Città Di Pomigliano D'arco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Documento Di Sintesi Torre Del Greco
Città di Torre del Greco DOS - Documento di Sintesi CITTA’ DI TOR R E DEL GR ECO PROVINCIA DI NAPOLI 4 A - AMBIENTE TERTERRITORIO R ITOR IO E INFRINFRASTRUTTURE ASTR UTTUR E UFFICIO “TEAM PROGETTO” COORDINATORE 4a AREA Sindaco Ing. Giovanni Salerno On.le Dott. Ciro Borriello Documento elaborato da: Assessore all’Urbanistica Arch. Michele Sannino Sig. Giuseppe Speranza PO FESR 2007- 2013 ProgrPr ogr amma Int egr at o UrbanoUr bano “Riqualificazione della zona portuale e connessioni con la struttura urbana” Documento di Orientamento Strategico Documento di sintesi e di avvio del processo Data: maggio/2008 Aggiornato Sostituisce l’allegato n. ELAB. ottobre/2008 Scala: N. 1 Sostituito dall’allegato n. DDD_464_Allegato_A Pagina 1 di 79 Città di Torre del Greco DOS - Documento di Sintesi CITTÀ DI TORRE DEL GRECO (PROVINCIA DI NAPOLI) 4a AREA AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTUTTURE Ufficio “Team Progetto” PO FESR 2007-2013 Programma Integrato Urbano “Riqualificazione della zona portuale e connessioni con la struttura urbana” Documento di Orientamento Strategico Documento di sintesi e di avvio del processo Ottobre 2008 DDD_464_Allegato_A Pagina 2 di 79 Città di Torre del Greco DOS - Documento di Sintesi INDICE PREMESSA 1. ANALISI DI CONTESTO 1.1 Descrizione del contesto urbano 1.1.1 Caratteristiche generali del territorio 1.1.2 Rete dei trasporti 1.1.3 Patrimonio storico-architettonico ed ambientale 1.1.4 Aspetti demografici 1.1.5 Andamento socio-economico 1.2 Analisi SWOT 1.3 Conclusioni dell’analisi di contesto 2. CONTESTO DI RIFERIMENTO E STRUMENTI NORMATIVI 2.1 Contesto di riferimento 2.2 Regime urbanistico e vincolistico vigente 2.3 Strumenti di pianificazione sovracomunali 2.4 Programmazione regionale in materia di PIU’ 3. -
Human Responses to the 1906 Eruption of Vesuvius, Southern Italy
ÔØ ÅÒÙ×Ö ÔØ Human responses to the 1906 eruption of Vesuvius, southern Italy David Chester, Angus Duncan, Christopher Kilburn, Heather Sangster, Carmen Solana PII: S0377-0273(15)00061-X DOI: doi: 10.1016/j.jvolgeores.2015.03.004 Reference: VOLGEO 5503 To appear in: Journal of Volcanology and Geothermal Research Received date: 19 December 2014 Accepted date: 4 March 2015 Please cite this article as: Chester, David, Duncan, Angus, Kilburn, Christopher, Sangster, Heather, Solana, Carmen, Human responses to the 1906 eruption of Vesu- vius, southern Italy, Journal of Volcanology and Geothermal Research (2015), doi: 10.1016/j.jvolgeores.2015.03.004 This is a PDF file of an unedited manuscript that has been accepted for publication. As a service to our customers we are providing this early version of the manuscript. The manuscript will undergo copyediting, typesetting, and review of the resulting proof before it is published in its final form. Please note that during the production process errors may be discovered which could affect the content, and all legal disclaimers that apply to the journal pertain. ACCEPTED MANUSCRIPT March 3 2014 Human responses to the 1906 eruption of Vesuvius, southern Italy David Chestera,b, Angus Duncanb, Christopher Kilburnc, Heather Sangsterb and Carmen Solanad,e a Department of Geography and Environmental Science, Liverpool Hope University, Hope Park Liverpool L16 9JD, UK; bDepartment of Geography and Planning, University of Liverpool, Liverpool L69 3BX, UK; cAon Benfield UCL Hazard Research Centre, University College London, Gower Street, London WC1E 6BT, UK; dSchool of Earth and Environmental Sciences, University of Portsmouth, Portsmouth PO1 2UP; eInstituto Volcanológico de Canarias (INVOLCAN), Puerto de la Cruz, Canary Islands, Spain. -
