Indagine di Epidemiologia Ambientale nell’Alto Mantovano

Novembre 2009

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Strumenti di lavoro

CAUSE DI MORTE RICOVERI OSPEDALIERI AMBIENTE CORRELATE • tutti i tumori maligni • tumore del polmone • tumore del polmone • tumore del sistema • tumore del sistema emolinfopoietico emolinfopoietico • tumore del fegato • tumore del fegato Anni 1996-2005 Anni 2004-2008

CRITERI DI EVIDENZA INDICE DI IMPATTO TERRITORIALE • Grandezza della misura DEI COMPARTI PRODUTTIVI • Significatività statistica • Censimento ISTAT 1991

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Mortalità provincia di Mantova 1996 – 2005 confronto con Regione Lombardia

ICD9-CM Osservati SMR* IC95%

Tutte le cause 0-999 42263 0.98 0.97 0.99 Apparato respiratorio 460-519 2298 0.80 0.77 0.84 Tutti i tumori maligni 140-208 12229 0.92 0.90 0.93 Polmone 162 2428 0.88 0.85 0.92 Fegato 155 640 0.62 0.57 0.67 Tutte le leucemie 204-208 407 1.14 1.03 1.25

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Metodi Statistici

• SMR: rapporto tra gli osservati e gli attesi calcolati come se la popolazione del territorio sperimentasse l’evento con la stessa intensità della popolazione di riferimento (tutta la provincia di Mantova).

• Eccesso percentuale rispetto ad un riferimento scelto di volta in volta, che non contiene il territorio in esame; è calcolato tramite un modello di Poisson sugli osservati che tiene conto degli attesi.

PS l’evidenziatore giallo oppure l’asterisco (*) indicano la significatività statistica

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale di mortalità per tutti i tumori maligni

+ 9,1%

+ 0,3% - 0,6%

- 5,5%

+ 0,5% - 2,8%

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale mortalità neoplastica per l’emolinfopoietico

+ 4,4%

- 0,3% + 2,5%

- 4,9% - 10,9% + 16,4%

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale di mortalità per tumore del polmone

+ 14,7%

- 1,4% - 4,3%

- 19,6% - 1,8% + 16,6%

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DISTRETTI: SMR ed eccesso percentuale di mortalità per tumore del fegato

+ 67,5%

+ 13,6% +2,1%

- 20,8% - 22,1% - 27,2%

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Distretto di Guidizzolo: SMR Tutti i tumori maligni (ICD9: 140-208)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 514 424,9 121,0 111 132

CAVRIANA 104 99,9 104,1 85 126

GOITO 273 281,8 96,9 86 109

GUIDIZZOLO 146 162,0 90,1 76 106

MEDOLE 115 103,1 111,6 92 134

MONZAMBANO 114 122,2 93,3 77 112

PONTI SUL MINCIO 58 48,8 119 90 154

SOLFERINO 87 67,7 128,4 103 158

VOLTA MANTOVANA 198 180,3 109,8 95 126

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Distretto di Guidizzolo: SMR Tumori maligni del Polmone (ICD9: 162)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 110 85,3 129,0 106 155

CAVRIANA 22 20,2 109,2 68 165

GOITO 67 57,4 116,7 90 148

GUIDIZZOLO 23 31,7 72,5 46 109

MEDOLE 24 20,4 117,8 75 175

MONZAMBANO 18 24,9 72,3 43 114

PONTI SUL MINCIO 15 10,1 148,2 83 244

SOLFERINO 21 13,3 157,8 98 241

VOLTA MANTOVANA 38 36,8 103,3 73 142 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Distretto di Guidizzolo: SMR Tutti i tumori maligni dei sistema emolinfopoietico (ICD9: 200-208) COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 50 36,3 137,7 102 181

CAVRIANA 8 8,5 94,5 41 186

GOITO 26 24,0 108,6 71 159

GUIDIZZOLO 7 13,9 50,5 20 104

MEDOLE 9 8,8 102,1 47 194

MONZAMBANO 8 10,4 76,9 33 151

PONTI SUL MINCIO 7 4,1 170,3 68 351

SOLFERINO 4 5,8 68,6 19 176

VOLTA MANTOVANA 13 15,4 84,6 45 145 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Distretto di Guidizzolo: SMR

Tutte le leucemie (ICD9: 204-208)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 20 14,4 139,3 85 215

