CONSORZIO DI BONIFICA ASO TENNA TRONTO Via N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CONSORZIO DI BONIFICA ASO TENNA TRONTO Via N CONSORZIO DI BONIFICA ASO TENNA TRONTO Via N. Sauro, 39 – 63827 Pedaso (FM) - Tel. 0734/932275 - Fax. 0734/931584 e- mail:[email protected] - CF. 90038670445 L.R. N. 12 DEL 13/05/2004 - D.P.G.R. Marche n. 108 del 09/03/2005 UFFICIO ESPROPRI Prot. n. 4766 Pedaso lì 07.09.2011 OGGETTO: Lavori di realizzazione del nuovo adduttore in pressione della valle del fiume Tenna - lotto n°1 - nei Comuni di Falerone, Montegiorgio, Fermo, Magliano di Tenna e Grottazzolina COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DIRETTO ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA' DELL'OPERA ( art. 16, comma 4 del DPR 08/06/2001, n. 327 e s.m.i., nonchè artt. 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241 come modificato dalla L. 11 febbraio 2005, n. 15). IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO CONSIDERATO che l'Amministratore Straordinario del Consorzio di Bonifica Aso Tenna Tronto con Decisione n. 844 del 26 novembre 2010, ha approvato il progetto preliminare dei lavori indicati in og- getto; PRESO ATTO che il vincolo preordinato all'esproprio è stato apposto mediante apposite deliberazio- ni degli Enti territoriali interessati, nella fattispecie: - Delibera del Consiglio Comunale di Falerone n. 6 del 21.03.2011; - Delibera del Consiglio Comunale di Montegiorgio n. 16 del 18.03.2011; - Delibera del Consiglio Comunale di Fermo n. 22 del 11.03.2011; - Delibera del Consiglio Comunale di Magliano di Tenna n. 3 del 10.02.2011 - Delibera del Consiglio Comunale di Grottazzolina n. 4 del 10.02.2011; nonché tramite conferenza servizi del 18.04.2011, ai sensi dell’art. 10, comma 1 del DPR 327/01 e smi COMUNICA L'AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ Si precisa che sono interessate al procedimento le seguenti proprietà, così come indicate catastalmente nel seguente elenco: COMUNE DI FALERONE ditta 1 SCOROLLI SRL con sede in FALERONE prop. 1/1CF. 00735410441- Fg. 25 Partic. 144 Sup. Mq. 7700 Sup. occ.11,00 Sup.espropr. mq 11,00 - Fg. 25 Partic. 197 Sup. Mq. 11920 Sup.occup. 103,00 Sup.espropr. mq 103,00 ditta 2 SCOROLLI GIACOMO & F.LLO S.N.C. con sede in FALERONE - prorp. 1/1 CF. 00126990449- Fg. 25 Partic.390 Sup. Mq. 6920 Sup. occup.101,00 Sup. espropr.mq 101,00 - Fg. 25 Partic. 25 Sup. Mq. 2470 Sup. occup. 360,00 Sup. espropr.mq 360,00 - Fg. 25 Partic. 26 Sup. Mq. 1490 Sup. occup.363,00 Sup. asserv. mq.10,00 Sup.espropr. mq 325,00 - Fg. 25 Partic. 140 Sup. Mq. 1750 Sup. occup. 437,00 Sup. asserv. mq. 45,00 Sup. espropr. mq 327,00 - Fg. 25 Partic. 425 Sup. Mq. 2880 Sup. occup. 367,00 Sup. as- serv.mq. 90,00 Sup. espropr. mq 267,00 - Fg. 25 Partic. 