Il Borghese 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rapporti Settoriali (2001)
CO M I T A T O D I P I L O T A G G I O Carlo Lombardi OSS E R V ATORIO PER I QUOTIDIANI E LE AGENZIE DI INFORMAZIONE Salvatore Curiale ASIG SERVICE Andrea Pugliese E U R O M E D I A Roberto Liscia A N E E Claudio Covini ASS O G R A F I C I Ivan Cecchini A I E Roberto Taranto ASS O C A RTA Giancarlo Meani A N E S Guido Corbella A C I M G A Fabrizia Cambiaghi A R G I Lorenzo Del Boca ORDINE DEI GIORNALISTI CO M I T A T O S C I E N T I F I C O Carlo Lombardi OSS E R V ATORIO PER I QUOTIDIANI E LE AGENZIE DI INFORMAZIONE Salvatore Curiale ASIG SERVICE Luca Michelli ASIG SERVICE Andrea Pugliese E U R O M E D I A Marco Razzi U N I V E R S I TA’ DI GENOVA CO O R D I N A M E N T O S C I E N T I F I C O Marco Razzi U N I V E R S I TA’ DI GENOVA RE S P O N S A B I L E D E L L A R I C E R C A Amanda Colletti Curatolo E U R O M E D I A CO O R D I N A M E N T O D E L L A R I C E R C A Cristiana Ortu E U R O M E D I A GR U P P O D I R I C E R C A Marco Razzi U N I V E R S I TA’ DI GENOVA Amanda Colletti Curatolo E U R O M E D I A Cristiana Ortu E U R O M E D I A Claudia Altieri E U R O M E D I A Antonino Militello E U R O M E D I A Nunzia Balì E U R O M E D I A HA N N O C O L L A B O R A T O Pierfrancesco Attanasio (AIE), Giovanni Peresson (AIE), Rosella Cattaneo (ANEE), Rita Invernizzi (ANES), Isabella Viganò (ANES), Rita Ronchi (CALEIDOS p e r ANES), Valter Viscardi ( ASS O G R A F I C I ) , Maria Adelaide V i l l a ( ASS O C A RTA), Maurizio Bianchi ( A C I M G A ) . -
Il Premiolino
Il Premiolino Il Premiolino Il gusto della sincerità Il Premiolino 1 Mezzo secolo di storia del prestigioso premio giornalistico italiano Il Premiolino 2 Il gusto della sincerità 3 Sommario Introduzione 7 di GIANCARLO GALLI, presidente de Il Premiolino La storia 11 La giuria 31 contributi di BRUNO AMBROSI 32 GIULIO ANSELMI 34 4 5 NATALIA ASPESI 36 CHIARA BERIA DI ARGENTINE 38 PIER BOSELLI 40 FRANCESCO CONFORTI 42 FERRUCCIO DE BORTOLI 44 MILENA GABANELLI 46 ENRICO GRAMIGNA 48 PETER HEILBRON 50 ELIO MARAONE 52 ENRICO MENTANA 54 MORANDO MORANDINI 56 DONATA RIGHETTI 58 VALERIA SACCHI 60 GIAN ANTONIO STELLA 62 GAETANO TUMIATI 64 L’Albo d’Oro 67 I premiati 79 Introduzione Giancarlo Galli Presidente de Il Premiolino, è stato inviato speciale Il Premiolino: goliardico, conviviale, grande espressione di coscienza civile de Il Giorno e direttore de Il Lombardo. Segretario e co-fondatore del Gruppo Cultura Etica e Finanza, è attualmente editorialista di Avvenire. Autore di inchieste e saggi di economia e finanza, con Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano (Garzanti, 1995), finalista Premio Internazionale del Financial Times. Nel 2008 ha pubblicato Nella giungla degli gnomi. Politica, economia e finanza dall’era Fazio al grande crac (Garzanti). 6 “Di questo premio non ci dimenticheremo mai”: con queste poche parole sinceramen- 7 te emozionate Eugenio Scalfari e Giuseppe Turani salutano Il Premiolino vinto nel di- cembre 1974 per il loro Razza Padrona. Scalfari forse aveva già in mente di cambiare il panorama dell’informazione italiana con un quotidiano innovativo come sarà di lì a qualche anno la Repubblica. -
SCARICA IL PROGRAMMA 2.Pdf
