Addio a Franca Valeri: L'attrice Che Ha Innovato Il Ruolo Della “Donna”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Addio a Franca Valeri: L'attrice Che Ha Innovato Il Ruolo Della “Donna” Addio a Franca Valeri: l’attrice che ha innovato il ruolo della “Donna” nella storia del cinema italiano Il 2020 è un anno, ormai, che sarà tristemente legato alla pandemia del Coronavirus; ma artisticamente nel nostro Paese, sarà per sempre ricordato per il centenario di due “grandissimi” assoluti del cinema mondiale, ovvero Alberto Sordi e Federico Fellini. Loro coetanea è stata anche l’altrettanto immortale FRANCA VALERI, ritornata alla ribalta quest’anno, in tre distinte date destinate a rimanere negli annali. La prima delle due date, è l’8 maggio, quando l’attrice è stata insignita, alla veneranda età di quasi 100 anni, del David di Donatello alla carriera, pieno riconoscimento ad una donna e artista, come poche al mondo. Peccato, che la Valeri, non abbia potuto ricevere una standing-ovation, fisica, ma solamente verbale, data la pandemia e la susseguente cerimonia “inusuale” dei David di Donatello. La seconda data, affonda le sue radici nel lontano 31 luglio 1920, quando a Milano nacque una bambina destinata ad innovare la figura della donna nella storia del cinema italiano. Ovviamente parliamo di Franca Valeri, alla quale esattamente cento anni dopo, sono stati dedicati speciali, omaggi e film, per festeggiare adeguatamente una donna che ha dato tanto al nostro Paese. La terza data è il 9 agosto 2020, esattamente 9 giorni dopo il compimento dei 100 anni da parte di Franca. Riguarda il suo triste addio alla vita, così, in maniera discreta. Sembra quasi, come se l’attrice, abbia in qualche modo voluto questo simbolico traguardo e poi se ne sia andata ad obiettivo raggiunto, quasi come se fosse contenta così e dalla vita non avesse da chiedere più nulla. Una definizione di Morando Morandini, è rimasta nella storia: “Franca Valeri fu l’unica attrice, che con la sua bravura, riuscì a relegare Sordi al ruolo di spalla, raggiungendo la sua apoteosi con il ruolo della ricca moglie del film “Il vedovo”(1959)”. Tale definizione, basterebbe da sola a definire quello che è stato il talento interpretativo della grande Franca Valeri. Non bella, almeno non quanto le varie Sophia Loren, Gina Lollobrigida, ma dotata di una presenza scenica insuperabile, nonché di una grande duttilità interpretativa. Lei è stata una delle protagoniste indiscusse della commedia all’italiana e ha al suo attivo numerosi film in cui descrive i vizi e le virtù degli italiani, visti però attraverso il pungente occhio delle donne, una specie di alter-ego al femminile di Alberto Sordi, con il quale ha recitato in ben sette film. Sposata con l’attore e regista Vittorio Caprioli, Franca Valeri arriva al grande successo cinematografico a metà degli anni ’50. Quello di Franca Valeri è infatti, il primo caso in cui un’attrice comica non agisce più da comprimaria, ma intorno ad essa si imbastisce tutto un film. Dopo di lei verranno Sophia Loren, Tina Pica, Marisa Allasio, Virna Lisi e tutto il resto delle grandi attrici italiane. Insomma, Franca Valeri dimostrò che con la bravura e la padronanza del palcoscenico si potesse arrivare al livello degli interpreti maschili, sempre più affermati delle donne, in un mondo quale quello del cinema, altamente maschilista. E dire che non faceva neanche dell’aspetto fisico il suo cavallo di battaglia, quindi doppiamente brava. Puntava viceversa tutto sulla sua pungente e amara comicità e sulla capacità di improvvisazione degna dei più grandi attori. Ad un certo punto, il cinema si arrese davanti alla sua straordinaria bravura, soprattutto quando l’attrice si dimostrò perfettamente in grado di tener testa sul suo terreno a fenomeni come Alberto Sordi, Peppino De Filippo e Vittorio De Sica, proprio accanto ai quali ella diede alcuni dei suoi risultati più brillanti. Fioccano i film importanti, su tutti Il segno di Venere(1955), dove posta al fianco di attori come Alberto Sordi, Peppino De Filippo, Vittorio De Sica e Sophia Loren, è lei il centro del film, la vera ragion d’essere della pellicola. E’ lei che attraversa tutto il film e si accompagna a tutti i personaggi facendo esplodere la sua intelligente e pungente comicità, pervasa di un’amabile malinconia ben dosata. Una specie di charlot al femminile, a cui in amore non ne va mai