C R I T I C a • C U L T U R a • C I N E

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

C R I T I C a • C U L T U R a • C I N E CRITICA•CULTURA•CINEMA Conoscerete la verità E la verità vi farà liberi Giovanni 8,32 Questa pubblicazione è stata curata dal Cinecircolo Romano - Roma - Via Nomentana 333/c - tel 068547151 - fax 0685833883 E-mail: [email protected] Sito internet: www.cinecircoloromano.it Auditorio San Leone Magno tel. 068543216 (in giornate di cinema la segreteria presso l’Auditorio è attiva dalle 17.00 alle 21.30) 5 per MILLE: senza alcun onere aggiunto, al momento della denuncia dei redditi è possibile devolvere il contributo del 5 per mille al Cinecircolo Romano - codice 80258690587 Assistente editoriale Alessandra Imbastaro Amministrazione Carla Porta con Valentina Ferlazzo Collaborazione edizione “Dossier” Catello Masullo, Alessandro Jannetti, Maria Teresa Raffaele Coordinamento schede filmografiche Giuseppe Rizzo e Rossella Pozza Coordinamento realizzazione “Progetto Educazione al Cinema d’Autore” Luciana Burlin con Fiorenza Irace Collaborazione operativa Maria Teresa Raffaele Direzione e coordinamento generale Pietro Murchio Per la stagione 2014/2015 sono operanti due Comitati Consultivi Selezione Cinematografica: Promozione e Cultura: Alessandro Jannetti, Maurizio Lacorte, Luciana Burlin, Giampaolo D’Arpino, Catello Masullo, Giuseppe Rizzo, Cinzia Di Giovanni, Fiorenza Irace, Vincenzo Carbotta Rossella Pozza, Maria Teresa Raffaele Le fotografie sono state fornite da Centro Studi Cinematografici, Archivio del Cinecircolo Romano, siti internet - Annotazioni del Cinecircolo includenti alcune valutazione della Commissione Nazionale per la valutazione dei film della C.E.I - Recensioni cinematografiche da “Rassegna Stampa Cinematografica” Editore S.A.S. Bergamo, data base del Cinecircolo, siti internet IN COPERTINA: in senso orario scene dal film “In grazia di Dio”, “Saving Mr Banks”, “Le meravi- glie”, “Il capitale umano”, “Gran Budapest Hotel”, “Grace di Monaco” (foto fornite dal Centro Studi Cinematografici). Questa rivista è dedicata a Lamberto Caiani Per le sue insostituibili ed ineguagliabili doti umane, prima ancora che per aver dedicato gran parte della sua esistenza a mettere a disposizione della missione di diffusione della Cultura Cinematografica intrapresa dal Cinecircolo Romano la sua straordinaria competenza tecnica, la sua passione, la sua abnegazione, la sua totale e sempre sorprendente disponibilità, la sua da tutti apprezzata amabilità. Ed anche per la sua incrollabile pazienza con tutti noi che lo abbiamo disturbato in ogni momento, chia- mandolo a risolvere ogni problema, grande o piccolo, che l’attività del Cinecircolo ci poneva... Grazie Lamberto. Con te albergherà sempre e per sempre un pezzo del nostro cuore (C.M.) CINECIRCOLO ROMANO STAGIONE CINEMATOGRAFICA 2014/2015 DOSSIER ASSOCIAZIONE • Messaggio ai Soci nel Cinquantenario dell’Associazione • La Mostra d’Arte 2014 • Rubrica Festivaliera del Cinecircolo • Il concorso di Cortometraggio • Il Premio Cinema Giovane SCHEDE FILMOGRAFICHE ✓ la X edizione con le biografie dei registi ✓ la XI edizione: Appuntamenti di programma, dal 16 al 20 marzo 2015 il calendario, le convenzioni Il cast di “Buoni a nulla” di Gianni Di Gregorio, sul red carpet del Festival Internazionale del Film di Roma 2014 1 MESSAGGIO AI SOCI NEL CINQUANTENARIO DELL’ASSOCIAZIONE del Presidente Pietro Murchio con Luciana Burlin È con affetto che