Piano Triennale Della Performance 2011-2013
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 7 giugno 2021 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: Procedimento di Verifica semplificata di Assoggettabilità a VAS relativo alla Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art. 30 e art. 252-ter L.R. 65/2014 per modifica disciplina lotti 4, 7-8-9 e 13 della lottizzazione artigianale a Montetrini, Molino del Piano (richiedente Moggi Smaltimenti srl), in Comune di Pontassieve: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 13.04.2021, è stata recepita al protocollo dell'Ente con il n. 6057 la documentazione per il Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 0009073 del 07-06-2021 procedimento di verifica semplificata di assoggettabilità a VAS concernente la Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art. -
GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Area Gestione difesa e uso del territorio GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 3 luglio 2018 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS relativo alla Variante n. 5 al Regolamento Urbanistico approvato con Deliberazione C.C. n. 7 dell’08.04.2014 per modifiche all’art. 62 – Area di recupero “Altomena” - delle N.T.A., in Comune di Pelago: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 Comune di Pelago Prot. N. 8503 del 03-07-2018, Tipo: arrivo, Codici di Archivio: Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 10423 del 03-07-2018 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 08.05.2018 sono state presentate dal Comune di Pelago in qualità di Autorità procedente e recepite al protocollo dell'Ente con i nn. 6358/57 e 6359/57 le note di avvio del procedimento ai sensi dell’art. -
Lettera Assemblea Makutsu 25Mag2019
ASSOCIAZIONE IL CERCHIO Coordinamento nazionale di sostegno ai/dai Nativi Americani Borgo San Lorenzo li, 07/05/2019 Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria dei soci A tutti/e i soci/e Il Consiglio Direttivo dell’associazione “Il Cerchio” convoca l’assemblea ordinaria dei soci per il giorno 25 Maggio 2019 alle ore 06,00 in prima convocazione e per il giorno SABATO 25 MAGGIO 2019 ALLE ORE 14,30 in seconda convocazione, presso Makutsu Taisei, s.p. 91 Rufina (indicazioni allegate). E’ proposto il seguente ordine del giorno: 1. approvazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019; 2. progettazione eVenti Nativi 2019; 3. sviluppi del progetto di collaborazione con le comunità Mapuche del Cile; progetto “CELL” presentato nell’ultimo bando nell’ambito del programma EU Horizon 2020; 4. obiettivi e attività dell’associazione; 5. discussione ed eventuale approvazione del documento dell’associazione sulla questione migranti 6. varie ed eventuali. Per poter organizzare al meglio l’accoglienza, tutti i soci e simpatizzanti (l’assemblea è aperta a chiunque voglia partecipare) intenzionati a partecipare sono pregati di comunicare la propria adesione assolutamente entro GIOVEDI’ 23 MAGGIO AL N. 3924406318 (Toni)anche con msg wa oppure via e-mail [email protected]. Nello spirito dell’impegno di tutti noi Per Il Consiglio Direttivo f.to Toni Ventre Associazione Il Cerchio Via S. Cresci n°19 50032 Borgo San Lorenzo (FI) – Italia Posta elettronica: [email protected] Sito web: www.associazioneilcerchio.it XL° COORDINAMENTO DEL CERCHIO Makutsu Taisei 25-26/05/19 Iniziamo ringraziando Valentino, socio del Cerchio, per aver messo a disposizione gli ampi spazi della sua dimora immersa nel verde dei boschi toscani! Grazie Vale. -
FF012 1^ Giornata 2692 09/05/2008 19.00
