IT Sardinia G-SG C.Pub
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 802 802 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 802 (Cagliari Autostazione Arst) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 07:53 (2) Calasetta Porto: 03:23 - 21:10 (3) Carbonia Centro Intermodale: 07:05 (4) Carbonia Centro Intermodale: 04:20 - 22:15 (5) Siliqua Via Cixerri 27: 06:05 (6) Villamassargia Stazione FS: 05:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 802 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 802 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 802 6 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:53 martedì 07:53 Siliqua Via Cixerri 27 mercoledì 07:53 Uta Stazione FS giovedì 07:53 Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252 venerdì 07:53 242 Viale Sant'Avendrace, Cagliari sabato 07:53 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. 188 Viale Trieste, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Via Roma 86 86 Via Roma, Cagliari Cagliari Autostazione Arst Informazioni sulla linea bus 802 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari Direzione: Cagliari Autostazione Arst Fermate: 6 Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Siliqua Via Cixerri 27, Uta Stazione FS, Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252, Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll., Cagliari Via Roma 86, Cagliari Autostazione Arst Direzione: Calasetta Porto Orari della linea bus 802 50 fermate Orari di partenza verso Calasetta Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 03:23 - 21:10 martedì 03:23 - 21:10 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 03:23 - 21:10 Cagliari Viale Trieste-Ass.To Turismo giovedì 03:23 - 21:10 105 Viale Trieste, Cagliari venerdì 03:23 - 21:10 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. -
Polo Integrato Di Servizi Socio-Sanitari - Villaperuccio
Novembre 2015 1 POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO . ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO 2 Principali Collegamenti Aerei Londra Barcellona Madrid Parigi Monaco Dusseldorf ITALIA SARDEGNA Inserire testo , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO 3 Cenni su Villaperuccio Villaperuccio, in sardo Sa Baronia, si trova nel Basso Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale. IGLESIAS ITALIA CARBONIA CARLOFORTE SANTADI CALASETTA VILLAPERUCCIO SANT’ANTIOCO SARDEGNA CARBONIA-IGLESIAS Aeroporto e Porto di Cagliari Porti Turistici di Carloforte, Calasetta, Portoscuso Inserire testo , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL SISTEMA DELLA SANITA’ 4 Cenni su Strutture Ospediliere ………………………... -….….. Ospedale S.Barbara di Iglesias, Distanza 37Km. Ospedale S.Barbara di Iglesias, Distanza 37Km. Ospedale Sirai di Carbonia, Distanza 30Km. Ospedale Sirai di Carbonia, Cardiologia Distanza 30Km. Ospedale Brotzu di Cagliari, ortopedia Distanza 57Km. Ospedale Brotzu diCagliari, Distanza 57Km. Guardia Medica Santadi Distanza 4Km. Inserire testo ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 LOCALIZZAZIONE - METEO 5 VILLAPERUCCIO , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO – NATURA - TURISMO 6 VILLAPERUCCIO , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO – STORIA – NATURA - TURISMO 7 PORTI: Porto di Cagliari : 70 Km CA Porti Commerciali Industriali: Portovesme, Sant’Antioco-Porto Romano Passeggeri isole minori: Portovesme, Carloforte, Calasetta PORTI TURISTICI: Il sistema portuale turistico del Sulcis è composto da 5 porti con circa 1800 posti barca ed un tasso di occupazione medio annuo del 61% inferiorre al dato regionale (73%). -
Reviewed Paper Industrial Landscapes Between Environmental
