La Settimana della Cultura: una festa per tutti 18-26 APRILE 09 XIsettimanadellaculturainprovinciadiRovigo

SABATO 18 APRILE . dalle ore 9.30 alle ore 17.00 Convegno Ecomusei: metodi e pratiche. Villa Badoer, via G. Tasso, Fratta (RO) Promosso da Provincia di – Assessorato alla Cultura e Sistema Provinciale Museale in collaborazione con Associazione Culturale "Fenilon" di (RO. Prenotazione facoltativa e info: Provincia di Rovigo – Servizio Cultura, Sistema Museale Provinciale tel. 0425 460318 - 386370, fax 0425 386350, e-mail: [email protected] - Ingresso gratuito .dalle ore 15.00 Escursioni e momenti folkloristici Festa sull’aia. Escursioni in bici, motonave ecc…, tutte con partenza dal Museo Regionale della Boni ca di Ca’ Vendramin di Taglio di (RO) ore 21.00 festa con musiche, canti e danze della tradizione popolare con la partecipazione del Gruppo Ande Bali e Cante di Rovigo Museo Regionale della Boni ca di Ca’ Vendramin, via , loc. Ca’ Vendramin (RO) Promossa da Comune di Taglio di Po – Assessorato all’ Ambiente, Associazione Aqua Prenotazione e info: Associazione Aqua tel. 0426 662304, e-mail: [email protected] .ore 16.30 Inaugurazione mostra Ritratto di Piazza Libertà; in occasione del Concorso di pittura per i 100 anni dalla nascita dello scrittore Giuseppino Guareschi. Sala Polivalente, p.zza Garibaldi, (RO) Promossa da: Comune di Castelmassa – Assessorato alla Cultura, Comitato di gestione Biblioteca civica. Info: Comune di Castelmassa tel. 0425 846726, e-mail: [email protected]; www.comune.castelmassa.ro.it Prenotazioni: Comune di Castelmassa tel. 0425 846716 - Ingresso gratuito

.ore 18.30 Letture Virgilio il canto degli alberi. Georgiche libro II a cura di Gianfranco Maretti Tregiardini e Vittorio Bustaa. Nell’ambito della rassegna “Verso il Solstizio d’estate 2009. Feste di poesia, musica e arte”. Accompagnamento musicale : Zoe Pia, clarinetto - Laura Mazzucato, auto. Provincia di Rovigo, Sala Consiliare, via Ricchieri detto Celio, 10 Rovigo Promossa da: Associazione Il Ponte del Sale con il sostegno della Provincia di Rovigo Info: Il Ponte del Sale cell. 328 2579569, e-mail: [email protected], www.ilpontedelsale.blogspot.com - Ingresso gratuito .. .ore 21.00 Spettacolo teatrale I Fisici. Commedia in due atti di Friedrich Durrenmatt. Teatro Parrocchiale, via Trieste, (RO) Promossa da Laboratorio teatrale Fiessese, in collaborazione con Associazione Culturale Flexus e Parrocchia Arcipretale della Natività della B.V. Maria di Fiesso Umbertiano Info: Prof. Alberto Bononi cell. 339 3114204, tel./fax 0425 754752, e-mail: info@associazioneexus.it, www.associazioneexus.it - Ingresso € 5,00 .ore 21.00 Spettacolo teatrale Uomini senza donne. Di Angelo Longoni, regia Mirko Corradini, Compagnia Teatrale Estro Teatro di Trento. Teatro Cotogni, via Cesare Battisti, 39 Castelmassa (RO) Promossa da Comune di Castelmassa Info: Comune di Castelmassa tel. 0425 846726, e-mail: [email protected]; www.comune.castelmassa.ro.it Prenotazioni: Comune di Castelmassa tel. 0425 846716 - Ingresso intero € 10,00, ridotto € 8,00

DOMENICA 19 APRILE .dalle ore 8.30 alle 19.30 Festa delle Associazioni. Mercatini e mostra di pittura

