Rassegna Del 25/05/2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prospetto Organico E Titolari Personale Ata Anno Scolastico: 2021/22 Data: 30/06/2021 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Lucca
PROSPETTO ORGANICO E TITOLARI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO: 2021/22 DATA: 30/06/2021 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: LUCCA CODICE DENOMINAZIONE NUMERO POSTI NUMERO TITOLARI DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO CODICE AREA DENOMINAZIONE COMUNE DISPONIBILITA' SCUOLA AREA IN ORGANICO SU SCUOLA LUCT701001 C.T.P. DISTRETTO N.3 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO VIAREGGIO 1 1 0 LUCT701001 C.T.P. DISTRETTO N.3 COLLABORATORE SCOLASTICO VIAREGGIO 1 1 0 LUCT70200R C.T.P. VALLE DEL SERCHIO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 1 1 0 LUCT70200R C.T.P. VALLE DEL SERCHIO COLLABORATORE SCOLASTICO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 3 2 1 LUCT70300L C.T.P. DISTRETTO N. 6 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO LUCCA 1 1 0 LUCT70300L C.T.P. DISTRETTO N. 6 COLLABORATORE SCOLASTICO LUCCA 2 2 0 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CAMAIORE 5 5 0 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO CAMAIORE 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 COLLABORATORE SCOLASTICO CAMAIORE 17 11 6 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CAMAIORE 1 0 1 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO BARGA 4 4 0 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO BARGA 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI COLLABORATORE SCOLASTICO BARGA 16 15 1 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI BARGA 1 1 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO BORGO A MOZZANO 3 3 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO BORGO A MOZZANO 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO COLLABORATORE SCOLASTICO BORGO A MOZZANO 12 12 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI BORGO A MOZZANO 1 1 0 LUIC815002 IST.COMP. -
The Tiny Riverside Hamlet of Borgo a Mozzano, Its Devil's Bridge and Halloween Celebration
2 APRIL 2015 CATERINA POMINI 6202 THE TINY RIVERSIDE HAMLET OF BORGO A MOZZANO, ITS DEVIL'S BRIDGE AND HALLOWEEN CELEBRATION Very well known for its fascinating medieval stone bridge and Halloween celebration, the village of Borgo a Mozzano is located about half an hour from Lucca and represents a nice stop on the way to the Garfagnana, the Lunigiana and the Tuscan-Emilian Apennines. Is its bridge truly a diabolic construction as legend has it? Situated between the Garfagnana and the Lucchesia - approximately half an hour's drive from Lucca - is the tiny riverside village of Borgo a Mozzano, very well known for its fascinating stone bridge, which resembles the back of a donkey. Also known as Ponte della Maddalena (Mary Magdalene's Bridge), the Devil's Bridge of Borgo a Mozzano climbs steeply up and over the Serchio River and since it seems to challenge the force of gravity, it falls into the Devil's Bridge category, which contains dozens of European and non-European bridges. Most of these bridges were constructed in the Middle Ages and were considered beyond human capabilities of mortal engineering of time. For this reason, each of them has a corresponding Devil-related myth. A little bit of history Probably built in the 11th-12th centuries under Matilda of Canossa, this four-arch asymmetric bridge was a vital river crossing on the Via Francigena, a popular medieval pilgrimage route. Renovated in 1300 under Castruccio Castracani, it was mentioned in a 14th-century novella (short story) by Giovanni Sercambi and later named Ponte della Maddalena after an oratory devoted to Mary Magdalene, whose statue stood at the bridge's eastern entrance. -
Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’. -
Borgo a Mozzano, Mozzano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Borgo a Mozzano, Mozzano ID: 592 N. scheda: 7250 Volume: 1; 6S Pagina: 336, 349 - 351; 166 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Borgo a Mozzano Comune: BORGO A MOZZANO Provincia: LU Quadrante IGM: 105-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1624071, 4870784 WGS 1984: 10.54782, 43.98129 ______________________________________ UTM (32N): 624134, 4870959 Denominazione: Borgo a Mozzano, Mozzano Popolo: S. Jacopo a Borgo a Mozzano Piviere: S. Giovanni Battista a Cerreto di Sopra, a Cerreto del Borgo a Mozzano Comunità: Borgo a Mozzano Giurisdizione: Borgo a Mozzano Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ BORGO a MOZZANO ( Mutianum Castrum ) nella Valle del Serchio. Grosso Borgo, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione nella Diocesi e Ducato di Lucca. Risiede in pianura nella sinistra ripa del Serchio presso la testa del ponte della Maddalena sull'antica strada della Garfagnana, nel grado 28° 12' 6” di longitudine; 43° 59' di latitudine, 12 miglia toscane a settentrione di Lucca, 4 miglia toscane a libeccio de'suoi Bagni, 10 miglia toscane a ostro di Barga, 14 a scirocco di Castelnuovo di Garfagnana. L'origine di questo Borgo è ignota, per quanto il suo antico nome ( Mutianum ) possa in qualche maniera ripeterlo da un fondo romano appartenuto probabilmente a qualcuno dei coloni dedotti a Lucca. - Il suo primo barlume si mostra fra le pergamene dell'Archivio Arcivescovile Lucchese, all'anno 991, quando il vescovo Gherardo concesse un titolo di feudo ai nobili Soffredinghi signori di Anchiano, e ai loro consorti di Corvaja, terre e case poste a Granajola, Lugnano e Bugnano, Fornoli, Chifenti, Oneta, Motrone, MUTIANO, Bargi e in molti altri luoghi posti nel distretto del Borgo a Mozzano . -
Valle Del Serchio Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della valle del Serchio Anni 2015-2017 Bagni di Lucca Gallicano Barga Minucciano Borgo a Mozzano Molazzana Camporgiano Piazza al Serchio Careggine Pieve Fosciana Castelnuovo di Garfagnana San Romano in Garfagnana Castiglione di Garfagnana Sillano Giuncugnano Coreglia Antelminelli Vagli di Sotto Fabbriche di Vergemoli Villa Collemandina Fosciandora Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 3 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 4 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario......................................................... -
Barga: La Grande Bellezza Della Garfagnana
BARGA: LA GRANDE BELLEZZA DELLA GARFAGNANA Barga è un piccolo gioiello medievale situato nella suggestiva Media Valle del Serchio, nel cuore della Garfagnana. All’antica cittadina, che risale al tempo dei Longobardi (VI secolo), fa da sfondo la cornice mozzafiato delle Alpi Apuane che, con il loro sinuoso profilo, separano la Garfagnana dalla Versilia, e dominano altezzose i colli e le valli sottostanti. Barga: la grande bellezza senza tempo Barga è nota per essere la patria adottiva del poeta Giovanni Pascoli, che qui pronunciò il suo cele- bre discorso “La grande proletaria si è mossa”. Ma la città è anche molto altro: se ha ottenuto prestigiosi ri- conoscimenti come la bandiera arancione del Touring Club Italiano, il marchio di “Cittaslow“, ma soprattut- to il titolo di uno dei “borghi più belli d’Italia“, più di qualche motivo ci sarà. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 E infatti, chi ha la fortuna di viaggiare in Toscana e fermarsi in un questo stupendo borgo medievale, non potrà che apprezzare le sue mille risorse, dalla storia alle arti, dall’architettura al clima, dal cibo all’ospital- ità dei suoi abitanti. Il borgo medievale di Barga L’impianto urbanistico del borgo è rimasto sostanzialmente quello medievale, con un dedalo di stradine che si inerpicano tra gli antichi edifici, risalendo il dolce declivio naturale su cui è adagiata la città. Ci sono tre porte di accesso: Porta Reale (così chiamata dopo la visita del Granduca di Toscana Leopoldo di Lorena), Porta di Borgo e Porta Macchiaia. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2 Il Duomo di Barga Il Duomo è stato costruito a più riprese a partire dall’XI secolo. -
Aree Di Approfondimento Materiali Ornamentali Storici
CODICE SITO PROVINCIA COMUNE LOCALITA' MATERIALE DI RIFERIEMNTO VARIETA' MERCEOLOGICA 0905102001PMOS AR LORO CIUFFENNA PATERNA NON PRECISATO NON PRECISATO REGIONE TOSCANA 0905103401PMOS AR SANSEPOLCRO LA VILLA NON PRECISATO NON PRECISATO 0905103501PMOS AR SESTINO VILLE DI SOPRA_SAN DONATO NON PRECISATO NON PRECISATO 0905301001PMOS GR GAVORRANO BRACALINO CALCARE PORTASANTA 0905301002PMOS GR GAVORRANO BAGNACCIO CALCARE PORTASANTA GIUNTA REGIONALE 0905301003PMOS GR GAVORRANO PAGANELLA CALCARE PORTASANTA 0905301101PMOS GR GROSSETO POGGIO MOSCONCINO CALCARE GRIGIO 0905301301PMOS GR MAGLIANO POGGIO MACCHIESE CALCARE ROSSO E GRIGIO Pontremoli DIREZIONE POLITICHE DI MOBILITA', INFRASTRUTTURE 0905301302PMOS GR MAGLIANO POGGIO MARCONE CALCARE ROSSO E GRIGIO 0905301403PMOS GR MANCIANO MONTAUTO TRAVERTINO ONICE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 0905301501PMOS GR MASSA MARITTIMA POGGIO AL MONTONE OVEST TRAVERTINO NON PRECISATO EMILIA ROMAGNA 0905301701PMOS GR MONTIERI CORNATE_CORNATE ALTA CALCARE ROSSO DI MONTIERI 0905302801PMOS GR SEMPRONIANO PIANO DI BERNA CALCARE GRIGIO PERLA 0905302802PMOS GR SEMPRONIANO PORCARECCIA TRAVERTINO NON PRECISATO 0904900301PMOS LI CAMPO NELL ELBA VALLEBUIA GRANITO GRANITO ROSATO 0904900302PMOS LI CAMPO NELL ELBA LE CONCHE GRANITO GRANITO ROSATO 0904900601PMOS LI CASTAGNETO CARDUCCI FONTE ACQUA CALDA RIODACITE NON PRECISATO Villafranca in Lunigiana 0904901701PMOS LI ROSIGNANO MARITTIMO GABBRO MARMO VERDE ETRUSCO 0904901901PMOS LI SASSETTA SASSETTA_PAESE CALCARE ROSSO AMMONITICO 0904600501PMOS LU CAMAIORE LA SERRA CALCARE ROSSO -
Vespa Tour Lucca
VESPA RIDING ACROSS TUSCANY Your Vespa is Trip planner waiting for you... Ponte del Diavolo - Borgo a Mozzano. San Michele churc in Lucca. Sunset from the Versilia hills. Lucca Discover the beauty of the Tuscan countryside riding a Vespa through one of the most fascinating parts of our region. You will drive across the woods and the hills discovering little churches, deserted monasteries, ancient remains and experiencing something unique off the beaten track, enjoying the spectacular views from the splendid green landscape of the hills to the sea. DAY ONE VISITING PISA AND HIS PROVINCE Itinerary N°1 Km 76,75: Pisa – round trip to Pisa passing trough the old road in between the two historically rival cities of Lucca and Pisa, with the chance visiting the magnificent Charterhouse of Calci. Daily program Lucca START-END San Giuliano T. Calci Buti Pisa Vicopisano Clockwise: Pisa the leaning tower, Charterhouse of Calci, claudy tower of Vicopisano DAY TWO VERSILIA COAST TOUR Itinerary N°2 Km 92,00: From Lucca to the Versilia Coast through the hillside area of Camaiore and Pietrasanta to the sea-front road through Forte dei Marmi, Viareggio and the lake side of Lago di Massaciuccoli…. Forte dei Marmi Pietrasanta Camaiore Lido di Camaiore Viareggio START Lake of Massaciuccoli END Lucca Torre del Lago Clockwise: sunset in Forte dei Marmi, exibition in piazza del Duomo in Pietrasanta and Massaciuccoli Lake from Torre del Lago DAY THREE VILLE LUCCHESI Itinerary N°3 Km 48,25: Lucca Countryside – round trip through the countryside of Lucca to visit the 16th century villas spread among the Vineyards and olive groves, for which Lucca is worldwide renowed. -
