NOTIZIE DA CASSAGO EDIZIONE N. 2 DICEMBRE 2016 - DISTRIBUZIONE GRATUITA MANTENIAMO LA ROTTA ttomila: tanti sono i Comuni affatto il lavoro che sono chiamata a che compongono il nostro Pa- svolgere e tantomeno il doverlo portare Oese. Un patrimonio prezioso avanti rispettando delle regole precise. e unico, una pluralità di comunità, di Ciò è vero però, a condizione che tali territori e di culture, di linguaggi e di regole siano sempre eque e rispettose aspettative, di scenari economici e so- delle specificità locali. ciali, che rappresentano di fatto l’infra- L’attività quotidiana dei Comuni è struttura civile portante di questa no- puntualmente sovraccaricata, in modo stra Italia. Al contempo però, essi sono del tutto intollerabile e ingiustificato, - loro malgrado - anche l’elemento più dal complesso sistema di vincoli cui fragile, più esposto e più direttamente sono sottoposti gli Enti locali, ai quali coinvolto in tutti quei processi di tra- viene infatti imposto, non già di utiliz- Il Sindaco sformazione attualmente in atto nella zare liberamente le risorse disponibili Nazione (aumento diffuso della po- in ragione dei bisogni della Comunità, ta imposta la riduzione obbligata della vertà, crisi economica, disoccupazio- ma di farlo invece applicando procedu- spesa e il blocco del turn over. Ciò si- ne, cambiamenti climatici, migrazioni, re che penalizzano proprio chi nel pas- gnifica poter sostituire solo il 75% (al solo per fare alcuni esempi). sato si è sempre comportato in modo momento in cui scrivo) dei dipendenti Dati questi presupposti, è naturale per virtuoso, rispettando pienamente quel- che vanno in pensione e solo nell’anno noi Sindaci divenire un punto di rife- le regole cui accennavo prima. successivo rispetto alla data di cessa- rimento in seno alla Comunità: ai Cit- È a mio parere del tutto assurdo che in zione del rapporto di lavoro. A questo tadini, ogni singolo giorno, dobbiamo materia di politiche del personale - a si aggiunga, inoltre, la quasi cancella- poter dare risposte certe e tempestive. tutti i Comuni e indipendentemente zione totale delle spese per consulenze Personalmente, non mi intimorisce dalla buona o cattiva gestione - sia sta- e collaborazioni che, nel caso di Co- muni di piccole e medie dimensioni, sono fondamentali al fine di sopperire alla mancanza di quelle professionalità delle quali, per ovvie ragioni, non sono dotati. Per fare un altro esempio pratico di questo tipo di restrizioni (le cui con- seguenze possiamo osservare ogni giorno anche a Cassago), dovete sa- pere che sono ormai passati due anni dall’approvazione della riforma delle Province a firma del Ministro Del- rio: tutte le Province sono cambiate, diventando Enti di secondo livello, e non sono quindi state effettivamente eliminate. Nonostante quindi, in prati- ca, esse esistano ancora, non vengono loro assegnate le necessarie coperture EDITORIALE

finanziarie atte a garantire interventi natamente previsto ulteriori tagli ed EDITORIALE fondamentali per il territorio quali, ad il famigerato Patto di Stabilità è stato Manteniamo la rotta ...... 1 esempio, la manutenzione delle scuole sostituito dal Pareggio di competenza Solidarietà al di grado superiore e delle strade oppu- a saldo negativo. Lo scorso anno, poi, di Acquasanta Terme ...... 4 re la tutela ambientale e il funziona- è stata data la possibilità ai Comuni di POLITICHE SOCIALI mento corretto delle competenze sulla poter impiegare le risorse accumulate Ripensare un’edilizia residenziale pianificazione territoriale. attraverso la creazione di un Fondo sociale (Housing Sociale) ...... 5 Questa impasse non ha consentito al Pluriennale Vincolato consentendone “Cassago insieme... con il cuore” ...... 6 nostro Comune - a partire da maggio l’utilizzo ai fini del saldo di competen- CULTURA, TURISMO 2015 e fino ad oggi - di sostituire due za (vedi box qui a fianco). Mi auguro Festa delle località ...... 8 dipendenti che hanno ottenuto il tra- che tutto ciò non rimanga una disci- La biblioteca ...... 9 sferimento in seguito alla richiesta di plina temporanea relativa al solo anno Ville aperte 2016 ...... 9 mobilità verso altri Enti. Come è noto, 2016 ma che venga invece mantenuta LAVORI PUBBLICI infatti, a seguito del ddl Delrio, nel anche negli anni futuri, in maniera tale Interventi pubblici per la separazione caso fosse necessario sostituire anche che ogni Comune possa giustamente tra acque chiare e scure ...... 10 solo uno dei propri dipendenti, ai Co- essere messo nelle condizioni di poter Interventi pubblici sulle Scuole muni è stato imposto di attingere solo utilizzare le risorse a propria disposi- primaria e secondaria ...... 11 ed esclusivamente al personale provin- zione. ISTRUZIONE ciale in esubero. Alle Regioni è stato Nonostante tutto questo, noi conti- Il sociologo Dott. Bonomi apre il delegato il compito di definire funzio- nueremo comunque a svolgere il no- Festival della Cittadinanza ...... 12 ni, servizi e personale ma il Consiglio stro compito, sempre con il massimo Il nuovo consiglio comunale regionale lombardo vi ha provveduto impegno e sempre stando in mezzo ai dei ragazzi ...... 12 solo a fine ottobre 2016, impedendo di cassaghesi, dialogando e ascoltando- ATTIVITÀ PRODUTTIVE fatto la rapida sostituzione dei nostri ne le richieste, lavorando per il “bene Situazione miniera due ex dipendenti. comune” con un’attenzione partico- “Rio Gambaione” ...... 13 Altri aspetti da tenere in considera- lare alle attività che rispondono e as- Settore commercio zione riguardano il ginepraio di nor- solvono ai bisogni e alle difficoltà che e “Tra la luna e le stelle” ...... 14 me - spesso in contraddizione tra loro ognuno di noi può incontrare nel cor- PROTEZIONE CIVILE - e l’invasività delle Istituzioni centrali so della vita. E ciò è proprio quello che L’impegno per la Stazione e il lavoro nell’autonomia organizzativa e finan- abbiamo fatto in questi primi due anni della Protezione Civile ...... 15 ziaria dei Comuni, fatti questi che ci e mezzo di mandato. obbligano a guardare ossessivamente AMBIENTE E COMUNICAZIONE Questo impegno, come sempre, ci ha alla forma della normativa (e non solo condotto a risultati concreti. La de- Siamo un Comune Riciclone ...... 16 al contenuto) allo scopo di superare cisione, ad esempio, di concentrarci Puliamo il mondo 2016 ...... 17 ogni eventuale successivo controllo in sulla questione scuole, ci ha permesso POLITICA ...... 18 merito all’applicazione della legge ma di portare a compimento diversi inter- VOLONTARIATO ...... 19 perdendo inevitabilmente di vista il re- venti di manutenzione (rifacimento EVENTI ale e concreto raggiungimento dell’o- tetto, bagni, impianto elettrico) e ad biettivo. incrementare dell’11% il contributo Ago...sto con te! Tutto l’anno! ...... 23 Il 30mo anniversario del Gruppo Un’ultima questione è data inoltre economico all’Istituto Scolastico, arri- Missionario Caritas ...... 24 dalla sovrapposizione di funzioni e vando così a destinare a diversi proget- Il 35mo anniversario compiti tra i diversi livelli istituziona- ti educativi una quota pari a 28 mila del Gruppo Alpini ...... 25 li, rendendo così di fatto praticamente euro l’anno. La nostra collaborazione L’Amministrazione comunale, con impossibile dare conto dei differen- con la Dirigenza scolastica è stata, e Alpini, Unirr e cittadini, in visita al ti attori di volta in volta chiamati in continua ad essere, continua e profi- Sacrario militare di Asiago ...... 26 campo. A mio avviso occorrerebbe in- cua, tanto che stiamo ora realizzando Un sentito “grazie” a insegnanti vece avere un quadro chiaro di “chi fa anche nuove progettualità con il neo- e personale della scuola che cosa”, semplificando e riconoscen- nato Comitato Genitori. giunti alla pensione ...... 27 do a ogni livello di responsabilità le ri- Un altro dei risultati che abbiamo otte- Borse di studio ...... 27 sorse necessarie ad espletare le proprie nuto è stata anche la concretizzazione ASSOCIAZIONI funzioni. di quanto stabilito dalla Convenzione Laboratorio di manualità ...... 28 Nella sola Lombardia, in questi anni, ex Oratorio femminile. L’intesa, così L’Istituto Sant’Antonio le risorse dei Comuni sono diminuite come stipulata inizialmente, prevede- in pellegrinaggio a Roma ...... 29 di 68 euro pro capite e sui Cittadini si va unicamente l’acquisizione a rustico ASD Oratorio Cassago ...... 29 è riversata una leva fiscale pari a 169 di quattro alloggi di edilizia residen- La settimana agostiniana ...... 30 euro pro capite. Con questa ultima ziale sociale, comprensivi dei relativi NEWS Legge di Stabilità (ora chiamata Legge box. Allo scopo quindi di completarne Il tema caldo dell’immigrazione ...... 31 di Bilancio) il Governo non ha fortu- i servizi interni e gli arredamenti, ab-

2 | NOTIZIE DA EDITORIALE

biamo partecipato ad un bando re- Il Patto di Stabilità Interno gionale nel quale ci siamo classificati primi nell’intera Provincia di . In Il Patto di Stabilità Interno è un insieme di disposizioni normative di vario tal modo potremo ultimare definitiva- livello studiate per controllare gli impegni economici assunti dagli Enti mente la sistemazione dei quattro ap- locali. In modo tale, i Comuni contribuiscono alla realizzazione degli ob- partamenti rendendoli quindi piena- biettivi sottoscritti dallo Stato italiano, in sede europea, con il Patto di Sta- mente fruibili per gli scopi di housing bilità e Crescita. In sostanza, lo Stato italiano si è impegnato con l’Europa a sociale cui saranno destinati. garantire che le spese (interne) degli Enti locali siano coerenti con il Patto In ambito tributi, invece, grazie ad un (internazionale) di Stabilità e Crescita. Il Patto di Stabilità Interno rappre- attento lavoro di ottimizzazione delle senta quindi una cornice normativa invalicabile i cui contenuti econo- risorse, siamo riusciti a contenere e poi mici vengono modificati ogni anno in modo diverso. Esso si compone di a ridurre la TARI di circa il 5% nel 2015 una serie di misure contabili il cui obbiettivo è quello di ridurre l’indebita- e di un ulteriore 5% nel 2016. Grazie mento pubblico, specie nella quota che origina dall’azione degli Enti locali, alla convenzione stipulata con il Co- imponendo che i bilanci pubblici tendano al pareggio o all’avanzo, per mune di , inol- poter diventare passivi solamente allorché si debba fronteggiare un evento tre, abbiamo ottenuto un risparmio di carattere eccezionale. I Paesi membri dell’Unione Europea devono sot- economico che dovrebbe consentirci tostare a dei vincoli legati alle politiche di bilancio pubblico, pena pesan- di contenere la TARI anche per l’anno tissime sanzioni economiche. Per tale motivo i Governi nazionali tendono, 2017, sempreché si continui a garan- proprio attraverso il Patto di Stabilità Interno, al rigido controllo della tire una corretta differenziazione dei spesa pubblica degli Enti locali. rifiuti che possono in tal modo essere opportunamente smaltiti e riutilizzati per la creazione di nuovi oggetti, con Il Pareggio di competenza a saldo negativo un conseguente risparmio energetico ed un minor sfruttamento di risorse. A partire dal 1 gennaio scorso, il Patto di Stabilità Interno è stato sostitu- Infine, grazie al contributo dei Gruppi ito dal Pareggio di competenza a saldo negativo. Tale vincolo viene appli- e delle Associazioni cassaghesi, unita- cato a tutti i Comuni, compresi quelli con meno di 2 mila abitanti prima mente alla Parrocchia, abbiamo potu- esclusi dal Patto e a quelli nati da fusione di più Comuni. to finalmente dotare l’intero territo- Questa nuova norma si basa sul principio secondo il quale tutte le Am- rio comunale dei DAE, i defibrillatori ministrazioni pubbliche devono assicurare l’equilibrio tra entrate e spe- automatici esterni, ovvero apparecchi se del bilancio e la sostenibilità del debito, nell’osservanza delle regole salvavita dal funzionamento apposita- dell’Unione europea in materia economico-finanziaria. mente studiato per facilitarne l’impie- La nuova disciplina richiede di conseguire un saldo non negativo (anche go da parte dei volontari opportuna- pari a zero) calcolato in termini di competenza fra le entrate finali (primi mente formati attraverso il corso PAD 5 titoli del bilancio armonizzato) e le spese finali (primi 3 titoli del nuovo di abilitazione all’utilizzo. bilancio). Solo per il 2016, nelle entrate e nelle spese finali è considerato Da ultimo è doveroso ricordare, una il Fondo Pluriennale Vincolato (vedi sotto), di entrata e di spesa, al netto volta di più, la preziosa, insostituibile della quota proveniente dal ricorso all’indebitamento. e irrinunciabile collaborazione offerta L’obiettivo così perseguito è quello di consentire agli Enti territoriali una quotidianamente da parte dei 112 (tra gestione più efficiente delle risorse a livello locale, tenendo conto delle donne e uomini) volontari comuna- singole specificità di ciascun Ente e nel rispetto degli equilibri di bilancio. li attivi che, insieme alla riconosciuta professionalità dei nostri dipendenti comunali, ci consentono di garanti- re, migliorandone anche la qualità, i Il Fondo Pluriennale Vincolato diversi servizi scolastici, ambientali, Il Fondo Pluriennale Vincolato è un strumento di rappresentazione della sociali, culturali e di protezione civi- programmazione delle spese pubbliche comunali, sia correnti che di inve- le. La loro interpretazione del senso di stimento, il quale evidenzia, in maniera trasparente, il procedimento di appartenenza e dello spirito di servizio impiego delle risorse acquisite dal Comune che richiedono un periodo di fa onore alla Comunità intera ed è mo- tempo di uno o più anni per il loro effettivo utilizzo. tivo per noi tutti di grande orgoglio e Si tratta, in sostanza, di un saldo finanziario costituito da risorse già accer- di rinnovata speranza e fiducia per il tate e da entrate destinate al finanziamento di investimenti sul territorio. futuro. Grazie di cuore a tutti loro!! Il Fondo riguarda prevalentemente le spese in conto capitale ma può essere Il Sindaco destinato a garantire la copertura di spese correnti. A seguito dell’accerta- Rosaura Fumagalli mento delle entrate che lo finanziano, esso risulta pertanto immediata- mente utilizzabile.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 3 EDITORIALE

Solidarietà al comune di Acquasanta Terme

cassaghesi hanno un cuore im- una serie di iniziative “ludiche”, messe ulteriori 10 tende indipendenti, che gli menso, fa parte di noi e non lo sco- in piedi con il Comune di e le Amministratori sperano di sostituire a Ipriamo certo oggi. Di fronte a una Associazioni locali finalizzate a racco- breve con moduli temporanei in legno. tragedia come quella che, nelle notti tra gliere fondi per opere di pubblica utili- La richiesta che il Comune di Acqua- il 23 e 24 agosto e i giorni del 26 e del tà da destinare alle popolazioni colpite santa Terme ci ha fatto è di aiutarli nel- 30 ottobre, ha colpito paesini in cima del Comune di Acquasanta Terme. Le la realizzazione di un parco giochi nei all’Appenino che non sono densamen- fortissime scosse hanno danneggiato pressi della nuova struttura scolastica. te popolati ma che hanno un territorio anche la Scuola dell’Infanzia e Prima- La cooperazione fra i tre Comuni, sarà molto ampio, ci sono stati immediati ria “Berardo Tucci”. Al fine di garantire sancita con la firma del “Patto di Ami- movimenti solidali. il regolare inizio dell’anno scolastico cizia” che consentirà di garantire un Il primo gesto è stato quello di strin- è stata allestita, all’interno del campo intervento trasparente ed efficace per gersi in un collettivo abbraccio alle fa- sportivo della frazione Arli, una tenso- un sostegno a medio e lungo termine, miglie delle vittime e poi attivarsi con struttura temporanea, con all’interno almeno sino a quando si tornerà a una situazione di progressiva normalità. Ragionando sui temi aperti dal dram- a regione, con Delibera di Giunta dell’11 luglio 2014 n. 2129 entrata matico sisma appare evidente quanto in vigore il 10 aprile 2016 ha aggiornato la “classificazione sismica” poco si sia fatto in termini di investi- Ldella maggior parte dei comuni del Lecchese (tra cui Cassago) dalla menti per la sicurezza idrogeologica classe di “rischio 4” a quella di “rischio 3”. del Paese, e per quella sismica. In altre parole anche il lecchese si deve preparare per “resistere” a terremo- Dobbiamo quindi lavorare per la mes- ti di una certa intensità anche se con scarsa probabilità statistica. La classe sa in sicurezza degli edifici, occorre quarta, infatti, indica una quasi totale assenza di fenomeni sismici, la tre snellire il quadro normativo, avere un invece, aumentando il rischio di scosse, impone norme più stringenti sulle atteggiamento più elastico e consape- nuove costruzioni e sugli interventi strutturali agli edifici esistenti. Il cam- vole da parte delle sovrintendenze e di biamento di fascia “incide a livello di prevenzione”. altri soggetti pubblici, non rivolgendo Il documento approvato dal Pirellone mira, sostanzialmente, a potenziare l’attenzione esclusivamente alle nor- la tutela delle cose e delle persone con ricadute sul sistema di costruzione me tecniche di costruzione antisismica nella sua definizione più ampia e comprendendo dunque le conoscenze e le bensì sulla semplificazione delle norme “regole” alla base dell’edificazione di nuove strutture ma anche la program- per la distribuzione di volumi e spazi, mazione di interventi sull’esistente con norme più certe da rispettare per incentivare il riuso e contrastare il consumo di suolo.

