Notizie Da Cassago Brianza Edizione N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Notizie Da Cassago Brianza Edizione N NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA EDIZIONE N. 2 DICEMBRE 2016 - DISTRIBUZIONE GRATUITA MANTENIAMO LA ROTTA ttomila: tanti sono i Comuni affatto il lavoro che sono chiamata a che compongono il nostro Pa- svolgere e tantomeno il doverlo portare Oese. Un patrimonio prezioso avanti rispettando delle regole precise. e unico, una pluralità di comunità, di Ciò è vero però, a condizione che tali territori e di culture, di linguaggi e di regole siano sempre eque e rispettose aspettative, di scenari economici e so- delle specificità locali. ciali, che rappresentano di fatto l’infra- L’attività quotidiana dei Comuni è struttura civile portante di questa no- puntualmente sovraccaricata, in modo stra Italia. Al contempo però, essi sono del tutto intollerabile e ingiustificato, - loro malgrado - anche l’elemento più dal complesso sistema di vincoli cui fragile, più esposto e più direttamente sono sottoposti gli Enti locali, ai quali coinvolto in tutti quei processi di tra- viene infatti imposto, non già di utiliz- Il Sindaco sformazione attualmente in atto nella zare liberamente le risorse disponibili Nazione (aumento diffuso della po- in ragione dei bisogni della Comunità, ta imposta la riduzione obbligata della vertà, crisi economica, disoccupazio- ma di farlo invece applicando procedu- spesa e il blocco del turn over. Ciò si- ne, cambiamenti climatici, migrazioni, re che penalizzano proprio chi nel pas- gnifica poter sostituire solo il 75% (al solo per fare alcuni esempi). sato si è sempre comportato in modo momento in cui scrivo) dei dipendenti Dati questi presupposti, è naturale per virtuoso, rispettando pienamente quel- che vanno in pensione e solo nell’anno noi Sindaci divenire un punto di rife- le regole cui accennavo prima. successivo rispetto alla data di cessa- rimento in seno alla Comunità: ai Cit- È a mio parere del tutto assurdo che in zione del rapporto di lavoro. A questo tadini, ogni singolo giorno, dobbiamo materia di politiche del personale - a si aggiunga, inoltre, la quasi cancella- poter dare risposte certe e tempestive. tutti i Comuni e indipendentemente zione totale delle spese per consulenze Personalmente, non mi intimorisce dalla buona o cattiva gestione - sia sta- e collaborazioni che, nel caso di Co- muni di piccole e medie dimensioni, sono fondamentali al fine di sopperire alla mancanza di quelle professionalità delle quali, per ovvie ragioni, non sono dotati. Per fare un altro esempio pratico di questo tipo di restrizioni (le cui con- seguenze possiamo osservare ogni giorno anche a Cassago), dovete sa- pere che sono ormai passati due anni dall’approvazione della riforma delle Province a firma del Ministro Del- rio: tutte le Province sono cambiate, diventando Enti di secondo livello, e non sono quindi state effettivamente eliminate. Nonostante quindi, in prati- ca, esse esistano ancora, non vengono loro assegnate le necessarie coperture EDITORIALE finanziarie atte a garantire interventi natamente previsto ulteriori tagli ed EDITORIALE fondamentali per il territorio quali, ad il famigerato Patto di Stabilità è stato Manteniamo la rotta ....................................... 1 esempio, la manutenzione delle scuole sostituito dal Pareggio di competenza Solidarietà al comune di grado superiore e delle strade oppu- a saldo negativo. Lo scorso anno, poi, di Acquasanta Terme ..................................... 4 re la tutela ambientale e il funziona- è stata data la possibilità ai Comuni di POLITICHE SOCIALI mento corretto delle competenze sulla poter impiegare le risorse accumulate Ripensare un’edilizia residenziale pianificazione territoriale. attraverso la creazione di un Fondo sociale (Housing Sociale) ........................... 5 Questa impasse non ha consentito al Pluriennale Vincolato consentendone “Cassago insieme... con il cuore” ........ 6 nostro Comune - a partire da maggio l’utilizzo ai fini del saldo di competen- CULTURA, TURISMO 2015 e fino ad oggi - di sostituire due za (vedi box qui a fianco). Mi auguro Festa delle località .......................................... 8 dipendenti che hanno ottenuto il tra- che tutto ciò non rimanga una disci- La biblioteca ......................................................... 9 sferimento in seguito alla richiesta di plina temporanea relativa al solo anno Ville aperte 2016 ............................................... 