Ermes Settembre.Qxp
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Report Voti Consiglieri Comune Di SANTA MARINA SALINA (ME) Risultati Consiglieri Relativi a N.2 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di SANTA MARINA SALINA (ME) Risultati Consiglieri relativi a n.2 su n. 2 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 DEMOCRATICI AUTONOMISTI 10 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CALABRO' ANTONINO detto TONINO 02-02-1969 - BARCELLONA P.G. 1 2 CAMBRIA VINCENZO detto ENZO 12-01-1947 - MESSINA 0 3 CANNISTRA' ANTONIO SANTI 22-06-1965 - MESSINA 0 4 D'AMICO MARILETA 08-03-1976 - MESSINA 0 5 ISGRO' MICHELE GIOVANNI 24-06-1961 - BARCELLONA P.G. 0 6 LOMBARDO NADIA 14-07-1983 - MILAZZO 0 7 POLLICINO ROSARIA MARIA 21-09-1967 - MESSINA 0 8 ORIFICI DANIELE 20-10-1973 - BARCELLONA P.G. 3 9 SALVO FRANCO 03-12-1951 - TORREGROTTA 0 10 SIDOTI ELISABETTA 21-03-1970 - OLIVERI 0 Totale 4 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 20/06/2008 12.03 AM Pagina 1 di 14 N° Lista Candidati 2 FORZA NUOVA 8 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 FORMICA MICHELE MARIA GIUSEPPE 23-07-1961 - TORREGROTTA 4 2 VISALLI GIUSEPPE detto PINO 04-11-1946 - ROMETTA 0 3 PAGANO VINCENZO 13-01-1960 - PACE DEL MELA 0 4 FAVORITO ANTONIO detto NINO 28-09-1963 - LIPARI 1 5 PENNESTRI' GIUSEPPE detto 02-04-1984 - MESSINA 0 6 LISA CRISTINA 12-06-1981 - MESSINA 0 7 BASILE CHRISTIAN 30-12-1987 - MESSINA 0 8 GALENO CARMELO 25-09-1962 - CASTROREALE 0 Totale 5 N° Lista Candidati 3 UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO 10 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 LA ROSA SANTI VINCENZO detto ENZO 22-05-1950 - VILLAFRANCA TIRRENA 47 2 ARENA EMILIA 09-06-1964 - MESSINA 0 3 COSTANTINO ANTONINA detta ANTONELLA 08-01-1969 - BAECELLONA P.G. -
Il Protocollo D'intesa Tra Il Dipartimento Nazionale Protezione Civile E Il
Il Protocollo d’intesa tra il Dipartimento Nazionale Protezione Civile e il CNG Formazione, coordinamento e attività di protezione civile dei geologi dell’ORG Marche Geol. Michele ORIFICI Coordinatore Commissione Protezione Civile CNG Geol. Daniele MERCURI Commissione Protezione Civile Ordine dei Geologi Marche Legge 24 febbraio 1992, n. 225, Istituzione del servizio nazionale della protezione civile Direttiva P.C.M. del 27/02/2004 Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile Il presidio territoriale idrogeologico …. Le Regioni provvederanno ad organizzare un efficace ed efficiente servizio di presidio territoriale idrogeologico individuando i soggetti responsabili del coordinamento e della gestione del servizio stesso. …. Presidio territoriale idrogeologico Sarno (1998) Attività nei presidi territoriali idrogeologici 1 ottobre 2009 - Alluvione nel settore jonico messinese • Perturbazione concentrata nella zona sud di Messina (Villaggi di Briga, Pezzolo, Giampilieri, Altolia, Molino) e nei comuni di Scaletta Zanclea e Itala. • Piovosità stimata: 300 mm di pioggia in 6 ore. • Superficie: circa 50 kmq. • 31 morti; 6 dispersi; 150 feriti; 2500 persone evacuate. • Danno stimato: circa 600 milioni di euro. Presidio Territoriale Scaletta Zanclea Presidio Territoriale Scaletta Zanclea Dissesti geomorfologici Nebrodi Gennaio-Aprile 2010 • Fino a 1500 mm di pioggia cumulata in 6 mesi a fronte di una -
Relazione Gestione Esercizio 2016 V.DEF DEL. 1874 DEL 29.06.2017
Relazione sulla gestione esercizio 2016 Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Relazione sulla gestione anno 2016 Pagina 0 Relazione sulla gestione esercizio 2016 INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................... 2 2. GENERALITÀ SUL TERRITORIO SERVITO, SULLA POPOLAZIONE ASSISTITA E SULL’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA ............................................................... 3 3. GENERALITÀ SULLA STRUTTURA E SULL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI 6 4. L’ATTIVITÀ DEL PERIODO ................................................................................... 13 5. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ....................................... 51 6. LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA -SCOSTAMENTI TRA BILANCIO CONSUNTIVO E BUDGET ANNUALE ................................................... 55 7. CONSULENZE E COLLABORAZIONI ................................................................. 63 8. FORMAZIONE .......................................................................................................... 64 9. ATTIVITA’ INTRAMURARIA ................................................................................ 68 10. RISORSE UMANE ..................................................................................................... 73 11. INVESTIMENTI ......................................................................................................... 77 12. PERCORSI ATTUATIVI DI CERTIFICABILITA’ DEI BILANCI DELLE AZIENDE SANITARIE ....................................................................................................................... -
