E Società QUADERNI DELLA RIVISTA DEL CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE COMUNALE DEGLI ARDENTI E PROVINCIALE ANSELMO ANSELMI DI VITERBO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

E Società QUADERNI DELLA RIVISTA DEL CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE COMUNALE DEGLI ARDENTI E PROVINCIALE ANSELMO ANSELMI DI VITERBO ~i~Liotecae società QUADERNI DELLA RIVISTA DEL CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE COMUNALE DEGLI ARDENTI E PROVINCIALE ANSELMO ANSELMI DI VITERBO SIMONETTA VALTIERI La chiesa di S. Francesco a Viterbo Inserto del n. 3-4, anno V, 31 dicembre 1983, di «Biblioteca e Società» Rivista del Consorzio per la gestione delle Biblioteche Comunale degli Ardenti e Provinciale Anselmo Anselmi di Viterbo I Fig. 1) Interno della chiesa di S. Francesco a Viterbo SIMONETTA VALTIERI La chiesa di S. Francesco a Viterbo I. Presupposti storici e ilzdividuaziolze di due fasi fralzcescane Per inquadrare nel panorama forme originali), va ricordato che la sco fosse presente a Viterbo nel 1209 dell'architettura francescana la chie- Custodia Viterbese veniva come im- mentre dimorava in città Innocenzo sa di S. Francesco, caratterizzata dal- portanza subito dopo la Romana 111; una cronaca del 1262 e una testi- la notevole spazialità della sua zona nell'organizzazione della Provincia Ro- monianza dell'assisano Francesco di presbiteriale (che possiamo ritenere mana codificata da S. Bonaventura (1). Bartolo del 1335 dicono viterbese completamente conservata nelle sue La tradizione vuole che S. France- Leone, il compagno del Santo che ne Il presente saggio è stato presentato al Concorso «Studio su un monumento francescano in Italia» indetto dal Centro Francescano Santa Maria in Castello di Fara Sabina ed è stato premiato da una giuria di Storici dell'architettura e del francescanesirno.I disegni di rilievo sono stati appositamente realizzati da Marina Valtieri. Si ringraziano i Frati di S. Francesco a Viterbo, e in particolare p. Ernesto Piacentini, per aver agevolato in ogni modo le indagini e per aver messo a disposizione i materiali dell'archivio della chiesa; si ringraziano il dott. Attilio Carosi, direttore della Biblioteca Comunale degli Ardenti e il dott. Alberto Porretti, direttore delllArchi~iiodi Stato, per la parti- colare ospitalità offerta in queste sedi di ricerca. Fig. 2) La zona del convento di S. Francesco nel Catasto Gregoriano. raccolse per primo le azioni e lo seguì sco continuarono a dipendere dalla santa nel 1250 si recava in processio- ad Assisi (2). parrocchia di S. Angelo (IO). ne a S. Francesco. (14). In effetti una presenza francesca- Queste precisazioni storiche sono I1 fatto che nel 1256 venga conces- na a Viterbo è documentata già nel utili a spiegare alcuni equivoci. Infatti sa dai Canonici di S. Angelo, in via 1228 (3), prima della donazione della la denominazione del Castello «di S. eccezionale, la sepoltura di un par- area per costruirvi il Convento con la Angelo», derivata dalla Canonica rocchiano in S. Francesco (15) testimo- chiesa odierna fatta da Gregorio IX omonima da cui esso era venuto a di- nia che a questa data i Frati Minori in- nel 1236 ai Minori. pendere verso la metà del XII secolo, sieme al Convento avevano portato a La Bolla di donazione specifica: ha indotto a credere che fosse esistita, compimento una loro chiesa. «locum Castri S. Angeli, infra muros nell'area donata ai Minori, una chiesa Però l'organismo architettonico Ciuitatis, quem Viterbii emimus, ut ibi con questo nome, integrata nell'edifi- che vediamo oggi appare chiaramen- ecclesiam et oficinas ad habitationem cio francescano e ampliata con la co- te il frutto di due fasi diverse. vestram necessarias construere, et libe- struzione della zona presbiteriale Agli storici che hanno creduto re, absque cuiuslibet contradictione ha- (11). nell'esistenza in sito di una chiesa bitare possitis, auctoritate apostolica Ciò va contestato per due motivi: preesistente all'insediamento