QUALIFICAZIONI EUROPEE - STAGIONE 2016/18 CARTELLE STAMPA Natsionalen Stadion Vasil Levski - Sofia Giovedì, 31 agosto 2017 20.45CET (21.45 ora locale) Svezia Gruppo A - Giornata 7

SPONSOR UFFICIALI QUALIFICAZIONI EUROPEE

Precedenti 2 Rosa squadra 4 Allenatori 6 Direttori di gara 7 Dati sulla competizione 8 Formazioni partita per partita 9 Legenda 11

1 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia

Precedenti Testa a Testa Coppa del Mondo FIFA Data Turno Partita Risultato Città Marcatori Toivonen 39, 10/10/2016 Prel. (Gir.) Svezia - Bulgaria 3-0 Solna Hiljemark 45, Nilsson Lindelöf 58

Coppa del Mondo FIFA Data Turno Partita Risultato Città Marcatori Ljungberg 60, 03/09/2005 Prel. (Gir.) Svezia - Bulgaria 3-0 Solna Mellberg 75, Ibrahimović 90 Ljungberg 17, 90, 26/03/2005 Prel. (Gir.) Bulgaria - Svezia 0-3 Sofia Edman 74

UEFA EURO 2004 Data Turno Partita Risultato Città Marcatori Ljungberg 32, Larsson 14/06/2004 Grp. FF Svezia - Bulgaria 5-0 Lisbona 57, 58, Ibrahimović 78 (R), Allbäck 90+1

UEFA EURO 2000 Data Turno Partita Risultato Città Marcatori 04/09/1999 Prel. (Gir.) Svezia - Bulgaria 1-0 Solna Alexandersson 65 14/10/1998 Prel. (Gir.) Bulgaria - Svezia 0-1 Bourgas Larsson 62

Coppa del Mondo FIFA Data Turno Partita Risultato Città Marcatori Brolin 8, Mild 30, 16/07/1994 FTP Bulgaria - Svezia 0-4 Los Angeles Larsson 37, Andersson 40 Stoichkov 21 (R); 08/09/1993 Prel. (Gir.) Bulgaria - Svezia 1-1 Sofia Dahlin 26 Dahlin 56, Pettersson 07/10/1992 Prel. (Gir.) Svezia - Bulgaria 2-0 Solna 76

Coppa del Mondo FIFA Data Turno Partita Risultato Città Marcatori 15/06/1974 Grp. FF Svezia - Bulgaria 0-0 Düsseldorf

Campionati Europei UEFA 1968 Data Turno Partita Risultato Città Marcatori Kotkov 43, Mitkov 44, 12/11/1967 Prel. (Gir.) Bulgaria - Svezia 3-0 Sofia Asparuhov 75 Zhekov 23, 11/06/1967 Prel. (Gir.) Svezia - Bulgaria 0-2 Solna Dermendzhiev 82

2 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia

Qualificazioni Fase finale Totale In casa Fuori casa G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS Totale Bulgaria 4 1 1 2 5 1 0 4 3 0 1 2 15 2 2 11 8 29 Svezia 5 4 0 1 4 2 1 1 3 2 1 0 15 11 2 2 29 8

3 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia Rosa squadra

Bulgaria Stagione in corso Qual. FF No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol Portieri - Nikolay Mihaylov 28/06/1988 29 Mersin - 2 0 0 0 - Plamen Iliev 30/11/1991 25 Astra - 0 0 0 0 CSKA - Georgi Kitanov 06/03/1995 22 - 0 0 0 0 Sofia Difensori - Petar Zanev 18/10/1985 31 Amkar - 3 0 0 0 CSKA - Stanislav Manolev 16/12/1985 31 - 2 0 0 0 Sofia Slovan - Vasil Bozhikov 02/06/1988 29 - 4 0 0 0 Bratislava Cherno - Aleksandar Tsvetkov 31/08/1990 26 - 0 0 0 0 More - Strahil Popov 31/08/1990 26 Kasımpaşa - 6 0 0 0 - Georgi Terziev 18/04/1992 25 Ludogorets - 0 0 0 0 - Aleksandar Bashliev 16/11/1989 27 Pirin - 0 0 0 0 CSKA - Anton Nedyalkov 30/04/1993 24 * 3 0 0 0 Sofia CSKA - Bozhidar Chorbadzhiyski 08/08/1995 22 * 3 0 0 0 Sofia Centrocampisti Spartak - Ivelin Popov 26/10/1987 29 * 6 2 0 0 Moskva - Svetoslav Dyakov 31/05/1984 33 Ludogorets S 5 0 0 0 CSKA - Georgi Milanov 19/02/1992 25 - 5 0 0 0 Moskva - Ivaylo Chochev 18/02/1993 24 Palermo - 4 0 0 0 - Simeon Slavchev 25/09/1993 23 - 3 0 0 0 - Georgi Kostadinov 07/09/1990 26 M. Haifa - 4 1 0 0 CSKA - Kiril Despodov 11/11/1996 20 - 0 0 0 0 Sofia - Bozhidar Kraev 23/06/1997 20 Midtjylland - 1 0 0 0 Attaccanti - Alexandar Tonev 03/02/1990 27 Crotone * 5 1 0 0 - Spas Delev 22/09/1989 27 Pogoń - 3 2 0 0 - Andrej Galabinov 27/11/1988 28 Genoa - 1 0 0 0 Allenatore - Petar Houbtchev 26/02/1964 53 - 5 0 0 0

