Memorie I mille volti Intervista a di valore della Riforma Adriano Prosperi protestante

Il mensile culturale RSI cultSettembre 2017 Memorie di valore Sandra Sain SGUARDI Produttrice Rete Due 20 Leoncavallo? 4 No, Paganini! I mille volti della Riforma protestante

DUETTO

Ogni giorno compiamo delle scelte, prendiamo delle decisio- ONAIR ni che determinano il nostro futuro, in alcuni casi quello 22 Intervista a di altri a noi vicini e incidono sulla memoria che di noi resterà. 8 Adriano Prosperi Enzo Mari è un grandissimo designer, un uomo al quale sen- L’esordio letterario sibilità artistica, rigore e ingegno progettuale hanno garantito di Amélie Nothomb fama internazionale. A leggere l’ultimo romanzo-biografia interpretato da NOTA BENE di suo figlio Michele Mari, Leggenda privata, lo sguardo aguzzo Dario Penne e i lineamenti nascosti dalla barba di questo padre impo- nente acquistano un che di temibile. Scoprire certi episodi di 27 Recensioni quotidiana e domestica crudeltà lascia increduli e mette 10 profondamente a disagio: possibile che tanto genio e tanta Schubertiade 2017 intelligenza possano coniugarsi con tali meschinità? In realtà dovremmo stupirci del nostro stupore: la storia ci ha 30 Proposte Club già posto di fronte a innumerevoli esempi di incoerenza e 12 fallacia. Basti ricordare l’illuminato “philosophe” e pedagogo L’aldilà in un cassetto, Jean-Jacques Rousseau, autore de l’Emilio in cui tanto insisteva in Emilia e a Catania RENDEZ-VOUS sulle responsabilità dei padri come precettori e che poi ab- bandonò in orfanotrofio tutti e 5 i figli avuti da Marie-Thérèse Le Vasseur. 28 14 L’agenda Lo scrittore olandese Cees Nooteboom, insieme alla fotografa Le domeniche di settembre Simone Sassen, ha pubblicato un libro che può sembrare di settembre sono tetro e funereo. Si tratta di Tumbas, tombe di poeti e pensatori, dedicate a storie in cui l’autore dedica alcune pagine ad ognuna delle tombe inquietanti di grandi autori che ha visitato nel corso della sua vita (corre- date delle romantiche foto della Sassen). Vagare tra queste lapidi (Dante, Borges, Apollinaire…) e le storie che Nooteboom 18 riporta in vita non ha alcunché di lugubre e invece molto L’inudita voce di di umano, di caldo. Nicolao della Flüe Vite spese tra successi e cadute, che si sono espresse in parole e in versi, e che hanno lasciato un segno indelebile in molti lettori. È probabile che il nostro impatto sui posteri sarà ben più limitato, che l’eco della nostra memoria si spegnerà più veloce- mente, ciò non toglie che una lezione la possiamo imparare e cercare di essere non solo all’altezza dei nostri talenti, quali che siano, ma soprattutto dei i nostri valori. In copertina: Cuno Amiet, Autoritratto con mela 1902-1903, Collezione privata (Kunstmuseum Solothurn) in mostra al Museo d’ di Mendrisio dal 22 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018. ACCENTO RSI LA 2 / Serata evento televisiva martedì 19 alle ore 21.00 Rete Due / Settimana speciale Riforma I mille volti da lunedì 18 a domenica 24 (Laser, Moby Dick, Voci dipinte, Geronimo, Blu come un’arancia, Prima fila) RSI LA 1 / Segni dei Tempi della Riforma 23 settembre, 7 e 28 ottobre, 4,11 e 18 novembre, il sabato alle ore 12.05 protestante rsi.ch/cultura/scienza-storia-e-societa Gesù, Il discorso della Montagna Bruno Boccaletti

Una delle pagine più celebri de “I fratelli profondo, epocale, che creò una frattura Karamazov” di Dostoevskij è il monologo nel corpo del cristianesimo ben più signi- del Grande Inquisitore. Il prelato è con- ficativa di quella tra la Chiesa d’Occidente frontato alla figura storica del Cristo tor- e la Chiesa d’Oriente, più di quattro secoli nato sulla terra e prigioniero davanti a lui. prima. Ma evocare quell’avvenimento co- Il Grande Inquisitore svela al Figlio di Dio stringe ad uscire dall’ambito puramente Le Chiese riformate arrivano all’anniversario di avere capito l’essenza della vita: gli uomi- ni hanno bisogno di obbedire, di adorare, di cinque secoli di vita con molta storia nella ‹ Il Grande Inquisitore di essere dunque organizzati da un potere di Dostoevskji: Cristo è venuto loro bisaccia e tanti interrogativi aperti sul futu- superiore nella loro tensione verso l’Infi- nito. La Chiesa è sintesi efficace di questo per ridare la libertà interiore ro. La crescita della coscienza sociale e politica, modo di concepire la religione. Cristo, al agli uomini. › la percezione di essere capaci di fornire stru- contrario, è venuto per ridare la libertà in- teriore agli uomini, inevitabile elemento di religioso: parlare di nascita e svilup- menti di comprensione e azione al mondo con- contraddizione. Il personaggio letterario di po del Protestantesimo significa affronta- temporaneo va di pari passo con la crisi del Dostoevskij individua così, in modo magi- re la politica, i costumi sociali, i rapporti strale, la tensione strutturale fra religione tra Stati e comunità, tra Chiesa e società, numero di aderenti, in Europa. Altrove, incon- organizzata e spirito profondamente reli- le fratture che hanno percorso l’Europa e triamo Chiese più giovani, dinamiche, con forti gioso. l’Occidente in generale, la libertà interiore. Ci piace inserire in questa prospettiva Martin Lutero, 500 anni fa, non aveva radici spirituali. La RSI vuole affrontare il letteraria il punto di partenza del movimen- nessuna cognizione di ciò che avrebbe pro- to protestante, che facciamo storicamente vocato con il suo gesto assurto a simbolo viaggio nei mille volti della galassia protestante risalire al 31 ottobre 1517, con il celebre universale. La grande monografia sul mon- in vostra compagnia. gesto del monaco agostiniano Martin Lu- do protestante di Roland Bainton, tradot- tero: l’affissione di 95 tesi sul portale della ta in italiano da Einaudi, ci restituisce un cattedrale di Wittenberg. Quel documento uomo dalle molte contraddizioni e paure, - che affrontava solo alcuni aspetti teolo- animato da uno spirito di perfezione che si gici precisi - diede vita a un cambiamento scontra con il dato ontologico: l’uomo sba-

