MENCHETELLI V. - UID 2019 COVER.qxp 26/07/19 14:01 Pagina 1 MENCHETELLI V. - UID 2019 COVER.qxp 18/07/19 14:57 Pagina 1

MENCHETELLIMENCHETELLI V. - UID V. 2019- UID COVER.qxp 2019 COVER.qxp 26/07/19 26/07/19 14:01 14:01Pagina Pagina 1 1

UID

PERUGIA 2019 UIDUID19·20·21 SETTEMBRE 2019 PERUGIAPERUGIA 2019 RIFLESSIONI REFLECTIONS19·20·2119·20·21 SETTEMBRE SETTEMBRE UID isegno

PERUGIA 2019 19·20·21 SETTEMBRE RIFLESSIONIl’arteRIFLESSIONI del disegno/ilREFLECTIONSREFLECTIONS disegno dell’arte isegno isegno

UIDUID D 2019 PERUGIAPERUGIA2019 19·20·21 SETTEMBRE19·20·21 SETTEMBRE l’artethel’arte art del del of disegno/il drawing/thedisegno/il disegno disegno drawing dell’arte dell’arte of art D D RIFLESSIONI h r fdaigtedaigo art of drawing drawing/the of dell’arte art disegno the disegno/il del l’arte thethe art art of of drawing/the drawing/the drawing drawing of of art art RIFLESSIONI RIFLESSIONI h r fdaigtedaigo art of drawing drawing/the of dell’arte art disegno the disegno/il del l’arte h r fdaigtedaigo art of drawing drawing/the of dell’arte art disegno the disegno/il del l’arte

Saggio estratto dal volume REFLECTIONS REFLECTIONS REFLECTIONS taliana per il taliana per il taliana per il I I I CONVEGNO 1CONVEGNO°CONVEGNO 411INTERNAZIONALE°° 44INTERNAZIONALEINTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DEIDEI DOCENTI DOCENTI DELLE DELLE DISCIPLINE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE www.gangemieditore.it DELLADELLA RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE ISSN 2611-4062

da cambiare nione nione nione

WORLDWIDE DISTRIBUTION WORLDWIDE& DIGITALWORLDWIDE VERSION DISTRIBUTIONWORLDWIDEEBOO DISTRIBUTIONK /APP: DISTRIBUTION & DIGITAL VERSION& DIGITAL EBOOK& VERSION DIGITAL /APP:EBOO VERSIONK /APP:EBOOK /APP: www.gangemieditore.it U U www.gangemieditore.itwww.gangemieditore.itwww.gangemieditore.it U

3762-7 MENCHETELLI V. - UID 2019 COVER TELA.indd 1 06/09/19 15:08 estratto

41° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO – PERUGIA 19 • 20 • 21 SETTEMBRE 2019 a cura di Paolo Belardi Revisori / Peer reviewers Emma Mandelli Università di Firenze Fabrizio Agnello Università di Palermo Anna Marotta Politecnico di Torino Comitato Scientifico / Scientific Committee Piero Albisinni Sapienza Università di Roma Giovanna A. Massari Università di Trento Giuseppe Amoruso Politecnico di Milano Giuseppe Amoruso Politecnico di Milano Giampiero Mele Università Telematica e-Campus Paolo Belardi Università di Perugia Marinella Arena Università Mediterranea di Reggio Calabria Alessandro Merlo Università di Firenze Stefano Bertocci Università di Firenze Pasquale Argenziano Università della Campania Luigi Vanvitelli Barbara Messina Università di Salerno Carlo Bianchini Sapienza Università di Roma Alessandra Avella Università della Campania Luigi Vanvitelli Giuseppe Moglia Politecnico di Torino Fabio Bianconi Università di Perugia Fabrizio Avella Università di Palermo Cosimo Monteleone Università di Padova Fabiana Carbonari Universidad Nacional de La Plata Vincenzo Bagnolo Università di Cagliari Marco Muscogiuri Politecnico di Milano Vito Cardone Università di Salerno Marcello Balzani Università di Ferrara Giuseppa Novello Politecnico di Torino Mario Centofanti Università dell’Aquila Laura Baratin Università di Urbino Carlo Bo Anna Osello Politecnico di Torino Enrico Cicalò Università di Sassari Salvatore Barba Università di Salerno Alessandra Pagliano Università di Napoli Federico II Antonio Conte Università della Basilicata Piero Barlozzini Università del Molise Caterina Palestini Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara Gabriel H. Defranco Universidad Nacional de La Plata Maria Teresa Bartoli Università di Firenze Lia Maria Papa Università di Napoli Federico II Mario Docci Sapienza Università di Roma Stefano Bertocci Università di Firenze Leonardo Paris Sapienza Università di Roma Edoardo Dotto Università di Catania Marco Giorgio Bevilacqua Università di Pisa Sandro Parrinello Università di Pavia Maria Linda Falcidieno Università di Genova Alessandro Bianchi Politecnico di Milano Giulia Pellegri Università di Genova Francesca Fatta Università Mediterranea di Reggio Calabria Carlo Bianchini Sapienza Università di Roma Nicola Pisacane Università della Campania Luigi Vanvitelli Ángela García Codoñer Universitat Politècnica de València Marco Bini Università di Firenze Manuela Piscitelli Università della Campania Luigi Vanvitelli Fabrizio Gay Università IUAV di Venezia Antonio Bixio Università della Basilicata Paolo Piumatti Politecnico di Torino Andrea Giordano Università di Padova Cecilia Bolognesi Politecnico di Milano Paola Puma Università di Firenze Marco Hemmerling Cologne University of Applied Sciences Stefano Brusaporci Università dell’Aquila Fabio Quici Sapienza Università di Roma Elena Ippoliti Sapienza Università di Roma Massimiliano Campi Università di Napoli Federico II Daniele Rossi Università di Camerino Pedro Antonio Janeiro Universidade de Lisboa Marco Canciani Università di Roma Tre Gabriele Rossi Politecnico di Bari Anetta Kepczynska-Walczak Lodz University of Technology Cristina Càndito Università di Genova Michela Rossi Politecnico di Milano Michael John Kirk Walsh Nanyang Technological University Mara Capone Università di Napoli Federico II Elisabetta Ruggiero Università di Genova Jacques Laubscher Tschwane University of Technology Fabiana Carbonari Universidad Nacional de La Plata Livio Sacchi Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara Francesco Maggio Università di Palermo Vito Cardone Università di Salerno Rossella Salerno Politecnico di Milano Carlos Montes Serrano Universidad de Valladolid Laura Carlevaris Sapienza Università di Roma Nicolò Sardo Università di Camerino Pilar Chías Navarro Universidad de Alcalá Marco Carpiceci Sapienza Università di Roma Marcello Scalzo Università di Firenze Pablo José Navarro Esteve Universitat Politècnica de València Andrea Casale Sapienza Università di Roma Alberto Sdegno Università di Udine Anna Osello Politecnico di Torino Flavio Celis d’Amico Universidad de Alcalá Giovanna Spadafora Università di Roma Tre Caterina Palestini Università di Chieti-Pescara Mario Centofanti Università dell’Aquila Roberta Spallone Politecnico di Torino Lia Maria Papa Università di Napoli Federico II Stefano Chiarenza Università Telematica San Raffaele Roma Pasquale Tunzi Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara Rossella Salerno Politecnico di Milano Emanuela Chiavoni Sapienza Università di Roma Maurizio Unali Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara Alberto Sdegno Università di Udine Massimiliano Ciammaichella Università IUAV di Venezia Graziano Valenti Sapienza Università di Roma Aaron Sprecher Technion Institute of Technology Maria Grazia Cianci Università di Roma Tre Rita Valenti Università di Catania José Antonio Franco Taboada Universidade da Coruña Enrico Cicalò Università di Sassari Cesare Verdoscia Politecnico di Bari Chiara Vernizzi Università di Parma Alessandra Cirafici Università della Campania Luigi Vanvitelli Chiara Vernizzi Università di Parma Yasushi Yamaguchi The University of Tokyo Luigi Cocchiarella Politecnico di Milano Marco Vitali Politecnico di Torino Ornella Zerlenga Università della Campania Luigi Vanvitelli Daniele Colistra Università Mediterranea di Reggio Calabria Andrea Zerbi Università di Parma Antonio Conte Università della Basilicata Ornella Zerlenga Università della Campania Luigi Vanvitelli Secondino Coppo Politecnico di Torino Carmela Crescenzi Università di Firenze Comitato Organizzativo / Organizing Committee Cesare Cundari Sapienza Università di Roma Paolo Belardi, Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Luca Martini, Giuseppe D’Acunto Università IUAV di Venezia Valeria Menchetelli Università di Perugia © Pierpaolo D’Agostino Università di Napoli Federico II Laura Baratin Università di Urbino Carlo Bo Proprietà letteraria riservata Roberto De Rubertis Sapienza Università di Roma Laura Carlevaris Sapienza Università di Roma Gangemi Editore spa Antonella Di Luggo Università di Napoli Federico II Elena Ippoliti Sapienza Università di Roma Via Giulia 142, Roma Edoardo Dotto Università di Catania Alessandra Meschini Università di Camerino www.gangemieditore.it Maria Linda Falcidieno Università di Genova Federico Fallavolita Università di Bologna Coordinamento Scientifico / Scientific Coordination Nessuna parte di questa Marco Fasolo Sapienza Università di Roma Paolo Belardi Università di Perugia pubblicazione può essere Francesca Fatta Università Mediterranea di Reggio Calabria Roberto de Rubertis Sapienza Università di Roma memorizzata, fotocopiata o Fabrizio Gay Università IUAV di Venezia comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Paolo Giandebiaggi Università di Parma Gruppo Operativo / Operative Staff Andrea Giordano Università di Padova Elisa Bettollini, Marco Bifulco, Simone Bori, Alessandro Buffi, Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero Paolo Giordano Università della Campania Luigi Vanvitelli Eleonora Dottorini, Marta Mencaroni, Michela Meschini, anche in versione ebook. Maria Pompeiana Iarossi Politecnico di Milano Giulia Pelliccia, Giovanna Ramaccini, Marco Seccaroni, Camilla Our publications, both as books and ebooks, are available Manuela Incerti Università di Ferrara Sorignani, Luca Tesei, Veronica Zoccolini Università di Perugia in Italy and abroad. Sereno Innocenti Università di Brescia Elena Ippoliti Sapienza Università di Roma In copertina: Alfonso Ippolito Sapienza Università di Roma Bizhan Bassiri, Specchio Solare - La Sorgente, 2013, Accademia di Mariangela Liuzzo Università di Enna Kore Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, elaborazione grafica Massimiliano Lo Turco Politecnico di Torino Sol LeWitt, Wall Drawing 396, 1983, Accademia di Belle Arti FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2019 www.gangemieditore.it Francesco Maggio Università di Palermo “Pietro Vannucci” di Perugia, elaborazione grafica della stella a Federica Maietti Università di Ferrara sette punte ISBN 978-88-492-3762-7 I testi e le relative traduzioni oltre che tutte le immagini pubblicate sono stati forniti dai singoli autori per la pubblicazione ISSN 2611-4062 con copyright e responsabilità scientifica e verso terzi. La revisione e redazione dei testi è stata dei curatori del volume. estratto

RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART

A CURA DI PAOLO BELARDI estratto

collana UID per il disegno volumi già pubblicati:

RIFLESSIONI l’arte del disegno / il disegno dell’arte. 2019 isbn 9788849237627

Rappresentazione/Materiale/Immateriale. 2018 isbn 9788849236514

Territori e frontiere della rappresentazione. 2017 isbn 9788849235074

Le ragioni del Disegno. 2016 isbn 9788849232950

Disegno & Città. 2015 isbn 9788849231243

Italian survey & international experience. 2014 isbn 9788849229158

Patrimoni e Siti UNESCO. Memoria, Misura e Armonia. 2013 isbn 9788849227284

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo. 2012 isbn 9788849225198 estratto

Indice

15 Prefazione / Preface 89 Pensiero e struttura: il disegno come unità nelle relazioni inerenti Francesca Fatta, Presidente UID all’oggetto architettonico Thought and structure: drawing as a unity in the relationships inherent to the 23 RIFLESSIONI l’arte del disegno/il disegno dell’arte architectural object / REFLECTIONS the art of drawing/the drawing of art Andrea Donelli Paolo Belardi, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Perugia 101 Arne Jacobsen. El dibujo del suelo Arne Jacobsen. Drawing the floor Jaime J. Ferrer Forés

113 L’assonometria svolta: riflessioni moscovite sui rovesciamenti 1. PENSARE antiprospettici degli interni The unfolded axonometry: Muscovite reflections on the anti-perspectival IL DISEGNO DEL PENSIERO reversals of the interiors / IL PENSIERO DEL DISEGNO Fabrizio Gay, Irene Cazzaro

THINKINGTHE DRAWING OF THOUGHT 121 Il disegno di un uomo racchiuso in un cerchio ed in un quadrato. Riflessioni / THE THOUGHT OF DRAWING sull’impianto centrico in architettura The drawing of a man enclosed in a circle and a square. Reflections on the 29 Reflections between image and sound: a joint retrospect on Velazquez’s centric plant in architecture “Las meninas” and Purcell’s “Dido and Æneas” Paolo Giordano Giovanni Albini, Luigi Cocchiarella 129 L’architettura della facciata tra geometria, concept e costruzione. Il caso degli 33 Boxing the Visual Sphere: towards a systematic solution edifici museali of the cubical perspective The architecture of the façade, between geometrics, concept and construction. António Bandeira Araújo, Lucas Fabián Olivero, Adriana Rossi The study case of the museum building Maria Pompeiana Iarossi 41 Trasparenze, riflessioni, deformazioni. L’ottica come strumento e metafora nelle forme della rappresentazione 137 Il foglio, lo schermo e lo stereoscopio digitale. Ovvero lo specchio, la retina Transparences, Reflections, Deformations. invertita e la fine della rappresentazione Optics as a Tool and Metaphor in The Forms of Representation The sheet, the screen and the digital stereoscope. Or the mirror, the inverted Francesco Bergamo retina and the end of the representation Alessandro Luigini 49 Docencia del “dibujar” como herramienta de pensamiento Teaching of drawing as a thinking tool 143 Il riflesso e la sua rappresentazione come parametro di progetto. Specchi e Belén Butragueño Díaz-Guerra, Mariasun Salgado de la Rosa, Javier specularità Francisco Raposo Grau Reflection and its representation as a design parameter. Mirrors and specularity Anna Marotta 57 Il teschio e la cattedrale: illustrazione scientifica e disegno di architettura nel XIX secolo 153 Etica nel disegno e nell’immagine dello spazio. La rappresentazione della The skull and the cathedral: scientific illustration and architectural condizione dell’abitare. (Paesaggi, città, architetture) drawing in the 19th Century Ethics in the drawing and in the image of space. The representation of the Camilla Casonato condition of living. (Landscapes, cities, architecture) Rosario Marrocco 65 Rappresentazione e coscienza: i poteri del disegno nella elaborazione degli stati cognitivi 163 Relaciones entre el arte conceptual y la arquitectura. Desde la ideación gráfica Representation and conscience: the abilities of the drawing in the elaboration a la obra construida of cognitive states Relationship between conceptual art and architecture. From the graphic ideation Gerardo Maria Cennamo to the built work María Luisa Martínez Zimmermann, Alberto Bravo de Laguna Socorro, María 73 La rappresentazione scenica dell’interno architettonico, Lucía Ojeda Bruno tra segno scientifico e artistico Staging Interior Architecture, as a scientific and artistic sign 171 Le rappresentazioni del vuoto Santi Centineo The representations of the voids Sonia Mercurio 81 La soglia adriatica: la costruzione di strumenti dinamici per la mappatura per la comprensione di configurazioni territoriali complesse e stratificate 177 Sketching in translation - ‘smart sketching’ The Adriatic threshold: building dynamic mapping tools for understanding Anja B. Neuefeind, Carolin Lange, Thomas H. Schmitz complex and layered territorial configurations 183 Immagine e/o Disegno? Domenico D’Uva Images and/or Drawing? Cristina Pellegatta