4 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia

Svezia Stagione in corso Qual. FF No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol Portieri - Kristoffer Nordfeldt 23/06/1989 28 Swansea - 0 0 0 0 - Andreas Linde 24/07/1993 24 Molde - 0 0 0 0 - Robin Olsen 08/01/1990 27 København - 6 0 0 0 Difensori - Andreas Granqvist 16/04/1985 32 Krasnodar * 6 0 0 0 - Mikael Lustig 13/12/1986 30 Celtic * 4 1 0 0 - Martin Olsson 17/05/1988 29 Swansea * 2 0 0 0 - Pontus Jansson 13/02/1991 26 Leeds - 2 0 0 0 - Ludwig Augustinsson 21/04/1994 23 Bremen - 4 0 0 0 - Filip Helander 22/04/1993 24 Bologna - 0 0 0 0 - Emil Krafth 02/08/1994 23 Bologna * 2 0 0 0 - Victor Lindelöf 17/07/1994 23 Man. United * 5 1 0 0 Centrocampisti - Sebastian Larsson 06/06/1985 32 Hull - 1 0 0 0 - Albin Ekdal 28/07/1989 28 Hamburg - 5 0 0 0 - Jakob Johansson 21/06/1990 27 AEK - 3 0 0 0 - Jimmy Durmaz 22/03/1989 28 Toulouse * 6 1 0 0 - Emil Forsberg 23/10/1991 25 Leipzig - 6 3 0 0 - Oscar Hiljemark 28/06/1992 25 Genoa * 5 1 0 0 - Sam Larsson 10/04/1993 24 Feyenoord - 0 0 0 0 - Viktor Claesson 02/01/1992 25 Krasnodar - 2 0 0 0 Attaccanti - Marcus Berg 17/08/1986 31 Al-Ain - 5 2 0 0 - Ola Toivonen 03/07/1986 31 Toulouse * 5 2 0 0 - John Guidetti 15/04/1992 25 Celta - 5 0 0 0 - Christoffer Nyman 05/10/1992 24 Braunschweig * 2 0 0 0 Allenatore - Jan Andersson 29/09/1962 54 - 6 0 0 0