430 Sup. Mq. 556 Sup. occup. 487,00 Sup. asserv.mq. 132,00 Sup. espropr.mq 135,00 - Fg. 25 Partic. 244 Sup. Mq. 3 Sup. occup. 3,00 Sup. espropr.mq 3,00 - Fg. 25 Partic. 428 Sup. Mq. 125 Sup. occup. 125,00 Sup.espropr.mq 125,00 - Fg. 25 Partic. 432 Sup. Mq. 156 Sup. occup. 110,00 Sup. asserv.mq. 25,00 Sup. espropr.mq 55,00 ditta 3 BROCCHI GIUSEPPE nato a FALERONE il 13.01.1928 prop. 1/2 - VERDUCCI DINO nato a BELMONTE PICENO il 18.07.1946 prop. 1/4 - VERDUCCI DONATELLO nato a FERMO il 12.06.1974 prop. 1/4 - Fg. 25 Partic. 426 Sup.Mq.150 Sup. occup. 10,00 Sup. espropr.mq 10,00 - Fg. 25 Partic. 427 Sup. Mq. 494 Sup. occup. 10,00 Sup. espropr.mq 10,00 - Fg. 25 Partic. 431 Sup. Mq. 190 Sup. occup. 140,00 Sup. asserv.mq. 25,00 Sup. espropr.mq 65,00 ditta 4 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA VALLE DEL TENNA usufrutto - CF. 81003690443 - DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO proprietà Fg. 25 Partic. 441 Sup. Mq. 75 Sup. occup. 75,00 Sup.espropr.mq 75,00 - Fg. 25 Partic. 440 Sup. Mq. 5 Sup. occup. 5,00 Sup. espropr.mq 5,00 - Fg. 25 Partic. 438 Sup. Mq. 30 Sup.occup. 30,00 Sup. espropr.mq 30,00 - Fg. 25 Partic. 435 Sup. Mq. 1 Sup. occup. 1,00 Sup. espropr.mq 1,00 - Fg. 25 Partic. 434 Sup. Mq. 34 Sup. occup. 34,00 Sup. espropr.mq 34,00 - Fg. 25 Partic. 433 Sup. Mq. 755 Sup. occup. 755 Sup. espropr. mq 755,00 ditta 5 BATTILA' DONATO nato a MONTEGIORGIO il 26.10.1936 - prop. 1/2 - PAPONI ADELE nata a MONSAMPIETRO MORICO il 29.10.1943- prop. 1/2 - Fg. 25 Partic. 482 Sup. Mq. 2100 Sup. occup. 30,00 Sup. asserv.mq. 25,00 Sup. espropr.mq 25,00 - Fg. 25 Partic. 480 Sup. Mq. 2780 Sup. occup. 460,00 Sup. asserv.mq. 180,00 Sup. espropr.mq 100,00 - Fg. 25 Partic. 111 Sup. Mq. 120 Sup. occup. 48,00 Sup. espropr.mq 48,00 - Fg. 25 Partic. 248 Sup. Mq. 230 Sup.occup. 67,50 Sup. asserv.mq. 24,00 Sup. espropr.mq 2,50 - Fg. 25 Partic. 246 Sup. Mq. 380 Sup. occup. 200,00 Sup. asserv.mq. 37,00 Sup. espropr.mq 90,00 - Fg. 25 Par- tic. 75 Sup. Mq. 14770 Sup. occup. 915,00 Sup. asserv.mq. 100,00 Sup. espropr.mq 590,00 - Fg. 25 Partic. 28 Sup. Mq. 240 Sup. occup. 240,00 Sup. asserv.mq. 100,00 Sup. espropr.mq 50,00 - Fg. 25 Partic. 150 Sup. Mq. 13810 Sup. occup. 470,00 Sup. espropr.mq 365,00 ditta 6 DEMANIO DELLO STATO - prop. 1000/1000 Fg. 25 Partic. 247 Sup. Mq. 80 Sup. occup. 75,00 Sup. asserv.mq. 17,00 Sup. espropr.mq 50,00 - Fg.25 Partic. 243 Sup. Mq. 15 Sup. occup. 15,00 Sup. espropr.mq 15,00 - Fg. 25 Partic. 245 Sup. Mq. 720 Sup. occup. 720,00 Sup. espropr.mq 720,00 ditta 7 BROCCHI NINA nata a FALERONE il 06/01/1917 prop. 2/15 - DEMANIO DELLO STATO proprietà 13/15 Fg. 25 Partic. 228 Sup. Mq. 560 Sup. occup. 560,00 Sup. espropr.mq 560,00 ditta 8 RIBICHINI FRANCESCA RITA DI LUIGI prop. 1/5 - DEMANIO DELLO STATO prop. 4/5 Fg. 25 Partic. 