Tiscali: Sardegna_Facebook

Tiscali: Sardegna_Facebook

RAI3

19.11.2015 TG SARDEGNA EDIZIONE DELLE 19.30 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a784fc47- 20d2-4819-a023-305d0eba0505-tgr.html?refresh_ce#p=0

RAI3

02.12.2015 TG SARDEGNA EDIZIONE DELLE 14.00 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7963c410-3f93-46de-86e0- b80365b1f0a5-tgr.html?refresh_ce#p=0

Il cinema che non si isola Home Chi siamo Who is who Leggi sul cinema Didattica Servizi Contatti REGISTRATI

Presentato il progetto Memorie dal Futuro, tre giorni di incontri e proiezioni, che inaugura l’Ex Dì a Carbonia Nuova vita per l’ex direzione della miniera di Serbariu a Carbonia. Si chiamerà... Leggi di più

Home Puntodivista Film Festival 2015:

Puntodivista Film Festival 2015: Bruno Bozzetto A tu per tu con uno dei maestri del cinema italiano d'animazione e la premiazione dei cortometraggi in concorso per l'animata finale della kermesse firmata Art'In. di Anna Brotzu Un inno alla creatività – e alla fortuna: il talento da solo non basta per arrivare al successo, ma la carriera di Bruno Bozzetto ­ iniziata tra i banchi del liceo con i primi esperimenti cinematografici con “asse da stiro” al di là delle felici coincidenze è quasi la dimostrazione che l'arte nasce dalle idee.

La fantasia, la capacità d'inventare una storia e raccontarla attraverso la sintesi fulminante delle immagini, è la chiave di volta dei suoi film: dai primi tentativi “fatti in casa” alla sapienza artigianale di un'equipe di disegnatori e coloristi e animatori, alle nuove tecnologie informatiche ­ «che permettono di creare una storia con un quadrato e un cerchio – l'importante è capire che cosa fargli fare» (e la dimostrazione è una buffa descrizione delle (cattive) abitudini e delle peculiarità degli italiani).

L'artista milanese che ha dato vita all'emblematico Signor Rossi e all'epopea di “West and Soda” si racconta sul palco del Teatro Adriano di Cagliari – nell'ultima serata del Puntodivista Film Festival organizzato da Art'Inj ­ in una interessante conversazione con il giornalista Andrea Frailis: una narrazione autobiografica tra parole e immagini, con fotografie, disegni e spezzoni dei suoi film ­ dal primo cortometraggio, “Tapum! La storia delle armi” proiettato al Festival di Cannes all'ultimo progetto ancora work in progress... sulla casualità della vita e l'imprevedibilità della fortuna – con l'inconfondibile cifra ironica fatta di semplicità, ritmo e poesia.

La trama dei ricordi s'intreccia alla storia del cinema e della televisione: il successo del Signor Rossi – che testimonia una mutazione sociale e antropologica dell'Italia – e prima ancora la creazione della Bruno Bozzetto Film, una casa di produzione indipendente con cui vedranno la luce la serie di cortometraggi, a partire da “Un Oscar per il signor Rossi” e lungometraggi dedicati al fortunato personaggio, e poi “West and Soda” e “Vip ­ Mio fratello superuomo” e “” negli Anni Sessanta corrisponde all'affermarsi del Carosello. Le réclames televisive – in forma di piccoli filmati – diventano spazio di libertà espressiva e in un certo senso condizionano (in positivo) l'immaginario degli italiani. La carriera di disegnatore di Bruno Bozzetto prosegue negli Anni Settanta e Ottanta con le strisce e i primi libri a fumetti, e per il cinema con i primi cortometraggi e lungometraggi dal vero (tra i suoi corti, “Mister Tao” vincitore dell’Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1990, e Cavallette, una nomination al Premio Oscar nel 1991). In televisione – grazie alla collaborazione con Piero Angela – vanno in onda i filmati realizzati per Quark (un campo, quello della divulgazione scientifica, caro all'artista milanese). Fin dalla fine degli Anni Novanta la rivoluzione informatica entra nel suo cinema, con una quindicina di cortometraggi realizzati al computer – come “Yes&No”, “Storia del mondo per chi ha fretta”, “To bit or not to bit”, “Adam”, “Olympics” e “Otto in 17” e, appunto, il celeberrimo “Europa&Italia”, sugli stereotipi della società italiana. Per la televisione, è l'ideatore della serie “La famiglia spaghetti” prodotta dalla RAI (2003) e realizzata presso The Animation Band con la regia di Giuseppe Laganà.

Artista pluripremiato – oltre ai riconoscimenti per i suoi film, ha ricevuto la Laurea honoris causa in "Teoria, Tecniche e Gestione delle Arti e dello Spettacolo" dall'Università di Bergamo, il Premio De Sica alla carriera, e (primo cineasta) il Premio Internazionale Poesia Civile Città di Vercelli ­ L'Occhio insonne, con il poeta lussemburghese Lambert Schlechter e il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2014, dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) (e tra il 2013 e il 2014 Walt Disney Family Museum di San Francisco gli ha dedicato una retrospettiva dal titolo “Animation, Maestro!”) – Bruno Bozzetto insiste però sull'importanza delle collaborazioni.

In particolare con i compositori: la musica riveste un ruolo importante nei suoi film, non solo per il ritmo e le atmosfere, ma come parte integrante della “drammaturgia”, come commento sonoro fondamentale per la comprensione della storia ­ per non dire di “Allegro non troppo” in cui l'ispirazione scaturisce dalla partitura. Un racconto affascinante – che si conclude con i preziosi consigli ai cineasti di oggi e di domani – ed è quasi un invito a non lasciarsi travolgere dalla tecnica e lasciarsi guidare

dalla propria sensibilità e le proprie inclinazioni, scegliendo la specializzazione più vicina ai propri interessi. Il resto è nelle mani della fortuna.

Focus sui nuovi autori – dopo le intense giornate visionarie – con la premiazione dei vincitori del Concorso per cortometraggi. La giuria presieduta dal direttore della fotografia Pippo Ciliberto ha assegnato i seguenti premi: Miglior Fotografia: "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda (Napoli); per la Miglior Regia: "Helena" di Nicola Sorcinelli (Sicilia) e per il Miglior Soggetto: "Senza parole" di Edoardo Palma (Roma). Al film di Edoardo Palma anche il Premio della giuria dei giovani studenti degli Istituti "Ottone Bacaredda" di Cagliari e "Sergio Atzeni" di Capoterra. Tre film molto diversi ­ che attestano la vitalità della decima musa alle soglie del terzo millennio – attraverso una varietà di temi: dall'universo della danza classica, e il tema del sacrificio alla ricerca della perfezione, nel lavoro di Renda, a “Helena”, un racconto ambientato durante la seconda guerra mondiale, all'arte di strada per descrivere l'incomunicabilità in “Senza parole” (nel commento della giuria: «Il sogno come antidoto. La grazia e il silenzio trovano un'unica strada per un incontro che sembrava impossibile. Il gioco di sguardi tra i due ragazzi è pura poesia»).

bruno bozzetto rossi vip art'in Comments (0) Add New

There are no comments yet.

Leave a comment

progress... sulla casualità della vita e l'imprevedibilità della fortuna – con l'inconfondibile cifra ironica fatta di semplicità, ritmo e poesia.

La trama dei ricordi s'intreccia alla storia del cinema e della televisione: il successo del Signor Rossi – che testimonia una mutazione sociale e antropologica dell'Italia – e prima ancora la creazione della Bruno Bozzetto Film, una casa di produzione indipendente con cui vedranno la luce la serie di cortometraggi, a partire da “Un Oscar per il signor Rossi” e lungometraggi dedicati al fortunato personaggio, e poi “West and Soda” e “Vip ­ Mio fratello superuomo” e “Allegro non troppo” negli Anni Sessanta corrisponde all'affermarsi del Carosello. Le réclames televisive – in forma di piccoli filmati – diventano spazio di libertà espressiva e in un certo senso condizionano (in positivo) l'immaginario degli italiani.

La carriera di disegnatore di Bruno Bozzetto prosegue negli Anni Settanta e Ottanta con le strisce e i primi libri a fumetti, e per il cinema con i primi cortometraggi e lungometraggi dal vero (tra i suoi corti, “Mister Tao” vincitore dell’Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1990, e Cavallette, una nomination al Premio Oscar nel 1991). In televisione – grazie alla collaborazione con Piero Angela – vanno in onda i filmati realizzati per Quark (un campo, quello della divulgazione scientifica, caro all'artista milanese). Fin dalla fine degli Anni Novanta la rivoluzione informatica entra nel suo cinema, con una quindicina di cortometraggi realizzati al computer – come “Yes&No”, “Storia del mondo per chi ha fretta”, “To bit or not to bit”, “Adam”, “Olympics” e “Otto in 17” e, appunto, il celeberrimo “Europa&Italia”, sugli stereotipi della società italiana. Per la televisione, è l'ideatore della serie “La famiglia spaghetti” prodotta dalla RAI (2003) e realizzata presso The Animation Band con la regia di Giuseppe Laganà.

Artista pluripremiato – oltre ai riconoscimenti per i suoi film, ha ricevuto la Laurea honoris causa in "Teoria, Tecniche e Gestione delle Arti e dello Spettacolo" dall'Università di Bergamo, il Premio De Sica alla carriera, e (primo cineasta) il Premio Internazionale Poesia Civile Città di Vercelli ­ L'Occhio insonne, con il poeta lussemburghese Lambert Schlechter e il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2014, dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) (e tra il 2013 e il 2014 Walt Disney Family Museum di San Francisco gli ha dedicato una retrospettiva dal titolo “Animation, Maestro!”) – Bruno Bozzetto insiste però sull'importanza delle collaborazioni.

In particolare con i compositori: la musica riveste un ruolo importante nei suoi film, non solo per il ritmo e le atmosfere, ma come parte integrante della “drammaturgia”, come commento sonoro fondamentale per la comprensione della storia ­ per non dire di “Allegro non troppo” in cui l'ispirazione scaturisce dalla partitura. Un racconto affascinante – che si conclude con i preziosi consigli ai cineasti di oggi e di domani – ed è quasi un invito a non lasciarsi travolgere dalla tecnica e lasciarsi guidare dalla propria sensibilità e le proprie inclinazioni, scegliendo la specializzazione più vicina ai propri interessi. Il resto è nelle mani della fortuna.

Focus sui nuovi autori – dopo le intense giornate visionarie – con la premiazione dei vincitori del Concorso per cortometraggi. La giuria presieduta dal direttore della fotografia Pippo Ciliberto ha assegnato i seguenti premi: Miglior Fotografia: "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda (Napoli); per la Miglior Regia: "Helena" di Nicola Sorcinelli (Sicilia) e per il Miglior Soggetto: "Senza parole" di Edoardo Palma (Roma). Al film di Edoardo Palma anche il Premio della giuria dei giovani studenti degli Istituti "Ottone Bacaredda" di Cagliari e "Sergio Atzeni" di Capoterra. Tre film molto diversi ­ che attestano la vitalità della decima musa alle soglie del terzo millennio – attraverso una varietà di temi: dall'universo della danza classica, e il tema del sacrificio alla ricerca (/)

Bruno Bozzetto, il maestro dell'animazione arriva a Cagliari Il 1° dicembre chiude il Puntodivista Film Festival Bruno Bozzetto, tra i più grandi maestri dell'animazione, autore degli immortali "West and Soda", "Allegro non troppo", "Vip mio fratello superuomo" e del mitico personaggio Signor Rossi, emblema dell'italiano medio degli anni '60 alle prese con una infinita serie di dis-avventure

Autore: Redazione Casteddu Online (/profilo/redazione­casteddu­online.html) il 30/11/2015 09:08 Mi piace 37

Le grandi idee e la creatività di Bruno Bozzetto, i cortometraggi immortali, le gags esilaranti, l'umorismo straordinario e i capolavori come "Vip ­ mio fratello superuomo", "Allegro non troppo", o i film del mitico personaggio Signor Rossi, "un individuo medio, di statura media, di cultura media, di intelligenza media. Un individuo come mille altri, uniti però da un comune interesse: le donne". E ancora "West and Soda" e i personaggi memorabili come il misterioso Johnny, il Cattivissimo, Ursus, lo Smilzo, Socrate, Esmeralda.

Tra i più grandi maestri dell'animazione, considerato il Walt Disney italiano, Bruno Bozzetto sarà ospite dell'ultimo appuntamento del Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, diretto da Romano Usai, martedì 1° dicembre al Teatro Adriano di Cagliari, subito dopo le premiazioni dei cortometraggi vincitori di questa ottava edizione (ore 20.00). A raccontare gli aneddoti, le curiosità, e a mostrare le sue opere indimenticabili sarà proprio l'autore milanese, in carne e ossa, stuzzicato dalle domande del giornalista Andrea Frailis.

Un grande cartoonist, narratore, disegnatore e regista tra i più conosciuti al mondo senza età, e che ancora oggi, a 77 anni, ha sempre voglia di scherzare e di mettersi in gioco, come nell'incontro cagliaritano dal titolo "Ma…come si sta…allegri non troppo????" che prende spunto dal film storico "Allegro non troppo" del 1976, ispirato al classico disneyano Fantasia.

Bruno Bozzetto è uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d'animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip ­ Mio fratello Superuomo).

A cinquant'anni dalla realizzazione del film di animazione "West&Soda" (1965), oggi nell'edizione restaurata in formato digitale e premiata di recente al Torino Film Festival, anche il Museo Nazionale del Cinema ospita proprio in questi giorni nell'Aula del Tempio, Chapelle dell'Animazione, la mostra dedicata al primo lungometraggio italiano di animazione e al suo autore, Bruno Bozzetto.

Il Puntodivista Film Festival si è articolato in otto giornate intense di appuntamenti che hanno visto Cagliari come crocevia di idee e sguardi d'autore, con esperti e ospiti prestigiosi del mondo del cinema, musicisti e tanti artisti. Tutti protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo.

La rassegna è organizzata da Art'In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Serata con degustazione. Ingresso €7,00 ­ numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected] ­ tel. 3338115999/ 3922962241

TAGS: cagliari (/search.html?q=cagliari) bruno pozzetto (/search.html?q= bruno pozzetto)

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Sponsor Sponsor Tua da 16.600€ con motori Euro 6. Cagliari, in carcere per aver ucciso Dimagrisci ogni settimana! Basta Addio a Manuel Zuddas, muore a un cane: la prima volta in Italia ­ una porzione a colazione. 26 anni il meccanico di Serramanna Casteddu Online ­ Casteddu Online

Mi piace 37

Ἴ SPONSORIZZATO

0 Commenti Casteddu Online 1 Entra

 Consiglia ⤤ Condividi Ordina dal migliore

Inizia la discussione...