Notizie da Cassago Brianza Periodico del Comune di Cassago Brianza Aut. Trib. Lecco n. 6/1977 del 22.4.2015 Direttore Responsabile: Rosaura Fumagalli Sindaco: Rosaura Fumagalli Redazione presso gli uffici comunali [email protected] Redazione: Sabrina Ferrante, Ivano Gobbato, Laura Po- letti, Simona Proserpio, Samanta Puricelli, Vera Vaselli. Impaginazione e Stampa: Grafiche Cola Lecco

4 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA POLITICHE SOCIALI Ripensare un’edilizia residenziale sociale (Housing Sociale)

A cura di: Guglielmo Giussani, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali Il progetto “una casa per tutti” per le quattro unità abitative presenti all’interno del complesso residenziale “Sant’Agostino in Colle Alto”

argomento è senz’altro di integrazione sociale e benessere abi- segnati al Comune “al rustico”. grande attualità: ogni ammi- tativo. Quest’anno, Regione Lombardia, tra- L’ nistratore è quotidianamente Gli amministratori cassaghesi hanno mite la DGR N.4131/2015 (Fondo alle “prese” con problematiche di fa- sempre dimostrato, anche in anni il Regionale Sociale), dopo aver valuta- miglie con difficoltà abitative di non cui contesto economico era meno cri- to il reale problema delle emergenze semplice soluzione. tico, un’attenzione particolare verso abitative presenti sul territorio lom- Il tema dell’abitazione è sicuramen- scelte utili ad agevolare l’accessibilità bardo, ha emanato, tramite l’ATS della te un aspetto centrale nella vita delle ad abitazioni sociali a favore delle ca- Brianza, un bando pubblico diretto persone, specialmente in un sistema tegorie più deboli. al cofinanziamento di progetti fina- economico in cui il lavoro non è più É in questo ambito che la precedente lizzati a incrementare la disponibilità una certezza e in un contesto cultura- Amministrazione, guidata dal Sin- di unità abitative volte a favorire l’in- le in cui le dinamiche relazionali sono daco Fragomeli, aveva stabilito che clusione sociale di soggetti fragili, con meno convenzionali rispetto al passa- l’insediamento abitativo che sareb- particolare attenzione ai coniugi sepa- to. Pensiamo al giovane che desidera be sorto sul terreno dell’ex Oratorio, rati o divorziati, in condizioni di di- uscire dal nucleo familiare d’origine, di proprietà della parrocchia, doveva sagio socio-economico e con figli; alle ma non ha le risorse per rendersi au- mantenere una parte a destinazione persone con disabilità, con particolare tonomo, oppure alla giovane coppia di natura sociale, imponendo in con- riguardo a quelle intenzionate a rea- con lavoro precario che ha desiderio venzione al costruttore due vincoli lizzare progetti di vita indipendente e di autonomia e vuole costituire una fondamentali: il primo riguardava la alle famiglie mono genitoriali con figli nuova famiglia. Ancora, pensiamo ai costruzione di unità abitative in edili- minori. nuovi singles, cioè a coloro che dopo zia convenzionata e il secondo la pos- Per poter aderire al bando e ottenere la conclusione di un matrimonio, o di sibilità di ottenere quattro piccoli ap- il cofinanziamento in conto capita- una convivenza, si trovano a dover ri- partamenti, di 45-55 mq, da destinare le, l’Amministrazione comunale di organizzare la propria vita e che maga- alle persone in condizione di fragilità. Cassago ha aderito – in coerenza con ri non vogliono/possono tornare nella A costruzione ormai conclusa, però, i piani di zona distrettuali – al proto- famiglia d’origine. Oppure pensiamo era mancata la disponibilità dei fondi collo di intesa con l’azienda speciale alle persone anziane, spesso sole, che necessari all’ultimazione dei bilocali, Retesalute, delegata alla gestione e al hanno particolari esigenze di assisten- che erano stati completati dalla ditta coordinamento socio-assistenziali nel za legate al proprio stato di salute. costruttrice ma, come prescritto, con- nostro territorio delle problematiche Nella gran parte dei casi si tratta di si- tuazioni in cui le persone non hanno i requisiti necessari per l’acquisizione di una “casa popolare” (un’abitazio- ne gestita da un particolare ente assi- stenziale, generalmente pubblico, che la concede in affitto a canone sociale agevolato), ma che non hanno nem- meno la capacità economica per affac- ciarsi sul libero mercato, a causa del reddito modesto, o per la difficoltà ad accendere un mutuo finalizzato all’ac- quisto. L’housing sociale garantisce pertanto

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 5 POLITICHE SOCIALI abitative, in collaborazione con la dini in emergenza abitativa, segnalati coltà. Per questo, il mio grazie sincero Cooperativa Sociale Arcobaleno che dai Servizi Sociali di base dei comuni va al Sindaco, a tutta la Giunta comu- nello specifico è gestore del progetto, dell’area casatese e meratese e saranno nale e ai membri dell’opposizione che, già in essere da diversi anni, “Una casa gestiti, sia per l’aspetto organizzativo con disponibilità e sensibilità, hanno per tutti”, con lo scopo di coordinare che per quello economico, esclusiva- consentito l’acquisizione in tempi gli interventi e rendere più efficienti le mente dal personale della Cooperati- brevi dei passaggi formali necessari risorse di housing sociale presenti sul va. In merito alla pluralità di accesso per l’adesione al bando. territorio casatese e meratese. a favore non solo dei cittadini di Cas- Rivolgo un analogo ringraziamento In concreto, gli appartamenti saran- sago ma anche di altri Comuni, mi anche ai tecnici comunali, che pur no gestiti per vent’anni da Retesalute preme ricordare che in questi ultimi presenti in orario ridotto, sono riusci- in collaborazione con la cooperativa, anni anche alcune famiglie cassaghesi ti a realizzare, in tempi strettissimi, gli dopodiché torneranno in capo al Co- hanno potuto beneficiare di alloggi in elaborati tecnici necessari per accede- mune. housing sociale messi a disposizione re alla gara. L’assegnazione degli alloggi avverrà dai Comuni e dalle Parrocchie di Me- Grazie, infine, a tutti i Cittadini che, tramite apposito bando a cui potran- rate e di . ancora una volta, con il loro sostegno, no aderire, considerate le ridotte di- Certamente, come io stesso ho in più mi hanno dimostrato che la solidarie- mensioni degli stessi, esclusivamente occasioni ribadito, i cittadini cassa- tà non ha confini e che la condivisione nuclei familiari formati al massimo ghesi non saranno penalizzati, anzi, dei problemi trova maggiori soluzioni da tre componenti. I locali saranno nella stesura del bando si lavorerà cer- quando si mettono insieme risorse e assegnati per un periodo iniziale di tamente nel rispetto delle regole e di idee. sei mesi, rinnovabili eventualmente un utilizzo ottimale degli alloggi, al per un massimo di altri sei, trascorsi fine di agevolare l’assegnazione degli L’aspetto economico i quali l’appartamento dovrà obbliga- stessi a quelle famiglie di Cassago che • Costo totale per la realizzazione de- toriamente essere lasciato libero per si trovino in difficoltà abitative. gli alloggi, comprensivi di arreda- dar modo ad atri di poter usufruire di In conclusione, sono convinto che la mento completo: euro 180.000, 00 questi spazi. scelta fatta da questa Amministrazio- • Finanziamento con risorse proprie In concreto, gli appartamenti saranno ne, vada concretamente a favore delle del comune, comprensive dei costi messi a disposizione per tutti i citta- famiglie e dei loro figli in grave diffi- di progettazione: euro 20.000, 00

“Cassago insieme… con il cuore” per la cardio protezione del nostro territorio

assago insieme… con il Attraverso la Legge n. 120/2001 è Cuore” è stato lo slogan stato consentito anche al personale “Cche ha caratterizzato il non medico, che abbia però rice- percorso intrapreso dall’Amministra- vuto una formazione specifica nel- zione comunale per dotare il territorio le attività di rianimazione cardio- cassaghese dei Defibrillatori Automa- polmonare, l’uso del defibrillatore tici Esterni, più comunemente chia- semi-automatico in sede intra ed mati DAE. extra-ospedaliera. Ogni anno in Italia muoiono circa Nel 2013 il Decreto Balduzzi ha 57mila persone per arresto cardiaco poi disposto, per le società dilet- improvviso, un esito fatale che spes- tantistiche, l’obbligo di dotarsi dei de- del defibrillatore automatico esterno, so può essere evitato; infatti, secondo fibrillatori semiautomatici. strumento fondamentale per aiutare il gli studi clinici, le vittime di arresto Il DAE è un presidio che attualmen- cuore a riprendere il normale battito cardiaco hanno buone probabilità di te rappresenta la soluzione al proble- durante un arresto cardiaco. ripresa se soccorse prontamente, in ma dell’arresto cardiaco improvviso, Quindi, in linea con l’attenzione alla pochi minuti, con manovre semplici e garantendo l’immediata rianimazione persona in tutti i suoi aspetti, l’Am- alla portata di tutti. cardio polmonare attraverso l’ausilio ministrazione Comunale, in collabo-

6 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA POLITICHE SOCIALI razione con la Parrocchia, le Società sportive, le Associazioni e l’Istituto comprensivo del nostro paese, ha for- temente voluto attivare questo proget- to, che si è sviluppato su tre obbiettivi principali: • presenza su tutto il territorio di un unico modello di defibrillatore, allo scopo di garantire un omogeneo approccio sia nell’utilizzo da parte degli operatori laici, sia di una ge- stione razionale, sicura e ottimale nel tempo di questi presidi ad alto contenuto tecnologico. • Formazione di operatori laici alle manovre di rianimazione cardio- polmonare e all’utilizzo del DAE in un numero adeguato, al fine di ga- rantire la massima copertura ope- rativa su tutto il territorio di Cassa- go, specialmente nei luoghi con un maggior afflusso di persone (scuole, palestre, oratorio, piazze). • Coinvolgimento di tutta la comuni- tà cassaghese a favore di un proget- to concreto, in grado di coinvolgere tutti i cittadini con impegno e soli- darietà. Durante tutto il 2015, sono state in- traprese diverse iniziative (Natale di solidarietà, Festa dei bimbi della • Campo sportivo comunale; volta ringraziare tutte le persone che scuola materna, cinque per mille con • Oratorio San Giovanni Bosco; hanno contribuito alla perfetta riu- la dichiarazione dei redditi nell’anno • Scuola Primaria di Secondo Grado; scita della giornata, in particolare gli 2014), con l’impegno e la collabora- • Piazza della Chiesa parrocchiale; alunni che hanno aderito al concorso zione di tutte le Associazioni, al fine • Piazza della Chiesetta di Oriano. di disegno, alle Associazioni sportive, di raccogliere fondi per la realizzazio- Domenica 9 ottobre, infine, durante ai volontari e al nostro parroco don ne del progetto. L’acquisto, mediante la giornata “Grazie di Cuore”, l’Ammi- Adriano Valagussa, per aver fortemen- gara pubblica del Comune, ha visto nistrazione comunale ha voluto pre- te voluto “aprire” la giornata del 9 ot- vincitrice la ditta Cardiac Science (so- sentare ufficialmente i defibrillatori e tobre con la S. Messa, nel corso della cietà americana operante nel settore gli operatori laici alla comunità, orga- quale i defibrillatori sono stati bene- elettromedicale) che si è aggiudicata nizzando un momento di festa all’in- detti. Sono convinto dell’importanza la gara per un importo di circa 11.700 segna dell’attività sportiva e del vive- di questo gesto per ciascun cittadino, euro, garantendo tutte le specifiche re sano. I sei defibrillatori sono stati sia per i credenti - che ovviamente tecniche richieste nel bando (DAE infatti prima benedetti durante la S. conoscono il significato religioso del POWERHEART G5) Messa delle ore 10.30, dal parroco don “benedire” qualcosa di importante Nel mese di settembre sono stati iden- Adriano, e quindi consegnati alla co- - sia per i non credenti, perché aver tificati i punti strategici e funzionali in munità. La giornata è poi proseguita dato inizio a questo cammino dentro cui collocare i DAE e, grazie al lavo- con la promozione di attività da parte la chiesa, significa aver voluto parti- ro di alcuni volontari, sono stati suc- delle associazioni sportive locali e con re dalla “comunità”, anzi più ancora, cessivamente installati completi della la presenza del Comitato della Croce dall’idea di una comunità che si rac- cartellonistica specifica in grado di Rossa Italiana di , per poi coglie attorno a gesti di impegno e re- mettere in evidenza il più possibile la concludersi con la consegna degli at- ciproca solidarietà. È facendo questo presenza del DAE nella zona interessa- testati ai volontari che hanno supera- che si diventa capaci di accogliere e di ta, senza ulteriori oneri per l’Ammini- to il corso per l’abilitazione all’utilizzo ben operare, e i cittadini che hanno strazione comunale. dei DAE e la premiazione del concor- accettato questa sfida sono stati così Ecco, di seguito, i luoghi in cui sono so “Grazie di… cuore”, riservato agli tanti che, davvero, un benvenuto mi- stati istallati i DAE: alunni delle nostre Scuole. gliore non si sarebbe potuto dare ai • Palestra comunale Sandro Pertini; In conclusione, desidero ancora una nostri DAE.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 7 CULTURA, TURISMO Festa delle località

A cura di: Maria Cristina Giussani, Assessore a Cultura, Turismo, Sviluppo Cittadella Agostiniana, Associazionismo, Sport

nche quest’anno nel mese di “tre giorni” che coinvolge le nostre 4 settembre 2016, precisamente località (Campi Asciutti, Cassago Alta, Adal 16 al 18, ha avuto luogo la Tremoncino e Oriano) in una serie di Molte e diverse le iniziative che si sono tradizionale Festa delle Località. appuntamenti ed iniziative a carattere susseguite in quel fine settimana di tar- Si è trattato della quinta edizione di folcloristico, gastronomico e storico- da estate: dalla proiezione delle intervi- questa Festa che, lo ricordiamo, è stata culturale. ste ai nostri concittadini più anziani (la istituita nel 2012 per ricordare (nell’ot- Il tutto condito anche, perché no, da sera del 16), al corteo storico che il 17 tantacinquesimo anniversario) la fu- quel po’ di spirito competitivo che ren- ha attraversato il paese facendo tappa sione amministrativa tra i comuni di de le cose ancora più interessanti. nei luoghi (uno per ogni rione) dove Cassago e Oriano. Quest’anno il tema portante della Fe- sorgevano o ancora ci sono -appunto- Come ormai è noto, si tratta di una sta era “Le vecchie osterie di Cassago”. le Osterie. Gli abitanti dei vari rioni hanno così dato prova della loro inventiva e ca- pacità organizzativa, con dei bellissimi allestimenti in tema. La giornata del 18 è stata poi dedica- ta ad una serie di prove nelle quali, tra agilità, forza, sagacia e maestria con i fornelli, praticamente tutti hanno po- tuto cimentarsi. Grande successo di partecipazione e di coinvolgimento per il torneo di bocce che rappresentava la novità di quest’anno tra le “gare”. Insomma, aldilà del risultato finale (giusto per la cronaca il rione che ha portato a casa la Coppa 2016 è stato quello di Oriano), la cosa importante che lascia questa Festa è senz’altro la scoperta, ancora una volta, del piacere di stare insieme, di fare cose insieme e di impegnarsi insieme per raggiungere un obiettivo. Appuntamento quindi al prossimo anno, per la sesta edizione!