CAVRIANA 4 3,3 120,1 33 307

GOITO 11 9,4 117,6 59 210

GUIDIZZOLO 2 5,4 36,7 4 133

MEDOLE 2 3,4 58,2 7 210

MONZAMBANO 1 4,1 24,4 1 136

PONTI SUL MINCIO 1 1,6 61,9 2 345

SOLFERINO 3 2,3 129,9 27 380

VOLTA MANTOVANA 4 6,0 66,3 18 170

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Distretto di Guidizzolo: SMR

Leucemia mieloide (ICD9: 205)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 14 6,5 214,4 117 360

CAVRIANA 0 1,5 0 0 249+

GOITO 6 4,2 143,8 53 313

GUIDIZZOLO 1 2,4 42,1 1 234

MEDOLE 2 1,5 131,6 16 475

MONZAMBANO 1 1,8 54,6 1 304

PONTI SUL MINCIO 0 0,7 0 0 502+

SOLFERINO 1 1,0 98,9 3 551

VOLTA MANTOVANA 1 2,7 37,1 1 207

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Distretto di Guidizzolo: SMR

Tumori maligni del Fegato (ICD9: 155)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 54 22,2 243,6 183 318

CAVRIANA 7 5,2 134,5 54 277

GOITO 14 14,9 93,9 51 158

GUIDIZZOLO 4 8,4 47,7 13 122

MEDOLE 14 5,4 260,2 142 437

MONZAMBANO 9 6,5 139,1 64 264

PONTI SUL MINCIO 3 2,6 116,1 24 339

SOLFERINO 5 3,5 143,1 46 334

VOLTA MANTOVANA 11 9,6 114,7 57 205

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Eccessi di mortalità nel distretto di Guidizzolo, focus Castiglione

Tutti i Tumori Sistema Tutte le Leucemia Maligni Emolinfopoietico leucemie Mieloide Distretto Guidizzolo specificità dell’associazione vs Altri Distretti +9,1% +4,4% -4,5% +19,1% Distretto Guidizzolo senza Castiglione vs Altri Distretti +3,9% -9,2% -21,7% -22,5% Castiglione vs Altri Comuni Distretto +17,7% +52,7% +76,1% +183,6% Castiglione vs Altri Comuni della Provincia +21,9% +39,7% +40,9% +124,9% OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Eccessi di mortalità nel distretto di Guidizzolo, focus Castiglione

Tumore Polmone Tumore Fegato Distretto Guidizzolo vs Altri Distretti +14,7% +67,5% Distretto Guidizzolo senza Castiglione vs Altri Distretti +8,1% +29,5% Castiglione vs Altri Comuni Distretto +21,5% +103,7% Castiglione vs Altri Comuni della Provincia +30,3% +156,5%

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Eccessi di mortalità a Castiglione rispetto al suo Distretto:

• Tutti i tumori maligni* • Tutti i tumori del sistema emolinfopoietico* • Tutte le leucemie* • Leucemia mieloide* • Tumore del fegato* • Tumore del polmone

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo?

Tutti i tumori maligni (ICD9: 140-208)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

ASOLA 286 288,3 99,2 88 111

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 514 424,9 121,0 111 132

MANTOVA 1905 1789,8 106,4 102 111

OSTIGLIA 253 269,6 93,8 83 106

SUZZARA 598 603,6 99,1 91 107

VIADANA 498 523,7 95,1 87 104

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo?

Tutti i tumori maligni dei sistema emolinfopoietico (ICD9: 200-208)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

ASOLA 23 24,5 93,8 59 141

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 50 36,3 137,7 102 181

MANTOVA 161 154,1 104,5 89 122

OSTIGLIA 16 22,9 69,8 40 113

SUZZARA 48 51,2 93,8 69 124

VIADANA 38 44,8 84,7 60 116

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo?

Tutte le leucemie (ICD9: 204-208)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

ASOLA 10 9,6 104 50 191

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 20 14,4 139,3 85 215

MANTOVA 59 59,3 99,5 76 128

OSTIGLIA 8 9,0 89 38 175

SUZZARA 20 19,9 100,7 62 156

VIADANA 17 17,5 97,2 57 156

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo?

Leucemia mieloide (ICD9: 205)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

ASOLA 5 4,3 117,6 38 274

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 14 6,5 214,4 117 360

MANTOVA 20 25,8 77,6 47 120

OSTIGLIA 5 3,9 128,7 42 300

SUZZARA 10 8,7 114,4 55 210

VIADANA 6 7,7 77,6 28 169

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità a Castiglione è associato alla condizione di capoluogo?