1 Classics 270 Economic Life of Pompeii
CLASSICS 270 ECONOMIC LIFE OF POMPEII AND HERCULANEUM FALL, 2014 SOME USEFUL PUBLICATIONS Annuals: Cronache Pompeiane (1975-1979; volumes 1-5) (Gardner: volumes 1-5 DG70.P7 C7) Rivista di Studi Pompeiani (1987-present; volumes 1-23 [2012]) (Gardner: volumes 1-3 DG70.P7 R585; CTP vols. 6-23 DG70.P7 R58) Cronache Ercolanesi: (1971-present; volumes 1-43 [2013]) (Gardner: volumes 1-19 PA3317 .C7) Vesuviana: An International Journal of Archaeological and Historical Studies on Pompeii and Herculaneum (2009 volume 1; others late) (Gardner: DG70.P7 V47 2009 V. 1) Notizie degli Scavi dell’Antichità (Gardner: beginning 1903, mostly in NRLF; viewable on line back to 1876 at: http://catalog.hathitrust.org/Record/000503523) Series: Quaderni di Studi Pompeiani (2007-present; volumes 1-6 [2013]) (Gardner: volumes 1, 5) Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei (2001-present; volumes 1-32 [2012]) (Gardner: volumes 1-32 (2012)] Bibliography: García y García, Laurentino. 1998. Nova Bibliotheca Pompeiana. Soprintendenza Archeologica di Pompei Monografie 14, 2 vol. (Rome). García y García, Laurentino. 2012. Nova Bibliotheca Pompeiana. Supplemento 1o (1999-2011) (Rome: Arbor Sapientiae). McIlwaine, I. 1988. Herculaneum: A guide to Printed Sources. (Naples: Bibliopolis). McIlwaine, I. 2009. Herculaneum: A guide to Sources, 1980-2007. (Naples: Bibliopolis). 1 Early documentation: Fiorelli, G. 1861-1865. Giornale degli scavi. 31 vols. Hathi Trust Digital Library: http://catalog.hathitrust.org/Record/009049482 Fiorelli, G. ed. 1860-1864. Pompeianarum antiquitatum historia. 3 vols. (Naples: Editore Prid. Non. Martias). Laidlaw, A. 2007. “Mining the early published sources: problems and pitfalls.” In Dobbins and Foss eds. pp. 620-636. Epigraphy: Corpus Inscriptionum Latinarum 4 (instrumentum domesticum from Vesuvian sites), 10 (inscriptions from various regions, including Campania). -
Elenco Unificato Dei Giudici Popolari Di Primo Grado
Elenco unificato dei Giudici popolari di primo grado. ex Art.17 L.287/51. Comune di TORRE DEL GRECO N. COGNOME e NOME DATA NASCITA COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA INDIRIZZO 1 ACAMPORA RAFFAELLA 21/04/1974 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA MONTEDORO, 97 2 ACCARDO CARLA 16/12/1962 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO CUPA OSPEDALE, 18/A 3 ACCARDO CAROLINA 20/07/1962 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO V.LE F. BALZANO, 16 4 ALLEGRETTO MARIA TERESA 24/03/1961 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA CIMAGLIA, 55 5 ARENIELLO IMMACOLATA 20/05/1959 NAPOLI TORRE DEL GRECO VIA PAGLIARELLE, 21/B 6 ASCIONE ANNA 08/04/1974 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA S.TERESA, 30 7 ASCIONE CARMEN 17/07/1974 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA NAZIONALE, 123/A 8 ASCIONE GIOVANNA 20/01/1976 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA A. DE GASPERI 79 9 ASCIONE GIUSEPPINA 07/05/1981 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA CIMAGLIA, 26 10 AVANO FRANCESCO 11/07/1964 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA S. GENNARIELLO, 21/B 11 BALZANO ROSA 02/01/1960 TORRE ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO VIALE EUROPA, 56 12 BARLETTA ELISABETTA 09/04/1958 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA A. DE GASPERI, 62 13 BATTAGLIA GIOSUE' 06/03/1952 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA A. DE GASPERI, 15 14 BORRELLI FLORINDA 19/10/1974 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA MARTIRI D'AFRICA 10 15 BORRELLI MARIA TERESA 25/08/1952 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VIA PROCIDA, 3 16 BORRIELLO MICHELE 10/03/1961 NAPOLI TORRE DEL GRECO VIA MARESCA, 28/A 17 BORRIELLO VINCENZO 04/05/1951 TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO 2° VICO SAN -