5 SGUARDI 4 Giovanni Luzzi

Giovanni Calvino Max Weber Martin Lutero illustra le sue 95 tesi appena affisse

Huldrych Zwingli Carlo Borromeo glia, è peccatore, ha bisogno della Grazia Certamente, nulla sarebbe stato iden- Germania alla Svizzera odierna, dai luoghi storia personale di Lutero al rapporto con ma non ne può disporre a suo piacimento, tico - se vogliamo comprendere l’imme- in cui il Protestantesimo mostra un volto la modernità, dalla Riforma in Svizzera piuttosto ne dipende. Ma ciò che sembra diato successo del Protestantesimo - se la spirituale - è l’esperienza della comunità ai lati oscuri del Calvinismo. E poi, come solo rincorsa della perfezione personale, Chiesa cattolica del Rinascimento non si di Iona, un’isola scozzese - al grande calde- dimenticare l’intreccio religione-iconocla- rovello interiore, si sovrappone, inaspetta- fosse spinta a fare mercato delle indulgen- rone di ciò che la Riforma ha fatto nasce- stia, o il rapporto - Max Weber docet - tra tamente, al dato politico di una Germania ze, assicurazioni per il Paradiso pagate a re. Andremo infatti in Brasile e Sudafrica, etica protestante e capitalismo? frammentata e inquieta, desiderosa di svin- caro prezzo da fedeli e governanti. Fu quel- Alla radio sarà inoltre possibile ascol- colarsi da legami politici sentiti come trop- la la pietra dello scandalo, il terreno fertile ‹ Sarà un viaggio che parte tare il documentario di Daniel Bilenko de- po penalizzanti. È la brace che cova sotto la che permise il cambiamento. E, paradossal- da Lutero e arriva a tutto ciò che dicato a Giovanni Luzzi, figura di biblista cenere e diventa fuoco vivo in pochi mesi. mente, spinse la stessa Chiesa cattolica, nel grigionese che a fine ’800 anticipò il movi- I primi anni del movimento riformato tentativo di arginare quella che considera- la Riforma oggi significa. › mento ecumenico, produsse una pregevole furono straordinari. Il fuoco si trasmise ad va una eresia, a interrogarsi, a propugnare traduzione della Bibbia e si distinse per il altri Paesi. E tra questi spiccano le comuni- una propria riforma - la Controriforma - dove è vivo e propositivo il mondo evan- suo impegno sociale. tà di Zurigo e Ginevra, con le personalità che la Svizzera Italiana ben conosce grazie gelicale e pentecostale. Se infatti in Euro- E poi… spazio alla musica, perché la all’opera di Carlo Borromeo, san Carlo. pa le comunità riformate soffrono, da un Riforma ha significato anche un gusto ‹ Evocare la Riforma C’è questo - e molto di più - nella ri- punto di vista numerico, un arretramento musicale dal forte impatto emotivo. Pri- costringe ad uscire dal discorso flessione strutturata che la RSI propone at- che ha molte spiegazioni, altrove - Suda- ma Fila, la serata di Rete Due, dal 18 al 24 torno a questo anniversario storico. Rifles- merica, Africa, Asia, Stati Uniti - si assiste settembre offrirà un viaggio ragionato dal religioso e a parlare di società, sione che è in gran parte anticipata rispetto al fenomeno inverso. Prosperano infatti le Cinquecento ai giorni nostri. politica, costumi. › alla data canonica del 31 ottobre, quasi a comunità che fanno del tradizionalismo e Dulcis in fundo, lo sguardo partico- volere, nelle intenzioni, evitare l’affastel- della fedeltà letterale al Vangelo la propria lare che Segni dei Tempi, il settimanale te- di Zwingli e Calvino. La frattura tra Chiesa larsi di proposte che accompagnano ogni bandiera. levisivo evangelico-riformato darà ai molti cattolica e Chiese protestanti diventa così anniversario mediatico. Rete Due, nella settimana dal 18 al 24 aspetti della Riforma. Ci sarà modo, tra anche una frattura all’interno di una Con- La prima suggestione è quella di una settembre, fornirà una serie di strumenti l’altro, di raccontare la diaspora dei prote- federazione composta da Cantoni con ani- serata evento televisiva, a cura di Paolo To- di comprensione, negli spazi tradizionali stanti locarnesi, fuggiti nel ’500 verso l’ac- me diverse; la frattura verrà di fatto ricom- gnina, negli studi di Comano, martedì 19. di Laser, Moby Dick, Voci dipinte, Geroni- cogliente Zurigo. Nella città sulla Limmat posta in una superiore unità politica solo Con gli ospiti si percorrerà un viaggio ide- mo, Blu come un’arancia. La Riforma ver- arrivarono uomini e donne di valore, i Von nella seconda metà dell’Ottocento. ale, che andrà dalla storia di Lutero e della rà scandagliata in tutti i suoi aspetti: dalla Orelli e i Von Muralt.

7 SGUARDI 6 Rete Due / Colpo di scena da mercoledì 6 a venerdì 8 alle ore 13.30 Rete Due / Domenica in scena domenica 10 alle ore 17.35 L’esordio letterario di Amélie Nothomb interpretato da Dario Penne Sergio Ferrentino autore e regista

Amélie Nothomb Fotografia di Olivier Dion

Il primo folgorante romanzo di Amélie Nothomb, sagacemente incentrato sui meccanismi che governano la scrittura, è al tempo stesso un giallo appassionante e un trattato filosofico sull’arte dello scrivere (e del leggere). La vera protagonista finisce per essere la parola scritta, il più paradossale dei concetti umani, che mentre sembra definire qualcosa in realtà ne decre- ta la sua vaghezza e la sua inafferrabilità. E se per il nostro protagonista, che non a caso si chiama Pretextat, “il sommo dotta da una donna, le schermaglie verbali cedono il passo della raffinatezza è vendere milioni di libri e non essere letto”, a un autentico gioco al massacro nel quale i ruoli di vittima la grande intuizione della Nothomb è di trascinare nel gioco e carnefice si ribaltano. I particolari inconfessabili che il lettore/ascoltatore costringendolo a fare i conti con il proprio emergono dal passato e che lo scrittore aveva abilmente sepol- modo di raffrontarsi con le parole. to tra le righe dei suoi libri, finiranno per sorpassare il labile Uno scrittore ottuagenario, premio Nobel per la letteratura, confine che separa la realtà dalla creazione letteraria. scopre di essere prossimo alla morte per una malattia rara. Realizzato in collaborazione con Fonderia Mercury, il ruolo Dopo anni vissuti da misantropo, sempre rinchiuso nel suo dell’irresistibile protagonista è affidato all’inconfondibile appartamento e negandosi alla stampa, acconsente a concedere voce di Dario Penne, a Cinzia Spanò quello dell’inarrestabile una serie di interviste. Per i primi tre malcapitati l’occasione giornalista-inquisitrice. Il testo interamente dialogato, si trasforma in un’esperienza umiliante, schiacciati dal cinismo, ben si adatta al mezzo radiofonico e chiama gli ascoltatori dal sarcasmo e dall’incontestabile superiorità intellettuale del ad un doppio appuntamento, 3 puntate infatti saranno perfido vecchietto. Ma nell’ultima intervista, non a caso con- proposte in Colpo di scena, il finale in Domenica in scena.