mi rivolgo a voi, affetto che si prova per le persone con cui si sono condivisi momenti di emozione che il Cinema generosamente dispensa. Emozioni provate lungo due/tre generazioni di amanti del Cinema che hanno avuto la ventura e il privilegio di frequenta- re assiduamente questa sala. Quest’anno, infatti, celebriamo i 50 anni del nostro Cinecircolo Romano. È affascinante considerare che in questa sala siano state viste le pellicole, le migliori, per mezzo secolo, tutti presi, affa- scinati dalla magia delle storie, nel buio e nella luce del proiettore. Credo che il nostro Cinecircolo sia tra i più longevi d’Italia, resistendo eroicamente alle mutazioni intervenute nel tempo e non è un azzardo sostenere che è il più frequentato anche a livello europeo. Milioni di presenze agli spettacoli, migliaia di film proiettati, centinaia di dibattiti e interviste in pubblico, costituiscono - assieme alla rivista “Qui Cinema” ed al Premio Cinema Giovane - la storia di cultura cinematografica dell’Associazione che ha rappresentato e rappresenta un presidio culturale unico nel territorio ed un riferimento nel Paese. Questo è un merito nostro, di noi tutti, molti dei quali soci da lunghi anni, come la signora Paola Taddei Vannucci, presente in sala per l’inaugurazione, alla quale abbiamo consegnato una targa simbolo della nostra riconoscenza. Certamente un riconoscimento particolare va dato al compianto Massimo Cardone, Presidente in carica per quasi 35 anni, fondatore del Cinecircolo della Previdenza Sociale, che poi assunse la denominazione attuale di Cinecircolo Romano. Noi qui abbiamo fatto e facciamo cinema, senza fine di lucro, con un volontariato coraggioso, attento, per una comunità non politicizzata e apartitica e in continuità con l’esempio del fondatore abbiamo, noi soci, un luogo in cui ritrovarci per coltivare liberamente la nostra passione. E si è creata così una comunità di followers, di seguaci. Una comunità di persone che come in una celebrazione di un rito si sono incontrate, qui, in questa sala anche solo per un commento conciso e cosciente sull’azione filmica, cui si era assistito. Si è creata una sensibilità comune circa le caratteristiche di qualità e contenuto che i film devono avere. Abbiamo avuto modo di vedere pellicole di tutti i popoli. Abbiamo assistito all’evoluzione tecnologica dei mezzi utilizza- ti e siamo stati messi al corrente di quanto nel mondo andava cambiando. Un accenno devo fare alla iniziativa, unica, esclusiva, ormai consolidata in 10 anni di esperienza, riguardante le settimane dedicate al Cinema giovane e alle Opere prime, quando a marzo i nostri soci e i ragazzi delle scuole di Roma e della Regione,dopo aver discusso in sala con i registi, votano per le migliori performance. Infine mi associo al maestro egiziano Yusuf Shahin che ha scritto: “Il cinema non è un dono, ma una vocazione. I registi sono i sacerdoti del nostro tempo: danno la loro anima affinché la verità sia detta sulla pellicola.” Sì, è vero i registi sono i sacerdoti di questa arte, talvolta anche eccellenti per i miracoli di bellezza e di verità che com- piono. E forse anche noi diventeremo “eccellenti”, vista la ‘accresciuta sensibilità e l’assiduità della nostra presenza. Che il vostro, il nostro Cinecircolo, possa continuare ad esistere e ad essere leader oltre che per longevità anche per nume- ro di soci. Questo messaggio è stato pronunciato il 30/10 u.s., in occasione del film di inaugurazione al quale