1914), carteggio. L'immobile venne acquistato dal Comune per la somma di 50.000 lire. Su cartellina: "Donazione di Marisio Rosa ved. Necchi 1952". carte sciolte

Serie 2. Gestione

4351 Collocazione unità: OP141 1873 - 1886 Registro dei ricoverati 1868-1873 Riporta, per ciascun infermo, generalità, data di entrata e di uscita, eventuale decesso, patologia che determinò il ricovero, nome del medico curante, totale delle giornate di ricovero sia gratuite che a Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Infermeria Ospedale San Marco 2. Gestione pagamento e indicazioni di morte di alcuni degli infermieri dell'Ospedale (sono riportati vari ricoveri di operai infortunatisi durante i lavori di costruzione della ferrovia). Su due pagine al termine del registro sono riportate le esposizioni di bambini dal 1868 al 1873 con i nomi attribuiti. Contiene in inserto due cartelle cliniche relative al letto n. 10. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta in copertina: "Registro degli infermi ricoverati nell'Ospedale di San Marco dall'anno 1868 alli 18 giugno 1873". cc. 122 registro, formato mm 245, mm 375, mm 35, legatura cartone con dorso in pergamena, danni alla copertina

4352 Collocazione unità: OP140 1873 - 1886 Registro dei ricoverati 1873-1886 Riporta, per ciascun infermo, generalità, data di entrata e di uscita, eventuale decesso, patologia che determinò il ricovero, nome del medico curante, totale delle giornate di ricovero sia gratuite che a pagamento e indicazioni di morte di alcuni degli infermieri dell'Ospedale (sono riportati un caso di sospetto colera seguito da morte, diversi incidenti sul lavoro e ferimento del vicebrigadiere dei Carabinieri Filippo Scalvino). Su due pagine al termine del registro sono riportate le esposizioni di bambini dal 1873 al 1883 con i nomi attribuiti. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta in copertina: "Registro degli infermi ricoverati nell'Ospedale San Marco ...". cc. 204 registro, formato mm 245, mm 375, mm 35, legatura cartone con dorso in pergamena, danni alla copertina

4353 Collocazione unità: OP145 1878 - 1890 Registro di iscrizione delle doti 1878-1890 Riporta, per ciascuina estrazione (26 gennaio e 25 aprile), generalità della fanciulla povera, età, risultato dell'estrazione ed eventuali annotazioni. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. registro, formato mm 260, mm 370, mm 30, legatura cartone, legatura sconnessa con perdita del dorso e distacco del primo piatto

4354 Collocazione unità: OP146 1890 - 1912 Registro di iscrizione delle doti 1890-1912 Riporta, per ciascuina estrazione (26 gennaio e 25 aprile), generalità della fanciulla povera, età, risultato dell'estrazione ed eventuali annotazioni. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. registro, formato mm 235, mm 390, mm 30, legatura totalmente mancante, con scioglimento delle carte

4355 Collocazione unità: OP157 1908 - 1915 Registro dei ricoverati 1908-1915 Riporta, per ciascun infermo, generalità, data di entrata e di uscita, eventuale decesso, patologia che determinò il ricovero, nome del medico curante, totale delle giornate di ricovero sia gratuite che a pagamento. In inserto 3 fedi mediche. Riporta in particolare vari ricoveri di soldati impegnati nelle grandi manovre di Monferrato dell'estate 1911: la maggior parte venne soccorsa per episodi gastrointestinali, mentre due di essi (un bersagliere e un artigliere) vennero ricoverati perchè colpiti da un fulmine caduto tra Villadeati e il castello di Pessine il 26 agosto 1911. Nell'episodio un militare perse Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Infermeria Ospedale San Marco 2. Gestione – 3. Contabilità la vita. Sono riportate anche ferite da scottatura a danno di operaie della filanda di seta. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. registro, formato mm 250, mm 380, mm 25, legatura cartone, danni alla copertina e al dorso; distacco di alcuni fogli

4356 Collocazione unità: OP147 1913 - 1915 Registro di iscrizione delle doti 1913-1915 Compilate solo le prime 38 carte. Riporta, per ciascuina estrazione (26 gennaio e 25 aprile), generalità della fanciulla povera, età, risultato dell'estrazione ed eventuali annotazioni. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta in copertina: "Ospedale di S. Marco. Registro d'iscrizione doti. Dal 1913 a". registro, formato mm 260, mm 400, mm 30, legatura cartone con dorso in tela, legatura gravemente deteriorata, danni da umidità e muffe

4357 Collocazione unità: OP142 1938 - 1939 Registro delle ricoverate 1938-1939 Riporta, per ciascun'inferma, generalità, data di entrata e di uscita, patologia accusata, temperatura corporea, cura e medicinali prescritti, vitto somministrato. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. CONSULTAZIONE RISERVATA. Su frammento di etichetta in copertina: "Ospedale San Marco. Donne". registro, formato mm 245, mm 335, mm 25, legatura cartone, legatura sconnessa con perdita del dorso e distacco dei piatti

Serie 3. Contabilità

4358 Collocazione unità: OP149 1769 - 1831 Libro mastro dei redditi dell'Ospedale di San Marco di Moncalvo Riporta, per ciascun debitore, generalità e titoli di debito (per la maggior parte acquisti e affitti di censi). L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. cartulazione originale incompleta 1-200 registro, formato mm 290, mm 440, mm 60, legatura cuoio con borchie in metallo, legatura gravemente danneggiata, mancanza del primo piatto e del dorso, gravi danni da umidità e muffe, con perdita parziale del testo

4359 Collocazione unità: OP144 1806 - 1837 Libro dei conti 1806-1837 Riporta, per ciascun esercizio, l'elenco dei redditi patrimoniali immobiliari, dei censi, dei canoni enfiteutici e dei legati. Le uscite riguardano manutenzione e riparazioni dei locali, vitto dei ricoverati, trasporto di ammalati poveri "in cadregha", stipendi e onorari, contribuzioni fiscali, messe e legati perpetui, dotazione di fanciulle povere, baliaggi di famiglie indigenti e di esposti e spese minori. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta sul dorso: "N. 340 dell'inventario. Cap. 4 Sez. 6. Libro o registro dei conti resi dall'anno 1806 fino all'anno 1837". paginazione originale 1-465 registro, formato mm 290, mm 420, mm 60, legatura pergamena

4360 Collocazione unità: OP143 1832 - 1837 "Libro mastro dei redditi dell'Ospedale di San Marco di Moncalvo". Riporta, per ciascun debitore, generalità e titoli di debito (per la maggior parte acquisti e affitti di censi). Molte carte sono Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Infermeria Ospedale San Marco 3. Contabilità bianche. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta sul dorso: "N. 345 dell'inventario. Cap. 4 Sez. 7. Libro mastro di tutti i redditi dell'Opera stato compilato nell'anno 1832 e chiuso nel 1837. B". cartulazione originale 1-270 registro, formato mm 270, mm 420, mm 60, legatura cartone con dorso in pergamena

4361 Collocazione unità: OP166 1842 - 1857 Verbali di verifiche di cassa Per alcuni anni riguarda anche Orfanotrofio Cissello e Opera Pia Allara. Tutti i verbali si riferiscono alla gestione dell'esattore Paolo Mago. carte sciolte

4362 Collocazione unità: OP162 1925 - 1927 Registri di controllo dei mandati 1925-1927 Contiene in inserto alcune fatture di fornitori e artigiani. Su etichette in copertina: "Ospedale San Marco. Registro controllo mandati". 3 registri registri, formato mm 270, mm 380, legatura carta, varie lacerazioni

4363 Collocazione unità: OP148 1932 - 1944 Bilanci e conti 1932-1944 Non per tutti gli anni. Contiene bilanci preventivi, registri di controllo e mastri dei mandati L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. registri, formato mm 280, mm 380, legatura carta, gravi danni da muffe, legature sconnesse

4364 Collocazione unità: OP139 1965 - 1969 Conti consuntivi 1965-1969 Contiene copie di deliberazioni, relazioni e circolari prefettizie. Su cartellina: "Ospedale S. Marco Moncalvo. Conto consuntivo". 6 registri registri, formato mm 240, mm 345, legatura carta

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 1. Istituzione

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Orfanotrofio Cissello 1796 – 1979 (con carte dal 1782 al 1990)

Serie 1. Istituzione

4365 Collocazione unità: OP36 1796 - 1953 Istituzione di un orfanotrofio per testamento del medico Tomaso Cissello Contiene copie del testamento 14 dicembre 1766 rog. Manacorda, decreto senatorio 3 febbraio 1796, estratto del testamento 24 agosto 1849 rog. Negri di Caterina Cassone Guazzone, estratto del testamento 17 gennaio 1905 rog. Galleani del farmacista Pier Francesco Gatti, estratto del testamento 11 settembre 1824 rog. Pasquini di Domenico Minotti, accettazione di legato da Barbara Tedetti ved. Bertarelli (21 marzo 1841), estratto del testamento 26 febbraio 1797 rog. Balduino di Giovanni Francesco Borra, estratto del testamento 25 giugno 1838 rog. Delù di don Giuseppe Bertarelli, autorizzazioni all'accettazione di legati, copia di atto di donazione dai fratelli Francesco e Pietro Camossi alle opere pie di Moncalvo (7 marzo 1850), statuto organico dell'Orfanotrofio Cissello. Con suo testamento 14 dicembre 1766 il medico Tomaso Francesco Cissello fu Giorgio istituiva in Moncalvo "un ospizio ossia spedale di figlie orfane", dotandolo di gran parte delle sue proprietà. L'Opera Pia venne eretta in corpo morale con R.P. del 15 gennaio 1796. Nel corso degli anni vari altri benefattori disposero lasciti a favore dell'Orfanotrofio. Su cartellina: "Testamento del Sig. Tomaso Cissello (copia autenticata)". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 305

4366 Collocazione unità: OP37 1910 - 1956 Statuti organici e regolamenti del personale Contiene copie del testamento di Tomaso Cissello 14 dicembre 1766 rog. Manacorda e del decreto senatorio 3 febbraio 1796, varie copie dello statuto organico, con proposte di modifiche e intergazioni, regolamento di impiegati e salariati, regi decreti di approvazione, reclamo del parroco don Lupano per la mancata istituzione della Messa perpetua prevista dal lascito Gatti, richiesta del parroco don Bolla di essere ammesso a far parte del Consiglio di amministrazione dell'Orfanotrofio, elenco dei benefattori, copie di deliberazioni della Congregazione di Carità, carteggio della Prefettura. Su cartellina originale: "Statuti". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 305

4367 Collocazione unità: OP85 1948 - 1968 Regolamenti dell'Orfanotrofio e dell'Istituto Medico psico Pedagogico Contiene "Statuto dell'Opera Pia Orfanotrofio Cissello" (1948), "Regolamento dell'Istituto M.P.P. Cissello" (1968, in più copie), "Convenzione tra l'Amministrazione Istituto Cissello e il personale dipendente" e regolamento dell'Istituto Casa del Ragazzo di San Maurizio di Conzano. Su cartellina: "Regolamenti". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 305

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 2. Amministrazione

Serie 2. Amministrazione

4368 Collocazione unità: OP37 1874 - 1950 Inventari dell'Orfanotrofio Cissello L'inventario più antico (cc. 108) riporta annotazioni fino al 1922. Riporta, tra l'altro, "Cenni storici dell'Orfanotrofio dalla sua origine all'anno 1874", elenco dettagliato dei titoli patrimoniali, delle passività, dei documenti storici e amministrativi, dei beni mobili e immobili di proprietà, inventario dell'oratorio (compresi cinque ritratti di benefattori) e della chiesa annessa (compreso "un quadro grande rappresentante la B.V. Annunziata, inserviente di ancona all'altare") ed "Elenco delle Direttrici e delle Orfane dalla fondazione in poi". La prima direttrice, nominata dall'avvocato Carlo Caroelli, fu Anastasia Hartman, alla quale seguirono Anastasia Rivetta, Metilde Barbieri, Domanica Gagna, Marina Basso, Angela Saccone e varie altre fino a Maria Cavallero, assunta nel gennaio 1922. L'elenco delle orfane riporta 119 nominativi, dal 16 dicembre 1796 al 2 gennaio 1882. L'Orfanotrofio possedeva una "casa civile con corte, giardino ed oratorio, sita nella contrada Cissello al nuovo numero civico 49" e un'altra casa civile al civico 34 della stessa via, pervenuta in eredità dal farmacista Pier Francesco Gatti. Gli altri inventari risalgono agli anni 1912 e successivi (uno trascritto su un giornale di classe della R. Scuola Secondaria di Avviamento Professionale "G. Capello" a tipo agrario). Contiene anche verbali della Congregazione di Carità (1909-1914). 6 registri registri, formato mm 225, mm 325

4369 Collocazione unità: OP47 1895 - 1920 Trattamento economico del personale dell'Orfanotrofio Contiene copie di deliberazioni della Congregazione di Carità riguardanti aumenti di stipendio alla direttrice e alle assistenti, rimborso della tassa di ricchezza mobile sugli stipendi, "Elenco degli stipendi e proventi esatti dalla Direttrice dell'orfanotrofio" (1910-1919). Su camicie: "Aumento di assegno alle due assistenti nell'Orfanotrofio", "Aumenti di stipendio e rimborso tassa di R.M. sulla gratificazione alla Direttrice ...". carte sciolte, formato mm 200, mm 315