5 estratto

193 La ‘seconda regola’ di Jacopo Barozzi da Vignola e l’evoluzione 277 J.M.W. Turner. The sketching from nature practice in the Italian sketchbooks del pensiero prospettico Pasquale Argenziano The ‘second rule’ of Jacopo Barozzi da Vignola and the evolution of perspective thinking 285 HBIM ovvero un modello informativo per l’edificio storico Jessica Romor HBIM: an model for historical building Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito 203 Il disegno dei Maestri nella riforma del secondo Novecento (tra Puglia e Basilicata) 297 I principi geometrici della rappresentazione della figura umana quali fonti The design of the Masters in the reform of the late Twentieth century per il disegno di moda (between Puglia and Basilicata) Geometric principles to represent the human figure as sources Margherita Tricarico, Letizia Musaio Somma, Roberto Pedone, Antonio Conte of fashion drawing Alessandra Avella 211 Disegni inutili per utili disegni Useless drawing for the useful drawing 307 Il primo concorso per il Palazzo di Giustizia a Roma del 1884. Graziano Mario Valenti Ricostruzione critica del progetto di Ernesto Basile The first competition for the Palace of Justice in Rome of 1884. 217 Il disegno del movimento Critical reconstruction of the project by Ernesto Basile The drawing of movement Fabrizio Avella, Elisa Giaimi Starlight Vattano 317 Progettare l’effimero: analisi ed indagini sulle macchine 227 Artefatti per progettare delle Quarantore di Andrea Pozzo Artifacts to design Designing the ephemeral: analysis and investigation of the Quarantore Gianluca Emilio Ennio Vita scenographies by Andrea Pozzo Leonardo Baglioni

325 Un disegno per due: le case Garbugli e Maraini di Marcello Piacentini A drawing for two: the Garbugli and Maraini houses by Marcello Piacentini 2. CONOSCERE Giovanni Maria Bagordo IL DISEGNO DELLA CONOSCENZA 333 Il rilievo degli interni del complesso di Santo Stefano Rotondo mediante / LA CONOSCENZA DEL DISEGNO fotomodellazione 3d da dati integrati con panoramiche 360° HDR The survey of the interiors of the Santo Stefano Rotondo complex through 3D KNOWING THE DRAWING OF KNOWLEDGE photomodelling from integrated data with 360° HDR panoramas / THE KNOWLEDGE OF DRAWING Alessandro Basso

343 Una fornace medioevale a Firenze: dal rilievo digitale e dalla trattatistica, 235 La rappresentazione dell’architettura in alcuni rivestimenti musivi alla comprensione del suo funzionamento di epoca medievale in Sicilia A medieval pottery workshop in Florence: from the digital survey and the The representation of buildings in some medieval mosaic panels in Sicily treatises, to the understanding of its operation Fabrizio Agnello Carlo Battini 243 Reale vs virtuale: strumenti digitali per la documentazione e la valorizzazione 351 La “cinta bastionata del Sanmicheli”. Analisi per la conoscenza e la tutela della chiesa S. Maria del Suffragio in Acireale, Catania dell’architettura militare storica veronese Real vs Virtual: digital tools for the knowledge and the enhancement of the The “bastion walls of Sanmicheli”. Analysis for the knowledge and protection church of S. Maria del Suffragio in Acireale, Catania of historical military Verona’s architecture Damiano Aiello, Graziana D’Agostino, Mariateresa Galizia, Raissa Garozzo, Pietro Becherini Cettina Santagati 359 Il Codice Ashburnham 361: rilievo digitale del trattato di architettura civile e 251 Apparati decorativi e architettura. Un percorso di rappresentazione militare di Francesco di Giorgio Martini con le note di Leonardo da Vinci e disseminazione The Ashburnham 361 code: digital survey of the treaty on civil and militar Decorations and architecture. A path of representation and dissemination architecture by Francesco di Giorgio Martini with the notes of Leonardo da Giuseppe Antuono, Lia Maria Papa Vinci 259 Gli apparati decorativi del Duomo di Messina nei disegni dei viaggiatori Stefano Bertocci, Michelangelo Pivetta, Matteo Bigongiari del XIX secolo 365 Riflessioni fotografiche sui paesaggi padani, dai margini alla bellezza The decorative apparatuses of the Cathedral of Messina in the drawings Photographic considerations on the Po valley landscapes, from the margins of nineteenth century travelers to beauty Adriana Arena Alessandro Bianchi 267 Le chiese bizantine del monte Kissavos (Tessaglia, Grecia). 375 Segni risuonanti. La cimatica per la ricerca della forma Rilievo, analisi grafica, comunicazione Resounding Signs. Cymatics form-finding The Byzantine churches of Mount Kissavos (Thessaly, Greece). Fabio Bianconi Survey, analysis, communication Marinella Arena, Daniele Colistra, Domenico Mediati

6 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART estratto

385 La Certosa di Padula “officina” di ricerca. Le Tarsie dei cori lignei della 481 Il bozzetto e la finta cupola della chiesa di Sant’Ignazio a Roma. Indagine chiesa di San Lorenzo multispettrale per l’analisi dei disegni preparatori The Padula Charterhouse as research workshop. Wooden choirs marquetries in The Sketch and Illusionistic Dome in the Church of Sant’Ignazio in Rome. the San Lorenzo Church Multispectral survey in the analysis of preparatory drawings Antonio Bixio, Veronica Radogna Antonio Camassa, Giuseppe Fabretti, Giovanna Spadafora

395 Il progetto esecutivo come strategia della conoscenza nel parco archeologico 489 Modelli parametrici per l’interpretazione dei Big Data. La cappella Caracciolo di Grumentum (PZ) di Vico nella Chiesa di S. Giovanni a Carbonara a Napoli The executive project as strategy of knowledge in the archaeological park Parametric models for Big Data interpretation. The Caracciolo di Vico chapel in of Grumentum (PZ) the Church of S. Giovanni a Carbonara in Naples Roberto Blasi, Margherita Tricarico Mara Capone, Emanuela Lanzara, Valeria Cera

403 Analysis of historical documentation accuracy aimed 501 “Estancias” argentine: preziosa eredità culturale di un patrimonio to enriched 3d representations architettonico-artistico ignorato Cecilia Bolognesi, Fausta Fiorillo “Estancias” argentine: the precious cultural legacy of a neglected architectural and artistic heritage 409 Reflex city. La ri-fotografia come strumento di conoscenza. Fabiana Carbonari, Emanuela Chiavoni, Mario Docci, Fernando Gandolfi, Il caso studio di Perugia Eduardo Gentile, Ana Ottavianelli Reflex city. Re-photography as a tool of knowledge. The case study of Perugia Simone Bori, Eleonora Dottorini 509 La Chiesa di Sant’Andrea in via Porta Dipinta a Bergamo: dallo studio critico degli antichi disegni al rilievo per la conoscenza della fabbrica 417 Superfici parametriche: modelli matematici, geometrici e artistici The Church of Sant’Andrea in via Porta Dipinta in Bergamo: from the critical Parametric surfaces: mathematical, geometric and artistic models study of the ancient drawings to the survey for the building’s knowledge Alessio Bortot Alessio Cardaci