% reviewed paper Industrial Landscapes Between Environmental Sustainability and Landscape Constraints: The Case Study of Euralluminia in the Sulcis Area of Sardinia (Italy) Pasquale Mistretta, Chiara Garau, Giulia Desogus (Emeritus Professor Pasquale Mistretta, University of Cagliari, DICAAR, [email protected]) (Assistant Professor Chiara Garau, University of Cagliari, DICAAR, [email protected]) (PhD student Giulia Desogus, University of Cagliari, DICAAR, [email protected]) 1 ABSTRACT In Italy, industrialization had a remarkable development in the 1950s and 1960s, and aimed with priority of ensuring economic growth and development. The location of the industrial complexes was determined by the dynamics of the production that required a territory equipped to supply specific infrastructures such as water connections, sewers, gas pipelines and the electricity grid, and above all areas where to build transport terminals capable of mitigating the costs of handling the product. This led Italy to locate industrial activities in many coastal sites, close to pre-existing urban contexts, resulting in a well-defined coastal industrial landscape especially in the areas of Southern Italy that were chosen as centers of development. Today, the determining factor for location choices is the cost of the workforce and this has made more and more frequent the processes of delocalization of the companies with worrying repercussions both for the direct and induced occupation and for the degradation of the landscape. This process, linked to the safety -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Porto Pino E Dintorni
PORTO PINO E DINTORNI RESIDENCE ELEGANCE a 200 mt dal mare a due passi dalle DUNE Il Residence nasce nel piccolo paese di Porto Pino in un area immersa nel verde, lontano dalla mondanità quotidiana, e pronto per offrire tranquillità e benessere a famiglie,amici e coppie. Con ogni servizio a portata di mano, senza aver bisogno di automobile, la posizione del residence Elegance risulta essere di grande comodità, circondata da ristoranti, pizzerie, bar, gelateria, macelleria, rosticceria, market, negozi souvenir e soprattutto ha una posizione strategica dalla enorme spiaggia bianca, la quale dista solamente 200 m. Inoltre il paese di Porto Pino è sempre pronto a intrattenere, con sagre di paese ogni settimana e con intrattenimento serale, il tutto accompagnato da un’ottima accoglienza sarda. Tutte le spiagge si contraddistinguono per la sabbia bianca finissima, spesso con sfumature rosa corallo. COME ARRIVARE CAGLIARI - PORTO PINO 50” minuti in Auto Porto Pino è raggiungibile tramite varie soluzioni: In auto, raggiungibile tramite traversata con traghetto in arrivo ad Olbia, percorrendo la E25, o con arrivo a Cagliari tramite la SS 293 di Giba. In Aereo, con arrivo all’aeroporto di Cagliari Elmas, e trasporto tramite Taxi o Treno Regionale, il quale è possibile prenderlo nello stesso aeroporto con capolinea a Carbonia. VOLO AEREO TRAGHETTO Dall’ AEREOPORTO di CAGLIARI a PORTO PINO (Carbonia ) IN TRENO PORTICCIOLO a 100 mt dal Residence A 100 mt. di distanza dal Residence Elegance è situato il caratteristico e piccolo porticciolo non troppo turisticizzato ma caratterizzato dalle sue acque limpide nel quale il canale unisce le lagune frequentate dai Fenicotteri al mare. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Graduatoria Fermo Biologico 2004 Allegato A
GRADUATORIA FERMO BIOLOGICO 2004 ALLEGATO A N. DATA DITTA SEDE NOME BARCA MATR. TSL EQ. 1 18/11/2004 COOP. PESC. S. EFISIO SANT'ANTIOCO N° 8 M/B 15 2 18/11/2004 PICC. SOC. COOP. PESC. SAN MACARIO PULA ALDO 00CA03846 9,18 4 3 18/11/2004 COOP. PESC. SANTA RITA CABRAS DELFINO I° 03CA00278 0,42 2 4 18/11/2004 COOP. PESC. S. ELENA MATZACCARA S.GIOVANNI SUERGIU SALVATORE 03CA01051 1,20 1 5 18/11/2004 COOP. PESC. LA PESCHERECCIA CAGLIARI FRANCESCA 00CA03778 1,79 3 6 18/11/2004 COOP. PESC. SAN SALVATORE CABRAS ANNELSA 03CA01133 2,24 2 7 18/11/2004 PIGA PIETRO ALGHERO S. PIETRO 01PT01561 3,18 2 8 18/11/2004 COOP. PESC. SARDINIA FISH SANT'ANTIOCO VERA CRUZ 02CA00875 9,99 2 9 18/11/2004 PICC. SOC. COOP. PESC. LITTLE CAGLIARI ARCHIMEDE 00CA03819 8,13 2 10 