4370 Collocazione unità: OP40 1902 - 1960 Ricovero di orfane presso l'Orfanotrofio Cissello Contiene "Registro orfanelle" 1924-1946, dim. mm 200, mm 260, "Registro ricoverate" 1930-1945, dim. mm 210, mm 300, fascicoli personali delle ospiti, pratiche di accettazione e dimissione, ricovero di profughe irredente (1915-1918), richieste di ammissione ai bagni marini, convenzione con l'Ospedale Militare Principale di Alessandria "per ricovero soldati a L. 2,25 al giorno" (1916), ricovero di sfollate inviate dal Comando Federale GIL (1943), ricovero di orfane di guerra (1950-1958) e di bambine inviate dall'Istituto Buon Pastore di Asti (1935), offerta di ricovero di fanciulle italiane espulse dalla Turchia (1912), domande di ricovero di Carolina Colla vedova di Antonio Tabacchetti pronipote del medico Tomaso Cissello (1913), rendiconti delle ricoverate, pratiche riguardanti "l'esazione delle somme pagate dalle Provincie di Asti e di Alessandria e dall'Opera Nazionale Maternità ed Infanzia", carteggio e disposizioni. Vennero usate come cartelline le circolari inviate dal professor Giuseppe Gavello, presidente della Congregazione di Carità, per invitare varie autorità alla cerimonia del 3 giugno 1923 in ricordo dei benefattori dell'Asilo dei Vecchi (Ernesto Buronzo, dottor Camillo Eterno, Caro Petrino Beccari, Carlo e Mario Minotti e generale Carlo Montanari). La celebrazione prevedeva una visita all'Asilo dei Vecchi, all'Ospedale e all'Orfanotrofio Cissello. Su camicia: "Domande d'ammissione nell'Orfanotrofio, gratuitamente ed a pagamento". carte legate e carte sciolte, formato mm 230, mm 320

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 2. Amministrazione

4371 Collocazione unità: OP126 1939 - 1943 Registro delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione 1939-1943 Su etichetta in copertina: "Orfanotrofio Cissello di Moncalvo. Registro deliberazioni dal 27-7-1939 al 2- 5-1943". paginazione originale 1-98 registro, formato mm 310, mm 430, legatura cartoncino

4372 Collocazione unità: OP57 1939 - 1946 Nomina di amministratori dell'Orfanotrofio Contiene copie di deliberazioni dell'ECA, decreti prefettizi, carteggio con Enti vari (Prefettura, GIL, Provveditoriato agli Studi). Su camicie: "Nomina Amministrazione 1939", "Nomina nuova Amministrazione quadriennio 1942- 1945 ...", "Nomina del Sig. Brusa Giuseppe a Commissario Straordinario", "Ricostituzione dell'Amministrazione. 1946". carte sciolte, formato mm 215, mm 310

4373 Collocazione unità: OP87 1939 - 1974 Protocolli della corrispondenza Su copertina, a matita: "Protocollo Orfanotrofio"; "Registro protocollo", "Protocollo Orfanotrofio Cissello 1952". 3 registri, formato mm 280, mm 390, legatura carta e cartoncino

4374 Collocazione unità: OP65 1940 - 1978 Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione Anni effettivi: 1940-1944, 1966-1978. Sul contenitore: "Deliberazioni del Consiglio". verbali in raccoglitore meccanico, formato mm 215, mm 295, mm 65

4375 Collocazione unità: OP127 1943 - 1965 Registro delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione 1943-1965 Contiene in inserto 15 copie di deliberazioni pubblicate all'albo pretorio del Comune e alcune circolari. Su etichetta in copertina: "Orfanotrofio Cissello di Moncalvo. Registro delle deliberazioni". registro, formato mm 310, mm 430, legatura cartone con dorso in tela

4376 Collocazione unità: OP158 1946 - 1961 Convenzioni per l'affidamento di minori all'Orfanotrofio Contiene 31 convenzioni, con le quali i genitori affidavano le figlie minorenni all'Orfanotrofio fino all'età di 21 anni, impegnandosi al pagamento della retta. Contiene dichiarazioni di moralità rilasciate da sacerdoti e copia di sentenza del Tribunale per i minorenni di Torino. Consultazione riservata. carte sciolte, formato mm 220, mm 300

4377 Collocazione unità: OP49 1953 - 1966 Acquisto e gestione della Casa alpina di Cesana Torinese Contiene atti notarili, planimetrie, perizie tecniche, contabilità di lavori eseguiti, note di fornitori, denunce dei redditi, cessione dell'attrezzatura (1966), carteggio con Enti vari. Con atto 3 ottobre 1953 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 2. Amministrazione – 3. Legati e donazioni rogato Sbarrato, Mario, Ernesto, Luigina e Jole Alliaud e Maria Ferragut vedova Alliaud vendevano a don Francesco Finazzi e Icaro Ferrero un fabbricato in Cesana Torinese; con atto 1° febbraio 1957 rogato Gatti l'immobile, in gran parte ristrutturato e ampliato, veniva donato all'Orfanotrofio Cissello perchè funzionasse da pensionato estivo per orfane bisognose di cure montane. L'Orfanotrofio acquisì il diritto a occupare anche parte delle Casermette Varese situate nelle adiacenze della villa e trasformata in locanda. Nel 1966 l'attrezzatura venne ceduta per 300.000 lire al Consorzio Provinciale dei Patronati Scolastici di Asti. Su camicia: "Casa alpina di Cesana". carte legate e carte sciolte, formato mm 215, mm 310

4378 Collocazione unità: OP64 1960 - 1976 Copie di deliberazioni del Consiglio di Amministrazione Contiene allegati (regolamenti, avvisi di pubblicazione). Su camicia: "Cissello. Copie delibere". verbali sciolti, formato mm 215, mm 295

Serie 3. Legati e donazioni

4379 Collocazione unità: OP170 XIX sec. "Tabella dei legati perpetui di Messe da celebrarsi nella Chiesa dell'Orfanotrofio eretta sotto il titolo della Ss. Annunziata - Moncalvo" Originariamente incorniciato e posto sotto vetro. foglio, formato mm 380, mm 500

4380 Collocazione unità: OP41 1905 - 1951 Eredità di Pietro Francesco Gatti a favore dell'Orfanotrofio Cissello Contiene copie del testamento del farmacista Pietro Francesco Gatti (3 dicembre 1904, depositato 22 febbraio 1905, rogato Galleani) con inventario dell'asse ereditario, pagamento di un legato alla Società Operaia di Moncalvo, documentazione e carteggio dell'Ufficio del Registro, ricorso di Gustavo Manacorda presidente della Congregazione di Carità (1911), documentazione riguardante il sepolcreto Gatti nel camposanto comunale di Moncalvo (1901-1915), affittamenti della Cascina Bottoria in territorio di Cioccaro e della Cascina Franzona in regione Candela (Moncalvo), copia di testamento 16 dicembre 1886 del farmacista Luigi Gatti, manifesto della Congregazione di Carità che preannuncia una messa solenne in suffragio del dottor Gatti nel primo anniversario della morte, copie del Regio Decreto di erezione in ente morale (1910), transazione della lite contro l'affittavolo Antonio Monzeglio, vendita della casa di via Cissello, quietanze relative alle passività dell'eredità, istituzione della cappellania Gatti e istituzione di 4 letti nell'Orfanotrofio Cissello, libretto di depositi a risparmio e libretto di conto corrente della Banca Agricola Industriale di Casale e libretto di depositi fruttiferi della Banca del Monferrato, copie di verbali della Congregazione di Carità, "Elenco dei poveri che presenziarono alle Messe nella chiesa parrocchiale del benefattore sig. Pietro Francesco Gatti nei giorni 4, 6 ed 8 ottobre 1915 e che hanno diritto all'elemosina" (con indicazione di 179 nominativi), elenchi di amministratori (1951), carteggio. Il chimico farmacista Pietro Francesco Gatti fu Tommaso, nato a Moncalvo e residente a Casale, legava all'Asilo Infantile di Moncalvo la somma di mille lire, all'Ospedale di San Marco 10.000 lire "coll'obbligo di esporre tutti gli anni il mio ritratto il giorno del Santo Patrono e celebrare tre messe da requiem all'anniversario della morte di mio fratello Luigi, della mia diletta moglie Giuseppina nata Beccari e quella del sotoscritto" e l'istituzione di due doti di 100 lire ciascuna, alla Società Operaia la somma di 200 lire, alla Compagnia del Ss. Sacramento la somma di 10.000 lire. Erede Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 3. Legati e donazioni – 4. Crediti e debiti universale veniva nominato l'Orfanotrofio Cissello, con obbligo di istituire una cappellania e acquistare un organo liturgico con i proventi derivanti dalle due cascine Bottorio e Franzona. Il totale delle attività a favore dell'Orfanotrofio ammontava a 69.200 lire. Su camicie: "Eredità del Sig. Pier Francesco Gatti all'O.P. Orfanotrofio Cissello", "Celebrazione tre Messe solenni annue ed elemosina ai poveri". carte legate e carte sciolte in faldone , formato mm 225, mm 305

4381 Collocazione unità: OP55 1906 - 1973 Legati e oblazioni varie a favore dell'Orfanotrofio Cissello Contiene particole testamentarie in copia recente dei fratelli Pietro e Francesco Camossi (1850), monsignor Giuseppe Bolla (1952), Giuseppe Bertarelli (1838), Giovanni Francesco Borra (1797), Ida Testafochi (1945) e carte riguardanti oblazioni di Banca Popolare di Novara, Morando Impianti, Antonio Accornero, Giovanni Buronzo, fratelli Micco, Luigi Pelizzone, Polissena Lanfrancone, ingegner Alessandro Sodano, Regione Piemonte, Ernesto Paolo Meda, Giuseppina Ferraris vedova Avezzana, Flavio Avezzano, Rosetta Mesturino, Vincenzo Ronco, Giovanni Pelazza, Giuseppina Fossati, Arturo Maccagno, Luigi Brusasco (1917), Piero Luzzati, comm. Emanuele Gerli (1934), Candida Vajno nata Druetto, Rosina Fantini, fratelli Lanfrancone, Carlo Marletto, Giuseppe Sorisio, Luigi Rolando, Vittoria Baiano, Teodolinda e Clementina Ibertis, Maria Caprioglio vedova Ponderano, professor Giuseppe Gavello (1926, legato di lire 20.000, con estratto del testamento olografo), Fiordelice Ronco (con copia del testamento completo, 24 giugno 1946), Istituto San Paolo, Carlo Gaviati, podestà Paolo Consigliere, famiglia Salatino, don Costantino Lupano, Giovanna Varallo, Carolina Avezzano vedova Avezzano, Giuseppina Lavazza vedova Degiovanni, Lina Quaglino, famiglia Poletto, Rosa Borsalino (1927, 6000 lire fatte pervenire tramite Vincenzo Buronzo; con manifesto di ringraziamento per la donazione complessiva di diecimila lire, di cui 4000 lire all'Asilo dei Vecchi), Angelo Bosco, Giacomo Gaia, Vittoria Costantino ved. Cremona (per conto di Carolina Ferraris ved. Borgna), famiglia dell'avv. Luigi Caligaris (con lettera dell'avv. Valentino Caligaris), Cassa di Risparmio di Asti, Nilda Brusasco vedova Sassetti, banchi di beneficenza vari, Società danzante "La Moncalvese" (1924, con allegata medaglietta di cartone), Società "La Divertentisima" (1924). Contiene anche atto di divisione-permuta tra Michele Redoglia e l'Orfanotrofio riguardante una casa in Calliano, regione Mondicano, ricevuta in eredità da Ida Testafochi, "Vendita cascina Franzona a Marchisotti Teresa" (1910, proveniente dal legato Gatti), "Legato Signorina Chiesa Isabella già Direttrice Orfanotrofio" (1921, con copia di testamento), richieste di sussidio e pratica di ricorso alla Prefettura "per ottenere un sussidio" (1924, con carteggio con Vincenzo Buronzo). Su camicie: "Pratiche importanti. Testamenti Testa Fochi e Mons. Bolla", "Sussidi oblazioni", "Donazione Cav. Meda", "Accettazione donazioni varie per la totale somma di L. 395", "Donazione di L. 2000 Cassa di Risparmio di Asti 1935", "Donazione certif. rendita di L. 500 sig.ra Nilda Brusasco ved. Sassetti". carte legate e carte sciolte in faldone , formato mm 225, mm 305

Serie 4. Crediti e debiti

4382 Collocazione unità: OP61 1846 - 1920 Crediti e debiti dell'amministrazione dell'Orfanotrofio Cissello verso privati Contiene "Quitanza della Congregazione di Carità di Moncalvo alli Sig.ri Maschera Michele e Carlo fratelli" (31 marzo 1912), "Estinzione credito di L. 1650 tenuto da Firato Albino" (28 dicembre 1919), "Censo Zanello Domenico di L. 66. Estinto mediante versamento di L. 1440 il 14 marzo 1920" (con "Quitanza dalla Congregazione di Carità di Moncalvo nell'interesse dell'Orfanotrofio Cissello alli signori Giuseppe ed eredi fu sig. Marc'Antonio cugini Camossi. Constituzione di censo da Domenico Zanello Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 5. Personale – 6. Contabilità alla predetta Opera", 19 marzo 1846), "Credito avvocato Biletta di L. 1650. Estinto il 26 maggio 1918 atto rogato Manacorda" con carte riguardanti il legato del medico Bartolomeo Rubini (autorizzazioni alla sua sepoltura nella chiesa di San Marco, 1849, autorizzazione ad accettare il legato di 6600 lire a favore dell'Orfanotrofio, "Prestazione di legato fatta dal sig. Giuseppe Minoglio nella sua qualità di esecutore testamentario del fu Sig. medico Bartolomeo Rubini a favore dell'Opera Pia dell'Orfanotrofio Cissello ..."). carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 290

Serie 5. Personale

4383 Collocazione unità: OP84 1921 - 1940 Assunzioni e dimissioni di personale dipendente Riguarda: decesso della direttrice Isabella Chiesa (10 aprile 1921) con manifesto funebre e note di spese funeratizie, dimissioni della direttrice Maria Teresa Cavallero (1922), concorso al posto di direttrice (1921) con varie domande di candidate, assunzione della "fantesca provvisoria" Teodora Pessina (1922), aumento di salario alla serviente Ida Morbello (1921), dimissioni del priore Ambrogio Rossi (1920), nomina del cappellano don Francesco Rangone (1940). carte sciolte, formato mm 215, mm 290