minori- duximus concedendam..» (4). primo, per il fatto che i Canonici di ta, questa circostanza si giustificava La località a nord di Viterbo, detta S. Angelo, risiedendo al centro di Vi- con l'individuare nella nave longitu- «Castello di S. Angelo», già «Castel- terbo, per poter controllare più da vi- dinale le strutture più antiche, sfrut- lo di Sonsa» (3, aveva cambiato de- cino la zona del «Castello» decisero tate dai Francescani che avrebbero nominazione quando gran parte della di costruirvi una loro filiale, la chiesa elevato la zona presbiteriale colle- sua area era stata ceduta da conti Fa- di S. Pietro prima della cessione gandola ad esse. Per loro quindi la rulfi di Fara alla chiesa canonica di S. dell'area ai Minori (12) e non avreb- chiesa che risultava costruita alla me- Angelo in Spata, situata nella piazza bero avuto motivo di farlo se già vi tà del '200 viene a coincidere con del Comune (6). fosse esistita una chiesa da essi di- quella che vediamo oggi (16). b Prima che Gregorio IX acquistasse pendente. Secondo, perché la Bolla Sono invece del parere che nel cor- parte della zona, compreso il palazzo di donazione ai Minori non parla di po longitudinale della chiesa sia da in- dei Farulfi (7) per donarla ai Minori, preesistenze, ma della costruzione di dividuare una prima chiesa francesca- la Chiesa di S. Angelo nel 1234 pos- una «ecclesiam et officinas ad habita- na, iniziata a costruire subito dopo la sedeva ~medietatemcastri et casalina tionem necessarias». donazione del 1236, e che le forme juxta campum ubi cava esb> (8). Gli Tale costruzione dovette iniziare gotiche del presbiterio debbano ascri- abitanti del «castello», che nel 1259 immediatamente se il 6 novembre versi ad un successivo ampliamento si estendeva «a porta civitatis usque ad 1237 è già realizzato l'«oratorio su- -che ha risentito delle forme «france- pkziam S. Lucam (9), anche dopo la pradictorum fratrum» (13); la Legenda si» presenti nella costruzione della costruzione della chiesa di S. France- antiqua S. Rosae narra che questa Basilica d'Assisi (17) -, awenuto Fig. 4) I1 complesso francescano in una veduta pro- Fig. 5) La chiesa di S. Francesco in una foto che precede i bombardamenti. spettica di Viterbo (Bibl. Ap. Vat. Geogr. 11, 27). quando Viterbo è sede di papi e il condizione che trent'anni prima era maggiore: è significativo come negli Generalato dell'ordine dei Minori è stata alla base della vendita dell'area anni '60 un potente cittadino viter- in mano a un viterbese, Bonaventura ai francescani (19) - e si accontenta bese, Console del Comune, Oddone da Bagnoregio (1257-74) (18). della metà della cera lasciata per le degli Alessandri, ne risulti economo Un documento del 1266 testimo- esequie (20). e amministratore e che la chiesa rice- nia l'importanza raggiunta in questi Pur dipendendo economicamente va cospicue donazioni (22). anni dalla Chiesa di S. Francesco: 4 dal Comune e da donazioni private Potevano così essere garantiti quei Capitolo di S. Angelo rinunzia a far (2 l), il Convento di S. Francesco vie- contributi indispensabili per affron- valere i diritti sui parrocchiani- ne ad assumere un rilievo sempre tare un ampliamento della Chiesa. 10- 011115 - -- Fig. 6) Prospetto della chiesa (rilievo di M. Valtieri) Figg. 7-8) Immagini della chiesa bombardata. 2. Ricostrzlzione dello stato antico della chiesa I1 convento di S. Francesco a Vi- iuxta bostium pamlum Ecclesie Sancti (31). Supra porta Imago Mariae Vivgt- terbo aveva due chiostri: «claustro Francisci» (27); da sotto i suoi portici nis extat sed restauratione indiget. primo Ecclesie Sancti Francisci» e «se- una scala conduceva all'ala del Con- Aliae duae pamlae portae, claustro et cundo inclaustro» (23); ma uno solo vento che almeno dal XV secolo era choro correspondent, et decentes chu- sembra fosse dotato di una fontana, occupata dal Governatore del Patri- suras habena (32). poiché in un atto del 1460 viene spe- monio (28): «sub porticibus secundi re- Accertata la