FIPAV - COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE Commissione Organizzativa Gare VIA GRAN BRETAGNA 113 - 117 - 50126 FIRENZE FF012 U14F Semifinali C.Cini 1^ Giornata 2692 09/05/2008 19.00 SESTO FIORENTINO PAL. S.M. PESCETTI - V. DIAZ 2 ASD U.P. SESTESE A.S. V.C. ETRURIA 2693 11/05/2008 09.30 FIRENZE PAL SAN MICHELE - V. P. DI COSIMO 23 CS SAN MICHELE MUGELLO VOLLEY 2694 11/05/2008 10.30 REGGELLO PAL. S.M. GUERRI-VIA M.GUERRI VOLLEY GROUP VALDARNO ROSSAVOLLEY CLUB FIGLINE 2695 12/05/2008 21.00 INCISA VALDARNO PAL. S.M. ALIGHIERI - P.ZZA PETRARCA V.G. VALDARNO BLU G.S. S. MARIA AL PIGNONE 2696 11/05/2008 10.30 FIRENZE PAL. OTTONE ROSAI - V. CIRCONDARIA ASS. RIFREDI 2000 A.P. PALLAVOLO CERTALDO ROSSA 2697 11/05/2008 11.00 FUCECCHIO PAL. COMUNALE-V.L. DA VINCI BIANCOFORNO AS. PAL. FUCECCH US VIRTUS POGGIBONSI 2698 10/05/2008 16.00 MONTESPERTOLI PAL. COMUNALE - V. VOLTERRANA NORD 42 MONTESPERTOLI MONTESPORT PALLAVOLO CALENZANO 2699 11/05/2008 10.30 PONTASSIEVE PAL. S.M. MALTONI - V. DI ROSANO 11 POLISPORTIVA CURIEL BAGNO A RIPOLI VOLLEY 2^ Giornata 2700 17/05/2008 17.30 SESTO FIORENTINO PAL L.S. AGNOLETTI-SESTO FIORENTINO A.S. V.C. ETRURIA ASD U.P. SESTESE 2701 17/05/2008 17.00 VICCHIO DI MUGELLO PAL. DELLO SPORT-LOC PARETAIO MUGELLO VOLLEY CS SAN MICHELE 2702 18/05/2008 09.30 FIGLINE VALDARNO PAL. S.E. SAN BIAGIO - V. PILATI VOLLEY CLUB FIGLINE VOLLEY GROUP VALDARNO ROSSA 2703 18/05/2008 10.30 FIRENZE PAL. -
Città Di Figline E Incisa Valdarno Città Metropolitana Di Firenze
Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze Marca da protocollo Bollo € 16,00 Istanza n. ___________________ al Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente Comune di Figline e Incisa Valdarno Richiesta: □ ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - PROCEDIMENTO ORDINARIO art.146 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e ss.mm □ ISTANZA DI VARIANTE ALL’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - PROCEDIMENTO ORDINARIO art.146 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e ss.mm. Il/La sottoscritto/a __________________________________________________________________________ residente in ________________________________________________________________________________ via/p.zza ________________________________________________________________________ n.________ tel/fax _________________________________, pec _________________________@____________________ Codice Fiscale (o Partita IVA) __________________________________________________________________ Il/La sottoscritto/a __________________________________________________________________________ residente in _________________________________________________________________________________ via/p.zza ________________________________________________________________________ n.________ tel/fax _________________________________, pec ________________________@_____________________ Codice Fiscale (o Partita IVA) __________________________________________________________________ in qualità di (indicare se proprietario/i compropretario/i o altro titolo): ___________________________________________________________________________________________ -
Raggruppamenti Autunnali Pulcini 2008
RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 22/23 SETTEMBRE 2018 A1 A2 A3 A4 ALLEANZA GIOVANILE AUDAX RUFINA MOLINENSE PELAGO BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE ALBERETA SAN SALVI SANCAT SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B VIRTUS FIRENZE SALES - SETTIGNANESE A5 A6 A7 A8 ATLETICA CASTELLO FIORENTINA FIRENZE OVEST FOLGOR CALENZANO LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE SCARPERIA SESTESE SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B - A9 A10 A11 A12 AUDACE GALLUZZO OL. AUDACE LEGNAIA C.S. SCANDICCI 1908 EMPOLI FBC LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. S. MICHELE C. VIRTUS SPORTING ARNO SORMS IMPRUENTA TAVARNUZZE G. FUCECCHIO 2000 SQ. C SAN DONATO TAV. GREVIGIANA AVANE SQ.B A13 A14 A15 A16 AVANE C.G. AURORA MONTAIONE CALCIO CASTELFIORENTINO CERTALDO EMPOLI GIOVANI PONZANO MONTESPERTOLI MONTELUPO GIOVANI FUCECCHIO 2000 PONTE A ELSA 2005 GIOVANI FUCECCHIO 2000 SQ.B S. MARIA VIRTUS GAMBASSI TERME LIMITE E CAPRAIA EMPOLI GIOVANI SQ.B CERBAIA A17 A18 LAURENZIANA SQ.B SETTIGNANESE SQ.B FLORENCE SPORTING CLUB PONTASSIEVE SQ.B SAN GIUSTO LE BAGNESE RINASCITA DOCCIA SQ.B VIRTUS RIFREDI RAGGRUPPAMENTI AUTUNNALI PULCINI 2008 29/30 SETTEMBRE 2018 B1 B2 B3 B4 BAGNO A RIPOLI PONTASSIEVE RESCO REGGELLO RIGNANESE AUDAX RUFINA ALBERETA SAN SALVI PELAGO MOLINENSE SANDRO VIGNINI VICCHIO ALLEANZA GIOVANILE SQ.B SALES SANCAT ALLEANZA GIOVANILE SETTIGNANESE PONTASSIEVE SQ.B VIRTUS FIRENZE B5 B6 B7 B8 LANCIOTTO CAMPI RINASCITA DOCCIA S. LORENZO C.G. S. PIERO A SIEVE FIORENTINA ATLETICA CASTELLO FOLGOR CALENZANO FIRENZE OVEST SESTO CALCIO 2010 FORTIS JUVENTUS SCARPERIA SESTESE LAURENZIANA SQ.B CASELLINA LAURENZIANA FORTIS JUVENTUS SQ.B B9 B10 B11 B12 LAURENZIANA SQ.C ISOLOTTO LASTRIGIANA PONTE RONDINELLA MARZ. -
Ambito 09 Mugello
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°9 MUGELLO PROVINCE : Firenze TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio OROGRAFIA – IDROGRAFIA Questa area è una entità geografica ben definita: la parte centrale del Mugello non è che l’alveo del lago pliocenico, di 300 kmq circa, che vi è esistito alla fine del periodo terziario. L’avvallamento, drenato dal fiume Sieve, è limitato dall’Appennino a nord, a sud dalla catena parallela all’Appennino che separa il Mugello dalla conca di Firenze e che culmina nel m. Giovi (992m.), a est dal massiccio del Falterona-M. Falco (m. 1658, al confine fra Toscana e Romagna). Alla stretta di Vicchio la Sieve, sbarrata dal massiccio del Falte- rona, piega gradualmente verso Sud, percorrendo il tratto generalmente indicato come Val di Sieve, e si versa nell’Arno (del quale è il maggior affluente) presso Pontassieve. L’area, fortemente sismica, è stata colpita da grandi terremoti nel 1542, 1672, 1919. Il paesaggio di questo ambito si presenta, pertanto, con caratteri morfologici di base molto diversificati. Dal paesaggio pedemontano dei rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo, con gli insediamenti di Mangona, Casaglia, Petrognano, Castagno d’Andrea, Fornace, si passa a quello dei pianori del Mugello centrale, delimitati da ripide balze e costoni tufacei. Dal fondovalle del fiume Sieve, i versanti collinari di S. Cresci, Arliano e Montebonello risalgono alle arenarie di Monte Senario e alle formazioni calcaree di Monte Morello e Monte Giovi. VEGETAZIONE Il mosaico paesistico presenta un’articolazione decisamente condizionata dalla configurazione morfologica complessiva, che connota l’ambito come conca intermontana. -
Risultatoassegnazionesede___