4384 Collocazione unità: OP81 1944 - 1977 Trattamento retributivo e previdenziale del personale dipendente Contiene domande di assunzione, stati di servizio, libretti sanitari e personali per le assicurazioni obbligatorie, libri paga, ruoli INADEL e INPS, dichiarazioni dei redditi dell'Istituto, atti e carteggio. Contiene deliberazioni di nomina e conferma del dottor Umberto Micco a medico dell'Istituto. carte sciolte in faldone, formato mm 235, mm 320

Serie 6. Contabilità

4385 Collocazione unità: OP136 08 novembre 1782 - 31 dicembre 1798 Rendiconto delle spese sostenute 1782-1798 Contiene atto di sottomissione per l'esecuzione testamentaria di Tomaso Cissello da parte dei priori della Confraternita di San Michele (8 novembre 1782), scritture di affittamento della cascina di Castellino a Biagio Borra (25 aprile 1783), a Giovanni Battista Camino (6 dicembre 1791), "confessione di debito" verso gli ebrei Isacco e Salvador Debenedetti (27 marzo 1792). L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta in copertina: "Registro delle spese varie dall'anno 1910 all'anno". cc. 95 registro, formato mm 200, mm 280, legatura cartoncino, gravi danni da muffa, legatura sconnessa

4386 Collocazione unità: OP138 1795 - 1837 Libro dei conti dell'esatto e dello speso 1795-1837 Contiene elenco dei creditori e dei debitori dell'Opera Pia, con rubrica finale. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su copertina: "Libro dei conti annuali dell'Ospizio delle Orfane di Moncalvo". Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 6. Contabilità cc. 230 registro, formato mm 260, mm 420, mm 55, legatura pergamena, gravi danni da muffa, legatura sconnessa, perdita di parte del testo, consultazione molto difficoltosa

4387 Collocazione unità: OP137 1875 - 1896 "Registro giornale delle entrate e delle spese fatte dalla Signora Direttrice dell'Opera dal 1° gennaio 1875" L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. registro, formato mm 265, mm 365, mm 30, legatura cartone, gravi danni da muffa, legatura sconnessa con perdita del dorso

4388 Collocazione unità: OP82 1910 - 1922 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1910-1922 Anni effettivi: 1910-1912, 1913, 1922. 6 registri registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

4389 Collocazione unità: OP124 1910 - 1940 Registro delle spese varie 1910-1940 Su etichetta in copertina: "Registro delle spese varie dall'anno 1910 all'anno". registro, formato mm 320, mm 430, mm 20, legatura cartone con dorso in tela

4390 Collocazione unità: OP86 1911 - 1923 Registro delle entrate e delle uscite 1911-1923 Contiene alcuni inserti, tra cui frammento della prima pagina de "Il Popolo d'Italia" del 20 ottobre 1921. Su etichetta in copertina: "Registro entrata ed uscita dal 190 alli". registro, formato mm 325, mm 480, legatura cartone

4391 Collocazione unità: OP63 1917 - 1946 Registri di controllo dei mandati Gli anni 1944-1946 sono riuniti in un unico registro. 27 registri, formato mm 270, mm 370

4392 Collocazione unità: OP66 1921 - 1925 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1921-1925 Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, ruoli delle entrate, carteggio. Contiene in particolare liste di generi alimentari forniti, in particolare, dall'Unione Cooperativa di Consumo di Moncalvo, dai macellai Erminio Lavagno ed Ernesto Antoniotti, dalla panettiera Clementina Firato e dalle fruttivendole Luigia Bevilacqua e Angela Salatino, dai pizzicagnolo Gian Maria Pavese e Albino Maioglio e fatture di varie forniture da parte di artigiani locali (falegname Giuseppe Guazzo, calzolaio Giuseppe Pelazza, impagliatore Erminio Scagliotti, carbonaie Olimpia Dorato e Vittoria Roberto, fabbro Francesco Raimondi, vetraio Raffaele Sacerdote, calderaio Battista Valesano, merciaio Moise Foa, mobiliere Ignazio Tronel, carradori Michele Marzano, Fiorino Quarello e Alberto Borgna, cartolai Riboldi & Galetto, panieraio Alessandro Minola, droghiera Febronilla Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 6. Contabilità

Doglio, lattoniere Giovanni Vigoni, farmacisti Varallo, Bozzolo, Lusona e Rampone. Contiene anche nota del muratore Pietro Rossi per costruzione della "cripta mortuaria" della defunta direttrice dell'Orfanotrofio (16 aprile 1921) con altre note di spese per la sepoltura. registri e carte sciolte, formato mm 275, mm 390

4393 Collocazione unità: OP42 1922 - 1934 Bilanci preventivi e conti consuntivi del legato Gatti 1922-1934 Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, verbali di verifiche di cassa, carteggio, bollettari. La contabilità riguarda l'erogazione di elemosine ai poveri di Moncalvo, sia in denaro che in generi alimentari. Inoltre qualche sussidio venne concesso all'ONMI e all'Associazione Nazionale Orfani di Guerra. registri, formato mm 275, mm 390

4394 Collocazione unità: OP67 1926 - 1929 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1926-1929 Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, ruoli delle entrate, carteggio. Contiene in particolare liste di generi alimentari forniti da vari negozianti di Moncalvo e fatture di varie forniture da parte di artigiani locali su carte intestate (cfr. scheda OP66). registri e carte sciolte, formato mm 275, mm 390

4395 Collocazione unità: OP68 1930 - 1933 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1930-1933 Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, ruoli delle entrate, carteggio. Contiene in particolare liste di generi alimentari forniti da vari negozianti di Moncalvo e fatture di varie forniture da parte di artigiani locali su carte intestate e accettazione di una donazione di 500 lire fatta da Piero Luzzati in memoria del padre avvocato Marco (22 gennaio 1932). registri e carte sciolte, formato mm 275, mm 390

4396 Collocazione unità: OP69 1934 - 1936 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1934-1936 Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, ruoli delle entrate, carteggio. Contiene in particolare liste di generi alimentari forniti da vari negozianti di Moncalvo e fatture di varie forniture da parte di artigiani locali su carte intestate e accettazione di un legato di 500 lire in memoria di Rosina Fantini (1936). registri e carte sciolte, formato mm 275, mm 390

4397 Collocazione unità: OP50 1934 - 1976 Fornitura di generi alimentari, acquisto di beni e materiale vario Contiene copie di deliberazioni, offerte di fornitori, note di pagamento, fatture, registri delle fatture pervenute, cataloghi, circolari dell'Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, carteggio. Su alcune camicie: "Acquisto carbone", "Concessione fornitura pane, carne e commestibili per il 1940", "Impianto fornello elettrico". carte sciolte, formato mm 275, mm 390

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 6. Contabilità

4398 Collocazione unità: OP22 1935 - 1953 Bilanci preventivi e conti consuntivi del legato Gatti 1935-1953 Mancano gli anni 1939-1946. Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, verbali di verifiche di cassa, carteggio, bollettari. La contabilità riguarda l'erogazione di elemosine ai poveri di Moncalvo, sia in denaro che in generi alimentari. Inoltre qualche sussidio venne concesso all'ONMI e all'Associazione Nazionale Orfani di Guerra. registri, formato mm 275, mm 390

4399 Collocazione unità: OP70 1937 - 1938 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1937-1938 Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, ruoli delle entrate, carteggio. Contiene in particolare liste di generi alimentari forniti da vari negozianti di Moncalvo e fatture di varie forniture da parte di artigiani locali su carte intestate, accettazione di un lascito di 2500 lire fatto da Teodolinda Ibertis (18 giugno 1936), altro lascito di 500 lire fatto da Clementina Ibertis (21 febbraio 1937), donazione di 2000 lire in memoria di Pietro Sorisio (19 febbraio 1938), legato di 30.000 lire fatto da Luigi Rolando (19 febbraio 1938). registri e carte sciolte, formato mm 275, mm 390, varie lacerazioni delle camicie del conto 1940

4400 Collocazione unità: OP60 1937 - 1963 Quaderni di varia contabilità Contiene resoconti delle entrate per la partecipazione delle orfanelle ai funerali (1937-1963), delle rette di ospiti e pensionanti (1944-1963), dei proventi derivanti dai lavori di cucito e ricamo (1944-1961) e delle piccole spese. Su alcune etichette: "Sepolture", "Rette piccole", "Pensioni", "Rette pensionanti", "Lavori". 11 quaderni, formato mm 150, mm 200

4401 Collocazione unità: OP89 1939 Bilancio preventivo e conto consuntivo 1939 Contiene mandati e tre bollettari delle riscossioni. bollettari e carte sciolte, formato mm 220, mm 290

4402 Collocazione unità: OP71 1940 - 1944 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1940-1944 Contiene mandati, registri di controllo dei mandati, copie di reversali, bollettari, ruoli delle entrate, carteggio. Contiene in particolare liste di generi alimentari forniti da vari negozianti di Moncalvo e fatture di varie forniture da parte di artigiani locali su carte intestate, accettazione di un'elargizione di 5000 lire del Comune di Moncalvo (7 settembre 1941), di un legato di 1000 lire di Maria Caprioglio vedova Ponderano (10 ottobre 1940) e di una donazione di 5000 lire fatta da Flavio Avezzano in occasione delle nozze della figlia Graziella (6 agosto 1944), celebrazione di una Messa solenne in suffragio di don Costantino Lupano e Rosetta Mesturino benefattori dell'Istituto, rendiconto sulla raccolta fondi per il restauro della chiesa (26 maggio 1940). I lavori prevedevano il rifacimento dell'intonaco e la coloritura, per complessive 1576 lire, a fronte di fondi raccolti per 1420 lire (tra gli offerenti: Vincenzo Bergagna presidente dell'Orfanotrofio, don Giuseppe Bolla, il pretore Bellati, Domenica Santucci, dottor Silvio Deregibus, famiglia Caligaris, Paolo Consigliere). registri e carte sciolte, formato mm 275, mm 390, lacerazione di una camicia del conto 1940

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 6. Contabilità

4403 Collocazione unità: OP124 1941 - 1954 Registro delle entrate e delle uscite 1941-1954 registro, formato mm 320, mm 430, legatura cartone con dorso in tela

4404 Collocazione unità: OP72 1945 - 1949 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1945-1949 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, ruoli delle entrate, inventario dei beni mobili (1948), carteggio. Contiene in particolare liste di generi alimentari forniti da vari negozianti di Moncalvo e fatture di varie forniture da parte di artigiani locali su carte intestate, pagamento di nota per divisione di terreni donati dalla defunta Ida Testafochi (18 giugno 1946). registri e carte sciolte, formato mm 275, mm 390

4405 Collocazione unità: OP73 1950 - 1959 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1950-1959 Mancano gli anni 1951-1953. Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, carteggio, con note di spese per la "conduttura" della cascina di Calliano ereditata da Ida Testafochi e gestita da Michele e Giuseppe Redoglia. 7 registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

4406 Collocazione unità: OP74 1960 - 1963 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1960-1963 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, registro mastro, carteggio, con nota di spese riguardanti lavori alla cappella (falegname Emilio Ferrero di Moncalvo, decoratore Federico Panizza di Asti; estate 1962). 10 registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

4407 Collocazione unità: OP75 1964 - 1966 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1964-1966 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, fatture pagate, giornale di cassa, carteggio, con note di spesa per necrologi del presidente dell'Ospedale comm. Luigi Peracchio e del medico condotto Silvio De Regibus (1964). 7 registri registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

4408 Collocazione unità: OP83 1965 - 1974 Contabilità riguardante le rette delle ricoverate Contiene elenchi delle ricoverate e copie di deliberazioni riguardanti aumenti di rette. CONSULTAZIONE RISERVATA. Su cartellina: "Contabilità rette". carte sciolte, formato mm 220, mm 300

4409 Collocazione unità: OP76 1967 - 1968 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1967-1968 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, fatture pagate, giornale di cassa, mastri della contabilità, matrici dei mandati, carteggio. 12 registri registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 6. Contabilità – 7. Attività

4410 Collocazione unità: OP77 1969 - 1970 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1969-1970 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, fatture pagate, giornale di cassa, mastri della contabilità, matrici dei mandati, carteggio. 13 registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

4411 Collocazione unità: OP78 1971 - 1972 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1971-1972 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, fatture pagate, giornale di cassa, mastri della contabilità, matrici dei mandati, carteggio. 14 registri registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

4412 Collocazione unità: OP79 1973 - 1974 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1973-1974 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, fatture pagate, giornale di cassa, mastri della contabilità, matrici dei mandati, carteggio. 11 registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

4413 Collocazione unità: OP80 1975 - 1978 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1975-1978 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, fatture pagate, giornale di cassa, mastri della contabilità, matrici dei mandati, carteggio. 15 registri e carte sciolte, formato mm 240, mm 310

Serie 7. Attività

4414 Collocazione unità: OP48 1902 - 1935 Atti e carteggio riguardanti l'attività dell'Orfanotrofio Contiene: "Norme per pensionato giovanette" (con numero de "La Vita Casalese" del 1° ottobre 1922, riportante anche un articolo sulle velleità di potere del movimento fascista), "Vertenza fra l'O.P. Orfanotrofio Cissello e l'asilo Infantile di Moncalvo" (1908), "Pratica per l'apertura scuola nell'Orfanotrofio Cissello" (1902-1903), "Vertenza con la Signora Marchisotti Teresa fu Carlo" (1914), "Inchiesta in ordine ai maltrattamenti alla semi-orfana Vercelli Angelina" (1913), "Relazioni d'Ispezione all'Opere Pie. Inventari, pianta organica" (1904-1907), "Provvista di macchina magliatrice per l'Orfanotrofio Cissello" (1915), copie di deliberazioni riguardanti il prestito di guerra (1915) e lavori da lattoniere (1933-1935). carte sciolte, formato mm 215, mm 295