hanno par- tecipato, con una interessante conversazione in sala, gli artisti Giorgio Colangeli, Pasquale Scimeca e Roberto Petrocchi. A corollario di tale celebrazione preannunciamo il conferimento del premio “Personalità Europea 2014” allo scrivente Presidente del Cinecircolo, con una targa che gli verrà consegnata in Campidoglio il prossimo 9 dicembre in occasione della 44° edizione della “Giornata d’Europa”. Momento della serata di inaugurazione 2014/2015, sul palco durante l’incontro con il pubblico da sx Roberto Il vice Presidente Luciana Burlin Petrocchi, Giorgio Colangeli, Pasquale Scimeca e il premia la Signora Paola Taddei Vannucci Presidente Pietro Murchio 2 PASSEGGIANDO TRA I FESTIVAL Rubrica Festivaliera del Cinecircolo a cura di Pietro Murchio Al 67° Festival di Cannes ha presieduto la giuria, in cui spicca l’assenza di italiani, una outsider, la neoze- landese, JANE CAMPION che ha assegnato la Palma d’oro a Winter Sleep un film ben fatto ma indigeri- bile. Bene per la cinematografia Italiana con il film Le Meraviglie di Alice Rohrwacher al quale è stayo ras- segnato il Gran Prix. L’opera assieme a Grace di Monaco ed a Jimmy’s Hall di Ken Loach costituiscono il terzetto di film selezionati per la nostra locandina preferendoli ai film con i vincitori dei premi agli inter- preti, Julianne Moore e Timothy Spall. Tutto sommato una edizione del festival senza acuti e dai toni poco brillanti. La giuria del concorso principale a Venezia 71, presieduta da Alexandre Desplat e composta da Joan Chen, Philip Gröning, Jessica Hausner, Jhumpa Lahiri, Sandy Powell, Tim Roth, Elia Suleiman e Carlo Verdone dopo aver visionato (e lungamente discusso) tutti i 20 film in concorso, ha deciso di assegnare i premi con scelte che, questa volta, non appaiono essere mosse dalla voglia di stupire tutti. Per la prima volta nella storia di Venezia il Leone d’oro va ad un film svedese. Ed è stato un piacere apprendere dal gioviale settantunenne regista che non avrebbe mai fatto film se non fosse stato ispirato dai grandi maestri italiani. A cominciare dal Vittorio De Sica di “Ladri di Biciclette. Buona anche la struttura e l’organizzazione che, dopo il rinnovo della Sala Grande effettuato negli anni recenti, ha dato respiro alla logistica del pubblico. La nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma è stata diretta per l’ultima volta da Marco Muller e si è svolta a metà ottobre all’Auditorium, con un aggregato di film popolari, di ricerca e di intrattenimen- to suddivisi questa volta per genere: Gala, Cinema d’oggi, Mondo genere, Prospettive Italia oltre alla tradi- zionale sezione di Alice nella città. Per ciascuna sezione è stato assegnato il Marcaurelio, facendo scegliere da pubblico in sala, così come noi nel nostro Premio Cinema Giovane facciamo da più di dieci. Le difficol- tà di economiche hanno costretto a ridurre notevolmente la ricettività agli spettacoli con conseguente dis- agio per il pubblico e per gli accreditati al festival: si può organizzare meglio l’afflusso! La qualità dei film presentati ci è sembrata buona tant’è che alla fine abbiamo selezionato più di dieci titoli meritevoli della nostra attenzione. Bisogna però riconoscere che la partecipazione italiana al Festival di Roma è stata tutto sommato non brillante. Niente a che vedere con la pattuglia di film italiani presentata a Venezia, di qualità nettamente superiore. Il meglio di questa edizione del Festival di Roma viene dall’estero.
