COMUNE DI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE – PIANO DELLA PERFORMANCE 2020/2022

Introduzione

Ai sensi dell’art. 6 della legge regionale n. 16/2010 il è tenuto ad adottare con le modalità stabilite dal proprio ordinamento un documento programmatico o piano delle prestazioni, costantemente aggiornato, che definisce, con riferimento agli obiettivi individuali e alle risorse disponibili, gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle prestazioni dell’ente, nonché gli obiettivi individuali assegnati ai titolari di funzioni dirigenziali e relativi indicatori. A tal fine l’amministrazione, in data odierna, adotta il Piano esecutivo di gestione costituente al contempo il Piano della Performance. L’ente si è dotato con deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci dell’UTI Sile – Meduna n. 14 del 27/02/2018 dell’organismo indipendente di valutazione (OIV), per il triennio 2018/2020, per lo svolgimento dei compiti previsti dal comma 6 dell’art. 6 della legge regionale citata. Il presente piano della performance è pubblicato sul sito istituzionale dell’ente nella sezione dedicata all’amministrazione trasparente.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

ESERCIZIO FINANZIARIO 2020/2022

Introduzione

Il piano delle risorse e degli obiettivi riporta per ciascuna area e per ciascun centro di costo in cui è suddiviso l’ente:

• il responsabile di area • l’assessore competente • una scheda riepilogativa contenente:  le attività ordinarie svolte e degli indicatori di misurazione della performance  il budget complessivo assegnato  la struttura organizzativa dell’area  le risorse umane assegnate a ciascuna area; per quanto riguarda le risorse strumentali assegnate a ciascuna area si fa riferimento all’inventario dei beni mobili depositato agli atti dell’ufficio ll.pp., patrimonio, manutenzioni;  la descrizione degli obiettivi di miglioramento e di sviluppo assegnati dall’organo esecutivo a ciascun responsabile e la relativa pesatura ai fini della valutazione.

OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE AREE, (ritenuti trasversali di diretto coordinamento del segretario generale) Obiettivo n. 1 – Rispetto obblighi di pubblicazione di cui al D. Lgs. n. 33/2013 Peso Tempi di Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Costante aggiornamento sezione del sito internet comunale relativo ad “Amministrazione trasparente”, con L’intero anno Tutte 1 particolare riferimento agli obblighi di pubblicazione 2020. previsti dal D,lgs 33/2013 come recentemente modificato dal D.lgs 97/2016. Obiettivo n. 2 – Aggiornamento del piano anticorruzione Peso Descrizione dell’obiettivo Tempi di Aree assegnato realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Aggiornamento annuale del piano anticorruzione ad opera del segretario comunale con la collaborazione di tutti i Entro il 31 Tutte 1 responsabili d’area. Conseguente adeguamento delle gennaio 2020 schede elaborate e successiva pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente. Obiettivo n. 3 – Corretto utilizzo delle risorse e raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e contenimento delle spese Peso Tempi di Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Conformità della acquisizione delle entrate e di utilizzo delle spese alle previsioni di bilancio triennale, con 2020 Tutte 2 realizzazione di innovazioni volte al contenimento e risparmio in tutti i settori. Gestione dei servizi in modo da rispettare le previsioni triennali per singolo programma. Il risultato sarà monitorato al netto delle scelte dell’amministrazione e dei fattori esterni non diversamente governabili. Indicatore: aver accertato e impegnato, secondo i nuovi principi, almeno l’85% degli stanziamenti correnti di bilancio.

Obiettivo n. 4 – Attuazione misure connesse all’emergenza Covid -19 Peso Tempi di Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione coinvolte ai fini della valutazione L’attività amministrativa nel 2020 viene fortemente influenzata e modificata a causa dell’emergenza 2020 Tutte 2 determinata da COVID-19 e dei conseguenti provvedimenti assunti a livello statale, regionale e locale atti al contenimento del contagio e della diffusione del corona virus. Si rende necessario riorganizzare l’attività degli uffici comunali in aderenza alle disposizioni nazionali e regionali in ordine alla prevenzione da contagio da Covid. Dovrà essere previsto un accesso contingentato dell’utenza presso gli uffici comunali, optando prioritariamente all’espletamento delle pratiche in modalità telefonica o telematica, con possibilità di accesso solo previo appuntamento nei casi in cui ciò non sia possibile. L’attività del personale dovrà essere garantita in presenza solo per le attività indifferibili ed urgenti secondo modalità e termini stabili con appositi atti sindacali. Per il resto del personale, ove possibile e compatibile con le mansioni connesse al servizio, dovrà essere previsto lo svolgimento in modalità “lavoro agile” della prestazione lavorativa. Ove non possibile dovrà essere previsto l’espletamento dell’attività lavorativa in presenza, mediante turnazione e fruizione del congedo ordinario e degli altri istituti giuridici personale messi a disposizione del personale dipendente dalla normativa (legge 104 o congedi straordinari per figli minori), onde garantire il rispetto delle norme sul distanziamento sociale. Tale emergenza sanitaria che, salvo ulteriori e/o diversi provvedimenti terminerà il 15/10/2020, e inevitabilmente modificherà ed inciderà su obiettivi, priorità, programmazione nonché sulla modalità di esecuzione e raggiungimento degli stessi. Pertanto il primo obiettivo dell’anno 2020 è garantire i servizi al cittadino, le attività, le funzioni, riprogrammandole e ridefinendole in funzione delle misure atte a contenere l’emergenza epidemiologica in aderenza e nel rispetto della normativa, prescrizioni all’uopo emanate. Porre in essere quanto necessario per affrontare le maggiori spese e/o iniziative per la ripresa.

Obiettivo n. 5 – Rispetto termini per la produzione della documentazione prodromica all’adozione dei provvedimenti di programmazione dell’Ente . Peso Tempi di Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione coinvolte ai fini della valutazione I responsabili delle diverse Aree, sulla base delle direttive del Sindaco e degli assessori di riferimento, devono 2020 Tutte 4 produrre la documentazione prodromica all’adozione dei provvedimenti di programmazione dell’Ente (Bilancio di previsione, PEG preventivo e consuntivo, Conto consuntivo), entro i termini fissati da apposite comunicazioni trasmesse o dal Segretario comunale o dal Responsabile del Servizio Finanziario, onde consentire l’elaborazione ed approvazione dei relativi atti programmatori entro i termini stabiliti dalla normativa.

AREA AFFARI GENERALI

RESPONSABILE DOTT.SSA LUCIA FALCOMER

MAPPA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ANNO 2020

COVID-19

Si premette che la redazione del presente PEG tiene conto dell’emergenza determinata da COVID-19 e dei conseguenti provvedimenti assunti a livello statale, regionale e locale atti al contenimento del contagio e della diffusione del corona virus per i quali: - Gli uffici comunali sono stati chiusi al pubblico con possbilità di accesso solo per istanze non trasmissibili in via elettronica e, in tal caso, previo appuntamento. - La biblioteca civica è stata chiusa nei giorni 27-28 febbraio e dal 09 marzo al 17 maggio 2020 continuativamente; di conseguenza è stata sospesa tutta la relativa attività. - Nel periodo dal 09 marzo al 17 maggio è stata limitata la presenza dei dipendenti comunali negli uffici, prevendone al massimo due per Area in uffici separati al fine del rispetto delle distanze di sicurezza (droplet ) e per garantire servizi essenziali, autorizzando laddove possibile per la tipologia di servizio il lavoro da casa, attivando VPNSW-Regione, scrivanie virtuali, grazie alla disponibilità dei dipendenti a mettere a disposizione i loro mezzi (p.c., telefono, rete telefonica, rete internet) per lavorare. L’organizzazione del personale per il lavoro da casa (smart working ) non è stata semplice, non essendo preparati a gestire tale metodo “ordinario” di lavoro, come indicato e ribadito nei DPCM che si sono susseguiti e nei provvedimenti e linee guida adottati. - Al personale dell’Area inoltre sono state assegnate tutte le ferie pregresse (anno 2019) e, laddove previsto, i dipendenti aventi titolo hanno usufruito dei permessi ulteriori previsti dalla legge (ex legge 104) o congedi straordinari per figli minori. Il tutto per ottemperare al dictat “io resto a casa” per cercare di fermare o comunque contenere il contagio, ovvero prima al monito poi all’ordine di non spostarsi dal proprio domicilio in assenza di giustificati motivi e nel caso del lavoro per servizi che non fossero indifferibili e urgenti. Tale emergenza sanitaria che, salvo ulteriori e/o diversi provvedimenti terminerà il 15/10/2020 ha completamente modificato obiettivi, priorità, programmazione nonché la modalità di lavoro come sopra eplicitato. Pertanto il primo obiettivo dell’anno 2020 è garantire i servizi al cittadino, le attività, le funzioni, riprogrammandole e ridefinendole in funzione delle misure atte a contenere l’emergenza epidemiologica in aderenza e nel rispetto della normativa, prescrizioni all’uopo emanate. Porre in essere quanto necessario per affrontare le maggiori spese e/o iniziative per la ripresa.

MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

DUP 20 20 /20 22: Programma 01 – organi istituzionali

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Amministratori Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Segreteria del Sindaco, assessori e segretario N. appuntamenti fissati comunale: gestione degli appuntamenti, N. cerimonie/incontri/attività coordinamento delle istanze rivolte dall’utenza agli organizzati Amministratori e al Segretario, gestione cerimonie N. missioni amministratori e/o incontri con soggetti/enti terzi italiani e/o N. permessi amministratori stranieri dell’Amministrazione. Organizzazione delle cerimonie ufficiali del Comune legate a solennità civili in particolare 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre. Gestione dell’attività del Sindaco e della Giunta in occasione di particolari ricorrenze ed eventi della vita dei cittadini (nuovi nati, compleanni anziani ricoverati in strutture, centenari ecc.). Gestione delle indennità di carica degli amministratori, del rimborso viaggi degli organi istituzionali e dei permessi previsti degli artt. 79-80 del d. lgs. 267/2000 per gli Amministratori. Gestione “Anagrafe degli amministratori”. Gestione dell’indennità di presenza alle sedute degli organi consiliari Pubblicazione atti/volantini/informazioni sul sito internet istituzionale

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiet tivo n. 1 – partecipazione attraverso l’informazione Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione Gestione sito comunale, pannelli Pubblicazione 5 informativi (Fiume Veneto/Bannia), informazioni messaggistica ecc. inserendo: comunicati stampa – news – eventi su indicazioni amministratori - punti

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Starnoni Simone Istruttore amministrativo f.t. (dal 100% 13/01/2020) per mobilità da Area Vigilanza

DUP 2020/2022: Programma 02 – segreteria generale

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Atti deliberativi Descrizione attività Indicato ri di attività consuntivo Il servizio fornisce supporto operativo- N. deliberazioni di consiglio comunale gestionale agli organi istituzionali per le loro N. deliberazioni di giunta attività deliberative. Raccoglie le proposte di N. consigli comunali deliberazioni di Giunta e di Consiglio, si occupa N. commissioni consiliari della formazione dell’ordine del giorno e N. gettoni liquidati fascicoli, della registrazione e della pubblicazione all’albo pretorio, dell’invio delle stesse ai capigruppo. Si occupa della convocazione di tutte le commissioni consiliari, della loro pubblicazione e della raccolta dei relativi verbali.

Contratti Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Contratti: coadiuvare ed assistere il segretario N. contratti stipulati con la forma comunale quale ufficiale rogante nella pubblica amministrativa sottoscrizione dei contratti e nelle formalità N. scritture private registrate successive (registrazione ufficio entrate, N. scritture private versamento diritti di segreteria, ecc.); nella gestione del repertorio dei contratti stipulati con la forma pubblica amministrativa e del repertorio delle scritture private Protocollo Descrizione attività Indicatori di attività Consuntivo L’attività consiste nel dare un protocollo alla N. atti protocollati in entrata corrispondenza in entrata ed in uscita N. atti protocollati in uscita Il servizio provvede al prelievo della posta in Posta spedita totale spesa arrivo presso l’ufficio postale di Fiume Veneto, alla protocollazione in arrivo e smistamento N. Lettere Raccomandate atti della posta ai vari uffici; protocollazione in giudiziari ecc partenza delle lettere e degli atti tutti che sono inviati dal Comune ai vari destinatari a mezzo macchina affrancatrice o manuale nei casi di urgenza o di spedizioni con l’utilizzo di altri prodotti postali. Gestione del centralino telefonico con smistamento delle telefonate ai vari uffici. Gestione citofono ed indirizzo utenti ai vari uffici

Messo Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Registrazioni e notificazione di atti anche per N. atti notificati conto di altri enti e pubbliche amministrazioni, in N. atti pubblicati particolare Agenzia delle Entrate N. atti depositati Pratiche per accertamento, iscrizione, e N. atti consegnati cancellazioni anagrafiche N. Accertamenti residenza Gestione Albo Pretorio on line

Tenuta del registro degli atti che vengono depositati in Comune quando gli ufficiali giudiziari o i messi notificatori non possono notificare un atto per irreperibilità del destinatario (art. 140 c.p.c.). In conseguenza di tale disposizione di legge, gli atti rimangono depositati in comune a disposizione del destinatario il quale, essendo stato notiziato contestualmente al deposito, sa dove può sempre rintracciarli e ritirarli. Collaborazione a tutti gli uffici e all’Amministrazione per la consegna di atti, documenti, inviti, pubblicità e quant’altro ad altri uffici e/o pubbliche amministrazioni e/o enti.

Varie Des crizione attività Indicatori di attività consuntivo Raccolta e pubblicazione dei decreti e delle N. decreti del Sindaco ordinanze del Sindaco e delle N. ordinanze del Sindaco determinazioni/ordinanze/decreti dei Responsabili e del Segretario Generale. N. determinazioni (DIM-DOL-DAD) Vidimazione registri aziende vinicole e bolle di Responsabili accompagnamento vinicole di aziende agricole. N. decreti Responsabili Mantiene in deposito gli atti (varianti, bilanci, N. ordinanze Responsabili gare ecc.) pubblicati all’Albo Pretorio per le eventuali controdeduzioni. N. atti Segretario Generale Gestione albo dei beneficiari N. atti controllati Pagamento quote associative ANCI nazionale e regionale. N. registri e bolle vidimate Gestione acquisto beni e servizi per ufficio N. contributi inseriti all’Albo segreteria (registri, canoni per manutenzione software, stenotipia ecc.) Il servizio fornisce supporto operativo- gestionale al segretario generale in qualità di responsabile della trasparenza e anticorruzione per l’attività di controllo. Applicazione normativa sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni d.lgs. 33/2013 Applicazione disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nel comune L. 190/2012

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 2 – Nuovo sito istituzionale – Amministrazione trasparenza Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione A seguito della migrazione del sito Popolamento nuovo sito 10 su uno nuovo messo a disposizione Aggiornamento dalla Regione per il tramite di Insiel “amministrazione verifica dati da migrare, popolamento trasparente” nuovo sito, formazione per la gestione punti

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Gini Gaia Istruttore amministrativo f.t. 70% Martin Francesca Interinale 36 ore (dal 01/01/2020 20% fino al 30/09/ 20 20 ) Del Fabbro Michela Collaboratore amministrativo f.t. 100% Zucchet Maria Lucia Collaboratore amministrativo f.t. 100%

DUP 2020/2022: Programma 11 – Altri servizi generali

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Assicurazioni Descrizione attività Indicatori di attività Consuntivo Gestione e verifica delle polizze assicurative, N. polizze in essere pagamento premi e liquidazione delle N. sinistri nuovi regolarizzazioni, accensione nuove polizze, N. sinistri in essere gestione sinistri con l’ausilio di broker individuato con procedura ad evidenza pubblica. Affidamento polizze in scadenza nel 2020 Contenzioso Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Gestione amministrativa degli affidamenti ai legali N. contenziosi aperti nei giudizi e gestione amministrativa dei N. nuovi contenziosi contenziosi pendenti. N. contenziosi chiusi N. contenziosi pendenti

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 3 – gara servizi assicurativi comun e Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione Il 30/06/2020 sono in scadenza tutte Stipula polizze 10 le polizze del Comune, procedere con la gara per garantire il patrimonio mobiliare ed immobiliare dell’Ente, oltre che per le polizze obbligatorie per legge punti

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Vitale Alessandra Istruttore amministrativo f.t. 100%

MISSIONE 03 – ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

DUP 200/2022: Programma 01 – Polizia locale e amministrativa

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Procedimenti sanzionatori Descrizione attività Indicatori di attività con suntivo Procedimento di irrogazione sanzioni N. verbali trasmessi amministrative ai sensi della L. 689/1981 e L.R. N. ordinanze ingiunzione 1/1984 attraverso verifica documentazione N. ordinanze archiviazione inoltrata dall’ente accertatore, audizione parte, N. ordinanze confisca amministrativa valutazione scritti ed emanazione ordinanza di

archiviazione o ingiunzione di pagamento, emissione di ruoli.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 4 – chiudere il procedimento sanzionatorio dei verbali del 2016- 2019 Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione Nell’ambito della gestione dei Avvio procedimenti per i Affari 10 procedimenti sanzionatori è verbali 2016-2019 generali necessario concludere quelli a Emissione ordinanza partire dal 2016, in cui vi è n. 1 ingiunzione/archiviazione procedimento pendente. Relativamente agli anni successivi vi sono n. 6 procedimenti per verbali del 2017, n. 4 del 2018 e n. 3 dell’anno 2019 punti

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Muzzatti Isabella Istruttore amministrativo p.t (34 ore) 5%

MISSIONE 04 – ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

DUP 2020/2022: Programma 01 – Istruzione prescolastica

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) scuole materne Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo

In considerazione del fatto che non esiste una N. bambini iscritti scuola materna pubblica, sostenere N. utenti servizio trasporto economicamente le scuole materne private Importo contributi erogati operanti nel territorio comunale con le quali sono state sottoscritte convenzioni in considerazione del fatto che svolgono un importante servizio educativo e sociale aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i tre e sei anni che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione nel quadro di una politica per l’infanzia e della garanzia del diritto all’educazione. Gestione delle convenzioni in essere con le scuole materne private

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 5 – stipula nuova convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione Al fine di sostenere economicamente Deliberazione giunta 5 le tre scuole dell’infanzia paritarie del territorio comunale predisporre nuova convenzione per il triennio 2020-2022; la disciplina del 2020 dovrà considerare l’emergenza COVID-19

punti

DUP 2020/2022: Programma 02 – Altri ordine di istruzione non universitaria

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e perfor mance) Scuole primarie e scuola secondaria di primo grado Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Garantire gli adempimenti di cui all’art 139 del Importo contributi erogati d.lgs 112/98 relativi a l’istituzione, aggregazione, fusione e soppressione di scuole; sospensione delle lezioni in casi gravi ed urgenti, costituzione, controlli e vigilanza, ivi compreso lo scioglimento, sugli organi collegiali scolastici. Sostenere i progetti didattici complementari e finalizzati del P.O.F. secondo le norme di cui al DPR 8 marzo 1999 n. 275 e della L. 15 marzo 1997 n. 59. Vigilare sull’adempimento dell’obbligo scolastico ai sensi del D.M. 13/12/2001 n. 489 e del d. lgs. 297/1994 ( polizia municipale ) Ai sensi dell’art. 3 della L. 11 gennaio 1996 n. 23 e d. lgs. 297/1994 assegnare fondi e/o provvede direttamente per le spese varie d’ufficio necessarie

al funzionamento delle segreterie amministrative (acquisto di materiale di cancelleria, piccole attrezzature, registri, manutenzione strumenti informatici), occupandosi altresì degli oneri per la fornitura degli arredi e delle strumentazioni anche informatiche. Assicurare una risposta immediata e capillare alle esigenze della popolazione scolastica, garantendo un sostegno alle scuole del territorio, mediante l’erogazione di fondi necessari a garantirne una gestione corrente autonoma. Provvedere, conformemente a quanto stabilito con il DPR 616 del 24 luglio 1977 art. 42, alle competenze in materia di assistenza scolastica e diritto allo studio impegnandosi nel mantenimento e continuo miglioramento dei servizi scolastici essenziali. Provvedere all’erogazione gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole elementari ai sensi dell’art. 156, comma 1, del d.lgs. 16 aprile 1994 n.297 e ad assegnare, d’intesa con la direzione didattica, provvidenze in denaro per i libri degli studenti delle scuole medie, laddove il contributo regionale non sia sufficiente. Gestione dei rapporti con l’Istituto comprensivo di Fiume Veneto. Gestione dei contributi.

DUP 2020/2022: Programma 06 – servizi ausiliari all’istruzione

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Servizi ausiliari a scuole materne, primarie e secondaria di primo Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo N. utenti servizio mensa N. utenti servizio trasporto N. utenti servizio prescuola

N. verbali controllo mensa N. utenti servizio pre scuola

Garantire il servizio di refezione scolastica e di trasporto scolastico. Assicurare, servizio di pre scuola per l’accoglienza e la sorveglianza degli alunni in arrivo anticipato ed in uscita posticipata rispetto all’orario dell’attività didattica, d’intesa con l’istituzione scolastica (Deliberazione assemblea dei Sindaci del Servizio Sociale dei comuni del Sile e Meduna n. 11 del 10/05/2019) Garantire il servizio di trasporto, previa domanda e pagamento

della contribuzione prevista per le scuole anche agli utenti delle materne. Nuova gara mensa (scade a.s. 2020/2021)

Riso rse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Gubiani Luigi Istruttore amministrativo f.t. 55% Gini Gaia Istruttore amministrativo f.t. 20%

MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI

DUP 2020/2022: Programma 02 – attività culturali e interventi diversi nel settore della cultura

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Biblioteca Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo I principali obiettivi di tale programma sono, in N. libri ossequio ai dettami della L.R. 23/2015: N. prestiti: bibliotecari e Diffusione del libro e della lettura, promozione interbibliotecari della cultura e della conoscenza, con particolare N. iscritti al servizio biblioteca: attenzione al patrimonio linguistico italiano, complessivo e nuovi del 2020 friulano nonché dello sviluppo della cultura N. nuovi libri acquistati europea; proposte di letture animate per i più piccoli (scuole dell’infanzia di Pescincanna, di N. nuovi libri acquistati progetti Fiume Veneto e con la Sezione Primavera di NPL Fiume Veneto ed elementari) e per ragazzi In particolare in occasione della Festa dei nonni, della settimana nazionale di Nati per Leggere, della giornata regionale dedicata al “Libro lungo un giorno” e per il Natale. In continuità con lo scorso anno offrire a tutte le classi terze un incontro all’interno del Progetto “Youngster” dedicato a problematiche sociali e attualità in modalità on line a distanza. Laboratori per ragazzi dicembre Per la Giornata della Memoria: allestimento di un settore dedicato ad una selezione di volumi di narrativa, saggi e materiale multimediale riguardante il tema: • 6 febbraio: visita Scuola materna Pescincanna, lettura e laboratorio Per il Giorno del Ricordo: allestimento di un settore dedicato ad una selezione di volumi di narrativa, saggi e materiale multimediale riguardante il tema

Promozione dell'autoformazione e sostegno dell'aggiornamento formativo, anche in collaborazione con il sistema scolastico nonché

con le istituzioni e le associazioni culturali operanti nel territorio; corso di lingua italiana per stranieri. Sviluppo della cultura democratica e di pace, garantendo uguaglianza di accesso alle conoscenze e alle opinioni, indipendentemente dalla razza, nazionalità, religione, cultura, idea politica, età, limiti di apprendimento, sesso o orientamento sessuale degli utenti; rafforzamento dell'identità culturale della comunità locale, nella sua dimensione plurale, dinamica e multiculturale; inclusione sociale, attraverso l'uso diffuso dei mezzi di informazione e di comunicazione, favorendo l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione; integrazione delle categorie svantaggiate e dei disabili attraverso l'eliminazione degli ostacoli che si frappongono alla fruizione dei servizi bibliotecari. Gestione ed incremento del patrimonio librario. Formulazione e organizzazione di iniziative utili a promuovere il libro come veicolo di cultura e di esperienze; Prosecuzione progetto Nati Per Leggere con proposte di letture animate per i più piccoli e consegna ad ogni nuovo nato di un pacchetto che comprende: libretto lettura, modalità per iscrizione servizio biblioteca e carta servizi

Gestione dei rapporti con la Biblioteca di del Sistema bibliotecario Tagliamento Sile comprendente i Comuni dell’UTI Tagliamento: Casarsa della Delizia, , , San Martino al Tagliamento, , , Valvasone-Arzene; e i Comuni dell’UTI “Sile-Meduna”: , Fiume Veneto, Pasiano di , , ; la Biblioteca del CENTRO STUDI PIER PAOLO PASOLINI; dell’Associazione LALUNA; dell’Associazione IL NOCE giusta convenzione, approvata con provvedimento della Giunta Regionale n. 1416 del 28/07/2017 e con deliberazione di Consiglio Comunale n. 75 del 29/11/2017 e sottoscritta il 30/11/2017

Attività culturali Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Gestione delle iniziative che comprendano i vari N. attività: (presentazioni libri, aspetti dell’arte: musica, mostre fotografiche, di laboratori, corsi, mostre ecc.) pittura, del libro; poesia, fumetto visite guidate in N. attività realizzate luoghi di ampio e/o specifico, anche temporaneo, N. istanze contributo interesse culturale; corsi di lingua straniera e di accostamento all’arte, corsi di informatica. Organizzazione di momenti culturali nelle ricorrenze civili e religiose. Vengono gestite le procedure amministrative volte ad ottenere contribuzione da parte di enti terzi (Provincia e Regione) per sostenere le attività culturali

Patrocini e contributi Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Seguire l’iter amministrativo volto a concedere il N. patrocini concessi patrocinio ad iniziative che abbiano finalità N. richieste di contributo pervenute sociali, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, N. contributi concessi sportive, scientifiche e umanitarie promosse da enti e/o associazioni nel territorio comunale o che comunque abbiano direttamente o indirettamente significato ed interesse per il Comune. Nell’ambito del valore riconosciuto alle associazioni comunali che con pochi mezzi alimentano iniziative culturali/ricreative assegnare contributi ordinari alle associazioni per sostenere l’attività svolta. Attività C – gemellaggi Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Inoltre, nell’ambito dei rapporti con i comuni N. attività gemellati di Sirnitz (A), Hude (D) e Castelsarrasin (F), si occupa di organizzare eventi socio-culturali sia in ambito locale che partecipando ad iniziative organizzate dai suindicati Comuni Gemellati e dai Comuni con i quali vi sono rapporti di amicizia anche tramite il supporto del Comitato dei gemellaggi.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 6 - riordino Biblioteca e implementazione patrimonio librario Peso consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione A seguito della riqualificazione delle Liberare dai libri, 10 stanze site al primo piano della Casa documenti e dal dello Studente procedere con lo materiale vario svuotamento della stanza ove sono presente la stanza sita stati provvisoriamente collocati i libri al primo piano della presenti nella “vecchia biblioteca” e Casa dello studente, non trasferiti in quella nuova. Tale ubicata accanto alla operazione svolta con ausilio LPU è “Sala Esposizioni” per volta a: adibirla a altri usi 1) liberare, la stanza, che Spostamento ordinato attualmente ospita i libri che non libri nel magazzino di sono stati portati nella nuova fronte. biblioteca, per adibirla ad altri usi; Presentare domanda 2) ordinare i libri che risultano per accedere al fondo catalogati nel magazzino di fronte, emergenza imprese che diventa il magazzino della Biblioteche e acquisto biblioteca; libri 3) stilare un elenco degli eventuali libri catalogati da scartare; 4) fare una cernita dei libri non catalogati per valutare quali tenere e la successiva destinazione; 5) buttare il materiale non catalogato, non utile e non utilizzabile in altro modo. 6) spostare in detto magazzino anche il materiale catalogato (copie

di libri, libri che da anni non vendono presi in prestito ecc), che la bibliotecaria ritiene di conservare, che non sarà quindi più disponibile a vista del pubblico sullo scaffale della biblioteca ma, essendo presente a catalogo e ordinato, potrà essere a richiesta recuperato. Il tutto per fare spazio ai nuovi volumi che verranno acquistati e liberare i locali per renderli fruibili. Inoltre per i libri rovinati, macchiati, che riportino informazioni superate, datate e comunque non più utili, proporre lo scarto e avviare il relativo procedimento. Per rendere possibili tali operazioni verranno ridefiniti gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca, eventualmente prorogando gli orari di apertura disposti con ordinanza sindacale n. 20 del 18/05/2020 Presentare domanda di accesso al fondo emergenza imprese Biblioteche D.M. 267 del 06/04/2020 destinato al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria e acquistare libri nel caso di assegnazione delle risorse

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 7 – “Chi porta la citronella? 3^ edizione” - progetto riscoprirsi comunità 3° borgo – rassegna “Voce all’autore” Peso consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione − Nei mesi di luglio e agosto Realizzare iniziative 10 realizzare “Chi porta la citronella? Incontri d’estate a Fiume Veneto”: con iniziative da definire culturali, musicali, teatrali. − Brochure di un borgo di Fiume Veneto (Rivatte) dopo quello di San Francesco e di Fiume Piccolo

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Musto Eleonora Istruttore amministrativo f.t 100% // Collaboratore amministrativo f.t. 45% Gubiani Luigi Istruttore amministrativo f.t. 15% Gini Gaia Istruttore amministrativo f.t. 10% Vaccher Massimo Borsa lavoro p.t (25 ore 100% settimanali)

MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

DUP 2020/2022: Programma 01 – Sport e tempo libero

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – Sport Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Valorizzazione dello sport in tutte le sue forme e N. attività realizzate livelli sostenendo le attività esercitate dalle varie N. istanze contributo richieste associazioni locali, considerando che lo sport non è solo quello agonistico, ma è anche quello che ogni giorno tutti, adulti, anziani, bambini possono praticare, in palestra, al parco, su un campo di gioco, per strada, da soli o in compagnia. Valorizzare lo sport anche nei suoi momenti celebrativi come in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, che si svolge ogni anno la prima domenica del mese di giugno, che il CONI ha istituito, sulla base di una direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2003, con la finalità di diffondere la pratica sportiva ed i suoi valori. Ogni edizione ha la sua peculiarità ed un nuovo messaggio, sempre in linea con i tradizionali compiti istituzionali e le attuali linee strategiche del Coni concentrate sulla promozione dell’attività giovanile e diffusione della cultura sportiva. Gestisce le procedure amministrative volte ad ottenere contribuzione per sostenere attività sportive. Provvede all’erogazione contributi ordinari associazioni per l’attività ed eventualmente straordinari. Attività B – tempo libero patrocini e contributi Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Riconoscendo nell’Associazionismo, in genere, N. patrocini concessi un ruolo attivo nella formazione del ragazzo e N. attività svolte in collaborazione dell’adolescente e spazio per contrastare N. richieste di contributo pervenute l’emarginazione e l’esclusione sociale, riservare N. contributi concessi

la massima attenzione a tutte le attività sportive e ricreative che vengono proposte, oltre ad essere artefice di ulteriori azioni ad integrazione. Nel settore del tempo libero il servizio si impegna a mantenere l’impegno di contribuire a sostenere, moralmente ed economicamente, la ricostruzione delle sedi e le iniziative ricreative promosse a beneficio della popolazione del Comune dalle Pro Loco; ad incentivare le proposte organizzative delle varie associazioni di volontariato; a coordinare le varie attività al fine di offrire alla popolazione un programma differenziato a seconda delle stagioni, delle ricorrenze tradizionali ecc. ad acquistare beni per i volontari che prestano attività per il Comune Il servizio segue altresì l’iter amministrativo volto a concedere il patrocinio ad iniziative che abbiano finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, sportive, scientifiche e umanitarie promosse da enti e/o associazioni nel territorio comunale o che comunque abbiano direttamente o indirettamente significato ed interesse per il Comune. Segue il procedimento per l’assegnazione di contributi ordinari alle associazioni per sostenere l’attività svolta.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Gubiani Luigi Istruttore amministrativo f.t. 10%

MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

DUP 2020/2022: Programma 09 – Servizio necroscopico e cimiteriale

Attività elementari/ordinarie del centro di costo (descrizione ed indicatori di attività e p erformance) Attività A – Concessioni Descrizione attività Indicatori di attività Consuntivo In ottemperanza a quanto disposto dal DPR N. concessioni loculi 10/09/1990 n. 285, provvedere alla concessione N. concessioni celle ossario di loculi, tombe di famiglia, aree cimiteriali N. concessioni aree cimiteriali (secondo la disponibilità) individuate dall’Ufficio N. autorizzazioni Lavori Pubblici, e a gestire i rapporti con la ditta esumazione/estumulazione

che ha l’appalto del servizio di gestione e custodia dei cimiteri comunali, nonché provvedere ai rinnovi delle concessioni scadute nel rispetto delle determinazioni dell’organo esecutivo. Procedimento per la concessione di loculi, celle ossario a seguito istanza di parte e stipula relativo contratto Autorizzazione per esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie Procedimento per assegnazione aree cimiteriali finalizzate alla realizzazione di tombe di famiglia Procedimento rimborso canone concessione per loculi retrocessi Attività B – rinnovi Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Completamente iter amministrativo per il rinnovo N. rinnovi effettuati dei contratti di concessione dei loculi stipulati N. salme estumulate nell’anno 1994 e quindi scaduti nel 2019 e approntamento atti per il rinnovo di quelli in scadenza al 2020. Procedura di estumulazione per i mancati rinnovi anni pregressi. Prosecuzione iter amministrativo delle concessioni scadute e non rinnovate

Attività C – servizi cimiteriali Descrizi one attività Indicatori di attività consuntivo Gestione dei rapporti con la ditta aggiudicataria Importo dell’appalto del servizio di custodia, manutenzione dei cinque n. sopralluoghi cimiteri comunali e delle relative operazioni

(inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni ecc.) Gestione dei rapporti con la ditta aggiudicataria del servizio di illuminazione votiva per quanto concerne rispetto del contratto, riscossione proventi servizio, aggiornamento tariffe.

Obiettivi di sviluppo e mig lioramento Obiettivo n. 8 – predisposizione Regolamento di Polizia Mortuaria a seguito adozione nuovi Piani Cimiteriali Comunali Peso Indicatori di risultato e assegnato Descrizione dell’obiettivo Aree coinvolte target ai fini della valutazione L’ufficio deve raccogliere, Delibera di Area Affari 10 elaborare e trasmettere tutti i dati aggiornamento piani Generali dei defunti e delle concessioni cimiteriali LLPP cimiteriali al professionista incaricato dai LLPP per consentire l’aggiornamento dei piani cimiteriali; segnalare problematiche, esigenze, mancanze che attualmente impediscono una corretta rotazione delle salme. Mancano nei piani l’individuazione dei campi di inumazione, dei campi speciali,

ossari (Fiume Veneto) e soprattutto loculi a causa di quanto sopra. Predisposizione bozza del Regolamento Polizia Mortuaria

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 9 – gara servizio illuminazione votiva Peso Indicatori di risultato e assegnato Descrizione dell’obiettivo Aree coinvolte target ai fini della valutazione La concessione è in scadenza al Stipula contratto Area Affari 10 30/06/2020, completare l’iter Generali avviato a dicembre per LLPP l’affidamento della concessione del servizio di illuminazione votiva dei cinque cimiteri comunali

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Martin Francesca Interinale dal 01/01/2020 al 80% 30/09/20 20

MISSIONE 14 – SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA’

DUP 2020/2022: Programma 02 – Commercio, reti distributive, tutela dei consumatori

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – commercio fisso e su aree pubbliche Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Fornire un servizio qualificato all’utenza N. autorizzazioni rilasciate comprendente informazioni precise N. scia presentate sulla normativa di riferimento in base all’attività da avviare, modulistica da presentare ed assistenza per la compilazione, semplificando così, per i cittadini e le imprese, il disbrigo di tutte le pratiche amministrative collegate all’avvio e alla gestione di un’attività commerciale, produttiva e/o artigianale soggetta a provvedimenti comunali. revisione della regolamentazione comunale in considerazione dei processi in atto di liberalizzazione dell’iniziativa economica e semplificazione dell’attività amministrativa, scanditi da numerosi provvedimenti normativi, fra i più rilevanti il d.l. 138/2011 (manovra bis), nell’ambito delle misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo

sviluppo, di recente il d.l. 201/2011 (decreto salva Italia), il d.l 1/2012 (c.d. decreto sulle liberalizzazioni o cresci- Italia) ed infine il d.l 5/2012 (decreto sulle semplificazioni) e le relative leggi di conversione; evidenziato che gli adempimenti sono tantissimi e vanno coordinati con le disposizioni regionali vigenti e/o ancora da emanare e che quindi verrà valutato di porre in essere le attività più urgenti autorizzazioni e/o provvedimenti relativi all’attività di commercio in sede fissa su aree private (L.R. 29/2005): o esercizi di vicinato o medie strutture di vendita (maggiori-minori) o grandi strutture di vendita o complessi commerciali; o centri commerciali; o outlet aggiornamento e pubblicazione dati relativi alla consistenza della media e grande distribuzione di vendita; autorizzazioni e/o provvedimenti relativi alle seguenti forme di commercio al dettaglio: o vendita per mezzo di apparecchi automatici o vendita per corrispondenza o tramite altri sistemi di comunicazione; o vendita a domicilio; gestione vendite straordinarie; gestione amministrativa parafarmacie; autorizzazioni e/o provvedimenti (subingressi, revoche, rinnovi concessioni, verifiche presenze, gestione richieste di miglioria, spostamento del mercato in occasioni particolari) relativi all’attività di commercio su aree pubbliche: o su posteggio o in forma itinerante; rivendite generi di monopolio: dia tabelle speciali, consegna capitolato d’oneri per la gerenza delle rivendite; autorizzazioni e/o provvedimenti relativi all’attività di vendita di cose antiche e usate ai sensi del TULPS; aggiornamento ed invio trimestrale dati relativi alla consistenza sia degli esercizi in sede fissa, sia dei pubblici esercizi all’Osservatorio Regionale per il Commercio; Gestione rapporti con l’utenza front office (diretta, telefonica, via mail), informazioni sulle normative nonché sugli aggiornamenti particolarmente numerosi a seguito delle liberalizzazioni e degli interventi comunitari in materia di concorrenza, messa a disposizione di modulistica ed assistenza alla

compilazione.

Attività B – Attività Artigianali Descrizione attività Indicatori di attività Consuntivo acconciatore, estetista, tatuaggio e N. scia presentate piercing (L.R. 12/2002): o Scia per nuove aperture; o Scia subingressi; o Ampliamenti, modifiche, cessazioni, trasferimenti; o Assistenza adempimenti tariffe e orari; tinto lavanderia Attività C – attività ricettive turistiche Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo attività ricettive ex L.R. 2/2002: n. pratiche presentate o autorizzazioni e/o provvedimenti, comunicazioni e verifiche dei prezzi, vidimazione e trasmissione dei dati alla Regione e consegna ai gestori, pubblicazione elenco attività, pubblicazione sul sito regionale, classificazione relativi a:  Strutture ricettive a carattere sociale  Strutture ricettive alberghiere  Esercizi di affittacamere  Unità abitative ammobiliate a uso turistico  Bed and breakfast  Strutture ricettive all'aria aperta; o Attività di Agriturismo (L.R. 25/1996 e DPGR 234/Pres 2011) o Autorizzazioni; o Modifiche ed aggiunta attività esercitate dagli agriturismi; autorizzazioni agenzie di viaggio Attività D – somministrazione alimenti e bevande Descrizione attività Indicatori di att ività consuntivo Somministrazione di alimenti e n. scia presentate bevande (L.R. 29/2005 e TULPS): o scia apertura/subingresso; o scia re intestazione; o ampliamento e riduzione

superficie; o sospensioni; o cessazioni; o attività complementari; o gestione amministrativa degli esercizi di somministrazione attivi; Scia temporanee per vendita e somministrazione di alimenti e bevande in occasione di manifestazioni. Attività E – TULPS Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo o Installazione attrazioni dello N. autorizzazioni rilasciate spettacolo viaggiante; N. registri vidimati o Fuochi d’artificio; N. scia presentate o Falò epifanici;

o Autorizzazione acquisto gas tossici; o Vidimazione registri; o Sale giochi (art. 86 TULPS)

Attività F - Oc cupazioni suolo pubblico Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo o Occupazioni suolo pubblico: N. autorizzazioni o Autorizzazioni/concessioni; Gestione problematiche e informazioni relative. N. autorizzazioni rilasciate dall’ufficio Attività G – altre attività Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo attività di noleggio: n. pratiche presentate o predisposizione bando per il bando di gara rilascio delle autorizzazioni ad esercitare l’attività di noleggio con conducente; o rinnovo annuale delle autorizzazioni in esercizio; o istruttoria/scia noleggio senza conducente farmacie: gestione procedimento relativo alla determinazione dei turni di servizio e delle ferie disposti dall’azienda sanitaria assegnazione numero matricola n. assegnazioni montacarichi e ascensori ai sensi del DPR 162 del 30/04/1999 e DPR 459 del 24/07/1996 Procedimenti trasferiti con L.R. n. registri vidimati 24/2006: vidimazione registri latte gestione stazioni di servizio di n. autorizzazioni carburanti e distributori privati sensi n. collaudi delle L.R. 17/1990, 8/2002 e 14/2008 e n. istanze presentate

DPGR 0394/Pres. 2002: o autorizzazioni all’installazione o collaudo e gestione amministrativa commissione collaudo carburanti; o autorizzazione all’esercizio provvisorio o collaudo per nuovi distributori e controlli periodici per l’effettuazione dei collaudi; o modifiche e potenziamento impianti esistenti; o gestione delle ferie dei distributori e rapporti con l’ufficio della C.C.I.A.A. competente; o vidimazione dei cartelli degli orari praticati; commercio della stampa quotidiana e periodica: o scia punti vendita esclusivi o scia punti vendita non esclusivi o revisione piano comunale di localizzazione dei punti esclusi di vendita e dei criteri relativi ai punti non esclusivi di vendita

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 10 – Migrazione dello SUAP da Impresainungiorno a SUAP Regione FVG Peso consuntivo Indicatori di Aree assegnato ai Descrizione dell’obiettivo risultato e target coinvolte fini della valutazione Nel corso dell’anno procedere alla Attivazione Area Affari 5 migrazione dello Sportello Unico Attività nuovo SUAP a Generali Produttive dall’attuale gestione associata partire dal Urbanistica- con il Comune di Prata di Pordenone quale 01/01/2021 edilizia capofila, con utilizzo del portale nazionale Privata “impresainungiorno.gov.it”, alla gestione diretta da parte del Comune avvalendosi del portale regionale per la presentazione telematica delle pratiche di competenza dello sportello unico per le attività produttive - SUAP e di competenza dello sportello unico per l'edilizia residenziale – SUE. A tal fine dovrà essere effettuata una formazione specifica sia per il personale che dovrà utilizzare il nuovo portale sia per i professionisti e gli utenti che dovranno presentare le pratiche attraverso uno strumento diverso da quello fino ad ora utilizzato.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 11 – Provvedimenti connessi all’emergenza sanitaria da COVID- 19: spostamento mercato – ampliamenti temporanei superfici di

somministrazione per gestori di bar e ristoranti Peso consuntivo Indicatori di Aree assegnato ai Descrizione dell’obiettivo risultato e target coinvolte fini della valutazione In conseguenza dell’emergenza sanitaria Spostamento Area Affari 5 determinata da COVID-19 al fine di mercato Piazza Generali consentire lo svolgimento del mercato del Des settimanale in sicurezza, procedere con lo Rilascio spostamento in Piazza del Des, nella sola autorizzazioni parte interna, lasciando libera la strada di per ampliamenti accesso. temporanei Avviare procedimento per consentire ai pubblici esercizi di ampliare temporaneamente la superficie di amministrazione all’aperto: predisposizione modulistica, comunicazione sito, istruttoria

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Muzzatti Isabella Istruttore amministrativo p.t (32 95% ore)

MISSIONE 15 – POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DUP 2020/2022: Programma 01 – Servizi per lo sviluppo e il mercato del lavoro

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Centro per l’impiego Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Adempiere agli adempimenti previsti dalla Legge n. Pagamento quota 56/1987 e dal D.M. 31/10/1987 in merito agli oneri che il Comune deve sostenere per il canone di locazione dell’immobile dell’Agenzia Regionale per l’impiego di Pordenone.

Risorse umane a ssegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Alessandra Vitale Istruttore amministrativo f.t

DUP 2020/2022: Programma 02 – Formazione professionale

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance)

Tirocini formazione orientamento studenti – alternanza scuola lavoro Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Al fine di agevolare le scelte professionali N. studenti inseriti mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi ai sensi della legge 24 giugno 1997 n. 196 accogliere, compatibilmente con i limiti della struttura, le proposte di stage/tirocini di formazione ed orientamento all’interno del comune a beneficio degli studenti residenti che abbiano già assolto l’obbligo scolastico. La legge 13 luglio 2015, n. 107, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 162 del 15 luglio 2015, «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti», all’articolo 1, comma 33 prevede: “ Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni del primo periodo si applicano a partire dalle classi terze attivate nell'anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell'offerta formativa”

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Falcomer Lucia Istruttore direttivo

Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

Gestione sito comunale, pannelli informativi (Fiume Veneto/Bannia), messaggistica ecc. inserendo: comunicati stampa – news – eventi su indicazioni amministratori Obiettivo 1

Punteggio correlato 5

Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase

Si intende raggiungere il maggior numero possibile di cittadini, utilizzando più mezzi di 13/01/2020 31/12/2020 5 informazione (anche social), per diffondere news, eventi, messaggi di utilità, informazioni in genere

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

Popolamento nuovo sito Obiettivo 2 Aggiornamento “amministrazione trasparente”

Punteggio correlato 10

Risorse umane coinvolte 4

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione A seguito della migrazione del sito su uno nuovo messo a 01/01/2019 31/12/2019 10 disposizione dalla Regione per il tramite di Insiel verifica dati da migrare, popolamento nuovo sito, formazione per la gestione

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

Il 30/06/2020 sono in scadenza tutte le polizze del Comune, procedere con la gara per garantire il patrimonio mobiliare ed immobiliare dell’Ente, oltre che per le polizze obbligatorie per legge Obiettivo 3

Punteggio correlato 10

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione prediposizione delibera di Giunta 01/01/2020 31/03/2020 2 predisposizione atti di gara - determina di indizione - svolgimento procedura di gara - 01/04/2020 30/06/2020 8

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

chiudere il procedimento sanzionatorio dei verbali del 2016-2019

Obiettivo 4

Punteggio correlato 10

Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione Nell’ambito della gestione dei procedimenti sanzionatori è necessario concludere 01/01/2020 31/12/2020 10 quelli a partire dal 2016, in cui vi è n. 1 procedimento pendente. Relativamente agli anni successivi vi sono n. 6 procedimenti per verbali del 2017, n. 4 del 2018 e n. 3 dell’anno 2019

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

Obiettivo 5 Convenzione scuole dell'infanzia

Punteggio correlato 5

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzaz ione Al fine di sostenere economicamente le tre scuole 01/01/2020 31/12/2020 5 dell’infanzia paritarie del territorio comunale predisporre nuova convenzione per il triennio 2020-2022; la disciplina del 2020 dovrà considerare l’emergenza COVID-19

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

Obiettivo 6 riordino Biblioteca e implementazione patrimonio librario Pubblicare sul sito istituzionale il nuovo regolamento; predisporre la modulistica nei termini della

Punteggio correlato 10

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzaz ione A seguito della riqualificazione delle stanze site al primo piano della Casa dello Studente procedere con lo svuotamento della stanza ove sono stati 24/07/2020 31/12/2020 8 Presentareprovvisoriamente domanda collocati di accesso i libri al presentifondo emergenza nella “vecchia imprese biblioteca” Biblioteche e non D.M. 267 del 06/04/2020 destinato al sostegno del libro e dell’intera filiera 04/06/2020 30/09/2020 2 dell’editoria libraria e acquistare libri nel caso di assegnazione delle risorse

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

“Chi porta la citronella? 3^ edizione” - progetto riscoprirsi comunità 3° borgo

Obiettivo 7

Punteggio correlato 10

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione nei mesi di luglio e agosto realizzare “Chi porta la citronella? 01/06/2020 31/12/2020 8 Incontri d’estate a Fiume Veneto”

progetto "Riscoprirsi comunità": borchure di un borgo di Fiume Veneto (Rivatte) dopo quello di San Francesco e Fiume Piccolo 01/11/2020 31/12/2020 2 TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

adozione nuovi Piani Cimiteriali Comunali e bozza Regolamento di Polizia Mortuaria

Obiettivo 8

Punteggio correlato 10

Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione L’ufficio deve raccogliere, elaborare e trasmettere tutti i dati dei 01/01/2020 31/12/2020 10 defunti e delle concessioni cimiteriali al professionista incaricato dai LLPP per l’aggiornamento dei piani cimiteriali; segnalare problematiche, esigenze, mancanze che attualmente impediscono una corretta rotazione delle salme. Mancano nei piani l’individuazione dei campi di inumazione, dei campi speciali, ossari (Fiume Veneto) e soprattutto loculi a causa di quanto sopra. adozione dei nuovi Piani Cimiteriali e predisposizione bozza del Regolamento Polizia Mortuaria contestualmente all’aggiornamento

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

gara servizio illuminazione votiva

Obiettivo 9

Punteggio correlato 10

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione La concessione è in scadenza al 30/06/2020, completare l’iter 01/01/2020 31/07/2020 10 avviato a dicembre per l’affidamento della concessione del servizio di illuminazione votiva dei cinque cimiteri comunali

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

Migrazione dello SUAP da Impresainungiorno a SUAP Regione FVG

Obiettivo 10

Punteggio correlato 5 Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione Nel corso dell’anno procedere alla migrazione dello Sportello 01/11/2020 31/12/2020 5 Unico Attività Produttive dall’attuale gestione associata con il Comune di Prata di Pordenone quale capofila, con utilizzo del portale nazionale “impresainungiorno.gov.it”, alla gestione diretta da parte del Comune avvalendosi del portale regionale per la presentazione telematica delle pratiche di competenza dello sportello unico per le attività produttive - SUAP e di competenza dello sportello unico per l'edilizia residenziale – SUE. A tal fine dovrà essere effettuata una formazione specifica sia per il personale che dovrà utilizzare il nuovo portale sia per i professionisti e gli utenti che dovranno presentare le pratiche attraverso uno strumento diverso da quello fino ad ora utilizzato.

TOTALE Comune di FIUME VENETO PEG 2020 obiettivi di performance

Area AFFARI GENERALI Coordinatore FALCOMER LUCIA

Provvedimenti connessi all’emergenza sanitaria da COVID-19: spostamento mercato – ampliamenti temporanei superfici di somministrazione per gestori di bar e ristoranti Obiettivo 11

Punteggio correlato 5

Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione In conseguenza dell’emergenza sanitaria determinata da COVID- 01/03/2020 31/12/2020 5 19 al fine di consentire lo svolgimento del mercato settimanale in sicurezza, procedere con lo spostamento in Piazza del Des, nella sola parte interna, lasciando libera la strada di accesso. Avviare procedimento per consentire ai pubblici esercizi di ampliare temporaneamente la superficie di amministrazione all’aperto: predisposizione modulistica, comunicazione sito, istruttoria

TOTALE      

      

                     



  !"# !

$#%#  !"# !&'  !(#  $)**%"+ !#  !"# !&'  !(#   !%  ',-'. -  ''-  -      - /-.. .   ' #!%!#  !"# !&      '  !(#  !% !#  !"# !&'  !(#  #"%  ', -/ - 0 '  -       .0 '  -'0'11  ',2-'. -  ''- 0        -0 '00  ',3-'. -  ''- 0        -''4  -'  '2-'. -  ''- 0        -''4.-  ',2-'. -  ''- '       -''4  -'  -.   ',2-'. -  '- ' -      -'.-.'.  ',-'. -  ''. - .'      .'.' #!%!#  !"# !&      '  !(# #"% #!%$#%#  !"# !&      '  !(# $)**%"+ $#%#  !"# !& %

!#  !"# !& %

 '-'. -  '' 0  -      '. .' '- #!%!#  !"# !& %           

      

                     

#!%$#%#  !"# !& %     

$#%#2  !"# !&%%4 #  )#$&%-!#&% # &# !#  !"# !&%%4 #  )#$

2 ',53-'. -  '       4   - ' -0 '00 #!%!#  !"# !&%%4 #       )#$ #!%$#%#2  !"# !&%%4 #       )#$&%-!#&% # &# #!%  !"# !     

