Catalogo delle opere I. Il giudizio morale, tra salvezza Ciò che più colpisce è però il paesaggio la Circoncisione, con uomini e donne e condanna tutto fiammingo, che assume un’importanza elegantemente abbigliati che guardano preminente rispetto al ruolo narrativo la Vergine mentre porge il piccolo Gesù al I.1 attribuito alle figure. Seduta su una roccia mohel per l’esecuzione del rito. La presenza Joos van Cleve al centro della scena, la Vergine allatta il di due cani conferisce un tocco giocoso 1485-1540/41 Bambino, nutrendolo come lui, con il suo alla scena, ricca di particolari. Adorazioni Madonna delle ciliegie sacrificio, nutrirà la fede cristiana. Dalla zona dei Magi simili a questa si conservano al Olio su tavola scura degli alberi alla luminosità radiosa Musée de Chambéry e all’Harvard University 62,8 x 51,8 cm dell’orizzonte, David coglie i fuggevoli Museum. Altri begli esempi dell’opera di Collezione privata, Belgio effetti della luce e dell’atmosfera. Di questa Van Doornik si trovano a Lilla e Lione. composizione esistono altre due versioni Provenienza (The Metropolitan Museum of Art, New I.5 Cardinale Silvio Valenti Gonzaga, York, e Museo del Prado, Madrid). Pieter Brueghel il Vecchio Villa Paolina, Roma, 1690-1756; 1525 circa-1569 R.H. van Schaik, Wassenaar, 1934 I.3 Philips Galle (attr.) Questa composizione, detta Madonna Pieter Coecke van Aelst e aiuti 1537-1612 delle ciliegie, deriva da un originale 1502-1550 La speranza perduto di Leonardo. La popolarità del Trittico 1560 soggetto è attestata dalle numerose Pannello centrale: Adorazione dei Magi Incisione a bulino versioni realizzate dai seguaci di Leonardo, Pannelli laterali: Annunciazione e Natività 22,3 x 28,6 cm tra i quali il Giampietrino (Giovanni Pietro 1540-1550 circa Firmata in basso a destra: “Brugel. Rizzoli, documentato 1495-1549). Olio e tempera su tavola Inv[entor]”; firmata in basso a sinistra: Joos van Cleve è uno dei più importanti Pannello centrale: 88,5 x 57 cm “H. Cock excu[de]” artisti attivi ad Anversa nei primi quattro Pannelli laterali: 88 x 24,5 cm ciascuno Pubblicata da Hieronymus Cock decenni del Cinquecento, durante i quali Collezione privata Collezione privata, Stati Uniti fu, con la sua bottega, l’esponente di spicco Il foglio appartiene alla serie delle Sette dello stile italianeggiante. Si ritiene che Pieter Coecke eseguì i suoi primi trittici virtù (cfr. Sellink 2007, n. 88; Chemnitz 2014, Van Cleve abbia visitato l’Italia negli anni nella bottega del suocero, Jan van Doornik n. 31). intorno al 1520 o all’inizio del decennio (1470 circa-1527 circa), nel periodo che successivo, ed è possibile che abbia visto arriva al 1527. Lo splendido esempio qui I.6 il dipinto originale di Leonardo. Esistono presentato, risalente agli anni della maturità, Pieter Brueghel il Vecchio numerose versioni di questa Madonna, fonde elementi manieristici e tratti propri 1525 circa-1569 che si differenziano per gli elementi della pittura fiamminga, e testimonia Philips Galle (attr.) decorativi e il paesaggio. Per la datazione l’originalità dell’artista. 1537-1612 precoce e la qualità elevata, quest’opera La temperanza di Van Cleve è direttamente riconducibile I.4 1560 circa all’originale leonardiano; le dimensioni Jan van Doornik Incisione a bulino e le forti somiglianze tra le diverse versioni (conosciuto anche come “Maestro del 1518”) 20,8 x 28,6 cm del soggetto hanno tuttavia reso difficile 1470 circa-1527 circa Firmata in basso a destra: “Bruegel” determinarne la provenienza e Trittico Probabilmente primo stato di due l’attribuzione. Tra le altre versioni, Pannello centrale: Adorazione dei Magi Collezione privata, Stati Uniti una delle migliori si trova nelle collezioni Pannelli laterali: Natività e Circoncisione del Suermondt-Ludwig-Museum di Olio su tavola Bibliografia Aquisgrana. 77 x 106 cm Hollstein 1950, n. 138; Van Bastelaer 1908, Collezione privata, Bruxelles n. 138; Bruxelles 1969, n. 37; Orenstein 2006, I.2 n. 36; Sellink 2007, n. 93; Chemnitz 2014, Provenienza Gerard David n. 36 Collezione privata, Marsiglia 1460-1523 La Temperanza era un soggetto diffuso Riposo durante la fuga in Egitto Jan van Doornik, conosciuto anche come il nei Paesi Bassi nei secoli XV e XVI. Il disegno Olio e tempera su tavola “Maestro del 1518”, appartiene a un piccolo preparatorio per l’incisione qui presentata 45 x 36,4 cm gruppo di pittori del manierismo fiammingo. è del 1560 (Sellink 2007, n. 86). Collezione privata, Stati Uniti Questo stile, caratterizzato da attenzione ai dettagli e da una predilezione per Provenienza I.7 scene religiose ambientate in architetture Barone du Chastel, Bruxelles, 1873; Hieronymus Bosch fantasiose, fu seguito anche da Pieter Dr. Benedict, Berlino, 1929; Van Diemen 1450/60 circa-1516 Coecke van Aelst, famoso allievo di Van Gallery, New York, 1929–1949; Lillian Cornelis van Tienen Doornik. Questa composizione presenta in S. Timken, New York, 1949–1958; 1603 circa-1678 circa primo piano i tre Magi venuti dall’Oriente The Metropolitan Museum of Art, New York, Martedì grasso: cucina olandese in una ricca cornice architettonica. La 1959-1966, inv. 60.71.28 con la preparazione dei wafel Vergine è raffigurata con la fronte scorciata, Bibliografia 1650 circa come è tipico di questo artista, e gli Veronee-Verhaegen 1971, vol. 6.2, ill. 251 Incisione a bulino occhi leggermente abbassati a guardare 22,5 x 29,1 cm Stabilitosi a Bruges, Gerard David lavorò il Bambino, che a sua volta rivolge la sua Firmata in alto sul camino: “Hiero. Bos. per una committenza internazionale in attenzione al dono presentato da uno dei Inventor”; firmata in basso a sinistra: uno stile che fondeva i nuovi sviluppi della Magi. Il pannello sinistro del trittico raffigura “Corn. van Tienen excudebat” pittura italiana con la tradizione fiamminga, la Natività, anch’essa ambientata in una ricca Collezione privata, Stati Uniti in particolare quella risalente a Jan van cornice architettonica. Intorno al Bambino Eyck. Questo dipinto ne è un’eccellente sono schierati angeli alati e popolani Eccellente tiratura del secondo di cinque illustrazione. Le figure presentano un dalle espressioni vivaci e, in alcuni casi, stati, caratterizzata da forti contrasti modellato morbido ed espressioni delicate. curiose. Sul pannello destro è raffigurata (cfr. Hollstein 1950, p. 25).

199 I.8 La torre di Babele Olio su tavola trasportato in Spagna probabilmente II. La natura regina 52 x 68,5 cm distingue dalla veduta circostante, di Nicolas de Lermia, Spagna, 1865; Trotti, Pieter Brueghel il Vecchio 1580 circa 70,5 x 92 cm all’inizio del XVII secolo); Spanish Art Gallery, Firmato e datato sulla roccia in basso tonalità più grigia e con immagini meno Parigi, 1915; Heilbuth, Copenaghen, 1925 1525 circa-1569 Olio su tela Collezione privata, Bruxelles Londra, 1938; Spencer Samuels, New York; II.1 al centro: “Bruegel 57” nitide. I personaggi della Sacra Famiglia sono Pieter van der Heyden 53 x 76 cm Stephen Bangerth, Ingersoll, 1963 circa Jacob Grimmer Collezione privata Il dipinto raffigura efficacemente la piccole figure immerse in una natura 1530 circa-1575 circa Collezione privata, Francia 1525-1592 II.5 sofferenza spirituale di Gesù nel limbo, un Questo dipinto è uno dei due che Bosch Bibliografia rigogliosa, ai piedi di un maestoso albero Giudizio universale Villaggio fiammingo Joos de Momper Provenienza soggetto molto diffuso nella tradizione dei dedica al soggetto (cfr. Rotterdam 2001a, n. Lille 2012, n. 59; Sellink 2007, n. 61 che rappresenta il vero fulcro della 1558 1565-1570 circa 1564-1635 Chevalier F. de Bonnemaison, 1780 circa; Paesi Bassi meridionali della prima metà del 154; la seconda versione si trova al Museo composizione. Questa disparità di Incisione a bulino Inchiostro nero/bruno con lumeggiature Il soggetto di questo dipinto è la parabola Paesaggio montuoso I.H. van Stratum, Ginevra XVI secolo. Lo spunto deriva certamente dal del Prado, Madrid). Così lo descrive Charles proporzioni dà risalto al paesaggio rispetto 22,5 x 29,4 cm grigie e verdi su carta evangelica del seminatore (Mt 13, 1-9), 1630 circa fiammingo Hieronymus Bosch, di cui Jan de Tolnay: “Il tema dei Sette peccati capitali al motivo religioso, che viene presentato Firmata in basso a sinistra: “Brueghel Il soggetto è tratto dall’episodio dell’Antico 19,5 x 29 cm raffigurato intento al suo lavoro in primo Olio su tavola Mandijn fu tra gli allievi più fedeli. Le notizie deriva dalle rappresentazioni medievali quasi di sfuggita. Una composizione inve[ni]t”; firmata e datata in basso al centro: Testamento, quando gli uomini che si erano Collezione privata, Bruxelles piano a sinistra: alcuni semi cadono sul 43 x 34 cm biografiche su questo artista sono rare e si delle virtù. Qui i peccati sono presentati non analoga compare già in un dipinto di Pieter “H Cock excude cum privilege 1558” stabiliti in una pianura del paese di Shinar terreno fertile, altri tra le pietre. Sull’altra Collezione privata, Amsterdam basano per lo più sullo Schilder-Boeck (Libro come personificazioni, ma attraverso scene Brueghel il Vecchio risalente a circa Monogramma in basso a destra: “PVAHE” “si dissero l’un l’altro: ‘Orsù: facciamoci dei Provenienza sponda del fiume, Gesù spiega a una della pittura, 1604) di Karel van Mander, che di vita quotidiana. I propositi e gli atti dei Provenienza quarant’anni prima. Nel dipinto in mostra il Pubblicata da Hieronymus Cock mattoni, e cuociamoli al fuoco’. Il mattone Henry Scipio Reitlinger, Inghilterra, piccola folla il significato simbolico della riporta preziose informazioni sui pittori dei personaggi raffigurati sono rivolti a obiettivi Eramus, Berlino, 1930; Galerie Katz, Dieren, figlio la riprende mantenendo il formato Collezione privata, Stati Uniti servì loro invece della pietra, e il bitume 1930-1945 scena: ogni attività dell’uomo è vana senza Paesi Bassi del XVI secolo. Van Mander inadeguati, e lo squilibrio morale che ne 1938-1940 circa verticale, anziché quello orizzontale che gli è invece della malta. Poi essi dissero: ‘Orsù! la grazia di Dio. Con la data e la firma (la cui Bibliografia nutre un interesse particolare per i pittori di consegue produce un effetto comico”. Il Pur collocandosi in una fase piuttosto abituale. La composizione è simile ad altre costruiamoci una città ed una torre, la cui autenticità è stata confermata da Roger Paesaggi incorniciati da montagne, su uno o Hollstein 1950, n. 21; Van Bastelaer 1908, soggetti bizzarri, come Hieronymus Bosch o dipinto mostra la forza del male all’interno precoce della sua carriera, questo disegno è raffigurazioni più tarde dello stesso cima sia in cielo’” (Gen 11, 3-4). Per Marijnissen) apposte su questo dipinto su entrambi i lati, sono frequenti nella tarda n. 121; Bruxelles 1969, n. 25; Sellink 2007, Pieter Brueghel il Vecchio, dei quali riprende di una sfera trasparente; gli uomini sono caratteristico dello stile di Jacob Grimmer. soggetto. Mentre i suoi contemporanei concezione e composizione, il dipinto si nacque il “marchio di fabbrica” della produzione di De Momper. Alcune di queste n. 65; Chemnitz 2014, n. 29 lo stile nei suoi dipinti. Dai quattro corrotti al punto che solo in pochi Reine de Bertier de Sauvigny lo accosta al prediligono un realismo caravaggesco, nei colloca nella tradizione del “paesaggio bottega di Brueghel. Alla metà del XVI composizioni vengono ripetute fedelmente, riferimenti a Mandijn contenuti nello raggiungeranno la vita eterna. Sia in questa Paesaggio datato 1573 che si conserva alla dipinti di genere Jan Brueghel il Vecchio Nei Paesi Bassi dei secoli XV e XVI il universale”, risalente a Joachim Patinir secolo la collaborazione di più pittori alla mentre altre servono come punto di partenza Schilder-Boeck apprendiamo che era nativo versione sia in quella del Prado, Bosch Kunsthalle di Amburgo. rende in modo assai equilibrato il rapporto Giudizio universale è un soggetto molto (1480 circa-1524) e ad Albrecht Altdorfer realizzazione di una stessa opera era prassi per una nuova interpretazione. Klaus Ertz di Haarlem, dipinse nello stile fantastico di illustra la circolarità del mondo, su cui tra paesaggio e figure. I soggetti religiosi popolare di dipinti, incisioni e disegni. Il (ante 1480-1538). Il soggetto ricorre anche comune. In questo caso si riconosce scrive: “Benché nella produzione tarda [di De Bosch e visse ad Anversa, dove morì. domina Gesù crocifisso: “Cave cave II.2 sembrano più che altro offrire un pretesto disegno preparatorio per questa incisione in disegni e incisioni tratte da Maarten van chiaramente la mano di Jacob Grimmer, Momper] si incontrino dipinti mediocri, non dominus videt” – “State attenti, il Signore Jan Brueghel il Vecchio per imponenti rappresentazioni della natura. risale al 1558 e appartiene alle collezioni Heemskerck. Tuttavia è senza dubbio la nato nel 1525 ed entrato nella gilda dei mancano opere di altissima qualità artistica, il I.13 vede”, e giudicherà severamente vizi e virtù. 1568-1625 Questa scelta si riflette nei titoli di molti viennesi dell’Albertina (Sellink 2007, n. 64). Torre di Babele di Brueghel il Vecchio (1563; pittori di Anversa nel 1547, due anni prima cui numero supera di gran lunga quello finora Pieter Brueghel il Vecchio e aiuti Il Calvario che sovrasta la sfera è circondato Paesaggio fluviale di questi dipinti, come Paesaggio boscoso Kunsthistorisches Museum, Vienna; cfr. di Pieter Brueghel il Vecchio. Nonostante stimato”. Nella composizione qui esposta le 1525 circa-1569 da un bosco, allusione al nome dell’artista. 