Recommended publications
  • Jahresbericht 2019
    Jahresbericht 2019 Inhaltsverzeichnis Inhaltsverzeichnis 1 Vorwort 3 Der Verein Creative Europe – MEDIA Desk Suisse 4 Der Verein 4 Die Geschäftsstelle 5 Das Jahr 2019 5 Kommunikation 6 Informationsveranstaltungen 6 Printpublikationen 6 Website 6 Newsletter 6 Social Media 7 Presse 7 Branchenaustausch und internationales Netzwerk 8 Überblick über alle Förderlinien 11 MEDIA-Ersatzmassnahmen 2019 11 Gesamtbilanz 2019 12 Projektentwicklung 14 Verleihförderung für europäische Filme 23 Automatische Verleihförderung 25 Selektive Verleihförderung 26 Promotionsförderung 34 Förderung von Weiterbildungsprogrammen 38 Get Trained – Stay Connected! 41 Nutzung des Creative Europe MEDIA-Netzwerks 41 BAK Weiterbildungszuschüsse 41 Finanzen 2019 45 Bericht der Revisionsstelle 45 Bilanz 46 Erfolgsrechnung 47 Inhaltsverzeichnis 1 MEDIA Desk Suisse Neugasse 10 8005 Zürich Schweiz +41 (0)43 960 39 29 www.mediadesk.ch [email protected] @MEDIASuisse #mdssupported #trainingmds MEDIA Desk Suisse wird vom Bundesamt für Kultur unterstützt. Redaktionelle Leitung: Corinna Marschall Texte: Corinna Marschall, Sophie Danner Diagramme & Statistik: Markus König Fotos: von den Produktionsfirmen und Organisatoren zur Verfügung gestellt Gestaltung: Florian Pfingsttag Titelseite: Le Milieu de l’Horizon von Delphine Lehericey, produziert von Box Productions (CH) und Entre Chien et Loup (BE). 2 Vorwort Mitten in der Corona-Krise nimmt sich der Rückblick lung wie Deutschland und Frankreich Sonderge- auf das Jahr 2019 seltsam aus. Schliesslich zerbre- nehmigungen. Besonders Filme mit hohem Potenti- chen wir uns gerade den Kopf, wie die nahe und al werden auf einen erneuten Kinostart nach der fernere Zukunft aussehen könnte und sehen alles Krise warten. Für Nischenfilme wird der Start als andere als klar. Mir scheint, dass wir uns an einem VoD eventuell die einzige Möglichkeit sein, ein Pub- wichtigen Angelpunkt befinden.
    [Show full text]
  • Before the Forties
    Before The Forties director title genre year major cast USA Browning, Tod Freaks HORROR 1932 Wallace Ford Capra, Frank Lady for a day DRAMA 1933 May Robson, Warren William Capra, Frank Mr. Smith Goes to Washington DRAMA 1939 James Stewart Chaplin, Charlie Modern Times (the tramp) COMEDY 1936 Charlie Chaplin Chaplin, Charlie City Lights (the tramp) DRAMA 1931 Charlie Chaplin Chaplin, Charlie Gold Rush( the tramp ) COMEDY 1925 Charlie Chaplin Dwann, Alan Heidi FAMILY 1937 Shirley Temple Fleming, Victor The Wizard of Oz MUSICAL 1939 Judy Garland Fleming, Victor Gone With the Wind EPIC 1939 Clark Gable, Vivien Leigh Ford, John Stagecoach WESTERN 1939 John Wayne Griffith, D.W. Intolerance DRAMA 1916 Mae Marsh Griffith, D.W. Birth of a Nation DRAMA 1915 Lillian Gish Hathaway, Henry Peter Ibbetson DRAMA 1935 Gary Cooper Hawks, Howard Bringing Up Baby COMEDY 1938 Katharine Hepburn, Cary Grant Lloyd, Frank Mutiny on the Bounty ADVENTURE 1935 Charles Laughton, Clark Gable Lubitsch, Ernst Ninotchka COMEDY 1935 Greta Garbo, Melvin Douglas Mamoulian, Rouben Queen Christina HISTORICAL DRAMA 1933 Greta Garbo, John Gilbert McCarey, Leo Duck Soup COMEDY 1939 Marx Brothers Newmeyer, Fred Safety Last COMEDY 1923 Buster Keaton Shoedsack, Ernest The Most Dangerous Game ADVENTURE 1933 Leslie Banks, Fay Wray Shoedsack, Ernest King Kong ADVENTURE 1933 Fay Wray Stahl, John M. Imitation of Life DRAMA 1933 Claudette Colbert, Warren Williams Van Dyke, W.S. Tarzan, the Ape Man ADVENTURE 1923 Johnny Weissmuller, Maureen O'Sullivan Wood, Sam A Night at the Opera COMEDY
    [Show full text]
  • Jemma Purdey
    EPILOGUE Jemma Purdey This past December, I led a group of Australian students on a study tour to Indonesia, including a week of language and cultural immersion at a university in Bandung. The coordinators of the unit took the initiative to include a guest lecture in the program for our students and other for- eign visitors, as well as their own graduate students in Citizenship stud- ies. The topic of the lecture was Indonesian history and the Pancasila. As mine is a breadth subject open to enrolments from across faculties, in general my students had only a tacit knowledge of Indonesian his- tory. The lecturer delivered his rather dry account as a chronology of Indonesian “pre-colonial”, “colonial” and “post-colonial” history with a concluding discussion on Pancasila as national ideology. My students found this latter aspect of his lecture to be the more stimulating (the idea of a “national ideology”, particularly with religion as its starting point, as it seems a provocative one for young Australians). Personally, despite his comprehensive chronological listing of historical events com- plete with detail of lives lost in the colonial wars against the Dutch, what struck me was that there was no mention at all of “1965” beyond the 30 September Movement and Suharto’s triumphant suppression of it. Not of the mass killings and purges of Communists. Not even as a footnote. “1965” represents a period in Indonesian history roughly from 1965 to 1966 when an estimated half a million people were murdered (though some authors in this volume put this fgure higher, see in this volume © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2018 357 K.
