I DOPOSCUOLA a TREVISO Opportunità Di Volontariato Per Studenti LA VIOLENZA SULLE DONNE SI PUO’ FERMARE? Al Via Il Progetto #Vietatomorire 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
www.sportler.com www.sportler.com N°75 OTTOBRE NOVEMBRE 2019 25 GiornataNovembre Mondiale contro la violenza sulle donne I DOPOSCUOLA A TREVISO Opportunità di volontariato per studenti LA VIOLENZA SULLE DONNE SI PUO’ FERMARE? Al via il progetto #vietatomorire 2 TEMPO DI #violenza #donne #telefonorosa #treviso #scuole LETTURA 5� TELEFONO ROSA DI TREVISO Il Centro Antiviolenza de- • consulenza legale, psicologica e partecipazione al gruppo nominato Telefono Rosa di di mutuo autoaiuto; Treviso, è un’associazione • informazioni legali e consulenze psicologiche circa i diritti, di donne, senza fini di lu- le risorse e le strategie al fine di restituire alle donne auto- cro, che ha iniziato la sua nomia e consapevolezza aiutandole ad uscire dalla situazio- attività nel 1988 per aiu- ne di violenza e maltrattamento; tare e sostenere le donne • collaborazione con le scuole secondarie di primo e secondo vittime di violenze, abusi grado della provincia nell’ambito di progetti della scuola sul e maltrattamenti. L’impe- tema della violenza contro le donne e percorsi formativi per gno prioritario è quello di gli studenti/esse degli ultimi anni delle scuole di secondo contrastare ogni forma grado su tematiche di sensibilizzazione al fenomeno della di violenza di genere pro- violenza e su temi relativi alle emozioni/affettività e relazio- muovere attività sul terri- ni adeguate tra donna e uomo. torio, finalizzate a favorire • collaborazione con la Questura di Treviso, Sezione Anticri- il cambiamento culturale e mine, nel loro progetto “Questo non è amore”, una volta al a sensibilizzare la comuni- mese nelle piazze di Treviso, con il loro Camper, i loro ope- tà nella conoscenza e pre- ratori, e noi operatrici per sensibilizzare la popolazione su venzione del fenomeno tale fenomeno. della violenza sulle donne e sui bambini. E’ un servizio Nella settimana del 25 Novembre, giornata mondiale della declinato come uno spazio lotta contro la violenza sulle donne, nell’ambito delle iniziative aperto a tutte le donne volte a sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno sociale del- senza distinzioni religiose, la violenza contro le donne verrà presentato il libro, a cura del etniche, politiche e sessuali, con la finalità di favorire la cresci- Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso, che raccoglie ta di un soggetto femminile autonomo, che sia cittadina a tutti sei storie di donne che si sono rivolte a noi. gli effetti, che si riconosca nei saperi e nelle culture femminili. Il Centro si riconosce nell’ottica della differenza di genere, che Nella serata di Venerdi 29 Novembre, in collaborazione con il ritiene la violenza alle donne una violenza che ha radici nella Comune di Treviso, Assessorato ai servizi sociali, presso l’audi- disparità di potere tra i sessi. torium dell’Istituto Stefanini le sei storie saranno rappresen- I servizi che offriamo alle donne e alla comunità sono i seguen- tate da una Compagnia teatrale. ti: • accoglienza telefonica e diretta di donne che hanno subìto Telefono Rosa di Treviso: 0422.583022 violenza; Numero antiviolenza donne (attivo h24): 1522 TEMPO DI TEMPO DI #poesia LETTURA <1� #elisa #concerto #jesolo LETTURA <1� L’ANGOLO DELLA POESIA ELISA IN CONCERTO “Tornare a casa spifferi di luce/ Jesolo, 19 novembre come un lampo /campanili sguardi. Il prossimo 19 novem- nel sole delle tre. E fidarsi, bre partirà il “Diari Sfidare i silenziosi, ancora un giorno, Aperti Tour” di Elisa, scomporsi. di domani.” la cantante friulana Lasciar entrare Carla Cafasso ha scelto il PalaInvent di Jesolo quale “data zero” della nuova sta- gione di live. Il tour nei palazzetti arriva dopo quello nei principali teatri italiani che ha registrato conti- nui sold out. Nel concerto Elisa pro- Patenti porrà i successi della AM - A - B - BE - C - D - E - KB - CQC sua carriera e le canzoni contenute nell’album “Diari Aperti” dal quale sono stati estratti singoli di successo quali: “Se piovesse il tuo nome”, “Anche fragile”, “Vivere OLMI (TV) - Viale I° Maggio, 12 - Tel. 0422 899 993 tutte le vite” e “Tua per sempre”. BIANCADE (TV) - Via Dary, 14 - Tel. 0422 848 230 Per informazioni: www.azalea.it [email protected] 3 TEMPO DI #graffiti #workshop #secseone #progettogiovani LETTURA <1� WORKSHOP DI GRAFFITI - Con Secse one Venerdì 4 e sabato 5 ottobre a Progetto Giovani Treviso si è svolto un workshop di graffiti con Secse One writer attivo da metà degli anni ’90. Secse one si è fatto conoscere per la sua attività co- stante ed attraverso i molteplici viaggi, dipingendo in tantissime città italiane come Milano, Roma, Bologna, Bolzano, Genova, Torino, Pe- rugia, Napoli, Palermo, Catania, ed estere, come Brighton, Barcelona, Parigi, Monaco, Buca- rest, Zagabria e Lubiana. di diversi tratti, sfumature e colori. Il workshop ha visto la partecipa- Il risultato è stato bellissimo! zione di 9 ragazzi che nella prima parte teorica, venerdì, hanno sco- TEMPO DI perto le origini del movimento dei #mengoni #concerto #conegliano LETTURA <1� graffiti e le tecniche