1604-1606 circa o Ai margini di un bosco. I.9 Sellink 2007, n. 124) ad avere influenzato le l’intervento di Grimmer, struttura e figure si devono probabilmente a Sebastian La resurrezione Olio su tavola Pieter Brueghel il Vecchio innumerevoli versioni dell’ultimo trentennio composizione del dipinto sono tipiche di Vrancx, con il quale De Momper collaborò in 1563 circa 18,7 x 24,4 cm 1525 circa-1569 II.8 del XVI secolo e dell’inizio del successivo. Firmato e datato in basso a sinistra: “1604/6” Pieter Brueghel il Vecchio e richiamano alla molte occasioni. Olio su tavola Jan Brueghel il Vecchio Jan e Lucas van Doetecum Il dipinto esposto riveste un particolare mente le sue incisioni di paesaggi alpini 107 x 73,8 cm Collezione privata, Spagna Attivi 1554-1600 circa e 1554 circa-ante 1584 1568-1625 interesse perché fu realizzato durante la vita Provenienza degli anni intorno al 1555-1556. Per II.6 Firmato e datato in basso al centro Paesaggio fluviale con bagnanti Sulla via di Emmaus di Pieter Brueghel il Vecchio, la cui pittura carattere e tecnica, il dipinto è molto vicino Jan Brueghel il Vecchio Collezione privata, Belgio Don Luis Alvear, Madrid; barone 1555 circa 1595-1600 circa era probabilmente nota a Van Valckenborch di Villahermosa, Spagna, 1906 ad altre opere giovanili dell’artista, in 1568-1625 Olio su rame Acquaforte e incisione a bulino e Van Cleve. In questo dipinto, che servì da modello per particolare la Battaglia tra il Carnevale e la San Girolamo nel deserto 17 x 22 cm 32,4 x 42,7 cm un’incisione su rame di Philips Galle Il dipinto presenta uno scorcio delle attività Quaresima e i Proverbi, entrambi del 1559 1597-1600 circa Collezione privata, Svizzera Firmata in basso a sinistra: “brughel I.11 pubblicata da Hieronymus Cock (Sellink quotidiane in un villaggio di pescatori (cfr. Sellink 2007, nn. 76, 77). Un confronto Olio su rame inve[ntor]; H. cock excud” 2007, n. 120), è visibile il disegno fiamminghi. Klaus Ertz riporta altre due Pieter Brueghel il Vecchio con un’altra versione della parabola del 11,3 x 14,9 cm Questo dipinto risale a dopo il 1595, Pubblicata da Hieronymus Cock sottostante, come è tipico di Pieter composizioni quasi identiche (Ertz/ 1525 circa-1569 seminatore, conservata alla Timken Art Collezione privata, Spagna quando Jan Brueghel il Vecchio tornò nella Collezione privata, Stati Uniti Brueghel il Vecchio. L’artista lo eseguì Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 1, nn. 110, 111). Pieter van der Heyden Gallery di San Diego (ibid., n. 61), conferma sua città natale dall’Italia. Si conoscono probabilmente per il suo principale Provenienza Il foglio fa parte di una serie di dodici paesaggi 1530 circa-1575 circa la qualità superiore dell’opera qui in mostra; altre due versioni di questa composizione, committente, il cardinal Antoine Perrenot de II.3 Jacob Carol Martens, Utrecht, 1750 circa; su disegni originali di Pieter Brueghel il Battaglia per il denaro si tratta quindi del dipinto originale mentre anch’esse su rame, ma con lievi differenze. Granvelle, per il quale, dopo il trasferimento Cerchia di Jan Brueghel il Vecchio Knoedler Gallery, Londra, 1925 Vecchio (cfr. Sellink 2007, n. 30; Chemnitz 2014, Post 1570 (prima edizione); nella versione di San Diego, eseguita più La prima si trova a Parigi, Galerie d’Art a Bruxelles (1563/64), dipinse altre scene 1568-1625 n. 9; sul disegno preparatorio, Sellink 2007, n. post 1650 (nuova edizione) tardi, si osserva l’intervento della bottega, Questo piccolo dipinto ben esemplifica la Saint Honoré (cfr. Ertz/Nitze-Ertz bibliche. Dal punto di vista iconografico, il Paesaggio fluviale con cacciatori 22). Si ritiene che Brueghel abbia ripreso Incisione a bulino come evidenziato da Manfred Sellink: produzione matura di Jan Brueghel il 2008-2010, vol. 1, n. 134), la seconda a dipinto è conforme alla dottrina cattolica. 1610-1620 circa alcune parti del paesaggio dal pittore 23,6 x 31,2 cm “debolezze nell’esecuzione della figura del Vecchio negli anni tra il 1595 e il 1605, Vienna, Galerie Sankt Lukas (ibid., n. 135). Un disegno sullo stesso soggetto (Sellink Olio su rame fiammingo Herri met de Bles (1500-1550). I Firmata in basso a destra: “P. Bruegel Inve[n] seminatore e scarsa coerenza del durante i quali eseguì diverse opere di Il dipinto in mostra è più vicino a 2007, n. 119) è per alcuni aspetti più vicino al 30,1 x 40,3 cm disegni di Brueghel servirono da modelli per le t[or]”; “Joan Galle excudit” paesaggio” (ibid., p. 111). questo genere su rame e su tavola. Klaus quest’ultima. Rispetto alle altre due dipinto che all’incisione. Secondo Collezione privata, Belgio incisioni, che furono eseguite da Lucas e Jan Prima edizione pubblicata da Volcxken Intorno al 1555, di ritorno dall’Italia, Ertz osserva: “È possibile che in origine versioni è di qualità migliore; di Maximiliaan P.J. Martens, il disegno van Doetecum e pubblicate da Hieronymus Diericx; nuova edizione, modificata, Questo ricco paesaggio fluviale è vicino per Brueghel disegnò una serie di paesaggi su questa miniatura ovale facesse parte di una conseguenza si tratta certamente della sottostante e l’analisi dendrocronologica Cock. Quest’ultimo, che negli anni 1550-1570 pubblicata da Johannes Galle molti aspetti alla tradizione dei Brueghel, richiesta dell’editore Hieronymus Cock. La serie” (Ertz/Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 2, p. prima. Un disegno relativo a questa della tavola confermano la datazione al era il più importante stampatore di incisioni Collezione privata, Stati Uniti soprattutto nella parte sinistra della predilezione dell’artista per il paesaggio si 604). Jan il Vecchio tornò più volte su questo composizione è stato scoperto 1562/63. Oltre a questo, si conosce soltanto riscontra nel modo in cui rende la natura, soggetto (cfr. ibid., vol. 2, n. 284), ispirato sciolte di Anversa, proveniva da una famiglia di Bibliografia composizione: il fiume con le barche a vela recentemente (ibid., vol. 4, n. app. 9/4). un altro dipinto di formato verticale di Pieter diverso rispetto ai suoi contemporanei. probabilmente dal corrispondente disegno pittori; entrò nella gilda di San Luca di Anversa Hollstein 1950, n. 146; Van Bastelaer 1908, e il paesaggio all’orizzonte. La parte destra, Brueghel il Vecchio: l’Adorazione dei Magi Pochi elementi (ad esempio le stratificazioni di Marten de Vos. Dopo la pubblicazione nel 1545 e dal 1545 al 1548 soggiornò a Roma. n. 146; Bruxelles 1969, n. 54; Orenstein 2006, con i cacciatori e gli imponenti alberi, è di II.9 (Sellink 2007, n. 130). nelle formazioni rocciose) bastano a dell’incisione di Johannes Sadeler, il motivo Al suo ritorno fondò una stamperia propria, n. 33; Sellink 2007, n. 173; Chemnitz 2014, ottima esecuzione ma probabilmente si Frans Francken il Giovane Aux Quatre Vents, pubblicando incisioni tratte deve a un’altra mano, forse di Adriaen van suggerire profondità e ampiezza. Per creare di san Girolamo nel deserto acquistò una 1581-1642 n. 64 I.14 da dipinti italiani e portando un importante Stalbemt (1580-1662). Questo genere di questo effetto, l’artista adotta spesso un popolarità crescente. Abraham Govaerts Hieronymus Bosch contributo alla diffusione dei valori In questa incisione a bulino, pubblicata collaborazione tra artisti era frequente nelle punto di vista obliquo, da due angoli diversi, 1589-1626 1450/60 circa-1516 rinascimentali nell’Europa settentrionale. Cock per la prima volta da Volcxken Diericx, Fiandre del Seicento. poi uniti a una prospettiva centrale verso il II.7 La fuga in Egitto I sette peccati capitali pubblicò anche incisioni di artisti dei Paesi vedova di Hieronymus Cock, e qui punto di fuga. Ispirandosi alla Jan Brueghel il Vecchio 1615 circa-1620 1500-1515 Bassi, tra cui Frans Floris, Pieter Brueghel il presentata nella versione modificata II.4 contemporanea scenografia teatrale italiana, 1568-1625 Olio su tavola Olio su tavola Vecchio, Maarten van Heemskerck e di Johannes Galle (1600 circa-1676), Pieter Brueghel il Vecchio (attr.) nei suoi paesaggi Brueghel crea un punto di Riposo durante la fuga in Egitto 41 x 54 cm 86,5 x 56 cm Hieronymus Bosch. si riconosce chiaramente l’influenza 1525 circa-1569 vista obliquo: prospettiva centrale, 1602-1605 circa Collezione privata, Lussemburgo Firmato in basso al centro di Hieronymus Bosch. Jacob Grimmer prospettiva atmosferica e cornice Olio su rame, montato su tavola Geneva Fine Arts Foundation, Ginevra Provenienza I.10 1525-1592 scenografica scandite in una successione di 15 x 11,5 cm H. Oelze, Amsterdam; Robert Finck, Marten van Valckenborch I.12 Provenienza Paesaggio con la parabola del seminatore zone di diverso colore (bruno, verde, Firmato in basso a destra Bruxelles, 1967 1534/35 circa-1612 Jan Mandijn Assegnato alla collezione di Joris Veselaar, 1557 azzurro). L’effetto è accentuato con una Collezione privata, Gand 1502 circa-1560 circa 1564; convento spagnolo dell’ordine di composizione in cui la veduta focale, con Bibliografia Hendrick van Cleve Olio su tavola Provenienza 1525-1589 Gesù nel limbo Santiago, prima del 1930 (il dipinto fu dettagli più definiti e colori più intensi, si Härting 1989, nn. 128, 129, 130

200 201 12,7 x 15 cm Questo disegno è probabilmente uno dei i maestri. di realizzare un’opera d’arte a pieno titolo sono il buon pastore. Il buon pastore offre quotidiana. Klaus Ertz accosta questo Appartenente a una dinastia di pittori Firmato in basso a destra più importanti tra quelli di Jan Brueghel il e non un semplice disegno preparatorio. la vita per le pecore”. Van Cleve fonde dipinto ad altre due opere di Van III.1a, III.1b iniziata ad Anversa nel 1542 con la nascita di Collezione privata, New York Vecchio. Si tratta di uno schizzo preparatorio II.17 Secondo Klaus Ertz, il disegno è stato abilmente una scena agreste fiamminga Valckenborch: La torre di Babele (recante il Jan Brueghel il Vecchio Frans Francken I (suo padre), Frans Francken per il dipinto che si conserva alla Galleria Jan Brueghel il Giovane eseguito dopo il 1620 perché presenta contemporanea con questa parabola, monogramma dell’artista; nel 1986 a Parigi, 1568-1625 il Giovane è certamente il più dotato della A parte poche differenze di lieve entità e le Spada di Roma, datato 1607 (Ertz/Nitze-Ertz 1601-1678 affinità tecniche e stilistiche con tre fogli dando corpo alle parole mentre raffigura il Galerie d’Art Saint Honoré) e Strada con La trappola per gli uccelli famiglia per quanto riguarda il disegno. In pennellate più chiare, questa piccola lastra 2008-2010, vol. 1, n. 152). Ertz scrive che Madonna col Bambino e angeli dell’artista datati: Veduta di città (1616; pastore nell’atto di proteggere le pecore carrettieri presso il mulino ad acqua (cfr. Verso: Paesaggio invernale con pattinatori gioventù fu in Italia nello stesso periodo in di rame di Jan Brueghel il Giovane è questo dipinto è il primo datato con in un paesaggio Landesgalerie, Hannover, inv. B 807); dall’assalto di un lupo. Ertz 1984, n. 66). 1595-1600 circa cui vi soggiornava Rubens. Tornò ad Anversa pressoché identica alla composizione sicurezza e firmato di Jan Brueghel il 1630 circa Veduta di Norimberga (1616; Museum Inchiostro bruno su carta di colore bruno e divenne maestro della gilda di San Luca originale eseguita nel 1604 da Jan il Vecchio, Vecchio. Altri disegni simili per Olio su tavola Boijmans-Van Beuningen, Rotterdam) e II.22 II.24 chiaro nel 1605, a ventiquattro anni. Al culmine che sin dal 1712 appartiene alla collezione composizione si trovano nelle raccolte del 55 x 75 cm Paesaggio (1619; Courtauld Institute of Art, Jan Brueghel il Giovane Jan Brueghel il Giovane 20,6 x 32,3 cm dell’epoca d’oro della pittura fiamminga, del principe del Liechtenstein (inv. 561). Di Metropolitan Museum of Art di New York e Collezione privata, Stati Uniti Londra). 1601-1678 1601-1678 Collezione privata, Svizzera collaborò con diversi suoi contemporanei, quest’ultima si conoscono due disegni al Rhode Island School of Design Museum Paesaggio boscoso con la Vergine e il Paesaggio fluviale con contadini Provenienza Provenienza tra i quali Abraham Govaerts. Nel dipinto in preparatori, uno del 1595/96 (Szépmüvészeti di Providence. II.20 Bambino, san Giovanni Battista 1640 circa The Netherlands Gallery, Londra, 1930; Anna de Schott, Anversa, 1620; Jonathan mostra, Govaerts eseguì il ricco paesaggio, Múzeum, Budapest, inv. 152), l’altro del 1603 Jan Brueghel il Giovane e un angelo Olio su rame inserito su tavola The Newhouse Galleries, New York, 1936; Richardson, Londra, 1720-1750 Francken la Vergine con il Bambino, oltre circa (Albertina, Vienna). II.15 1601-1678 1645-1650 circa 38 x 50 cm J. Klugman, New York, 1946 alla cornice a grisaglia con scene di Jan Brueghel il Giovane Paesaggio fluviale con mulino a vento Olio su tela Collezione privata, Gran Bretagna Klaus Ertz non ha dubbi nell’attribuire a Jan soggetto religioso; quest’ultima è una II.13 1601-1678 L’orizzonte profondo e il cielo drammatico e chiesa 115,5 x 167,5 cm Brueghel il Vecchio questo foglio disegnato Provenienza caratteristica peculiare del suo stile. Un’altra Sebastian Vrancx Paesaggio con contadini presso un fiume sono una cornice perfetta per questa 1625-1630 circa Firmato in basso al centro su entrambi i lati e scoperto di recente (Ertz/ Collezione privata, Amsterdam, 1932; versione del tema si conserva al Musée des 1573-1647 con barche a vela Madonna col Bambino e angeli. L’angelo a Inchiostro bruno su carta color bruno chiaro Collezione privata, Ginevra Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 4, nn. app. 9/4, Galleria Leonard Koester, Londra, 1960 Beaux-Arts di Digione. Paesaggio con contadini intenti 1635-1640 destra non sa resistere alla bellezza dei 14,8 x 24,6 cm app. 9/5), usato come studio preliminare per Provenienza alla cura dei campi Inchiostro bruno su carta color bruno chiaro tulipani, delle rose e degli altri fiori variopinti Collezione privata Il soggetto di questa opera tipica di Jan almeno quattro dipinti finora conosciuti; tra Sir George Nairn, Cupar, Fife, Scozia, 1950; II.10 1620-1625 circa 15,5 x 30,8 cm e si china per aspirarne il profumo. A Brueghel il Giovane, espressione del suo questi, il Paesaggio fluviale con bagnanti Dopo la morte improvvisa del padre Jan collezione privata, Regno Unito Olio su tavola sinistra, uccelli esotici e una scimmia Jan Brueghel il Vecchio Conte di Parc Locmaria, Bruxelles Brueghel il Vecchio e di tre dei suoi figli, nel talento maturo, deve essere stato popolare (ibid., vol. 1, nn. 134, 135; vol. 4, nn. app. 7, 1568-1625 66 x 97 cm contemplano la scena paradisiaca da un Questa grande tela è un’opera nel suo atelier e molto ricercato dai app. 8) e La trappola per gli uccelli (ibid., Provenienza 1625 Jan Brueghel il Giovane tornò Villaggio con contadini e animali Collezione privata, Francia albero su cui si arrampicano rose. particolarmente ambiziosa di Jan Brueghel il collezionisti. Il primo disegno fu eseguito vol. 4, n. app. 9), tutti databili intorno al Conte d’Oultremont, castello di Hélécine, dall’Italia e assunse la guida della fiorente 1609 Probabilmente le figure sono state eseguite Giovane, che per lo più dipinse su scala da Jan il Vecchio nel 1612 (Ertz-Nitze-Ertz 1600. Provenienza Belgio bottega paterna. Oltre a ultimare le opere Olio su rame da una mano diversa. Si conosce un dipinto decisamente più piccola. Eseguita al 2008-2010, vol. 1, n. 107) e la composizione Conti Schönberg-Wiesentheid, 1720 circa; lasciate incompiute dal padre, realizzò 11,2 x 16,8 cm Si tratta probabilmente di un disegno simile di Jan van Kessel il Vecchio culmine della carriera dell’artista, con la sua in esame da Jan il Giovane intorno al 1640. III.2 collezione Dulfus, Parigi, 1860 circa anche delle copie; per questo risulta spesso (Paesaggio con riposo durante la fuga in ricca tavolozza e il fogliame rigoglioso Firmato in basso a destra preparatorio per un dipinto. difficoltoso distinguere la mano dell’uno e Se ne conoscono numerose altre repliche Pieter Brueghel il Giovane Secondo Van Mander, Sebastian Vrancx era Egitto, Galleria Luigi Caretto, Torino). richiama le opere dell’anversese Paul Bril Sul verso, marchio del ramaio: “Pieter Stas” dell’altro. Questo disegno del figlio raffigura di qualità inferiore eseguite nel suo atelier. 