425 La documentazione grafica per lo studio dei beni archeologici 517 Il “disegno” di artisti nelle operazioni progettuali, attraverso la replica digitale 3D verso la legge del 2 per cento The graphic documentation for the study of archaeological heritage The “drawing” of artists in project operations, toward the 2 percent law through 3D digital replica Laura Carnevali, Fabio Lanfranchi, Sofia Menconero Angela Bosco, Andrea D’Andrea 525 L’icnografia centrale di Leonardo. Per una catalogazione completa dei disegni 431 Il Disegno, da Leon Battista Alberti a Colin Chapman architettonici vinciani Technical Design from Leon Battista Alberti to Colin Chapman Leonardo’s centric ichnography. Towards an exhaustive catalogue of da Vinci’s Francesco Broglia architectural designs Marco Carpiceci, Fabio Colonnese 439 “Casa Bossi a Novara”, approccio HBIM per la gestione semi-automatica del cantiere di conoscenza 535 Modelli digitali ricostruttivi per la lettura semantica di architetture disegnate “The Yard of Beauty” in Novara, H-Bim approach to a knowledge building site Reconstructive digital models for semantic interpretation of drawn architecture Giosuè Pier Carlo Bronzino, Matteo Del Giudice, Anna Osello, Marco Valeria Cera Zerbinatti 543 Los territorios del rey: Aranjuez, entre la realidad y la ilusión 449 Per una riflessione teorico-metodologica sulla procedura HBIM di The lands of the king: Aranjuez, between reality and illusion modellazione informativa dei beni architettonici Pilar Chías Navarro, Tomás Abad For a theoretical-methodological consideration on the HBIM procedure for the informative modelling of the architectural heritage 553 I luoghi del commercio: tra realtà e rappresentazione Stefano Brusaporci, Mario Centofanti, Pamela Maiezza, Alessandra Tata, The places of commerce: between reality and representation Andrea Ruggieri Federico Cioli

457 El Castello Tramontano de Matera. Una transición inacabada 561 Inquadrare è distruggere? Lo sguardo bellico e il suo doppio The Castello Tramontano in Matera. An unfinished transition Framing is destroying? The warlike glance and its double Ignacio Cabodevilla-Artieda, Luis Agustín Hernández, Aurelio Vallespín Alessandra Cirafici, Alice Palmieri Muniesa 571 Riflessioni di architettura e paesaggio. Il Parco Reale di Tirana 463 Architettura in terra del Fujian: tipi, forme e tecniche antiche Reflections of architecture and landscape. The Royal Park of Tirana di “costruire castelli” Luigi Corniello Fujian Earth Architecture: Ancient Types, Forms, and Techniques of “Building Castles” 581 Il disegno dei fronti urbani dell’Avenida São João nel centro storico Marianna Calia, Antonio Conte di São Paulo in Brasil Drawing of the Avenida São João urban front in the old town 471 La città stratificata. Largo dei Librari a Roma of São Paulo, Brazil The stratified city. Largo dei Librari in Rome Anastasia Cottini Daniele Calisi, Maria Grazia Cianci 589 Architectural survey as a project of knowledge Cesare Cundari, Gian Carlo Cundari, Maria Rosaria Cundari

7 estratto

595 Dal segno al modello. Riflessioni di metodo per la virtualizzazione 693 Mantegna a Padova tra tradizione e sperimentalismo prospettico dell’esistente Mantegna in Padua: between tradition and perspective experimentalism From sign to model. Methodological considerations for virtualization Francesca Gasperuzzo of existing buildings Pierpaolo D’Agostino 703 Dell’arte/nell’arte: i disegni scoperti Of art/in art: the discovered drawings 603 Il disegno per la salvaguardia dell’architettura: la centrale termoelettrica di Paolo Giandebiaggi, Silvia Simeti, Stefano Volta, Sauro Rossi Giuseppe Samonà a Trapani The drawing for the preservation of architecture: the thermoelectric power plant 719 Il BIM per l’esistente, tra il moderno e il monumentale of Giuseppe Samonà in Trapani BIM for existing buildings, between modern and monumental Salvatore Damiano Carlo Giannattasio

611 Il disegno di modelli per la “bella” architettura: Edifizii per salute 725 Cuando se dibuja e riconoscenze pubbliche When you draw Models drawing for the “beautiful” architecture: Edifizii per salute Elsa Gutiérrez Labory, Enrique Solana Suárez e riconoscenze pubbliche (Buildings for health and public interest) Pia Davico 731 Bruno Zevi, Biagio Rossetti e il rilievo Bruno Zevi, Biagio Rossetti and the survey 619 Le fonti d’archivio come integrazione al rilievo strumentale. Il caso della Manuela Incerti Chiesa di San Giorgio di Reggio Calabria Archive sources as supporting work to the instrumental survey. The examined 741 L’area sacra di Paestum per l’indagine, la conoscenza e nuovi metodi di case of the church of San Giorgio in Reggio Calabria rappresentazione Francesco De Lorenzo The sacred area of Paestum for investigation, knowledge and new methods of representation 625 Measured drawings of travelling Architectures Domenico Iovane Manuel De Miguel Sánchez, Pilar Chías Navarro, María Paz Llorente Zurdo 747 Estudio sobre la ciudad informal de Mocarí (Colombia) a través de la 631 La decorazione plastica nel Basso Garda. Il contributo degli artisti dei Laghi representación y el levantamiento urbano nel XVII e XVIII secolo Research Study on the Informal City of Mocarí, Colombia by Means of The sculptural decoration in Low Garda. The contribution of the artists from the Architectural Representation and Urban Survey Lakes in XVII and XVIII centuries Massimo Leserri, Sonia Gomez Bustamante Massimo De Paoli 755 Estudio sobre las trasformaciones arquitectónicas 641 Victorian Follies: rilievo e rappresentazione di una torretta atipica a Taormina de Casa Pineda en Montería (Colombia) Victorian Follies: survey and representation of an atypical turret in Taormina Research Study on Architectural Transformations Giuseppe Di Gregorio from Casa Pineda in Montería (Colombia) Massimo Leserri, Juan Pablo Olmos Lorduy, José de Jesús Silva Vásquez 651 L’arte del disegno e il disegno dell’arte nelle trasformazioni seicentesche di Palazzo Spada: l’Astrolabium catoptrico gnomonicum di Emmanuel Maignan 761 Le robbiane al Santuario della Verna: sperimentazioni di rilievo digitale The art of drawing and the art drawing in the transformations of Palazzo Spada e modellazione 3D in the 17th century: Emmanuel Maignan’s Astrolabium catoptrico gnomonicum The robbiane at the Sanctuary of La Verna: digital survey Laura Farroni, Marco Canciani, Giulia Tarei and 3D modeling experiences Andrea Lumini, Eugenia Bordini 659 Dispositivi figurativi per il rilievo e l’analisi di strutture rupestri Figurative devices for the survey and analysis of rock structures 769 La tutela del patrimonio storico-architettonico. Le mura e i torrioni di Fermo Giuseppe Fortunato, Antonio Agostino Zappani tra rilievo e rappresentazione parametrica The protection of the historical-architectural heritage. The walls and towers of 667 Rappresentare il visibile e conoscere il non visibile: studi sulla Basilica Iulia Fermo between relief and parametric representation al Foro Romano Alessia Maiolatesi The representation of the visible and the knowledge of the non-visible: studies on the Basilica Iulia at the Roman Forum 779 Il progetto originario di Ottaviano Mascherino per Manziana: il disegno di Marco Galli, Marika Griffo, Carlo Inglese, Tommaso Ismaelli, Lara De Giorgi, una città di fondazione cinquecentesca Immacolata Ditaranto, Giovanni Leucci, Giuseppe Scardozzi The Original Project by Ottaviano Mascherino for Manziana: The Design of a Sixteenth Century Town 675 Il disegno di progetto per costruire secondo la regola dell’arte Matteo Flavio Mancini nell’età contemporanea The project drawings to build according to the best practice 787 Rilievo archeologico sottomarino. Un semplice caso italiano in the contemporary age Underwater archaeological survey and drawing. A simple Italian case Giorgio Garzino Elena Teresa Clotilde Marchis

