Dove Curarsi Campania1 V2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ripam Campania - AMC/CAM Elenco Provvisorio Dei Candidati Ammessi Alla Fase Di Formazione E Rafforzamento (In Ordine Alfabetico) ASSEGNAZIONE AMMINISTRAZIONE
Ripam Campania - AMC/CAM Elenco provvisorio dei candidati ammessi alla fase di formazione e rafforzamento (in ordine alfabetico) ASSEGNAZIONE AMMINISTRAZIONE Cognome Nome Sede assegnata Codice Fiscale Posizione dopo scorrimento ABAGNARA ANTONIO REGIONE CAMPANIA BGNNTN72T10G230M 164 ABATE FRANCESCO Comune di Salerno BTAFNC84M26H703G 207 Abate Sara Comune di Angri BTASRA85B52A783I 381 Abate Simona Comune di Massa Lubrense BTASMN89A45F839H 354 ABBONDANTE DARIA REGIONE CAMPANIA BBNDRA73L42F839J 66 Abete Marialucia Comune di Caposele BTAMLC86C68A509X 206 Acampora Stefano Comune di Torre del Greco CMPSFN90C13M289O 383 Accardo Carlo Comune di Boscotrecase CCRCRL83R23I483D 43 ACCARDO GIANLUIGI Comune di Ercolano CCRGLG82E28I483K 460 Accarino Alessia REGIONE CAMPANIA - CONSIGLIO CCRLSS88L61F839L 6 Accettola Raffaele Comune di Montemiletto CCTRFL83S24F839Z 13 Acerra Ilaria Comune di Sant'Antimo CRRLRI78L43I234S 439 ACETO GIANLUCA REGIONE CAMPANIA CTAGLC74P02L086X 22 Adduce Francesco REGIONE CAMPANIA DDCFNC80M11G596T 347 AGLIATA SUSY Comune di Cellole GLTSSY88S41F839D 415 Albanese Giantommaso Comune di Ercolano LBNGTM74A20L259U 245 amato amedeo REGIONE CAMPANIA MTAMDA94T30F839S 352 Amato Michela Comune di San Michele di Serino MTAMHL82P67A783B 63 Ambrosino Laura Comune di Ercolano MBRLRA85L60F839Z 204 AMMIRATI EMIRA REGIONE CAMPANIA MMRMRE71R44F839T 37 Anaclerico Salvatore REGIONE CAMPANIA NCLSVT95T04H703X 199 ANDRISANI BARBARA Comune di Santa Maria Capua Vetere NDRBBR69B46E791S 9 Angrisani Bianca REGIONE CAMPANIA NGRBNC85L64F839S 17 Angrisani Francesca -
Beni Ambientali Di Roccarainola E
I BENI AMBIENTALI DI ROCCARAINOLA RELAZIONE PER IL PROF. PASQUALE MIANO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Questa seconda Relazione fa seguito all’altra sui Beni Culturali di Roccarainola, rimessa al Prof. Pasquale Miano, al Sindaco e agli Assessori competenti in data 17 novembre 2010, e presenta, nella ristrettezza delle risorse disponibili, una ricognizione su determinati Beni Ambientali del nostro Comune, con alcune proposte al riguardo. Nella stessa vengono considerati determinati aspetti di indubbia rilevanza per la redazione del PUC, e si avanzano, anche verso l’Amministrazione Civica, proposte concrete su diverse emergenze di interesse sociale e culturale per la cittadinanza. Anche in questa occasione, il Museo Civico “Luigi D’Avanzo” è stata la sede ideale per la collaborazione operativa tra le associazioni Pro-Loco di Roccarainola, Azione Cattolica di Roccarainola, la Voce di Sasso, l’Associazione Sant’Agnello Abate di Gargani e il Duns Scoto. L’argomento Beni Ambientali di Roccarainola è stato sviluppato scegliendo ed esaminando i seguenti temi specifici: 1. la Foresta Regionale di Roccarainola; 2. una proposta di Itinerario Storico-naturalistico; 3. la difesa del Panorama; 4. il rispetto dei Muri Antichi; 5. la valorizzazione