Tumori maligni del Fegato (ICD9: 155)

COMUNE osservati attesi SMR IC 95%

ASOLA 25 15,1 165,5 107 244

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 54 22,2 243,6 183 318

MANTOVA 126 92,8 135,8 113 162

OSTIGLIA 11 14,0 78,6 39 141

SUZZARA 25 31,8 78,6 51 116

VIADANA 23 27,5 83,5 53 125

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità evidenziato può dipendere da stili di vita insalubri? Malattie Tumori del Tubo dell’apparato Malattie Digerente Circolatorio Infettive (ICD9: 150 (ICD9: 390-459) (ICD9: 1-139) 151,153-154) Distretto Guidizzolo vs Altri Distretti -2% +1,6% +5,3% Distretto Guidizzolo senza Castiglione vs Altri Distretti -1,6% +10,8% +6,0% Castiglione vs Altri Comuni Distretto -1,6% -29,7% -2,5% Castiglione vs Altri Comuni della Provincia -3,1% -22,6% +2,8% OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità per tumore del polmone può essere giustificato dall’effetto del traffico veicolare?

Tumori maligni del Polmone (ICD9: 162) COMUNI ATTRAVERSATI DALLA GOITESE osservati attesi SMR IC 95%

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 110 85,3 129,0 106 155

GOITO 67 57,4 116,7 90 148

GUIDIZZOLO 23 31,7 72,5 46 109

MARMIROLO 45 43,7 102,9 75 138

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di mortalità osservato a Castiglione per tumore di fegato, polmone e leucemia può dipendere dal contributo della popolazione immigrata?

Periodo 1996 – 2005

Morti per tumore del fegato nati all’estero = 0 su 54 Morti per leucemia nati all’estero = 2 su 20 Morti per tumore del polmone nati all’estero = 0 su 110

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO La popolazione immigrata ha la capacità di modificare il profilo di mortalità o di incidenza di tumore maligno della Provincia?

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Variazione del trend di incidenza

Anno AnnTia ssi incCildaesnsez a (PEaUe)s ele ucePmaiees e0 -14 1P9a9to8l-o2g0i0e6 Anni incidenza residenza età origine nascita predisponenti sopravvivenza Periodo Maschi Femmine M+F IC95% dalla Anemia di 20061998-200n2ascita 750-9,4 Marocc2o8,1 Italia 50,0 Fanco2n4,i9-89,5 1 2005 4 5-9 India India nn 1 2003-2006 100,2 53,0 77,4 43,3-127,6 2004 0 10-14 Egitto Egitto nn 0 1998-2006 84 39,5 62,6 40,9-91,8

S S S Tasso grezzo x1.000.000 2003-2006

IC95% Italiani 62,18 32,1-108,8 Stranieri 124,13 25,5-362,4

Variazione annua % APC: 4.02% IC 95% (-8.84-18.70) OSOSssEeRrvVaAtoTriOo REIpOid eEmPiIoDloEgMicIoOLOGICO Variazione del trend di mortalità Mortalità per leucemia 0-14 M+F Periodo N°casi deceduti Tasso EU 1996-1998 1 7,3 1999-2001 2 15,4 2002-2004 2 13,8 2005-2007 4 26,0

Ta s s i s ta n d a r d izza ti d i m o r ta lità p o p o la zio n e EU x 1 .0 0 0 .0 0 0 le u c e m ie M +F

50,0 45,0 40,0 S 35,0 S 30,0 S 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1996-1998 1999-2001 2002-2004 2005-2007

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Gli eccessi di mortalità riguardano solo Castiglione o anche i comuni limitrofi?

Classi di distanza da Castiglione: • distanza 1: Solferino e Medole • distanza 2: Cavriana e Guidizzolo • distanza 3: Ponti sul Mincio, Monzambano e Volta Mantovana • distanza 4: Goito

‰test del trend significativo solo per il TUMORE DEL FEGATO: la mortalità si riduce del 22,8% in ogni classe di distanza

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO SMR per tumore del fegato

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Castiglione presenta un diverso impatto delle attività produttive?

Utilizzando i dati del censimento 1991, più adeguato per ragioni di latenza, è stato costruito un indice di impatto territoriale dei comparti produttivi, funzione del rapporto tra superficie occupata da un comparto e superficie totale del comune.