presenza di un cificato «vero claustro fontis» (24). claustrì iuxta scalas ascendentes in pa- «atvium» in fronte, si giustifica l'as- q Un primo chiostro, scomparso già latium domini Gubernatoris et locum senza di elementi architettonico- alla fine del '500 non comparendo auditionis et tribunalis auditoris» decorativi in facciata. Anche perchè nelle vedute prospettiche di Viterbo (29) se la parte inferiore veniva coperta (fig. 4), doveva precedere la facciata I Commentarii di Pio I1 testimo- dal portico scomparso (33), la parte 7 della Chiesa (25) ed era molto ampio niano l'esistenza di un «vestibolo» superiore doveva avere un'altezza se durante i cerimoniali per la Pro- tra la facciata della chiesa e il primo minore di quella attuale. Ritengo che cessione del Colpus Domini del 1462 chiostro, il quale era adibito anche a la sua sopraelevazione vada ascritta fu capace di accogliere una chiesa li- cimitero (30). agli interventi seicenteschi che dota- gnea a tre navi divise da 9 colonne, La presenza di un «atrium» pavi- no la facciata di un portale (34) e di grande 35 x 55 piedi (26). mentato in pietra ancora nel 1583 è un finestrone sormontato da un ocu- I1 secondo Chiostro va individuato ricordata dalla Visita Apostolica di lo nel timpano, visibili nelle foto con quello ancora conservato, anche quest'anno: «Ante portam maiorem che precedono i bombardamenti (fig. se trasformato, oggi di pertinenza del atrium longum parietibus clausum la- 5). Distretto Militare (fig. 39). Infatti pidibus stratum adest. Porta maior la- Ho già posto il problema delle due esso era tangente alla chiesa: pidibus decenter fabrefacta et asseribus fasi diverse che si riconoscono nella «sub porticibus secundi reclaustri reclusa est. In hieme tela cerata habet chiesa, leggibili immediatamente dai Fig. 9) La chiesa di S. Francesco dopo la ricostruzio- ne; a destra è visibile la cappella Gatti non ancora re- staurata. Figg. 10-12) J.l portale messo in opera nella facciata ricostruita; i suoi resti rinvenuti lungo il muro della nave a destra della cappella Bussi; a sinistra del rilie- vo (dis. di M. Valtieri) i pezzi originali in nero. due tipi di finestre presenti nella na- ve. Se al primo intervento l'altezza della prima chiesa francescana è chia- ramente individuato dai resti di cor- nice all'esterno del fianco meridiona- le della chiesa (fig.
Recommended publications
  • Papal Overlordship and Protectio of the King, C.1000-1300
    1 PAPAL OVERLORDSHIP AND PROTECTIO OF THE KING, c.1000-1300 Benedict Wiedemann UCL Submitted for the degree of PhD in History 2017 2 I, Benedict Wiedemann, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 3 Papal Overlordship and Protectio of the King, c.1000-1300 Abstract This thesis focuses on papal overlordship of monarchs in the middle ages. It examines the nature of alliances between popes and kings which have traditionally been called ‘feudal’ or – more recently – ‘protective’. Previous scholarship has assumed that there was a distinction between kingdoms under papal protection and kingdoms under papal overlordship. I argue that protection and feudal overlordship were distinct categories only from the later twelfth and early thirteenth centuries. Before then, papal-royal alliances tended to be ad hoc and did not take on more general forms. At the beginning of the thirteenth century kingdoms started to be called ‘fiefs’ of the papacy. This new type of relationship came from England, when King John surrendered his kingdoms to the papacy in 1213. From then on this ‘feudal’ relationship was applied to the pope’s relationship with the king of Sicily. This new – more codified – feudal relationship seems to have been introduced to the papacy by the English royal court rather than by another source such as learned Italian jurists, as might have been expected. A common assumption about how papal overlordship worked is that it came about because of the active attempts of an over-mighty papacy to advance its power for its own sake.