 !!7!!*)!

$#%# &!&* 8($#8 ! &8 !&%%!# &*  !# !!&%%8 &!&%%4#(# & 8(  '2 - . 0-  -' -0 ,2 ,2 ,,55, ,2 ,2 '  .-'  '3,-  - -.. .' 2 2  2 2 . -1-'.-' 9%8 ! 8:  '32- . -1 .' 232 2352 2 232 2 .'.'9%8 ! 8:  '5-  -'  '. -1   2   - .. '  '52-  . -1  -' 2 5262 262 2 2

 '53-  -. -1 5 5  5 5   '1 '9%8 ! 8:  '622-  - 11      '- 11' -  -- '4 ' #!%!# !!&%%8 &! 632 ,5652 2262 632  &%%4#(# &8( !##8 !&8 !&%%!# &* 

 '6,2'   -  ..    623 ,    -'      

      

                     

#!%!##8 !&8 !&%%!# &   623 ,  *  #!%$#%# &!&* 8( 3632 55652 ,223 5632 , $#8 !&8 !&%%!# &*  $#%#2- *#%! !!"# !

!#- *#  !!

2 '3- /-. - ..   55     //. ' 2 '- /-. '-' -      0 '00 #!%!#- *#  !!  55   

!#'%! !!"# ! "

2 '2- /-.. .   '  3236, 25,  

2 '6- /-.. .  //'1       0'- #!%!#'%! !!"# ! "  3236, 25,  

#!%$#%#2- *#%! !!"# !  65,2, 25,  

#!% !!7!!*)! 532 562 ,25, 632 ,,

, !! "# !#"$!%

$#%#, !!&% (# &*  !%  !% !## & &*  !% #  $#&#!! ,, '2  .. '-   -'     

#!%!## & &*       !% # $#&#!! #!%$#%#, !!&% (# &*       !% !% $#%#2'%! !! "# !#"$!%

!#,'%! !! "# !#"$!% "      ,

      

                     

,2, '  ..   -'      

#!%!#,'%! !! "# !#"$!% "     

#!%$#%#2'%! !! "# !#"$!%     

#!%, !! "# !#"$!%     

      !             

      

                 



   !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"  $%"'( +,+- - (""$%"%&#"'()"

./ $ 0' (%"

 -   +-1  - +-.        +-+  - 2- ,.+,-  2 -.  --1   +2 +         +-+  - 2- ,.+,-  2 -.  -   + +2+ .--..        -2  2 -.  -+ 3+-,,+,-        2 -.  - -4 -+-      -  +-+ .  -,   +  2--        . ,. .    .-+  -+ 3+ + + +3 -       ,. + -.  -+- -4 -+-+,-        2 -.  --1 3  ++,-        2 -.  --1 3  + -4      -2 -. . -4.  -   +-1  +2 -      . -+- '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - (""$%"%&#"'()"     

+,+- -  % " ( ) 

./ $ 0' (%"

 -   + -+ +        -.      

      

                 

 --1 3  +        ,+  +-  -   ++ -2  + -.       ,+  +-  -  -.  . ,+-5     

 -    2 -         ,+  +-  -   +,-+  4--.        +-  -   + . ,,      -+ 22- +  +  ,+  +-  -1  -- - - -.     

 -+ +- 1 -       3.-4 6-, 2--   - +.- ,   ..4-.3  ,+ -+ -.  - - + ,+ -.+      3..- '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -+ 22- +  +       +2 ,+  +- '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -  % " ( )      

+,+- -, $%"'( * "7 ("* 8(")"  /% "8'(")" ./ $ 0' (%"

 -+- +  + -  2       +-+  -+-+. '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -, $%"'( * "7 ("* 8(")"       /% "8'(")" +,+- - 99"0"'% 0("0'      

      

                 

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -+- +  +++ 2        +. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - 99"0"'% 0("0'     

+,+- --)% "$ !"#" ( )"

./ $ 0' (%"

 -   +,-+  4--.        33.-2 - -.  - + +. - +-2      

 --.++ - +- -     

 -   +.-+ +-+3+-,,      +-+   - . + -.  .-       +   +.-+ +-+3+-,,  +-+   -  - 3- 5  -       - +  -+- + -..4- +.        +  +  -   - + -  2 -+ .     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- --)% "$ !"#" ( )"     

'%)    !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"       $%"'(    *"( /&77)"0' $"0& ##

+,+- -"$% 8"(%  %'*"$"0& ## & 7( ./ $ 0' (%"

 -   33. -.           

      

                 

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -"$% 8"(%  %'*"$"0& ##      & 7( '%)    *"( /&77)"0' $"0& ##     

  $% &#"'(  *" "%%'))'$%&*"'

+,+- -$% &#"'( / $0')$%"0

./ $ 0' (%"

 - +3 - .  - +       ,   -+-+  + ., '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -$% &#"'( / $0')$%"0     

+,+- --)% "' *"("*""$% &#"'( ('( &("! $"% " ./ $ 0' (%"

 --1 .3+  - +-. -+       + .  . -+  --1 -  .. +- +       .  . -+  -   ++  +-.3+        -,.-.  ..  .  . -+  -   + +2 - + +-      + ,.- 2- .  . -+: ") !(% " 9"("-;  -+- + -..  .       . -+ ++,   - -+  --1  - +-.  +.       2 -  ..  .   --.  --1 -  .. +- .3+ +       .    --1 3 +5  -        .  +-,-22  --1 2  +2 + .-      - ,. -.  +-,-22      

      

                 

 -   + -  2       +  -+-- .- + -- .- -  -+- +  .- - +      +,   - -+  -+- +  .- - +      -1 .3+    -   + +- +2      -: ") !(% "9"("-; '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -+ 22- +  +       .  . -+  - +3  +-1       -+ 22- +  + +2.-  --+ 22- +  + .-      - '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- --)% "' *"("*""$% &#"'( ('(      &("! $"% " +,+- - !"#"&$")" "))"$% &#"'(

./ $ 0' (%"

 - +2- + +-       + ,.- 2--.  .- -: ") !(% " 9"("-;  --1 3  + -      .--: ") !(% "9"("-;  -   +. +2       +  2 .--< --- ..   : ") !(% "9"("-;  -   +. +2       +  2 .--< - .- - + - 3- -  -   +. +2       +-+.-: ") !(% "9"("-;  -   + +2 - + +-           

      

                 

+ ,.- 2- .

 -+ 3+  --2        . -+- '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -++        -+ 22- +  ++  2 .-- : ") !(% "9"(""!;  --1 -+ 22- +       5-+ =-+  ++  2 .-- :+. -  - -; '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - !"#"&$")" "))"$% &#"'(     

'%)   $% &#"'(  *" "%%'))'$%&*"'     

  &% ) !)' "###"'( * "7 ("  %%"!"%40&)%& )" +,+- --%%"!"%40&)%& )" "(% ! (%"*"! $" ( )$ %%' 0&)%& ) ./ $ 0' (%"

 --1  - +-.  +.       2 -  ..-33. -  -   +-1 .3+       2--  -  --1 .3+ +       2 - 33. -  -   ++ -2        + -.  +233. -  -   +.-,   .       +233. -  -   +,  =-+       33. -  -1 --+ -2  -      33. -+-,.- .      

      

                 

 --1 3  +         +-+  - 2- +  ,   -  -2   --1 3  +, ..-,,     

 --1 3  +      -  -2  . +-.  -   +--4 . +-.     

 -    +  +      -  -2   --1  +2 +--4        -, ..-,,  -   + . ,,      -+ 22- +  + -  -2  . +-.  +  - +3 +  -+-..       --2 .-. + -  -2   . +-.  +   - +3 +-+  -+-..       --2 .-. + -  -2   . +-.  +   -+- + - --2        + -  -2   -+- + -   +       2-   -  -2  - 3  . +-.   +, ..-,,  -1 ---          -2   -.-4 . +-.  -  -  +2 . +-     

'%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1  3. -++  +      33. --  --1 -+ 22- +  +      -  -2  . +-. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)           

      

                 

'%) +,+- --%%"!"%40&)%& )" "(% ! (%"      *"! $"( )$ %%' 0&)%& ) '%)   &% ) !)' "###"'( * "7 ("      %%"!"%40&)%& )"   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/')"7 '

+,+- -/' % % 8/')"7 '

./ $ 0' (%"

 - -  2 +-+  -+-       - +  --1  - +-.  +      -  -2 +  -   + -  -2       +  -+- + - --2        + 2- ++ -  + '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -+ 22- +  +       - +  - . + -.  .-       +-1 -+ 22- +  + -  +  - +3  +-1       -+ 22- +   -  2  +-+  -+- - + '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -/' % % 8/')"7 '     

'%)   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/'      )"7 '    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")" 98")"

+,+- -(% ! (%"/ )4"(9(#" "8"(' "  / $")"("*' ./ $ 0' (%"      

      

                 

 - +3 -.. - ,.  +       , -. +-..  '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )4"(9(#" "      8"(' " / $")"("*' +,+- -''/ #"'(  $$'0"#"'("$8'

./ $ 0' (%"

 -   +-1 -+ +      --2  . -+- '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -''/ #"'(        $$'0"#"'("$8' +,+- - !"#"'( 0 '$0'/"0' 0"8"% ")

./ $ 0' (%"

 -  ,    -  2         +  -  -2    .-2      

 -+ 3+1  . .     

'%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -+ 3++ . .     

'%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - !"#"'( 0 '$0'/"0'       0"8"% ") '%)    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")"       98")"   !")&//' 0'('8"0' 0'8/ %"%"!"%4

+,+- -'88 0"' %"*"$% "7&%"! %&% ) * "0'($&8%' "      

      

                 

./ $ 0' (%"

 -1 ---          --2   -.-4 .   + 2  .. --4+     +-.  --1  +2 +      + 2  . +++  - +3 - ,  ..       --4 +-. '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -'88 0"' %"*"$% "7&%"!       %&% )* "0'($&8%' " +,+- -+ %" )% "$ !"#"*"/&77)"0&%")"%4

./ $ 0' (%"

 -   +,   +2      + - '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -+ %" )% "$ !"#"*"/&77)"0      &%")"%4 '%)   !")&//' 0'('8"0'       0'8/ %"%"!"%4   ')"%"0> / "))!' ' )9' 8#"'(  / '9 $$"'() +,+- - !"#"/ )'$!")&//'* )8 0%' * ))!' ' ./ $ 0' (%"

 -  .-2  2       ++2 -.  ..-+ '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - !"#"/ )'$!")&//'* )      8 0%'* ))!' ' '%)   ')"%"0> / "))!' ' )      9' 8#"'( / '9 $$"'()      

      

                 

     ! ! !      

AREA ECONOMICO FINANZIARIA

MAPPA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Assessore di riferimento

Ass. Cieol Michele

Responsabile d’Area

Pinnavaria A.

Missione 1 programma 3 Missione 1 programma 3

Contabiità e bilancio ec onomato

Missione 1 programma 3 Missione 1 programma 4

Pers onale Tributi

1

CONTABILITA’/BILANCIO

DUP 2020 /20 22 – Missione 1 Programma 3 Motivazione delle scelte

Soprattutto in questo periodo di difficoltà economica generalizzata, caratterizzato da una costante riduzione delle entrate proprie e da un naturale incremento delle spese correnti il servizio finanziario svolge un ruolo fondamentale sia in termini di reperimento delle risorse, di costante restringimento delle spese, di costante controllo delle riscossioni e di garanzia di pagamenti ai creditori entro i termini imposti dalla normativa vigente.

Finalità da conseguire

I principali obiettivi di tale programma sono:

• operare un controllo continuo e pressante di contenimento della spesa soprattutto di parte corrente; • operare un costante controllo che le previsioni di spesa e di entrata si concretizzino nel corso dell’esercizio finanziario intervenendo con manovre correttive al fine di scongiurare possibili situazioni di dissesto finanziario tutelando la salvaguardia degli equilibri di bilancio; • attivare un costante monitoraggio dell’equilibrio economico in termini di competenza e di cassa, del livello di indebitamento dell’ente e delle spese di personale al fine di perseguire gli obiettivi del pareggio di bilancio; • a seguito dell’introduzione del nuovo pareggio di bilancio, costante ed attento monitoraggio dell’equilibrio economico in termini di competenza e degli impegni ed accertamenti di parte capitale, e costante monitoraggio della cassa al fine di non ricorrere ad anticipazioni del tesoriere. .

Attività elementari/ordinarie del centro di costo (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – Bilancio di previsione e variazioni infrannuali Descrizione attività Indicat ori di attività - Predisposizione bilancio di previsione, Rispetto tempistiche di legge: Documento unico di programmazione e relativi allegati; - approvazione bozza in giunta: - collaborazione attività collegio dei revisori; - approvazione bilancio in consiglio: - predisposizione relazione corte dei conti al trasmissione bilancio alla Bdap e alla regione: bilancio di previsione; - Invio dati bilancio alla BDAP; N. variazioni e prelievi - predisposizione variazioni al bilancio, N. verifiche equilibri prelevamenti dal fondo di riserva, verifica equilibri, assestamento generale di bilancio Attività B – Gestione del bilancio Descrizione attività Indicatori di attività - Gestione parte entrata del bilancio N. impegni assunti (registrazione accertamenti, emissione reversali N. mandati emessi di incasso, gestione c/c/p..). N. reversali di incasso emesse - gestione parte spesa del bilancio (rilascio N. fatture registrate parere contabile preventivo, assunzione Tempo medio pagamenti impegni di spesa, registrazione fatture passive nel registro unico delle fatture, emissione mandati di pagamento ed effettuazione verifiche relative, …). - verifiche periodiche equilibri di bilancio e situazione di cassa.

2

Attività C – Rendiconto di gestione Descrizione attività Indicatori di attivit à - Redazione conto finale della relazione e degli Rispetto tempistiche di legge: allegati obbligatori previsti dalla normativa vigente, esame dei conti giudiziali resi dagli - approvazione riaccertamento ordinario: agenti contabili; redazione conto economico, - approvazione bozza in giunta: conto del patrimonio e prospetto di - approvazione rendiconto in consiglio: conciliazione; - trasmissione certificato al conto consuntivo alla - Predisposizione conto consolidato e relazione Bdap e alla regione: illustrativa - scritture di rettifica di fine esercizio; - Effettuazione riaccertamento ordinario tramite verifica ragioni di mantenimento residui attivi e passivi in collaborazione con le altre aree; - Trasmissione telematica rendiconto alla BDAP - predisposizione relazione corte dei conti al rendiconto di gestione e certificato al conto consuntivo. Attività D – Adempimenti fiscali Descrizione attività Indicatori di attività - Tenuta registri IVA per le attività commerciali, N. fatture attive emesse e registrate registrazione corrispettivi di entrata, emissione N. attività commerciali gestite e registrazione fatture attive; N. fatture passive registrate - dichiarazione IVA/IRAP annuale; - comunicazioni periodiche delle liquidazioni IVA Rispetto tempistiche di legge: - gestione attività sostituto d’imposta (versamenti - trasmissione comunicazioni periodiche delle irpef/irap mensili, redazione certificazioni liquidazioni IVA: professionisti, elaborazione 770 ordinario..). - invio dichiarazione IVA annuale: - invio dichiarazione IRAP annuale: Attività E – Altre attività Descrizione attività Indicatori di attività - Gestione dati società partecipate (dati incarichi N. società partecipate amministratori società partecipate consoc, N. riunioni con collegio revisori caricamento dati Mef,…). N. mutui assunti - segreteria ed assistenza Collegio dei Revisori; n. documenti spesa trattati - assunzione mutui presso Cassa DD.PP; - gestione rapporti con la tesoreria comunale; Rispetto tempistiche di legge: - attività di supporto alle altre aree; - gestione e coordinamento certificazione del - inserimento su portale Mef dei dati delle società credito; partecipate: - gestione e coordinamento informazioni piattaforma certificazione dei crediti ed in particolare comunicazioni inesistenza debiti, caricamento fatture ricevute, comunicazioni entro il mese successivo fatture impagate dopo i 30 giorni; - attività di carattere generale di competenza dell’area non ricomprese tra le precedenti.

3

Obiettivo n. 1 – Coordinamento , monitoraggio e rispetto pareggio di bilancio Peso Tempi di Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione e target coinvolte ai fini della valutazione Obiettivo primario risulta essere il rispetto del pareggio di bilancio inteso come conseguimento di un saldo non Intero anno 2020 Area 20 negativo tra entrate e spese finali A tal fine si rende economico indispensabile un’attenta programmazione dell’avvio delle L’indicatore di finanziaria opere pubbliche e della corretta stesura dei verifica sarà il con la cronoprogrammi finanziari ed un attento monitoraggio prospetto della collaborazi almeno quadrimestrale del saldo in argomento. L’obiettivo «Verifica equilibri» one di tutte in argomento prevede il costante raffronto con tutte le allegato al rendiconto le aree aree dell’ente, sia in termine di programmazione delle della gestione opere che di attento monitoraggio dello stato degli previsto dall'allegato accertamenti e degli impegni di parte corrente. 10 del Dlgs 118/2011 Obiettivo n. 2 – Verifica azioni piano anticorruzione Processo: liquidazioni della spesa ed emissione mandati Entro 31.12.2020. Area 5 di pagamento Pubblicazione economico Rischio “Non rispetto scadenze temporali” – pubblicazione trimestrale indice finanziaria indicatore tempestività dei pagamenti tempestività Segnalazione agli uffici delle fatture che non hanno pagamenti e rispettato i tempi di pagamento per la successiva pubblicazione comunicazione da effettuare sul portale della indice annuale certificazione dei crediti Obiettivo n. 3 – Estinzione anticipata mutui Si intende operare un intervento straordinario sul debito, Entro il 30/04/20 nei primi mesi del 2020 l’Amministrazione Comunale invio richiesta di Area 15 intende valutare la convenienza e la possibilità a contributo alla economico procedere all’estinzione anticipata di alcuni mutui (tra Regione. finanziaria quelli non assistiti da contributi in conto rata, e con i tassi Invio richiesta di di interesse più elevati), qualora si reperissero i fondi estinzione all’interno dell’avanzo di amministrazione e/o in funzione anticipata alla delle entrate da alienazione. Si provvederà a richiedere Cassa DDPP entro un contributo a ristoro parziale (max 95%) delle penalità di il 30/06/20. estinzione anticipata, così come previsto dalla finanziaria Chiusura regionale 2020. Si valuterà anche l’operazione di operazioni di ristrutturazione dl debito previsto dalla Finanziaria estinzione entro nazionale, non appena sarà disponibile il decreto 31/12/20 attuativo.

Risorse umane assegnate periodo Dipendente Profilo professionale % assegnazione assegnazione Istruttore Del Ben Gabriella intero anno 90% amministrativo f.t. Istruttore Battiston Natascia intero anno 40% amministrativo f.t.

4

ECONOMATO

DUP 2020/2022 – Missione 1 Programma 3

Motivazione delle scelte Si rende fondamentale nella gestione quotidiana della macchina comunale ed al fine di garantire sempre una risposta celere al cittadino, possedere una struttura che garantisca di effettuare dei piccoli acquisti urgenti a supporto di tutto il personale dipendente e che permetta alla cittadinanza, soprattutto per somme di modico valore, il versamento di alcune entrate comunale direttamente nella sede comunale evitando il disagio di recarsi presso la tesoreria comunale.

Finalità da conseguire Ottimizzare i tempi di risposta alle richieste del personale dipendente per il raggiungimento dei programmi.

Attività elementari/ordinarie del centro di costo (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – Approvvigionamento di beni e servizi Descrizione atti vità Indicatori di attività - acquisti tramite cassa economale a supporto dei N. buoni economali emessi vari uffici. N. ordini di materiale di consumo - acquisto materiale di consumo (cancelleria e N. RDO e ODA in MePa toner). N. rendiconti di spesa - gestione abbonamenti a banche dati, bolli auto, telepass ed altri previsti dal regolamento di contabilità. Attività B – Riscossione entrate Descrizione attività Indicatori di attività Riscossione somme di modesta entità (diritti di N. certificati di incasso segreteria, introiti fotocopie, proventi uso locali, Importo totale incassato tosap, passi carrai, sanzioni varie)

Risorse umane assegnate periodo Dipendente Profilo professionale % assegnazione assegnazione Battiston Natascia Istruttore amministrativo f.t. intero anno 60% – economo comunale Del Ben Gabriella Istruttore amministrativo f.t. intero anno 10% – vice economo comunale

5

PERSONALE

DUP 2020 /20 22 – Missione 1 Programma 3

Motivazione delle scelte Il programma è caratterizzato dalla volontà di garantire al personale dipendente l’indispensabile assistenza e supporto giuridico-normativa. Viene considerato fondamentale, al fine di assicurare qualità nei servizi erogati e nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento della spesa di personale, attuare un sistema di valorizzazione del merito e garantire al personale in tempi brevi gli istituti contrattuali accessori previsti.

Finalità da conseguire Garantire la formazione e l’aggiornamento del personale in un continuo processo di valorizzazione delle professionalità interne.

Attività elementari/ordinarie del centro di costo (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – Gestione trattamento economico personale dipendente La gestione di questa attività dal 01 gennaio 2018 è stata trasferita all’UTI Sile _ Meduna composta dai Comuni di , Fiume Veneto, Chions, e Pravisdomini mentre fino al 31/12/2017 era svota in stretta collaborazione con l’ufficio unico del personale, costituito presso il Comune di Pasiano, istituito sulla base di una convenzione stipulata tra i Comuni di Azzano Decimo, Fiume Veneto, Chions, , Prata di Pordenone e Pravisdomini Ciò nonostante alcune competenze rimangono in capo all’Ente (Predisposizione fabbisogno del personale, attività collegate e propedeutiche alla formazione e gestione del bilancio e alla gestione delle politiche assunzionali del personale, costituzione fondo risorse decentrate, ecc). Inoltre questo ufficio continuerà a svolgere una attività di coordinamento e di interfaccia con l’Amministrazione, le singole Aree dell’Ente e l’ufficio Unico del personale dell’UTI.

6

Attività A – Gestione giuridica del personale dipendente Descrizione attività Indicatori di attività - deliberazioni annuali dotazione organica, piano N. atti in materia occupazionale e variazioni annuali; - gestione convenzioni per utilizzo personale dipendente di N. convenzioni con altri enti altri enti (redazione convenzioni, prospetti di rimborso e disposizioni di liquidazione); - supporto e predisposizione atti e procedimenti in materia di relazioni sindacali, contrattazione decentrata, valutazione del personale e liquidazione produttività individuale/collettiva;

Attività B – Adempimenti fiscali ed altre attività Descrizione attività Indicatori di attività Rispetto tempistica invio dichiarazione - dichiarazione IRAP e relativa autoliquidazione; N. lavoratori interinali - redazione decreti annuali di nomina dei responsabili e decreti liquidazione indennità di risultato; - gestione lavoratori interinali.

Risorse umane assegnate periodo Dipendente Profilo professionale % assegnazione assegnazione

TRIBUTI

DUP 2020 /20 22 – Missione 1 Programma 4

Motivazione delle scelte Il controllo delle riscossioni di tributi e di tariffe dei servizi comunali è di fondamentale importanza per garantire un bilancio in equilibrio e salvaguardare il principio di equità dei cittadini. L’obiettivo amministrativo prevede, oltre il monitoraggio dei flussi, l’accorciamento dei tempi necessari agli accertamenti e delle riscossioni coattive, anche attraverso la sinergia con le società partecipate affidatarie di servizi in house providing. Particolare attenzione verrà rivolta alla riscossione e all’accertamento di tasse ed imposte, con l’obiettivo di un graduale recupero dell’arretrato. Anche in considerazione del prossimo avvio del nuovo portale internet comunale, verranno attivati tutti i sistemi di pagamento elettronici che possano affiancarsi ai sistemi tradizionali già in uso dai cittadini.

Finalità da conseguire Scoperta evasione e recupero somme dovute al Comune, tramite l’attività di liquidazione ed accertamento. Applicazione corretta delle norme relative ai tributi onde evitare il più possibile contenzioso con i cittadini Costante formazione ed aggiornamento del personale al fine di garantire la necessaria assistenza al cittadino

7

Attività elementari/ordinarie del centro di costo (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – Gestione Imposta Municipale Propria e Tributo sui Servizi Indivisibili (IMU-TASI) Indicatori di Descrizione attività attività n. posizioni - attività di front office (fornitura informazioni al cittadino, assistenza nel calcolo contributive dell’imposta, nella compilazione dei moduli e delle dichiarazioni, raccolta dei documenti, consulenze telefoniche); IMU/TASI gestite - aggiornamento annuale banca dati, nel dettaglio: Archivio contribuenti • Inserimento identificativi di nuovi contribuenti persone fisiche non residenti e di nuove persone giuridiche sulla base delle dichiarazioni presentate e/o i versamenti effettuati, con ricerca dei dati sul Portale dell’Anagrafe Tributaria; • Aggiornamento indirizzi e recapiti dei contribuenti non residenti e delle persone giuridiche (quest’ultime con pec); Archivio fabbricati • Scarico degli aggiornamenti catastali dal portale dedicato dell’Agenzia delle Entrate (dal portale “Servizi per gli Enti”) e loro caricamento nel sistema Ascotweb; • Aggiornamento manuale dei classamenti catastali proposti e rettificati dall’Agenzia delle Entrate con efficacia retroattiva; n. denunce Archivio terreni agricoli IMU/TASI • Scarico degli aggiornamenti catastali dal sito internet dell’Agenzia del Territorio (dal inserite portale “Servizi per gli Enti”) e loro caricamento nel sistema Ascotweb; n. denunce di • Aggiornamento variazioni colturali con decorrenza anticipata al 1° gennaio ai sensi successione del DL 262/2006; inserite • Inserimento d’ufficio di soppressioni/frazionamenti catastali; n. ravved. operosi registrati Archivio aree edificabili • Aggiornamento destinazione urbanistica delle aree per effetto delle varianti al n. rimborsi/ PRGC adottate nell’anno 2019; compensazioni Archivio proprietà immobiliari emessi • Inserimento delle dichiarazioni Imu relative al 2018; • Inserimento delle dichiarazioni Tasi relative agli anni 2015; n. riversam. a • Inserimento delle denunce di successione relative al 2018; favore di altri • Aggiornamento delle proprietà immobiliari per variazioni intervenute nell’anno 2017 Comuni non soggette all’obbligo dichiarativo; n. istanze di • Inserimento/aggiornamento dati degli occupanti/detentori per i quali non è stata riversamento ad presentata l’obbligatoria dichiarazione Tasi, con i dati deducibili dai contratti di altri Comuni locazione; n. rateizz. • Inserimento d’ufficio delle agevolazioni previste per abitazione principale e relative concesse pertinenze, non soggette ad obbligo dichiarativo; n. provved. di rettifica/annull Archivio versamenti n. accertam. • Inserimento dei versamenti eseguiti tramite F24 e loro abbinamento ai contribuenti; con adesione • Registrazione ravvedimenti operosi comunicati dai contribuenti; • Scorporo d’ufficio di interessi e sanzioni versati con ravvedimenti operosi nel caso definiti di omessa comunicazione dei contribuenti; n. domande di • Rendicontazione versamenti pervenuti da soggetti non contribuenti, di competenza insinuazione nel di altri Comuni; passivo fallim. • Registrazione pagamenti degli avvisi di accertamento (in unica soluzione e/o a rate) n. solleciti di • Imputazione provvisori in entrata al relativo capitolo/anno di competenza pagamento emessi - Gestione richieste di rimborso (evasione richieste con istruttoria e produzione del relativo provvedimento finale, assunzione impegno di spesa e liquidazione spesa, aggiornamento degli archivi comunali, aggiornamento Portale del Federalismo Fiscale);

8

- Versamenti incompetenti: evasione richieste di riversamento da altri Comuni (istruttoria e produzione del provvedimento finale, assunzione impegno di spesa e liquidazione spesa, aggiornamento archivio versamenti); invio richieste di riversamento ad altri Comuni (richiesta di verifica all’Agenzia Entrate, presentazione istanza, monitoraggio riversamento, aggiornamento archivio versamenti) - Gestione richieste di rateizzazione (assistenza nella compilazione della richiesta, calcolo rate, emissione provvedimento di accoglimento, contabilizzazione pagamenti); - Rettifica/annullamento in autotutela degli avvisi di accertamento sulla base delle istanze presentate dei contribuenti con eventuale emissione di provvedimenti di sospensione; - Gestione delle istanze di accertamento con adesione (istruttoria per la definizione del valore, contradditorio con il contribuente, emissione atto di adesione/diniego) - Predisposizione atti e insinuazione nel passivo fallimentare delle società in fallimento; - Predisposizione atti e fascicolo di parte nei ricorsi tributari; - Sollecito di pagamento avvisi di accertamento non pagati notificati nel 2019 e successiva formazione ruolo coattivo per gli inadempienti; - Invito ai contribuenti a produrre atti di aggiornamento catastale ai sensi del c.336 dell’art.1 della L. 311/2004 per difformità riscontrate tra la situazione catastale e lo stato di fatto o per mancati accatastamenti; - Adempimenti vari (aggiornamento sito istituzionale, determinazione contributo da versare all’Ifel entro il 30 aprile, predisposizione atti di impegno e liquidazione, pubblicazione delibere di determinazione aliquote sul Portale del Federalismo Fiscale). Attività B – Gestione TARI Dall’anno di competenza 2011 le attività di riscossione della Tassa rifiuti è stata esternalizzata alla società partecipata Ambiente Servizi SpA Indicatori di Descrizione attività attività - Attività di front-office con il contribuente (supporto al contribuente nella compilazione N. denunce della modulistica di inizio/cessazione/modifiche ai dati utenza e controllo/ricezione TARI gestite delle stesse, fornitura informazioni normative e tecniche al cittadino); - Supporto ad Ambiente Servizi SpA nella gestione della banca dati (verifiche indirizzi N. richieste presso ufficio anagrafe e trasmissione elenchi variazioni anagrafiche, verifiche con riduzioni art. 36 Servizi Sociali su soggetti assistiti, verifiche sito Agenzia Entrate indirizzi utenti e ricevute locazioni immobili, supporto e verifiche normative per casi particolari, verifica elaborazione fatture/bollette/allegati prima dell’emissione, inoltro comunicazioni varie N. pervenute dai contribuenti etc.); provvedimenti di rimborso emessi - Gestione richieste di rimborso e di rateizzazione (evasione richieste con istruttoria e produzione del relativo provvedimento finale, assunzione impegno di spesa e liquidazione spesa); N. rateizzazioni emesse - Predisposizione piani finanziari e tariffe. N. Avvisi - Bollettazione TARI utenze del mercato settimanale. d’accertamento - Emissione Avvisi d’accertamento e verifica metri quadrati dichiarati con emissione di emessi bollette di recupero ultimo quinquennio N. comunicazioni variazione mq. elaborate Attività C – Gestione Acquedotto, Canone Fognatura e Depurazione Dall’anno di competenza 2011 la gestione del servizio idrico integrato è stato esternalizzato all’ATOI “Lemene” e la riscossione della relativa entrata alla società partecipata Livenza Tagliamento acque SpA. Descrizione attività Indicatori di

9

attività - Gestione richieste di rimborso (evasione richieste con istruttoria e produzione del relativo provvedimento finale, assunzione impegno di spesa e liquidazione spesa); N. 0 provvedimenti di - Gestione rapporti con società Livenza Tagliamento acque SpA. (verifiche posizioni rimborso emessi anni precedenti, trasmissione elenchi variazioni anagrafiche, verifiche sito Agenzia

Entrate indirizzi utenti)

Attività D – Gestione e Riscossione Tassa Occupazione Spazie ed Aree Pubbliche (TOSAP) Dal 01/01/2019 la gestione della riscossione della Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) viene effettuata da personale interno dell’Ente. Per l’attività di verifica e controllo del territorio, nonché per la gestione delle presenze del mercato ci si avvale del personale del servizio vigilanza. Indicatori di Descrizione attività attività - Aggiornamento della banca dati, con le variazioni intervenute nell’anno precedente; N. note di - Predisposizione, calcolo ed invio ai contribuenti dell’imposta dovuta per occupazioni temporanee del mercato. pagamento emesse - Predisposizione, calcolo ed invio ai contribuenti dell’imposta dovuta per le occupazioni temporanee a cui gli uffici hanno rilasciato concessioni e/o autorizzazioni n. avvisi di d’occupazione suolo; accertamento - Verifica e registrazione pagamenti; - Emissione eventuali solleciti; Attività E – Gestione e riscossione dell’imposta sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni Indicatori di Descrizione attività attività A fine 2018 si conclusa e perfezionata l’acquisizione di una partecipazione azionaria nella n. atti di società Gestione Servizi mobilità – GSM spa di Pordenone, con il conseguente accertamento affidamento in house – providing del servizio a decorrere dal 01/01/2019 e fino al emessi 31/12/2024. L’ufficio tributi gestirà i rapporti con la società e rimarrà titolare dell’attività di accertamento .

Attività F – Altre attività Indicatori di Descrizione attività attività Per tutti i tributi gestiti: studio della normativa e sua applicazione ai casi concreti, interpretazione ed approfondimento delle disposizioni regolanti i singoli tributi e tutte le attività, direttamente o indirettamente, connesse, partecipazione a giornate formative (come il recupero coattivo dei crediti, l’insinuazione nei passivi fallimentari, il processo tributario), elaborazione dati per bilancio di previsione e rendiconto, modifiche regolamenti.

10

Obiettivi di sviluppo e m iglior amento Obiettivo n. 1 – Attività di recupero evasione su tributi IMU – TASI Peso Indicatori di risultato assegnato Descrizione dell’obiettivo Aree coinvolte e target ai fini della valutazione entro 31/12/2020 Emissione degli avvisi di accertamento per il target: grado di recupero della maggiore imposta IMU – TASI accertamento Area dovuta, sanzioni e interessi per l’anno 2015. Inzio dell’entrata almeno economico attività di recupero della maggiore imposta IMU 15 l’80% dello finanziaria – dovuta per l’anno 2016, con l’obiettivo di un stanziamento ufficio tributi graduale recupero dell’arretrato e ridurre i tempi di previsto accertamento

Obiettivo n. 2 – Attività di recupero evasione e riscossione coattiva TOSAP Verifica pagamenti, emissione solleciti. Successiva Area emissione avvisi d’accertamento. economico entro 31/12/2020 5 Formazione ruolo coattivo per la riscossione delle finanziaria – fatture insolute relative alla TOSAP ufficio tributi Obiettivo n. 3 – Predisposizione Nuovo regolamento comunale per la disciplina della Nuova IMU Con la legge di bilancio 2020 è stata disposta l’abolizione della IUC a decorrere dal 2020, ad eccezione delle disposizioni relative alla Tari, ed è stata istituita la nuova Imu, disciplinata dall’art. 1 commi da 738-783, co cui si determina l’unificazione dell’IMU e della TASI. In considerazione del fatto che le nuove disposizioni sono stata approvate solo a fine dicembre è stato disposto (art. 1 comma 779) che per il solo anno Area economico 2020 i comuni, in deroga all’articolo 1, comma 169, entro 30/06/2020 15 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, possono finanziaria – approvare le delibere concernenti le aliquote e il ufficio tributi regolamento dell’imposta oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione per gli anni 2020-2022 e comunque non oltre il 30 giugno 2020. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio, purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno 2020. Obiettivo n. 4 – Predisposizione Nuovo regolamento comunale per la disciplina della Nuova Local Tax Con la legge di bilancio 2020 è stata istituita, a decorrere dal 2021, il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, viene istituito dai Comuni, dalle Area Province e dalle Città metropolitane, e sostituisce economico Tosap, Cosap, Icp, Cimp e Dpa, limitatamente alle entro 31/12/2020 15 finanziaria – strade di pertinenza dei Comuni e delle Province. Il ufficio tributi Canone comprende qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto dalle norme di legge e dai regolamenti comunali e provinciali. Il Canone deve essere disciplinato in modo da assicurare un gettito

11

pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi sostituiti, fatta salva la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe.

Risorse umane assegnate periodo Dipendente Profilo professionale % assegnazione assegnazione Posizione vacante Piovesana Erika Istruttore amministrativo f.t. intero anno 100%

Gli obiettivi verranno conseguiti compatibilmente con le risorse assegnate, tenuto conto che la posizione vacante presso l’ufficio tributi verrà coperta tramite concorso pubblico non prima di giugno, e che poi dovrà essere formata.

12

Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Responsabile PINNAVARIA ALESSANDRO

Obiettivo primario risulta essere il rispetto del pareggio di bilancio inteso come conseguimento di un saldo non negativo tra entrate e spese finali A tal fine si rende indispensabile un’attenta programmazione dell’avvio delle opere pubbliche e della corretta stesura dei cronoprogrammi finanziari ed un attento monitoraggio almeno mensile del saldo in argomento. L’obiettivo in Obiettivo 1 argomento prevede il costante raffronto con tutte le aree dell’ente, sia in termine di programmazione delle opere che di attento monitoraggio dello stato degli accertamenti e degli impegni di parte corrente. Presentazione almeno trimestrale alla giunta comunale ed agli uffici del grado di raggiungimento dell’obiettivo.

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 evitare penalizzazioni prospetto di verifica del pareggio di bilancio e del rispetto dei vincoli di finanza pubblica a consuntivo

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. definizione situazione di partenza 01/01/2020 31/01/2020 3 2. approvazione bilancio di previzione nei termini assegnati 01/01/2020 28/02/2020 4 3. monitoraggio costante dei flussi di entrata e spesa 01/04/2020 31/12/2020 7 4. rapporti periodici ai coord.per rispetto del patto 01/04/2020 31/12/2020 4 5. certificazioni periodiche e rapporti alla giunta 01/06/2020 31/12/2020 2 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Responsabile PINNAVARIA ALESSANDRO

Processo: liquidazioni della spesa ed emissione mandati di pagamento Rischio “Non rispetto scadenze temporali” – pubblicazione indicatore tempestività dei pagamenti Obiettivo 2 Segnalazione agli uffici delle fatture che non hanno rispettato i tempi di pagamento per la successiva comunicazione da effettuare sul portale della certificazione dei crediti

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 1 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 5

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Pubblicazione trimestrale indice tempestività pagamenti e pubblicazione indice annuale

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. pubblicazione indicatore tempestività dei pagamenti I trimestre 01/04/2020 31/04/2020 1 2. pubblicazione indicatore tempestività dei pagamenti II trimestre 01/07/2020 31/07/2020 1 3. pubblicazione indicatore tempestività dei pagamenti II I trimestre 01/10/2020 30/10/2020 1 4. pubblicazione indicatore tempestività dei pagamenti IV trimestre 01/01/2021 31/01/2021 1 5. pubblicazione indicatore tempestività dei pagamenti annuo 01/01/2021 31/01/2021 1 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Coordinatore PINNAVARIA ALESSANDRO

ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI

Obiettivo 5

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazion 1. individuazione mutui da estinguere e simulazione costi di estinzione 01/02/2020 30/03/2020 2

2. Predisposizione ed nvio richiesta di contributo per abbattimento penalità alla Regione 01/04/2020 30/04/2020 2

3. Predisposizione documentazione e richiste di estinzione alla Cassa DDPP 01/05/2020 31/07/2020 6

4. Approvazione estinzione in consiglio comunale 01/08/2020 30/09/2020 2 5. Perfezionamento pratiche con cassa DDPP e rendicontazione alla Regione 01/10/2020 31/12/2020 3 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Coordinatore PINNAVARIA ALESSANDRO

Emissione degli avvisi di accertamento per il recupero della maggiore imposta IMU – TASI dovuta, sanzioni e interessi per l’anno 2015. Inzio attività di recupero della maggiore imposta IMU dovuta per l’anno 2016, con l’obiettivo di un graduale recupero Obiettivo 4 dell’arretrato e ridurre i tempi di accertamento

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Ricorsi presentati e loro definizione Bonaria Ricorsi presentati e resistenza in giudizio vittorioisa vantaggi conseguiti: % riscossione rispetto al preventivato

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. accertamento tributi istituzionali dell'Ente 01/01/2020 31/12/2020 15

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Coordinatore PINNAVARIA ALESSANDRO

Verifica pagamenti, emissione solleciti. Successiva emissione avvisi d’accertamento. Formazione ruolo coattivo per la riscossione delle fatture insolute relative alla TOSAP Obiettivo 5

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 1 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 5

Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. Verifica posizioni contributive 01/01/2020 31/01/2020 1 2. invio atti di accertamento 01/02/2020 01/03/2020 2 3. Verifica posizioni aperte ed invio solleciti 01/06/2020 31/07/2020 1 4. Formazione liste di carico ed approvazione ruolo COATTIVO 01/09/2020 31/12/2020 1 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Coordinatore PINNAVARIA ALESSANDRO

Predisposizione Nuovo regolamento comunale per la disciplina della Nuova IMU

Obiettivo 3

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15

Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione

1. elaborazione schema di Regolamento 01/02/2020 30/05/2020 10 2. Trasmissione schema Regolamento alla competente commissione ed successiva approvazione in Consiglio 01/06/2020 30/06/2020 5

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Coordinatore PINNAVARIA ALESSANDRO

Predisposizione Nuovo regolamento comunale per la disciplina della Nuova Local tax

Obiettivo 3

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15

Risorse umane coinvolte 1

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione

1. elaborazione schema di Regolamento 01/09/2020 15/11/2020 10 2. Trasmissione schema Regolamento alla competente commissione ed successiva approvazione in Consiglio 16/11/2020 31/12/2020 5

TOTALE      2

      

                     

  "

 !!"# !& !)!*)! "# !*)!8$;)!8 $#%# $#!!$#8 ! %!

!#3 $#! ) "$%$#$

3 '5 .' ' --' ,2 6 53 ,2 ,2

3 '6' -'  .' '  2 362,5  2 , --' #!%!#3 $#! ) "$%$#$ 3 ,,35 53 5 3

!#6 $#!"# ) %)% #*%9:

6 '3' -' ' - 0- ..  2332   

#!%!#6 $#!"# ) %)% #*%  2332    9: !#3'&&(# %"# ) %- 

3 ',' 1 '  ' -    3  

#!%!#3'&&(# %"# ) %-    3  

!#2 %!  !#)!#%&)* 

2 '6'..' -'-''   5    -'.- - .  -/'  2 ''- 5 ,662 6226 5 5

#!%!#2 %!  !#)!#%& 5 ,665 6226 5 5 )*  !#2#"")$(# $( $)**%"+ 2 '32'..' - '1  .'1   6 ,2   '-  //<  #!%!#2#"")$(# $(  6 ,2   $)**%"+ !#2 $#!"# ) %)%%$)**%"!4 &!!#)%%$)**%"+#       3

      

                     

2 ' .' ' . '   6,    //'4  -.   //<  '..  2 '3 -.   //< '..  5 5 , 5 5

#!%!#2 $#!"# ) %)%%$)**%"!4 5 5 ,62 5 5 &!!#)%%$)**%"+#  !#3*)!#$%4"(#&%%) (# & !)!%$#!(#  &%%4 * ! 3 ',,-/ ' / ' - '   25    '- #!%!#3*)!#$%4"(#&%%  25    ) (# &!)!%$#!(#  &%%4 * ! !#3*)!#"# ) %))!)8(

3 '-/  ' . -  .   6,    . -1 #!%!#3*)!#"# ) %))!)  6,    8( !#53)8("# ) %9'.:

53 ''.  5256   

53 '0 '. '''4  5 2,  5 5 ' -'  #!%!#53)8("# ) %9'.: 5 336  5 5

!#'%! $#!!$#8 ! "

 ', .' ' .  .        -0'  -' #!%!#'%! $#!!$#8 !      " #!%$#%# $#!!$#8 ! 22, 5536622 656 22, 2,,  %! #!% !!"# !& !)!*)! 22, 5536622 656 22, 2,, "# !*)!8$;)!8   !"# !

$#%#  !"# !&'  !(#  $)**%"+      5

      

                     

!#  !"# !&'  !(#   !%  '-'. -  '.' 655 655 62226 33 33

 '2-'. -  '.' - 6,5 6,5  6,5 6,5  .  ' ''4  ',-'. -  '. - -  2 2 2 , ,  //<  ',2   - '  ,3 ,3 62,,2 ,3 ,3 ' #!%!#  !"# !& ,3 ,3 ,, 36 36 '  !(#  !% !#  !"# !&'  !(#  #"%  ',2= '2 -  -  2 2 256 2 2

 '2-'. - -  '- ' , , 3 , , - 0  '2-'. -  ''- 0  62 62 6,5 62 62  - '-   '23 -/   -. ''- 0 2,,5 2,,5 3,5 6 6

 ',-'. - - 0 ''  2, 2, 2333, 2, 232, .' . '- //  -.  ',,-'. -  ''- '      ' ''4.   ',36-'. -   -. '4       .  '  ',5-'. -  '  -       -. '   '   1 #!%!#  !"# !& ,66255 ,66256 22 62332 63652 '  !(# #"% #!%$#%#  !"# !& ,6235 ,6236 32,,3 632 2562 '  !(# $)**%"+ $#%#  !"# !& %

!#  !"# !& %

 '5-   --' '       '-''  .-'- '      6

      

                     

#!%!#  !"# !& %     

#!%$#%#  !"# !& %     

$#%#  !"# !& $

!#'%!!  !"# !& $

 '5-'. - --  ' 2 2  2 2  .- - #!%!#'%!!  !"# !& 2 2  2 2  $ #!%$#%#  !"# !& $ 2 2  2 2

#!%  !"# ! ,6235 ,6236 32,,3 6,2 22

 !!7!!*)!

$#%# &!&* 8($#8 ! &8 !&%%!# &*  !# !!&%%8 &!&%%4#(# & 8(  '2 - . 0-  -' - 2 63 2 2 2 .- -'  '26-   - - /-.  -.     

 '5- '-'- 9%8 !  ,6,     8:  '52- '  0 ' -'   ,653     -'1 9%8 ! 8:  '53-   -'  0 ' -'      ' - 0- ..9%8 ! 8:  '5,'  '= 9%8 !   3,    8:  '5,5- /-. '0 .-  - 2 2,6262  662 332 . - '11'1 . -1 -  0-' #!%!# !!&%%8 &! 52 ,23 2 6362 32 &%%4#(# &8( !##8 !&8 !&%%!# &* 

 '62  .. -  .-/ 1  3 3  3 3      

      

                     

0'.

#!%!##8 !&8 !&%%!# & 3 3  3 3 *  #!%$#%# &!&* 8( 352 23 2 ,,362 ,32 $#8 !&8 !&%%!# &*  $#%# !!!8

!#'%! !!!8

 '65  - ..' ''..'      

 '65,  - ..'  -' 3 3,, 5 3 3

, '652  - ..' ' .- -'  '       #!%!#'%! !!!8 5 5,, 5 5 5

#!%$#%# !!!8 5 5,, 5 5 5

$#%#,'%! !!&&&!&"$!%

!# !!&8 !&%%&!*)(# & &8& & , '66   . '4 32 32  32 

, '66- .-'-  '- ' , , ,   . '4 #!%!# !!&8 !&%%&!*)(#  2 2 , 32  &&8& & #!%$#%#,'%! !!&&&!&"$!% 2 2 , 32 

$#%#2- *#%! !!"# !

!#- *#  !!

2 '- '   ,6,  

2 ',-   -'- ' -. '         2 '6- /-. ''-  - 266 52332  62 62  -. '   '    1      

      

                     

#!%!#- *#  !! 266 52332 ,6, 62 62

!#'%! !!"# ! "

2 ''. -'     

2 ''-  -. <'-0 2 2 ,32 2 2

2 ' -0 '1   322 322  322 322    2 '2-   -.  2 ,225  

#!%!#'%! !!"# ! " 322 36,2 6255 322 322

#!%$#%#2- *#%! !!"# ! 622 62 3365 62 62

#!% !!7!!*)! 25 ,25562 6635 2 6,5

, !! "# !#"$!%

$#%## !*)!% 8!  !

!## !*)!% 8!  !&   !(# $)**%"+ , '6-'. - - 0 '  3,,2 3,,2 3,,6 5222 3,6222  ''   .  , '-'. - - 0 '  -      '  1 -  1 ' ' , '36-'. -  '4  - 36,3 ,6, ,33235     .  #!%!## !*)!% 8!  !& ,6,5, 325 3326 ,222 3,6222   !(# $)**%"+ #!%$#%## !*)!% 8!  ! ,6,5, 325 3326 ,222 3,6222

#!%, !! "# !#"$!% ,6,5, 325 3326 ,222 3,6222

3'"" # $!!

$#%#'"" #  )!)%!  (  ! &#%) #!   !#  (  ! &#%) #!        

      

                     

3, ',6   -- '11'1       // ' 3, '225   -.. '1 '      -'    3, '226   -.. '1 .-'        -. 3, '22   -.. '1 '      - '-'   3, '23   -  ' '      /'  3, '23   -.''/          . ' ' 3, '23   - '  1       .-'-  '-'.-' '  0'  '- ' - 3, '26   -'-' '       -  0 '-'> 3, '25   - '         '1 '  ' 3, '3   -' ' .         '-    - - '11'1 ' .-' 3, '3,   -' 0 ' '      - .    '-    3, '3   --= ''1       -/' ' ' / '   - -/'   ''11'.' -' - 3, '33   -.- 1       

3, '33   -- '11'1          -    3, '332   -'-- '11'1           3, '35   -- '11'1 .'      '/ ' .  3, '352   -- '11'1       '-< 00'- . 3, '5   -- '11'1       '11' 0'      

      

                     

3, '5   --= ''1       '11'' 0? 3, '5   --= ''1   32    11'' 0 3, '5   --= ''1       -/' ''11'   3, '52   --= ''1       -/' ' ' / '   - -/'   ''11'.' /' ' 3, '66  '..'  - '       ' #!%!#  (  ! &#%) #  32    !   #!%$#%#'"" #  )!)%!  32      (  ! &#%) #!   #!%3'"" # $!!  32   

5' !"$(# &!!)!#!#"

$#%#' !"$(# &!!)!# !#" !#' !"$(# &!!)!#!#"

5 ',' '1   .- -'     

#!%!#' !"$(# &!!)!#      !#" #!%$#%#' !"$(# &!!)!#      !#" #!%5' !"$(# &!!)!#      !#"  !!$"# !#!($!!&#

$#%# !!$$!!&#

!#'%!! )!

 '-   -'-', -        -/  //  '3-  '  .-'-  2 2  2 2 - .-      

      

                     

 '6-   -'-' -' .'       -.  '-... ' -.  23 2255   '@ . 1 '  '-... ' -. 2 26,5 22,55 2 2 '@  -' #!%!#'%!! )! , ,,5 ,,,5 , ,

!#-! )!)&&!&%8##&$ & !