Commenta per primo.

✉ Iscriviti d Aggiungi Disqus al tuo sito web Aggiungi Disqus Aggiungi ὑ Privacy

IL DIAVOLO SULLA SELLA

(/rubriche/il­diavolo­sulla­sella/30361/codonesu­e­il­morbo­di­sel­quel­partito­non­c­entra­con­la­sinistra.html) CODONESU E IL MORBO DI SEL: "QUEL PARTITO NON C'ENTRA CON LA SINISTRA" 18/12/2015 Bruno Bozzetto, il maestro dell'animazione al Puntodivista Film Festival ­ Spettacoli ­ L'Unione Sarda.it

Foto (/fotogallery) Video (/video) Annunci (/Economici) Sondaggi (/sondaggi) Spiagge (/sardegna/spiagge) Pagine Sarde (http://www.paginesarde.it) Store (http://store.unionesarda.it/) Abbonati (http://store.unionesarda.it/abbonamenti) Pubblicità (http://www.pbmnet.it) Login (/Default/ModalLogin) Venerdì 18 Dicembre 2015 - Aggiornato alle 18:04

SPETTACOLI Bruno Bozzetto, il maestro dell'animazione al Puntodivista Film Festival Martedì 01 Dicembre alle 17:05

Bruno Bozzetto Erano gli anni Sessanta e a Hollywood si era già visto e detto tutto sui film . John Ford, Howard Hawks, Anthony Mann, John Sturges e tanti altri registi avevano regalato al cinema grandi capolavori. Fu proprio allora che in Italia nacquero gli “” con tanto di giallo sulla paternità. Ne sa qualcosa Bruno Bozzetto maestro del cinema d'animazione italiano che stasera sarà a Cagliari (al Teatro Adriano, alle 21) per chiudere l'ottava edizione del "Puntodivista Film Festival", concorso internazionale per corti inediti. È infatti il suo "West and Soda", cartone animato ambientato nel selvaggio West (che il 23 novembre ha festeggiato i cinquant'anni con una versione restaurata in alta definizione digitale premiata al Torino Film Festival) a contendersi il titolo con “Per un pugno di dollari” (1964) diretto da Sergio Leone, primo film della trilogia del dollaro. http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2015/12/01/bruno_bozzetto_il_maestro_dell_animazione_al_puntodivista_film_fe­7­448752.html 1/2 18/12/2015 Bruno Bozzetto, il maestro dell'animazione al Puntodivista Film Festival ­ Spettacoli ­ L'Unione Sarda.it Il grande cartoonist, narratore, disegnatore e regista tra i più conosciuti al mondo si racconterà tra aneddoti e curiosità nell'incontro cagliaritano dal titolo "Ma…come si sta... allegri non troppo????" che prende spunto dallo storico film "Allegro non troppo" del 1976, ispirato al classico disneyano Fantasia. Prima dell'incontro con il regista milanese la proiezione dei cortometraggi e la premiazione dei vincitori con cui si chiuderà l'edizione 2015 del festival.

di Simona Arthemalle

© Riproduzione riservata

© 2015 L'Unione Sarda S.p.A. Tutti i diritti riservati. É vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, di tutti i materiali del sito. | Indirizzo della Sede Legale: Piazza L'Unione Sarda | Capitale sociale 11.400.000,00 i.v. | Codice Fiscale e Partita I.V.A. 02544190925 | Iscrizione al Registro delle Imprese di Cagliari | REA: CA-136248 | Società a Socio Unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Società L’Unione Editoriale S.p.A. http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2015/12/01/bruno_bozzetto_il_maestro_dell_animazione_al_puntodivista_film_fe­7­448752.html 2/2 25/11/2015 A tu per tu con il regista milanese Maurizio Nichetti ­ Spettacoli ­ L'Unione Sarda.it

Foto (/fotogallery) Video (/video) Annunci (/Economici) Sondaggi (/sondaggi) Spiagge (/sardegna/spiagge) Pagine Sarde (http://www.paginesarde.it) Store (http://store.unionesarda.it/) Abbonati (http://store.unionesarda.it/abbonamenti) Pubblicità (http://www.pbmnet.it) user207056 (/Myus/Profilo) Log Out Mercoledì 25 Novembre 2015 - Aggiornato alle 18:02

SPETTACOLI » CAGLIARI

A tu per tu con il regista milanese Maurizio Nichetti Sabato 21 Novembre alle 09:00 - ultimo aggiornamento alle 12:38

“Sono il mimo più loquace che io conosca”. E il pubblico cagliaritano del teatro Adriano non risparmia gli applausi davanti ad un attore, sceneggiatore,regista e produttore che non è mai passato inosservato: Maurizio Nichetti. Pellicole come “Ratataplan”(1979), “Ladri di Saponette” (1989) e “VolereVolare” (1991) si dimenticano difficilmente e giovedì sera in occasione della seconda serata dedicata al “Puntodivista film festival” (concorso internazionale per corti arrivato all’ottava edizione) il pubblico ha ripercorso in tre minuti tutta la carriera di un uomo dalle idee geniali. Ma chi è davvero Maurizio Nichetti? Lo scopriremo insieme in un'intervista che il mimo ha rilasciato a L'Unione Sarda. Video: Maurizio Nichetti si racconta a L'Unione Sarda di Simona Arthemalle Guarda questo video nel canale Multimedia (/multimedia/articolo.aspx?id=446657) © Riproduzione riservata

 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL (/TAG/%24GENERICI%24PUNTODIVISTA%20FILM%20FESTIVAL)

 CAGLIARI (/TAG/%24GEOLOCALIZZAZIONE%24000%24001%24002%24092%24CAG%24092009)

 MAURIZIO NICHETTI (/TAG/%24PERSONAGGI%24MAURIZIO%20NICHETTI)

(http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/20(h1t5t/p1:/1//w1w7/wp.uunntioodnievsisatrad_af.iiltm/s_ofnedstaigvagli_oa/ls_otneadtargog_ai/d2r0ia1n5o/0_i3_/t0al8e/nilt_ic_adgeli_acroi_rptormec-ipita_di_chi_le_responsabilit_maggiori- 7-445606.html) 20-410727.html) Puntodivista film Il Cagliari precipita: di festival: al Teatro chi sono le Adriano i talenti del responsabilità cortometraggio maggiori? (http://www.unionesa (http://www.unionesa rda.it/articolo/spettac rda.it/sondaggio/sond oli/2015/11/17/puntod aggi/2015/03/08/il_ca ivista_film_festival_al_ gliari_precipita_di_chi teatro_adriano_i_talen _le_responsabilit_mag ti_del_cortom-7- giori-20-410727.html) 445606.html)

(http://www.unionesarda.it/sondaggio/sondaggi/(2h0tt1p5://0w3w/1w3/.uqnuiaolnee_tsraidrdean.tite/_sdoenvdea_gsgchioi/esroanred_azgegmi/a2n0_1n5e/l0la4_/s2fi4d/ag_icuostnot_roav_le_re_mscpeoltloi-_festa_come_allenatore_del_cagliari- 20-411340.html) 20-416198.html) Quale "tridente" deve Giusto aver scelto Festa http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2015/11/21/a_tu_per_tu_con_il_regista_milanese_maurizio_nichetti­7­446618.html 1/2 18/12/2015 A CAGLIARI I CORTI DEL PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL! | RADIO X

ASCOLTACI IN STREAMING PROGRAMMI PALINSESTO TEAM LA NOSTRA STORIA CONTATTI

Torna su ↑ C O N O S C E N Z A

Pubblicato il 25 novembre 2015 | di Radio X 0 Cerca... Vai → A CAGLIARI I CORTI DEL PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL!

Like 9 Tweet

Dal 18 novembre al 1 dicembre a Cagliari, al mitico Cineteatro Adriano arriva il Puntodivista Film Festival: otto giornate dedicate ai cortometraggi, con tanti protagonisti del piccolo e del grande schermo come il noto illustratore Bruno Bozzetto, il regista Maurizio Nichetti, Paolo Pasi, scrittore e volto noto di Rai 3, Giandomenico Curi, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto e tanti altri saranno ospiti del Concorso Internazionale di Cinematografia. E’ venuto a raccontarci le novità di questa edizione il direttore Romano Usai.

ASCOLTA L’INTERVISTA Radio X 8,945 likes

Liked Contact Us 00:00 00:00

Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica You and 6 other friends like this

9 1

EXTRALIVE!

L’ALBA DELLE JANAS POTREBBE INTERESSARTI

COLORARE IL NATALE… VM 18(?)

CAGLIARI… SOTTO!

“HUMAN”: IL TEATRO MUTAMORFOSI! → EXTRALIVE! NIEDDITTAS: LE COZZE COSTRUISCE LE INNOVAZIONE “DI MARCA” DEL COSCIENZE → SOCIALE, COWORKING GOLFO DI ORISTANO E… CIRCO! → →

http://www.radiox.it/extralive/conoscenza/a­cagliari­i­corti­del­puntodivista­film­festival/ 1/4 18/11/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM

HOME

HOME CALENDARIO MANGIARE DORMIRE TEMPO LIBERO CONTATTACI PRENOTAZIONI VIAGGIARE LOW COST

PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 – TEATRO ADRIANO – CAGLIARI – ANNUNCI GOOGLE 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 SENSE8

A partire da 7,99 € al mese. Inizia il tuo mese gratuito.

GUARDA IL TRAILER

http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 1/8 18/11/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM

Destinazione

Da A ­ ­ ­ ­

Non ho ancora scelto le date Ospiti Camere 2 1

CERCA

Otto giornate intense con i sedici cortometraggi finalisti, tanti ospiti illustri ed esperti del grande schermo. Tra i nomi in arrivo Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri

Il mito del Carosello e i piccoli (ma grandi) “racconti d’autore” in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase “Dopo Carosello tutti a letto…”. Quando il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza e discrezione, i primi spot pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi.

Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art’In e diretto da Romano Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al 1° dicembre al Teatro Adriano di Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello storico format pubblicitario più famoso d’Italia che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all’organizzazione da diverse parti d’Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 2/8 18/11/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della “settima arte” che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, accompagnati da degustazioni di qualità.

ANNUNCI GOOGLE

Traduzioni Professionali

Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d’autore con esperti del cinema, musicisti e tanti 110 Lingue ­ Consegna in 24h Preventivo artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, Immediato Gratuito! pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo.

Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d’animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip – Mio fratello Superuomo); Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più importanti spot per il Carosello tra gli anni ’60 e ’70; Maurizio Nichetti, tra i registi e attori nazionali più interessanti che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile.

Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell’Università http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 3/8 18/11/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Gianni Coscia, straordinario compositore e fisarmonicista tra i più apprezzati nella scena jazz nazionale; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al “Jazz It Awards 2014″; la violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l’attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo.

Il programma

Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima internazionale) della puntata pilota di “Nuova Era” di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: “Il ladro di dita” di Pietro De Silva; “Teatro” di Ivan Ruiz Flores e “Vegan Love” di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 “Apparenze”, il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe, all’armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: “I.A.D.” di Michelangelo Di Pietro; “Ci vuole un fisico” di Alessandro Tamburini; “One day in the July” di Hermes http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 4/8 18/11/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM Mangialardo e “Senza parole” di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a Cagliari Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un’occasione imperdibile in cui il “Buster Keaton” italiano racconterà nell’incontro “Io penso che il cinema … note di lavoro” il suo punto di vista sul cinema e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l’imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: “Entr’acte” di Renè Clair del 1924; “Anemic Cinema” di Marcel Duchamp del 1926 e “L’étoile de Mer” di Man Ray del 1928.

Traduzioni Professionali

110 Lingue ­ Consegna in 24h Preventivo Immediato Gratuito! ANNUNCI GOOGLE

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode” di Mario Parruccini; “Acabo de tener un sueno” di Javi Navarro; “Storie di una notte” di Francesco Giorgi e “Helena” di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l’incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro “L’era di Cupidix” (freschissimo di stampa, uscito un mese http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 5/8 18/11/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali “Le brigate Carosello”, con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di “Carosello – tra cinema e pubblicità”. Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent’anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: “Gemma di maggio” di Giuliano Giacomelli; “Sugar Plum Fairy” di Marco Renda; “Venice” di Venetia Taylor; “Bellissima” di Alessandro Capitani e “Se l’andava cercando” di Pietro Fabio Fodaro.

Vedere il Video

Guarda il tuo Video su Cell, PC e Tablet. Tutti i tuoi Video Qui!

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l’incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato “El me pais è un colore smarrit”, un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 6/8 18/11/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste.

Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l’incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto, maestro dell’animazione e del fumetto, dal titolo “Ma…come si sta…allegri non troppo????” che prende spunto dal film storico dell’autore milanese (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia.

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art’In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 – numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected][email protected][email protected] – tel. 3338115999/ 3922962241

0 Log In 0 0 Log In

Tweet

‹ Previous Next ›

Leave a Comment

Name*

Email*

Website

http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 7/8 25/11/2015 Eventi Festival. Puntodivista film festival 18/11/2015­01/12/2015 Teatro Adriano Cagliari (CA), Sardegna Scegli Tu! si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul ► Eventi sagre grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, ► Villa eventi giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, ► Festival accompagnati da degustazioni di qualità. Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, utente musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati

al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di entra riguardo.

Per accedere alla Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e Newsletter produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema clicca qui d'animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip ­ Mio fratello EVENTIESAGRE (D) Superuomo); Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più è un marchio depositato importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70; Maurizio Nichetti, tra i registi e attori ogni suo utilizzo non autorizzato non è ammesso nazionali più interessanti che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile. Per i consueti Responsabile Sito: WEB UP ITALIA SRL progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e Sede Legale e Amministrativa: dell'Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Via Magenta, 8 Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; 60121 Ancona (AN) Gianni Coscia, straordinario compositore e fisarmonicista tra i più apprezzati nella scena jazz C.F./P.Iva: IT03251181206 nazionale; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell'anno al "Jazz It Awards 2014"; la violoncellista Tel: (+39) 388 587 28 47 brasiliana Marlise Goidanic; l'attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso Fax: (+39) 051 0544536 e Tommaso Sollazzo. Redazione: (+39) 320 1904436 Il programma Provider sevizi Datacenter: Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima internazionale) della puntata Momit Srl pilota di "Nuova Era" di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Site Map XML Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel URL List TXT vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: "Il ladro di dita" di Pietro De Silva; "Teatro" di Ivan Ruiz Flores e "Vegan Love" di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 "Apparenze", il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe, all'armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: "I.A.D." di Michelangelo Di Pietro; "Ci vuole un fisico" di Alessandro Tamburini; "One day in the July" di Hermes Mangialardo e "Senza parole" di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a Cagliari Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un'occasione imperdibile in cui il "Buster Keaton" italiano racconterà nell'incontro "Io penso che il cinema ... note di lavoro" il suo punto di vista sul cinema e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l'imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: "Entr'acte" di Renè Clair del 1924; "Anemic Cinema" di Marcel Duchamp del 1926 e "L'étoile de Mer" di Man Ray del 1928.

