Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe bifasciatus Ordine Sowerby G.B. II, 1855 Famiglia Cerithidae

SINONIMI RILEVANTI Cerithium bifasciatum Sowerby, 1855 Clypeomorus clypeomorus Jousseaume, 1888

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia spessa, tozza, alta circa il doppio della larghezza. Presenta 7-8 giri piuttosto piatti. La scultura perlinata è equamente distribuita sui giri DISTRIBUZIONE ATTUALE delle spire. Le perline sono prominenti ed allineate Oceano Indiano, Mar Rosso, Mediterraneo: Israele, assialmente così da formare delle costolature. Egitto, Libia. Esternamente al labbro sono presenti varici.

L'apertura è di forma ovale con un breve canale sifonale. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO 1983, Akhziv, Israele (Mienis, 1985).

COLORAZIONE Variabile, con una colorazione di fondo biancastra PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA e con una serie di granuli di colore nero sulle coste. Occasionalmente con linee spirali scure. -

FORMULA MERISTICA ORIGINE - Indo-Pacifico.

TAGLIA MASSIMA VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE - Progressiva penetrazione attraverso il Canale di STADI LARVALI Suez. La larva è planctotrofica.

VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE SPECIE SIMILI - -

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

CARATTERI DISTINTIVI STATO DELL ’INVASIONE Sconosciuto. -

MOTIVI DEL SUCCESSO HABITAT Sconosciuti.

In Mar Rosso questa specie vive sulla piattaforma intertidale (Houbrick, 1985). SPECIE IN COMPETIZIONE - PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPATTI Sconosciute. -

DANNI ECOLOGICI BIOLOGIA - Le uniche informazioni disponibili si riferiscono alla riproduzione. Gli individui adulti depositano migliaia di uova in in capsule nastriformi. DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Giannuzzi-Savelli R., Pusateri F., Palmeri A. and Ebreo C. 1997. Atlante delle conchiglie marine del mediterraneo. Vol 2. La Conchiglia, Roma, 258 pp. Mienis H.K., 1985. First record of the Indo-Pacific species from the Mediterranean coast of Israel. Levantina, 57: 638. Houbrick R.S., 1985. Clypeomorus Jousseaume (: Prosobranchia). Smithsonian Contributions to Zoology, 403: 1-131 [C. bifasciatus pp. 23-43]. Tillier L. and Bavay A., 1905. Les mollusques testacés du Canal de Suez. Bulletin de la Société Zoologique de France, 30: 170-181. Yaron I., 1979. Zonation of Cerithiid species in the Gulf of Aquaba (Red Sea). Levantina, 21: 231- 235.