    [Show full text]
  • It 2.007 Vc Italian Films On
    1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute.
    [Show full text]
  • IL PAESAGGIO Nel Cinema Di Carlo Mazzacurati L'estate DI DAVIDE
    Capitolo Primo: IL PAESAGGIO nel cinema di Carlo Mazzacurati L’ESTATE DI DAVIDE Il paesaggio penetra in sordina nel film, quasi timido e restio: un uscio socchiuso, una finestra chiusa; lo sguardo del protagonista rivolto altrove ci rimanda alla leopardiana immagine dell’Infinito, quella siepe che ostacola la contemplazione del paesaggio è la finestra da cui Davide guarda l’esterno. Ecco i primi istanti del racconto di una giovane vita, una storia che potrebbe essere di uno di noi nella sua immediata semplicità. Se nel film gli esterni si affacciano in punta di piedi, gli interni irrompono chiassosi scaraventando lo spettatore nella realtà della vita quotidiana. Quello che avrebbe dovuto essere il “nido” non lo è, quell’esterno timido si preannuncia, invece, consolatorio e anonimo. Consolatorio perché partecipe silenzioso della delicatezza femminile con cui Davide abbraccia suo nipote; anonimo in quanto il paesaggio ha i contorni sbiaditi di una città che non si riconosce. La Torino in cui si apre il racconto è ripresa attraverso tre fugaci indicatori spaziali: l’esterno sera, il corridoio di un liceo, ove Davide si appresta a vedere i risultati della sua “maturità”, e l’autolavaggio, dove egli lavora saltuariamente riuscendo a mettere da parte un po’ di soldi che gli permetteranno di partire per una vacanza. Ognuno di questi tre spazi è catturato dalla macchina da presa in forma limitata e circoscritta, eppure rivelatrice, attraverso le 1 immagini, degli aspetti più importanti del personaggio; ci segnalano dove vive Davide, quanti anni ha e qual è la sua occupazione; le immagini, quindi, parlano e comunicano, è chiaro l’intento di Mazzacurati di prediligere l’osservazione rispetto alla narrazione.
    [Show full text]
  • Feature Films
    NOMINATIONS AND AWARDS IN OTHER CATEGORIES FOR FOREIGN LANGUAGE (NON-ENGLISH) FEATURE FILMS [Updated thru 88th Awards (2/16)] [* indicates win] [FLF = Foreign Language Film category] NOTE: This document compiles statistics for foreign language (non-English) feature films (including documentaries) with nominations and awards in categories other than Foreign Language Film. A film's eligibility for and/or nomination in the Foreign Language Film category is not required for inclusion here. Award Category Noms Awards Actor – Leading Role ......................... 9 ........................... 1 Actress – Leading Role .................... 17 ........................... 2 Actress – Supporting Role .................. 1 ........................... 0 Animated Feature Film ....................... 8 ........................... 0 Art Direction .................................... 19 ........................... 3 Cinematography ............................... 19 ........................... 4 Costume Design ............................... 28 ........................... 6 Directing ........................................... 28 ........................... 0 Documentary (Feature) ..................... 30 ........................... 2 Film Editing ........................................ 7 ........................... 1 Makeup ............................................... 9 ........................... 3 Music – Scoring ............................... 16 ........................... 4 Music – Song ...................................... 6 ..........................