ProvinciaClasse concorsoGraduatoriaPosizione PosizionegraduatoriaCognome nomina Nome Scuola assegnataDenominazione scuola Precedenza FI AAAA GM18 93 1 COSTANTINO ROSETTA FIAA82700L CALENZANO NO FI AAAA GM18 107 2 BRUNI SILVIA FIAA81900N DON LORENZO MILANI NO FI AAAA GM18 108 3 MAZZARDI MARIA DINA FIAA837007 PIRANDELLO NO FI AAAA GM18 109 4 BANI SANDRA FIAA81500A VICCHIO NO FI AAAA GM18 121 5 GAROFALO ANGELINA FIAA86900P LASTRA A SIGNA NO FI AAAA GM18 141 6 ESPOSITO GENOVEFFA FIAA852009 COVERCIANO NO FI AAAA GM18 146 7 ROMOLI ROSSANA FIAA837007 PIRANDELLO NO FI AAAA GM18 155 8 NANNONI TIZIANA FIAA82200D SIGNA NO FI AAAA GM18 160 9 DE MARCO TERESA FIAA831008 ISTITUTO COMPRENSIVO PELAGO NO FI AAAA GM18 177 10 ZITO LUCIA ROSARIA FIAA837007 PIRANDELLO NO FI AAAA GM18 183 11 VIGLIONE CARMELA FIAA809003 GIOVANNI F. GONNELLI NO FI AAAA GM18 187 12 SIGNORI SANDRA FIAA853005 COMPAGNI - CARDUCCI NO FI AAAA GM18 190 13 PIZZA IRENE FIAA853005 COMPAGNI - CARDUCCI NO FI AAAA GM18 192 14 SOVIERO LOREDANA FIAA846002 ANTONINO CAPONNETTO NO FI AAAA GM18 200 15 RAZZA MARIA ELENA FIAA82600R GREVE IN CHIANTI NO FI AAAA GM18 202 16 TORCHIA ROSANNA FIAA87300A I.C. N. 3 SESTO FIORENTINO NO FI AAAA GM18 204 17 MENICONI BARBARA FIAA823009 REGGELLO NO FI AAAA GM18 205 18 PIERACCIONI STEFANIA FIAA845006 TERESA MATTEI NO FI AAAA GM18 209 19 FRANGIPANI FEDERICA FIAA86200X FIGLINE VALDARNO NO FI AAAA GM18 216 20 GILIO ROSARIA FIAA86900P LASTRA A SIGNA NO FI AAAA GM18 218 21 CREMONA SANTA ANTONELLA FIAA86400G MARGHERITA HACK NO FI AAAA GM18 219 22 VALLUZZI ROCCHINA FIAA853005 -
Comuni Aderenti
Associazione dei Comuni Toscani ADESIONI ReSISTo CODICE CAPOFILA COMUNI NUMERO AGGREGATI Grosseto 1 Roccastrada 2 1 COeSO Castiglione della Pescaia 3 5 Scansano 4 Civitella Paganico 5 2 Comune Portoferraio comune singolo 6 1 3 Comune Calenzano comune singolo 7 1 4 Comune Campi Bisenzio comune singolo 8 1 5 Comune Pietrasanta comune singolo 9 1 6 Comune Firenze comune singolo 10 1 Comune Castelnuovo 7 11 1 Berardenga comune singolo 8 Comune Lastra a Signa comune singolo 12 1 Prato 13 Cantagallo 14 Vernio 15 9 Comune Prato 6 Montemurlo 16 Poggio a Caiano 17 Carmignano 18 Bibbiena 19 Castel Focognano 20 Castel San Niccolò 21 Chitignano 22 Chiusi della Verna 23 10 Comunità Montana Casentino Montemignaio 24 11 Ortignano Raggiolo 25 Poppi 26 Pratovecchio 27 Stia 28 Talla 29 11 Comune Sesto Fiorentino comune singolo 30 1 12 Comune Capannori comune singolo 31 1 13 Comune Dicomano comune singolo 32 1 14 Comune Marradi comune singolo 33 1 Cortona 34 Castiglion Fiorentino 35 15 Comune Cortona 4 Marciano della Chiana 36 Lucignano 37 16 Comune Pistoia comune singolo 38 1 www.ancitoscana.it Prato, via Roma, 99 - tel. 0574/24256 - fax 0574/29758, Firenze, via Pietrapiana, 53 - tel. 055/2769972 - fax 055/2769637 e-mail: [email protected] San Giovanni Valdarno 39 Bucine 40 Castelfranco di sopra 41 Cavriglia 42 Laterina 43 17 Comune San Giovanni Valdarno 10 Loro Ciuffena 44 Montevarchi 45 Pergine Valdarno 46 Pian di Scò 47 Terranuova Bracciolini 48 18 Comune Scandicci comune singolo 49 1 Uzzano 50 Buggiano 51 Chiesina Uzzanese 52 Lamporecchio 53 Larciano -
Carta Dei Servizi
Aggiornamento Giugno 2013 Pagina 1 di 12 LA CARTA DEI SERVIZI Perché una “CARTA DEI SERVIZI” Perché in un rapporto corretto fra un’azienda di servizi ai cittadini (e all’ambiente) e l’utente è indispensabile essere trasparenti ma anche definire i rispettivi diritti e doveri. Parole come UTENZA ed AZIENDA EROGATRICE DEI SERVIZI ci appaiono spesso come appartenenti ad una terminologia lontana, inapplicabile alla vita di tutti i giorni. Sappiamo che queste figure esistono da sempre e che mai hanno cercato un vero dialogo tra loro. Solo se accantoniamo per un attimo la lingua burocratica e ci guardiamo in faccia scopriamo che queste due parole, tradotte in volontà di dialogo e di far bene, significano noi e voi... non più parole, ma persone. Persone che lavorano, dialogano, si fanno