4415 Collocazione unità: OP45 1907 - 1908 Invio di orfane ai bagni marini di Sestri Levante Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, elenco delle bambine inviate alle cure (luglio 1907), carteggio con l'Ospizio Marino casalese, lettere di sanitari attestanti il beneficio derivante dalle cure marine, carteggio della Sottoprefettura circa il pagamento delle spese. Su camicia: "Invio orfane bagni marini di Sestri (Levante)". carte sciolte, formato mm 220, mm 290 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 7. Attività – 8. Lavori

4416 Collocazione unità: OP46 1917 - 1924 Convenzione con le Suore Salesiane per il funzionamento dell'Orfanotrofio Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, carteggio con la Congregazione Salesiana, assunzione di personale, situazione finanziaria dell'esercizio 1923, disposizioni per il funzionamento dell'Orfanotrofio, chiusura temporanea, annuncio di riapertura con manifesto (1° ottobre 1924). In seguito alle dimissioni della direttrice Maria Teresa cavallero (3 aprile 1922), venne stipulata una convenzione triennale con le Suore Salesiane, che fecero l'ingresso l'8 luglio 1922. La Congregazione in seguito non accettò la proposta di cessione definitiva dell'Orfanotrofio alle Suore, dato lo stato di forte passivo, e ritirò le religiose. Il 23 settembre 1923 venne quindi deliberata la chiusura provvisoria dell'istituto, con la consegna delle ricoverate alle rispettive famiglie. In seguito l'Orfanotrofio venne riaperto e affidato alle Suore del Cottolengo. Su camicie: "Pratica Suore Salesiane e chiusura Orfanotrofio", "Apertura il 1 settembre 1924". carte sciolte, formato mm 220, mm 290

4417 Collocazione unità: OP56 1923 - 1939 Convenzione con le Suore del Cottolengo per il funzionamento dell'Orfanotrofio Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, convenzione con la Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino (Cottolengo), convenzione con l'Asilo Infantile per una gestione comune con l'Orfanotrofio Cissello, stati patrimoniali, elenco degli azionisti per il 1938, verbali di verifica di cassa, carteggio con le Suore del Cottolengo, "Regole da osservarsi nell'ammissione delle Suore Vincenzine della Piccola Casa della Divina Provvidenza - Torino negli ospedali e case pie di beneficenza", a stampa, manifesto che annuncia la riapertura dell'Istituto con "annessa una scuola di lavori femminili diretta da un'abile Suora" e "un pensionato per giovanette che frequentano le scuole di Moncalvo". Su camicie: "Convenzione 20 ottobre 1923", "Pratica per la dimissione di una Suora dell'Asilo e convenzione", "revoca convenzione riflettente l'unione dell'Asilo Infantile coll'Orfanotrofio", "Pratica per assunzione Suore Picola Casa Divina Provvidenza", "Convenzione Orfanotrofio Cissello e Asilo Infantile". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 290

4418 Collocazione unità: OP123 1956 - 1963 Registri di assistenza invernale A.A.I. Contiene vari inserti (circolari, prospetti contabili, elenchi di alunni ammessi alla refezione scolastica, buoni di consegna di generi alimentari, opuscoli di ricette dell'Istituto Nazionale della Nutrizione, convenzioni per l'assegnazione gratuita di generi alimentari). L'Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali (A.A.I.), emanazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, erogava contributi per garantire la refezione gratuita presso l'Orfanotrofio Cissello a bambini di ambo i sessi in disagiate condizioni economiche. 13 registri, formato mm 345, mm 330, legatura carta

Serie 8. Lavori

4419 Collocazione unità: OP53 1886 - 1888 Liquidazione dei lavori per la costruzione di un terrazzo Contiene "Progetto di un terrazzo nell'Orfanotrofio Cissello di Moncalvo", scala 1:100, dim. mm 430, mm 270, a china acquerellata, geometra Luigi Castagna, Moncalvo, 12 luglio 1886), computi metrici, Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 8. Lavori perizia e capitolati d'appalto, relazione tecnica del geometra Giovanni Battista Pavese, libretto brogliaccio delle spese (a partire dal 5 maggio 1887 "giorno in cui vennero incominciati i lavori"), note di artigiani, verbali della Congregazione di Carità, carteggio con la Sottoprefettura. Il progetto venne compilato dall'ingegner Vincenzo Rogna di Mirabello. Su una camicia: "Liquidazione lavori per costruzione terrazzo". carte legate e carte sciolte, formato mm 225, mm 310

4420 Collocazione unità: OP51 1902 - 1909 Lavori di restauro e adattamento dei locali dell'Orfanotrofio Contiene copie di deliberazioni della Congregazione di Carità, progetto con disegni (china su carta telata, dim. mm 2230, mm 300, geometra Luigi Castagna, Moncalvo), computo metrico, collaudo. I lavori consistettero nel restauro della facciata e più in generale di tutto l'edificio "cadente e triste"; successivamente fu costruito un lavandino, rifatto il pavimento della Direzione e scavata una cantina. Tutti i lavori vennero deliberato all'impresario Leandro Rossi. carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 315

4421 Collocazione unità: OP52 1906 - 1942 Vari lavori di restauro al fabbricato dell'Orfanotrofio Riguarda: trasporto di una pompa, costruzione di una nuova cantina, trasporto di cessi, lavori all'infermeria e al guardarobe, nuovo progetto di lavanderia (con progetto completo di disegni, geometra Luigi Castagna, Moncalvo), acquisto di una statuetta rappresentante l'Annunziata "da acquistarsi per oblazioni private" (1908, con bozzetto a matita dello "stuccatore" Carlo Gamondi di Asti), esecuzione di opere da falegname e lattoniere vetraio, restauro dell'aula scolastica vecchia al primo piano, impianto dell'acqua potabile (1931), riparazione di una pompa (1924), progetto di ampliamento del fabbricato (1932, con planimetrie e computi metrici del geometra Giuseppe Cerutti), richiesta di sussidio per la riparazione delle latrine (1937, con progetto del geometra Giuseppe Cerutti), restauro della chiesa (1940); con parcelle dei tecnici, carteggio con la Sottoprefettura e carte riguardanti l'affitto di un orto da Pietro Berruti (1942). Su una camicia: "Lavori al fabbricato Orfanotrofio". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 315

4422 Collocazione unità: OP54 1937 - 1938 Lavori di riparazione al tetto del fabbricato dell'Orfanotrofio Contiene preventivo di spesa (geometra Andrea Debernardi, spesa presunta 2000 lire), appalto dei lavori, copie di verbali dell'ECA, note di artigiani, carteggio. Su una camicia: "Ente Comunale di Assistenza Moncalvo. Orfanotrofio Cissello. Ruparazione tetto fabbricato. 1937". carte sciolte, formato mm 225, mm 310

4423 Collocazione unità: OP59 1957 - 1976 Lavori di ristrutturazione generale del fabbricato dell'Orfanotrofio e progetto di sopraelevazione Contiene disegno a matita su carta da lucidi, con piante e sezioni, scala 1:50, mm 660x280, sottoscritto dal geometra Carlo Serra, 7 gennaio 1957, copia eliografica, scala 1:100, mm 1200x310 del 1964 e stima dei lavori. Contiene anche progetto completo del geometra Livio Raviola e dell'ingegner Alessandro Sodano con disegni, preventivi di spesa, computi metrici, atti della gara d'appalto, contabilità dei lavori, Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 9. Scuola medico-psico-pedagogica – 10. Carteggio stati di avanzamento, collaudo finale, dichiarazioni di idoneità, forniture di opere accessorie (caldaia, radiatori, ecc.), carteggio. La ristrutturazione venne appaltata alle ditte Baiano Renato di Serralunga di Crea (complessive lire 16.157.538) e Simone Marletto di Moncalvo. Il 27 agosto 1996 la pratica venne richiesta dall'Ufficio tecnico comunale per la consegna all'architetto Piero Provera, forse in vista di un nuovo intervento risanatorio: le carte vennero riconsegnate il 6 maggio 1997. Su cartellina: "Istituto Cissello. Progetto di sopraelevazione. Moncalvo 10.4.1973". carte legate e carte sciolte in faldone , formato mm 225, mm 310

Serie 9. Scuola medico-psico-pedagogica

4424 Collocazione unità: OP58 1956 - 1973 Programmi didattici ed elaborati di scrutinio Contiene programmi didattici della Scuola Medica Psicopedagogica e della precedente Scuola di addestramento professionale (1956-1958), elaborati di scrutinio degli alunni della Scuola Medica con 36 rapporti informativi. Sul dorso del faldone originale: "Istituto Cissello. Scuola medico-psicopedagogica. Estinto DPGR 188/79". carte sciolte in faldone, formato mm 240, mm 340

4425 Collocazione unità: OP43 1965 - 1974 Istituzione e funzionamento di una scuola speciale nei locali dell'ex Orfanotrofio Cissello Contiene documenti personali degli alunni, pagelle scolastiche, libretti scolastici, relazioni mediche, inventari, giudizi di dimissioni e pareri orientativi, elenchi degli alunni, richieste per l'istituzione di una sezione di doposcuola, circolari della Direzione Didattica di Moncalvo, carteggio con l'Amministrazione per le Attività assistenziali Italiane e Internazionali. CONSULTAZIONE RISERVATA. carte legate e carte sciolte in faldone , formato mm 230, mm 325

4426 Collocazione unità: OP44 1965 - 1999 Amministrazione della scuola medico-psico-pedagogica Contiene pratiche previdenziali del personale, prospetti delle retribuzioni, mandati di pagamento, conti finanziari, libro mastro 1976, registro delle fatture, elenchi dei fornitori, ordini di riscossioni, affidamento del servizio di tesoreria, carteggio riguardante la villa di Cesana, carteggio con Enti pubblici assistenziali. Contiene copia di decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 188 del 15 gennaio 1979 con cui l'Istituto Cissello viene dichiarato estinto (essendo "di fatto inattivo per il progressivo esaurirsi dei fini statutari") e il suo patrimonio devoluto all'amministrazione comunale di Moncalvo. Sul dorso del faldone originale: "Istituto Cissello. Scuola medico-psicopedagogica. Estinto DPGR 188/79". carte legate e carte sciolte in faldone , formato mm 240, mm 340

Serie 10. Carteggio

4427 Collocazione unità: OP88 1914 - 1976 Carteggio generale e corrispondenza varia Contiene: statistiche, prospetti contabili e previdenziali, note di spesa, copie di deliberazioni, elenchi delle ricoverate, corrispondenza. carte legate e carte sciolte in faldone Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Orfanotrofio Cissello 10. Carteggio

4428 Collocazione unità: OP62 1922 - 1962 Carteggio generale e corrispondenza varia Contiene copie di deliberazioni, carteggio con la Prefettura, carteggio riguardante lasciti e donazioni (legato Varallo, 1947), "Corrispondenza col Rev. Parroco di Penango pel pagamento copritovaglia" (1922), corrispondenza circa l'accettazione e la dimissione di orfanelle (con una fotografia di un gruppo familiare), carteggio con l'arcivescovo di Torino, cardinal Maurilio Fossati, circa presunti abusi di potere commessi dalla Superiora dell'Orfanotrofio (1939), carteggi di fornitori ed Enti vari (ONMI, Assistenza postbellica, Ufficio del Registro, ecc.), rendiconto generali sulla gestione dell'Istituto (pensioni, scuola, lavori, sepolture). carte sciolte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Società Operaia di Moncalvo Sezione maschile

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Società Operaia di Moncalvo 1853 - 1922

Sezione maschile

4429 Collocazione unità: OP130 06 gennaio 1853 - 22 marzo 1857 Registro delle deliberazioni 1853-1857 Contiene in inserto richiesta del socio Pasquale Tabachetti per la concessione gratuita dei libri scolastici al figlio Alessandro (con elenco dei libri compilato dalla maestra Placidia Bezzio) e richiesta del Municipio alla Società perchè intervenga con la bandiera alle onoranze al Milite Ignoto (4 novembre 1921). Precedono, allegati, "Convocati dell'Ufficio provvisorio nell'istituzione della Società degli Operai in Moncalvo. 1853", quindi il vero e proprio "Registro dei convocati". L'ufficio provvisorio era presieduto da Giuseppe Groppo (poi presidente della Società) e comprendeva Tommaso Roberto, Antonio Buronzo, il medico Sebastiano Ronca e Giovanni Battista Conteri. Il 13 febbraio 1853 vennero eletti i consiglieri per le 14 diverse categorie professionali. Su copertina, in caratteri dorati: "Società degli Operai di Moncalvo. Atto di costituzione - Verbali 1853-1857". paginazione originale 1-272, pp. totali 282 registro, formato mm 265, mm 360, mm 25, legatura cartone con dorso e rinforzi in pelle

4430 Collocazione unità: OP131 05 aprile 1857 - 21 agosto 1864 Registro delle deliberazioni 1857-1864 Contiene in particolare le deliberazioni riguardanti: relazione sulla "festa della Società degli Operai" tenutasi il 23 agosto 1857, presunti abusi perpetrati da Pietro Brovero comandante della Guardia Nazionale ai danni della bandiera della Società durante la funzione religiosa per la Festa dello Statuto (18 maggio 1858), sottoscrizione per una medaglia d'argento commemorativa dell'azione patriottica di re Vittorio Emanuele II (20 novembre 1859), soccorso economico a favore di "certo Romero Francesco allievo pittore a Roma" (15 agosto 1860), relazione di Ernesto Testa Fochi ed Enrico Bezzo sul congresso delle Società operaie di Firenze (3 novembre 1861), dono da parte del socio Francesco Bianco "di un pedestale in ferro bianco con apposito cerchio dove venne incassato il medaglione rappresentante Vittorio Emanuele II e l'Italia" (8 febbraio 1863). Su etichetta in copertina: "Registro de' convocati principiato il 1° aprile 1857"; sul dorso: "2. Convocati dal n. 397 al n. 818. Anni 1867-64". cc. 135 registro, formato mm 270, mm 380, mm 20, legatura cartone