 '-  -  1'  2 2 ,652 2 2 '... 1' -. '     '2-   -'-'   3 3 665652 3 3

 ''- -  ' -. '    5,6      -  -1 #!%!#-! )!)&&!&%8## 6 6 ,,22 6 6 &$ & ! !#-! )!)&&!&%8##)!# # #

 '5 -.' -   -'-'   523   '-'     '5 -.' -     23   -  1' '... 1'. -  ' '-'    #!%!#-! )!)&&!&%8##   523   )!# # # !#'%! !!$$!!&#

 ' -' '. 0  . .    2 2 56,2 2 2 ' ' '/   3 '5 -'  -'  ''   362662   0 .  0 '.. ' 0  '  '2- /-.' '1   2 2  2 2 . -1   ' #!%!#'%! !!$$!!&# 22 22 35 22 22

#!%$#%# !!$$!!&# 2 2,5 56 52 52      ,

      

                     

$#%# !!$"# !#!(

!#, $#!&$#!(

, '2. 1   .  22235 ,6   ' 1 '  -1 , '2. 1  . 2 2 2 2 2  -' '  -1 , '3- . 1   .  266,    ' 1 ' -' '- .. -1 , ' .. .  -' '       4'.' #!%!#, $#!&$#!( 2 ,526 ,5 2 2

!#2-"##  $#!!*)!$"# !# !( 2 '6-...   .   2 3335 32,5 2 2 ' -'--   -   -1 2 '-...   .        ' -'''  -   -1 #!%!#2-"##  $#!!*)!$ 2 3335 32,5 2 2 "# !#!( !#'%! !!$"# !#!(

 '- /-.. . . -1 - 6 33 53 6 6   '-  -' #!%!#'%! !!$"# !#!( 6 33 53 6 6

#!%$#%# !!$"# !#!( 32 3 2,225 32 32

#!% !!$"# !#!($!!& 33 5532 533352 3, 3, #       !!! ! !!   !      "      

      

                 

  "

   !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"  $%"'( +,+- - (""$%"%&#"'()"

./ $ 0' (%"

 -+ +3 2   -+       +,-  2 -.  - . + -.  .- +      + +3 2  +3 +,-  2 -.  - +3 33.,-+ + -.       +,-  2 -.  - +3 + + -.       +,-  2 -.  -- , - ,.-+ + -.        +2 2 -.  --1 1  -  ++,-        2 -.  -+- + -.  +,-        2 -.  -   +-1 -2       33.-+    '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - (""$%"%&#"'()"     

+,+- -  % " ( ) 

./ $ 0' (%"

 -   2  -. + -. -         +  -  ,+  +-  -   2 - + -.       + -. -   +  -   ,+  +-  - . + -.  .-       +   2  +3 -. + -. -    +  -  ,+  +-      

      

                 

 - +3 33.,-+       + -.   ,+  +-  - +3 + + -.        ,+  +-  -- , - ,.-+ + -.        ,+  +-  - +3 33.,-+       + -.  +..   -1 - + +, -       -. ,+ -+ -.  -   + 2 -  ,.           -   +   + 3+      -,, + -.   ,+  +-  --33 - -3- 5  -        -.      -   2 -         ,+  +-     -+ 3+    -          -  +.- 3.-4        ,+ -+  -   +  2        + -.   ,+  +-  -+- + -.         ,+  +-  -+- + -.        +..  '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -  % " ( )      

+,+- -, $%"'(  0'('8"09"((#" " / ' 88#"'( / '!! *"%' %' ./ $ 0' (%"

 -   +.. ,+ +              

      

                 

 -   2  -. + -. -         +  - +2 - 2-+  -   2 - + -.       + -. -  +  - +2  - 2-+  - . + -.  .-       +   2  +3  +2  - 2-+  --1 2 .-+. 3.       -+ -    - 2-+-  - +3 33.,-+       + -.  +2 - 2-+  - +3 + + -.        +2 - 2-+  -- , - .-+ + -.        +2 - 2-+  - +3 33.,-+       + -.     -  - +3 + + -.          -  -   +-1  - +-.        + 2 -  +2 - 2-+     --1 .3+ +  +       +2 - 2-+  -    2 -  +       - 2-+  -   ++ -2  + -.       +2 - 2-+  -   +   + 3+      -,, + -.  +2 - 2-+  -+- + -  +        2  + -.  6-++.  -+- + -.  +2       - 2-+  -+- + -.          -  -   ++  -.       , +      

      

                 

 -   +   + +-     

 - 3-     

 -   +- 2  -     

 -   +  +   +-     

 - - 3.. ,        .  + +-  - - 3.., +     

 -   +-.+3..-         '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -, $%"'(  0'('8"0      9"((#" "/ ' 88#"'( / '!! *"%' %' +,+- -, $%"'( * ))  (% % % "7&% "   $ !"#"9"$0)" ./ $ 0' (%"

 -   2   + -. -         +  - +2+3   - . + -.  .-       +   2  +3  +2+3   -+ 3+-.        +-    + + -.   -   - +3 33.,-+       + -.  +3   - +3 + + -.        +2+3   -- , - ,.-+ + -.       +3   -   +-1  - +-.        + +3      -   ++ -2  + -.       +2+3   -   +   + 3+      -,, + -.  +2+3       

      

                 

 -   + +2-     

 -   +  +-2       .-+-  +3   -    2 -        +3   -   + ++ -.      +3  -.  -   ++ --      +-  -   + 5       - +- +3  -.  -+- + - 2 -.       + -. -+ -  -+- +  + +       -+-+-  , - +-   +-2 --+ + -   -+- +  . -     

 -1 -----  .     

 - - 3..+3      

 -+- + -.  +2+3      

 -+-.-+  + -.        +3   -+ 3+ 1   ,3.       +3  -.-- ,.  -+ 3+ 1   ,3.       +3  -.- +   -   +,   +2       33.-4  33.5 -   -   +,   +2      + - '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ / "(0 8 (%'*"%%"!"%49"((#" "

 --1 1  -2 -+        -4,      

      

                 

'%) ./ $ / "(0 8 (%'*"%%"!"%4      9"((#" " '%) +,+- -, $%"'( * ))  (% %       % "7&% "  $ !"#"9"$0)" +,+- -, $%"'( * "7 ("* 8(")"  /% "8'(")" ./ $ 0' (%"

 --1  - +-.  +      -  2 -+       -  +  +-+-2       -+       -  + -         

 -  + -         

 -   3. -.     

 -   ++ 2 +-5       5  +-.. ,5    '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -, $%"'( * "7 ("* 8(")"       /% "8'(")" +,+- - 99"0"'% 0("0'

./ $ 0' (%"

 - +, -2            - +3 33.,-+       + -.   -  2 -+    - +3 + + -.        -  2 -+    -   2   + -. -         +  - ..  -   2 - +        + -. -   +  -  ..  - . + -.  .-       +   2  +3  .-+      

      

                 

 33.

 - +3 33.,-+       + -.  ..  - +3 + + -.       ..  -- , - ,.-+ + -.       ..  -    -  2          2 -  ,.        --33 - -3- 5  -       ..     -   +   + 3+      -,, + -. -+ -.. -  -+    -    -  2         2 - -+ -.. - -+        -+- + -  +      .22 + -.    2  -+- + -.        -  2 -+    -+- + -.  ..     

 --1  3  +      -  2  +-+-2   22     -   2   + -. -         +  --+ - +3- -  +--  -   2 - +        + -. -   +  --+ - +3- - +--  - . + -.  .-       +   2 - +  + -. -    +  --+ - +3- -  +--  - +3 33.,-+       + -. -+ - +3- - +--      

      

                 

 - +3  ++       + -. -+ - +3- - +--  -- , - ,.-+ + -.        +3- - .2-+--  --1 3  +       2 -   +3- -     -   +   + 3+      -,, + -. -+ - +3- -  +--- 3   -   + +2       +3- -     -+- + -. -+ -      +3- - +--  -+-.-+  + -.        +3- - '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - 99"0"'% 0("0'     

+,+- - ) #"'(" 0'($&)%#"'("/'/') " -( 9  $%%'0"!")  ./ $ 0' (%"

 -   2   + -. -         +  - +2 ,+-  -   2 - +        + -. -   +  - +2 ,+-  - . + -.  .- +         2  +3  + -. -    +  - +2 ,+-  - +3 33.,-+       + -.  +2 ,+-  - +3 + + -.        +2 ,+-  -- , - ,.-+ + -.        +2 ,+-  -   + 2 -        +2 ,+-         

      

                 

 -   +   + 3+      -,, + -.  +2 ,+-  -   + +2       - -,+-      -   +.-+  + -.       -+ - +2-..- + -  -+- + -.  +2      ,+- '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - ) #"'(" 0'($&)%#"'("      /'/') "-( 9  $%%'0"!")  +,+- -+"$' $ &8(

./ $ 0' (%"

 - +3 33.,-+       + -.   + -.  -+- + -.         + -.  -1 - + +-+- ,       1   2- 6    - + -4 + -.         +-+  -+  - + -4 + -.            2    - +  - ++.         + -4 + -.     - 6   .       + -4 + -.      -4--+ .3.-   - . + -.  .-       + + -4 + -.     -   +-1  - +-.       -+ +-,,+ -  . + -.      -   ++-+-2 =-+       -+ .. +  2      

      

                 

 -   + +2 -       + -.     --33 - -3- 5  -          -   +.-+ -2  .       + -.     -   +   + 3+        -,, + -.     -   + -.     

 -+- + -   +        ,     . + -.  -+- +2, +-.     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -+"$' $ &8(     

+,+- --)% "$ !"#" ( )"

./ $ 0' (%"

 --1  - +-.  + -      : +;     --1  - +-.        -  .. +-     -   + -,,- +- -.           -   ++        +-+  -+-  -+3  3.  -+- + -.        +   +   .   2  -+- +  +       3.-4  -  + -         

 -+- + -2 -2 -.      -+  -3..-  22              

      

                 

 -+  2   +-        +   +- ,.  -+  2   +-        +   + +   -+  2   +-             --    -    33. '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -+ 22- +  +       -. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- --)% "$ !"#" ( )"     

'%)    !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"       $%"'(    *"( /&77)"0' $"0& ##

+,+- -')"#")'0)  88"("$% %"!

./ $ 0' (%"

 -   2   + -. -         +  --+ -,.- 2-  -   2 - +        + -. -   +  --+ - ,.- 2-  - . + -.  -.       +   2  +3  + -. -    +  --+ -,.- 2-  - +3 33.,-+       + -. -+ -,.- 2-  - +3 + + -.       -+ -,.- 2-  -- , - ,.-+ + -.       ,.- 2-  -   2 -  ,.       .2- -.          

      

                 

 -   +   + 3+      -,, + -. -+ -,.- 2-  -   2 -        .2-     -   --       .2-     --33 - -3- 5  -       .2-     -   ++  -.       .2- -.  -+- + -. -+ -,.- 2-     

 - - 3..,.- 2-     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -')"#")'0)  88"("$% %"!     

'%)    *"( /&77)"0' $"0& ##     

  $% &#"'(  *" "%%'))'$%&*"'

+,+- --)% "' *"("*""$% &#"'( ('( &("! $"% " ./ $ 0' (%"

 -  + - +        

 -  + -   -.+       3- 5  --  . - , + -       .- .    -  + -         

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- --)% "' *"("*""$% &#"'( ('(      &("! $"% " +,+- - !"#"&$")" "))"$% &#"'(

./ $ 0' (%"      

      

                 

 --1  - +-.  + +2      .-   : ") !(% "9"("-;  -  +  +-+-2  -      .--   : ") !(% "9"("-;  -   2   + -. -         +  - +2 . +-  - . + -.  .-       +   2  +3  + -. -    +  - +2 . +-  - +3 33.,-+       + -.  +2 . +-  - +3 + + -.        +2 . +-  -+- + -.   . +-     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - !"#"&$")" "))"$% &#"'(     

'%)   $% &#"'(  *" "%%'))'$%&*"'     

  &% ) !)' "###"'( * "7 ("  %%"!"%40&)%& )" +,+- --%%"!"%40&)%& )" "(% ! (%"*"! $" ( )$ %%' 0&)%& ) ./ $ 0' (%"

 -   2   + -. -         +  - +233. -  - . + -.  .-       +   2  +3  + -. -    +  - +233. -  - +3 33.,-+       + -.  +233. -  - +3 + + -.        +233. -  --1 +  +33. -      -     --1 .3+ +33. -              

      

                 

 --1 3  + +2      33. -     -   +   + 3+      -,, + -.  +233. -  -  + -        

 -+- + -.  +2      33. -  --1 3  +--4       . +-.     -   +   + 3+      -,, + -.   . +-  -   +--4 . +-.         '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- --%%"!"%40&)%& )" "(% ! (%"      *"! $"( )$ %%' 0&)%& ) '%)   &% ) !)' "###"'( * "7 ("      %%"!"%40&)%& )"   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/')"7 '

+,+- -/' % % 8/')"7 '

./ $ 0' (%"

 -   + - +          -  + - +       

 -  + -         

 -  + -         

 -  + -        

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -/' % % 8/')"7 '     

+,+- -,"'!("      

      

                 

./ $ 0' (%"

 - . + -.  .-       +   2  +3  + -. -    +  - +2.,  - +3 33.,-+       + -.  +2.,  - +3 + + -.        +2.,  -+- + -.  +2      .,  --1 3  + -       +    '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -,"'!("     

'%)   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/'      )"7 '   -$$ %%'* )% "%' "' * *")"#"7"%%"!

+,+- - 7("$%"0 $$ %%'* )% "%' "'

./ $ 0' (%"

 -   + + -.         -   +3- -  -   +.-+  + -.        +3- - '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - 7("$%"0 $$ %%'* )      % "%' "' '%)   -$$ %%'* )% "%' "' * *")"#"      7"%%"!   !")&//'$'$% ("7")  %&% )* ) % "%' "' * ))487" (% +,+- - "9 $* )$&')'

./ $ 0' (%"      

      

                 

 -  + -        

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - "9 $* )$&')'     

+,+- -&% )!)' "###"'(   0&/ ' 87" (%)  ./ $ 0' (%"

 -+- + -  +      .22 + -.    2  -   2  -. + -.       - 3   - . + -.  .-       +   2  +3 -. + -.  - 3   - +3 33.,-+       + -.  - 3   - +3 + + -.       - 3   -- , - ,.-+ + -.        +2- 3   --1  - +-. + +2      - 3       -   + +2  + +       +2- 3       -+- + -.  - 3      

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -&% )!)' "###"'(        0&/ '87" (%)  +,+- -+"9"&%"

./ $ 0' (%"

 -   + +2+       -: ") !(% "9"(""!;  -  + -  --            

      

                 

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -+"9"&%"     

+,+- - !"#"'"* "0'"(%  %'

./ $ 0' (%"

 -  + - +        

 -  + -         

'%) ./ $ 0' (%"     

./ $ / "(0 8 (%'*"%%"!"%49"((#" "

 --1 1  -2 -+       , +  +2 +  ,+- '%) ./ $ / "(0 8 (%'*"%%"!"%4      9"((#" " '%) +,+- - !"#"'"* "0'"(%  %'     

'%)   !")&//'$'$% ("7")  %&% )* )      % "%' "' * ))487" (%    $/' %" *" "%%'))8'7")"%4

+,+- -"7")"%4 "(9 $% &%%& $% *)"

./ $ 0' (%"

 -  + -         -.+ 3- 5  -  +          

 -  + -         

 -  + -         

 -  + -         

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -"7")"%4 "(9 $% &%%&       $% *)"      

      

                 

'%)    $/' %" *" "%%'))8'7")"%4     

  '00' $'0"!")

+,+- -"$% 8*"/ '% #"'( 0"!")

./ $ 0' (%"

 -+- + -2 -2 -.      -+  --1 3  ++ 2       .      -   + +2 + 2      .     '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -"$% 8*"/ '% #"'( 0"!")     

'%)   '00' $'0"!")     

   " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")" 98")"

+,+- -(% ! (%"/ )"(#"("

./ $ 0' (%"

 -  + -        

 -   +  + -           -   -  +       -. :-  +-;    '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )"(#"("     

+,+- -(% ! (%"/ ) 98")"

./ $ 0' (%"

 - +3  -  +      + 2  -, .-2 -+-- ,.  - +3  -  +           

      

                 

+ 2  -, .-2 -+- 2  -.  - +3  -  +      + 2  -, .-2 -+- -  ,   -   2   + -.          +  - + -.  +2 - 2-  - . + -.  .-       +   2  +3  + -.     +  - + -.  +2 - 2-  - +3 33.,-+       + -.  +2- 2-  - +3  ++       + -.  +2- 2-  -- , - ,.-+ + -.       - 2-  -   +-1  3  +      - 2-     -   +   + 3+      -,, + -.  +2- 2-  -+- +  ++ 2        +2 +  ,+-  - . + -.  .-       ++- +  ++ 2   +2 +  ,+-  -+-+ .- -. + -. -+ -       +2-..- + - '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ ) 98")"     

+,+- - !"#"'( 0 '$0'/"0' 0"8"% ")

./ $ 0' (%"

 -   2  -. + -.       -   +  -  +2   +-.      

      

                 

 - . + -.  .-       +   2  +3 -. + -. -    +  -  +2   +-.  - +3 33.,-+       + -.   +2  +-.  - +3 + + -.        +2  +-.  -- , - ,.-+ + -.         +  -   +.-+. 3.        -1  +2 --, 2  .-+   + -. : +2  +-.;  -  + - +        

 -  + -         

 -  + -         -.+ 3- 5  -+- + -.   +2        +-. '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - !"#"'( 0 '$0'/"0'       0"8"% ") '%)    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")"       98")"   !")&//' 0'('8"0' 0'8/ %"%"!"%4

+,+- -'88 0"' %"*"$% "7&%"! %&% ) * "0'($&8%' " ./ $ 0' (%"

 -  + - +       

 -   2  -. + -.       -   +  -  +  - . + -.  .-       +   2  +3 -. + -. -    +  -  +      

      

                 

 - +3 33.,-+       + -.   +  - +3 + + -.        +  -   +  + -.         +  --33 - -3- 5  -       +     -+- + -.         +  -   ++-        +-2 .-+-    + '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -'88 0"' %"*"$% "7&%"!       %&% )* "0'($&8%' " +,+- -+ %" )% "$ !"#"*"/&77)"0&%")"%4

./ $ 0' (%"

 -   +,   +2       33.-4  33.5 -   -  + -        

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -+ %" )% "$ !"#"*"/&77)"0      &%")"%4 '%)   !")&//' 0'('8"0'       0'8/ %"%"!"%4    ( " *"! $"9"0#"'( * )) 9'(%" (  %"0> +,+- -'(%" (  %"0>

./ $ 0' (%"

 --  . - , + -       .-:- 2-;  -   + +2,           

      

                 

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -'(%" (  %"0>     

'%)    ( " *"! $"9"0#"'( * ))       9'(%" (  %"0>   + )#"'("0'() )% &%'('8"  % "%' ")" )'0)" +,+- -+ )#"'("9"((#" " 0'() )%  &%'('8" % "%' ")" ./ $ 0' (%"

 -+- + -..-+ ,  +      1 ---+   -+- + -..-+ ,  +      -,,+  + '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -+ )#"'("9"((#" " 0'()       )% &%'('8" % "%' ")" '%)   + )#"'("0'() )% &%'('8"       % "%' ")" )'0)"   '(*" 00(%'(8 (%"

+,+- -'(*'*" "$ !

./ $ 0' (%"

 - +  -+ + +-     

 -  + +- --     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -'(*'*" "$ !     

+,+- -'(*'0 *"%"*"*&77" $""7")"%4

./ $ 0' (%"

 - +  33- ,3.-4           

      

                 

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -'(*'0 *"%"*"*&77"      $""7")"%4 +,+- --)% "9'(*"

./ $ 0' (%"

 - ,-+- 2   +     

 -  --    +     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- --)% "9'(*"     

'%)   '(*" 00(%'(8 (%"     

   7"%'/&77)"0'

+,+- -1&'%"(% $$"88' %8 (%'8&%&" / $%"%"'77)"#"'( " ./ $ 0' (%"

 - + +-  -  2          -  + -         

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -1&'%"(% $$"      88' %8 (%'8&%&" / $%"%"'77)"#"'( " +,+- -1&'%0/"%) 88' %8 (%'8&%&" / $%"%"'77)"#"'( " .+"87' $'*"/ $%"%"

 -+  2 1  --.         --    -+  2 1  --.         --    -+  2 1  --.         -.+  . +  33.      

      

                 

 -+  2 1  --.         -.+  3- 5 '%) .+"87' $'*"/ $%"%"     

'%) +,+- -1&'%0/"%) 88' %8 (%'      8&%&" / $%"%"'77)"#"'( " '%)    7"%'/&77)"0'     

  -(%"0"/#"'("9"((#" "

+,+- -+ $%"%&#"'( (%"0"/#"'( *" % $' " .>"&$& (%"0"/#"'("*"$%"%&%' % $' " 0$$"  -+ 3+ - -2        -- '%) .>"&$& (%"0"/#"'("*"$%"%&%'      % $' " 0$$" '%) +,+- -+ $%"%&#"'( (%"0"/#"'( *"      % $' " '%)   -(%"0"/#"'("9"((#" "     

   !"#"/ 0'(%'% #"

+,+- - !"#"/ 0'(%'% #"  %"% *"" '

./ $ / 0'(%'% #" / %"% *"" '

 - +- +        +  2-. - 2-. .  + -.     -+   +  +3        33.  - +-  .. +        +-+-.  -+  -  +-+       + +  -+   +-+-..-+      -     -+  +  2-.       - 2-. +  -.-+      

      

                 

-   

 -+   +-+-. +- -.       +  - +-  -.+ +  -.       + -.  +   +2  -    - - -3       

 -+  2  - 2 -.       +2  -+  2         +- -.  +2  - 2         - 2 -. +- -.+  +2  -   +-  -..-,        ,. - .- ,. .-.  - +-     -        - +-++  +  +    +2  - +-     -        - +---. +  +    +2  - +2 +  -.+        +-  - +- - +.      -?  2 -.  - +- - +.      -?  +-.  -- -2   +.       +   -  -    +- -.       4-- '%) ./ $ / 0'(%'% #" / %"% *"" '     

'%) +,+- - !"#"/ 0'(%'% #"  %"%      *"" ' '%)    !"#"/ 0'(%'% #"     

                  " AREA VIGILANZA

MAPPA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ANNO 2020

MISSIONE 03 – ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

Linee programmatiche di mandato AMMINISTRARE FIUME VENETO E’ nostra intenzione innovare e riorganizzare metodi di lavoro degli uffici, rivedendo nel dettaglio iter procedurali e responsabilità, istituendo un sistema di monitoraggio a garanzia di efficienza e trasparenza. Il personale va coinvolto e formato adeguatamente oltre ad essere dotato degli strumenti necessari a lavorare al meglio. Proporremo l’implementazione di un sistema di qualità del tipo ISO 9001:2015 con l’obiettivo di certificare l’ente, dopo aver analizzato e migliorato ogni singola procedura di funzionamento del comune a vantaggio dei cittadini e dei dipendenti. Al fine di agevolare e velocizzare gli iter burocratici, togliendo discrezionalità alla politica del momento, è di primaria importanza intervenire sui regolamenti comunali, aggiornando quelli obsoleti e introducendone di nuovi, chiari e semplici, per i temi scoperti. Valuteremo la possibilità di intervenire anche sugli orari di apertura degli uffici al pubblico (quantomeno quelli che erogano servizi di maggiore necessità).

MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’ URBANA Allo stato attuale le condizioni dell’assetto viario urbano rendono l’azione dell’attraversamento pedonale incerto ed estremamente pericoloso in diversi punti del territorio date le alte velocità di transito degli autoveicoli e la scarsa attenzione posta dagli automobilisti in aree molto trafficate e pedonalizzate. Al fine di migliorare la visibilità e le condizioni degli attraversamenti stradali si provvederà alla riqualificazione degli stessi con la realizzazione di segnaletica orizzontale ad alto contrasto, illuminazione specifica con l’ausilio di dispositivi retroriflettenti integrativi, i cosiddetti “occhi di gatto” – markers, dissuasori di sosta metallici e in calcestruzzo oltre alle lavorazioni stradali e sui marciapiedi. Tali opere costituiranno una prima risposta per il miglioramento degli standard di sicurezza pedonale in aree ad alto tasso di incidentalità pregressa. E’ necessaria inoltre la messa in sicurezza della viabilità del quartiere I° Maggio: mantenendo l’attuale impianto semaforico, seppur con qualche miglioria, si prevede un intervento sulla carreggiata stradale, realizzando un percorso ciclo-pedonale protetto, migliorando così le condizioni di sicurezza degli utenti. Ricordiamo che attualmente chi si trova in una situazione di disabilità vede limitato il proprio diritto alla libertà di movimento in quanto all’interno del sottopasso, mancando lo spazio sufficiente per transitare in tutta sicurezza con le carrozzine, si vede costretto ad utilizzare l’unica corsia in promiscuità con gli autoveicoli, con tutte le problematiche che ne conseguono. Attenzione su altre zone del territorio comunale, in particolare: • Bannia e Praturlone: ci attiveremo per disincentivare la velocità dei veicoli che attraversano il centro abitato, sia con attività di prevenzione che di repressione, a tutela dei pedoni, ciclisti e di chi vive il centro della frazione; • Cimpello: riqualificare via Carducci, sfruttando il contributo regionale assegnato, attraverso una soluzione concordata ed omogenea con Azzano Decimo, con l’obiettivo di mettere in sicurezza la viabilità senza che possa diventare attrattrice di traffico pesante attraverso il centro di Cimpello; • Pescincanna: completamento pista ciclopedonale di Via Volta, Via Viatta, Via Toti e Via Battini con collegamento a Marzinis, miglioramento sicurezza viabilità Via Tomat-Via Osoppo; • Via Vespucci: completamento pista ciclabile e messa in sicurezza della viabilità del quartiere.

TUTELA DELL’AMBIENTE Ci impegneremo a fondo nella lotta all’abbandono dei rifiuti, attraverso attività di prevenzione e promozione culturale. Contestualmente attueremo politiche di tolleranza ZERO, con attività di repressione e controllo del territorio.

SCUOLA In particolare: • promuovere ogni iniziativa tesa a contrastare bullismo, vandalismo, abuso d’alcool ed uso di stupefacenti, sicure anticamere d’ogni devianza e fertile terreno di cultura per l’illegalità; • promuovere iniziative di formazione alla sicurezza stradale, ad esempio sull’utilizzo della bicicletta, coinvolgendo la polizia municipale e le associazioni.

SICUREZZA DELLE PERSONE E DEL TERRITORIO E’ nostra intenzione utilizzare, senza riserve, tutti i poteri e le risorse stabilite dalle leggi nazionali e regionali per conseguire l’obiettivo della pubblica tranquillità. Concretamente: • un più efficace controllo e rispetto dei regolamenti di polizia urbana e municipale; • il miglioramento dell’organizzazione e dell’addestramento della Polizia Locale, in coordinamento con le altre Forze dell’Ordine e dei volontari; • l’ottimizzazione e manutenzione dei vari impianti di video sorveglianza come strumento reale di prevenzione ed indagine, in stretta connessione con le Forze dell’Ordine, individuando punti strategici sul territorio dove installare nuove telecamere, alcune anche con funzione di rilevazione targhe, valido strumento per segnalare alle forze dell’ordine in tempo reale il transito di autoveicoli rubati e/o segnalati.

Relazione previsionale e programmatica Programma 1 – Polizia locale ed amministrativa Programma 2 – Sistema integrato di sicurezza urbana Motivazione delle scelte Applicazione delle varie normative disciplinanti l’attività di Polizia Locale, rassicurazione del cittadino, coordinamento e collaborazione con gli altri Organi di Polizia, cooperazione con gli altri organi Istituzionali o Uffici dell’Ente. Finalità da conseguire Attività istituzionale della Polizia Municipale, prevenzione e repressione di illeciti amministrativi e penali, aumento dei livelli di efficienza, efficacia ed economicità attraverso la razionalizzazione dei servizi e delle risorse umane a disposizione e riqualificazione del personale

Attività elementari/ordinarie del centro di costo (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – Polizia stradale Descrizione attività Indicatori di attività - Attività di prevenzione per la sicurezza stradale e N. posti di controllo - controllo del territorio N. incidenti stradali - - Attività di accertamento e sanzionatoria N. verbali - - Rilievo di incidenti stradali N. ricorsi - - Regolazione del traffico N. autorizzazioni - - Collaborazione e coordinamento del servizio di volontariato dell’Associazione Amico Nonno nei plessi scolastici - Gestione verbali - Sequestri, confische, fermi, rimozioni, restituzioni - Attività delegate da organi di polizia stradale - Statistiche - Ordinanze e nulla osta sospensione e disciplina circolazione - Autorizzazione e nulla osta gare ciclistiche - Ricorsi al Prefetto e Giudice di Pace con memorie e udienze - Ruoli e riscossione, discarico, avvisi - Procedimenti amministrativi connessi (passi carrai, pubblicità, contrassegno sosta disabili) - Pareri viabilità e lottizzazioni - Verifica segnaletica, danni e pareri Attività B – Polizia giudiziaria Descrizione attività Indicatori di attività - Notizie ed informative all’A.G. N. notizie di reato - - Attività delegate dall’A.G. N. attività delegate AG - - Attività delegate da organi di P.G. N. attività delegate PG - - Udienze - Sequestri, confische ed attività di PG - Acquisizioni testimoniali, fonti di prova ed informazioni - Deleghe infortuni sul lavoro Attività C – Polizia ausiliaria di sicurezza Descrizione attività Indicatori di attività - Attività di prevenzione per la sicurezza urbana e N. manifestazioni - controllo del territorio N. accessi videosorveglianza - - Vigilanza manifestazioni N. cessioni fabbricato - - Comitato ordine e sicurezza Prefetto N. ospitalità stranieri - - Riunioni tecniche Questura - Conferenze di servizi - Gestione videosorveglianza - Interventi di manutenzione - Accesso dati organi di PS - Armi, corsi, gestione, decreti assegnazione - Comunicazioni cessioni fabbricato - Dichiarazioni di ospitalità stranieri - Comunicazioni manifestazioni - Accertamenti e sanzioni - Rapporti Prefettura - Comunicazioni e controlli giostrai - Volontari per la sicurezza, incontri, dotazioni, coordinamento - Riunioni Sindaco Comandante carabinieri Attività D – Polizia annonaria Descrizione a ttività Indicatori di attività - Conferenze di servizi N. mercati settimanali - - Riunioni Commissione pubblico spettacolo N. accertamenti - - Vigilanza e presenze mercato settimanale N. verbali violazioni - - Pareri - Accertamenti e sanzioni C.C.I.A.A.

Attività E – Polizia edilizia Descrizione attività Indicatori di attività - Attività di prevenzione e controllo N. accertamenti - - Accertamenti e rilievi N. abusi edilizi - - Rapporti autorità e comunicazioni N. verbali violazione - - Notizie ed informative all’A.G. - Integrazioni e deleghe dell’A.G. - Udienze - Accertamenti norme sismiche con tecnico regione - Attività sanzionatorie amministrative - Verifiche ottemperanza ordinanza - Osservatorio regionale Attività F – Polizia ambientale Descrizione attività Indicatori di attività - Notizie ed informative all’A.G. N. accertamenti - - Attività delegate dall’A.G. N. verbali violazioni - - Attività delegate da organi di P.G. - Udienze e audizioni - Sequestri, confische ed attività di PG - Acquisizioni testimoniali, fonti di prova ed informazioni - Operazione ed ausilio campionamenti - Attività di prevenzione e controllo - Interventi e verifiche attività rumorose - Verifiche abbandono rifiuti - Verifiche modalità raccolta - Verifiche e supporto ARPA - Attività di accertamento e sanzioni - Rapporti autorità e comunicazioni - Verifiche ottemperanza ordinanze - Ricorsi, memorie e udienze Attività G – Polizia sanitaria e veterinaria Descrizione attività Indicatori di attività - Accertamenti sanitari obbligatori con ordinanze, N. accertamenti - convalide, esecuzione, notifiche N. verbali violazioni - - Trattamenti sanitari obbligatori con ordinanze, N. interventi per cani vaganti – convalide, esecuzione, notifiche N. accertamenti colonie feline – - Interventi recupero cani vaganti - Verifiche custodia e maltrattamenti animali - Accertamenti allevamenti e aziende agricole - Accertamenti, nulla osta e verifiche transito greggi - Ausilio attività ed incombenze inerenti rabbia e malattie soggette a diffusione - Attività di accertamento e sanzioni - Rapporti autorità e comunicazioni - Verifiche e supporto ASS - Verifiche ottemperanza ordinanze - Ricorsi, memorie e udienze Attività H – Polizia urbana e rurale Descrizione attività Indicatori di attività - Verifiche rispetto Regolamento polizia urbana e N. segnalazioni - rurale N. accertamenti - - Attività di accertamento e sanzioni N. verbali - - Ordinanze ingiunzione di pagamento - Ricorsi, memorie e udienze - Riscossione Attività I – Attività amministrativa gestionale Descrizione attività Indicatori di attività - Organizzazione ufficio e servizi N. determinazioni - - Servizi e turnazioni N. delibere - - Coordinamento personale in turno N. riunioni e conferenze di servizi - - Direttive e controllo atti e attività - Determine e delibere - Attività formativa - Gestione risorse - Bilancio, ricognizioni, assestamento e relazioni - Conferenze di servizio e riunioni - Riunioni segretario - Pubblico - Telefono e segnalazioni Attività L – Altre attività Descrizione attività Indicatori di attività - rappresentanza e scorta gonfalone N. servizi di scorta e rappresentanza - - funerali N. oggetti ritrovati - - processioni N. funerali - - oggetti ritrovati N. processioni - - convegni N. altre segnalazioni - - partecipazione istituzionale associazioni - s.messe e ricorrenze

Obiettivi di sviluppo e miglioramento

Obiettivo n. 1 – Implementazione dei servizi di vigilan za con progett o Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione I servizi di vigilanza vengono implementati attraverso un progetto denominato “Servizi di prossimità per manifestazioni” Le finalità del progetto sono: • Attività di vigilanza delle aree e viabilità interessate al fine di assicurare la realizzazione delle iniziative e manifestazioni organizzate nel territorio comunale con particolare attenzione ai percorsi viari alternativi per limitare il disagio alla circolazione veicolare; • Attività di controllo stradale finalizzata alla Indicatore di risultato: prevenzione e repressione delle violazioni, Delibera di approvazione per contrastare il verificarsi di episodi Determina di spesa infortunistici spesso con lesioni alle persone Area in particolare nelle ore notturne e periodi 12 Targhet: Vigilanza festivi; 31.12.2020 • Monitoraggio delle strutture e del

patrimonio pubblico e comunale per

prevenire e contrastare episodi di danneggiamento o vandalismo. Il progetto viene effettuato dal personale di polizia locale al di fuori dell’orario di lavoro. Il progetto sarà oggetto di relazione finale con valutazione delle attività espletate per verificare il raggiungimento degli obiettivi. Oltre a garantire attività di controllo per il rispetto delle norme del CdS, verrà assicurata la vigilanza in occasione di manifestazioni, anche in relazione alle disposizioni delle autorità di p.s....

Obiettivo n. 2 – Carnevale c on carri allegorici Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione Viene coordinata la gestione delle attività connesse alla manifestazione denominata “Carnevale sotto le stelle”, con la sfilata di carri allegorici, nella giornata di sabato 8 febbraio 2020 e rinvio previsto in caso di maltempo il giorno sabato 7 marzo 2020. Indicatore di risultato: L’Area Vigilanza e le altre aree interessate Delibera di approvazione provvedono alla predisposizione degli atti Ordinanza e Decreto Prefetto Area 10 della Giunta Comunale di indirizzo inerenti la Vigilanza manifestazione e di nulla osta alla Targhet: sospensione della circolazione veicolare. 31.03.2020 Vengono predisposti gli atti e le procedure per la sospensione della circolazione dell’intero centro di Fiume Veneto, in particolare con l’approvazione del nulla-osta, l’individuazione del percorso di deviazione e della segnaletica e la richiesta di provvedimento prefettizio. La vigilanza viene organizzata anche con l’ausilio di volontari, mediante la individuazione dei punti da presidiare e del personale preposto. I percorsi di deviazione vengono resi noti con apposita segnaletica. Le aree vengono interdette con transenne e segnali, oltre ad essere presidiate. Viene adottata ordinanza per la installazione di divieti di sosta e per la sospensione della circolazione veicolare. Vengono effettuati riunioni di coordinamento e verificati gli aspetti correlati alla iniziativa con gli organizzatori e le parti interessate. Viene predisposta Ordinanza per il divieto di uso bottiglie e bicchieri in vetro e coriandoli in plastica

Obiettivo 3 - Attività di controllo, informazione, monitoraggio, intervento per emergenza sanitaria Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione A seguito emergenza sanitaria, sono state adottate misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica Covid 19, sia a livello nazionale, regionale e comunale. In particolare i DL n.6 del 23.02, n.9 del 02.03, n.18 del 17.03, n.19 del 25.03, n.23 del 8.04, molteplici decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, Ordinanze del Presidente della Regione FVG ed Ordinanze Sindacali. Con tali disposizioni sono state introdotte misure e limitazioni agli spostamenti, alle attività, agli enti, ai cittadini, con obblighi, divieti, procedure, raccomandazioni al fine Indicatore di risultato: di consentire di superare la grave N. servizi ordine pubblico emergenza. N. verbali norme dpcm e Circolari e ordinanze contenenti disposizioni Area regione 10 e direttive degli organi di PS preposti, Vigilanza

Prefettura e Questura, hano previsto anche Targhet: da parte della Polizia Locale l'effettuazione 31.12.2020 di servizi di controllo, attività sanzionatorie, monitoraggi e rendicontazione delle attività, assegnando specifici compiti e qualifiche per tale materia Sono stati effettuati molteplici servizi di controllo sui divieti e limitazioni imposte con le conseguenti attività sanzionatorie. Sono stati posti in essere monitoraggi anche di servizi pubblici nonchè gli interventi richiesti. Si è provveduto ad effettuare le attività disposte con le comunicazioni e gli atti richiesti Sono state fornite informazioni alla utenza sia telefonicamente che con gli strumenti telematici nell'intero arco quotidiano, anche in relazione alle incertezze generate dalle disposizioni succedutesi rapidamente. Sono state poste in essere, durante le attività, le procedure di sicurezza, ricercando ed acquisendo dispositivi e modalità per garantire la sicurezza propria ed altrui nello svolgimento delle attività Obiettivo è assicurare il rispetto delle norme e l'informazione al fine di salvaguardare la salute pubblica.

Obiettiv o 4 - Acquisto auto di servizio con contributi regio nali Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione L’Amministrazione comunale intende promuovere la tutela della sicurezza e legalità del territorio comunale mediante l'attività della polizia locale attraverso anche la dotazione di strumentazione e mezzi idonei ed efficienti al personale preposto. Il veicolo di servizio in dotazione per lo svolgimento dei servizi di controllo e pattugliamento ha già parecchi chilometri e presenta malfunzionamenti anche perchè viene utilizzato senza soluzione di continuità nell'intero arco della giornata e spesso anche durante le ore notturne dal personale organizzato nei turni di servizio. La Regione ha finanziato con contributo assegnato all'Uti Sile Meduna interventi di area vasta concernenti il triennio 2019- 2021. Indicatore di risultato: L'Uti con delibera n.2 del 6.02.2019 di Determina di affidamento concertazione con la Regione ha destinato intervento le risorse al punto b per potenziamento, Determina di liquidazione Area 8 manutenzione straordinaria di immobili, Vigilanza impianti, mezzi, infrastrutture al servizio Targhet: della polizia locale mediante riparto fra i 31.12.2020 quattro comuni dell’UTI secondo determinati coefficienti. L'Uti ha poi provveduto al riaccertamento dei residui 2019, con previsione dell'intervento nel 2020, concesso ed impegnato con decreto n.4103/2019. Viene effettuata una ricerca e valutazione dei veicoli e soluzioni attualmente disponibili nel mercato per le attività di polizia locale, al fine di consentirne lo svolgimento in sicurezza e con efficacia. Vengono poste in essere le procedure per effettuare l'acquisto, predisporre le livree di riconoscimento del mezzo con la barra di segnalazione blu e le dotazioni necessarie, verificare la funzionalità del mezzo, provvedere poi alla liquidazione della ditta fornitrice.

Obiettivo 5 - Acquisto sanificatore mobile Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione A seguito dell'emergenza sanitaria sono state introdotte specifiche norme, anche per la tutela della salute dei lavoratori e salubrità degli ambienti di lavoro, prescrivendo la periodica sanificazione dei locali e dei veicoli utilizzati per lo svolgimento delle attività lavorative. L’Amministrazione Comunale assicura la sicurezza e la tutela del personale dipendente disponendo gli interventi necessari e le procedure del caso in relazione alle attività espletate. La polizia locale in tale periodo ha garantito le prestazioni di lavoro, senza ricorrere allo strumento della smartworking, piuttosto intensificando la propria presenza, al fine di garantire maggiori e puntuali controlli per il rispetto delle misure emergenziali adottate, anche in relazione alle disposizioni di Prefettura e Questura che hanno adottato specifici provvedimenti per l'espletamento di Indicatore di risultato: controlli dando comunicazione dei risultati. Determina di affidamento In relazione alla costante presenza di tutto il intervento personale oltrechè all'accesso di utenti ove Determina di liquidazione Area 8 necessario nei locali della polizia locale Vigilanza nonchè stante l'uso intensivo dei veicoli di Targhet: servizio, si rende pertanto necessario 31.12.2020 assicurare la scrupolosa e attenta pulizia e disinfezione di locali e veicoli, anche ricorrendo ad idonee apparecchiature di cui avere la piena disponibilità. Esistono in commercio attrezzature dai costi contenuti per la sanificazione dei luoghi di lavoro ed anche di veicoli, peraltro utilizzati dalle ditte che offrono il servizio di pulizia e sanificazione alle aziende. Viene effettuata una ricerca e valutazione delle apparecchiature e soluzioni attualmente disponibili nel mercato per la sanificazione di locali e veicoli, al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività di polizia locale. Vengono poste in essere le procedure per effettuare l'acquisto, verificare la funzionalità della strumentazione, acquisire le informazioni sulle modalità di utilizzo della stessa, provvedere poi alla liquidazione della ditta fornitrice.

Obiettivo n. 6 – Acquisto DPI con contributo Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione A seguito dell'emergenza sanitaria sono Area state introdotte specifiche norme, anche per 8 Vigilanza la tutela della salute dei lavoratori, prescrivendo cautele ed indicazioni per prevenire e contrastare il virus, in particolare sia mediante pulizia e igiene dei locali e delle mani, sia mediante l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale specifici durante lo svolgimento delle attività lavorative. Indicatore di risultato: L’Amministrazione Comunale assicura la Determina di affidamento sicurezza e la tutela del personale intervento dipendente disponendo gli interventi Determina di liquidazione necessari e le procedure del caso in relazione alle attività espletate. Targhet: Il DL n.18-2020 ha istituito presso il 31.12.2020 Ministero dell'Interno uno specifico fondo per l'erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, province e città e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale del medesimo personale. Ai sensi dell’art. 2 dello stesso Decreto, il trasferimento dei fondi avviene per il tramite dell’Amministrazione regionale La polizia locale in tale periodo ha garantito le prestazioni di lavoro, senza ricorrere allo strumento della smartworking, piuttosto intensificando la propria presenza, al fine di garantire maggiori e puntuali controlli per il rispetto delle misure emergenziali adottate, anche in relazione alle disposizioni di Prefettura e Questura che hanno adottato specifici provvedimenti per l'espletamento dei controlli richiedendo comunicazione dei risultati. In relazione alla costante presenza del personale nel territorio, a contatto con le persone oggetto dei controlli o con utenti richiedenti interventi o informazioni o con utenti che accedono ai locali della polizia locale ove necessario, si rende pertanto necessario assicurare la disponibilità per l'utilizzo durante lo svolgimento delle attività lavorative dei dispositivi di protezione individuale specifici. Apposita circolare del Ministero della Salute ha disciplinato le procedure dei controlli nonchè la necessità che in tali contesti vengano utilizzati dispositivi di protezione con caratteristiche specifiche, correlate al tipo di intervento ed alla situazione. Stante la durata della situazione emergenziale anche in relazione alla non prevedibilità della cessazione oltrechè alla difficoltà di approvvigionamento, in particolare per dispositivi con caratteristiche e omologazioni specifiche, risulta necessario approvigionarsi di tali dispositivi per garantire la continuità del servizio e la sicurezza del personale. Viene effettuata una ricerca e valutazione dei dispositivi e soluzioni attualmente disponibili nel mercato avuto riguardo alle indicazioni del medico del lavoro e responsabile della sicurezza, ove sia tempestivamente aggiornato il duvri. Vengono poste in essere le procedure per effettuare l'acquisto e provvedere poi alla liquidazione della ditta fornitrice.

Obiettivo n. 7 – Nuovo sito web istituzionale Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione L’Amministrazione comunale intende realizzare un nuovo sito istituzionale per garantire trasparenza, efficienza e efficacia dei servizi comunali oltrechè assicurare il rispetto delle direttive e normative vigenti per la gestione di siti web. E' necessario pertanto, dopo la raccolta dei dati degli uffici, migrare i contenuti dell'attuale sito web sul nuovo, verificarne i contenuti ed adattarli alla nuova configurazione e conoscere il funzionamento e le modalità per modificare le parti di interesse. Le procedure si differenziano principalmente per l'inserimento delle news Indicatore di risultato: e per la modifica o inserimento dei N. incontri e formazione procedimenti con le relative informazioni e Aggiornamento pagine area documenti allegati. Area 6 A tal fine vengono organizzati incontri di Vigilanza Targhet: coordinamento e giornate di formazione con 31.12.2020 i responsabili ed il personale preposto a tali attività.

Vengono definite tempistiche e step per verificare il corretto inserimento dei dati e documenti prima della operatività online, provvedendo ad inserire mediante il sistema Master Data le informazioni relative ai procedimenti, nonchè seguendo le procedure del Liferay per l'inserimento di notizie e news, attuando il coordinamento delle Aree Comunali e la uniformità di modalità, inserimenti e contenuti. Divenuto operativo il nuovo sito, occorre poi monitorare la correttezza e idoneità delle informazioni e documenti ivi contenuti, mantenendo l'aggiornamento dei dati

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Diolosà Gianluca Commissario Campagna Armando Ispettore Superiore 50% Tufaro Luana Ispettore Capo 80% Lenisa Alessandro Ispettore Capo 100% Fasolato Mauro Assistente 100% Gatto Olivo Agente Scelto 100% Rossetto Michele Agente 100%

MISSIONE 11 – SOCCORSO CIVILE Lin ee programmatiche di manda to SICUREZZA DELLE PERSONE E DEL TERRITORIO E’ nostra intenzione utilizzare, senza riserve, tutti i poteri e le risorse stabilite dalle leggi nazionali e regionali per conseguire l’obiettivo della pubblica tranquillità. L’amministrazione farà tutto quanto in suo potere per accrescere, in stretta sintonia con la Protezione Civile Comunale e Regionale, la collaborazione con le associazioni di volontariato sostenendone il costante addestramento nel fronteggiare le diverse emergenze che potrebbero interessare il nostro comune. Ci impegneremo a mantenere l'attuale livello d'operatività del gruppo comunale di Protezione Civile anche promuovendo tra i giovani la cultura del volontariato a difesa del territorio, così da garantire il necessario ricambio generazionale. Ci impegneremo alla divulgazione e al coinvolgimento della cittadinanza del Piano d’Emergenza Comunale, strumento approvato già da qualche anno, fondamentale per affrontare eventuali eventi negativi che potrebbero interessare il nostro territorio.

SCUOLA In particolare: • stimolare l’alternanza scuola/associazioni del territorio favorendo esperienze di volontariato (se possibile, ottenendo crediti scolastici);

Relazione previsionale e programmatica Programma 01 – Sistema di protezione civile Motivazione delle scelte Potenziamento e promozione della partecipazione alle attività della Protezione Civile Comunale, nel rispetto della normativa e del coordinamento Regionale. Miglioramento della coesione e della operatività del gruppo dei volontari. Finalità da conseguire Attività di gestione degli interventi in emergenza, di soccorso, di addestramento e di formazione del gruppo di Protezione Civile Comunale.

Attività elementari/ordinarie della Missione (descrizione ed indicatori di attività e performance) Attività A – Emergenze e soccorso Descrizione attivit à Indica tori di attività - Riunioni di coordinamento N. interventi - (incluse riunioni, attività di soccorso e - Attività di supporto di monitoraggio) - Interventi e soccorso - Monitoraggio territorio e argini - Collegamento Direzione Regionale Palmanova - Supporto per eventi calamitosi fuori territorio Attività B – Addestramento Descrizione attività Indicatori di attività - Atti e provvedimenti N. addestramenti - - Acquisto ricambi e materiali N. determine - - Collaborazione con squadre di altri Comuni N. delibere – - Riunioni e consuntivi - Assegnazioni riconoscimenti Attività C – Contributi ed attrezzature Des crizione a ttività Ind icatori di attività - Domande e procedure contributi regionali N. contributi - - Procedure di acquisto attrezzature e vestiario N. nuove attrezzature - - Provvedimenti di concessione, attività istruttorie, N. istanze privati - dinieghi - Verifiche e quantificazione danno a seguito eventi calamitosi - Assegnazione attrezzature e vestiario - Operatività mezzi e dotazioni Attività D – Volontari Descrizione attività Indicatori di attività - Gestione elenco ed iscrizioni N. volontari - - Assicurazione regionale N. riunioni – - Convocazioni e riunioni N. monitoraggio sanitario - - Corsi e formazione - Controlli sanitari e vaccinazioni - Convegni ed incontri anche livello regionale Attività E – Altre attività Descrizione attività In dicatori d i attività - Gestione colletta alimentare N. trasporti cordone ombellicale - - Attività alle scuole - Cerimonie e ricorrenze

Obiettivi di sviluppo e miglioramento

Obiettivo n. 1 - Attività per esercitazione febbra io fiume Fiume Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione La protezione civile comunale intende organizzare una esercitazione finalizzata al coinvolgimento dei volontari, alla gestione e simulazione di eventi in emergenza, alla creazione di un modello di collaborazione e partecipazione attiva dei volontari con i compiti assegnati all’interno delle squadre. L'intervento ha anche finalità di prevenzione in quanto è prevista la rimozione di alcune piante e tronchi caduti nell'alveo del fiume Fiume, lungo il tratto da Fiume Veneto centro a Cimpello. L'intervento è stato oggetto di affidamento di incarico per la redazione di pratica di Indicatore di risultato: autorizzazione paesaggistica semplificata ad Delibera indirizzi intervento un tecnico competente in materia alla fine del Determina liquidazione 2019. incarico Area Occorre verificare e coordinare l'effettuazione 10 Vigilanza di sopralluoghi da parte del professionista Targhet: con il coordinatore per individuare le aree di 30.03.2020 interesse ed oggetto di intervento.

Viene verificata la prestazione di incarico con redazione della relazione e pratica paesaggistica al fine della successiva liquidazione Il Coordinatore del Gruppo comunale volontari di protezione civile predispone il programma dell'addestramento con il piano di impianto ed individua le esigenze, attrezzature e supporto logistico. La Giunta Comunale autorizza l'intervento e l'attività effettuata dai volontari della protezione civile comunale, con il supporto di associazione per gli aspetti tecnico-logistici. Vengono redatti atti e comunicazioni per acquisire nulla osta degli uffici ed Enti preposti, gestire l'attività dei partecipanti, tra cui il gruppo volontari alpini, seguire il coordinamento con gli uffici regionali di protezione civile L'evento viene annullato dall'Amministrazione Comunale a seguito emergenza covid 19

Obiettivo n. 2 - Coordinamento e supporto dei volontari per attività di emergenza sanitaria Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione A seguito emergenza sanitaria, sono state adottate misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica Covid 19, sia a livello nazionale, regionale e comunale. In particolare i DL n.6 del 23.02, n.9 del 02.03, n.18 del 17.03, n.19 del 25.03, n.23 del 8.04, molteplici decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, Ordinanze del Presidente della Regione FVG ed Ordinanze Sindacali. La Protezione Civile Regionale ha attivato la fase di preallarme e poi di allarme con apertura del Coc ed attivazioni delle funzioni connesse alla emergenza, in particolare per i volontari e l'ufficio comunale di protezione civile. La PC regionale ha disposto la diffusione di informazioni, la distribuzione di mascherine, l'assistenza alla popolazione da parte della Indicatore di risultato: protezione civile comunale. N. richieste acquisto alimentari L'ufficio comunale raccoglie le richieste di utenti anziani e persone non autosufficienti per N. richieste acquisto materiali l'acquisto di generi alimentari e medicinali, coordinatore Area 1 acquisendo informazioni circa la situazione di Vigilanza 0 necessità e coordinando l'attività dei volontari per le richieste pervenute Targhet: L'ufficio comunale, su richiesta del Sindaco, Determina di spesa ha reso disponibile ed operativo senza 31.12.2020 soluzione di continuità un numero di cellulare per le richieste di acquisto di generi alimentari e necessità, comunicato alla protezione civile regionale e pubblicato nelle relative sezioni informative del sito regionale. L'ufficio preposto provvede alle esigenze del gruppo comunale di volontari, su richiesta del coordinatore, mediante l'acquisto di soluzioni igienizzanti, guanti, mascherine e quanto necessario per le attività assegnate in relazione alla emergenza sanitaria, Si assicura il collegamento con gli uffici regionali di protezione civile per mantenere il coordinamento e provvedere alle attività e adempimenti richiesti dalla struttura regionale. Vengono fornite informazioni alla utenza in relazione alle attività della protezione civile, assicurando un canale di comunicazione con il gruppo volontari. Obiettivo è assicurare il funzionamento e l'efficace azione dei volontari a tutela della salute pubblica, fornendo gli strumenti ed i dispositivi per garantire la sicurezza dei volontari.