9 ONAIR 8 Rete Due / Schubertiade sabato 9 e domenica 10 alle ore 16.00 in Passatempo sabato 9 alle ore 20.00 in Pavillon Suisse Schubertiade 2017 Olivier Bosia

Provate ad immaginarvi tremila persone che cantano la Deutsche Messe di Franz Schubert, con l’accompagnamento (e la guida) di un coro e un’orchestra professionali, il tutto nella piazza principale di una cittadina nella Romandia, dove viene allestito un grande palco e dove vengono distribuite migliaia di parti per cantare insieme le linee melodiche del coro. Questo è il momento culminante della Schubertiade (pronuncia- to possibilmente alla francese), grande evento culturale e popolare che si svolge ogni due anni in una località della Svizzera francese, che coinvolge migliaia di persone: dai professionisti dell’arte ai musicisti “amateur”, ma anche intere famiglie e gruppi di amici attratti dai “poteri magici” della musica, che passeggiano nelle vie e nelle piazze, entrando di continuo in chiese, cortili o altri luoghi destinati a brevi esibizioni canore e strumentali… Yverdon-Les-Bains Si tratta di una manifestazione che propone sull’arco di due giorni numerosi concerti di tutti i generi nei luoghi più dispa- rati, dove la componente di condivisione è al primo posto, o almeno alla pari con la qualità artistica, come direbbe De Coubertin: l’importante è partecipare! Dal 1978 l’evento è organizzato e promosso dai nostri cugini di Espace 2 della Radiotelevisione Svizzera Romanda RTS, con un dispiego di forze e di mezzi davvero notevolissimo, a testimoniare l’importanza e la popolarità della Schubertiade; l’edizione numero 20 avrà luogo quest’anno a Yverdon-Les- Bains, dopo le ultime edizioni a Porrentruy, Monthey e Bienne. Ospite d’onore della Schubertiade 2017 sarà la formazione sin- fonica di casa nostra: l’Orchestra della Svizzera italiana, che è stata invitata per il Concerto di Gala del sabato sera: per l’occasione saremo nell’ambito del nostro Pavillon Suisse, il programma interregionale che ci fa conoscere le realtà più prestigiose della ricca vita musicale del nostro paese.

11 ONAIR 10 Rete Due / Babel L’altro mondo, l’oltretomba, la vita ultraterrena, il sopran- Moby Dick sabato 16 alle ore 10 dal Teatro Sociale di Bellinzona naturale. Credere o non credere. Ma anche il varcare la soglia, Passatempo sabato 16 alle ore 14.35 e alle ore 15.35 il passare dall’altra parte. L’oltre, l’altro. La dodicesima edizione del Festival di letteratura e traduzione Babel, che animerà Bellinzona da giovedì 14 a domenica 17, coinvolgen- do il pubblico negli spazi del Cinema Forum, di Palazzo L’aldilà in un cassetto, Civico e del Teatro Sociale, propone di attraversare il confine ultimo, quello che in fondo dà senso alla vita: l’aldilà. E se quest’anno “Babel è aldilà”, il rito quotidiano di passag- in Emilia e a Catania gio sarà nelle testimonianze di quegli scrittori che, “da tutto il mondo e in lingue diverse, con ironia o con rabbia, cauti Massimo Zenari o innamorati, hanno dato voce alle presenze silenziose e presta- to luce alle ombre”. Naturalmente nel solco della traduzione, con l’ambizione di andare al di là dei limiti del traducibile. Il compito di traghettare fra più mondi sarà nelle parole di Xiaolu Guo e Yu Hua, Eric Chevillard, Marie NDiaye, Abdel- fattah Kilito, John Freeman e Franco Buffoni, con la parte- cipazione, sul versante nazionale, di Anne Brécart e Monique Schwitter (Premio svizzero di letteratura 2016), di Gaia Grandin, Michael Fehr e Andrea Bianchetti. Naturalmente anche quest’anno, a Bellinzona, sarà presente Rete Due che farà ritorno a Babel con due collegamenti nel corso di Passatempo del sabato pomeriggio e soprattutto con una puntata speciale di Moby Dick, realizzata in diretta dal Teatro Sociale. Ospiti tre voci italiane, gli scrittori emi- liani Daniele Benati e Ugo Cornia, uniti dall’esperienza della rivista Il semplice (ideata da Ermanno Cavazzoni e Gianni Celati), e la giovane Viola Di Grado, catanese e orientalista, il cui romanzo d’esordio, Settanta acrilico trenta lana, suscitò vivo interesse internazionale aggiudicandosi, nel 2011, il Premio Campiello Opera Prima e il Rapallo Carige Opera Prima.