9 mobilità verso altri Enti. Come è noto, 2016 ma che venga invece mantenuta LAVORI PUBBLICI infatti, a seguito del ddl Delrio, nel anche negli anni futuri, in maniera tale Interventi pubblici per la separazione caso fosse necessario sostituire anche che ogni Comune possa giustamente tra acque chiare e scure .......................... 10 solo uno dei propri dipendenti, ai Co- essere messo nelle condizioni di poter Interventi pubblici sulle Scuole muni è stato imposto di attingere solo utilizzare le risorse a propria disposi- primaria e secondaria ................................ 11 ed esclusivamente al personale provin- zione. ISTRUZIONE ciale in esubero. Alle Regioni è stato Nonostante tutto questo, noi conti- Il sociologo Dott. Bonomi apre il delegato il compito di definire funzio- nueremo comunque a svolgere il no- Festival della Cittadinanza ...................... 12 ni, servizi e personale ma il Consiglio stro compito, sempre con il massimo Il nuovo consiglio comunale regionale lombardo vi ha provveduto impegno e sempre stando in mezzo ai dei ragazzi ........................................................... 12 solo a fine ottobre 2016, impedendo di cassaghesi, dialogando e ascoltando- ATTIVITÀ PRODUTTIVE fatto la rapida sostituzione dei nostri ne le richieste, lavorando per il “bene Situazione miniera due ex dipendenti. comune” con un’attenzione partico- “Rio Gambaione” ........................................... 13 Altri aspetti da tenere in considera- lare alle attività che rispondono e as- Settore commercio zione riguardano il ginepraio di nor- solvono ai bisogni e alle difficoltà che e “Tra la luna e le stelle” ........................... 14 me - spesso in contraddizione tra loro ognuno di noi può incontrare nel cor- PROTEZIONE CIVILE - e l’invasività delle Istituzioni centrali so della vita. E ciò è proprio quello che L’impegno per la Stazione e il lavoro nell’autonomia organizzativa e finan- abbiamo fatto in questi primi due anni della Protezione Civile ................................ 15 ziaria dei Comuni, fatti questi che ci e mezzo di mandato. obbligano a guardare ossessivamente AMBIENTE E COMUNICAZIONE Questo impegno, come sempre, ci ha alla forma della normativa (e non solo condotto a risultati concreti. La de- Siamo un Comune Riciclone ................. 16 al contenuto) allo scopo di superare cisione, ad esempio, di concentrarci Puliamo il mondo 2016 ............................. 17 ogni eventuale successivo controllo in sulla questione scuole, ci ha permesso POLITICA ....................................................... 18 merito all’applicazione della legge ma di portare a compimento diversi inter- VOLONTARIATO ..................................... 19 perdendo inevitabilmente di vista il re- venti di manutenzione (rifacimento EVENTI ale e concreto raggiungimento dell’o- tetto, bagni, impianto elettrico) e ad biettivo. incrementare dell’11% il contributo Ago...sto con te! Tutto l’anno! ............... 23 Il 30mo anniversario del Gruppo Un’ultima questione è data inoltre economico all’Istituto Scolastico, arri- Missionario Caritas ....................................... 24 dalla sovrapposizione di funzioni e vando così a destinare a diversi proget- Il 35mo anniversario compiti tra i diversi livelli istituziona- ti educativi una quota pari a 28 mila del Gruppo Alpini ............................................ 25 li, rendendo così di fatto praticamente euro l’anno. La nostra collaborazione L’Amministrazione comunale, con impossibile dare conto dei differen- con la Dirigenza scolastica è stata, e Alpini, Unirr e cittadini, in visita al ti attori di volta in volta chiamati in continua ad essere, continua e profi- Sacrario militare di Asiago ..................... 26 campo. A mio avviso occorrerebbe in- cua, tanto che stiamo ora realizzando Un sentito “grazie” a insegnanti vece avere un quadro chiaro di “chi fa anche nuove progettualità con il neo- e personale della scuola che cosa”, semplificando e riconoscen- nato Comitato Genitori. giunti alla pensione ...................................... 27 do a ogni livello di responsabilità le ri- Un altro dei risultati che abbiamo otte- Borse di studio ................................................ 27 sorse necessarie ad espletare le proprie nuto è stata anche la concretizzazione ASSOCIAZIONI funzioni. di quanto stabilito dalla Convenzione Laboratorio di manualità ......................... 