1564-1637/38 stato allievo di Adam van Noort, maestro (1554-1626), rinomato per i suoi paesaggi di Collezione privata, Stati Uniti II.16 un paesaggio di campagna in uno stile La stessa composizione fu dipinta anche da La trappola per gli uccelli anche di , Jacob Jordaens Jacob Grimmer II.18 grandi dimensioni e di acuto realismo. Le Joseph van Bredael nel 1700-1710. 1601 Provenienza vicino a quello del padre, seppure meno e Hendrick van Balen. Alla fine degli anni 1525/26-1590 Jan Brueghel il Giovane figure si devono probabilmente a un’altra Sul retro è visibile il timbro con lo stemma di Leonard Koester Gallery, Londra, 1963; preciso. In primo piano si vedono contadini novanta del Cinquecento Vrancx si era Marten van Cleve 1601-1678 mano. Il soggetto e il grande formato II.25 Anversa, la torre della città con le due mani collezione privata, Gran Bretagna sulle loro barche, intenti alle loro recato in Italia, successivamente era entrato La visione di sant’Uberto inducono a ipotizzare che il dipinto sia stato 1527-1581 occupazioni quotidiane, circondati dalla Joseph van Bredael Olio su tavola a far parte della prestigiosa gilda di Anversa. 1630 circa realizzato su commissione del clero e fosse All’inizio del XVII secolo, specialmente tra il Villaggio fiammingo con contadini al lavoro vegetazione e da anatre; sullo sfondo si 1688-1739 37,5 x 56,6 cm La sua produzione s’ispira a un repertorio Olio su tela destinato a una chiesa o a un’altra 1605 e il 1615, Jan Brueghel il Vecchio nei campi estende un villaggio con case, un mulino a Paesaggio fluviale Collezione privata, Lussemburgo realizzò pregevoli miniature, per lo più su iconografico molto ampio che comprende 1565-1570 circa 66,5 x 92,5 cm istituzione religiosa. 1700-1710 circa vento e una chiesa. Bibliografia lastre di rame e su tavole molto piccole. I paesaggi, battaglie e scene di genere, Olio su tavola Collezione privata, New York Olio su rame Ertz 2000, vol. 2, p. 605, n. E682 caratterizzati solitamente da un gran numero II.23 soggetti vanno dai ritratti agli amati 44 x 59 cm Provenienza II.21 32 x 41 cm di personaggi. È nota la sua collaborazione Jan Brueghel il Giovane Il dipinto, realizzato da Pieter Brueghel paesaggi con contadini. La miniatura su Collezione privata Sir Thomas Lawrence, 1885; Fernández Marten van Cleve Firmato in basso al centro rame qui esposta mostra uno scorcio della con Pieter Brueghel il Giovane e Jan il (1601-1678) Collezione privata, Anversa il Giovane nel 1601, è una splendida e rara Provenienza De Araoz, Madrid, 1944 1527-1581 vita quotidiana dei contadini fiamminghi. Vecchio. In questa veduta paesaggistica di Lucas van Valckenborch versione del motivo iconografico della Collezione Baron Houtart, Belgio, 1888 circa; La parabola del Buon Pastore Questo paesaggio fluviale con contadini e Una versione quasi identica dello stesso ampio respiro che fa da sfondo a una scena Questa è la variante di un dipinto eseguito 1535-1597 circa trappola per gli uccelli, probabilmente Collezione L. Fournier, Parigi, 1930; Galerie 1578-1580 circa pescatori riprende una composizione soggetto si trova in Essen 1997 (n. 58). di vita quotidiana ambientata nelle Fiandre intorno al 1617-1620 da Jan Brueghel il Città costiera con ponte ad arco l’invenzione più caratteristica e iconica Robert Finck, Bruxelles, 1956; collezione Olio su tavola originale del 1612 di Jan Brueghel il Vecchio del primo Seicento, Vrancx esprime al Vecchio e Peter Paul Rubens (Museo del 1590-1595 circa della dinastia dei Brueghel. Delle privata, Belgio 28,5 x 47 cm (Ertz/Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 1, n. 107). II.11 meglio le proprie qualità artistiche. Prado, Madrid), dal quale si differenzia per Olio su tavola centoventisette interpretazioni del Bibliografia Collezione privata Un’altra versione fu realizzata da Jan Jan Brueghel il Giovane Il noto studioso Xavier Goyet ha confermato due particolari. Nella tela del Prado 33,3 x 54,8 cm soggetto che elenca nel suo catalogo, Ertz Bertier de Sauvigny 1991, pp. 81, 83, Brueghel il Giovane nel 1640 (cfr. Ertz 1984, 1601-1678 l’attribuzione del dipinto con una mancano il pappagallo appollaiato su un Provenienza Collezione privata, Belgio ne accetta solo quarantacinque in quanto cat. 81 (olio su tavola, 44 x 59 cm). Il dipinto nn. 34 e 35). Bestiame che si abbevera su una strada dichiarazione scritta, datata Marsiglia, 24 alto ramo e il cane bianco e marrone alla Collezione privata, Olanda autografate e data il dipinto al 1601, in questione è quasi identico a quello In questo dipinto, frutto della di campagna maggio 2000. sinistra del cervo. Bibliografia lodandone la raffinata resa artistica nonché descritto in questa scheda. collaborazione tra due artisti secondo l’uso II.26 1635 circa Ertz, Nitze-Ertz 2014, p. 135, cat. 6. l’originalità e la rilevanza rispetto alla secentesco, Klaus Ertz riconosce la mano di Joseph van Bredael Olio su tavola II.14 Questa incantevole tavola è il frutto della II.19 versione del Kunsthistorisches Museum, I soggetti e lo stile di Marten van Cleve, Jan Brueghel il Giovane nelle figure di 1688-1739 26 x 36,5 cm Jan Brueghel il Vecchio collaborazione tra due importanti pittori Jan Brueghel il Giovane datata anch’essa al 1601. Il successo contemporaneo di Pieter Brueghel il uomini e animali sparsi nel paesaggio, e Contadini di ritorno dal mercato Firmato in basso a destra 1568-1625 fiamminghi contemporanei di Pieter 1601-1678 incontrato dal motivo della trappola per Vecchio, sono chiaramente influenzati dal quella di Lucas van Valckenborch nel primo 1700-1710 circa Brian L. Koetser, Londra Paesaggio con mulini a vento e viandanti Brueghel il Vecchio, ossia Jacob Grimmer Paesaggio fluviale con veduta di Anversa gli uccelli ebbe un profondo impatto pittore olandese. Le composizioni di Van piano, con il ponte e il porto, e nel mare Olio su rame 1604-1605 circa e Marten van Cleve. A Grimmer va ascritto 1620 circa sulla storia della pittura paesaggistica e Provenienza Cleve si rivelarono molto popolari, tanto da con le navi olandesi immerse nella 27 x 35 cm Inchiostro bruno con lumeggiature brune il paesaggio, mentre Van Cleve dipinse Inchiostro bruno su carta contribuì alla nascita della raffigurazione William Wells, Redleaf, 1829; collezione essere copiate dalla successiva generazione caratteristica foschia azzurrina. È la Collezione privata, New York e azzurre, gesso nero su carta le figure (contadini). Nel suo catalogo 22 x 32 cm del paesaggio invernale come genere privata, Belgio, 1968 di artisti, che annoverava Pieter Brueghel il raffigurazione di una normale giornata in 24,4 x 33,3 cm ragionato su Jacob e Abel Grimmer, Collezione privata a sé. Molto probabilmente fu Pieter Giovane. Si ritiene che questa composizione una città portuale fiamminga brulicante di Van Bredael proseguì la tradizione pittorica La composizione è ripresa da un dipinto di Collezione privata Reine de Bertier de Sauvigny elenca Brueghel il Vecchio a ideare il prototipo Provenienza sia derivata da un originale di Brueghel il attività. Brueghel coglie contadini e dei Brueghel nel Settecento realizzando Jan Brueghel il Vecchio del 1616 (cfr. Ertz/ oltre una quindicina di lavori eseguiti in Van Parijs, Bruxelles, 1800; Edmond copie pressoché identiche, seppure dal di questo motivo di successo. Secondo Provenienza Vecchio andato perduto. La composizione mercanti intenti alle loro occupazioni. Gli Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 1, n. 61). collaborazione da Jacob Grimmer e Marten Huybrechts, Anversa, 1902 cromatismo più chiaro. La composizione alcuni studiosi, all’origine della fortunata P. e D. Colnaghi e Co., Londra; di Van Cleve influenzò con tutta evidenza azzurri e i verdi smorzati della sua tavolozza van Cleve. Jacob Grimmer collaborò anche Il disegno mostra un’interessante veduta di originale del dipinto qui esposto è di Jan serie vi sarebbe il dipinto raffigurante una Francis Springwell, Portinscale, 1959; il Cattivo pastore di Pieter Brueghel il contrastano con gli azzurri intensi con i II.12 con diversi altri artisti tra cui G. Mostaert, una tipica città fiamminga sulle rive della Brueghel il Vecchio ed era stata replicata già trappola per uccelli realizzato da Pieter il Sotheby’s Londra, 30 giugno 1986, lotto 25 Giovane, che raffigura uno spazioso quali Van Valckenborch caratterizza il mare, Jan Brueghel il Giovane P. Balten, L. van Valckenborch. Klaus Ertz, Schelda così come si presentava nel da suo figlio, Jan il Giovane. Vecchio, firmato e datato 1565, attualmente Bibliografia paesaggio simile, con sentieri stretti e le navi e la città sullo sfondo. Questo 1601-1678 autore di Marten van Cleve 1524-1581: Seicento. La resa particolareggiata delle ai Musées Royaux des Beaux-Arts di London 1972, n. 15; Ertz 1979, p. 165, p. 521 sinuosi che si estendono fino all’orizzonte contrasto cromatico e la veduta eterea di Contadini di ritorno dal mercato Kritischer Katalog der Gemälde und case a sinistra, delle barche a vela che Bruxelles. FN 157, n. 151; Providence 1983, n. 75; Ertz/ lontano. Van Valckenborch aiutano l’osservatore a 1630 circa Zeichnungen, ha sostenuto l’attribuzione del scivolano sul fiume e della città di Anversa Appartenuta per numerose generazioni alla Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 1, n. 152 Il tema trova la sua origine nel Nuovo distinguere il mondo immaginario dalla III. Soldati e cacciatori nella luce Olio su rame, montato su tavola dipinto all’opera collaborativa di entrambi riconoscibile sullo sfondo indica la volontà stessa collezione, questa è la prima volta Testamento, in Giovanni (10,1-30): “Io realtà e lo riportano ai misteri della vita dell’inverno

202 203 che l’opera viene esposta in pubblico. fiammingo (provincia oggi appartenente Provenienza Tempera su carta IV. Storie di viaggiatori e mercanti da Frans Huys e Cornelis Cort e pubblicate a elaborare il proprio stile. Le sue prime abile disegnatore. Sfortunatamente i suoi al Belgio), residenza dei duchi di Brabante Deschamp La Boissière-Chambors, Parigi, 14 x 23 cm da Hieronymus Cock. marine, sia disegni che dipinti, sono riprese disegni sono molto rari, in confronto al gran III.3 nei secoli XV e XVI, fu demolito nel 1782, 1670; Le Comte des Graviers, Parigi; barone Collezione privata IV.1 da un punto di vista elevato. Distaccandosi numero dei dipinti. Klaus Ertz accosta i due Jan Brueghel il Vecchio sotto l’imperatore Giuseppe II. Il castello Beck, Bruxelles; Maliroux, Namur, 1922; Pieter Brueghel il Vecchio IV.4 da quest’uso, il disegno qui esposto deve fogli qui esposti ad altri quattro: Canale In questa scena invernale il primo piano 1568-1625 compare sullo sfondo del ritratto che Galerie Robert Finck, Bruxelles, 1964 1525 circa-1569 Jan Brueghel il Vecchio collocarsi in una fase più tarda. Su una delle (Staatliche Museen zu Berlin, inv. 5734; Ertz è occupato da colline innevate. Sul ciglio Strada di villaggio con viandanti l’arciduca Alberto d’Austria, governatore Frans Huys 1568-1625 numerose imbarcazioni che vi sono 1979, p. 181, ill. 297); Paesaggio fluviale Fino a non molto tempo fa questo dipinto della strada, mentre passano due carri, sono 1613-1615 circa dei Paesi Bassi spagnoli, commissionò a 1522-1562 Barche a vela nei pressi di un castello raffigurate, a destra si nota un marinaio (Rijksmuseum, Amsterdam, inv. A.132; Ertz era catalogato come opera di Pieter seduti dei contadini; a destra, un pastore Matita e inchiostro bruno su carta di colore Rubens e Jan Brueghel il Vecchio (1616/17; Nave a tre alberi armata con la caduta 1600 circa vestito di rosso. In primo piano, 1979, p. 188, ill. 218); Barche a vela a Brueghel il Giovane e Gillis Mostaert. Nel pascola un piccolo gregge di pecore sparse. bruno chiaro Museo del Prado, Madrid; Ertz/Nitze-Ertz di Icaro Gesso nero, penna in bruno e acquerello lumeggiature azzurre conferiscono Willebroek (Dames de Kempenaer, Arnhem; loro repertorio delle opere di Marten van Sullo sfondo, al centro, si vede un mulino 17,4 x 29,9 cm 2008-2010, n. 554). Rubens eseguì il ritratto, 1561-1562 circa su carta con filigrana luminosità all’acqua. Altri tocchi di azzurro si Ertz 1979, p. 189, ill. 22); Barche a vela a Cleve, Klaus Ertz e Christa Nitze-Ertz lo a vento su una collina e, in lontananza, In basso a sinistra, timbro del collezionista Brueghel il paesaggio dello sfondo con il Incisione a bulino 24,7 x 40 cm osservano sull’acqua a sinistra e sulle Willebroek (Nationalmuseum, Stoccolma, attribuiscono invece a questo artista e lo una città e delle montagne. La tavolozza è Conte di Parc Locmaria, Bruxelles castello. È quindi possibile che il presente 22,1 x 28,6 cm Collezione privata, Delft montagne dello sfondo. inv. 104; Ertz 1979, p. 189, ill. 221). Dal portano come un importante esempio di dominata da bianchi e azzurri, con pochi disegno fosse uno studio preliminare per Firmata in basso a sinistra: “FH bruegel” confronto con il Canale di Berlino, questi Provenienza questo genere di composizione. Si tratta di tocchi di rosso sulle vesti, verde sugli alberi Provenienza questo dipinto. Il castello è disegnato da Filigrana con lettera “P” gotica IV.7, IV.8 due disegni risultano databili intorno al Duca di Cumberland, Ernst August, una familiare scena invernale, che ricorda e bruno a terra. Questa scelta cromatica Collezione privata, Inghilterra; Martin vicino, con tratti delicati, come se l’artista lo Primo stato di tre Jan Brueghel il Vecchio 1620. Hannover, 1771-1851; B. Hausman, i paesaggi di altri grandi artisti fiamminghi crea una chiara scansione prospettica tra H. Colnaghi, Londra; barone Hatvany, avesse osservato da una barca sul lago che Collezione privata, Stati Uniti 1568-1625 Hannover-Braunschweig, 1870 circa; Walter della seconda metà del Cinquecento – non le colline imbiancate del primo piano e Budapest; Bernard Houthakker, Amsterdam, lo circondava. Villaggio con contadini su un carro IV.11 P. Chrysler, New York, 1954; Central Picture escluso Pieter Brueghel il Giovane – con le montagne azzurre in lontananza. È un Bibliografia 1965 Villaggio con contadini su un carro Jan Brueghel il Vecchio Galleries, New York, 1975 una interessante e inconsueta raffigurazione esempio di paesaggio vicino e lontano, Van Bastelaer 1908, n. 101; Hollstein 1950, III.7 In questo disegno Jan Brueghel il Vecchio 1615 circa 1568-1625 della Strage degli innocenti (Mt 2, 16-18). uno spazio diviso in diverse zone e con n. 101; Bruxelles 1969, n. 44; Orenstein 2006, La complessità e la precisione Jan Brueghel il Vecchio dimostra una volta di più la sua abilità grafica Matita e inchiostro bruno con lumeggiature Viaggiatori su carri in una strada Il punto di vista invertito guida l’occhio un’estensione quasi illimitata. n. 65; Sellink 2007, n. 105; Chemnitz 2014, dell’esecuzione fanno supporre che 1568-1625 e la padronanza della prospettiva. Allo stato azzurre su carta di colore bruno chiaro di campagna dell’osservatore verso le minacciose lance n. 88 si tratti di un disegno preparatorio per un Villaggio e castello in riva a un fiume delle nostre conoscenze non esistono altre 14,6 x 20,4 cm ciascuno 1610 circa sul piano medio, con i soldati che marciano III.12 dipinto. 