del Decoro Urbano; 6. salviamo il Bersaglio; 7. immondizie nelle strade periferiche. Secondo la nostra valutazione, la situazione in generale dei Beni Ambientali nel nostro Comune si presenta meno desolante di quella dei Beni Culturali, e, al contrario, più ricca di potenzialità. Senza ripetere, in questa seconda Relazione, quanto detto nella prima circa la vocazione turistica di Roccarainola, ricordiamo ai predetti destinatari delle due Relazioni che le associazioni che hanno 1 lavorato a questo obiettivo restano in cortese attesa di risposte, implicite o esplicite, alle proposte o alle richieste formulate. -
N.Posiz. Punti Cognome Nome C.A.P. Comune Pr Indirizzo
COGNOME NOME COMUNE PR INDIRIZZO DATA PUNTI C.A.P. N.POSIZ. NASCITA 4003 04,70 ALIBERTI GAETANA 20 10 1962 84014 NOCERA INFERIORE SA PETROSINI 10 4004 04,70 SABIA FRANCESCO 13 11 1963 84047 CAPACCIO SA VIA CAPASSO 48 4005 04,70 CARAGLIA MICHELE 18 04 1966 83031 ARIANO IRPINO AV VIA DENTICE 8 4006 04,70 CIOLI MAURIZIO 15 08 1956 80100 NAPOLI NA LARGO VOLPICELLI 6/D 4007 04,70 CAPPIELLO SERAFINA 25 05 1957 80046 S.GIORGIO A CREMANO NA VIA PESSINA 57 4008 04,70 LUBRANODISCORPANIELL ENNIO 12 08 1965 80100 NAPOLI NA VIA G.IANNELLI 350 4009 04,70 LAURO LUIGI 31 12 1960 84012 ANGRI SA ENRICO SMALDONE 4010 04,70 MUCCIOLO ANTONIO 18 06 1965 84049 CASTEL SAN LORENZO SA VIA ROMA 16 4011 04,70 LEZZOCHE FRANCESCO PAOLO 14 09 1962 80029 S.ANTIMO NA ROSSINI 3 4012 04,70 PALMESE ALFREDO 21 01 1960 81100 CASERTA CE PETRARELLE 1 4013 04,70 TARANTINO ANNUNZIATA 28 12 1960 80034 MARIGLIANO NA DEL SOLE 24 4014 04,70 FORTE DOMENICO 12 06 1965 80100 NAPOLI NA PZZA PRINCIPE UMBERTO 14 4015 04,70 CUTILLO ERASMO 12 06 1962 82030 TORRECUSO BN VIA SAN LIBERO 4016 04,70 RAUCCI RITA 26 04 1958 81055 S.MARIA CAPUA VETERE CE G.NI.PAOLO I COO.FIORENTE 4017 04,70 OFFREDA ERNESTO 19 04 1968 81011 ALIFE CE L. VESSELLA 1 4018 04,70 VESCIO SALVATORE 02 04 1963 80100 NAPOLI NA VIA R.MARINARE 211 4019 04,70 LEPORE ENRICO 29 08 1955 83036 MIRABELLA ECLANO AV NAZIONALE 103 4020 04,70 AVELLA FELICE 29 04 1962 80035 NOLA NA A.LATERIZIO 65 4021 04,70 VITIELLO CIRO 13 11 1960 81030 CASTEL VOLTURNO CE VIALE EUROPA 30 4022 04,70 BOSSONE BENITO 07 05 1960 84032 BUONABITACOLO SA VIA -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus EAV EAV Nola - Castellammare di Stabia Visualizza In Una Pagina Web La linea bus EAV (Nola - Castellammare di Stabia) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Castellammare Di Stabia: 06:15 - 09:40 (2) Nola Capolinea: 08:00 - 19:30 (3) Nola Capolinea (-> Boscoreale): 06:40 (4) Nola Interporto (-> Palma): 07:35 (5) Ottaviano: 18:15 (6) Torre Annunziata FS: 12:40 (7) Torre Annunziata FS (-> Ist. Ragioneria): 14:20 - 18:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus EAV più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus EAV Direzione: Castellammare Di Stabia Orari della linea bus EAV 39 fermate Orari di partenza verso Castellammare Di Stabia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 09:40 martedì 06:15 - 09:40 Nola - Capolinea mercoledì 06:15 - 09:40 Nola - Via Feudo, 91 