5 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia Allenatori Petar Hubchev Data di nascita: 26 febbraio 1964 Nazionalità: bulgara Carriera da giocatore: PFC Litex Lovech, PFC Levski Sofia, Hamburger SV, Eintracht Frankfurt Carriera da allenatore: PFC Slavia Sofia, Chernomorets Pomorie, PFC Botev , PFC Beroe Stara Zagora • Hubchev ha esordito nella Bulgaria nel 1984 in un'amichevole contro la Grecia, totalizzando 35 presenze in nazionale. È stato uno dei pilastri della Bulgaria che ha raggiunto le semifinali di Coppa del Mondo FIFA 1994, disputando anche EURO '96. • Hubchev è cresciuto nell'Osum Lovech (oggi Litex Lovech), iniziando la carriera da terzino destro e diventando in seguito difensore centrale. • Nel 1989 è passato al Levski, con cui ha vinto campionato e Coppa di Bulgaria nel 1993, mentre a fine anno è stato acquistato dall'Amburgo. Nel 1996 è approdato all'Eintracht, con cui ha vinto la Bundesliga. • Hubchev ha iniziato la carriera da allenatore all'Eintracht nel 2001. Nel 2005, dopo sei mesi sulla panchina dello Slavia Sofia, è tornato in Germania per allenare le squadre B dell'Eintracht e del Wolfsburg. • Nel 2009 è tornato in Bulgaria al Chernomorets Pomorie, portando la squadra in finale di coppa nazionale alla prima stagione. Dopo un breve periodo al , ha allenato il Beroe Stara Zagora per quattro stagioni, vincendo la coppa nazionale nel 2013. Il 3 ottobre 2016 è stato nominato Ct della Bulgaria al posto di Ivaylo Petev. Janne Andersson Data di nascita: 29 settembre 1962 Nazionalità: svedese Carriera da giocatore: Alets IK (due volte), IS Halmia, Laholms FK Carriera da allenatore: Alets IK, Halmstads BK (assistente, due volte), Laholms FK, Halmstads BK, Örgryte IS, IFK Norrköping, Svezia • Janne Andersson ha preso il posto di Erik Hamrén al termine di UEFA EURO 2016 dopo aver vinto il titolo con il Norrköping l'anno precedente. La squadra non ci riusciva da quasi 20 anni. • Giocatore di calcio e pallamano nella natia Halmstad, Andersson è diventato assistente di Stuart Baxter nella squadra della sua città nel 1990, lavorando successivamente con Tom Prahl e Jonas Thern. • Andersson, che ha anche allenato Alet e Laholm nelle serie minori, ha preso le redini dell'Halmstad nel 2004 e, alla prima stagione, è stato nominato allenatore dell'anno in Svezia grazie al secondo posto in campionato. • Dopo un breve periodo all'Örgryte nel 2010, l'anno dopo è stato scelto come allenatore del Norrköping ed è tornato nel massimo campionato, tenendo la squadra ai vertici e vincendo il titolo nel 2015. • Essendo stato scelto dalla federazione svedese per allenare la nazionale, il tecnico non ha potuto partecipare agli spareggi di UEFA Champions League con la sua squadra di club ma ha dichiarato: "Vi sono molto grato. Per me è un grande onore ed è una sfida che non vedo l'ora di iniziare".

6 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia Direttori di gara Arbitro

7 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia Dati sulla competizione

Il concept della Settimana del Calcio permetterà ai tifosi di tutto il mondo di godersi al meglio le Qualificazioni Europee – torneo che determinerà le rappresentanti UEFA ai Mondiali FIFA del 2018 in Russia. Per le qualificazioni ai Mondiali FIFA del 2018, le squadre sono state divise in nove gironi da sei, con gare che si disputeranno in casa e in trasferta. Le qualificazioni si terranno con il concept della 'Settimana del Calcio', introdotto in vista delle qualificazioni per UEFA EURO 2016 con partite in programma dal giovedì al martedì, si potranno così puntare i riflettori su più squadre durante il cammino verso la Russia. Inoltre, grazie alla Settimana del Calcio, almeno il 43% delle partite si giocherà durante il fine settimana, offrendo ai tifosi l'occasione di seguire tutto in televisione, negli stadi e su UEFA.com. Gli orari saranno 18:00 e 20:45 per le gare di sabato e domenica e 20.45 per quelle di giovedì, venerdì, lunedì e martedì. In caso di due partite in una settimana, una squadra giocherà giovedì/domenica, venerdì/lunedì o sabato/martedì. In ogni giornata della Settimana del Calcio ci saranno dalle otto alle dieci partite. Le nove vincitrici dei gironi si qualificheranno direttamente per la fase finale. Le otto migliori seconde giocheranno gli spareggi per decidere le ultime quattro qualificate. Le 13 squadre qualificate si uniranno alla Russia, nazione ospitante, alla fase finale. Come funzionano le qualificazioni Le altre confederazioni hanno i seguenti posti per la fase finale a disposizione: Africa: 5 Asia: 4,5 Nord America, Centrale e Caraibi: 3,5 Oceania: 0,5 Sud America: 4,5

8 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia Formazioni partita per partita Bulgaria

Coppa del Mondo - Turno di qualificazione

Gruppo A Squadra G V P S RF GS P.ti Francia 3 2 1 0 5 1 7 Svezia 3 2 1 0 5 1 7 Olanda 3 1 1 1 5 3 4 Bulgaria 3 1 0 2 5 10 3 Bielorussia 3 0 2 1 2 5 2 Lussemburgo 3 0 1 2 4 6 1