Obiettivo n. 3 – Mo nitoraggio sanitario nuovi volontari e rinnovi Peso Indicatore di risultato Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo e targhet coinvolte ai fini della valutazione La gestione ed utilizzo dei volontari della protezione civile rende necessario per il rispetto della normativa vigente e delle direttive della Protezione Civile Regionale procedere al monitoraggio sanitario, realizzando con periodicità le visite di controllo dei volontari da parte di medico del lavoro. E' necessario individuare medici del lavoro con specifica professionalità e competenza e con i requisiti necessari per l'espletamento di tale attività. Occorre avviare le procedure contabili di impegno della spesa, di affidamento del Indicatore di risultato: servizio, di liquidazione delle somme previste Determina di spesa per l'effettuazione delle visite di controllo. N. volontari Area Occorre organizzare sessioni, secondo le 8 Vigilanza indicazioni del coordinatore, in cui effettuare Targhet: le visite sanitarie dei volontari comunali della 31.12.2020 protezione civile. Si procede poi all'inserimento ed aggiornamento dei dati con le modalità e indicazioni stabilite dalla Protezione Civile Regionale, acquisendo le certificazioni mediche. Vengono utilizzati fondi assegnati dalla Regione Fvg per il monitoraggio sanitario dei volontari, procedendo poi alla rendicontazione. Obiettivo è garantire la sicurezza sul lavoro ed assicurare finalità di prevenzione nonché di razionale ed efficace assegnazione dei compiti.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Diolosà Gianluca Commissario Campagna Armando Ispettore Superiore 50% Tufaro Luana Ispettore Capo 20% Lenisa Alessandro Ispettore Capo Fasolato Mauro Assistente Gatto Olivo Agente Scelto Rossetto Michele Agente

Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

I servizi di vigilanza vengono implementati attraverso un progetto denominato “Servizi di prossimità per manifestazioni” Le finalità del progetto sono: • Attività di vigilanza delle aree e viabilità interessate al fine di assicurare la realizzazione delle iniziative e manifestazioni organizzate nel territorio comunale con particolare attenzione ai percorsi viari alternativi per limitare il disagio alla circolazione veicolare; Obiettivo 1 • Attività di controllo stradale finalizzata alla prevenzione e repressione delle violazioni, per contrastare il verificarsi di episodi infortunistici spesso con Implementazione dei servizi di lesioni alle persone in particolare nelle ore notturne e periodi festivi; • Monitoraggio delle strutture e del patrimonio pubblico e comunale per prevenire e contrastare episodi di danneggiamento o vandalismo. vigilanza con progetto Il progetto viene effettuato dal personale di polizia locale al di fuori dell’orario di lavoro. Il progetto sarà oggetto di relazione finale con valutazione delle attività espletate per verificare il raggiungimento degli obiettivi. Oltre a garantire attività di controllo per il rispetto delle norme del CdS, verrà assicurata la vigilanza in occasione di manifestazioni, anche in relazione alle disposizioni delle autorità di p.s..

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 12 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 6

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Delibera di approvazione Determina di spesa

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. predisposizione relazione con servizi ed attività di progetto 01/01/2020 31/03/2020 4 2. approvazione delibera di autorizzazione al progetto 01/01/2020 30/08/2020 2 3. adozione determina di impegno di spesa 01/02/2020 30/08/2020 2 4. monitoraggio attività e compilazione schede operatori 01/02/2020 31/12/2020 4

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

Viene coordinata la gestione delle attività connesse alla manifestazione denominata “Carnevale sotto le stelle”, con la sfilata di carri allegorici, nella giornata di sabato 8 febbraio 2020 e rinvio previsto in caso di maltempo il giorno sabato 7 marzo 2020. L’Area Vigilanza e le altre aree interessate provvedono alla predisposizione degli atti della Giunta Comunale di indirizzo inerenti la manifestazione e di nulla osta alla sospensione della circolazione veicolare. Vengono predisposti gli atti e le procedure per la sospensione della circolazione dell’intero centro di Fiume Veneto, in particolare con l’approvazione del Obiettivo 2 nulla-osta, l’individuazione del percorso di deviazione e della segnaletica e la richiesta di provvedimento prefettizio. La vigilanza viene organizzata anche con l’ausilio di volontari, mediante la individuazione dei punti da presidiare e del personale preposto. Carnevale con carri allegorici I percorsi di deviazione vengono resi noti con apposita segnaletica. Le aree vengono interdette con transenne e segnali, oltre ad essere presidiate. Viene adottata ordinanza per la installazione di divieti di sosta e per la sospensione della circolazione veicolare. Vengono effettuati riunioni di coordinamento e verificati gli aspetti correlati alla iniziativa con gli organizzatori e le parti interessate. Viene predisposta Ordinanza per il divieto di uso bottiglie e bicchieri in vetro e coriandoli in plastica

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 10 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 6

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Delibera di approvazione Ordinanza e Decreto Prefetto

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. incontri di coordinamento e attività preliminari 01/01/2020 28/02/2020 2 2. approvazione delibera di autorizzazione alla iniziativa 01/01/2020 28/02/2020 2 3. adozione ordinanza, atti e comunicazioni 01/01/2020 31/03/2020 2 4. servizi di vigilanza e coordinamento 01/02/2020 31/03/2020 4

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

A seguito emergenza sanitaria, sono state adottate misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica Covid 19, sia a livello nazionale, regionale e comunale. In particolare i DL n.6 del 23.02, n.9 del 02.03, n.18 del 17.03, n.19 del 25.03, n.23 del 8.04, molteplici decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, Ordinanze del Presidente della Regione FVG ed Ordinanze Sindacali. Con tali disposizioni sono state introdotte misure e limitazioni agli spostamenti, alle attività, agli enti, ai cittadini, con obblighi, divieti, procedure, raccomandazioni al fine di consentire di superare la grave emergenza. Circolari e ordinanze contenenti disposizioni e direttive degli organi di PS preposti, Prefettura e Questura, hano previsto anche da parte della Polizia Obiettivo 3 Locale l'effettuazione di servizi di controllo, attività sanzionatorie, monitoraggi e rendicontazione delle attività, assegnando specifici compiti e qualifiche Attività di controllo, informazione, per tale materia monitoraggio, intervento per Sono stati effettuati molteplici servizi di controllo sui divieti e limitazioni imposte con le conseguenti attività sanzionatorie. Sono stati posti in essere emergenza sanitaria monitoraggi anche di servizi pubblici nonchè gli interventi richiesti. Si è provveduto ad effettuare le attività disposte con le comunicazioni e gli atti richiesti Sono state fornite informazioni alla utenza sia telefonicamente che con gli strumenti telematici nell'intero arco quotidiano, anche in relazione alle incertezze generate dalle disposizioni succedutesi rapidamente. Sono state poste in essere, durante le attività, le procedure di sicurezza, ricercando ed acquisendo dispositivi e modalità per garantire la sicurezza propria ed altrui nello svolgimento delle attività Obiettivo è assicurare il rispetto delle norme e l'informazione al fine di salvaguardare la salute pubblica.

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 10 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 n. servizi ordine pubblico n. verbali norme dpcm e regione

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. verifica e approfondimento norme, circolari, ordinanze 20/02/2020 31/12/2020 2 2. servizi di controllo, monitoraggio e sanzionatori per divieti e obblighi 20/02/2020 31/12/2020 4 3. attività di informazione, chiarimenti e rendicontazione attività 20/02/2020 31/12/2020 2

4. ricerca, acquisizione e procedure per utilizzo dpi e sicurezza sanitaria 20/02/2020 31/12/2020 2

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

L’Amministrazione comunale intende promuovere la tutela della sicurezza e legalità del territorio comunale mediante l'attività della polizia locale attraverso anche la dotazione di strumentazione e mezzi idonei ed efficienti al personale preposto. Il veicolo di servizio in dotazione per lo svolgimento dei servizi di controllo e pattugliamento ha già parecchi chilometri e presenta malfunzionamenti anche perchè viene utilizzato senza soluzione di continuità nell'intero arco della giornata e spesso anche durante le ore notturne dal personale organizzato nei turni di servizio. La Regione ha finanziato con contributo assegnato all'Uti Sile Meduna interventi di area vasta concernenti il triennio 2019-2021. L'Uti con delibera n.2 del 6.02.2019 di concertazione con la Regione ha destinato le risorse al punto b per potenziamento, manutenzione straordinaria di Obiettivo 4 immobili, impianti, mezzi, infrastrutture al servizio della polizia locale mediante riparto fra i quattro comuni dell’UTI secondo determinati coefficienti. Acquisto auto di servizio con L'Uti ha poi provveduto al riaccertamento dei residui 2019, con previsione dell'intervento nel 2020, concesso ed impegnato con decreto n.4103/2019. contributi regionali Viene effettuata una ricerca e valutazione dei veicoli e soluzioni attualmente disponibili nel mercato per le attività di polizia locale, al fine di consentirne lo svolgimento in sicurezza e con efficacia. Vengono poste in essere le procedure per effettuare l'acquisto, predisporre le livree di riconoscimento del mezzo con la barra di segnalazione blu e le dotazioni necessarie, verificare la funzionalità del mezzo, provvedere poi alla liquidazione della ditta fornitrice.

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 8 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Determina di affidamento dell'intervento Determina di liquidazione della ditta

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. verifica caratteristiche e offerta mercato 01/03/2020 31/12/2020 2 2. individuazione ditta e preventivo per intervento 01/03/2020 31/12/2020 2 3. affidamento intervento e monitoraggio esecuzione 01/05/2020 31/12/2020 2 4. liquidazione e verifica esecuzione 01/05/2020 31/12/2020 2

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

A seguito dell'emergenza sanitaria sono state introdotte specifiche norme, anche per la tutela della salute dei lavoratori e salubrità degli ambienti di lavoro, prescrivendo la periodica sanificazione dei locali e dei veicoli utilizzati per lo svolgimento delle attività lavorative. L’Amministrazione Comunale assicura la sicurezza e la tutela del personale dipendente disponendo gli interventi necessari e le procedure del caso in relazione alle attività espletate. La polizia locale in tale periodo ha garantito le prestazioni di lavoro, senza ricorrere allo strumento della smartworking, piuttosto intensificando la propria presenza, al fine di garantire maggiori e puntuali controlli per il rispetto delle misure emergenziali adottate, anche in relazione alle disposizioni di Prefettura e Questura che hanno adottato specifici provvedimenti per l'espletamento di controlli dando comunicazione dei risultati. In relazione alla costante presenza di tutto il personale oltrechè all'accesso di utenti ove necessario nei locali della polizia locale nonchè stante l'uso Obiettivo 5 intensivo dei veicoli di servizio, si rende pertanto necessario assicurare la scrupolosa e attenta pulizia e disinfezione di locali e veicoli, anche ricorrendo Acquisto sanificatore mobile ad idonee apparecchiature di cui avere la piena disponibilità. Esistono in commercio attrezzature dai costi contenuti per la sanificazione dei luoghi di lavoro ed anche di veicoli, peraltro utilizzati dalle ditte che offrono il servizio di pulizia e sanificazione alle aziende. Viene effettuata una ricerca e valutazione delle apparecchiature e soluzioni attualmente disponibili nel mercato per la sanificazione di locali e veicoli, al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività di polizia locale. Vengono poste in essere le procedure per effettuare l'acquisto, verificare la funzionalità della strumentazione, acquisire le informazioni sulle modalità di utilizzo della stessa, provvedere poi alla liquidazione della ditta fornitrice.

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 8 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Determina di affidamento dell'intervento Determina di liquidazione della ditta

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. verifica tecnologie e offerta mercato 01/03/2020 31/12/2020 2 2. individuazione ditta e preventivo per intervento 01/03/2020 31/12/2020 2 3. affidamento intervento e monitoraggio esecuzione 01/05/2020 31/12/2020 2 4. liquidazione e verifica esecuzione 01/05/2020 31/12/2020 2

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

A seguito dell'emergenza sanitaria sono state introdotte specifiche norme, anche per la tutela della salute dei lavoratori, prescrivendo cautele ed indicazioni per prevenire e contrastare il virus, in particolare sia mediante pulizia e igiene dei locali e delle mani, sia mediante l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale specifici durante lo svolgimento delle attività lavorative. L’Amministrazione Comunale assicura la sicurezza e la tutela del personale dipendente disponendo gli interventi necessari e le procedure del caso in relazione alle attività espletate. Il DL n.18-2020 ha istituito presso il Ministero dell'Interno uno specifico fondo per l'erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, province e città e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale del medesimo personale. Ai sensi dell’art. 2 dello stesso Decreto, il trasferimento dei fondi avviene per il tramite dell’Amministrazione regionale La polizia locale in tale periodo ha garantito le prestazioni di lavoro, senza ricorrere allo strumento della smartworking, piuttosto intensificando la propria presenza, al fine di garantire maggiori e puntuali controlli per il rispetto delle misure emergenziali adottate, anche in relazione alle disposizioni di Prefettura e Questura che hanno adottato specifici provvedimenti per l'espletamento dei controlli richiedendo comunicazione dei risultati. Obiettivo 6 In relazione alla costante presenza del personale nel territorio, a contatto con le persone oggetto dei controlli o con utenti richiedenti interventi o informazioni o con utenti che accedono ai locali della polizia locale ove necessario, si rende pertanto necessario assicurare la disponibilità per l'utilizzo Acquisto DPI con contributo durante lo svolgimento delle attività lavorative dei dispositivi di protezione individuale specifici. Apposita circolare del Ministero della Salute ha disciplinato le procedure dei controlli nonchè la necessità che in tali contesti vengano utilizzati dispositivi di protezione con caratteristiche specifiche, correlate al tipo di intervento ed alla situazione. Stante la durata della situazione emergenziale anche in relazione alla non prevedibilità della cessazione oltrechè alla difficoltà di approvvigionamento, in particolare per dispositivi con caratteristiche e omologazioni specifiche, risulta necessario approvigionarsi di tali dispositivi per garantire la continuità del servizio e la sicurezza del personale. Viene effettuata una ricerca e valutazione dei dispositivi e soluzioni attualmente disponibili nel mercato avuto riguardo alle indicazioni del medico del lavoro e responsabile della sicurezza, ove sia tempestivamente aggiornato il duvri. Vengono poste in essere le procedure per effettuare l'acquisto e provvedere poi alla liquidazione della ditta fornitrice.

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 8 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. verifica tipologie e offerta mercato 01/03/2020 31/12/2020 2 2. individuazione ditta e preventivo per intervento 01/03/2020 31/12/2020 2 3. affidamento intervento e monitoraggio esecuzione 01/05/2020 31/12/2020 2 4. liquidazione e verifica esecuzione 01/05/2020 31/12/2020 2

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

L’Amministrazione comunale intende realizzare un nuovo sito istituzionale per garantire trasparenza, efficienza e efficacia dei servizi comunali oltrechè assicurare il rispetto delle direttive e normative vigenti per la gestione di siti web. E' necessario pertanto, dopo la raccolta dei dati degli uffici, migrare i contenuti dell'attuale sito web sul nuovo, verificarne i contenuti ed adattarli alla nuova configurazione e conoscere il funzionamento e le modalità per modificare le parti di interesse. Le procedure si differenziano principalmente per l'inserimento delle news e per la modifica o inserimento dei procedimenti con le relative informazioni e documenti allegati. Obiettivo 6 A tal fine vengono organizzati incontri di coordinamento e giornate di formazione con i responsabili ed il personale preposto a tali attività. Nuovo sito web istituzionale Vengono definite tempistiche e step per verificare il corretto inserimento dei dati e documenti prima della operatività online, provvedendo ad inserire mediante il sistema Master Data le informazioni relative ai procedimenti, nonchè seguendo le procedure del Liferay per l'inserimento di notizie e news, attuando il coordinamento delle Aree Comunali e la uniformità di modalità, inserimenti e contenuti. Divenuto operativo il nuovo sito, occorre poi monitorare la correttezza e idoneità delle informazioni e documenti ivi contenuti, mantenendo l'aggiornamento dei dati

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 6 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 n. incontri e formazione aggiornamento pagine area

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. individuazione referenti e assegnazioni credenziali 01/01/2020 31/12/2020 1 2. incontri di coordinamento e giornate di formazione 01/01/2020 31/12/2020 2 3. verifica e modifica contenuti di aree tematiche, procedimenti e dati 01/01/2020 31/12/2020 2 4. aggiornamento new e procedimenti e monitoraggio anomalie 01/01/2020 31/12/2020 1

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

La protezione civile comunale intende organizzare una esercitazione finalizzata al coinvolgimento dei volontari, alla gestione e simulazione di eventi in emergenza, alla creazione di un modello di collaborazione e partecipazione attiva dei volontari con i compiti assegnati all’interno delle squadre. L'intervento ha anche finalità di prevenzione in quanto è prevista la rimozione di alcune piante e tronchi caduti nell'alveo del fiume Fiume, lungo il tratto da Fiume Veneto centro a Cimpello. L'intervento è stato oggetto di affidamento di incarico per la redazione di pratica di autorizzazione paesaggistica semplificata ad un tecnico competente in materia alla fine del 2019. Occorre verificare e coordinare l'effettuazione di sopralluoghi da parte del professionista con il coordinatore per individuare le aree di interesse ed Obiettivo 1 PC oggetto di intervento. Viene verificata la prestazione di incarico con redazione della relazione e pratica paesaggistica al fine della successiva liquidazione Attività per esercitazione febbraio Il Coordinatore del Gruppo comunale volontari di protezione civile predispone il programma dell'addestramento con il piano di impianto ed individua le fiume Fiume esigenze, attrezzature e supporto logistico. La Giunta Comunale autorizza l'intervento e l'attività effettuata dai volontari della protezione civile comunale, con il supporto di associazione per gli aspetti tecnico-logistici. Vengono redatti atti e comunicazioni per acquisire nulla osta degli uffici ed Enti preposti, gestire l'attività dei partecipanti, tra cui il gruppo volontari alpini, seguire il coordinamento con gli uffici regionali di protezione civile L'evento viene annullato dall'Amministrazione Comunale a seguito emergenza covid 19

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 10 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Delibera indirizzi intervento Determina liquidazione incarico

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. coordinamento e verifica sopralluoghi per individuare aree di intervento 01/01/2020 31/03/2020 2 2. verifica redazione pratica paesaggistica e liquidazione 01/01/2020 31/03/2020 3 3. delibera autorizzazione intervento e indirizzi 01/01/2020 31/03/2020 3 4. acquisizione nulla osta e comunicazioni con Enti e associazioni 01/01/2020 31/03/2020 2

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

A seguito emergenza sanitaria, sono state adottate misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica Covid 19, sia a livello nazionale, regionale e comunale. In particolare i DL n.6 del 23.02, n.9 del 02.03, n.18 del 17.03, n.19 del 25.03, n.23 del 8.04, molteplici decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, Ordinanze del Presidente della Regione FVG ed Ordinanze Sindacali. La Protezione Civile Regionale ha attivato la fase di preallarme e poi di allarme con apertura del Coc ed attivazioni delle funzioni connesse alla emergenza, in particolare per i volontari e l'ufficio comunale di protezione civile. La PC regionale ha disposto la diffusione di informazioni, la distribuzione di mascherine, l'assistenza alla popolazione da parte della protezione civile comunale. L'ufficio comunale raccoglie le richieste di anziani e persone non autosufficienti per l'acquisto di generi alimentari e medicinali, acquisendo informazioni Obiettivo 2 PC circa la situazione di necessità e coordinando l'attività dei volontari per le richieste pervenute Coordinamento e supporto dei L'ufficio comunale, su richiesta del Sindaco, ha reso disponibile ed operativo senza soluzione di continuità un numero di cellulare per le richieste di volontari per attività di emergenza acquisto di generi alimentari e necessità, comunicato alla protezione civile regionale e pubblicato nelle relative sezioni informative del sito regionale. L'ufficio preposto provvede alle esigenze del gruppo comunale di volontari, su richiesta del coordinatore, mediante l'acquisto di soluzioni igienizzanti, sanitaria guanti, mascherine e quanto necessario per le attività assegnate in relazione alla emergenza sanitaria, Si assicura il collegamento con gli uffici regionali di protezione civile per mantenere il coordinamento e provvedere alle attività e adempimenti richiesti dalla struttura regionale. Vengono fornite informazioni alla utenza in relazione alle attività della protezione civile, assicurando un canale di comunicazione con il gruppo volontari. Obiettivo è assicurare il funzionamento e l'efficace azione dei volontari a tutela della salute pubblica, fornendo gli strumenti ed i dispositivi per garantire la sicurezza dei volontari.

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 10 (elevato=20, medio=15 basso= 5) Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 n. richieste acquisto alimentari utenti n. richieste acquisto materiali coord

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. attivazione COC e funzioni per emergenza 20/02/2020 31/12/2020 2 2. coordinamento Regione e supporto coordinatore 20/02/2020 31/12/2020 2 3. acquisto materiali e strumenti per attività dei volontari 20/02/2020 31/12/2020 3 4. acquisizione e verifica richieste per acquisto generi alimentari 20/02/2020 31/12/2020 3

TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area VIGILANZA Responsabile DIOLOSA' GIANLUCA

La gestione ed utilizzo dei volontari della protezione civile rende necessario per il rispetto della normativa vigente e delle direttive della Protezione Civile Regionale procedere al monitoraggio sanitario, realizzando con periodicità le visite di controllo dei volontari da parte di medico del lavoro. E' necessario individuare medici del lavoro con specifica professionalità e competenza e con i requisiti necessari per l'espletamento di tale attività. Occorre avviare le procedure contabili di impegno della spesa, di affidamento del servizio, di liquidazione delle somme previste per l'effettuazione delle visite di controllo. Obiettivo 3 PC Occorre organizzare sessioni, secondo le indicazioni del coordinatore, in cui effettuare le visite sanitarie dei volontari comunali della protezione civile. Si procede poi all'inserimento ed aggiornamento dei dati con le modalità e indicazioni stabilite dalla Protezione Civile Regionale, acquisendo le Monitoraggio sanitario nuovi certificazioni mediche. volontari e rinnovi Vengono utilizzati fondi assegnati dalla Regione Fvg per il monitoraggio sanitario dei volontari, procedendo poi alla rendicontazione. Obiettivo è garantire la sicurezza sul lavoro ed assicurare finalità di prevenzione nonché di razionale ed efficace assegnazione dei compiti.

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 8 (elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 Determina di spesa n.volontari

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. supporto coordinatore programmazione e verifica fabbisogni 01/02/2020 31/12/2020 1 2. comunicazione regione esigenze finanziarie 01/02/2020 31/12/2020 2 3. individuazione medici, preventivi e documentazione contabile 01/03/2020 31/12/2020 2 4. affidamento e verifica esecuzione 01/03/2020 31/12/2020 3

TOTALE      2

      

                     

 "

  !"# !

$#%#  !"# !&'  !(#  $)**%"+ !#  !"# !&'  !(#  #"%  '32 -/ - 0  -      -.'-  '   '  '  ',,-'. - - 0 ' -'      . - 11'  '5-'. -  ''- 0        -- 1   ',3- /-.. . -         . #!%!#  !"# !&      '  !(# #"% #!%$#%#  !"# !&      '  !(# $)**%"+ #!%  !"# !     

 !!7!!*)!

$#%# &!&* 8($#8 ! &8 !&%%!# &*  !# !!&%%8 &!&%%4#(# & 8(  '- /-.. . -         . #!%!# !!&%%8 &!      &%%4#(# &8( #!%$#%# &!&* 8(      $#8 !&8 !&%%!# &*  $#%##8 !&8 !&%%4!!8!4&"# !#%%# $# &%%#%!4&%%%"! !# !!& %&8 !&%%4!!8!4& "# !#%%#$# &%%#%!4&%%%"!  '32.' 1 '  .-'  - 2 65,,5 552 2 2      3

      

                     

'1 - 0'   '- ' ' 0  '3.' 1 '  .-'  -  63,5 52   '1 '   '.-' ' ' ' 0 #!%!# !!& %&8 ! 2 23363, 662 2 2 &%%4!!8!4&"# !#%%#$# &%%#%!4 &%%%"! !# !!& $&8 !&%%4!!8!4& "# !#%%#$# &%%#%!4&%%%"!  '32.' 1 '  .-'  - 3 , 3 3 3 '1 - 0'  '-  ' - .  '3-    '.-' ' ' 2 5,5 , 2 2  - .  #!%!# !!& $&8 !  35 ,2,   &%%4!!8!4&"# !#%%#$# &%%#%!4 &%%%"! #!%$#%##8 !&8 !&%%4!!8!4& 3 3 23, 3 3 "# !#%%#$# &%%#%!4&%%%"! #!% !!7!!*)! 3 3 23, 3 3

, !! "# !#"$!%

$#%## !*)!% 8!  !

!## !*)!% 8!  !&   !(# $)**%"+ , '2-'. - - 0  -      '  1 .-'-  '   .- 0' 1' , '3 -/ - 0 '  -      '= .'- 11' -  -. -1  - 1  #!%!## !*)!% 8!  !&        !(# $)**%"+ #!%$#%## !*)!% 8!  !     

#!%, !! "# !#"$!%     

  "   !             

      

                 

 "

   *"( /&77)"0' $"0& ##

+,+- -')"#")'0)  88"("$% %"!

./ $ 0' (%"

 -   + -+ + -.       -+ -,.- 2-  --1 -  .. +-       - - + .2-  --1  33.-2 ,+ -.      +  + .2-  - . + -.  .-      +,+- -.2-.-.  -   ++ -2        + -. -+ -,.- 2-  -   2 -        .2-  -   +- 2-=-+        .-  --33 - -3- - -      

 --,, 1 -.- ++      + .   ..-+- -  -+- + +        ..-+- --  ++ -+  - . + -.  .-       ++- + -..-+ -+     ..-+- -  -+- + -..-+ ,       +    ..-+- -  -     - .       1 +- '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -   +         +2      

      

                 

 --1 =-+     

 --1 -+ 22- +  +       +2,.- 2-  - . + -.  .-       +-1 -+ 22- +  +.-  + 22- '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -')"#")'0)  88"("$% %"!     

+,+- -"$% 8"(%  %'*"$"0& ## & 7( ./ $ 0' (%"

 --1  - +-.  +.-       + 22-  - . + -.  -.      +,+- - + 22-  --1 3  + -       +  -+- -  + ,.- 2-  2-- 2 .-  -   + -+5      +  -.  +  -   ++,- 22-2 +      -   -  -   +.- + 22-     

 -   + -  2        -  + ,.- 2-  -   +-,,+ -       =-+  -  + ,.- 2-  -   + ++ +        +3 +-5   '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+        -   + ,.- 2-      

      

                 

 - -  2 +-+  -+-       -  + ,.- 2- 2 + + ,. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -"$% 8"(%  %'*"$"0& ##      & 7( '%)    *"( /&77)"0' $"0& ##     

   $/' %" *" "%%'))8'7")"%4

+,+- -"7")"%4 "(9 $% &%%& $% *)"

./ $ 0' (%"

 -   +-1 -+ ..      --++- '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -"7")"%4 "(9 $% &%%&       $% *)" '%)    $/' %" *" "%%'))8'7")"%4     

  '00' $'0"!")

+,+- -"$% 8*"/ '% #"'( 0"!")

./ $ 0' (%"

 --1 3  ++ 2       .  -   +-1 3  +      + 2 . : - 2 - +3 ;  -   + +2 + 2      .  -   + -+5      +  -.  +  -   + . ,,      -+ 22- +  ++ 2 .  -+- + - --2        +  +-2  + 2 .      

      

                 

 - . + -.  .-       + -+5+  -.+ 2  . '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1   -  2       -+ 22- +   22 +- + +  +- -.  + 2 .   --1 -+ 22- +  +       +2+ 2 . '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -"$% 8*"/ '% #"'( 0"!")     

+,+- -(% ! (%"$ &"%'*"0)8"%4 (%& )" ./ $ 0' (%"

 - +3 -+- +      +-+  - -..  '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"$ &"%'*"      0)8"%4(%& )" '%)   '00' $'0"!")     

  &% )* ))$)&%

+,+- - )% "' "$/ $ "(8% "$("% "

./ $ 0' (%"

 -+- + -..-+ -       +  2  - ..-2  4 +, 2- '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - )% "' "$/ $ "(8% "      $("% " '%)   &% )* ))$)&%           

      

                 

  !")&//' 0'('8"0' 0'8/ %"%"!"%4

+,+- -+ %" )% "$ !"#"*"/&77)"0&%")"%4

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1  -   -5 -+     

'%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -+ %" )% "$ !"#"*"/&77)"0      &%")"%4 '%)   !")&//' 0'('8"0'       0'8/ %"%"!"%4   "   !     !        AREA URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA Piano Risorse Obiettivi 2020

MAPPA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Amministratore di riferimento

Assessore avv. Sara Pezzutti

Responsabile di Area

Arch. Marco Polles

Missione 8 Programma 1 Missione 8 Programma 1

Edilizia Privata e SUAP Pianificazione urbana

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc EDILIZIA PRIVATA E SUAP

DUP 2020/2021 – Missione 8 Programma 1

Obbiettivo dell’Amministrazione Comunale è la gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive, ora in convenzione con il Comune capofila di Prata di Pordenone attraverso la migrazione delle procedure di gestione dalla piattaforma informatica attuale (portale “impresa in un giorno” della Camera di Commercio) , verso la piattaforma informatica Regionale “SUAP in rete” gestito da insiel per Regione , migrazione che verrà perfezionata nel corso del 2020.

Per la parte edilizia l’obbiettivo è la gestione ordinaria delle varie pratiche edilizie, gestione che registra dei lievi ritardi sulle tempistiche di legge, dovuti alla mancata sostituzione di personale tecnico trasferitosi per mobilità e mai sostituito da oltre 3 anni.

Attività ordinarie svolte:

− Svolgimento di controlli normativi e documentali, istruttorie, calcolo contributo di costruzione delle varie pratiche edilizie quali: “attività edilizia libera asseverata”, “S.C.I.A.”, “SCIA alternative a permesso di costruire” e “permessi di costruire”; − Stesura e ratifica delle convenzioni urbanistiche di piani attuativi (PAC) o permessi di costruire convenzionati; − Rilascio di Certificazioni di Destinazioni Urbanistiche, uso compravendita atto notarile o successione; − Rilascio certificati Idoneità alloggiativa ed altri certificati in materia edilizia; − Istruttoria e validazione di S.C.I.A. di Agibilità; − Svolgimento di attività di ricerca e assistenza all’utenza nell’accesso agli atti di edilizia privata principalmente svolta per compravendite notarili tra privati; − Sopralluoghi per la verifica degli abusi edilizi, unitamente all’ufficio Polizia Municipale relativa istruttoria e emissione eventuale ordinanza;

Inoltre, sempre come attività ordinaria ma di minore impatto: - esecuzioni di verifiche e emissione parere di conformità urbanistico edilizia al fine della verifica delle SCIA presentate all’ufficio Commercio; - esecuzioni di verifiche di regolarità e emissione parere di conformità urbanistico edilizia al fine di emissione parere A.U.A. dell’ ufficio Ambiente; − verifica normativa al fine dell’emissione autorizzazione passo carraio uff. Polizia Municipale; − Redazione di relazioni tecniche per ASS per pratiche connesse alla disabilità lg. 13/89

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc Attività elementari/ordinarie del centro di costo (Descrizione ed indicatori di attività e perform ance) Peso assegnato 10 Descrizione attività Indicatori di attività Consuntivo Istruire i permessi di costruire, effettuare controlli e verifiche che le varie casistiche • N. pratiche esaminate richiedono, calcolare il contributo di • N. permessi di costruire rilasciati costruzione e rilasciare i previsti atti • Tempo utilizzato per il rilascio atti autorizzativi; Calcolo contributo di costruzione • Contributo annuo incassato €. Istruire le D.I.A. alternative al permesso di costruire, effettuare controlli e verifiche che le varie casistiche richiedono, calcolare il • N. pratiche presentate contributo di costruzione, emanare i provvedimenti di richiesta di integrazione e/o • N. pratiche esaminate sospensione o attestare la fine dell’istruttoria tecnica ; Istruire le S.C.I.A, effettuare i controlli e verifiche che le varie casistiche richiedono, • verificare il calcolo del contributo di N. pratiche presentate costruzione emanare provvedimenti di • N. pratiche esaminate richiesta di integrazione e/o sospensione o

attestare la fine dell’istruttoria tecnica; Istruire le Comunicazioni di Attività Edilizia • N. pratiche presentate Libera, con verifica documentale e • N. pratiche esaminate corrispondenza categoria dell’intervento;

Richieste di accesso agli atti d’archivio N. richieste (pratiche edilizie) Numero medio pratiche prelevate dall’archivio Registrazione delle S.C.I.A. di agibilità e verifica dei principali documenti; esecuzione • N. pratiche presentate di eventuali sopralluoghi di controllo a • N. pratiche esaminate campione ; Istruttoria e rilascio di Certificazioni di • N. richieste di certificazione idoneità alloggiativa; • N certificati rilasciati • Tempo utilizzato per il rilascio Verifica nel territorio di eventuali abusi edilizi, • N. sopralluoghi effettuati regolarità di quanto realizzato a seguito di giusto atto autorizzativo, redazione di verbali • N. ordinanze di demolizione di sopralluogo, emissione di eventuali ordinanze di sospensione e provvedimenti • N. istanze a sanatoria o sanzionatori, istruttoria ed emissione demolizioni spontanee effetuato provvedimento finale Dichiarazione di conformità edilizia / • N. richieste presentate urbanistica di pratiche A.U.A. • N. dichiarazioni redatte Dichiarazione di conformità edilizia / • N. richieste presentate urbanistica di interventi commerciali • N. dichiarazioni redatte

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Marco Polles Istruttore direttivo 60% Anna Chiandotto Istruttore tecnico 50% Romina Marega Istruttore amministrativo. 70% Marica Sarcinelli Istruttore tecnico 70%

Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personal computer 5 Portatili Stampanti 1 multifunzione in rete* Fax * Altro (…..) Plotter

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc PIANIFICAZIONE URBANA

DUP 2017/2019 – Missione 8 Programma 1

Nell’ottica della semplificazione è stata appena portata a termine l’approvazione della variante 61 al PRGC di revisione vincoli preordinati all’esproprio, precedentemente scaduti, nonché di rivisitazione o forse meglio coordinazione delle norme di attuazione del PRGC, modificate di continuo dalle precedenti varianti puntuali.

Obbiettivo dell’Amministrazione Comunale è la redazione di una nuova variante sostanziale al PRGC, che oltre a prendere in considerazione le richieste dei cittadini sia in grado di individuare alternative al tessuto viario esistente e alleggerire la pressione del traffico nei centri abitati del paese.

Propedeutico a questa variante è lo studio del traffico, elemento prodromo alle scelte viabilistiche che verranno introdotte, in corso di redazione essendo stato affidato a dicembre 2019. Nella variante inoltre confluiranno dei piani di settore quali BC plan e PEBA.

Sempre propedeutica ma di fondamentale importanza è avere a disposizione una base cartografica da mettere a disposizione al redattore della variante del PRGC; le recenti varianti puntuali, fatte inspiegabilmente su fogli A4 in formato PDF, non permettono di avere una cartografia unitaria che risulta già di difficile consultazione. L’unione cartografica (e la correzione di errori grafici) è in corso di redazione essendo stato affidato l’incarico a dicembre 2019.

Obbiettivo è l’approvazione della variante puntuale 68 al PRGC, prevalentemente normativa, per sostenere l’impresa ivi insediata.

Il servizio pianificazione inoltre prevede l’adozione delle varianti conseguenti alla approvazione di progetti preliminari di opere pubbliche, proposte da enti terzi e/o dall’amministrazione comunale.

Verrà esaminata la richiesta di variante puntuale alle norme al PAC “Leoneda” presentata dai lottizanti.

Importante obiettivo è quello di portare avanti il progetto attualizzato e condiviso per l’Isola Del Fiume / ex cotonificio Olcese, area urbana centrale di importante collocazione soggetta al recupero edilizio e ambientale concretizzatosi con la predisposizione della variante n. 67 al PRGC, e proseguito con la presentazione della ditta proprietaria del Piano Attuativo Comunale a cui è seguito il rilascio del parere preliminare.

Principali obiettivi :

1. Adozione variante generale al PRGC

2. Approvazione variante al PRGC per unione cartografica propedeutico al punto 1)

3. Definizione e approvazione dello studio traffico propedeutico al punto 1)

4. Approvazione variante puntuale n. 68 al P.R.G.C.

5. Approvazione variante puntuale norme PAC “Leoneda”

6. Esame P.A.C. Isola del Fiume ex Cotonificio Olcese

7. Approvazione Piani Attuativi / Permessi di Costruire convenzionati vari

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc Attività elementari/ordinarie del centro di costo Peso assegnato 10 (descrizione ed indicatori di attività e performance)

Descrizione attività Indicatori di attività Consuntivo Rilascio di Certificazioni di Destinazioni • N. certificati rilasciati Urbanistiche. • Tempo utilizzato per il rilascio Stesura e ratifica delle convenzioni • N. istanze di PDC convenzionato urbanistiche; • N. commissioni urbanistiche Istruttoria per Piani Attuativi Comunali di • N. istanze presentate iniziativa privata / approvazione collaudi / • N. PAC approvati re voca PAC

Obiettivi di sviluppo e miglioramento

Obiettivo n. 1 – Adozione di variante sostanziale al P.R.G.C. Peso Tempi di Aree / enti assegnato Consuntivo Descrizione dell’obiettivo realizzazione coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Affidamento incarico (ed Regione eventuale adozione) di F.V.G., Entro il secondo variante sostanziale al Azienda 20 semestre 2020. P.R.G.C. (cartografia e norme sanitaria + tecniche) vari

Obiettivo n. 2 - Approvazione d i variante per l’unione cartografica de l PRGC Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Adozione e Approvazione della variante puntuale alla cartografia del piano Regione Entro il primo regolatore generale comunale F.V.G. 15 semestre 2020. con l’unione delle cartografie parziali delle varianti 55, 56,57,58,59,60 e 61.

Obiettivo n. 3 – Definizione e approvazione dello studio traffico Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Definizione e adozione e approvazione studio del Entro il primo 10 traffico propedeutico a variante semestre 2020. sosta nziale al PRGC.

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc

Obiettivo n. 4 – Approvazione variante puntuale 68 al PRGC Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Adozione e Approvazione variante puntuale al PRGC Regione denominata n. 68, previo FVG, Entro il primo valutazione VAS per Azienda 10 semestre 2020. trasformazione zona da Sanitaria, allevamento zootecnico a Arpa magazzino artigianale.

Obiettivo n. 5 – Adozione e approvazione variante puntuale PAC “Leoneda” Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Adozione/approvazione di Ufficio Polizia variante puntuale a piano Entro il primo Municipale / 5 semestre 2020. attuativo presentata da Ufficio lottizzante. LL.PP.

Obiettivo n. 6– Esame e adozione PAC Isola del Fiume ex Cotonificio Olcese Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Esame delle modifiche a PAC Isola del Fiume a seguito dell’emissione del parere Entro la fine del 2020 15 preliminare sul PAC per la sua adozione e/o rigetto.

Obiettivo n. 7 – Approvazione Piani Attuativi / Permessi di Costruire convenzionati vari Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Esame e Approvazione di piani Ufficio Polizia attuativi minori o permessi di Entro il secondo Municipale / 5 semestre 2020. costruire convenzionati Ufficio presentati durante l’anno LL.PP.

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc

Obiettivo n. 8 – Esame PAC revocati da VAR. 61 e ar chiviazione Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Esame dei Piani Attuativi revocati a seguito delle Entro il secondo nessuno 5 previsioni della variante n. 61 e semestre 2020. loro archivia zione .

Obiettivo n. 9 – avvio SUE e SUAP in modalità sperimentale da novembre 2020 e successivo avvio definitivo per inizio 2021. Peso Tempi di Aree / enti assegnato Descrizione dell’obiettivo realizzazione Consuntivo coinvolte ai fini della indicatori e target valutazione Avvio procedura di attivazione informatica ed modalità sperimentale per la consegna digitale dei progetti edilizie Entro il secondo attraverso lo sportello unico nessuno 5 semestre 2020. edilizio SUE e sportello unico attività produttive SUAP da novembre 2020 e successivo avvio definitivo per inizio 2021.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Marco Polles Istruttore direttivo f.t. 40% Anna Chiandotto Istruttore tecnico f.t. 50% Romina Marega Istruttore amministrativo f.t. 30% Marica Sarcinelli Istruttore tecnico 30%

Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personal computer 5 Portatili Stampanti 1 multifunzione in rete* Fax * Altro (…..) Plotter

L:\Ragioneria\ALE\BILANCIO\2020\PEG\PRO Urbanistica 2020.doc Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Affidamento incarico (ed eventuale adozione) di variante sostanziale al P.R.G.C. (cartografia e norme tecniche)

Obiettivo 1

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 10 (elevatissimo= 20elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. raccolta dati, richieste variante PRGC, predisposizione cartografia per poter predisporre gara e/o affidamento diretto 30/06/2020 31/12/2020 2

2. discussione in giunta per tipo di variante da predisporre e affidare 30/06/2020 31/12/2020 2 3. preparazione di procedura informatica (affidamento e/o gara) per affidamento incarico aame iter procedurale 30/06/2020 31/12/2020 4 4. Verifica esito gara e affidamento 30/06/2020 31/12/2020 1 5. Eventuale discussione commissione urbanistica, VAS, e preparazione delibera adozione 30/06/2020 31/12/2020 1 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Adozione e Approvazione della variante puntuale alla cartografia del piano regolatore generale comunale con l’unione delle cartografie parziali delle varianti 55, 56,57,58,59,60 e 61. Obiettivo 2

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15 (elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. raccolta ed esame modifiche PRGC 01/01/2020 30/12/2020 3 2. discussione in commissione urbanistica 01/01/2020 30/12/2020 1 3. esame iter procedurale epredisposizione delibera C.C. 01/01/2020 30/12/2020 4 4. approvazione delibera adozione consiglio comunale 01/01/2020 30/12/2020 4 5. verifica osservazioni al PRGC 01/01/2020 30/12/2020 1 6. approvazione delibera approvazione consiglio comunale 01/01/2020 30/12/2020 2 Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Definizione e adozione e approvazione studio del traffico propedeutico a variante sostanziale al PRGC.

Obiettivo 3

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 10 (elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. Istruttoria tecnica e predisposizione bozza delibera 01/01/2019 31/06/2019 5 2. Acquisizione ventuali pareri 01/01/2019 31/06/2019 1 3. Adozione in Giunta Comunale aperta o Consiglio Comunale01/01/2019 31/06/2019 2 4. Approvazione in Giunta Comunale aperta o Consiglio Comunale01/01/2019 31/06/2019 2 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Adozione e Approvazione variante puntuale al PRGC denominata n. 68, previo valutazione VAS per trasformazione zona da Obiettivo 4 allevamento zootecnico a magazzino artigianale.

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15 (elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. Registrazione e avvio del procedimento ai sensi della legge 241/90 01/01/2020 30/12/2020 1 2. Esame documentazione e istruttoria tecnica con emissione parere tecnico 01/01/2020 30/12/2020 4 3. Raccolta pareri altri uffici/enti 01/01/2020 30/12/2020 2 4. Stesura delibera e Esame Consiglio Comunale per adozione 01/01/2020 30/12/2020 1 5. Valutaizoni osservazioni o pareri VAS con eventuali modifiche 01/01/2020 30/12/2020 1 6. Stesura delibera e Esame Consiglio Comunale per approvazione 01/01/2020 30/12/2020 1 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Adozione e approvazione variante puntuale PAC “Leoneda”

Obiettivo 5

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 5 (elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. Esame documentazione e istruttoria tecnica con emissione parere tecnico 01/01/2020 30/06/2020 2 2. Esame Giunta Comunale aperta o Consiglio Comunale 01/01/2020 30/06/2020 2 3. Comunicazione accogliemnto e proseguo iter approvazione 01/01/2020 30/06/2020 1 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Esame delle modifiche a PAC Isola del Fiume a seguito dell’emissione del parere preliminare sul PAC per la sua adozione e/o rigetto. Obiettivo 6

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 15 (elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. Registrazione e presa visione modifiche al PAC a seguito richiesta integrazione 01/01/2020 30/06/2020 1 2. Esame documentazione e istruttoria tecnica con emissione parere tecnico 01/01/2020 30/06/2020 4 3. Raccolta pareri altri uffici/enti per l'approvazione del progetto convenzionato 01/01/2020 30/06/2020 1 4. Esame Giunta Comunale o Consiglio Comunale 01/01/2020 30/06/2020 1 5. Stipula convenzione notarile o delibera giunta negativa 01/01/2020 30/06/2020 2 6. Comunicazione rilascio PDC o Approvazione Giunta o Consiglio Comunale 01/01/2020 30/06/2020 1 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Approvazione Piani Attuativi / Permessi di Costruire convenzionati vari

Obiettivo 7

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 5 (elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. Registrazione e avvio del procedimento ai sensi della legge 241/90 01/01/2020 31/12/2020 0,5 2. Esame documentazione e istruttoria tecnica con emissione parere tecnico 01/01/2020 31/12/2020 2 3. Raccolta pareri altri uffici/enti per l'approvazione del progetto convenzionato 01/01/2020 31/12/2020 0,5 4. Esame Giunta Comunale o Consiglio Comunale 01/01/2020 31/12/2020 1 5. Stipula convenzione notarile o delibera giunta negativa 01/01/2020 31/12/2020 0,5 6. Comunicazione rilascio PDC o Approvazione Giunta o Consiglio Comunale 01/01/2020 31/12/2020 0,5 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area URBANISTICA - EDILIZA PRIVATA Responsabile POLLES MARCO

Esame dei Piani Attuattivi attuati e ceduti a seguito di previsioni contenute sulla variante n. 61 ora vigente. Verranno esaminati i fascicoli, riordianati e archiviati dall'archivio corrente a quello storico, valutando eventuali tracce di retinature presenti nella Obiettivo 8 cartografia di PRGC al fine della loro eventuale correzione.

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 1 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 5 (elevato=15, medio=10 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione 1. Ricognizione e quantificazione dei PAC revocati dalla variante 61 30/06/2020 31/12/2020 1 2. Recupero cartolari da archivio corrente, riordino e compattamento documentazione 30/06/2020 31/12/2020 3 3. Posizionamento in archivio storico per future consultazioni 30/06/2020 31/12/2020 1 TOTALE      5

      

                     

 "    #     !"# !

$#%#  !"# !&'  !(#  $)**%"+ !#  !"# !&'  !(#  #"%  '35 -/ - 0 '  ' -'       ' /    <  -0 < #!%!#  !"# !&      '  !(# #"% #!%$#%#  !"# !&      '  !(# $)**%"+ #!%  !"# !     

 !!7!!*)!

$#%# &!&* 8($#8 ! &8 !&%%!# &*  !# &!&* 

 '6-  ' ..          1' -0 ' #!%!# &!&*      

!# !!&%%8 &!&%%4#(# & 8(  '22-  -' ..   2 3  2 2 '-0-' '' 4''   .-  -/' ..' ' . -  ''.' #!%!# !!&%%8 &! 2 3  2 2 &%%4#(# &8( #!%$#%# &!&* 8( 2 3  2 2 $#8 !&8 !&%%!# &*  #!% !!7!!*)! 2 3  2 2

, !! "# !#"$!%      6

      

                     

$#%#2'%! !! "# !#"$!%

!# &"#!)

,2 '-  -'  '  532 532 52,, ,63 2   ..  1 ,2 '-  - -/' 11'1  2 2 5   '-   .' '-' ,2 ' '/11'1  - ..'      .- - '.    -   -/' 11'1 #!%!# &"#!) 5632 5632 63,5 363 5

#!%$#%#2'%! !! "# !#"$!% 5632 5632 63,5 363 5

#!%, !! "# !#"$!% 5632 5632 63,5 363 5

  "     !   !    !   !   #        

      

                 

 "    #      !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"  $%"'( +,+- - 99"0"'% 0("0'

./ $ 0' (%"

 -   ++ -2        + -. -+ - +3- - +-- - 3   -   +-1  +2-+ -      +3- - +--- 3   -   +  .-.        +.- -,,  -+-  .-.  +.      - -,, '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - 99"0"'% 0("0'     

+,+- --)% "$ !"#" ( )"

./ $ 0' (%"

 -   +-  -+         -. '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- --)% "$ !"#" ( )"     

'%)    !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"       $%"'(   -$$ %%'* )% "%' "' * *")"#"7"%%"!

+,+- - 7("$%"0 $$ %%'* )% "%' "'

./ $ 0' (%"

 -   +-1 3  +       +3- -  -   + -+5           

      

                 

+  -.  + +3- -

 - . + -.  .-       +   + -+5+  -.  + +3- -  -   + 33.-2 -       +3- - '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 3  +       +3- -  - . + -.  .-       +-1 3  +  +3- -  -   +  +, -2       - -2  +3- -  - . + -.  .-       +   +  +, -2  - -2  +3- -  -   + -+-         +  .  - 3.  -+  2  +.     

'%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - 7("$%"0 $$ %%'* )      % "%' "' '%)   -$$ %%'* )% "%' "' * *")"#"      7"%%"!   !")&//'$'$% ("7")  %&% )* ) % "%' "' * ))487" (% +,+- - "9 $* )$&')'

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -   +  +, -2         - +-   - . . '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - "9 $* )$&')'           

      

                 

+,+- - !"#"'"* "0'"(%  %'

./ $ 0' (%"

 -+- + -..4-@. @       +   ,  '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - !"#"'"* "0'"(%  %'     

'%)   !")&//'$'$% ("7")  %&% )* )      % "%' "' * ))487" (%   !")&//' 0'('8"0' 0'8/ %"%"!"%4

+,+- -'88 0"' %"*"$% "7&%"! %&% ) * "0'($&8%' " ./ $ 0' (%"

 -+- + -  +      ,  + ..  '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -   ++ -2 -  .       + '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -'88 0"' %"*"$% "7&%"!       %&% )* "0'($&8%' " '%)   !")&//' 0'('8"0'       0'8/ %"%"!"%4    ( " *"! $"9"0#"'( * )) 9'(%" (  %"0> +,+- -'(%" (  %"0>

./ $ 0' (%"

 --1 2  +2.5       +, 5 -+   '%) ./ $ 0' (%"           

      

                 

'%) +,+- -'(%" (  %"0>     

'%)    ( " *"! $"9"0#"'( * ))       9'(%" (  %"0>   "      !         #   AREA SERVIZI ALLE PERSONE

MAPPA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

MISSIONE 1

PROGRAMMA 7 – ELEZIONI E CONSULTAZIONI POPOLARI –ANAGRAFE E STATO CIVILE

PROGRAMMA 8 – STATISTICA

Relazione al DUP anno 20 20 Il programma è stato redatto per garantire il regolare a ssolvimento dei compiti istituzionali previsti dalla normativa nazionale, internazionale e regionale. Prosegue l’attuazione di azioni volte al miglioramento dell’organizzazione, gestione dei processi di lavoro e della qualità dei servizi. Le scelte sono tese a rendere ancora più celere ed efficiente il rapporto con gli utenti, esterni ed interni. L’obiettivo è migliorare lo standard qualitativo, anche in termini di tempi rapidi e di regolare e puntuale risposta, mediante l’utilizzo deg li strumenti informat ici (in tutte le applicazioni possibili).