    [Show full text]
  • Valeria Golino
    Valeria Golino Esperienze lavorative: Cinema: 2017:“Figlia mia” di Laura Bispuri 2016:“Il colore nascosto delle cose” di Silvio Soldini “Il ragazzo invisibile 2", di Gabriele Salvatores “The Swimmer, now” di Rä di Martino ”La vita possibile” regia di Ivano De Matteo 2015:“Per amor vostro” regia di Giuseppe Gaudino 2014:“Il nome del figlio” regia di Francesca Archibugi “Il ragazzo invisibile” regia di Gabriele Salvatores “Il capitale umano” regia di Paolo Virzì 2013:“Come il vento” di Marco Simon Puccioni 2011: “Un baiser papillon” regia di karine Silla 2010: “La scuola è finita” di Valerio Jalongo “L’Amore buio” di Antonio Capuano “Armandino e il madre” (cortometraggio) di Valeria Golino 2009: “L’Uomo nero” di Sergio Rubini 2008: “Giulia non esce la sera” di Giuseppe Piccioni 2007: “Cash” di Eric Besnéard “Caos calmo” di Antonello Grimaldi 2006: “Lascia perdere Johnny!” di Fabrizio Bentivoglio “La ragazza del lago” di Andrea Molaioli “Il sole nero” di Krzysztof Zanussi “A casa nostra” di Francesca Comencini 2005: “Ole” di Florence Fuentin 2004: “Texas” di Fausto Paravidino “La guerra di Mario” di Antonio Capuano “36, Quai des Orfevres” di Olivier Marchal 2003: “Alive” di Fred Berthe “San Antonio” di Frédéric Auburtin “Prendimi” di Tonino Zangardi 2001: “Frida” di Julie Taymor BLUE VELVET srl Via Antonio Cantore 5 - 00195 Roma tel + fax: +39 06 3231481 p.iva / cf 14297191000 [email protected] - www.blu3velvet.it 2001: “Respiro” di Emanuele Crialese “Inverno” di Nina di Majo “Hotel” di Michael Figgis 2000: “Things you can tell…” di Rodrigo Garcia “World of honour” di A. Pantsis 1999: “Controvento” di Peter Del Monte “Harem Suare” di Ferzan Ozpetek 1997: “L’Albero delle pere” di Francesca Archibugi “Side street” di Tony Gerber “Le acrobate” di Silvio Soldini “Escoriandoli” di Antonio Rezza 1996: “Via da Las Vegas” di Michael Figgis “Escape from Los Angeles” di John Carpenter 1995: “An occasional hell” di Salomè Bressiner “Four rooms” di A.
    [Show full text]
  • Accademia Del Cinema Italiano - Premi David Di Donatello
    ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO - PREMI DAVID DI DONATELLO CANDIDATURE FILM 2020 Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2021 dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, in ordine alfabetico, votate dal 1° al 15 marzo 2021 dai componenti la Giuria dell'Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell'incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia. Sono presenti degli ex-aequo*. MIGLIOR FILM prodotto da Agostino SACCÀ e Giuseppe SACCÀ per PEPITO PRODUZIONI con RAI Favolacce CINEMA, con AMKA FILMS PRODUCTION, con VISION DISTRIBUTION, con QMI per la regia di Fabio e Damiano D’INNOCENZO prodotto da Agostino SACCÀ, Maria Grazia SACCÀ, con RAI CINEMA, in Hammamet associazione con MINERVA PICTURES GROUP ed EVOLUTION PEOPLE per la regia di Gianni AMELIO prodotto da ROSAMONT, MINIMUM FAX MEDIA, RAI CINEMA Le sorelle Macaluso per la regia di Emma DANTE prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM con RAI CINEMA, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per TARANTULA Miss Marx BELGIQUE per la regia di Susanna NICCHIARELLI prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA, con RAI CINEMA Volevo nascondermi per la regia di Giorgio DIRITTI MIGLIOR REGIA Favolacce Fabio e Damiano D’INNOCENZO Hammamet Gianni AMELIO Le sorelle Macaluso Emma DANTE Miss Marx Susanna NICCHIARELLI Volevo nascondermi Giorgio DIRITTI MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE I predatori Pietro CASTELLITTO Magari Ginevra ELKANN Non odiare Mauro MANCINI Sul più
    [Show full text]
  • 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
    96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag.