28 Nella sola Lombardia, in questi anni, ex Oratorio femminile. L’intesa, così L’Istituto Sant’Antonio le risorse dei Comuni sono diminuite come stipulata inizialmente, prevede- in pellegrinaggio a Roma ......................... 29 di 68 euro pro capite e sui Cittadini si va unicamente l’acquisizione a rustico ASD Oratorio Cassago ................................ 29 è riversata una leva fiscale pari a 169 di quattro alloggi di edilizia residen- La settimana agostiniana ........................ 30 euro pro capite. Con questa ultima ziale sociale, comprensivi dei relativi NEWS Legge di Stabilità (ora chiamata Legge box. Allo scopo quindi di completarne Il tema caldo dell’immigrazione ......... 31 di Bilancio) il Governo non ha fortu- i servizi interni e gli arredamenti, ab- 2 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA
Recommended publications
  • PARTITE RINVIATE Le Società Devono Trovare Tra Loro Un Accordo Per Recuperare Nel Più Breve Tempo Possibile Tutte Le Partite Rinviate
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 28 del 19/02/2009 PARTITE RINVIATE Le società devono trovare tra loro un accordo per recuperare nel più breve tempo possibile tutte le partite rinviate. Si sollecita la tempestiva comunicazione delle date dei recuperi in oggetto. SEDI PER LE FINALI PROVINCIALI Nel corso della riunione delle società, svoltasi venerdì 9 gennaio 2009, sono state ufficializzate le sedi delle partite di finale dei vari campionati, che verranno ospitate dalle seguenti società : Categoria OPEN a 11 - Eccellenza : ASD Oratorio Oggiono–campo comunale. - Promozione: campo del Bione a Lecco , in mancaza di offerte di spitalità. Categoria CALCIO a 5 : Eccellenza : Pol. Carennese – palestra Carenno. Promozione : Seppia United – palestra Barzanò . Categoria TOP JUNIOR a 7 : G.S.O. Beverate – campo oratorio. Categoria JUNIORES a 7 : G.S. San Luigi Cernusco Lomb. – campo oratorio. Categoria ALLIEVI a 7 : Pol. Rovinata – campo di Germanedo Lecco, Categoria OPEN FEMMNILE a 7 : ASD Oratorio Oggiono – campo oratorio. Categorie ALLIEVI e UNDER 14 a 11 : da concordare con il Comitato di Como, ma per il momento mancano offerte di ospitalità. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CATEGORIA OPEN a 11 PRIMA AMMONIZIONE : VALSECCHI ANDREA (Pol. Foppenico); RIVA FRANCESCO (G.S. Ellese); CRIPPA ROBERTO (G.S.O. Villa San Carlo “A”); TERAN CELSO (F.C. San Vito Civate); BESANA STEFANO (Pol. Sirtorese);BASSENE ALOISE, DELL’ORO DEMIS, RICCIARDI MASSIMILIANO, VISMARA MAURO (A.S.D. Oratorio Oggiono); CALIO’ ROBERTO (Calcio Rancio C.L.P.); MILANI JACOPO (A.C. Victoria); PEDRETTI FRANCESCO (A.S.D. S.Giorgio Imberido); FUMAGALLI ALESSANDRO (A.C. Nova Libertas Lecco); SPREAFICO MICHELE (Pol.
    [Show full text]
  • Comunita' Al Lavoro
    COMUNITA’ AL LAVORO - PERCORSO DI MAPPATURA DEI GIOVANI DI CALCO Il bando "Comunità al lavoro: spazi fisici e virtuali per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani under 29" è frutto della collaborazione tra Piazza l’Idea ed il Comune di Calco con il supporto di Living Land ed è promosso dall’Azienda Speciale Retesalute. Tale Bando si inserisce all’interno di un progetto più ampio che vede coinvolti il comune di Calco e l’Azienda Speciale Retesalute, in particolare con Piazza l’Idea; esso che si pone come obiettivo il favorire l’inserimento lavorativo dei giovani di Calco attraverso la realizzazione di percorsi di informazione/formazione, accompagnamento e supporto, che esiteranno anche nella realizzazione di una “vetrina” web che darà visibilità ai profili professionali dei giovani ed alle loro esperienze sociali, favorendo il loro contatto con aziende del territorio. Vi segnaliamo che, a seguito della prima selezione avvenuta il 20 Maggio 2017, sono ancora disponibili quattro posizioni per potersi candidare. Vi ricordiamo che il presente bando offre l’opportunità di partecipare alla realizzazione della mappatura dei giovani del territorio di Calco per capire da una parte i loro bisogni ed esigenze rispetto al tema dell’inserimento lavorativo, dall’altra raccogliere l’interesse rispetto all’iniziativa. I partecipanti saranno impegnati nella realizzazione e analisi di un questionario/intervista da somministrare ai giovani attraverso un contatto personale, in collaborazione con le strutture aggregative presenti sul territorio, attraverso l’invio tramite lettera, attraverso i social e l’eventuale contatto telefonico. L’inizio dell’attività è prevista per Lunedì 22 Maggio 2017 fino al 30 Settembre 2017, il totale di ore previsto è pari a 48.