    [Show full text]
  • "Pure Heresy" by Adriano Petta
    Adriano Petta Pure Heresy historical novel originally published in Italy in December 2005 under the title Eresia Pura by STAMPA ALTERNATIVA (ISBN – 88-7226-904-0) outline & the 3 first chapters translated from the Italian by Donald Boris Hope Adriano Petta “Pure heresy” – synopsis & the 3 first chapters Outline………………….page 3 Chapter I ……………….page 11 Chapter II .………….… page 28 Chapter III …………….page 44 * * * Stampa Alternativa – Nuovi Equilibri Strada Tuscanese km 4.800 01100 Viterbo (VT) Italy Editorial director: Marcello Baraghini Commercial director: Angelo Leone [email protected] [email protected] tel. +39 0761.352277 – 0761.353485 fax +39 0761.352751 * * * Adriano Petta is a medievalist, collaborating with the expert in Catharist studies in Italy, Professor Giovanni Gonnet; and a student of the history of science. He has published two more historical novels, Roghi fatui (Stampa Alternativa, 2001) and Hypatia, scientist of Alexandria (english edition with preface by Margherita Hack by Lampi di stampa, September 2005) which, together with Pure heresy, form the trilogy developed from his studies on the conflict between Reason and Religion. He published also La cattedrale dei pagliacci (Robin, Rome, 2000, under the pseudonym James Adler), La Guerra dei fiori (Edis, Brescia, 1993), La libertà di Marusja (Gitti Europa, Milano, 1992). ([email protected] ) * * * Back Cover of Pure Heresy The heresy of the Cathars, the “Pure”, was the bane of the papacy at the dawn of the second millennium. Determined to became the greatest power in the western world, the catholic church decided with cold resolution to prevent the spread of learning – whether religious, philosophical or scientific – and to exterminate whoever might oppose its great project.
    [Show full text]
  • Influence of Joachim in the 13Th Century
    THE INFLUENCE OF JOACHIM IN THE 13TH CENTURY Frances Andrews The end of the 12th century was one of the periods of great eschatological potential in the medieval Latin west. In October 1187 Jerusalem was lost to a Kurdish sultan, Saladin, and the Crusade campaigns which followed were catastrophic. Tensions between the English and French crowns were at a peak, and in June 1190 the western Emperor, Frederick I Barbarossa, drowned in the river Göksu (Saleph) on his way to the Holy Land. Things were no better in the Iberian peninsula: in July 1195 the Almohad Muslim prince Ya ‘qub I al-Mansur (the victorious) defeated the Christian King Alfonso VIII of Castille at the Battle of Alarcos. It was against this unstable background that Joachim, in the preface to his Liber de Concordia, wrote of his self-chosen role in preparing the Church in the face of the enemy:1 Our [task] is to foresee wars, yours is to hasten to arms. It is for us to go up to the watchtower on the mountain and, having seen the enemy, to give warning; yours, having heard the signal, is to take refuge in safer places. We, although unworthy scouts, witnessed long ago that the said wars would come. Would that you were worthy soldiers of Christ! “Let 1 For a chronology of his works as then known, see Kurt-Victor Selge, “L’origine delle opere di Gioacchino da Fiore,” in L’attesa della fine dei tempi nel medioevo, eds. Ovidio Capitani and Jürgen Miethke (Annali dell’Istituto storico italo-germanico Quaderno, 28) (Bologna, 1990), pp.