Curriculum Di Flosi Cheli Arch. Lucia
CURRICULUM DI FLOSI CHELI ARCH. LUCIA INFORMAZIONI PERSONALI Flosi Cheli Lucia nata a Lucca il 16.01.1961 residente a Borgo a Mozzano Via Umberto I, 63 tel. 328-5422796 E- mail: [email protected] ESPERIENZE LAVORATIVE Iscrizione all’Albo degli Architetti di Lucca dal 28.07.1986 con il n° 255. Collaboratrice in studio tecnico professionale dal maggio 1986 al maggio 1988 a Lucca, Arch. M. Bertuccelli, Arc. E. Pardini, Ing. O. Pucci in Via della Stazione a Lucca, Titolare di studio tecnico dal giugno 1988 al dicembre 1995 con l’ Arch. K. Mac Neil in Via C. Battisti 16 a Lucca: Libera professione svolta in particolare nell’ambito del restauro e della ristrutturazione di palazzi, ville e giardini di valore storico-artistico-ambientale ed appartamenti di pregio, come progettista e direttore dei lavori. In particolare: -Palazzo Minutoli Tergimi - Via C. Battisti 16 - Lucca, sede di uffici, negozi e residenza. - Fondazione Pellegrini-Carmignani, ex convento , Montecarlo - Lucca, collaborazione progettuale per la realizzazione di residenza assistita e centro diurno per anziani. - Casa Famiglia per anziani Don A. Bachini - Corsagna –Borgo a Mozzano, Piano di recupero, progettazione e direzione lavori. - Palazzo Ducale – Bagni di Lucca, residenze. - Villa del Vescovo – S. Colombano – Capannori., residenza. - Villa Piscicelli – Monte S. Quirico – Lucca, residenza. - Villa Grabau – S. Pancrazio – Lucca, residenza. nonché ristrutturazioni ed arredamenti di negozi nel Centro Storico di Lucca. Operatrice della Sezione Didattica Lucchese della Soprintendenza ai Beni A.A.A.S. di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara negli anni scolastici 1988/89, 1989/90, 1990/91, 1991/92, per corsi di aggiornamento per insegnanti scuole elementari e medie, nonché corsi per alunni delle stesse scuole in particolare per quanto concerne le Fortificazioni medievali e rinascimentali della Valle del Serchio. -
Doc.2 – Atlante Dei Comuni – Quadro Socio
unione comuni garfagnana provincia di lucca comuni di: camporgiano, careggine, castelnuovo di garfagnana, castiglione di garfagnana, fosciandora, 0 gallicano, 0 minucciano, 0 molazzana, piazza al serchio, pieve fosciana, san romano in garfagnana, 0 sillano giuncugnano, fabbriche di vergemoli, villa collemandina PRESIDENTE Nicola Poli SEGRETARIO GENERALE Francesco Pinagli SERVIZIO PIANIFICAZIONE INTERCOMUNALE Marcello Bernardini - RUP Chiara Rossi GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Enzo Coltelli piano strutturale intercomunale Doc.2 - ATLANTE DEI COMUNI Quadro socio economico PROGETTO URBANISTICO E VAS Riccardo Luca Breschi - coordinatore Giannino Biaggini Benedetta Biaggini Andrea Giraldi STUDI GEOLOGICI Gaddo Mannori Alessandra Mucci STUDI IDROLOGICO-IDRAULICI Paolo Barsotti STUDI AGRONOMICI E FORESTALI Edoardo Viti Andrea Fedi ASPETTI SOCIOECONOMICI Claudio Salvucci Daniele Mirani ASPETTI GIURIDICI Guido Giovannelli Il Piano Strutturale Intercomunale è stato redatto dall’associazione temporanea di professionisti così composta: PROGETTO URBANISTICO E VAS Studio Tecnico Associato Riccardo Breschi Sergio Fedi Alberto Santiloni Architetti arch. Riccardo Luca Breschi – coordinatore Benedetta e Giannino Biaggini Architetti associati arch. Giannino Biaggini arch. Benedetta Biaggini arch. Andrea Giraldi con dott. geografo Luca Agostini STUDI GEOLOGICI Mannori & Associati Geologia Tecnica geol. Gaddo Mannori geol. Alessandra Mucci con geol. Pamela Innocenti STUDI IDROLOGICO-IDRAULICI Ingeo ingegneri e geologi associati ing. Paolo -