13 ONAIR 12 Rete Due / Domenica in scena domenica 17 e 24 settembre alle ore 17.35 rsi.ch/retedue/radiodramma Le domeniche di settembre sono dedicate a storie inquietanti Francesca Giorzi

Domenica in scena sarà inquietante: dal finale dell’Igiene dell’assassino di Amélie Nothomb adattato e diretto da Sergio Ferrentino, alla storia del pluriomicida Pierre Rivière scritta, diretta e interpretata da Daniele Bernardi, a Senz’Aria, giallo subacqueo di uno dei più quotati scrittori del genere, Claudio Di Manao. A nominare le isole Cayman tra le nazioni più “amichevoli” al mondo è stata la rivista americana di economia e finanza La versione radiofonica di Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia Forbes. Non a caso visto che la paradisiaca bellezza tropicale madre, mia sorella e mio fratello... si lega a uno spettacolo teatrale dell’arcipelago fa da cornice ad un altro paradiso: quello ispirato a un caso di parricidio portato alla luce da Michel fiscale. Questo suggestivo contesto è l’ambientazione ideale Foucault nel 1975. All’epoca il filosofo francese curò un volu- per un thriller economico-subacqueo e occasione per ricer- me in cui vennero raccolti tutti i documenti (referti, testimo- care sonorità e musicalità che sappiano restituire una cultu- nianze, articoli di giornale, unitamente a nuovi contributi ra energica e colorata, una società dagli aspetti anche con- saggistici) relativi a un incredibile delitto, commesso nel 1835 troversi e non da ultimo una natura ricca e potente che da un giovane contadino normanno: questi, considerato alla nell’ambiente sottomarino esprime al meglio la sua forza. stregua di un disadattato semianalfabeta, aveva massacrato Ne sa qualcosa Claudio Di Manao, autore del testo e istruttore parte della famiglia e redatto di proprio pugno una confessione subacqueo dalla decennale esperienza. Il suo protagonista, stupefacente per coerenza e forza. Vincent, è alla ricerca del colpo perfetto (economico) dapprima La riscrittura drammaturgica di Daniele Bernardi vuole porre e del delitto perfetto (subacqueo) poi. Ma le cose non sempre l’accento su due aspetti peculiari della vicenda: la paradossale prendono la piega prospettata e c’è da chiedersi: chi, alla fine, “innocenza” di una natura “pura” che, in nome di un distorto avrà l’acqua alla gola? Acusticamente interessanti gli ambien- ideale di giustizia, commette un delitto atroce, e la sbalordi- ti sonori creati dal regista Igor Horvat e dal regista suono tiva “bellezza” di un linguaggio in cui, a tratti, sono ravvisabili Thomas Chiesa. eco shakespeariane e immagini di innegabile respiro poetico.

15 ONAIR 14 Ai posteri l’ardua sentenza… ironica. A Sapanta, in Romania, si trova il Cimitirul Vessel, un campo santo in cui le lapidi Da allora sono più di 800 i compaesani che hanno deciso di stare al gioco e mettere in croce i propri vizi e le proprie propongono una rilettura ironico-sarcastica della vita dei defunti. L’allegra usanza di questa Spoon River rumena ha avuto debolezze, regalando un sorriso a chi visita il cimitero. Non da poco. © iStockphoto 17 inizio nel 1934 quando il poeta e pittore Stan Ioas Pătraș creò la propria lapide e ideò il proprio epitaffio. 16 Lunedì 25 settembre ore 20.30 Mai come di questi tempi, la ricerca di spiritualità e l’interesse Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano per la conoscenza di un passato che è tesoro per il futuro ha portato l’attenzione su un personaggio come Nicolao della Flüe. A 600 anni dalla sua nascita molteplici sono le iniziative tese da una parte a ricordare questo emblematico personaggio della L’inudita voce di storia svizzera, dall’altra a celebrare un uomo che, figlio del momento storico vissuto, ha incarnato nella sua esistenza quei valori che lo hanno fatto riconoscere in ambito religioso come Nicolao della Flüe una figura di riferimento, un santo. Non a caso è stato pro- clamato Patrono della Svizzera, memori di quella Helvetia da Giovanni Conti lui sperimentata nel XV secolo e caratterizzata da guerre interne ed esterne, corruzione e degrado morale. Situazioni che non risparmiano neppure la chiesa cattolica del Canton Obwaldo, terra di Nicolao, dove si riscontravano situazioni imbarazzanti che furono fertile preludio alla Riforma. La storia ci ha con- segnato Nicolao come uomo di profonda fede e spiritualità, un visionario che seppe andare oltre la miseria delle lotte umane assumendo il ruolo di saggio consigliere nel nome dei princìpi “Prima” della compo- cristiani. Della sua storia personale, delle sue visioni, del suo sizione per 7 con- contatto con l’Assoluto, sarà figurazione la composizione che trabbassi e oboe del il giovane musicista svizzero Nathanael Gubler ha realizzato, compositore svizzero Nathanael Gubler dando voce a 5 visioni di Bruder Klaus. Una “première” di queste spettacolari pagine musicali, concepite per 7 contrabbassi e un oboe saranno intercalate dalla voce recitante di Diego Gaffuri che proporrà alcuni testi di Nicolao. Protagonista sarà l’ensem- ble creato per l’occasione dal celebre contrabbassista Enrico Fagone affiancato dall’oboista Fabien Thouand. Il programma sarà completato da composizioni di autori svizzeri dando vita a una serata decisamente fuori dal comune, che vuole accomunare la RSI al nutrito coro di coloro che, in questo sesto centenario della nascita (1417–2017) hanno messo in campo le loro iniziative per celebrare Nicolao della Flüe proprio nel giorno in cui la Svizzera lo ricorda.

19 ONAIR 18 LA 1 / Paganini a partire da domenica 1. ottobre alle 10.30 e in replica il lunedì alle 23.45 su LA 2 Leoncavallo? No, Paganini! Christian Gilardi

Ritorna Paganini, una nuova stagione che ci porterà a sco- prire, assieme ai tre conduttori Giuseppe Clericetti, Elisa Netzer e Duilio Galfetti, altri luoghi musicali della Svizzera italiana: dalle sale da concerto, ai musicisti illustri che hanno scelto la regione per abitarci e lavorare. Busseremo alle porte degli artigiani costruttori di strumenti e vi racconteremo storie musi- cali meno conosciute ma curiose e avvincenti. Il programma settimanale naturalmente vi proporrà il meglio delle produzio- ni concertistiche internazionali affiancando la produzione targata RSI, realizzata con l’Orchestra della Svizzera italiana, il Coro della Radiotelevisione svizzera e i Barocchisti, alter- nando documentari a carattere musicale. La prima puntata realizzata a Locarno e Brissago, sarà dedi- cata a Ruggero Leoncavallo: il soggiorno, prima sporadico, poi ghenzia del locarnese. La sua villa era diventata un ritrovo di definitivo del Maestro tra il 1883 e il 1916, corrisponde alla formazione e creazione dove affluivano artisti provenienti fase creativa più importante dell’artista. dai più disparati orizzonti: direttori di teatro, scrittori, cantanti, In quegli anni infatti vi è la produzione di parte della Bohème, editori (Toscanini, Caruso, Sonzogno…). Visto l’onore che di Zaza, del Rolando, di Maia, di Malbruck, di moltissime ro- Leoncavallo aveva fatto ai brissaghesi, scegliendo quale sua manze, di eccellente musica da camera, di progetti d’opere residenza il loro borgo, esaltati dai successi delle sue opere e di operette. Leoncavallo si era inoltre facilmente inserito nella e consapevoli del suo attaccamento al paesello, gli concessero realtà brissaghese, legando con la popolazione e con l’intelli- nel 1904 la cittadinanza onoraria.