8 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA CULTURA, TURISMO La biblioteca: motore propulsore del nostro Paese

i giorni nostri l’istruzione, l’ag- di auto-prestito sia di una postazione due anni. Mariangela vive a , è giornamento delle informazio- per la consultazione del nuovo catalo- laureata in Filosofia e ha già svolto la Ani e la diffusione sempre più go on-line che consente di prenotare i mansione di bibliotecaria presso diver- capillare della cultura sono degli obiet- libri disponibili nel sistema biblioteca- si comuni della provincia di Lecco tra tivi importantissimi perché si tratta di rio del Territorio Lecchese, rinnovare il i quali Casatenovo e Barzanò. I libri e, veri e propri “fari” che aiutano a trac- prestito ed effettuare proposte d’acqui- più in generale, la cultura sono la sua ciare la via della conoscenza, del corret- sto all’indirizzo lecco.biblioteche.it passione. Questo fa di lei la persona to convivere e del progresso. Saranno inoltre disponibili al prestito i giusta al posto giusto. Non c’è dubbio che l’amministrazione device per la lettura di e-book. Un grazie particolare va ai volontari pubblica deve farsi carico, nei limiti del Essendo stato inoltre potenziato il ser- che affiancano e supportano Marian- possibile, anche di questo aspetto della vizio d’inter-prestito a tre volte alla set- gela nelle attività della biblioteca. vita di un paese e Cassago Brianza non timana l’utente potrà ritirare il libro in Non resta quindi che chiudere questo fa certo eccezione a questa regola, anzi. brevissimo tempo. breve intervento con l’invito a tutti a L’ente che principalmente opera in Abbiamo accennato prima alla figura frequentare sempre più spesso quello questo ambito è la biblioteca comunale professionale che avrà in carico la ge- che personalmente considero uno dei e, considerandola una fonte propulsiva stione della biblioteca. Conosciamola motori propulsori del nostro paese, la della cultura, l’amministrazione comu- un po’ meglio, dato che ognuno di noi biblioteca comunale Rita Levi Montal- nale ha voluto fortemente investirvi. avrà modo di incontrarla nei prossimi cini. La biblioteca, oltre a svolgere il compi- to specifico ed istituzionale di mettere a disposizione per la lettura e la visione libri, periodici e film, incentiva e sti- mola la crescita individuale e collettiva Ville aperte 2016 mediante l’organizzazione di iniziative mirate. edizione 2016 dell’evento Anche quest’anno, i siti del nostro Ed è normale, ma è importante ripeter- “Ville Aperte in Brianza” ha paese scelti sono stati: la ben nota lo, che tutti i servizi della biblioteca e L’ avuto luogo tra settembre cappella di San Salvatore, la Cittadel- gli eventi di volta in volta organizzati e ottobre 2016, e più precisamente la agostiniana e il Rus Cassiciacum. sono forniti a tutti i cittadini, senza al- ha avuto inizio il 16 settembre e si è Nel giorno di visita erano presenti cun tipo di distinzione. conclusa il 2 ottobre. sul posto i volontari dell’Associazio- Così come giova anche ricordare che Ville Aperte, organizzata per la pri- ne S. Agostino e Sajopp Onlus, pron- Cassago è un paese che da sempre in- ma volta nel 2002 dal comune di ti a fornire tutte le informazioni sulle veste molto sulla cultura. La nostra Vimercate, per favorire la riscoperta caratteristiche e la storia dei luoghi. biblioteca è, infatti, aperta tutti gior- nel proprio territorio di un patrimo- Presso il Mausoleo di San Salvatore ni della settimana grazie alla presenza nio architettonico e artistico spes- ha anche avuto luogo, nella serata di della figura professionale della biblio- so poco conosciuto, si è pian piano domenica 25 settembre, uno spetta- tecaria, Mariangela, che per i prossimi allargata, fino a coinvolgere molti colo di reading - racconti dalla radio due anni gestirà al meglio la nostra comuni della provincia di Monza - messo in scena dal gruppo teatrale struttura. Brianza e del lecchese. dei Deja-vu che hanno saputo creare Sono previsti inoltre dei cambiamenti Durante questa manifestazione, ven- un clima di grande emozione. quali ad esempio la riorganizzazione gono aperti al pubblico siti di grande Nel corso della giornata, la parteci- degli spazi, l’adesione a nuovi progetti, pregio, sia quelli già normalmente pazione dei visitatori è stata note- l’implementazione del settore fumetti, accessibili sia quelli privati: palazzi vole, si sono contante circa trecento e una nuova ricollocazione della nar- signorili, rocche, parchi e giardini persone. Per loro una full immersion rativa. all’italiana all’interno di ville patri- nel patrimonio artistico di Cassago. Vivendo piena era digitale, ci si aspetta zie, fino a basiliche ed antichi ora- L’appuntamento è quindi per il che anche la biblioteca comunale sia al tori. prossimo anno, qui da noi natural- passo con i tempi ed infatti è così. Anche Cassago aderisce a questa in- mente, ma anche in tutto il resto del- A questo proposito la biblioteca comu- teressante manifestazione. la Brianza. nale sarà dotata sia di una postazione

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 9 LAVORI PUBBLICI Interventi pubblici per la separazione tra acque chiare e scure

A cura di: Lorenzo Colzani, Assessore ai Lavori Pubblici

ono in corso nel territorio co- vembre) e quelli della parte alta di Via anche per motivi di sicurezza, senza munale alcuni interventi parti- Visconti, in corrispondenza dell’inter- che si creino alcune difficoltà viabili- Scolarmente significativi per la sezione con Via Allende, che dovreb- stiche. A riguardo ci sono state alcune separazione tra acque scure e acque bero andare a conclusione nel mese di polemiche in questi giorni per il traf- chiare. Si tratta di lavori che erano dicembre (mentre andiamo in stampa fico deviato da via Volta a via 8 Marzo, stati annunciati tempo fa attraverso è aperto il cantiere di Via Volta ed è premetto un appello a portare pazien- iniziative pubbliche e la cui realizza- programmato quello di Via Viscon- za per qualche settimana, ma occorre zione si era fatta indifferibile, dato che ti). Per il 2017 i lavori riguarderanno da un lato sottolineare che ogni devia- le tubature esistenti sono in gran par- altri tre segmenti stradali: Via Naza- zione è stata opportunamente segna- te quelle che furono posate negli anni rio Sauro nel tratto compreso tra le lata, diversificando oltretutto il traf- ’60 del secolo scorso, quando ancora rotonde che la congiungono con Via fico dei mezzi pesanti da quello delle le strade del nostro paese erano in ter- Allende e con Via San Gregorio, via automobili, e che dall’altro non è pos- ra battuta. Don Colnaghi e il tratto di via Allen- sibile effettuare determinati interventi L’intervento, per un costo di circa de che sfocia in via Sauro, Via Martiri senza ridurre e, ove necessario, chiu- 800mila euro, è in buona parte soste- della Libertà e infine le vie del centro dere temporaneamente le sedi strada- nuto da Lario Reti Holding, Gruppo storico (Fiume, Sant’Agostino, Vit- li: in cucina si direbbe che non si può che dal 2008 è il principale operato- torio Emanuele II e Vittorio Veneto). fare la frittata senza rompere le uova. re di servizi idrici integrati nelle Pro- Un ulteriore lotto, nella zona Rosello, Naturalmente, una volta terminati i la- vince di Lecco e Como. Il contributo è in area agricola e non toccherà aree vori - che si concluderanno nei tempi economico da parte dell’Amministra- stradali così che i lavori - pur rilevanti previsti salvo non preventivabili “sor- zione comunale corrisponde a una per la sostituzione di una “cameretta” prese” dato che si vanno a scoperchiare quota parte pari al 5% del totale per (una sorta di pozzetto d’ispezione) e realizzazioni che risalgono come detto una cifra di circa 40 mila euro, e va in di una tubatura - non coinvolgeranno agli anni ’60 e in territori con sotto- sostanza a riguardare le acque chiare il traffico veicolare. suolo con caratteristiche geologiche mentre LRH ha in capo la realizza- Sarà invece necessario provvedere a difficili - il manto stradale sarà com- zione di una nuova tubazione per la deviazioni della viabilità per la mag- pletamente riasfaltato, ma questa volta gestione delle acque scure nel rispetto gior parte dei lavori descritti, poiché le i sottoservizi avranno un’efficienza e della normativa vigente che prevede lo tubature corrispondono in gran parte una durata ben maggiore essendo re- sdoppiamento delle reti per il deflusso alle arterie stradali: si cercherà di ri- alizzati in pvc, decisamente più elasti- di queste diverse tipologie di liquami. durre al minimo il disagio, soprattutto co, o in gres, particolarmente robusto, I tratti interessati sono quelli di Via per i residenti, ma è chiaro che una si- mentre le tubazioni esistenti, vecchie Volta (conclusione prevista a fine no- mile mole di lavoro non può avvenire, di ormai mezzo secolo, sono ancora quelle in cemento, posate oltretutto a pochi centimetri dal livello stradale (a quel tempo non solo non era preve- dibile la mole di traffico odierna ma era anche assai difficoltoso realizzare gli scavi in terreni dove a 50cm dalla superficie compariva la roccia data la penuria di mezzi meccanici e il largo uso di manodopera armata di “pala e piccone”). Oltre all’adeguamento alla normativa, la realizzazione avrà poi anche il non secondario pregio di consentire un più agevole deflusso delle acque piovane in caso di improv-

10 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA LAVORI PUBBLICI vise bombe d’acqua, e da non dimen- L’allacciamento dei privati alla nuova nale, di un servizio “convenzionato” ticare l’aspetto ecologico ambientale, rete fognaria predisposta per ognuno per la redazione delle pratiche qualora la separazione delle linee permette il ai confini di proprietà è come tutti i cittadini non preferiscano rivolgersi mancato afflusso di migliaia di metri sappiamo un obbligo di legge, e per ad un loro Tecnico di fiducia. Nel caso cubi di acque piovane improprie nei farlo occorre inoltrare una richiesta ci fossero dubbi o semplicemente per siti di depurazione, determinando un di allacciamento direttamente a Lario avere delucidazioni su cosa fare, vi in- certo risparmio economico e di ener- Reti Holding, la quale si è fatta anche vito a rivolgervi senza problemi al no- gia utilizzata per i processi depurativi. da promotore, attraverso il suo perso- stro Ufficio tecnico comunale.

Interventi pubblici sulle Scuole primaria e secondaria

el corso degli ultimi mesi ottenere questo secondo ri- l’Amministrazione ha mes- sultato la soluzione che si è Nso mano diversi interventi stabilito di adottare è quella presso i tre edifici scolastici del nostro di intervenire sul porticato Comune, ovvero quelli della Scuola d’ingresso in modo che ri- dell’Infanzia, della Scuola Primaria e torni all’aspetto che doveva della Scuola Secondaria di primo gra- avere negli anni ’50 del se- do (colloquialmente conosciute come colo passato, ciò attraverso Scuole materna, elementare e media). il ripristino di un’apertura Si tratta di lavori di sistemazione e oggi non più esistente. Non adeguamento normativo, in parte già appena la Sovrintendenza approverà realizzati o comunque in via di defini- definitivamente il progetto i lavori po- zione, che risultavano essere partico- tranno essere avviati per terminare nel larmente urgenti e cui sono state de- tempo più breve possibile. dicate risorse importanti oltre che una Riguardo la Scuola Primaria, i lavori complessa opera di programmazione sono ormai in via di completamen- e intervento. to e hanno riguardato il rifacimento Per quanto concerne la Scuola dell’In- completo dei bagni delle classi prima fanzia, le opere devono ancora essere e seconda, che erano ormai vetusti, realizzate ma ormai il progetto defini- ciò attraverso la sostituzione di sani- pi portoghesi sia per la sostituzione tivo attende solo un ultimo passaggio tari, tubature, piastrelle, arredi e ser- totale di tutte le lattonerie, ovvero formale presso la Sovrintendenza ai ramenti. grondaie e canali. Il lavoro è stato in- Beni culturali e ambientali (l’edificio Inoltre sono state realizzate, a titolo di fine completato con la posa di un par- in questione, che ha ormai circa un se- scomputo oneri, dalla ditta “Draf Me- ticolare cavo in acciaio, linea vita, che colo di vita, è di valore storico e gode tal”, che ha sede presso il nuovo polo consentirà di poter accedere al tetto, delle relative tutele). L’intervento in produttivo nell’area della ex-cemen- per successivi interventi di pulizia, in oggetto ha una duplice valenza e ha da teria lavori di rifacimento completo piena sicurezza grazie all’uso di appo- un lato lo scopo di rendere fruibile il dell’impianto elettrico dell’intero edi- siti moschettoni. piano superiore – quello che in passa- ficio, con la sostituzione degli adenti A conclusione ci tengo a sottolineare to fu prima appartamento delle suore illuminanti in tutte le aule, in attesa la centralità negli obiettivi del mio as- e successivamente, per qualche anno, della prossima conclusione di opere sessorato e nel programma dell’Am- sede della Biblioteca comunale – in di adeguamento alla normativa antin- ministrazione degli interventi di sicu- modo da aumentare gli spazi a dispo- cendio della struttura, con isolamento rezza sulle nostre scuole che anche nei sizione dell’attività didattica, e dall’al- dei singoli locali e loro compartimen- prossimi anni del nostro mandato ve- tro quello di perfezionare la messa a tazione. dranno l’investimento di una fetta im- norma della scala interna così che In riferimento, infine, alla Scuola Se- portante delle risorse messe a dispo- possa svolgere le funzioni antincendio condaria di primo grado, l’intervento sizione dal nostro bilancio, per dare senza dover realizzare una struttu- ha riguardato il completo rifacimento priorità assoluta alla sicurezza dei no- ra – che comprometterebbe l’aspetto del tetto, sia per quanto riguarda la stri bambini nei luoghi in cui passano dell’edificio – all’esterno. Per poter posa di una nuova copertura in cop- buona parte delle loro giornate.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 11 ISTRUZIONE Il sociologo Dott. Bonomi apre il Festival della Cittadinanza