P.zza Venezia, Taglio di Po (RO) Promossa da: Comune di Taglio di Po Info: Comune di Taglio di Po tel. 0426 347111, fax 0426 347187 - Ingresso gratuito .dalle ore 9.00 Voler bene all’Italia. Itinerario in bicicletta con visite quidate e degustazione di prodotti tipici. Partenza da corte Guazzo , V.le Risorgimento - . Località coinvolte nel percorso: Baricetta, Magnolina, , , Borgo di , ritorno a Corte Guazzo. Promossa da: Legambiente e PiccolaGrandeItalia in collaborazione con il Comune di Adria. Info: Comune di Adria – Ucio Cultura tel. 0426 941228 - 941261, e-mail: [email protected]; www.comune.adria.ro.it - Ingresso gratuito .ore 9.30 Escursione nautica con itinerario storico-artistico e naturalistico Navigare lenti lungo il Po di Goro Il programma di navigazione, della durata mezza giornata, si snoda tra i comuni di Papozze, , Mesola e Taglio di Po. Ritrovo per imbarco presso l’attracco di Papozze Promossa da: Comune di Ariano nel Polesine in collaborazione con Coop. “CO.SE.DEL.PO – La Cooperativa del Parco” e Navigazioni Marino Cacciatori Prenotazione obbligatoria e info: CO.SE.DEL.PO cell. 346 3357534, e-mail: [email protected]. Iniziativa a numero chiuso. Costo partecipazione individuale di € 17,00. Proposta riservata solo a gruppi con pullman privato .ore 10.00 Giornata Celebrativa per i 500 anni dalla nascita di Andrea Palladio. Presentazione conio della medaglia e annullo latelico. Villa Badoer, via G. Tasso, Fratta Polesine (RO) Promossa da Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura Comune di Fratta Polesine, in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico di Montagnana (PD) Info: Provincia di Rovigo – Servizio Cultura tel. 0425 386370, fax 0425 386350, e-mail: [email protected] - Ingresso gratuito .dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00 Visite guidate Vieni a visitare il Museo dei Grandi Fiumi.

Ingresso gratuito e visite guidate gratuite a cura del CeDi: ore 10.30, 16.00 e 17.30. Museo dei Grandi Fiumi, ex Monastero degli Olivetani, p.le S. Bartolomeo, 18 Rovigo Promosso da: Comune di Rovigo - Assessorato alla Cultura, Museo dei Grandi Fiumi Prenotazioni e Info: CeDi tel. 0425 21530, e-mail: museograndi [email protected]; www.museograndi umi.it - Ingresso gratuito .dalle ore 15.00 Piccolagrandeitalia, visite guidate al Museo Etnogra co “a l’Alboron” . Nell’ambito della festa nazionale delle piccole comunità Voler bene all’Italia. Museo Etnogra co “a l’Alboron – nel tempo” Palazzo Bighetti, via Dante, 286 Costa di Rovigo (RO) Promosso da: Comune di Costa di Rovigo e Museo Etnogra co “a l’Alboron”, in collaborazione con Legambiente Prenotazione facoltativa e info: Comune di Costa di Rovigo tel. 0425 497272, Biblioteca tel. 0425 497107 e-mail: [email protected], www.comune.costadirovigo.ro.it Ingresso gratuito .ore 21.00 Concerto Gran concerto lirico. Tenore Enrico Pertile, soprano Enrica Warden, maestro accompagnatore e solista Roberto Rossetto. Presenta il prof. Massimo Celegato Teatro Cotogni, via Cesare Battisti, 39 Castelmassa (RO) Promossa da Comune di Castelmassa Info: Comune di Castelmassa tel. 0425 846726, e-mail: [email protected]; www.comune.castelmassa.ro.it Prenotazioni: Comune di Castelmassa tel. 0425 846716 - Ingresso intero € 12,00, ridotto € 10,00 .ore 21.00 Proiezione cinematogra ca Le stagioni dell’aquila. Documentario sulla storia dell’Istituto Luce, regia di G. Montaldo. Circolo del Cinema, p.zza Cavour 13, Adria (RO) Promossa da: Circolo del Cinema di Adria. Info: Leopoldo Mosca cell. 348 8131762 - Ingresso gratuito LUNEDI’ 20 APRILE

.ore 17.30 presentazione volume di poesie La Voce di Franco Scappini. Introduce prof. Claudio Garbato. Evento nell’ambito della mostra “Fotogra a (è) poesia”. Sala Celio, via Ricchieri detto Celio 8, Rovigo Promossa da: Provincia di Rovigo - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Gruppo Autori Polesani di Rovigo. Info: Gruppo Autori Polesani tel. 0425 422020 - Ingresso gratuito .ore 21.00 Proiezione cinematogra ca Vienna in musica. Omaggio a Johann Strauss nel 110° anno della scomparsa. Circolo del Cinema, p.zza Cavour 13, Adria (RO) Promossa da: Circolo del Cinema di Adria. Info: Leopoldo Mosca cell. 348 8131762 - Ingresso gratuito