Attività elementari/ordinarie del centro di costo (descrizione ed indicatori di atti vità e performance) Attività A – SERVIZIO ANAGRAFE E LEVA

Descrizione attività Indicatori di attività - Tenuta ed aggiornamento dei registri della popolazione DATI STATISTICI ISTAT residente; - Adempimenti connessi alla tutela del registro della popolazione residente (iscrizioni – cancellazioni – variazioni di indirizzo) ai sensi del DPR 223/1989; - Cancellazione per morte e per emigrazione; - Scissione dei nuclei familiari e aggregazioni; - Variazioni di domicilio; - Aggiornamento patenti di guida e libretti di circolazione; - Rilascio dei certificati anagrafici, certificati storici, carte d’identità CIE E CI; - Corrispondenza tra Enti e privati; - Assistenza al cittadino per l’uso della autocertificazione; - Iscrizioni cittadini comunitari e rilascio attestazione di soggiorno; -Ricerche storiche commissionate da Enti o privati; -Adempimenti anagrafici; -Autentica sottoscrizione atti compravendita veicoli; - Verifica autocertificazione; - Autentiche di sottoscrizioni, copie conformi di documenti, dichiarazioni sostitutive atto di notorietà; - Rilascio nulla-osta carta di identità richiesto dai connazionali presso i Consolati; - Compilazione lista di leva annuale e suo aggiornamento - ricerche storiche d’archivio

Attività B – SERVIZIO STATO CIVILE

Descrizione attività Indicatori di attività Tenuta ed aggiornamento: -Adempimenti connessi alla registrazione degli eventi di Numero procedimenti ATTI NASCITA stato civile e cittadinanza (formazione atti di nascita – morte Totale iscritti/trascritti – matrimonio – pubblicazioni matrimoniali) - trascrizioni atti di nascita, matrimonio, morte e divorzi Numero procedimenti ATTI PUBBLICAZIONE pervenuti dall’estero Totale redatti - atti di adozione, affiliazione e riconoscimenti; - atti di matrimonio - trascrizioni atti di matrimonio Numero procedimenti ATTI MORTE concordatario, annotazioni di sentenze di divorzio; Totale iscritti/trascritti - separazioni e divorzi dinnanzi all’ufficiale dello stato civile - trascrizioni negoziazioni assistite Numero procedimenti ATTI MATRIMONIO/DIVORZIO/UNIONE - annotazioni sentenze di separazione dei coniugi; - formazione registri di cittadinanza, acquisti e perdite della Numero procedimenti ATTI DI CITTADINANZA cittadinanza; - rilascio certificati di nascita, matrimonio, morte; - annotazione della separazione o comunione dei beni; - annotazioni di matrimonio e morte; - statistiche mensili e comunicazioni alla Prefettura; - Rilascio certificazioni di stato civile; - Rilascio permessi di seppellimento salme, autorizzazioni al trasporto; - Pratiche per la cremazione salme/cremazione/dispersione - ricezione DAT

Attività C – SERVIZIO STATISTICA

Descrizione attività Indicatori di attività - Cura di tu tti gli adempimenti rientranti nell’obbligo generale Numero procedimenti INVIO di collaborazione dei Comuni con l’ISTAT, stabiliti nei D7A programmi nazionali triennali e pubblicati sulla relativa D7B Gazzetta Ufficiale; D4 -Statistiche anagrafiche mensili ed annuali; Statistica decessi - Coordinamento, assistenza e controllo indagini; Statistica separazione divorzi - Aggiornamento toponomastica stradale; Casellario - Denominazione di strade e piazze di nuova realizzazione; Altre statistiche per conto Istat - Cambi di denominazione di strade; - Assegnazione di numerazione civica agli accessi dei nuovi edifici; - Aggiornamento numerazione civica a seguito di cambio di domicilio, nuove iscrizioni anagrafiche; - Cura e verifica della installazione della numerazione civica e della toponomastica; - Collaborazione con l’ISTAT per gli adempimenti confronto Anagrafe e risultanze del Censimento sperimentale della Popolazione

Attività D – SERVIZIO ELETTORALE AIRE

Descrizione attività Indicatori di a ttivit à - Variazione ed aggiornamento dell’albo degli scrutatori; Numero sezioni elettorali gestite - Variazione e aggiornamento dell’albo dei presidenti di Numero revisioni elettorali seggio; Numero tessere elettorali rilasciate - Rilascio certificati d’iscrizione alle liste elettorali; - Notifica tessere elettorali; - Rilascio duplicati T.E in occasione delle consultazioni elettorali; - Revisioni straordinarie aggiornamento delle liste elettorali; - Aggiornamento e stampa delle liste destinate agli uffici elettorali di sezione pari alla stampa e blocco liste; - Ricevimento e trasmissione degli atti di nomina dei rappresentanti e delegati di lista; - Compilazione e spedizione delle cartoline-avviso (AIRE) per gli italiani residenti all’estero; - Gestione, assistenza e supporto adempimenti connessi alle consultazioni elettorali: revisioni corpo elettorale – gestione seggi-allestimento dei pannelli per la propaganda elettorale diretta e indiretta relativa assegnazione degli spazi elettorali-allestimento sedi di seggio-rendicontazione; - Iscrizioni e cancellazioni nelle liste elettorali per revisioni dinamiche ordinarie e revisioni straordinarie; - Iscrizione per la prima volta nelle liste elettorali dei cittadini che hanno compiuto il 18° anno di età; - Variazioni dell’albo d ei Giudici Popolari, Corte d’Assi ste e Corte d’Assise d’appello; - Archiviazione degli adempimenti per lo svolgimento delle consultazioni elettorali per il rendiconto finale alla Prefettura e liquidazione delle spese sostenute; - Incremento elettorale annuale e aggiornamento archivio; -Aggiornamento e stampa liste elettorali; -Statistiche elettorali; - Aggiornamento e tenuta anagrafe italiani residenti all’estero (trascrizione atti – pratiche anagrafiche – ricerche storiche); - Gestione informatizzata della popolazione iscritta all’A.I.R.E.; - Tenuta ed aggiornamento registi della popolazione A.I.R.E.; - Iscrizione per nascita, per espatrio, per acquisto della cittadinanza italiana, per trasferimento da un’altra AIRE, re iscrizione da irreperibilità; iscrizione per esistenza all’estero del cittadino italiano giudizialmente dichiarata; - Cancellazione per morte, per rimpatrio, per trasferimento in un’altra AIRE, per perdita della cittadinanza per irreperibilità presunta; - Scissione nuclei familiari ed aggregazioni; - Variazioni di indirizzo, di stato civile (matrimonio, cambiamento di sesso, perdita e riacquisto della cittadinanza, di residenza; - Certificazioni (di iscrizione all’AIRE, stato di famiglia, di residenza, storici); - Trasmissione telematica dati al Ministero dell’Interno; - Rapp orti con le Autorità Diplomatiche all’estero. Obiettivi di sviluppo e miglioramento OBIETTIVO : sub entro ANPR Peso Tempi di realizzazione indicatori e Aree assegnato ai Descrizione dell’obiettivo target coinvolte fini della valutazione Superata con esito positivo la fase di pre -subentro Area Servizi 20% avvenuta nel mese di novembre 2019, il Comune potrà Periodo di realizzazione alle Persone procedere con le operazioni di subentro, che consistono Fase 1) gennaio -marzo 2020 nella ripetizione in ambiente di subentro dell’invio dei file Fase 2) gennaio- marzo 2020 contenenti i dati registrati nella propria APR e AIRE. Fase 3) gennaio -dicembre 2020 Fase 1) A tale fine, si procederà tempestivamente al censimento degli utenti e delle postazioni nonché al completamento di TUTTE le restanti attività preparatorie descritte in dettaglio nella check-list del subentro.

Le postazioni censite devono essere opportunamente configurate per poter accedere all'ambiente ANPR di produzione secondo quanto descritto in dettaglio nella guida

Nella data prestabilita per il subentro, il comune chiude gli sportelli al pubblico, assicurandosi che nessun dipendente stia operando sull’APR ed effettua lo scarico e l’invio dei dati (APR ed AIRE), con le stesse modalità in precedenza utilizzate in ambiente di pre-subentro.

ANPR provvederà ad elaborare nuovamente i dati, ripetendo i controlli già descritti per la fase di pre-subentro e restituendone gli esiti all’Ufficio, che riceverà via PEC una comunicazione che: ◦conferma l’avvenuto subentro ◦notifica il mancato subentro per la presenza di errori bloccanti. Il Comune, in tal caso, dovrà procedere alla rimozione degli errori/anomalie segnalate da ANPR; il Ministero dell’Interno comunicherà la data prevista entro la quale il Comune dovrà procedere ad un nuovo invio del file

In caso di esito positivo del subentro, gli adempimenti anagrafici dovranno essere effettuati dai Comuni mediante l’utilizzo dell’ANPR, tramite WA o WS.

Fase 2)

Contestualmente, si effettuerà la revoca del certificato di sicurezza attualmente utilizzato per l’invio delle comunicazioni INA-SAIA e l’aggiornamento dell’AIRE centrale che saranno “dismesse” con il subentro di ANPR: ◦le comunicazioni alle PA/ENTI che avranno sottoscritto un accordo con il Ministero dell’Interno saranno effettuate automaticamente da ANPR; ◦l’elenco unico sarà predisposto sulla base del contenuto di ANPR.

Fase 3) A seguire. -Monitoraggio inoltro dei flussi dei dati dalla banca locale a quella nazionale. -doppia lavorazione per alcune situazioni prima in banca dati locale e poi sulla Web Application di ANPR. -Verifica invio dei flussi (non sempre si conclude in modo univoco e uniforme fra la banca dati locale e banca dati ANPR e non sempre ciò è dovuto a cause imputabili ai software gestionali)

OBIETTIV O: INNOVAZIONE DEI CANALI DI RILASCIO DI ATTI E CERTIFICA TI DA PARTE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI - SOPPRESSIONE DIRITTI DI SEGRETERIA E RIDETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI RICERCA Peso Tempi di realizzazione indicatori e Aree assegnato ai Descrizione dell’obiettivo target coinvolte fini della valutazione A decorrere d al 14/05/2020 il Comu ne di Fiume Veneto è Area Servizi 20% subentrato nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Periodo di realizzazione alle Persone Residente, come previsto dall’art. 62 del Codice Giugno luglio 2020 dell’Amministrazione Digitale e dal DPCM 194/2014. Adozione delibera di giunta Nello stesso tempo si è registrato il costante aumento del Predisposizione contabilità numero di richieste di certificazioni da parte di soggetti programma ascot web. esterni che utilizzano i canali telematici e di posta Rideterminazione variabili elettronica certificata e che tali canali comportano un minor certificazione impiego di risorse e materiali. Collegamento certificazioni ai diritti Ad oggi la gestione delle entrate riferite a certificati Eliminazioni voci riscossione. anagrafici, atti di notorietà, autentiche di firme/copie comportano una serie di aggravi negli adempimenti a carico del personale di front- office per la gestione dei resti e per la gestione contabile delle entrate. Questo progetto si pone pertanto i seguenti obiettivi:

- Semplificare l’attività dello sportello, con miglioramento dell’efficienza a vantaggio dei cittadini; - Semplificare l’attività di rendicontazione, grazie all’eliminazione della riscossione di pochi centesimi (c.d. micro pagament i), co n notevole risparmio dei tempi di lavoro e quindi un miglior utilizzo delle risorse umane; - Incentivare e favorire il rilascio della certificazione on-line; - ridurre gli accessi agli sportelli fisici diminuendo così i tempi di attesa; - Ridurre gli scambi di denaro contante con la diminuzione del rischio da contagio da Covid-19, in applicazione delle misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia come indicato dalle molteplici raccomandazioni delle autorità sanitarie; - di rideterminare gli importi relativi ai diritti di ricerca e i costi a carico del cittadino per le varie certificazioni richieste

Obiett ivi di svilupp o e mig lioramento

OBIETTIVO: PROGETTO DEMATERIALIZZAZIONE LISTE ELETTORALI GENERALI E SEZIONALI.

Peso Tempi di realizzazione indicatori e Aree assegnato ai Descrizione dell’obiettivo target coinvolte fini della valutazione L’ob iettivo si p ropone di ottenere dal Ministero PERIODO GENNAIO -MAGGIO 20% l’autorizzazione alla sospensione, in via sperimentale, della Redazione progetto gestione cartacea delle liste elettorali generali e sezionali e Predisposizione relazione tecnica alla loro sostituzione con liste in formato elettronico non per le caratteristiche specifiche del modificabile, da produrre mediante l’apposito software software, della sicurezza, della gestionale in uso presso questo Comune. conservazione e dell’accesso ai La gestione dematerializzata delle liste generali e sezionali dati presenterà rilevanti vantaggi, che possono sinteticamente Acquisizione parere Commissione così definirsi: Elettorale Circondariale di 1) notevole risparmio sui materiali di stampa; Pordenone. 2) automaticità e snellimento delle operazioni di Inoltro istanza al Ministero cancellazione/iscrizione attraverso l’applicativo che gestirà PERIODO DICEMBRE 2020 le revisioni, con grande semplificazione del lavoro degli Dematerializzazione. uffici comunali e delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali impegnate attualmente nel lavoro spesso defatigante di aggiornamento delle liste; 3) eliminazione della possibilità di errori ed omissioni durante le operazioni di annotazione manuale sugli originali cartacei delle liste.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo profe ssionale % asseg nazione Piccinin Sabrina Istruttore direttivo . 60 % Pupulin Mara Is truttore am min istrati vo f.t. 40 % Pietr obon Franca Ist ruttore ammin istr ativo 95% Bru sadin Tiz iana Sab ina Colla boratore 10 0% amm inistrativo Barbariol Lia Collaboratore 90% amministra tivo.

MISSIONE 12

Relazion e al DUP anno 2020 L’ Ammi nistrazione Comunale si impegn a a tutelare la f amiglia in ogni sua forma e f ase del ciclo di vi ta attrav erso il consolidamento e miglioramento dei servizi già in essere (interventi a favore della prima infanzia, interventi di sostegno economico, interventi di tutela minorile e sostegno alla genitorialità). Proseguirà l'attività di valorizzazione del sistema di relazioni umane ed ambientali che caratterizzano il territorio e lo collocano in un sistema di relazioni più vasto, nel rispetto dei criteri che regolano un territorio socialmente responsabile, in primis quello della partecipazione alle scelte ed alle decisioni da parte dei diversi portatori di interesse, ma anche della coesione sociale, della sussidiarietà e trasversalità. Saranno quindi attivate pratiche e processi di cooperazione trai diversi attori tramite il dialogo e la progettazione, nonché attraverso momenti di verifica e confronto per garantire trasparenza ed obiettività agli stessi. mettere in campo, azioni che contemperino sia l’aumento quantitativo della domanda di prestazioni e servizi, sia la costanza o contrazione delle risorse finanziarie, mettendo in rete e attivando tutti i mezzi, le capacità e i patrimoni disponibili dei soggetti operanti nell’ambito territoriale. Promuovere, quindi, le attività di tutti i soggetti che, sotto la regia dell’Ente pubblico, consentano di sviluppare e integrare la rete dei servizi nel territorio, valorizzando la ricca realtà di privato sociale, volontariato, associazionismo e cooperazione di cui dispone il nostro Comune .

Attività ele ment ari/ordinarie del centro di costo (descrizi one ed indicatori d i attivit à e performan ce) PROGRAMMI 1 E 5 – INTERVENTI PER L’INFANZIA, I MINORI E PER ASILI NIDO. INTERVENTI PER LE FAMIGLIE.

Desc rizione attività Indic atori di attività o Carta famiglia – Beneficio Enel. n. procedimenti Carta famiglia – rilascio e aggiornamenti L.R. 11/2006 . L.R. 11/2006, art. 10 istituisce il beneficio denominato Carta Famiglia; DPReg. N. 0347/Pres. n. procedimenti Gestione amministrativa dei benefici statali – “gas ed Dd. 30 ottobre 2007, Regolamento per l’attuazione energia elettrica SGATE” di Carta Famiglia e successive modifiche; Contributo sostegno alla Natalità L.R. 14/2018, art. n. procedimenti assegno di maternità e per il nucleo. Legge 23 dicembre 8, commi da 14 a 21 1998 . Gestione amministrativa dei benefici statali – “gas ed energia elettrica SGATE”; n. procedimenti Contributo abbattimento rette per l’accesso ai Nidi . Assegno di maternità e per il nucleo. Legge 23 d’Infanzia- contributo regionale dicembre 1998, n. 448; D.M. 21 dicembre 2000, n. 452 e successive modificazioni e integrazioni; n. procedimenti sostegno alla Natalità L.R. 14/2018, art. 8, commi da 14 a . Contributo abbattimento rette per l’accesso ai 21 Nidi d’Infanzia – sezioni primavera . L.R. n. 20/2005 e successive modifiche ed n. posti in convenzione (asili nido-sezioni primavera) integrazioni; Regolamento concernente i criteri e le modalità approvato con D.P.Reg. 30 novembre 2011 n. 0284/Pres. Gestione domande accesso al contributo regionale annuale. . abbattimento delle rette di frequenza del nido d'infanzia da erogarsi alle famiglie residenti nel Comune di Fiume Veneto i cui figli, frequentanti nido d’infanzia nella Regione Fvg . Gestione rapporto convenzionale Scuola Materna Bannia- asilo nido . Gestione rapporto convenzionale Scuola Materna Fiume Veneto e Pescincanna – sezione primavera. o Collaborazione con le associazioni del territorio nella realizzazione dei servizi ricreativi di animazione durante il periodo estivo. Gestione rapporto convenzionale con le associazioni del territorio; . Gestione fondi del settore sociale e del volontariato -legge regionale del 29 dicembre 2016 N. 25 art. 10 comma 18 e Legge Regionale 21 aprile 2017 n. 8 art. 7. Finanziamenti .Collaborazione con le associazioni del tavolo educativo nella realizzazione conferenze tematiche, un ciclo di conferenze rivolte ai genitori in materie e tematiche attinenti alla sfera dell'educazione a sostegno della genitorialità; .Autorizzazioni al funzionamento – verifica procedimenti e vigilanza strutture nidi d’infanzia/nidi domiciliari/sezioni primavera e centri estivi. .Procedura accreditamento nido di infanzia.

PROGRAMMA 2 INTERVENTI PER LA DISABILITA’

Desc rizi one attività Indicatori di att ività o Contributi superamento/abbattimento barriere n. procedimenti Contributi superamento/abbattimento barriere architettoniche L. 13/89 - L.R. 41/96 art. 16; architettoniche L. 13/89 - L.R. 41/96 art. 16; o Interventi economici finalizzati (Anmil) Provvidenze ai mutilati ed agli invalidi del lavoro - L.R. N. utenti fruitori servizio trasporto Handicap 30/95; o Servizio di trasporto quotidiano feriale di gruppo n. procedimenti contributi finalizzati (Anmil) Provvidenze ai mutilati ed agli rivolto a persone disabili generalmente minori presso le invalidi del lavoro - L.R. 30/95; strutture specializzate di educazione e riabilitazione; o Spesa per funzioni delegate in materia di assistenza (materie delegate); o - Gestione rapporti amministrativo –contabili con l’ATAP o soggetti analoghi per trasporti degli utenti DISABILI. Richiesta contributo regione fvg. o Gestione rapporti amministrativo –contabili con l’A.S.S. “Friuli Occidentale” per servizi attinenti materie delegate o adozione atti di patrocinio per iniziative inerenti la disabilità

PROGRAMMA 3 –INTERVENTI PER GLI ANZIANI

Descrizione attività Indicatori di a ttività o integrazione rette per ricoveri per anziani/ n. integrazione rette per ricove ri per anziani/ handicap resid enti nel Comune handicap residenti nel Comune L.R. 6/2006; L.R. 6/2006 o Gestione rapporti amministrativo –contabili con IPAB Azzano Decimo e Servizio Sociale dei Comuni n. utenti accesso richieste ingresso CDR Erogazione contributi IPAB

PROGRAMMA 4 –INTERVENTI PER SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE

Descrizione at tività Indicatori di attività • Forme di aiuto per il sostegno economico e N. utenti destinatari intervento aiuto economico (procedimenti (Servizio l’integrazione sociale assistenza economica nuclei nuclei Sociale dei Comuni) –adulti. L. R. 6/06; trasferimento Servizio Sociale dei Comuni. N. utenti destinatari intervento aiuto economico Fondo Solidarietà • Emigrati rimpatriati - sovvenzione -L.R. 7/02 - Regolamento DPGR 10/08/07 n. 0248/Pres.; • Rinnovo rapporto convenzionale CARITAS Proseguimento progetto rapporto tra l'Amministrazione Comunale e la CARITAS diocesana parrocchiale di Fiume Veneto; in un quadro di riconoscimento e corresponsabilità reciproci, permangono i tavoli di lavoro con la Caritas al fine di promuovere interventi volti a contrastare la marginalità e l'esclusione sociale, erogando apposito contributo per garantire un intervento immediato a favore delle persone e alle famiglie che si trovano in disagio economico emergente • Progettualità finalizzate a sviluppare e recuperare la possibilità di favori re le relazioni inter personali degli utenti a r ischio di emarginazione.

PROGRAMMA 6 –INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLA CASA

Descr izione att ività Indicatori di a ttività bandi per l’erogazione di contributi a sostegno delle n. pratiche erogazione di contributi a sostegno delle locazioni L.431/98, locazioni: agevolazioni previste a favore di soggetti non articolo 11 – L.R. 6/03 articolo 6 abbienti, volte a ridurre la spesa sostenuta dal beneficiario per il canone di locazione L.431/98, articolo 11 – L.R. 6/03 articolo 6.

PROGRAMMA 7 PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI

Descrizione attiv ità Indica tori di at tività Dal 1 /1/2020 si darà attuaz ione al la nuova Convenzione n. utenti fatturazione sad istitutiva del Servizio Sociale dei Comuni dell’ambito n. utenti fatturazione pasti territoriale “Sile e Meduna” nonché all’Atto di delega della n. utenti fatturazione pedicur gestione al comune di Azzano Decimo, ai sensi degli n. utenti fruitori beneficio comunale Catoi articoli 18 e 19 della L.R. 31 marzo 2006 n. 6. n. utenti fruitori beneficio comunale esenzione tributi Nel rispetto del testo convenzionale proseguiranno la gestione rapporti amministrativo contabili e l’adempimento dei servizi residuali in carico all’Ente. In particolare il servizio si occuperà della rendicontazione, fatturazione e controllo pagamenti delle quote a carico dell’utente che beneficia di servizi quali interventi sad- pasti e pedicur. Programmi di intervento beneficio comunale fondo catoi e esenzione tributi

PROGRAMMA 8 –ASSOCIAZIONISMO

Descrizio ne attiv ità Indicatori di attività Gestione procedure per l’erogazione dei contributi connessi ai rapporti convenzionati e non con Enti ed n. procedimenti rinnovo convenzioni Associazioni di volontariato attive nel settore sociale; n. procedimenti liquidazioni contributi asilo nido e servizio primavera

Anche per il 2020 l’ Amministrazione Comunale si impegna a tutelare la famiglia in ogni sua forma e fase del ciclo di vita attraverso il consolidamento e miglioramento dei servizi già in essere (interventi a favore della prima infanzia, interventi di sostegno economico, interventi di tutela minorile e sostegno alla genitorialità).Proseguirà l'attività di valorizzazione delle risorse che caratterizzano il territorio sulla base dei principi della coesione sociale, della sussidiarietà e della trasversalità. Continueranno quindi le pratiche e processi di cooperazione trai diversi attori privilegiando la coprogettazione, la verifica e il confronto. Rimangono punti essenziali del programma rivolto ai minori: -Riconoscere e promuovere il servizio educativo - assistenziale che viene svolto dalle Scuole dell'Infanzia presenti nel territorio, concorrendo con propri contributi sia a sostegno di suddetta attività e sia a favore delle famiglie che ne beneficiano direttamente. (ASILO NIDO- SEZIONI PRIMAVERA) -Riconoscere e promuovere le attività ed il ruolo del Tavolo Educativo Territoriale. È attivo nel territorio un “TAVOLO EDUCATIVO”, composto dalle diverse agenzie presenti in Fiume Veneto che co ncorrono allo sviluppo culturale e sociale dei minori: ente locale, scuola, famiglia, associazioni e Parrocchie.

OBIETTIVO: Buoni spesa - emergenza COVID-19 Erogazioni di buoni spesa per l'acquisto di beni di prima necessità

Peso assegnato ai Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione indicatori e target Aree coinvolte fini della valutazione L’obiettivo si propone di utilizzar e le ris orse, per assegnare Periodo di realizz azione da apr ile Area Servizi 10% ai cittadini residenti a Fiume Veneto che si trovano in 2020 fino al termine dell’emergenza, alle Persone difficoltà a causa dell’emergenza Covid, un contributo Adozione atto sotto forma di buoni spesa per l’acquisto di generi Istituzione albo esercizi =n. adesioni alimentari e di prima necessità, sulla base delle indicazioni Procedimento convenzionamento=n: concordate in sede di Assemblea dei Sindaci del Servizio atti Sociale dei Comuni; Procedimento registrazione e I cittadini interessati possono presentare richiesta per controllo proposte del SS.CC e beneficiare di “buoni spesa” da utilizzarsi esclusivamente compilazione buoni= n. operazioni in uno degli esercizi commerciali o delle aziende agricole Procedimento liquidazione operatori che avranno aderito all'iniziativa, site nel territorio del n. operazioni Comune di Fiume Veneto. Il Servizio Sociale dei Comuni individua i beneficiari dei buoni spesa secondo i seguenti requisiti: •Stato di bisogno; •Residenza nel Comune di Fiume Veneto; •Patrimonio mobiliare complessivo del nucleo familiare inferiore a € 5.000,00 alla data della domanda. Verrà altresì applicato il seguente criterio di priorità: •Cittadini il cui nucleo familiare non risulti, a partire dal mese di marzo (mese in cui sono iniziate le restrizioni), percettore di reddito o pensioni o sostegni pubblici (RdC, Rei, Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale) finalizzati a rispondere ai bisogni primari. Quantificazione dell’intervento L’entità dell’intervento è determinata in base al numero dei componenti il nucleo familiare, partendo da un importo minimo di € 100,00 (nucleo mono personale) maggiorato di € 50,00 per ogni ulteriore componente, fino ad un massimo di € 500,00. L’intervento è erogabile per un massimo di due volte. Modalità di erogazione e fruizione dei buoni spesa I buoni spesa verranno erogati al valore unitario di €. 50,00= utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari, prodotti di prima necessità (igiene personale e casa). L’obiettivo prevede l’adozione della delibera con gli indirizzi, la predisposizione del procedimento dell’individuazione degli esercizi commerciali, sottoscrizione convenzioni, registrazione controllo e compilazione buoni su proposta del SS.CC, adozione atti di liquidazione.

OBIETTIVO PROGETTO SIUSS - GEPI - DAT

Peso assegnato ai Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione indicatori e target Aree coinvolte fini della valutazion e GESTIONE PIATTAFORME INFORMATICHE: Periodo gennaio- dicembre 2020 Area Servizi 20% alle Persone SIUSS: Sistema informativo unitario dei servizi sociali SIUSS: Sistema informativo unitario dei Nell’ottica di una più efficiente gestione delle operazioni servizi sociali. n. invio e n. interventi relative al popolamento della banca dati SIUSS prima di caricati. poter inserire i dati nella tabella predisposta secondo lo schema fornito dall’INPS, ci si propone di riorganizzare GEPI: Piattaforma Digitale per la Gestione tutte le informazioni relative alle prestazioni sociali dei Patti per l’Inclusione Sociale. agevolate rilevanti prodotte dall’Ente. Occorre, quindi, n. verifiche svolte innanzitutto eseguire una mappatura delle fonti che producono dati rilevanti relativi all’erogazione di DAT: Piattaforma Digitale INSERIMENTO prestazioni sociali agevolate. DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI I dati raccolti devono poi essere riordinati attraverso TRATTAMENTO. operazioni di transcodifica, possibilmente automatizzate, n. inserimenti attraverso degli schemi prestabiliti che consentano di ottenere con maggior facilità uno schema uniforme. I dati devono essere armonizzati, e devono essere risolte, attraverso l’uso di apposite tabelle di transcodifica, le incompatibilità presenti tra i vari database (ad esempio il diverso uso dei codici paese rispetto ai codici ufficiali ISTAT). Questo processo di armonizzazione fa in modo che, una volta stabilita la transcodifica da usare, sia sufficiente compilare la tabella secondo lo schema riconosciuto dall’INPS, senza bisogno di ulteriori passaggi.

GEPI: Piattaforma Digitale per la Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale. In attesa del subentro in ANPR, il servizio anagrafe garantirà, per mezzo di accesso SPID alla banca dati Gepi, i controlli anagrafici e la verifica del possesso dei requisiti dei richiedenti il beneficio. Ciò richiederà di verificarne i requisiti anche accedendo alle banche dati dei comuni di provenienza.

DAT: Piattaforma Digitale registro elettronico nazionale delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le DAT vengono raccolte nella Banca dati nazionale, istituita presso il Ministero della Salute. La banca dati ha la funzione di: raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente sia da parte del fiduciario da lui nominato. L’ufficio dovrà popolare entro elenco nominativo delle dichiarazioni dal 31/01/2018 Trasmettere copie delle Dat depositate dal 31/01/2018 Acquisire il consenso ai sensi del GDPR 2016/679, su modulistica all’uopo predisposta dal Ministero della salute, invitando tutti i disponenti DAT registrati nella banca dati dal 31/01/2018.

Risorse umane as segnate Dipendente Prof ilo p rof essionale % assegnazione Pic cinin Sabrina Istrut tore diretti vo f.t. 30% Pupulin Mara Istruttore a mministrativo f .t. 55% Piet ro bon Franca Istruttore amm inistrativo f.t. 5%

MISSIONE 13

PROGRAMMA 7 ULTERIORE SPESE IN MATERIA SANITARIA

Rel azion e al DUP anno 2020 Continuerà l’attenzione in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo: La L.R. n. 20 dell’11 ottobre 2012, dispone all’art. 23 (cura e gestione delle colonie feline) comma 2, che “I comuni provvedono agli interventi di carattere sanitario, comprese le sterilizzazioni chirurgiche per il controllo delle nascite, tramite i Servizi veterinari delle Aziende per i Servizi Sanitari e i veterinari liberi professionisti convenzionati con i comuni medesimi”. Il Servizio Veterinario dell’Azienda Assistenza Sanitaria n. 5 “Friuli Occidentale” ha espresso la propria disponibilità nell’attività di censimento, registrazione delle colonie feline nonché’ di sterilizzazione dei gatti in colonia e dei cani catturati vaganti senza proprietario offrendo uno specifico pacchetto di servizi ai Sindaci dei Comuni.

Attivit à ele mentari/ordinarie d el centro di c os to (descr izione ed indicatori di attività e performance) Descrizio ne attività Indicatori di attività Continua l’aggiornamento giornaliero dei dati relativi al Numero recuperi sul territorio cani vaganti registro dell’anagrafe canina avvalendosi del nuovo Numero iscrizioni programma informatico regionale per la gestione delle Numero smarrimento procedure per la identificazione e registrazione degli Numero procedimenti ricoveri animali da affezione: verranno inseriti i seguenti Numero decesso Numero cessioni movimenti: lo smarrimento accidentale del cane - entro 5 Numero acquisizioni giorni; la sottrazione del cane, allegando copia di Numero trasferimenti denuncia all'autorità giudiziaria - entro 5 giorni; la Numero restituzioni cessione del cane, comunicando contestualmente le generalità e l'indirizzo del nuovo proprietario - entro 10 giorni; il decesso del cane, allegando il certificato di un veterinario o quello del servizio pubblico che ha curato il ritiro dell’animale, sul quale dovrà essere segnalato il numero di identificazione dell’animale - entro 30 giorni; la variazione di residenza - entro 30 giorni; la comunicazione al Sindaco, in caso di impossibilità a detenere il cane per seri e comprovati motivi - entro 10 giorni.

Si assicurerà anche nel 2020 l’iniziativa e rivolta a favorire l’adozione dei cani randagi che si trovano ricoverati al canile. L’iniziativa mira a una riduzione della spesa sostenuta per il mantenimento dei cani randagi nella struttura convenzionata. Accanto a questo obiettivo, l’Amministrazione si farà promotrice della campagna di sensibilizzazione per combattere il randagismo sia nei confronti dei cani che dei gatti. La campagna serve a informare e sensibilizzare i cittadini sulla necessità di sterilizzare i gatti per prevenire randagismo, abbandoni, maltrattamenti e incidenti stradali.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo profess ionale % assegnazione Piccinin Sabrina Istruttore direttivo f.t. 5% Barbariol Lia Collaboratore ammini strativo f.t. 10 % Pupuli n Mar a Istruttore 5%

MISSIONE 15

PROGRAMMA 3 SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE

Descrizione del programma

Linee program matiche di mandato Si presterà particolare attenzione ad un’evoluzione del sistema dei servizi di fronte all’affermarsi di nuovi bisogni dei cittadini. La motivazione principale è quindi quella di mettere in campo, azioni che contemperino sia l’aumento quantitativo della domanda di prestazioni e servizi, sia la costanza o contrazione delle risorse finanziarie, mettendo in rete e attivando tutti i mezzi, le capacità e i patrimoni disponibili dei soggetti operanti nell’ambito territoriale.

Relazione al DUP anno 20 20 Il programma è teso alla realizzazione di azioni finalizzate a riorganizzare il servizio di sostegno economico in servizio di inclusione sociale con il superamento dell’erogazione dei sussidi e contributi una tantum la predisposizione di progetti personalizzati di inserimento anche attraverso una rete di collaborazione con le agenzie lavorative, di istruzione e formazione attive sul territorio. Rientrano in questo obiettivo:

Attivit à ele mentari/ordin arie del centro di costo (descrizione ed in dicatori di attività e performance) Descrizio ne attività Indicatori di attivi tà

Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione indicatori e target

. PROGETTO LPU-SVOLGIMENTO DI LAVORI n. richieste DI PUBBLICA UTILITA’ AI SENSI DEGLI ARTT. 54 n. comunicazione di disponibilità DEL D.LGS 28 AGOSTO 2000 N. 274 E 2 DEL n. avvio D.M. 26 MARZO 2001 NONCHÉ DELL’ART. 165 n. giornate svolte C.P. Il Lavoro di pubblica utilità è un istituto giuridico che permette di coniugare l’esigenza dei soggetti condannati di sostituire la pena detentiva o pecuniaria con quella del lavoro di pubblica utilità e quindi di prestare attività non retribuita a favore della collettività, e l’opportunità per il Comune di avvalersi di prestazioni lavorative di supporto alle proprie attività, con il solo onere a carico dell’ente di provvedere alla copertura assicurativa dei condannati. Continueranno per tutti il 2020 gli inserimenti dei condannati le cui sentenze siano divenute esecutive e per le quali il Comune abbia dichiarato la disponibilità ad ospitare.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazi one Pi ccinin Sabrina Ist ruttore direttiv o f.t . 5%

Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area SERVIZI ALLE PERSONE Responsabile PICCININ SABRINA

Superata con esito positivo la fase di pre-subentro avvenuta nel mese di novembre 2019, il Comune potrà procedere con le operazioni di subentro, che consistono nella ripetizione in ambiente di subentro dell’invio dei file contenenti i dati registrati nella propria APR e AIRE. Obiettivo 1

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 20 (complessio = 30 elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 5

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 evitare penalizzazioni OBIETTIVO : subentro ANPR

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione censimento degli utenti e delle postazioni - data subentro 01/01/2020 31/03/2020 5 revoca del certificato di sicurezza delle comunicazioni INA-SAIA e 01/01/2020 31/03/2020 5 Monitoraggio inoltro dei flussi 01/01/2020 31/12/2020 10

20 Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area SERVIZI ALLE PERSONE Responsabile PICCININ SABRINA

Questo progetto si pone pertanto i seguenti obiettivi: - Semplificare l’attività dello sportello, con miglioramento dell’efficienza a vantaggio dei cittadini; - Semplificare l’attività di rendicontazione, grazie all’eliminazione della riscossione di pochi centesimi (c.d. micro pagamenti), con notevole risparmio dei tempi di lavoro e quindi un miglior utilizzo delle risorse umane; Obiettivo 1 - Incentivare e favorire il rilascio della certificazione on-line; - ridurre gli accessi agli sportelli fisici diminuendo così i tempi di attesa; - Ridurre gli scambi di denaro contante con la diminuzione del rischio da contagio da Covid-19, in applicazione delle misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia come indicato dalle molteplici raccomandazioni delle autorità sanitarie;

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 20 (complessio = 30 elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 5

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 evitare penalizzazioni OBIETTIVO : subentro ANPR

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione Adozione delibera di Giunta 01/01/2020 31/12/2020 5 Predisposizione contabilità programma ascot web. 01/01/2020 31/12/2020 5 Rideterminazione variabili certificazione 01/01/2020 31/12/2020 5 Collegamento certificazioni ai diritti ed eliminazione voci riscossione 01/01/2020 31/12/2020 5

20 Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area SERVIZI ALLE PERSONE Responsabile PICCININ SABRINA

L’obiettivo si propone di ottenere dal Ministero l’autorizzazione alla sospensione, in via sperimentale, della gestione cartacea delle liste elettorali generali e sezionali e alla loro sostituzione con liste in formato elettronico non modificabile, da produrre mediante l’apposito software gestionale in uso presso questo Comune.

Obiettivo 2

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 20 (complessio = 30 elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 5

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 evitare penalizzazioni OBIETTIVO : OBIETTIVO: Progetto Dematerializzazione delle liste elettorali generali e sezionali.

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione Redazione progetto 01/01/2020 31/05/2020 5 Predisposizione relazione tecnica per le caratteristiche specifiche del 01/01/2020 31/05/2020 5 Acquisizione parere Commissione Elettorale Circondariale di 01/01/2020 31/05/2020 5 Inoltro istanza al Ministero 01/01/2020 31/12/2020 5 Dematerializzazione.

20 Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area SERVIZI ALLE PERSONE Responsabile PICCININ SABRINA

L’obiettivo si propone di utilizzare le risorse, per assegnare ai cittadini residenti a Fiume Veneto che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza Covid, un contributo sotto forma di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità, sulla base delle indicazioni concordate in sede di Assemblea dei Sindaci del Obiettivo 4 Servizio Sociale dei Comuni.

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 2 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 10 (complessivo = 30 elevato=20, medio=15 basso= 5)

Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 evitare penalizzazioni OBIETTIVO : Buoni spesa - emergenza COVID-19 Erogazioni di buoni spesa per l'acquisto di beni di prima necessità

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione procedimento istituzione albo esercizi commerciali 01/04/2020 30/09/2020 2 Procedimento registrazione e controllo proposte del SS.CC e compilazione buoni 01/04/2020 30/09/2020 3 Procedimento liquidazione operatori 5

10 Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area SERVIZI ALLE PERSONE Responsabile PICCININ SABRINA

GESTIONE PIATTAFORME INFORMATICHE: SIUSS: Sistema informativo unitario dei servizi sociali GEPI: Piattaforma Digitale per la Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale. Obiettivo 5

Tipologia obiettivo Prioritario

Grado di complessità 3 (elevato= 3, medio= 2, basso= 1)

Punteggio correlato 20 (complessio = 30 elevato=20, medio=15 basso= 5) #NOME?

Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100 evitare penalizzazioni OBIETTIVO : PROGETTO SIUSS GEPI DAT

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi inizio fine peso fase % realizzazione SIUSS: Sistema informativo unitario dei servizi sociali. n. invio e n . interventi caricati. 01/01/2020 31/03/2020 5 GEPI: Piattaforma Digitale per la Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale. 01/01/2020 31/12/2020 10 DAT: Piattaforma Digitale registro elettronico nazionale delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le DAT vengono raccolte nella Banca dati nazionale, istituita presso il Ministero della Salute. 01/04/2020 31/12/2020 5 20      2

      

                     

 "

  !"# !

$#%#  !"# !&'  !(#  $)**%"+ !#  !"# !&'  !(#   !%  '2-'. - --  ' 3 3  3 3 '  .-'1  -'9  1  -   :  ',5-'. -  -- '1  5 6 2 5 5 .'  .  #!%!#  !"# !& ,33 236 2 ,33 ,33 '  !(#  !% !#  !"# !&'  !(#  #"%  '22-'. - --  '      '  .-'1 '9  1 :  '5-'. - - 0 '  -      ''4'  '1 ''4 -' ' 1'   '52-'. - - 0 ' -      '  -'-98&"$$25:  ',-'. - - 0 ' - 3 3  3 3 '  ' 4' 1  '6-'. -  ''- 0  2 2 636 2 2  -.. 0 '  '1 98&"$ $23:  '6-' - - 0  -      

 '6,-'. - - 0 '  -      '-.'     '62-'. -  ''- 0        - -/ ' 98&"$$2:  '-'. -  ''- 0 ' 2 2  2 2 . . '-,3. -1-'.- <' ''  '-'. -  ''- 0 '   23   .. 0  ' - '498&"$$26:      3

      

                     

 ',-'. -  ''- 0  -      '-'' 0'9 '.22:  ',2-'. -  ''- 0  2 2 2,26 2 2  -.  -' /'-- - '-<  <  0 -'98&"$$2:  ',2-'. -  ''- 0        - 0-' 98&"$$2,:  ',32-'. - - '  -      0'   ',35-'. -  ''- 0        -  0.'   //' '4 9 < -:  ',5-'. -  '' / - 5 5  5 5 33  ',5-'. - - 0 '  - 2 2     -' 11  '11'    98&"$22,:  ',5,-'. -  '' / -       1'  -0'   ---  ',52-'. -  '4 .      

' - ' 1'  . -  .'    '-' #!%!#  !"# !& 223 223 6365 23 23 '  !(# #"% #!%$#%#  !"# !& 25 2656 63665 225 225 '  !(# $)**%"+ $#%#  !"# !& %

!#  !"# !& %

 '5-'. -  '' 0  -      -0 1'  0'  #!%!#  !"# !& %     

#!%$#%#  !"# !& %     

#!%  !"# ! 25 2656 6565 225 225

 !!7!!*)!      5

      

                     

$#%# &!&* 8($#8 ! &8 !&%%!# &*  !# !!&%%8 &!&%%4#(# & 8(  '2,2 --'.'-  '4  25 ,5  

 '2,3 - . 0-  -'   ,66 6362   ' '0-'  '553-  -. -1.'       -.9%8 ! 8:  '56-  -'... 1'  662     '- 9%8 ! 8: #!%!# !!&%%8 &! 2 3,,5 335 2 2 &%%4#(# &8( #!%$#%# &!&* 8( 2 3,,5 335 2 2 $#8 !&8 !&%%!# &*  $#%#2- *#%! !!"# !

!#- *#  !!

2 '563-  -- /-.. .  , 6663 2553 , , -  '.  -. 2 '565-  -- /-.. .   ,    -  .-  -  -  - 2 '52- /-.- . 4 -     

2 '- /-.. . ' '  -      .' / -  2 '3-'. -  '. '      ' - ' -/  -'.   #!%!#- *#  !! 3 63 2553 3 3

#!%$#%#2- *#%! !!"# ! 3 63 2553 3 3

#!% !!7!!*)!  53,655 35652  

  "    !!                

      

                 

 "

   !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"  $%"'( +,+- - ) #"'(" 0'($&)%#"'("/'/') " -( 9  $%%'0"!")  ./ $ 0' (%"

 -   ++-+  -+ +        .-2  . +-.  - +3 33.,-+       + -.  + . 2   --1  - +-.  + +2      ,+-  --1 .3++        33.-2  +  ,+-  --00 $$'7(0> *%" /&77)"0#"'("      '()"(  --1 3  +  .-2       . +-.  -.-+. 3. 1 -.        -1   +2 --, 2  .-+   + -.  -   ++ -2  + -.       +2 ,+-  --1  +2 +        .-2  . +-.  -   +,   +2      ,+-  -1 ----- -     

 -   +. 2 -       ..-   . +-.  - - -.  -+- + -.  +2      ,+- + . 2   -+- .-+. 3.       - -,+- '%) ./ $ 0' (%"           

      

                 

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - 3. -++  +-..,,        + 2 '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - ) #"'(" 0'($&)%#"'("      /'/') "-( 9  $%%'0"!")  +,+- -%%"$%"0 $"$% 8""(9' 8%"!"

./ $ 0' (%"

 -   ++-+  -+ +         +. -2 -  - +3 33.,-+       + -.  +   +. -2  -  --1  +2 +        +. -2 -  -+-    +. -2       - '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -%%"$%"0 $"$% 8""(9' 8%"!"     

+,+- -+"$' $ &8(

./ $ 0' (%"

 -   +.-+ -2     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -+"$' $ &8(     

'%)    !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"       $%"'(   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/')"7 '

+,+- -,"'!("

./ $ 0' (%"      

      

                 

 -   +-1  - +-.        + 2-  +,-   --1  3  ++,       ,-   --1  +2 + 2-        +,-  . +++  --1  +2 ++,       + -.-,- :-1  5 +;  -   + -  2 3        +--4+, ,-  '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -+ 22- +  +      +, ,-  '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -,"'!("     

'%)   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/'      )"7 '    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")" 98")"

+,+- -(% ! (%"/ )4"(9(#" "8"(' "  / $")"("*' ./ $ 0' (%"

 -   + .2- +2        + : ") !(% "9"("-;  -   + +2+-+        + : ")!(% "9"("-;  -+- +  +,          +   -   +,   +2       .- - + -: ") !(% "9"("-;  -   ++          + +  +  -+- +  + +3       4- -.        

      

                 

 -+- + -..  .       - +  +-.    - +3 - ,  ..-      - + -4:! *"0/ (% %;  - +3  + 2-  +      ,-  . +++  -+- + - 2-.       +  + '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )4"(9(#" "      8"(' " / $")"("*' +,+- -(% ! (%"/ )*"$7")"%4

./ $ 0' (%"

 -   +. +2       +-+5- ?--  -   + -  2         2 -  +2- 2-  -+- +  + 2       . ,-   - +- - 2--  -+- +  +        +- 3-++ + -+5  5  ,. +-:! *"0/ (% %;  -+- +  ++,       -3.-4  -+- + - .:! *"0/      (% %; '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )*"$7")"%4     

+,+- -(% ! (%"/ )"(#"("

./ $ 0' (%"

 -   ++   -        +  +-  +- ,   -   +-  -2  +2- -4           

      

                 

 -+- + -.. - ,.  +      -33- +  -- +  - +3  + 2- -      -+  ..- +2- -4  -1 ---+ +   +      + 2 -3 '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -+ 22- +  +       +2- 2-. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )"(#"("     

+,+- -(% ! (%"/ $' %%" "$0>"'*" $0)&$"'( $'0") ./ $ 0' (%"

 - . -+ -4     

 -+- + - 2-.       +  +  +,, -+5 .  -.  - +3  +-, .-2       -+-+  ..4- 3 . +2 +   ,+---+  ,,  ,   -  -  ,+- + -+-      :! *"0/ (% %;  -  +  +,, -      +5  .  -.  -,  -   +-+  -+  +      -:! *"0/ ; '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ $' %%" "$0>"'      *" $0)&$"'( $'0") +,+- -(% ! (%"/ ) 98")"

./ $ 0' (%"      

      

                 

 -+- + . ,---+-      - ,.-: - ;  -+- + -+-- ,.-      . -  +  --1  - +-.  +       2 -  +2- 2-  -   +-1  +2      +.-.. - ,. '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ ) 98")"     

+,+- -(% ! (%"/ ")*" "%%'))0$

./ $ 0' (%"

 -+- +  + ,       -  .-2 :! *"0/ (% %; '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ ")*" "%%'))0$     

+,+- - ' 88#"'(  '! ('* )) % * "$ !"#"$'0"'$("% " $'0")" ./ $ 0' (%"

 -1 ---+ +2-.       3-  -+- +  -.       - + '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - ' 88#"'(  '! ('      * )) % * "$ !"#"$'0"'$("% " $'0")" '%)    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")"       98")"   &% )* ))$)&%

+,+- - )% "' "$/ $ "(8% "$("% "

./ $ 0' (%"      

      

                 

 -   + +2        --.  +.22-2   +5- +--  -..+  -   +.   .     

 -+- +  + 2--      @- - - @ '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - )% "' "$/ $ "(8% "      $("% " '%)   &% )* ))$)&%     

  ')"%"0> / "))!' ' )9' 8#"'(  / '9 $$"'() +,+- -'$% ('))4'00&/#"'(

./ $ 0' (%"

 -   +.-+-.        .  - . + -.  .-       +   +.-+-.   .  -   +-  +.-+:! *"      0/ (% %;  - +3 --+   +      .-+-.   .  - +3 --+   +      -  +.-+  - +3  +,  .       :! *"0/ ;  -+- +.-+-.        .  -+- +-  +.-+     

'%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -'$% ('))4'00&/#"'(     

'%)   ')"%"0> / "))!' ' )      9' 8#"'( / '9 $$"'()      

      

                 

   !"#"/ 0'(%'% #"

+,+- - !"#"/ 0'(%'% #"  %"% *"" '

./ $ / 0'(%'% #" / %"% *"" '

 -   +-     

 -   . +-.--+       -.+ -  +-2  '%) ./ $ / 0'(%'% #" / %"% *"" '     

'%) +,+- - !"#"/ 0'(%'% #"  %"%      *"" ' '%)    !"#"/ 0'(%'% #"     

  "  !             

AREA

LAVORI PUBBLICI – MANUTENZIONI- PATRIMONIO E AMBIENTE

MAPPA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Amministratori di riferimento

Roberto Corai Maurizio Ramponi

Coordinamento Lavori Pubblici Manutenzioni Patrimonio Ambiente servizi informatici

Responsabile di Area Arch. Bravin Roberto

Missione 09 - Missione 01 - servizi Missione 04 - Missione 06 - sviluppo sostenibile e Missione 10 - Missione 12 - Diritti Missione 13 - tutela istituzionali, generali istruzione e diritto Politiche giovanili, tutela del territorio e trasporti e diritto alla sociali, politiche della salute e di gestione allo studio sport e tempo libero dell'ambiente mobilità sociali e famiglia

Programma 05: Programma 02: Programma 08: Programma 01: Programma 02: altri Programma 05: Programma 09: Programma 07: gestione dei beni Programma 06: Programma 11: altri Programma 01: sport Programma 01: difesa tutela, valorizzazione statistica e sistemi istruzione ordine di istruzione viabilità ed servizio necroscopico ulteriori spese in demaniali e ufficio tecnico servizi e tempo libero del suolo e recupero informativi prescolastica non univarsitaria infrastrutture stradali e cimiteriale materia sanitaria patrimoniali ambientale

MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 05: gestione dei beni demaniali e patrimoniali

RELAZIONE DOCUMENTO UNICO PREVISIONALE 2020/2022

Motivazione delle scelte

L’analisi dei fattori quali l’onerosità delle risorse economiche ed umane da investire, l’entità in termini attuativi delle lavorazioni da realizzare, la maggiore o minore specializzazione settoriale, diventa determinante per la scelta della modalità operativa d’intervento. La riorganizzazione della gestione dei beni patrimoniali e demaniali impone in primis una puntuale analisi necessaria ed efficace al fine di far emergere lo stato conservativo in cui versano gli stessi; da qui si procede con una verifica di quali potrebbero essere non solo le risorse da investire nell’immediato per il rispristino e la messa a norma degli stessi, ma anche la certezza dei futuri costi di gestione legati al funzionamento; inoltre la parte di verifica tiene conto delle richieste e necessità delle varie realtà sociali del territorio in relazione all’evoluzione dei bisogni di quest’ultime; detta analisi mette da subito in relazione le spese d’investimento per il funzionamento a regime, l’effettivo utilizzo e l’eventuale rendita; questo permette di distinguere i beni meritevoli di potenziamento da quelli che di fatto, risultando non adeguatamente sfruttati o non rispondenti alle effettive esigenze dei bisogni della collettività e delle varie realtà locali della vita sociale del Comune di Fiume Veneto, dovrebbero necessariamente essere oggetto di revisione di destinazione o di alienazione.

In altri casi per i interventi puntuali di carattere manutentivo, tranne per quelli definiti complessi, non è possibile procedere con una preventiva programmazione ma piuttosto bisogna garantire un’azione tempestiva in relazione al carattere d’urgenza rilevato.

Finalità da conseguire

Dov’è possibile l’attuazione dei programmi per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, saranno utilizzate risorse umane proprie, limitando al necessario le spese di approvvigionamento; l’obiettivo è quello di valutare sempre il rapporto costi /benefici e decidere di conseguenza se l’impiego di risorse umane ed economiche su un determinato bene produce dei risultati immediatamente rilevabili in termini di efficienza e durata. Gli interventi sui beni patrimoniali e demaniali vengono effettuati direttamente dal personale operaio, o in alternativa, vengono affidati a terzi a seguito dell’espletamento delle procedure di legge per la scelta di contraente lavori, servizi e/o forniture mediante forme di amministrazione diretta, procedura di negoziazione semplificata, procedure negoziate ordinarie, procedure aperte, aste pubbliche, adesione alle convenzioni Consip / soggetto aggregatore regionale o ricorso al mercato elettronico (M.E.P.A.)