1615 circa Le navi sono rese con grande cura fin nei opere di Jan il Vecchio con questo soggetto, Collezione privata, Dallas Olio su rame alla volta del pacifico villaggio di Betlemme. Frans de Momper Inchiostro bruno su carta grigio-azzurra dettagli e costituiscono a tutt’oggi una tuttavia diversi dipinti di Joos de Momper 12,2 x 20 cm Questa sorprendente riformulazione 1605-1660 Provenienza III.4 25,7 x 45 cm fonte per gli storici della marineria. ricordano la presente composizione. Collezione privata dell’episodio del Vangelo sembra in debito Jan Brueghel il Giovane Duca di Cumberland, Ernst August, Pieter Brueghel il Giovane Collezione privata Probabilmente Brueghel eseguì dozzine di con la Strage degli innocenti dipinta da 1601-1678 Hannover, 1771-1851; B. Hausman, Provenienza 1564-1637/38 schizzi e studi di navi dal vero. IV.5 In questo disegno di Jan Brueghel il Pieter Brueghel il Vecchio nel 1566 (The Villaggio fiammingo in inverno Hannover-Braunschweig, 1870 circa; Collezione privata, Belgio; Richard Green Paesaggio collinoso con contadini Jan Brueghel il Vecchio Vecchio vediamo contadini intenti alle Royal Collection, Hampton Court Palace, Olio su tavola Walter P. Chrysler, New York, 1954; Gallery, Londra; Collezione privata, Belgio su una strada di campagna IV.2 1568-1625 loro occupazioni quotidiane, con barche Londra) e replicata più volte da Pieter il 46 x 59,5 cm Central Picture Galleries, New York, 1975 Bibliografia 1616 circa Pieter Brueghel il Vecchio Disegno preparatorio per cavalli e carri sul fiume e un paesaggio che si perde in Giovane e bottega (ad esempio Vienna, Firmato in basso a sinistra K. Ertz, C. Ertz, Jan Brueghel der Ältere, Inchiostro bruno su carta di colore bruno 1525 circa-1569 1610 circa I due disegni raffigurano paesaggi con lontananza. Alberi e piante incorniciano Kunsthistorisches Museum). Infine, non Collezione privata, Stati Uniti Die Gemälde, vol. I, Luca Verlag, Lingen chiaro Frans Huys Gesso rosso e blu su tracce di gesso nero motivi rurali: case contadine, un piccolo la composizione, mentre sullo sfondo bisogna tralasciare l’aspetto politico 2008, pp. 112, 113, cat. 23, e vol. IV, p. 19,4 x 30,5 cm Provenienza 1522-1562 9,7 x 19,8 cm corso d’acqua con qualche barca si estende un ampio spazio. Villaggio e dell’opera, con la quale l’artista stigmatizza 1650 (Addendum), cat. add. 16. Potrebbe In basso a destra, monogramma: “P.B” Conte Baudouin, Parigi, 1770; Lord Nave a quattro alberi armata che fa vela Firmato in basso a destra attraversato da un ponte, un carro e castello sono resi con una grande ricchezza gli eccessi compiuti dalle truppe asburgiche essere in realtà questa voce già presente Collezione privata Radstock, Londra, 1824; Edmond verso un porto Collezione privata contadini al lavoro. Come nei paesaggi di di particolari. Brueghel inaugura una nuova nei Paesi Bassi nel XVI secolo. Sul retro della in bibliografia ? Klaus Ertz, Christa Nitze- Huybrechts, Anversa, 1900; Maurice Kann, 1561-1562 circa Rubens, i carri percorrono una strada concezione del paesaggio, che rompe con tavola, sigilli di ceralacca con gli stemmi A Jan Brueghel il Vecchio si devono delicati Ertz, Jan Brueghel der Ältere (1568-1625). III.5 Parigi, 1911 Incisione a bulino dall’andamento diagonale che rafforza il i suoi precedenti “paesaggi universali” delle famiglie Deschamp La Boissière- disegni a penna e inchiostro, che servivano Kritischer Katalog der Gemälde, 4 voll., Jan Brueghel il Vecchio 28,8 x 21,6 cm senso di profondità, accentuato anche dalle dall’impianto panoramico, caratterizzati Chambors e Le Comte des Graviers. Il fiammingo Frans de Momper era membro come studi preliminari per i dipinti ma che si Lingen 2008-2010 1568-1625 Firmata in basso al centro: “FH”; firmata file degli alberi che si incrociano nel punto da un gran numero di figure e dall’alto della gilda dei pittori di Anversa. Dipinse possono anche considerare opere d’arte Il castello di Oudeker in alto a sinistra: “H Cock exc” di fuga. In primo piano, scene di vita Questa scena briosa e frizzante, che pare orizzonte. III.10 soprattutto vedute di città e paesaggi autonome. Il disegno preparatorio qui 1595-1600 circa Primo stato di quattro quotidiana in campagna: un uomo porta avere luogo in autunno, nel momento in Jan Brueghel il Giovane invernali in uno stile che risente fortemente presentato dà alcune indicazioni sul Inchiostro bruno su carta Pubblicata da Hieronymus Cock due secchi d’acqua, mentre una donna si cui le foglie cominciano a ingiallire, è un III.8 1601-1678 l’influenza del suo più famoso zio, Joos processo esecutivo dei dipinti di Brueghel. 12,4 x 31,5 cm Collezione privata, Stati Uniti intrattiene con un uomo nel carro. Diversi egregio esempio della capacità propria a Jan Brueghel il Vecchio Villaggio fiammingo in inverno de Momper. Zio e nipote collaborarono Vi si osservano motivi che ricorrono in molti Iscrizione in alto al centro: “Het Casteel dai primi paesaggi panoramici, con un’alta Jan Brueghel il Vecchio di cogliere le miriadi 1568-1625 con pattinatori con i Brueghel, in particolare con Jan il Bibliografia dipinti e disegni, ma a volte troppo piccoli van Oudeker” linea dell’orizzonte e molte figure, questi di dettagli che caratterizzano un’ampia Palazzo Caffarelli-Clementino 1630-1635 circa Giovane. In generale, Frans de Momper Van Bastelaer 1908, p. 99; Bruxelles 1969, per poterne distinguere i particolari. In Collezione privata, Monaco di Baviera disegni sono un esempio dello stile maturo veduta mantenendo la dimensione intima al Campidoglio, Roma Olio su tavola dipingeva i paesaggi e Jan vi aggiungeva p. 42; Orenstein 2006, n. 63; Sellink 2007, questo caso, invece, si riconoscono con di Brueghel. L’artista realizzò due dipinti di di un dipinto da studiolo. Nel suo “catalogo Nel corso dei suoi frequenti viaggi, Jan 1590-1600 circa 49 x 64 cm le figure. La tavola in mostra raffigura un n. 103; Chemnitz 2014, n. 80 grande chiarezza i dettagli del carro con il composizione simile (cfr. Ertz/Nitze-Ertz delle opere” Ertz registra due altri quadri da Brueghel il Vecchio realizzò un gran numero Gesso nero, matita e inchiostro bruno Collezione privata, Svizzera caratteristico paesaggio fiammingo. Il cielo suo carico di ceste, le figure dei contadini e i Questa incisione fa parte di una serie 2008-2010, vol. 1, nn. 148, 149). studiolo con scene quasi identiche (si veda di studi preparatori e di altri disegni. su carta bruna carico di nubi, il corso d’acqua gelato e i cavalli, tutti colti da angolazioni diverse. La Provenienza di dieci fogli raffiguranti diverse navi. la bibliografia specifica). Secondo la studiosa Teréz Gerszi, sono 18,7 x 27,2 cm tetti innevati evocano un’inconfondibile disposizione in diagonale del carro e del Galerie Julius Böhler, Monaco di Baviera; IV.9, IV.10 circa centocinquanta i disegni che possono Sul verso, due timbri di collezionisti atmosfera invernale, appena mitigata da cavallo rafforza l’effetto di profondità. Emil George Bührle, Zurigo, 1952 IV.3 Jan Brueghel il Vecchio IV.12a, IV.12b essergli attribuiti con certezza. La didascalia Collezione privata, Belgio caldi tocchi bruni. Jan Brueghel il Vecchio Jan Brueghel il Vecchio Questa suggestiva veduta invernale di Jan Pieter Brueghel il Vecchio 1568-1625 in fiammingo nella parte superiore del foglio aveva adottato questa nuova visione del IV.6 1568-1625 Provenienza Brueghel il Giovane si ispira a un’analoga 1525 circa-1569 Barche da pesca nel porto in mostra è probabilmente autografa. Di paesaggio poco dopo il 1600. Jan Brueghel il Vecchio Schizzo per Paesaggio con guado Augusto II e Augusto III di Polonia, composizione eseguita da Joos de Momper Frans Huys Paesaggio fluviale Jan Brueghel il Vecchio si conserva un altro 1568-1625 Verso: Architetture di fantasia 1706-1791; baronessa Cecilia Zino, Milano, (paesaggio) e Jan Brueghel il Vecchio 1522-1562 Disegni in pendant disegno simile a questo, intitolato Il castello Barche e panorama di litorale montagnoso 1603 circa 1885-1890 circa (figure) tra il 1615 e il 1620 (Ertz/Nitze-Ertz Nave a quattro alberi armata che esce 1620 circa di Heidelberg (1588 circa; New York, The 1590-1595 circa Inchiostro nero e marrone su carta 2008-2010, vol. 4, n. 762). Jan il Giovane vi dal porto Inchiostro bruno acquerellato su carta Metropolitan Museum of Art, inv. 1995.15). Il disegno fu eseguito durante il primo Gesso rosso e blu su tracce di gesso nero 15 x 21,9 cm elabora l’opera del padre, Jan il Vecchio, e 1561 circa di colore bruno chiaro soggiorno romano dell’artista. su carta Caretto & Occhinegro, Torino, Italia del nonno, Pieter il Giovane. L’influenza di Incisione a bulino 11,6 x 18,6 cm ciascuno III.6 21 x 28,8 cm questi predecessori, più specificamente delle 22,2 x 27,7 cm Su entrambi i fogli, in basso a sinistra, Questo raffinato disegno prende il nome Jan Brueghel il Vecchio III.9 Collezione privata diverse versioni della Trappola per gli uccelli, Firmata in basso a sinistra: “F.H. bruegel” timbri delle collezioni A. Beurdeley dal Paesaggio con guado realizzato verso 1568-1625 Marten van Cleve è evidente nei pattinatori sotto il ponte. Klaus Filigrana con lettera “P” gotica In molti paesaggi di Jan Brueghel il Vecchio e Defer-Dumesnil il secondo decennio del Seicento da Il castello di Tervuren 1527-1581 Ertz colloca questa tavola tra il 1630 e il 1635. Pubblicata da Hieronymus Cock compaiono imbarcazioni, fiumi e il mare Collezione privata, Stati Uniti Jan Brueghel il Vecchio e attualmente 1595-1600 circa Paesaggio invernale con la Strage Collezione privata, Stati Uniti aperto. All’inizio della sua carriera l’artista conservato alla Galleria degli Uffizi. Tale Inchiostro bruno su carta di colore bruno degli innocenti Provenienza III.11 disegnò marine alla maniera del padre, schizzo preparatorio può considerarsi tra chiaro 1570 circa Bibliografia A. Beurdeley (lotto 421); Defer-Dumesnil Jan Brueghel il Giovane Pieter il Vecchio, al quale alcune furono le più celebri e riuscite prove grafiche 15,8 x 17,9 cm Olio su tavola Sellink 2007, n. 106; Chemnitz 2014, n. 82 (lotto 739) 1601-1678 erroneamente attribuite. Jan il Vecchio si dell’autore, come testimonia appunto la Collezione privata 74 x 106,5 cm Sulla strada del mercato in inverno Pieter Brueghel il Vecchio eseguì dieci esercitò anche a copiare i disegni a Oltre che uno dei massimi pittori del suo grande composizione finale conservata Collezione privata, Belgio Il castello di Tervuren, nel Brabante 1625 circa disegni per una serie di incisioni realizzate soggetto marinaro del padre, e ciò lo aiutò tempo, Jan Brueghel il Vecchio fu anche un a Firenze, in cui ritornano con precisione

204 205 palmare tutti i particolari dei personaggi dopo la morte. Questi sentimenti vennero delle sue opere. Londra, 1984), Paesaggio collinoso qualitative tali da giustificare l’attribuzione Neuburg an der Donau; ibid., vol. 2, n. 186). un’altura allietata da acque zampillanti e Jan Brueghel il Giovane che animano il centro del foglio. Inoltre, si ulteriormente rafforzati dal lungo conflitto (Albertina, Vienna; cfr. “Jahrbuch der ad altra mano. Debolezze di lieve entità Tra il 1613 e il 1615 Jan il Vecchio dipinse conchiglie. La maggior parte delle allegorie 1601-1678 conoscono diverse derivazioni realizzate con la Spagna e i suoi alleati cattolici. Dopo IV.14 Berliner Museen”, luglio 1965, p. 117, n. 22) nello sfondo, ad esempio vicino al cervo due varianti molto simili a questa, una delle di Jan Brueghel il Vecchio risale agli anni Pieter van Avont da alcuni seguaci di bottega che, partendo la guerra degli Ottant’anni (1568-1648) la Jan Brueghel il Giovane e Pattinatori (firmato; datato 1616, già sulla destra, fanno pensare a un parziale quali si conserva al Szépmüvészeti Múzeum venti del Seicento. Benché Jan il Giovane 1600-1652 sempre da questo schizzo, provarono struttura sociale del paese cambiò, 1601-1678 Galerie Douwes, Amsterdam; cfr. Winner intervento di bottega” (Werche 2001, n. 266; di Budapest (ibid., vol. 2, n. 199). Lo stesso sia il migliore copista del padre, nelle sue Flora e putti in un parco a emulare la mano del maestro. Il fatto assegnando alla classe media la posizione Verso il mercato 1961, p. 222, n. 33). integrazioni tra parentesi quadre). museo possiede un esemplare pressoché allegorie degli anni quaranta si trovano 1635-1640 circa che Jan Brueghel utilizzasse in bottega dominante. La cultura dei suoi esponenti, per 1630 circa identico di Jan il Giovane (cfr. Ertz 1984, n. elementi innovativi tanto per forma quanto Olio su rame il disegno in questione per istruire i suoi lo più attivi nel commercio, derivava Gesso, matita e inchiostro bruno con V.3, V.4 90; l’autore elenca le altre cinque versioni per contenuto, che lo caratterizzano come 52 x 69,5 cm allievi indica il grado di considerazione che soprattutto dall’istruzione elementare e lumeggiature azzurre e grigie su carta Jan Brueghel il Giovane note). Il presente dipinto, di elevata fattura, l’interprete più puntuale della situazione Firmato in basso al centro lo stesso aveva per quest’opera grafica, religiosa ricevuta. Il teatro popolare, in di colore bruno chiaro 1601-1678 pur recando la firma di Jan il Vecchio, si intellettuale e politica del suo tempo. Le Collezione privata, Belgio reputandola una perfetta esemplificazione particolare la commedia, era molto 18,6 x 28,4 cm V. Le allegorie, racconti delle meraviglie Hendrick van Balen deve probabilmente al figlio, che quando allegorie della pace e della guerra furono Provenienza del suo stile. Anche la provenienza apprezzato e si faceva un largo uso di Collezione privata 1572-1632 rilevò la bottega paterna lo trovò tra i quadri realizzate intorno al 1640 come risposta alla Filippo IV di Spagna; Don Luis Alvear, testimonia la grande importanza che la proverbi e adagi. In pittura, si diffuse la V.1 Allegoria del fuoco rimasti incompiuti e lo ultimò. fine della guerra degli Ottant’anni. Provenienza Madrid; Sebastián Martínez, Spagna critica ha riservato a quest’opera per la rappresentazione della vita quotidiana, un Jan Brueghel il Giovane Allegoria dell’aria G. van Berckel, Paesi Bassi, 1730, ricostruzione del corpus grafico di Jan genere che si sviluppò nella città olandese di 1601-1678 Dipinti in pendant V.6 V.8, V.10 Flora, dea dei fiori, della crescita e del inv. KB24/10; G. van Berckel, 24 marzo 1761, Brueghel: il foglio è infatti appartenuto a Haarlem. In generale, queste raffigurazioni Bartolomeo Cavarozzi 1630 circa Jan Brueghel il Giovane Jan Brueghel il Giovane rinnovamento, siede su una panca in un