    [Show full text]
  • Carta Servizi 2020-2021 NIDO ARCOBALENO.Pdf
    COMUNE DI OLGINATE COMETA COOPERATIVA SOCIALE A R.L. COMETA COOPERATIVA SOCIALE A R.L. CARTA DEI SERVIZI AAssiilloo nniiddoo ““ AArrccoobbaalleennoo”” OLGI NATE OLGI NATE P.zza Roma cell. 377-7067132 - tel. 039-5290343 nido. [email protected] REGOLA MENTO ANNO SCOLAS TICO 2020/2021 CPE del 25/10/2019 adottato da Comune di Olginate COMETA COOPERATIVA SOCIALE A R.L. CARTA DEI SERVIZI LA COOPERATIVA SOCIALE COMETA nasce nel 1997 e inizia l'attività con l’apertura del suo primo asilo nido. Nel corso degli anni la Cooperativa Cometa si è occupata di servizi per l’infanzia, arrivando a gestire numerosi asili nido dislocati nelle province di Lecco, Monza-Brianza, Bergamo. Tutti i nostri nidi sono certificati secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. La cooperativa Cometa è una onlus, pertanto tutte le donazioni sono detraibili. MISSION Cometa Cooperativa sociale si pone l’obiettivo di lavorare con e per l’infanzia, per i diversamente abili e nel sociale in generale, promuovendo, realizzando e gestendo, per conto proprio o conto terzi, asili nido, scuole dell’infanzia, spazi gioco, centri estivi, servizi domiciliari, progetti socio-educativi, pre e post-scuola, mense scolastiche. La Cooperativa è retta e disciplinata dai principi di mutualità, senza fini speculativi. L’organigramma della Cooperativa Cometa è composto dal Consiglio di Amministrazione composto dal Presidente, Vice presidente e i Responsabili area educativa e amministrativa. PERSONALE DEL NIDO La coordinatrice si occupa della gestione del nido e dei rapporti con l’ufficio amministrativo e il territorio (ATS, Comune, scuole infanzia, ecc…) e collabora con le educatrici (in rapporto al numero dei bambini presenti), con la Cuoca, e le Ausiliarie al fine di garantire la serenità dei bambini, la soddisfazione delle loro necessità primarie, la stimolazione educativa adeguata ed a mantenere l’ambiente conforme ai parametri igienico- sanitari.
    [Show full text]
  • Quadro Strategico Progettualita.Pdf
    Delibera di C.P. n. 7 del 23 e 24.03.2009 PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Adeguamento alla L.R. 12/2005 QUADRO STRATEGICO Progettualità (“Progetti di Territorio” e “Banca Progetti”) 1 QUADRO STRATEGICO – Progettualità = = = = = = = = = = = = = = = = = = = Il presente documento è stato redatto dal Settore Territorio Trasporti della Provincia di Lecco Le fotografie sono tratte dall’archivio fotografico della Provincia di Lecco Le elaborazioni su ortofoto utilizzano come base: Ortofoto TerraItaly TM – © 2005 Compagnia generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma 2 Adeguamento del PTCP alla L.R. 12/2005 INDICE PROGETTI STRATEGICI DEL TERRITORIO (“Progetti di Territorio”).................... 6 PROGETTI E PROPOSTE DEL TERRITORIO (“Banca Progetti”)........................... 39 Schede Progetto 2004....................................................................................... 71 3 QUADRO STRATEGICO – Progettualità 4 Adeguamento del PTCP alla L.R. 12/2005 AMBITI TERRITORIALI STRATEGICI I quattro “ambiti territoriali strategici” della Provincia individuati dal PTCP per approfondire i temi di interesse sovracomunale sono: la Valsassina; il Lario orientale; il Lecchese e la Valle San Martino; la Brianza lecchese. 5 QUADRO STRATEGICO – Progettualità PROGETTI STRATEGICI DEL TERRITORIO (“Progetti di Territorio”) Il PTCP individua un primo campo di Progetti di Territorio da avviare alla formazione ed attuazione così determinati: A. Funzioni nodali della Città regionale di Lecco (PRINT); B. Distretto culturale ed Ecomuseo dei Monti e dei Laghi Briantei (PVA); C. Distretto culturale della Valsassina (PVA); D. Attivazione del Polo produttivo del Circondario Oggionese nella forma di Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (PRINT); E. Potenziamento della direttrice ferroviaria Milano Lecco Sondrio e riqualificazione delle stazioni ferroviarie come nodi di interscambio (PRINT); F. Riqualificazione e potenziamento della direttrice ferroviaria Lecco Molteno Monza e Lecco Molteno Como (PRINT); G.