4431 Collocazione unità: OP132 28 agosto 1864 - 23 gennaio 1870 Registro delle deliberazioni 1864-1870 Contiene molti verbali riguardanti Gabriele Capello, presidente onorario della Società. Su etichetta in copertina: "Società degli Operaj di Moncalvo. Registro dei convocati"; sul dorso: "2. Convocati ...". cc. 114 registro, formato mm 275, mm 400, mm 20, legatura cartone

4432 Collocazione unità: OP133 23 gennaio 1870 - 23 aprile 1876 Registro delle deliberazioni 1870-1876 Contiene molti verbali riguardanti Gabriele Capello, presidente onorario della Società, in particolare circa la costituzione della Cassa Capello, l'istituzione della biblioteca circolante e il versamento di Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Società Operaia di Moncalvo Sezione maschile – Sezione femminile donazioni in denaro. Su etichetta in copertina: "Società degli Operaj di Moncalvo. Registro dei convocati". cc. 72 registro, formato mm 265, mm 400, mm 20, legatura cartone

4433 Collocazione unità: OP134 23 aprile 1870 - 14 novembre 1880 Registro delle deliberazioni 1876-1880 Contiene molti verbali riguardanti Gabriele Capello, presidente onorario della Società, in particolare circa la malattia, la morte, i funerali svoltisi a Torino, i lasciti testamentari (anche del medagliere). Su etichetta in copertina: "Società degli Operaj di Moncalvo. Registro dei convocati"; sul dorso: "5. Convocati ...". cc. 96 registro, formato mm 265, mm 470, mm 20, legatura cartone, distacco del primo piatto della copertina, distacco di alcune carte, legatura sconnessa

4434 Collocazione unità: OP135 30 ottobre 1880 - 08 settembre 1884 Registro delle deliberazioni 1880-1884 Contiene verbali riguardanti la gestione della Cassa Capello, la gestione dei lasciti ereditari, il funzionamento della scuola serale per operai e della biblioteca circolante, la partecipazione all'Esposizione Nazionale di Torino (1884), installazione del padiglione per il ballo (con allegato campione di tela gallonata). Contiene in inserto due copie dello statuto dell'asilo dei Vecchi (1940 e 1950). Su etichetta in copertina: "Verbali 1881-82"; sul dorso: "6. Convocati ...". cc. 94 registro, formato mm 255, mm 380, mm 15, legatura cartone, legatura sconnessa

4435 Collocazione unità: OP135 11 settembre 1884 - 17 luglio 1892 Registro delle deliberazioni 1884-1892 Contiene verbali riguardanti l'elezione di Antonio Abbriata a nuovo presidente succedendo a Luigi Minotti (1884), consegna al nuovo presidente del medagliere di Gabriele Capello e dell'archivio della Società, concessione gratuita di un locale del Municipio per le adunanze della Società, lettera di ringraziamento ricevuta dal "celebre viaggiatore Franzoi per la cordiale accoglienza avuta dalla Società Operaia di Moncalvo", intervento della bandiera sociale ai funerali di Ernesto Testafochi (22 marzo 1885), sussidio alla Società Operaia di Nicolosi "flagellata dall'eruzione dell'Etna", onoranze funebri a Rosa Vercellana contessa di Mirafiori (2 e 3 gennaio 1886), nomina a socio onorario di Emanuele Guerrieri di Mirafiori, sfratto da parte del Comune dal locale occupato dalla Società, spese varie affrontate per predisporre la nuova sede, partecipazione della vecchia bandiera sociale all'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno a Roma (9 giugno 1889), invito al deputato Carlo Ferraris a tenere una conferenza (1886) e pratiche per il riconoscimento giuridico della Società (1889). cc. 174 registro, formato mm 260, mm 380, mm 20, legatura tela

Sezione femminile

4436 Collocazione unità: OP128 20 settembre 1891 "Riconoscimento civile della bandiera della Sezione Femminile della Società operaia di Moncalvo il 20 settembre 1891" Atto rogato Giovanni Battista Ponzelini, sindaco di Moncalvo. Contiene in inserto certificati di nascita (1905-1921) della Parrocchia di Moncalvo (Maria Teresa Gamba, Angela Boltri, Giuseppina Cerruti, Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Società Operaia di Moncalvo Sezione femminile

Maria Clara Plano), del Municipio (Maria Luigia Pelazza) e dell'Università Israelitica (Bellina Debenedetti) e fede medica del dottor Paolo Lusona relativa a Carolina Fresia nata Zuccone. La bandiere venne solennemente inaugurata nella sala consigliare alla presenza del presidente della Sezione maschile Giovanni Boccalatte, della presidente e vicepresidente della Sezione femminile Norma Alice Rossi e Rosa Boccalatte Caprioglio, dell'Associazione Veterani e Reduci della Patrie battaglie, della Società Unione dei Calzolai, degli avvocati Gustavo Manacorda e Giovanni Minoglio, del veterinario mandamentale Paolo Plana e di Stefano Audisio per la Congregazione di Carità. Padrini e madrine della bandiera furono Ippolito Luzzati, Giovanni Minoglio, Vittoria Lusona gaia e Celestina Foa Luzzati. cc. totali 10 filza e carte sciolte, formato mm 210, mm 310, legatura carta

4437 Collocazione unità: OP129 31 agosto 1890 - 12 novembre 1922 Registro delle deliberazioni Contiene in allegato minuta della deliberazione 12 novembre 1922 con cui la Sezione femminile, "oramai residuatasi ad un numero troppo esiguo per funzionare e non verificandosi più alcuna nuova iscrizione", e quindi disciolta il 6 agosto 1922, destinava il residuo del fondo sociale all'Asilo dei Vecchi. La Sezione femminile venne istituita il 27 aprile 1890 e fu presieduta da Maria Teresa Vacchetta moglie dell'avvocato Giovanni Minoglio; vicepresidenti Rosa Boccalatte e Norma Rossi, consigliere Maria Demarchis, Matilde Rosinganna, Clara Ottone e Carolina Tosetti. La prima riunione di Consiglio si tenne il 3 settembre 1890. Su etichetta in copertina: "Verbali sezione femminile". cc. 79 registro, formato mm 210, mm 300, legatura cartone con dorso in tela, strappo delle carte bianche finali, distacco di alcune carte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Opera Pia Legato Capello 1. Istituzione – 2. Amministrazione – 3. Contabilità

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Opera Pia Legato Capello 1878 - 1928

Serie 1. Istituzione

4438 Collocazione unità: OP3 1878 - 1928 Istituzione di un legato a favore del Comune di Moncalvo da parte di Gabriele Capello Contiene 4 copie del testamento di Gabriele Capello (17 agosto 1877, rogato Borgarello), "bando venale di vendita di due case situate in Torino cadute nella successione del Cav. Michele Gabriele Capello", "Stato degli affittamenti al 20 agosto 1877" degli stabili di Capello in Torino, "Riepilogo del conto dell'amministrazione dell'asse ereditario del fu Cav. Gabriele Capello", stima del valore di una casa in via Artisti 13, copie di deliberazioni della Giunta municipale, decreto reale di autorizzazione ad accettare il legato (Roma, 17 marzo 1878, con firma autografa di Agostino Depretis), decreti della Deputazione Provinciale, carteggio della Sottoprefettura e del procuratore collegiato Francesco Rumiano, esposto al Pretore mandamentale di Giovanni Battista Giribone, nipote del testatore, a favore dei cui figli minori il Capello aveva legato un ottavo delle sue sostanze, passaggio al Comune dell'Opera Pia (1927), con "Verbale di consegna del medagliere e di n. cinque certificati del Debito Pubblico per la complessiva rendita di L. 90,50 e di carte contabili provenienti dal "Legato Gabriele Capello", nonchè della biblioteca, quandri, etc., fatto dalla disciolta Società Operaia al Municipio di Moncalvo" (7 settembre 1927). Gabriele Capello aveva legato due ottavi delle sue sostanze al Municipio di Moncalvo "perchè ne impieghi i frutti a migliorare l'istruzione e l'educazione della gioventù": da tale lascito nacque l'Opera Pia Legato Capello. Su camicie: "Corrispondenza sul lascito G. Capello. 1877 a 1881", "Legato Cav. Gabriele Capello detto Moncalvo". carte legate e carte sciolte, formato mm 210, mm 310

Serie 2. Amministrazione

4439 Collocazione unità: OP1 1890 Repertorio per gli atti amministrativi soggetti a registrazione. Riporta soltanto il visto del reggente l'Ufficio del Registro, 25 agosto 1890. cc. 10 registro, formato mm 290, mm 390, legatura carta

4440 Collocazione unità: OP4 1912 - 1915 Convocati del Consiglio di amministrazione e prospetti amministrativi Contiene copie in bianco di "Atti di notificanza", prospetti dimostrativi dell'entrata e dell'uscita, testamento di Maddalena Fantini vedova Pavesi e modelli in bianco di approvazione di bilanci e conti. carte sciolte, formato mm 225, mm 315

Serie 3. Contabilità

4441 Collocazione unità: OP6 1882 - 1923 Conto consuntivi, conti finanziari e conti dell'esattore. Contiene originali e copie; con vari inserti (copie di mandati, prospetti, copie di bilanci). Tra il 1882 e il 1892 tesoriere dell'Opera Pia risutava essere Carlo Capello (probabilmente nipote di Gabriele). 62 filze, formato mm 300, mm 390 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Opera Pia Legato Capello 3. Contabilità – 4. Cause e liti

4442 Collocazione unità: OP5 1882 - 1925 Bilanci di previsione Contiene originali e copie; con alcuni inserti. Mancano gli anni 1885, 1888, 1889, 1900. 37 filze, formato mm 300, mm 390

Serie 4. Cause e liti

4443 Collocazione unità: OP2 27 settembre 1877 - 18 agosto 1900 Atti della causa del Comune e Francesca Dellegrazie vedova Crosetto circa diritti sull'eredità di Gabriele Capello Contiene copie di deliberazioni del Consiglio comunale, iscrizione di ipoteca, comparse in tribunale, sentenza e bando per la vendita giudiziale di beni stabili. Il defunto Gabriele Capello aveva legato i due ottavi "del cospicuo suo patrimonio" al Comune di Moncalvo, riservandone l'usufrutto alle nipoti, sorelle Clara Dellegrazie in Bellavilla e Francesca Dellegrazie in Crosetto. Essendo stato venduto uno stabile a tale Ugo Pasquale, i beni del quale andarono successivamente in subasta a favore della Società Anonima Metallurgica Tardy e Benech, il Comune e Francesca Dellegrazie si costituirono in giudizio contro il Pasquale per vedersi riconosciuti i loro diritti sull'eredità. Su camicia: "Causa tra il Comune e la Ved. Crosstto (Lascito Capello). 1888". filza e carte sciolte, formato mm 210, mm 300

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Opera Pia Don Bianco 1. Istituzione – 2. Contabilità

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Opera Pia Don Bianco 1891 - 1953

Serie 1. Istituzione

4444 Collocazione unità: OP25 1891 - 1913 Istituzione di un legato a favore di poveri di Patro da parte del parroco don Antonio Bianco Contiene copia di testamento 5 ottobre 1891 rogato Ponzelini, autorizzazione prefettizia ad accettare il legato, statuto organico, trapasso del lascito da Penango a Moncalvo (1908), rendiconto, verbali di verifica di cassa, ricorso del parroco di Patro per essere ammesso a far parte dell'amministrazione del lascito, carteggio. Don Antonio Bianco con suo testamento legava la somma di 4000 lire da impiegare per la distribuzione di sussidi ai poveri della frazione Patro di Penango, poi aggregata a Moncalvo. Su frammento di camicia: "Legato Bianco della frazione Patro di Moncalvo ...". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 305

Serie 2. Contabilità

4445 Collocazione unità: OP7 1922 - 1953 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1922-1953 Contiene copie di mandati e di reversali di incasso, bollettari delle quietanze, elenchi dei poveri sussidiati. 37 filze filze e carte sciolte, formato mm 285, mm 380

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Legato Toso 1. Istituzione – 2. Amministrazione

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Legato Toso 1919 – 1953 (con carte dal 1902)

Serie 1. Istituzione

4446 Collocazione unità: OP8 1919 - 1922 Fondazione di un legato a nome del dottor Gustavo Toso a favore dei reduci di guerra bisognosi Carteggio dei notai Calza e Baricco, copie di deliberazioni della Congregazione di Carità, carteggio con la Sottoprefettura e con Franziska Wagner, estrattop di atto di morte, incarico al notaio Manacorda di redigere l'inventario dei beni caduti in successione e all'avvocato Avezzana di rappresentare la legataria Wagner, carteggio (carte dal 1912) riguardante il generale Emilio Toso, con diploma di laurea in Medicina e chirurgia (Torino, 12 marzo 1902, dim. mm 510, mm 400). Il capitano medico Gustavo Camillo Toso, figlio del generale Emilio e di Modestina Malaterra, nato a Moncalvo nel 1875, prima di partire per la guerra dispose che le sue sostanze, dedotto quanto spettante alla sorella Ida, moglie del dottor Camillo Galli, e 50.000 lire legate alla tedesca Franziska Wagner, fossero impiegate a favore "dei soldati o famiglie di soldati feriti o morti in guerra e che si trov[assero] in tristi condizioni di fortuna". Il medico morì per febbre perniciosa a Panaja (Albania) il 27 novembre 1918. La complessiva eredità Toso consisteva in parte di fabbricati in Moncalvo, di cascina a Cioccaro e di altra cascina a Scandeluzza, proventi derivati dalla vendita di una cascina a Razzano di Alfiano Natta, libretti di risparmio, titoli vari. Su camicie: "Eredità Toso. Corrispondenza Sig. Dott. Calza", "Corrispondenza sig. Dott. Baricco", "Corrispondenza diversa", "Minute verbali", "Documenti per l'esazione del legato", "Compenso al segretario". carte legate e carte sciolte, formato mm 210, mm 320