BENE IN VISTA <DNXOWB3XEOLUHGD]6G/B[75LQGG Il Salone 2014 Un Salone bene in vista Nel corso degli anni, il Salone Internazionale del Libro è diventato la casa di tutti quelli che continuano a riconoscere nel libro un valore primario e irrinunciabile, quale che sia il supporto con cui si offre, cartaceo o digitale. Editori, autori, traduttori, librai, bibliotecari, lettori ci si muovono a loro agio, come tra mura domestiche. È anche grazie a loro che il programma del Salone può dispiegare tutta la gamma delle sue attrazioni. Ci sono le star, certo: ma anche le sorprese, gli emergenti, i personaggi magari meno noti al grande pubblico ma capaci di coinvolgerci sempre. Come il !nanziere e !lantropo George Soros, il critico d’arte Jean Clair, il fotografo-narratore Steve McCurry, il pianista Alfred Brendel, e Douglas Hofstadter, un logico-matematico che si occupa di intelligenze arti!ciali ma è capace di saldare in sé le due culture, la letteraria e la scienti!ca. Filo conduttore di questa 27a edizione è il Bene. Il Bene nell’era digitale, nelle sue implicazioni !loso!che, etiche, storiche, letterarie e neuroscienti!che. Un tema che esplora i nuovi con!ni dell’etica pubblica e privata, a cominciare da Susanna Tamaro che terrà la prolusione inaugurale. E un tema legato a doppio !lo all’Ospite d’onore: la Santa Sede: una presenza storica, frutto di un cammino partito da lontano ma sorprendentemente coincidente con le novità del ponti!cato di Papa Francesco. La Santa Sede porta a Torino, in un padiglione di forte suggestione, i tesori di una cultura che ha nutrito di sé l’Occidente, e protagonisti di grande rilevanza come il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin e il cardinale Gianfranco Ravasi. -
Sovranità Dell'occidente
COVER_187.qxp_copertina 15/01/19 17:33 Pagina 1 2018 AFFARI I R E T ESTERI S E I RIVISTA TRIMESTRALE R A F F A 187 ANNO LIX - NUMERO SPECIALE - INVERNO 2018 - N. 187 •• AFFARI_ESTERI_187_OK.qxp_Layout 1 15/01/19 17:32 Pagina 1 AFRFIVAISTRA TIR IMEESTTRALEE RI ANNO LIX - INVERNO 2018 - N. 187 •• AFFARI_ESTERI_187_OK.qxp_Layout 1 15/01/19 17:32 Pagina 2 •• AFFARI_ESTERI_187_OK.qxp_Layout 1 15/01/19 17:32 Pagina 3 AFFRIAVISRTA TIR IEMESTRTALEE R I ANNO LIX - NUMERO SPECIALE INVERNO 2018 - N.187 Stati Uniti, Russia, Cina. La necessità di un accordo Achille Albonetti 5 Sovranità dell’Occidente Ferdinando Salleo 19 Se il campo del vicino è in fiamme... Giuseppe Cucchi 28 La fine del Trattato INF Carlo Jean 32 La “tela di fondo” del problema debitorio italiano Adriano Benedetti 47 Lo Stato dell’Unione Europea Giovan Battista Verderame 55 Il Partenariato strategico UE-GB Flavio Mondello 65 L’era nucleare, la fine dell’Europa e l’Italia A. A. 79 Per un’Unione Europea a più felicità Maria Grazia Melchionni 107 Una politica estera per la sinistra Guido Lenzi 112 La Libia e le Nazioni Unite 115 L’Afganistan dall’invasione americana ad oggi Edoardo Almagià 123 Come i “Mezzi - americani” vinsero Geoffrery Wawro 142 la Prima guerra mondiale Pechino - Vaticano - Taiwan Chiara De Gennaro 142 L’innovazione tecnologica Michele Nones 147 nei settori civile e militare: Oltre il dual use La fine della Storia. Dove e quando A.A. 157 La Repubblica di San Marino Giovanni Armillotta 182 Nuovi aspetti dei conflitti armati; Giorgio Bosco e Umberto Montuoro 192 il