In relazione a quanto su esplicitato e sulla base degli indirizzi dell’Amministrazione il servizio provvede a stilare un cronoprogramma per gli investimenti da effettuarsi sugli immobili da valorizzare predisponendo un adeguato aggiornamento dei fitti, un eventuale piano di alienazioni, un elenco dei servizi per la gestione degli immobili comunali.

In particolare va evidenziato che il servizio multiservice affidato a seguito di espletamento di gara europea riferito agli immobili facenti parte del patrimonio Comunale e comprensivo oltreché del servizio energia, anche delle verifiche e delle manutenzioni agli impianti elettrici, termoidraulici, antincendio in scadenza al 30.06.2018, è stato prorogato nelle more del nuovo appalto a garanzia del mantenimento dello stesso che per natura è definito essenziale; di fatto l’Amministrazione Comunale esaminata la situazione inziale di partenza riferita al patrimonio dell’ente e gli obiettivi programmatici che si proponeva di raggiungere soprattutto in termini di efficientamento energetico e miglioramento degli immobili di proprietà comunale compresi gli impianti a rete, ha inteso attivare le procedure per avviare un progetto di Partenariato Pubblico e Privato (di seguito PPP) come definito dall’articolo 3, lett. eee), del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (“codice”), ovvero “contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un'opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connessa all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell’operatore economico. Con Deliberazione della Giunta Comunale nr. 131 del 02/08/2018 è stato confermato dato indirizzo esplicitando la volontà di procedere con un progetto di partenariato pubblico e privato per la gestione calore e manutenzione ed efficientamento degli immobili di proprietà comunale (compresi gli impianti a rete); In data 21/06/2019 al nr. 12622/A di protocollo è pervenuta da parte di Siram Spa una “Proposta di partenariato pubblico e privato per l’affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica e dei servizi energetici termico ed elettrico presso gli edifici comunali ai sensi dell’articolo 183 comma 15 del D.Lgsvo 50/2016, attivando un contratto “EPC” secondo quanto disposto dalla direttiva 2012/27/CE e dal D.Lgsvo 04/07/2014 nr. 102”; Pertanto si è avviato il procedimento atteso alla dichiarazione di pubblico interesse. Inoltre al momento dell’applicazione dell’istituto della proroga non vi era obbligo di adesione alla convenzione Consip allorquando vi fosse una oggettiva diversità del servizio necessitante alla stazione appaltante rispetto all’offerta di cui alla convenzione Consip stessa (In senso conforme Cons. Stato, sez. III, 14 aprile 2015, n. 1908; Cons. Stato, sez. V, 30 aprile 2015, n. 2194) che altresì l’art. 1, comma 7, D.L. n. 95/2012 – ai sensi del quale le stazioni appaltanti, per determinate categorie merceologiche, non sono obbligate a ricorrere alle convenzioni Consip purché vi sia un risparmio di spesa – non era stato abrogato né dall’art. 1, comma 510, L. n. 208/2015 né dall’art. 9, comma 3, D.L. 66/2014; l’obbligatorietà di adesione alle convenzioni Consip in capo agli enti locali non ricorreva in ragione della sostanziale diversità fra il servizio oggetto della Convenzione Consip vigente e quello di cui necessita la stazione appaltante, in particolare nel caso in cui l’assenza, nella convenzione, di talune prestazioni occorrenti all’ente, determinino una oggettiva diversità, non superabile; la stazione appaltante si vedrebbe costretta ad aderire ad altre, plurime, convenzioni Consip, con sensibile aggravio dei costi, o ad affidare i servizi “esclusi” ad altro soggetto; inoltre al momento della necessità di provvedere alla proroga per il servizio multiservice era impossibile aderire alla convenzione Consip che per la Regione Friuli Venezia Giulia in quanto significava adesione al Servizio Integrato Energia 3 – Lotto 3, in quanto dalla nota del 05/09/2017 inserita a sistema nella piattaforma degli “acquisitinretepa”, si evinceva che la convenzione stipulata tra Consip S.p. e il RTI En er gie Italia S.p. A per l’affidament o del servizio integrato Energia per le Pubbliche Amministrazioni – Lotto 3, stipulata ed attivata in data

15.03.2016 era stata sospesa in data 04.09.2017 in ottemperanza delle ordinanze del Consiglio di Stato nn. 3488, 3489, 3509 depositate il 01/09/2017. Pertanto si è proceduto ad applicare l’istituto della proroga sino ad espletamento della procedura su descritta di PPP. Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 1 Attività A – Gestione manutenzione patrimonio comunale Descrizione attività Indicatori di attività Target 2020  - Gestione diretta ed in proprio N. affidamenti opere di manutenzione sugli immobili - Coordinamento e gestione del servizio di mediante personale operaio ed impianti; pulizia ed igienizzazione comunale dell’esecuzione di vari interventi; N. rilascio autorizzazioni per occupazione e/o comprensiva del servizio di guardiania per la  Gestione calore e manutenzione degli manomissione suolo pubblico Casa dello Studente_ stati di avanzamento e impianti termo idraulici, elettrici, di certificato di pagamento approvati; sollevamento ed antincendio- - Presentazione domanda di contributo entro il predisposizione atti per il nuovo 31 marzo 2020 per le convenzioni appalto; Incentivazione convenzioni tra  Manutenzione mezzi comunali; amministrazioni pubbliche e coop.sociali - art.  Manutenzione dei fabbricati di proprietà 28 reg.DPReg. 0198/17ex articolo; comunale (tinteggiature, - Rendiconto entro il 29.02.2020 per il servizio serramentistica; impiantistica, etc..); del precedente appalto svolto dal 01.01.2019  Gestione e coordinamento di operatori;  Liquidazione degli oneri fissi inerenti al 30.06.2019 tutti i fabbricati ed attrezzature comunali suddivisi per centri di costo  Espletamento delle gare d’appalto o delle procedure di affidamento diretto per i piccoli interventi di messa a norma e messa in sicurezza, o in alternativa, per interventi di maggiore entità, svolgimento di adeguata attività di supporto agli uffici preposti;  Richiesta e rinnovo C.P.I. attraverso opportuna domanda inoltrata presso il Comando Provinciale dei VV.FF., in collaborazione con Uff. LL.PP. per ciò che riguarda la raccolta della documentazione necessaria: progetti, dichiarazioni e certificazioni, documentazione tecnica materiali;  Rilascio autorizzazioni per occupazione e/o manomissione suolo pubblico;

 Coordinamento e gestione del servizio di pulizia ed igienizzazione locali comunali mediante l’utilizzo della cooperazione sociale con inserimenti lavorativi per persone in condizioni di svantaggio.

Attività B – Concessione in uso temporaneo di locali e strutture di proprietà comunale. Descrizione attività Indicatori di attività Target 2 020 - rilascio autorizzazioni concessione temporanea N. autorizzazioni rilasciate Esecuzione di tutte le richieste di autorizzazione che in uso immobili di proprietà comunale ai fini della pervengano entro il termine del 20/12/20020; realizzazione di attività culturali, ricreative, divulgative, di aggregazione e sportive compatibili con le caratteristiche strutturali e in conformità alle autorizzazioni di agibilità concesse dagli organismi competenti previo pagamento di tariffa definita con Deliberazione della Giunta Comunale; Attività C – Concessione con comodati ad associazioni di locali e strutture di proprietà comunale. Descrizione attività Indicatori di attività Target 2020 - rinnovo delle convenzioni in scadenza stipulate N. convenzioni Verifica e rinnovo di tutte i comodati in scadenza al con le Associazioni locali per assegnazioni di 31.12.2020 strutture e locali di proprietà comunale per lo svolgimento dell’attività di associazione; Attività D – gestione inventariale e valorizzazione del patrimonio Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - Predisposizione piano delle alienazioni e N. aggiornamenti inventario comunale; - 1 intervento di aggiornamento inventario; valorizzazioni immobiliare quale allegato al N. trasmissioni MEF; bilancio di previsione dell’esercizio di riferimento N. bandi e/o avvisi per alienazioni beni immobili; e relativi aggiornamenti; N. bandi e/o avvisi per concessioni in affitto beni - predisposizione del piano delle dotazioni immobili; strumentali per la parte di competenza all’Area N. atti per la valorizzazione beni immobili; LL.PP – Manutenzioni – Patrimonio; N. approvazioni piani di valorizzazione ed alienazioni - Aggiornamento del valore patrimoniale dei beni beni immobili ed aggiornamenti; immobili in relazione agli interventi effettuati di N approvazioni piani di dotazioni beni strumentali ed carattere manutentivo ed Inserimento dei nuovi aggiornamenti;

beni a seguito della realizzazione di opere pubbliche o di acquisizioni, permute, vendite, espropri mediante utilizzo del programma Resys; - trasmissione al Dipartimento del Tesoro dei dati relativi agli immobili comunali (L. 222/2010 art. 2; - Acquisizione e/o vendita ritagli stradali con l’attivazione delle pratiche necessarie, quali l’accertamento della proprietà, predisposizione di moduli per cessione volontaria o acquisto; - Redazione perizie di stima; - predisposizione bandi e/o avvisi per alienazione beni immobili; - predisposizione atti per acquisto beni immobili; - predisposizione bandi e/o avvisi per concessione in affitto beni immobili; - gestione canoni di locazione e aggiornamento con indicizzazione ISTAT; Attività E – Gestione dei consumi per i servizi energetici, telefonici e di riscaldamento. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - Liquidazione degli oneri fissi inerenti tutti i Totale in euro liquidato per gestione oneri fissi Cambio di gestione e verifica delle utenze che fabbricati ed attrezzature comunali suddivisi per immobili proprietà comunale passeranno direttamente alla gestione del promotore centri di costo delle fatture per servizi di fornitura aggiudicatario dell’’appalto di Partenariato pubblico e energia elettrica, telefonia fissa e mobile e di privato: riscaldamento con gas metano; rilevazione e controllo delle utenze che restano in - adesione alle convenzioni Consip, al mercato carico direttamente al Comune di Fiume Veneto elettronico o predisposizione bandi di gara per la scelta del contraente per le forniture energetiche e di telefonia. Attività F – Coordinamento personale operaio Descrizione attività Indicatori di attività Target 20020 - Gestione diretta e coordinamento del personale N. interventi eseguiti dai collaboratori professionali del Nr. ore per interventi di manutenzione effettuati sugli operaio per l’esecuzione di vari interventi; Comune; immobili di proprietà comunale con ricorso a - Approvvigionamento di materiale per i lavori da N. ore impiegate dal personale operario per eventi e/o collaboratori professionali effettuarsi in economia mediante sistema di manifestazioni straordinarie con richiesta assistenza acquisizione mercato elettronico e/o sorveglianza; - Gestione diretta e coordinamento del personale operaio per l’esecuzione di vari interventi a supporto di manifestazioni e/o eventi organizzati

dall’Ente o per sorveglianza ed assistenza durante i medesimi; Attività G – Gestione parco macchine – manutenzione mezzi – approvvigionamento carburanti Descrizione attività Indicatori di attività Target 2 020 - Gestione della somministrazione del carburante N. liquidazioni carburante; - Nr. delle schede carburante gestite nell’anno; per la gestione del parco macchine mediante N. schede carburante acquistate - Installazione di una cisterna per il gasolio presso il adesione alla convenzione Consip; N. liquidazioni interventi di manutenzione ordinaria e magazzino comunale finalizzata - liquidazione forniture carburante; straordinaria sui mezzi; all’approvvigionamento mezzi al fine di razionalizzare - gestione del servizio di manutenzione ordinaria N. acquisti e/o alienazioni. costi e tempi dell’approvvigionamento stesso e straordinaria del parco macchine di proprietà comunale; - acquisto nuovi mezzi o alienazione mezzi vetusti; Attività H – Gestione delle emergenze Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - coordinamento attività per i primi interventi in N. interventi eseguiti in emergenza; Servizi in emergenza (neve, alluvioni, emergenze caso di emergenza e calamità naturali per il N. chiamate per interventi urgenti di modesta entità; sanitarie o altri eventi eccezionali) ripristino in stato di sicurezza patrimonio comunale; - approvvigionamento materiale per soluzione situazioni di criticità; - interventi su chiamata extra orario di lavoro per risoluzione interventi urgenti di piccola entità;

Attività I – Danni al patrimonio comunale Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - coordinamento esecuzione interventi per - N. sinistri aperti; Apertura di tutti i sinistri accaduti entro 10/12/2020; ripristino patrimonio a seguito sinistri causati da - N. interventi di ripristino eseguiti; terzi; - espletamento pratiche per le denunce - Totale in euro somme investite, assicurative agli uffici preposti; - Totale in euro somme recupererete; - supporto ai periti per l’accertamento tramite perizie dei danni rilevati.

Risorse umane assegnate

Dipendente Profilo professionale % assegnazione Massimo Paltrinieri Istruttore tecnico. 50% Elena Perin Istruttore tecnico 5% Mauro Toffolo Istruttore tecnico 25% Sist Nello Francesco sino al 01.05.2020 Istruttore tecnico 5% Beatrice Cristante Istruttore amministrativo 48% Nr. 5 Collaboratori professionali 50% ciascuno Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 3 Portatili 8 Stampanti 3 Fax 2 Altro (…..) 2 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale Mezzi del parco macchine e dotazioni strumentali c/0 “magazzino comunale” assegnati ai collaboratori professionali ed elencati analiticamente nell’inventario del Comune; 1 fiat punto; 1 fiat stilo

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 05: gestione dei beni demaniali e patrimoniali Obiettivo n. 1 – Espletamento appalto procedura di partenariato pubblico e privato per l’affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica e dei servizi energetici termico ed elettrico presso gli edifici comunali ai sensi dell’articolo 183 comma 15 del D.Lgsvo 50/2016, attivando un contr atto “EPC ” Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione - Si procederà ad espletamento della Espletamento della gara Area Lavori Successivamente all’approvazione del bilancio di procedura di gara afferente il partenariato d’appalto 31/12/2020 Pubblici – previsione 2020, si procederà all’espletamento della 10 pubblico e privato per l’affidamento in Manutenzioni gara d’appalto di partenariato pubblico e privato per - Patrimonio l’affidamento in concessione del servizio di concessione del servizio di illuminazione pubblica e dei servizi energetici termico illuminazione pubblica e dei servizi ed elettrico presso gli edifici comunali ai sensi energetici termico ed elettrico presso dell’articolo 183 comma 15 del D.Lgsvo 50/2016, gli edifici comunali ai sensi dell’articolo attivando un contratto “EPC”, con applicazione di 183 comma 15 del D.Lgsvo 50/2016, procedura aperta a valenza europea e dell’istituto della prelazione del promotore. attivando un contratto “EPC”; A seguito della dichiarazione di pubblico interesse di cui alla deliberazione 249 del 16.12.2019 è stata effettuata la valutazione di fattibilità e di interesse pubblico della proposta di “partenariato pubblico e privato per l’affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica e dei servizi energetici termico ed elettrico presso gli edifici comunali mediante

attivazione di un contratto di “epc” secondo quanto stabilito dalla direttiva 2012/27/ce e dal Dlgs 04/07/2014 nr. 102”, presentata da Siram spa per il comune di Fiume Veneto; con detta Deliberazione 249/2019 è stato pertanto dichiarato il pubblico interesse ai sensi dell’ex co.15 art. 183 d.lgs. 50/2016, ed approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica; Si è proceduto al suo inserimento nel piano triennale delle opere e nel piano biennale dei servizi e delle forniture per la programmazione 2020. Si dovrà pertanto procedere all’espletamento della gara con procedura aperta a valenza europea da espletarsi sulla piattaforma di e_procurament denominata eAppaltiFvg ai sensi dell’articolo 58 del D.lgvo 50/2016.

.

MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 06: ufficio tecnico

Motivazione delle scelte

La realizzazione degli obbiettivi programmatici dell’Amministrazione per la parte investimenti – opere pubbliche prende avvio dalla fase di adozione ed approvazione della programmazione triennale 2020.2021.2022 ed annuale 2020; la programmazione è il risultato complesso del combinato disposto delle norme sul nuovo bilancio armonizzato, delle norme sui vincoli di finanza e delle norme che regolano l’esecuzione dei lavori pubblici; il programma deve essere redatto secondo il principio della reale esigibilità di tutti i servizi e lavori compresi nel quadro economico dell’opera pubblica e pertanto la programmazione è determinazione del quadro delle esigenze, valutazione delle strategie di approvvigionamento, ottimizzazione delle risorse, controllo delle fasi gestionali; la programmazione diventa efficace nel momento in cui costituisce concreta attuazione dei principi del buon andamento, economicità ed efficienza dell’azione amministrativa; pertanto la fase della programmazione insieme alla progettazione appaiano funzionali a garantire una visione di insieme dell’intero ciclo di realizzazione dell’appalto migliorando la chance di un efficiente gestione dello stesso; questo modo di pensare l’opera pubblica ragionata in relazione al cronoprogramma attuativo delle sue fasi ha comportato un nuovo modo d’intendere la programmazione: l’opera viene inserita nell’annualità della programmazione triennale in relazione allo stadio della sua fruibilità. Il Nuovo Codice, già modificato strutturalmente con l’entrata in vigore del decreto correttivo D.Lgs 56/2017, è stato ulteriormente modificato con il così detto “Decreto Sbloccacantieri” n. 32/2019 convertito poi in Legge 55/2019 ulteriori con modificazioni; in particolari ai fini operativi vanno segnalate le sospensioni di alcuni articoli, con particolare riferimento all’articolo 37 comma 1 (in merito alla centralizzazione della committenza) all’art. 78 in merito all’obbligo dell’Albo Commissari di gara; particolare rilevo ha poi subito la modifica dell’articolo 26, che allarga la sfera di applicazione delle procedure di negoziazione semplificata.. Pertanto inevitabilmente l’attività non sarà solo orientata alla programmazione, progettazione ed esecuzione ma inevitabilmente allo studio ed approfondimento dell’applicazione in materia appaltistica, viste le continue modifiche e accertato che non vi è una prassi propriamente consolidata. Va inoltre segnalata l’importante rivoluzione in materia di negoziazione delle offerte che a partire dal 18.10.2018 deve avvenire esclusivamente nel rispetto dei processi di digitalizzazione ed informatizzazione; di fatto l’articolo 22 della Direttiva 2014/24/EU è tra quelli rientranti a recepimento obbligatorio dagli stati membri, e viene disposto il 18 ottobre 2018 come termine ultimo per il recepimento (art. 90, comma 2 Altra importante rivoluzione per la materia sia della qualificazione nelle procedure d’appalto che più propriamente nell’esecuzione dei lavori è il recepimento della sentenza della Corte di Giustizia della U.E., quinta sezione, 26 settembre 2019, causa C-63/18; Cio premesso, pur evidenziando che non vi è un limite prestabilito ab origine dalla normativa quale limite di subappalto, si deve segnalare in merito anche quanto esplicitato nell’ atto di segnalazione AN AC n. 8 del 13.11.2019, ovvero:

L’Autorità Nazionale Anticorruzione auspica “opportuna compensazione” tra le esigenze di flessibilità imprenditoriale riconosciute a livello europeo e le esigenze nazionali di sicurezza pubblica, ritenendo che queste ultime rimangono impregiudicate nonostante il pronunciamento della Cgue. Il punto di partenza dell’ANAC è che la sentenza della C.G.E. non ha “liberalizzato” radicalmente il subappalto, cioè non ha sancito la possibilità per gli offerenti di ricorrere illimitatamente al subappalto. Dalla pronuncia si ricava un quadro normativo in cui la regola generale dovrebbe essere quella del subappalto senza limitazioni quantitative a priori, al chiaro fine di favorire l’ingresso negli appalti pubblici delle piccole e medie imprese, promuovere l’apertura del mercato e la concorrenza in gara. E tuttavia, secondo l’ANAC, ciò non vuol dire che non devono essere previsti alcuni accorgimenti o contrappesi. In primo luogo si deve ritenere precluso il subappalto al 100 per cento; se da un lato il Giudice europeo ha censurato il limite al subappalto previsto dal diritto interno, dall’altro non sembra aver stabilito la possibilità per gli offerenti di ricorrervi in via illimitata. Secondo l’Autorità, il Giudice europeo lascerebbe in qualche modo intendere che la limitazione non è in sé inammissibile quanto, piuttosto, che l’entità del limite in essere (pari 30% al momento della decisione) appare eccessiva rispetto allo scopo da perseguire. Secondo l’ANAC, sarebbe conforme al diritto europeo la regola generale dell’ammissibilità del subappalto, al contempo ammettendo dei limiti specifici per alcuni affidamenti. In questo caso la stazione appaltante resta obbligata a motivare adeguatamente un eventuale limite al subappalto in relazione allo specifico contesto di gara, evitando di restringere ingiustificatamente la concorrenza. Tra le ragioni di ulteriori limiti si potrebbe individuare il settore economico o merceologico di riferimento, la natura (ad esempio principale/prevalente o accessoria) della prestazione, ma anche specifiche esigenze che richiedono di non parcellizzare l’appalto, con finalità di carattere preventivo rispetto a fenomeni di corruzione, spartizioni o di rischio di infiltrazioni criminali e mafiose, ma anche di carattere organizzativo, per una più efficiente e veloce esecuzione delle prestazioni. L’ANAC riconosce che è dubbio se la pronuncia della Corte di Giustizia abbia effetto anche sugli appalti al di sotto della soglia comunitaria, nonostante il fatto che sia stata emessa nell’ambito di una procedura sopra-soglia. Attualmente l’art. 105 non opera alcuna distinzione tra contratti sopra e sotto soglia in materia di subappalto. l’Autorità segnala che difficilmente si potrebbero trovare ragioni per ritenere che sussistano differenze tra appalti sotto e sopra soglia tali da giustificare un diverso trattamento per i due casi. In detto contesto il settore deve pertanto coniugare l’esigenza politica di dare concretezza agli interventi con celerità per ammortizzare al meglio gli investimenti con l’applicazione di procedure attuative inderogabili dal punto di vista normativo, con tempi e modi spesso stabiliti dalla legislazione stessa e che mal si conciliano con le priorità dettate dall’Amministrazione, ottimizzando la fase della progettazione, approvazione ed acquisizione pareri vincolanti ed obbligatori. L’attività di programmazione e progettazione del settore comprende anche l’attività strettamente connessa al funzionamento degli altri uffici comunali traducendosi nell’approvvigionamento del materiale, nell’assistenza e manutenzione di mezzi e macchinari, negli adempimenti connessi alla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e salute dei lavoratori. Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 1,0 Attività A – Attività di programmazione delle opere pubbliche Descrizione attività Indicatori di attività Target 2 020 - redazione studi fattibilità opere da inserire nel N. riunioni con l’Amministrazione per indirizzo e Adozione, pubblicazione ed approvazione nr. 1 triennale ed annuale opere pubbliche individuate coordinamento opere da inserire; programma triennale 2020-2022 ed elenco dall’Amministrazione;

- redazione schede del programma triennale ed N. conferenze di servizi con ufficio ragioneria per annuale 2020 compresi gli adempimenti di annuale in conformità al D.M 14 gennaio 2018 del individuazione investimenti compatibili con la capacità pubblicazione. Ministero Infrastrutture e Trasporti recante: di spesa ed indebitamento; “Regolamento recante procedure e schemi-tipo per N. studi di fattibilità; la redazione e la pubblicazione del programma N. provvedimenti di adozioni; triennale dei lavori pubblici, del programma biennale N. pubblicazioni effettuate; per l’acquisizione di forniture e servizi e dei relativi N. esamina osservazioni e/o opposizioni; elenchi annuali e aggiornamenti annuali; N. provvedimenti di approvazione; - predisposizione atti di adozione; N. variazioni; - gestione pubblicazione avvisi di adozione per presentazione osservazioni e/o opposizioni; - analisi tecnica osservazioni e/o opposizioni pervenute; - predisposizione atti di approvazione in conformità al bilancio d’esercizio per la parte investimenti (allegato al bilancio di previsione), - variazione programma in relazione a sopravvenute esigenze di legge, variazioni finanziarie o di fattibilità; - Pubblicazioni obbligatorie sul MIT e sulla piattaforma e_procurament di eAppaltiFvg

Attività B – Gestione contributi opere pubbliche in conto capitale e pluriennali costanti Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 Avviare ai sensi delle leggi regionali e nazionali N. domande di contribuzione economica; Gestione e coordinamento dei seguenti contributi: vigenti la procedura inerente la richiesta alla N. finanziamenti assegnati; - Adeguamento viabilità centro di Regione ed ai Ministeri competenti di contributi a N. pratiche in gestione Cimpello I, II, IV lotto; finanziamento delle opere pubbliche debitamente N. rendiconti - Sistemazione campo sintetico di individuate dalla Giunta Comunale; provvedere alla Fiume Veneto; redazione degli studi di fattibilità costituti da una - Contributi UTI efficientamento relazione tecnica e da un quadro economico di energetico Patrimonio Comunale; spesa; coadiuvare il Sindaco nella formulazione - Contributo MIUR Adeguamento simico delle istanze da presentare; gestire i contributi che Medie lotto I la Regione o i Ministeri assegnano - Contributo ordinario servizio di pulizia all’Amministrazione Comunale nella forma del “una e guardiania Casa dello studente per tantum” o del pluriennale costante; appalti convenzionati Legge 381/91; dall’assegnazione sino al rendiconto finale; gestire le pratiche di devoluzione per contributi già - Contributo UTI manutenzione assegnati in favore di altri interventi individuati straordinaria piastra polifunzionale;

dall’Amministrazione; equilibrare, con il supporto - Contributo UTI quota parte Fiume dell’ufficio ragioneria, le richieste di finanziamento veneto parchi e giardini; con l’effettiva capacità di spesa; assestare i - Contributo UTI adeguamento simico cronoprogrammi finanziari delle opere in relazione Scuola primaria A Manzoni di all’esigibilità della ed all’effettiva assegnazione Cimpello; contributiva . - Adeguamento sismico e efficientamento energetico scuola media di Fiume Veneto Lotto II; - Devoluzione contributo economie piazza V lotto per opere complementari di riqualificazione piazza capoluogo; - Contributo UTI per la sistemazione ed adeguamento alle norme campo sportivo principale Bannia - Rendiconto Contributo ordinario servizio di pulizia per appalti convenzionati Legge 381/91 periodo 01.010.2019 _39.06_2019; - Rendiconto contributo Legge Regionale 8/2003 per i lavori di illuminazione del campo presso il polisportivo comunale Attività C – Gestione amministrativa delle opere pubbliche e degli investimenti Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 − Procedura di scelta del contraente per N. riunioni con l’Amministrazione per definizioni scelte - Gestione e coordinamento delle opere l’affidamento degli incarichi di progettazione, progettuali; pubbliche inserite nella programmazione collaudo, coordinamento D.Lgs 81/2008 etc.- N. riunioni con l’Amministrazione per indicazione su 2020_2022; avvio delle procedure per la redazione bandi e disciplinari; esecuzione lavori opere cantierate; realizzazione delle opere inserite − Coordinamento per la progettazione con analisi N. provvedimenti di approvazione progetti preliminari nell’annualità 2020; delle rispondenze tra obbiettivi programmatori e/o studi di fattibilità tecnico amministrativa; dell’Amministrazione e risultati finali dell’opera N. provvedimenti di approvazione progetti definitivi; pubblica, N. provvedimenti di approvazione progetti esecutivi; − Istruttoria pratiche per acquisizione pareri N. provvedimenti di approvazione varianti in corso obbligatori e consultivi, compresa la verifica della d’opera; fattibilità urbanistico - territoriale; N. disciplinari stipulati; − Approvazione progetti, verifica e validazione; N. Affidamenti formalizzati nell’ambito dell’O.P.; − Indizione procedure per la scelta degli operatori N. Bandi e/o lettere invito; economici per l’esecuzione delle opere;

− Adempimenti legislativi propedeutici alla stipula N. verbali di commissioni di gara; del contratto d’appalto (pubblicazioni e N. approvazioni contabilità: comunicazioni); N. approvazione certificati di regolare esecuzione e/o − Comunicazioni ed adempimenti con Osservatorio collaudi; LL.PP. – ANAC – BDAP, MIUR, agli enti N. verifica spazi finanziari e monitoraggio esigibilità Previdenziali e di controllo -; delle spese d’investimento maturate. − Espletamento istruttoria per la stipula del contratto d’appalto; − Coordinamento durante la fase di realizzazione per la gestione ed approvazione della contabilità, variazioni progettuali, coordinamento fra gli organi consultivi e di controllo sulla gestione dell’opera pubblica; − Predisposizione atti di sottomissione; − Verifica sulla fruibilità dell’opera (approvazione collaudi strutturali, tecnico-amministrativi); − Rendicontazioni finali; − Gestione dell’utenza interessata all’opera pubblica − Supporto amministrativo al responsabile del procedimento; − Monitoraggio dei pagamenti in collaborazione con l’ufficio ragioneria in relazione agli spazi finanziari concessi; − Mappatura delle opere pubbliche con relativa predisposizione dei cronoprogrammi dei pagamenti per la richiesta degli spazi finanziari; − Redazione ed aggiornamento cronoprogrammi finanziari con dettaglio impegni; − Monitoraggio e ricognizione delle spese d’investimento e delle entrate vincolate nel rispetto dei principi di armonizzazione del bilancio ai fini del rispetto del cronoprogramma 2020 e dei progressivi 2021/2022 in relazione alle esigibilità;

Attività D –progettazione, Direzione lavori, Misura, Assistenza e Contabilità interna Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20

− Redazione studi di fattibilità; N. studi di fattibilità redatti; - Redazione studi di fattibilità tecnico- − Perizie di stima; N. progettazioni preliminari; economica per interventi da inserire in − Inquadramenti territoriali ed urbanistici dell’opera N. progettazioni definitive; programmazione; programmata; N. progettazioni esecutive; - Studi di fattibilità e capitolati per interventi − Redazione studi e ricerche; N. contabilità approvate; di manutenzione ordinaria e straordinaria ; − Redazione preventivi di spesa, N. accatastamenti eseguiti; − Esecuzione rilievi; N. frazionamenti eseguiti; − Progettazione sui tre livelli: preliminare, definitiva, esecutiva; − Direzione lavori; − Misura, assistenza e contabilità; − Collaudi tecnici ed amministrativi e regolare esecuzione; − Esecuzione accatastamenti e frazionamenti; − Supporto tecnico al responsabile del procedimento .

Attività E –servizio espropriazioni per pubblica utilità Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 − Istruttoria per la predisposizione del vincolo - N. ditte espropriande; preordinato all’esproprio; - N. decreti di esproprio; - Procedura per la dichiarazione di pubblica − Calcolo delle indennità provvisoria e definitiva; - N. atti notarili; utilità e proposta accordi bonari espropri − Redazione stati di consistenza; - N. cessioni volontarie; per i lavori di completamento di Via Battini − Emanazione decreti di esproprio; - N. perizie di stima dei beni; a Pescincanna; − Istruttoria pubblicazione, volture e - Procedura di avvio dei vincoli preordinati - N. Visura catastali ed ipotecarie; registrazione atti; all’esproprio riqualificazione viabilità − Predisposizione atti per cessione volontaria; - N. Liquidazioni indennità; Cimpello – Via Carducci Lotto 1, 2 e 4 − Gestione utenza interessata da procedura - N. Deposito e svincolo presso cassa Depositi - Procedura di avvio dei vincoli preordinati espropriativa; e Prestiti. all’esproprio lavori di messa in sicurezza − Istituzione commissione d’esproprio; spondale del fiume Fiume (opera gestita − Redazione perizie di stima dei beni; dal servizio di protezione civile regionale) − Visura catastali ed ipotecarie; − Liquidazioni indennità; − Deposito e svincolo presso cassa Depositi e Prestiti.

Attività F – Piattaforma eAppalti Fvg - ANAC – AVCpass – BDAP - MIUR

Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - immissione di dati relativi all’andamento di N. CEL emessi. - Evasione di tutte le richieste per emissione di CEL ciascuna opera, dalla programmazione, N. verifiche requisiti mediante sistema AVcpass pervenute nel termine di legge stabilito in 30 giorni pubblicazione gare, approvazione stati di N. aggiornamenti BDAP. (art. 8, comma 7, lettera a) ed art 83 comma 5 del avanzamento ed atti contabili etc; D.P.R. 207/2010; - comunicazioni obbligatorie all’autorità di vigilanza - Verifiche dei requisiti mediante piattaforma come previste dal D,.Lgs 50/2016 linee guida Anac; Avcpass per gli appalti; - emissione CEL. - Aggiornamento trimestrale della Banca Dati - approfondimento ed eventuale attivazione delle Amministrazione Pubblica); procedure connesse con gli adempimenti che - Aggiornamento sistema SIMOG (procedure di verranno previsti dal nuovo organismo dell’ANAC aggiudicazione, stati d’avanzamento, variazioni (Autorità Nazionale Anti Corruzione) ; contrattuali, fine ed inizio lavori). - Inserimento dati ed aggiornamento MIUR per l’anagrafe dell’edilizia scolastica; - inserimento a cadenza trimestrale dei dati obbligatori nella BDAP in relazione alla progressione ed avanzamento degli investimenti tracciati dai codici unici di progetto. Attività G – Visite ispettive cantieri e sopralluoghi. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - sopralluoghi programmati per verifiche preliminari, N. sopralluoghi. A consuntivo (il target coincide con indicatore di concerto con la direzione lavori, Amministrazione attività ed è commisurato al numero di richieste Enti pubblici per acquisizione pareri o privati pervenute) interessati dalla procedura; - sopralluoghi ispettivi di cantiere per verificare il buon andamento delle lavorazioni; - sopralluoghi a seguito segnalazioni.

Attività H – Attività di supporto. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - Approvvigionamento di materiale per i lavori da N. atti di acquisito di approvvigionamento materiale; -nr.atti di affidamento per l’approvvigionamento del effettuarsi in economia; N. atti di acquisito di approvvigionamento materiale per materiale per l’esecuzione dei lavori in economia e - Approvvigionamento di materiale per la gestione gestione emergenze; amministrazione diretta) delle emergenze; N. atti e documenti connessi agli adempimenti - Approvvigionamento del carburante e gestione sorveglianza sanitaria nei confronti dei dipendenti del parco macchine; comunali secondo le mansioni a ciascuno assegnate e - Gestione e coordinamento di operatori economici correlate alla potenzialità di esposizione al rischio in caso di emergenze;

- Collaborazione con l’Area Vigilanza per il controllo delle problematiche emergenti sul territorio comunale; - Gestione connessa agli adempimenti previsti dal D. Lgs. N. 81/2008; - Studio del documento redatto dal responsabile della sicurezza in merito allo stato degli edifici patrimoniali al fine di segnalare all’Amministrazione Comunale, nella fase di compilazione degli strumenti programmatori principali, le priorità di intervento per la messa a norma e messa in sicurezza degli edifici stessi; - Sorveglianza sanitaria nei confronti dei dipendenti comunali secondo le mansioni a ciascuno assegnate e correlate alla potenzialità di esposizione al rischio.

Risorse umane assegnate Servizio appalti e gestione amministrativa opere pubbliche Dipendente Profilo professionale % assegnazione Eves Furlan Istruttore amministrativo. 30% Gianni Battiston Istruttore tecnico 7% Servizio progettazione, direzione lavori, misura assistenza e contabilità interne

Dipendente Profilo professionale % assegnazione Nello Sist sino al 01.05.2020 Istruttore tecnico. 40% Gianni Battiston Istruttore tecnico 20% Servizio espropri Dipendente Profilo professionale % assegnazione Nello Sist 01.05.2020 Istruttore tecnico. 20% Gianni Battiston Istruttore tecnico 11% Eves Furlan Istruttore amministrativo 5% Servizio attività di supporto Dipendente Profilo professionale % assegnazione Mauro Toffolo Istruttore tecnico. 15% Elena Perin Istruttore tecnico 8% Massimo Paltrinieri Istruttore tecnico 10%

Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 3 Portatili 8 Stampanti 3 Fax 2 Altro (…..) 2 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale 1 fiat punto; 1 fiat stilo

MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 08: statistica e sistemi informativi

Motivazione delle scelte L’attività è coordinata direttamente dall’ufficio patrimonio del Comune di Fiume Veneto, dal momento che il servizio a partire dal 01.01.2020 non è più demandato all’UTI SILE MEDUNA per quanto concerne la programmazione, gestione, coordinamento ed implementazione dei sistemi informatici; il settore si dedicherà al coordinamento dell’attività svolte dal soggetto affidatario dell’attività informatica (operatore economico esterno) in relazione alle esigenze ed ai fabbisogni puntuali dei vari uffici . Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,1 Attività A – Attività coordinamento e gestione dei servizi informatici. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 Attività di coordinamento tra il Comune di Fiume - N. segnalazioni e richieste d’intervento; - risoluzione delle problematiche o relative a nuovi veneto ed il servizio informatica affidato ad - Feedback dell’attività informatica espletata a approvvigionamenti. operatore esterno. supporto dei vari uffici; - Acquisti ed approvvigionamenti di materiale informatico; Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Elena Perin Istruttore tecnico 7% Beatrice Cristante Istruttore amministrativo 7%

Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 2 Portatili 1 Stampanti 2 Fax 1 Altro (…..) 1 fotocopiatore

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 08: statistica e sistemi informativi Obiettivo n. 1 – Attivazione nuovo sito internet Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione - Si procederà all’attivazione del nuovo sito Entro aprile 2020 dovrà Area Lavori Successivamente all’approvazione del bilancio di intervento del Comune di Fiume Veneto, al essere realizzato il nuovo sito Pubblici – previsione 2020, si procederà all’attivazione del nuovo 6 fine di una migliore e più efficace con caricamento delle aree Manutenzioni sito con il supporto dell’operatore economico affidatario tematiche e dei procedimenti - Patrimonio riorganizzazione delle aree tematiche, del servizio informatico; in particolare saranno delle attività procedimentali ed istruttorie, organizzati vari incontri con tutte le aree del comune di Fiume Veneto al fine di formare gli istruttori che con i soprattutto in relazione agli obblighi di propri accessi redazionali dovranno popolare il sito pubblicazione e trasparenza, ciascuno in relazione alle proprie attività e semplificando le modalità di accesso da procedimenti; in caso di richiesta si provvederà altresì, parte dell’utenza anche nel reperimento sempre con supporto di informatici esterni, della modulistica necessaria per la all’assistenza personale dei vari istruttori per esigenze presentazione delle diverse domande e/o e problematiche particolari. concessioni, o per la richiesta di Il servizio inoltre coordinerà le varie richieste di informazioni e/o accesso agli atti, con assistenza per le attività così dette “redazionali”. l’intento di una maggiore efficacia e tempestività nel fornire tutte le informazioni che interessano la cittadinanza e con riguardo ai vari settori della vita pubblica e sociale.

MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 11: altri servizi generali

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. Motivazione delle scelte - l’art. 37, comma 1 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 stabilisce che: Comma 1). “Omissis… Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori….Omissis” Comma 4). Se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia, fermo restando quanto previsto al comma 1 e al primo periodo del comma 2, può procedere direttamente e autonomamente oppure secondo una delle seguenti modalità: a) ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati; b) mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall’ordinamento; c) ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso gli enti di area vasta ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56. - che il comma 4 dell’art. 37 del D.Lgsvo 50/2016 lettera b) prevede la possibilità di ricorrere alle convenzioni definibili in base all’art. 30 del d.lgs. n. 267/2000, come strumento alternativo all’unione dei comuni; - in caso di stipulazione di apposite convenzioni, per lo svolgimento delle funzioni ci si avvale dei “competenti uffici”, senza dare vita ad un organismo autonomo rispetto agli enti stipulanti; tale opzione trova altresì conferma nell’impianto complessivo della norma e si mostra maggiormente conforme alla scelta del legislatore, attuata: a) da un lato con l’art. 2, comma 28 della legge n. 244/2007, il quale stabilisce che ai fini della semplificazione della varietà e della diversità delle forme associative comunali e del processo di riorganizzazione sovracomunale dei servizi, delle funzioni e delle strutture, ad ogni amministrazione comunale è consentita l'adesione ad una unica forma associativa per ciascuna di quelle previste dagli articoli 31, 32 e 33 del citato testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, fatte salve le disposizioni di legge in materia di organizzazione e gestione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti (nonché integrato dall’art. 1, comma 130-bis della legge n. 56/2014, inserito dall’art. 23, comam1 del d.l. n. 90/2014 conv. in l. n. 114/2014, il quale prevede che non si applica ai consorzi socio-assistenziali quanto previsto dal comma 28 dell’articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni); b) dall’altro con l’art. 2, comma 186, della legge 191/2009, il quale prevede la soppressione dei consorzi di funzioni tra enti locali; - in tale ottica interpretativa, quindi, l’espressione “associandosi o consorziandosi” deve essere intesa non già come accordi istitutivi di un vero e proprio consorzio (quindi ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 267/2000), al quale spetterebbe successivamente la competenza a istituire una propria centrale di committenza, bensì come atti convenzionali volti ad adempiere all’obbligo normativo di istituire una centrale di committenza, in modo da evitare la costituzione di organi ulteriori e con essi le relative spese, risultando peraltro la convenzione per la gestione associata un modello di organizzazione che sembra conciliare, ancor più del consorzio o dell’unione, i va ntaggi del coordinamento

con il rispetto delle peculiarità di ciascun ente; - l’art. 30 del d.lgs. n. 267/2000 prevede che, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni, stabilendo i fini, la durata, le forme di consultazione, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie; - il comma 4 dell’art. 30 del d.lgs. n. 267/2000 stabilisce che le convenzioni possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni che operano con personale distaccato dagli enti partecipanti, ai quali affidare l'esercizio delle funzioni pubbliche in luogo degli enti partecipanti all'accordo, ovvero la delega di funzioni da parte degli enti partecipanti all'accordo a favore di uno di essi, che opera in luogo e per conto degli enti deleganti; - l’art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 prevede che: a) le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune (comma 1); b) a far data dal 30 giugno 2014 gli accordi di cui al comma 1 sono sottoscritti con firma digitale, ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con firma elettronica avanzata, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera q-bis) del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o con altra firma elettronica qualificata pena la nullità degli stessi; - la Regione Friuli Venezia Giulia è Regione Autonoma a statuto speciale e nel rispetto della propria autonomia ha recepito con altre modalità le disposizioni di cui all’art. 9, comma 4, del D.L 66/2014 convertito con modifiche dalla Legge 89/2014, come altresì esplicitato dalla Direzione Centrale Autonomie Locali e coordinamento delle riforme con proprio nota Prot. 15506/P del 20/11/2015 indirizzata All’Autorità Nazionale Anticorruzione; - Legge Regionale nr. 18 del 17 luglio 2015 con l’art. 62 comma 1 ha introdotto dopo l’art. 55 della legge Regionale 26/2014 il seguente capo: CAPO II BIS- CENTRALIZZAZIONE DELLA COMMITTENZA, ART. 55 - bis “I Comuni non capoluogo di provincia del Friuli Venezia Giulia sono soggetti all'obbligo di ricorrere alla centralizzazione della committenza per le acquisizioni di lavori, beni e servizi secondo la disciplina statale vigente in materia, a decorrere dall'1 gennaio 2016, fatte salve: a) la possibilità di avvalersi, alternativamente, delle Unioni territoriali intercomunali ovvero delle convenzioni previste dall'ordinamento locale del Friuli Venezia Giulia; b) la possibilità di procedere autonomamente agli acquisti di beni, servizi e lavori di valore inferiore a 40.000 euro; c) la potestà regolamentare prevista dalla normativa vigente in materia di economato per la gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare, escluse dal campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE). - In data 05/07/2016 è stata sottoscritta debita convenzione per l’istituzione della Centrale Unica di Committenza fra il Comune di Fiume Veneto ed il Comune di Chions con capofila il Comune di Fiume Veneto ai sensi e per gli effetti dell’art. 37, comma 4 lett. b) del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e delle disposizioni che la Regione Autonoma a statuto speciale e nel rispetto della propria autonomia Legge Regionale ha impartito con Legge nr. 18 del 17 luglio 201, art. 62 comma 1 introducendo il capo bis lett. a) all’art. 55 della legge Regionale 26/2014 lettera a) in merito alla centralizzazione della committenza; - La centrale unica di committenza è censita in ANAC con il seguente codice fiscale ed in data CFAVCP-00011C8 giusto attestato del 05/08/2016; - In data 19.10.2017 è stata stipulata convenzione con il Comune di che ha aderito alla Centrale Unica di Committenza;

pertanto la stessa ha cambiato ragione sociale in Centrale Unica di Committenza Comune di Fiume Veneto, Comune di Chions e Comune di Cavasso Nuovo con capofila Cavasso Nuovo. - In data 29/12/2017 con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 58 il Comune di Chions ha disposto il recesso dalla Centrale Unica di Committenza a far data dal 31.12.2017 e di conseguenza la Centrale ha variato la propria ragione sociale in “Centrale Unica di Committenza fra Comune di Fiume Veneto e Comune di Cavasso Nuovo capofila Comune di Fiume Veneto; - Che in data 06/09/2018 il Comune di a seguito di apposita stipula di convenzione ha aderito alla Centrale Unica di Committenza e di conseguenza la Centrale ha variato la propria ragione sociale; La centrale (CUC) quale amministrazione aggiudicatrice è regolarmente iscritta all’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA), in attuazione dell’art. 19 comma 3 della convenzione quale RASA (responsabile dell’anagrafe della stazione appaltante e legale rappresentante della centrale di committenza) è stato nominato l’Arch. Bravin Roberto responsabile della struttura organizzativa della Centrale giusto decreto di prima nomina nr. 09 del 15/07/2016 prot. 14216 del Sindaco del Comune di Fiume Veneto e successiva conferma di cui al Decreto nr. 24 del 21.12.2017 prot. 23753; - l’Arch. Bravin Roberto è stato riconfermato quale responsabile della struttura organizzativa della Centrale giusto decreto del Sindaco del Comune di Fiume Veneto nr. 24 del 13/06/2018 prot. 12411;

PIATTAFORMA TELEMATICA l’art. 40 del D.Lgsvo 50/2016 (Obbligo di uso dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento di procedure di aggiudicazione) il quale al comma 1 dispone che “Le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure di cui al codice svolte da centrali di committenza siano eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici ai sensi dell’articolo 5-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’amministrazione digitale, ed al comma 2 che a decorrere dal 18 ottobre 2018, dette comunicazioni e gli scambi di informazioni nell’ambito delle procedure di al codice svolte dalle stazioni appaltanti siano eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici; Altresì l’articolo 52 del D.lgsvo 50/2016 specifica che nei settori ordinari e nei settori speciali, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui al codice siano eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici in conformità con quanto e che gli strumenti e i dispositivi da utilizzare per comunicare per via elettronica, nonché le relative caratteristiche tecniche, abbiano carattere non discriminatorio, siano comunemente disponibili e compatibili con i prodotti TLC generalmente in uso e non limitino l'accesso degli operatori economici alla procedura di aggiudicazione, salvo specifiche deroghe ivi disciplinate; In particolare l’art. 58. (Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione) stabilisce ai sensi della normativa vigente in materia di documento informatico e di firma digitale, nel rispetto dell'articolo 52 e dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure, che le stazioni appaltanti ricorrano a procedure di gara interamente gestite con sistemi telematici nel rispetto delle disposizioni di cui al codice e che l'utilizzo dei sistemi telematici non alteri la parità di accesso agli operatori o impedire, limitare o distorcere la concorrenza o modificare l'oggetto dell'appalto, come definito dai documenti di gara; L’utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronica ai sensi dell’art. 40 del D.lgs. 50/016 è garantito dalla Regione tramite l’utilizzo della rete informatica regionale ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 44 bis, comma 2, della L.R. 14/2002; che il coordinamento e il supporto previsto dall’art. 44 bis, comma 2, della L.R. 14/2002 viene realizzato attraverso la messa a disposizione per tutte le stazioni appaltanti facenti parte della rete della piattaforma telematica sulla quale svolgere inizialmente le procedure di gara e successivamente il processo di realizzazione dell’opera pubblica; Il comune di Fiume Veneto, comune capofila della C.U.C. ha stipulato apposita convenzione con La direzione centrale infrastrutture e

territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in data 24/04/2018, aderendo di fatto alla rete unica delle stazioni appaltanti FVG; In seguito alla suddetta stipula il Comune di Fiume veneto è accreditato alla piattaforma e -procurement denominata piattaforma eAppaltiFVG; Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,9 Attività A – Attività della struttura organizzativa della centrale unica di committenza. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - collaborazione con i Comuni associati in relazione N. appalti espletati per il Comune di Fiume Veneto; Accertato che l'art. 1, comma 1, lett. a), della legge alla verifica generale della coerenza della N. appalti espletati per il Comune di Cavasso Nuovo; n. 55 del 2019) ha sospeso sino al 31.12.2020 progettazione approvata dagli stessi con la N. appalti espletati per il Comune di Polcenigo; l’obbligo di ricorrere alle forme aggregative per procedura di affidamento da esperirsi; tale attività N. consulenze effettuate in relazione alle procedure di l’espletamento degli appalti di cui al comma 4 non costituisce né sostituisce le attività di verifica e affidamento e/ appalto nell’ambito di applicazione del dell’articolo 37 del D.Lgsvo 50/2016, per il 2020 D.Lgsvo 50/2016 per lavori, servizi e forniture; sarà potenziata la consulenza per le stazioni di validazione previste rispettivamente dagli articoli N. atti di nomina commissioni giudicatrici e seggi di appaltanti coinvolte o per le stazioni appaltanti che 26 comma 3 e 4 ed art 26 comma 8 del D.Lgsvo gara; necessitano di ausilio al fine di standardizzare il più 50/2016; n. verifiche effettuate a sistema avcpass; possibile le procedure ed al fine di garantire un’interpretazione autentica della materia che - collaborazione con i Comuni associati alla corretta permetta una certa uniformità ed omogeneità individuazione dei contenuti dello schema del nell’espletamento delle varie fasi procedimentali. contratto, tenendo conto che lo stesso deve garantire la piena rispondenza del lavoro, del servizio e della fornitura alle effettive esigenze dell’ente o degli enti interessati;

- definizione, in accordo con i Comuni associati, della procedura di gara per la scelta del contraente;

-collaborazione nella redazione del capitolato speciale e degli altri documenti di gara;

- definizione, in collaborazione coni Comuni associati, del criterio di aggiudicazione e di eventuali elementi correlati;

- definizione dei criteri di valutazione delle offerte, delle loro specificazioni come sub-criteri, dei relativi pesi e sub-pesi ponderali, nonché della metodologia di attribuzione dei punteggi in collaborazione con i Comuni associati, in caso di

criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo o sulla base dell'elemento prezzo o del costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale il costo del ciclo di vita,

- definizione, in accordo con i Comuni associati, di elenchi o di sistemi di qualificazione finalizzati a consentire l’ottimale gestione delle procedure di negoziazione da utilizzare ad opera delle amministrazioni aggiudicatrici al fine di individuare gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economica e finanziaria, tecniche e professionali desunte dal mercato, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, imparzialità e che siano altresì immediatamente utilizzabili anche dagli enti associati nelle procedure di affidamento di propria competenza;

- definizione in accordo con i Comuni associati delle forme di consultazione degli operatori economici propedeutiche alle procedure negoziate nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti (traducibili in indagini di mercato;

- in regime transitorio, ai sensi dell’art. 216 comma 9 del D.Lgsvo 50/2016, fino all'adozione delle linee guida previste dall'articolo 36, comma 7, del medesimo decreto, definizione in accordo con i Comuni associati delle forme di consultazione degli operatori economici tramite indagini di mercato effettuate dalla stazione appaltante mediante avviso pubblicato sul profilo del committente

compresa la pubblicazione sul profilo del comune Capofila e/o dei comuni associati;

- Supporto alle stazioni appaltanti dei comuni associati per la predisposizione dell’avviso di pre- informazione di cui all’art. 70 comma 1 del D.Lgsvo 50/2016 con il quale entro il 31 dicembre di ogni anno, la stazione appaltante indica l'intenzione di bandire per l'anno successivo appalti, recante le informazioni di cui all'allegato XIV, parte I, lettera B, sezione B.1 compresa la pubblicazione sul profilo del Comune Capofila e/o dei comuni associati;

- Supporto alle stazioni appaltanti dei comuni associati per la predisposizione dell’avviso di pre- informazione di cui all’art. 70 comma 2 del D.Lgsvo 50/2016 da utilizzare come indizione di gara a norma dell'articolo 59, comma 5 del medesimo decreto per le procedure ristrette e le procedure competitive con negoziazione, compresa la pubblicazione sul profilo del Comune Capofila e/o dei comuni associati;

- promozione, collaborazione per la predisposizione, diffusione ed adozione nelle procedure di modulistica standardizzata ed omogenea;

- Coordinamento all’interno della Centrale Unica di Committenza; dei Responsabili di Procedimento individuati ed assegnati dai singoli Comuni associati;

- Coordinamento all’interno della Centrale Unica di Committenza dei referenti e/o responsabili

d’istruttoria individuati ed assegnati dai singoli Comuni associati;

- redazione degli atti di gara, ivi incluso il bando di gara, il disciplinare di gara, la lettera di invito nelle procedure ristrette o negoziate e relativi allegati;

- realizzazione degli adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara in tutte le sue fasi, sino alla sub-fase dell’aggiudicazione provvisoria, quali, in particolare:

- pubblicazione del bando o dell'avviso, invio degli inviti nelle procedure ristrette e negoziate, nonché gestione di tutte le attività afferenti allo svolgimento della procedura di gara nella fase intercorrente tra la pubblicazione del bando e il termine di scadenza per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione (es. formulazione di risposte alle richieste di chiarimenti);

- gestione della ricezione delle offerte e della loro conservazione sino all’espletamento della gara;

- nomina del seggio di gara in caso di aggiudicazione con il criterio del minor prezzo, in accordo con i Comuni associati;

- nomina della Commissione giudicatrice in caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sia sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sia sulla base dell'elemento prezzo o del costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale il costo del ciclo di vita,

conformemente all'articolo 96 del D.Lgsvo 50/2016, in accordo con i Comuni associati;

- gestione della fase di ammissione degli operatori economici alla gara;

- gestione della fase di valutazione delle offerte per mezzo del Seggio di gara o della Commissione giudicatrice;

- supporto (su richiesta) al responsabile del procedimento nell'eventuale verifica dell'offerta giudicata anormalmente bassa ai sensi dell’art- 97 del D.Lgsvo 50/2016;

- gestione di tutte le attività sino all’aggiudicazione provvisoria mediante il Seggio di gara o la Commissione giudicatrice;

- effettuazione dell’aggiudicazione provvisoria coincidenti con l’ultimo verbale di gara con il quale la commissione di gara, o se non operi questa, il seggio di gara o il dirigente competente, ultimate le operazioni di gara, pronuncia l’aggiudicazione provvisoria, mediante la sottoscrizione dell’ultimo verbale, includente un’apposita declaratoria;

- trasmissione al Comune associato competente per il procedimento di acquisizione lavoro, servizio o fornitura dell’aggiudicazione provvisoria come definita al precedente art. b.2.9) per la proposta di aggiudicazione definitiva ancorché non efficace e considerata di rilevanza contabile in base all’art. 183 del d.lgs. n. 267/2000;

- gestione dell’attività di verifica ed acquisizione dei documenti di cui all’art. 85 (Documento di Gara

Unico Europeo) ed art. 88 Registro on line dei certificati (e-Certis) del D.Lgsvo 50/2016, gestione dell’attività per l’acquisizione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario, per la partecipazione alle procedure disciplinate dal D.lgsvo medesimo esclusivamente attraverso la Banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, denominata Banca dati nazionale degli operatori economici;

- in regime transitorio e fino all'adozione del decreto di cui all'articolo 81, comma 2, del D.l gsvo 50/2016, gestione ed utilizzo della banca dati AVCPass istituita presso l'ANAC, compresa la nomina del Responsabile della Verifica dei Requisiti e degli eventuali componenti della commissione di verifica;

- collaborazione con i Comuni associati ai fini dell’adozione dell’atto di aggiudicazione definitiva ancorché non efficace;

- collaborazione con i Comuni associati ai fini della comunicazione di aggiudicazione prevista dal comma 9 dell’art. 32 del D.Lgsvo 50/2016 finalizzata al rispetto del termine dilatorio ( stand still);

- comunicazione delle risultanze delle verifiche effettuate sui requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario al Comune associato competente ai fini dell’adozione del provvedimento di efficacia dell’aggiudicazione;

- collaborazione con i Comuni associati ai fini della stipulazione del contratto;

- acquisizione ed elaborazione, presso i Comuni associati, delle informazioni relative all’esecuzione dei contratti in ordine alle modifiche contemplate dall’art. 106 del D.Lgsvo 50/2016 “Modifica di contratti durante il periodo di efficacia” afferenti a varianti comportanti atti aggiuntivi, all’esercizio della facoltà di proroga, all’esercizio di opzioni relative a forme di rinnovo o di ampliamento dell’appalto, quando comportanti l’intervento della struttura organizzativa operante come Centrale unica di committenza Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,5 Attività B – Attività di gestione dell’Albo operatori per esecuzione lavori pubblici e servizi di architettura e ingegneria . Descrizione attività Indicatori di attività Target 2020 L’articolo 6 della convenzione di istituzione della N. appalti espletati con procedure precedute mediante - Pubblicazione dell’elenco per l’iscrizione centrale unica di committenza, al punto a7 stabilisce attingimento dall’elenco; degli operatori per servizi di architettura ed fra i compiti della Centrale Unica di Committenza N. pubblicazioni e/o revisioni. ingegneria. anche la definizione , in accordo con i comuni - Revisione ed aggiornamento dell’elenco associati, di elenchi di operatori o di sistemi di operatori economici per esecuzione lavori. qualificazione finalizzati a consentire l’ottimale gestione delle procedure di negoziazione da utilizzare ad opera delle amministrazioni aggiudicatrici al fine di individuare gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economica e finanziaria, tecnico professionale desunte dal mercato, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, imparzialità e che siano altresì immediatamente utilizzabili anche dagli enti associati nelle procedure di affidamento di propria competenza; La disciplina per gli affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura

per importi inferiori ad euro 100.000,00 dall’articolo 157 comma 2 del D.Lgsvo 50/2016,stabilisce:

“Gli incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di direzione dell’esecuzione, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo di importo pari o superiore a 40.000 e inferiore a 100.000 euro possono essere affidati dalle stazioni appaltanti a cura del responsabile del procedimento, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, e secondo la procedura prevista dall'articolo 36, comma 2, lettera b); l'invito è rivolto ad almeno cinque soggetti, se sussistono in tale numero aspiranti idonei nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti.

