Comunicato Stampa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comunicato Stampa Gaetano Donizetti Cronologia della vita e delle opere 1797 - 29 novembre: Domenico Gaetano Maria Donizetti nasce a Bergamo, quinto di sei figli. Il padre, Andrea, è portiere al Monte di Pietà, la madre, Domenica Nava, è una tessitrice. La famiglia, poverissima, abita in una misera casa della Città Alta. 1806 - Gaetano viene ammesso alle lezioni di musica tenute gratuitamente da Simone Mayr, maestro di cappella di Santa Maria Maggiore. Il fanciullo stupisce per la sua precocità. 1812-1814 - Prime composizioni vocali e pianistiche. 1815 - Mayr capisce che le doti del ragazzo non vanno sprecate e lo invia al Liceo Musicale di Bologna, per completare la sua formazione musicale sotto la guida di padre Stanislao Mattei. 1816 - A Bologna inizia a comporre sinfonie, musica vocale sacra e la prima opera, l’atto unico Il pigmalione. 1817 - In marzo termina gli studi al Liceo Musicale e rientra a Bergamo. Sono di questo periodo vari lavori vocali e strumentali, la scena drammatica L’ira di Achille e l’abbozzo della musica per Olimpiade di Metastasio. 1818 - Al Teatro San Luca di Venezia vanno in scena l’opera semiseria Enrico di Borgogna (14 novembre) e la farsa Una follia (15 dicembre), frutto dell’incontro con l’amico d’infanzia e librettista Bartolomeo Merelli. 1819 - In estate viene rappresentata a Bergamo I piccoli virtuosi ambulanti (Merelli), a dicembre II falegname di Livonia o Pietro il Grande (Bevilacqua Aldovrandini, al Teatro San Samuele di Venezia). 1820-1821 - Soggiorna a Bergamo, dedicandosi senza sosta alla composizione, soprattutto di musica vocale sacra e strumentale. AI Teatro Vecchio di Mantova debutta l’opera buffa Le nozze in villa (Merelli). 1822 - 28 gennaio: Zoraide di Granata (Merelli) al Teatro Argentina di Roma consacra Donizetti nuovo operista. Si aprono di colpo le porte dei teatri napoletani per La Zingara (libretto di Tottola, 12 maggio al Teatro Nuovo) e La lettera anonima (libretto di Genoino, 29 giugno al Teatro del Fondo). Primo frutto dell’incontro col librettista Felice Romani, che imprimerà una svolta decisiva nella carriera operistica del compositore, è l’opera semiseria Chiara e Serafina o I Pirati, che debutta (ma con scarso successo) alla Scala di Milano il 26 ottobre. 1823 - A Napoli sono accolte freddamente Alfredo il grande (2 luglio al Teatro di San Carlo) e Il fortunato inganno (3 settembre al Teatro Nuovo), entrambe su libretto di Tottola. 1824 - Buon successo a Roma per l’opera brillante L’ajo nell’imbarazzo (4 febbraio al Teatro Valle, libretto di Ferretti), seguita a Napoli da Emilia di Liverpool (28 luglio al Teatro Nuovo, libretto di Checcherini). 1825 - Per la fama acquisita a Napoli, il Teatro Carolino di Palermo gli offre l’incarico di “maestro di cappella, direttore della musica e compositore delle opere”. Dirigerà lavori di Cimarosa, Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it Paisiello, Rossini e Spontini, continuando a comporre cantate d’occasione e l’opera seria Alahor in Granata, in scena a gennaio dell’anno successivo. 1826 - Ritorna a Napoli, dove mette in scena Elvida (6 luglio al Teatro di San Carlo, libretto di Schmidt). Scrive Gabriella di Vergy (Tottola) che sarà rappresentata postuma nel 1869 al San Carlo. 1827 - A Roma debutta l’opera buffa Olivo e Pasquale (libretto di Ferretti, 7 gennaio al Teatro Valle). Per assicurarsi proventi sicuri, firma a Napoli un contratto triennale con l’impresario Barbaja ed assume la direzione del Teatro Nuovo. Nella capitale del Regno delle Due Sicilie vengono allestite Otto mesi in due ore, ossia Gli esiliati in Siberia (libretto di Gilardoni, 13 maggio), Il borgomastro di Saardam (libretto di Mélesville, Merle e Cantiran de Boirie, 19 agosto) e Le convenienze ed inconvenienze teatrali (libretto proprio, 21 novembre). 