A cura di: Vera Rigamonti, Consigliere con delega ai Giovani, alla Multiculturalità e all’Istruzione

iovedì 1 dicembre in sala mente alti come quelli che vediamo a il futuro e il conseguente allontanarsi consiliare si è svolto un inte- Cassago - 112 volontari comunali at- dalla dimensione collettiva per rin- Gressante incontro dal titolo tivi e una trentina di associazioni sul chiudersi in una dimensione indivi- “Identità e bisogni del volontariato, territorio - si assiste sempre più a una duale più protettiva e percepita come per una comunità solidale” in aper- perdita della dimensione di “comuni- sicura; ci rifugiamo in ciò che cono- tura Festival della Cittadinanza, ini- tà”. sciamo, in ciò che è noto e prevedibile, ziativa voluta dall’Amministrazione Quell’immagine nostalgica della co- erigendo muri tutto intorno. per ringraziare Volontari e Associa- munità di un tempo, dove tutti si co- Si è creata, dunque una vera e propria zioni dell’instancabile operato sul ter- noscevano e collaboravano, la comu- “comunità del rancore”, che riunisce ritorio comunale, ma anche per aprire nità delle corti solidali e delle figure diversi soggetti sotto la bandiera della un primo momento di dibattito sul rappresentative e di riferimento (il paura e dell’odio verso l’altro, perce- tema della partecipazione e della Cit- sindaco, il prete, il medico, la maestra) pito come responsabile della crisi o tadinanza Attiva. si è andata perdendo nel progredire delle difficoltà sociali. E una comu- L’intervento del Dott. Aldo Bonomi, della società produttiva, che, soprat- nità fatta di persone arrabbiate, che sociologo e fondatore del Consorzio tutto in Brianza, ci ha resi più bene- sentono di aver subito un torto o di A.A.S.TER. Agenti di sviluppo del ter- stanti ma anche più distanti. non aver visto riconosciuto il proprio ritorio, e del Dott. Andrea Di Stefa- A questi cambiamenti sociali inevita- merito, un gruppo che si mostra ag- no, giornalista e direttore della rivista bili si aggiunge oggi l’idea di una so- gressivo ma che in realtà ha paura, che Valori, hanno fornito ai presenti nu- cietà sempre più instabile e piena di vorrebbe chiedere aiuto ma non sa a merosi spunti di riflessione su questo paura: il susseguirsi di numerose crisi chi, diffidente com’è nei confronti dei tema. economiche e l’avanzare di un terrori- soggetti altri. Si è partiti dalla constatazione che, smo sempre più spietato hanno gene- Accanto a questi soggetti sopravvive anche di fronte a numeri sostanzial- rato incertezza e preoccupazione per ed opera la “comunità di cura”, for- mata sì da volontari e associazioni ma non solo: riunisce tutti coloro che IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI operano quotidianamente nel welfare, elle giornate di martedì 15 e sabato 19 novembre presso la scuola Prima- prestando, al contrario della comuni- ria e la scuola Secondaria di primo grado del nostro Istituto Compren- tà del rancore, attenzione all’altro, alle Nsivo “Agostino di Ippona” si sono svolte le elezioni per i rappresentanti dinamiche sociali e alle condizioni di del Consiglio Comunale dei Ragazzi, che quest’anno ha festeggiato il suo 5° com- fragilità. Non è l’esercito dei buoni, pleanno. Ecco i nomi degli eletti: è la comunità di chi opera facendo CORNO MAURO Sindaco dei ragazzi Scuola Secondaria (2^B) bene il proprio lavoro, interrogandosi CATTANEO SAMUELE Vicesindaco Scuola Primaria (5^B) e mettendosi in discussione di fronte DI PASQUALI MORGAN Consigliere Scuola Secondaria (1^A) al cambiamento, con l’atteggiamento MARIANI LUIGI Consigliere Scuola Secondaria (1^B) di chi cerca una soluzione nuova, di- BEVILACQUA ALESSANDRO Consigliere Scuola Secondaria (1^C) versa dalla nostalgia del passato e dalla AHNOUKOUN RICCARDO Consigliere Scuola Secondaria (2^A) chiusura di fronte all’incerto futuro. BERETTA VALENTINA Consigliere Scuola Secondaria (2^C) Ma oltre a queste comunità esiste un terzo soggetto, che spesso viene lascia- A tutti loro vanno i complimenti e l’augurio del Consiglio Comunale degli adulti to fuori dal discorso legato alla comu- affinché possano svolgere al meglio le funzioni previste dal loro ruolo, essere nità, ma che invece ne rappresenta, portavoce delle istanze e dei progetti dei ragazzi dell’Istituto e fare una preziosa il più delle volte, il motore del cam- esperienza di cittadinanza attiva, dentro e fuori dalla scuola. biamento: è la “comunità operosa”, Un ringraziamento particolare al Dirigente, Dott. Rosa, e agli insegnanti tutti, composta da tutti i soggetti economici che hanno accompagnato e accompagneranno, con impegno ed entusiasmo, i produttivi. ragazzi in questa esperienza di democrazia e di crescita. In un contesto simile, come si recu-

12 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA ISTRUZIONE pera dunque l’idea di “comunità”? E ta rappresenta una sfida che l’Ammi- stente”, è necessario poi organizzare di quale “comunità” se quella di un nistrazione Comunale intende coglie- momenti di riflessione per ragionare tempo non esiste più? È fondamenta- re e portare avanti nei prossimi mesi: su come migliorare il territorio, come le che un’Amministrazione e i suoi cit- si tratta di partire con il creare una ottimizzare tali risorse, come trasfor- tadini siano consci delle diverse anime mappa precisa e dettagliata del terri- mare il contesto in qualcosa di dina- che compongono il territorio comu- torio, che sappia comprendere tutti i mico che porti alla costruzione della nale e le zone intorno. È essenziale, in soggetti attivi che possono comporre “comunità che verrà”, una comunità un periodo di incertezza, essere certi la “comunità” e con indicazione di diversa dal modello di un tempo, che delle proprie risorse e delle energie come le diverse forze operino tra loro sia capace di affrontare le nuove sfide che si possono mettere in campo. allo stato attuale. Giunti ad una pre- del futuro con maggiore senso critico Il suggerimento conclusivo della sera- cisa mappatura della “comunità esi- e dinamismo.

ATTIVITÀ PRODUTTIVE Situazione miniera “Rio Gambaione”

A cura di: Marco Cossetta, Architetto, Consigliere con delega a Miniera Holcim, Commercio, Attività produttive

na delle Commissioni più ca, a vigilare sulla piena conformità di attive nel nostro comune è - questi conferimenti è “Arpa Lombar- Uanche per via della particola- dia”, ovvero l’Agenzia regionale per re delicatezza del tema di cui si occupa la Protezione dell’Ambiente, la quale - quella che lavora congiuntamente ha proprio compiti di prevenzione e definito “marna”): quando tutta l’a- con il vicino Comune di Bulciago in protezione ambientale nella costante rea sarà stata coperta, infatti, il verde riferimento alla miniera “Rio Gam- verifica di come le acque superficiali e tornerà a essere padrone di un luogo baione”, la cui concessione scadrà nel sotterranee siano prive di qualunque che ha visto per lunghi anni il lavoro non più così lontano anno 2025. tipo di elemento inquinante, solido o di tanti brianzoli; il primo lotto a do- Alcune modifiche alla normativa in liquido. I molti controlli sin qui effet- ver essere coperto, il più profondo (in materia, che sono state apportate di tuati – che naturalmente avvengono gergo si parla di “tombatura”) è quello recente, hanno modificato la tipologia sempre “a campione”, quindi in modo che insiste sul Comune di Bulciago, dei materiali che possono essere con- non preordinato – hanno sempre dato mentre subito dopo sarà colmata an- feriti all’interno del sito, i quali sono esito negativo, fatto che mostra l’alta che la parte di miniera che si trova nel passati dall’essere definiti “rocce” alla qualità tanto degli interventi sin qui territorio comunale di Cassago. denominazione di “terre” da scavo. A effettuati quanto di quelli in corso. È evidente che un simile lavoro, che questo proposito appare comunque Al momento la quantità maggiore di oltretutto deve proseguire ancora per importante sottolineare come tali ma- materiale che è stato depositato presso diversi anni, è particolarmente deli- teriali – seppure provenienti da inter- il sito proviene dai lavori della galle- cato, ed è per questo che – fermo re- venti di escavazione – per poter essere ria Pusiano-Erba, aperta al traffico stando l’indispensabile ruolo svolto depositati nella ex-cava devono essere nell’agosto scorso, i cui lavori hanno da Arpa Lombardia – il compito della assolutamente inerti e non possono consentito la realizzazione di un tun- Commissione intercomunale deve es- in nessun modo essere contaminati nel lungo circa due chilometri che ha sere intenso e assiduo nel monitorare da alcun tipo di inquinante. Il passag- snellito sensibilmente il traffico sulla costantemente che le attività siano gio da “rocce” a “terre”, inoltre, stringe direttrice Lecco-Erba. conformi a tutte le normative sia dal ulteriormente le maglie dei controlli Ma il conferimento dei materiali nel punto di vista normativo sia da quello e permette di avere garanzie di sicu- sito dell’ex-cava di quello che fu il ambientale. rezza se possibile ancora più accurate cementificio di Cassago ha anche lo La Commissione, di cui sono compo- e rigorose dal momento che i materia- scopo di ripristinare la copertura della nenti cinque persone nominate dal- li depositati presso la miniera devono profonda voragine creatasi a fronte di la nostra Amministrazione e cinque risultare composti esclusivamente da decenni di escavazione del materiale designate dal Comune di Bulciago, terre vergini, ovvero del tutto prive di necessario alla produzione di cemento sta inoltre cercando di risolvere – ciò qualsivoglia frammento estraneo. (vale a dire, principalmente, un par- anche in collaborazione con i due A maggior tutela della salute pubbli- ticolare tipo di roccia sedimentaria Gruppi della Protezione Civile, il cui

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 13 ATTIVITÀ PRODUTTIVE apporto è sempre particolarmente Stazione ferroviaria: i principali in- spezione dei relativi sottoservizi con, importante oltre che offerto genero- terventi a riguardo coinvolgono i so- quando necessario, la realizzazione di samente – le problematiche di alla- pralluoghi e la conseguente pulizia del interventi intercomunali per l’esecu- gamento che coinvolgono l’area della torrente Bevera, la tombinatura e l’i- zione delle necessarie opere di spurgo.

Settore commercio e “Tra la luna e le stelle”

e attività commerciali e produt- coinvolgere artigiani, esercenti e com- di fattivo aiuto all’organizzazione di tive che si trovano sul territorio mercianti cassaghesi nella consapevo- un simile appuntamento, la cui realiz- Ldel comune di Cassago – per lezza che lavorare insieme, uniti, è il zazione è in effetti assai impegnativa. quanto la lunga crisi economica non solo modo possibile per dare risposte In questo senso è doveroso porgere a possa essere ancora ritenuta come efficaci e adeguate alle molte proble- tutti un sincero ringraziamento, senza definitivamente alle nostre spalle e matiche sorte in questi anni. È anche in ciò dimenticare il ruolo dell’intera continui, anzi, a rendere instabile il in questo senso che è stato realizzato Commissione comunale Commercio quadro economico non solo interna- un corso per la sicurezza e la salu- e del lavoro del suo Presidente, Marco zionale ma anche nazionale e locale te dei lavoratori, svoltosi lo scorso 5 Colzani, in un impegno che non solo – non hanno nel 2016 visto alcuna aprile, proprio allo scopo di chiarire ha sancito la nascita della manifesta- contrazione, al punto che nessuna gli aspetti, gli obblighi e i doveri san- zione nel 2013 ma che anche quest’an- attività ha dovuto chiudere in questo citi dalle normative vigenti in questo no ha dato un sostanziale contributo ai anno 2016, fatto che ci fa ben spera- particolare e delicato ambito della vita diversi passaggi tecnici indispensabili re riguardo la solidità di un territo- delle aziende. per una “messa in opera” così rilevan- rio come il nostro, da sempre legato A mostrare in modo meglio eviden- te anche sotto il profilo organizzativo. a doppio filo all’esistenza di un arti- te la ripresa di fiducia da parte delle Del resto quest’anno le molte attività gianato particolarmente forte e capil- realtà commerciali e produttive del organizzate hanno anche avuto un larmente distribuito. L’auspicio è che nostro Comune è stato l’appunta- passaggio importante sotto il profilo questo trend positivo possa non solo mento “Tra la luna e le stelle”, realiz- simbolico, mettendo in evidenza – continuare ma anche consolidarsi nei zato anche quest’anno nel mese di nell’area del Parco “Rus Cassiciacum” mesi e anni a venire, così da consentire luglio, nel corso del quale il numero dove si trovano i ruderi delle scuderie il definitivo superamento di un perio- dei commercianti che hanno aderito è dell’antica Villa Visconti – un’installa- do di difficoltà particolarmente grave raddoppiato rispetto allo scorso anno zione artistica che ha saputo coniuga- che è durato diversi anni. (dieci realtà erano state presenti nel re la sempre bella sfilata di moda orga- In questo senso l’attività dell’Ammi- 2015, salite a venti quest’anno). Que- nizzata dal “Becco d’Oca” con il tema nistrazione comunale, che ha realiz- sta piccola “notte bianca” tutta cas- purtroppo attualissimo della violenza zato numerosi incontri pubblici av- saghese sta ormai diventando un ap- di genere. Molto positivo è stato an- valendosi della collaborazione della puntamento particolarmente sentito e che il fatto che l’installazione sia stata Camera di Commercio di Lecco, si atteso da tutta la comunità, e vedere le realizzata con il fattivo contributo dei è rivelata particolarmente utile nel strade piene di cittadini sino a tarda cittadini cassaghesi, i quali hanno do- notte è sempre una sod- nato i materiali con cui realizzarla. disfazione non soltanto Ultimo argomento, ma non certo per per l’Amministrazione importanza, è quello che andrà ap- comunale e gli esercenti profondito nel prossimo anno, relati- ma anche per le nume- vo all’esistenza di un Bando europeo rose Associazioni che a sostegno dell’imprenditoria agricola ogni anno aderiscono – privata: il tema concerne il Parco della quindici quelle presenti Valle del Lambro e l’Amministrazione quest’anno – e soprat- non mancherà di studiare un proget- tutto offrono il loro in- to che possa permettere di accedere a dispensabile apporto in fondi europei che non potranno che termini di entusiasmo e giovare anche a questo comparto.

14 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA PROTEZIONE CIVILE L’impegno per la Stazione e il lavoro della Protezione Civile

A cura di: Angelo Brenna, Consigliere con delega a Tutela e cura del territorio, Trasporti, Area Ecologica

a Stazione di Cassago-Nibion- creando anche una piccola “lavagna” no-Bulciago è in una posizione sulla quale concentrare, se possibile, Ldecentrata rispetto al centro tutta la “voglia di scrivere e disegnare” del nostro paese, e anche per questo che a quanto pare si “impadronisce” di mantenerne pulizia e decoro rappre- alcuni dei frequentatori della Stazio- senta una sfida di non facile soluzio- ne: naturalmente ci rendiamo conto ne. L’accordo con l’Associazione Libe- di quanto spesso venga oltrepassato il ra Caccia aveva fatto sì che sino allo confine tra la libera espressione di sé e scorso anno l’area fosse presidiata dai il puro desiderio di imbrattare, e pro- generosità della cura dell’area verde volontari di questo gruppo: è dove- prio per questo auspichiamo che pre- attorno ai binari è il gruppo della Pro- roso ringraziarli per il loro lavoro ma sto possa esserci un’Associazione che tezione Civile, che oltre a questo nel recentemente hanno trasferito la loro abbia sede nei locali. Ciò premesso, al corso dell’anno si è impegnato anche sede ad Annone e al momento l’Am- di là della sporcizia e delle scritte, va in altri punti significativi del paese a ministrazione – in collaborazione con detto che veri e propri atti di vandali- cominciare dall’intervento di pulizia gli altri due Comuni – sta valutando smo non si sono verificati. del perimetro stradale che va dall’ex- la possibilità di offrire i locali (una L’impegno di Trenord, che come Am- Oratorio femminile, dove ora c’è la stanza al piano terra e un’altra a quel- ministrazione abbiamo sollecitato, è cappellina dedicata alla Madonna, lo superiore) a un nuovo sodalizio che quello di ripristinare quanto prima il sino a Via Allende passando accanto possa essere interessato a utilizzare la sistema di chiusura e apertura auto- al cimitero. Compiti cui il gruppo si è struttura anche come magazzino, pre- matica delle porte di accesso alla sala dedicato sono anche quelli di pulizia stando in cambio un servizio di presi- d’aspetto, così che possa essere chiusa attorno all’ex-depuratore e di suppor- dio e cura. negli orari in cui i treni non viaggia- to ai Vigili Urbani per la gestione della Per queste ragioni la pulizia dell’area no. Un’altra possibilità per il mante- viabilità durante gli orari di arrivo e della Stazione è stata in questo ultimo nimento del decoro è legata al dialogo uscita dalla Scuola. Nello scorso set- anno curata dal nostro Operatore eco- intessuto con le Amministrazioni degli tembre, inoltre, si è tenuta un’eserci- logico, mentre i gruppi di Protezione altri due Comuni interessati in modo tazione a Campolasco (Bulciago) cui Civile di Cassago Bulciago e che la pulizia possa, ad esempio, esse- hanno partecipato anche i volontari si sono occupati con grande impegno re affidata a Cassago, a Nibionno e a dei gruppi di Bulciago e Nibionno ma del taglio dell’erba e della potatura Bulciago con turni a cadenza mensile. che ha dovuto svolgersi in tono mino- degli alberi. Nello scorso settembre, Stiamo studiando anche la possibilità re causa l’emergenza terremoto che ha inoltre, volontari comunali hanno di installare una telecamera all’inter- impegnato la Croce Verde di Bosisio lavorato – accanto ai Consiglieri di no del locale, mentre all’esterno ve ne Parini. L’esercitazione sarà ripetuta e maggioranza e agli Assessori – alla sono di già attive. ampliata nella prossima primavera. ritinteggiatura della sala d’aspetto, Come detto, a occuparsi con grande Infine – ma non per importanza – va sottolineato che la Protezione Civile è pronta all’intervento in caso di neve sia per evitare nell’immediato pro- blemi di rilievo alla viabilità sia per la pulizia dei marciapiedi nei giorni suc- cessivi a eventuali nevicate. In conclusione, il Gruppo Protezione Civile di Cassago è più che disponibile all’ingresso di nuovi volontari: chi fos- se interessato può rivolgersi alla sede (presso la Scuola Primaria) nell’orario di apertura del lunedì sera.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 15 AMBIENTE E COMUNICAZIONE Siamo un Comune Riciclone, ma possiamo fare di più… fare la “differenza”