MARTEDI’ 21 APRILE .ore 21.00 Proiezione cinematogra ca Concerto fotogramma. Omaggio a Nicola Piovani. Circolo del Cinema, p.zza Cavour 13, Adria (RO) Promossa da: Circolo del Cinema di Adria. Info: Leopoldo Mosca cell. 348 8131762 - Ingresso gratuito MERCOLEDI’ 22 APRILE .ore 17.30 Conferenza Memento audere semper. Il Futurismo come loso a di vita nell’ambito del ciclo di incontri “L’ocina del mago. L’Italia del Futurismo”. Relatrice Grazia Turri Accademia dei Concordi, p.zza V. Emanuele II, 14 Rovigo Promossa da: Accademia dei Concordi. Info: Accademia dei Concordi tel. 0425 27991, e-mail: [email protected]; www.concordi.it - Ingresso gratuito .ore 21.00 Presentazione libro Il verde delle Foglie Nuove di Loredana Capellazzo e Paola Trivellato. 3° volume della Trilogia “Il colore del tempo”, romanzo storico popolare polesano. Municipio - Sala conferenze, v.lo Oroboni, Taglio di Po (RO)

Promossa da: Comune di Taglio di Po – Assessorato alla Cultura. Info: Comune di Taglio di Po tel. 0426 347111, fax 0426 347187 - Ingresso gratuito .ore 21.00 Proiezione cinematogra ca Don Pasquale. Capolavoro comico di Donizetti diretto dall’adriese Nello Santi. Edizione del 2006. Circolo del Cinema, p.zza Cavour 13, Adria (RO) Promossa da: Circolo del Cinema di Adria. Info: Leopoldo Mosca cell. 348 8131762 - Ingresso gratuito GIOVEDI’ 23 APRILE .ore 11.00 Conferenza Chimica, luce ed energia nell’ambito del “Progetto Lauree scienti che – chimica”. Relatrice dott.ssa Marilena Di Valentin. Liceo Scienti co Statale P. Paleocapa, via De Gasperi, 19 Rovigo Promossa da: Liceo Scienti co P. Paleocapa di Rovigo. Info: Liceo Scienti co “P. Paleocapa”tel. 0425 410833, e-mail: [email protected]; www.liceopaleocapa.it. Ingresso gratuito .ore 17.30 Presentazione libro Torri in Polesine. Segni e tracce del sistema difensivo di Nicola Boscolo e Giuseppe Lonetti. Accademia dei Concordi - Sala degli Arazzi, p.zza V. Emanuele II, 14 Rovigo Promossa da: Provincia di Rovigo - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Accademia dei Concordi e Archivio di Stato di Rovigo. Info: Provincia di Rovigo - Servizio Cultura tel. 0425 386370, fax 0425 386350, e-mail: [email protected]. Ingresso gratuito .ore 21.00 Mostra fotogra ca e conferenza La Resistenza in Polesine. Interviene il Prof. Gianni Sparapan Municipio - Sala Consiliare, p.zza Marconi, 159 (RO) Promossa da: Comune di Bagnolo di Po – Assessorato alla Cultura. Info: Comune di Bagnolo di Po tel. 0425 704002, fax 0425 704424, e-mail: [email protected] Ingresso gratuito