21 ONAIR 20 A cura di L’intervista integrale in onda Roberto Antonini in Laser martedì 19 settembre alle ore 9.00

Adriano Prosperi Lutero, ritratto di un conservatore rivoluzionario

Il 31 ottobre del 1517, secondo una ver- un dettaglio. Nel 400-500 le profezie sione molto diffusa ma non conferma- pullulano in Europa e alle date viene Adriano Prosperi (21 agosto 1939) è uno storico e giornalista italiano. Si è for- ta dagli storici, Martin Lutero affisse le attribuita un’importanza particolare… mato presso l’Università di Pisa dove è stato allievo di Armando Saitta e Delio famose 95 tesi sulla porta della chiesa Cantimori. Ha insegnato Storia moderna presso l’Università della Calabria, del castello di Wittenberg. Certo è che Da parte dei seguaci, ma anche de- l’Università di Bologna, l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di queste tesi le fece stampare, inviandole gli avversari, in effetti c’è un tentativo di Pisa. Esperto e studioso di storia dell’Inquisizione romana, storia dei movimenti ereticali nell’Italia del Cinquecento, storia delle culture e delle mentalità tra ai suoi superiori. Fu quella la scintilla collegare la sua figura e la sua opera con Medioevo ed età moderna. La sua opera più nota è stata Tribunali della co- che diede avvio a una rivoluzione nel- una profezia e la relativa congiunzione scienza. Inquisitori, confessori, missionari, in cui analizza i modi e le forme con la Chiesa e nella storia del pensiero. astrale. La profezia è quella di Johannes cui l’egemonia cattolica si sarebbe definitivamente affermata in Italia a caval- Adriano Prosperi, storico e speciali- Lichtenberger che dalla congiunzione lo tra XVI e XVII sec., interpretazione che ha suscitato un ampio dibattito storio- sta del 500, ripercorre nel suo recente astrale particolarmente minacciosa aveva grafico sul peso dell’Inquisizione nella storia italiana. Ha scritto per le pagine culturali del Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Repubblica. libro Lutero. Gli anni della fede e della dedotto l’avvento di una figura di un pro- libertà (Mondadori) la nascita della ri- feta. Avrebbe dovuto avvenire di lì, era il forma protestante. 1484, a poco. In realtà alla fine del 400 que- sta profezia venne rivista e la sua validità estesa. I seguaci la interpretavano in modo Professore, la data di nascita di positivo, un profeta che avrebbe fatto del Martin Lutero a Eisleben in Sassonia bene, gli oppositori come Luca Gaurico non è certa, ma è importante. Ufficial- vedevano invece un collegamento con il mente è il 1483. E lei si sofferma pro- male, il diavolo. Lutero comunque rimase prio su quello che potrebbe sembrare insensibile a questa previsione astrologica:

23 DUETTO 22 la sua cultura era profondamente cristiana confessare. E essere destinato così a sicura tica, concepiva il cristianesimo come una Coira e Chiavenna. A Roma chi abbiamo? e refrattaria a queste cose. Ma una perso- dannazione. La morte improvvisa era un religione fondata soprattutto sulla mo- Abbiamo Giulio della Rovere, Giulio II, na a lui vicinissima, Filippo Melantone, la segno estremamente negativo, una vera e rale, sul comportamento. Pur lavorando artefice della grandeur romana. pensava diversamente e adottò questa da- propria maledizione. Lui è giovane, vede intensamente e determinando una grande Un personaggio prepotente e violento, tazione della nascita: Lutero ci scherzava il fulmine, c’è un amico che muore… tutti svolta nell’atteggiamento filologico nei un uomo di potere. Dopo di lui ci sarà dicendo che si atteneva alla data di nascita segni che lo inquietano in una fase decisiva confronti dei testi, delle sacre scritture, ri- Leone X De Medici. In che misura la che gli aveva riferito… sua mamma. delle vita in cui si sceglie il proprio futu- teneva che si dovesse ricavare da questi te- presenza di questi Papi di grande pote- ro. È dunque per certi versi la storia di una sti una “philosophia Christi”, una visione re ha influenzato quella che poi sarà conversione all’antica. che contemplava un costume di vita che si la sua rivoluzione nel 1517? Lutero diventerà poi monaco a basasse sopra i “boni mores”, i buoni co- Erfurt all’età di 21 anni. Si dice, come stumi e le “littere” , le buone lettere: in pra- riferisce nel suo libro, che prende Martin Lutero uomo della rottura, tica una visione che era quella dell’umane- questa decisione perché viene sfiorato ma fino a un certo punto dunque… simo. Per Lutero invece la Bibbia è la voce da un fulmine e vuole ringraziare di Dio trascritta. Punto e basta. Per questo Sant’Anna per avergli salvato la vita. Sì, tendiamo a pensare Lutero come per Lutero era molto importante sapere Così prende i voti. Come dire che padre di un gran rivolgimento che modi- quale fosse la forma originaria della scrit- anche questo uomo che ha voluto por- fica il mondo in cui siamo nati ma, in re- tura e, in questo senso, il lavoro di Erasmo tare una certa razionalità nella prati- altà, non c’è figura più tradizionalista di lo interessa profondamente. Per lui quello ca religiosa non era del tutto estraneo Lutero. è il codice che valeva per tutti: non c’era- allo spirito dell’epoca… no i Concili e non c’erano i detti dei Papi. Quando gli si chiede di appellarsi al Conci- Infondo dunque un uomo del lio lui è molto dubbioso perché la sua tesi suo tempo… è che i Concili sbagliano: in effetti avevano già cambiato opinione su molte materie. Un uomo del suo tempo ma non solo, E l’unica fonte dunque è la sola scrittura. L’influenza fu in realtà scarsa. Lute- direi addirittura un uomo arcaico nel suo La scrittura va dunque seguita alla lettera. ro sembra quasi non essersi accorto della tempo. La sua riforma nasce dal tentativo Nasce così una religione profondamente personalità di Papa Giulio II, del fasto e di capovolgere la storia del cristianesimo, diversa da quella cui pensava Erasmo, una dei suoi comportamenti non prettamente riportandola all’epoca di Cristo e soprat- religione nella quale ad esempio sparisce evangelici. Che il mondo sia corrotto per tutto di San Paolo che è il suo modello. l’aspetto visibile della Chiesa. Questo è un lui è ovvio, che il Papa non sia perfetto è punto che poi si correggerà nella seconda un’evidenza sulla quale non si sofferma parte della sua vita quando accetterà il pa- nemmeno. La sua non è la reazione di un Lui vuole tornare a un cristianesimo trocinio del principe sull’organizzazione riformatore disgustato dall’immoralità delle origini, meno corrotto, come ecclesiastica e rinuncerà alla sua idea della della corte romana, è la reazione di fronte a un’altra grande personalità di chiesa invisibile. Questo è un punto molto una Chiesa che insegna cose sbagliate. Per Certo, Lutero appartiene a un’epo- quell’epoca, Erasmo da Rotterdam. importante nel suo rapporto con Roma. lui i sette peccati capitali non significano ca in cui il cielo parlava con i suoi segni. Quali sono le differenze tra i due niente. Per lui ci sono i 10 comandamen- La bontà di Dio poteva esternarsi con e i loro orientamenti? ti: sono questi che devono avere un ruolo quel fulmine e naturalmente c’era anche Adriano Prosperi, proprio per quanto centrale nella coscienza del cristiano. Per la paura della morte. La peggior cosa che Il rapporto tra i due è profondo e riguarda il suo rapporto con Roma lui conta la parola di Dio. A Leone X scrive poteva esser immaginata è che si morisse sostanziale. È un momento molto impor- possiamo ricordare che lui si reca nella in realtà una lettera quasi da amico nel- all’improvviso. Per un cristiano del tem- tante della storia. Erasmo dava una valu- capitale della cristianità occidentale la quale gli dice in sostanza questo: “ma po significava morire senza essersi potuto tazione molto positiva della moralità an- nel 1511-12, scendendo tra l’altro da guarda, tu faresti meglio a ritirarti in una