A cura di: Sabrina Ferrante, Consigliere con delega all’Ambiente e alla Comunicazione

cittadini cassaghesi sono impe- o recupero. gnati, già da diversi anni, nella Al fine di rendere un Iraccolta differenziata dei rifiuti e, servizio ottimale a sé grazie alla loro preziosa collaborazio- stessi e all’ambiente, il ne, sono stati raggiunti risultati soddi- calendario ecologico, sfacenti in materia di differenziazione distribuito gratuita- dei rifiuti. mente alla cittadinanza Nell’anno 2015, il nostro comune ha insieme ai sacchetti per raggiunto il ragguardevole risultato la raccolta differenziata, del 66,87% di raccolta differenziata, è strumento indispen- ottenendo così l’attestato di “Comune sabile di consultazione Riciclone” da parte di Legambiente. ogni qualvolta venga- Ma si può fare di più e meglio, impe- no dubbi in merito alla gnandoci tutti. corretta differenziazione La gestione dei rifiuti è una sfida fon- dei rifiuti. damentale per i prossimi anni, sia per il rispetto dell’ambiente, sia per cerca- Ecco alcune regole fon- re di contenere i costi di smaltimen- damentali da tenere in to di quanto produciamo. Forse non considerazione: è sempre evidente quale sia l’impatto • Non abbandonare i economico dello smaltimento della sacchetti dei rifiuti nei frazione indifferenziata; una voce di cestini del paese, per spesa che, senza una visione lungimi- strada o nei campi. rante, rischia di lievitare ulteriormen- • Non portare in disca- te e andare a incidere sulla tassa rifiuti rica tutto ciò che può delle singole famiglie. essere inserito all’in- Inoltre, osservare con puntualità e terno del sacco grigio rigore le procedure di conferimento della raccolta indiffe- dei rifiuti è segno di civiltà, è segno di renziata. attenzione e rispetto per l’ambiente in • Utilizzare sacchetti in cui viviamo, è importante perché ri- mater-bi, biodegra- duce i rifiuti destinati alle discariche e dabili, per la raccolta li trasforma in ricchezza per il nostro dell’umido. pianeta. • Depositare i sacchetti Oltre all’aspetto quantitativo però, davanti alla propria non bisogna trascurare quello quali- abitazione o nelle tativo: è constatato giornalmente che immediate vicinanze, all’interno dei sacchi per la raccolta non prima delle ore differenziata (carta, vetro, plastica…) 21.00 del giorno ante- vengono inserite frazioni estranee. La cedente il ritiro “porta presenza di rifiuti non idonei all’inter- a porta”. I cestelli per la no dei sacchi, non solo rende il lavoro raccolta della frazione degli addetti più gravoso, ma aumen- umida e del vetro do- ta il costo di raccolta e selezione, in- vranno essere ritirati ficiando nella peggiore delle ipotesi il entro le ore 19.00 del buon esito del processo di riciclaggio giorno del ritiro.

16 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA AMBIENTE E COMUNICAZIONE Puliamo il mondo 2016 I ragazzi di prima media hanno fatto del loro meglio, anche questa volta, per “ripulire” la nostra amata Cassago.

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.” (Andy Warhol)

Cassago, l’iniziativa Puliamo il mondo 2016, promossa da Legam- biente, si è tenuta nella mattinata di sabato 01 ottobre. Alle ore 9.00, Anell’atrio della scuola secondaria di primo grado Agostino d’Ippo- na, i rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi hanno spiegato ai compagni di prima media le modalità e le finalità dell’iniziativa. Riciclare vuol dire riutilizzare gran Gli studenti hanno poi sfilato con sacchi di diversi colori e guanti per le vie parte di ciò che normalmente buttia- del paese, toccando il parco giochi di Via Volta, la via N. Sauro, il cimitero, mo, ecco alcuni esempi: fino a raggiungere il parco Rus Cassiciacum. Vetro: è riciclabile e consente ogni Qui è stata offerta ai ragazzi una piccola merenda ed è stato consegnato anno risparmi di energia, riduzione come gadget un vasetto di yogurt di capra. La pausa per la merenda ha for- della combustione di petrolio e di ma- nito l’occasione per far conoscere ai ragazzi l’importanza del consumo di teriali estrattivi. prodotti biologici a km 0: l’alimento locale è garantito dal produttore nella • Carta: è un materiale che ha mol- sua genuinità e permette un risparmio nel processo di trasporto, anche in teplici possibilità di riutilizzo. Il termini di inquinamento. riciclaggio della carta evita l’abbat- L’iniziativa si è conclusa intorno timento degli alberi e consente il ri- alle 11.30, quando i ragazzi sono sparmio di acqua dolce. ritornati a scuola. • Plastica: il suo riciclo consente il ri- L’obiettivo dell’iniziativa non era sparmio di petrolio; con la plastica tanto quello di ripulire le vie dal riciclata si realizzano una grande paese, ma soprattutto quello di quantità di prodotti, come fioriere, diffondere buone pratiche ed edu- panchine, indumenti, palle da ten- care al rispetto per l’ambiente. nis, ecc. Un particolare ringraziamento va • Farmaci: la raccolta differenziata di rivolto, come sempre, ai volontari della piazzola ecologica che hanno con- farmaci scaduti consente lo smal- tribuito alla buona riuscita dell’evento. timento attraverso la termodistru- zione. Diversamente, se dispersi nell’ambiente, questi materiali pos- sono essere dannosi all’ecosistema. • Pile: la loro raccolta è di grande im- portanza perché le pile, com’è noto, contengono sostanze altamente nocive all’ambiente e alla salute dell’uomo.

L’Amministrazione comunale è da tempo impegnata nell’adozione di ap- posite e mirate azioni di sensibilizza- zione, ma senza l’impegno costante di tutti i cittadini non si avranno risultati sufficienti. Differenziare i rifiuti nel modo cor- retto significa voler bene all’ambiente, voler bene a noi stessi e poter conse- gnare una Cassago più pulita e più vi- vibile alle future generazioni.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 17 POLITICA Maggioranza e minoranza

ntro il prossimo 31 dicembre che sono le responsabilità am- comunque la titolarità nella i Comuni dovranno attuare ministrative a venire strut- gestione del centro e otte- Ela gestione associata di alcu- turate diversamente. nendo dal Comune di Ve- ne funzioni fondamentali (finanze, La nostra Amministrazio- duggio sia la presenza di servizi di interesse generale compre- ne ha da tempo iniziato un loro dipendente per si i trasporti, catasto, pianificazione a operare, quindi, per co- nove ore settimanali sia urbanistica, protezione civile, rifiuti, struire solide basi di colla- un contributo economico di servizi sociali, polizia locale, edilizia borazione con i Comuni vicini, 10mila euro. Altra convenzione scolastica, statistica), fatto che andrà del lecchese e non solo, data la nostra che condividiamo con Veduggio in- a incedere anche sull’organizzazione collocazione geografica nel nord del- sieme a Renate è quella della Polizia informatica dei Comuni sino a 5mila la Brianza. Ciò è dovuto al fatto che Locale: questo accordo a tre ci con- abitanti, categoria in cui rientra anche non intendiamo rinunciare a essere sente di presidiare quotidianamente Cassago. Le convenzioni avranno una presenti in alcune realtà operative, il territorio dalle sette e trenta alle durata di almeno tre anni, dopo dei tra i Comuni della Provincia di Lecco, diciannove incluso il sabato e di aver quali dovrà essere valutato l’effettivo come ad esempio nel consorzio Rete- disposto nel periodo estivo il pattu- raggiungimento dei livelli di efficienza salute per la gestione dei servizi so- gliamento serale fino alla mezzanotte. ed efficacia che la gestione associata si ciali, per cui è già attiva una collabo- Siamo convinti che la gestione comu- propone di raggiungere. razione con il Comune di Veduggio, ne di funzioni e servizi porta, o può Scopo di questo lavoro è l’ottimizza- della Provincia di Monza e Brianza. portare, ad un miglioramento della zione delle risorse così da coordinare Con la vicina Veduggio è del resto in qualità e ad una riduzione dei costi, nel modo migliore l’erogazione dei atto anche una convenzione che pre- ma c’è un altro effetto importante servizi ai cittadini, in vista di una fu- vede l’utilizzo in forma congiunta del dello ‘stare insieme’ rappresentato tura “unione comunale” che – lo ri- centro di raccolta rifiuti nella zona dalla possibilità di attivarne di nuovi, cordiamo – non significa né la fusione della Stazione di Cassago: l’accordo, prima non esistenti, così da fornire con altri Comuni né la chiusura di che avrà scadenza con il 31 dicembre più valore alla Comunità. sportelli o una riduzione della possi- dell’anno prossimo, ha aperto l’u- bilità che i Cittadini hanno di relazio- tilizzo della piazzola rifiuti anche ai Ivano Gobbato, narsi con le strutture comunali, dato cittadini veduggesi, ciò mantenendo Progetto Cassago Democratica

ari Cassaghesi, sappiamo che la manutenzione delle strade settore edile hanno ipotecato l’articolo di lista lo leggono con le asfaltature e il ripri- il futuro sviluppo di Cassa- Cdavvero in pochi ma noi non stino della segnaletica. go ma anche scelte politi- demordiamo. Dopo quello di Febbraio Quello che in pochi sanno che più recenti attendiste 2016 incentrato sull’apparire, ci sem- è che i soldi ci sono. sul recupero dei crediti bra giusto ora focalizzarci sulla frase La cosa che non a tutti è vantati. che è diventata la giustificazione per chiara è che servono per pa- Noi dell’opposizione credia- tutto, ovvero: “Non ci sono soldi”. gare i debiti e mancati intrioti. mo che non si possa smettere di Si, perché a qualsiasi richiesta fatta da Ci riferiamo ad esempio alle rate del investire in settori importanti come noi o dai cittadini, la risposta è sempre mutuo sul nuovo municipio (ricor- scuola, sicurezza e anziani. che mancano i fondi ma dove vogliono diamo per chi non lo sapesse che è co- Nel circondario tante amministrazio- le risorse sono subito a disposizione, stato 5 MILIONI di euro) ma anche ai ni hanno deciso di cedere degli im- l’importante è fare bella figura! mancati introiti da importanti opera- mobili non più strategici per investire. Eppure le tasse i cittadini di Cassago le zioni immobiliari che hanno generato Ci piacerebbe che anche a Cassago si pagano e non sono poche. Quello che buchi di bilancio ripianati con la fisca- facessero delle scelte NUOVE e CO- preoccupa è che i soldi mancano per al- lità generale (il buco è stato spalmato RAGGIOSE che potrebbero segnare cune questioni importanti. È il caso del sui prossimi 10 anni). un punto di svolta al torpore ammini- semaforo pedonale di attraversamento Insomma stiamo pagando la mancan- strativo a cui il nostro paese è abituato alle scuole che non funziona da diversi za di lungimiranza delle precedenti da ormai troppo tempo. mesi, la manutenzione degli estintori amministrazioni che credendo di ave- alla scuola dell’infanzia ferma al 2013 e re una fonte inesauribile di soldi dal Obiettivo Cassago Futura

18 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA VOLONTARIATO I volontari cassaghesi: una risorsa preziosa per il nostro comune

l “Regolamento per la discipli- I servizi dei volontari si espletano in 5 funzioni, suddivise poi in ulteriori sotto- na delle attività di volontariato categorie: Inell’ambito di programmi di in- Protezione Civile: 20 volontari tervento integrati nel comune di Cas- sago Brianza” recita così: Servizi Ambientali: 18 volontari • L’attività di volontariato è libera. • Bene Comune: 6 volontari Ogni singolo ed ogni associazione • Piazzola Ecologica: 12 volontari possono intraprendere in piena au- Servizi Sociali: 22 volontari tonomia attività di volontariato a • Autisti: 12 volontari beneficio dei singoli e della comu- • Accompagnatori: 10 volontari nità locale in ogni ambito di inter- vento. Servizi all’Istruzione: 45 volontari • Si intendono a titolo di volontariato • Pullman: 3 volontari i servizi e le prestazioni personali, • Piedibus: 42 volontari (16 linea gialla, 14 linea rossa e 12 linea blu) volontarie e gratuite, rese da cit- Servizi Culturali: 17 volontari tadini, individualmente, in gruppi • Biblioteca: 12 volontari informali o in organizzazioni, in • Manualità: 6 volontari modo continuativo, senza fini di lu- Alcuni volontari si occupano di più funzioni. cro ed esclusivamente per scopi di solidarietà. Ecco qui di seguito di cosa si occupano i nostri 112 Il Comune di Cassago Brianza nel ri- Volontari comunali. spetto dei limiti e dei principi stabili- ti dalla normativa vigente tempo per tempo: VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE • riconosce e valorizza il ruolo del vo- - lontariato quale forma di solidarietà La Protezione Civile è il coordinamento delle azioni delle istituzioni, enti, cor- sociale e di partecipazione; pi che intervengono in caso di eventi calamitosi, catastrofi, situazioni di emer • promuove altresì il contributo del genza in genere, a livello locale e nazionale, al fine di garantire l’incolumità volontariato al conseguimento dei delle persone, dei beni e dell’ambiente. fini istituzionali dei servizi comu- L’orientamento del gruppo è improntato alla tutela del nostro territorio, attra- nali; verso interventi di ripristino ambientale, pulizia (ad esempio in caso di neve) • sensibilizza la comunità locale sul e di periodiche attività di monitoraggio. Inoltre, i nostri Volontari partecipano valore del volontariato attraverso a esercitazioni, organizzano iniziative di promozione della propria attività e iniziative, feste, mostre, con il coin- supportano la Polizia Locale nel corso di manifestazioni organizzate dall’am- volgimento delle Organizzazioni di ministrazione comunale. Volontariato. • può, altresì, prestare il proprio ap- porto organizzativo, collaborativo o di risorse ad iniziative di solidarietà promosse da Organizzazioni o As- sociazioni locali, anche in assenza di convenzionamento; • presta patrocinio a singole iniziative promosse da enti, associazioni e isti- tuzioni di Volontariato o, a seguito di approfondite valutazioni, anche ad iniziative promosse da singoli volontari.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 19 VOLONTARIATO

VOLONTARI DEL BENE COMUNE VOLONTARI DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI I Volontari del Bene Comune prestano la I Volontari sono suddivisi in coppie che aprono e chiudono il loro opera, a chiamata, in vari ambiti: pu- Centro raccolta. Danno indicazioni e/o aiuto agli utenti nella lizia dei parchi e delle strade o piccoli lavori suddivisione dei vari materiali di rifiuto. Comunicano periodi- di manutenzione dei beni pubblici. camente con il Comune per lo svuotamento dei cassoni per la raccolta differenziata.

VOLONTARI DEI SERVIZI SOCIALI a esami particolarmente complessi che possono alterare le I Volontari iscritti ai Servizi Sociali effettuano: normali condizioni psico/fisiche del trasportato. • il servizio di Taxi Sociale • il servizio di accompagnamento di utenti diversamente TAXI SOCIALE E TRASPORTO DI UTENTI abili presso i Centri della zona DIVERSAMENTE ABILI • la consegna del pranzo agli anziani che ne facciano ri- II servizio di trasporto persegue iI fine di consentire di rag- chiesta giungere strutture sociaIi, socio-educative e sanitarie a: TAXI SOCIALE • soggetti portatori di handicap di natura fisica, psichica, II servizio è rivoIto principaImente aIIe persone anziane e sensoriaIe; possono fruire deI servizio: • persone con ridotta capacità motoria; cittadini di età superiore a 65 anni; • minori in età scoIare a rischio di emarginazione o con gra- • cittadini affetti da patoIogie che ne riducano Ia capacità di ve handicap; spostarsi autonomamente suI territorio utiIizzando mezzi • soggetti a rischio di emarginazione in base aIIa vaIutazio- pubbIici o privati; ne effettuata daI ResponsabiIe dei Servizi Sociali; • cittadini soIi o aventi parenti reaImente impossibiIitati aI- • soggetti che necessitano di particoIari interventi sanitari. I’accompagnamento (previa presentazione di idonee do- Solitamente questo servizio viene svolto con l’automezzo cumentazione autocertificazione) Scudo munito di pedana per carrozzine. É sempre presente È iI Comune di Cassago Brianza che istituisce e gestisce iI un autista ed un accompagnatore, si effettua dal lunedì al servizio trasporto per consentire aIIe persone in particoIare venerdì secondo un calendario prestabilito all’inizio di ogni stato di bisogno iI mantenimento deIIe normaIi condizio- anno formativo. ni di vita neI contesto territoriaIe, superando ogni forma di Questa attività è parte integrante del Protocollo d’Intesa con emarginazione ai sensi deIIe Ieggi nazionaIi e regionaIi. i comuni di Bulciago, e Nibionno, al fine di N.B. Il servizio può essere effettuato solo se in quel mo- utilizzare i mezzi in modo ottimale. mento sono disponibili volontari e mezzi di trasporto. Per il servizio Taxi sociale non è obbligatorio l’accompagnatore. Per i casi dei minori trasportati, è richiesta la presenza di famiIiari accompagnatori. La presenza deII’accompagnatore è comun- que vaIutata anche per iI trasporto di aItri utenti maggiorenni che versano in particoIa- ri situazioni (handicap psichici o con parti- coIari patoIogie) o che si debbano sottoporre

20 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA VOLONTARIATO

VOLONTARI PIEDIBUS

VOLONTARI DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il servizio Piedibus è attivo grazie ai Volontari che accompagnano tutti i giorni, sia all’anda- I Volontari che prestano servizio sul pullman scolastico, utiliz- ta che al ritorno, gli alunni della Scuola Pri- zato dai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado, sono maria. presenti sia all’andata che al ritorno da scuola. Accompagnano e controllano i ragazzi Le linee sono tre: Gialla (Oriano), Blu (Tre- nel tragitto per e dal- moncino) e Rossa (Via A. Volta). la Scuola. I rapporti tra Il servizio di Piedibus parte da un capolinea i volontari e i ragazzi e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie dovrebbero essere im- passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il prontati sul reciproco cammino e segnalate da appositi cartelli, ri- rispetto, mantenendo un spettando l’orario prefissato. comportamento corretto Viaggia col sole e con la pioggia e ad ogni e dignitoso in un clima di alunno, al momento dell’iscrizione, viene serena e cordiale collabo- fornita una mantellina per proteggersi dalla razione. pioggia. Quest’anno i bambini iscritti sono: 57 per la Linea Gialla, 39 per la Linea Rossa, 55 per la Linea Blu.