Curriculum Dario Maria Rocco La Fauci, Nato A
CURRICULUM DARIO MARIA ROCCO LA FAUCI, NATO A SAPONARA ( MESSINA ) IL 11/09/1954, C.F. LFC ORA 54P11 I420O CON STUDIO A MESSINA, IN VIA GESÙ E MARIA IN S. LEONE IS. 431/A, N° 15. SI LAUREA IL 28/3/1980 PRESSO L'UNIVERSITÀ DI REGGIO CALABRIA, IN ARCHITETTURA CON VOTI 110/110, DISCUTENDO LA TESI:" ATTREZZATURE POLIVALENTI A CARATTERE TEMPORANEO UNA TENSOSTRUTTURA SULLO STRETTO". ABILITATOSI AGLI ESAMI DI STATO SUPERATI NELLA IA SESSIONE DELL'ANNO 1980, SI ISCRIVE ALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI MESSINA, IL 5 SETTEMBRE DEL 1980, CON MATRICOLA N° 163. DOPO UN PERIODO DI STUDI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO FUORI DALLA CITTÀ DI RESIDENZA, INIZIA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE A MESSINA, PRESSO IL PROPRIO STUDIO. ATTIVITÀ'PROFESSIONALE E CULTURALE A) EDILIZIA CONVENZIONATA 1. CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 54 ALLOGGI SOCIALI E PIANO COMMERCIALE ALLA PRIMA ELEVAZIONE, NEL COMUNE DI MESSINA, LOCALITÀ ANNUNZI ATA ALTA EDILIZIA SPERIMENTALE ART. 2 LETT. F, FINANZIAMENTO C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI L. N. 457/78, INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 4.648.112.09 2) IMPRESA CERACI LUIGI PROGETTISTA DI N° 50 ALLOGGI SOCIALI NEL COMUNE DI MESSINA, IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA, LEGGE N. N° 457/78. FINANZIAMENTO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI REGIONE SICILIA, LEGGE N.457/78. INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI €4.131.655.19 3) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 30 ALLOGGI SOCIALI, FINANZIAMENTO NEL COMUNE DI MESSINA , IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA.C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI. L. N° 67/78 INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 2.324.056.05 4) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DELLA VARIANTE DI N° 40 ALLOGGI SOCIALI, IN MESSINA, LOCALITÀ MILI. -
Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone. -
Elenco Elettori Elezioni Consiglio Metropolitano Approvato Nella
CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 30 GIUGNO 2019 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 30 giugno 2019 Elenco Elettori approvato dall'Ufficio Elettorale nella seduta del 30 maggio 2019 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra ordinaria) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 103 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra bis) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 604 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione ordinaria) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione bis) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 258 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia ordinaria) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia bis) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 156 COMUNI DI FASCIA D (scheda rossa bis) – da 10.001 a 30.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 85 COMUNI DI FASCIA E (scheda verde ordinaria) – da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 62 COMUNI DI FASCIA F (scheda viola bis) – da 100.001 a 250.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 33 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto = n. 1.333 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 67* ( *) pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell’art. -
ANCIENT TERRACOTTAS from SOUTH ITALY and SICILY in the J