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l'incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent'anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro.

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l'incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato "El me pais è un colore smarrit", un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste.

Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21024929_Puntodivista+film+festival.html 2/4 25/11/2015 Eventi Festival. Puntodivista film festival 18/11/2015­01/12/2015 Teatro Adriano Cagliari (CA), Sardegna visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l'incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto, maestro dell'animazione e del fumetto, dal titolo "Ma...come si sta...allegri non troppo????" che prende spunto dal film storico dell'autore milanese (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia.

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art'In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso E7,00 ­ numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected] tel. 3338115999/ 3922962241

8^ Edizione Puntodivista Film Festival 2015 festival concorso internazionale di cinematografia

Mercoledì 25 Dicembre 2015 Teatro Adriano ­ v. Sassari n. 16 ­ Cagliari (CA)

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE dalle ore 20.00 Proiezione dei cortometraggi in gara a seguire: PAOLO PASI "L'era di Cupidix" presentazione del suo ultimo libro DIMITRI MAKRIS "Carosello ­ tra cinema e pubblicità" Teatro Adriano v. Sassari n. 16 ­ Cagliari

Al Puntodivista Film Festival arriva Dimitri Makris, autore di oltre 6.000 Caroselli tra gli anni '60 e '70. Un'occasione unica per rivivere attraverso i racconti e gli aneddoti del regista greco i mitici anni del celebre programma televisivo della Rai. Conduce l'incontro il giornalista Andrea Frailis. Ospite della serata anche il giornalista del Tg3, musicista e scrittore Paolo Pasi, in arrivo con l'ultimo libro "L'Era di Cupidix"

Dalle 20.00 la proiezione di altri quattro cortometraggi in concorso

Mercoledì 25 novembre arriva al? Puntodivista Film Festival Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e di oltre 6.000 importanti spot per il? Carosello tra gli anni '60 e '70. I piccoli (ma grandi) "racconti d'autore" in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase "Dopo Carosello tutti a letto...". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori del celebre format pubblicitario andato in onda alla Rai dal 1957 al 1977, per parlare di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Le curiosità del backstage e le storie di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole, la sceneggiatura, gli aneddoti, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

A condurre la conversazione sarà il giornalista Andrea Frailis. Ospite della serata anche Paolo Pasi, giornalista Rai, musicista e scrittore. In occasione di questo incontro l'autore milanese presenterà al pubblico il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana). Una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano.

Dalle ore 20.00 la proiezione di altri quattro cortometraggi finalisti selezionati dalla commissione artistica del festival: "La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso E7,00. Per info e prenotazioni: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected] tel. 3338115999/ 3922962241

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21024929_Puntodivista+film+festival.html 3/4 19/11/2015 Eventi Festival. Puntodivista film festival 18/11/2015­01/12/2015 Teatro Adriano Cagliari (CA), Sardegna

Benvenuti sul Portale degli Eventi in Italia

Home | Eventi | Sagre | Fiere | Mercatini | Cerca | Segnala | Ultimi eventi | Pubblicitá | RSS | Cerca

Eventi Eventi ­> Festival ­> Sardegna ­> CA ­ > Cagliari Sagre Feste Folklore Eventi Festival Enogastronomici EnoMusicali Puntodivista film festival Festival 8° edizione Fiere dal 18/11/2015 Storici al 01/12/2015 Halloween Raduni Dove: v. Sassari n. 16 Culturali Teatro Adriano Musicali Cagliari (CA) Spettacolo info su Cagliari e mappa interattiva Sardegna ­ Italia Cinema

Cena Spettacolo Per maggiori informazioni: Mostre 3338115999/ 3922962241 San Valentino Mail 8 Marzo Sito

Corsi Fonte: Mostra Mercato Paola Cireddu Sportivi Religiosi Condividi questo evento | | | 0 Beneficenza

Annunci Scheda Evento Vari

Fiere

Teatro

Mercatini

Natale

Presepi

Capodanno

Carnevale Link sponsorizzati: Pasqua Puntodivista Film Festival 2015 8° edizione Sfilate

Concorsi Dal 18 novembre al 1° dicembre Teatro Adriano ­ v. Sassari n. 16 ­ Cagliari (CA) Itinerari

Da Visitare

Ricette

Artisti

Promo e Sconti

Viaggi e Vacanze Dal 18 novembre al 1° dicembre ritorna il Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo. Utility Otto giornate intense con i sedici cortometraggi finalisti, tanti ospiti illustri ed esperti del grande Comuni schermo. Tra i nomi in arrivo Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, RSS Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri

NEWSLETTER Il mito del Carosello e i piccoli (ma grandi) "racconti d'autore" in bianco e nero che illuminavano le

Siti Utili case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase "Dopo Carosello tutti a letto...". Quando Eventi Oggi il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza e discrezione, i primi spot pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi. Elenco Completo

Ultimi Inseriti Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art'In e diretto da Romano Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al Gestisci La Vetrina 1° dicembre al Teatro Adriano di Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al

Ricorrenze successo dello storico format pubblicitario più famoso d'Italia che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pasqua Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Processioni Centosettantasei le opere pervenute all'organizzazione da diverse parti d'Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della "settima arte" che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21024929_Puntodivista+film+festival.html 1/3 19/11/2015 Eventi Festival. Puntodivista film festival 18/11/2015­01/12/2015 Teatro Adriano Cagliari (CA), Sardegna Scegli Tu! grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi ► Eventi sagre punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, ► Villa eventi accompagnati da degustazioni di qualità.

► Festival Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati utente al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di

riguardo. entra Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e Per accedere alla produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema Newsletter d'animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico clicca qui personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip ­ Mio fratello Superuomo); Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più EVENTIESAGRE (D) importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70; Maurizio Nichetti, tra i registi e attori è un marchio depositato nazionali più interessanti che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ogni suo utilizzo non autorizzato non è ammesso ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile. Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e Responsabile Sito: WEB UP ITALIA SRL televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Sede Legale e Amministrativa: Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Via Magenta, 8 Gianni Coscia, straordinario compositore e fisarmonicista tra i più apprezzati nella scena jazz 60121 Ancona (AN) nazionale; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell'anno al "Jazz It Awards 2014"; la violoncellista C.F./P.Iva: IT03251181206 brasiliana Marlise Goidanic; l'attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso Tel: (+39) 388 587 28 47 e Tommaso Sollazzo. Fax: (+39) 051 0544536

Redazione: Il programma (+39) 320 1904436 Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima internazionale) della puntata Provider sevizi Datacenter: pilota di "Nuova Era" di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Momit Srl Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel Site Map XML vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: "Il ladro di dita" di Pietro URL List TXT De Silva; "Teatro" di Ivan Ruiz Flores e "Vegan Love" di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 "Apparenze", il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe, all'armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: "I.A.D." di Michelangelo Di Pietro; "Ci vuole un fisico" di Alessandro Tamburini; "One day in the July" di Hermes Mangialardo e "Senza parole" di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a Cagliari Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un'occasione imperdibile in cui il "Buster Keaton" italiano racconterà nell'incontro "Io penso che il cinema ... note di lavoro" il suo punto di vista sul cinema e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l'imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: "Entr'acte" di Renè Clair del 1924; "Anemic Cinema" di Marcel Duchamp del 1926 e "L'étoile de Mer" di Man Ray del 1928.

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l'incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent'anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro.

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l'incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato "El me pais è un colore smarrit", un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste.

Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l'incontro molto speciale con il grande http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21024929_Puntodivista+film+festival.html 2/3 19/11/2015 Eventi Festival. Puntodivista film festival 18/11/2015­01/12/2015 Teatro Adriano Cagliari (CA), Sardegna Bruno Bozzetto, maestro dell'animazione e del fumetto, dal titolo "Ma...come si sta...allegri non troppo????" che prende spunto dal film storico dell'autore milanese (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia.

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art'In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso E7,00 ­ numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected] ­ tel. 3338115999/ 3922962241

Informazioni Turistiche Cagliari

VAI A QUESTO EVENTO? GUARDA I SERVIZI IN QUESTA LOCALITÀ

Ricerca hotel Booking.com Paga in hotel Destinazione Arrivo Partenza Cagliari 19 Nov '15 20 Nov '15 vai

Data ultimo aggiornamento 19/11/2015 16:08:37 Inserito da Thomas RSS Evento Attenzione!!! Le notizie riportate in questa pagina sono state reperite su internet o gentilmente fornite da Enti Pubblici o Privati. Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi, che potrebbero variare o non essere corretti, contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento. Grazie Lo Staff Web Up Italia << torna

(C) 2009­2013 eventiesagre.it ­ Eventi Fiere Mercatini Sagre Mostre Manifestazioni e Ricette tipiche in Italia! ­ Privacy Policy ­ Cookie Policy ­ Email: [email protected] ­ Web Up Italia Srl ­ C.S. €108.500 i.v.

RSS Utili: Ultimi Eventi aggiornati, Eventi In Italia Oggi

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21024929_Puntodivista+film+festival.html 3/3 18/11/2015 News ed Eventi | Mediterranea online

Mediterranea online | November 18, 2015 Chi Siamo Contatti Idee guida Servizi

Editoriale Storie meridiane Cultura Economia Internazionale In viaggio Sapori Scienze Visti da noi Vecchio sito News ed Eventi

Me – Mediterranea edizioni

News ed Eventi

News ed Eventi News ed Eventi

OLTRE I MURI, identità e Anlaids compie 30 anni: associazione trasformazioni. Il cinema racconta il italiana contro la diffusione dell’Hiv Mediterraneo che cambia. Dal 20 Redazione novembre a Iglesias apre la rassegna Le giornate del cinema del Mediterraneo

Laura Sanna

http://www.mediterraneaonline.eu/category/news­ed­eventi 1/5 18/11/2015 News ed Eventi | Mediterranea online Anlaids compie 30 anni: la prima associazione italiana nata per contrastare la diffusione dell’Hiv si racconta in Segui trent’anni di storia all’interno dello Spazio D del Tweet MAXXI e lancia un messaggio di speranza attraverso mediterranea 35m l’opera di street art di Agostino Iacurci realizzata sulle @mediterranea mura di cinta dell’Istituto Spallanzani. mediterraneaonline.eu is out! paper.li/f‐1376989470?e… Stories via Continua @EdoardoQuaquini @whitewings2869 @Deimos383 Uno sguardo sul bacino del Mediterraneo e un percorso Mostra riepilogo tra cambiamenti, migrazioni e tensioni fatto attraverso News ed Eventi mediterranea 2h la produzione cinematografica dei paesi che sul Mare @mediterranea Nostrum si affacciano. Da questi punti prende il via il Prima Edizione del “Vino del Crescere in Digitale seleziona 3000 20 novembre – presso il centro … tirocinanti in Italia Tuffatore – Archeologia e dieta mediacomunicazione.net/2015/11/18/cre… News ed Eventi Continua mediterranea” via @mComunicazione Puntodivista Film Festival 2015 Redazione mediterranea 2h Redazione Twitta a @mediterranea

Articoli recenti

OLTRE I MURI, identità e trasformazioni. Il cinema racconta il Mediterraneo che cambia. Dal 18 novembre al 1° dicembre ritorna il Puntodivista Dal 20 novembre a Iglesias apre la rassegna Le Film Festival, il Concorso Internazionale di giornate del cinema del Mediterraneo

Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo. Destinazione Marocco #3 Stories of people

Continua

Destinazione Marocco #2 Il sapore del Sud News ed Eventi Il 20 e 21 novembre 2015, nel Museo Archeologico di Destinazione Marocco #1 Cagliari: I LIBRI AIUTANO A Paestum, si terrà la Prima Edizione del “Vino del http://www.mediterraneaonline.eu/category/news­ed­eventi 2/5 18/12/2015 Punto di Vista Film Festival | Sardegna Turismo

PRIMO PIANO TEMI VACANZA ORGANIZZA LA VACANZA ITINERARI EVENTI

home eventi punto di vista film festival

Punto di Vista Film Festival Dal 18 novembre all’1dicembre 2015 ritorna al Teatro Adriano di Cagliari il Punto di Vista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia. Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della "settima arte" che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, accompagnati da degustazioni di qualità. Cagliari diventa per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo. Tra gli ospiti Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri. I cortometraggi, protagonisti assoluti della rassegna, si succedono nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all'organizzazione da diverse parti d'Europa, sedici i corti in finale che si contendono il premio di questa ottava edizione. Ingresso 7,00 euro

Informazioni e prenotazioni: telefono: +39 3338115999 / 3922962241 email: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected]

NELLE VICINANZE Punti di interesse Eventi ›› musei musei citta Collezione sarda "Luigi Piloni" Museo Etnografico Regionale Cagliari Collezione Cocco Cagliari, affacciata sul Golfo degli La collezione, acquistata nel 1954 Angeli, è un’antica... dalla Regione Sarda, è...

musei monumenti laghi e stagni Galleria Comunale d'Arte Cimitero monumentale di Stagno di Cagliari La Galleria Comunale d'Arte è Bonaria Lo stagno di Cagliari comprende la compresa nei Giardini... Descrizione Il cimitero monumentale Laguna di Santa Gilla,... di Bonaria è una grande...

parchi spiagge spiagge Parco Regionale Naturale di Calamosca Poetto di Cagliari Molentargius ­ Saline Calamosca si trova a Cagliari, e Il lunghissimo litorale del Poetto si Il Parco naturale regionale gode quindi di tutti i... estende tra Cagliari... Molentargius­Saline è ubicato...

[email protected] Pagina a cura dell'Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio © 2015 Regione Autonoma della Sardegna http://www.sardegnaturismo.it/it/evento/punto­di­vista­film­festival 1/2 (/)

Puntodivista Film Festival 2015 Arriva Dimitri Makris, autore di oltre 6.000 Caroselli tra gli anni '60 e '70 Autore: Redazione Casteddu Online (/profilo/redazione­casteddu­online.html) il 23/11/2015 10:48 Mi piace 17

Mercoledì 25 novembre arriva al Puntodivista Film Festival Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e di oltre 6.000 importanti spot per il? Carosello tra gli anni '60 e '70. I piccoli (ma grandi) "racconti d'autore" in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase "Dopo Carosello tutti a letto…". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori del celebre format pubblicitario andato in onda alla Rai dal 1957 al 1977, per parlare di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Le curiosità del backstage e le storie di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole, la sceneggiatura, gli aneddoti, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

A condurre la conversazione sarà il giornalista Andrea Frailis. Ospite della serata anche Paolo Pasi, giornalista Rai, musicista e scrittore. In occasione di questo incontro l'autore milanese presenterà al pubblico il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana). Una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano. Dalle ore 20.00 la proiezione di altri quattro cortometraggi finalisti selezionati dalla commissione artistica del festival: "La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00.