base. Invece nella seconda parte pratica, sabato, si sono sperimentati MARCO MENGONI IN CONCERTO nella realizzazione di un graffito attraverso l’uso di spray e Doppia data a Conegliano Prosegue a gonfie vele e con numero- si sold out “Atlantico Tour” di Marco Mengoni che, dopo un’estate di con- certi in tutta Italia con oltre 200 mila spettatori, riparte anche in autunno con nuove date in Italia ed Europa. La Zoppas Arena di Conegliano ospiterà ben due spettacoli: il 14 e 15 novembre. “Atlantico”, l’album che dà il nome al tour, è il quinto dell’arti- sta laziale e contiene i singoli “Voglio”, “Buona vita”, “Hola (I say)” e “Muhammad Ali. 4 TEMPO DI #volontariato #doposcuola #bambini #compiti #treviso LETTURA 2� I DOPOSCUOLA A TREVISO Opportunità di volontariato per ragazze e ragazzi A Treviso sono attive diverse proposte di dopo- scuola dedicate ai bambini delle scuole primarie e ai ragazzini delle medie. Si tratta di iniziative, tal- volta, non troppo conosciute ma di grande valore per le famiglie e i bambini che ne usufruiscono. I doposcuola rappresentano inoltre una meravi- gliosa opportunità di volontariato per ragazze e ra- gazzi delle scuole superiori che hanno l’opportuni- tà di vivere una nuova esperienza che può aiutare a conoscere meglio sé stessi e le proprie attitudini, rafforzando nel contempo il proprio senso di re- sponsabilità e la propria autostima. Riportiamo di seguito le informazioni riguardanti le associazioni che si occupano di doposcuola nel territorio trevigiano alle quali è possibile rivolgersi per offrire qualche ora del proprio tempo sempre in base alle proprie possibilità. 8) il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16.00 OLTREFIERA alle 18.00. Presso le scuole primarie Ciardi e Masaccio di Treviso Nella Parrocchia di S. Bartolomeo (strada S. Bartolomeo Dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 16.30 44 B) il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore Contatto: Erika Saccocci, tel. 334 929 1421, 16.30 alle 18.00 [email protected], [email protected] Nella Casa della Comunità di S. Agnese (Borgo Camillo Ben- Facebook: Associazione Oltrefiera so Conte di Cavour, 35) il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle 18.00 DOPOSCUOLA CARITAS “EMMA VENDRAMIN” Contatti: Maria Luisa Macola, tel. 349 335 2364, Presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Treviso (via Dalmazia, [email protected] Maria Giovanna Raciti, responsabile Scuole Medie Inferiori, Cell. 320 678 7436 Istituto Scolastico Paritario Maria Cipriani, referente Caritas e responsabile Scuola Pri- “G. Mazzini” maria, Cell. 340 338 7271 SAN VINCENZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presso S. Maria Maggiore il lunedì, mercoledì e venerdì opzione ECONOMICO SOCIALE dalle 15 alle 17 e anche nelle parrocchie di San Giuseppe e Paese Stai cercando la scuola Hai fatto la scelta Contatto: Maria Pia Bordignon 0422 579129 (dalle ore dopo le medie? sbagliata? 12.00 alle 14.00), [email protected] VIENI DA NOI! TRASFERISCITI! COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO – SCUOLA DELLA PACE Il venerdì pomeriggio nel quartiere dell’Immacolata Contatto: Valerio Delfino, tel. 328 378 9767, [email protected] SCU.TER Presso l’oratorio di Frescada il giovedì dalle 15.00 alle 17.30 Contatto: Cristina Lombardi, tel. 348 5291557, [email protected] SILESTUDIO A Silea in via Salvo D’Acquisto, 5 Dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.30 e il sabato dalle 9.00 alle 15.00 Contatto: Veronica Casellato, tel. 389 429 6003, [email protected] Via Noalese, 17/A TREVISO - Tel. 0422.230028 - www.liceosocialemazzini.it 5 TEMPO DI #coordinamento #mom #trasportopubblico #scuole LETTURA 3� TRASPORTO SCOLASTICO … FACCIAMO “RETE” PER MIGLIORARE Un sistema complesso che muove quotidianamente migliaia di Comitati Genitori per coordinare le comunicazioni e con- studenti coinvolgendo centinaia di mezzi su gomma e su rotaia dividere le necessità di tutti. Questi incontri con cadenza in orari di punta del traffico giornaliero, questo è il trasporto bimestrale servono per evidenziare le criticità e identifi- scolastico. Inevitabilmente possono capitare dei disagi che, care i possibili rimedi. Va detto anche che, ad oggi, tutti opportunamente amplificati da Giornali, Social, TV e vari in- hanno dimostrato massima collaborazione e interesse fluencers di turno, divengono vere e proprie “magagne”. per far funzionare al meglio la complessa macchina del Il Coordinamento Comitati Genitori di Treviso e provincia si Trasporto Scolastico. pone in un’ottica differente: raccogliere e condividere dati e Proprio nello spirito della collaborazione il Coordina- informazioni creando “rete” per migliorare. Già l’anno scola- mento ha contattato alcune organizzazioni rappresen- stico scorso circa 3500 studenti del Duca, Da Vinci e Ricca- tanti degli studenti e, appena sarà insediata, contatterà ti-Luzzati hanno risposto ad un questionario sul tema organiz- anche la Consulta per ricevere dirette informazioni sulle zato dai rispettivi Comitati Genitori. Grazie all’importanza dei difficoltà che incontrano i ragazzi utenti e sulle soluzioni risultati ottenuti, il Coordinamento, insieme ai rappresentanti che propongono.