4447 Collocazione unità: OP9 1920 - 1922 Erezione in ente morale del legato Toso Contiene varie copie dello statuto con successive modifiche, copia di testamento di Gustavo Toso (9 agosto 1915), domanda del professor Giuseppe Gavello presidente della Congregazione di Carità al Re per ottenere l'erezione in Ente morale, pareri del Consiglio comunale sullo statuto, prospetti della situazione patrimoniale, carteggio. Alla data dell'11 luglio 1920 la situazione patrimoniale dl legato presentava un attivo di 186.847 lire. Su camicie: "Eredità Toso. Corrispondenza colla Sotto Prefettura", "Carte riguardanti Erezione Ente Morale e concentramento". carte legate e carte sciolte, formato mm 210, mm 320

Serie 2. Amministrazione

4448 Collocazione unità: OP11 1919 - 1923 Denuncia e pagamento della tassa di successione Contiene verbale di accertamento di valore, denunzie, copia di verbale della Congregazione di Carità, copie di compromesso tra i fratelli Gustavo e Ida Toso circa la vendita della cascina Broglio di Scandeluzza, carteggio. Su camicie: "Eredità Toso. Denuncia tassa successione e carte relative", "Pagamento tassa successione". carte sciolte, formato mm 240, mm 365 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Legato Toso 2. Amministrazione

4449 Collocazione unità: OP12 1919 - 1924 Atti della lite tra Ida Toso e l'Opera Pia Legato Toso circa la divisione dell'eredità del dottor Gustavo Toso Contiene atti delle comparse, copie di testamenti del generale Emilio Toso (1911) e del proprio fratello colonnello Cesare Toso (1909), note di spesa, prostetti patrimoniali e finanziari, copie di verbali della Congregazione di Carità, transazione con divisione e rilascio di quietanza, carteggio con legali. Con atto 30 novembre 1924 rogato Manacorda a Ida Toso venivano assegnati: la cascina Bottoria di Cioccaro, un quarto della cascina di Razzano, terreni in Moncalvo (regioni Vairo e Montiardo), una casa a Moncalvo in piazza Vittorio Emanuele III, metà dei cespiti e il mobilio di Cioccaro, per un valore complessivo di 272.685 lire. All'Ente Toso toccavano invece un quarto della cascina di Razzano, una casa in Moncalvo in piazza Vittorio Emanuele II, metà dei cespiti, il mobilio di Razzano e quanto derivante dalla rinuncia all'usufrutto da parte della Toso. Su camicie: "Causa Toso Ida contro Toso Ente Morale", "Atti divisione patrimonio tra l'Ente Toso e la Sig. Toso ved. Galli". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 310

4450 Collocazione unità: OP10 1922 - 1923 Pagamento di un legato di 50.000 lire a Franziska Wagner Contiene copa di verbale della Congregazione di Carità, sentenza del Tribunale di Casale, carteggio. La Wagner richiedeva il pagamento di 50.000 lire legatele per testamento dal dottor Gustavo Toso; la Congregazione di Carità venne condannata dal Tribunale a soddisfare l'impegno, assolto nel marzo 1923. Su camicie: "Pagamento legato di L. 50.000 alla Sig.na Wagner", "Causa intentata dalla legataria sig.na Wagner contro la Congregazione di Carità ...". carte sciolte, formato mm 215, mm 305

4451 Collocazione unità: OP13 1924 - 1925 Vendita della cascina Razzano in territorio di Alfiano Natta Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, copia di scrittura privata, impegno di acquisto da parte di Carlo Rossetti, carteggio. In data 12 settembre 1924 Carlo Rosetti di Alfiano Natta offriva 164.000 lire per l'acquisto della proprietà di Razzano; la vendita venne approvata dalla Congregazione di Carità nella riunione del 7 dicembre 1924. Su camicia: "Atti vendita cascina Razzano posta in territorio di Alfiano Natta". carte sciolte, formato mm 215, mm 300

4452 Collocazione unità: OP14 1924 - 1925 Controversia tra l'Ente Toso e Maurizio Cassone affittuario della casa sita in piazza Vittorio Emanuele II a Moncalvo Contiene atti di citazione davanti la Conciliatura, verbale di conciliazione, copie di verbali della Congregazione di carità, elenchi di affittuari, memorie. L'Ente Toso, desiderando destinare la casa ereditata a Moncalvo a uso di caserma dei Carabinieri, disponeva lo sfratto di Maurizio Cassone, che però non provvedeva a sgombrare i locali. Il conciliatore Camillo Luzzati otteneva che il Cassone liberasse la casa entro il maggio 1925. Su camicia: "Citazioni inquilini Casa Toso". carte sciolte, formato mm 215, mm 300

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Legato Toso 2. Amministrazione – 3. Contabilità – 4. Attività

4453 Collocazione unità: OP17 1930 - 1931 Ricostruzione di un muro divisorio tra la Casa Toso e la proprietà Rubini-Giorcelli Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, atto di citazione, scrittura privata, carteggio. Alfredo Rubini era accusato di non volere riparare un muro divisorio tra la sua proprietà e la Casa Toso, che minacciava di crollare con pericolo per i passanti. Per transazione si giunse a un accordo che prevedeva la ripartizione delle spese in parti uguali tra la Congregazione di Carità e gli altri comproprietari. Su camicie: "Autorizzazione a stare in giudizio contro il Sig. Rubini Alfredo", "Ricostruzione muro divisorio col sig. Giorcelli". cc. 4 carte sciolte, formato mm 210, mm 305

Serie 3. Contabilità

4454 Collocazione unità: OP15 1920 - 1940 Impiego e reimpiego di somme di denaro Riguarda conversioni di certificati di rendita, esazione di azioni, conversione in rendita del denaro proveniente dalla vendita della cascina di Razzano, reimoego di azioni sorteggiate, estinzioni di certificati di rendita, esazioni e pagamenti. Contiene copia del testamento di Gustavo Toso e inventari della cascina di Razzano e della Cascina Vecchia di Cioccaro, copie dello statuto. carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 320

4455 Collocazione unità: OP23 1923 - 1932 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1923-1932 In più copie. Contiene mandati di pagamento con vari inserti (note di pagamento, elenchi dei sussidiati, richieste di sussidio), bollettari, registri di controllo dei mandati 1925-1932. registri e carte sciolte, formato mm 280, mm 380

4456 Collocazione unità: OP24 1933 - 1939 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1933-1938 In più copie. Contiene mandati di pagamento con vari inserti (note di pagamento, elenchi dei sussidiati, richieste di sussidio), bollettari. I registri di controllo dei mandati siguardano gli anni 1933-1939. registri e carte sciolte, formato mm 280, mm 380

4457 Collocazione unità: OP39 1938 - 1953 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1938-1953 In più copie. Contiene mandati di pagamento con vari inserti (note di pagamento, elenchi dei sussidiati, richieste di sussidio), bollettari, registri di controllo dei mandati. registri e carte sciolte, formato mm 280, mm 380

Serie 4. Attività

4458 Collocazione unità: OP19 1923 - 1928 Invio di orfani di guerra alla colonia marina Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, domande di ammissione al sussidio, elenchi dei sussidiati, due fotografie (dim. mm 170, mm 120) della Colonia Moncalvese di Celle Ligure e gruppo di Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Legato Toso 4. Attività bagnanti, carteggio. Nel 1925 iniziò a funzionare la colonia istituita con i denari del Legato Toso e offerte del professor Gavello tra Varazze e Celle Ligure, su terreno di proprietà dell'Istituto Cottolengo; l'inaugurazione avvenne il 16 agosto 1925 alla presenza di Vincenzo Buronzo e di varie autorità locali. Del primo soggiorno beneficiarono 38 orfani, assistiti da quattro suore dell'Orfanotrofio Cissello. Su camicie: "Bagni marini", "Invio orfani di guerra ai bagni marini", "Invio orfani di guerra alla cura marina 1925". carte sciolte, formato mm 225, mm 310

4459 Collocazione unità: OP20 1926 - 1934 Invio di orfani di guerra alla colonia montana Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, elenchi di orfani, carteggio dell'Opera Nazionale Balilla, Comitato comunale di Moncalvo, manifesto, carteggio. L'amministrazione del Legato Toso concedeva ogni anno la somma di 4000 lire a favore di don Giuseppe Bolla direttore della colonia alpina di Ollomont perchè vi ammettesse un certo numero di orfani. Su camicie: "Distribuzione sussidi per colonia alpina", "Sussidio colonia alpina", "Sussidio colonia alpina moncalvese". carte sciolte, formato mm 225, mm 310

4460 Collocazione unità: OP18 1926 - 1935 Concessione di vari sussidi a reduci di guerra e famiglie di caduti Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, domande di ammissione al sussidio, elenchi dei sussidiati, certificati medici, carteggio. Tra le richieste si segnala quella di Angela Bianco vedova del garibaldino Giuseppe Cantarella (1930). Contiene anche minuta di lettera inviata da Eugenio Gario segretario della Congregazione di Carità al professor Giuseppe Gavello (27 luglio 1926) in cui si preannunciano le manifestazoni cacciane dell'autunno e si dà notizia della demolizione di un balcone della casa del senatore Ferraris con successiva edificazione di due balconi divisi "forse pre collocarvi la targa nel mezzo". Su camicie: "Distribuzione sussidi ...", "Concessione sussidio all'orfana di guerra Gruppi Ida", "Concessione premio nuzialità a Cassone Bianca", "Sussidio all'Orfanotrofio per orfane Galletto", "Domanda Viale per concessione borsa di studio". carte legate e carte sciolte, formato mm 225, mm 315

4461 Collocazione unità: OP16 1930 - 1935 Affitto della casa Toso in piazza Vittorio Emanuele II alla Provincia per essere destinata a sede della caserma dei carabinieri di Moncalvo Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, preventivi di spesa per l'adattamento dello stabile, contratto di affitto, impianto di acqua corrente, "Tipi planimetrici regolari", a china su carta da lucidi, progetto completo del geometra Giuseppe Cerutti, rinnovo del contratto di affitto, carteggio con la Legione territoriale di Alessandria, carteggio. Fin dal 1924 la Congregazione di Carità dispose di destinare lo stabile ereditato in Moncalvo a sede di tenenza e stazione dei Carabinieri. Lo stabile era occupato nel 1925 e ceduto in affitto nel marzo 1926 al canone annuo di 4500 lire. Negli anni successivi la Congregazione, con i proventi del Legato Toso, provvide a eseguire vari lavori di ristrutturazione e in particolare all'impianto dell'acqua potabile (contratto stipulato nel 1932, dopo lunghe lagnanze da parte dei militari); nel 1935 i Carabinieri si trasferirono in altro stabile di proprietà di Giovanni Buronzo, ritenendo la Casa Toso "esuberante di locali in relazione alla modesta forza organica assegnatavi" a seguito della soppressione della Tenenza e dei militari a cavallo. Su camicie: "Riparazioni casa Toso per destinarla a Caserma dei RR. Carabinieri", "Lavori caserma. 1930", "Contratto d'affitto Casa Toso alla Provincia. 1934", "Impianto acqua potabile Caserma RR.CC. Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Legato Toso 4. Attività

1932", "Pratiche per mancanza acqua Casa Toso", "Riparazione casa Toso per destinarla a Caserma dei RR. Carabinieri", "Affittamento casa sita in Piazza Vittorio Emanuele alla Provincia per uso Caserma RR.CC.", "Corrispondenza", Disdetta locali Caserma RR.CC.", "Riduzione affitto caserma RR.CC. 1927", "Verbali", "Pratiche per mancanza acqua Casa Toso". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 310

4462 Collocazione unità: OP21 1935 Concessione di sussidio alla locale colonia elioterapica Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, elenchi di orfani, carteggio con l'Ente Opere Assistenziali. Per l'anno 1935 venne concesso un contributo di 500 lire. Su camicia: "Sussidio colonia elioterapica". cc. 5 carte sciolte, formato mm 225, mm 310

4463 Collocazione unità: OP165 1936 - 1938 Vendita della casa Toso in piazza Vittorio Emanuele II Contiene copie di deliberazioni e carteggio con la Prefettura e il Fascio di Moncalvo. Con deliberazione 22 settembre 1936 la Congregazione di Carità stabiliva di mettere in vendita la casa di piazza Vittorio Emanuele, rimasta disabitata dal 1° luglio per trasferimento della caserma dei Carabinieri in altra sede, siccome risultava troppo gravoso procedere ai lavori di riattamento. Con altra deliberazione 12 marzo 1938 stabiliva di vendere per 32.000 lire lo stabile al locale Fascio di Combattimento "per riunire tutte le Organizzazioni del Regime". Su camicie: "Deliberazione 22 settembre 1936 per vendita casa", "Vendita casa al Fascio. Deliberazione 12 marzo 1938 ...". carte sciolte, formato mm 220, mm 310

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Opera Pia Avedani 1. Istituzione – 2. Contabilità

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Opera Pia Avedani 1793 - 1953

Serie 1. Istituzione

4464 Collocazione unità: OP163 1793 - 1913 Istituzione di un legato dotalizio intitolato all'avvocato Alberto Avedani Contiene testamento 14 luglio 1793 con cui l'avvocato Alberto Avedani legava il provento dell'affitto (100 lire, poi 150) di uno stabile in Moncalvo adibito a ufficio comunale per dotare una ragazza povera (successivamente due), regolamento per l'esecuzione del legato, statuto e regolamento organico, carte riguardanti la situazione finanziaria, verbali di estrazione delle doti, conversione in rendita del legato (1905), due copie del R.D. 19 gennaio 1905 con cui l'Opera veniva concentrata nella Congregazione di Carità. Su camicia: "Legato Avedani: atti di fondazione e successivi". filza e carte sciolte, formato mm 210, mm 310