Per info e prenotazioni: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected]

TAGS: cagliari (/search.html?q=cagliari) festival (/search.html?q= festival) puntodivista (/search.html?q= puntodivista)

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Sponsor Sponsor Cagliari, in carcere per aver ucciso Tua da 16.600€ con motori Euro 6. La moda del sesso al porto di Elimina grasso addominale col un cane: la prima volta in Italia ­ Cagliari: la libidine a suon di fischi? ­ metodo elaborato dai dietologi Casteddu Online Casteddu Online

Mi piace 17

18/12/2015 Puntodivista Film Festival 2015 ­ Eventi ­ Comune Cagliari News

Eventi Puntodivista Film Festival 2015

17 novembre 2015, 11:03

Dal 18 novembre al 1° dicembre ritorna al Teatro Adriano di Cagliari il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo. Otto giornate con i sedici cortometraggi finalisti, tanti ospiti illustri ed esperti del grande schermo. Tra i nomi in arrivo Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri.

Bruno Bozzetto

Il mito del Carosello e i piccoli (ma grandi) "racconti d'autore" in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase "Dopo Carosello tutti a letto…". Quando il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza e discrezione, i primi spot pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi.

http://www.comunecagliarinews.it/news.php?pagina=15575 1/4 18/12/2015 Puntodivista Film Festival 2015 ­ Eventi ­ Comune Cagliari News Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art'In e diretto da Romano Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al 1° dicembre al Teatro Adriano di Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello storico format pubblicitario più famoso d'Italia che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all'organizzazione da diverse parti d'Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della "settima arte" che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, accompagnati da degustazioni di qualità.

Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo.

Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d'animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip ­ Mio fratello Superuomo); Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70; Maurizio Nichetti, tra i registi e attori nazionali più interessanti che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile.

Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Gianni Coscia, straordinario compositore e fisarmonicista tra i più apprezzati nella scena jazz nazionale; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al "Jazz It Awards 2014"; la violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l'attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo.

Il programma

Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima internazionale) della puntata pilota di "Nuova Era" di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: "Il ladro di dita" di Pietro De Silva; "Teatro" di Ivan Ruiz Flores e "Vegan Love" di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 "Apparenze", il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe, all'armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: "I.A.D." di Michelangelo Di Pietro; "Ci vuole un fisico" di Alessandro Tamburini; "One day in the July" di Hermes Mangialardo e "Senza parole" di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a Cagliari Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un'occasione imperdibile in cui il "Buster Keaton" italiano racconterà nell'incontro "Io penso che il cinema … note di lavoro" il suo punto di vista sul cinema e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l'imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: "Entr'acte" di Renè Clair del 1924; "Anemic Cinema" di Marcel Duchamp del 1926 e "L'étoile de Mer" di Man Ray del 1928.

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di http://www.comunecagliarinews.it/news.php?pagina=15575 2/4 18/12/2015 Puntodivista Film Festival 2015 ­ Eventi ­ Comune Cagliari News Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l'incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent'anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro.

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l'incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato "El me pais è un colore smarrit", un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste.

Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l'incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto, maestro dell'animazione e del fumetto, dal titolo "Ma…come si sta…allegri non troppo????" che prende spunto dal film storico dell'autore milanese (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia.

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art'In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 ­ numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected] ­ tel. 3338115999/ 3922962241

Commenta l'articolo

0 commenti Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Facebook Comments Plugin

Nessun commento

Fai login o registrati per commentare Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo? Inserisci un commento

Devi effettuare il Log­in o Registrarti per poter commentare

http://www.comunecagliarinews.it/news.php?pagina=15575 3/4 18/12/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALA…

HOME

HOME CALENDARIO MANGIARE DORMIRE TEMPO LIBERO CONTATTACI PRENOTAZIONI VIAGGIARE LOW COST

PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 – TEATRO ADRIANO – CAGLIARI – ANNUNCI GOOGLE 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015

Destinazione

Da A Otto giornate intense con i sedici cortometraggi finalisti, tanti ospiti illustri ed esperti del grande schermo. ­ ­ ­ ­ Tra i nomi in arrivo Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Non ho ancora scelto le date Giandomenico Curi e tanti altri Ospiti Camere 2 1 Il mito del Carosello e i piccoli (ma grandi) “racconti d’autore” in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i CERCA sogni dei più piccoli con la fatidica frase “Dopo Carosello tutti a letto…”. Quando il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza e discrezione, i primi spot pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi.

Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art’In e diretto da Romano Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al 1° dicembre al Teatro Adriano di Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello storico format pubblicitario più famoso d’Italia che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all’organizzazione da diverse parti d’Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della “settima arte” che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, accompagnati da degustazioni di qualità.

http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 1/4 18/12/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALA…

Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d’autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo. ANNUNCI GOOGLE

Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d’animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip – Mio fratello Superuomo); Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più importanti spot per il Carosello tra gli anni ’60 e ’70; Maurizio Nichetti, tra i registi e attori nazionali più interessanti che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile.

Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell’Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per Anna Field i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Gianni Coscia, straordinario compositore e 20.00 € fisarmonicista tra i più apprezzati nella scena jazz nazionale; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al “Jazz It Awards 2014″; la violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l’attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo.

Il programma

Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima internazionale) della puntata pilota di “Nuova Era” di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: “Il ladro di dita” di Pietro De Silva; “Teatro” di Ivan Ruiz Flores e “Vegan Love” di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 “Apparenze”, il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max ANNUNCI GOOGLE De Aloe, all’armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: “I.A.D.” di Michelangelo Di Pietro; “Ci vuole un fisico” di Alessandro Tamburini; “One day in the July” di Hermes Mangialardo e “Senza parole” di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a Cagliari Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un’occasione imperdibile in cui il “Buster Keaton” italiano racconterà nell’incontro “Io penso che il cinema … note di lavoro” il suo punto di vista sul cinema e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l’imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: “Entr’acte” di Renè Clair del 1924; “Anemic Cinema” di Marcel Duchamp del 1926 e “L’étoile de Mer” di Man Ray del 1928.

http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 2/4 18/12/2015 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 ­ TEATRO ADRIANO ­ CAGLIARI ­ 18 NOVEMBRE­1 DICEMBRE 2015 ­ KALARISEVENTI.COMKALA… Hai Sky da più di 1 Anno? In palio gli inviti per il tour natalizio del musical delle Winx

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode” di Mario Parruccini; “Acabo de tener un sueno” di Javi Navarro; “Storie di una notte” di Francesco Giorgi e “Helena” di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l’incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro “L’era di Cupidix” (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali “Le brigate Carosello”, con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di “Carosello – tra cinema e pubblicità”. Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent’anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: “Gemma di maggio” di Giuliano Giacomelli; “Sugar Plum Fairy” di Marco Renda; “Venice” di Venetia Taylor; “Bellissima” di Alessandro Capitani e “Se l’andava cercando” di Pietro Fabio Fodaro.

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l’incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato “El me pais è un colore smarrit”, un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste.

Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l’incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto, maestro dell’animazione e del fumetto, dal titolo “Ma…come si sta…allegri non troppo????” che prende spunto dal film storico dell’autore milanese (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia.

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art’In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 – numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected][email protected][email protected] – tel. 3338115999/ 3922962241

0 http://www.kalariseventi.com/puntodivista­film­festival­2015­teatro­adriano­cagliari­18­novembre­1­dicembre­2015/ 3/4 18/12/2015 Puntodivista Film Festival 2015 | Mediterranea online

Mediterranea online | December 18, 2015 Chi Siamo Contatti Idee guida Servizi

Editoriale Storie meridiane Cultura Economia Internazionale In viaggio Sapori Scienze Visti da noi Vecchio sito News ed Eventi

Me – Mediterranea edizioni

News ed Eventi No Commenti

Tweet Segui

Puntodivista Film Festival 2015 mediterranea 17 Dic @mediterranea eContent Award 2015, mediterraneanline conquista il primo posto nella categoria “Media e Journalism”, avanti così! fb.me/2nNIBc6lR Espandi

mediterranea 17 Dic @mediterranea #eContentAward #mediterraneanline Dal 18 novembre al 1° dicembre ritorna il Puntodivista #primo #posto #mMedia & #Journalism Redazione Film Festival, il Concorso Internazionale di #costanza e #passione! Il 17 novembre 2015 Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo. mediterraneaonline.eu/econtent‐award… fb.me/7yUoJvdsb Otto giornate intense con i sedici cortometraggi finalisti, tanti ospiti illustri ed esperti del grande schermo. Tra i Twitta a @mediterranea nomi in arrivo Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri Cerca Il mito del Carosello e i piccoli (ma grandi) “racconti d’autore” in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase “Dopo Carosello tutti a letto…”. Quando il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza Cerca tra gli articoli... e discrezione, i primi spot pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi. Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art’In e diretto da Romano Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al 1° dicembre al Teatro Adriano di Follow Us Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello storico format pubblicitario più famoso d’Italia che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all’organizzazione da diverse parti d’Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione. Articoli recenti Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della “settima arte” che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove Grinch (dark christmas) in scena all’Alkestis poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e

momenti di grandi emozioni, accompagnati da degustazioni di qualità. eContent Award 2015, mediterraneaonline Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d’autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, conquista il primo posto nella categoria “Media e Journalism” protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo. Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici COPEAM a Tunisi per riunione tripartita viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d’animazione e non solo, così come alla Walt (ASBU/COPEAM/EBU) Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip – Mio fratello Superuomo); o Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei Corri Pinocchio corri: un burattino aspirante più importanti spot per il Carosello tra gli anni ’60 e ’70; o Maurizio Nichetti, uno dei più interessanti registi e attori avvocato nazionali che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile. Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e Blind Pottery Light televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell’Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Gianni Coscia, uno dei più grandi fisarmonicisti italiani; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al “Jazz It Awards 2014”; la violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l’attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo. http://www.mediterraneaonline.eu/puntodivista­film­festival­2015 1/3 18/12/2015 Puntodivista Film Festival 2015 | Mediterranea online Il programma

Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima internazionale) della puntata pilota di “Nuova Era” di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: “Il ladro di dita” di Pietro De Silva; “Teatro” di Ivan Ruiz Flores e “Vegan Love” di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 “Apparenze“, il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. ConManuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe, all’armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: “I.A.D.” di Michelangelo Di Pietro; “Ci vuole un fisico” di Alessandro Tamburini; “One day in the July” di Hermes Mangialardo e “Senza parole” di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a CagliariMaurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un’occasione imperdibile in cui il “Buster Keaton” italiano racconterà il suo punto di vista sul cinema, e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l’imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: “Entr’acte” di Renè Clair del 1924; “Anemic Cinema” di Marcel Duchamp del 1926 e “L’étoile de Mer” di Man Ray del 1928.

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nelmatinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode” di Mario Parruccini; “Acabo de tener un sueno” di Javi Navarro; “Storie di una notte” di Francesco Giorgi e “Helena” di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l’incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro “L‘era di Cupidix” (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali “Le brigate Carosello”, con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di “Carosello – tra cinema e pubblicità“. Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent’anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: “Gemma di maggio” di Giuliano Giacomelli; “Sugar Plum Fairy” di Marco Renda; “Venice” di Venetia Taylor; “Bellissima” di Alessandro Capitani e “Se l’andava cercando” di Pietro Fabio Fodaro.

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l’incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curiche introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato “El me pais è un colore smarrit“, un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste.

Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l’incontro molto speciale con il grandeBruno Bozzetto, maestro dell’animazione e del fumetto, dal titolo “Ma…come si sta…allegri non troppo????” che prende spunto dal film storico dell’autore milanese (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia.

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art’In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 – numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected][email protected][email protected] – tel. 3338115999/ 3922962241

Next Story Previous Story http://www.mediterraneaonline.eu/puntodivista­film­festival­2015 2/3 18/12/2015 Puntodivista Film Festival 2015 | Unica Radio

EUROPHONICA La webradio degli Studenti Universitari di Cagliari

Puntodivista Film Festival 2015

Mercoledì 24 e giovedì 25 novembre due importanti appuntamenti

Mercoledì 24 novembre alle 21.00 ospite speciale dell'ottava edizione del Puntodivista Film Festival è Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e di oltre 6.000 importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70. Un'occasione unica per scoprire i racconti e gli aneddoti legati al celebre programma televisivo della Rai attraverso le testimonianze e le immagini di uno dei più importanti autori che hanno contribuito al successo dei nuovi linguaggi pubblicitari del ventennio '57­'77. Con Makris si parlerà di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole, la sceneggiatura, gli aneddoti, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Ospite della serata anche Paolo Pasi, giornalista Rai, musicista e scrittore. In occasione di questo incontro l'autore milanese presenterà al pubblico il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana). A condurre la conversazione sarà il giornalista Andrea Frailis. Sarà presente per portare un saluto al regista greco il Console Onorario della Grecia per la Sardegna dott. Antonio Solla e gli amici della Comunità Ellenica della Sardegna.

Giovedì 26 novembre alle 21.00, va in scena "El me pais è un colore smarrit": un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Le immagini bianche, chiare, dei film di Pier Paolo Pasolini. I contrasti, le opposizioni estreme, di un regista "maledetto" che mette insieme il sacro e il profano, la violenza e la dolcezza. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Al Puntodivista Film Festival in compagnia del grande esperto di cinema, regista e scrittore, Giandomenico Curi, si ripercorre la sua vita, le sue opere, attraverso i film, le poesie, e soprattutto le sue canzoni e quelle a lui dedicate o legate alla sua esistenza, ai suoi affetti, alla sua terra. Ballate che parlano del mondo, quel mondo descritto nei suoi romanzi, i ragazzi di vita, la Roma delle periferie, o di "Una storia sbagliata", come racconta la canzone che scrisse Fabrizio De Andrè, a lui dedicata. Ma anche il periodo storico che lo ha attraversato e che il grande poeta, scrittore, autore e regista cinematografico e teatrale ha segnato con le sue visioni, le speranze, i sogni in bianco e nero, su pellicola e carta. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi, i canti di grande melodia e bellezza riproposti dalla dolcissima voce di Paola Salurzo, accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente. Giandomenico Curi è regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre.