1828 - Ancora in collaborazione col librettista Gilardoni scrive, sempre per Napoli, L’esule di Roma (rappresentata il giorno di Capodanno al Teatro di San Carlo), l’opera semiseria Gianni di Calais (2 agosto al Teatro del Fondo) e la farsa Il giovedì grasso, o anche II nuovo Pourceaugnac (Teatro del Fondo, autunno). Per Genova compone Alina, regina di Golconda (libretto di Romani, 12 maggio al Teatro Carlo Felice). Giugno: sposa Virginia Vasselli, figlia di un avvocato romano. 1829 - Sono destinate al palcoscenico del San Carlo di Napoli le opere serie Il paria (libretto di Gilardoni, 12 gennaio) e Elisabetta o Il castello di Kenilworth (libretto di Tottola, 6 luglio). La vita privata del compositore è funestata dalla morte del figlioletto nato prematuro. 1830 - Sempre per la capitale borbonica scrive I pazzi per progetto (7 febbraio al Teatro del Fondo) e Il diluvio universale (Teatro San Carlo, 28 febbraio), entrambe su libretto di Gilardoni, e Imelda de’ Lambertazzi su libretto di Tottola (Teatro di San Carlo, 23 agosto). 26 dicembre: al Teatro Carcano di Milano Anna Bolena, su libretto di Romani, è accolta con molto favore e segna la maturità artistica del suo autore. 1831 - Sono di quest’anno Gianni di Parigi (Romani, rappresentata alla Scala nel 1839) e, per Napoli, Francesca di Foix (Teatro di San Carlo, 30 maggio) e La romanziera e l’uomo nero (Teatro del Fondo, estate), entrambe di Gilardoni. 1832 - Fausta (libretto di Gilardoni e Donizetti, 12 gennaio al Teatro di San Carlo) e Ugo, conte di Parigi (Romani, 13 marzo alla Scala) preparano il grande successo di L’elisir d’amore (Romani), in scena al Teatro alla Canobbiana di Milano il 12 maggio. L’anno si chiude con Sancia di Castiglia (Teatro di San Carlo, 4 novembre, libretto di Salatino). 1833 - Il Teatro Valle di Roma accoglie Il furioso all’isola di San Domingo (2 gennaio) e Torquato Tasso (9 novembre), entrambe su libretto di Ferretti, mentre al fiorentino Teatro della Pergola va in scena La Parisina (Romani, 27 febbraio). Il grande successo dell’anno è però Lucrezia Borgia (Romani, Teatro alla Scala, 26 dicembre). Durante il soggiorno milanese il compositore ha modo di suggerire una riforma nella disposizione dell’orchestra della Scala: gli strumenti sono raggruppati per famiglie, con gli archi in posizione centrale, attorno al direttore, come è rimasto in uso nella pratica attuale. 1834 - Dopo il trionfo di Lucrezia Borgia, e con il trasferimento a Parigi di Rossini e Bellini, Donizetti ha ormai conquistato il ruolo di più insigne rappresentante della musica in Italia. Non conosce soste il lavoro di composizione, con tre opere serie: Rosmonda d’Inghilterra (Romani, 27 Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it febbraio al Teatro alla Pergola), Gemma di Vergy (Bidera, 26 dicembre al Teatro alla Scala), Maria Stuarda (Bardari, 18 ottobre al Teatro di San Carlo). 1835 - A Parigi, dove Donizetti si e recato su invito di Rossini, è fiasco per Marin Faliero (Bidera, 12 marzo al Théâtre-ltalien). 26 settembre: Lucia di Lammermoor (San Carlo di Napoli) segna una data fondamentale nella storia del melodramma italiano ed è il primo frutto della collaborazione con Salvatore Cammarano. A fine anno muore il padre Andrea. La madre morirà pochi mesi più tardi. 1836 - Febbraio: muore il figlio secondogenito. Donizetti continua a comporre: nascono Belisario (libretto di Cammarano, 4 febbraio al Teatro La Fenice di Venezia), Il campanello (6 giugno) e Betly (24 agosto), entrambe al Teatro Nuovo dì Napoli su libretto proprio, e L’assedio di Calais (Cammarano, 19 novembre al Teatro di San Carlo). 