    [Show full text]
  • Due Paurosi Incidenti Nella Notte a Olgiate Molgora E Airuno, Nessun Ferito Grave | 1
    Due paurosi incidenti nella notte a Olgiate Molgora e Airuno, nessun ferito grave | 1 Due paurosi incidenti nella notte. In tre all’ospedale, nessuno in pericolo di vita Prima uno scontro frontale a Olgiate Molgora, pochi minuti dopo auto si ribalta ad Airuno OLGIATE/AIRUNO – Due incidenti spaventosi dopo la mezzanotte nel meratese, a Olgiate Molgora e Airuno. Scontro frontale in via Como Il primo è avvenuto a Olgiate Molgora intorno alle 00.30. Due autovetture si sono scontrate frontalmente in via Como, nei pressi di cascina Buon Martino. Saranno le forze dell’ordine a stabilire l’esatta dinamica dell’incidente, due le persone coinvolte che, fortunatamente, non sarebbero in pericolo di vita. L’impatto è stato violento e la parte anteriore dei due veicoli è andata distrutta. Si è subito pensato al peggio e sul posto, oltre ad ambulanze e automedica, sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Trasportati all’ospedale di Lecco in codice giallo (mediamente critico) una donna di 54 anni e un ragazzo di 35. Documento creato dal sito lecconotizie.com Due paurosi incidenti nella notte a Olgiate Molgora e Airuno, nessun ferito grave | 2 Pauroso incidente anche ad Airuno Era quasi l’una di notte quanto i soccorsi sono dovuti intervenire per un secondo spaventoso incidente ad Airuno, avvenuto lungo la strada provinciale 72. Il giovane di 21 anni alla guida della Fiat Panda, anche in questo caso, non sarebbe in pericolo di vita ed è stato trasportato all’ospedale di Merate in codice giallo (mediamente critico). La dinamica dell’incidente è al vaglio delle forze dell’ordine ma il giovane avrebbe fatto tutto da solo.
    [Show full text]
  • CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA BRIANZA PVO Comitato Di Lecco Disciplina: PALLAVOLO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: Under 14 Girone: Unico
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Campionato ZONA BRIANZA PVO Comitato di Lecco Disciplina: PALLAVOLO Coordinamento Attività Sportiva Categoria: under 14 Girone: Unico CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI Ritorno: 1° Giornata Data e orario Località 92 GSO ROGOREDO - GSO LOMAGNA U14 sab 31 gen 09 17.00 Rogoredo di Casate - Palestra Comunale . 93 US OROBIA ROBBIATE - GS SANTA MARIA HOE' "A" dom 01 feb 09 19.00 Robbiate - C.Polifunzionale Oratorio . 94 POL. ORATORIO PEREGO - AURORA VOLLEY sab 31 gen 09 20.15 Perego - Palazzetto Intercomunale . 95 GS CP MISSAGLIA - CASSAGO VOLLEY sab 31 gen 09 17.00 Missaglia - Palestra Oratorio . 96 GS SANTA MARIA HOE' "B" - GSO BRIVIO sab 31 gen 09 15.00 Santa Maria Hoè - Palestra C.Parrocchiale . 97 POL. ORAT. VEDUGGIO - GSO VIGANO' ven 30 gen 09 20.30 Veduggio - Palestra Scuola Media . 98 USSGB SARTIRANA - USO AIRUNO sab 31 gen 09 18.00 Merate - Palestra ITC Viganò . Ritorno: 2° Giornata Data e orario Località 99 USO AIRUNO - POL. ORAT. VEDUGGIO sab 07 feb 09 19.15 Calco - Palestra Comunale . 100 GSO VIGANO' - GS SANTA MARIA HOE' "B" dom 08 feb 09 15.30 Vigano' - Palestra Comunale . 101 GSO BRIVIO - GS CP MISSAGLIA dom 08 feb 09 15.30 Brivio - Palestra Scuole Medie . 102 CASSAGO VOLLEY - POL. ORATORIO PEREGO sab 07 feb 09 16.30 Cassago Brianza - Palestra Comunale . 103 AURORA VOLLEY - US OROBIA ROBBIATE dom 08 feb 09 10.30 Olgiate Molgora - Palazzetto dello Sport . 104 GS SANTA MARIA HOE' "A" - GSO ROGOREDO sab 07 feb 09 15.00 Santa Maria Hoè - Palestra C.Parrocchiale . 105 GSO LOMAGNA U14 - USSGB SARTIRANA sab 07 feb 09 18.00 Lomagna - Palestra Comunale .