bene una, ma che non perde la fiducia che un giorno vi possa essere un “segno di Venere” anche per lei. E poi venne Piccola posta(1955), deliziosa commedia all’italiana dove la satira di costume si unisce ai primi realistici ritratti di preoccupanti italiani tipo. La commedia prende spunto dal successo delle rubriche di lettere sui rotocalchi femminili, in voga in quegli anni. La Valeri è però eccezionale, soprattutto nella sequenza in cui si trasforma nella Sabrina di Audrey Hepburn, in una mirabolante parodia da applausi. E poi che dire, vennero tanti altri film Il bigamo(1956), al fianco di Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica; Mariti in città(1957) , con Nino Taranto e Renato Salvatori; Il vedovo(1959), con Alberto Sordi; Crimen(1960), al fianco di Nino Manfredi, Vittorio Gassman e ancora Alberto Sordi; Leoni al sole(1961) e Parigi, o cara(1962), diretti dal marito Vittorio Caprioli; Gli Onorevoli(1963), con Totò e Peppino De Filippo. In tutto le pellicole interpretate da Franca Valeri saranno 40 e tutte di ottimo livello, grazie soprattutto alla sua presenza. Ma soprattutto, degli anni ’60 saranno memorabili i due film diretti dal marito, ritratti di donna davvero sublimi. Parigi o cara, considerato un autentico cult movie e uno dei film maggiormente kitsch della commedia all’italiana è il film preferito di Franca Valeri. La stessa Franca è strepitosa nel disegnare un personaggio indimenticabile, vero figlio del boom economico, con le sue manie di rispettabilità e di ordine piccolo-borghese. E’ la storia di una prostituta romana che si trasferisce da Roma a Parigi, descritta da Vittorio Caprioli con un tono di affetto e acuta ironia, evitando sia il grottesco spinto, sia il patetismo moralista. Ma se dà spazio alle capacità di mattatrice di quella che all’epoca era sua moglie, possiede un occhio straordinario nel descrivere due città, viste sempre dalla prospettiva di chi è condannato alla periferia. Un piccolo ritratto di donna, davvero memorabile. Esattamente come lo sarà il successivo Leoni al sole. Un film molto riuscito, una specie di Vitelloni ambientato nel Golfo di Napoli, con un’ironica e quasi nostalgica descrizione della fauna vacanziera a Positano. Senza attori di grande richiamo, tranne la Valeri che inebria la pellicola, il film è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare. Ho qui citato, solo alcuni dei capolavori che hanno visto Franca Valeri, sempre perfetta protagonista, senza però scordarci dell’importanza che ella ha rivestito anche nello sviluppo della nostra televisione verso il varietà. Da metà degli anni ’60 infatti, il volto della Valeri, diventa uno dei più utilizzati dalla Rai, non solo in varietà storici come Studio Uno e Sabato sera; ma anche partecipando alla fertile stagione degli sceneggiati televisivi degli anni ’70. Nel 1974 scrive e interpreta la miniserie in quattro puntate Sì, vendetta…, diretta da Marco Ferrero. La vicenda è una riflessione sul mondo degli anni settanta, sui cambiamenti avvenuti in seno alla società italiana in conseguenza alla rivoluzione sessuale, vissuta attraverso gli occhi di una signora borghese e della di lei figlia hippy. Ogni episodio infatti affronta un argomento diverso (l’emancipazione dei ragazzi italiani, il femminismo, il rapporto della borghesia con le mode dei giovani, ecc.), attraverso personaggi femminili, in parte già affrontati precedentemente da Franca Valeri nei suoi sketch recitati in teatro. Franca Valeri insomma piaceva, perché rappresentava la normalità delle donne italiane, in fondo le varie Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Marisa Allasio, erano bellone da copertina, perciò lontane anni luce da quella che era la normalità delle donne italiche. Franca era specializzata nelle parti di zitella irrecuperabile o moglie opprimente, strepitosa ad esempio come moglie petulante di Manfredi in Crimen. Proveniva dalla scuola del gruppo teatrale detto dei Gobbi, con Vittorio Caprioli, Alberto Bonucci e Luciano Salce, e lì aveva imparato l’arte dell’improvvisazione, nonché la capacità di scrivere testi e sceneggiature di grande interesse. Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre. Resta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione. Nome Cognome Email * Consenso Consentici di usare i tuoi dati Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy Iscriviti alla newsletter .