239 Sup. Mq. 880 Sup. occup. 880,00 Sup. espropr.mq 880,00 ditta 9. ANDREANI ANTONELLO nato a FERMIGNANO il 24/11/1959 prop. 1/10 - ANDREANI LUIGI nato a MONTEGIORGIO il 27/02/1955 prop. 1/10 - RIBICHINI FRANCESCA RITA: DI LUIGI nata a MONTEGIORGIO prop. 2/10 - RIBICHINI GABRIELLA nata a MONTEGIORGIO il 07/05/1933 prop. 4/10 - VECCHIOTTI GIANNI nato a FALERONE il 21/04/1957 prop. 2/10 - Fg. 25 Partic. 12 Sup. Mq. 900 Sup. occup. 60,00 Sup. asserv.mq. 30,00 - Fg. 25 Partic. 12 Sup. Mq. 570 Sup. occup. 60,00 Sup. asserv.mq. 30,00 - Fg. 25 Partic. 80 Sup. Mq. 32735 Sup. occup. 32735,00 Sup. espropr.mq 32735,00 ditta 10 TEODORI GIANCARLO nato a FALERONE (AP) il 29/03/1953 prop. 1/4-TEODORI NAZZARENO nato a SANTA VITTORIA IN MATENANO (AP) il 15/05/1913 prop. 3/4 Fg. 24 Partic. 83 Sup. Mq. 1000 Sup. occup. 319 Sup. asserv.mq. 84 - Fg. 24 Partic. 91 Sup. Mq. 1300 Sup. occup. 126 Sup. asserv.mq. 45 ditta 11 GIOVALE' ANGELO nato a FALERONE il 21/04/1952 prop. 1/3 - GIOVALE' CLAUDIO nato a FALERONE il 08/05/1950 prop. 1/3 - MILOZZI EVA nata a FALERONE il 27/11/1922 prop. 1/3 - Fg. 24 Partic. 63 Sup. Mq. 2300 Sup. occup. 100 Sup. asserv.mq. 25 - Fg. 24 Partic. 238 Sup. Mq. 23565 Sup. occup. 560 Sup. asserv.mq. 385 - Fg. 24 Partic. 238 Sup. Mq. 23565 Sup. occup. 128 Sup. asserv.mq. 32 - Fg. 24 Partic. 238 Sup. Mq. 23565 Sup. occup. 292,5 Sup. asserv.mq. 97,5 - Fg. 24 Partic. 238 Sup. Mq. 23565 Sup. occup. 240 Sup. asserv.mq. 60 - Fg. 24 Partic. 238 Sup. Mq. 23565 Sup. occup. 858 Sup. asserv.mq. 462 Sup. espropr.mq 25,00 - Fg. 24 Partic. 238 Sup. Mq. 23565 Sup. occup. 210 Sup. asserv.mq. 30 - Fg. 24 Partic. 238 Sup. Mq. 23565 Sup. occup. 247,5 Sup. asserv.mq. 82,5 - Fg. 24 Partic. 222 Sup. Mq. 30 Sup. occup. 30,00 Sup. asserv.mq. 21,24 - Fg. 24 Partic. 226 Sup. Mq. 4670 Sup. occup. 775 Sup. asserv.mq. 400 ditta 12 VERDURA PIERFRANCESCO nato a MACERATA il 12/05/1960 prop. 1/1 - Fg. 24 Partic. 227 Sup. Mq. 3130 Sup. occup. 50 Sup. asserv.mq. 20 - Fg. 24 Partic. 223 Sup. Mq. 1570 Sup. occup. 432 Sup. asserv.mq. 216 ditta 13 BUCCIONI LORENA nata a FALERONE il 12/08/1925 pror. 1000/1000 - Fg. 24 Partic. 58 Sup. Mq. 1090 Sup. occup. 130 Sup. asserv.mq. 26 ditta 14 BELLEGGIA VINCENZO nato a FALERONE il 16/10/1966 prop. 1/2 - BOCCIONI GRAZIELLA nata a SERVIGLIANO il 05/07/1944 prop. 1/2 - Fg. 24 Partic. 66 Sup. Mq. 4035 Sup. occup. 190 Sup. asserv.mq. 22 - Fg. 24 Partic. 67 Sup. Mq.1620 Sup. occup. 630,5 Sup. asserv.mq. 339,5 COMUNE DI MONTEGIORGIO ditta 15 ANTOGNOZZI RENZO nato a SERVIGLIANO il 21/11/1934 prop. 1/2 - CARDUCCI IDA nata a MONTEGIORGIO il 29/07/1939 prop. 1/2 - Fg. 48 Partic. 94 Sup. Mq. 600 Sup. occup. 31,5 Sup. asserv.mq. 10,5 Sup. espropr.mq 25,00 - Fg. 48 Partic. 94 Sup. Mq. 480 Sup. occup. 67,5 Sup. asserv.mq.