18/11/2004 COOP. PESC. SAN GIOVANNI ARBOREA GIOVANNI 03CA00694 1,08 2 11 18/11/2004 COOP. PESC. SARDINIA FISH SANT'ANTIOCO MARIA 02CA00752 1,70 2 12 18/11/2004 PICC. SOC. COOP. PESC. S. TEODORO SAN TEODORO FABIO II 03OL00187 1,13 1 13 18/11/2004 COOP. PESC. ECOBLU SANT'ANTIOCO ARIANNA 02CA00726 5,31 2 14 18/11/2004 PICC. SOC. COOP. PESC. ZEUS VILLAPUTZU ANDREA I° 05CA00182 7,58 3 15 18/11/2004 COOP. PESC. SU PALLOSU SAN VERO MILIS GIULIA 2^ 03CA01036 7,58 2 16 18/11/2004 COOP. PESC. SU PALLOSU SAN VERO MILIS SELECA 03CA01044 7,58 2 17 18/11/2004 PASCALIS IGNAZIO MARRUBIU FRA NICOLA 03CA01173 2,25 1 18 18/11/2004 COOP. -
1 39 20051010154038.Pdf
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'Ambiente Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati Settore Bonifica Siti inquinati DOSSIER SUI SITI DI INTERESSE NAZIONALE DEL SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE L. 426/1998 D.M. 468/2001 Decreto 12 marzo 2003 PAU ARBOREA ALBAGIARA GENONI ALES GONNOSNO' MARRUBIU MORGONGIORI SINI CURCURIS GESTURI GENURI POMPU SIMALA BARADILI TUILI SIRIS BARESSA TERRALBA SETZU SERRI URAS MASULLAS GONNOSCODINA TURRI BARUMINI GERGEI USSARAMANNA ESCOLCA S.NICOLO' GONNOSTRAMATZA D'ARCIDANO LAS PLASSAS MOGORO SIDDI PAULI ARBAREI COLLINAS VILLANOVAFRANCA ESCOLCA MANDAS LUNAMATRONA GONNOSFANADICA SARDARA GESICO VILLANOVAFORRU PABILLONIS VILLAMAR GUSPINI GUAMAGGIORE SELEGASSUELLI SEGARIU GUASILA S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI ORTACESUS SENORBI' ARBUS SERRENTI PIMENTEL SAMASSI BARRALI GONNOSFANADIGA SAMATZAI VILLACIDRO DONORI NURAMINIS FLUMINIMAGGIORE SERRAMANNA BUGGERRU MONASTIR USSANA VILLASOR DOMUSNOVAS SERDIANA FRAZIONE VALLERMOSA IGLESIAS S.SPERATE DECIMOPUTZU SOLEMINIS IGLESIAS DECIMOMANNU SETTIMO S.PIETRO SESTU VILLASPECIOSA MUSEI SILIQUA ASSEMINI SELARGIUS GONNESA DECIMO- VILLAMASSARGIA MANNU ELMAS MONSERRATO UTA CAGLIARI PORTOSCUSO NARCAO CARBONIA CARLOFORTE NUXIS CAPOTERRA PERDAXIUS FRAZIONE ASSEMINI VILLAPERUCCIO TRATALIAS S.GIOVANNI SUERGIU SANTADI CALASETTA GIBA SARROCH PISCINAS SANT'ANTIOCO VILLA S.PIETRO MASAINAS SANT'ANNA ARRESI PULA TEULADA DOMUS DE MARIA DOMUS DE MARIA SITI DI INTERESSE NAZIONALE SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE INDICE INDICE 1. L‘A GGLOMERATO INDUSTRIALE DI PORTOVESME 1–1 1.1 PRINCIPALI INDUSTRIE 1–1 1.2 SITI POTENZIALMENTE INQUINATI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 1–2 1.3 SITI DI CUI ALLE COMUNICAZIONI EX ART . 9 DEL D.M. 471/99 1–3 1.4 SITI INDUSTRIALI DI DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.5 SITI INDUSTRIALI DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.6 SITI INDUSTRIALI DISMESSI 1–5 1.7 AREE INTERNE AGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI IN CUI SONO IN CORSO ATTIVIT DI BONIFICA 1–6 2. -
Off the Beaten Track: Sardinia E 0 25 Miles
# 0 50 km Off the Beaten Track: Sardinia e 0 25 miles VALLE DELLA LUNA Perfect road-trip or bike-ride material, this tranquil valley swings Santa Teresa north of Aggius. Weird granite di Gallura Parco Nazionale •# Porto boulders spill across rolling hills and dell'Arcipelago Pollo #÷ di la Maddalena •# ARGENTIERA farmland. •# Palau Baia Sardinia Step back in time in Argentiera, a •# #÷ Parco Nazionale Arzachena •#Romazzino natural inlet about 11km north of Lago dell'Asinara •# Baratz. It's now a ghost town LAGO DI Porto Rotondo Golfo dell' LISCIA •# overshadowed by the evocative ruins VALLE DELLA •#Golfo Aranci •#Torre Pelosa Asinara of its former silver mine. LUNA •# Stintino Castelsardo Golfo di LAGO DI LISCIA Aggius •# Olbia Olbia •# •# •# Marina Granite hills and woods of cork and Porto Cog Tempio di Sorso hi Torres •# •# n Pausania oak rise up above this quiet lake, •# a Platamona •# Sorso s •# Monti which makes a scenic splash on the ARGENTIERA •# landscape of Gallura. Rest below •# Lago del M E D I T E R R A N E A N Sassari Coghinas centuries-old olive trees. S E A Porto Ferro •# •# Fertilia Ozieri •# Siniscola Tyrrhenian Alghero •# •# Villanova Sea •#Monteleone •# Torralba SINIS PENINSULA VALLE DI LANAITTU Escape to secluded bays and frost- Orune o •# Orosei s A kind of hush hangs over this lush r •# white beaches, fringed by aquamarine i T valley, which makes a spectacular water and cliffs cloaked in macchia Nuoro Bosa •# •# Dorgali gash in the Supramonte range. Come •# (Mediterranean scrubland) and Oliena •# •# Cala Macomer •# Gonone here to trek or track down wondrous wildflowers. -
Sardegna Sud Ovest