Proiezioni dei cortometraggi finalisti a partire dalle ore 20.00

E ancora dalle ore 20.00 sia mercoledì che giovedì la proiezione degli ultimi cortometraggi finalisti: "La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli; "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00. Per info e prenotazioni: [email protected] (mailto:[email protected]) ­ [email protected] (mailto:[email protected]) ­ [email protected] (mailto:[email protected]) ­ tel. 3338115999/ 3922962241

(#) (#) (#) (#)

http://www.unicaradio.it/articoli/2015/11/25/7215­puntodivista­film­festival­2015# 1/3 23/11/2015 Puntodivista Film Festival 2015 a Cagliari | AlgheroEventi24.it | Quotidiano di Eventi, Notizie e Turismo a Alghero.

﴿http://www.todosmart.com?utm_source=sardegnaeventi24.it﴾

﴿/﴾ EVENTI ﴾/EVENTI‐ BLOG ﴾/NOTIZIE/﴿ TURISMO SHOP ﴿/IN‐SARDEGNA/﴿ ﴾/GUIDA‐DELLA‐ ﴾/PRODOTTI ﴿/SARDEGNA

COMMUNITY ﴾/REPORTER﴿ SEGNALA UN EVENTO ﴿REPORTER/EVENTO.ASPX/﴾

SCRIVI UN ARTICOLO ﴿REPORTER/ARTICOLO.ASPX/﴾

Tutti gli eventi

Tutta la Sardegna

23/11/2015

Cerca

Puntodivista Film Festival 2015 a Cagliari ‐dal 18 novembre ﴾/eventi‐data/2015‐11‐18/﴿ all'1 dicembre 2015 ﴾/eventi‐data/2015 ﴿/01‐12 Cagliari ﴾/eventi‐comune/6053‐cagliari/﴿ » Teatro Adriano

Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo

di Paola Cireddu ‐ Reporter: Paola Cireddu (/reporter/reporter.aspx?

id=8390&cc=01e19dc247e1b0ae2155ce16b66c9d13)

Iscriviti

http://www.algheroeventi24.it/evento/14333­puntodivista_film_festival_2015_a_cagliari/ 1/5 23/11/2015 Puntodivista Film Festival 2015 a Cagliari | AlgheroEventi24.it | Quotidiano di Eventi, Notizie e Turismo a Alghero.

 Facebook  Twitter

Dal 18 novembre al 1° dicembre ritorna il Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo. Otto giornate intense con i sedici cortometraggi finalisti, tanti ospiti illustri ed esperti del grande schermo. ,http://www.algheroeventi24.it/public/foldTerras /i 8n0o0m/2i 0in4 a1r7r‐ivo Bruno Bozzetto﴾ nichetti.jpg﴿ Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri Il mito del Carosello e i piccoli ﴾ma grandi﴿ "racconti d'autore" in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase "Dopo Carosello tutti a letto…". Quando il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza e discrezione, i primi spot pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi.

Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art'In e diretto da Romano Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al 1° dicembre al Teatro Adriano di Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello storico format pubblicitario più famoso d'Italia che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all'organizzazione da diverse parti d'Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della "settima arte" che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, accompagnati da degustazioni di qualità. Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo. Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d'animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali﴾ West and Soda, Vip ‐ Mio fratello Superuomo﴿; Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70; Maurizio Nichetti, tra i registi e attori nazionali più interessanti che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile. Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema http://www.algheroeventi24.it/evento/14333­puntodivista_film_festival_2015_a_cagliari/ 2/5 23/11/2015 Puntodivista Film Festival 2015 a Cagliari | AlgheroEventi24.it | Quotidiano di Eventi, Notizie e Turismo a Alghero. documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Gianni Coscia, straordinario compositore e fisarmonicista tra i più apprezzati nella scena jazz nazionale; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al "Jazz It Awards 2014"; la violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l'attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo.

Il programma ﴿Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione ﴾prima internazionale della puntata pilota di "Nuova Era" di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: "Il ladro di dita" di Pietro De Silva; "Teatro" di Ivan Ruiz Flores e "Vegan Love" di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 "Apparenze", il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo ,recitazione e canto﴿, accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe﴾ all'armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo. Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: "I.A.D." di Michelangelo Di Pietro; "Ci vuole un fisico" di Alessandro Tamburini; "One day in the July" di Hermes Mangialardo e "Senza parole" di Edoardo Palma. Alle 20.45approda a Cagliari Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un'occasione imperdibile in cui il "Buster Keaton" italiano racconterà nell'incontro "Io penso che il cinema … note di lavoro" il suo punto di vista sul cinema e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l'imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, ﴾Jazz It Award 2014﴿ con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: "Entr'acte" di Renè Clair del 1924; "Anemic Cinema" di Marcel Duchamp del 1926 e "L'étoile de Mer" di Man Ray del 1928. Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 .venerdì﴿ e alle 18.30 ﴾martedì﴿ si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano﴾ Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso ﴾dalle ore La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi :﴿19.30 Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00l'incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" ﴾freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana﴿, una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di "Carosello ‐ tra cinema e pubblicità". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent'anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del ,backstage e le storie ﴾vissute﴿ di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. http://www.algheroeventi24.it/evento/14333­puntodivista_film_festival_2015_a_cagliari/ 3/5 23/11/2015 Puntodivista Film Festival 2015 a Cagliari | AlgheroEventi24.it | Quotidiano di Eventi, Notizie e Turismo a Alghero. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro. Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro. Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l'incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato "El me pais è un colore smarrit", un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi. Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste. Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l'incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto, maestro dell'animazione e del fumetto, dal titolo "Ma…come si sta…allegri non troppo????" che prende spunto dal film storico .dell'autore milanese ﴾Allegro non troppo, 1976﴿, ispirato al classico disneyano Fantasia

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art'In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 ‐ numero di posti limitato.

Per info e prenotazioni: [email protected][email protected][email protected] ‐ tel. 3338115999/ 3922962241

TURISMO ﴿/Cagliari e provincia ﴾http://www.algheroeventi24.it/area/2‐cagliari_e_provincia

ATTIVITA' ﴿/B&B Casa Emanuela ﴾/scheda/967‐bb_casa_emanuela

﴿/SARDINIA4ALL ﴾/scheda/1669‐sardinia4all

﴿/B&B Su Tidori ﴾/scheda/983‐bb_su_tidori

La tua attività qui (/Inserzioni/Presenza.aspx)

Mi piace Condividi 20 Tweet 0

ORGANIZZAZIONE Art'In [email protected][email protected][email protected] Telefoni: 3338115999/ 3922962241 http://www.algheroDeveOnti24V.it/Eevento/14333­puntodivista_film_festival_2015_a_cagliari/ 4/5 18/12/2015 Puntodivista Film Festival, a Cagliari il ricordo di Pasolini

venerdì, 18 dicembre 2015 ore 18:48 Aggiornato Alle 18:36 Spettacolo e Cultura martedì, 24 novembre 2015 Puntodivista Film Festival, a Cagliari il ricordo di Pasolini

Mercoledì 25 e giovedì 26 novembre al Puntodivista Film Festival ci sarà Dimitri Makris, regista di oltre 6.000 Caroselli per la Rai e Giandomenico Curi, esperto di cinema e docente della Scuola Cesare Zavattini e dell'Università Roma Tre per una serata speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini, tra cinema, poesia, canzoni.

Ultimo aggiornamento: 24­11­2015 17:12

CAGLIARI ­ Mercoledì 25 novembre alle 21.00 ospite speciale dell'ottava edizione del Puntodivista Film Festival è Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e di oltre 6.000 importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70. Un'occasione unica per scoprire i racconti e gli aneddoti legati al celebre programma televisivo della Rai attraverso le testimonianze e le immagini di uno dei più importanti autori che hanno contribuito al successo dei nuovi linguaggi pubblicitari del ventennio '57­'77. Con Makris si parlerà di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole, la sceneggiatura, gli aneddoti, le storie dei protagonisti, e tanto altro. Ospite della serata anche Paolo Pasi, giornalista Rai, musicista e scrittore. In occasione di questo incontro l'autore milanese presenterà al pubblico il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana). A condurre la http://www.sardegnaoggi.it/Spettacolo_e_Cultura/2015­11­24/30914/Puntodivista_Film_Festival_a_Cagliari_il_ricordo_di_Pasolini.html 1/2 18/12/2015 Puntodivista Film Festival, a Cagliari il ricordo di Pasolini conversazione sarà il giornalista Andrea Frailis.

Giovedì 26 novembre alle 21.00, "El me pais è un colore smarrit": un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Le immagini bianche, chiare, dei film di Pier Paolo Pasolini. I contrasti, le opposizioni estreme, di un regista "maledetto" che mette insieme il sacro e il profano, la violenza e la dolcezza. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Al Puntodivista Film Festival in compagnia del grande esperto di cinema, regista e scrittore, Giandomenico Curi, si ripercorre la sua vita, le sue opere, attraverso i film, le poesie, e soprattutto le sue canzoni e quelle a lui dedicate o legate alla sua esistenza, ai suoi affetti, alla sua terra. Ballate che parlano del mondo, quel mondo descritto nei suoi romanzi, i ragazzi di vita, la Roma delle periferie, o di "Una storia sbagliata", come racconta la canzone che scrisse Fabrizio De Andrè, a lui dedicata. Ma anche il periodo storico che lo ha attraversato e che il grande poeta, scrittore, autore e regista cinematografico e teatrale ha segnato con le sue visioni, le speranze, i sogni in bianco e nero, su pellicola e carta. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato.

Proiezioni dei cortometraggi finalisti a partire dalle ore 20.00. E ancora dalle ore 20.00 sia mercoledì che giovedì la proiezione degli ultimi cortometraggi finalisti: "La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli; "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro. Traduzioni Professionali 110 Lingue ­ Consegna in 24h Preventivo Immediato Gratuito!

http://www.sardegnaoggi.it/Spettacolo_e_Cultura/2015­11­24/30914/Puntodivista_Film_Festival_a_Cagliari_il_ricordo_di_Pasolini.html 2/2 (/)

Ritorna il Puntodivista Film Festival, il Concorso di Cinematografia Otto giornate intense con i sedici cortometraggi finalisti, tanti ospiti illustri ed esperti del grande schermo. Tra i nomi in arrivo Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri Autore: Redazione Casteddu Online (/profilo/redazione­casteddu­online.html) il 17/11/2015 10:19 Mi piace 49

Il mito del Carosello e i piccoli (ma grandi) "racconti d'autore" in bianco e nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni dei più piccoli con la fatidica frase "Dopo Carosello tutti a letto…". Quando il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza e discrezione, i primi spot pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi.

Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art'In e diretto da Romano Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al 1° dicembre al Teatro Adriano di Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello storico format pubblicitario più famoso d'Italia che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all'organizzazione da diverse parti d'Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della "settima arte" che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, accompagnati da degustazioni di qualità.

Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo.

Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d'animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip ­ Mio fratello Superuomo); o Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70; o Maurizio Nichetti, uno dei più interessanti registi e attori nazionali che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile.

Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Gianni Coscia, uno dei più grandi fisarmonicisti italiani; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al "Jazz It Awards 2014"; la violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l'attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo.

Il programma

Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima internazionale) della puntata pilota di "Nuova Era" di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: "Il ladro di dita" di Pietro De Silva; "Teatro" di Ivan Ruiz Flores e "Vegan Love" di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 "Apparenze", il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe, all'armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: "I.A.D." di Michelangelo Di Pietro; "Ci vuole un fisico" di Alessandro Tamburini; "One day in the July" di Hermes Mangialardo e "Senza parole" di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a Cagliari Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare. Un'occasione imperdibile in cui il "Buster Keaton" italiano racconterà il suo punto di vista sul cinema, e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà alle 22.15 l'imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie cinematografiche: "Entr'acte" di Renè Clair del 1924; "Anemic Cinema" di Marcel Duchamp del 1926 e "L'étoile de Mer" di Man Ray del 1928.

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l'incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano, attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il regista greco Dimitri Makris per parlare di "Carosello ­ tra cinema e pubblicità". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent'anni ai racconti del celebre format pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro.

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l'incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato "El me pais è un colore smarrit", un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste.

Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l'incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto, maestro dell'animazione e del fumetto, dal titolo "Ma…come si sta…allegri non troppo????" che prende spunto dal film storico dell'autore milanese (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia.

Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art'In con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 ­ numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected] ­ [email protected] ­ [email protected] ­ tel. 3338115999/ 3922962241

TAGS: cagliari (/search.html?q=cagliari) film festival (/search.html?q= film festival) teatro adriano (/search.html?q= teatro adriano)

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Sponsor Sponsor Elimina grasso addominale col Brotzu, i chirurghi violano le norme Tua da 16.600€ con motori Euro 6. La moda del sesso al porto di metodo elaborato dai dietologi Ue: vita salvata con il trapianto ­ Cagliari: la libidine a suon di fischi? ­ Casteddu Online Casteddu Online

Mi piace 49 Il mito del Carosello e i piccoli (ma grandi) "racconti d'autore" in bianco e BATACLAN nero che illuminavano le case degli italiani con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti, e accompagnavano i sogni (/rubriche/il­diavolo­sulla­ dei più piccoli con la fatidica frase "Dopo Carosello tutti a letto…". Quando sella/29306/quel­giorno­a­ il cinema portava nei nostri salotti, con eleganza e discrezione, i primi spot cagliari­con­la­ragazza­ pubblicitari, ma soprattutto i grandi attori e registi. francese­morta­al­ bataclan.html) Al Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo, promosso da Art'In e diretto da Romano Il racconto del barista Usai, sbarcheranno dal 18 novembre al 1° dicembre al Teatro Adriano di scrittore della Marina Sandro Cagliari alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello Mascia: una delle ragazze storico format pubblicitario più famoso d'Italia che ha segnato un periodo morte al Bataclan era stata di importante della cultura del nostro Paese. Tra questi Bruno Bozzetto, recente ospite a Cagliari Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi, e tanti altri. I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all'organizzazione da diverse parti d'Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

Un festival che nasce per creare una vetrina, uno spazio per i nuovi talenti della "settima arte" che si muovono nel mondo sommerso delle piccole produzioni, portando la loro visione del mondo sul grande schermo, tra temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate da diversi punti di vista. Ma anche un luogo di incontro, dove poter mettere a confronto operatori, registi, giornalisti, attori, musicisti e pubblico, tra dolci (http://adv.presscommtech.com/www/delivery/ck.php? divagazioni culturali e momenti di grandi emozioni, accompagnati da oaparams=2__bannerid=648__zoneid=169__cb=504caf92da__oadest=http%3A%2Fhttp%3A%2F%2Fquantico.foxtv.it%2F%3Futm_source%3DShiny%26utm_medium%3Dcpm%26utm_term%3Dnetwork%2520ANSO%2520%26utm_content%3D300x250%2520%26utm_campaign%3DQuantico_lancio) degustazioni di qualità.

Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo.

Tra questi Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d'animazione e non solo, così come alla (http://adv.castedduonline.it/www/delivery/ck.php? Walt Disney e alla Pixar (autore fra i tanti del mitico personaggio Signor oaparams=2__bannerid=443__zoneid=6__cb=c3b55e2d66__oadest=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fpages%2FANMIC­ Rossi, e di lungometraggi celebri quali West and Soda, Vip ­ Mio fratello Cagliari%2F798032186950531%3Fref%3Dsettings) Superuomo); o Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70; o Maurizio Nichetti, uno dei più interessanti registi e attori nazionali che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile. (http://adv.castedduonline.it/www/delivery/ck.php? Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico oaparams=2__bannerid=444__zoneid=11__cb=c62aac6069__oadest=http%3A%2F%2Fwww.sardegnasotterranea.org) Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Linear (http://www.linear.it) Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora l'assicurazione online del Gruppo Unipol. da anni con la Rai; Gianni Coscia, uno dei più grandi fisarmonicisti italiani; Scegli la polizza con il miglior Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al "Jazz It Awards 2014"; la rapporto qualità­prezzo, violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l'attrice Manuela Loddo e i calcola subito un preventivo. musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo. NOTIZIE PIU LETTE Il programma 13/11/2015 Si parte mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la proiezione (prima di Redazione Casteddu Online internazionale) della puntata pilota di "Nuova Era" di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Cagliari hot: la Film Commission, produzione esecutiva Zena Film. Alle 20.00 si entra nel pornostar russa Katya vivo del festival con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: "Il Clover posa nuda in via ladro di dita" di Pietro De Silva; "Teatro" di Ivan Ruiz Flores e "Vegan Love" Roma di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 "Apparenze", il cinema raccontato (/rubriche/vipwatching/29217/cagliari- attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo hot-la-pornostar-russa- (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; katya-clover-posa- Max De Aloe, all'armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal nuda-in-via-roma.html) violoncello di Marlise Goidanich. Un bel viaggio nella memoria "Blitz" della pornostar russa Katya Clover cinematografica tra film, colonne sonore, teatro, aneddoti, citazioni colte e specializzata in foto di esibizionismo: posa nuda davanti agli automobilisti ignari musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo. di via Roma, e le foto sul web fanno il giro del mondo Giovedì 19 novembre appuntamento alle 20.00 con la proiezione di altre quattro opere in gara: "I.A.D." di Michelangelo Di Pietro; "Ci vuole un fisico" (/rubriche/vipwatching/29217/cagliari­ di Alessandro Tamburini; "One day in the July" di Hermes Mangialardo e hot­la­pornostar­russa­katya­ "Senza parole" di Edoardo Palma. Alle 20.45 approda a Cagliari Maurizio clover­posa­nuda­in­via­ Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e roma.html) regista di indimenticabili film che hanno decretato il suo successo e la sua notorietà presso il grande pubblico, come Ratataplan, Ho fatto splash, 13/11/2015 Ladri di saponette, Volere volare. Un'occasione imperdibile in cui il "Buster di Redazione Casteddu Online Keaton" italiano racconterà il suo punto di vista sul cinema, e il suo rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra Katya Clover, la aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Seguirà pornostar nuda a alle 22.15 l'imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe, Cagliari: scatti roventi in (Jazz It Award 2014) con la sua inseparabile armonica cromatica, via Roma fisarmonica e live electronics e le sonorizzazioni dal vivo di tre (/cagliari/centro- cortometraggi muti tra i più rappresentativi della avanguardie storico/29222/katya- cinematografiche: "Entr'acte" di Renè Clair del 1924; "Anemic Cinema" di clover-la-pornostar- Marcel Duchamp del 1926 e "L'étoile de Mer" di Man Ray del 1928. nuda-a-cagliari-scatti- roventi-in-via- roma.html) Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate Il ritratto della celebre pornostar russa che ha scelto Cagliari per stupire l'Italia esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione con le sue foto hot. Ecco il racconto artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli dettagliato della sua passerella studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 cagliaritana, con le foto senza veli scattate a dieci metri dagli automobilisti di (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano. via Roma.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (/cagliari/centro­ (dalle ore 19.30): La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de storico/29222/katya­clover­la­ tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e pornostar­nuda­a­cagliari­ "Helena" di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l'incontro con lo scrittore, scatti­roventi­in­via­roma.html) giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" (freschissimo di stampa, uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana), una interessante 16/11/2015 narrazione a ritmo di jazz, ma anche escursioni nei suoi libri precedenti tra di Redazione Casteddu Online i quali "Le brigate Carosello", con la prefazione di Fernanda Pivano, Cagliari, il Comune attraverso cui confluirà naturalmente nella conversazione intrigante con il cerca nuovo personale: regista greco Dimitri Makris per parlare di "Carosello ­ tra cinema e ecco le figure richieste pubblicità". Una imperdibile chiacchierata con uno dei più importanti autori (/cagliari/zonapoetto- che hanno dato vita per vent'anni ai racconti del celebre format santelia/29300/cagliari- pubblicitario in auge dal 1957 al 1977, che accompagnerà il pubblico in un il-comune-cerca- viaggio sorprendente attraverso la visione e il commento dei vecchi nuovo-personale-ecco- Caroselli, le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori le-figure-richieste.html) come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Le candidature si potranno presentare da Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, lunedì 23 novembre fino a venerdì 27: 25 le regole che ne guidavano la realizzazione, come lo spot doveva essere le figure richieste tra operai, muratori, assistenti di cantiere e tecnici sceneggiato, gli aneddoti, le curiosità, le storie dei protagonisti, e tanto altro. (/cagliari/zonapoetto­ santelia/29300/cagliari­il­ Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in comune­cerca­nuovo­ concorso: "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" personale­ecco­le­figure­ di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di Alessandro richieste.html) Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro.

Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l'incontro con il regista e scrittore 16/11/2015 Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato "El di Redazione Casteddu Online me pais è un colore smarrit", un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un Pasolini Dramma al Poetto, inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Le canzoni da lui scritte, ma trovato il cadavere di un anche quelle a lui dedicate da tantissimi autori saranno riproposte con il uomo dolce canto di Paola Salurzo accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte (/cagliari/zonapoetto- e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente, tra i commenti e gli santelia/29271/dramma- approfondimenti dello stesso Curi. al-poetto-trovato-il- cadavere-di-un- Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste. uomo.html) Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via Il corpo aveva accanto una pistola. A prima vista dovrebbe trattarsi quindi di alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito suicidio dopo l'incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto, maestro (/cagliari/zonapoetto­ dell'animazione e del fumetto, dal titolo "Ma…come si sta…allegri non santelia/29271/dramma­al­ troppo????" che prende spunto dal film storico dell'autore milanese poetto­trovato­il­cadavere­di­ (Allegro non troppo, 1976), ispirato al classico disneyano Fantasia. un­uomo.html)

10/11/2015 Il Puntodivista Film Festival è organizzato da Art'In con il contributo della di Redazione Casteddu Online Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Droga nel Cagliaritano, 10 arresti: in cella il super boss Portoghese Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 ­ numero di posti (/cagliari/zonapoetto- limitato. Per info e prenotazioni: [email protected] ­ santelia/29105/droga- [email protected] ­ [email protected] ­ tel. 3338115999/ nel-cagliaritano-10- 3922962241 arresti-in-cella-il- super-boss- portoghese.html)

Concluse le attività investigative “Toro” e “Rambo”: dieci arresti, due ricercati, 650 chili di hashish sequestrati e un giro d’affari stimato tra i 7 e i 10 milioni di euro l’anno

TAGS: cagliari (/search.html?q=cagliari) film festival (/search.html?q= (/cagliari/zonapoetto­ film festival) teatro adriano (/search.html?q= teatro adriano) santelia/29105/droga­nel­ cagliaritano­10­arresti­in­cella­ il­super­boss­portoghese.html) Ti potrebbero interessare anche:

13/11/2015 di Jacopo Norfo Agenzia regionale del Lavoro, parenti dei politici e super carriere (/rubriche/il-diavolo- sulla- sella/29229/agenzia- ​Cagliari Capitale della Cultura Cinema: la poetica, lo spirito regionale-del-lavoro- 2015​: Il di/segno del cinema creativo e le visioni dei registi parenti-dei-politici-e- (http://edintorni.net/related/service/r(ehdttipre:/c/et/d?intorni.net/related/service/redirect/?super-carriere.html)

ac=castedduonline&ch=1&lf=zDmtaEc5=qcRabsFte&drdf=uhotntplin%e3&Ac/h/w=1w&wlf.=czaDstmedtEdu5oqnRlibnFe&S.iptr/ufe=nvthaenttonp ti %in/eo3mvAie d/ne/wti ip/w2ar5we5n.t3ci s3atr/sectatei gdeldiiauroi­nline.it/cultura/cultura/25402/cinema­ Accedi politici sardi e dei candidati di Sel nell'organico dell'Agenzia Regionale del Lavoro, l'ente che voleva realizzare una palestra per i dipendenti con i soldi delle famiglie dei disoccupati sardi

(/rubriche/il­diavolo­sulla­ (PARTNER) sella/29229/agenzia­regionale­ Assicurare Auto. Confronta più del­lavoro­parenti­dei­politici­e­ preventivi per trovare il migliore! super­carriere.html) (http://edintorni.net/related/service/sponsor/redirect/? ac=castedduonline&ch=1&sp=3&ad=1000015288&nt=58&bp=13&rf=http%3A//service.edintorni.net/click.ashx%3Fsys%3Dedintorni%26e%3DindY0mMHP%252brqxn3IJbrWG6HS9vdl3l72smQHI85SkBaUasaRhNu9PlruqHmIDDnVfjxZJeuNPLQwA8zZVd7ys%252bh9444o5UgWiNRml3utiAu8yVDFOim7c4uS94tGcldEgPksJOzyyT0MXaqYib3ze6InUl4t%252fQ5YblOpLzmc8mZea%252bAdb3lHmHPTf7onrcrr%252bAL%252bjbxWQbV2I5zgRkDrDV7wVGdCGrwuvrhngwLZ9%252f5z0qaj1iXhQRNmDD9LgIGG9feFeWT8roVWYGDWcboFUxqa4nv9MzhYePune797krW2mJC4sWxfH6J%252fQVe05XbBuzuJBLdlfzrh%252bICOllezPMqqlb4c19WSN5Q98BbE%252bfOvA%252b84aZsHMMU7MDmisdq8d1%252bocLPlet5tDGGsC8JYInDxNYSxvW2SWuaY5wvBq3oHvdwFqPRnBVBV1%252f8hXLKPfpYhiuqyu7gQWxVw9wvfrPJee4jh2sLxNwdnBGSgrSO2NgqntpW8Z4mh4mqrcIbj%252bPWcQlt1LjDlMtLxDwmSn%252fPRwTQ%252bvPLsmIv0veeG6Ceew4qGbYBb162%252bboRRmzGbiEltM3OxQFIotS21LBNBCB1IaPWmRSAAxzI70jwLPAv8JT3yhNG58uOhjJFc2Lve1SHkoDLlJwLWGZOsh3ePTISkIaOPwwuPNLec837sFxzeZpqMj%252fMyud%252fQHzLKngrXaVoxFvKydyfcNou1qeDx48N0D1%252f8r7m1r%252bjfjL%252bdy48XUzsXgjivCe1k6ZAaT3drG8ZuqL%252bWaox5QTkzR3J5CE1DoWg2BfjnGCBxDpyA2ITzfXq9H9L84l4BQq4rdcD9Ox5M%252fJQjAE%252f6KjyLjbfUdn6adCGVzUs%252fH4XmqeIMPjCGBjjiuWkZwtzWkXTejMPdmtYHiRDH5XJ1Gj%252bMMOzHBxa%252b6dXZY0qc4VOD5Bpe7U82MEnqEZVBX9d6mEZ3h3Nv&ck=617D37D4B442D9E10C9C7A811C0BC536) 18/12/2015 Puntodivista film festival: al Teatro Adriano i talenti del cortometraggio ­ Spettacoli ­ L'Unione Sarda.it

Foto (/fotogallery) Video (/video) Annunci (/Economici) Sondaggi (/sondaggi) Spiagge (/sardegna/spiagge) Pagine Sarde (http://www.paginesarde.it) Store (http://store.unionesarda.it/) Abbonati (http://store.unionesarda.it/abbonamenti) Pubblicità (http://www.pbmnet.it) Login (/Default/ModalLogin) Venerdì 18 Dicembre 2015 - Aggiornato alle 18:04

SPETTACOLI » CAGLIARI Puntodivista film festival: al Teatro Adriano i talenti del cortometraggio Martedì 17 Novembre alle 07:10 - ultimo aggiornamento alle 13:28

Carosello Italiano, inglese, spagnolo: la settima arte parla tutte le lingue nei cortometraggi e cortospot speciali (sono sedici quelli arrivati in finale su un totale di centosettantasei presentati all’associazione culturale Art’In) che verranno presi in considerazione dalla giuria del “Puntodivista film festival”, concorso internazionale per corti inediti arrivato alla sua ottava edizione. La rassegna prenderà il via domani nell'intima cornice del Teatro Adriano (via Sassari, Cagliari) dove per otto giorni saranno tanti i gli ospiti: Bruno Bozzetto, Maurizio Nichetti, Dimitri Makris, Pippo Ciliberto, Paolo Pasi, Giandomenico Curi e tanti altri. Bruno Bozzetto Autori illustri che si ritroveranno a parlare di cinema, pubblicità, letteratura ripercorrendo tra anedotti, curiosità e inediti le storie legate agli anni d’oro del format pubblicitario più famoso d’Italia tra gli anni

http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2015/11/17/puntodivista_film_festival_al_teatro_adriano_i_talenti_del_cortom­7­445606.html 1/4 18/12/2015 Puntodivista film festival: al Teatro Adriano i talenti del cortometraggio ­ Spettacoli ­ L'Unione Sarda.it Cinquanta e Settanta: l’indimenticabile “Carosello”. Tra gli ospiti anche grandi esperti della tv e musicisti. Maurizio Nichetti La visione delle opere in finale inizierà domani alle 20. I vincitori saranno nella serata del primo dicembre.