    [Show full text]
  • Good Impressions: Image and Authority in Medieval Seals
    Good Impressions: Image and Authority in Medieval Seals Edited by Noël Adams, John Cherry and James Robinson Publishers The British Museum Great Russell Street London WC1B 3DG Series Editor Josephine Turquet Assistant editor Portia Reyes Assistant for images Margarita Luna Distributors The British Museum Press 46 Bloomsbury Street London WC1B 3QQ Good Impressions: Image and Authority in Medieval Seals Edited by Noël Adams, John Cherry and James Robinson Front Cover: Seal of Robert Fitzwalter, 1213–19 (Handlist no. 8.1) ISBN 978-086159-168-8 ISSN 1747-3640 © The Trustees of the British Museum 2008 Note: the British Museum Occasional Papers series is now entitled British Museum Research Publications. The OP series runs from 1 to 150, and the RP series, keeping the same ISSN and ISBN preliminary numbers, begins at number 151. For a complete catalogue of the full range of OPs and RPs see the series website: www/the britishmuseum.ac.uk/researchpublications Order from www.britishmuseum.org/shop For trade orders write to: Oxbow Books, 10 Hythe Bridge Street, Oxford, OX1 2EW, UK Tel: (+44) (0) 1865 241249 e-mail [email protected] website www.oxbowbooks.com or The David Brown Book Co PO Box 511, Oakville CT 06779, USA Tel: (+1) 860 945 9329; Toll free 1 800 791 9354 e mail [email protected] Printed and bound in the UK by Kingswood Steele Contents Preface v James Robinson In Search of a Semiotic Paradigm: The Matter of Sealing in Medieval Thought and Praxis (1050–1400) 1 Brigitte Miriam Bedos-Rezak The Knight’s Alter Ego: From Equestrian
    [Show full text]
  • Fibonacci, His Numbers and His Rabbits Drozdyuk, Andriy; Drozdyuk, Denys
    NRC Publications Archive Archives des publications du CNRC Fibonacci, his numbers and his rabbits Drozdyuk, Andriy; Drozdyuk, Denys NRC Publications Record / Notice d'Archives des publications de CNRC: https://nrc-publications.canada.ca/eng/view/object/?id=fbfdddf4-d0e9-45fe-bef6-fe6d3cbecfa0 https://publications-cnrc.canada.ca/fra/voir/objet/?id=fbfdddf4-d0e9-45fe-bef6-fe6d3cbecfa0 Access and use of this website and the material on it are subject to the Terms and Conditions set forth at https://nrc-publications.canada.ca/eng/copyright READ THESE TERMS AND CONDITIONS CAREFULLY BEFORE USING THIS WEBSITE. L’accès à ce site Web et l’utilisation de son contenu sont assujettis aux conditions présentées dans le site https://publications-cnrc.canada.ca/fra/droits LISEZ CES CONDITIONS ATTENTIVEMENT AVANT D’UTILISER CE SITE WEB. Questions? Contact the NRC Publications Archive team at [email protected]. If you wish to email the authors directly, please see the first page of the publication for their contact information. Vous avez des questions? Nous pouvons vous aider. Pour communiquer directement avec un auteur, consultez la première page de la revue dans laquelle son article a été publié afin de trouver ses coordonnées. Si vous n’arrivez pas à les repérer, communiquez avec nous à [email protected]. ANDRIY DROZDYUK DENYS DROZDYUK FIBONACCI, HIS NUMBERS AND HIS RABBITS Choven Publishing Corp. TORONTO – 2010 Andriy Drozdyuk, Denys Drozdyuk Fibonacci, his numbers and his rabbits. — Toronto : Choven, 2010. — [xii], 130, [2] p. ISBN 978-0-9866300-1-9 This book contains what is known today about Fibonacci.
    [Show full text]
  • The Sources for the Life of St. Francis
    http://ofm.org.mt/noelmuscat THE SOURCES FOR THE LIFE OF ST. FRANCIS Lecture 3 FRANCIS, THE SAINT The Sources which were written in the period immediately starting from the death of St. Francis to 1239 are mainly the result of the first generation of Francis’s followers. They have the aim of presenting Francis as a new saint, who becomes an object of veneration for the whole Church. The Sources we shall be considering include the Life of St. Francis by Thomas of Celano, the Liturgical Texts and Life of St. Francis by Julian of Speyer, the Versified Life of St. Francis by Henry d’Avranches, the Sacred Exchange between St. Francis and Lady Poverty, and the Papal Bulls Mira circa nos and Quo elongati by Gregory IX. The Life of St. Francis by Thomas of Celano Thomas was born in Celano, in the Abruzzi region of central Italy, in 1185-1190. We do not know the exact date of his entry into the Franciscan Order, but in 1C 56-57, referring to events in 1214, Thomas writes: “The good God, out of pure kindness, was pleased to be mindful of me and many others. After he [Francis] reached Spain God withstood him to his face, striking him with illness, and called him back from the journey he had begun. Shortly afterwards, when Francis returned to the Church of Saint Mary of the Portiuncula, some literate men and nobles gladly joined him.” Thomas may have been among these educated men who received the habit from Francis. During the Chapter of 1221 Thomas was chosen to accompany the missionary expedition to Germany, led by Ceasar of Speyer.
