Notizie in... CONTROLUCE gennaio/febbraio 1998 http://www.controluce.it ATTUALITÀ E CULTURA 17 Il Lazio insolito di Alberto Crielesi Una nuova iniziativa editoriale di PHOTO CLUB CONTROLUCE alla realizzazione della rubrica «Itinerari Culturali» sempre presente nelle pagine di In questi ultimi giorni del 1998, con il completamento dei lavori di questo giornale. Tale rubrica è una sorta di preparazione e della stampa del volume annunciato oltre un anno fa, è stata «diario di viaggio» dove l’autore ha ripor- ultimata un'ulteriore importante iniziativa del PHOTO C LUB C ONTROLUCE. tato i suoi appunti, annotazioni ed emozio- Questo libro, intitolato Lazio insolito, è il decimo progetto editoriale realizzato ni, a fronte di una serie di visite e dalla nostra Associazione ed è stato scritto dal nostro socio Alberto Crielesi. peregrinazioni. Una rubrica che vuole es- Vi è contenuta una raccolta, riveduta, dei pezzi della rubrica «Itinerari sere, tra l’altro, una specie di guida, indica- Culturali» –sempre presente nelle pagine di questo periodico– già pubbli- zione o memorandum, che faccia riemergere cati o ancora da pubblicare. in tutti noi gli stimoli, purtroppo sopiti dai Riguardo alle nostre iniziative editoriali, le ricordiamo ai nostri lettori nel molteplici e fatui «interessi» che l’effimera seguente elenco dove a lato di ogni libro viene riportato il prezzo di società tecnologica richiama incessante- copertina. Chi fosse interessato può fare richiesta di copie dei libri mente, per proseguire nella conoscenza comunicando con noi con uno dei mezzi indicati nel tamburino di seconda della «storia dell’uomo». pagina (telefono, fax, e-mail, posta). Ebbene, Alberto Crielesi ha ora realiz- ______zato, su un progetto della nostra As- sociazione, questo libro che contiene 1990 Compagni di scuola £ 5.000 una raccolta (riveduta) di queste espe- 1991 Album di famiglia £ 5.000 rienze, già pubblicate o ancora da pub- 1992 tra storia e folklore£ 5.000 blicare sul nostro periodico. Una se- 1993 Alfredo Michetti Poesie amare £ 5.000 quenza di visite a luoghi che, almeno 1993 Monticiani in divisa £ 5.000 apparentemente, non hanno fra loro un 1994 Patrizio Ciuffa Ermetica £ 5.000 legame spazio-temporale, non hanno 1995 Gianni Diana Vocabolario del dialetto un particolare rilievo nella graduatoria di Monte Compatri £ 50.000 Presentazione degli interessi degli amatori di tali 1996 F. Giuliani, F. Bocci, A. Gentilini, T. Minotti e M. Vinci Ogni cosa che ci circonda è pervasa da attività, non hanno una frequentazione Poesie e brevi racconti nei dialetti lampi di vita che, con i loro impulsi, ci turistica confrontabile con i luoghi che di: Colonna, , , fanno scorgere, a volte in maniera affondano le loro radici direttamente Monte Compatri, £ 15.000 forse insospettata, quanto sia forte il nel tessuto della antica urbis. Un Lazio 1997 Notizie storiche su legame che ognuno di noi ha con l’am- insolito, pertanto, ma non per questo Maria SS.ma detta del Castagno £ 5.000 biente e la sua storia, ciò che esso ora meno importante. 1998 Alberto Crielesi Lazio insolito £ 20.000 rappresenta per noi e ciò che ha rap- Occorre precisare, peraltro, che l’auto- presentato per altri nel passato. re è uno studioso che dedica il suo Così, per esempio, ci può capitare, mentre tempo, oltre che per la divulgazione una relazione tecnica. Elenco delle località «visitate» percorriamo una strada affollata, di perce- culturale (numerose le sue collabora- Molti lettori potranno rimanere delusi MARINO LA CHIESA DEL SS. ROSARIO pire distrattamente la presenza di una per- zioni con riviste locali e nazionali), nello scoprire che in questo libro si LA M ARSICA sona, un monumento o una chiesa per poi, principalmente per la conduzione di pro- trattano «oggetti» poco noti, fuori del- PALAZZOLO SUL L AGO A LBANO altrettanto distrattamente, subito dopo di- getti di ricerca orientati alla «riscoper- l’ordinario, ma all’autore rimane, co- IL BORGO DI OSTIA ANTICA menticare l’evento perché ci sembra privo ta» di un enorme patrimonio artistico, munque, l’enorme merito di averne IL CIMITERO ACATTOLICO DI TESTACCIO di qualsiasi significato e interesse. A volte, per la maggior parte nascosto. A tale parlato perché ciò potrebbe