Dr. Geol. Paolo Sani Contitolare Dello “Studio Di Geologia Barsanti, Sani & Associati”
Dr. Geol. Paolo Sani Contitolare dello “Studio di Geologia Barsanti, Sani & Associati” CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome : Paolo Sani Luogo e data di nascita : Lucca - 25/01/1950 Residenza : via Nuova per Pisa 1611 – 55050 Massa Pisana - LU Codice Fiscale : SNA PLA 50A25 E715F Partita IVA : 01134410461 (dello Studio Barsanti, Sani & Ass.ti) Recapito telefonico : 0583/467427 – 348/3406970 E-mail :[email protected] TITOLI E REQUISITI Titolo di studio : Laurea in Scienze Geologiche (Università di Pisa – 1974) Iscritto all'Ordine dei Geologi della Toscana : n° 147 - 11/01/77 ITER PROFESSIONALE Dal 1975 al 1981 :Collaboratore dello Studio Professionale "Geostudio" dei D.ri C.Chines e G. Nolledi di Lucca Dal 1978 al 1981 :Collaboratore della GE.T.As. s.r.l. (Geologi Toscani associati Nel 1980 :Relatore di alcuni seminari di Idrogeologia presso l'Istituto di Geologia dell'Università di Pisa Dal 1980 al 1983 :Membro della Commissione Edilizia del Comune di Villa Basilica (Provincia di Lucca) Dal 1982 ad oggi :Titolare, congiuntamente con i D.ri Pietro Barsanti e Massimo Sani (dal 1991) di uno Studio di Geologia in Lucca (Studio di Geologia Barsanti, Sani & Sani) Dal 1983 ad oggi :Socio della Società di Servizi Geotecnici Geoprove s.a.s. Dal 1984 al 1990 :Membro della Commissione Edilizia del Comune di Lucca (Provincia di Lucca) Dal 1985 al 1987 :Membro del Consiglio Consultivo Regionale dell'Ordine Nazionale dei Geologi Nel 1989 :Membro della Commissione Regionale d'Esame per l'Abilitazione all'esercizio della Professione -
Comune Di Altopascio Piano
COMUNE DI ALTOPASCIO Provincia di Lucca PIANO STRUTTURALE Piteglio Bagni di Lucca PROGETTAZIONE Arch. Graziano Massetani Pistoia URBANISTICA: Arch. Luigi Puccetti Arch. Massimo Rocco Borgo a Mozzano Marliana Pescia PT Villa Basilica COLLABORATORI: Arch. PierMichele Malucchi Arch. Manuela Ceremigna Massa e Cozzile Geom. Andrea Castellani Montecatini Serravalle Terme Buggiano Pistoiese Arch. Barbara Bianchi LU Uzzano Arch. Francesca Pescini Pieve a Nievole Lucca Dott. Paolo Sani Chiesina Monsummano INDAGINI Uzzanese Terme Montecarlo GEOLOGICHE: Dott. Francesco Caredio Porcari Larciano Capannori Ponte Buggianese INDAGINI Altopascio IDRAULICHE: Ing. Renzo Bessi COLLABORATORI: Ing. Paolo Pucci Castelfranco di Sotto Fucecchio Cerreto Guidi INDAGINI Santa Croce sull'Arno AGRONOMICHE Dott. Francesco Lunardini Buti Bientina FI Calci Santa Croce sull'Arno GIUNTA COMUNALE: Castelfranco Sindaco Giorgio Ricciarelli di Sotto Vicopisano Vicesindaco Silvano Boni Santa Maria a Monte Assessore all' Urbanistica Massimiliano Paluzzi Calcinaia Montopoli in Assessore Maurizio Marchetti San Miniato Val d'Arno Assessore Massimo Scialoni Cascina Pontedera PI Assessore Francesco Fagni Assessore Fabio Orlandi Ponsacco Crespina Palaia Montaione Responsabile procedimento Arch. Lucia Flosi Cheli Garante della comunicazione Ing. Giuliano Puccetti Lari Capannoli Fauglia Segretario Dott. Giancarlo Lo Re ADOZIONE: Delibera C.C. N.° ........................... del ....................................... Data: Novembre 2005 APPROVAZIONE: Delibera C.C. N.° ..........................