promesse, stringono patti. Ecco l'ottica in cui nasce una CARTA DEI SERVIZI e in cui va letta. La volontà di stringere un patto tra noi e voi per continuare a far bene il nostro lavoro e magari - perché no? - darvi la possibilità di dirci che siamo stati bravi, o che possiamo ancora migliorare. Perché A.E.R. SpA Ambiente Energia Risorse è il nome della nostra società, perché l’Ambiente e la sua protezione sono il nostro obiettivo, l’Energia è quello che oggi mettiamo per svolgere il nostro lavoro, ma è anche quello che domani vogliamo ricavare dai rifiuti, le Risorse sono le materie che possiamo recuperare dai rifiuti. A.E.R. si è trasformata in Società per Azioni nel giugno 2000 continuando la tradizione del servizio pubblico svolto prima direttamente dai Comuni, poi dal Consorzio (CSTA) della Valdisieve e successivamente esteso al Valdarno. -
Incisa - Firenze 351
= $ ACV Montevarchi - Figline - Incisa - Firenze 351 VETTORI --> FLORENTIA ALA ALA SITA ALA SITA SITA SITA SITA SITA LAZZI ALA ALA SITA 11116281 1 64 27 STAZIONAMENTI NOTE 87 94 SAB Montevarchi Piazza V. Veneto p. 4.35 % 5.25 " 5.25 % 5.45 " 5.45 A 5.50 . " 6.05 . A 6.30 A 6.35 A 6.30 . Montevarchi Autostazione A 4.20 . 5.28 5.28 . 5.48 5.53 . 6.08 . 6.33 . Bivio Terranuova ..5.30 5.30 . 5.50 5.55 . 6.17 . 6.36 . Casello A1 Valdarno ...........6.50 . Ospedale Valdarno .............. San Giovanni Valdarno 4.30 4.50 5.35 5.35 5.55 5.55 6.02 . 6.23 . 6.42 . 6.40 . Porcellino . 4.55 5.40 5.40 6.00 6.00 6.05 . 6.26 . 6.45 . 6.45 . Figline Valdarno 4.42 5.05 5.50 5.50 6.07 6.07 6.12 . 6.33 . 6.54 . 6.55 . " Incisa Valdarno 4.49 5.13 5.58 5.58 6.15 6.15 6.20 " 6.40################ 6.40 A 7.05 7.01 . 7.03 7.20 Incisa Valdarno A/1 . 5.15 6.00 6.00 . 6.22 . " 6.43 . 7.03 . 7.05 . Burchio . ...6.20 6.20 . 6.44 . 7.09 . 7.24 Palazzolo . ...6.23 6.23 . 6.47 . 7.12 . 7.27 Le Valli-Cellai ....6.28 6.28 . 6.50 . 7.15 . 7.30 Troghi ....6.30 6.30 . 6.54 . 7.19 . 7.34 S.Donato in Collina . ...6.34 6.34 . -
Punti Di Arrivo P U N T I D I P a R T E N
SABATO 28 (orario chiusura viabilità 10:30 - 12:30) Si precisa che nell'intervallo fra due gare successive nello stesso giorno i percorsi gara non vengono riaperti alla circolazione, oltre a questo si ricorda che gli orari di chiusura e la viabilità potranno subire variazioni per cui si consiglia di fare sempre una verifica prima di spostarsi sulle pagine web www.imobi.fi.it Come utilizzare la scacchiera e individuare il proprio percorso: Le varie zone del territorio provinciale sono disposte sia in verticale (punto di partenza) che in orizzontale (punto di arrivo); per identificare il proprio percorso occorre incrociare la riga del punto di partenza con la colonna del punto di arrivo. I percorsi sono individuati tenendo conto che tutte le strade interessate dai percorsi di gara e le limitrofe saranno chiuse. Le zono di Firenze indicate nella scacchiera sono intese come ingressi alla città, per le direttrici di Quartiere consultare la scacchiera del Comune di Firenze ( mondialiciclismo2013.comune.fi.it ) PUNTI DI ARRIVO MUGELLO VALDARNO PIANA FIORENTINA FIESOLE FIRENZE Calenzano - San Lato Scandicci - Sesto Barberino Borgo San Lato EMPOLI CHIANTI Donnino Bagno a Lastra a Fiorentino - Signa Centro Caldine Sud Galluzzo Isolotto Novoli di Mugello Lorenzo Pontassieve (Campi Ripoli Signa Campi Bisenzio) Bisenzio SP8 SP8 San Piero a A1 ingresso San Piero a SP8 A1 ingresso A1 ingresso Barberinese - Barberinese - Sieve - A1 ingresso A1 ingresso A1 ingresso Barberino di SP8 Sieve - A1 ingresso Barberinese - Barberino di Barberino di Le Croci Le