4465 Collocazione unità: OP26 1905 - 1951 Statuto e regolamento organico del Pio Lascito Avedani In più copie. Contiene copie di verbali della Congregazione di Carità, decreto di concentramento dell'Opera Pia nella Congregazione, estratto del testamento 14 luglio 1793, copia di ricorso e decreto del sottoprefetto di Casale (19 febbraio 1796). Con suo testamento 14 luglio 1793, l'avvocato Alberto Avedani legava il provento dell'affitto (100 lire, poi 150) di uno stabile in Moncalvo adibito a ufficio comunale per dotare una ragazza povera (successivamente due). Con Regio Decreto 19 gennaio 1915 la gestione dell'Opera Pia passava alla Congregazione di Carità. Nel 1913, dato l'esiguo numero di concorrenti alla dotazione e lo scarso gradimento goduto presso la popolazione, che la chiamava "dote del rompicollo", la Congregazione di Carità deliberava di devolvere a favore dell'Ospedale San Marco le doti non assegnate. 9 filze filze e carte sciolte, formato mm 210, mm 310

Serie 2. Contabilità

4466 Collocazione unità: OP27 1908 - 1930 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1908-1930 Anni effettivi: 1908-1909, 1922-1930. Contiene mandati, bollettari, carteggio; contiene anche registri di controllo dei mandati (1915-1922, 1923-1928, 1929-1939) riguardanti cumulativamente le Opere Pie Avedani, Don Bianco, Gatti e la Congregazione di Carità. registri e carte sciolte, formato mm 280, mm 380

4467 Collocazione unità: OP28 1931 - 1953 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1931-1953 Contiene mandati, copie di reversali, bollettari, verbali di verifiche di cassa, carteggio registri e carte sciolte, formato mm 280, mm 380 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Opera Pia Allara 1. Istituzione – 2. Amministrazione

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Opera Pia Allara 1836 - 1953

Serie 1. Istituzione

4468 Collocazione unità: OP29 1836 - 1874 Istituzione dell'Opera Pia Allara a favore della frazione di Castellino Con carte del 1951. Contiene statuti organici (in più copie, anche novecentesche, una delle quali a stampa, Tip. Sacerdote, 1877), atti notarili di compravendita e permuta di stabili e costituzioni di censo, certificati catastali, "Nota dei mobili del Sig. D. Vincenzo Allara rettore di Castellino morto alli cinque marzo 1844 ...", "Parere del sig. avv. Guida per Lodovico Allara per pretese che esso tiene verso l'Opera Pia Allara del Castellino fini di Moncalvo", bandi per vendita di stabili, prospetti, carteggio vario, specialmente di Francesco Allara, veterinario in Lomellina e nipote di don Vincenzo. L'Opera Pia, approvata con R. Brevetto 14 ottobre 1844, trae origine dal testamento 3 marzo 1843 rogato Sapelli di don Vincenzo Allara parroco di Castellino. Essa si proponeva come scopo "il benessere religioso, morale e materiale degli abitanti della borgata e parrocchia di Castellino"; provvedeva la cera per la funzione del Corpus Domini, dotava "le zitelle più povere" della frazione, distribuiva elemosine e somministrava medicinali ai poveri, curava la celebrazione di alcune Messe, sovveniva in perpetuo "un qualche figlio dedito agli studi della famiglia delli Lodovico e Secondo Allara di , fratelli del fondatore dagli anni undici fino al collocamento di uno stato o professione onorevole". Sul dorso del faldone originale: "Opera Allara. Cartella N. 1 Cap. 1. Sezione 1. Titoli di fondazione dell'Opera. Sez. 2. Titoli attivi di crediti ad esigere. Sez. 3. Titoli fuori d'uso conservabili per istoria". carte legate e carte sciolte, formato mm 220, mm 325

Serie 2. Amministrazione

4469 Collocazione unità: OP30 24 novembre 1845 Transazione tra la Congregazione di Carità di Moncalvo e i fratelli Vincenzo e Francesco Allara Riguarda la cessione dai fratelli Allara alla Congregazione di Carità amministratrice dell'Opera Pia Allara (atto rogato Caligaris, Moncalvo 24 novembre 1845) dei crediti vantati dal defunto don Vincenzo Allara, con riserva però a favore dei fratelli Allara degli interessi maturati su tali crediti. La convenzione era stata approvata dalla Congregazione di Carità in data 1° aprile 1845. Contiene trascrizioni ipotecarie fino al 10 dicembre 1860. Sul fronte: "1845 24 novembre. Transazione tra la Congregazione di Carità di Moncalvo nell'interesse dell'Opera pia Allara e li sig. Vincenzo e Francesco fratelli Allara. Cessione di credito da questi a detta Opera". cc. 28 filza, formato mm 240, mm 325

4470 Collocazione unità: OP31 1862 - 1863 Richiesta di Francesco Allara per essere ammesso a godere di una borsa di studio istituita da don Vincenzo Allara Francesco Allara, figlio di Lodovico fratello di don Vincenzo, richiedeva all'amministrazione dell'Opera Pia Allara tre anni arretrati della borsa di studio istituita dallo zio con testamento 3 marzo 1843. Egli Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Opera Pia Allara 2. Amministrazione – 3. Contabilità aveva intrapreso gli studi di veterinaria ed era in procinto di ottenere la licenza finale, ma gli occorreva di frequentare per un anno la R. Scuola di Torino. Secondo il ricorrente, il sussidio sarebbe stato concesso ad Emilio Allara, figlio di Vincenzo fratello di Francesco e a sua volta veterinario a Palestro, che a suo dire non ne avrebbe avuto diritto. Sul fronte: "Elenco della carte annesse alla pratica per la petizione di Allara Francesco". cc. totali 20 filza e carte sciolte, formato mm 230, mm 310

4471 Collocazione unità: OP33 1874 Inventario dell'Opera Pia Allara Riporta "Cenni storici dell'Opera Pia Allara di castellino dalla sua fondazione fino all'anno 1874, epoca in cui venne redatto il presente inventario generale", poi "Carte e titolo appartenenti all'Opera Pia", "Specifica dei debitori e natura dei crediti, loro garanzia ed epoca di loro estinzione", "Specifica dei certificati nominativi dell'Opera di rendita sul debito pubblico", "Totalità dell'asse patrimoniale o della parte attiva". Su copertina: "Opera Pia Allara di Castellino. Inventario". cc. 26 registro, formato mm 205, mm 305, legatura carta, distacco di varie carte

Serie 3. Contabilità

4472 Collocazione unità: OP32 1846 - 1847 Prospetti delle entrate e delle uscite 1846-1847 Le entrate erano costituite da fitti attivi e interessi e proventi per tagli di boschi, le uscite da contribuzioni fiscali, legati per pensioni (a Teresa Maroglio già serva di don Allara, e altri), sussidi al rettore di Castellino don Sorba, elemosine a bisognosi, estinzione di debiti, spese notarili. 2 filze, cc. totali 12 filze, formato mm 280, mm 375

4473 Collocazione unità: OP171 1898 - 1903 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1898-1902 Anni effettivi: 1898, 1899, 1902. Contiene "Ricorso dell'Opera Pia Allara contro l'Intendenza di Finanza di Alessandria per rimborso spese di ricovero indigente Coppo" (1903) con copia del testamento di don Vincenzo Allara (1843, copia del 1844). registri legati, formato mm 275, mm 380

4474 Collocazione unità: OP95 1922 - 1929 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1922-1929 Contiene mandati, registro di controllo dei mandati 1918-1923, bollettari, verbali di verifiche di cassa, carteggio, dichiarazioni di merito scolastico a favore di Ernesto Cocchignoni, sussidiato con la borsa di studio istituita dal fondatore. registri, formato mm 275, mm 380

4475 Collocazione unità: OP35 1930 - 1953 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1930-1953 Mancano gli anni 1944-1946. Contiene mandati, registro di controllo dei mandati 1927-1939, copie di reversali, bollettari, verbali di verifiche di cassa, carteggio, bollettario dell'esercizio 1951. registri, formato mm 275, mm 380 Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Opera Pia Allara 4. Attività

Serie 4. Attività

4476 Collocazione unità: OP34 1892 - 1938 Concessione di borse di studio Il sussidio, parte integrante delle disposizioni testamentarie di don Vincenzo Allara, venne concesso a Giuseppe Allara, Emilio Allara, Ernesto Cocchignoni (nipote di Ernesto Allara, consigliere di Corte d'Appello a Casale; il giovane si laureò poi in Giurisprudenza), Cesarino Iamone (nipote di Edoardo Allara veterinario a Robbio Lomellina). Contiene domande di concessione, ricorsi, certificati scolastici e anagrafici, pagella di Cesare Iamone (quarta elementare a Genova, anno 1930-1931), carteggio. Contiene anche certificati in appoggio a domande di sussidio dotale. carte sciolte, formato mm 235, mm 315

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Congregazione di Carità 1. Amministrazione

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Congregazione di Carità 1876 - 1937

Serie 1. Amministrazione

4477 Collocazione unità: OP110 1876 - 1920 Statuti organici della Congregazione di Carità di Moncalvo Contiene "Statuto organico" a stampa (1876, Tipografia Rosinganna, Moncalvo), revisioni manoscritte del 1911, del 1913 e del 1916 con varie copie di deliberazioni, copia di decreto luogotenenziale di approvazione (2 marzo 1916), carteggio con la Sottoprefettura. Su una camicia: "Congregazione Carità Moncalvo. Statuto col relativo Real Decreto d'approvazione". carte legate e carte sciolte, alcune carte danneggiate da muffe

4478 Collocazione unità: OP164 1903 - 1932 Amministratori e personale della Congregazione di Carità Contiene copie di deliberazioni comunali di nomina del Presidente e di consiglieri, registro del personale (1904-1928), elenco delle IPAB esistenti nel Comune (1932), normative, "Gazzetta Ufficiale" dell'8 gennaio 1924 e carteggio. Su cartellina: "Congregazione di carità di Moncalvo. Elenco personale di amministrazione". carte legate e carte sciolte, alcune carte danneggiate da muffe

4479 Collocazione unità: OP151 1911 - 1923 Registri protocollo della corrispondenza Contiene in inserto "Il Giornale del Contadino" del 17 agosto 1919 e prima pagina della "Gazzetta del Popolo" del 7 luglio 1919. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichette in copertina: Congregazione di carità. Registro protocollo". 2 registri, formato mm 330, mm 480, mm 40, legatura cartone con dorso in tela, danni da muffe, legature sconnesse con perdita di parte del dorso

4480 Collocazione unità: OP150 1915 - 1920 Registro copialettere Contiene alcuni inserti. Riporta registrazioni dal 25 luglio 1915 al 14 giugno 1920. Risultano compilate solo le prime 38 carte. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta in copertina: "1° luglio 1915. Congregazione di Carità Moncalvo. Registro copia lettere". registro, formato mm 210, mm 310, mm 40, legatura cartone con dorso in pelle, danni da muffe

4481 Collocazione unità: OP152 13 gennaio 1918 - 01 ottobre 1921 Registro delle deliberazioni 1918-1921 L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Congregazione di Carità 1. Amministrazione – 2. Contabilità – 3. Attività assistenziali

Su etichetta in copertina: "Congregazione Carità Moncalvo. Registro verbali dal 1918 al 1° ottobre 19**". paginazione originale 1-200 registro, formato mm 325, mm 480, mm 20, legatura cartone con dorso in tela, gravi danni da muffe, legatura sconnessa con perdita del dorso; consultazione pressochè impossibile

4482 Collocazione unità: OP153 05 aprile 1925 - 01 maggio 1930 Registro delle deliberazioni 1925-1930 L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. paginazione originale 1-158 registro, formato mm 325, mm 480, mm 20, gravi danni da muffe, carte slegatele, probabolmente mutilo; consultazione pressochè impossibile

4483 Collocazione unità: OP154 15 marzo 1931 - 1937 Registro delle deliberazioni 1931-1937 Contiene deliberazioni del Consiglio di amministrazione dell'Infermeria San Marco fino al 1940. L'unità è stata reperita in abitazione privata anonima e depositata presso l'Archivio storico del Comune. Su etichetta in copertina: "Congregazione Carità di Moncalvo. Registro deliberazioni del Presidente dal 15 marzo 1931 al 23 novembre 1937". registro, formato mm 325, mm 480, mm 25, gravi danni da muffe, perdita del dorso e di parte del secondo piatto; consultazione pressochè impossibile

Serie 2. Contabilità

4484 Collocazione unità: OP109 1913 - 1922 Bilanci preventivi e conti consuntivi 1913-1922 Ciontiene mandati di pagamento (riguardanti per lo più forniture di medicinali ai poveri), reversali di cassa, copie di deliberazioni. registri e carte sciolte, lacerazione di molte copertine

Serie 3. Attività assistenziali

4485 Collocazione unità: OP111 1913 - 1922 Provvista a domicilio di medicinali ai poveri Contiene copie di deliberazioni, atti della causa civile tra Congregazione di Carità e Comune di Moncalvo circa l'obbligo per i farmacisti di fornire gratuitamente e a domicilio i medicinali agli iscritti negli elenchi dei poveri, note dei medicinali somministrati (farmacie Roberto, LusonaBuronzo e Varallo), prospetti contabili, carteggio. Su camicia: "Pratiche medicinali a domicilio". carte legate e carte sciolte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Ente Comunale di Assistenza 1. Amministrazione

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Ente Comunale di Assistenza 1937 - 1980