Recommended publications
  • Tour Marche Pubblicato Su Borghi Italia Tour Network (
    Tour Marche Pubblicato su Borghi Italia Tour Network (https://www.bitn.it/) Tour Marche Renaissance Grand Tour Montefiore dell’Aso, Servigliano, Offida, Ascoli Piceno, Monti Sibillini National Park, Treia, Macerata, Torre di Palme, Moresco, Porto Sant’Elpidio, Grotte di Frasassi, Loreto, Urbino, Montefabbri, Mondavio, Corinaldo, Gradara A partire da: euro Servizi inclusi: - 4 Overnight stay at historical house in Fermo area - Accommodation in double comfort room in B&B - 3 Overnight stay at historical house in Conero area - Accommodation in double comfort room in B&B - 1 Welcome dinner in Servigliano – local wine and mineral water included - 1 Welcome dinner in hotel in Conero area – local wine and mineral water included - 1 Food experience with tasting of typical cheese and salamis at typical osteria in Gradara - Show cooking and tasting of “Ascolana olive” with typical sparkling wine at historical bar in Ascoli Piceno - Visit a farm with tasting of typical Ciauscolo, salamis and cheeses in Moresco - Visit a oil mill with extra virgin olive oil in Moresco - Visit a winery and tasting of fine wines and typical products in Offida Servizi non inclusi: - Car rental available on request - Meals (where not specified) - City tax to be paid directly in hotel - Entrance tickets to parks, monuments, museums and churches - Extra, tips and anything else is not listed under "services included” Partenza: Arrivo: Mezzi di trasporto: Min pax: URL di origine: https://www.bitn.it/leisure/tour-marche Borghi Italia Tour Network - Via Angelo Bargoni, 78 - 00153 Roma Phone: +39.06.58334825 Email: [email protected] Pagina 1 di 1 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org).
    [Show full text]
  • WW2 Escape Lines Memorial Society Registered Charity No: 1148116
    WW2 Escape Lines Memorial Society Registered Charity No: 1148116 PATRONS HE Maria Rosa Picart de Francis DMCO - Sir Nicholas Young Captain F Dell JP - Mrs P Pearce - Mr D Hodges Founder/Director - Mr R Stanton MBE Chairman Maj B Spence 10 December 2017 The Italian Freedom Trail 2018 – Tenna Valley (16 – 21 May 2018) Annual Retrace of Allied Escapers and Evaders routes in Italy during WW2. Ref: a. Carta Topografica d’Italia 1:50.000. Foglio 314 Montegiorgio b. Carta Topografica d’Italia 1:50.000. Foglio 315 Fermo c. Carta Topografica d’Italia 1: 25.000. Foglio 314 1 Montegiorgio d. Carta Topografica d’Italia 1: 25.000. Foglio 314 111 Servigliano e. Euro Cart Abruzzo Molise 1:300.000 f. ELMS www. ww2escapelines.co.uk g. ELMS Newsletter 45 March 2017 h. MSMT www. msmtrust.org.uk i. Museum Casa Della Memoria - Servigliano - Italy INTRODUCTION 1. The Italian Freedom Trail - Tenna Valley. This Annual WW2 Walking Memorial is organised as a commemorative International event dedicated to the people of the Italian countryside, the ‘contadini’, who gave shelter, food, clothing and medical aid to escapers and evaders heading south to the allied lines, or north to Switzerland during WW2. There were no organised escape lines (as there were in other areas of Europe), and each escaper organised his own route as best he could. Under a German proclamation, the same rule applied to Italians as applied to the rest of occupied Europe. If anyone was caught helping escapers or evaders, the men would be shot and the women sent to concentration camps.
    [Show full text]
  • Modello Dichiarazione Cambio IBAN
    Ambito Territoriale Sociale 19 Piazz.le Azzolino 18 – Fermo OGGETTO: Coordinate bancarie per riscossione contributo DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Il Sottoscritto __________________________________________ nato a_____________________________prov. ______ il ____________________ cod. fisc._______________________________________________ residente a ____________________________________ in via_______________________________________prov._______ In qualita! di genitore/tutore richiedente il contributo, per il minore/amministrato_____________________________________________cod. fisc.___________________________ Nel caso in cui la domanda volta ad ottenere il contributo Regionale per “INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” dovesse avere esito positivo, si indicano di seguito le coordinate bancarie per la riscossione del contributo: : Cognome e nome intestatario___________________________________________________________________ nato a ______________________________ il ______________prov___ cod.fisc____________________________________ residente a _______________________________________ in via _____________________________________ prov ____ Istituto Bancario___________________________________________ Sede/ Filiale______________________________ CODICE IBAN - Allego copia di un documento d’identita! in corso di validita! del richiedente e del beneficiario - Allego documento bancario contenente le coordinate bancarie del nuovo conto corrente Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno,
    [Show full text]
  • Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
    Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved.
