Coupe de la Jeunesse: storia e nazioni vincitrici

La Coupe de la Jeunesse, o Coppa della Gioventù, si svolge ogni anno sulla distanza dei 2.000 metri. La prima edizione si svolse nel 1985 in Italia, sul lago di Candia Canavese, ed è aperta ad atleti e atlete under 18, cioè meno di 18 anni entro la fine dell'anno in corso. È un evento a squadre, che si sviluppa su due giorni, con punti assegnati alle nazioni in base alla posizione finale in ciascuna categoria. Di conseguenza, per vincere la Coupe, è necessario schierare, nel complesso, una squadra molto forte in maniera di poter ottenere la vittoria complessiva della classifica generale. Sono previste due giorni di finali con assegnazione giornaliera di punti e medaglie. Molti paesi usano questa regata come evento destinato agli atleti che non raggiungono lo standard richiesto per partecipare ai Campionati Mondiali Junior. In questo modo si cerca di mantenere vivo l’interesse dei giovani per il canottaggio.

Nel 2007 è stato aggiunto nel programma l’otto femminile che viene disputato, come gara dimostrativa, prima della Cerimonia d’Apertura. Gli equipaggi che competono negli otto femminili sono composti da atlete che gareggiano, durante la Coupe de la Jeunesse, anche in altre imbarcazioni. La Coupe de la Jeunesse è storicamente accompagnata da altri due trofei a punti, il Neil Thomas Trophy, classifica riservata ai maschi, e il Michel Bugnano Trophy, che è invece riservato alle donne, la cui somma consiste alla fine della regata nel punteggio totale realizzato dalle nazioni e in base al quale viene stilata la graduatoria finale della manifestazione internazionale.

Le specialità previste dal programma sono le seguenti: Uomini > otto (8+) – quattro con (4+) – quattro senza (4-) – due senza (2-) – quattro di coppia (4x) – doppio (2x) – singolo (1x)

Donne > otto (8+) – quattro senza (4-) – due senza (2-) – quattro di coppia (4x) – doppio (2x) – singolo (1x)

Ed. Anno Luogo di svolgimento Nazione vincitrice 1 1985 Candia Canavese (Italia) Francia 2 1986 Berna (Svizzera) Italia 3 1987 Gand (Belgio) Italia 4 1988 Mante-la-Jolie (Francia) Francia 5 1989 Candia Canavese (Italia) Gran Bretagna 6 1990 (Belgio) Italia 7 1991 (Gran Bretagna) Francia 8 1992 Schiffenen (Svizzera) Francia 9 1993 Vichy (Francia) Gran Bretagna 10 1994 Hazewinkel (Belgio) Gran Bretagna 11 1995 Bourges (Francia) Francia 12 1996 (Olanda) Francia 13 1997 Nottingham (Gran Bretagna) Gran Bretagna 14 1998 Candia Canavese (Italia) Gran Bretagna 15 1999 (Irlanda) Gran Bretagna 16 2000 Sempach (Svizzera) Francia 17 2001 Brive-la-Gaillarde (Francia) Francia

Ed. Anno Luogo di svolgimento Nazione vincitrice 18 2002 Montemor-O-Velho (Portogallo) Italia 19 2003 Hazewinkel (Belgio) Gran Bretagna 20 2004 -Standiana (Italia) Italia 21 2005 (Gran Bretagna) Gran Bretagna 22 2006 Groningen (Olanda) Gran Bretagna 23 2007 Varese (Italia) Italia 24 2008 Cork (Irlanda) Gran Bretagna 25 2009 Vichy (Francia) Gran Bretagna 26 2010 Hazewinkel (Belgio) Italia 27 2011 () Italia 28 2012 Banyoles (Barcellona) Italia 29 2013 Lucerna (Svizzera) Gran Bretagna 30 2014 Libourne (Francia) Italia 31 2015 Szeged (Ungheria) Italia 32 2016 Poznan (Polonia) Gran Bretagna 33 2017 Hazewinkel (Belgio) Gran Bretagna 34 2018 Cork (Irlanda) Gran Bretagna 35 2019 Corgeno (Italia) Italia Annullata per 36 2020 Linz (Austria) pandemia Covid-19 37 2021