avere, TARQUINIA invece, quando ci troviamo insieme ad altre gusto, lo storico dell’arte ha associato come conseguenza meritoria, averli L'ABBAZIA DI F ARFA persone con lo spirito attento e con l’obiet- anche il suo personale divertimento ad salvati dall’oblio. IL MONTE TESTACCIO A ERTOSA DI RISULTI tivo di percorrere la strada della conoscen- «argomentare» i luoghi non con la tecni- Il presidente di PHOTO C LUB C ONTROLUCE L C T za verso un particolare o verso l’insieme ca della «guida turistica» ma con una Armando Guidoni QUELLA VOLTA AD A NAGNI... degli interessi storico-culturali di un intero descrizione specialistica, quasi fosse NELLE TERRE DEL B EATO G REGORIO LA «SACRALITÀ» DI M ONTE C AVO paese, tanto da riuscire a «cogliere» persi- : TEMPIETTO DI S. GIACOMO no l’emotività racchiusa nei secoli nell’in- LA PORTA OSTIENSIS timo delle «opere sempre presenti», pos- La recensione LA V ALLE S ANTA DI R IETI siamo avere l’impressione di osservare OSTIA ANTICA una scena completamente diversa da quel- on mancano certo copiosi volumi che dei luoghi visitati, né di coglierne gli aspetti ALBANO: LA M ADONNA DELLA S TELLA la precedentemente descritta. Le figure Nillustrino le risorse storiche del Lazio. più rilevanti, incentrandovi poi il discorso VICOVARO: S. MARIA DEL S EPOLCRO della strada, del monumento e della stessa Ve ne sono di interi dedicati a città, villaggi, come a stringerlo nella caratterizzazione LA P IRAMIDE C ESTIA gente si modificano, divengono più vicine quartieri, singoli palazzi. E più se ne sente più spicciola, ma è piuttosto quello di MANDELA a noi, più comprensibili; ed ecco che nasce raccontare, più appare evidente l’enormità aprire, di passaggio, finestre d’indagine ARDEA M EDIEVALE in noi un’attrazione verso la conoscenza delle lacune conoscitive, l’adagiarsi tramite ammiccamenti e curiosità solle- del maggior numero di particolari, anche d’enormi ombre fra le brevi luminarie del vate dall’archeologia e dalle fonti docu- VESCOVIO dei meno significativi, e ciò perché noi dettaglio, dell’episodio, del particolare. mentarie, spesso celeberrime, spessis- ALBANO: CATACOMBE DI S. SENATORE «sentiamo» che tutti insieme essi rappre- Se si pensa ai dodici libri che compose simo da addetti ai lavori. Il gusto per IL L AZIO C ISTERCENSE sentano tanti tasselli di un «quadro com- l’antropologo ottocentesco sir Frazer per l’arte fa sì che l'autore non si costringa S. PAOLO FUORI LE MURA plessivo», ormai vicino a noi, del quale spiegarsi il mito di Diana a e lo strano entro lo scarno linguaggio del cronista, AMASENO NEMI cominciamo a ricostruire i contorni. Ecco re che vi dimorava, si comprende perché ma assuma un giudizio estetico sulle VITERBO perché, per me, un «itinerario culturale» si Lazio insolito abbia cercato di narrarci in opere che, s’intenda, non sono sempre e S. COSIMATO configura come un momento «di attenzio- modo diverso territori su cui si è andata solo d’arte, ma di manifattura ed edilizia. ne» nei confronti di un tassello di quel MONTE COMPATRI: DON FILIPPO LUZI sedimentando l’opera di migliaia di studio- Quest’operazione del narrare scorrevol- S. MARTINO AL CIMINO «quadro complessivo», ovvero come un si. Del mito di Diana, salvo un vago cenno mente e del riporre il giudizio estetico negli POLI progetto per andare a «cogliere» onomastico, l’autore non ci dice nulla, aggettivi (elegante, esuberante, irrequie- ALBERT K UCHLER sul posto l’emotività delle cose che «sono preferendo raccontarci quel luogo in modo to ecc.) permette di avvicinarsi ai luoghi CICILIANO state». Ed ecco perché sento il bisogno di «insolito», dal I sec. d.C. agli anni Quaranta descritti come con un compagno di viaggio, MONTE C OMPATRI ringraziare Alberto Crielesi per il suo sforzo, del presente. Il fine del libro di Crielesi non piuttosto che come un turista. che si ripete ormai da numerosi anni, legato è infatti quello di esaurire una conoscenza Nicola D’Ugo CERRETO

OTTICA CINE - FOTO MACELLERIA re Monti Dario Doria T TOMAI FABIO Ottico Diplomato Lenti Corneali Specialista lenti multifocali vista è vita, e… CARNI BOVINE SUINE OVINE POLLAME vale un occhiale

Monte Compatri - p.zza M. Mastrofini, 2 - tel. 9485414 Via Carlo Felici, 60 Montecompatri Tel. 9485027