    [Show full text]
  • Allegato 1 All'avviso Di Manifestazione Di Interesse
    ALLEGATO 1 ALL’AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE prot. 6822/2018 SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO ED ASSISTENZA ALUNNI SUGLI SCUOLABUS PERCORSI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TRASPORTO LINEA 1 – DAL LUNEDI’ AL SABATO (06:45 – 08:00) TOTALE KM: 36 1) Autorimessa Comunale (Servigliano, Via De Gasperi) 2) Monsampietro Morico 3) Montelparo 4) Monteleone di Fermo 5) C.da Commenda (Servigliano) 6) Colle Clementino (Servigliano) 7) Scuola Elementare (Servigliano) 8) Scuola Media (Servigliano) LINEA 1 – DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (12:45 – 14:00) – IL SABATO (12:55 - 13:45) TOTALE KM: 36 1) Scuola Elementare (Servigliano) 2) Scuola Media (Servigliano) 3) Colle Clementino (Servigliano) 4) C.da Commenda (Servigliano) 5) Monsampietro Morico 6) Montelparo 7) Monteleone di Fermo 8) Autorimessa Comunale (Servigliano, Via De Gasperi) LINEA 1 – IL MARTEDI’ rientro pomeridiano (16:40 - 17:50) TOTALE KM: 36 1) Scuola Elementare (Servigliano) 2) Colle Clementino (Servigliano) 3) C.da Commenda (Servigliano) 4) Monsampietro Morico 5) Montelparo 6) Monteleone di Fermo 7) Autorimessa Comunale (Servigliano, Via De Gasperi) LINEA 2 – Percorso di andata e ritorno DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (08:15 – 09:40; 15:45 – 17:10, eccetto il solo martedì: 15:30 – 16.35) TOTALE KM: 94 (a/r) 1) Autorimessa Comunale (Servigliano, Via De Gasperi) 2) Monteleone di Fermo 3) Curetta (Fraz. Servigliano) 4) San Gualtiero (Fraz. Servigliano) 5) C.da Valli (Servigliano) 6) Piane di Montegiorgio 7) Monteverde (Fraz. Montegiorgio) 8) Falerone 9) Piane di Falerone 10) Scuola Materna Servigliano LINEA 3 – DAL LUNEDI’ AL SABATO (07:10 – 08:00) TOTALE KM: 18 1) Autorimessa Comunale (Servigliano, Via De Gasperi) 2) Terrabianca 3) C.da Santa Lucia (Fraz.