    [Show full text]
  • Acid Sphingomyelinase Downregulation Enhances Mitochondrial Fusion and Promotes Oxidative Metabolism in a Mouse Model of Melanoma
    cells Article Acid Sphingomyelinase Downregulation Enhances Mitochondrial Fusion and Promotes Oxidative Metabolism in a Mouse Model of Melanoma 1, 1,2, 1, 3 Marco Coazzoli y, Alessandra Napoli y , Paulina Roux-Biejat y, Clara De Palma , Claudia Moscheni 1 , Elisabetta Catalani 4 , Silvia Zecchini 1, Vincenzo Conte 5 , Matteo Giovarelli 1, Sonia Caccia 1 , Patrizia Procacci 5 , Davide Cervia 4 , Emilio Clementi 1,6,* and Cristiana Perrotta 1,* 1 Department of Biomedical and Clinical Sciences “Luigi Sacco” (DIBIC), Università degli Studi di Milano, 20157 Milano, Italy; [email protected] (M.C.); [email protected] (A.N.); [email protected] (P.R.-B.); [email protected] (C.M.); [email protected] (S.Z.); [email protected] (M.G.); [email protected] (S.C.) 2 Unit of Clinical Pharmacology, University Hospital “Luigi Sacco”-ASST Fatebenefratelli Sacco, 20157 Milano, Italy 3 Department of Medical Biotechnology and Translational Medicine (BIOMETRA), Università degli Studi di Milano, 20129 Milano, Italy; [email protected] 4 Department for Innovation in Biological, Agro-food and Forest systems (DIBAF), Università degli Studi della Tuscia, 01100 Viterbo, Italy; [email protected] (E.C.); [email protected] (D.C.) 5 Department of Biomedical Sciences for Health (SCIBIS), Università degli Studi di Milano, 20133 Milano, Italy; [email protected] (V.C.); [email protected] (P.P.) 6 Scientific Institute IRCCS “Eugenio Medea”, 23842 Bosisio Parini, Italy * Correspondence: [email protected] (E.C.); [email protected] (C.P.) These authors contributed equally to this work. y Received: 13 February 2020; Accepted: 28 March 2020; Published: 31 March 2020 Abstract: Melanoma is the most severe type of skin cancer.
    [Show full text]
  • Comune Di Santa Maria Hoe'
    COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Provincia di Lecco Via Sacro Cuore n.24 – 23888 La Valletta Brianza (Lc) Codice fiscale: 94035580136 – partita iva: 03571480130 Cat. 2 classe 3 fasc. 3 Ai sigg. consiglieri comunali e assessori esterno tramite pec istituzionale Oggetto: Integrazione ordine del giorno della seduta consiliare del 29 marzo 2021. In relazione alla convocazione della seduta del consiglio comunale prevista per lunedì 29 marzo 2021, alle ore 21.00, in modalità di videoconferenza – di cui al prot.n. 5273 in data 24.03.2021, comunico l’integrazione dei punti posti all’ordine del giorno: 5. SP68 – proposta di declassificazione a strada comunale nei Comuni di Montevecchia, La Valletta Brianza, Missaglia e Sirtori. 6. Chiusura anticipata e immotivata del centro vaccinazioni di Olgiate Molgora a servizio dei cittadini dei Comuni di Airuno, Brivio, Calco, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora e Santa Maria Hoè: mozione per la riattivazione immediata del centro vaccinale e per la trasformazione in centro permanente a servizio dei cittadini del territorio – Conferimento mandato al Sindaco. Pertanto, la chiusura dell’ordine del giorno avverrà con la trattazione dell’ultimo punto in discussione, come sopra riportato. Cordiali saluti. Il Sindaco Marco Panzeri Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. n.82/2005 e ss.mm.ii. UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Protocollo Partenza N.5318/2021 del25-03-2021 Doc. Principale - CopiaDel DocumentoFirmato Digitalmente riferimenti gestione associata dei servizi Unione dei Comuni Lombarda della Valletta Comuni associati: La Valletta Brianza e Santa Maria Hoé Sede legale: Unione dei Comuni Lombarda della Valletta: Via Sacro Cuore, 24 – 23888 La Valletta Brianza (Lc) Codice Fiscale: 94022220134 – Partita Iva: 02933030138 http://www.unionevalletta.it – e-mail: [email protected] – pec: [email protected] Tel.