1837 - Dopo Pia de’ Tolomei (Cammarano, 18 febbraio al Teatro Apollo di Venezia), il ritorno a Napoli è funestato da nuovi lutti: muoiono il terzo figlio e, in luglio, la moglie Virginia, vittima del colera. L’anno registra anche il debutto di un’altra opera, Roberto Devereux (Cammarano, 29 ottobre al Teatro di San Carlo). 1838 - Prosegue la collaborazione col librettista Cammarano: alla Fenice esordisce Maria di Rudenz (30 gennaio), mentre Poliuto è bloccata dalla censura borbonica e vedrà la luce solo nel 1848. Sfiduciato, il compositore raggiunge in ottobre Parigi. 1839 - Inizia a musicare Le duc d’Albe, su libretto di Scribe e Duveyrier: il grand-opéra rimane però incompiuto, e vedrà la luce (completato da Matteo Salvi) nel 1882. Donizetti è stanco, progetta di abbandonare il teatro, ma un periodo di riposo in compagnia di una misteriosa donna gli ridà la forza necessaria per tornare al lavoro. In agosto è a Bergamo, poi da Parigi giunge un nuovo invito subito accolto. 1840 - Il lavoro è ripreso intensamente tra l’Italia e Parigi. Nella capitale francese debuttano La fille du régiment (St. Georges e Bayard, 11 febbraio all’Opéra-Comique), Les martyrs (Scribe, nuova versione del Poliuto, 10 aprile all’Opera), La favorite (Royer e Vaëz, 2 dicembre all’Opera). 1841 - Dopo la fredda accoglienza riservata a Adelia (Romani e Marini, 11 febbraio al Teatro Apollo di Roma), ritorna a Parigi dove compone Rita, opéra-comique su libretto di Vaëz (andrà in scena quasi vent’anni dopo). Per la Scala, su invito di Merelli, scrive Maria Padilla (Rossi), in scena a dicembre senza successo. Rifiuta il posto di direttore del Liceo Musicale di Bologna, preferendo dedicarsi alla stesura di un’opera destinata a Vienna. 1842 - Marzo: a Bologna, su invito di Rossini, dirige la prima esecuzione italiana dello Stabat Mater. Rifiuta anche l’incarico di maestro di cappella a San Petronio e parte per Vienna, dove al Teatro di Porta Carinzia è accolta con molto favore (19 maggio) Linda di Chamounix, su libretto di Rossi. Nella capitale asburgica riceve la nomina di “maestro di cappella” e “compositore di corte”. Dopo un breve ritorno a Napoli, a settembre è di nuovo a Parigi. 1843 - Continua a comporre febbrilmente e intensifica i viaggi fra Parigi e Vienna per seguire la messa in scena delle sue opere.
Recommended publications
  • Verdi and Milan Transcript
    Verdi and Milan Transcript Date: Monday, 14 May 2007 - 12:00AM VERDI AND MILAN Professor Roger Parker This talk is about Verdi and Milan, and is in three acts, with a brief prelude and even briefer postlude. You may like to know that, as with most of Verdi's operas, the last act is quite a bit shorter than the first two. Prelude When the eighteen-year-old Verdi moved from provincial Busseto, a town near Parma, to Milan in June 1832, to complete his musical training privately after having been rejected from the Milan Conservatory, he must have felt keenly the change in cultural climate. From a small town in which his reputation had been as a promising church musician, and whose inhabitants he later reviled for their parochialism and petty jealousies, he transferred to one of Italy's major capital cities, an international operatic centre with a rich tradition of intellectual and cultural achievement. At the heart of this culture, and at the heart of the city, stood the Teatro alla Scala, one of the two or three major theatres in Italy. Much later in life Verdi recalled his lessons in Milan as extremely formal and academic: in particular he recalled no reference to the music of the present. But his recollections were written in 1871, some forty years after the events described, and they tell us more about the then-aging Verdi's reactions to an Italy increasingly influenced by 'foreign' opera composers (in particular Meyerbeer and Wagner) than it does about the reality of his own student experiences.