VENERDI’ 24 APRILE .ore 16.15 e ore 17.30 Visita guidata Piccole donne..crescono con il deco. Un viaggio negli anni Venti e Trenta del ‘900. Nell’ambito della mostra “Dèco. Arte in Italia 1919 – 1939”. Visita animata guidata alla mostra rivolta solo a bambine di età compresa tra 5 e 12 anni. Ore 16.15 per bambine 5-8 anni, ore 17.30 bambine 9-12 anni. Palazzo Roverella, via Laurenti 8/10, Rovigo Promossa da: FAI e FIDAPA di Rovigo. Prenotazione obbligatoria e info: FAI (Chiara Tosini) cell. 339 7807909, e-mail: [email protected]; FIDAPA (Lucia To anin) cell. 348 7937410, e-mail: [email protected] - Ingresso € 3,00 a bambina .ore 21.00 Rassegna “Vivi la musica, vivi il museo” intrattenimento musicale e visita guidata al Museo Etnograco “a l’Alboron” di Costa di Rovigo. Museo Etnograco “a l’Alboron” Palazzo Bighetti, via Dante, 286 Costa di Rovigo (RO) Promosso da: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Museale Provinciale, con la collaborazione del Museo etnograco “a l’Alboron” di Costa di Rovigo, Conservatorio Statale di Musica “F. Venezze” di Rovigo, Associazione Coldiretti di Rovigo. Prenotazione obbligatoria e info: Comune di Costa di Rovigo tel. 0425 497272, Biblioteca tel. 0425 497107, e-mail: [email protected]; www.smppolesine.it - Ingresso gratuito .ore 21.00 Presentazione volume Tra gli Archivi del Municipio: Presentazionie dell’inventario dell’archivio storico comunale (1830 – 1968) e dell’Archivio del Consorzio Idraulico di Bonello (1833 – 2008). Sala Civica “XXV Aprile”, p.zza G. Marconi, (RO) Promossa da: Comune di Gaiba, Consorzio Idraulico Bonello Gaiba. Progetto realizzato con il contributo del Comune di Gaiba, Consorzio Idraulico di Bonello e Regione del Veneto. Info: Comune di Gaiba tel. 0425 709926, e-mail: [email protected] - Ingresso gratuito .ore 21.00 Proiezione cinematograca Piccoli Maestri. Film drammatico di Daniele Lucchetti, 1998, tratto dal romanzo di Luigi Meneghello. Circolo del Cinema, p.zza Cavour 13, Adria (RO) Promossa da: Circolo del Cinema di Adria con il contributo della Libreria Apogeo di Adria. Info: Leopoldo Mosca cell. 348 8131762 - Ingresso gratuito

.dalle ore 21.00 Inaugurazione Mostre Artistiche. Presenta prof. Sergio Garbato ore 21.00 Inaugurazione mostra di pittura dell’artista Diana Isa Vallini presso l’ Auditorium Municipale ore 21.30 Inaugurazione “Alice e Pinocchio” mostra di dipinti e incisioni di Giorgia Marzi , presso la Sala Consigliare. Sede del Municipio, via V. Emanuele II, 107 (RO) Promossa da: Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare e Comune di Bergantino, con la collaborazione della Provincia di Rovigo Info: dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare tel. 0425 805446, fax 0425 808084, e-mail: [email protected]; www.museodellagiostra.it, www.smppolesine.it, www.comune.bergantino.ro.it - Ingresso gratuito

SABATO 25 APRILE .ore 9.00 e ore 14.30 Dune di ieri, dune di oggi. Visita guidata a Loreo andando per calli, lungo le rive del Naviglio con visita all’Antiquarium. Trasferimento con auto propria al Giardino Botanico di Porto Caleri di (RO) e passeggiata lungo i sentieri. Ritrovo a Loreo in p.zza Longhena alle ore 9.00 e ore 14.30. Durata percorso 4 h. Promossa da: Comune di Loreo in collaborazione con Coop. “CO.SE.DEL.PO – La Cooperativa del Parco”. Prenotazione e info: CO.SE.DEL.PO cell. 346 3357534, e-mail: [email protected]. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente la visita. Iniziativa a numero chiuso con minimo 15 partecipanti. Costo partecipazione individuale € 6,00. Bambini no ai 6 anni ingresso gratuito .ore 15.00 Alla scoperta dei luoghi del Liberty a Rovigo visita guidata in bicicletta. Ritrovo p.zza V. Emanuele II, davanti Sede Comune di Rovigo. Durata del percorso 1h e 30 Promossa da: FIAB, FAI, Italia Nostra, Legambiente di Rovigo e Accademia dei Concordi Info: Legambiente di Rovigo tel. 0425 27520, fax 0425 22804, e-mail: [email protected]; [email protected] - Quota assicurativa di € 1,50 .ore 21.00 Proiezione cinematograca La lunga notte del ‘43. Film drammatico di Florestano Vancini, 1960, tratto da un racconto di Giorgio Bassani. Circolo del Cinema, p.zza Cavour 13, Adria (RO)