VOLONTARI DELLA BIBLIOTECA VOLONTARI DI MANUALITÀ I Volontari, solitamente a turno, I Volontari organizzano corsi per gli alunni del- sono presenti il giovedì sera e la do- la Scuole. menica mattina. Alcuni anche come I ragazzi creano lavori fatti a mano, mettendoci supporto in settimana quando sono impegno, collaborando tra di loro e rispettando presenti i bambini delle scuole con le i compagni e le attrezzature messe a loro dispo- loro insegnanti. Può anche capitare sizione. che suppliscano il Bibliotecario as- I corsi possono essere a tema: Natale, Pasqua, sente. Compiono un servizio molto Carnevale oppure liberi, per far conoscere i vari utile, fornendo informazioni circa materiali, anche di recupero, e sviluppare la po- i testi presenti in Biblioteca e occu- tenzialità e la fantasia dei ragazzi. pandosi del prestito inter-biblioteca- Il Laboratorio si svolge tutti i venerdì pomerig- rio agli utenti. gio, dalle 17.30 alle 19.00, presso il Centro Civico di Oriano, e vi partecipano 37 bambini frequen- tanti la scuola primaria ed alcuni anche della se- condaria di primo grado. I corsi sono totalmen- te gratuiti e aperti a tutti i ragazzi di quella fascia d’età; infatti vi partecipano non solo i giova- ni di Cassago, ma anche quelli di paesi vicini.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 21 VOLONTARIATO ORGOGLIO DELLA COMUNITÀ l volontariato è un’esperienza densa di emozioni e significati, fare il volon- tario significa aprirsi a nuovi punti di vista e nuove conoscenze personali, Iampliando le proprie amicizie ed esperienze in ambito solidale, molto spes- so rappresenta l’acquisizione di una nuova coscienza sul mondo che ci circonda. Il filo conduttore dell’essere volontario è quello dello scambio, dell’entrare in re- lazione con l’altro. Il volontario mette a disposizione il proprio lavoro, il proprio tempo, a volte le proprie risorse per aiutare il prossimo e contemporaneamente migliora se stesso ricavando da questo scambio un arricchimento interiore. Il numero dei volontari attivi che gravita attorno al Comune è di 112, mi con- forta lo spirito di collaborazione di tante donne e uomini cassaghesi che grazie al loro modo di interpretare il senso di appartenenza alla Comunità riescono a dare speranza e fiducia per il futuro. A loro va il nostro grazie e la nostra gra- titudine per l’impegno, lo spirito di collaborazione e di abnegazione, che da sempre li contraddistingue. In questi numeri non rientrano i volontari che nel corso degli ultimi anni ci hanno lasciato, che ricordiamo con sincero affetto e profonda riconoscenza per la dedizione che hanno dimostrato al loro servizio e alle persone che, attraverso di questo hanno conosciuto e aiutato: Mario Viganò nel 2016. Un tale impegno è motivo di orgoglio e fa onore alla Comunità intera. E deve anche essere un segnale che ci può aiutare a riflettere sulperché di tutta questa disponibilità. Ogni volontario può avere motivazioni diverse. Mi piace però pensare che più di uno sia spinto, magari anche inconsciamente, da una sorta di profon- do desiderio di donare quanto nel tempo ha ricevuto: dall’amore incondi- zionato dei genitori e della propria famiglia, dalla dedizione degli insegnan- ti, dalla cura degli educatori, dalla fedele sintonia degli amici, magari anche dall’aiuto di qualche ente o associazione. Ognuno di noi gratuitamente ha ricevuto (attenzioni, affetto, nozioni, tempo, ascolto, conforto, ecc.). Ognu- no di noi è sicuramente in grado di donare. Questa reciprocità avviene già certamente all’interno delle proprie relazioni familiari e amicali. Sarebbe davvero prezioso se questo desiderio profondo si avvertisse anche nell’ambito della propria Comunità. Noi come attuali amministratori di questo paese cerchiamo sempre - pur nelle dif- ficili contingenze in cui ci troviamo ad operare, per la ristrettezza delle risorse eco- nomiche e per i tanti vincoli burocratici - di verificare le possibilità di aiuto e di so- stegno che possiamo garantire alle famiglie e ai singoli concittadini che contattano i nostri uffici comunali perché si trovano in una stato di seria difficoltà al quale purtroppo non riescono a far fronte. In alcuni casi possiamo attivare una serie di servizi di supporto spesso garantiti proprio da as- sociazioni di volontari. In altri casi riusciamo a mettere a disposizione risorse economiche comunali, chiedendo - quando possibile - in cam- bio dell’aiuto economico ricevuto, di prestare alcuni servizi a favore della cittadinanza. Èß un metodo che continueremo ad utilizzare: il sostegno comunale non sempre può essere preteso e, quando si uti- lizza denaro pubblico per supportare le famiglie con difficoltà ormai cronicizzate, a tale aiuto deve poter corrispondere la disponibilità ad una restituzione a favore degli altri concittadini. Una Comunità solidale ben comprende che, proprio come in una famiglia, il be- nessere di ciascuno è maggiore se l’aiuto, la comprensione e la disponibilità sono reciproci. Il patrimonio di volontari sui quali Cassago Brianza può contare, sia all’interno delle attività comunali sia nell’ambito delle tante associazioni, è già segnale di una Comunità sana e attenta. La nostra Amministrazione continuerà a fare la sua parte. Mi auguro che sempre più concittadini sentano come proprio il desiderio di partecipare al bene comune, con un po’ del loro tempo, delle loro competenze, della loro capacità di donarsi.

22 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA EVENTI

Ago…sto con te! Tutto l’anno!

A cura di: Ivano Gobbato

ome ormai consueto, anche comparto gastronomico locale. poteva anche essere occasionalmente, nell’autunno scorso il Comu- Quella di Soncino è una storia che si almeno in parte, riempito d’acqua. Cne di Cassago ha organizzato, perde nella notte dei tempi quando – Dai merli ghibellini della struttura, in collaborazione con la Biblioteca e parliamo di diverse migliaia di anni riconoscibili dalla tipica forma a coda Rita Levi-Montalcini, una gita cultu- prima di Cristo – il cucuzzolo su cui di rondine e che attestano la fedeltà rale all’insegna del motto “Ago...sto sorge il centro abitato odierno emer- dei soncinesi all’Imperatore nella lotta con te! Tutto l’anno!”. Se infatti è ormai geva dalle acque del lago Gerundo, contro il papato, i soldati della guarni- da diversi anni che durante il mese di oggi scomparso. La posizione strategi- gione difensiva potevano agevolmen- agosto un pullman di cassaghesi rag- ca, vicina alle sponde del fiume Oglio te proteggere il luogo – peraltro cinto giunge una meta (generalmente lacu- e al confine tra le odierne province di da mura secolari – e i relativi privilegi stre) offrendo così un giorno di svago Bergamo, Brescia e Cremona, ha reso di libertà dagli assalti dei diversi ne- anche a chi non è in vacanza durante la località particolarmente ambita nel mici. Costruita nel 1473 nella forma il periodo delle ferie, è dal 2014 che si corso dei secoli tanto che a disputar- che ancora oggi vediamo, la Rocca fu organizza un ulteriore appuntamento sela e a governarla sono stati prima inizialmente un edificio prettamente che a ottobre raggiunge località rino- celti ed etruschi, poi l’Impero romano, militare privo quindi delle comodità mate non solo sotto il punto di vista quindi le popolazioni “barbare” pro- associate ad altri tipi di residenze no- culturale ma anche sotto il profilo venienti dalle terre germaniche, infine biliari dell’epoca, come ad esempio i eno-gastronomico. Per questo motivo, i molti popoli e regni che si sono av- castelli. A testimonianza di ciò sono dopo che negli ultimi due anni si era vicendati in millecinquecento anni nel numerose le torri di guardia che espri- data la precedenza alla bellezza delle territorio della pianura padana, dai mono ancora oggi con la loro mole un Langhe e al gusto prezioso del tartufo Visconti, a Venezia, agli Sforza, sino a senso di inviolabile potenza. d’Alba, lo scorso 23 ottobre un grup- spagnoli, austriaci e francesi. A completare il giro turistico hanno po di nostri concittadini ha raggiunto La testimonianza oggi più impres- contribuito la bellezza delle chiese Soncino, in provincia di Cremona, de- sionante di questo bellicoso passato del borgo, il museo della stampa nel liziosa cittadina famosa per la Rocca è offerta dalla Rocca medievale, co- quale, pare, la famiglia ebraica dei medievale perfettamente conservata e struita interamente in mattoni con Soncino avrebbe vissuto e lavorato, e rinomata anche per le “radici amare”, mura spesse mediamente tre metri e anche un pranzo in cui è stato pos- prodotto povero ma assai gustoso del circondata da un profondo fossato che sibile gustare le specialità cremonesi con verdure, salumi, formaggi, vini, carni e conserve particolarmente ap- prezzate dai cassaghesi. La presenza di una guida come Vittore Soldo – che ha accompagnato il nostro gruppo tra le meraviglie di una città che ha visto tra i suoi abitanti figure come quelle di Antonio Michele Ghislieri, poi San Pio V papa, e dell’artista Piero Manzo- ni – ha contribuito a rendere la visita ancora più piacevole e culturalmente significativa. L’appuntamento è quindi al 2017, quando all’ormai tradizionale gita agostana (quest’anno la meta è stata Verbania, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore) si affiancherà di nuo- vo una meta autunnale che ci condur- rà alla ricerca della bellezza e dei sapo- ri più tipici delle nostre terre.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 23 EVENTI Il 30mo anniversario del Gruppo Missionario Caritas

A cura di: Ivano Gobbato

l Gruppo Missionario Caritas di sonalismo. Ma il gruppo non è fine a Cassago ha festeggiato quest’anno sé stesso, è anche “Missionario” perché coloro che, riconoscendosi in un’uni- Iil proprio trentesimo anniversario sa di operare in virtù di una speciale ca famiglia umana, in questi lunghi di fondazione. Tutto era cominciato forma di chiamata, quella che Dio ri- anni hanno messo i propri talenti, la nel 1986, quando un gruppo di ami- volge a ciascuno affinché ci si apra al propria creatività e il proprio tempo a ci aveva pensato di avviare la raccolta riconoscimento di ogni essere umano disposizione dei fratelli più deboli. di indumenti e viveri che avrebbero come fratello. E di conseguenza que- Oltre ai campi di lavoro, sono diverse poi raggiunto via mare il Mozambico: sto gruppo missionario non agisce le iniziative che il Gruppo propone; terminata la realizzazione di questo “solo” in nome di un’ideale astratto una di esse, la “sponsorizzazione”, è primo “progetto” le persone che ave- ma si fa autenticamente “Caritas”, ov- particolarmente significativa: si trat- vano offerto il loro aiuto si erano rese vero costituito attorno al richiamo ad ta in sostanza di una forma di aiuto conto di come una simile mole di la- accogliere e annunciare il Vangelo. personalizzato con cui garantire ai voro – e soprattutto l’entusiasmo con Sono state molte le persone che in bambini “adottati” un contributo per cui era stata portata a termine l’im- trent’anni hanno abbracciato questo l’istruzione scolastica e la formazione presa – non avrebbero dovuto andare progetto di vita; ciascuno lo ha fatto professionale così da consentire ai più disperse. a proprio modo, secondo le proprie piccoli di poter essere, domani, fatti- È in questo modo, che qualcuno po- possibilità e desideri, attraverso uno vi costruttori della loro società. Una trebbe definire casuale e qualcun altro spirito di donazione con cui impe- elargizione che ha quindi uno scopo “provvidenziale”, che il GMCC (acro- gnare non solo risorse ed energie ma chiaro e che al prezzo di pochi cen- nimo del Gruppo Missionario Caritas anche tempo sottratto magari al ri- tesimi al giorno (l’anno scolastico in Cassago) ha mosso i primi passi per poso e allo svago. Basti pensare che Africa va da gennaio a dicembre) crea l’aiuto alle popolazioni africane. An- risalgono agli anni 1988-89 i primi non solo un legame e un’amicizia, ma cora oggi, infatti, finalità e obiettivi campi di lavoro in Kenya: nel 1988 soprattutto un futuro. dell’Associazione sono rimasti i me- a Nkubu, per la costruzione di una È una gratitudine che l’Amministra- desimi: mettere al primo posto i valori scuola materna, e nel 1989 a Oldo- zione ricambia pienamente, facendo di fraternità e solidarietà all’insegna nyro, per la costruzione di un pozzo proprio il richiamo offerto durante di un comandamento che è quello per la raccolta dell’acqua. Da allora la S. Messa di ringraziamento dell’11 dell’amore (dell’Amore…) verso i più per molte persone, cassaghesi ma non settembre scorso: “dovete essere orgo- poveri. solo, il periodo delle vacanze estive è gliosi di avere un Gruppo Missionario Le parole di cui si compone il “nome” stato vissuto all’insegna del lavoro e come questo – ha detto padre Antonel- di questa libera associazione non dell’impegno. È anche in questo sen- lo Rossi, dei Missionari della Consola- sono state scelte a caso: si tratta di un so che, celebrando l’anniversario del ta di Bevera – perché il nome di Cassa- “Gruppo”, perché le persone che lo Gruppo negli scorsi 10 e 11 settembre, go ora è scritto in molte Missioni sparse compongono sanno che gli ideali si l’Amministrazione comunale ha do- nel mondo”. È per questo che invitia- possono perseguire con maggiore ef- nato un quadro con una frase di San- mo davvero i cassaghesi a promuove- ficacia insieme, agendo con uno spi- ta Teresa di Calcutta, a sottolineare la re l’attività del GMCC e a conoscere rito di unità che vada oltre ogni per- gratitudine dell’intera comunità verso sempre più e sempre meglio questa realtà. La sede del Gruppo è in Via Vittorio Emanue- le 3 – il sito internet è www.gmcc.brianzaest. it – e può essere con- tattata per ogni in- formazione sia all’in- dirizzo email gmcc@ brianzaest.it sia al nu- mero 039.9210946.