    [Show full text]
  • Donizetti Operas and Revisions
    GAETANO DONIZETTI LIST OF OPERAS AND REVISIONS • Il Pigmalione (1816), libretto adapted from A. S. Sografi First performed: Believed not to have been performed until October 13, 1960 at Teatro Donizetti, Bergamo. • L'ira d'Achille (1817), scenes from a libretto, possibly by Romani, originally done for an opera by Nicolini. First performed: Possibly at Bologna where he was studying. First modern performance in Bergamo, 1998. • Enrico di Borgogna (1818), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: November 14, 1818 at Teatro San Luca, Venice. • Una follia (1818), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: December 15, 1818 at Teatro San Luca,Venice. • Le nozze in villa (1819), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: During Carnival 1820-21 at Teatro Vecchio, Mantua. • Il falegname di Livonia (also known as Pietro, il grande, tsar delle Russie) (1819), libretto by Gherardo Bevilacqua-Aldobrandini First performed: December 26, 1819 at the Teatro San Samuele, Venice. • Zoraida di Granata (1822), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: January 28, 1822 at the Teatro Argentina, Rome. • La zingara (1822), libretto by Andrea Tottola First performed: May 12, 1822 at the Teatro Nuovo, Naples. • La lettera anonima (1822), libretto by Giulio Genoino First performed: June 29, 1822 at the Teatro del Fondo, Naples. • Chiara e Serafina (also known as I pirati) (1822), libretto by Felice Romani First performed: October 26, 1822 at La Scala, Milan. • Alfredo il grande (1823), libretto by Andrea Tottola First performed: July 2, 1823 at the Teatro San Carlo, Naples. • Il fortunate inganno (1823), libretto by Andrea Tottola First performed: September 3, 1823 at the Teatro Nuovo, Naples.
    [Show full text]
  • CHAN 3036 BOOK COVER.Qxd 22/8/07 2:50 Pm Page 1
    CHAN 3036 BOOK COVER.qxd 22/8/07 2:50 pm Page 1 CHAN 3036(2) CHANDOS O PERA I N ENGLISH Il Trovatore David Parry PETE MOOES FOUNDATION CHAN 3036 BOOK.qxd 22/8/07 3:15 pm Page 2 Giuseppe Verdi (1813–1901) Il trovatore (The Troubadour) Opera in four parts AKG Text by Salvatore Cammarano, from the drama El trovador by Antonio Garcia Gutiérrez English translation by Tom Hammond Count di Luna, a young nobleman of Aragon ....................................................................Alan Opie baritone Ferrando, captain of the Count’s guard ..................................................................................Clive Bayley bass Doña Leonora, lady-in-waiting to the Princess of Aragon ..............................................Sharon Sweet soprano Inez, confidante of Leonora ........................................................................................Helen Williams soprano Azucena, a gipsy woman from Biscay ....................................................................Anne Mason mezzo-soprano Manrico (The Troubadour), supposed son of Azucena, a rebel under Prince Urgel ........Dennis O’Neill tenor Ruiz, a soldier in Manrico’s service ..................................................................................Marc Le Brocq tenor A Gipsy, a Messenger, Servants and Retainers of the Count, Followers of Manrico, Soldiers, Gipsies, Nuns, Guards Geoffrey Mitchell Choir London Philharmonic Orchestra Nicholas Kok and Gareth Hancock assistant conductors David Parry Further appearances in Opera in English Dennis O’Neill:
    [Show full text]
  • Sancia Di Castiglia
    GAETANO DONIZETTI SANCIA DI CASTIGLIA Tragedia lirica in due atti Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 4 XI 1832 Donizetti Aveva lasciato Napoli con il grande successo di Fausta (San Carlo, 12 gennaio 1832) e vi ritornò dopo l'esito ancora più felice dell'Elisir d'amore (12 maggio 1832). Un contratto per il San Carlo lo impegnava ad una nuova opera, che doveva essere pronta in ottobre. Inutilmente sperò in un nuovo libretto da Romani, e nel frattempo si dedicò alla composizione del Furioso all'isola di San Domingo per il Teatro Valle di Roma. Alla metà di settembre si era allora rivolto ad un