NAVIGARE IN MEDITERRANEO DA CAGLIARI A CARLOFORTE E BUGGERRU Sardegna Sud-OvestSud-Ovest Sardegna sconosciuta, pri gli occhi e pensi di essere a dove impera il Maestrale. A Camogli. Stessi Una crociera autentica, colori pastello delle case riccamente abitate da ge- tra la splendida Carloforte nerazioni di gente di ma- re. Stessa lingua, quella di dall’anima ligure e la de André. Ancor più pre- superba solitudine cisamente quella di Pegli, ponente genovese. Da lì di Teulada e Spartivento partirono le famiglie di pe- scatori, prima di corallo e poi di tonno, che - via Ta- barca, in Tunisia - colonizzarono nel XVIII Secolo questa verde e stupefacente isola, dolcemente adagiata in un mare battuto dai ven- ti e già proiettato verso Ovest. Sentir parlare ligure, o meglio ta- barchìn, quaggiù, a Carloforte di San Pietro, a ridosso dell’estremo angolo sud occidentale dell’isola dei Sardi, è la sintesi di una sto- ria che dura orgogliosa da 500 anni. Siamo al centro del Medi- terraneo, in un crocevia che, solo apparentemente lontano dalle nor- mali vie delle vacanze italiche, è invece uno scalo obbligato per chi va da ponente a oriente, dalle catalane baleari al sole accecante del- la ricca Sicilia. O viceversa. La cosa non era sfuggita ai fenici, in- trepidi navigatori, che in questo tratto di Sardegna, al riparo del dominante Maestrale, fecero prosperare le colonie puniche di No- ra, a Capo Pula, e Tharros, più su verso Oristano. La Sardegna, enorme e splendida, fa da sfondo a questo lieto mi- crocosmo. Un vero continente in mezzo al nostro mare, che dal mare è però sempre fuggito, preferendo invece affidarsi alla si- curezza delle sue montagne e delle sue città. -
Comuni Uffici
COMPETENZA TERRITORIALE e RECAPITI L’istanza per l’iscrizione al Portale Alloggiati Web dovrà essere trasmessa, preferibilmente in un unico file, esclusivamente in formato “pdf”, ai sottoindicati Uffici della Polizia di Stato, secondo la specificata competenza territoriale: Comuni Uffici - Competenza territoriale ARMUNGIA – ASSEMINI – BALLAO – BARRALI – Questura di CAGLIARI BARUMINI – CAGLIARI – CAPOTERRA – COLLINAS – DECIMOMANNU – DECIMOPUTZU – U.P.G.A.I.P. – Servizio Alloggiati DOLIANOVA – DOMUS DE MARIA – DONORI – ELMAS – FURTEI – GENURI – GESICO – GESTURI orari: lun - ven: 09.00 - 13.00 – GONI – GUAMAGGIORE – GUASILA – ISILI - LAS PLASSAS – LUNAMATRONA – MANDAS – Per richieste di abilitazione al Portale MONASTIR – MONSERRATO – NURAMINIS – Alloggiati Web: NURRI – ORROLI – ORTACESUS – PABILLONIS – PAULI ARBAREI – PIMENTEL – PULA – SAMASSI Pec: [email protected] – SAMATZAI – SAN BASILIO – SAN GAVINO MONREALE – SAN NICOLO’ GERREI – SAN Solo per informazioni: SPERATE – SANLURI – SANT’ANDREA FRIUS – SARDARA – SARROCH – SEGARIU – SELEGAS – mail: [email protected] SENORBI’ – SERDIANA – SERRAMANNA – SERRENTI – SERRI – SETZU – SIDDI – SILIUS – Tel. 0706027336-337-293 SIURGUS DONIGALA – SOLEMINIS – SUELLI – TUILI – TURRI – USSANA – USSARAMANNA – UTA – VILLA SAN PIETRO – VILLAMAR – VILLANOVAFORRU – VILLANOVAFRANCA – VILLASALTO – VILLASOR – VILLASPECIOSA. CALASETTA – CARBONIA – CARLOFORTE – Commissariato di P.S. di CARBONIA GIBA – MASAINAS – NARCAO – NUXIS – PERDAXIUS – PISCINAS – PORTOSCUSO – SAN Pec: [email protected] -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI CAGLIARI -CI-VS LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI CAGLIARI – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.