Herculaneum Archaeology
The Fifth Herculaneum Congress - Robert Fowler Talks at the Villa Maiuri as part of the Fifth Herculaneum Congress - Richard Janko Other News Suburban Baths - tetrastyle atrium - herm of Apollo the newsletter of the Friends of Herculaneum Society - Issue 18 Summer 2014 of the Friends Herculaneum the newsletter herculaneum archaeology herculaneum The Fifth Herculaneum Congress1 Robert Fowler Henry Overton Wills Professor of Greek Bristol University One first-timer commented that you can tell this meeting is a success by the number of return attendees. Several veterans thought the Fifth was the best yet, and so it was said about all the previous ones. We like to think it’s because we are learning to do things better, rather than that an Olympic- style ritual declaration of the ‘best ever Games’ is taking hold. Yet that would be no bad thing, either; the pronouncement, however much expected, always meets with gleeful and often justified assent. Things nearly got off to a very bad start. Something not far short of an official hurricane (‘poco ci mancava’, said my taxi driver, ‘there wasn’t much in it’) struck the Monday before arrival and, though it miraculously harmed no one in Ercolano and damaged no archaeology, it did uproot trees, mangle safety barriers and create other hazards such that the site had been closed all week, only opening again on the morning we intended to visit. The Superintendency, which this year has been particularly disorganised in the matter of issuing permits, had not yet issued ours, and there was much anxiety Thursday night as to what would happen the next day. -
PIANO STRATEGICO Per Lo Sviluppo Delle Aree Comprese Nel Piano Di Gestione Del Sito UNESCO “ Aree Archeologiche Di Pompei, Ercolano E Torre Annunziata ”
Direzione Generale G r a n d e P rogetto Pompei UNITA ’ GRANDE POMPEI PIANO STRATEGICO per lo sviluppo delle aree comprese nel piano di gestione del sito UNESCO “ Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata ” ALLEGATO 2 Studio sull ’ accessibilita ’ ai siti archeologici della buffer zone GRANDE PROGETTO POMPEI UNITA’ GRANDE POMPEI STUDIO PROPEDEUTICO AL PIANO STRATEGICO Per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di Gestione del Sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata” STUDIO SULL’ACCESSIBILITA’ AI SITI ARCHEOLOGICI DELLA “BUFFER ZONE” SOMMARIO 1 Premessa e SINTESI ............................................................................................................. 4 2 Siti di interesse e trend dei visitatori .................................................................................... 6 2.1 La buffer zone .................................................................................................................................... 6 2.2 I siti archeologici che ricadono nella Buffer Zone .............................................................................. 8 2.3 I visitatori dei siti della buffer zone nel panorama Nazionale e Campano ........................................ 8 2.4 Caratterizzazione degli accessi nei siti di Pompei, Ercolano, Oplonti e Boscoreale (Periodo Gennaio – Giugno 2016) ............................................................................................................................................. 10 2.4.1 Focus sugli accessi -