    [Show full text]
  • Elenco Soci 2017
    2016 " Associazione Paese Vecchio " elenco soci 2017 N.Tessera Nome e Cognome Data di nascita Luogo di nascita Cod. fiscale Residenza Data di tesseramento 1 Giancarlo Ferretti 16/10/1956 Servigliano FRRGCR56R12C070Q Via Augusto Murri 102, Torre s. Patrizio (FM) 15/01/2017 2 Giampaolo Sagripanti 14/02/1969 Monte Giorgio SGRGPL69B14F520X Via Aldo Moro 10, Servigliano (FM) 15/01/2017 3 Barbara Viozzi 18/01/1989 Fermo VZZBBR89A58D542Y Contrada Paese Vecchio 24 , Sevigliano (FM) 15/01/2017 4 Michela Achilli 26/05/1987 Fermo CHLMHL87E66D542H Contrada Rocca 2, Servigliano (FM) 15/01/2017 5 Stefano Giarelli 12/12/1983 Fermo GRLSFN83T12D542R Via Madonna del Mulino 29c, Falerone (FM) 15/01/2017 6 Luca Luciani 31/05/1977 Monte Giorgio LCNLCU77E31F520 Contrada Paese Vecchio 7, Servigliano (FM) 15/01/2017 7 Emanuele Giarelli 01/11/1986 Fermo GRLMNL86S01D542L Contrada San Pietro 5, Servigliano (FM) 15/01/2017 8 Massimo Silvestrini 12/05/1950 Monte Giorgio SLVMSM50E12F520O Loc. Curetta 32, Servigliano (FM) 15/01/2017 9 Alberto Vecchiotti 04/02/1965 Monte Giorgio VCCLRT65B04F520B Contrada Paese Vecchio 31, Servigliano (FM) 15/01/2017 10 Lucrezia Viti 22/06/1989 Amandola VTILRZ89H62A252H Contrada san Gualtiero 24, Servigliano (FM) 15/01/2017 11 Roberto Smerilli 10/01/1983 Monte Giorgio SMRRRT83A10F520S Contrada San Pietro 10, Servigliano (FM) 15/01/2017 12 Monti Matteo 02/08/1984 Fermo MNTMTT84M02D542F Contrada Paese Vecchio 21, Servigliano (FM) 15/01/2017 13 Massimo Gubbini 18/10/1983 Popoli GBBMSM83P18G878S Via Luigi Lenzi 11, Vescia (PG) 15/01/2017
    [Show full text]
  • Graduatoria-6.2-Cor
    Servizio Politiche Agroalimentari GAL FERMANO - GRADUATORIA APPROVATA DAL CDA N. 141 DEL 18/06/2020 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 M19.2.A.6.2.A Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole (De Minimis) BANDO: Sottomisura 19.2.6.2.A - Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole - Progetti integrati locali (PIL) - Delibera CdA del Gal Fermano del 17.04.2018 Codice CAR: 2815 GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO PROGRESSIVO CODICE NUM SPESA CONTRIBUTO IDENTIFICATIVO POSIZIONE FINANZIABILITA PUNTEGGIO CUAA RAGIONE SOCIALE COMUNE SEDE CONTRIBUTO CONCESSIONE DATA VISURA DOMANDA AMMESSA AMMESSO VISURA TOTALE COR 1 40980 Finanziabile 88,75 PPTMLS99E42A252Z PAPETTI MARIA ELISA AMANDOLA € 0,00 € 40.000,00 € 40.000,00 1952148 6140605 19/06/2020 2 40957 Finanziabile 85,00 CRDGCM89E13C770U CORDARI GIACOMO SERVIGLIANO € 0,00 € 35.000,00 € 75.000,00 1963136 6140982 19/06/2020 3 41302 Finanziabile 85,00 SLNCRN77H70G920P SILENZI CATERINA FERMO € 0,00 € 35.000,00 € 110.000,00 1962635 6140988 19/06/2020 PORTO 4 40945 Finanziabile 82,50 SGTMTT85P25D542O SGATTONI MATTEO € 0,00 € 25.000,00 € 135.000,00 1962501 6141002 19/06/2020 SANT'ELPIDIO 5 40794 Finanziabile 80,00 FLLLCU78H26D542S FOLLENTI LUCA MONTEGIORGIO € 0,00 € 35.000,00 € 170.000,00 1962002 6141271 19/06/2020 6 41431 Finanziabile 77,50 GLLCHR84H42A252A GALLOPPA CHIARA AMANDOLA € 0,00 € 40.000,00 € 210.000,00 1961141 6141281 19/06/2020 7 41357 Finanziabile 72,50 CCCMLN69B41A252G CECCHI MILENA AMANDOLA € 0,00 € 40.000,00 € 250.000,00
    [Show full text]
  • Relazione Di Fine Mandato Ambito 19
    Relazione di Fine Mandato Comune di Fermo Macrostruttura - Ambito Sociale Territoriale 19 Dirigente: Gianni Della Casa Coordinatore d’Ambito: Alessandro Ranieri L'ambito è l'assetto territoriale previsto dalla legge nazionale 328/00 e dalla legge regionale 32/14. La regione Marche ha suddiviso il suo territorio in 23 ambiti territoriali . L'ambito rappresenta la modalità organizzativa dei servizi sociali a livello sovracomunale. Le finalità sono 1 quelle di promuovere interventi per garantire la qualità della vita e pari opportunità per tutti, prevenire le condizioni di bisogno o di svantaggio delle persone e delle famiglie, assicurare adeguati servizi sociali in un sistema integrato con gli altri operatori nel territorio. Il nostro Ambito sociale XIX, sta consentendo ai cittadini dei nostri 31 comuni di avere un unico interlocutore con cui confrontarsi, chiedere sostegno, assistenza, informazioni, soprattutto creare una rete di interventi che permettano di raggiungere un reale benessere sociale per la comunità. Durante questi ultimi anni molteplici sono le modificazioni avvenute ed altrettante le direttive nazionali e regionali, che hanno consentito di ampliare notevolmente la quantità e la qualità dell’organizzazione dell’ATS. In questa sintetica relazione verranno esposti i mutamenti in termini organizzativi, pianificatori e delle diverse aree d’intervento. E’ chiaro sin da subito che il carico di lavoro di questa struttura complessa, sta richiedendo una nuova pianificazione dell’assetto dell’Ufficio di Coordinamento e degli Uffici comunali trasversali , che stanno supportando il lavoro che incide su di un territorio vasto, formato da 31 comuni. Una nota ulteriore prima di passare agli aspetti più specifici, grazie all’approccio del Presidente del Comitato dei Sindaci e degli altri 30 Sindaci è possibile sviluppare una progettualità evolutiva, dove le decisioni vengono prese in maniera orizzontale ed è possibile incidere realmente nelle politiche sociali territoriali.