    [Show full text]
  • Bay Guardian | August 26 - September 1, 2009 ■
    I Newsom screwed the city to promote his campaign for governor^ How hackers outwitted SF’s smart parking meters Pi2 fHB _ _ \i, . EDITORIALS 5 NEWS + CULTURE 8 PICKS 14 MUSIC 22 STAGE 40 FOOD + DRINK 45 LETTERS 5 GREEN CITY 13 FALL ARTS PREVIEW 16 VISUAL ART 38 LIT 44 FILM 48 1 I ‘ VOflj On wireless INTRODUCING THE BLACKBERRY TOUR BLACKBERRY RUNS BETTER ON AMERICA'S LARGEST, MOST RELIABLE 3G NETWORK. More reliable 3G coverage at home and on the go More dependable downloads on hundreds of apps More access to email and full HTML Web around the globe New from Verizon Wireless BlackBerryTour • Brilliant hi-res screen $ " • Ultra fast processor 199 $299.99 2-yr. price - $100 mail-in rebate • Global voice and data capabilities debit card. Requires new 2-yr. activation on a voice plan with email feature, or email plan. • Best camera on a full keyboard BlackBerry—3.2 megapixels DOUBLE YOUR BLACKBERRY: BlackBerry Storm™ Now just BUY ANY, GET ONE FREE! $99.99 Free phone 2-yr. price must be of equal or lesser value. All 2-yr. prices: Storm: $199.99 - $100 mail-in rebate debit card. Curve: $149.99 - $100 mail-in rebate debit card. Pearl Flip: $179.99 - $100 mail-in rebate debit card. Add'l phone $100 - $100 mail-in rebate debit card. All smartphones require new 2-yr. activation on a voice plan with email feature, or email plan. While supplies last. SWITCH TO AMERICA S LARGEST, MOST RELIABLE 3G NETWORK. Call 1.800.2JOIN.IN Click verizonwireless.com Visit any Communications Store to shop or find a store near you Activation fee/line: $35 ($25 for secondary Family SharePlan’ lines w/ 2-yr.
    [Show full text]
  • Diapositive 5 Casiraghi N
    DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N.
    [Show full text]
  • Elenco Film Dal 2015 Al 2020
    7 Minuti Regia: Michele Placido Cast: Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo Genere: Drammatico Distributore: Koch Media Srl Uscita: 03 novembre 2016 7 Sconosciuti Al El Royale Regia: Drew Goddard Cast: Chris Hemsworth, Dakota Johnson, Jeff Bridges, Nick Offerman, Cailee Spaeny Genere: Thriller Distributore: 20th Century Fox Uscita: 25 ottobre 2018 7 Uomini A Mollo Regia: Gilles Lellouche Cast: Mathieu Amalric, Guillaume Canet, Benoît Poelvoorde, Jean-hugues Anglade Genere: Commedia Distributore: Eagle Pictures Uscita: 20 dicembre 2018 '71 Regia: Yann Demange Cast: Jack O'connell, Sam Reid Genere: Thriller Distributore: Good Films Srl Uscita: 09 luglio 2015 77 Giorni Regia: Hantang Zhao Cast: Hantang Zhao, Yiyan Jiang Genere: Avventura Distributore: Mescalito Uscita: 15 maggio 2018 87 Ore Regia: Costanza Quatriglio Genere: Documentario Distributore: Cineama Uscita: 19 novembre 2015 A Beautiful Day Regia: Lynne Ramsay Cast: Joaquin Phoenix, Alessandro Nivola, Alex Manette, John Doman, Judith Roberts Genere: Thriller Distributore: Europictures Srl Uscita: 01 maggio 2018 A Bigger Splash Regia: Luca Guadagnino Cast: Ralph Fiennes, Dakota Johnson Genere: Drammatico Distributore: Lucky Red Uscita: 26 novembre 2015 3 Generations - Una Famiglia Quasi Perfetta Regia: Gaby Dellal Cast: Elle Fanning, Naomi Watts, Susan Sarandon, Tate Donovan, Maria Dizzia Genere: Commedia Distributore: Videa S.p.a. Uscita: 24 novembre 2016 40 Sono I Nuovi 20 Regia: Hallie Meyers-shyer Cast: Reese Witherspoon, Michael Sheen, Candice
    [Show full text]