    [Show full text]
  • Registro Associazioni Settore Socio-Assistenziale
    Registro Associazioni settore socio-assistenziale NOME ASSOCIAZIONE SEDE TEL. FAX E-MAIL PRESIDENTE RESPONSABILE/REFERENTE ADERENTI FINALITA' 039/9909177 Bosisio Bruno Sensibilizzazione alla A.I.D.O. Via Sant'Ambrogio, 17 3476411992 [email protected] Bosisio Bruno Via De Gasperi, 70 1152 donazione di organi (Bosisio) 23807 - Merate (Lc) Sangiorgio Annamaria 039/9903822 Programmi riabilitativi a favore di soggetti che hanno A.I.L.A.R. Via Cerri, 51 039/9903822 [email protected] Sangiorgio Annamaria Via Dante, 4 54 348794815 subito interventi di laringectomia 23881 - Airuno (Lc) Brambilla Celestino A.I.P.A. Via dell'Eremo, 9/11 - Lecco 0341/489521 0341/489521 [email protected] Viale Verdi, 58 Cura e sostegno ai pazienti anticoagulanti 23807 - Merate (Lc) Ghislandi Alessandro 039/9902171 Sensibilizzazione alla A.V.I.S. Piazza Don Minzoni, 5 039/5981789 [email protected] Alessandro Ghislandi Via C. Battisti, 6 2526 347/0426028 donazione del sangue 23898 - Imbersago (Lc) Fumagalli Giuditta 039/5916469 [email protected] Formazione e reclutamento A.V.O. Largo Mandic, 1 Fumagalli Giuditta Via Canova, 48 105 380/3256397 [email protected] di personale volontario ospedaliero 23887 - Olgiate Molgora (Lc) Scopel Costantino [email protected] Sostegno alle attività del CSE Amici del C.S.E. Via Fermi, 2 334/1830726 039/9906729 Scopel Costantino Via Monti, 3 45 [email protected] e promozione esterna 23870 - Cernusco L.ne (Lc) Galbusera Giovanni Sostegno alle attività ed agli interventi Amis di Pumpier de Meraa Via degli Alpini, 5 039/5983790 039/5983790 [email protected] Galbusera Giovanni Piazza Prinetti, 22 25 dei Vigili del Fuoco 23807 - Merate (Lc) 039/9900909 Fabbri Carmen [email protected] Assistenza ed accompagnamento nei casi di C.A.V.
    [Show full text]
  • SABRINASCOLA DATI PERSONALI Nata Il 14/03/1964 a Lecco Attività
    S A B R I N A S C O L A DATI PERSONALI Nata il 14/03/1964 a Lecco Attività: Dirigente Scolastico del Liceo Statale M.G. Agnesi di Merate dal 01/09/2019 ESPERIENZE PROFESSIONALI 1985-1987 Supplente a tempo determinato di Fisica e di Informatica - Lecco e provincia 1990 UNIT Sistemi- Lecco Programmatore C Implementazione di programmi in linguaggio C su Sistemi Unix e gestione di Data Base. 1990 SYSDATA SPA - Milano Product Manager Gestione dei rapporti con i clienti di Software per la gestione personalizzata di ambienti grafici. 1990-1993 Supplente annuale di Informatica o Matematica Lecco e provincia 1993-2009 Docente di ruolo per la disciplina di Informatica A042 Lecco e provincia 2003 Incarico di Tutor per il corso A del progetto ForTic presso l’ITIS A.Badoni di Lecco e presso l’Istituto Comprensivo di Cassago Brianza. 2004 - 2008 Responsabile della stesura dell’orario scolastico dell’Istituto A.Badoni di Lecco 2005 Incarico di Tutor per corso ECDL rivolto agli studenti dell’ITIS A.Badoni di Lecco. 2012 - 2014 Responsabile del Sistema di gestione della Qualità dell’Istituto F.Viganò di Merate. 2013/2014 Responsabile del Sito scolastico delll’Istituto F. Viganò di Merate 2016/2017 – 2017/2018 - 2018/2019 Dirigente dell’I.C. Statale Olgiate Molgora (LC) 2016-2017 Progettista progetto PON FESR Reti Lan per il cablaggio di tre plessi dell’ICS Olgiate Molgora 2016-2017 Progettista progetto PON FESR Ambienti digitali per l’ICS Olgiate Molgora 2016-2017 Presidente coordinatore della commissione A28 - D.D.G. 106 del 23 febbraio 2016 2017/2018 – 2018/2019 Dirigente dell’I.I.S.