ANCIENT TERRACOTTAS FROM SOUTH ITALY AND SICILY in the j. paul getty museum The free, online edition of this catalogue, available at http://www.getty.edu/publications/terracottas, includes zoomable high-resolution photography and a select number of 360° rotations; the ability to filter the catalogue by location, typology, and date; and an interactive map drawn from the Ancient World Mapping Center and linked to the Getty’s Thesaurus of Geographic Names and Pleiades. Also available are free PDF, EPUB, and MOBI downloads of the book; CSV and JSON downloads of the object data from the catalogue and the accompanying Guide to the Collection; and JPG and PPT downloads of the main catalogue images. © 2016 J. Paul Getty Trust This work is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ or send a letter to Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042. First edition, 2016 Last updated, December 19, 2017 https://www.github.com/gettypubs/terracottas Published by the J. Paul Getty Museum, Los Angeles Getty Publications 1200 Getty Center Drive, Suite 500 Los Angeles, California 90049-1682 www.getty.edu/publications Ruth Evans Lane, Benedicte Gilman, and Marina Belozerskaya, Project Editors Robin H. Ray and Mary Christian, Copy Editors Antony Shugaar, Translator Elizabeth Chapin Kahn, Production Stephanie Grimes, Digital Researcher Eric Gardner, Designer & Developer Greg Albers, Project Manager Distributed in the United States and Canada by the University of Chicago Press Distributed outside the United States and Canada by Yale University Press, London Printed in the United States of America Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Names: J. -
Programma Green Salina Energy Days 2020
GREEN SALINA ENERGY DAYS 10 - 13 Settembre 2020 Salina Isola Pilota dell’Unione Europea #isoledasole “ACCELERARE LA TRANSIZIONE ENERGETICA NELLE ISOLE MINORI” GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE Piazza Santa Marina Salina - Manifestazione espositiva, ore 10 - 19 Mobilità elettrica a terra e in mare Auditorium di Malfa - Convegno “Il sostegno alla transizione energetica delle piccole isole” ore 8.30 Registrazione dei partecipanti ore 9.00 Benvenuto Domenico Arabia - Sindaco di Santa Marina Salina Giacomo Montecristo - Sindaco di Leni Clara Rametta - Sindaco di Malfa ore 9.15 Apertura lavori Ilaria Bertini - ENEA Capo Dipartimento Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica Alessandra Todde - Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico Ore 9.30 TAVOLA ROTONDA (Coordina Francesco Cappello - ENEA) Sostegni alla transizione energetica delle isole: ‐ Pietro Lorefice - Senatore - Membro Commissione Politiche della UE ‐ Giuseppe Compagnone - Presidente Commissione Rapporti UE - Assemblea Regionale Siciliana ‐ Alessandro Carettoni - Direzione Generale per il Clima e l’Energia – Ministero dell’Ambiente ‐ Salvatore D’Urso - Consulente per l’energia del Presidente della Regione Siciliana ‐ Roberto Sannasardo - Energy Manager Regione Siciliana Progetti per le isole e Comunicazione ‐ Thomas Schleker - C.E. - DG R&I, Direttorato Clean Planet, Unità Clean Energy Transition ‐ Giustino Piccolo - Climate Alliance ‐ Andrea Martinez - Programma NESOI ‐ Rosalba Giugni - Carlo Tricoli - Marevivo ‐ Maura Liberatori - ENEA ‐ Giuseppe Mancini - Università di Catania -
Il Trattamento Dell'identità in Due Minoranze Storiche Di Sicilia
Mario G. Giacomarra Il trattamento dell’identità in due minoranze storiche di Sicilia Lombardi e Arbëreshe nell’Isola al centro del Mediterraneo Nel corso dei secoli il Mediterraneo ha attratto i più diversi nuclei di popolazioni provenienti «dalla foresta, dalla steppa o dal deserto». Che fossero i fenici o i greci, gli arabi o i turchi, si mostravano tutti poco interessati a intervenire sulle culture delle realtà preesistenti per sottometterle a nuovi canoni e codici culturali e si accontentavano dell’«omaggio politico e religioso a un sovrano lontano, del pagamento regolare dell’imposta, più raramente dell’invio di uomini per la guerra» (Aymard 1992, 225-27). Ogni nuovo “invasore” ha così lasciato tracce della propria presenza, senza distruggere l’esistente né tantomeno omologarlo. Da questo procedere è derivato, nella gran parte del Mediterraneo, tutto uno stretto intrecciarsi e resistere nel tempo di comunità etniche e religiose, diverse e giustapposte o sovrapposte a seguire i continui flussi e riflussi di popolamento. «Di tale indissociabile mescolanza di attaccamento appassionato alla terra e di mobilità permanente nello spazio marino le isole, e in particolare quelle del Mediterraneo centrale, ci offrono la migliore testimonianza... [E’ il caso di Malta] – precisa lo storico francese – dove il visitatore trova, fianco a fianco, il neolitico di Hal Tarxien e Mgaar e la città nuova della Valletta... o le catacombe di san Paolo e l'antica M’dina medievale, in cui si mescolano influenze arabe e catalane. [La conseguenza è che] questa popolazione... dopo 150 anni di occupazione inglese, riconosce il cattolicesimo come religione di stato, scrive in caratteri latini un dialetto derivante dall’arabo maghrebino superficialmente romanizzato, e questa è la lingua usata soprattutto dai contadini» (ivi, 234-5). -