24 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA EVENTI Il 35mo anniversario del Gruppo Alpini Inizio cerimonia, ingresso nello schieramento del A cura di: Ivano Gobbato Labaro della sezione Alpini di Lecco

a bella mostra di sé a pagina 13 unisce le “penne nere” di tutta Italia: amici, che sommano ancora oggi a più del bel libretto pubblicato nel- “tenere vive e tramandare le tradizioni di cento. Flo scorso giugno dal Gruppo del Corpo, difenderne le caratteristiche, È una storia importante, quella degli Alpini cassaghese: è la foto del mani- illustrarne le glorie e le gesta, rafforzare Alpini cassaghesi, che hanno in que- festo murale che fu affisso trentacin- i vincoli di fratellanza nati dall’adem- sti anni dato prova della loro presenza que anni fa in tutto il nostro paese, pimento del comune dovere verso la Pa- partecipando con attenzione e impe- completo delle informazioni prin- tria, promuovere e concorrere in attività gno a numerose attività di volontaria- cipali, della data del 7 giugno 1981, di volontariato e Protezione civile”. to e non mancando mai quando il loro e soprattutto – a caratteri cubitali – All’inizio degli anni ’80 del secolo aiuto è stato richiesto. E brilla dunque, dell’annuncio della “Fondazione del scorso, quando era ancora ben viva il loro Gruppo, all’interno del panora- Gruppo”. Sono passati sette lustri da la coscrizione obbligatoria, nacque ma delle Associazioni che nel nostro allora, e gli Alpini hanno segnato con tra gli Alpini di Cassago la convinzio- paese molto lavorano e molto fanno la loro presenza questo lungo tempo ne che fosse importante fondare un a favore dell’intera comunità, facendo rimanendo fedeli ai compiti che sono Gruppo nuovo che avesse sede pro- anzi di Cassago un paese particolar- sanciti fin dai primi articoli dello Sta- prio all’interno del nostro Comune; mente attivo sui fronti del sociale, del- tuto dell’ANA, l’Associazione che ri- i soci fondatori si staccarono così dai la cura degli altri e dell’impegno verso Gruppi cui aderi- il prossimo. vano e ottennero Il libretto pubblicato in occasione dalla Sezione di dell’anniversario celebrato lo scorso Lecco di poter giugno contiene molte fotografie, at- inaugurare il loro traverso le quali sono ripercorse una gagliardetto. Era lunga storia e una grande passione. il primo passo Ma la cosa più bella, sfogliando quelle di un cammi- pagine, è notare come accanto ai vol- no che avrebbe ti più noti – lo “storico” capogruppo condotto di lì a Luigi Bosisio, il suo successore Alberto poco a costrui- Redaelli, la madrina Tiziana Corti, i re una sede, “la sindaci e i sacerdoti che si sono avvi- Baita”, traspor- cendati in trentacinque anni – spicchi- tando a Cassago no quelli di tanti cittadini del nostro un prefabbricato paese, Alpini e non, che coronano con Foto di Gruppo con il Reduce Cassaghese Anaceto Branchini che nel 1976 era la loro presenza un percorso che mol- stato utilizzato to ha dato e che molto darà ancora nel dalle popolazioni futuro. È l’orgoglio del proprio passa- terremotate del to, è il ricordo di chi è “andato avanti”, Friuli e che, dopo ed è la forza di ciò in cui si crede: ecco l’emergenza, era gli ingredienti per una presenza ope- rimasto inutiliz- rosa, carica di risultati e soddisfazioni. zato. In un anno, Auguri davvero, Alpini di Cassago, per tra il maggio del il vostro “compleanno”: che possiate 1987 e il giugno sempre essere fedeli ai vostri valori e ai del 1988, i lavori vostri ideali continuando nell’adem- furono ultima- pimento del dovere così come chie- ti e la bella sede dete nella vostra bella preghiera: “Su poté diventare il le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su punto di ritrovo ogni balza delle Alpi ove la provvidenza e di incontro tra ci ha posto a baluardo fedele delle nostre Foto di gruppo al Mausoleo i numerosi soci e contrade”.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 25 EVENTI L’Amministrazione comunale, con Alpini, Unirr e cittadini, in visita al Sacrario militare di Asiago

A cura di: Ivano Gobbato

immagine più significativa che proprio a Cassa- della visita al Sacrario militare go ha sede, e dal no- L’ di Asiago, è stata forse quel- stro Gruppo Alpini: la offerta ai partecipanti sulla via del poco meno di cin- ritorno, mentre dall’altipiano che fu quanta concittadini teatro di alcune tra le più sanguinose ha infatti raggiun- battaglie della Grande Guerra si apri- to Asiago e ha reso va, a valle, un immenso mare di neb- omaggio non sol- bia sul quale luccicavano squarci di tanto ai caduti che cielo d’un azzurro sempre più inten- riposano nell’impo- so, col sole del tramonto a incendiare nente struttura, quasi 55mila – di cui In seguito i partecipanti hanno potuto le nubi. 33mila ignoti, sia italiani sia austriaci visitare il museo aperto proprio all’in- La visita al Sacrario – assai più “pel- – ma anche alle decine di migliaia di terno del monumento e partecipare legrinaggio” che gita – si è svolta lo altre vittime del conflitto 1915-18 i cui alla S. Messa celebrata nella bella ba- scorso 6 novembre grazie anche all’a- resti non furono mai più ritrovati e silica del Comune vicentino. iuto e all’impulso offerti dalla Sezione che ancora giacciono là dove caddero Nel pomeriggio, dopo un piacevole provinciale Unirr (Unione Nazionale cent’anni fa esatti. pranzo conviviale, il gruppo cassaghe- Italiana Reduci di Russia) di Lecco, Sono stati il Vicesindaco Guglielmo se ha avuto l’opportunità di visitare lo Giussani e l’As- splendido museo della Grande Guer- sessore alla Cul- ra di Roana e di ascoltare le parole tura Maria Cri- del fondatore, Cav. Romano Canali, stina Giussani a il quale ha emozionato tutti i presenti guidare il gruppo descrivendo i cimeli raccolti in lunghi cassaghese, assie- anni d’impegno e trasmettendo l’au- me al capogrup- tentica passione che lo ha condotto po Alpini Alberto lungo un lavoro di ricerca tanto più Redaelli, al capo- prezioso quanto più affrontato con gruppo emerito generosa gratuità: si è trattato davvero Luigi Bosisio, alla di una visita particolarmente intensa. Presidente Unirr Il rientro è avvenuto quindi mentre le Cav. Enrica Zap- dense nubi della giornata si aprivano pa e al cerimonie- di nuovo al sereno, fatto che possia- re Roberto Rozzi- mo e vogliamo cogliere come segno di no: la mattinata speranza proprio pensando ai milioni si è aperta infatti di vittime – di ogni Nazione d’Euro- con l’omaggio pa e del mondo – che hanno perso commosso pres- la loro vita durante la Grande Guer- so il Sacrario, alla ra. Che possa questa visita essere un presenza di alcu- piccolo seme, portato a Cassago da ni dei militari di ogni partecipante al “pellegrinaggio”, stanza ad Asiago, e che possa attecchire impedendo che dove è stata de- le frontiere tornino di nuovo a erger- posta una corona si armate una contro l’altra e facendo d’alloro a nome anzi in modo che tra le Nazioni non si dell’intera comu- erigano mai più trincee e fossati, ma si nità di Cassago. costruiscano ponti.

26 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA EVENTI Un sentito “grazie” a insegnanti e personale della scuola giunti alla pensione

A cura di: Simona Proserpio

unedì 13 giugno, i membri del e mantenerlo è un compito assai im- essere un organo importantissimo per Consiglio Comunale hanno pegnativo. Un grande merito va alla la nostra comunità. Questi giovanissi- Lringraziato alcune figure di rife- dirigenza scolastica e a tutti i suoi col- mi ci sanno ‘punzecchiare’ in maniera rimento per la scuola primaria e per laboratori. Mi fa piacere inoltre vedere propositiva e costruttiva: sono il no- la secondaria di primo grado dell’Isti- questa sera i rappresentanti del consi- stro motivo d’orgoglio.” tuto comprensivo “Agostino d’Ippo- glio comunale dei ragazzi che ritengo na” che hanno raggiunto l’importante traguardo della pensione. Un’occasio- ne speciale, appunto, per dire “grazie” a chi ha contribuito, con passione e Borse di studio agli spirito di servizio, a rendere migliore il nostro ambiente scolastico. I riconoscimenti sono stati elargi- studenti cassaghesi ti dall’amministrazione comunale, a nome dell’intera comunità, alla colla- unedì 14 marzo, l’amministrazio- boratrice scolastica Lucia Matordes e ne comunale ha premiato il merito all’assistente amministrativa presso la Lscolastico. La cerimonia, alla pre- scuola media Simonetta Baldacci. senza dal consiglio comunale dei ragazzi, È stata poi premiata Giovanna Fuma- ha visto protagonisti otto giovani studenti. galli, insegnante per 31 anni presso la A premiarli per l’impegno costante nel- scuola primaria di Cassago con alle lo studio la nostra sindaca, Rosaura Fu- spalle 10 anni di servizio alla “Nostra magalli, insieme al “baby sindaco”, Anna Famiglia” di Bosisio e un anno alle ele- Franca Pozzoni, e al consigliere con delega mentari di . Sono stati inol- all’istruzione, Vera Rigamonti. tre consegnati dei doni a due maestre Ecco le parole del nostro sindaco: “Il no- che hanno raggiunto il traguardo del- stro istituto scolastico ha la peculiarità di la pensione a settembre 2015: Elena saper preparare in maniera adeguata i no- Rosaria Molteni e Giovanna Redaelli, stri ragazzi. Negli anni l’amministrazione di Cassago ha sempre investito dopo 25 anni di insegnamento la pri- nella scuola. Tuttavia, il merito del successo è anche del corpo docenti, del ma e 20 la seconda. È stato premiato dirigente e soprattutto dell’impegno costante dei ragazzi”. infine Luigi Beretta, per 40 anni pro- Pergamene e riconoscimenti economici sono stati elargiti a due studenti che fessore di matematica presso la scuola hanno conseguito la laurea universitaria: Paola Beretta e Martino Fuma- secondaria di primo grado. galli. Hanno inoltre preso parte alla cerimo- Sara Cazzaniga è stata invece premiata per aver concluso con risultati eccel- nia il dirigente scolastico dell’Istituto lenti la scuola secondaria di secondo grado. comprensivo, Domenico Rosa, che Matteo Gramignano, Elena Peretti, Noemi Cazzaniga, Livia Ceroni e Mar- ha espresso i più vivi ringraziamenti tina Redaelli hanno invece ricevuto un omaggio per aver terminato con al personale scolastico, e la rappresen- ottime votazioni la scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico tante del consiglio comunale dei ra- 2014-2015. gazzi: “baby sindaco” Anna Pozzoni. Nel corso della serata, si è voluto inoltre premiare anche un gesto di gran- A fare gli onori di casa il nostro sin- de onestà: quello della piccola Sana El Whadani che durante il transito del daco, Rosaura Fumagalli, che ha rin- Piedibus ha ritrovato a terra e poi subito consegnato al dirigente scolastico, graziato tutti i premiati ed ha con- una banconota da 200 Euro. Oltre ad un libro, Sana ha ricevuto il compito cluso così: “Mi ritengo un sindaco di consegnare ai suoi compagni di classe un omaggio, acquistato dall’ammi- molto fortunato, perché avere un nistrazione con la cifra ottenuta grazie ad una casualità. Istituto Scolastico non è cosa da poco

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 27 ASSOCIAZIONI Tanto da fare nel laboratorio di manualità

A cura di: Vera Vaselli

uando, nell’ormai lontano quanto l’iniziativa autunno del 2012, proposi è libera, totalmen- Qall’allora assessore alla cul- te gratuita ed aper- tura Rosaura Fumagalli di aprire un ta a tutti i ragazzi laboratorio di Manualità per ragazzi a di questa fascia di Cassago, ne intuì subito la validità e, età: l’importante grazie alla disponibilità del Comune è avere la voglia ed all’entusiasmo di alcuni volonta- di metterci “le mani”, con impegno Pirodesign di , la ri, iniziammo la bellissima avventura e rispetto per i volontari, per le stru- Libreria dei ragazzi di Bulciago, An- del Laboratorio. Nostra intenzione mentazioni messe a disposizione e per gelmeda Graf di Desio e la macelleria era quella, in un mondo giovanile do- i compagni. Ma il risultato è sempre Frigerio di Giussano, il cui contributo minato dalla tecnologia e dai giochi una gioia, sia per i ragazzi, che per gli (mai monetario) permette al labora- elettronici, di riportare l’attenzione animatori, che rimangono totalmente torio di avere tutta la strumentazione dei ragazzi sul valore dei lavori fatti a ripagati della fatica vedendo l’entusia- necessaria ed anche una dotazione di mano, frutto di fatica, impegno e col- smo di chi, finalmente, ha potuto co- materiali per i singoli ragazzi. Molte laborazione. Gli attori sono in parte struire qualcosa con le proprie mani. le iniziative correlate: dal 28 novem- cambiati, fatta eccezione per l’infa- Importante è poi la partecipazione di bre al 4 dicembre i volontari del La- ticabile Ferdinando Carrino, ancora numerosi sponsor all’iniziativa, non boratorio di Manualità presteranno oggi punto di riferimento del Labora- solo di Cassago, tra cui ricordiamo: il loro aiuto anche ai ragazzi ed agli torio, ma il principio che caratterizza Gercolor, BCC, Bar Centrale, Carto- insegnanti della scuola secondaria di questa iniziativa rimane il medesimo. libreria edicola Fumagalli, SIGI, LD primo grado di Cassago per la pre- Ferdinando infatti, assieme alla valida Market, Rigamonti di Cassago e Hob- parazione delle decorazioni natalizie. ed esperta collaborazione degli abili by Market di Renate, Edibrico di Gavi Verso metà febbraio si riproporrà l’i- Tarcisio Riva, Alessandro Folci e Sa- (AL), Baiguera Enrico arredamenti di niziativa di “Manualità con mamma e mantha Ranieri e delle nuove arrivate Seveso, DAMA sportswear di Albiate, papà”, in cui i ragazzi potranno con- Enrica Colombo e Stel- dividere questa attività la Foglia, prosegue con anche con i propri geni- successo questa bella tori, per realizzare una iniziativa. Il Laborato- bella lavagnetta appun- rio, che attualmente sta ti per tutta la famiglia. preparando i lavoretti Il corso si riproporrà per il prossimo Natale, poi per la versione post che verranno venduti natalizia, indicativa- in occasione del merca- mente da gennaio a tino del Natale di Soli- maggio: ne verrà data darietà, si svolge tutti comunicazione tramite i venerdì pomeriggio volantino nelle scuole, dalle 17.30 alle 19.00 e con iscrizione presso la vi partecipano 37 bam- biblioteca di Cassago. bini frequentanti la Nel frattempo, potete scuola primaria ed al- seguirci anche sul ca- cuni anche della secon- nale Facebook all’in- daria di primo grado. dirizzo https://www. I ragazzi provengono facebook.com/labora- sia da Cassago che da toriomanualitaCassago. altri paesi limitrofi, in Vi aspettiamo!