Amsterdam, lotto KBA, 41; Johan van der due collezioni museali, tra cui la Pinacoteca non sono legate a un testo scritto; si tratta 1585-1625 Olio su tavola 1601-1678 1601-1678 giardino; cinque putti, che personificano Marck, inv. L.3001.1761 Nazionale di Stoccolma. Inoltre, è presente piuttosto di scene semplici e prive di uno Sacra Famiglia entro una ghirlanda di fiori 41,5 x 58,5 cm ciascuno Allegoria della guerra Allegoria dell’olfatto la pace e la prosperità, le offrono fiori. Sul un ulteriore schizzo sul retro del foglio, svolgimento drammatico. Tuttavia, benché a Malgrado la varietà dei temi che trattò, Jan 1620-1625 circa Fuoco, firmato e datato in basso a sinistra: 1640 circa Allegoria dell’udito fondo verde spiccano tulipani variopinti, raffigurante un castello composto da prima vista del tutto innocue, trasmettevano Brueghel il Giovane è conosciuto Olio su tavola “J. van Kessel 1670” (aggiunta a dipinto Olio su tela 1645-1650 circa mentre in primo piano si vedono due eleganti architetture di fantasia, secondo il spesso un insegnamento morale. Tra i soprattutto per i suoi paesaggi con villaggi, 104 x 74 cm ultimato) 69,2 x 91 cm Olio su tela piccoli roditori e un pavone, simboli di tipico gusto brueghelliano, in cui si fondono principali esponenti di questo genere episodi mitologici, allegorie e, soggetto Firmato e datato Aria, firmato in basso a sinistra: “J. Brueghel” Collezione privata, Gran Bretagna 57 x 82,5 cm ciascuno vanità e allusioni allegoriche caratteristiche con eleganza nostalgie gotiche e stilemi pittorico ricordiamo Willem Buytewech ed relativamente nuovo, animali. Verso la fine Miklos Rosza, Los Angeles Collezione privata, Messico Diana Kreuger, Ginevra dell’epoca. Sull’albero a destra sono Questo dipinto rappresenta la forza barocchi. Esaias van de Velde. Vi contribuì anche il del Cinquecento, al posto del paesaggio appollaiati due pappagalli dai colori vivaci. Provenienza Provenienza distruttiva della guerra. Una donna piange Provenienza “Brueghel dei Velluti”, come amava fiammingo Adriaen Brouwer (1605 panoramico si va affermando un tipo di La scena è popolata da coppie di animali, Feigenspan, New York, 1950; Parke-Bernet M. Klinkosh, Vienna, 1870 circa i suoi morti ai piedi di un’architettura in Barone du Castel, Bruxelles, 1873; Edmond definirlo il suo mecenate e amico il Cardinal circa-1638), che verso la fine degli anni venti paesaggio in cui l’illusione spaziale perde che ricordano episodi biblici come il paradiso Galleries, New York, 3 novembre 1954, rovina (motivo derivato da Jan il Vecchio). In Huybrechts, Anversa, 1902; Paul Laszlo, Borromeo, si presenta a noi, dunque, con del Seicento visse a Haarlem e Amsterdam. importanza rispetto ai singoli elementi Il filosofo greco Empedocle fu nel V secolo terrestre e l’arca di Noè – due soggetti cari lotto 61 primo piano, a sinistra, vediamo una catasta Londra, 1937; Galerie P. de Boer, Ginevra, uno schizzo capace di coniugare precisione Brouwer ritrasse per lo più personaggi dei presentati sul primo piano. Il disegno qui a.C. il primo a sostenere che l’universo è sia a Jan Brueghel il Giovane sia a suo padre. di armi e armature; a destra, un lupo e un 1974 ed estro, attenzione fiamminga e vitalità ceti bassi, ad esempio poveri contadini. I suoi esposto è chiaramente diviso in primo piano In questa grande tavola Bartolomeo costituito da quattro elementi fondamentali: Gli alberi formano una cornice naturale. Il leone divorano una gazzella e una pecora, barocca. Poche – precise - linee creano quadri erano molto richiesti, e sia Rembrandt e sfondo: sul primo piano alcuni contadini a Cavarozzi ha eseguito le figure della Vergine il fuoco, associato al desiderio, l’acqua Queste due allegorie sono un bell’esempio dipinto ne ricorda uno simile di Peter Paul terrorizzate e sanguinanti, mentre una deliziose figure in movimento, leggibili che Rubens ne possedevano alcuni. piedi o su carri salgono su una collina col Bambino e di san Giuseppe, incorniciate alle emozioni, la terra alla stabilità e l’aria della fase matura dell’artista. Se ne Rubens, che tuttavia rappresenta la famiglia lepre cerca di fuggire. Nel cielo, un’aquila fin nelle loro espressioni facciali e nei loro Nel dipinto qui esposto è evidente la diretta triangolare, alla cui sommità convergono gli da una ghirlanda di fiori particolarmente alla leggerezza. Jan Brueghel il Vecchio conoscono numerose versioni e variazioni dell’artista nel proprio giardino e non una ghermisce un uccello e un’altra ha già una ideali movimenti nello spazio, mentre influenza di Brouwer su David Teniers il alberi che fiancheggiano la strada. La elaborata di Jan Brueghel il Giovane. Il riprende questa concezione poco dopo il tanto di Jan Brueghel il Vecchio quanto di scena mitologica. preda nel becco. Ancora a sinistra, su una astute soluzioni grafiche ci fanno capire Giovane. Vi è raffigurato l’interno di una ripartizione di grande effetto tra luci e dipinto risale a poco prima del 1625, anno 1600 e la esprime in un linguaggio nuovo suo figlio, spesso in collaborazione con un nuvola di fumo Marte, il dio della guerra, e i più magistrali espedienti tecnici usati taverna, con due centri di azione distinti, il ombre, accompagnata da tocchi di azzurro, della morte di Cavarozzi; fino ad anni recenti e originale. Solo una piccola parte delle altro pittore. Le più famose sono le cinque V.12 Aletto, la Furia della guerra con capelli di dagli artisti antichi: ne siano da esempio le primo piano e lo sfondo. Al centro della crea un senso di profondità e al tempo era attribuito a Jan Brueghel il Vecchio. sue raffigurazioni degli elementi è giunta tavole con le Allegorie dei sensi eseguite Jan Brueghel il Giovane serpi, portano fiaccole con cui accendere “strisciate” trasversali del pennino utilizzate scena si vedono due personaggi seduti a un stesso segna nettamente la distinzione tra fino a noi. A queste si ispirò suo figlio, Jan nel 1617-1618 da Peter Paul Rubens e Jan il 1601-1678 e far divampare il fuoco della guerra. Sullo per suggerire che i cavalli stanno guadando tavolo, con accanto una terza figura in piedi. primo piano e sfondo. L’ampio paesaggio in V.2 il Giovane, per creare nuove e sempre Vecchio (Museo del Prado, Madrid; cfr. Ertz/ Vertumno e Pomona sfondo, orde di armati a cavallo e una città un fiume, la cui acqua non è rappresentata. Sulla sinistra, da una porta semiaperta spunta lontananza, con un villaggio e due Jan Brueghel il Vecchio più popolari serie, eseguite per lo più Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 3, nn. 533-537, 1625-1630 in fiamme. Pur con un numero ridotto di È evidente che un simile disegno ci parla di una donna che porta un pezzo di formaggio. minuscole figure, è reso con tratti sottili, 1568-1625 su commissione del cardinale Federico tranne 534a). Vi è poi una bella serie dei Olio su tavola personificazioni, l’artista riesce a evocare una personalità artistica geniale, che, anche Sullo sfondo, a destra, due uomini sono quasi trasparenti. L’entrata degli animali nell’arca Borromeo e in collaborazione con Hendrick cinque sensi di Jan il Giovane e Hendrick van 27 x 43 cm un’immagine efficace della guerra. in un’opera così apparentemente semplice, seduti a un tavolo, attorniati da altri tre in 1615 circa van Balen, al quale si devono le figure. Balen (1635 circa; collezione privata), nella Firmato in basso a destra infonde un livello di bravura tecnica piedi, uno dei quali con un bicchiere in IV.15 Olio su tavola quale le raffigurazioni dell’olfatto e dell’udito Collezione privata, Germania V.7 ineguagliabile. mano; alcuni di loro sono palesemente Jan Brueghel il Giovane 43,9 x 64,5 cm V.5 sono molto simili a queste in mostra. Jan Brueghel il Giovane Provenienza ubriachi. Di fianco al gruppo centrale si vede 1601-1678 Anhaltische Gemäldegalerie Dessau Jan Brueghel il Giovane 1601-1678 Principe Colonna, Roma, 1714 circa; IV.13 una brocca di coccio. Sul tavolo è posato un Incontro tra viandanti 1601-1678 V.9 Allegoria della pace margravi e granduchi di Baden, 1990 David Teniers il Giovane pezzetto di gesso; tre segni tracciati con il 1630 circa Provenienza Il paradiso terrestre Jan Brueghel il Giovane 1640 circa 1610-1690 gesso indicano probabilmente i bicchieri di Inchiostro bruno acquerellato su carta Principe Franz, Gotisches Haus, Wörlitz; 1620-1625 circa 1601-1678 Il dipinto riprende un episodio della Olio su tela Contadini in una taverna vino o di birra già consumati. Una pipa di 17 x 16,7 cm dono di Gioacchino Ernesto di Anhalt alla Olio su rame Allegoria dell’amore mitologia romana narrato nelle Metamorfosi 66,5 x 90,6 cm 1655-1660 circa terracotta giace sul pavimento. Come la Collezione privata, Bruxelles Anhaltische Gemäldegalerie Dessau, 1928 35,5 x 50 cm 1648-1650 circa di Ovidio. Pomona, qui raffigurata con una Collezione privata, Gran Bretagna Olio su tavola clessidra o le bolle di sapone, nelle Bibliografia Firmato e datato in basso al centro: “1617” Olio su rame veste rossa, era una graziosa ninfa che si Provenienza 30,5 x 25,2 cm rappresentazioni secentesche della vanitas la Werche 2001, n. 266 Collezione privata, Svizzera La figura nuda che personifica la pace 88 x 104 cm dedicava a coltivare il suo orto e respingeva Edmond Huybrechts, Anversa, 1910 ; Sul verso, timbro del collezionista: pipa fumante ha spesso una valenza attraversa il cielo su un carro tirato da Collezione privata, Gran Bretagna tutti i corteggiatori. Alla sua sinistra vediamo Galerie Jan de Maere, Bruxelles, 1995 “Delle altre versioni giunte fino a noi di Provenienza “Mark SP” con la corona reale simbolica, con un’allusione al salmo 102, 4: colombe, guardando ciò che succede Vertumno, il dio delle stagioni, della crescita questo dipinto che si conserva a Dessau Filippo IV di Spagna, 1634 circa (sul verso, Provenienza Collezione privata “Sì, i miei giorni sono svaniti in fumo”. Le linee fluide di questo disegno di Jan sotto di lei mentre un putto fa cadere delle piante, dei giardini e degli alberi da […] erano finora considerate autentiche numero d’inventario “NS 44”); Don Luis Bachofen-Burchart, Basilea, 1830; conte Mettendo a confronto due gruppi di Brueghel il Giovane corrispondono alla una pioggia di gioielli e fiori, simboli di frutto, che ama Pomona e le si avvicina Provenienza solo quella del Getty Museum di Malibu Alvear, Madrid; barone di Villahermosa, di Londesborough, Londra, 1885; Galerie personaggi, dipinti come questo trasmettono pennellata rapida e leggera dei suoi dipinti. abbondanza. In alto a destra, una piccola travestito da vecchia venditrice di frutta, nel H.P. Cunliffe, Chesterfield Park, Essex, 1840; […], firmata e datata 1613 [Ertz/Nitze-Ertz Spagna, 1906 Brandt, Amsterdam, 18 maggio 1976, n. 4 a volte un insegnamento morale. In questo bilancia allude alla giustizia che regna con tentativo di convincerla ad abbandonare il Christie’s, Londra, 9 maggio 1903, lotto 153 Il foglio trasmette il senso di fresca 2008-2010, n. 197], e la tavola di Budapest caso, il gruppo sullo sfondo a destra la pace. La scena sottostante mostra le Nei Paesi Bassi del Cinquecento e Seicento spontaneità caratteristico dell’artista, come [ibid., n. 199]. Oltre alla tavola di Dessau, Ertz Il motivo biblico del paradiso terrestre fu suo isolamento e accettare la sua compagnia. Questo bell’esempio dell’arte di Teniers offre rappresenterebbe i bevitori smodati che conseguenze della pace: sullo sfondo, in le allegorie erano molto apprezzate, e anche se il disegno fosse stato appena ultimato. Vi considera copie di Jan Brueghel il Giovane raffigurato sia da Jan Brueghel il Vecchio Quando alla fine si spoglia del travestimento uno squarcio della vita nelle Fiandre del hanno perso il controllo di sé, mentre l’altro una fastosa architettura, alcune figure fanno i Brueghel ne eseguirono un gran numero in sono raffigurati tre uomini che si incontrano da un originale paterno anche la versione del sia dal figlio, Jan il Giovane. Sono giunti e le si presenta in tutto il suo splendore, Seicento: un soggetto che dà al pittore gruppo beve con misura e rimane sobrio e musica e danzano. In primo piano, due un lungo arco di tempo. Il dipinto in mostra, lungo la strada. Nonostante la relativa Prado [Ertz 1984, n. 97] e quella in collezione fino a noi numerosi studi preliminari di Jan Pomona non può più resistergli. Le zucche l’opportunità di esprimere appieno il suo lucido. Un’altra linea interpretativa potrebbe putti cavalcano cigni e suonano strumenti convincente per cromatismo ed esecuzione, semplicità di forma e contenuto, l’effetto privata a Madrid [ibid., n. 98]. La sua il Vecchio per diverse versioni del soggetto. e gli altri frutti raffigurati nel quadro sono talento, raffigurando se stesso nel vedere nella scena un’allusione a tre dei musicali, mentre un altro putto porta fiori raffigura l’amore e i suoi attributi. Il formato ottenuto con pochi tratti è notevole: non valutazione del presente dipinto si basava Una delle prime raffigurazioni del paradiso simboli di fertilità e preannunciano la lieta personaggio che fuma la pipa in una tipica cinque sensi: il vino e il formaggio rimandano sulla riva, dove un gruppo di persone insolitamente grande per una lastra di rame, ultimo il senso del movimento, reso soltanto tuttavia solo su una fotografia in bianco e terrestre, risalente al 1594, si trova a Roma, conclusione della vicenda. Il motivo di taverna fiamminga. Nei Paesi Bassi dei secoli al gusto, la pipa all’olfatto e la brocca di siede a banchetto e una coppia si bacia. materiale all’epoca assai costoso, fa pensare dalla posizione dei piedi, leggermente nero precedente il restauro del 1996. Dalle nella Galleria Doria Pamphilj (cfr. Ertz/ Vertumno e Pomona ispirò pittori e scultori XVI e XVII si incontravano quasi ovunque coccio al tatto. Come già accennato, Teniers Sopra la tavola si innalzano alberi carichi di che il committente fosse particolarmente staccati da terra e rivolti in direzioni sottigliezze pittoriche ora visibili risulta chiaro Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 2, n. 185); un’altra, dal Cinquecento al Settecento perché simboli di ortodossia religiosa. L’educazione era un pittore di grande successo. I suoi frutti, tra i cui rami è teso un drappo rosso. benestante. opposte. Klaus Ertz data il foglio al 1630 che la versione di Dessau, più piccola, non su lastra di rame circolare, fu realizzata nel dava l’opportunità di rappresentare una al lavoro, alla diligenza, alla disciplina e alla quadri erano talmente ricercati da dare avvio A questa scena, sulla destra della tela, circa e lo accosta ad almeno altri tre: presenta rispetto alle opere autografe di 1596 in collaborazione con Hendrick de donna giovane e bella in contrasto con una pietà racchiudeva la promessa della salvezza a una fiorente attività di copia e imitazione che simboleggia la felicità, corrisponde V.11 Contadini in riposo (già Speelman Gallery, Budapest e di Malibu differenze stilistiche o Clerck (1570 circa-1629/30. Staatsgalerie vecchia e grinzosa, esprimendo così un