681 La “bottega” di Federico Barocci. Gli strumenti digitali per studiare il disegno e l’opera The Barocci’s “bottega”: digital tools to analyse the drawing and the painting Francesca Gasparetto, Laura Baratin, Paolo Triolo

8 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART estratto

793 Le facciate architettoniche disegnate da Adolfo Avena. 891 Geometria e tecnica costruttiva nei ponti romani in pietra. Il caso di palazzo Loreley Il Ponte di Augusto a Narni The architectural facades designed by Adolfo Avena. Geometry and construction technique of Roman stone bridges. The case of Palazzo Loreley The Augusto Bridge in Narni Maria Martone, Alessandra Marina Giugliano Leonardo Paris, Carlo Inglese, Maria Laura Rossi

801 I riquadri prospettici della Scuola Grande di San Marco a Venezia: rilievo 899 3D Bethlehem, un progetto di cooperazione internazionale per la conoscenza avanzato, restituzione prospettica e ricostruzione digitale degli sfondati della città stratificata The perspective bas-reliefs of the Scuola Grande di San Marco in Venice: 3D Bethlehem, an international cooperation project for the knowledge of the advanced survey, perspective restitution and digital reconstruction of the stratified city scenarios Sandro Parrinello, Francesca Picchio, Raffaella De Marco, Elisabetta Doria, Silvia Masserano, Paola Cochelli, Veronica Riavis Paola Barazzoni

809 La casa specchio. Il riflesso della poetica architettonica nello spazio intimo 909 Il sistema porticato dallo spazio urbano al dettaglio architettonico. Rilievo, della dimora d’autore analisi tipologiche, influenze trattatistiche The mirror house. The reflection of architectural poetry in the intimate space The portico’s system from urban space to architectural details. Survey, of the home typological analysis, treatises’ influences Simone Menichelli, Margherita Maria Ristori, Camilla Sorignani, Ivana Passamani, Matteo Pontoglio Emilii, Livia Lamponi Marta Tarducci, Luca Tesei, Veronica Zoccolini 919 Drawing and color features of the building fronts: from the late Gothic to the 817 Ghibertiana. Documentazione e valorizzazione dell’opera di Lorenzo Ghiberti street Art Ghibertiana. Documentation and valorisation of the work of Lorenzo Ghiberti Giulia Pellegri, Francesca Salvetti Alessandro Merlo, Gaia Lavoratti 927 Vero o falso – Investigare immagini pittoriche di architetture adulterate con 825 Arte e disegno negli amboni e nei pulpiti di gusto arabo-normanno della simulazioni 3D Costiera amalfitana True or false – Investigate pictorial images of adulterated architectures with 3D Art and drawing in the Arabian-Norman ambos and pulpits of the Amalfi Coast simulations Barbara Messina, Stefano Chiarenza Paolo Piumatti

835 Reflection (physical): construction of physical model 935 Il complesso teatro-tempio nell’area archeologica del santuario italico di Antonio Mollicone Pietrabbondante: documentazione, analisi e ricostruzione digitale The Temple-Theatre complex in the Italic Sanctuary of Pietrabbondante: 841 Canonical Images in Handbooks of the History of Modern Architecture documentation, analysis and digital reconstruction Carlos Montes Serrano, Marta Alonso Rodríguez Giorgia Potestà

847 Il disegno dell’antico come metafora di conoscenza, comunicazione e 945 Immagini riflesse per impegnare lo sguardo. Sul carattere fenomenologico conservazione della memoria delle immagini riflesse e i limiti della rappresentazione The drawing of antique as a metaphor of knowledge, communication and Reflected images to engage the eye. On the phenomenological character of conservation of memory reflected images and the limits of representation Rossana Netti Fabio Quici

855 “E per lo Signore mi fu comandato ch’io dovessi fare uno disegno a 953 Architettura di Carta. Una riflessione cronologica sulle architetture proporzione di questo sito, il quale era per uno verso quattrocento braccia e immaginate pell’altro cento sessanta” Paper Architecture. A chronological reflexion on imagined architectures “E per lo Signore mi fu comandato ch’io dovessi fare uno disegno a proporzione Federico Rebecchini di questo sito, il quale era per uno verso quattrocento braccia e pell’altro cento sessanta” 961 La rappresentazione quale specchio del reale: le nuove tecnologie a servizio Daniela Oreni, Rebecca Fant della conoscenza per la documentazione di ambienti complessi Representation as a mirror of reality: new technologies to service knowledge for 863 Geometrie luminose nella chiesa di San Nicola da Myra a Mottola the documentation of complex spaces Geometries of light in the church of St. Nicholas from Myra in Mottola Leopoldo Repola, Antonella di Luggo, Massimiliano Campi, Valeria Alessandra Pagliano, Angela Cipriano Cera, Simona Scandurra, Margherita Pulcrano, Nicola Scotto di Carlo, Fabiana Pisano 873 Valutazioni sul processo conoscitivo di architetture ipogee: la Cripta della Cattedrale nel Castello di Ischia 969 Ipotesi ricostruttiva del Palazzo di Nûr-Adad 1865-1850 a.C. Assessment of the knowledge process regarding hypogeal architectures: the Theoretical reconstruction of the Palace of Nûr-Adad 1865-1850 B.C. Crypt of the Cathedral in the Castle in Ischia Adriana Rossi, Pedro Manuel Cabezos Bernal, Daniel Vicente Martín Fuentes Lia Maria Papa, Saverio D’Auria 977 First Person Shot: la prospettiva dinamica interattiva 881 Forma e geometria nel barocco romano. Le due scale monumentali di Palazzo negli ambienti virtuali immersivi Barberini First Person Shot: interactive dynamic perspective Shape and geometry in the Roman Baroque. The two monumental stairs of in immersive virtual environments Palazzo Barberini Daniele Rossi, Alessandro Olivieri Leonardo Paris

9 estratto

985 Algoritmi Generativi ed Innesti Cinquecenteschi. Genesi Proto-parametrica 1063 Dal dipinto alla modellazione 3D.Sperimentazione sullo spazio proiettivo del Loggiato Rinascimentale attraverso strumenti di rappresentazione digitale Generative Algorithms and XVI century grafts. Proto-parametric genesis of the From painting to 3D modeling.Experimentation on projective space through Renaissance Loggia digital representation tools Maria Laura Rossi Fabio Bernardi, Alberto Cristofolini