Forecasting Landslide Activations by a Genetic-Algorithms Based Hydrological Model Oreste G. Terranova1, Stefano Luigi
1 GASAKe : forecasting landslide activations by a Genetic-Algorithms based hydrological model 2 3 Oreste G. Terranova1, Stefano Luigi Gariano2,3*, Pasquale Iaquinta1 & Giulio G.R. Iovine1 4 5 1) CNR-IRPI (National Research Council – Research Institute for Geo-Hydrological Protection), 6 via Cavour 6, 87036, Rende, Cosenza, Italia. 7 2) CNR-IRPI (National Research Council – Research Institute for Geo-Hydrological Protection), 8 via Madonna Alta 126, 06128, Perugia, Italia. 9 3) University of Perugia, Department of Physics and Geology, via A. Pascoli, 06123, Perugia, 10 Italia. 11 *Corresponding Author: [email protected], Phone: +39 075 5014424. 12 13 ABSTRACT 14 GASAKe is a new hydrological model aimed at forecasting the triggering of landslides. The model is 15 based on Genetic-Algorithms and allows to obtaining thresholds of landslide activation from the set 16 of historical occurrences and from the rainfall series. 17 GASAKe can be applied to either single landslides or set of similar slope movements in a 18 homogeneous environment. Calibration of the model is based on Genetic Algorithms, and provides 19 for families of optimal, discretized solutions (kernels) that maximize the fitness function. Starting 20 from these latter, the corresponding mobility functions (i.e. the predictive tools) can be obtained 21 through convolution with the rain series. The base time of the kernel is related to the magnitude of 22 the considered slope movement, as well as to hydro-geological complexity of the site. Generally, 23 smaller values are expected for shallow slope instabilities with respect to large-scale phenomena. 24 Once validated, the model can be applied to estimate the timing of future landslide activations in the 25 same study area, by employing recorded or forecasted rainfall series. -
Elenco Scrutatori
Luogo di nascita Professione N. sezione Cognome e nome Data di nascita Titolo di studio nella cui Indirizzo lista e' isc SEZIONE 1 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 GIANNONE-SIMONETTI ASSUNTA NOLA 1 VIA ROMA 15/08/1972 N. 110 2 NUNZIATA TERESA SARNO 1 VIA NUOVA NOLA 15/07/1983 N. 175 3 REGA GABRIELLA NAPOLI 1 VIA NUOVA NOLA 27/08/1980 N. 155 4 PANDICO FRANCESCO NOLA 1 VIA NUOVA NOLA 16/04/1992 N. 147 SEZIONE 2 Sede SCUOLA MEDIA "V.RUSSO" VIA TRIESTE Scrutatori da nominare N. 4 1 MAFFETTONE ADELE NAPOLI 2 VIA TRIESTE 09/08/1986 N. 87 2 MANZI TERESA NOLA 2 VIA TRIESTE 11/03/1979 N. 202 3 NUNZIATA MARIAPINA SAN PAOLO BEL SITO 2 VIA TRIESTE 24/10/1978 N. 32 4 DI GENUA FERDINANDO SAN GENNARO VESUVIANO 2 VIA TRIESTE 03/09/1996 N. 45 SEZIONE 3 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 CARRELLA FORTUNA NOLA 3 VIA CROCE 17/06/1991 N. 342 2 MENNA ROBERTA CARMEN NAPOLI 3 VIA SALITA BELVEDERE 06/06/1984 N. 33 3 PARADISO CARMELA AVELLINO 3 VIA MUNICIPIO 05/09/1983 N. 92 P. II 4 PARADISO FRANCESCA AVELLINO 3 VIA MUNICIPIO 02/04/1993 N. 92 P. II SEZIONE 4 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 MONTUORI ROSA NOLA 4 VICO PARROCCHIA 26/03/1973 N. 22 2 SORRENTINO CLAUDIA NOLA 1 VIA NUOVA NOLA 10/05/1978 N. 248 3 ALFIERI PASQUALE NOLA 9 VIA VECCHIA NOLA 02/07/1998 N. -
La Provenienza Dell'acqua Potabile Nell'antica Pompei