Recommended publications
  • Orazio Costa Regista. Dalla Compagnia Dell’Accademia Al Piccolo Di Roma (1939- 1954)
    Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Matricola 1740690 Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci A.A. 2018-2019 INDICE PRESENTAZIONE 4 RICOGNIZIONE DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE SU ORAZIO COSTA 10 CAPITOLO PRIMO. UN REGISTA PRIMA DELLA REGIA 1.1. Un’“innata” vocazione teatrale 12 1.2. La Scuola di Recitazione “Eleonora Duse” 15 1.3. L’educazione per un teatro possibile 21 1.4. Tra una scuola e l’altra 32 CAPITOLO SECONDO. LE PRIME REGIE COSTIANE 2.1. L’Accademia d’Arte Drammatica 36 2.2. Le assistenze alla regia 40 2.3. L’apprendistato con Copeau 47 2.4. La Compagnia dell’Accademia 54 CAPITOLO TERZO. REGISTA DI COMPAGNIA 3.1. La prima regia senza D’Amico 70 3.2. La seconda Compagnia dell’Accademia 73 3.3. Le regie ibseniane 77 3.4. I semi del metodo mimico 81 3.5. La collaborazione con la Compagnia Pagnani-Ninchi 84 3.6. Le ultime collaborazioni come regista di compagnia 85 CAPITOLO QUARTO. LA COMPAGNIA DEL TEATRO QUIRINO 4.1. La formazione della Compagnia 93 4.2.
    [Show full text]
  • 978-88-31222-37 Luciani.Indd
    Scheda tecnica del film Produzione: Mega Film (Ugo Santalucia, Roma) e Societé Nouvelle de Cinématographie (Parigi) Regia: Vittorio Caprioli Soggetto: Vittorio Caprioli Sceneggiatura: Vittorio Caprioli, Enrico Medioli, Bernardino Zapponi Casting: Virginia Antonioli Costumi e scenografia: Pier Luigi Pizzi Aiuto costumista: Bruno Raffaelli Aiuto scenografo: Giovanni Agostinucci Aiuto truccatore: Aldo Chiavaroli Arredatori: Claudio Cinini e Pino Giuseppe Aldrovandi Parrucchiera: Adalgisa Favella Trucco: Franco Freda Arredamento: Ditta Cimino Interni: studi di Cinecittà Tappezzeria: Ditta D’Angelo Realizzazione dei costumi: Sartoria Mayer Pellicce: Fendi (Roma) Vestiti per Maurice Ronet e Maurizio Bonuglia: Piattelli (Roma) Fotografia: Giuseppe Rotunno Operatore: Giuseppe Maccari Assistenti operatore: Piero Servo e Massimo Di Venanzo Fonico: Fiorenzo Magli Microfonista: Armando Ianota Aiuto regia: Wanda Tuzi e Rodolphe Marcilly Direttore di produzione: Livio Maffei Ispettori di produzione: Vincenzo Mazzucchi e Albino Morandin 7 Segretari di produzione: Luciano Leoncini e Giovanni Altobelli Segretaria di edizione: Rosanna Seregni Amministratori cassieri: Angelo Saragò e Giovanni Saragò Aiuto amministratore cassiere: Raffaele Borriello Montaggio: Ruggero Mastroianni Assistente montatore: Gasperina Marani Aiuto montatore: Sergio Saviantoni Colonna sonora: Fiorenzo Carpi Direzione d’orchestra: Bruno Nicolai La canzone Quelle come me (Caprioli - Carpi) è cantata da Ada Mori La canzone Vecchio mio (Caprioli) è cantata da Ugo Tognazzi Doppiaggio:
    [Show full text]
  • Collane Di Teatro, Spettacoli, Trasmissioni Televisive a Cura Di Anna Alemanno