Serie 1. Amministrazione

4486 Collocazione unità: OP104 1937 - 1976 Amministratori del Comitato ECA di Moncalvo Contiene decreti prefettizi di nomina, elenchi, circolari, "Elenco degli amministratori delle Opere Pie locali" (1938) e un promemoria storico sulle opere assistenziali moncalvesi (dattiloscritto, cc. 4). Con L. 3 giugno 1937, n. 847 l'Ente Opere Assistenziali passò ad essere amministrata dal Comune con il nome di Ente Comunale di Assistenza. Il primo Comitato comunale di Moncalvo era composto dal podestà Carlo Steffenino, Rina Monti segretaria del Fascio Femminile, Angelo Bosco segretario locale del PNF, Ernesto Meda, Eugenio Lanfrancone, Luigi Fiora e Carlo Cantamessa. Su cartellina: "Deliberazioni". carte sciolte

4487 Collocazione unità: OP160 1940 - 1948 Registro delle deliberazioni 1940-1948 Su etichetta su copertina: "Ente Comunale di Assistenza e Opere Pie concentrate. Registro delle deliberazioni". cc. 50 registro, formato mm 350, mm 500, legatura cartone con dorso in tela

4488 Collocazione unità: OP159 1948 - 1961 Registro delle deliberazioni 1948-1961 Contiene in allegato indice delle deliberazioni. Su etichetta su copertina: "Registro deliberazioni Ente Comunale di Assistenza di Moncalvo". cc. 100 registro, formato mm 345, mm 490, legatura cartone con dorso in tela, legatura sconnessa

4489 Collocazione unità: OP103 1948 - 1964 Copie di deliberazioni del Comitato amministrativo pubblicate all'albo pretorio Contiene alcuni inserti (copie di bilanci annuali e pluriennali, appunti del segretario, lettere dell'Istituto San Tomaso d'Aquino, del parroco don Giuseppe Bolla e di Maria Lavazza direttrice di Villa Serena a favore di persone in condizioni disagiate, richieste di ammissione ai sussidi). Su cartellina: "Deliberazioni". carte sciolte

4490 Collocazione unità: OP161 1956 - 1958 Registro protocollo 1956-1958 Contiene alcuni inserti. Su etichetta su copertina: "Registro protocollo Ente Comunale di Assistenza ed Opere Pie in esso concentrate dal 1° agosto 1956 al 1968". registro, formato mm 225, mm 320, legatura cartone con dorso in tela Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Ente Comunale di Assistenza 1. Amministrazione – 2. Contabilità

4491 Collocazione unità: OP136 1962 - 1977 Deliberazioni del Comitato ECA 1962-1977 Contiene inserti. Su etichetta su copertina: "Registro protocollo Ente Comunale di Assistenza ed Opere Pie in esso concentrate dal 1° agosto 1956 al 1968". registro e carte sciolte, formato mm 225, mm 320

4492 Collocazione unità: OP137 1940 Inventari delle Opere Pie confluite nell'ECA Contiene carte del 1954 e inserti. registri, formato mm 250, mm 350, mm 10

Serie 2. Contabilità

4493 Collocazione unità: OP102 1938 - 1945 Conti consuntivi 1938-1945 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni, "Elenco degli Istituti e delle persone benestanti di Moncalvo alle quali venne inviata la lettera d'invito a voler contribuire a favore delle famiglie bisognose" (1936, a cura del fascio di Combattimento di Moncalvo). Riporta anche concessione di sussidi a disoccupati e invalidi di passaggio, sfollati, famiglie di "connazionali residenti all'estero che non fanno più rimesse", congiunti di operai precettati per il servizio del lavoro (Organizzazione Todt), profughi dall'Africa Italiana, congiunti dei militari alle armi. registri e carte sciolte

4494 Collocazione unità: OP101 1946 - 1950 Conti consuntivi 1946-1950 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a disoccupati e invalidi di passaggio, ex partigiani, reduci, vedove di guerra, liberati dal carcere, profughi dall'Africa Italiana. registri e carte sciolte

4495 Collocazione unità: OP100 1951 - 1952 Conti consuntivi 1951-1952 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a disoccupati e invalidi di passaggio, profughi giuliani e dall'Africa Italiana, prigionieri di guerra rimpatriati, militari smobilitati, partigiani, vedove di guerra, profughi alluvionati del Polesine, un grande invalido del lavoro. registri e carte sciolte

4496 Collocazione unità: OP99 1953 - 1954 Conti consuntivi 1953-1954 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Ente Comunale di Assistenza 2. Contabilità sussidi a disoccupati assunti dal Comune per sistemazione di strade, a girovaghi di passaggio, a liberati dal carcere, all'Istituto Villa Serena, a un profugo d'Africa, a inquilini sfrattati dall'ex Casa del fascio e alle famiglie delle vittime dell'incidente alla fabbrica Rota (luglio 1953, con elenco degli operai superstiti sussidiati). registri e carte sciolte

4497 Collocazione unità: OP98 1955 - 1956 Conti consuntivi 1955-1956 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci annuali e pluriennali, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a disoccupati assunti dal Comune per sistemazione di strade, contributo a don Luigi Bargero parroco di Patro per l'istituzione di un asilo infantile e a un profugo d'Africa. registri e carte sciolte

4498 Collocazione unità: OP97 1957 - 1958 Conti consuntivi 1957-1958 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci annuali e pluriennali, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a disoccupati assunti dal Comune per sistemazione di strade e a un profugo dall'Africa. registri e carte sciolte

4499 Collocazione unità: OP96 1959 - 1960 Conti consuntivi 1959-1960 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci annuali e pluriennali, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a liberati dal carcere, danneggiati dalla grandine, operai avventizi assunti dal Comune per sistemazione di strade, bambine ricoverate all'Istituto Cissello, anziani ricoverati alla Casa di Riposo e a un giovane per recarsi alla visita di leva. registri e carte sciolte

4500 Collocazione unità: OP94 1961 - 1962 Conti consuntivi 1961-1962 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci annuali e pluriennali, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a danneggiati dalla grandine, operai avventizi assunti dal Comune per sistemazione di strade, bambine ricoverate all'Istituto Cissello e alla persona di servizio del defunto don Felice Casolati parroco di Castellino per concorso nelle spese funeratizie. registri e carte sciolte

4501 Collocazione unità: OP93 1963 - 1966 Conti consuntivi 1963-1966 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, bilanci pluriennali, elenchi, richieste di ammissione all'assistenza, copie di deliberazioni. Riporta anche Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Ente Comunale di Assistenza 2. Contabilità – 3. Attività assistenziali concessione di sussidi a liberati dal carcere, soggiornanti obbligati, danneggiati dalla grandine, operai avventizi assunti dal Comune per sistemazione di strade, a un reduce delle campagne d'Africa del 1895- 1896, a un grande invalido di guerra "per recarsi a Roma ad incontrare un Generale per riferire della sorte del fratello di esso morto in combattimento a Cefalonia" (1965), a vari indigenti per poter fare ritorno al luogo di residenza. registri e carte sciolte

4502 Collocazione unità: OP92 1967 - 1970 Conti consuntivi 1967-1970 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, elenchi, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a liberati dal carcere, soggiornanti obbligati, terremotati del Belice, danneggiati dalla grandine e operai avventizi assunti dal Comune per sistemazione di strade. registri e carte sciolte

4503 Collocazione unità: OP91 1971 - 1973 Conti consuntivi 1971-1973 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, elenchi, copie di deliberazioni. Riporta anche concessione di sussidi a liberati dal carcere e soggiornanti obbligati. registri e carte sciolte

4504 Collocazione unità: OP90 1974 - 1977 Conti consuntivi 1974-1977 Contiene mandati (originali e copie), reversali, bollettari delle reversali, mastri della contabilità, elenchi di fornitori e assistiti. registri e carte sciolte

Serie 3. Attività assistenziali

4505 Collocazione unità: OP105 1947 - 1952 Distribuzione di legna da ardere Contiene elenchi dei bisognosi assistiti, prospetti contabili, circolari prefettizie, carteggio. Su camicie: "Distribuzione gratuita legna da ardere". carte sciolte

4506 Collocazione unità: OP108 1955 - 1962 Soccorso invernale ai disoccupati Contiene copie di deliberazioni e di mandati di pagamento, elenchi degli assistiti, buoni di prelevamento, prospetti contabili, una denuncia di infortunio, elenco diegli oblatori nella campagna di sensibilizzazione tra i privati cittadini, circolari prefettizie. Su camicie: "Soccorso invernale" carte sciolte in faldone

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Ente Comunale di Assistenza 3. Attività assistenziali

4507 Collocazione unità: OP106 1961 - 1978 Assistenza pasquale e natalizia agli indigenti Contiene elenchi dei bisognosi assistiti, minute delle sedute del Comitato comunale ECA, richieste di ammissione al sussidio, copie di deliberazioni e di mandati, elenco dei buoni distribuiti, registro mastro 1975-1977, circolari prefettizie, carteggio. Su camicia: "Assistenza indigenti Natale 1972 Pasqua 1973 Natale 1973". carte sciolte

4508 Collocazione unità: OP107 1975 - 1977 Invio di minori indigenti alle colonie estive Contiene elenchi dei bambini assistiti, domande di ammissione al servizio, circolari della Regione Piemonte, carteggio con l'Opera Diocesana Assistenza, l'ONARMO e il Patronato Scolastico, una scheda sanitaria. Su camicia: "Colonie 75-76". carte sciolte

4509 Collocazione unità: OP168 1975 - 1980 Domande di ammissione all'assistenza Contiene domande, buoni per l'assistenza ordinaria, un certificato sanitario, circolari della Regione Piemonte. CONSULTAZIONE RISERVATA Su camicia: "Domande di assistenza all'E.C.A.". carte sciolte

Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Patronato scolastico 1. Amministrazione – 2. Personale

Archivio storico del Comune di Moncalvo

Fondo Patronato scolastico 1967 - 1986

Serie 1. Amministrazione

4510 Collocazione unità: OP120 1967 - 1975 Registro protocollo della corrispondenza Riporta le registrazioni dal n. 500 (4 dicembre 1967) al n. 977 (30 lugluio 1975). Su etichetta in copertina: "Protocollo". registro, formato mm 225, mm 305, legatura cartone con dorso in tela

4511 Collocazione unità: OP114 1969 - 1975 Consiglio di amministrazione del Patronato scolastico Contiene copie di deliberazioni del Consiglio di amministrazione, elenchi di amministratori, lettere di dimissioni, decreti di nomina, carteggio con Regione Piemonte, Prefettura, scuole di Moncalvo. Su camicia originale: "Amministrazione". carte sciolte

4512 Collocazione unità: OP114 1973 - 1976 Verbali del Consiglio di amministrazione Riguardano istituzione di doposcuola, servizio di trasporto scolastico, nomina del segretario direttore, elezione del presidente, approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo, acquisto di scuolabus. Su camicia: "Verbali dal 1973". 10 verbali carte sciolte

4513 Collocazione unità: OP113 1977 - 1978 Soppressione del Patronato scolastico Contiene copia di deliberazione del Consiglio comunale n. 9 del 28 gennaio 1978 con cui il Patronato veniva soppreso a norma del DPR 24 luglio 1977, n. 616 e si nominava Giuseppe Baiano commissario straordinario, "Verbale di consegna dei beni, attività e passività dell'ex Patronato scolastico al Comune" a norma della L.R. 20 luglio 1978, n. 44 (con inventari), circolari della Regione Piemonte. La camicia originaria è un diploma concesso alla Mostra-concorso del tartufo durante gli Autunnali del Monferrato. Su camicia: "Soppressione Patronato". carte sciolte

Serie 2. Personale

4514 Collocazione unità: OP112 1960 - 1978 Trattamento economico e previdenziale del personale Contiene libri paga, denunce delle retribuzioni, libretti per le denunce trimestrali all'INPS, elenchi, prospetti contabili, marche previdenziali, tessere previdenziali, circolari, disposizioni e carteggio. Su camicia: "Posizione INPS". carte sciolte in faldone Archivio storico del Comune di Moncalvo – Sezione Fondi Patronato scolastico 3. Contabilità – 4. Attività assistenziali – 5. Carteggio

Serie 3. Contabilità

4515 Collocazione unità: OP122 1962 - 1977 Bilanci preventivi e conti consuntivi Contiene libri cassa, mastri della contabilità, bollettari, fatture, estratti conto, libretti di risparmio. registri e carte sciolte in faldone

Serie 4. Attività assistenziali

4516 Collocazione unità: OP117 1967 - 1986 Servizio di doposcuola Contiene domande di insegnanti, elenchi con graduatorie, nomine e licenziamenti, copie di deliberazioni, circolari del Provveditorato agli Studi. Su camicia originale: "Doposcuola". carte sciolte

4517 Collocazione unità: OP118 1969 - 1975 Servizio di trasporto degli alunni Contiene copie di deliberazioni, assicurazioni degli automezzi, contratti con gli autisti (Domenico Mariano, Mario Eterno, Augusto Gonella, Bruno Durante), carteggio dei Comuni della zona e della società Arfea, elenchi degli alunni assistiti, disposizioni e circolari. Su camicia originale: "Trasporti". carte sciolte

4518 Collocazione unità: OP115 1971 - 1975 Elenchi di alunni assistiti dal Patronato Contiene domande di ammissione all'assistenza, elenchi, carteggio con le scuole elementari e medie e Patronati scolastici dei dintorni. CONSULTAZIONE RISERVATA. carte sciolte

4519 Collocazione unità: OP116 1972 - 1974 Soggiorni gratuiti di minori in colonia marina Contiene elenchi e carteggio con il Consorzio Provinciale Patronati Scolastici, l'Opera Diocesana di Assistenza, l'Istituto Salesiano di Peveragno, le scuole elementari di Moncalvo. Su camicia originale: "Colonie". carte sciolte

Serie 5. Carteggio

4520 Collocazione unità: OP121 1971 - 1978 Circolari, statistiche e carteggio generale Contiene, in particolare, copia del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 5 aprile 1972. n. 52 con cui il servizio di Patronato scolastuco passava sotto le competenze regionali e circolare riguardante lo scioglimento dei Patronati a mente del DPR 24 luglio 1977, n. 616 e della LR 20 luglio 1978, n. 44. carte sciolte