The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org La provenienza dell’acqua potabile nell’antica Pompei: un’ipotesi basata sull’analisi chimica dei residui calcarei degli impianti idrici Saburo Matsui - Luigi Sorrentino - Satoshi Sakai - Yoshihisa Shimizu - Vincenza Iorio Tra la fine del secolo scorso e gli inizi di quello corrente il Japan Institute of Paleological Studies di Kyoto ha svolto alcune indagini lungo il tratto settentrionale della cinta muraria di Pompei nell’area dove tradizionalmente era ubicata la c.d. Porta Capua (fig. 1)1. Le indagini archeologiche hanno portato alla luce un lungo tratto della cinta urbana in opus quadratum ed una torre in opus incertum con gli spigoli in opus latericium. Al di sotto del piano di calpestio della torre, lungo il suo lato orientale, durante la V Campagna di Scavo (1997- 1998)2, è venuto alla luce un canale (fig. 2) in gran parte ostruito da terra e che, durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., non era in funzione3. Parte di questo canale era in realtà già venuto in luce durante la IV Campagna di Sca- vo (1996)4 all’interno del Saggio 7, ma non era stato possibile identificarlo come tale5 né stabilire se terminasse po- chi centimetri prima del muro settentrionale della torre, così come sembrava, oppure continuasse verso Nord, al di sotto di essa e quindi al di là della cinta muraria, nell’Ager Pompeianus. -
ERCOLANO Introduction Founded by the Oscans Or by the Etruscans
ERCOLANO Introduction Founded by the Oscans or by the Etruscans, Herculaneum was later conquered by the Greeks, the Samnites, and finally by the Romans, in 89 B.C., becoming a municipium in the same year, and quickly a privileged residential stay for the Roman aristocracy. Nothing today allows us to understand, in an area whose topography has been completely modified by volcanic eruptions, the original physiognomy of this site which occupied a promontory situated on the coastal road, at the foot of Vesuvius. Already hit by the earthquake of 62, the city was submerged in 79 by an avalanche of mud whose solidification ensured the exceptional preservation of the perishable materials found there: wood, papyrus, vegetable fibres, etc. It was thought, until a recent date, that its inhabitants, better advised than their Pompeiians neighbours, had left the city before the eruption of the volcano. Instead, excavations carried out at the end of the 20th century revealed the presence of hundreds of bodies along the shore: those inhabitants who, trying too late to escape from the city, found themselves in front of a stormy sea and perished asphyxiated in the large deposits that flanked the beach. History Herculaneum, urbanised according to an orthogonal scheme in the 1st century BC, covered a much smaller area than Pompeii: little more than 12 hectares, of which only one third has been so far excavated; the rest is still under the present town of Ercolano. Originally situated on the sea, the city is surrounded by walls built during the 2nd century. The archaeological remains currently visible pertain to seven blocks containing about forty houses, some of which are lavishly decorated with wall paintings and mosaics, which differ from those of Pompeii due to the absence of an impluvium; the most luxurious of them, built on terraces, took advantage of the panoramic view of the sea. -
Cdg.28-12-2020.0697296.U