25 DUETTO 24 piccola chiesa e concludere onestamente la va acquistarne addirittura anche per farne tua vita. Io non ho nessuna animosità nei uso nel punto di morte. Era un mercimo- tuoi confronti.” Lui non si batteva contro nio che era stato già discusso, analizzato e il Papa, era contro gli insegnamenti sba- condannato, ma Lutero lo prende di mira gliati che venivano da Roma. La questione perché mette in pace il cristiano costrin- delle indulgenze non è un incidente occa- gendolo a credere di essere salvo, consen- sionale. Il fatto che si pretenda di tranquil- tendogli di tornare ai suoi vizi, tanto potrà lizzare i cristiani dicendo loro che “tanto Rigor mortis Symphonie L’inganno ci pensa il Papa, ci pensano le preghiere, a (The beguiled) di Sofia far sì che un’anima passi dal Purgatorio al per Lupe fantastique Coppola, con Nicole Kidman, Tommy Cappellini Berlioz - Ri-creazione Kirsten Dunst, Elle Fanning, Paradiso”, questo era per lui qualcosa di Gabriele Capelli editore di Arthur Lavandier Colin Farrell (USA 2017) profondamente negativo perché influen- Le Balcon, dir. Maxime Pascal Martina Parenti Alpha 539, durata 52’ zava il cristiano togliendogli il senso del Marco Zucchi proprio peccato e della propria lontanan- Rigor mortis per Lupe è il Giuseppe Clericetti za da Cristo. E di fatto lo condannava alla Premiato a Cannes con una racconto di un’intensa storia fin troppo generosa Palma alla dannazione eterna. d’amore immaginaria vissu- Si tratta di un progetto, una Coppola, il remake di La notte ta da David, un ragazzino fol- coraggiosa commissione del brava del soldato Jonathan gorato dal fugace incontro Festival Berlioz 2013 a Arthur (1971: Don Siegel alla regia e con la bella e infelice diva del Lavandier, classe 1987. Nel 1510, una bolla papale di Giulio II Clint Eastwood protagonista) cinema Lupe Velez. Sullo Il quadro è costituito dal pro- si rivela un calligrafico e stilo- dice che si possono acquistare le sfondo di un’America impegn- gramma letterario di Berlioz, so gineceo malefico. Come indulgenze nella chiesa di Wittenberg. ata nel secondo conflitto ed esso determina le differenti piace alla regista americana. Mondiale, assistiamo ad una ambientazioni orchestrali, il Poi più tardi, nel 1515, Papa Leone X Ma con qualcosa in meno, passione solitaria che brucia numero di strumenti impiegati, autorizza Alberto di Brandeburgo, sempre comprare un’altra bolla. Questa è in termini di originalità narrati- nel corso di un anno e che la loro disposizione nello spa- va, rispetto al suo cinema che è l’arcivescovo di Magdeburgo, proprio una cosa che Lutero non può sop- continua a far male anche nei zio, oltre a dare indicazioni precedente. In piena guerra a vendere le indulgenze nella sua portare, avverte un senso di responsabilità ricordi del David ormai adulto, su libertà ritmiche, melodiche, di secessione, un soldato regione. Come funzionava a grandi nei confronti della verità perché solo sulla narratore della storia. armoniche, strutturali o stili- nordista (Farrell) arriva ferito A niente valgono i consigli di stiche rispetto al testo di par- linee il sistema delle indulgenze? base della verità si può avere un rapporto in una villona del sud dove amici e parenti, partecipi delle tenza. Piace molto il senso con Dio. non trova schiavisti o nemici, sue pene, ma anche un po’ della misura: gli effetti non ma un convitto improvvisato Funzionava nella maniera brutale in increduli di fronte a tanta per- sono mai esagerati, mai ripetu- di giovani donne e bambine, cui la propagandava il monaco Tetzel, che severanza pure in seguito alla te le sorprese, che altrimenti accudite dalla signora morte dell'attrice. perderebbero di efficacia. fu un avversario anche se poi si riconciliò Farnsworth (Nicole Kidman). È difficile parlare di adolescen- Si lavora per addizione ma con Lutero, e che Lutero consolò in pun- Lo accolgono con spirito cari- za, eppure questo libricino anche per sottrazione. Geniale tatevole, ma poi l’atmosfera to di morte. Funzionava ma nella maniera riesce con grazia e leggerez- il sound e lo swing della Marcia si irrancidisce e crea le pre- più brutale nel senso che bastava acqui- za a restituircene un’immagine, al supplizio: suona una banda messe per un’impennata a ricostruire quella testardag- di dilettanti. stare pagando la lettera di indulgenza con drammatica. gine militante tipica dei quattor- Questo CD sarà l’argomento tutti i dati di connotato burocratico effica- Nelle sale dal 21 settembre. ce, (bolla papale, firma, armi del papato, la dicenni, convinti che un pen- della 200ma puntata di siero magico possa davvero “Accordi e Disaccordi”, in onda copia delle chiavi che dicevano che il Papa cambiare la realtà. su Rete Due sabato 2 settem- poteva comandare tutto in cielo in terra) bre alle ore 19.30. e una volta comperato questo si liberava l’anima del Purgatorio. Se uno voleva can- cellare le proprie pendenze si confessava e poi acquistava la bolla ed era a posto. Pote- Immagini tratte da Youtube.