206 207 sottile sottinteso erotico. Come fa notare composizione rubensiana, di medesimo collaborazione tra Jan Brueghel il Giovane Olio su tela naturalizzato italiano (al secolo Pauwels e il figlio, che svolse il suo apprendistato Jan Brueghel il Giovane Nature morte con fiori Donald Lateiner, Ovidio specifica che i baci soggetto ed uguale impostazione, servì e Frans Wouters, si trova in una collezione 97,2 x 72,7 cm Franck) col nome di Paolo de Franceschi, nella bottega paterna. La maggior parte 1601-1678 Dipinti in pendant che Vertumno, ancora travestito, diede a sicuramente a Fran Wouters e Jan Brueghel privata. Collezione privata, Austria fu tra le personalità più importanti di delle nature morte di Jan il Giovane, Mazzo di fiori con gigli rossi in un vaso 1660-1665 circa Pomona erano “come nessuna vecchia vera per creare questa personale variazione sul quello stile internazionale che, tra la fine specialmente le prime, risente chiaramente globulare dipinto Olio su tavola Provenienza ne avrebbe mai dati”. tema. Se, infatti, è evidente la derivazione V.17-20 del Cinquecento e i primi decenni del l’influenza del padre. Di quest’ultimo esiste 1635 circa 12,5 x 26,5 cm ciascuno Collezione privata, Roma, 1900 circa dal prototipo di Rubens, a sua volta Ambrosius Brueghel Seicento, unì sotto un unico credo stilistico un dipinto quasi identico eseguito intorno Olio su tavola Collezione privata, Vermont V.13 sicuramente ispirato da stampe e incisioni 1617-1675 Il presente dipinto, che Alberto Cottine data molti pittori di provenienza diversa. In lui al 1610 (cfr. Ertz/Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 59,7 x 45,7 cm È probabile che questa coppia di nature Jan Brueghel il Giovane che raffiguravano un celebre gruppo Allegorie degli elementi ai primi anni settanta del Seicento, è frutto confluirono con maestria, complice un 3, n. 421). Collezione privata, Bruxelles morte sia nata come decorazione per un 1601-1678 scultoreo rinvenuto in Italia e appartenente 1645 circa della collaborazione tra e lungo viaggio nella Penisola, la grande Critici e collezionisti sono da sempre cabinet d’amateur. Detti anche “stipi di Allegoria del potere e della giustizia alla prestigiosa collezione Piccolomini, Olio su tela Luigi Garzi; al primo si deve la natura morta, lezione della pittura rinascimentale VI.2 concordi nell’apprezzare i dipinti di fiori Anversa”, questi piccoli mobili erano molto 1647-1650 circa sensibili differenze figurative e stilistiche Terra e Fuoco: 37 x 56,5 cm al secondo le figure. Vi si vede una fanciulla, italiana, il colorismo veneto e il gusto per Jan Brueghel il Giovane di Jan Brueghel il Giovane. Gli storici diffusi tra i fiamminghi benestanti del XVII Olio su tavola sono riscontrabili in vari punti. Il rinnovato Acqua e Aria: 36 x 52 cm in una classica veste azzurra, che con la mano i particolari e per il paesaggio tipico della 1601-1678 dell’arte li classificano in base alla forma del secolo. Lo stile delle due piccole tavole qui 50 x 72,5 cm interesse per gli studi classici e il gusto per Firmati in basso a destra: “A. Brueghel” sinistra porge un fico a qualcuno al di fuori pittura fiamminga. Le anatomie slanciate Mazzo di fiori in un vaso di vetro recipiente, alle dimensioni e alla quantità in mostra risente l’influenza di Jan Brueghel Collezione privata, Stati Uniti le raffinate allegorie creò un’alta domanda (già modificato in “J. Brueghel”) del quadro. Simili raffigurazioni di fanciulle in e i colori tenui delle carni sottolineano, 1637-1640 circa dei fiori e al modo in cui sono disposti. Da il Giovane, fratellastro di Ambrosius. da parte dei collezionisti, che desideravano Collezione privata, Stati Uniti uno scenario di fiori e frutta, il cui carattere invece, i suoi legami con la più aggiornata Olio su tavola Mentre di altre allegorie l’artista realizzò un punto di vista stilistico, la composizione aggiungere alle loro quadrerie dipinti decorativo adombra significati simbolici e cultura rudolfina, che a Praga aveva fatto 54,3 x 36 cm numerose versioni, di questa ne esistono Si tratta di una serie di quattro tele, ciascuna qui in mostra ricorda i modi di Jan Brueghel VI.8 accattivanti, piacevoli e possibilmente legati metaforici, si diffusero in Italia, specialmente sbocciare un’arte peculiare e unica. Per il Firmato a destra verso il centro soltanto due: quella in mostra e un’altra dedicata a uno degli elementi. il Vecchio. Un vaso di argilla simile compare Ambrosius Brueghel ai più celebri fatti culturali dell’epoca: le a Roma, nella seconda metà del Seicento. paesaggio, Paolo Fiammingo è considerato Collezione privata, Zurigo menzionata da Klaus Ertz (cfr. Ertz 1984, n. 220). La Terra è personificata da Cerere, dea della in due delle sue opere (cfr. Ertz/Nitze-Ertz 1617-1675 Tre Grazie, anche conosciute come Cariti, L’eleganza con cui è resa la fanciulla è un importante precursore di Jan Brueghel fertilità, raffigurata davanti a un bosco sulla 2008-2010, vol. 3, nn. 434, 435). Mazzo di fiori in un vaso di vetro erano le divinità romane del fascino, della caratteristica di Garzi, come si può osservare il Vecchio. VI.3 V.14 destra della tela. Un satiro le porge delle 1650-1660 circa bellezza e della creatività, ciascuna preposta anche nel suo Apollo e Dafne (collezione L’opera, un’ampia lastra di rame tagliata in Jan Brueghel il Giovane Peter Paul Rubens, bottega spighe, mentre due putti portano un cesto VI.6 Olio su rame ad aspetti artistici differenti (Splendore, della Banca di Roma), e ricorda le figure grande spessore (secondo la tecnica ancora 1601-1678 1577-1640 di fiori e ghirlande. In primo piano si vedono Jan Brueghel il Giovane 25 x 20,5 cm Letizia e Pienezza). Non deve quindi del suo maestro, Andrea Sacchi. Brueghel cinquecentesca), vede protagoniste ben Natura morta con fiori in un cesto Frans Snyders cetrioli e diverse erbe, frutti e ortaggi, oltre 1601-1678 Monogramma in basso a destra stupire che Frans Wouters, allievo diretto di e Garzi collaborarono in diverse occasioni, dieci figure femminili seminude agitarsi e in un vaso d’argilla 1579-1657 a scimmie e porcellini d’India. Sullo sfondo Frans Francken il Giovane Collezione privata, New York Rubens, abbia qui fornito la sua personale come attesta anche l’Allegoria della giustizia al cospetto di quell’unica figura maschile 1640-1645 circa Tre ninfe con cornucopia a sinistra si riconosce un paesaggio con un 1581-1642 interpretazione del plasticismo per cui il e della pace. al centro, protagonista del noto episodio Olio su tavola Il vaso di vetro, gli splendidi tulipani, gli Olio su tela castello e contadini intenti alla mietitura. Fiori sontuosi in un vaso inciso e dorato maestro era celebre e che Jan Brueghel mitologico in cui un uomo (Atteone) viene 53 x 80 cm insetti sui petali e la farfalla sul piano 207 x 153 cm Il Fuoco appare nella figura di Venere, seduta 1625-1630 circa abbia, invece, infuso tutta la sua abilità nella V.22 punito venendo trasformato in cervo e Collezione privata, Paesi Bassi d’appoggio formano un’immagine di Collezione privata, Stati Uniti accanto a Cupido e a un cane nella fucina di Olio su tavola resa del paesaggio e del grande canestro Abraham Brueghel finendo divorato dai suoi stessi cani, per grande armonia; pertanto non sorprende Vulcano che le porge uno scudo, sullo sfondo Provenienza 116 x 91 cm Provenienza floreale sorretto dalle Tre Grazie. Complice 1631-1690 circa aver spiato la dea Diana e le sue ninfe che questo dipinto sia stato lungamente di un’architettura barocca di mattoni diroccata Collezione privata, Parigi; Galerie Jean Collezione privata, Belgio (Probabilmente) Château de Saint-Maur- la lucentezza naturale del rame, i dettagli Luigi Garzi mentre erano intente a riposarsi presso un attribuito a Jan Brueghel il Giovane. Un con lunghi corridoi. Sulla sinistra si vedono Gismondi, Antibes, 1980 des-Fossés, 1855 circa; (probabilmente) rilucono di tocchi sgargianti e minuziosi, 1638-1721 fiume dopo le fatiche venatorie. Provenienza recente intervento di pulitura ha però lavori di oreficeria, un tavolo riccamente Philippe Lenoir e M.K. Bich; Galerie grazie ai quali lo “Stile Brueghel” divenne Allegoria della giustizia e della pace La scena è ambientata in un bosco fitto Questo dipinto può essere considerato John Remington Mils, Inghilterra, 1797-1879; portato alla luce il monogramma di apparecchiato e alcuni fabbri al lavoro. Sulla Charpentier, Parigi, 24 marzo 1953, lotto 54; famoso in tutta Europa attraverso i colori 1660 circa in cui ogni singola foglia è indagata un omaggio dell’artista al padre: la Alfred Brod Galleries, Londra, 1975 Ambrosius Brueghel. L’artista riprende la destra, un mucchio di armi e armature e, in Museum of Art, Birmingham, Alabama, 1961 smaglianti, la vena fantasiosa e quella Olio su tela con perfezione millimetrica, mentre al composizione è infatti molto simile alla composizione e lo stile del padre Jan il lontananza, un vulcano in eruzione. circa; Sotheby’s New York, 27 gennaio 2005, raffinata qualità delle superfici che – sola 148,5 x 130 cm centro della scena una piccola natura Natura morta con cesto di fiori e vaso di VI.7 Vecchio, e del fratellastro Jan il Giovane. L’Acqua è personificata da Anfitrite, lotto 130 – distingue la scuola fiamminga da tutte le Collezione privata, Inghilterra morta floreale mostra la bravura di Paolo Jan Brueghel il Vecchio (1619; cfr. Ertz/ Christoffel van den Berghe affiancata da Nettuno; è raffigurata di fronte Bibliografia altre. Fiammingo nella rappresentazione Nitze-Ertz 2008-2010, vol. 3, n. 456). Vi 1590 circa-1642 circa VI.11, VI.12 a un canneto, mentre Cupido le offre perle Provenienza Jaffé 1989, p. 231, n. 441, illustrazione della di quegli elementi vegetali che la coeva sono raffigurati dei fiori in due recipienti Mazzo di fiori in un vaso azzurro Ambrosius Brueghel e conchiglie esotiche. Nell’acqua e sulla riva Antonio Ruffo, Sicilia, 1663 (?); Arthur versione del Museo del Prado, Madrid; Díaz V.16 scienza aveva iniziato a catalogare. diversi: un cesto rustico di vivace fattura, 1620 circa 1617-1675 sono radunati pesci e altri animali acquatici. Spencer, Inghilterra Padrón 1995, vol. 2, n. 1664 Jan Brueghel il Giovane La fascia centrale del dipinto, invece, ma senza acqua e con i fiori che già Olio su rame Natura morta di fiori in un vaso di argilla Nel mare, un gruppo di ninfe gioca in groppa 1601-1678 Questo dipinto non è affatto un’eccezione è interamente occupata dai sensuali e cominciano ad appassire, e un vaso 35,7 x 28,6 cm 1645 circa La presente tela ripete la composizione del a delfini, accanto ad altri aironi e gabbiani. Jan van Boeckhorst ? nell’opera di Abraham Brueghel né per il slanciati corpi nudi solo parzialmente avvolti con fiori freschi, ma la sua forma simile Collezione privata Olio su tavola dipinto di Rubens conservato al Prado e i L’Aria ha le sembianze di Urania, fluttuante 1605-1668 soggetto, né per la collaborazione con un con drappi dai colori elettrici e vibranti, a un’urna richiama la morte. Brueghel 20,5 x 11,5 cm relativi schizzi a olio della Dulwich Picture tra due putti, uno dei quali soffia bolle di Provenienza Ninfe dormienti spiate da un satiro altro pittore. Pur essendo estremamente anch’essi agitati in ampie volute di sapore rafforza il tema della vanitas, della morte Monogramma in basso a destra Gallery di Londra. Si tratta di una delle sapone. Accompagnata da pavoni e fagiani, E. Elhers, C.G. Boerner, Lipsia, 1930; 1640-1645 circa difficile stabilire una cronologia, proto-barocco. già presente nella vita, riunendo nel Collezione privata, Amsterdam copie migliori, “eseguita nella bottega di Urania tiene nella mano una sfera armillare, collezione privata, Bruges, 1985 Olio su rame generalmente si ritiene che nature morte di cesto e nel vaso fiori di tutte le stagioni in Rubens con talento e competenza. I frutti, una sorta di globo che rappresenta il Vaso con tulipani e dalie 22,9 x 31,3 cm questo genere (fiori in un vaso) si collochino composizioni circolari. Non si hanno molte notizie su Christoffel van i pappagalli e la scimmia sembrano essere sistema solare. Numerosi uccelli sono 1645-1650 circa Collezione privata negli anni sessanta dei Seicento, prima della VI. Splendore e vanità della vita silente den Berghe, identificato come personalità di opera di Frans Snyders” (così Ludwig appollaiati sui rami o volano nel cielo. Sullo Olio su tavola partenza di Abraham per Napoli, avvenuta VI.4 artista solo negli anni cinquanta del secolo Burchard in una lettera del 1960). Altre copie Provenienza sfondo a destra, si estende un paesaggio 24,5 x 14,5 cm nel 1675. Le figure di questo dipinto si VI.1 Jan Brueghel il Giovane scorso. Gli sono attribuite con certezza si trovano a Oslo, Nasjonalgalleriet, e a Collezione M. Klinkosch, Vienna, 1900 circa; montuoso, al centro il carro del sole guidato Firmato in basso a destra devono a Luigi Garzi, con il quale Brueghel Jan Brueghel il Vecchio 1601-1678 quattro composizioni di fiori; oltre a queste, Potsdam, palazzo Sanssouci. Collezione Schuber, Galdbach, 1940 circa; da Apollo solca il cielo. Collezione privata, Amsterdam collaborò più volte. La collaborazione 1568-1625 Mazzo di fiori con Fritillaria imperialis dipinse paesaggi alla maniera di Jan collezione privata, Delft, Olanda; collezione È piuttosto difficile circoscrivere di Abraham Brueghel con altri artisti è Jan Brueghel il Giovane in un vaso dipinto Brueghel il Vecchio. Van den Berghe dovette Queste due piccole tavole sono caratteristiche V.15 privata, Gand, Belgio esattamente la produzione di Ambrosius ben documentata. In una lettera del 31 1601-1678 1620-1622 circa condurre una vita piuttosto isolata a dello stile dell’artista e rientrano nella Jan Brueghel il Giovane Brueghel, un artista che riprese più volte Klaus Ertz ritiene che il paesaggio, i cani, luglio 1666 ad Antonio Ruffo, uno dei suoi Natura morta con tulipani e rose in un vaso Olio su tela Middelburg. Probabilmente fu allievo di tradizione della pittura di fiori della sua 1601-1678 elementi preesistenti e il cui stile variò nel gli altri elementi e la selvaggina siano stati mecenati, l’artista menziona le figure di due di vetro su un tavolo 73 x 55,7 cm Ambrosius Bosschaert il Vecchio, pittore famiglia. Il Vaso con tulipani e dalie reca Frans Wouters corso del tempo. Diverse sue opere sono eseguiti da Jan Brueghel il Giovane prima nature morte, eseguite in una da “Brandi” e 1615-1620 circa Firmato in basso al centro: “Sinioer Jan specializzato in fiori. Nel dipinto qui esposto, addirittura una vecchia firma di Jan Brueghel 1612-1659 state attribuite a Jan Brueghel il Giovane, della sua partenza per l’Italia intorno al nell’altra dal “Baciccio”. Olio su tavola Brueghel” l’attenta disposizione dei fiori e l’esecuzione il Vecchio. In entrambe le composizioni i vasi Le Tre Grazie con un cesto di fiori Osias Beert e Jacob Marrel, mentre 1621-1622, mentre le ninfe e le altre figure 40 x 29,2 cm Collezione privata, Belgio rispecchiano l’influenza di Jan Brueghel il poggiano su un piano di marmo, sullo sfondo 1635 circa nell’ultimo decennio gli sono stati ascritti sarebbero opera di un artista fiammingo V.23 Collezione privata, Stati Uniti Vecchio e dei suoi figli. Un vaso quasi di una parete marrone scuro, e i mazzi di fiori Olio su rame dipinti meno riusciti. Provenienza non ancora identificato, probabilmente Paolo Fiammingo identico si trova nel Mazzo di fiori in un vaso sono coronati da una Fritillaria imperialis. 