nuovo librettista, il giovane palermitano Pietro Salatino, ed il soggetto era stato deciso: "Sancia di Castiglia..... figli avvelenati..... morte di mamma" (a Jacopo Ferretti, 16 settembre 1832). Il compositore si avvicinava per la sesta volta ai melodrammi di ambientazione spagnolesca, ma senza il vincolo di lieto fine come per i precedenti. Donizetti scrisse la parte di Sancia per il soprano Giuseppina Ronzi De Begnis, cui già aveva riservato il complesso ruolo di Fausta e che si rivelò un interprete dì fondamentale importanza per la diffusione delle sue opere. Introdotto dalle danzanti e spensierate movenze di un coro femminile ("Piangendo va l'aurora") Sancia si presenta con una vocalità inquieta già nel recitativo ("Come è avverso il destin al mio contento"). La sua aria di sortita ("Io talor più non rammento") snervata e flebile, è adeguata ad un carattere dolce, ma sfiancato ed oppresso. Nella brillante effervescenza della cabaletta Donizetti persegue un tono da favola, che caratterizza più in generale tutta l'ambientazione spagnolesca.
    [Show full text]
  • OLIVO E PASQUALE Hdemia Santagiulia All’Opera Per Olivo E Pasquale 7 Maggio – 3 Giugno 2017 – Fondazione Cicogna Rampana, Palazzolo Sull’Oglio
    ALLESTIMENTO PER L’OPERA OLIVO E PASQUALE Hdemia SantaGiulia all’opera per Olivo e Pasquale 7 maggio – 3 giugno 2017 – Fondazione Cicogna Rampana, Palazzolo sull’Oglio L’esposizione, organizzata nell’ambito della spettacolo. Il libretto di Ferretti e la partitura di Donizetti manifestazione Le Meraviglie della Terra del Fiume sono stati da loro interpretati in una chiave comico- promossa dal Comune di Palazzolo, è curata dalla Scuola surreale che potesse, in qualche modo, trasmettere agli di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di spettatori di oggi lo spirito e il divertimento tipici degli Brescia. Allestita dalla docente Michela Andreis e dalle allestimenti originali ottocenteschi. studentesse Daniela Bertuzzi, Arianna Delgado e Sara Sarzi Sartori, la mostra illustra il lavoro da loro svolto Come si diceva, la mostra di Palazzolo dà conto nell’allestimento dell’opera buffa di Gaetano Donizetti dell’importante lavoro di allestimento svolto dalla Scuola Olivo e Pasquale, che ha debuttato al Teatro Sociale di di Scenografia dell’Accademia SantaGiulia, che è consistito Bergamo il 26 ottobre 2016, aprendo la stagione operistica nella progettazione e in buona parte della realizzazione di 2016/2017 del Teatro Donizetti (per le informazioni tutte le scene e dei 55 costumi dello spettacolo (11 per dettagliate, si veda la scheda dello spettacolo a p. 2). i personaggi principali, i restanti per il coro). I visitatori potranno visionare i materiali prodotti sia nel corso Il progetto di allestimento è nato da un’idea di Francesco
    [Show full text]
  • Belisario Tragedia Lirica in Tre Parti Di Salvadore Cammarano Musica Di Gaetano Donizetti Nuova Edizione Riveduta Sull’Autografo Di Ottavio Sbragia
    Edizione 2012 Belisario Tragedia lirica in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di Gaetano Donizetti Nuova edizione riveduta sull’autografo di Ottavio Sbragia COMUNICATO Quarantadue anni separano l’ultima rappresentazione di Belisario, sulle tavole del palcoscenico del Teatro Donizetti nel 1970, in occasione del Festival autunnale dell’opera lirica “Teatro delle novità”, dall’attuale riproposizione nell’ambito della settima edizione del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, a cura della Fondazione Donizetti. Precedenti quello del 1970, soltanto due allestimenti dello stesso titolo, risalenti rispettivamente al 1837 e al 1844. La “prima” al Donizetti, allora Teatro Riccardi, di Belisario assume toni particolarmente significativi per la Città e per lo stesso compositore. Innanzitutto perché l’opera calca le scene del maggior Teatro cittadino nell’agosto del 1837, in occasione dell’annuale Stagione di Fiera, quindi la stagione successiva a quella della “primissima” dell’opera stessa, avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia il 4 febbraio del 1836; secondariamente perché Belisario è la prima