27 DUETTO NOTA BENE 26 9. Ve 8 Lu 11 Me 13 Sa 23 Ve 29 ore 20.30 ore 20.15 ore 18.30 ore 8.00 ore 20.30 2017 Chiesa San Francesco, Aula grande Accademia Palazzo Civico, Bellinzona Espocentro, Bellinzona Chiesa S. Francesco, Locarno Locarno Teatro Dimitri, Verscio Serate d’ascolto 2017 Il Magnifico 7 Settimane Musicali di Ascona Settimane Musicali di Ascona La storia di Nikola Cantar d’amore: il duetto Caccia al tesoro di Rete Tre Orchestra della Svizzera Orchestre National de France Viaggio multimediale d’opera tra seduzione, tra Bellinzona, Locarno italiana Direttore Emmanuel Krivine attraverso la Macedonia erotismo e gelosia e Ascona Direttore Vladimir Ashkenazy Bertrand Chamayou, pianoforte di “Nikola” Koljo Hadzievski con Vincenzina Ottomano Andrew Tyson, pianoforte Musiche di Anton Webern, Ascolto pubblico del Iscrizione all’indirizzo Aleksandr Glazunov, Chopiniana, Camille Saint-Saëns e César documentario Di Persona In collaborazione rsi.ch/ilmagnifico7 suite per orchestra op. 46 Franck di Daniel Bilenko con RSI Rete Due Fryderyc Chopin, Immagini tratte dal servizio Concerto per pianoforte In diretta su Rete Due Morte di un clandestino Prevendita: Ufficio turistico e orchestra n. 2 op. 21 rsi.ch/retedue a cura di Flavia Baciocchi Bellinzona T + 41 91 825 21 31 Dmitri Šostakovič, e Gaetano Agueci bellinzona.ch Lu 25 Sinfonia n. 9 op. 70 Interventi musicali: ore 20.30 Matteo e Giovanni di Auditorio Stelio Molo RSI, In diretta su Rete Due Sa 9 Trenincorsa Lugano rsi.ch/retedue ore 20.00 Entrata libera Ve 15 L’inudita voce di Nicolao Salle de La Marive, ore 20.45 della Flüe Yverdon-les-bains Lux Art House, Massagno “Prima” della composizione per 7 contrabbassi e oboe Sa 30 Schubertiade d’Espace 2 Anteprima del documentario del compositore svizzero ore 20.30 Concerto di Gala Ma 12 di Storie Nathanael Gubler Chiesa S. Maria delle Grazie, Orchestra della Svizzera ore 20.00 Spregevole sì, onorevole mai! Ensemble diretto Bellinzona italiana Teatro della Scala, Milano di Ruben Rossello da Enrico Fagone Direttore Reinhard Goebel Dam de toutes dammes Sergei Nakariakov, flicorno I Barocchisti Entrata libera In diretta su Rete Due Canti di devozione mariana Wolfgang Amadeus Mozart, Direzione Diego Fasolis rsi.ch/retedue nel Quattrocento Sinfonia n. 31, Parigi Musiche di Händel, Ensemble Tasto Solo, Spagna Franz Joseph Haydn, Tamberlano Concerto per flicorno e In diretta su Rete Due orchestra - Trascr. dal concerto In diretta su Rete Due Do 17 rsi.ch/retedue per oboe Hob. VIIg: C1 - rsi.ch/retedue Aula Magna Scuola media, Ma 26 Prima mondiale Stabio ore 18.00 Ludwig van Beethoven, Studio 2 RSI, Lugano Sinfonia n. 3 op. 55, Eroica Peo Tour Spettacolo del cane Peo Geografia e storia della In diretta su Rete Due letteratura italiana rsi.ch/retedue Iscrizioni sul sito Venezia e il Settecento rsi.ch/casapeo di Carlo Goldoni In replica Con Cesare De Michelis lunedì 11, ore 20.30 (Università degli Studi Chiesa Collegio Papio, Ascona di Padova) Settimane Musicali di Ascona Interventi musicali Musiche di Mozart e Haydn di Claudio Farinone