di Simona Arthemalle

© Riproduzione riservata

 PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL (/TAG/%24GENERICI%24PUNTODIVISTA%20FILM%20FESTIVAL)

 TEATRO ADRIANO (/TAG/%24GENERICI%24TEATRO%20ADRIANO)

 CAGLIARI (/TAG/%24GEOLOCALIZZAZIONE%24000%24001%24002%24092%24CAG%24092009)

 BRUNO BOZZETTO (/TAG/%24PERSONAGGI%24BRUNO%20BOZZETTO)

 MAURIZIO NICHETTI (/TAG/%24PERSONAGGI%24MAURIZIO%20NICHETTI)

(http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/20(h1t5t/p1:/1//w2w1/wa_.utun_iopneer_staur_dcao.int/_ailr_triecoglisot/ac_rmonilaacnae/2se0_1m4a/1u1ri/z2io5_/bnoicshae-tti- 7-446618.html) 68-447600.html) A tu per tu con il bosa regista milanese (http://www.unionesa Maurizio Nichetti rda.it/articolo/cronaca (http://www.unionesa /2014/11/25/bosa-68- rda.it/articolo/spettac 447600.html) oli/2015/11/21/a_tu_p er_tu_con_il_regista_m ilanese_maurizio_nich etti-7-446618.html)

(http://www.unionesarda.it/sondaggio/sondaggi/(2h0tt1p5://0w3w/0w8/.uiln_icoangelisaarrid_par.ietc/sipointad_adgig_cioh/is_olen_draegspgoi/n2s0a1b5il/i0t_3m/1a3g/gqiuoaril-e_tridente_deve_schierare_zeman_nella_sfida_contro_l_empoli- 20-410727.html) 20-411340.html) Il Cagliari precipita: di Quale "tridente" deve chi sono le schierare Zeman nella responsabilità sfida contro l'Empoli? maggiori? (http://www.unionesa (http://www.unionesa rda.it/sondaggio/sond rda.it/sondaggio/sond aggi/2015/03/13/quale aggi/2015/03/08/il_ca _tridente_deve_schiera gliari_precipita_di_chi re_zeman_nella_sfida_ http://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2015/11/17/puntodivista_film_festival_al_teatro_adriano_i_talenti_del_cortom­7­445606.html 2/4 25/11/2015 Unica Radio | La webradio degli Studenti Universitari di Cagliari

HERBERT STENCIL La webradio degli Studenti Universitari di Cagliari I GELATI ALLA MODA

Puntodivista Film Festival 2015 (/articoli/2015/11/25/7215­puntodivista­ film­festival­2015) Mercoledì 24 e giovedì 25 novembre due importanti appuntamenti

Ultimi articoli

Repuntare su mundu All'EXMA "Lo specchio oscuro" (/articoli/2015/11/24/7205­repuntare­su­ (/articoli/2015/11/24/7201­allexma­lo­ mundu) specchio­oscuro)

A Cagliari l'edizione in lingua sarda del Mostra fotografica delle artiste catalogo... Francesca Randi e...

"Quattro mani, due, tre Va in scena "Actor Giovane ­ pianoforti e orchestra" Parte II" (/articoli/2015/11/24/7199­va­ (/articoli/2015/11/24/7200­quattro­mani­ scena­actor­giovane­parte­ii) due­tre­pianoforti­e­orchestra) Rassegna a cura di "Scuola d'Arte Il progetto inserito nella Drammatica" programmazione di Cagliari...

La Parola e L'Immagine Se vuoi la pace, prepara la (/articoli/2015/11/23/7191­la­parola­e­ pace (/articoli/2015/11/23/7188­se­vuoi­ limmagine) la­pace­prepara­la­pace)

A vent'anni dalla sua scomparsa, Appuntamento con “Carthage” della l'Università di... compagnia di disabili...

Pop Trip

Nella sezione Podcast

Spazio Unica

Lunedì alle 14:50

Inserisci i termini da cercare

http://www.unicaradio.it/ 1/2 18/12/2015 Torna il "Puntodivista Film Festival 2015" | Unica Radio

EUROPHONICA La webradio degli Studenti Universitari di Cagliari

Torna il "Puntodivista Film Festival 2015"

Dal 18 novembre al 1° dicembre ritorna il Puntodivista Film Festival, il Concorso Internazionale di Cinematografia Dal 18 novembre al 1° dicembre ritorna il "Puntodivista Film Festival", il Concorso Internazionale di Cinematografia, tra film, teatro e musica dal vivo. Cagliari diventerà per otto giorni crocevia di idee e sguardi d'autore con esperti del cinema, musicisti e tanti artisti, protagonisti degli incontri condotti dal giornalista Andrea Frailis, dedicati al rapporto tra cinema, pubblicità, letteratura, a cui il festival dedica come sempre un occhio di riguardo.

Quest'anno saranno ospiti alcuni degli autori illustri che hanno contribuito al successo dello storico format pubblicitario più famoso d'Italia, il Carosello, che ha segnato un periodo importante della cultura del nostro Paese. Tra i tanti ospiti, Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d'animazione; Dimitri Makris, regista e produttore greco, autore di oltre quindici film e dei più importanti spot per il Carosello tra gli anni '60 e '70 e Maurizio Nichetti, tra i registi e attori nazionali più interessanti che attraverso i suoi film tra disegni animati, tv, e tanti lungometraggi, ha segnato nella cinematografia italiana una dimensione artistica ineguagliabile.

Per i consueti progetti tra pellicola a musica, ci sarà anche Giandomenico Curi, regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre; Paolo Pasi, giornalista, musicista, cantante e scrittore; Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai; Gianni Coscia, straordinario compositore e fisarmonicista tra i più apprezzati nella scena jazz nazionale; Max De Aloe, miglior musicista jazz dell’anno al "Jazz It Awards 2014"; la violoncellista brasiliana Marlise Goidanic; l'attrice Manuela Loddo e i musicisti Pietro Pisano, Paola Salurso e Tommaso Sollazzo.

I cortometraggi, come sempre saranno i protagonisti assoluti della rassegna, e si succederanno nelle proiezioni quotidiane. Centosettantasei le opere pervenute all'organizzazione da diverse parti d'Europa, sedici i corti in finale che si contenderanno il premio di questa ottava edizione.

Si apre mercoledì 18 novembre alle 19.30 con la prima internazionale della puntata pilota di "Nuova Era" di Manuele Trullu, un film del progetto Heroes 20.20.20, prodotto dalla Fondazione Sardegna Film Commission. Si prosegue con la proiezione dei primi tre cortometraggi in gara: "Il ladro di dita" di Pietro De Silva; "Teatro" di Ivan Ruiz Flores e "Vegan Love" di Giorgio Amato. A seguire, alle 21.00 "Apparenze", il cinema raccontato attraverso irresistibili digressioni musicali e recitative. Con Manuela Loddo (recitazione e canto), accompagnata da Gianni Coscia alla fisarmonica; Max De Aloe, all'armonica cromatica, fisarmonica, live electronics, e dal violoncello di Marlise Goidanich.

Giovedì 20 alle 20, la proiezione di altri quattro cortometraggi: "I.A.D." di Michelangelo Di Pietro; "Ci vuole un fisico" di Alessandro Tamburini; "One day in the July" di Hermes Mangialardo e "Senza parole" di Edoardo Palma. Alle 20.45 appuntamento con Maurizio Nichetti, il grande attore, sceneggiatore, produttore cinematografico; seguirà alle 22.15 l'imperdibile appuntamento live con il jazzista Max De Aloe.

Venerdì 20 e martedì 24 novembre saranno due giornate dedicate esclusivamente alle prime opere in gara selezionate dalla commissione artistica: alle 11.00 sarà organizzata la proiezione nel matinèe per gli studenti, mentre la sera rispettivamente alle 17.30 (venerdì) e alle 18.30 (martedì) si potranno rivedere sempre al Teatro Adriano.

Mercoledì 25 novembre spazio alla proiezione degli altri corti in concorso (dalle ore 19.30): La moglie del custode" di Mario Parruccini; "Acabo de tener un sueno" di Javi Navarro; "Storie di una notte" di Francesco Giorgi e "Helena" di Nicola Sorcinelli. Alle 20.00 l'incontro con lo scrittore, giornalista, scrittore, musicista, cantante Paolo Pasi che presenterà il suo ultimo libro "L'era di Cupidix" ed incontrerà in una chiaccherata imperdibile Dimitri Makris, uno dei più importanti autori che hanno dato vita per vent'anni ai racconti del celebre format pubblicitario.

Giovedì 26 novembre alle 19.30 la proiezione degli ultimi cortometraggi in concorso: "Gemma di maggio" di Giuliano Giacomelli; "Sugar Plum Fairy" di Marco Renda; "Venice" di Venetia Taylor; "Bellissima" di http://www.unicaradio.it/articoli/2015/11/17/7154­torna­il­puntodivista­film­festival­2015 1/3 18/12/2015 Torna il "Puntodivista Film Festival 2015" | Unica Radio Alessandro Capitani e "Se l'andava cercando" di Pietro Fabio Fodaro. Alle 20.00 Andrea Frailis condurrà l'incontro con il regista e scrittore Giandomenico Curi che introdurrà lo spettacolo da lui ideato e curato "El me pais è un colore smarrit", un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa.

Venerdì 27 novembre alle 17.00 la proiezione delle opere finaliste. Martedì 1 dicembre, ultima giornata del Puntodivista Film Festival. Il via alle ore 20.00 con la visione e la premiazione delle opere vincitrici. Subito dopo l'incontro molto speciale con il grande Bruno Bozzetto.

Tutte le serate sono con degustazione. Ingresso €7,00 ­ numero di posti limitato. Per info e prenotazioni: [email protected] (mailto:[email protected]) ­ [email protected] (mailto:[email protected]) ­ [email protected] (mailto:[email protected]) ­ tel. 3338115999/ 3922962241

(#) (#) (#) (#)

Mashup Time

Sabato e Domenica alle 22:00

Electronic Pizza

Martedì alle 22

Inserisci i termini da cercare

Articoli

A Cagliari arriva il FRU2016 Capodanno 2016 "Biglietto solidale" Scoperta la futura tappa del Festival Ecco come festeggerà il capoluogo Iniziativa dedicata ai più bisognosi, delle radio... sardo sinergia tra Ctm e...

Il Crogiuolo Jazz Tube: sesta puntata su Sport e legalità, un modello Unica Radio di vita Sabato a Cagliari lo spettacolo “All’ombra della pensilina... Giovedi 17 dicembre alle 22 con Il maestro di judo Gianni Simone Cavagnino e Mario... Maddaloni parlerà della sua...

Assante e Castaldo al Sanchez, Apollo Beat e Music in Touch Conservatorio di Cagliari Gianmarco Diana sul palco del Fabrik Il percussionista Roberto Migoni e Venerdi 18 dicembre alle 21:30 per il progetto Kintsugi di... Rocce Rosse Blues Winter... A Cagliari sabato 19 dicembre a partire dalle 22 http://www.unicaradio.it/articoli/2015/11/17/7154­torna­il­puntodivista­film­festival­2015 2/3 18/12/2015 Si è conclusa l’ottava edizione del Puntodivista Film Festival con tre vincitori | Mediterranea online

Mediterranea online | December 18, 2015 Chi Siamo Contatti Idee guida Servizi

Editoriale Storie meridiane Cultura Economia Internazionale In viaggio Sapori Scienze Visti da noi Vecchio sito News ed Eventi

Me – Mediterranea edizioni

News ed Eventi No Commenti

Tweet Segui

Si è conclusa l’ottava edizione del Puntodivista mediterranea 17 Dic @mediterranea Film Festival con tre vincitori eContent Award 2015, mediterraneanline conquista il primo posto nella categoria “Media e Journalism”, avanti così! fb.me/2nNIBc6lR Espandi

mediterranea 17 Dic @mediterranea #eContentAward #mediterraneanline #primo #posto #mMedia & #Journalism #costanza e #passione! mediterraneaonline.eu/econtent‐award… fb.me/7yUoJvdsb

Twitta a @mediterranea

Cerca

Cerca tra gli articoli... Si è conclusa il 1° dicembre l’ottava edizione del Redazione Puntodivista Film Festival in compagnia di Bruno Il 4 dicembre 2015 Bozzetto, tra i più grandi maestri del cinema Follow Us d’animazione

Tre i cortometraggi premiati:

Miglior Fotografia: “Sugar Plum Fairy” di Marco Renda (Napoli) Articoli recenti Miglior Regia: “Helena” di Nicola Sorcinelli (Sicilia) Miglior Soggetto: “Senza parole” di Edoardo Palma (Roma) Grinch (dark christmas) in scena all’Alkestis Premio della giuria dei giovani studenti degli Istituti “Ottone Bacaredda” di Cagliari e “Sergio Atzeni” di Capoterra: “Senza parole” di Edoardo Palma eContent Award 2015, mediterraneaonline Nuovi sguardi e grandi storie di temi sociali, viaggi introspettivi o di grande attualità, raccontate con passione e conquista il primo posto nella categoria “Media professionalità in non più di quindici minuti, e con un budget il più delle volte minimo. Su centosettantasei e Journalism” cortometraggi pervenuti all’organizzazione da tutto il mondo, sedici sono giunti in finale. Tre le opere (tutte italiane) premiate, nell’ultima serata (il 1° dicembre) dell’ottava edizione del Puntodivista Film COPEAM a Tunisi per riunione tripartita Festival, Concorso Internazionale di Cinematografia, organizzato da Art’In e diretto da Romano Usai. Davanti a una (ASBU/COPEAM/EBU) sala gremita di pubblico sono stati assegnati i tre premi della giuria, presieduta da Pippo Ciliberto, direttore della fotografia per i migliori registi italiani che collabora da anni con la Rai. Corri Pinocchio corri: un burattino aspirante Miglior Fotografia a Marco Renda, da Napoli, per “Sugar Plum Fairy”. Il tema del sacrificio, visto attraverso il avvocato mondo della danza classica. “Un universo straordinario da esplorare, che si nutre di totale devozione, fatica e rinunce, alla ricerca della perfezione” ha spiegato il regista sul palco; Miglior Regia a Nicola Sorcinelli (Roma) per “Helena”, per “la capacità di dare una immagine forte che ben sorregge la personale impostazione registica”. Un insolito e Blind Pottery Light originale spaccato della seconda guerra mondiale dove uno strano destino gioca un ruolo determinante nell’incontro fatale tra una donna delle SS di un lager nazista e un bambino ebreo; Miglior Soggetto a Edoardo Palma (Sicilia) per il suo corto “Senza parole”. L’arte di strada (a cui il regista dedica un omaggio) come spunto per raccontare l’incomunicabilità del nostro tempo. “Il sogno come antidoto. La grazia e il silenzio trovano un’unica strada per un incontro che sembrava impossibile. Il gioco di sguardi tra i due ragazzi è pura poesia”, ha commentato la giuria. Come http://www.mediterraneaonline.eu/si­e­conclusa­lottava­edizione­del­puntodivista­film­festival­con­tre­vincitori 1/4 18/12/2015 Si è conclusa l’ottava edizione del Puntodivista Film Festival con tre vincitori | Mediterranea online quello tra un solitario mimo in bianco e nero e una bella ragazza a colori, sordomuta. A quest’ultimo cortometraggio è stato assegnato anche il “Premio della giuria dei giovani” (una novità di questa edizione), composta da venti studenti del quinto anno degli Istituti Scolastici “Ottone Bacaredda” di Cagliari e “Sergio Atzeni” di Capoterra

Opere che mostrano una grande sensibilità nell’ambientazione, nelle atmosfere e nella recitazione dei protagonisti, un uso sapiente della luce e una conoscenza approfondita del linguaggio cinematografico e della materia. I giovani registi si fanno spazio con grande entusiasmo nell’intricato mondo del cinema, studiano, producono, e non demordono. La passione e la voglia di andare avanti, di raccontare attraverso le immagini il loro punto di vista sul mondo, è la motivazione più importante, un’urgenza interiore che non può fermarsi, malgrado le enormi difficoltà, come hanno raccontato in occasione della premiazione, sul palco del Puntodivista Film Festival. La partecipazione ai concorsi diventa fondamentale: un canale alternativo a quello ufficiale e vetrina per farsi conoscere e per confrontarsi con altri registi del mondo e con il pubblico.