opera donizettiana ad essere rappresentata al Riccardi, mentre la musica del compositore è regolarmente presente nei cartelloni del Teatro Sociale di Città Alta fin dal 1830. Dopo un “anno di magra”, quel 1836 segnato in tutto il Nord Italia da una terribile epidemia di colera, nel 1837 la Stagione di Fiera del Riccardi, affidata alle cure dell’Impresa di Giovanni Battista Bonola, promette esiti d’alto livello. «Il languore della Fiera del passato anno, cagionato dall’inallora dominante morbo, e dalla conseguente chiusura del Teatro – relaziona il 2 aprile la Congregazione Municipale al Governo milanese – ha fatto sentire un maggior bisogno di dare un impulso al prosperamento di essa nell’anno corrente procurando un maggior concorso di Forastieri, allettandoli con uno spettacolo Teatrale di Opera e Ballo conveniente alla circostanza […]».
    [Show full text]
  • 15, Mezzo-Soprano Denes Van Parys, Piano
    SCHOOL OF MUSIC SENIOR RECITAL JENNIFER ANN MAYER ’15, MEZZO-SOPRANO DENES VAN PARYS, PIANO SUNDAY, MARCH 8, 2015 SCHNEEBECK CONCERT HALL 5 P.M. “Esurientes implevit bonis” ...................................................... Johann Sebastian Bach from Magnificat (1685–1750) “Lobe, Zion, deinen Gott” from Cantata No. 190 From Zwei Gesänge, Opus 91 ............................................................Johannes Brahms Geistliches Wiegenlied (1833–1897) with Forrest D. Walker, viola Nuit d’étoiles ........................................................................................ Claude Debussy (1862–1918) Le Spectre de la Rose ..............................................................................Hector Berlioz from Les Nuits d’Été (1803–1869) “Faites-lui mes aveux” ..........................................................................Charles Gounod from Faust (1818–1893) INTERMISSION From Sea Pictures, Opus 37 ...................................................................... Edward Elgar Where Corals Lie (1857–1934) Sabbath Morning at Sea “Lullaby” .......................................................................................... Gian Carlo Menotti from The Consul (1911–2007) “Il segreto per esser felici” ................................................................Gaetano Donizetti from Lucrezia Borgia (1797–1848) A reception will follow the recital in School of Music, Room 106. VOCALIST JENNIFER ANN MAYER ’15, mezzo-soprano, is double-majoring in music and communication studies. She studies voice
    [Show full text]
  • Fly, Thought, on Golden Wings
    Fly, thought, on golden wings Rose Marie Boudeguer Yerkovic Director, Research Services MONTHLY STRATEGY REPORT July 2015 Monthly Strategy Report. July 2015 Fly, thought, on golden wings “It is said that success requires talent, hard work, and an embrace of the opportunities that arise. But equally as important is the ability to overcome defeat. This month’s story is a tale of triumph, like many others in fields as diverse as art, sport, and business”. The young man sheepishly opened the immense door of the audition room and entered. Opposite him, the three examiners from the Conservatory leered with curiosity and suspicion. They had never assessed someone so old. He played two pieces, but his fate was sealed after the first. The examiners were appalled at the curvature of his back and the way in which he rested his fingers on the keyboard. The second piece was an original composition to which the examiners paid no attention. They had already made their decision. “We are sorry, your technique is unsatisfactory and nineteen is too old to correct it,” they said. “But I don’t want to be a pianist,” he protested, “I want to be a composer.” Sixty-six years later, the same man received a letter from the Ministry of Culture suggesting his name grace the Conservatory. “If you didn’t want me when I was young, you shan’t have me old,” he responded. But ultimately the Milan Conservatory prevailed, changing its name to the Giuseppe Verdi Conservatory of Music. Verdi was born on 10 October 1813 in a small town near the city of Busseto, in the Duchy of Parma.