997 Fotomodellazione 2020: viaggio di sola andata? 1071 Hypothetical Engineering: dal disegno al modello BIM del progetto dei Musei Image-based modelling 2020: one-way path? Civici di Padova di Maurizio Sacripanti Michele Russo Hypothetical Engineering: from drawing to BIM-based simulation for the Civic Museums in Padua by Maurizio Sacripanti 1003 La costruzione dei tracciati prospettici tra teorie proiettive Paolo Borin, Cosimo Monteleone, Rachele Angela Bernardello, e pratica sperimentale Angelo Gazzetta The construction of perspective traces between projective theories and experimental practice 1081 Terrestrial mirror, celestial mirror: the dome of Anet chapel Marta Salvatore Antonio Calandriello

1011 La chiesa rupestre di Santa Marina a Massafra (TA): ipotesi ricostruttive 1087 “Questa sera si riflette a soggetto”: specchio, osservatore e architettura The Rock Church of Santa Marina in Massafra (TA): reconstructive hypothesis “Questa sera si riflette a soggetto”: mirror, observer, and architecture Marcello Scalzo, Francesco Tioli Cristina Càndito, Ilenio Celoria, Alessandro Meloni

1019 Il modello BIM per la costruzione di un sistema conoscitivo architettonico. Il 1097 La corte centrale del Palazzo Reale di Capodimonte tra realtà e palazzo Caputi di Ruvo di Puglia, Bari, Italia immaginazione The BIM model for the building of an architectural knowledge system. The The central courtyard of the Royal Palace of Capodimonte: reality and Caputi Palace in Ruvo di Puglia, Bari, Italy imagination Cesare Verdoscia, Giovanni Mongiello, Mario Di Puppo, Antonella Musicco, Francesca Capano, Maria Ines Pascariello Riccardo Tavolare 1105 Cinco ciudades, cinco emplazamientos, cinco formas: Apuntes para un 1027 Uno specchio dell’arte: il proscenio e l’affresco sulla parete di fondo del teatro estudio gráfico de la génesis de la forma urbana Farnese di Parma Five cities, five locations, five forms: Notes for a graphic study of the genesis of Mirror of art: the proscenium and the fresco on the back wall of the Farnese urban form Theatre in Parma Eduardo Carazo Lefort, Álvaro Moral García, Irene Castillo Perote, Andrea Zerbi, Sandra Mikolajewska Luis Matas Royo

1035 Il disegno dei teatri napoletani scomparsi. Fiorentini, San Carlino, dei Piccoli 1115 Le città nuove della Riforma Fondiaria. Il borgo rurale “Alimini”: The drawing of Neapolitan disappeared theaters. Fiorentini, San Carlino, ricostruzioni grafiche tra conoscenza ed immaginazione dei Piccoli The new cities of the Land Reform. The rural village “Alimini”: graphical Ornella Zerlenga reconstructions between knowledge and imagination Valentina Castagnolo, Anna Christiana Maiorano, Gabriele Rossi

1123 Il disegno del vetro alla fornace Seguso Vetri d’Arte: immaginare riflessioni/rifrazioni 3. IMMAGINARE The drawing of glass at the Seguso Vetri d’Arte furnace: imagining reflections/refractions IL DISEGNO DELL’IMMAGINAZIONE Irene Cazzaro / L’IMMAGINAZIONE DEL DISEGNO 1131 Il Disegno officina grammaticale della forma IMAGING THE DRAWING OF IMAGINATION Drawing as a grammatical shape laboratory / THE IMAGINATION OF DRAWING Franco Cervellini

1139 Immagini e immaginari di moda. Il disegno della divisa perfetta 1045 Taller de Arquitectura en Walden 7: el dibujo como lienzo de la imaginación Images and Imageries of Fashion. Drawing the Perfect Uniform Taller de Arquitectura in Walden 7: the drawing as imagination’s canvas Massimiliano Ciammaichella Raquel Álvarez Arce, Noelia Galván Desvaux, José Manuel Martínez Rodríguez 1147 Lo strutturarsi del pensiero creativo verso prefigurazioni utopiche 1051 Heritage BIM descriptive models for the representation of resilient city. The structuring of creative thinking towards utopian prefiguration The case of Amatrice’s reconstruction Maria Grazia Cianci, Daniele Calisi, Sara Colaceci, Matteo Molinari Giuseppe Amoruso, Polina Mironenko 1157 L’architettura scavata e la forma dell’acqua a Matera 1057 Representing the imagination. Reflections on the playful reinterpretation of Carved architecture and the shape of water in Matera objects of the twentieth century design Antonio Conte, Marianna Calia Marcello Balzani, Federica Maietti, Luca Rossato, Francesco Viroli

10 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART estratto

1165 Immagini e modelli, riflessi di una architettura perduta: 1267 Dal concept sketching alla modellazione parametrica: il Complesso Termale di Agnano uno spazio immaginativo per la creazione del giocattolo Images and models, considerations on a lost architecture: From the concept sketching to the parametric modeling: the Agnano Thermal Spa Complex an imaginative space for the creation of toys Antonella di Luggo, Daniela Palomba, Fulvio Rino, Sabrina Acquaviva, Linda Marco Medici, Federico Ferrari, Nicola Tasselli Amoroso, Giulia Minini 1277 Il disegno per l’arte. Il Corridor Grande di Sabbioneta, dal progetto di città 1175 Riflessi infiniti. Il “tunnel di specchi” dal trattato di prospettiva di Annibale ideale di Vespasiano Gonzaga al disegno della Galleria degli Antichi: modelli Angelini all’arte contemporanea tipologici ed analisi grafico-geometrica dell’impianto architettonico e delle Infinite reflexes. The “tunnel of mirrors” from the treatise on perspective by prospettive pittoriche Annibale Angelini to contemporary art The drawing for art. The Corridor Grande in Sabbioneta, from the design of Edoardo Dotto ideal city of Vespasiano Gonzaga to the drawing of Galleria degli Antichi: typological models and graphic-geometric analysis of the architectural plant and 1185 I disegni di Giorgio Vasari per il progetto dell’architettura illusoria the pictorial perspectives della Sala dei Cento Giorni Maria Evelina Melley, Cecilia Tedeschi, Chiara Vernizzi The drawings of Giorgio Vasari for the illusory architecture project of the Sala dei Cento Giorni 1287 Video games ed espressione creativa: i mondi virtuali modulari Marco Fasolo, Flavia Camagni Video games and creative expression: modular virtual worlds Alessandra Meschini, Ramona Feriozzi 1193 The Unbuilt Ponte dell’Accademia in Venice designed by Oscar Niemeyer Wilson Florio, Ana Tagliari, Felipe Corres Melachos, Luca Rossato 1297 Utopia del “Digital Twin”? “Digital Twin” Utopia? 1201 La Città Nuova. Utopie prospettiche nell’opera di Antonio Sant’Elia Giuseppe Moglia, Manuela Rebaudengo, Pablo Angel Ruffino La Città Nuova. Utopias and perspectives in the work of Antonio Sant’Elia Sebastiano Giuliano 1303 L’idea di città sperata e la sua costruzione utopica The idea of a wished city and its construction as utopia 1209 Jorge Tamés y Batta: el dibujo de imaginación – la imaginación del dibujo Letizia Musaio Somma, Roberto Pedone, Antonio Conte Jorge Tamés y Batta: drawing from imagination – the imagination of drawing Mónica Gómez Zepeda, Juan Carlos Ortiz Tabarez 1311 John Hejduk and the design method in his work. From Nine Square Grid Problem to Texas Houses 1219 The uncertainty of the line and the evidence of form. Study with drawings and Domenico Pastore, Francesca Sisci models Joubert José Lancha, Paulo César Castral, Simone Helena Tanoue Vizioli, 1319 “Dentro” Babele. Il disegno come strumento di ricerca Gabriela Farsoni Villa dell’Interiorità architettonica “Inside” Babel. Drawing as a research tool for architectural interiority 1223 Vultus Urbis Chiara Pietropaolo Vultus Urbis Ruggero Lenci 1329 Architettura ed arte. Spazi e momenti di collettività per la definizione di nuovi paesaggi urbani 1231 ‘Scrittura di luce’: l’intuizione di un’immagine nelle fotografie di Francesco Architecture and art. Spaces and moments of community for the definition of Barasciutti new urban landscapes ‘Light Scriptures’: the Intuition of an Image in the Photographs of Francesco Maria Bruna Pisciotta, Valentina Spataro, Gaia Vicentelli Barasciutti Gabriella Liva 1337 Il disegno nelle utopie urbane degli anni Sessanta. Il linguaggio pop degli Archigram 1239 Percorsi dell’immaginazione. Giuseppe Vaccaro e i disegni dal fronte The drawing in the urban utopias of the Sixties. The pop language of Archigram Paths of the imagination. Giuseppe Vaccaro and the drawings from the Manuela Piscitelli battlefront Francesco Maggio, Stefano Dell’Aria 1345 MΞrror Autorappresentazione tra oggettività e inganno MΞrror Self-representation between objectivity and deception 1249 Espressive superfici: il lato artistico della diagnostica. Immagini della ricerca Giovanna Ramaccini come espressione artistica e della valorizzazione Expressive surfaces: the artistic side of diagnostics. Images of the research as 1351 Jean Jacques Lequeu, Ortografia della tomba di Porsenna: analisi grafica enhancement and artistic expression Jean Jacques Lequeu, Orthographia of Porsenna’s tomb: graphic analysis Federica Maietti Felice Romano