    [Show full text]
  • Graduatoria Provvisoria Dei Soggetti Richiedenti L’Accesso Al Contributo Economico Dell’Assegno Di Cura Di Cui All’Avviso Pubblico Del 18/01/2018
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio . AVVISO Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 268 del 14/05/2018 R.G. 846 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria dei soggetti richiedenti l’accesso al contributo economico dell’Assegno di Cura di cui all’Avviso Pubblico del 18/01/2018. Gli Assegni di Cura verranno erogati fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dalla Regione ai sensi della D.G.R. 328/2015, e della D.G.R. 1499/2017; In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura. Si rammenta che la posizione utile nel presente elenco – stilata in base al valore ISEE - non dà di per sé diritto al contributo che sarà subordinato all’esito della valutazione professionale dell’Assistente Sociale dell’Ambito XIX e alla conclusione di un apposito patto di assistenza domiciliare Informazioni e chiarimenti potranno essere forniti presso l'Ufficio di Coordinamento dell'Ambito Sociale XIX al n. tel. 0734/603167 . ELENCO AMMESSI Cognome Stato Prog. e nome Comune residenza ISEE Note domanda AMMESSA 1 LF ALTIDONA 0,00 FINANZIATA AMMESSA 2 GA PORTO SAN GIORGIO 0,00 FINANZIATA AMMESSA 3 MM MONTERUBBIANO 580.80 FINANZIATA AMMESSA 4 PM PORTO SAN GIORGIO 586.67 FINANZIATA AMMESSA 5 LA FERMO 1.373,33 FINANZIATA AMMESSA 6 NV PORTO SAN GIORGIO 1830.67 FINANZIATA AMMESSA 7 FL FERMO 2.551,06 FINANZIATA AMMESSA 8 MC PORTO SAN GIORGIO 2821.63 FINANZIATA ______________________________________________________________ Ufficio di Coordinamento della Rete dei Servizi Sociali dell’Ambito Territoriale XIX c/o Comune di Fermo – Via Mazzini, 4 – 63023 FERMO Tel.