Log ( superfici aziende comparto / superfice comune)

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO MANIFATTURIERO

Centrali produzione energia

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TESSILE E ABBIGLIAMENTO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO LEGNO E CARTA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CHIMICA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO GOMMA E PLASTICA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO MECCANICA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Castiglione spicca per un elevato impatto dei comparti: • Chimica • Gomma e Plastica • Tessile e Abbigliamento

‰L’impatto sul territorio è paragonabile al comune di Mantova.

‰L’eccesso di mortalità a Mantova per le medesime cause di interesse non risulta però così elevato.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Se l’indice di impatto di Castiglione e Mantova è simile, perché la mortalità per tumore è diversa?

‹Maggiore compenetrazione a Castiglione tra aziende dei comparti di interesse e centro abitato? ‹Falda superficiale di Castiglione inquinata direzionata verso il centro abitato, a differenza di Mantova? ‹Esistono convincenti spiegazioni alternative?

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’eccesso di rischio rilevato è relativo soltanto ad un passato remoto o anche prossimo?

Analisi delle diagnosi di ricovero ospedaliero 2004-2008

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO LATENZA FONTE (più frequente) END POINT INFORMATIVA Mortalità malattie molto lunga cronico-degenerative Registro Mortalità (> 20 aa) (compresi tumori solidi) Registro Tumori lunga Incidenza /prevalenza Flussi Consumi Sanitari (15 - 20 aa) tumori solidi (BDA) medio-lunga Mortalità (10 - 15 aa) tumori emo-linfo-poietico Registro Mortalità Registro Tumori medio-breve Incidenza /prevalenza Flussi Consumi Sanitari (5 - 10 aa) tumori emo-linfo-poietico (BDA) breve Incidenza Registro (< 1 a) malformazioni congenite Malformazioni Congenite molto breve Prevalenza (<<<<<1 a) malattie allergiche Flussi Consumi Sanitari

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Eccessi di mortalità e ricoveri Distretto di Guidizzolo, focus Castiglione

specificità dell’associazione

Morti Sistema Tutte le Leucemia Ricoverati Emolinfopoietico leucemie Mieloide

Distretto di Guidizzolo +4,4% -4,5% +19,1% vs Altri Distretti +10,2% +8,4% -6,3% Castiglione +52,7% +76,1% +183,6% vs Altri Comuni del Distretto +1,2% +70,4%* +141,0%* Castiglione vs +39,7% +40,9% +124,9% Altri Comuni della Provincia +10,1% +53,1%* +62,2%

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Eccessi di mortalità e ricoveri Distretto di Guidizzolo, focus Castiglione

Morti Ricoverati Tumore Polmone Tumore Fegato Distretto di Guidizzolo +14,7% +67,5% VS Altri Distretti +1,5% +79,1%* Castiglione +21,5% +103,7% VS Altri Comuni del Distretto +5,4% +60,1%* Castiglione +30,3% +156,5% VS Altri Comuni della Provincia +5,4% +131,5%*

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO L’ eccesso di rischio permane nel passato prossimo per:

• Insieme delle leucemie • Leucemia mieloide • Tumore del fegato

N.B. Come per i deceduti anche per i ricoverati l’eccesso di rischio non può essere spiegato dal contributo della popolazione straniera che rimane irrilevante.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CONCLUSIONI -1 ‹ Il comune di Castiglione presenta un profilo di mortalità più marcato per l’insieme dei tumori, sia rispetto ai comuni del proprio distretto che rispetto a tutti i comuni della provincia (per grandezza dell’eccesso e per livello di significatività statistica).

‹ Gli eccessi di mortalità per tumore si evidenziano in modo statisticamente significativo per alcune tipologie specifiche, quali il tumore del polmone, il tumore del fegato e le leucemie (mieloide).

‹ Solo per il tumore del fegato l’eccesso sembra costituire una caratteristica comune all’area geografica di appartenenza (che per altro si estende nel bresciano), sebbene a Castiglione risulti molto più marcato.

‹ Il dato sulla leucemia (mieloide) si configura invece maggiormente come una specificità del solo comune di Castiglione, come quello sul tumore del polmone, sebbene con minore evidenza.