28 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA ASSOCIAZIONI L’Istituto Sant’Antonio in pellegrinaggio a Roma

A cura di: Samanta Puricelli

Istituto S. Antonio, in collabo- sione del Giubileo della Misericordia, nel primo pomeriggio di lunedì. Subi- razione con l’Associazione Ex dal 3 al 6 di Ottobre 2016. to si sono trovati con la guida per ini- L’ Allievi ed Amici, ha organizza- Il gruppo, accompagnato da Don ziare l’itinerario stabilito. to un pellegrinaggio a Roma in occa- Francesco Sposato, è giunto a Roma Commenti di alcuni partecipanti al pellegrinaggio Lunedì 3 Ottobre: visita ASD ORATORIO CASSAGO alle Catacombe di San Cal- a Società Oratorio Cassago nasce • CS LIBERI a 11 listo, Basilica di San Paolo nell’anno 1986, con lo scopo di tra- • CALCIO 5 fuori le mura, Montero- Lsmettere valori educativi e favorire l’ag- Nel team degli allenatori abbiamo deciso di tondo. gregazione dei ragazzi di Cassago attraverso lo dare più spazio ai giovani, così da poter ga- “Ci siamo recati alle Cata- sport del calcio. rantire un cambio generazionale. Molti di combe di San Callisto dove, La grande passione di tutti i volontari che si loro sono con noi da parecchio tempo, prima oltre ad ammirare questi sono susseguiti durante questi anni ha per- come giocatori ed ora come aiuto reale e con- luoghi di storia, abbiamo as- messo di raggiungere obiettivi importanti e creto. Hanno devozione, passione ed entusia- sistito alla celebrazione del- mantenere vive diverse attività. smo, quindi è giusto concedere loro ruoli più la Messa presso una di esse. Per la nostra società, questo, è un anno parti- di responsabilità, organizzazione e gestione. Inutile dire che è stato avvin- colare e molto speciale, è un anno di festeggia- Se la squadra commette degli errori, loro ma cente, in quanto eravamo a menti, poiché compie 30 anni di attività. anche noi stessi, ne facciamo parte, quindi bi- 20 mt sotto terra. A seguire, Il presidente attualmente in carica è il Sig. sogna capire lo sbaglio e migliorare sempre di ci siamo spostati nella Basili- Giovanni Casiraghi che, con passione, deter- più. ca Papale di San Paolo fuori minazione, disponibilità ed impegno, inco- Con la società collaborano anche una cin- le mura per attraversare la raggia e sostiene la società. quantina di volontari che ringraziamo di cuo- Porta Santa, oltre al fatto di Ad oggi, abbiamo più di 100 tesserati nella re per il loro impegno. poter ammirare nuovamente FGCI suddivisi nelle seguenti categorie: Da due anni, abbiamo introdotto un mini tor- un luogo di arte e cultura.” • PRIMA SQUADRA Sanvito Nando neo con i ragazzi disabili dell’Istituto S. An- Al termine della giornata, • JUNIORES Pozzi C. tonio. In questa particolare occasione, oltre ai il gruppo si è recato pres- • GIOVANISSIMI P. - Cazzaniga S. ragazzi disabili e ai giocatori, si uniscono an- so l’hotel a Monterotondo • ESORDIENTI Ratti L. - Vitullo G. che alcuni dei dirigenti e alcune vecchie glorie Scalo. • PULCINI 2006 Smorta V. - Fumagalli J. - di Cassago. Per i ragazzi è un momento dav- Martedì 4 Ottobre: visita Bellini vero entusiasmante, poiché tutti sono appas- ai Giardini Vaticani, Cap- • PULCINI 2007 Giussani F. - Giussani A. - sionati di calcio. Di solito, alla conclusione del pella Sistina, Roma monu- Spreafico C. torneo, si prenotano già per quello dell’anno mentale. • PULCINI 2008 Origgi M. - Origgi E. - Ar- successivo. “Non è facile immaginare rigoni M. Possiamo dire in tutta tranquillità che l’inizia- che una città così frenetica • PRIMI CALCI Ripamonti D. - Minotti L. - tiva sicuramente verrà riproposta anche negli come Roma, abbia un’oasi Sanvito D. anni futuri. di tranquillità come questi • PICCOLI AMICI 2009 Fumagalli F. Un invito particolare a Voi cittadini. Sostenete incantevoli giardini vaticani. i nostri giocatori assisten- Abbiamo passeggiato nel loro do alle partite, sia quelle interno potendo ammirare presso l’Oratorio sia quelle la Scalinata del Bramante presso il Centro Sportivo risalente al XVI secolo e nor- comunale. Per le squadre malmente chiusa al pubblico, è importante sentire par- le sue fontane, le sue scultu- tecipe nel loro gioco il Pa- re, ecc. Qui sono visitabili i ese. Insomma, partecipate Musei Vaticani. Sicuramente a queste ore di devozione una delle opere più affasci- allo sport del calcio. nanti, oltre alla Basilica di

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 29 ASSOCIAZIONI

San Pietro, è la Cappella Sistina: un’e- diventi una cosa più personale e difficile per assistere alla Santa Messa.” splosione di capolavori. Devo ammette- da spiegare. Mentre l’attraversamento Giovedì 6 Ottobre: visita alle Basiliche re che camminare nel corso dei secoli fa della Porta Santa significa pentirsi ed di Santa Maria Maggiore e San Gio- sempre un certo effetto. Nel pomeriggio, ammette i propri errori ed è un’emozione vanni in Laterano. ci siamo recati presso la Chiesa di Santa unica. Penserete: che sarà mai entrare da “Questo l’ultimo giorno della nostra Agnese in Agone per assistere alla Santa una porta? Avete ragione. Normalmente permanenza a Roma. Ci siamo diret- Messa.” si attraversa senza particolari emozioni ti a visitare la Basilica di San Giovanni Mercoledì 5 Ottobre: Udienza Papale la soglia della Chiesa, in quanto ci si reca in Laterano, situata sul colle Celio. Forse ed attraversamento della Porta Santa. alla Messa chi per pregare, chi per chiac- non tutti sanno che è la prima e la più Visita alle Basilica di San Pietro e San chierare e chi per dovere. Ma posso ga- antica delle Basiliche Papali. A seguire, Giuseppe al Trionfale. rantire che in questa particolare occasio- dopo la visita guidata, abbiamo assistito “Il giorno più importante per tutti noi. ne è come se diventasse la prima volta che alla celebrazione della Santa Messa pres- Partecipare all’Udienza Papale ed attra- si attraversa la soglia Sacra. Al termine di so Santa Maria Maggiore, situata sulla versare la Porta Santa. Ascoltare diretta- questa avvincente giornata, ci siamo re- sommità del colle Esquilino.” mente le parole di Papa Francesco suscita cati presso la Basilica di San Giuseppe al Concluso il nostro cammino, siamo ri- un mix indescrivibile di emozioni. Credo Trionfale, gestita dai Padri guanelliani, entrati a Cassago.

La settimana agostiniana

A cura di: Luigi Beretta

a Settimana Agostiniana, che nel storia e della spiritualità. La Settimana 2017 celebra la sua 27 edizione, è stata pensata anche come occasione Lè una occasione che la Asso- per poter rendere omaggio al grande ciazione sant’Agostino propone ogni Agostino, proclamato Patrono di Cas- anno a studiosi e persone che deside- sago nel 1631 dal popolo riconoscente rano conoscere, analizzare, confron- per essere stato salvato dalla peste. del 386 e la primavera del 387 d. C. fu tarsi su temi che coinvolgono aspetti E in questo paese, l’antico romano ospite dell’amico Verecondo, che vi della vita quotidiana alla luce della rus Cassiciacum, Agostino fra l’estate possedeva una villa. A Cassago scrisse i Dialoghi, un insieme di libri che han- no aperto orizzonti nuovi alla sua vita e all’umanità intera: Cassago, dunque, non solo allora, ma anche oggi può es- sere un attivo laboratorio di pensiero, di ricerca e di desiderio di conoscenza. Nell’anno 2017 ricorre il cinquantesi- mo di fondazione della Associazione S. Agostino: 50 anni dedicati alla va- lorizzazione della storia del paese di Cassago, delle scoperte archeologiche, delle sue tradizioni, al recupero dei suoi luoghi più significativi, all’acco-

30 | NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA ASSOCIAZIONI glienza dei pellegrini e dei visitatori e soprattutto alla diffusione della cono- scenza nelle scuole e nella società di un ospite illustre, quel sant’Agostino, che proprio da qui, da questi luoghi, avviò un percorso personale di conversione che si sarebbe riverberato sull’intera umanità. www.cassiciaco.it

NEWS Il tema caldo dell’immigrazione

na questione sempre più aper- tuito dalla struttura dell’ex Ferrhotel • Ultimo livello: SPRAR (sistema ta e sempre meno gestibile in via Balicco a Lecco, di proprietà di protezione richiedenti asilo e Ucon un approccio localistico è delle Ferrovie dello Stato, che con- rifugiati) gestito nell’ambito dei quella dell’accoglienza per richiedenti sente una capienza di circa 120 posti; Piani di Zona dalla Comunità protezione internazionale. L’afflusso • Fase di seconda accoglienza colletti- Montana potrà accogliere pro- nel territorio nazionale e provincia- va per uomini adulti e/o per donne: gressivamente le persone che ot- le non può essere affrontato con un dopo le prime procedure e il rilascio tengono il riconoscimento della metodo costantemente emergenziale del regolare permesso di soggiorno protezione internazionale, nel e senza una condivisione istituzionale per richiesta di protezione interna- limite massimo di 25 posti. Il delle azioni da intraprendere. È neces- zionale, le persone vengono trasfe- programma SPRAR prevede un saria una progettualità per ottimizzare rite nelle strutture dei tre Ambiti di- intervento della durata di 6 mesi le risorse già presenti e per strutturare strettuali. Per il distretto di , a (prorogabile sulla base di elemen- un sistema d’offerta compatibile con la cui apparteniamo, la struttura è l’ex ti significati per un massimo di realtà territoriale, che analizzi e limiti caserma della Guardia di Finanza di altri 6 mesi) finalizzati ad accom- l’impatto sociale del fenomeno. Il siste- per 63 posti. Nell’Ambito di pagnare la persona nel processo ma di accoglienza deve essere condivi- i posti a disposizione sono di integrazione. so con i Comuni che non possono esse- 219, nell’Ambito di Lecco sono 54. Nell’eventualità che nell’ambito re semplici destinatari dei flussi decisi • Fase di terza accoglienza e di inte- degli invii di migranti sul territorio dalle prefetture, inoltre la distribuzione grazione territoriale: in strutture con lecchese vengano identificati mino- dei profughi (3‰ della popolazione minor numero di posti per consen- ri privi di famigliari si prevede la residente nei comuni della provincia) tire una maggiore finalizzazione de- possibilità di un massimo di 5 po- deve essere basata su un criterio di gli interventi e una distribuzione sul sti di accoglienza, della durata di 3 proporzionalità che tenga conto delle territorio provinciale per facilitare i mesi, tramite l’ospitalità di famiglie dimensioni demografiche dei Comuni processi di integrazione. Gli appar- affidatarie individuate dai Servizi che ospitano. tamenti di dimensioni diverse, resi Affidi Provinciale/Servizi per la Tu- Il sistema di accoglienza della provin- a disposizione dai Comuni, da Terzo tela Minori e/o di Comunità educa- cia di Lecco, coordinato dalla struttu- Settore, dalle Parrocchie ma anche tive del territorio. ra operativa della Comunità Montana da Cittadini privati, sono gestiti dal- Gli interventi previsti dal sistema di , , Val d’Esino e le realtà sociali fino alla conclusione accoglienza provinciale troveranno Riviera in collaborazione con il Con- dell’iter giuridico previsto dalla pro- il sostegno economico attraverso siglio di Rappresentanza dei Sindaci, cedura di riconoscimento della pro- una quota giornaliera di 1 euro a gli Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco tezione internazionale. Il fabbisogno migrante, bandi e finanziamenti di e Merate, Comune di Lecco, Prefettu- provinciale stimato è di 1200 posti, natura diversa, attivazione di un ra, Provincia, Questura, ASL, Azienda per l’Ambito distrettuale di Merate fondo provinciale per l’accoglienza Ospedaliera di Lecco, le organizzazioni l’attuale disponibilità è di 15 posti nel per favorire la possibilità di raccol- sindacali territoriali e diversi Enti del Comune di , 19 posti nel Co- ta di contributi da Cittadini, Enti terzo settore, prevede 4 livelli: mune di , 4 posti ed Associazioni. A fronte di tutto • Fase di prima accoglienza nell’hub nel Comune di Casatenovo e 5 posti questo si valuta la possibilità di im- per i nuovi arrivi: è stato allestito un nel Comune di Merate. Nell’Ambito piegare le persone ospitate in lavori campo temporaneo in zona Bione a di Bellano i posti a disposizione sono socialmente utili nei Comuni dove Lecco che sarà successivamente sosti- 66, nell’Ambito di Lecco sono 103. vengano destinati.

NOTIZIE DA CASSAGO BRIANZA | 31 Informazioni utili

SETTORE E UFFICI RECAPITI ORARIO di RICEVIMENTO Comune di Cassago Brianza Contabilità e finanze Tel. 039 9213.244 SETT. Mar. - Giov. - Sab. 10.00-12.30 Gli Amministratori Gestione risorse [email protected] Mar. 17.00-19.30 1 [email protected] Rosaura Fumagalli Commercio e attività produttive Sindaco, Deleghe a Edilizia Privata, Tel. 039 9213.224 SETT. Gestione e tutela del patrimonio Mar. - Giov. 10.00-12.30 Urbanistica, [email protected] Mar. 17.00-19.30 Protezione Civile 2 Gestione e tutela del territorio [email protected] Ricevimento: martedì 18.00-19.30 SETT. Tel. 039 9213.226-247 Mar. - Giov.10.00-12.30 sabato 10.30-12.00. In altri giorni su Servizi alle persone appuntamento tramite Ufficio Segreteria 3 [email protected] Mar. 17.00-19.30 [email protected] Tel 039 9213.216 Da lunedì a venerdì Protocollo Servizi [email protected] 10.00-12.30 generali Tel 039 9213.232 Mar. - Giov. - Sab. 10.00-12.30 Segreteria Guglielmo Giussani [email protected] Mar. 17.00-19.30 Vicesindaco, SETT. Tel 039 9213.221-220 Da lunedì a sabato 10.00-12.30 Assessore ai Servizi Sevizi demografici [email protected] Mar. 17.00-19.30 alla Persona 4 Tel 039 9213.231 Mar. - Giov. - Sab. 10.00-12.30 Servizi culturali [email protected] Mar. 17.00-19.30 Tel. 039 9213.201 Da lunedì a sabato 10.00-12.30 Antonio Carrino Servizi al cittadino Assessore a Gestione [email protected] Mar. 17.00-19.30 delle Risorse Finanziarie SETT. Tel. 039 9213.222 Mar. - Giov. - Sab. 10.00-12.30 Polizia Locale e al Personale, Servizi al 5 [email protected] Mar. 17.00-19.30 Cittadino, Innovazione, Tecnologica, Funzioni Sovracomunali Servizi del Comune Numeri utili Comune di Cassago Brianza Maria Cristina Giussani Istituto Comprensivo Statale Agostino d’Ippona P.zza Italia Libera, 2 Via B. L. Guanella 3, Tel. 039 955358 Assessore a Cultura, tel. 039.921.321 - fax 039.9211009 [email protected] Turismo, Sviluppo [email protected] Cittadella Agostiniana, Parrocchia Santi Giacomo e Brigida Associazionismo, Sport Biblioteca comunale “Rita Levi-Montalcini” Piazza Beato Giovanni XXIII, 10, Tel. 039 955715 Piazza don Motta 8, tel. 039.9213.250 Fax 039.9287249 - [email protected] fax 039.9213.253, [email protected] Orari: lun, merc, ven 14.30-18.30 Cimitero Via S. Allende Lorenzo Colzani mar 9.00-12.30, giov 20.30-22.00 orari: aprile/ottobre 7.30-20.00, novembre/marzo 7.30-17.30 sab 9.00-12.00, 15.00-18.00, dom 10.00-12.00 Assessore Ufficio Postale ai Lavori Pubblici Centro Raccolta Rifiuti, presso Stazione FS Via Visconti di Modrone 16 - Tel. 039 955292 Orari: aprile/settembre mar e mer 15.00-18.00, orari 8.30-13.35 sabato 8.30-12.00 sab 9.00-12.00/14.00-17.00 ottobre/marzo mar e mer 14.00-17.00, Acquedotto Idroservice sab 9.00-12.00/14.00-17.00 numero verde: guasti 800 894081, info 800 085588, Vera Rigamonti autolettura 800 031592 Delega a Istruzione, Per il ritiro gratuito a domicilio degli elettrodomestici contattare la ditta “Il Trasporto” Giovani, Multiculturalità Carabinieri di Perego al numero 039.5311661 Piazza Salvo D’Acquisto 1, Tel. 039 955277

Marco Cossetta Orario di ricevimento medici Cassago Brianza Delega a Miniera Holcim, Commercio, Dott. Coduri Dott.ssa Drigo Dott. Galbiati Dott. Gargiuolo Guardia Dott. Citterio Attività produttive 039.958.601 039.958.601 Dott.ssa 039.956868 0341.368789 medica 039.957.641 3487142821 3485535710 347.9138799 333.3051674 039.9231225 11.00-11.30 R. 8.30-11.00 13.00-15.00 A. LUN 14.00-16.00 11.30-12.30 A. 10.30-12.00 14.00-16.00 15.30-18.00 15.00-16.00 A.L. Angelo Brenna 18.00-20.30 A. Delega a Tutela e cura 8.00-9.00 R. 13.00-15.00 A. del territorio, Trasporti, MAR 10.00-12.30 15.30-9.30 A. 17.00-19.00 18.00-19.00 Area Ecologica 9.00-11.00 A.L. 15.00-16.00 A.L. 13.00-15.00 A. MER 11.00-13.00 8.30-11.00 16.00-20.00 A. 8.30-10.00 15.00-16.00 A.L. - Solo sabato o dopo le 20 15.30-16.30 R. 8.00-9.00 R. 10.00-12.00 A. GIO 15.30-19.30 A. 10.30-12.00 14.00-15.00 Sabrina Ferrante 16.30-19.30 A.L. 9.00-11.00 A.L. 12.00-13.00 A.L. Delega ad Ambiente e 8.00-9.00 R. 13.00-15.00 A. Comunicazione VEN - 15.00-18.00 10.30-12.00 9.00-10.00 9.00-11.00 A.L. 15.00-16.00 A.L.

SAB - - - - 10.30-12.00 11.00-12.00 Assessori e Consiglieri ricevono il martedì dalle 18.30 alle 19.30 LEGENDA: R. ricette - A.L. Accesso libero - A. appuntamento