    Collane di teatro, spettacoli, trasmissioni televisive a cura di Anna Alemanno Collane di teatro destiamo: epilogo drammatico in tre atti dirette da Paolo Grassi (1900), 1945 (traduzione e introduzio- ne di Ervino Pocar) Edizioni di Pattuglia, Forlì 8. Henry Becque, I corvi (1882), 1945 Teatro di “Pattuglia” (traduzione e introduzione di Giaco- a cura di Paolo Grassi mo Falco) e Walter Ronchi 9. Émile Verhaeren, Le albe (1898), 1945 1. Beniamino Joppolo, Ritorno di solitu- (traduzione e introduzione di Glauco dine, 1942 Viazzi) 2. Gilberto Loverso, Peccato originale, 1942 Collana “Teatro Moderno” 3. Gianni Testori, La morte. Un quadro, a cura di Paolo Grassi 1943 1. James Joyce, Esuli (1918), 1944 (tradu- 4. Jean Cocteau, Orfeo, 1943 (traduzione zione di Carlo Linati) di Giorgio Strehler) 2. August Strindberg, Pasqua (1901), 1944 (a cura di Alessandro Pellegri- ni) Rosa e Ballo, Milano 3. Alfonso Gatto, Il duello: due quadri e “Teatro” a cura di Paolo Grassi due cori (1942), 1944 (introduzione di 1. Friedrich Hebbel, Agnese Bernauer Alfonso Gatto) (1855), 1944 (traduzione di Tilde Via- 4. John Millington Synge, Il furfantello na) dell’Ovest (1907), 1944 (traduzione e 2. Georg Büchner, Woyzeck (1837), 1944 introduzione di Carlo Linati) (traduzione di Alberto Spaini; introdu- 5. Georg Kaiser, Da mezzogiorno a mez- zione di Bruno Revel) zanotte (1906), 1944 (traduzione e in- 3. Anton Pavlovicˇ Cˇ echov, Il gabbiano troduzione di Bruno Revel) (1896), 1944 [1945 II ed.] (traduzione 6. August Strindberg, La sonata dei fanta- e introduzione di Enzo Ferrieri) smi (1907), 1944 (a cura di Alessandro 4. Georg Büchner, La morte di Danton Pellegrini) (1837), 1944 (traduzione di Alberto 7.
    [Show full text]
  • Harrison's Reports (1961)
    . : at the post office at Tori:, the act of March 3, 1879. EnteredHarrison'sas second-class matter January 4, 1921, NewReportsYork, New under Yearly Subscription Rates: 1270 SIXTH AVENUE Published Weekly by Harrison's Reports, Inc., Unitedtt ^ Stateso» $15.00ik nn New York 20, N. Y. Publisher U. S. Insular Possessions. 17.00 p g HARRISON Canada and Mexico 17.00 A Motion Picture Reviewing Service Founder Great Britain, South Devoted Chiefly to the Interests of the Exhibitors WTNN LOEWBNTHA-L, America, Australia, Editor New Zealand, India, Europe, Asia 17.50 T ts Editorial Policy: No Problem Too Big for Its Editorial Establish ed July 1, 1919 35c a Copy Columns, if It is to Benefit the Exhibitor. Circle 7-4G22 A REVIEWING SERVICE FREE FROM THE INFLUENCE OF FILM^ ADVERTISING Vol. XLIII SATURDAY, JANUARY 7, 1961 No. 1 EXHIBITORS STUDY THE 1960 Deborah Kerr captured the best-actress award for FAVORITES OF THE CRITICS her portrayal of the sheepherder's wife in "The Sun- The Committee on Exceptional Films of the downers." Burt Lancaster was named best-actor for National Board of Reviaw of Motion Pictures and his role as the revival preacher, "Elmer Gantry." the New York Film Critics are but two of various On the first best-picture ballot, "Elmer Gantry" re groups who recently announced their opinions of ceived two votes and "Sunrise at Campobello," "Exo- 1960s cinematic offerings. (Continued on Bac\ Page) The National Board's Committee selected "Sons and Lovers" (Twentieth Century-Fox) as the best JACK KIRSCH motion picture of 1960. The board also chose "The The motion picture industry suffered a great loss World of Apu" (Edward Harrison) as the best for' on December 30 when Jack Kirsch died after an ope- eign film shown here during the past year and voted ration for a critical illness.