47 x 34,7 cm Provenienza Cardinale Federico Borromeo, Roma dell’atelier di Rubens. 1540 circa - 1596 azzurro di Jan Brueghel il Vecchio, che Van Caretto & Occhinegro, Torino, Italia V.21 Christie’s Londra, 2 maggio 1930, lotto 64; Glück e Müller-Hofstade assegnano le Diana e le Ninfe spiate da Atteone Malgrado il gusto italianeggiante, questo den Berghe doveva conoscere; forse lo vide VI.13 Abraham Brueghel C.K. Prestige, Londra; Sotheby’s Londra, 27 Klaus Ertz, che ha avuto modo di studiare ninfe a Jan van Boeckhorst (si veda la 1580 circa dipinto rientra appieno nella tradizione in occasione di una visita alla bottega di Jan van Kessel il Vecchio 1631-1690 circa marzo 1968, lotto 14; H. Terry-Engel Gallery, personalmente il dipinto fino ad ora bibliografia specifica: Ertz 1984a, pp. 404- Olio su rame bruegheliana. Lo stile piuttosto sciolto è Brueghel ad Anversa. Klaus Ertz colloca 1626-1679 Luigi Garzi Londra, 1969; Marjorie Wiggin Prescott, inedito, mette l’opera in chiara relazione 405, cat. 242; Los Angeles 2006, pp. 109, 45 x 59 cm caratteristico di Jan il Giovane. Interessante questo dipinto intorno al 1620. Studio di Insetti con fiore di borragine 1638-1721 New York, 1970 col prototipo figurativo creato da Rubens 111 [con riproduzione di un quadro affine], Caretto & Occhinegro, Torino, Italia la firma: “Sinioer Jan Brueghel”. 1660 circa Allegoria dell’estate con natura morta e ora conservato alla Gemäldegalerie der cat. 11). Una composizione simile con ninfe Questa natura morta ben esemplifica la VI.9, VI.10 Olio su rame di frutta bildenden Künste di Vienna. La grande dormienti in un paesaggio, frutto della Paolo Fiammingo, pittore nordico collaborazione tra Jan Brueghel il Vecchio VI.5 Ambrosius Brueghel 10,4 x 16,2 cm 1670-1675 1617-1675 Caretto & Occhinegro, Torino, Italia

208 209 97 x 78,5 cm Provenienza Olio su tavola doni, il banchetto nuziale, la benedizione Dipinti di questo genere, di cui Jan van Collezione privata, Gand Albert van Loock 43 x 59 cm del talamo e la vita matrimoniale. Come Klaus Ertz accoglie pienamente Kessel il Vecchio fu sommo maestro, Bibliografia Datato al centro in numeri romani: “1616” accadeva spesso nel XVI secolo, anche nel l’assegnazione del dipinto a Marten van Provenienza costituiscono una categoria estremamente Van Bastelaer 1908, n. 200; Bruxelles 1969, Collezione privata, Belgio caso di Marten van Cleve le composizioni Cleve, che lo ha eseguito verso la fine del Collezione privata, Francia, 1974 peculiare di “natura morta”. Anche se suo n. 77; Amsterdam 1997, n. 4; Rotterdam più apprezzate venivano copiate. Un’altra 1570, come un’aggiunta importante al Provenienza nonno, Jan Brueghel il Vecchio, e suo zio, Questo ambizioso dipinto di Jan Pieter 2001b, n. 105; Orenstein 2006, n. 29: Sellink versione della serie qui presentata, formata catalogo dell’artista. È opinione comune che Barone du Chastel, Bruxelles, 1875 circa; Jan Brueghel il Giovane, furono eccelsi Brueghel ha un che di italiano, ed è possibile 2007, n. 148; Chemnitz 2014, n. 43 da cinque tavole, fu venduta nel 1930 a il disegno originale sia stato realizzato da Edmond Huybrechts, Anversa, ante 1915; pittori di nature morte, solo van Kessel fu che sia stato eseguito proprio in Italia. Bruxelles ed è documentata soltanto da Pieter Brueghel il Giovane. Ciononostante, L’incisione fa parte di una serie di quattro Benedict, New York, 1937 circa; Asta Benedict, un così abile specialista nella riproduzione poche fotografie sfocate. Sul tema delle nel Kritischer Katalog, Ertz lascia aperta la dedicata alle stagioni, eseguita da Pieter Parke-Bernet Galleries, New York, 1951 di insetti. VI.15 nozze contadine si sono conservate anche possibilità che l’idea originaria spetti a Van Brueghel il Vecchio intorno al 1565-1568. Il Esposizioni L’artista raggiunse una tale capacità Abraham Brueghel alcune varianti: Il corteo dello sposo, Il Cleve, contemporaneo di Pieter Brueghel il relativo disegno preparatorio si conserva Londra, Brian L. Koester Gallery, 1967 nell’osservare e rappresentare così 1631-1697 circa corteo della sposa, L’offerta dei doni, Il Vecchio, e in effetti cataloga la versione del all’Albertina di Vienna (Sellink 2007, n. 147). Bibliografia attentamente ogni campione che ciascun Natura morta con frutta e uccello esotico banchetto nuziale, La benedizione del Lichtenstein come “da Marten van Cleve” Marlier 1969, p. 110, n. 3; Ertz 2000, vol. 1, insetto può essere facilmente identificato 1670 talamo e La vita matrimoniale. nella sua monografia sul pittore di Anversa. VII.2 p. 395, n. F386 dall’entomologia moderna. Se al centro Olio su tela Pieter Brueghel il Giovane Nel suo Œuvrekatalog Klaus Ertz riporta della composizione è delicatamente 70 x 84,5 cm 1564-1637/38 VII.6 VII.8 quindici dipinti con questo soggetto, adagiato uno stelo di Borago Officinalis in Firmato in basso a destra: “ABreugel F. Roma” Suonatore di cornamusa e viandanti Pieter Brueghel il Giovane Pieter Brueghel il Giovane alcuni di mano dell’artista, altri di suoi fiore, tutt’intorno appare una grande varietà Collezione privata, Delft in un villaggio 1564-1637/38 1564-1637/38 di insetti, tra cui due specie di falene, due seguaci. La presente tavola è citata Danza nuziale all’aperto Ritorno dalla fiera Provenienza 1580-1590 circa farfalle, alcuni coleotteri, una splendida come datata e con misure leggermente 1610 circa 1619-1636 circa Cardinale Federico Borromeo, Roma; Olio su tavola libellula, una vespa, un maggiolino e molti differenti. Dopo il recente restauro la firma Olio su tavola Olio su tavola Max von Bleichert, Lipsia, 1930 25,5 x 36,5 cm è scomparsa mentre è emersa la data altri insetti volanti. Le farfalle e le falene Firmato in basso a sinistra 74,2 x 94 cm 38,1 x 57,4 cm del 1616, plausibile da un punto di vista sono rappresentate sia ad ali spiegate Pur coerente con la tradizione fiamminga, Collezione privata, Belgio Firmato in basso al centro Fürstenberg-Stiftung, Eggeringhausen che chiuse, così come gli altri insetti sono questo dipinto presenta un’evidente stilistico. Le sette opere di misericordia Collezione privata, Stati Uniti (prestito permanente dal Museo diocesano variamente posizionati su piani ideali influenza italiana. Come indicato nella firma, Provenienza raffigurate sono: nutrire gli affamati (in arcivescovile di Paderborn, M 303) Provenienza diversi, con punti di vista ora alti, ora fu eseguito durante il primo soggiorno Edouard Fetis, Belgio, 1906; primo piano a sinistra); vestire gli ignudi Lord Radstock, Londra, 1821; Bibliografia laterali o prospettici. L’utilizzo simultaneo dell’artista a Roma. Galerie Trussart, Bruxelles, 1957; (in primo piano a destra); dare da bere agli Anna Kann, Amsterdam, 1850 circa; Paderborn 1981, n. 1 di diversi punti di vista, che rende lo Galerie Robert Finck, Bruxelles assetati (in secondo piano a sinistra); far Edmond Huybrechts, Anversa, spazio del dipinto “impossibile”, non è da VI.16 visita ai prigionieri (sullo sfondo a sinistra); Quello della fiera fiamminga è uno dei Questo piccolo dipinto, che raffigura una 1915 circa seppellire i morti (sullo sfondo al centro); interpretarsi come limite tecnico dell’autore, Abraham Brueghel scena in un villaggio fiammingo alla fine del soggetti più popolari della produzione di dare ospitalità ai forestieri (in secondo bensì come scelta artistica consapevole: 1631-1697 circa XVI secolo, è una delle prime opere di Pieter Secondo Georges Marlier, questo dipinto Pieter Brueghel il Giovane, anzi, secondo piano al centro); prendersi cura degli appare infatti evidente che Kessel fosse Grande natura morta di frutta Brueghel il Giovane e risente chiaramente raffigura “uno dei soggetti più popolari Georges Marlier è addirittura “uno dei ammalati (in secondo piano a destra). Il solito lavorare inizialmente su una serie di in un paesaggio l’influsso di Pieter il Vecchio. Klaus Ertz della pittura fiamminga del primo più amati della pittura fiamminga del XVII soggetto s’ispira al brano evangelico studi indipendenti, che solo in un secondo 1670 riporta un dipinto simile (cfr. Ertz 2000, nn. 150 Seicento”. Inaugurato da Pieter Brueghel secolo”. Il catalogo delle opere di Pieter Mt 25, 35-36: “Perché avevo fame e voi mi momento (e secondo necessità) venivano Olio su tela e 1107). il Vecchio (cfr. Sellink 2007, nn. 151 e 161), Brueghel il Giovane curato da Klaus Ertz ricombinati in un’opera complessiva. 97 x 136,5 cm avete dato da mangiare, avevo sete e mi il tema fu molto amato nei Paesi Bassi, riporta trentasei dipinti sul tema della fiera, avete dato dell’acqua, ero straniero e mi Tale scelta voleva sottolineare l’ideale Datato in basso a destra: “Roma 1670” VII.3 ed entrambi i figli dell’artista, Pieter il di cui quindici considerati autografi – fra i avete ospitato nella vostra casa, ero nudo compresenza di insetti molto diversi tra loro Collezione privata Pieter Brueghel il Giovane Giovane e Jan il Vecchio, si dedicarono quali il presente – e i rimanenti attribuiti alla per regione di appartenenza e stagionalità, e mi avete dato dei vestiti, ero malato a raffigurarne la spensierata allegria. bottega. È molto probabile che la presente Pittore famoso soprattutto per le sue 1564-1637/38 intellettualmente raccolti ed esposti e in prigione e siete venuti a trovarmi”. In un’ode a Pieter Brueghel, il poeta e composizione sia stata trasferita sulla tavola nature morte di fiori, Abraham Brueghel La sposa di Pentecoste all’osservatore come se emergessero da Su questo tema sono noti un disegno, scrittore fiammingo Felix Timmermans per ricalco, come in tutti i dipinti di questo tiene fede alla migliore tradizione della sua 1620-1623 una catalogazione del tutto enciclopedica e La carità del 1559 (Sellink 2007, n. 82), (1886-1947) scrive: “Come il profumo delle artista. famiglia. Il presente dipinto raffigura un Olio su tavola mentale. Il dipinto è realizzato su rame, un un’omonima incisione (Sellink 2007, n. mele, tu sei sempre vivo nei nostri pensieri. cesto traboccante di frutti e ortaggi, tra cui 47,20 x 74,30 cm supporto eccezionalmente liscio e lucido, 89) e un dipinto, tutti di Pieter Brueghel il Tu sei il nostro specchio: per sapere chi fichi, uva, pesche e una zucca tagliata, con Anhaltische Gemäldegalerie Dessau ideale per la tecnica meticolosa e raffinata Vecchio. siamo, dobbiamo seguire la via colorata due uccelli sulla destra. Sullo sfondo, su un di van Kessel, in grado di migliorare anche Le abitudini e i comportamenti dei dei tuoi dipinti, e lì vediamo noi stessi”. paesaggio montuoso si estende un cielo la brillantezza dei colori, dotando le singole contadini, ritratti nei momenti di festa come VII.5a-f Le prime versioni note di questo soggetto azzurro con soffici nubi bianche. L’uso di pennellate di un cromatismo smaltato e matrimoni e danze, diventano nella pittura Marten van Cleve risalgono al 1607 e si devono a Pieter inserire nature morte in un paesaggio era vivido. fiamminga metafora dell’esistenza umana. 1527-1581 Brueghel il Giovane (Walters Art Gallery, diffuso negli ultimi decenni del XVII secolo. Dipinti come questi, che resero l’autore E anche se le rappresentazioni della vita Nozze contadine Baltimora, e Musées Royaux des Beaux- famoso in tutto il mondo, possono rurale venivano spesso intese come satira 1558-1560 circa Arts, Bruxelles; entrambe firmate e datate). considerarsi degli autentici saggi di storia del mondo contadino, in realtà proprio le Olio su rame, montato su tavola Altre versioni furono realizzate fino al 1626; VII. La danza degli ultimi naturale, in piena linea con la coeva classi sociali più umili erano le più adatte 6 lastre il dipinto in mostra è una delle migliori e, a raffigurare con precisione la realtà del 33,8 x 68,5 cm ciascuna passione per la Natura che durante il VII.1 dall’analisi dendrocronologica della tavola, mondo nel suo complesso, perché proprio Collezione privata, New York XVII secolo aveva fatto fiorire la moda Pieter Brueghel il Vecchio una delle prime. delle Wunderkammern, quelle stanze i semplici sono liberi dalla maschera 1525 circa-1569 Questa serie di Nozze contadine è collezionistiche in cui si era soliti raccogliere dell’artificio e vivono le pulsioni con genuina VII.7 Pieter van der Heyden qualitativamente omogenea. Si conoscono tutto ciò che di magnifico e raro la natura e spontaneità. Marten van Cleve 1530 circa-1575 circa anche diverse tavole singole, di qualità la tecnica umana potevano offrire al diletto Nella tradizione di Pentecoste una bambina 1527-1581 La primavera variabile, in alcuni casi scarsa. Al contrario, degli uomini. Era infatti consuetudine veniva mascherata come una sposa e si Coppia di contadini assalita dai briganti 1570 la serie completa qui esposta non presenta alternare teche con insetti veri a dipinti sceglieva un ragazzo come sposo: incoronati 1570-1577 circa Incisione a bulino debolezze di esecuzione e si deve tutta come questo, in un gioco intellettuale di di fiori, attraversavano il villaggio in corteo Olio su tavola 17 x 21,7 cm alla stessa mano, come conferma il emulazioni, rimandi e artifici estetici. per ricevere i doni con cui si preparava il 33 x 47,8 cm Firmata in basso a sinistra: “Bruegel confronto con altre opere di Van Cleve. banchetto, dopo il quale si ballava per tutta Collezione privata inve[ni]t”; firmata e datata in basso a destra: Si tratta di una testimonianza etnografica VI.14 la notte. “H. Cock excud 1570” unica nel suo genere dei rituali legati al Provenienza Jan Pieter Brueghel Monogramma in basso a destra: “PVAHE” matrimonio nella cultura contadina. La Collezione privata, Olanda 1628-1664 VII.4 Filigrana con una corona “ricerca sul campo” si svolge nei Paesi Bibliografia Natura morta di fiori Pieter Brueghel il Giovane Primo stato di tre Bassi meridionali e documenta le varie fasi Ertz 1988-2000, pp. 775-785: Sellink 2007, 1661 1564-1637/38 Pubblicata da Hieronymus Cock in successione temporale: i rispettivi cortei p. 276, cat. x8 [OK?]; Ertz, Nitze-Ertz 2014, Olio su tela Le sette opere di misericordia Collezione privata, Stati Uniti della sposa e dello sposo, l’offerta dei 1616 pp. 50-52, cat. 68, pp. 125, 173-174, cat. 85.