    [Show full text]
  • Kenneth E. Querns Langley Doctor of Philosophy
    Reconstructing the Tenor ‘Pharyngeal Voice’: a Historical and Practical Investigation Kenneth E. Querns Langley Submitted in partial fulfilment of Doctor of Philosophy in Music 31 October 2019 Page | ii Abstract One of the defining moments of operatic history occurred in April 1837 when upon returning to Paris from study in Italy, Gilbert Duprez (1806–1896) performed the first ‘do di petto’, or high c′′ ‘from the chest’, in Rossini’s Guillaume Tell. However, according to the great pedagogue Manuel Garcia (jr.) (1805–1906) tenors like Giovanni Battista Rubini (1794–1854) and Garcia’s own father, tenor Manuel Garcia (sr.) (1775–1832), had been singing the ‘do di petto’ for some time. A great deal of research has already been done to quantify this great ‘moment’, but I wanted to see if it is possible to define the vocal qualities of the tenor voices other than Duprez’, and to see if perhaps there is a general misunderstanding of their vocal qualities. That investigation led me to the ‘pharyngeal voice’ concept, what the Italians call falsettone. I then wondered if I could not only discover the techniques which allowed them to have such wide ranges, fioritura, pianissimi, superb legato, and what seemed like a ‘do di petto’, but also to reconstruct what amounts to a ‘lost technique’. To accomplish this, I bring my lifelong training as a bel canto tenor and eighteen years of experience as a classical singing teacher to bear in a partially autoethnographic study in which I analyse the most important vocal treatises from Pier Francesco Tosi’s (c.
    [Show full text]
  • Montserrat Caballé En El Teatro De La Zarzuela
    MONTSERRAT CABALLÉ EN EL Comedia musical en dos actos TEATRO DE LA ZARZUELA Victor Pagán Estrenada en el Teatro Bretón de los Herreros de Logroño, el 12 de junio de 1947, y en el Teatro Albéniz de Madrid, el 30 de septiembre de 1947 Teatro de la Zarzuela Con la colaboración de ontserrat Caballé M en el Teatro de la Zarzuela1 1964-1992 1964 1967 ANTOLOGÍA DE LA TONADILLA Y LA VIDA BREVE LA TRAVIATA primera temporada oficial de ballet y teatro lírico iv festival de la ópera de madrid 19, 20, 21, 22, 24 de noviembre de 1964 4 de mayo de 1967 Guión de Alfredo Mañas y versión musical de Cristóbal Halffter Música de Giuseppe Verdi Libreto de Francesco Maria Piave, basado en Alexandre Dumas, hijo compañía de género lírico Montserrat Caballé (Violetta Valery) La consulta y La maja limonera (selección) Aldo Bottion (Alfredo Germont), Manuel Ausensi (Giorgio Germont), Textos y música de Fernando Ferrandiere y Pedro Aranaz Ana María Eguizabal (Flora Bervoix), María Santi (Annina), Enrique Suárez (Gastone), Juan Rico (Douphol), Antonio Lagar (Marquese D’Obigny), Silvano Pagliuga (Dottore Grenvil) Mari Carmen Ramírez (soprano), María Trivó (soprano) Ballet de Aurora Pons Coro de la Radiotelevisión Española La vida breve Orquesta Sinfónica Municipal de Valencia Música de Manuel de Falla Dirección musical Carlo Felice Cillario, Alberto Leone Libreto de Carlos Fernández Shaw Dirección de escena José Osuna Alberto Lorca Escenografía Umberto Zimelli, Ercole Sormani Vestuario Cornejo Montserrat Caballé (Salud) Coreografía Aurora Pons Inés Rivadeneira (Abuela),
    [Show full text]