    [Show full text]
  • Strehler's Journey Through Shakespeare
    “...a great crisis of identification and understanding of reality” : Strehler’s journey through Shakespeare Nigri, L 1075/sec.2.04nig Title “...a great crisis of identification and understanding of reality” : Strehler’s journey through Shakespeare Authors Nigri, L Type Book Section URL This version is available at: http://usir.salford.ac.uk/id/eprint/52708/ Published Date 2020 USIR is a digital collection of the research output of the University of Salford. Where copyright permits, full text material held in the repository is made freely available online and can be read, downloaded and copied for non-commercial private study or research purposes. Please check the manuscript for any further copyright restrictions. For more information, including our policy and submission procedure, please contact the Repository Team at: [email protected]. 1 CHAPTER 4 “. a great crisis of identification and understanding of reality”: Strehler’s Journey Through Shakespeare Lucia Nigri Abstract Shakespeare’s plays proved crucial in Strehler’s career in many respects as they provided ‘narratives’ through which he could interpret the sequence of cultural, political, and social crises that he acknowledged, experienced personally, and more or less directly addressed in his own theatre. This chapter explores how, through specific Shakespearean plays, these crises – which were both individual and collective – raised in Strehler questions on the nature of history. It also explores Strehler’s interrogation of the meaning of man in a world dominated by monotonous and nonsensical power games from the perspective of a cyclic view of history. Strehler’s encounter with Shakespeare is examined through his own writings as well as reviews and other related material.
    [Show full text]
  • Introduction 1. a Note on Titles. on the First Mention of a Film, I Give The
    Notes Introduction 1. A note on titles. On the first mention of a film, I give the original Italian title, followed by the English language title used for interna- tional release, or my translation where no such title exists. Subsequent mentions of film titles are in the original Italian; English titles are available in the Filmography. 2. For a full list of the corpus I consulted, see the Filmography. 3. Unless stated otherwise, all translations are my own. 1 Cinema, Space, Gender 1. In Gender, Space, Architecture: An Interdisciplinary Introduction (2000), editors Jane Rendell, Barbara Penner, and Iain Borden set out an overview of the issues linking gender and space in architec- tural studies. In film studies, although we have volumes which link space and cinema (e.g., Konstantarakos, 2000; Everett and Goodbody, 2005; Rhodes and Gorfinkel, 2011a), we currently lack a volume simi- lar to Rendell et al.’s which provides an account of the link between the three concepts space, gender, and cinema. 2. For an overview of the “spatial turn,” see Warf and Arias (2009). 3. For a useful discussion of De Certeau’s take on the terms space and place, see Rhodes and Gorfinkel (2011b: xi). Citing Margaret Kohn, the authors argue that “de Certeau’s terms and his definitions of them are actually ‘poorly chosen metaphors for a politics of domina- tion or nostalgia’” (Kohn, 2003: 21, cited in Rhodes and Gorfinkel, 2011b: xi). 4. On the national archive and the status of its documentation in the Italian filmmaking process, see Pauline Small’s useful overview (2009: 127–8).