1257 DOPPIA PRESENZA il riflesso delle Torri Gemelle nelle immagini di 1361 Digital collage as a tool for architecture: from project to teach Ground Zero Michela Scaglione, Sara Eriche DUAL PRESENCE reflections of the Twin Towers in images of Ground Zero Luca Martini 1367 Augmented Don Quixote: performance teatrali e nuovi media digitali Augmented Don Quixote: theatrical performances and new digital media Iole Scamuzzi, Stefano Moretti, Roberta Spallone, Massimiliano Lo Turco, Valerio Palma

11 estratto

1375 Modelli assonometrici per lo studio del disegno di architettura 1467 Linee, polilinee e spline. Note per una didattica del disegno digitale Axonometric models for the study of architectural drawing Lines, polylines and splines. Notes on Digital Drawing Didactics Alberto Sdegno Giovanni Caffio

1385 El reflejo arquitectónico en la obra de Urbano Lugrís 1477 Arte e valore semantico del disegno. Un approccio multiscalare The Architectural Reflection in the Work of Urbano Lugrís Art and semantic value of drawing. A multi-scale approach José Antonio Franco Taboada Carolina Capitanio

1393 I disegni di Gian Carlo Maroni nella breve parentesi progettuale a Pescara 1487 Agrupación modular y representación en la obra de Paul Rudolph Drawings by Gian Carlo Maroni from His Brief Tenure as a Designer in Pescara Modular assemblage and representation in Paul Rudolph’s work Pasquale Tunzi Noelia Cervero Sánchez

1401 Phenomenology and Images of the city 1497 Rappresentazioni grafiche delle scienze grafiche Michele Valentino Graphics on Graphics Enrico Cicalò

1507 Segni e disegni nelle immagini visive di Alfons Mucha Signs and drawings in the visual images of Alfons Mucha 4. COMUNICARE Vincenzo Cirillo IL DISEGNO DELLA COMUNICAZIONE 1515 Il disegno di Eduardo Vittoria tra progetto e costruzione. / LA COMUNICAZIONE DEL DISEGNO Il Centro Studi Olivetti a Ivrea The drawing of Eduardo Vittoria between design and construction. COMMUNICATING The “Centro Studio Olivetti” in Ivrea THE DRAWING OF COMMUNICATION Sara Conte, Michela Rossi / THE COMMUNICATION OF DRAWING 1525 La cappella dei Carraresi di Padova: dalla ricostruzione digitale alla realtà aumentata 1407 Early Renaissance perspective-based paintings and blind users. The Carraresi Chapel in Padova: from the digital reconstruction Reflections on multisensory communication strategies to the augmented reality Barbara Ansaldi Giuseppe D’Acunto, Stefania Coniglio

1413 Disegnare una nuova spazialità: allestimento in chiave anamorfica della 1533 Fast survey: metodi di rappresentazione speditiva per il monitoraggio e la stazione di Boscoreale (NA) gestione delle chiese colpite da sisma nella provincia di Teramo Drawing a new spatiality: anamorphic installations in Boscoreale station (NA) Fast survey: methods of smart representation for the monitoring and Greta Attademo management of the churches hit by the earthquake in the province of Teramo Anna Dell’Amico 1421 La tridimensionalità simulata dei videogiochi per divulgare il Patrimonio The simulated three-dimensionality of video games to disseminate the Heritage 1543 L’arte del disegno nella Villa romana del Casale, il disegno dell’arte dei Monica Bercigli mosaici: segni e narrazione The art of drawing in the Romana Villa del Casale, the drawing of the art of 1427 Graphic information and visual communication: tools to simplify knowledge mosaic: signs and narration Maurizio Marco Bocconcino Giuseppe Di Gregorio 1435 Graphicacy. Thinking, drawing, communicate in the design practice 1553 Leonardo da Vinci: divulgazione delle sue opere attraverso i Serious Game Letizia Bollini Leonardo da Vinci: dissemination of his works with Serious Games 1439 PD-invisible: dal disegno al city learning Tommaso Empler, Adriana Caldarone, Alexandra Fusinetti PD-invisible: from drawing to city learning 1563 Rappresentazione visuo-tattile. Comunicazione tattile per i disabili visivi Jacopo Bonetto, Andrea Giordano, Chiara Callegaro, Filippo Carraro, Visual-tactile representation. Tactile communication for the visually impaired Alessandro Mazzariol, Maurizio Perticarini Tommaso Empler, Alexandra Fusinetti 1447 Sobre dibujos, diagramas y comunicación en arquitecturas colectivas y de 1573 La narrazione visiva come facilitatore nella società contemporanea acción. Manuales de LaCol e Iconoclasistas como referencias gráficas Visual storytelling as a facilitator in contemporary society About drawings, diagrams and communication in collective and action Maria Linda Falcidieno, Enrica Bistagnino, Maria Elisabetta Ruggiero, architectures. LaCol and Iconoclasistas manuals as graphic references Massimo Malagugini, Ruggero Torti Alberto Bravo de Laguna Socorro, María Lucía Ojeda Bruno, María Luisa Martínez Zimmermann 1589 Rappresentazione e percezione per nuove strategie di sviluppo territoriale dell’Umbria. Il cibo come riflesso del paesaggio, 1457 DISEGNARE PER L’INCLUSIONE SOCIALE PudCad: Formare ai principi il paesaggio come riflesso del cibo dell’Universal Design utilizzando un software CAD Representation and perception of new strategies for Umbrian territory DRAW FOR SOCIAL INCLUSION PudCad: Practicing Universal Design development. Food as a reflection of landscape, principles using a CAD based application landscape as a reflection of food Giorgio Buratti Marco Filippucci