Giornata 1 (06/09/2016) Bulgaria 4-3 Lussemburgo Reti: 1-0 Rangelov 16, 1-1 Joachim 60, 1-2 Joachim 62, 2-2 Marcelinho 65, 3-2 Popov 79, 3-3 Bohnert 90+1, 4-3 Tonev 90+2 Bulgaria: Stoyanov, Popov, Nedyalkov, Chorbadzhiyski, Alexandrov (56 Chochev), Rangelov, Popov (85 Bozhilov), Marcelinho, Ivanov, Milanov (64 Tonev), Dyakov Giornata 2 (07/10/2016) Francia 4-1 Bulgaria Reti: 0-1 Alexandrov 6 (R) , 1-1 Gameiro 23, 2-1 Payet 26, 3-1 Griezmann 38, 4-1 Gameiro 59 Bulgaria: Stoyanov, Popov, A. Aleksandrov, Alexandrov (76 Nedelev), Kostadinov, Popov (68 Tonev), Marcelinho (62 Rangelov), Pirgov, Milanov, Milanov, Dyakov Giornata 3 (10/10/2016) Svezia 3-0 Bulgaria Reti: 1-0 Toivonen 39, 2-0 Hiljemark 45, 3-0 Nilsson Lindelöf 58 Bulgaria: Stoyanov, Popov, A. Aleksandrov, Bozhikov, Slavchev (89 Rainov), Kostadinov (53 Alexandrov), Popov, Nedyalkov, Milanov, Chochev (72 Marcelinho), Dyakov Giornata 4 (13/11/2016) Bulgaria-Bielorussia Giornata 5 (25/03/2017) Bulgaria-Olanda Giornata 6 (09/06/2017) Bielorussia-Bulgaria Giornata 7 (31/08/2017) Bulgaria-Svezia Giornata 8 (03/09/2017) Olanda-Bulgaria Giornata 9 (07/10/2017) Bulgaria-Francia Giornata 10 (10/10/2017) Lussemburgo-Bulgaria Svezia

Coppa del Mondo - Turno di qualificazione Giornata 1 (06/09/2016) Svezia 1-1 Olanda

9 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia Reti: 1-0 Berg 42, 1-1 Sneijder 67 Svezia: Olsen, Lustig, Nilsson Lindelöf, Granqvist, Rohdén (76 Kujovic), Berg (87 Durmaz), Forsberg, Guidetti (64 Nyman), Hiljemark, Wendt, Fransson Giornata 2 (07/10/2016) Lussemburgo 0-1 Svezia Reti: 0-1 Lustig 58 Svezia: Olsen, Lustig, Nilsson Lindelöf, Granqvist, M. Olsson, Ekdal (79 Fransson), Berg, Forsberg, Guidetti (70 Toivonen), Hiljemark, Durmaz (88 Nyman) Giornata 3 (10/10/2016) Svezia 3-0 Bulgaria Reti: 1-0 Toivonen 39, 2-0 Hiljemark 45, 3-0 Nilsson Lindelöf 58 Svezia: Olsen, Nilsson Lindelöf, Granqvist, M. Olsson (63 Augustinsson), Ekdal, Berg (85 Guidetti), Forsberg (74 Wendt), Hiljemark, Krafth, Toivonen, Durmaz Giornata 4 (11/11/2016) Francia-Svezia Giornata 5 (25/03/2017) Svezia-Bielorussia Giornata 6 (09/06/2017) Svezia-Francia Giornata 7 (31/08/2017) Bulgaria-Svezia Giornata 8 (03/09/2017) Bielorussia-Svezia Giornata 9 (07/10/2017) Svezia-Lussemburgo Giornata 10 (10/10/2017) Olanda-Svezia

10 Bulgaria - Sweden Giovedì 31 agosto 2017 - 20.45CET (21.45 ora locale) Cartella stampa Natsionalen Stadion Vasil Levski, Sofia Legenda Competizioni

Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Altre abbreviazioni (dts): Dopo tempi supplementari rig: Rigori No.: Numero ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta R: Rigore tot: Risultato complessivo G: Partite giocate Pr: Presenze Pos.: Posizione Comp.: Competizione P.ti: Punti P: Pareggi R: Espulsione (cartellino rosso diretto) Nato: Data di nascita Ris: Risultato Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol" GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden gol G: Ammonizione (cartellino giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato Generale: Presenze totali nelle fasi finali dei Campionati Europei UEFA Under 21 Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

11