operaroma.tv Venerdì 11 dicembre CONCERTO ore 19.00 LIVE

Michele Mariotti dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma

Christoph “Danza degli spiriti beati” Willibald Gluck da Orfeo ed Euridice

Wolfgang Sinfonia KV 183 Amadeus Mozart in sol minore “La Piccola”

Richard Strauss Divertimento per piccola orchestra su musiche clavicembalistiche di Couperin, op. 86 Michele Mariotti

Pesarese, si diploma in composizione al Conserva- torio Rossini, dove studia anche direzione d’orche- stra con Manlio Benzi, e in direzione d’orchestra col massimo dei voti e la lode all’Accademia Musicale FOTO VICTOR SANTIAGO VICTOR FOTO Pescarese con Donato Renzetti. Nel 2005 debutta a Salerno con Il barbiere di Siviglia. Nel 2007 inau- gura con il la stagione del Co- munale di Bologna di cui diventa Diretto re principale (2008) e poi Diretto re musicale (2015- 2018). Dirige nei principali teatri d’opera e festival quali Scala di Milano, Regio di Torino, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Comunale di Firenze, ROF di , Festival Verdi di Parma, Macerata Opera Festival, Metropolitan New York, ROH Co- vent Garden Londra, Opéra di Parigi, Bayerische Staatsoper, , De Nationale Opera Amsterdam, Lyric Opera di Chicago, Opera di Los Angeles, ai festival di Salisburgo e Wexford. In ambito sinfonico dirige Orchestra del Gewan- dhaus, Orchestre National de France, Münchner Symphoniker, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, I Pome- riggi Musicali, Orchestra dell’Accademia della Scala, Essener Philharmoniker, Orchestra Haydn, e presso istituzioni quali Lingotto Musica, Liceu di Barcellona, Real di Madrid, Théâtre des Champs-Elysées, Ópera de Te- nerife e ai festival di Peralada, Radio France a Montpellier e Saint- Denis. Nel 2016 dirige (Milano), La traviata (Parigi), (Berlino), (Monaco), Lucia di Lammermoor (Londra); debutta a Salisburgo con I due Foscari in forma di concerto, ne La forza del destino ad Amsterdam (apertura 2017/18). Nel 2018 dirige Orphée et Euridice (Milano), I lombardi alla prima crociata (To- rino), Les Huguenots (Parigi), (Liegi), e concerti con DR SymfoniOrkestret, Bamberger Symphoniker, Royal Philharmonic. Nel 2019 e La traviata a Parigi, I masnadieri alla Scala, Semiramide a Pesaro e debutta sul podio di RTÉ National Symphony Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic, Filarmonica della Scala, Opera di Roma con , Nederlands Philharmonisch Orkest al Concertgebouw. Recenti I masnadieri e Falstaff alla Bayerische Sta- atsoper e, in forma di concerto, Semiramide al Concertgebouw con Radio Filharmonisch Orkest e Groot Omroepkoor, Aida con il San Carlo di Napoli in Piazza del Plebiscito ed Ernani al Festival Verdi di Parma. Riceve l’Abbiati 2016 come miglior direttore d’orchestra. Orchestra Violini primi Flauti Vincenzo Bolognese * Carlo Enrico Macalli* del Teatro dell’Opera Francesco Malatesta Paola Grassini di Roma Luciana Hazan Ann Stupay Oboi Massimiliano Destro Gianfranco Bortolato* Lucia Campagna Andrea Tenaglia Marina Pacione (anche corno inglese) Annalisa Giordano Barbara Agostinelli Clarinetti Claudio Pacione Angelo De Angelis * Piero Canuti Violini secondi Carlo Alberto Gardenghi * Fagotti Adalberto Muzzi Marco Perin * Rose Helene Valmy Pasquale Marono Alessia Loporchio Antonella Subrizi Corni Emanuela Biagi Agostino Accardi * Francesco Minore Michele Ferri Elena De Marziani Leonardo Feroleto Sabino Allegrini Viole Koram Jablonko * Tromba Mauro Abenante Lucia Luconi * Francesco Agostini Margherita Fina Trombone Bruno Pucci Friedrich Ventura Luisa Caldera Timpani Violoncelli Gabriele Cappelletto * Andrea Noferini * Luca Peverini Percussioni Fabio Fagioli Marco Pagliarulo Augusto Chiri Rocco Luigi Bitondo Andrea Bergamelli Domenico D’Argenzio Claudia Foddai Contrabbassi Maurizio Raimondo * Arpa Gennarino Frezza Agnese Coco Ugo Bocchini Clavicembalo Antonio Maria Pergolizzi

Organo, celesta Enrica Ruggiero

* Le prime parti sono indicate con l’asterisco