Le linee guida ANAC nr. 1 recanti: “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 973 del 14 settembre 2016 ed aggiornate al d.lgs. 56/2017 con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 138 del 21 febbraio 2018, le quali in particolare al capo IV paragrafo 1 e 1.1.stabiliscono:

“Per gli affidamenti di incarichi di importo inferiore a 100.000 euro:

Gli incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di direzione dell’esecuzione, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo di importo pari o superiore a 40.000 e inferiore a 100.000 euro possono essere affidati

dalle stazioni appaltanti a cura del responsabile del procedimento, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, e secondo la procedura (negoziata senza bando) prevista dall’articolo 36, comma 2, lett. b) del codice; l’invito è rivolto ad almeno cinque soggetti, se sussistono in tale numero aspiranti idonei nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti (art. 157, comma 2, codice) e degli affidamenti, secondo le modalità previste nelle Linee guida n. 4.

Gli operatori da invitare sono individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti (art. 36, comma 2, lett. b), codice). È opportuno che le stazioni appaltanti, al fine di garantire una maggiore partecipazione, inviino copia dell’avviso relativo all’avvio dell’indagine di mercato o di costituzione dell’elenco degli operatori economici agli ordini professionali, nazionali e territoriali. …omissis

Disciplina dell’elenco:

Il nuovo quadro normativo conferma la possibilità di istituire un apposito elenco a cui attingere per l’individuazione degli operatori da invitare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando. L’istituzione dell’elenco deve avvenire nel rispetto del principio di trasparenza, dandone adeguata pubblicità, e, quindi, mediante un avviso contenente criteri e requisiti per la formazione dell’elenco stesso, quali, a titolo esemplificativo:

• il divieto di partecipazione del professionista

singolarmente e come componente di un raggruppamento di professionisti o società di professionisti, nonché la contemporanea partecipazione a più di un raggruppamento;

• il principio della predeterminazione di criteri oggettivi, non discriminatori e proporzionati per la formazione della lista dei professionisti invitati, in ogni caso, in modo da assicurare anche la rotazione; • il divieto di cumulo degli incarichi al di sopra di un certo importo totale che potrebbe essere ravvisato nella soglia di rilevanza comunitaria, in un arco temporale certo;

• la correlazione dell’esperienza pregressa richiesta al professionista con le tipologie progettuali previste dall’amministrazione, così come individuate in sede di programmazione, in modo che le professionalità richieste rispondano concretamente alle classi e categorie dei lavori da realizzare.

Nell’avviso le stazioni appaltanti indicano l’articolazione dell’elenco sulla base delle classi e categorie dei lavori da progettare e le fasce di importo in cui si intende suddividere l’elenco; nell’avviso può essere richiesto anche un requisito minimo dell’esperienza pregressa relativo alla somma di tutti i lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie in cui si intende suddividere l’elenco. Le stazioni appaltanti devono poi prevedere l’aggiornamento periodico degli elenchi, adottando, in ogni caso, forme di pubblicità adeguate, in modo che risulti garantito ai professionisti in possesso dei prescritti requisiti il diritto di iscriversi all’elenco stesso, senza limitazioni temporali e prevedendo un tempo massimo entro

cui deve essere adottata la decisione della stazione appaltante sull’istanza di iscrizione.

Per quanto attiene l’esecuzione dei lavori e la tenuta degli elenchi va considerato quanto disciplinato in materia di selezione degli operatori per le procedure negoziate art. 36 comma 2 lett. b) (sino al 18.04.2019 anche lettera c)) del medesimo decreto;

Per entrambi (siano essi lavori che servizi di architettura ed ingegneria) vanno poi considerati i principi fondamentali della linee Guida ANAC nr. 4 recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 ed aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera del Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018, che regolano l’avviso pubblico per la costituzione degli elenchi operatori, dispongono che:

1. L’avviso pubblico rappresenta la volontà della stazione appaltante di realizzare un elenco di soggetti da cui possono essere tratti i nomi degli operatori da invitare; 2. L’avviso è reso conoscibile mediante pubblicazione sul profilo del committente nella sezione “amministrazione trasparente” sotto la sezione “bandi e contratti”, o altre forme di pubblicità. 3. L’avviso indica i requisiti generali di moralità di cui all’art. 80 del Codice che gli operatori economici devono possedere, la modalità di selezione degli operatori economici da invitare, le eventuali categorie e fasce di importo in cui l’amministrazione intende suddividere l’elenco

e gli eventuali requisiti minimi richiesti per l’iscrizione, parametrati in ragione di ciascuna categoria o fascia di importo. L’operatore economico può richiedere l’iscrizione limitata ad una o più fasce di importo ovvero a singole categorie; 4. La dichiarazione del possesso dei requisiti può essere facilitata tramite la predisposizione di formulari standard da parte dell’amministrazione allegati all’avviso pubblico (modelli per le dichiarazioni), o eventualmente facendo ricorso al DGUE….omissis. 5. L’iscrizione degli operatori economici interessati provvisti dei requisiti richiesti è consentita senza limitazioni temporali. 6. L’operatore economico attesta il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle previsioni del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. 7. L’operatore economico è tenuto a informare tempestivamente la stazione appaltante rispetto alle eventuali variazioni intervenute nel possesso dei requisiti secondo le modalità fissate dalla stessa. 8. La stazione appaltante procede alla valutazione delle istanze di iscrizione nel termine di trenta giorni dalla ricezione dell’istanza; Con apposito avviso debitamente pubblicato potrà essere previsto un maggiore termine, non superiore a novanta giorni, in funzione della numerosità delle istanze pervenute; 9. La stazione appaltante prevede le modalità di revisione dell’elenco, con cadenza prefissata annuale o al verificarsi di determinati eventi, così da disciplinarne compiutamente modi e tempi di variazione (i.e. cancellazione degli operatori che abbiano perduto i requisiti

richiesti o loro collocazione in diverse sezioni dell’elenco). 10. La trasmissione della richiesta di conferma dell’iscrizione e dei requisiti avverrà via PEC e, a sua volta, l’operatore economico vi darà riscontro tramite PEC; 11. La stazione appaltante escluderà, altresì, dagli elenchi gli operatori economici che secondo motivata valutazione della stessa stazione appaltante, hanno commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stessa o che hanno commesso un errore grave nell’esercizio della loro attività professionale. 12. Possono essere del pari esclusi quegli operatori economici che non presentino offerte a seguito di tre inviti nel biennio da parte della centrale unica di committenza; 13. La revisione dell’elenco non appena costituita è pubblicata sul sito web della stazione appaltante (nelle forme stabilite al successivo paragrafo 12 denominato “Pubblicità dell’elenco costituito”; 14. L’elenco di operatori economici vigente, può continuare ad essere utilizzato dalla stazione appaltante, purché compatibili con il Codice e con le linee guida nr. 4 dell’Anac e successivi aggiornamenti, provvedendo nel caso alle opportune revisioni; 15. La stazione appaltante non è comunque vincolata ad attingere dall’elenco operatori ogni qual volta intenda effettuare una procedura negoziata; in alternativa all’utilizzo dell’elenco operatori, la stazione appaltante potrà procedere con L’indagine di mercato svolta secondo le modalità ritenute più convenienti dalla stazione appaltante, differenziate per importo e complessità di affidamento, secondo i principi di adeguatezza e proporzionalità al fine di conoscere l’assetto del mercato, i potenziali concorrenti, gli operatori interessati,

le relative caratteristiche soggettive, le soluzioni tecniche disponibili, le condizioni economiche praticate, le clausole contrattuali generalmente accettate, al fine di verificarne la rispondenza alle reali esigenze della stazione appaltante. 16. La stazione appaltante assicura l’opportuna pubblicità dell’attività di esplorazione del mercato, scegliendo gli strumenti più idonei in ragione della rilevanza del contratto per il settore merceologico di riferimento e della sua contendibilità, da valutare sulla base di parametri non solo economici. A tal fine la stazione appaltante pubblica un avviso sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” sotto la sezione “bandi e contratti”, o ricorre ad altre forme di pubblicità. Pertanto si è proceduto all’istituzione e tenuta di un elenco di operatori economici sia per l’esecuzione dei lavori, che per l’affidamento di servizi di architettura ed ingegneria inferiori ad euro 100.000,00 secondo la disciplina su dettagliata non solo per le procedure di cui negoziate in capo all’ente, ma con l’intento di mettere a disposizione delle stazioni appaltante associate detto elenco anche per le procedure che le stazioni appaltanti possono gestire direttamente ed in autonomia relative ad affidamenti d’importo inferiore ad euro 40.000,00 di cui all’art. 36 comma 2 lett. a);

Va inoltre garantita la pubblicità dell’elenco nelle sezioni:

• Amministrazione trasparente / bandi di gara e contratti; • Ministero Infrastrutture e Trasporti;

ed il processo di revisione periodica dello stesso, al fine del rispetto della piena osservanza sia del criterio della qualificazione che della rotazione.

PROGETTO VOLONTARI DEL VERDE, LPU, LSU.

Motivazione delle scelte

Il settore coordina e gestisce alcune iniziative di promozione sociale attraverso attività lavorative sul territorio, sia con le forme del volontariato delle associazioni locali, che in attuazione di specifici programmi finalizzati alla riabilitazione di determinati soggetti in condizione di disagio. Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,5 Attività C – Attività della struttura organizzativa coordinatrice e di supporto ai progetti. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 le attività sul territorio si attuano con diversi programmi N. progetti Per quanto riguarda il progetto di volontariato del d’intervento: verde: - formazione sulla sicurezza dei volontari; - valorizzando la risorsa sociale del servizio di - visite mediche volontari; volontariato soprattutto in relazione all’esigenza della - fornitura DPI; cittadinanza di sviluppare il proprio senso civico e - Coordinamento dell’attività di manutenzione del rafforzare il proprio legame con il territorio attraverso verde. forme di partecipazione attiva di tutela, salvaguardia e cura dello stesso; in particolare si tratta di coordinare un Per quanto riguarda l’attività di promozione sociale gruppo che si occupa di sfalcio su attività programmata di progetti riabilitativi, l’attività sarà commisurata in ufficio ambiente ed un gruppo di pulizia su beni relazione alla tipologia d’inserimento con un patrimoniali e demaniali coordinati sempre dall’ufficio progetto personalizzato. ambiente ; i volontari iscritti sono attualmente 12 e sono regolarmente formati; svolgono la loro attività con attrezzature dell’amministrazione Nel 2020 si prevedono nuove iscrizioni senza però aumentare l’attività su descritta.

- recuperando, in collaborazione con i servizi sociali ed a seguito dell’elaborazione di specifici programmi ad personam , soggetti in momentanea condizione di svantaggio economico e sociale valorizzando la risorsa

umana attraverso la forma riabilitativa del lavoro spesso da svolgere in team anche al fine di promuovere la socialità Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Furlan Eves Istruttore amministrativo. 35% Battiston Gianni Istruttore tecnico 10% Paltrinieri Massimo Istruttore tecnico 5% Perin Elena Istruttore tecnico 5% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 4 Portatili 4 Stampanti 2 Fax 1 Altro (…..) 1 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale Mezzi del parco macchine e dotazioni strumentali c/0 “magazzino comunale” assegnati ai collaboratori professionali ed elencati analiticamente nell’inventario del Comune; 1 fiat punto; 1 fiat stilo

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 11: altri servizi generali – Obiettivo n. 1 – Gestione della piattaforma e_procurement eAppaltiFvg _ implementazione delle funzioni di gestione e pubblicazione del

programma triennale dei lavori pubblici e del programma biennale dei servizi e forniture Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione L’art. 22 “Regole applicabili alle Esercizio 2020- l'articolo 58 Centrale -Esecuzione delle procedure d’appalto attraverso la comma 10 del Codice unica di piattaforma sia attraverso l’utilizzo di template comunicazioni” della direttiva comunitaria 5 2014/24/EU sugli appalti pubblici, richiede l'emanazione di committenza regionali che mediante la creazione ex novo di propri introduce l’obbligo di abbandono della apposite regole tecniche con Fiume template; l'obiettivo di garantire il Veneto – - nr. RDO ed RDI gestite come CUC e/o come area modalità di comunicazione cartacea tra colloquio e la condivisione di Cavasso lavori pubblici; stazioni appaltanti e imprese in tutta la dati tra sistemi telematici di Nuovo - Esecuzione degli affidamenti diretti superiori ad euro fase di gara; acquisto e negoziazione, Polcenigo 5.000,00 mediante utilizzo della piattaforma Altresì l’articolo 22 della Direttiva favorendo l'interoperabilità di con capofila telematica; 2014/24/EU è tra quelli rientranti a sistemi e di piattaforme Fiume - nr Rdo e Rdi create direttamente dall’ufficio Lavori recepimento obbligatorio dagli stati elettroniche coinvolte nei Veneto Pubblici o dalla CUC per l’espletamento di procedure processi di acquisto della Area Lavori complesse per le quali non esistono template di membri, e viene disposto il 18 ottobre pubblica amministrazione. Si Pubblici – riferimento. 2018 come termine ultimo per il tratta del primo passo verso Manutenzioni - Attivazione delle abilitazioni per il caricamento recepimento (art. 90, comma 2) . la completa digitalizzazione - Patrimonio validazione e pubblicazione del programma triennale L’art. 40 del D.Lgsvo 50/2016 (Obbligo di delle procedure di tutti i dei lavori pubblici e del programma biennale dei uso dei mezzi di comunicazione contratti pubblici prevista servizi e delle forniture elettronici nello svolgimento di procedure dall'articolo 44 del Codice - Gestione e pubblicazione del programma triennale di aggiudicazione) al comma 1 dispone appalti. Si tratta della dei lavori pubblici e del programma biennale dei realizzazione integrale dell'e- servizi e delle forniture mediante la nuova funzione che “Le comunicazioni e gli scambi di procurement che viene attivata sulla piattaforma di e_procurament informazioni nell’ambito delle procedure rappresentato eAppaltiFvg. di cui al codice svolte da centrali di dall'obbligatorio utilizzo dei committenza siano eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione mezzi di comunicazione elettronici ai elettronici nello svolgimento sensi dell’articolo 5-bis del decreto delle procedure di legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice aggiudicazione stabilito dall'articolo 40 del Codice dell’amministrazione digitale, ed al non solo per le centrali di comma 2 che a decorrere dal 18 ottobre committenza ma anche per 2018, dette comunicazioni e gli scambi di per le stazioni appaltanti, per informazioni nell’ambito delle procedure qualsiasi forma di di al codice svolte dalle stazioni appaltanti negoziazione (anche per affidamenti diretti) che

siano eseguiti utilizzando mezzi di abbiano un valore superiore comunicazione elettronici; altresì ai 5.000,00; l’articolo 52 del D.lgsvo 50/2016 specifica che nei settori ordinari e nei settori speciali, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui al codice siano eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici in conformità con quanto e che gli strumenti e i dispositivi da utilizzare per comunicare per via elettronica, nonché le relative caratteristiche tecniche, abbiano carattere non discriminatorio, siano comunemente disponibili e compatibili con i prodotti TLC generalmente in uso e non limitino l'accesso degli operatori economici alla procedura di aggiudicazione, salvo specifiche deroghe ivi disciplinate; L’art. 58. (Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione) stabilisce ai sensi della normativa vigente in materia di documento informatico e di firma digitale, nel rispetto dell'articolo 52 e dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure, che le stazioni appaltanti ricorrano a procedure di gara interamente gestite con sistemi telematici nel rispetto delle disposizioni di cui al codice e che l'utilizzo dei sistemi telematici non alteri la parità di accesso agli operatori o impedire, limitare o distorcere la concorrenza o modificare l'oggetto dell'appalto, come definito dai documenti di gara; l’art. 44 bis, comma 1, della legge regionale 31 maggio 2002, n.14

(Disciplina organica dei lavori pubblici) dispone, che la Regione Friuli Venezia Giulia, in attuazione dei principi di sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e razionalizzazione dell'azione amministrativa e nel rispetto dell'autonomia di ciascuna realtà locale, promuova la definizione di stazioni appaltanti adeguate alla realizzazione di lavori pubblici di interesse locale o regionale, con particolare riguardo alla fase di svolgimento delle procedure di scelta del contraente; L’utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronica ai sensi dell’art. 40 del D.lgs. 50/016 è garantito dalla Regione tramite l’utilizzo della rete informatica regionale ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 44 bis, comma 2, della L.R. 14/2002; che il coordinamento e il supporto previsto dall’art. 44 bis, comma 2, della L.R. 14/2002 viene realizzato attraverso la messa a disposizione per tutte le stazioni appaltanti facenti parte della rete della piattaforma telematica sulla quale svolgere inizialmente le procedure di gara e successivamente il processo di realizzazione dell’opera pubblica; Il comune di Fiume Veneto ha stipulato apposita convenzione con la Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in data 24/04/2018, aderendo di fatto alla rete unica delle stazioni appaltanti FVG;

a seguito della suddetta stipula il Comune di Fiume veneto è accreditato alla piattaforma e-procurement denominata piattaforma eAppaltiFVG ; In particolare per il 2020 si continuerà con la creazione di Rdo ed Rdi da utilizzare come template per le gare da svolgersi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa soprattutto per i lavori, dando atto che attualmente i template a disposizione non contemplano detti criteri, nonché per i servizi e le forniture. In particolare a partire dal 01.01.2020 si procederà all’utilizzo delle nuove funzioni afferenti il caricamento e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici e il programma biennale del servizi e forniture, quest’ultimo in collaborazione con l’ufficio ragioneria.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 01

SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Programma 11: altri servizi generali – Obiettivo n. 2 – Gestione in fase di sperimentazione del nuovo software per la gestione dell’albo operatori economici on line Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione La disciplina in materia di selezione degli Esercizio 2020- Nel 2018 si Centrale - Pubblicazione dell’elenco l’elenco degli operatori, operatori mediante costituzione di è provveduto all’avvio di una unica di quale albo elettronico on line istituito in via di appositi elenchi nel D.lgs 50/2016 per le trattativa con un unico committenza 8 sperimentazione, e delle modalità operative allegate

procedure negoziate art. 36 comma 2 lett. Operatore Economico Fiume alla deliberazione 249/2019 sul sito Internet del b) (sino al 18/04/2016 anche lettera c)) tramite il portale Mepa, Veneto – Comune di Fiume Veneto sezione Amministrazione del medesimo decreto è regolamentata n.45557688; nel - che nel Cavasso Trasparente alla sezione Bandi di gara e contratti e dalla Linea guida Anac nr. 4 approvata mercato elettronico della Nuovo sulla home page del Comune; con delibera Anac nr. 1097 del Pubblica Amministrazione di Polcenigo - realizzazione di un link diretto nella home page del 23/10/2016 pubblicata in G.U. n. 274 del fatto era presente un con capofila sito istituzionale del Comune di Fiume Veneto 23/11/2016 recante “procedure per prodotto offerto da OFFICE Fiume dell’albo operatori on line; l’affidamento dei contratti pubblici di SOLUTIONS SISTEMI Veneto - messa a punto di disposizioni operative che importo inferiore alle soglie di rilevanza S.R.L. – licenza d’uso 12 Area Lavori consentano: comunitaria, indagini di mercato e mesi SAAS di software 2bells Pubblici – - il riferimento ai requisiti generali di moralità di cui formazione e gestione degli elenchi di denominato “Suite Comuni, Manutenzioni all’art. 80 del Codice che gli operatori economici operatori economici concessioni ( art. 36, modulo gestione operatori - Patrimonio dovranno possedere, la modalità di selezione degli comma 7 , del Codice)”; Lavori pubblici” in grado di operatori economici da invitare, le eventuali Altresì per gli affidamenti dei servizi di soddisfare tutte le esigenze categorie e fasce di importo in cui l’elenco sarà ingegneria ed architettura per importi descritte in obbiettivo; suddiviso e i requisiti minimi richiesti per inferiori ad euro 100.000,00 il riferimento pertanto si è provveduto l’iscrizione, parametrati in ragione di ciascuna è l’articolo 157 comma 2 del D.Lgsvo all’affidamento ; nel 2020 il categoria o fascia di importo; 50/2016; programma verrà messo in -l’iscrizione degli operatori economici interessati Inoltre sempre l’Anac in materia ha esercizio secondo le linee provvisti dei requisiti richiesti senza limitazioni prodotto le linee Guida ANAC nr. 4 recanti guida approvate con la temporali; “Procedure per l’affidamento dei contratti Deliberazione Giuntale nr. - l’attestazione ad opera dell’operatore economico pubblici di importo inferiore alle soglie di 249 del 16.12.2029. Il di possesso dei requisiti mediante dichiarazione rilevanza comunitaria, indagini di mercato programma avviato in via sostitutiva in conformità alle previsioni del D.P.R. e formazione e gestione degli elenchi di sperimentale intende 28 dicembre 2000, n. 445; operatori economici” approvate dal accogliere le puntuali - Valutazione delle istanze di iscrizione nel termine Consiglio dell’Autorità con delibera n. esigenze di trenta giorni dalla ricezione dell’istanza; 1097 del 26 ottobre 2016 ed aggiornate al dell’Amministrazione e - Revisione dell’albo con cadenza annuale ed in Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 soprattutto recepire tutti i modo automatico; con delibera del Consiglio n. 206 del 1 dettami normativi enunciati; marzo 2018, che regolano l’avviso si tratta di un programma di le operazioni di costituzione e gestione dell’albo pubblico per la costituzione degli elenchi facile ed immediata fornitori, anche nei rapporti con gli operatori operatori. accessibilità da parte degli economici, saranno effettuate con strumenti Attualmente il servizio lavori pubblici operatori, flessibile ai esclusivamente informatici; anche per la centrale unica di mutamenti normativi in - dato atto che restano fermi gli obblighi di utilizzo di committenza di cui detiene la struttura materia di procedure strumenti di acquisto, anche telematici, di cui all’art. 3, organizzativa essendo il Comune di negoziate e soglie di comma 1, lett. c) del Codice, previsti dalle vigenti Fiume veneto capofila, ha provveduto ad applicazione ed altresì di disposizioni in materia di contenimento della spesa, e istituire sia L’albo operatori economici per semplice ed immeditato che peraltro, anche qualora, previa adeguata lavori pubblici che l’Albo operatori per utilizzo da parte delle stazioni motivazione, le la struttura ricorresse a tali strumenti servizi di architettura ed ingegneria appaltanti coinvolte e con un di acquisto, nell’utilizzo di tali strumenti dovranno apposito albo d’iscrizione, provvedendo immediato feedback sia per essere applicati i medesimi principi fondamentali del

altresì alla tenuta dell’albo e sua revisione gli operatori economici che Codice, in punto di trasparenza e concorrenzialità, secondo quanto disposto dalla normativa per la stazione appaltante con particolare riferimento al principio di rotazione, in materia e succitata; sull’andamento, la tenuta e principio la cui applicazione dovrà comunque essere l’utilizzo nella varie garantita; procedure; è di fatto gestita in manuale; per l’entità le funzioni del software possono essere di seguito notevole degli operatori iscritti, al fine di schematicamente assunte: ridurre a zero la possibilità di errore nella n particolare a regime ed utilizzo per le procedure di fase di registrazione ed aggiornamento in - L’azienda o il professionista (di seguito Azienda), si relazione a modifiche dei requisiti registra sulla piattaforma indicando una email di oggettivi e soggettivi degli iscritti, oltreché riferimento e la propria Partita Iva o codice Fiscale. al fine di garantire una maggiore - Una volta completata la procedura di semplificazione e razionalizzazione del autenticazione il pannello di inserimento dati, diviso in procedimento e tendere ad una maggiore sezioni, guiderà l’utente nella creazione del proprio efficienza ed efficacia, è necessario profilo. digitalizzare detto sistema attraverso un - La sezione profilo personale verrà compilata programma informatico. Nel merito si con i dati dell’utente (persona fisica) che indicherà il richiamano gli artt. 40, comma 2 del ruolo e lo scopo della registrazione, in particolare la D.lsgvo 50/ 2016secondo cui “A discriminante iniziale “Area di Iscrizione” con le decorrere dal 18 ottobre 2018, le opzioni “Servizi di Architettura e ingegneria” e “Lavori comunicazioni e gli scambi di pubblici”, determinerà la configurazione del sistema. informazioni nell’ambito delle procedure - Al termine della procedura di inserimento dei di cui al presente codice svolte dalle dati sarà necessario scaricare il documento finale, un stazioni appaltanti sono eseguiti file in formato pdf contenente tutte le informazioni utilizzando mezzi di comunicazione precedentemente indicate. Detto file dovrà essere elettronici” e l’art.52, comma 1, primo e firmato digitalmente e ricaricato a completamento secondo periodo del medesimo decreto , della procedura. secondo cui “Nei settori ordinari e nei - Al momento del caricamento del file i dati non settori speciali, tutte le comunicazioni e saranno più modificabili se non tramite l’apposita gli scambi di informazioni di cui al procedura di revisione. Contestualmente al presente codice sono eseguiti utilizzando caricamento viene definito il momento di validità e mezzi di comunicazione elettronici in fruibilità delle nuove informazioni inserite con validità conformità con quanto disposto comma fino alla scadenza o alla conferma di revisione medesimo e dai commi da 2 a 9, nonché successiva. dal Codice dell’amministrazione digitale - L’azienda è tenuta a tenere i dati aggiornati o di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, a confermarne la validità ogni 365gg pena l’esclusione n. 82. Gli strumenti e i dispositivi da automatica da ogni procedura successiva. utilizzare per comunicare per via - Il solo completamento della procedura di elettronica, nonché le relative inserimento e/o successiva conferma non costituisce caratteristiche tecniche, hanno carattere di per se iscrizione ad alcun albo specifico, apposita non discriminatorio, sono comunemente procedura di collegamento è messa a disposizione.

disponibili e compatibili con i prodotti TLC - Tramite la sezione “Iscrizione agli Albi generalmente in uso e non limitano Disponibili” l’azienda ha facoltà di iscriversi ai canali l’accesso degli operatori economici alla disponibili (Enti), ogni singola procedura di iscrizione procedura di aggiudicazione”) del d.lgs. potrebbe essere soggetta all’accettazione di clausole n. 50/2016; specifiche privacy e di servizio. - Completata l’iscrizione da parte dell’operatore Pertanto gli obbiettivi che s’intende economico il sistema avvertirà L’ente interessato che perseguire possono essere così riassunti: è presente una nuova iscrizione da confermare; - Permettere una registrazione autonoma l’Ente, effettuate le valutazioni necessarie potrà all’albo fornitori; accettare, sospendere o rifiutare l’iscrizione; negli - Ricevere le certificazioni specifiche ultimi due casi sarà necessario l’inserimento della relative alle qualità richieste; motivazione; - Consentire filtri per la determinazione - Dell’avvenuta accettazione, sospensione o dei soggetti da selezionare in relazione ai rifiuto viene data notizia all’operatore interessato requisiti posseduti; tramite notifica del sistema; - Mantenere l’albo aggiornato nel tempo - Gli enti iscritti, tramite apposito pannello di tramite reminder di iscrizione e gestione controllo, avranno la possibilità di compiere ricerche autonoma dei dati da parte dei soggetti sulla base dei parametri di procedura necessari che, iscritti; incrociati con le informazioni inserite e confermate - Permettere la contemporanea iscrizione dalle singole aziende, determineranno l’elenco dei ai diversi canali delle stazioni appaltanti candidati. (CUC, COMUNE) - Alla definizione della selezione è richiesto - Monitorare gli inviti al fine all’ente di concludere la procedura in forma dell’applicabilità del principio di rotazione immodificabile indicando la data e i parametri di nella selezione; procedura fissati nonché l’elenco delle aziende - Consentire la presentazione di selezionate. dichiarazioni riferite ai requisiti soggettivi - In fase di selezione è evidenziato all’Ente, ed oggettivi all’interno della stessa sulla base delle procedure pregresse degli ultimi 365 procedura telematica, evitando l’aggravio giorni, il numero di inviti a favore di ogni singola nel caricamento di files esterni consistenti impresa, per i parametri di procedura indicati al fine di in dichiarazioni, allegati, formulari etc..; favorire il principio di rotazione. - Vi è una sezione dedicata all’Ente che L’ufficio lavori pubblici ha provveduto ad permette la selezione casuale per le verifiche a affidare apposito incarico per lo sviluppo campione dei requisiti dichiarati dagli operatori iscritti l’elaborazione e licenza d’uso di un secondo un numero ed una cadenza temporale apposito software per la gestione predefiniti dall’ente con apposito regolamento; dell’Albo operatori in parola. - Per ogni richiesta di assistenza è possibile Con Deliberazione della Giunta inviare una mail al gestore con l’indicazione della Comunale nr. 249 del 16.12.2019 sono partita iva/codice fiscale e della mail dell’account state definite le linee guida per utilizzato, l’istituzione e la tenuta dell’Albo in fase di

sperimentazione, fermo restando che una Il software è stato testato e al fine di ritenerlo volta concluso l’iter di sperimentazione si perfettamente rispondente agli obbiettivi e finalità procederà all’utilizzo a regime previa attesi risulta indispensabile avviare una prima fase di approvazione di apposito regolamento da sperimentazione propedeutica alla messa in esercizio parte dell’organo di competenza; a regime ed in via esclusiva dell’Albo informatico On line, fase che avrà durata indicativa di un anno. Nella fase di sperimentazione gli operatori potranno comunque continuare ad iscriversi anche mediante utilizzo dell’attuale Albo (iscrizione Via pec con presentazione di apposita modulistica messa a disposizione su sito) il quale verrà definitivamente soppresso una volta a regime l’Albo informatico on line-

Nello specifico, i principi che regolano l’istituzione e l’utilizzo dell’elenco degli operatori economici sono i seguenti: - principio di economicità, onde garantire l’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto; - efficacia, onde garantire la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati; - tempestività, onde garantire l’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni; - correttezza, onde garantire una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione; - libera concorrenza, onde garantire l’effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati; - non discriminazione e parità di trattamento, onde garantire una valutazione equa ed imparziale dei

concorrenti e l’eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione; - trasparenza e pubblicità, onde garantire la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido ed agevole alle informazioni relative alle procedure; - proporzionalità, adeguatezza ed idoneità dell’azione rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento; - il non consolidarsi di rapporti economici solo con alcune imprese. - particolare attenzione nel criterio di scelta degli operatori economici iscritti all’elenco dei fornitori, che con l’applicazione del principio di rotazione degli inviti, favorisce la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei Va detto altresì che le stazione appaltanti del Comune di Fiume Veneto e della CUC potranno ricorrere, con adeguata motivazione, alle procedure ordinarie, anziché a quelle semplificate, qualora le esigenze dell’Ente e la situazione del mercato suggeriscano di assicurare il massimo confronto concorrenziale;

MISSIONE 04

ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Programma 01: istruzione prescolastica

Motivazione delle scelte

L’obbiettivo principale si traduce nel garantire il mantenimento o ripristino dell’efficienza e della sicurezza nei luoghi di proprietà comunale adibiti ad attività prescolastica;

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,7 Attività A – Attività ordinaria e straordinaria immobili adibiti all’attività prescolastica. Descrizione attività Indicatori di attività Target 2020 L’attività si concretizza in una serie d’interventi sia di N. interventi in particolare l’attività straordinaria prevista per il programmazione ordinaria (luci di emergenza, maniglioni 20020, si concentrerà: antipanico, interventi per ottenimento cpi, etc..); che straordinaria (interventi puntuali risolutivi di determinate e - Interventi ordinari legati alla sicurezza. specifiche problematiche spesso connesse allo stato di conservazione dell’edificio). Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Massimo Paltrinieri Istruttore tecnico. 5% Battiston Gianni Istruttore Tecnico 10% Mauro Toffolo Istruttore tecnico 10% Elena Perin Istruttore tecnico 5% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 2 Portatili 2 Stampanti 2 Fax 1 Altro (…..) 1 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello

1 stazione totale Mezzi del parco macchine e dotazioni strumentali c/0 “magazzino comunale” assegnati ai collaboratori professionali ed elencati analiticamente nell’inventario del Comune; 1 fiat punto; 1 fiat stilo

MISSIONE 04

ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Programma 02: altri ordini di istruzione non universitaria

Motivazione delle scelte

L’obbiettivo principale si traduce nel garantire il mantenimento o ripristino dell’efficienza e della sicurezza nei luoghi di proprietà comunale adibiti ad attività scolastica; da un punto di vista strettamente programmatico, effettuata una ricognizione degli investimenti ed un’analisi puntuale della situazione degli edifici scolastici, stabilito un ordine di priorità dei medesimi, detta Amministrazione ritiene indifferibile provvedere all’adeguamento alle disposizioni normative sulla staticità strutturale, alla verifica, all’adeguamento e miglioramento sismico, al miglioramento in materia di efficienza energetica degli edifici scolastici, considerati materia d’intervento inderogabile non solo in primo luogo per garantire la sicurezza e la salvaguardia della popolazione scolastica, ma altresì per preservarne il benessere e migliorarne la vivibilità. Particolare attenzione verrà data nel corso del 2019 anche agli interventi volti al miglioramento in generale del benessere della popolazione scolastica.

Attivit à ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 1,0 Attività A – Attività ordinaria e straordinaria immobili adibiti all’attività scolastica non universitaria. Descrizione attività Indicatori di attività Target 2020 L’attività si concretizza in una serie d’interventi frutto di una N. progetti approvati; In particolare entro il 31/12/2020: puntuale programmazione e risultato di un’azione sinergica N appalti espletati; tra Amministrazione Comunale, Regione Friuli Venezia Approvazione progetto esecutivo lavori di Giulia e UTI SILE MEDUNA, che permette l’accesso a varie adeguamento sismico ed efficientamento fonti di finanziamento e la realizzazione di opere complesse energetico scuole medie D. Alighieri I lotto sia dal punto di vista tecnico che economico. Appalto dei lavori di adeguamento sismico ed In particolare per detto programma per l’attuazione di detto efficientamento energetico scuole medie D. Alighieri I lotto con criterio dell’offerta programma il riferimento principale per l’esercizio 2020 è economicamente più vantaggiosa; l’attuazione del programma triennale 2020/2022 annuale 2020 nonché il completamento dei programmi approvati Gestione e coordinamento del contributo negli esercizi precedenti; in particolare nel si provvederà: regionale quale quota parte di finanziamento ed attivazione delle procedure di avvio del Annualità 2020: procedimento per l’accesso alle incentivazioni energetiche (GSE) o contributi PORFESR per la restante quota alle modalità di finanziamento

- Lavori di adeguamento sismico ed efficientamento dell’intervento di adeguamento sismico ed energetico scuola media Dante Alighieri lotto 1; efficientamento energetico scuole medie D. - Lavori di adeguamento sismico ed efficientamento Alighieri II lotto energetico scuola media Dante Alighieri lotto 2 - Lavori di efficientamento energetico scuola Approvazione progetto esecutivo lavori di elementare A Manzoni Cimpello; efficientamento energetico scuola primaria A - Lavori di adeguamento sismico scuola elementare Manzoni di Cimpello; A Manzoni Cimpello; Appalto lavori di efficientamento energetico scuola primaria A Manzoni di Cimpello;

Procedura di appalto servizi architettura ed ingegneria per la progettazione generale, coordinamento sicurezza e direzione lavori per l’intervento di adeguamento sismico scuola primaria A Manzoni di Cimpello

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Massimo Paltrinieri Istruttore tecnico. 10% Elena Perin Istruttore tecnico 5% Gianni Battiston Istruttore tecnico 15% Mauro Toffolo Istruttore tecnico 15% Eves Furlan Istruttore amministrativo 9% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 4 Portatili 3 Stampanti 4 Fax 1 Altro (…..) 2 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale 1 fiat punto; 1 fiat stilo

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Programma 02: altri ordini di istruzione non universitaria Obiettivo n. 1 – Gestione e coordinamento del cantiere dei lavori di adeguamento sismico della scuola media lotto 1

Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Entro dicembre 2020 Area Lavori Entro ottobresi prevede di aggiudicare definitivamente ed Data l’importanza del luogo di esecuzione Pubblici – efficacemente i lavori all’operatore economico che avrà dell’intervento (scuola secondaria di primo Manutenzioni 9 presentato la miglior offerta qualità / prezzo; si procederà grado) si tratta di coordinare i lavori in modo - Patrimonio pertanto in stretta sinergia con la direzione lavori che la parte più invasiva (parte strutturale) all’organizzazione di tutte le attività che necessariamente sia eseguita durante il periodo di dovranno svolgersi durante il periodo di inattività scolastica; sospensione dell’attività scolastica, si procederà al contempo alla organizzazione delle altre riservando le attività restanti lavorazioni non eccessivamente invasive e che potranno essere svolte anche ad attività ripresa. successivamente e secondo un organizzazione di cantiere che in totale sicurezza permetta lo svolgimento delle stesse anche ad attività scolastica ripresa; proprio per questo motivo la gara d’appalto verrà espletata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e sarà oggetto di valutazione tra gli altri proprio la metodologia di organizzazione del cantiere, sia per quanto attiene propriamente le fasi delle varie lavorazioni, che per quanto riguarda le strategie adottate in materia di sicurezza.

MISSIONE 06

POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

Programma 01: sport e tempo libero

Motivazione delle scelte

Favorire la partecipazione dell’Associazionismo, in genere, riconoscendogli un ruolo di protagonista nella gestione dell’impiantistica sportiva, sia che ciò si traduca nella gestione dell’impianto inteso come edificio da manutentare e conservare che come fulcro dell’attività volte alla promozione, diffusione ed educazione alla pratica dello sport ed alle altre attività ludico ricreative di aggregazione soprattutto in ambito giovanile; l’obbiettivo è quello di garantire attraverso le associazioni, che ben conoscono le realtà del territorio, di agire per prevenire forme di emarginazione, bullismo, disagio giovanile, proponendo attività incidenti sulla formazione dell’individuo attraverso l’insegnamento di tecniche sportive incentrate sulla fatica, sul gioco di squadra e rispetto delle regole.

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 1,1 Attività A – Attività di gestione impiantistica sportiva. Descrizione attività Indicatori di attività Target 2 020 Attivazione e gestione delle procedure per N. convenzioni gestite; In particolare l’attività si concentrerà per il 2020: l’affidamento di servizi mediante convenzionamento N. Concessioni gestite; con organismi di volontariato o con associazioni di N appalti espletati; - Concessione di servizio per la promozione sociale in base a quanto previsto N. interventi sugli impianti sportivi per adeguamenti, gestione e la manutenzione ordinaria del Campo di Calcio di Fiume Veneto e rispettivamente dalla legge n. 266/1991 e dall’art. 14 miglioramenti o manutenzioni straordinarie di Bannia; della legge Regionale nr. 23 del 09/11/2012, nonché - Concessione di servizio per la gestione dalla legge n. 383/2000 e dall’art. 25 della legge e la manutenzione ordinaria del

regionale n. 23 del 09/11/2012, assicurando, per Bocciodromo Comunale; quanto possibile, il rispetto di principi di confronto - Concessione di servizio per la gestione competitivo, trasparenza e adeguata pubblicità; e la manutenzione ordinaria del Campo di Tennis. Coordinamento e gestione di impianti sportivi per - Espletamento della procedura d’appalto dei lavori di manutenzione mezzo ad associazioni o società sportive del campo da calcio denominato b a dilettantistiche o ad altri dei soggetti individuati dall’art. Fiume Veneto; 90, comma 25 della legge n. 289/2002, assicurando,

per quanto possibile, il rispetto di principi di confronto - Procedure afferenti i lavori competitivo, trasparenza e adeguata pubblicità; sistemazione ed adeguamento alle norme campo sportivo di Bannia. Potenziamento dell’impiantistica sportiva al fine di - Procedure afferenti i lavori di incrementare l’utilizzo delle strutture e di migliorare straordinaria manutenzione della piastra polifunzionale; l’attività. - Coordinamento delle varie associazioni sportive per

l’assegnazione e/o concessione di locali in relazione ad eventi o manifestazioni o in relazioni a sospensioni nelle concessioni di utilizzo per sopravvenute esigenze.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Mauro Toffolo Istruttore tecnico. 15% Elena Perin Istruttore tecnico 5% Beatrice Cristante Istruttore amministrativo 45% Gianni Battiston Istruttore tecnico 10% Massimo Paltrinieri Istruttore tecnico 5% Eves Furlan Istruttore amministrativo 8% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 4 Portatili 3 Stampanti 4 Fax 1 Altro (…..) 2 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale 1 fiat punto; 1 fiat stilo

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 06

POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

Programma 01: sport e tempo libero Obiettivo n. 1 – lavori di manutenzione del campo da calcio denominato b a Fiume Veneto Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Esercizio 2020 Centrale Espletamento gara d’appalto per l’affidamento dei lavori entro Si tratta di eseguire dei lavori di Unica di 31.12.2020 c0n il criterio dell’offerta economicamente più manutenzione straordinaria del campo da committenza 9 vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità prezzo calcio omologabile e a campo da rugby Area Lavori per a livello promozionale; l’interventi Pubblici – prevede un contributo finanziario Manutenzioni regionale sulla Legge 08/2003 oltre a - Patrimonio fondi propri del comune.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 06

POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

Programma 01: sport e tempo libero Obiettivo n. 2 – lavori di sistemazione ed adeguamento alle norme campo sportivo di Bannia Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Esercizio 2020 Centrale Espletamento gara d’appalto per l’affidamento dei lavori entro Si tratta di eseguire dei lavori di Unica di 31.12.2020 con il criterio dell’offerta economicamente più manutenzione sistemazione ed committenza 7 vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità prezzo adeguamento del campo sportivo Bannia;

l’interventi prevede un contributo Area Lavori finanziario regionale dell’UTI. Pubblici – Manutenzioni - Patrimonio

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 06

POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

Programma 01: sport e tempo libero Obiettivo n. 3 – lavori di manutenzione straordinaria della piastra polifunzionale Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Esercizio 2020 Centrale Espletamento gara d’appalto per l’affidamento dei lavori entro Si tratta di eseguire dei lavori di Unica di 31.12.2020 con il criterio del massimo ribasso. manutenzione straordinaria della piastra committenza 5 polifunzionale; l’intervento prevede un Area Lavori contributo finanziario regionale dell’UTI. Pubblici – Manutenzioni - Patrimonio

MISSIONE 09

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Programma 01: difesa del suolo

Motivazione delle scelte

Adempimenti normativi; attività di manutenzione e rispristino, interventi di prevenzione.

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,4 Attività A – Attività di opere di manutenzione a difesa del suolo. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 In ottemperanza alla necessità di garantire la difesa N. interventi in convenzione per la manutenzione dei - coordinamento e gestione della convenzione del suolo si provvederà ad attuare una serie di misure principali scoli d’acqua; con il consorzio di bonifica Cellina Meduna per la di prevenzione quali la manutenzione ordinaria dei N. convenzioni per la manutenzione ordinaria idrovore. manutenzione dei principali corsi d’acqua; - Stipula convenzione con il consorzio di bonifica principali scoli e corsi d’acqua e la manutenzione Cellina Meduna per la manutenzione delle ordinaria e straordinaria degli impianti di sollevamento idrovore. idrovoro finalizzati alla salvaguardia della pubblica incolumità in caso di eventi alluvionali.

Si provvederà inoltre alla salvaguardia delle sponde del Fiume con l’obbiettivo di tutelare e proteggere le specie autoctone; in collaborazione con il corpo forestale si procederà ad un’attività di controllo e monitoraggio della presenza di nutrie ed altre specie non autoctone quali le tartarughe carnivore.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Gianni Battiston Istruttore tecnico 2% Massimo Paltrinieri Istruttore tecnico 5% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 2 Portatili 2 Stampanti 2 Fax 1 Altro (…..) 2 fotocopiatore 1 fiat punto; 1 fiat stilo

MISSIONE 09

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Programma 02: tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Motivazione delle scelte

Attività di manutenzione e pulizia del verde urbano, attività di arredo e decoro, sensibilizzazione in materia di valorizzazione ambientale attraverso processi formativi e di educazione. Per quanto attiene strettamente alla pratiche ambientali il servizio inoltre tenderà la propria attività procedimentale alla verifica del rispetto delle norme che disciplinano la salvaguardia e tutela di ambiente e territorio; inoltre con un attività di controllo che le attività svolte da terzi non siano impattanti o addirittura difformi alle autorizzazioni rilasciate; altra strategia adottata dal servizio e la promozione di un’adeguata politica di educazione ambientale che si è rilevata strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini ad una maggiore responsabilità verso i problemi ambientali ed alla consapevolezza della necessità di essere coinvolti direttamente nelle politiche di governo del territorio. L’obbiettivo fondamentale dell’Amministrazione è promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi. Per un efficace raggiungimento degli obiettivi educativi è fondamentale promuovere attività a diretto contatto con l’ambiente. Quindi un compito imprescindibile a cui si deve tendere il servizio è un’educazione attenta a quello che avviene nel contesto territoriale di prossimità, accompagnata da un sistema di informazione preventiva e verifica delle attività che potrebbero non solo identificarsi quali comportamenti poco virtuosi ma addirittura dolosi e con risvolti di carattere penale

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,7 Attività A – Attività di manutenzione e pulizia del verde – arredo urbano. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 In ottemperanza alla necessità di garantire la Coordinamento e gestione dell’appalto di manutenzione - espletamento del nuovo appalto per la pulizia manutenzione e valorizzazione anche attraverso del verde; strade, piazze e marciapiedi entro il 31/12/2020. nuove piantumazioni e riqualificazioni delle aree verdi, Gestione e coordinamento dell’associazione volontari - Affidamento della progettazione per la riqualificazione parchi naturalistici finanziati con dei parchi e dei giardini di proprietà comunali, degli Ambiente Amico. contributo UTI sfalci e potature necessarie ed al mantenimento del decoro urbano, si provvederà ad espletare il nuovo appalto in vista dell’imminente scadenza.

La manutenzione del verde di alcune aree verrà inoltre garantita grazie alle forme di volontariato e grazie all’attuazione di progetti specifici di promozione sociale .

.