  • Roger Parker: Curriculum Vitae
    1 Roger Parker Publications I Books 1. Giacomo Puccini: La bohème (Cambridge, 1986). With Arthur Groos 2. Studies in Early Verdi (1832-1844) (New York, 1989) 3. Leonora’s Last Act: Essays in Verdian Discourse (Princeton, 1997) 4. “Arpa d’or”: The Verdian Patriotic Chorus (Parma, 1997) 5. Remaking the Song: Operatic Visions and Revisions from Handel to Berio (Berkeley, 2006) 6. New Grove Guide to Verdi and his Operas (Oxford, 2007); revised entries from The New Grove Dictionaries (see VIII/2 and VIII/5 below) 7. Opera’s Last Four Hundred Years (in preparation, to be published by Penguin Books/Norton). With Carolyn Abbate II Books (edited/translated) 1. Gabriele Baldini, The Story of Giuseppe Verdi (Cambridge, 1980); trans. and ed. 2. Reading Opera (Princeton, 1988); ed. with Arthur Groos 3. Analyzing Opera: Verdi and Wagner (Berkeley, 1989); ed. with Carolyn Abbate 4. Pierluigi Petrobelli, Music in the Theater: Essays on Verdi and Other Composers (Princeton, 1994); trans. 5. The Oxford Illustrated History of Opera (Oxford, 1994); translated into German (Stuttgart. 1998), Italian (Milan, 1998), Spanish (Barcelona, 1998), Japanese (Tokyo, 1999); repr. (slightly revised) as The Oxford History of Opera (1996); repr. paperback (2001); ed. 6. Reading Critics Reading: Opera and Ballet Criticism in France from the Revolution to 1848 (Oxford, 2001); ed. with Mary Ann Smart 7. Verdi in Performance (Oxford, 2001); ed. with Alison Latham 8. Pensieri per un maestro: Studi in onore di Pierluigi Petrobelli (Turin, 2002); ed. with Stefano La Via 9. Puccini: Manon Lescaut, special issue of The Opera Quarterly, 24/1-2 (2008); ed.
    [Show full text]
  • Donizetti Night
    FONDAZIONE DONIZETTI 2016 STAGIONE DEDICATA A GIANANDREA GAVAZZENI DONIZETTI ALTA CITTÀ NIGHT DAL 7 AL 10 GIUGNO: BEFORE THE NIGHT BERGAMO SABATO 11 GIUGNO 11 SABATO 11 GIUGNO Concerti e spettacoli invadono Bergamo Alta per vivere una notte all’insegna del Donizetti Pride In collaborazione con i commercianti di Bergamo Alta ABenergie è la luce della Donizetti Night www.donizetti.org BEFORE THE NIGHT MARTEDÌ 7 GIUGNO GIOVEDÌ 9 GIUGNO 19.00 – Lime, Spalti di San Giacomo 18.00 – via Borgo Palazzo 100/H Donizetti en plein air Gaetano Pietro Micheletti, Mattia Sonzogni sax Pigmented 7 – 10 Inaugurazione del murale realizzato dagli artisti 20.30 – Teatro Donizetti Frederico Draw e ALMA nell’ambito del progetto 35° Premio Abbiati Oltrevisioni a cura di Pigmenti, Cooperativa socia- le Patronato San Vincenzo e Comune di Bergamo, Cerimonia di consegna dei premi assegnati con il contributo di Fondazione Cariplo dall’Associazione Nazionale Critici Musicali Seguirà aperitivo in collaborazione con Edoné e Donizetti Revolution vol. 2 dj set in collaborazione con Bauhaus GIUGNO Francesco Micheli, il baritono Bruno Taddia Iniziative promosse in collaborazione e il pianista Samuele Pala introducono alla Stagione 18.30 – Il Circolino con i commercianti di Bergamo Alta 2016: parole, musica, video nel segno di Donizetti e dei capolavori che compongono il nuovo cartellone Summer Ingresso libero. Prenotazione consigliata DoReDrink Aperitivo donizettiano in Città Alta MERCOLEDÌ 8 GIUGNO 21.00 – Fuoriporta House 18.30 – Domus Magna, Sala Locatelli Donizetti.
    [Show full text]