Promossa da: Circolo del Cinema di Adria con il contributo della Libreria Apogeo di Adria. Info: Vittorio Sega cell. 347 0303435 - Ingresso gratuito .ore 21.00 Rappresentazione teatrale Fratello Moro Sorella Luna. Teatro Parrocchiale, p.zza Marconi, Bagnolo di Po (RO) Promossa da: Comune di Bagnolo di Po in collaborazione con il Centro Documentazione Polesano su Aldo Moro Info: Comune di Bagnolo di Po tel. 0425 704002, fax 0425 704424, e-mail: [email protected] - Ingresso gratuito DOMENICA 26 APRILE .dalle ore 16.00 Festa delle Famiglie al Museo ore 16.00 Spettacolo di Burattini L’Acqua Miracolosa a cura della compagnia Teatrino dell’Es di Villanova di Castelnaso (BO), regia di Vittorio Zanella con la collaborazione di Matteo Zecchi ore 21.00 Spettacolo di marionette Cappuccetto Rosso, a cura della compagnia Teatro Gianduja della famiglia Lupi di Torino Per tutto il pomeriggio visite guidate al Museo e alla mostra di modellini funzionanti, con degustazione di cibi, dolci e bevande della Fiera tradizionale. Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, Palazzo Strozzi, p.zza Matteotti 85, Bergantino (RO) Promossa da: Comune di Bergantino e Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare di Bergantino. Info: Museo tel. 0425 805446, fax 0425 808084, e-mail: [email protected]; www.museodellagiostra.it; www.smppolesine.it - Ingresso gratuito .Dalle ore 15.00 Visita alle Ville del Settecento poste lungo l’argine del Po. Visita a Cà Zen, Cà Nani, Cà Borini, Cà Puli. Durata 2 h. Ritrovo ore 14.45 davanti al Municipio di Taglio di Po. Spostamenti in auto. Promossa da: Comune di Taglio di Po – Assessorato alla Cultura Info: Comune di Taglio di Po tel. 0426 347111, fax 0426 347187 - Ingresso gratuito

.ore 21.00 Spettacolo teatrale Il respiro del grande ume. Storie delle genti del Po. Regia di Andrea Poli, Teatro degli Stanchi. Con la partecipazione dell’Associazione Filarmonica Giuseppe Verdi di Cona. Teatro Cotogni, via Cesare Battisti, 39 Castelmassa (RO) Promossa da Comune di Castelmassa Info: Comune di Castelmassa tel. 0425 846726, e-mail: [email protected]; www.comune.castelmassa.ro.it. Prenotazioni: Comune di Castelmassa tel. 0425 846716 Ingresso intero € 10,00, ridotto € 8,00 .ore 21.00 Proiezione cinematograca Paisà. Film drammatico di Roberto Rossellini, 1946. Film ad episodi, 6° episodio nale: “La guerra partigiana e la ferocia dei tedeschi nel Polesine”. Circolo del Cinema, p.zza Cavour 13, Adria (RO) Promossa da: Circolo del Cinema di Adria con il contributo della Libreria Apogeo di Adria. Info: Vittorio Sega cell. 347 0303435 - Ingresso gratuito