    [Show full text]
  • Consultez Le Dossier Pédagogique
    Le teatro Quirino de Rome présente du 17 au 21 mai 2017 au Théâtre de L’Epée de Bois IL BUGIARDO de Carlo Goldoni Adaptation : Alfredo Arias et Geppy Gleijeses Mise en scène : Alfredo Arias Avec : Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Andrea Giordana, Lorenzo Gleijeses, Antonio Interlandi, Luciano d’Amico, Luchino Giordana, Valentina Valsania Scénographie et costumes : Chloé Obolensky Lumières : Gigi Ascione Musique originale : Mauro Gioia Spectacle en langue italienne, surtitré. Production : Teatro Quirino - Rome Du jeudi au samedi à 20h30 / samedi et dimanche à 16h00 Tarifs : 20€ (plein tarif), 15€ (collectivités, groupes à partir de 10, séniors, habitants du 12e et Pass Vincennes), 12€ (étudiants – 26 ans, demandeurs d’emploi, invalides, Pass Culture), 10€ (enfants de – de 12 ans et groupes scolaires) Relations Publiques : Catherine Cléret 06 49 39 43 79 – mél : [email protected] Théâtre de L’Epée de Bois, Cartoucherie. Route du champ de Manœuvre 75012 Paris «IL BUGIARDO». «Le Menteur» Cette comédie de Carlo Goldoni fut représentée pour la première fois à Mantoue en 1750 et imprimée à Florence en 1753. Nous sommes devant une des œuvres les plus représentatives de la réforme de l’écriture théâtrale initiée par Goldoni. Il s’agissait de sortir le théâtre vénitien des schémas traditionnels de la Commedia dell’arte. Même si Goldoni assumait son héritage, il critiquait son caractère répétitif et anachronique, lui opposant une écriture inspirée par l’observation directe de la réalité. La mise en scène est signée par Alfredo Arias, auteur de spectacles brillants, animés par une ironie tantôt tendre, tantôt folle, qui s’accorde parfaitement à l’esprit enjoué de ce texte Goldonien.
    [Show full text]
  • Inventario-Salce.Pdf
    1 1. SCRITTI DI LUCIANO SALCE [1935 - 1982] La serie è suddivisa in sei sottoserie e raccoglie i manoscritti e i dattiloscritti rinvenuti in fascicoli originali con l'indicazione “Dott. Salce”. Si tratta di documentazione raccolta e conservata dalla segretaria di Salce. Le carte non presentavano un criterio di ordinamento, nella prima fase di schedatura sono stati, quindi, individuati dei sottogruppi distinti per tipologia estrinseca, come i quaderni, e per tipologia di scritto, come i racconti, le commedie, gli appunti. Complessivamente la serie è costituita da ottanta unità archivistiche, la cui numerazione riparte da 1 all'interno di ogni sottoserie. Per la descrizione di queste si rimanda alle singole introduzioni. I fascicoli sono contenuti nelle buste 1 - 4. b. 1 1.1. Quaderni, s.d. Nella sottoserie sono descritti quattordici quaderni manoscritti ai quali non è stato possibile attribuire una datazione ma certamente partono dal periodo giovanile, relativo a produzioni scolastiche, fino alla fine degli anni Settanta. Si è scelto di descriverli secondo la tipologia documentaria in quanto all'interno presentano scritti di natura diversa, personali, diaristici e professionali. I quaderni sono contenuti nella busta 1. 1. Quaderno tipo scolastico Contiene un racconto non titolato con incipit “Valerio salì stancamente le scale della Trinità dei Monti...”, fogli staccati. Periodo giovanile. Sulla copertina “Algebra”. 2. “Salce Luciano. Istituto D. Alighieri IIIª B” Sulla prima pagina l'indirizzo di Salce e gli autografi di Isa Miranda e Lina Sotis. Le restanti pagine sono vuote. 3. Quaderno tipo scolastico “Medea” Trascrizione della Medea di Euripide. Lavoro giovanile. 4. Quaderno nero con copertina rigida Nella prima pagina “Amleto.
    [Show full text]