‹ Lo stesso tipo di analisi condotto sui ricoveri ospedalieri, che esprimono una maggiore attualità degli eventi morbosi e delle loro possibili cause, risulta coerente con la mortalità, ma ridimensiona fortemente l’eccesso per il tumore del polmone, confermando invece quello per leucemia (mieloide) e per tumore del fegato. Gli eccessi evidenziati non appaiono giustificabili né dal traffico veicolare, né dagli stili di vita, né dalla nazionalità straniera OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CONCLUSIONI -2

Sulla base della letteratura scientifica e dei risultati di questo studio, l’ipotesi ambientale più plausibile è il ruolo giocato da: solventi (aromatici in particolare) che ancor oggi sono presenti nelle acque di falda superficiale dei diversi Siti Inquinati del comune di Castiglione e che tutt’ora sono oggetto di bonifica; ossido di etilene prodotto fino alla fine degli anni ’90.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO QUALI APPROFONDIMENTI E’ PIU’ UTILE CONDURRE NELLA SITUAZIONE DATA?

‹ Non per tutti i tumori maligni in ragione della loro eterogeneità ‹ Non per i tumori del fegato in ragione della loro bassa specificità di area (non solo Castiglione) e di associazione causale (non solo tossici ambientali) ‹ Non per i tumori del polmone in ragione della loro bassa specificità di associazione causale (non solo inquinanti di origine industriale) e per il verosimile declino della loro incidenza (normalizzazione frequenza casi ricoverati)

‹ Sì per le leucemie per la loro maggiore specificità di associazione causale con le esposizioni ambientali in ipotesi (aromatici, ossido di etilene) e per la loro forte specificità di area (solo Castiglione).

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ….SOLO LE LEUCEMIE?

Approfondire solo le leucemie non significa però limitare la valutazione dell’impatto ambientale sulla salute a questo solo gruppo di patologie, ma vuol dire usarlo come miglior tracciante per studiare un fenomeno complesso

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO STUDIO CASO-CONTROLLO DI POPOLAZIONE

per accertare retrospettivamente se i soggetti deceduti per patologia ambiente correlata (leucemie) sono stati più esposti agli inquinanti chimici rispetto ad un campione casuale di soggetti deceduti per altra causa, tenuto conto di sesso, età, anno di decesso, professione, altre eventuali esposizioni ambientali concorrenti.

‹CASI: deceduti per leucemia e residenti in provincia di Mantova alla data di morte georeferenziati a Castiglione secondo criteri che tengono conto di latenza della malattia e di durata abitativa.

‹CONTROLLI: deceduti per cause di morte non neoplastiche e non a carico dell’apparato respiratorio estratti in modo casuale dalla popolazione residente a Casiglione tra i deceduti per tali cause appaiati per sesso e classe di età.

‹ESPOSIZIONE AMBIENTALE: essere stati residenti a Castiglione in una zona con falda superficiale inquinata.

‹CONFONDENTI:es. occupazione nel comparto chimico (progetto OCCAM), abitazione con esposizione significativa a CEM (Campi Elettro Magnetici). OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO RESIDENTI PER SEZIONE DI CENSIMENTO 2001

già fatto • Conferma clinica cause di morte per leucemia. • Ricostruzione storia abitativa dei casi deceduti per leucemia in tutta la Provincia. • Georeferenziazione dei casi individuati secondo i criteri dello studio (=21)

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Quale possibilità di raggiungere certezze sul nesso di causa ?

E’ possibile rafforzare ulteriormente la già fondata ipotesi ambientale (o al contrario ridimensionarla), ma difficilmente andare oltre. Perché: Mancano dati oggettivi sulle esposizioni ambientali attribuibili ai soggetti in studio I piccoli numeri (bassa potenza statistica) consentono di accertare nessi di causa solo per rischi particolarmente elevati (per questa ragione la maggior parte degli studi eziologici,sulle cause, sono multicentrici, si aggregano dati di diverse aree geografiche).

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Allora che fare?

ATTUARE TUTTE LE MISURE DI PREVENZIONE “COME SE” L’IPOTESI FOSSE VERA (principio di precauzione)

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO MISURE DI PREVENZIONE DA ATTUARE

Contenere e monitorare le emissioni, gli scarichi idrici inquinanti delle aziende del comparto di Chimica, Gomma e Plastica, nonché i percolamenti dei siti inquinati a partire dal comune di Castiglione.

Ottimizzare e accelerare i programmi di bonifica previsti per i siti inquinati di Castiglione.

Verificare e garantire che le acque inquinate della falda superficiale di Castiglione non possano intercettare la popolazione a seguito di utilizzi industriali o agricoli.

La falda profonda di alimentazione dell’acquedotto per la distribuzione dell’acqua potabile, sulla base dei dati di monitoraggio, risulta incontaminata.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO