La Transizione Dei Territori in Cui Si Svolgono I Viaggi Turistici, Sottoposti a Mutamenti Economici E Sociali Accelerati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
La transizione dei territori in cui si svolgono i viaggi turistici, sottoposti a mutamenti economici e sociali accelerati. Roberto Virdi*, Pino Fumai**, Fiorella Vecchietti* *Università per stranieri di Perugia, **Aript Introduzione La Regione dell’Umbria presenta tutte le caratteristiche paesaggistiche ed ambientali di qualità, tali da annoverarla tra le aree di alto interesse turistico. Ma pure essendo il territorio umbro di modesta estensione, quasi incuneato a ridosso dell’Appennino centrale, mostra tuttavia caratteristiche non omogenee, sia per storia che per morfologia. Le due province, di Perugia e di Terni, hanno caratteristiche atropo-geografiche diverse: nell’idioma, e quindi nelle origini “etniche”, nell’economia, nella vita culturale e societaria. Se assumiamo, in ordine alla II sessione del Convegno, come chiave di lettura delle scelte di “transizione” turistica le due dissimili realtà provinciali, ci accorgiamo subito delle continue asimmetrie che dovrebbero costituire altrettante aree motivazionali in grado di attrarre tipologie di turisti e scelte turistiche diverse. Il territorio del perugino è certamente più vasto e presenta realtà disomogenee altrettanto quanto quello del ternano, ma se focalizziamo l’attenzione sui confini “naturali” dei due capoluoghi le valutazioni si ricompongono attorno a quadri chiaramente distinti. A distinguere le due aree territoriali sono il diverso corso di due fiumi, che si congiungono in prossimità delle porte laziali, essi sono il Tevere ed il Nera, lungo le loro sponde si sono snodate storie diverse e diverse economie. Tra le due aree alluvionali quella più dinamica per la sua vicenda economica ed industriale è certamente quella del ternano, in cui grande importanza ha assunto il tracciato del fiume attraverso le asprezze montuose della Valnerina. Qui nascono le industrie meccaniche e l’industria pesante alimentate dall’energia fornita dalle acque del fiume, prima in forma di energia idrica poi idroelettrica. In circa 150 anni di storia il territorio ha subito notevoli trasformazioni, accelerate negli ultimi 50 anni circa. L’area non è molto vasta, dai siti montuosi si affacciano alla valle numerosi paesini, antiche rocche, con i loro borghi, con una economia di tipo agricolo artigianale e pastorale, che mantengono una loro identità durante il periodo della prima forte industrializzazione della città di Terni. Si vanno spopolando colla prima crisi industriale del dopoguerra e tornano a vivere più di recente a seguito degli interventi di riqualificazione e di restauro delle abitazioni nelle fasi del post-terremoto. Una vicenda catastrofica, che si è ripetuta più volte ha portato a riqualificare i piccoli centri urbani, a cui ha contribuito la stessa rivalutazione delle strade di comunicazione che facilitano i collegamenti tra la valle e il capoluogo regionale, e verso le regioni di maggiore vicinanza, quali le Marche, il Lazio e lo stesso Abruzzo. La città di Terni ha perso nel tempo il carattere di polo industriale attrattivo, la crisi delle industrie pesanti e delle industrie chimiche ha determinato una ri-visitazione dei programmi di sviluppo economico ed urbanistico, colla riscoperta di una “vocazione” per lungo tempo misconosciuta, cioè l’importanza di rigenerare quei caratteri, quei segni ambientalistici e storici a favore di un progetto di sviluppo multipolare, direzionato verso molteplici forme di turismo tematico. È all’interno di questa consapevolezza che ri-nascono nel territorio ternano l’attenzione verso le aree ambientali (la Cascata delle Marmore, la Valnerina, il Parco Velino-Piediluco, i borghi storici delle fortificazioni albornoziane, l’area orvietano-amerina, ecc.), verso l’archeologia industriale e la ridestinazione dei grandi edifici delle diverse produzioni industriali dimesse. La stessa formazione superiore ed universitaria, liberata dalle scelte focalizzate sugli interessi industriali, punta su aree disciplinari di interesse umanistico e della comunicazione, o di alta tecnologia ingegneristica e biomedica. Ben due volte la piccola cittadina di Sangemini, nota per le sue acque minerali, che sorge in prossimità di Terni lungo un antico percorso della via consolare Flaminia, è stata sede di convegni sulla Psicologia del turismo, a testimonianza di un cambiamento culturale che si va diffondendo nel territorio di Terni. È all’interno di questo quadro che trova significato il progetto che vorrei sottoporre alla attenzione di questa sessione convegnistica. Progetto - Per un Laboratorio di Turismo tematico Il paesaggio della Valnerina lungo le sue antiche strade ferrate:gli insediamenti, l’industria, le acque, i percorsi di ieri e di domani. Finalità Recuperare segni e tracciati dell’industrializzazione pre-post unitaria di forte incidenza nelle trasformazioni di un vasto territorio “paesaggistico-fluviale”, nei suoi siti abitativi e nei suoi percorsi; individuare nuove forme per un nuovo sviluppo, equilibrato, a basso impatto ambientale, per un uso turistico del territorio, con tecnologie non dissipative e ad alto valore di nicchia. Obiettivi Utilizzazione di diversi repertori documentali (mappe storiche) del vecchio Stato della Chiesa, i disegni viari e di industrializzazione del “territorio di mezzo” tra la confluenza Nera-Tevere e i territori adriatici del Piceno, in chiave documentaristica multimediale; con la realizzazione di prodotti di offerta turistica tematica, progetti integrati, eco-compatibili e in rete con siti omologhi di tratte alpino-appenniniche. Contenuti tematici principali - La storia progettuale di territorio appenninico: la natura, le opere insediative e i cambiamenti paesaggistici lungo un reticolo ferroviario - Mappatura dei tracciati delle antiche strade ferrate, dismesse, e del trasporto ferrato dei prodotti carbo-minerari - Documentazione per un museo di archeologia ferroviaria e dei trasporti eco- ambientali - Una nuova segnaletica turistica elettronica, con indicazioni storiche e di soggiorno, percorrenze ed eventi, attività proloco, comunità montane e messa in rete della filiera agro-bio-alimentare ed artigianale - La formazione di operatori di gestione e di promozione del territorio turistico e delle sue nicchie di qualità. Azioni integrative e percorsi connessi (dai reperti della tecnologia ferroviaria- idroelettrica alla information technology, la bit industrialization e gli investimenti di nicchia): - I giacimenti idroelettrici (industria energetica) e la galleria Triponzo-Piediluco deviazione delle acque del Nera - Le acque minerali e il termalismo - I prodotti agroalimentari di nicchia (lo zafferano, la canapa…) - Il cerro dalla cintura o maiale selvatico di specie estinta da ri-selezionare - I percorsi della medicina e chirurgia medievale - la ciarlataneria - Le opere benedettine e gli ospedali dei pellegrini - Monaci ed eremiti come diffusori delle grandi tradizioni della cucina mediterranea, delle tecniche della confezione alimentare e delle colture di nicchia (l’industria alimentare) nelle colline e nelle valli fluviali del Nera. Strumenti di lettura e trascrittività (script) - Documentazione fotografica e multimediale (foto storiche - Alinari, Alterocca documentari, …); - Trascrizione digitale e/o filmografia; - Raccolta documentale di memorie, vissuti, di conoscenze intergenerazionali e di aspettative progettuali. Risorse - Umane: istituti universitari e scolastici, proloco, enti territoriali di promozione e sviluppo, strutture private e di categoria; - Finanziarie: UE, Regione, EELL, istituti bancari, attività di formazione e di consulenza, agenzie turistiche e associazioni…. Risultati attesi - Fare della Valnerina, del suo ambiente paesaggistico, dei suoi borghi storici una risorsa della bassa Umbria attraverso una attiva progettualità nelle diverse pluralità di nicchia che la caratterizzano; - Realizzare un marchio di qualità Valnerina con cui caratterizzare i suoi prodotti e le sue realtà; - Avviare programmi di accoglienza per le diverse fasce evolutive, con piena immersione nelle attività agricolo artigianali e folkloristiche, con pacchetti offerta residenziale per lo studio della lingua e della cultura italiana, rivolta soprattutto ai figli e nipoti di immigrati umbri; - Inserire il paesaggio archeologico industriale e dell’architettura agraria in circuiti museali europei, in particolare raffronto con i paesi dell’Europa orientale; - Formulare progetti per la formazione di manager della comunicazione pubblicistica, del marketing turistico, della ricerca atropo-archeologica e geografica, di operatori di proloco e della manutenzione del territorio. Frame progettuale Il treno come veicolo a basso impatto ambientale e mezzo di conoscenza di larghi scenari geografici. Dimensione territoriale. Il nodo ferroviario del ternano: percorsi turistico-culturali e ambientali lungo tratti di archeologia ferroviaria e di ferrovia metropolitana. I laboratori: 1) La Valnerina attraverso le sue ardite architetture ferroviarie. 2) La Centrale Umbra lungo i borghi le città d’arte del tracciato umbro - aretino - casentinense. 3) La Terni - Rieti - Sulmona attraverso il paesaggio collinare appenninico, dal parco della Cascata del Velino al Parco Nazionale d’Abruzzo. Il laboratorio della Valnerina costituisce un paradigma da riproporre negli altri due progetti turistici. I turisti saranno assistiti da una tecnology information net-work, e potranno effettuare percorsi ciclistici con adattamento - ammodernamento delle carrozze di trasporto passeggeri. La Valnerina V= Viaggiare=Valnerina Potrebbe essere lo slogan che vuole richiamare