SP257, Nola giovedì 06:15 - 09:40 Saviano - Via Sant'Erasmo, 48 venerdì 06:15 - 09:40 sabato 06:15 - 09:40 Saviano - Stazione Via 11 Agosto 1867, Saviano domenica Non in servizio Saviano - Via Torre, 2 Via Torre, Saviano Saviano - Via Torre, 40 Informazioni sulla linea bus EAV Direzione: Castellammare Di Stabia Nola - Via Castellammare, 72 Fermate: 39 Durata del tragitto: 90 min Nola - Piazzolla La linea in sintesi: Nola - Capolinea, Nola - Via Feudo, 91, Saviano - Via Sant'Erasmo, 48, Saviano - Nola - Via Castellammare, 260 Stazione, Saviano - Via Torre, 2, Saviano - Via Torre, 40, Nola - Via Castellammare, 72, Nola - Piazzolla, S. Gennaro Vesuviano - Via Castellammare, 162 Nola - Via Castellammare, 260, S. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
La Villa Con Terme Di Pollena Trocchia in Località Masseria De Carolis: Architettura, Abitanti, Eruzioni
GiRolamo F. De Simone, moniCa lubRano, maRielvatoRino, aleSSanDRa De luCa, annamaRia PeRRotta, ClauDio SCaRPati la villa con terme di Pollena trocchia in località masseria De Carolis: architettura, abitanti, eruzioni nel 2004 si è avviato un progetto di ricerca multidisciplinare, de- nominato apolline, sotto gli auspici dell’università degli Studî Suor orsola benincasa di napoli e con la collaborazione di numerose università italiane e straniere1. obiettivo del progetto era lo stu- dio sistematico delle evidenze archeologiche che insistono nel co- mune di Pollena trocchia, preso a campione per l’intera area nord-vesuviana (fig. 1). il Comune di Pollena trocchia costituisce infatti, insieme con massa di Somma e San Sebastiano al vesuvio, il lembo occidentale della caldera del Somma e funge da cerniera tra la costa e l’entroterra. in antico tale area era probabilmente a margine dei territori di neapolis ed Herculaneum e confinava ad est col territorio di nola. il progetto si é articolato in tre fasi. nella prima studiosi di vari atenei e discipline hanno riesaminato quanto noto per l’area nord-vesuviana ed hanno fornito spunti per nuovi filoni di ricerca. Per la seconda fase si é proceduto con una dis- amina completa delle fonti edite e d’archivio per le evidenze arche- ologiche nel comune di Pollena trocchia; é stata poi effettuata la L’inquadramento generale è a cura di G. F. De Simone, lo Studio delle malte architettoniche è di M. Lubrano, le Analisi dei resti umani sono di M. Torino e A. De Luca, la Stratigrafia vulcanologica è di A. Perrotta e C. Scarpati. -
International Embassies & Iconic Estates Enlightenment
International Embassies & Iconic Estates Enlightenment & Romanticism in Southern Italy Rome Naples n Pompeii Sorrento Capri Palermo Cefalu Tindari Messina Taormina Siracusa Caltanissetta Agrigento Marsala Trapani 14 Days – 12 Nights Day One Day Four – Naples, Rome, Boscotrecase, Pompeii & Sorrento International Flight to Italy Enjoy breakfast at the hotel this morning prior to departing Day Two - Rome for a tour of Pompeii. Pompeii has been a popular tourist destination for over 250 years; it is by far one of the most Arrive at Leonardo da Vinci–Fiumicino Airport. Rome and popular tourist