Entrata libera

29 RENDEZ-VOUS 28 Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017 Wolfgang Laib Abbiamo ancora alcuni L’artista tedesco posti disponibili per la e le sue sorprendenti club Torino opere da scoprire degli scrittori Da sabato 17 a lunedì 19 febbraio 2018 Sabato 14 ottobre partenza al Museo d’arte della alle ore 7.30. Arrivo a Torino e Svizzera italiana visita alla Biblioteca Reale, alle Venezia: 16.00 passeggiata Barocco To- La mostra realizzata al MASI in stretta collaborazione con rinese visitando le opere degli l’artista intende ripercorrere il percorso creativo di Laib architetti Guarini e Juvarra, alla proponendo installazioni, sculture e disegni. La sua opera Il Barbiere di Siviglia 18.30 incontro esclusivo al Cir- si caratterizza per l’utilizzo di materiali naturali: polline, colo dei lettori con la scrittrice riso, lacca, cera, latte. La semplicità espressa nelle forme e docente Margherita Oggero. e nei colori testimonia la sua ricerca dell’essenzialità: ogni risuona in Laguna Alle 20.00 raffinata cena in una aspetto della sua opera, in apparenza modesta, cela in suggestiva sala del Circolo dei realtà una grande profondità di pensiero. Le sue opere Sabato 17 febbraio da Lugano con il bus raggiungeremo la stazione centrale di Milano. Alle ore lettori. sono infatti caratterizzate da un’impronta filosofica e spiri- 11.45, il treno Frecciarossa partirà in direzione di Venezia con arrivo previsto per le 14.10 e in vapo- retto raggiungeremo il nostro hotel**** situato a 5 minuti a piedi da Piazza San Marco. Dopo la Domenica 15 ottobre tuale nella quale prevalgono il profondo rapporto con la sistemazione, tempo libero a disposizione per le attività individuali. In tarda serata ci recheremo Passeggiata nella Torino degli natura e una dimensione temporale lenta, dilatata, favore- alla Basilica di San Marco per una visita in esclusiva e a porte chiuse che ci permetterà di ammira- scrittori con Giacomo Jori pro- vole alla contemplazione e all’introspezione. Alla base del re la Basilica e i suoi mosaici in tutto il loro splendore. fessore di letteratura italiana pensiero dell’artista vi è un’idea di equilibrio e armonia all’ISI-USI e alle 13.30 partenza che regola il mondo e l’opera dell’uomo. Domenica 18 febbraio dopo colazione, incontro per l’introduzione all’Opera Il Barbiere di Siviglia in bus verso Agliè, la città di Giovedì 14 settembre alle ore 18.30 il Club Rete Due a cura del nostro musicologo. Al termine, visita guidata di Palazzo Querini Stampalia, una delle Guido Gozzano, dove visitere- offre a soci e simpatizzanti una visita guidata. testimonianze di casa-museo più importanti e meglio conservate d’Europa. Il piano nobile del mo il Castello Reale (sito Palazzo ospita la fastosa dimora della famiglia Querini dove, in una atmosfera di straordinaria raffi- dell’Unesco). Durata 1h ca. (ritrovo 10 minuti prima all’entrata del LAC. natezza, le antiche collezioni con i loro preziosi arredi, dipinti, porcellane, globi, tessuti e sculture Prezzo ridotto per l’ingresso alla mostra CHF 10.- ritrovano vita nelle sontuose sale ricche di stucchi e affreschi. Pranzo libero e nel pomeriggio Prezzo per persona in camera doppia CHF 320.- per soci Club Iscrizioni Fosca Vezzoli T +41 91 805 56 60 Facoltativo: al Teatro la Fenice Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini Rete Due (350.- per i non soci) oppure [email protected] Inizio rappresentazione ore 15.30 (trasferimento individuale) Cena libera e pernottamento in hotel. La quota comprende viaggio in bus granturismo / 1 notte in Lunedì 19 febbraio dopo colazione, incontro con la guida per una passeggiata alla scoperta del hotel**** con colazione a buffet / La Via Lattea 14 Sestiere di Dorsoduro. La passeggiata ci permetterà di uscire dai normali circuiti turistici della città conferenza con Margherita per conoscere un quartiere ricco di fascino, storia e monumenti. Pranzo libero e tempo a disposi- Oggero al Circolo dei lettori / 1 Il cammino di Orfeo zione fino al ritrovo nel pomeriggio per il trasferimento verso la stazione Santa Lucia. Alle ore 17.50, Epilogo - Venezia, luoghi vari, 4 e 5 novembre cena con vini inclusi al Circolo partenza del treno Frecciarossa alla volta di Milano con arrivo previsto per le 20.15. dei lettori / visite, ingresso e La Via Lattea 14 si conclude con un pellegrinaggio mon- Dalla stazione Centrale, con il bus, torneremo in Ticino. incontri come da programma teverdiano a Venezia, in occasione della prima a Palazzo Prezzo per persona in camera doppia CHF 640.- (per i soci) CHF 660.- (per i non soci) Trevisan della radio-opera Il cammino di Orfeo prodotta Supplementi (per persona) Biglietto opera Il Barbiere di Siviglia platea 1a categoria CHF 240.- da Rete Due in collaborazione con il Teatro del Tempo. camera singola CHF 55.00 La quota comprende viaggio Ticino-Venezia-Ticino (Frecciarossa in 2a classe) / 2 notti in hotel**** Costo del viaggio compreso albergo, visite guidate, con- centrale con prima colazione a buffet / vaporetto/ingressi/visite come da programma Iscrizioni T +41 91 803 56 60 certi/letture) CHF 350.- per soci Club Rete Due (CHF 380.- Supplementi (per persona) camera singola CHF 170.- / camera doppia Deluxe CHF 50.- / o [email protected] per i non soci). camera singola Deluxe CHF 270.- / classe Business sul treno Frecciarossa CHF 30.- Penali in caso di annullamento: Prenotazioni entro venerdì 15 settembre 2017. dal 1.8 50%, dal 1.9 75%, dal Informazioni programma e formulario di iscrizione su Iscrizioni a partire da lunedì 11 settembre T +41 91 803 56 60 oppure [email protected] 22.9 100% teatrodeltempo.ch Penali in caso di annullamento: dal 15.10 50%, dal 15.11 75%, dal 15.12 100%

31 NOTA BENE 30 Bregaglia 97.9 99.6 96.1 INTERNET Rivera-Taverne 97.3 92.8 Frequenze di R ete D ue Fm Malcantone 97.6 91.5 retedue.rsi.ch SA Calanca 90.2 Val Poschiavo 94.5 100.9 Mendrisiotto 98.8 TE LL ITE

n.7 Bellinzonese 93.5 Leventina 90.0 93.6 96.0 Satellite Hotbird 3 Posizione 13° E st Frequenza 12.398 GHz D Mesolcina 90.9 91.8 92.6 Verzasca 92.3 92.7 17 Biasca e Riviera 90.0 97.9 93.5 Locarnese 97.8 93.5 92.9 Galleria Mappo-Morettina 93.5 Maggia-Onsernone 97.8 93.9 91.6 Blenio 90.0

Club Rete Due casella postale 6903 Lugano AB T +41 (0)91 803 56 60 Luganese 91.5 94.0 91.0 F +41 (0)91 803 90 85

Ccp Produttrice Rete Due Immagini:

69-235-4 Sandra Sain copertina © M. +D. Thalmann, Herzogenbuchsee K12 Crediti fotografici: SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz) E-mail Redazione Cult 5-6 wikipedia.org [email protected] Fosca Vezzoli 7 wikipedia.org, sancarloborromeoallebrecce.blogspot.ch, Internet Art Director RSI philosophica.blog.tiscali.it rsi.ch/rete-due Gianni Bardelli 9 salon-litteraire.linternaute.com 11 ici-nordvaudois.ch Progetto grafico 12 Davide Ackermann Ackermann Dal Ben 18 magic-places.ch

Fotolito Prestampa Taiana

Stampa Duplicazione RSI

© RSI tutti i diritti riservati