MARTEDì 28 OTTOBRE 2014 30 ottobre, presso l'Università Sapienza di Roma (Aula Magna Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5 - ore 17), AMEDEO MINGHI prenderà parte all'incontro QUANDO LA MELODIA È COMUNICAZIONE: AMEDEO Amedeo Minghi - "Quando la MINGHI - "SUONI TRA IERI E DOMANI". melodia è comunicazione" L'iniziativa avrà come protagonisti Amedeo Minghi e gli studenti Il nuovo progetto editoriale e discografico universitari e sarà incentrato sul linguaggio universale della musica, per "Suoni tra ieri e Domani" dare un'interpretazione inedita alla melodia, intesa come forma di comunicazione, e al suo fascino evocativo. A coordinare l'incontro sarà Niccolò Carosi.

CRISTIAN PEDRAZZINI «Ho sempre lavorato artisticamente con giovani e per i giovani - spiega Amedeo Minghi - in questo prestigioso contesto universitario saranno interpreti, con il loro linguaggio, delle mie canzoni, a conferma che la melodia è comunicazione».

Gli studenti dell'Ateneo Sapienza e del Dipartimento di Storia dell'Arte e [email protected] Spettacolo hanno sviluppato e approfondito per mesi la storia artistica di SPETTACOLINEWS.IT Amedeo Minghi, attraverso interviste, video, riletture performative delle sue canzoni e realizzando il videoclip ufficiale del brano inedito "Io non ti lascerò mai". Il video del brano, girato in varie location siciliane, è stato realizzato da Michele Vitiello, studente del corso magistrale del dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo, con la collaborazione di colleghi e docenti e di Terre Sommerse Group per La Sanbiagio Produzioni.

L'incontro si svilupperà attraverso rivisitazioni delle canzoni in chiave: classica (Amedeo Minghi e al pianoforte il Maestro Cinzia Gangarella), jazz (Amedeo Minghi e il Trio Jazz Sandro Deidda sassofono, Guglielmo Guglielmi pianoforte e Aldo Vigorito contrabbasso), pop (Amedeo Minghi con Luca Perroni). I giovani, invece, interpreteranno i brani di Minghi in chiave rock, indie, hip pop e raggae e acoustic ballad.

Verranno inoltre proposte delle coreografie di danza classica e moderna su brani composti dall'artista per musiche da film e musicoterapia.

È disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming "SUONI TRA IERI E DOMANI" (La Sanbiagio

Pag. 1 / 2 Produzioni srl / Terre Sommerse / Artist First - Made In etaly), il nuovo progetto editoriale e discografico di AMEDO MINGHI che presenterà in concerto il 29 novembre all'Arena del Sole di Bologna, il 21 dicembre al Colosseo di Torino e il 22 dicembre al Teatro Nuovo di Milano.

L'elegante cofanetto si compone di un cd audio, contenente l'inedito "Io non ti lascerò mai" (attualmente in rotazione radiofonica) e 10 brani scritti da Minghi e affidati in origine ad altri interpreti, e di un libretto di 64 pagine a colori in cui viene ricordato il periodo in cui interpreti, poeti, musicisti, arrangiatori, produttori, etichette discografiche hanno fatto la storia della canzone italiana.

"Suoni tra ieri e domani", registrato al Teatro Ghione in Roma, propone una vera e propria retrospettiva inedita e coraggiosa in cui Minghi rilegge pagine del suo passato di autore facendo affidamento sulla sua interpretazione e sulle elaborazioni pianistiche del maestro Cinzia Gangarella, ricordando aneddoti e collaborazioni importanti. Nel disco, prima di ogni canzone, sono infatti inserite le riflessioni di Amedeo, le pause, le considerazioni, i ricordi che riportano alla generazione dei cosiddetti "cantautori".

Questa la tracklist di "Suoni tra ieri e domani" e gli interpreti originari dei brani: "L'amore" (), "Ti perdo e non vorrei" (Rita Pavone), "Solo all'ultimo piano" (), "Camminando e cantando" (Marcella Bella), "Per noi" (), "Toledo" (), "Fijo mio" (I Vianella / Franco Califano), "Ma sono solo giorni" (), "Il profumo del tempo" (Katia Ricciarelli), "Firenze piccoli particolari" (Laura Landi) e "Io non ti lascerò mai".

Pag. 2 / 2