210 211 Bibliografia • Baldass 1925 Stampatore Regio, Antwerpen 1567 • Silver 2006 della mostra, Kulturstiftung Ruhr, Villa Hügel, Gemälde in Schwerin, catalogo della mostra, Ludwig Baldass, Joos van Cleve: der Meister • Härting 1989 Larry Silver, Hieronymus Bosch, New York 2006 Essen, Lingen 1997 Staatliches Museum Schwerin, a cura di Kornelia des Todes Maria, Vienna 1925 Ursula Härting, Frans Francken der Jüngere • Unverfehrt 1980 • Firenze 2003 von Berswordt-Wallrabe, Schwerin 2003 • Van Bastelaer 1908 (1581-1642). Die Gemälde mit kritischem Gerd Unverfehrt, Hieronymus Bosch. La natura morta italiana da Caravaggio al • Los Angeles 2006 René van Bastelaer, Les estampes de Peter Œuvrekatalog (Flämische Maler im Umkreis Die Rezeption seiner Kunst im frühen 16. Settecento, catalogo della mostra, Palazzo A. Woollett, A. van Suchtelen, Rubens & Bruegel l’Ancien, Bruxelles 1908 der grossen Meister, vol. 2), Freren 1989 Jahrhundert, Berlin 1980 Strozzi, Firenze, a cura di Mina Gregori, Brueghel, A Working Friendship, catalogo • Bertier de Sauvigny 1991 • De Heer 1992 • Van Mander 1994-1999 Milano 2003 della mostra, J. Paul Getty Museum, René de Bertier de Sauvigny, Jacob et Abel Ed de Heer (a cura di), Rijksdienst Beeldende Karel van Mander, The Lives of the Illustrious • Lille 2012 Los Angeles, Zwolle Grimmer. Catalogue raisonné, Bruxelles 1991 Kunst. The Netherlands Office for Fine Netherlandish and German Painters, from Fables du paysage flamand, catalogo della • Díaz Padrón 1995 Arts The Hague. Old Master Paintings. An the First Edition of the Schilder-boeck mostra, Musée des Beaux-Arts, Lille, a cura Matías Díaz Padrón, El siglo de Rubens en Illustrated Summary Catalogue, Zwolle-Den (1603-1604), a cura di Hessel Miedema, di Alain Tapié, Paris 2012 el Museo del Prado. Catálogo razonado Haag 1992 6 voll., Doornspijk 1994-1999 • London 1972 de pintura flamenca del siglo XVII, 3 voll., • Hollstein 1950 • Vasari 1927-1932 Flemish Drawings of the Seventeenth Barcelona 1995 Friedrich Wilhelm Heinrich Hollstein, Dutch Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, Century from the Collection of Frits Lugt, • Ertz 1979 and Flemish Etchings, Engravings and scultori e architettori, a cura di Anna Maria catalogo della mostra, Victoria and Albert Klaus Ertz, Jan Brueghel der Ältere Woodcuts, ca. 1450-1700, vol. 3: Boekhorst – Francini Ciaranfi, 7 voll., Firenze 1927-1932 Museum, London, London 1972 (1568-1625). Die Gemälde mit kritischem Brueghel, Amsterdam 1950 • Veronee-Verhaegen 1971 • Maastricht 1993 Œuvrekatalog, Köln 1979 • Jaffé 1989 Nicole Veronee-Verhaegen, Hans Memlinc J. Folie, Pieter Brueghel de Jonge, catalogo • Ertz 1984 Michael Jaffé, Rubens. Catalogo completo, and Gerard David (Early Netherlandish della mostra, Bonnefantenmuseum, Klaus Ertz, Jan Brueghel der Jüngere Milano 1989 Paintings, vol. 6), Leiden 1971 Maastricht 1993 (1601-1678). Die Gemälde mit kritischem • Lomazzo 1585 • Weiand 1983 • Maastricht 1995 Œuvrekatalog (Flämische Maler im Umkreis Gian Paolo Lomazzo, Trattato dell’arte Jeffrey Weiand, Putting forward a work of Catalogue of the Italian Paintings in the der grossen Meister, vol. 1), Freren 1984 de la pittura, Pietro Tini, Milano 1585 art, in “The Journal of Aesthetics and Art Bonnefantenmuseum, a cura di C.E. de Jong- • Ertz 1984a • Marijnissen 1988 Criticism”, XLI, 4, 1983, pp. 411-420 Janssen, D.H. van Wegen, Maastricht 1995 K. Ertz, Jan Brueghel DJ: Flemish Painters in Roger H. Marijnissen, Bruegel. Tout l’œuvre • Werche 2001 • Maastricht 2001 the Circle of the Great Masters, vol. I, Luca peint et dessiné, Paris 1988 Bettina Werche, Die altniederländischen Brueghel Enterprises, catalogo della mostra, Verlag, Freren 1984 • Marlier 1969 und flämischen Gemälde des 16. bis 18. Bonnefantenmuseum, Maastricht, a cura di • Ertz 1986 Georges Marlier, Pierre Brueghel le Jeune, Jahrhunderts, a cura di Norbert Michels Peter van den Brink, Amsterdam-Gent 2001 Klaus Ertz, Josse de Momper der Jüngere a cura di Jacqueline Folie, Bruxelles 1969 (Kritischer Bestandskatalog, Anhaltische • Paderborn 1981 (1564-1635). Die Gemälde mit kritischem • Muller 1989 Gemäldegalerie Dessau, vol. 2), Weimar 2001 Glas und Gemälde des 17.-19. Jahrhunderts. Œuvrekatalog, Freren 1986 Jeffrey M. Muller, Measures of Authenticity. • Wilenski 1960 Eine westfälische Privatsammlung, catalogo • Ertz 1988-2000 The Detection of Copies in Early Literature Reginald Howard Wilenski, Flemish Painters della mostra, Diözesanmuseum, Paderborn, Klaus Ertz, Pieter Brueghel der Jüngere, vol. on Connoisseurship, in Retaining the 1430-1830, New York 1960 a cura di Karl Josef Schmitz, Paderborn 1981 II, Lingen 1988-2000 Original. Multiple Originals, Copies, and • Winkler 1929 • Paderborn 2008 • Ertz 2000 Reproductions (Studies in the History of Art, Friedrich Winkler in Sammlung Geheimrat Die Entdeckung der inneren und äusseren Klaus Ertz, Pieter Brueghel der Jüngere National Gallery of Art, Washington, vol. 20), Josef Cremer, Dortmund-Berlin 1929 Welt. Meister der niederländischen Malerei (1564-1637/38). Die Gemälde mit kritischem Hannover 1989, pp. 141-145 • Winner 1961 des 17. Jahrhunderts aus dem Staatlichen Œuvrekatalog, 2 voll., Lingen 2000 • Muylle 1981 Matthias Winner, Zeichnungen des älteren Museum Schwerin, catalogo della mostra, • Ertz/Nitze-Ertz 2008-2010 Jan Muylle, Pieter Bruegel en Abraham Jan Brueghel, in Jahrbuch der Berliner Städtische Galerie in der Reithalle, Klaus Ertz, Christa Nitze-Ertz, Jan Brueghel Ortelius. Bijdrage tot de literaire receptie Museen, vol. 3, 1961, pp. 190-241 Paderborn-Schloss Neuhaus, a cura di der Ältere (1568-1625). Kritischer Katalog der van Pieter Bruegels werk, in Archivum Artis Andrea Wandschneider, Bönen 2008 Gemälde, 4 voll., Lingen 2008-2010 Lovaniense, a cura di Maurits Smeyers, Cataloghi di mostra • Paderborn 2013 • Ertz/Nitze-Ertz 2014 Leuven 1981, pp. 319-337 Von Lucas Cranach bis Wilhelm Trübner. Klaus Ertz, Christa Nitze-Ertz, Marten van • Muylle 1984 • Amsterdam 1997 Meisterwerke aus der Anhaltischen Cleve 1524-1581. Kritischer Katalog der Jan Muylle‚ “Pier den Drol”. Karel van Mirror of Everyday Life. Genreprints in the Gemäldegalerie Dessau, catalogo della Gemälde und Zeichnungen (Flämische Maler Mander en Pieter Bruegel. Bijdrage tot Netherlands 1550-1700, catalogo della mostra, Städtische Galerie in der Reithalle, im Umkreis der grossen Meister, vol. 9), de literaire receptie van Pieter Bruegels mostra, Rijksmuseum, Amsterdam, a cura Paderborn-Schloss Neuhaus, a cura di Lingen 2014 werk ca. 1600, in Wort und Bild in der di Eddy de Jongh, Ger Luijten, Gent 1997 Andrea Wandschneider, Bönen 2013 • Faggin 1970 niederländischen Kunst und Literatur des • Antwerpen 1992 • Providence 1983 Giorgio Tommaso Faggin, La pittura ad 16. und 17. Jahrhunderts, a cura di Herman De Brueghel à Rubens, catalogo della Old Master Drawings from the Museum of Anversa nel Cinquecento, Firenze 1970 Vekeman et al., Erftstadt 1984, pp. 137-144 mostra, Koninklijk Museum voor Schone Art, Rhode Island School of Design, catalogo • Friedländer 1975 • Muylle 1985 Kunsten, Antwerpen 1992 della mostra, Museum of Art, Rhode Island Max Jacob Friedländer, Early Netherlandish Jan Muylle, “Big Fishes Eat Little Fishes” by • Bruxelles 1963 School of Design, a cura di Deborah J. Painting , ed. 1936, vol. 12, Leiden-Bruxelles Pieter Bruegel after Hieronymus Bosch (?). Le siècle de Bruegel. La peinture en Belgique Johnson, Providence (Rhode Island) 1983 1975 A Question of Interpretation, in Le dessin au XVIe siècle, catalogo della mostra, Musées • Recklinghausen 1950 • Galeriewerk Josef Cremer 1914 sous-jacent dans la peinture (Document de Royaux des Beaux-Arts, Bruxelles 1963 Alte Meister aus der Sammlung Cremer, Galeriewerk Josef Cremer, Dortmund 1914 travail, vol. 20), a cura di Roger van Schoute, • Bruxelles 1969 catalogo della mostra, Recklinghausen 1950 • Gibson 2006 Louvain-La-Neuve 1985, pp. 129-143 Beredeneerde catalogus van de prenten naar • Rotterdam 2001a Walter S. Gibson, Pieter Bruegel and the Art • Orenstein 2006 Pieter Bruegel de Oude, catalogo della mostra, Hieronymus Bosch. The Complete of Laughter, Berkeley 2006 Nadine Orenstein, Koninklijke Bibliotheek Albert I, Bruxelles, a Paintings and Drawings, catalogo della • Goodman 1968 (The New Hollstein. Dutch and Flemish cura di Louis Lebeer, Bruxelles 1969 mostra, Museum Boijmans-Van Beuningen, Nelson Goodman, Languages of Art. An Etchings, Engravings and Woodcuts, vol. 47), • Chemnitz 2014 Rotterdam, a cura di Adrianus Maria Approach to a Theory of Symbols, London Ouderkerk aan den IJssel 2006 Pieter Bruegel der Ältere und das Koldeweij, Paul Vandenbroeck, Gent 2001 1968 • Pauw-de Veen 1969 Theater der Welt, catalogo della mostra, • Rotterdam 2001b • Grossmann 1955 Lydia de Pauw-de Veen, De begrippen Kunstsammlungen Chemnitz, a cura di Ingrid Pieter Bruegel the Elder. Drawings and Prints, Fritz Grossmann, Bruegel. The Paintings. “schilder”, “schilderij” en “schilderen” in Mössinger, Jürgen Müller, Berlin 2014 catalogo della mostra, Museum Boijmans- Complete Edition, London 1955 de zeventiende eeuw, Bruxelles 1969 • Essen 1997 Van Beuningen, Rotterdam, a cura di Nadine • Guicciardini 1567 • Sellink 2007 Pieter Brueghel der Jüngere und Jan Orenstein, New Haven 2001 Lodovico Guicciardini, Descrittione di tutti Manfred Sellink, Bruegel. The Complete Brueghel der Ältere. Flämische Malerei um • Schwerin 2003 i Paesi Bassi, Appresso Guglielmo Silvio, Paintings, Drawings and Prints, Gent 2007 1600. Tradition und Fortschritt, catalogo Jan Brueghels Antwerpen: die flämischen

212 213