sites in Italy. It is part of a larger Vesuvius take local transport, with English-speaking assistant, to National Park and was declared a World Heritage Site by Hotel. Enjoy a free afternoon at leisure, with lunch on own. UNESCO in 1997. Pompeii’s history reads like a Greek Check in to and enjoy dinner at your local area hotel for the tragedy. Settlers originally flocked to the site of the Roman evening. (D) port city because of its fertile soil—the product of volcanic ash from nearby Mount Vesuvius. Yet that very same volcano would erupt and doom the city of 10,000 to 20,000 Day Three – Rome & Naples inhabitants in A.D. 79. Enjoy lunch on own today before a Enjoy breakfast at the hotel this morning prior to departing tour and tasting at Sorrentino Wines, on the slopes of Mt. for Naples. First settled by Greeks in the second millennium Vesuvius, in the little town of Boscotrecase, 300 years ago BC, Naples is one of the oldest continuously inhabited urban was born a welcoming cottage where for five generations areas in the world. -
Albo Sospesi
Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata - Sospesi Albo Ordinari ABA COGNOME E NOME Luogo e data di nascita RECAPITI PROFESSIONALI RECAPITI TELEFONICI Codice Fiscale e Partita IVA email Data iscrizione Albo ABAGNALE FRANCESCO 081/8724103 SANT'ANTONIO ABATE - 01/01/1964 VIA DONNARUMMA 4 081/8788703 081/8724103 (f) BGNFNC64A01I300L - 03050761216 80054 - GRAGNANO 338/2598357 18/04/1996 CORSO ITALIA 297 (80063 PIANO DI SORRENTO)[email protected] AMBROSIO ROSA 333/6872852 POMPEI - 16/02/1977 VIA ANASTASIO ROSSI 14 MBRRSO77B56G813R - 05070911218 80045 - POMPEI 26/04/2005 [email protected] ASCIONE RAFFAELLA C/O AVV. GENNARO MARRAZZO 081/8835335 TORRE DEL GRECO - 28/11/1980 VIA NAZIONALE, 587 081/8835336 (f) SCNRFL80S68L259R - 06369291213 80059 - TORRE DEL GRECO 14/09/2009 [email protected] Pagina 1 Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata - Sospesi Albo Ordinari BIS COGNOME E NOME Luogo e data di nascita RECAPITI PROFESSIONALI RECAPITI TELEFONICI Codice Fiscale e Partita IVA email Data iscrizione Albo BISOGNO SALVATORE 081/5364264 BOSCOTRECASE - 14/03/1959 VIA GINO ALFANI 2 081/5364264 (f) BSGSVT59C14B077N - 03328261213 80058 - TORRE ANNUNZIATA 26/06/1997 [email protected] BROGNOLI RAFFAELLA 081/479784 NAPOLI - 16/06/1969 VIA MARCONI 26 081/7875476 081/484300 (f) BRGRFL69H56F839A - 03854121211 80059 - TORRE DEL GRECO 11/07/2000 II VIALE MELINA 37 (80055 PORTICI) Pagina 2 Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata - Sospesi Albo Ordinari CAS COGNOME E NOME Luogo e data di nascita RECAPITI PROFESSIONALI RECAPITI TELEFONICI Codice Fiscale e Partita IVA email Data iscrizione Albo CASTALDO CATIA 081/8276820 SARNO - 21/04/1971 VIA SARNO I TRAV. -
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI D.G.T. Del SUD Mattina Pomeriggio
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI D.G.T. del SUD UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE di NAPOLI VIA ARGINE, 422 Turno: N° 000142-0/UMC-NA /UFF-TURNI del 18/06/2021 turno di Lunedì 21-06-2021 Mattina NOTA: Nel report non vengono riportate le attività annullate INGEGNERI Attività Richiedente Sede/Note Mattina DI MASSA U. IEALTUF RICH. UMC-NA NAPOLI - Ricorso Gerarchico RFI LAUDATI M. GAUTO SAPORITO S.A.S. NAPOLI MAIORANO V. REVBUSD NEAPOLIS SERVICE SRL CAIVANO MICCOLI S. CLDALLESP6 RICH. UMC-NA UMC NA POLICHETTI C. REVBUSP8 RICH. UMC-NA UMC NA + CLDGPL SAVINO G. GAUTO ASTRONAUTI NAPOLI TECNICI Attività Richiedente Sede/Note Mattina D'ANIELLO A. GAUTO DRIVER II DI UCCELLO ANTONIO MARANO DI NAPOLI (3 Cand.) MEO C. CLDALLESD AL CENTRO SRL PALMA CAMPANIA PIAZZA C. GAUTO MILLEMIGLIA SRL 2 (VOLLA) VOLLA SIBILIA T. GAUTO MILANO SORRENTO ESAMINATORI A/B Attività Richiedente Sede/Note Mattina BRANCO A. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 20 GEREMIA C. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 7 LUBRANO L. GMOTO CONSORZIO AFC POZZUOLI MOLINARI F. GAUTO VICIDOMINI SAS PROCIDA PADRICELLI N. GAUTO MARCELLO BORRELLI 2' SRL TORRE DEL GRECO RIZZUTO F. GAUTO LA PERFETTA NEW ACERRA SALETTA F. REVAB UTENZA VARIA UMC NA SCARFOGLIERO A. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 15 SCICCHITANO R. GAUTO AL VOLANTE LF SRL NAPOLI SERAFINO A. TCQC RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 22 SPERANZA M. TINFO RICH. UMC-NA UMC NA - AULA 1 TROISI A. RISINFO1 RICH. UMC-NA UMC NA ASSISTENTI Attività Richiedente Sede/Note Mattina OPER. -
COMUNE DI PROCIDA Prov
COMUNE DI PROCIDA Prov. di Napoli GRADUTORIA FINALE PER L' ASSEGNAZIONE DI LOCULI CIMITERIALI APPROVATA CON DETERMINAZIONE CAPO 3^SEZIONE N.202/1033 DEL 21/12/2015 GRUPPO A (DOMANDA ANCHE IN EPOCA ANTECEDENTE AL BANDO ) IN PRESENZA DI SALMA Data di presentazione delle istanze Cognome e Nome Luogo di nascita data di nascita Residenza Indirizzo 1 30/05/2000 ‐ 03/12/2015 PAIS TERESA ISCHIA 17/08/1967 PROCIDA VIA BELVEDERE, 12 2 19/06/2000 ‐ 30/11/2015 AMBROSINO MARIA ROSARIA PROCIDA 25/09/1959 PROCIDA VIA ALPHONSE DE LAMARTINE, 5 3 29/06/2000 ‐ 14/12/2015 LUBRANO LAVADERA LUCIA PROCIDA 12/01/1953 PROCIDA MARINA CHIAIOLELLA, 50 4 22/06/2000 ‐ 25/11/2015 SCOTTO DI VETTIMO GIACOMO NAPOLI 04/01/1969 NAPOLI VIA GIOVANNI DA PROCIDA, 97 5 26/06/2000 ‐ 27/11/2015 MATTERA MARIA PROCIDA 23/12/1935 PROCIDA SAN ROCCO 70 6 11/10/2000 ‐ 30/11/2015 MANFREDI RITA NAPOLI 15/06/1931 PROCIDA VIA SAN ROCCO 31 7 15/02/2002 ‐ 26/11/2015 AMBROSINO RAIMONDO NAPOLI 30/03/1979 PROCIDA VIA S.SCOTTO DI VETTIMO 3 8 12/03/2002 ‐ 27/11/2015 AMBROSINO MARIA PROCIDA 23/01/1938 PROCIDA VIA SIMONE SCHIANO, 2 9 09/12/2002 ‐ 14/12/2015 CERASE GRAZIO PROCIDA 28/04/1954 PROCIDA VIA MARCELLO SCOTTI , 25 10 19/12/2002 ‐ 25/12/2015 GAMBA EMILIA ITALA PROCIDA 01/12/1939 PROCIDA VIA CAVONE , 8 11 27/05/2004 ‐ 30/11/2015 TRAPANESE GRAZIELLA PROCIDA 01/11/1952 PROCIDA VIA SAN ROCCO, 108 12 28/10/2004 ‐ 02/12/2015 AURELIO GIUSEPPA PROCIDA 02/12/1949 PROCIDA VIA ROMA , 6 13 27/06/2005 ‐ 27/11/2015 MANFREDI MICHELA MARIA PROCIDA 31/05/1947 PROCIDA MARINA CORRICELLA, 33 14 27/06/2005 ‐ -
Contatti Dipartimento Neuropsichiatria Infantile
CONTATTI DIPARTIMENTO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NUCLEO DI NPIA DISTRETTO 35 - POZZUOLI NEUROPSICHIATRA INFANTILE Dott.ssa Mayer Dott. Scialoja Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.188.40.914 PSICOLOGO Dott.ssa Baratti Dott.ssa Foglia Lunedì e mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 TEL: 081.188.40.915/916 INFERMIERE Dott.ssa Russo Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.188.40.914 NUCLEO DI NPIA DISTRETTO 35 - BACOLI, MONTE DI PROCIDA NEUROPSICHIATRA INFANTILE Dott.ssa Minutolo Dott.ssa Vitale Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.868.04.22 PSICOLOGO Dott.ssa Silvestri Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.868.04.22 INFERMIERE Dott.ssa Riccardi Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.868.04.22 NUCLEO DI NPIA DISTRETTO 36 - ISCHIA, PROCIDA NEUROPSICHIATRA INFANTILE Dott.ssa Tiano (ISCHIA) Lunedì dalle 10.00 alle 12.00 TEL: 081.188.40.979 Dott.ssa Vitale (PROCIDA) Lunedì dalle 10.00 alle 12.00 TEL: 081.508.00.18 Dott.ssa Minutolo (PROCIDA) Martedì dalle 10.00 alle 12.00 TEL: 081.508.00.18 ASSISTENTE SOCIALE Dott.ssa Di Scala Martedì dalle 15.30 alle 17.00 Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 TEL: 081.508.00.18 NUCLEO DI NPIA DISTRETTO 37 - GIUGLIANO NEUROPSICHIATRA INFANTILE Dott.ssa Foschini Mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.188.40.733/734/735 Dott.ssa Rossi Martedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.188.40.733/734/735 Dott.ssa Verrazzo Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 TEL: 081.188.40.733/734/735 ASSISTENTE SOCIALE Dott.ssa Sirabella Lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 -
I Dossier Delle Città Metropolitane Città Metropolitana Di Napoli
I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli Giovanni Vetritto ha concepito e curato i Dossier delle Città Metropolitane. E’ l’autore del capitolo 1 ed ha effettuato il redraft definitivo del testo. Fabio Guglielmi ha coordinato il gruppo di lavoro degli autori che hanno realizzato il dossier curando inoltre la supervisione dei testi, il layout e le tabelle ivi contenute. E’ inoltre l’autore dei paragrafi 2.1, 2.2, 2.3.2, 2.4, 2.6.1, 2.7, 4.4 e della Sintesi finale. Alessio Canzonetti è l’autore del paragrafo 2.6.3 e del capitolo3. Manfredi De Leo è l’autore dei 4.1, 4.2, 4.3, 4.5 e 4.6. Carmen Giannino è l’autrice del paragrafo 2.3.1. Sara Gualtieri ha realizzato le figure contenute nel testo ad eccezione di quelle contenute nel paragrafo 2.3.1 e nel capitolo 4. E’ altresì l’autrice dei paragrafi 2.5 e 2.6.2. La redazione del Dossier non sarebbe stata possibile senza il contributo alla concezione e alla realizzazione dell’ISTAT, di Invitalia e del Consorzio MIPA. © 2017 DARA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie Presidenza del Consiglio dei Ministri I dossier delle Città Metropolitane. Città metropolitana di Napoli I edizione, marzo 2017 ISBN 978-88-99919-02-3 2 I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli Nota editoriale L’entrata in vigore della Legge 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. Riforma Delrio) apre la strada a profondi cambiamenti sul piano del governo territoriale.