    [Show full text]
  • Report Provincia Di Fermo
    REGIONE MARCHE ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI REPORT PROVINCIALE Scuola dell’infanzia, primaria e sec. I grado A.S. 2013/2014 PROVINCIA DI FERMO 1 Sezione 1. Dati dimensionali degli Istituti Scolastici del primo ciclo 1.1. – Distribuzione territoriale delle Istituzioni Scolastiche statali Nel presente paragrafo si descrive l’organizzazione delle scuole statali del primo ciclo sul territorio provinciale, relativa all’anno scolastico 2013/14. I dati riportati nelle tabelle sono stati riorganizzati e suddivisi per Istituzione Scolastica riaggregando ad ognuna di esse i singoli punti di erogazione del servizio; successivamente sono stati riorganizzati per Comune. 1.1.1. Plessi per Istituzione - a.s. 2013/14 CODICE ISTITUZIONE / PLESSI DENOMINAZIONE SEDE APIC80500V IC Amandola Amandola APAA80501Q Infanzia Amandola capoluogo Amandola APAA80503T Infanzia Montefortino Montefortino APEE805011 Primaria Amandola Amandola APEE805033 Primaria Montefortino Montefortino APMM805054 SEC 1° Montefortino Montefortino APMM805065 SEC 1° Spadoni Ricci Amandola APIC81000A IC Da Vinci Ungaretti Fermo APAA810017 Infanzia Salvano Fermo APAA810028 Infanzia Torre di Palme Fermo APAA810039 Infanzia Molini Tenna Fermo APAA81004A Infanzia S. Claudio Valtenna Fermo APAA81005B Infanzia Ponte Ete Fermo APAA81006C Infanzia Montone Fermo APEE81001C Primaria Salvano Fermo APEE81003E Primaria Molini Tenna Fermo APEE81004G Primaria Villa S. Claudio Fermo APEE81005L Primaria Fermo capoluogo Monaldi Fermo APEE81006N Primaria Ponte Ete di Fermo Fermo APMM81001B SEC 1° Da Vinci
    [Show full text]
  • Contributi Alle Famiglie Con Persone Con Disturbi Dello Spettro Autistico Anno 2020 L.R
    Comune di Servigliano (FM) - Protocollo in arrivo N.0002441 del 28-03-2020 - cat.7 CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2020 L.R. 25/2014, ART. 11 - DGR N. 1568/2019 - DGR N. 185/2020 TEMPI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DELLA RENDICONTAZIONE Con le deliberazioni n. 1568/2019 e n. 185/2020 La Regione Marche ha provveduto ad indicare i criteri per accedere al contributo regionale da parte delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità, secondo quanto indicato all’art. 11 della Legge Regionale 9 ottobre 2014, n. 25 “Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico”. Con decreto n.55 del 17/03/2020 la Regione ha stabilito i tempi e le modalità per la presentazione delle domande e della contestuale rendicontazione. Chi può fare domanda: Famiglie di persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati nella Regione Marche che si avvalgono di metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore di Sanità. L'intervento è rivolto unicamente a persone in possesso della certificazione sanitaria con diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico rilasciata dai seguenti soggetti: Per l’età evolutiva: - Unità multidisciplinari dell’età evolutiva - UMEE operanti in ciascuna Area vasta e centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti
    [Show full text]
  • Monte Giberto Dell’Anello Di Servigliano
    dame, cavalieri e fragor d’armi Cavalcata dell’Assunta Fermo 1-15 agosto I giorni di Azzolino Grottazzolina 1-5 agosto Giostra dell’Anello Servigliano 7-16 agosto 6 10 12 14 18 Montegiberto, Ponzano di Fermo e Servigliano. Tutti sono accomunati da un patrimonio unico la cui attrattiva turistica trova l progetto Fermo medievale e i suoi ispirazione negli stessi elementi che li castelli finanziato dal Gal Fermano caratterizzano, dalle risorse paesaggi- nell’ambito dei fondi del PSR Marche stico-ambientali, alla ricchezza culturale I2007-2013, coinvolge l’intero territorio e storica diffusa, alla peculiarità nelle Gal e si pone come obiettivo principale produzioni tipiche, siano esse artigianali la promozione e la valorizzazione turisti- che enogastronomiche. ca in particolare dei comuni interessati: All’interno di queste ricchezze particola- Fermo (capofila), Belmonte Piceno, re rilievo hanno le tradizioni e gli eventi Grottazzolina, Monsampietro Morico, storici che sono stati sapientemente 16 20 26 22 28 Indice 18 4 L’itinerario I comuni 6 Fermo 10 Grottazzolina Belmonte Piceno recuperati e valorizzati in manifesta- 12 zioni evocative, tra le quali spiccano la 14 Servigliano Cavalcata dell’Assunta di Fermo, I giorni 16 Monsampietro Morico di Azzolino di Grottazzolina e la Giostra 18 Monte Giberto dell’Anello di Servigliano. 20 Ponzano di Fermo Queste rievocazioni, basate su fatti storici o tradizioni cavalleresche del Le rievocazioni storiche periodo medioevale in particolare dei 22 Cavalcata dell’Assunta secoli XII e XIII, costituiscono importanti 26 I giorni di Azzolino occasioni per coinvolgere il viaggiatore 28 Giostra dell’Anello in un itinerario fra Fermo medievale e i suoi castelli, nel quale può ricercare e vi- 30 L’enogastronomia vere esperienze e non solo destinazioni.
    [Show full text]