APERTURE STRAORDINARIE VISITE GUIDATE E MOSTRE APERTURE STRAORDINARIE VISITE GUIDATE E MOSTRE

18 e 19 aprile Visita guidata storico-archeologica Adria e il suo mare. Passeggiata nel centro storico di Adria e al Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO) Partenza ore 14.30 in p.zza Garibaldi Adria (RO). Durata percorso 3h 30. Promossa da: Comune di Adria in collaborazione con Coop. “CO.SE.DEL.PO – La Cooperativa del Parco” Prenotazione e info: CO.SE.DEL.PO cell. 346 3357534, e-mail: [email protected] - Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente la visita Iniziativa a numero chiuso massimo 15 partecipanti Costo partecipazione € 6,00 individuale. Bambini no ai 6 anni ingresso gratuito ...... 24, 25 e 26 aprile Visita guidata storico-artistico e naturalistico Quel piccolo mondo antico. Visita al Centro Turistico Culturale di San Basilio, area degli scavi, chiesa romanica di San Basilio, secolare Quercia, Rotta di San Martino, dune fossili di San Basilio e Grillara Ritrovo presso il Centro Turistico Culturale di San Basilio. Partenza ore 9.00 e ore 15.00. Durata percorso 3h Promossa da: Comune di Ariano nel Polesine in collaborazione con Coop. “CO.SE.DEL.PO – La Cooperativa del Parco” Prenotazione e info: CO.SE.DEL.PO cell. 346 3357534, e-mail: [email protected] - Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente la visita Escursione garantita con minimo 10 partecipanti. Iniziativa a numero chiuso. Costo del biglietto € 7,00 ...... dal 10 al 30 aprile Mostra Il punto fermo. Il pensiero di Aldo Moro nella lettura degli scritti giornalistici. Museo Civico Archeologico di , via Cavo Bentivoglio 5047, località San Pietro Polesine, Castelnovo Bariano (RO) Apertura: lunedì e giovedì 21.00 – 23.00, sabato 15.00 – 18.30, domenica 9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.30 Promosso da: Comune di Castelnovo Bariano. Info: Zenezini Agide tel. 0425 850202 cell. 328 2174403 - Ingresso gratuito ...... dal 17 al 26 aprile Fotogra a (è) poesia mostra fotograca di Graziano Zanin con commenti poetici di Rosetta Menarello. Sala Celio, via Ricchieri detto Celio 8, Rovigo Inaugurazione venerdì 17 aprile ore 18.00. Apertura: tutti i giorni 17.30 – 19.30

Promossa da: Provincia di Rovigo - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Gruppo Autori Polesani di Rovigo, Associazione culturale Athesis di Stanghella (PD) e con il contributo della Rivista Athesis.News.it Info: Graziano Zanin tel. 0425 95018, cell. 335 1698074, e-mail: [email protected] - Ingresso gratuito ...... dal 18 al 26 aprile Mostra Ritratto di Piazza Libertà. In occasione del Concorso di pittura per i 100 anni dalla nascita dello scrittore Giuseppino Guareschi Sala Polivalente, p.zza Garibaldi, Castelmassa (RO) Apertura: tutti i giorni 9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00 Promossa da: Comune di Castelmassa – Assessorato alla Cultura, Comitato di gestione Biblioteca civica. Info: Comune di Castelmassa tel. 0425 846726, e-mail: [email protected]; www.comune.castelmassa.ro.it - Prenotazioni: Comune di Castelmassa tel. 0425 846716 - Ingresso gratuito ...... dal 18 al 26 aprile Visite guidate alla mostra 400 anni dopo il taglio di Museo Regionale della Bonica di Ca’ Vendramin, via Veneto, loc. Ca’ Vendramin Taglio di Po (RO) Apertura: tutti i giorni 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00. Promosso da: Consorzio di Bonica Delta Po Adige Info e prenotazione facoltativa: tel. 0426 81219 e 0426 349711, e-mail: boni[email protected] - Ingresso gratuito ...... dal 18 al 26 aprile Aspetto architettonico e storico di Villa Nani Mocenigo visite guidate a cura di Luciano Pizzo. Villa Nani Mocenigo, via G. Marconi, (RO). Orario dalle ore 15.00 alle 19.00 Promosse da: Biblioteca Comunale in collaborazione con Pro Loco di Canda Info: Luciano Pizzo cell. 320 4962072, Comune di Canda tel. 0425 702012, e-mail: u[email protected], www.comune.canda.ro.it Prenotazione obbligatoria e-mail: u[email protected] - Ingresso gratuito ......

Villa Badoer e mostra Giò Ponti in Casa Palladio e Museo Archeologico Nazionale. Villa Badoer via G. Tasso Fratta Polesine (RO) orario: feriali 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00, prefestivi e festivi 10.00 – 13.00 e 14.00 – 19.00, chiuso il lunedì non festivo Promossa da: Provincia di Rovigo, Fondazione Cariparo, Accademia dei Concordi, Comune di Fratta Polesine, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Info, prenotazioni e visite guidate: Turismo & Cultura tel. 0425 21530, fax 0425 26270, e-mail: [email protected] Ingresso villa intero € 5,00, ridotto € 3,00. Ingresso museo intero €3,00 ridotto € 1,50 Possibilità biglietti integrati

Per informazioni su giorni e orari di apertura dei Musei del Sistema Museale Provinciale: tel. 0425 460318; www.smppolesine.it APERTURE STRAORDINARIE VISITE GUIDATE E MOSTRE

studio I-Lab

Assessorato alla Cultura