    [Show full text]
  • Campionato Allieve Girone "B"
    CAMPIONATO ALLIEVE GIRONE "B" ANDATA PART. N. CASA OSPITE GIORNO DATA ORA CAT RESPONSABILE TELEFONO PALESTRA 1^ GIORNATA 839 OSGB Vercurago Pol. Foppenico SAB 22-nov 19.30 ALLIEVEB Miglio Vanja CALOLZIOCORTE 320 1957455 Palestra Comunale Via Novella VERCURAGO 840 Virtus in Ludis Pol. 2001 SAB 22-nov 18.15 ALLIEVEB Oliverio Daniele CALOLZIOCORTE 349 5734285 Palestra Oratorio P.zza Arcipresbiteriale 8 CALOLZIOCORTE 841 Grenta volley 2000 US Or. Airuno SAB 22-nov 19.30 ALLIEVEB Brambillasca Alberto OLGINATE 335 6961594 Palestra Comunale (Centro Nautico) Via Puncia 4 GARLATE 842 UP Garlate ACSD Monte Marenzo MAR 18-nov 18.30 ALLIEVEB Rondini Sonia GALBIATE 339 6825502 Palestra Comunale (Centro Nautico) Via Puncia 4 GARLATE 2^ GIORNATA 843 US Or. Airuno UP Garlate SAB 29-nov 19.15 ALLIEVEB Covioli Nunzio AIRUNO 328 7519981 Palestra Comunale Via Trento CALCO 844 Pol. 2001 Grenta volley 2000 DOM 30-nov 11.00 ALLIEVEB Salomoni Giovanna LECCO 349 1804736 Palestra Sc. Medie Via Puccini (Maggianico) LECCO 845 Pol. Foppenico Virtus in Ludis VEN 28-nov 20.00 ALLIEVEB Tavola Valter CALOLZIOCORTE 335 6061715 Palestra Comunale Via De Amicis ( Loc.Pascolo ) CALOLZIOCORTE 846 ACSD Monte Marenzo OSGB Vercurago GIO 27-nov 19.30 ALLIEVEB Ghezzi Claudio MONTE MARENZO 0341 603258 Palestra Centro Sportivo Via Colombara MONTE MARENZO 3^ GIORNATA 847 Virtus in Ludis OSGB Vercurago SAB 06-dic 18.15 ALLIEVEB Oliverio Daniele CALOLZIOCORTE 349 5734285 Palestra Oratorio P.zza Arcipresbiteriale 8 CALOLZIOCORTE 848 Grenta volley 2000 Pol. Foppenico SAB 06-dic 19.30 ALLIEVEB Brambillasca Alberto OLGINATE 335 6961594 Palestra Comunale (Centro Nautico) Via Puncia 4 GARLATE 849 UP Garlate Pol.
    [Show full text]
  • Apertura Centri Di Raccolta Comunali Gestiti Da Silea Spa
    APERTURA CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI GESTITI DA SILEA SPA COMUNE di AIRUNO APERTURA REGOLARE ANNONE DI BRIANZA APERTURA REGOLARE BALLABIO APERTURA REGOLARE BARZANO' APERTURA REGOLARE BARZIO APERTURA REGOLARE BELLANO APERTURA REGOLARE BRIVIO APERTURA REGOLARE CALOLZIOCORTE APERTURA REGOLARE CASARGO APERTURA REGOLARE CASATENOVO APERTURA REGOLARE CASSAGO BRIANZA http://www.comune.cassago.lc.it/index.php/archivio-news/1309-centro-raccolta-differenziata-rifiuti-apertura-straordinaria- mese-di-giugno CASSINA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CERNUSCO LOMBARDONE APERTURA REGOLARE CESANA BRIANZA APERTURA REGOLARE CIVATE APERTURA REGOLARE COLICO APERTURA REGOLARE COLLE BRIANZA APERTURA REGOLARE CORTENOVA APERTURA REGOLARE COSTA MASNAGA http://www.comune.costamasnaga.lc.it/piattaforma-ecologica-covid19 CRANDOLA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CREMELLA APERTURA REGOLARE CREMENO APERTURA REGOLARE DERVIO APERTURA REGOLARE DOLZAGO APERTURA REGOLARE DORIO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA ERVE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA GALBIATE http://www.comune.galbiate.lc.it/index.php/archivio-news/news-dal-comune/896-accesso-isola-ecologica-comune-di-galbiate GARLATE APERTURA REGOLARE INTROBIO APERTURA REGOLARE LASNIGO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA LA VALLETTA BRIANZA APERTURA REGOLARE LECCO APERTURA REGOLARE LIERNA APERTURA REGOLARE LOMAGNA APERTURA REGOLARE MALGRATE APERTURA REGOLARE MANDELLO DEL LARIO APERTURA REGOLARE MARGNO APERTURA REGOLARE MERATE APERTURA REGOLARE MOGGIO APERTURA REGOLARE MONTE MARENZO APERTURA REGOLARE MORTERONE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA
    [Show full text]