Cu R R I C U L U M V I T a E Fo R M a T O E U R O P
C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ojeni Saverio Angelo Indirizzo Via Roma, snc 98077 Santo Stefano di Camastra (ME) - Italia Telefono 0921 331280 – 327 1619113 Fax 0921 331280 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 13/01/1965 Esperienza lavorativa Date: dal 1997 ad oggi Innumerevoli incarichi per la committenza pubblica e privata relativi ad ogni settore delle scienze geologiche, delle indagini in situ, delle analisi e delle prove geotecniche di laboratorio. In particolare: esecuzione di studi relativi ad edifici pubblici e privati, studi ed indagini relativi a consolidamenti di aree in frana, verifiche geotecniche ed idrauliche, studi geologici ed indagini per la realizzazione di infrastrutture viarie e opere speciali, studi geologici per redazione variante P.R.G. Per ulteriori dettagli vedasi Allegato 1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data: 1984 Conseguimento Diploma di Maturità scientifica presso L’istituto A. Manzoni di Mistretta Data: 2 novembre1994 Conseguimento Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli studi di Palermo Data: 1996 Conseguimento dell’Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo Il presso l’Università degli studi di Palermo Data: 30 aprile 1997 Iscrizione all’Albo dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, N° iscrizione 1751 Data: dal 1996 ad oggi Conseguimento e mantenimento della qualifica professionale di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai sensi del comma 2, dell’art. 10 del D.L. n.494 del 14 agosto 1996. Successive (120 ore) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale elementare CAPACITÀ E COMPETENZE Elevate capacità relazionali e di interscambio professionale anche con altri professioni di settori RELAZIONALI diversi, avendo più volte partecipato in equipe tecnica a lavori di rilievo ed operando a tutt’oggi come direttore di laboratorio geotecnico, direttore dei lavori per indagini geognostiche e . -
Bruno Lorenzo Castrovinci
BRUNO LORENZO CASTROVINCI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BRUNO LORENZO CASTROVINCI Indirizzo / Domicilio Via Liberta snc - 98061 Brolo (ME) Telefono 0941 581174 E-mail [email protected]; Ruolo Dirigente Scolastico Sede di servizio Istituto Comprensivo Brolo Codice Meccanografico Meic83900a Sito Web https://www.icbrolo.edu.it/ Nazionalità Italiana Sesso Maschile Impiego ricercato nel seguente settore professionale - FIGURE PROFESSIONALI: area occupazionale. DIRIGENTE TECNICO ISTRUZIONE e FORMAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE DI PROGETTO COORDINATORE DIDATTICO FORMATORE PROFESSIONISTA ESPERTO IN FORMAZIONE DEL PERSONALE ESPERTO IN ORIENTAMENTO ESPERTO IN FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Impiego svolto nel seguente settore professionale - FIGURE PROFESSIONALI: area occupazionale. EUROPROGETTISTA EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI ESPERTO IN PROGRAMMAZIONE E FONDI COMUNITARI AMMINISTRATORE DI SOCIETA’D’INGEGNERIA VALUTATORE PROGETTI COMUNITARI PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI COORDINATORE SICUREZZA COLLAUDATORE TECNICO AMMINISTRATIVO ESPERTO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ESPERTO NELLA STIMA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Curriculum Vitae di Castrovinci Bruno Lorenzo Pagina 1/95 ESPERIENZA PROFESSIONALE DIRIGENTE SCOLASTICO Dal 17/06/2020 al 12/09/2020 PRESIDENTE DI COMMISSIONE ESAMI DI STATO • Nome e tipo di istituto di IIS CAMINITI TRIMARCHI istruzione o formazione • Indirizzo del datore di lavoro Via Lungomare Centro, 98028 Santa Teresa di Riva (Me) • Tipo di attività o settore -
Provincia Di Messina
PROVINCIA DI MESSINA M: MATTINA 26/03/20 27/03/20 28/03/20 30/03/20 31/03/20 01/04/20 MP: DOPPIO TURNO ALI' M M M M M ALI' TERME M M M M M M ANTILLO M M M M CASALVECCHIO SICULO M M M CASTELMOLA M M M CONTEMPLAZIONE M M M M M M CONTESSE M M M M M M FIUMEDINISI M M M M FONDACHELLO DI VALDINA M M M FORZA D'AGRO' M M M FRANCAVILLA DI SICILIA M M M M M M FURCI SICULO M M M M M M GAGGI M M M M M M GALLODORO M M M GESSO M M M GIARDINI NAXOS CENTRO M M M M M M GRANITI M M M M M ITALA M M M LETOJANNI M M M M M LIMINA M M M M M MALVAGNA M M M M M M MANDANICI M M M MASSA SAN GIORGIO M M M MESSINA 10 M M M M M M MESSINA 11 M M M M M M MESSINA 12 M M M M M M MESSINA 13 M P M P M M P M P M P MESSINA 14 M M M M M M MESSINA 18 M M M M M M MESSINA 2 M P M P M M P M P M P MESSINA 3 M P M P M M P M P M P MESSINA 5 M P M P M M P M P M P MESSINA 8 M M M M M M MESSINA PISTUNINA M M M M M M MESSINA V.R.