COMUNE DI SOMMA VESUVIANA - c_i820 - 0030496 - Ingresso - 30/12/2020 - 13:14 AL MINISTERO DEGLI INTERNI VIABILITA' ITALIA ALLA PREFETTURA DI CASERTA ALLA PREFETTURA DI NAPOLI ALLA PREFETTURA DI SALERNO ALLA PROTEZIONE CIVILE C/O PREFETTURA DI SALERNO ALLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA GENIO CIVILE DI SALERNO PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE ALLA REG. CAMPANIA SETT. PROGR. INTERVENTI DI PC ALLA REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALLA VIABILITA' ALLA REGIONE CAMPANIA SETTORE AUTOLINEE E VIE DI COMUNICAZIONE ALL' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CASERTA ALLA REGIONE CAMPANIA STRUTTURA COORDINAMETO L80/84 ALL' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SALERNO UFFICIO VIABILITA' ALLA QUESTURA DI NAPOLI ALLA QUESTURA DI CASERTA ALLA QUESTURA DI SALERNO AL DISTACCAMENTO POLSTRADA DI NOLA AL COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI NAPOLI AL COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI SALERNO ALLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI CASERTA ALLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI NAPOLI SPETT.LE COMANDO GUARDIA DI FINANZA PROVINCIALE DI SALERNO SPETT.LE COMANDO GUARDIA PROVINCIALE DI FINANZA DI NAPOLI AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI SALERNO AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO NAPOLI AL 118 COMITATO DI NAPOLI AL COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI CASERTA AL CENTRO OPERATIVO 118 DI SALERNO ALLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI AL COMUNE DI ANGRI AL COMUNE DI BOSCOREALE AL COMUNE DI PALMA CAMPANIA AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI CASERTA AL COMUNE DI POGGIOMARINO AL COMUNE DI POLLENA TROCCHIA Struttura Territoriale Campania Viale J. F. Kennedy, 25 - 80125 Napoli - T [+39] 0817356111 - F [+39] 081621411 Pec [email protected] - www.stradeanas.it Anas S.p.A. - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. -
Pompei, Nola, Nuceria: Assetti Agrari Tra La Tarda Eta' Repubblicana E La Prima Eta' Imperiale. Documenta
fabrizio ruffo Pompei, Nola, Nuceria: assetti agrari tra la tarda eta’ repubblicana e la prima eta’ imperiale. Documenta- zione archeologica e questioni di metodo. La piana nocerino-sarnese si estende dalle propaggini sud- orientali del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio alla catena dei Monti Lattari ed è limitata ad ovest dal mare e a oriente dai rilievi sviluppati a monte dei centri moderni di Palma Campania e di Sarno. ad essa si raccorda in direzione nord-est, senza solu- zione di continuità - mediante una strozzatura dell’ordine di circa 3 chilometri compresa tra i declivii dei rilievi suddetti e occupata nel mezzo dal centro moderno di San Gennaro Vesuviano -, la piana che si apre verso Nola e che, concludendosi a nord in cor- rispondenza della dorsale del Monte fellino, a sua volta in maniera ininterrotta continua a ovest nel più esteso comprensorio costituito dalla vera e propria pianura ‘campana’. L’attuale andamento sub-orizzontale della superficie, con lie- vissima inclinazione verso ovest/sud-ovest a partire grosso modo dall’areale di Poggiomarino, rappresenta l’esito del modellamento operato dalla deposizione dei prodotti delle varie eruzioni che si sono avvicendate nel corso dei millenni e che si sono alternate a fenomeni di tipo alluvionale e ad interventi di natura antropica, antichi e moderni, finalizzati allo sfruttamento agricolo dei suoli. Tale andamento non corrisponde del tutto alla situazione in essere agli albori dell’epoca propriamente storica, che era viceversa ca- ratterizzata dalla presenza di più evidenti, per quanto modesti, ‘rialzi’ morfologici dell’ordine di pochi metri situati in corrispon- denza delle moderne località di Striano, San Marzano, San Valen- fabrizio ruffo tino Torio e Palma Campania, la cui natura ‘asciutta’ non a caso de- terminò, all’epoca, la loro elezione ai fini di una occupazione a ca- rattere funerario da parte delle comunità della piana.