Non solo cortometraggi. Per otto giorni dal 18 novembre al 1° dicembre il Teatro Adriano di Cagliari è diventato un vero crocevia di idee e sguardi d’autore con esperti del cinema, registi, giornalisti, attori, musicisti, protagonisti degli incontri dedicati al rapporto tra grande schermo, pubblicità, letteratura, e in particolare il Carosello e gli autori che ne hanno decretato il successo, tema centrale a cui il festival ha dedicato quest’anno un occhio di riguardo. Come l’incontro dell’ultima serata con il genio Bruno Bozzetto, uno dei più grandi animatori, fumettisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici viventi che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d’animazione e non solo, così come alla Walt Disney e alla Pixar. Una lunga chiacchierata informale ricca di notizie interessanti e curiosità sulla sua lunghissima carriera intrapresa a soli sedici anni, spinto dalla passione per il cinema, dai vecchi capolavori della Disney e da una cinepresa da 8 mm che il padre un giorno quasi per caso, portò a casa. “Rimasi colpito dalla capacità che l’animazione aveva di creare con poco un mondo completamente diverso da quello a cui ero abituato. Dai primi tentativi fatti in modo artigianale in casa, usavo un’asse da stiro allestita appositamente con la cinepresa per i fotogrammi dei disegni, restai colpito da alcuni bozzetti della Disney che per la prima volta utilizzava dei personaggi semplici e simili a quelli che facevo io. Ho fatto il classico e non ero un disegnatore professionista” – Ha raccontato l’autore milanese nel corso della serata – “Da lì ho capito che si poteva raccontare una storia interessante con dei personaggi semplici, divertenti, stilizzati, così a vent’anni ho realizzato il mio primo film Tapum! La storia delle armi”. Un film che venne rifiutato al festival del cinema di Bergamo, ma che gli diede invece un interessante spunto per raccontare proprio quella storia dell’esclusione, e dove, cosa assai curiosa, fu proprio il direttore di quel concorso cinematografico che scartò la sua opera, a ispirarlo per il personaggio protagonista: il Signor Rossi (la cui somiglianza con il personaggio animato è straordinaria, come dalla foto mostrata dallo stesso Bozzetto al pubblico). E ancora tanti gli aneddoti che il disegnatore d’animazione tra i più grandi del nostro tempo e soggettista (come preferisce chiamarsi) ha raccontato (e rappresentato per immagini) in un preciso ordine cronologico per dare l’idea del suo percorso artistico. Grazie all’arrivo negli anni ’60 della pubblicità e del Carosello ha potuto ottenere un po’ di visibilità (e risorse economiche). Nasce così il suo primo studio professionale che sfornerà capolavori eterni come “Vip – Mio fratello Superuomo”, “Allegro ma non troppo”, o “West and Soda”. “Un lungometraggio ambientato nel west che avevamo fatto senza nemmeno sapere cosa ciò comportava, ha spiegato l’autore. “Per dirne una, la sceneggiatura di questo film è stata scritta alla fine, ma solo perché dovevamo presentarlo al Ministero e serviva per forza lo script. I dialoghi venivano improvvisati, avevamo lo storyboard, ma i personaggi si muovevano a caso. Un lavoro che facemmo da dilettanti totali, con la passione per il genere western e per i suoi personaggi simbolici. Ed è questo che mi stupisce, che ancora oggi il film venga apprezzato. Credo che questo dimostri quello che penso, cioè che se una storia regge, se c’è umorismo, un bel ritmo narrativo, la musica, il dialogo, allora funziona. Perché non dimentichiamolo, il cinema è tutto questo. Il disegno è relativo, cioè è importante, ma è anche un po’ come un attore in un film. Non è che lo si scelga prima della storia. Prima la si scrive e poi si fa il casting per gli attori”.

Ad animare il palco di questa edizione è stato anche il ritorno di Maurizio Nichetti, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico che ha segnato un’epoca importante per il cinema italiano (e della pubblicità) dalla fine degli anni ’70 in poi. Al festival cagliaritano ha portato il suo personale punto di vista sul cinema, e un’analisi assai pungente della situazione attuale e del mondo che vi ruota attorno, dominato dalle major. Ma anche le testimonianze del suo imprescindibile rapporto con la musica, il fumetto, la pubblicità e le diverse arti, tra aneddoti, momenti esilaranti, e la sua spumeggiante verve comica. Sempre in tema di Caroselli, tra gli ospiti centrali, anche Dimitri Makris regista di oltre seimila tra i più importanti spot del Carosello tra gli anni ’60 e ’70 e autore pluripremiato di oltre quindici film. Una brillante carrellata dei racconti in bianco e nero più famosi d’Italia, con le storie surreali, magiche, spesso animate da parodie e cartoon divertenti come il leggendario Calimero, o la storia d’amore tra Carmencita e il pistolero Caballero nella réclame del caffè Paulista, il tenente Sheridan, Sorbolik, Topo Gigio, tutti personaggi protagonisti delle storie da lui ideate e dirette, e “semprevivi” nel ricordo di chi allora, bambino, aspettava “Il Carosello prima di andare a nanna”.

Ad arricchire le immagini sullo schermo i commenti e gli “aneddoti inediti” dell’autore greco, tra le indiscrezioni del backstage e le storie di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri, e tanti altri. “Gino Cervi era molto generoso, era il più simpatico di tutti, anche se dovevo fargli un po’ da balia. Manfredi invece era un tirchio spaventoso”, ha raccontato il regista ateniese – “Aldo Fabrizi amava farsi spesso una spaghettata, soprattutto nelle ore più improbabili, come all’una di notte, e mi chiamava continuamente per unirmi a lui”. E ancora Makris ha spiegato anche i dettagli tecnici, come lo spot doveva essere sceneggiato e le regole che ne guidavano la realizzazione, il passaggio al format pubblicitario moderno e la fine del vecchio modello. “Il Carosello era espressione di un certo periodo. Il mio primo Carosello “I sogni delle tre gemelle”, lo realizzai nel 1959, per la Imec. Con l’arrivo delle grandi agenzie americane iniziarono a ridurre la sua durata da centoventi secondi a ottanta, poi a sessanta, e quindi a trenta. Ma la sintesi narrativa è importante, e in centoventi secondi poteva starci un mondo intero”. http://www.mediterraneaonline.eu/si­e­conclusa­lottava­edizione­del­puntodivista­film­festival­con­tre­vincitori 2/4 18/12/2015 Si è conclusa l’ottava edizione del Puntodivista Film Festival con tre vincitori | Mediterranea online Tra gli altri appuntamenti del Puntodivista l’omaggio a Pier Paolo Pasolini di Giandomenico Curi, regista, autore, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell’Università di Roma Tre, con lo spettacolo da lui ideato e ben curato “El me pais è un colore smarrit”, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Un PPP inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. La sua vita, le sue opere, tra film, libri, poesie, e soprattutto le canzoni, a lui dedicate o legate alla sua esistenza, ai suoi affetti, alla sua terra. Ballate che parlano di quel mondo, descritto nei suoi romanzi, i ragazzi di vita, la Roma delle periferie, o di “Una storia sbagliata”, come racconta la canzone che scrisse Fabrizio De Andrè, a lui dedicata. Ma anche il periodo storico che lo ha attraversato e che il grande regista e poeta friulano, ha segnato con le sue visioni, le speranze, i sogni in bianco e nero, su pellicola e carta. Tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi, si sono alternati i canti di grande melodia e bellezza riproposti dalla dolcissima voce di Paola Salurzo, accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e Tommaso Sollazzo alla chitarra battente. Momenti molto intensi, colti e di grande eleganza che hanno offerto un viaggio insolito e appassionante. Come quello nel cinema raccontato attraverso le “Apparenze” musicali e recitative dell’ensemble composto dalla voce recitante di Manuela Loddo, da jazzisti ben noti nel panorama internazionale, esperti e appassionati delle colonne sonore cinematografiche e dei film in pellicola, come Gianni Coscia e Max De Aloe, e la violoncellista Marlise Goidanich. Tanti altri ospiti infine hanno animato questa edizione, come Paolo Pasi, Pippo Ciliberto, Pietro Pisano, Paola Salurso, Tommaso Sollazzo, Romano Usai. Un bel volo nella memoria cinematografica tra autori, film, colonne sonore, libri, teatro, citazioni colte e musica dal vivo, e naturalmente, il grande schermo.

Next Story Si è conclusa con grande Previous Story successo l’XI edizione del Andrea Meloni incanta la Festival del cortometraggio nebbia all’Alkestis mediterraneo “Passaggi d’Autore: Intrecci mediterranei”

Invia un commento

NOME*

MAIL*

WEBSITE

MESSAGGIO*

Invia commento

SÌ, AGGIUNGIMI ALLA LISTA DI INVIO.

http://www.mediterraneaonline.eu/si­e­conclusa­lottava­edizione­del­puntodivista­film­festival­con­tre­vincitori 3/4

PUNTODIVISTA FILM FESTIVAL 2015 Teatro Adriano - v. Sassari n. 16 Cagliari programma

Conduce gli incontri Andrea Frailis

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE Ore 19.30 Ospitalità puntodivistafilmfestival NUOVA ERA (25 min. puntata pilota ) - prima internazionale Un film del progetto HEROES 20.20.20 Prodotto da Fondazione Sardegna Film Commission Produzione esecutiva ZENA FILM Regia - Manuele Trullu

Ore 20.00 Proiezione opere finaliste in concorso

Ore 21.00 “Apparenze” Un appassionato e divertente divagare tra tracce di sceneggiature, proiezioni a grande schermo, brani di colonne sonore, colte citazioni, storie, aneddoti, impeccabili digressioni musicali e recitative per raccontare un po’ del grande cinema. con Gianni Coscia: Fisarmonica Manuela Loddo: Recitazione e canto Max De Aloe: Armonica cromatica, fisarmonica, live electronics Marlise Goidanich: Violoncello

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE Ore 19.30 Ospitalità puntodivistafilmfestival NUOVA ERA (25 min. puntata pilota ) - prima internazionale Un film del progetto HEROES 20.20.20 Prodotto da Regione Sardegna - Filmcommission Produzione esecutiva ZENA FILM Regia - Manuele Trullu

Ore 20.00 Proiezione opere finaliste in concorso

Ore 20.45 “Io penso che il cinema …. note di lavoro” Incontro con MAURIZIO NICHETTI

Ore 22.15 “Da solo, suonando con gli occhi ” Con MAX DE ALOE (armonica cromatica, pianoforte, fisarmonica, live electronics) Sonorizzazione dal vivo di tre cortometraggi muti tra i più rappresentativi delle avanguardie cinematografiche : Entr’acte di René Clair -1924 ; Anemic Cinema di Marcel Duchamp –1926; L’étoile de Mer di Man Ray –1928

VENERDÌ 20 NOVEMBRE Ore 11.00 proiezione opere finaliste – (per studenti) Ore 17,30 proiezione opere finaliste

MARTEDÌ 24 NOVEMBRE Ore 11.00 proiezione opere finaliste – (per studenti) Ore 18.30 proiezione opere finaliste

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE Ore 19.30 Proiezione opere finaliste in concorso

Ore 20.00 Ospitalità puntodivistafilmfestival Paolo Pasi – giornalista e scrittore

Ore 21.00 … tra cinema e pubblicità … “ Carosello ” ... quando il cinema faceva entrare, con classe, discrezione, grandi attori e registi ,la pubblicità nelle case ... incontro con DIMITRI MAKRIS Il regista ci accompagnerà alla visione di numerosi Caroselli attraverso aneddoti e curiosità,storie di grandi attori … Ubaldo Lai, Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico M. Salerno, Lelio Luttazzi, Lia Zoppelli, Dario Fo, Mario Carotenuto, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, G. Bramieri ecc….

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE Ore 19.30 Ospitalità puntodivistafilmfestival Giandomenico Curi – regista e scrittore

Ore 20.00 Proiezione opere finaliste in concorso

Ore 21.00 “el me pais è un colore smarrit ” Pasolini raccontato e … cantato In memoria del quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini con Pietro Pisano: Pianoforte Paola Salurzo: Canto Tommaso Sollazzo: Chitarra battente a cura di GianDomenico Curi

VENERDÌ 27 NOVEMBRE Ore 17.00 proiezione opere finaliste

MARTEDÌ 1 DICEMBRE Dalle ore 20.00 Visione e Premiazione opere vincitrici

incontro con … BRUNO BOZZETTO Ma …. come si sta’ …. allegri non troppo ????“ PuntodiVistaFilmFestival2015

con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Ass. Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, spettacolo e Sport

Direzione Organizzativa Art’In Direzione Artistica Romano Usai

Tutte le serate sono con degustazione Ingresso € 7 - numero di posti limitato Info e prenotazioni : [email protected][email protected] [email protected]

Teatro Adriano – Via Sassari 16 CAGLIARI

Ufficio Stampa - PAOLA CIREDDU e-mail: [email protected] -- mobile: +39 339 6503714