Attività B – Attività di controllo e verifica salvaguardia e tutela di ambiente e territorio – gestione pratiche ambientali. Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 - Promuovere comportamenti “virtuosi”, informare, educare, complessità pratica - Rilascio di tutte le richieste entro i termini di comunicare e interagire con i cittadini in merito alle tematiche N. pratiche esaminate legge (ex legge 241/90 e succ. modd. ed intt.; ambientali – programmazione incontri formativi; N. sopralluoghi eseguiti - Incremento azioni e progetti innovativi in grado di Tempo utilizzato per il rilascio atti conseguire risultati significativi in termini di efficienza N. atti rilasciati energetica, di utilizzo di fonti rinnovabili e recupero di materia ed energia dai rifiuti (in collaborazione con la società gestrice); - Rilascio delle autorizzazioni allo scarico dei reflui non recapitanti in fognatura - Gestione e controllo dei reflui di allevamento - Gestione pratiche relative alle emissioni in atmosfera D. Lgs n. 152/2006 parte V - Svolgimento iter per la classificazione industrie insalubri ai sensi del T.U.LL.SS. 1265/34 e D.M. 05.09.1994 - Ordinanze bonifiche ambientali e ripristino dei luoghi,

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Elena Perin Istruttore tecnico 30% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 1 Portatili 1 Stampanti 1 Fax 1 Altro (…..) 1 fotocopiatore 1 fiat punto; 1 fiat stilo

MISSIONE 09

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Programma 03: rifiuti

Motivazione delle scelte

Adempimenti normativi

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,5 Attività A – Attività ordinaria gestione del servizio per la raccolta e smaltimento dei rifiuti Descrizione attività Indicatori di attività Target 2 020 Coordinamento e supporto alla società Ambiente e Servizi, N. interventi effettuati a seguito di segnalazioni; - esecuzione di tutti gli interventi anche a attuale esecutore della raccolta differenziata dei rifiuti, con N. di sopralluoghi per verifica abbandoni rifiuti carattere s’urgenza per il rispristino dei luoghi attività di sportello nei confronti del cittadino per le N. attività di verifica in piazzola ecologica sulla gestione oggetto di abbandono rifiuti con attivazione delle procedure di recupero ed eventualmente di informazioni e risoluzione dei problemi connessi all’attività del servizio. segnalazione agli organi competenti; con particolare riferimento al servizio porta a porta di raccolta differenziata. Controllo, verifica e liquidazione delle - Monitoraggio e controllo dell’attività della società prestazioni effettuate dell’attuale esecutore. gestrice dell’attività di smaltimento rifiuti; Coordinamento e controllo della gestione della piazzola ecologica a Cimpello. - Front office con il cittadino per la raccolta segnalazioni e/o problematiche nella gestione del Coordinamento e gestione delle attività che afferiscono alla servizio pulizia e decoro del territorio come lo spazzamento stradale e svuotamento cestini o la risoluzione immediata e tempestiva nei casi di abbandono di rifiuti sul territorio .

Organizzazione di una giornata di educazione ambientale magari in collaborazione con Arpa ed Ambiente Servizi finalizzata all’insegnamento per una corretta differenziazione dei rifiuti;

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Elena Perin Istruttore tecnico 20% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 1 Stampanti 2 Fax 1 Altro (…..) 1 fotocopiatore 1 fiat punto; 1 fiat stilo

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 09

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Programma 0 3: rifiuti Obiettivo n. 1 – Avvio dell’attività di monitoraggio programma rilevazione “Amianto” della Regione Fvg Peso Target 2020 Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione coinvolte ai fini della valutazione Esercizio 2020 Area Lavori Avvio delle procedure in relazione ai siti oggetto di rilevamento Si tratta di avviare il procedimento Pubblici – regionale distinti per grado di pericolosità (bassa, medio, alta); connesso all’attuazione del programma Manutenzioni 4 Consulenza ai cittadini e unità produttivi in relazione all’avvio regionale di monitoraggio “amianto” di siti - Patrimonio dell’attività di monitoraggio. rilevati in Comune di Fiume Veneto e . riferiti a situazione di privati o insediamenti produttivi,

MISSIONE 10

TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA’

Programma 05: viabilità ed infrastrutture stradali

Motivazione delle scelte

L’Amministrazione anche nel corso del 2020 s’impegna nel migliorare e potenziare le proprie infrastrutture stradali e concernenti, in senso generale, la viabilità; il fine ultimo è tendere in primis alla sicurezza non solo della circolazione così’ detta veicolare, ma soprattutto ciclabile e pedonale, al fine di migliorare in senso generale la vivibilità del territorio; particolare sarà l’attività di monitoraggio e coordinamento con gli enti preposti per gli interventi sovracomunali di carattere strategico finalizzati alla risoluzione delle problematiche connesse allo spostamento di importanti flussi di traffico legati al commercio (quali la regolazione del traffico pesante) ed alla movimentazione veicolare nei centri urbani considerati punti critici in quanto considerati nevralgici per il collegamento fra le varie realtà di insediamento produttivo dei territori limitrofi.

Attenta, sempre nell’ottica della tutela della salute dei cittadini, saranno gli interventi di carattere manutentivo a seguito di segnalazioni dei cittadini e del puntuale monitoraggio effettuato dai tecnici sul territorio.

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 1,1 Attività A – Attività ordinaria e straordinaria sulla viabilità Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 Si provvederà in particolare a realizzare il N. progetti approvati, - approvazione progetto definitivo _ esecutivo del completamento della pista ciclabile di Via Battini II lotto N. appalti espletati; completamento di Via Battini II stralcio; a Pescincanna, all’asfaltatura di Via Rivatte, alla N. interventi / appalti eseguiti - appalto per i lavori di asfaltatura strade diverse - Esecuzione di nr. 1 intervento di segnaletica realizzazione del XVI stralcio della pubblica N. interventi eseguiti dai collaboratori professionali orizzontale; illuminazione che comprenderà Via Piave, Via Julia, - Esecuzione di nr. 1 intervento di segnaletica Corso Italia, Via Solari, Via Pancera. verticale. - Affidamento della progettazione di via Ghetti Molti interventi di manutenzione ordinaria sulle strade (Programma annuale 2020); (rappezzi, strade bianche) verranno eseguiti - affidamento della progettazione per la messa in direttamente dai collaboratori professionali del potenziamento ed efficientamento della pubblica Comune in relazione alle effettive esigenze e secondo illuminazione e messa in sicurezza degli un dettagliato ordine di priorità. attraversamenti pedonali ai fini dell'incremento della sicurezza urbana II stralcio;

Attraverso procedure di negoziazione anche sul - coordinamento del progetto di previsione allo mercato elettronico si provvederà all’esecuzione strumento del P.R.G.C. per la realizzazione di d’interventi di segnaletica stradale sia orizzontale che percorsi ciclabili nel territorio comunale; - coordinamento del progetto di previsione allo verticale, in stretta collaborazione con le segnalazioni strumento del P.R.G.C per il ed indicazioni degli organi di vigilanza comunali. piano per l’abbattimento delle barriere In relazione a quanto su esplicitato, con particolare architettoniche riferimento agli interventi sulla viabilità a carattere manutentivo, sulla base degli indirizzi ed intenti dell’Amministrazione, il servizio provvederà a stilare un crono - programma che evidenzi il rapporto costi benefici, le modalità operative e gli effetti dell’azione d’intervento anche in termini di durabilità.

Inoltre a seguito della concessione di tre contributi (complessivamente per la somma di euro 3.100.000,00) si provvederà alla sistemazione della viabilità principale a Cimpello del centro abitato di Cimpello e di via Carducci con la realizzazione di due rotatorie e di piste ciclabile di collegamento al centro urbano di Cimpello;

Sarà realizzato il I stralcio per la messa in potenziamento ed efficientamento della pubblica illuminazione e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali ai fini dell'incremento della sicurezza urbana ed avviata la progettazione del II stralcio.

Saranno inoltre coordinate le attività per la realizzazione dei due progetti di previsione allo strumento del P.R.G.C. che riguarderanno uno la previsione di piano per la realizzazione di percorsi ciclabili nel territorio comunale e l’altro la previsione di piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Massimo Paltrinieri Istruttore tecnico. 10% Gianni Battiston Istruttore tecnico 10% Mauro Toffolo Istruttore tecnico 20% Eves Furlan Istruttore amministrativo 8% Sist Nello Francesco Istruttore tecnico 15% Nr. 4 Collaboratori professionali 50% ciascuno Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 5 Portatili 8 Stampanti 4 Fax 2 Altro (…..) 2 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale Mezzi del parco macchine e dotazioni strumentali c/0 “magazzino comunale” assegnati ai collaboratori professionali ed elencati analiticamente nell’inventario del Comune; 1 fiat punto; 1 fiat stilo

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 10

TRASPORTI E DIRITTOALLA MOBILITA’

Programma 05: viabilità ed infrastrutture stradali Obiettivo n. 1 – Approvazione variante al P.R.G.C. dei lavori di riqualificazione di Via Carducci lotto 1 Peso Target 2020 assegnato Aree Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione ai fini della coinvolte valutazion e - Si procederà alla conclusione dell’iter di Entro l’esercizio 2020 . Area Lavori Approvazione variante al P.R.G.C. entro il 31/12/2020 approvazione della variante al P.R.G.C. Pubblici – per i lavori di riqualificazione del lotto 1 di Manutenzioni 6 Via Carducci per il tratto di loro competenza – Patrimoni e di collegamento al ponte del Mortol ed a Ambiente Via Carducci.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 10

TRASPORTI E DIRITTOALLA MOBILITA’

Programma 05: viabilità ed infrastrutture stradali Obiettivo n. 2 – avvio della progettazione definitiva Via Carducci lotto 2 Peso Target 2020 assegnato Aree Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione ai fini della coinvolte valutazion e - Si procederà alla conclusione dell’iter di Entro l’esercizio 2020. Area Lavori Approvazione variante al P.R.G.C. entro il 31/12/2020 approvazione della variante al P.R.G.C. Pubblici – per i lavori di riqualificazione del lotto 2 di Manutenzioni 5 Via Carducci (tratto di Via Carducci sino – Patrimoni alla piazza san Tommaso). Ambiente

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 10

TRASPORTI E DIRITTOALLA MOBILITA’

Programma 05: viabilità ed infrastrutture stradali Obiettivo n. 3 – Progettazione preliminare Via Carducci lotto 4 Target 2020 Peso assegnato Aree Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione ai fini della coinvolte valutazion e - Si procederà all’avvio delle procedure per Entro l’esercizio 2020 . Area Lavori Avvio delle procedure per la redazione del progetto preliminare l’affidamento della progettazione del lotto Pubblici – entro il 31/12/2020 IV (Realizzazione rotonda); detto Manutenzioni 5 intervento dovrà necessariamente essere – Patrimoni eseguito in concomitanza con il lotto 1, dal Ambiente momento che pur essendo i lotti di per sé funzionali, (possono essere eseguiti distintamente) risultano strettamente complementari al fine della fruibilità complessiva della viabilità che interessa detta infrastruttura .

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 10

TRASPORTI E DIRITTOALLA MOBILITA’

Programma 05: viabilità ed infrastrutture stradali Obiettivo n. 4 –Appalto per la messa in potenziamento ed efficientamento della pubblica illuminazione e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali ai fini dell'incremento della sicurezza urbana I stralcio

Peso Target 2020 assegnato Aree Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione ai fini della coinvolte valutazion e - Si procederà all’espletamento dell’appalto Entro l’esercizio 2020. Area Lavori Espletamento d’appalto per l’affidamento dei lavori con il criterio progettazione per la messa in Pubblici – del massimo ribasso. potenziamento ed efficientamento della Manutenzioni 5 pubblica illuminazione e messa in – Patrimoni sicurezza degli attraversamenti pedonali ai Ambiente fini dell'incremento della sicurezza urbana I stralcio.

MISSIONE 12

DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Programma 03: anziani

Motivazione delle scelte

Incremento dei servizi a favore della popolazione anziana finalizzato ad incrementarne l’welfare, creando opportunità direttamente sul territorio con l’obiettivo di salvaguardare potenzialmente l’autonomia personale e di migliorare la vivibilità attraverso una facilitazione d’accesso ai servizi essenziali.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento MISSIONE 12

DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Programma 03: anziani Obiettivo n. 1 – Appalto per la ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un ambulatorio nella frazione di Bannia Peso Aree Target 2020 Descrizione dell’obiettivo Tempi di realizzazione assegnato coinvolte ai fini della

valutazion e - S’intende espletare la procedura per Entro l’esercizio 2020. Area Lavori Espletamento della procedura di gara d’appalto per l’affidamento l’affidamento dei lavori di ristrutturazione di Pubblici – dei lavori con il criterio dell’offerta economicamente più un edificio per la realizzazione di un Manutenzioni 6 vantaggiosa (offerta basata sul criterio della qualità / prezzo) ambulatorio nella frazione di Bannia e – Patrimoni 31/12/2020. provvedere alla progettazione definitiva Ambiente

MISSIONE 12

DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Programma 09: servizio necroscopico e cimiteriale

Motivazione delle scelte

Coordinamento e gestione per realizzazione di loculi, interventi a carattere manutentivo e fornitura di arredi; coordinamento per la redazione dei piani cimiteriali e per la realizzazione di tombe di famiglia

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,3 Attività A – Piani cimiteriali Descrizione attività Indicatori di attività Target 2020 Redazione dei piani cimiteriali e autorizzazione per la Verifica del rispetto dei paini cimiteriali approvati. - evasione di tutte le richieste dell’utenza volte alla realizzazione di tombe di famiglia. realizzazione delle tombe di famiglia; verifica della compatibilità con i piani cimiteriali, rilascio o diniego dell’eventuale autorizzazione entro i termini di legge. Attività B – Attività di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzazione opere nei cimiteri comunali Descrizione attività Indicatori di attività Target 2020 Avvio delle procedure d’appalto per la realizzazione N. progetti approvati, - appalto loculi cimitero di Fiume Veneto; dei loculi nel cimitero di Fiume Veneto e Praturlone N. appalti espletati; - appalto loculi cimitero di Praturlone; (opera in programmazione annualità 2019); N. interventi / appalti eseguiti - avvio delle procedure per l’affidamento della N. interventi eseguiti dai collaboratori professionali progettazione nuovi loculi cimitero di Fiume Avvio delle procedure per la progettazione di ulteriori Veneto – programma 2020_2021 - avvio delle procedure per l’affidamento della blocchi di loculi nel cimitero di Fiume Veneto e progettazione nuovi loculi cimitero di Praturlone Praturlone (opera in programmazione annualità 2019); programma 2020_2021

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Gianni Battiston Istruttore tecnico 10% Eves Furlan Istruttore amministrativo 5% Sist Nello Francesco sino al 01.05.2020 Istruttore tecnico 20% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 1 Portatili 1 Stampanti 1 Fax 1 Altro (…..) 1 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale 1 fiat punto; 1 fiat stilo

MISSIONE 13

TUTELA DELLA SALUTE

Programma 07: ulteriori spese in materia sanitaria

Motivazione delle scelte

Adempimenti normativi e attività di protezione della salute attraverso programmi di prevenzione

Attività ordinarie (descrizione ed indicatori di attività e performance) Peso assegnato ai fini della valutazione 0,2 Attività A – Attività di prevenzione Descrizione attività Indicatori di attività Target 20 20 Si provvederà all’attuazione dei programmi di prevenzione N. interventi eseguiti. - campagna di sensibilizzazione attuazione di per la salute dei cittadini connessi all’attuazione delle intervento di disinfestazioni ambientali zanzara disinfestazioni ambientali zanzara tigre e simulidi. tigre e simulidi; qualora fosse necessario anche mediante convenzionamento con le farmacie comunali per la distribuzi one delle pastiglie

Gestione delle emergenze legate alla salute, sicurezza e - in caso di particolari emergenze riguardanti la salvaguardia della pubblica incolumità tutela della salute e sicurezza pubblica, su disposizioni del Sindaco quale ufficiale di Governo ed in coordinamento con il servizio di polizia locale, di protezione civile, nonché con gli altri organi esterni preposti (prefettura, procura della Repubblica, Regione Fvg, Azienda per i servizi sanitari) si provvederà allo svolgimento di tutta l’attività istruttoria e procedimentale necessaria (redazione, pubblicazione ordinanze dirigenziali e sindacale, approvvigionamenti urgenti, esecuzioni di lavori urgenti ed indifferibili); si provvederà inoltre in stretto coordinamento con l’ufficio ragioneria per le situazioni indifferibili ed urgenti a garantire la messa in sicurezza e la difesa della salute pubblica in adempimento alla normativa che prevede alcune deroghe rispetto all’attività ordinaria approvata in sede di bilancio di previsione . Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Elena Perin Istruttore tecnico 10% Risorse strumentali assegnate Descrizione Quantità Personale computer 1 Portatili 1 Stampanti 1 Fax 1 Altro (…..) 1 fotocopiatore 1 distanziometro laser 1 livello 1 stazione totale 1 fiat punto; 1 fiat stilo

Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI PATRIMONIO E AMBIENTE Responsabile BRAVIN ROBERTO

Obiettivi di sviluppo e miglioramento PROGRAMMA 05 Si procederà all’avvio delle procedure per l’affidamento della progettazione del lotto IV (Realizzazione MISSIONE 10 Obiettivo n. 3 – Progettazione definitiva- rotonda); detto intervento dovrà necessariamente essere eseguito in concomitanza con il lotto 1, dal esecutiva Via Carducci lotto 4 momento che pur essendo i lotti di per sé funzionali, (possono essere eseguiti distintamente) risultano strettamente complementari al fine della fruibilità complessiva della viabilità che interessa detta infrastruttura.

Periodo 01.01.2020 - 31.12.2020 Peso assegnato 5 Risorse umane coinvolte 3

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi peso fase % realizzaz ione 1. Avvio delle procedure per la redazione del progetto preliminare entro il 31/12/2020 5 TOTALE Comune di FIUME VENETO peg 2020 obiettivi di performance

Area LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI PATRIMONIO E AMBIENTE Responsabile BRAVIN ROBERTO

Obiettivi di sviluppo e miglioramento PROGRAMMA 05 Si procederà all’espletamento dell’appalto progettazione per la messa in potenziamento ed MISSIONE 10 Obiettivo n. 4 – Appalto per la messa in efficientamento della pubblica illuminazione e messa in sicurezza degli attraversamenti potenziamento ed efficientamento della pubblica pedonali ai fini dell'incremento della sicurezza urbana I stralcio. illuminazione e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali ai fini dell'incremento della sicurezza urbana I stralcio.

Periodo 01.01.2020 - 31.12.2020 Peso assegnato 5 Risorse umane coinvolte 2

Indicatori Obiettivo % di realizzazione 100

Fasi dell’obiettivo descrizione fasi peso fase % realizzaz ione 1. espletamento della procedura d'appalto 5 TOTALE      

      

                     

  "   #    !"# !

$#%#  !"# !&'  !(#  $)**%"+ !#  !"# !&'  !(#  #"%  '33-'. -  ''- 0        - ' ''-   . 0 '    '  '  ',3-'. -  ''- '       - '  .'1  ' / ' #!%!#  !"# !&      '  !(# #"% #!%$#%#  !"# !&      '  !(# $)**%"+ #!%  !"# !     

 !!7!!*)!

$#%# &!&* 8($#8 ! &8 !&%%!# &*  !# &!&* 

 '6-   -0'0.  2 2 2, 2 2  ' ' #!%!# &!&*  2 2 2, 2 2

!# !!&%%8 &!&%%4#(# & 8(  '23 -'-    2 2,6 3 2 2

 '6- /-.. .  - .   3 55  3 3 11'  '6- /-.. .  - 11 6 ,5,6, 62 6 6 '  -. -- '4 '   ' .-  '6- /-.. .  - 11   ,6   '  -. -- '4 ' '-       

      

                     

#!%!# !!&%%8 &! 5 535555 ,,52 5 5 &%%4#(# &8( !##8 !&8 !&%%!# &* 

 '6- ' '//-' 3 3,3 ,,62 3 3

 '6,- '  - . ,2 ,6226 ,553 ,2 ,2

 '6,- . 1 . - 4     

 '65'   ' ' .   ,5 3236     ..  -'1  4'= ' #!%!##8 !&8 !&%%!# & 62 35, ,26 62 62 *  #!%$#%# &!&* 8( 6 6652 52,6 6 6 $#8 !&8 !&%%!# &*  $#%#2- *#%! !!"# !

!# & ((&")(# 

2 '2- /-. ' ''-     636,     98&"$$22: #!%!# & ((&")(#    636,  

!#- *#  !!

2 '- /-.. .  0' 2 2  2 2

#!%!#- *#  !! 2 2  2 2

!#'%! !!"# ! "

2 ''- 11 '.. -'1       ' #!%!#'%! !!"# ! "     

#!%$#%#2- *#%! !!"# ! 5 5 636, 5 5

#!% !!7!!*)!  252 3332  

, !! "# !#"$!%

$#%## !*)!% 8!  !      

      

                     

!## !*)!% 8!  !&   !(# $)**%"+ , '-'. -  ''  ' 533 652 533   .' , '2-'. - - 0 '  -       ' - ...'.- , '22-'. - - 0 '  -  322,    '-   '  -0  . '  '- A/'.A , '23-'. -  ''  ''      - 0  -.. '1  -' ' ' ' -9'. .'5: , '25-'. -  ''  ''      - 0  -- '11'1  -   ''1 - 0 '1  .   '=   -<  1 ''/' 9' . .'53: , '26-'. -  ''  ''      - 0  -- '11'1  -   ''1 - 0 '1  .   '=   -<   --- '  9'. .'55: , '2-'.- 0 -  -  3 3    -= ''1  ''/B ' '- '   , '3-'. - - 0 '  -        - - 1   - - 1 . '   , '3-'. -  ''  ''      - 0  -  '  ' , '5-'.- 0 -' 0 '  2 32  2  .. .    , '5-'. -  ''  ''      - 0  -'.. '1  -' '   A A , '-'. - - 0 '  -        -  -0   - 1    1 '-' - '. .'5 , '-'. - - 0 '  -        - .  -      

      

                     

, '2-'. - - 0 '  -      '- .. '1  '/'  , '2-'. - - 0 '  -      ' 0 ' .. . '  '-   /' ' , '2-'. - - 0 '  -      ' ' . '  '- /'.  , '2,-'. - - 0  -      ' 0 ' .. . '  '-  /'. , '22-'. - - 0  -      ' 0 ' .. .    '-   , '23'-. - - '  -      '  1 .-'-  '-' '  .- , '25-'. - - '  -      . '  ' '  , '26-'. - -  -       - ''/ . >-' -/'  , '2-'. -  ''  ''      - ' -'11'' 0 , '3-'. -  ''  ''      - 0  -  -    0'1  '  .-'' -= ''1  ' '/'4 ' , '3-'. - -  -      ' 0 ' .. .  , '3,-'. - - 0 '  -      - '11'1 ' '  -/' .  ' , '35-'. - - '  -      '= .'- 11' - .'.< #!%!## !*)!% 8!  !& 333 22356 533 2    !(# $)**%"+ !## !*)!% 8!  !& $

, '3-'. -  ''  ' 2 2     - .  -- '11'1  -       

      

                     

 -'.-  -'

, '3-'. -  ''  6 6 6   .-'-  '- '-.00  #!%!## !*)!% 8!  !& 56 56 6    $ #!%$#%## !*)!% 8!  ! 333 256,6 ,333 2 

$#%#, !!&% (# &*  !%  !% !#'% (# &*  !%

,,, '' '1  '< '-/       / ,, '' '1   11       -'.-'  .  . - 11'  -   // ,, '' '1   / '--      

,,2 ',' '1  '- 11' -     

,,3 '2' '1   '<  -       ,,5 '3' '1  <'- C'-     

,,6 '' '1 '-        . / /  / ,, '  ..  -  ,,2 36  ,,2 ,,2 .  - #!%!#'% (# &*  !% ,,2 36  ,,2 ,,2

#!%$#%#, !!&% (# &*  ,,2 36  ,,2 ,,2 !% !% $#%#2'%! !! "# !#"$!%

!#,'%! !! "# !#"$!% "

,2, ' -'1  -      -0 '1 #!%!#,'%! !! "# !#"$!% "           ,

      

                     

#!%$#%#2'%! !! "# !#"$!%     

#!%, !! "# !#"$!% 5,53 26263 ,333 2,,2 ,,2

   "             #       

      

                 

  "   #     !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"  $%"'( +,+- -  % " ( ) 

./ $ 0' (%"

 --1 -+3 +-       . 3+-  . 3+-  22 -. :99 " ( )";  - -  2  +-+-2       22 -.: ,+  +-; '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -  % " ( )      

+,+- -, $%"'( * "7 ("* 8(")"  /% "8'(")" ./ $ 0' (%"

 - - + ,+ +-      4-  --1  - +-.  +      -  2 -+    --1  - +-.  + .2-       -.  -   -  2 +  -+-       + .  - ..  -   +,         -  2 -+  :, +;  -   +      ,  -  +-2    @-. -+@  -   + +,--+         -.  -   + .  --+         -.  -   ++-. -       -+   -.      

      

                 

 -   +-.,--+         -.  -   + +,- + -       .-  -   +-1       -+   -. +. -  - -  -   + +,--+         -.  ") !(% "9"(""!  -   ++-. -       -+   -.  ") !(% "!  -   + .2-.-.      -+   -.  --   ++,        -+ -+- 33.+-  -+-+-2  - -.-+         -. - - - +2:! *"0/ (% % ;  -   +-            - -.  - - + ,+     

 --.+       

 -  +   -  2       +  -+--+   .   , -   -..  -. 2-- 2 --   - +  +-+ +- -      - - -  -   + -  2       +  -+- -  .  -  -   -+.     

 -   + -  2  -       -  ..- + 22--+   -.  , +  - . + -.  .-       +   + -  2  - -  ..- + 22--+   -.  , +  -   + -  2  -            

      

                 

.-

 -   + -  2  -       .-+. -  - -  -   + +2-+         :  -+ -+ ;  -   + .2 +-+  -+     

 -   ++-++-.5      -5 -,, '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+  -+-      -- ..   - -+ +-. -2  ..-       + 22-+  +-.   -  -    - -  2       +-+  -+--- ..   -  +   -  2       +-+  -+- .-+   -.  - . + -.  .- +        +   -  2 +-+  -+- .-+   -. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -, $%"'( * "7 ("* 8(")"       /% "8'(")" +,+- - 99"0"'% 0("0'

./ $ 0' (%"

 -   + -+ + -.        +-  -   ++ -2  + -.      -+ -.. - -+    -   + . ,,      -+ 22- +  + .. -  -+        

      

                 

 --1 3  + -  2       +-+-2  22  --1 -+3 +-        . 3+-  + 22 -.:    ;  -   + 33.-2 -       -.-+ -..  -  . ,-. ++   + -       -.-+    -   +, 22-2 .-.     

 - -  2  +-+-2       22 -.  -   + +2  -+5      +  -.  +  - . + -.  .-       +   + +2  -+5 +  -.  +  -   +- +-4 ,.- 2-     

 -   +   + -       +.-+ '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 - +        +  --1 2 -+     

 - -  2 +-+  -+-      -+   .    - -  2 +-+  -+-        -.  -+ 2  -       .-  - -  2 +-+  -+-       + +- 6 -,-22  -.  -  +   -  2       +-+  -+- .-+   -.      

      

                 

 - . + -.  .-      + -.22-2 +- - -3.-3-2 - - 2 3- -  - . + -.  .-       +  +   -  2  +-+  -+- .-+   -.  - . + -.  .-       +  +  ++ --- ..- - + - -+-3  +  - -+ 3 -+     

 - -  2 +-+  -+-       - +-. - -+    -.   - . + -.  .-       + -  2 +-+  -+- -  +-. - -+   -.   -   + -+5      +  -.  +  - . + -.  .-       +   + -+5+  -.  +  - +, -2  +       -+5  +  -  +   -  2       +-+  -+-   +  -  +   -  2       +-+  -+-   +  -   + -+ +-       -  33. 2 ++ ,. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - 99"0"'% 0("0'     

+,+- - ) #"'(" 0'($&)%#"'("/'/') " -( 9  $%%'0"!")  ./ $ 0' (%"

 -   +-+3 +-        . 3+- :-( 9 ;      

      

                 

 - -  2  +-+-2       22 -.:- -,+- ; '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - ) #"'(" 0'($&)%#"'("      /'/') "-( 9  $%%'0"!")  +,+- -%%"$%"0 $"$% 8""(9' 8%"!"

./ $ 0' (%"

 -   +. 2 -  .       + . +   -+- + -..4  +        2  +2 + -   '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -   +-1 =-+     

 --  -2  +2      -  +- .  - . + -.  .-       +-  -2  +2-  +- .  '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -%%"$%"0 $"$% 8""(9' 8%"!"     

+,+- -+"$' $ &8(

./ $ 0' (%"

 -   +  5        + -.     -   ++ -2   - +-       + 22- ..-+  -   + -++     

 - . + -.  .-         + 22- ..-+ '%) ./ $ 0' (%"           

      

                 

'%) +,+- -+"$' $ &8(     

+,+- --)% "$ !"#" ( )"

./ $ 0' (%"

 -   + -  2       +  -+- -5  4   -   + . ,,      -+ '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 --1 -++  +        -.  - -5  +      

 --1 -++  -+ 22- +       +  --1 -   +         +2 +,.  -.  -   + -  2       +-+  -+- +-. - .  - '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- --)% "$ !"#" ( )"     

'%)    !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"       $%"'(    *"( /&77)"0' $"0& ##

+,+- -')"#")'0)  88"("$% %"!

./ $ 0' (%"

 -   +-+3 +-        . 3+- .2- -.  - -  2  +-+-2       22 -.:,.; '%) ./ $ 0' (%"           

      

                 

'%) +,+- -')"#")'0)  88"("$% %"!     

'%)    *"( /&77)"0' $"0& ##     

  $% &#"'(  *" "%%'))'$%&*"'

+,+- -$% &#"'( / $0')$%"0

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+  -+        .- - + - 3- -  - -  2 +-+  -+        .- - + - 3- -  -+- +  +- .-        - + - 3- -:- , +-; '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -$% &#"'( / $0')$%"0     

+,+- --)% "' *"("*""$% &#"'( ('( &("! $"% " ./ $ 0' (%"

 -   + +,- .       . -+  -   + .  - .       . -+  -   ++-. -        .  . -+,.3-. +  -   +-.,- .       . -+  -   +  2 -1        .  . -+  - + ++ 3+         .  . -+  -   + -  2       +  -+- .  . -+  -   ++-++-.5      -5 -,,      

      

                 

 -   + . ,,  .22      3   +2  -   + -  2       +  -+- .- -  -   + -  2       +  -+- +-. - .- -  -   + +,- .- -     

 -   + .  - .-      -  -   ++-. -        .- -,.3-. +  -   +-.,- .- -     

'%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+  .       . -+  - -  2 +-+  .       . -+  -- , -   -  2      +-+  -+--. +- .  . -+  - . + -.  .-       ++  +-   +  .- . -+ 3-  - . + -.  .-       +.-+  -  2 +-+   .  . -+  -- , -          -  +,  .  . -+   ..  -- , -          -  +,  .  . -+   ..)'%%'  -- , -          -  +,  .  . -+   ..  -- , -   .       . -+      

      

                 

 - . + -.  .-       +.-+ - , -   .  . -+  - . + -.  .-       +.-+ - , -   .  . -+  -- , -   .-      . -+ 3-. -+ +  -.  -- , -   .-      . -+ 3-. +-  - . + -.  .-       +.-+ - , -   .- . -+ 3-.  -- .-  .-      . -+ 3-. -+5 +  -.  -- .-  .-      . -+ 3-. +-  - . + -.  .-       +- .-  .- . -+  3-.  -  -  +,        .- . -+ 3-.  -- , -   .-      . -+  3- - -+5 +  -.  -- , -   .-      . -+  3- - +-  - -  2 +-+  -+-       .- -  - -  2 +-+  -+-      -. +- .- -  -- , -   .         -- , -   .        .  - . + -.  .-       +.-+ - , -     -  +,  ..- .-      

      

                 

-@ -  -.,5 +@

'%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- --)% "' *"("*""$% &#"'( ('(      &("! $"% " +,+- - !"#"&$")" "))"$% &#"'(

./ $ 0' (%"

 --1  3 3.  +      -.--: ") !(% "9"("-;  -   + . -      .--: ") !(% "9"("-;  -   + .  - -      .--: ") !(% "9"("-;  -   ++-. -       -.--,.3-. + : ") !(%  "9"("-;  -   +-.,- -      .--: ") !(% "9"(""!;  - -  2 +  -+- -      .--: ") !(% "9"("-; '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - !"#"&$")" "))"$% &#"'(     

'%)   $% &#"'(  *" "%%'))'$%&*"'     

  &% ) !)' "###"'( * "7 ("  %%"!"%40&)%& )" +,+- --%%"!"%40&)%& )" "(% ! (%"*"! $" ( )$ %%' 0&)%& ) ./ $ 0' (%"

 - +2+ ,.- 2- +-.       -- ..   -   + .2-33. -     

 -   + +,-33. -           

      

                 

 -   + .  -33. -     

 -   ++-. -       33. -,.3-. +  -   +-.,-33. -     

 -   + +,- 633. -      :- .- -, --- ..  ; ") !(%  "!  -   ++-. -  6      33. -:- .- -, -;,.3-. +  ") !(% "!  -   +-1 3  +      -  -2 :   ;  -   + .2-.-.- 3      - --4 . +-.  -   + +,-.-.- 3      - --4 . +-.  -   ++-. - .-.      - 3- --4 . +-.,.3-.  +  -   +,-.-.- 3-       --4 . +-.  -   ++-. - .-.      - 3- --4 . +-.,.3-.  +  -   + -  2       +  -+-33. -  -   + -  2       .  -+  --.2  -   + . ,,.  -+       --.2 '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -+ -.22-2 33. -       -.  - . + -.  .-       ++ -.22-2 33. - -.  .      

      

                 

 - . + -.  .-       ++ -.22-2 33. - -.  .  --1 5-+ =-+  +      33. -  --1 . ,-- -  -2      

 - -  2 +-+  -+       33. - -. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- --%%"!"%40&)%& )" "(% ! (%"      *"! $"( )$ %%' 0&)%& ) '%)   &% ) !)' "###"'( * "7 ("      %%"!"%40&)%& )"   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/')"7 '

+,+- -/' % % 8/')"7 '

./ $ 0' (%"

 --1 ,. +3 +      

 -   + +,- -       +  -   + .  - + -       +  -  ,- - +     

 -  +-. -  -       +,.3-. +  -   + .2- -       +  -   +,   -       +  -   + -  2       +  -+  - + ++ -4  -.  -+- +  +          - +      

      

                 

'%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -+ -.22-2  -- +       - 3A  - . + -.  .-       ++ -.22-2  - + - + .+  -+ -.22-2  -        ..  -2 -  -.  -+ -.22-2 -  -.      +3-  -  - -2  - , -       - +-3- -  - -2        - , - - +-3- -  - -  2 +-+  -+-      -  -   -+ -.22-2 +3 -       -   - . + -.  .-       + -  2 +-+  -+--  -    - -  2 +-+  -+-      -.-22  ..+  - -  2 +-+  -+-       - +  -+  +- -  +-        - .-+  - +      - -  2 +-+  -+-       - +  - -  2 +  2 -       --.  -+ -.22-2 +3 -       -.    - . + -.  . +      .-+  -  2 +-+  -+-  - +      

      

                 

 -- , - .-.-.-22       ..+ '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -/' % % 8/')"7 '     

+,+- -,"'!("

./ $ 0' (%"

 -   ..-.- 3-       + -,,+ ,-2 ,- .  -   + .  -.-.      - 3- + -,,+ ,-2 ,- .  -  +-. - .-.      - 3- + -,,+ ,-2 ,- .  ,.3-. +  -   + .2-.-.- 3-       + -,,+ ,-2 ,- . '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -,"'!("     

'%)   ')"%"0> "'!(")"$/' % % 8/'      )"7 '   -$$ %%'* )% "%' "' * *")"#"7"%%"!

+,+- - 7("$%"0 $$ %%'* )% "%' "'

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -+1 -.-2  +3- -       - 3 -.  . + +3-   ..- -22-- +- +.  - -2 -+ - -- 3+ -      -+5 ,,-3- -  -+1 -.-2  +3- - +      +3-  -22-  ..  -+1 -.-2 -22-      -. ,. -+5 +  -.      

      

                 

 -+1 -.-2 -22-      -. ,. +-  - . + -.  .-      .-++1 -.-2 -22--. , .  - . + -.  .-      .-++1 -.-2 -22--. , . '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - 7("$%"0 $$ %%'* )      % "%' "' '%)   -$$ %%'* )% "%' "' * *")"#"      7"%%"!   !")&//'$'$% ("7")  %&% )* ) % "%' "' * ))487" (% +,+- - "9 $* )$&')'

./ $ 0' (%"

 -   +-1 -+3 +-        +. 2 -  ++    -   + -  2        ++    -   + -  2       +  -+- +,5-  22 + : ") !(% "9"("-;  -   + +,- +2       +  ,+-: ") !(% "9"("-;  --1  - +-.  +      3 5 - 3 -.  --1 3  + 2-       - 3 -.  -   +- -.- 3 -.     

 -   +  +  3 -       . +++ '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)      

      

                 

 -   + -  2       +-+  -+ + -.+ 4-1 -  - +5 - 3 -.      +-+  -+ + 4-1 -  - -  2 +-+        ++  .   - -2 +   +,+--       + :-2+5 +;- +--  -  +  . 4 4       +   +,+--  + -    - +   -2  +- .-      :  - ++ ,. ;-3-:+.; - +--  - +   -2  + -.-      - -. +.:- +---+  ;  - . + -.  .-       + +   -2  + -.-- -.  +.:- +---+  ;  - . + -.  .-       + +   -2  + -.-- -.  +.:- +---+  ;  - -2 ++ -  ..     

 -+ -.22-2  +        -2 + , -2  .-1   +5  2 --3- :- +-- ;  -+ -.22-2  +        --2 + , -2  .-1   +5  . +++ -. +. :- +--;  - -2  +- .- .       @ @  -  +  +,          2 -+- +. - +--  -- , - -..  +  +      +-2 -1 - -. - 22  -.  -  +  +,    +      + 2  -.    -+5      

      

                 

+  -.

 -  +  +,    +      + 2  -.    - . + -.  -.       +  +  +,    + + 2  -.    -+5 +  -.  - . + -.  .-        +  +,    ++ 2   -.   '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - "9 $* )$&')'     

+,+- -&% )!)' "###"'(   0&/ ' 87" (%)  ./ $ 0' (%"

 -   +,  -+5      ,-+    +  33.  -   + -  -2         2- - 3 -.  -   -  2 -+  +      

 -   +  2  .-      + - +   +  . 2-  +  33.  -   +-. - +-        '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+  -+-      -+5 ,-+    -+1 -.-2 -+5      - +-.  -+1 -.-2 - 3 -.       -+ - +.  - . + -.  .-           

      

                 

.-+ +1 -.-2 - 3 -. -+ - +.  --+ 22- +- +-++  +3-      

 -   +-1       -+ 22- +  +.4- 3  '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -&% )!)' "###"'(        0&/ '87" (%)  +,+- -+"9"&%"

./ $ 0' (%"

 -   +-+3 +-        . 3+- -22-+  - -  2  +-+-2       22 -.:-22-+ ;  -   + +2+-.-      +  -..  +: ") !(% "9"("-;  -   + -. +        -.  -   +2+-.- +     

 -   +- -, -       3.22-2 +-.-  + 2-- : ") !(% "9"("-;  -   + . ,,-22-+      +- -.  -   + +,- +-22.-      .,-: ") !(% "9"("-;  - +3 -.. - ,.  +A      - .  .,  - +3 -         --2  +- -,    3.22-2 +-.-  + 2--  -   + .2-+-       -+- -22 '%) ./ $ 0' (%"           

      

                 

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - . - -22.-      .,-:. ;  -+ -.22-2 -22.-      .,-B.  -+ -.22-2 -22.-      .,-B.  --1 -+ 22- +  +      -22.- '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -+"9"&%"     

+,+- - !"#"'"* "0'"(%  %'

./ $ 0' (%"

 --   - -.         +-2 -1 '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+  -+-      +  , -+-  - -  2       +-+  -+-+  , -+-  -+ 2 , - +-       33.-B+-.  -.-+ - .- +        , -+-  -+ -.22-2  +        +-+  +-. .. ,- -.  + +-. @.-+ -@ '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - !"#"'"* "0'"(%  %'     

+,+- -&% ) !)' "###"'( * ))  "$' $  "* "0>      

      

                 

./ $ 0' (%"

 -   +- -.- 3 -.     

 -+- + -+- +       -..-2 -.. . -1 - '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -&% ) !)' "###"'( * ))       "$' $ "* "0> '%)   !")&//'$'$% ("7")  %&% )* )      % "%' "' * ))487" (%    $/' %" *" "%%'))8'7")"%4

+,+- -"7")"%4 "(9 $% &%%& $% *)"

./ $ 0' (%"

 --1 3  + -  2      +-  -.  --1  +2 +      -  2 +-  -.  - , -. -+- -.     

 --1  - +-.  +      -  2  ,. -   33.- ..  -2  -   +,         -  2  33..  -2  -   + . 33.-      ..  -2  -+- + -+- +       .  '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+  -+-      +-   - -  2 +-+  -+-      +-       

      

                 

 - . + -.  -.       +.-+  -  2 +-+  -+- +-   - . + -.  .-       +.-+  -  2 +-+  -+-  +- - - 2 <- -   .-++ -.  - -  + 22- -- ..-     

 - . + -.  .-       + -  + 22- -- ..-  -  +  +1 -.-2       ..--3.-4:  . ,-2  -  +--;  - -2 +-   +     

 - -2 +-   +     

 - . + -.  +       -2 +-   +  - -2 -+- -        ..  - . + -.  .-       -2 -+- -  ..  - . + -.  .-       -2 -+-   ..  - -2 -3-       +-.  - -2  -,5      

 -+ -.22-2 -.-3.           - -.  -+, , +-.        .-3.  - -2 -.-3. -      +5 +  -+ -.22-2 .. ,-       ..--.-3. +-+-.- - + .  -+ -.22-2         .  -.     +      

      

                 

.. ,- -- 

 -+ -.22-2 .. ,-       -.-3. -    - . + -.  .-       +.-+ + -.22-2 .. ,-  -.-3. -    -+1 -.-2  ..--3.C      --+ .  -+1 -.-2  ..--3.C      --+ .  -+1 -.-2  +3- -       - 3 -.  . + +3-   ..- -22-- 3- -.  - . + -.  .-      +1 -.-2  +3- - - 3 -.  .  + +3-   ..--22-- 3- - .  - -2 -+ -  + -      -33+-- - 2   - . + -.  .-       + -2 -+ -  + --33+- - - 2   -+ -.22-2 -22--. ,      .:2 -. ;  - . + -.  .-       ++ -.22-2 -22--. , .:2 -2- ;  - -  2 +-+  -+-       +-   +-  + +- -.  - -  2 +-+  -+-       +-   +-  + +- -.  - +3     +       -2    22..-  - ++-2  -+     

 - -+5+  -. +      +-2 -   - -  2 +-  -+-       -   33.-..  -2         

      

                 

 -  -+

 -- , -  -         33.-..  -2 - -., -   -+ -.22-2  -        -+  -- .- +- 33.-      ..  -2  -- .- +- 33.-      ..  -2  +-  -- .- +-  33.-      ..  -2  - . + -.  .-       +- .- +- 33.- ..  -2  -+ -.22-2  + --3       6+- +3-   - . + -.  .-      + -.22-2  + --3  6+- +3-  '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -"7")"%4 "(9 $% &%%&       $% *)" '%)    $/' %" *" "%%'))8'7")"%4     

  '00' $'0"!")

+,+- -"$% 8*"/ '% #"'( 0"!")

./ $ 0' (%"

 -   +-+3 +-        . 3+- :+ 2 . ;  - -  2  +-+-2       22 -.:+ 2 . ;  -+- + -+ ,  +      +  2  +3 -..  '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -"$% 8*"/ '% #"'( 0"!")           

      

                 

+,+- -(% ! (%"$ &"%'*"0)8"%4 (%& )" ./ $ 0' (%"

 -  +   -  2       +  -+--+    , -    -..  -. 2 ++ ,. '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"$ &"%'*"      0)8"%4(%& )" '%)   '00' $'0"!")     

   " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")" 98")"

+,+- -(% ! (%"/ )*"$7")"%4

./ $ 0' (%"

 - +3 -   ++,         +   - +-  -3.-4 '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )*"$7")"%4     

+,+- -(% ! (%"/ )"(#"("

./ $ 0' (%"

 -   + .--4-.     

 -   + .  ---4      -.  -  +-. - --4      -.,.3-. +  -  ,---4-.     

 -   +-1 --4      -.:' %"$'0")";  -   + .--4-.      ") !(% "! '%) ./ $ 0' (%"           

      

                 

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - -  2 +-+  -+-       +-.  6--- 2-   -+ -.22-2  +      .- 3 .-+-.  +  3-  - -  2+-+  - 3      -. -+- +. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )"(#"("     

+,+- - !"#"'( 0 '$0'/"0' 0"8"% ")

./ $ 0' (%"

 -   +-1 3  +        + '%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 -.-+ + -.22-2 . .          -.-+ + -.22-2 . .          - . + -.  .-      .-+ + -.22-2 . .    - -  2 +-+  -+-        +   - -  -.-+ + -.22-2 . .      3- -  -.-+ + -.22-2 . .-      +- +.  -.-+ + -.22-2 . .-      +- +.  -.-+ + -.22-2       . .-+- +.  -+ 2 . . -+5      +  -.      

      

                 

 -+ 2 . . +-     

 - -2 -.   +           -   ++ -2 -         +-.  - -  2 +-+  -+-        +  - -  2 +-+  -+-        +  - -  2 +-+  -+-        +    - . + -.  .-       ++-  -+- + .   + 3- -  - -  2 +-+  -+-        +    -+ -.22-2 . .  +        ..  --1 -+ 22- +  +        + -. '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- - !"#"'( 0 '$0'/"0'       0"8"% ") '%)    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")"       98")"   &% )* ))$)&%

+,+- - )% "' "$/ $ "(8% "$("% "

./ $ 0' (%"

 -   +   -2       - 3 -. 2- 2-+-,+  -+- + -  -       -.-,. +   -2  .  '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- - )% "' "$/ $ "(8% "           

      

                 

$("% "

'%)   &% )* ))$)&%     

  - "0')%& /')"%"0>  ')"8 (% "  / $0 +,+- -!")&//'* )$ %%'  "0')' * ) $"$% 8 ')"8 (% ./ $ 0' (%"

 -+- + -   +      +,  .  - 3+ +-. '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -!")&//'* )$ %%'  "0')'      * )$"$% 8 ')"8 (% '%)   - "0')%& /')"%"0>        ')"8 (% " / $0    ( " *"! $"9"0#"'( * )) 9'(%" (  %"0> +,+- -'(%" (  %"0>

./ $ 0' (%"

 - -+5+  -.       - +- .5  +, 5  -   +-, 2- +.4 +,-     

'%) ./ $ 0' (%"     

./ $ "(0'(%'0/"%)

 - +3           -..4-.,- +- .- +   +3 - .,- '%) ./ $ "(0'(%'0/"%)     

'%) +,+- -'(%" (  %"0>     

'%)    ( " *"! $"9"0#"'( * ))       9'(%" (  %"0>    " !!  !!  !  !  !       

      

                 

 #  AREA SEGRETERIA GENERALE

RESPONSABILE AVV. CRISTIANA RIGO

ANNO 2020

MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

DUP 20 20 /20 22: Programma 08 – Statistica e sistemi informativi

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Servizi di assistenza su attività di redazione e manutenzione sito web Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Attività di coordinamento dei Responsabili di N. aree tematiche completate Servizio relativa all’attività necessaria al ripopolamento del nuovo sito internet adottato dal Comune.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 1 – pubblicazione nuovo sito web del Comune Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione A seguito della migrazione del sito Popolamento nuovo sito Tutte su uno nuovo messo a disposizione Aggiornamento dalla Regione per il tramite di Insiel “amministrazione verifica dati da migrare, popolamento trasparente” nuovo sito, formazione per la gestione. punti

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Cristiana Rigo Segretario Generale 20%

DUP 2020/2022: Programma 11 – Altri servizi generali

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Applicazione normativa privacy Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Affidamento del servizio di redazione del N. affidamenti registro delle attività di trattamento secondo il regolamento (UE) 679/2016 servizi x-GDPR per gli adempimenti di legge 2020-2021. Designazione data protection officer (DPO) ed

approvazione disciplinare per biennio 2020- 2022 secondo il Regolamento europeo privacy UE/20167679 - general data protection regualtion (GDPR).

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 1 – Rispetto della normativa privacy Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione A seguito della scelta Affidamento incarico Tutte dell’Amministrazione di non proseguire la gestione del servizio informatico con l’UTI Sile e Meduna, si è reso necessario affidare transitoriamente al Segretario Generale la gestione del servizio finalizzato alla redazione registro delle attività di trattamento secondo il regolamento (UE) 679/2016 e la designazione del DPO. punti

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Misure di prevenzione della corruzione e D.Lgs 33/2013 e smi sezione Amministrazione Trasparente. Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo Attuazione delle misure previste dal PTPC Adozione Piano Anticorruzione 2019-2021, in particolar modo assolvimento obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente.

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 1 – Rispetto della normativa privacy Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione Adozione PTPC 2020-2022 Entro 31.01 di ogni anno

Monitoraggio semestrale Entro 30.06 di ogni anno dell’applicazione delle misure del piano. punti

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Cristiana Rigo Segretario Generale 60%

MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

DUP 200/2022: Programma 01 – Interventi per l’infanzia e i minori e per asili nido

Attività elementari/ordinarie del programma (descrizione ed indicatori di attività e performance) Organizzazione Punti verdi Descrizione attività Indicatori di attività consuntivo In considerazione del fatto che l’emergenza N. settimane primaria epidemiologica Covid-19 ha impedito alla Scuola N. bambini primaria iscritti dell’Infanzia Angelo Custode, viste le proprie N. settimane infanzia risorse, di erogare il consueto servizio di Punti N. bambini infanzia iscritti verdi, l’Amministrazione comunale ha deciso di

procedere autonomamente in proprio con una nuova realizzazione Punti verdi a favore degli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria .

Obiettivi di sviluppo e miglioramento Obiettivo n. 1 – Avvio Punti verdi Peso Consuntivo Indicatori di risultato e Aree assegnato Descrizione dell’obiettivo target coinvolte ai fini della valutazione Garantire alle famiglie del territorio Realizzare il servizio l’avvio dei Punti verdi. punt i

Risorse umane assegnate Dipendente Profilo professionale % assegnazione Cristiana Rigo Segretario Generale 20% Luigi Gubiani Istruttore Amministrativo t.p. 20%

     

      

                 

! 

   !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"  $%"'( +,+- -%%"$%"0 $"$% 8""(9' 8%"!"

./ $ 0' (%"

 - +2 - 2- --4      + -2   -  2 = 3 '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -%%"$%"0 $"$% 8""(9' 8%"!"     

+,+- --)% "$ !"#" ( )"

./ $ 0' (%"

 -   + -+-.-2       + --+-? '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- --)% "$ !"#" ( )"     

'%)    !"#""$%"%&#"'()"  ( )"*"       $%"'(    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")" 98")"

+,+- -(% ! (%"/ )4"(9(#" "8"(' "  / $")"("*' ./ $ 0' (%"

 --1  - +-.  +      +,- 22-2   +   --1  +2 +  +      

 -  .-2  + .22       3. +..,    +  '%) ./ $ 0' (%"     

'%) +,+- -(% ! (%"/ )4"(9(#" "      8"(' " / $")"("*'      

      

                 

'%)    " "%%"$'0")"/')"%"0> $'0")"       98")"  !            Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

Questo documento è stato firmato da:

NOME: RIGO CRISTIANA CODICE FISCALE: RGICST70E66G888J DATA FIRMA: 07/09/2020 17:11:12 IMPRONTA: 2BE6E91C4A319D5C5789372C84A683F996B36C0589BA83C76E096FA9E16D7711 96B36C0589BA83C76E096FA9E16D7711632C32B42BD364205F7D9BD285484BE7 632C32B42BD364205F7D9BD285484BE7A3B243056F24BB90650C3B307A51C70A A3B243056F24BB90650C3B307A51C70AF54D3EF6588EC34A0CE3F2F6E0819FFB

Atto n. 151 del 03/09/2020