    [Show full text]
  • Tatutum Populi Ciuitatis Ameliae A.D
    AMELIA CITTÀ DI AMELIA Statutum Populi ciuitatis Ameliae a.D. 1346 cura et studio Edoardo D’Angelo Morlacchi Editore In copertina: f. 28r. Crediti Laura Pernazza – Sindaco di Amelia Federica Proietti – Assessore alla Cultura del Comune di Amelia Carlo Paolocci – Presidente Ente Palio dei Colombi Amelia Luigi Carlini – Presidente Fondazione Carit Ulrico Dragoni – Vice Presidente Fondazione Carit Alberto Mezzasoma – Archivista Emanuele Grilli – Fotografo Edoardo D’Angelo – Direttore Scientifico Ente Palio dei Colombi Gianluca Galli – Morlacchi Editore Progetto grafico e impaginazione: Jessica Cardaioli ISBN: 978-88-9392-096-4 Copyright © 2019 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la copia fotostatica, non autorizzata. Mail to: [email protected] | www.morlacchilibri.com Finito di stampare nel mese di giugno 2019 da “Digitech”, via Mariano Guzzini 38, 62019 Recanati (MC). SOMMARIO Presentazione di L. Pernazza, Sindaco di Amelia 7 Premessa di C. Paolocci, Presidente Ente Palio dei Colombi Amelia 9 PRIMA PARTE I. Amelia nel Basso Medioevo 13 1.1 I secoli XI-XIII 13 1.2 Il secolo XIV 19 II. Gli Statuti medievali di Amelia 27 2.1 Gli Statuti nell’Umbria medievale 27 2.2 Gli Statuti di Amelia 29 2.3 Il perduto Statuto del Comune 31 III. Lo Statuto del 1346 35 3.1 Il manoscritto 35 3.2 Struttura e caratteristiche 36 3.3 La struttura istituzionale del Comune di Amelia 45 3.4 Il diritto e la procedura penali 54 3.5 Il diritto e la procedura civili 59 3.6 Statuto del Popolo e Comune di Amelia 63 3.7 Tavola di concordanza Statuti 1330/1331/1346 65 3.8 Gli articoli perduti (209*-276*): materiali per una ricostruzione 70 SECONDA PARTE IV.
    [Show full text]
  • Curial Inventories, Clothing, and Papal Monarchy C. 1300
    UC Berkeley UC Berkeley Previously Published Works Title A Descriptive Language of Dominion? Curial Inventories, Clothing, and Papal Monarchy c. 1300 Permalink https://escholarship.org/uc/item/7km0668x Journal Textile History, 48(2) ISSN 0040-4969 Author Miller, MC Publication Date 2017-07-03 DOI 10.1080/00404969.2017.1323994 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Textile History ISSN: 0040-4969 (Print) 1743-2952 (Online) Journal homepage: http://www.tandfonline.com/loi/ytex20 A Descriptive Language of Dominion? Curial Inventories, Clothing, and Papal Monarchy c. 1300 Maureen C. Miller To cite this article: Maureen C. Miller (2017) A Descriptive Language of Dominion? Curial Inventories, Clothing, and Papal Monarchy c. 1300, Textile History, 48:2, 176-191 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/00404969.2017.1323994 Published online: 16 Nov 2017. Submit your article to this journal View related articles View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=ytex20 Download by: [UC Berkeley Library] Date: 16 November 2017, At: 07:23 Textile History, 48 (2), 176–191, November 2017 A Descriptive Language of Dominion? Curial Inventories, Clothing, and Papal Monarchy c. 1300 Maureen C. Miller Using evidence from both papal and cardinal inventories, as well as from cardinal wills, this essay argues that the papal curia developed a distinctive language for describing liturgical vestments in the late thirteenth and early fourteenth centuries that emphasised the peoples and places that made the materials and ornaments of these garments.
    [Show full text]