12 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART estratto

1603 Estrategias y modelos gráficos en los concursos de arquitectura: 1709 Dalla nuvola di punti al visual design, nuovi percorsi Europan España como caso de estudio di comunicazione grafica Strategies and graphic models in architecture competitions: From point clouds to visual design, new paths for graphic communication Europan Spain as a case of study Giovanni Pancani Noelia Galván Desvaux, Sara Enríquez Legarra, Marta Alonso Rodríguez 1717 Piscina Mirabilis: una sorgente ancora aperta 1611 Rappresentare il patrimonio culturale. Un’esperienza formativa Piscina Mirabilis: a still open source Representing Cultural Heritage. A training experience Daniele Giovanni Papi Vincenza Garofalo 1725 CITY-MENDING il disegno come rammendo della realtà 1621 Esperienze di projection mapping per la valorizzazione delle facciate dipinte CITY-MENDING the drawing as “mending” of reality nei territori estensi Claudio Patanè Experiences in projection mapping. Enhancing the painted facades of the Este Stefano Giannetti, Achille Lodovisi, Andrea Sardo, Andrea Grassivaro, 1733 Mediazioni visive tra espedienti narrativi e pratica costruttiva. Esempi di Manuela Incerti comunicazione innovativa per la formazione all’edilizia nel tardo XIX secolo Visual mediations between narrative expedients and constructive practice. 1629 “Mettersi…in moto con il disegno, il disegno di viaggio attraverso tre viaggi Examples of innovative communication for building training in the late con il disegno” nineteenth century “Get in motion with the drawing, the travel drawing through three journeys Martino Pavignano, Ursula Zich with drawing” Sereno Innocenti 1741 Progetto grafico metropolitano: l’illustrazione urbana Metropolitan graphical design: urban illustration 1637 Da immagini a visioni. Riflessi di cultura visuale nelle copertine de “Le Vie Giulia Pettoello d’Italia” tra il 1917 e il 1935 From Images to Visions. Reflections on visual culture from the covers of “Le 1747 Augmented maquette: a digital dress for physical models Vie d’Italia” from 1917 to 1935 Barbara Ester Adele Piga Elena Ippoliti 1751 Data : tecnica del linguaggio tra arte e scienza dell’architettura 1647 Itinerari tra architettura e paesaggio Data visualization: language technique between art and architecture science Itineraries between architecture and landscape Paola Puma Silvia La Placa, Marco Ricciarini 1757 Memorie di un Architetto e Poesia dell’Artigiano: il disegno fra architettura e 1655 Análisis proyectivos de la iglesia de Santa María de Daroca. La arquitectura arti decorative, fra pubblicistica e professione habla a través del dibujo Memorie di un Architetto and Poesia dell’Artigiano: the Drawing between Projective analysis of the church of Santa María de Daroca. The architecture Architecture and Decorative Arts, from Press to Profession speaks through the drawing Roberta Spallone Concepción López González, Pablo Germes Valls 1767 La navigazione VR di un’opera d’arte per la narrazione di una fabbrica storica 1663 Inside/Outside. Rappresentazioni murali come strategia VR navigation of a work of art for the tale of a historical building della narrazione urbana Ilaria Trizio, Francesca Savini, Giovanni De Gasperis, Alessio Cordisco, Inside/Outside. Murals as a strategy for urban narration Sandra Fiore Marta Magagnini, Nicolò Sardo 1775 Evoluzione digitale della rappresentazione applicata 1675 Temporaneità e durata. Il disegno per lo studio dell’effimero storicizzato all’Ospedale Galliera di Genova Temporariness and duration. Drawing for the study of the historicized Digital evolution of representation implemented ephemeral at the Galliera Hospital in Genova Valentina Marchetti Francesca Maria Ugliotti, Anna Osello, Riccardo Levante, Ezio Nicolas Bruno Urbina 1683 L’uomo riflesso. Proporzioni umane e simmetria del segno nei caratteri tipografici di Geoffroy Tory 1781 Sovrapposizione, contrapposizione, giustapposizione: il disegno nel tempo The reflected man. Human proportions and symmetry of the sign in Geoffroy della comunicazione Tory’s typefaces Overlap, contrast, juxtaposition: drawing in the time of communication Valeria Menchetelli Agostino Urso

1693 La imagen de la identidad cultural – La identidad cultural de la imagen 1791 The art of drawing, interactivity and territorial branding. The territory The image of cultural identity – The cultural identity of the image narration in cultural heritage education María Lucía Ojeda Bruno, Alberto Bravo de Laguna Socorro, María Luisa Marco Vedoà Martínez Zimmermann

1699 Riflessioni sulla comunicazione dello scenario sismico Reflections on the communication of the seismic scenario Caterina Palestini

13 estratto estratto

Ghibertiana. Documentazione e valorizzazione dell’opera di Lorenzo Ghiberti Ghibertiana. Documentation and valorisation of the work of Lorenzo Ghiberti

Alessandro Merlo*, Gaia Lavoratti**

IL PRESENTE CONTRIBUTO INTENDE ESPLORARE LE OPPORTUNITÀ CHE SI POSSO- THIS CONTRIBUTION AIMS TO EXPLORE THE OPPORTUNITIES THAT CAN BE GEN- NO GENERARE DALL’INTERAZIONE TRA DIGITAL HUMANITIES E CULTURAL HERI- ERATED THROUGH THE INTERACTION BETWEEN DIGITAL HUMANITIES AND CUL- TAGE A PARTIRE DALLO STUDIO DEL PROGETTO “GHIBERTIANA”, IL CUI FINE È TURAL HERITAGE, STARTING FROM THE STUDY OF THE PROJECT “GHIBERTIANA”, QUELLO DI CREARE DUE LUOGHI VOTATI ALLA CONOSCENZA E ALLA VALORIZ- WHOSE GOAL IS TO CREATE TWO LOCATIONS DEVOTED TO THE KNOWLEDGE ZAZIONE DELL’AMBITO TERRITORIALE DELLA VALDISIEVE, STRETTAMENTE LE- TRANSMISSION AND ENHANCEMENT OF THE VALDISIEVE AREA, CLOSELY GATI ALL’ARTISTA FIORENTINO LORENZO GHIBERTI (PELAGO, 1378-FIRENZE, LINKED TO THE FLORENTINE ARTIST LORENZO GHIBERTI (PELAGO, 1455). GRAZIE ALL’INFORMATICA, CHE RIVESTE SEMPRE PIÙ IL RUOLO DI PRO- 1378-FLORENCE, 1455). THANKS TO IT, WHICH INCREASINGLY PLAYS THE DUTTORE E GESTORE DEI PROCESSI PER L’AV V ICI NA M E N TO AL SAPERE, E ALLA ROLE OF A PRODUCER AND MANAGER DURING THE PROCESSES OF APPROACHING SUA DIFFUSIONE, INFATTI, LE ISTITUZIONI MUSEALI CESSANO DI ESSERE SOLTAN- KNOWLEDGE AND ITS DISSEMINATION, IN FACT, THE MUSEUM INSTITUTIONS TO “SCRIGNI” DEL PASSATO, APRENDOSI A NUOVI TIPI DI FRUIZIONE E DI FUN- CEASE TO BE MERE “TREASURE CHESTS” OF THE PAST, BY OPENING UP TO NEW ZIONE (VERSO IL MUSEO 4.1). TYPES OF USES AND FUNCTIONS (TOWARDS THE MUSEUM 4.1).

PAROLE CHIAVE: LORENZO GHIBERTI, DIGITAL HUMANITIES, CULTURAL HERITAGE KEYWORDS: LORENZO GHIBERTI, DIGITAL HUMANITIES, CULTURAL HERITAGE

Premessa Foreword Il binomio paesaggio-patrimonio culturale, che abbraccia nel suo in- The combination of landscape and cultural heritage, which embrac- sieme la straordinaria eredità materiale della storia italiana, pur es- es the extraordinary material heritage of Italian history as a whole, sendo universalmente riconosciuto per la sua unicità ha tuttavia an- although universally recognised for its uniqueness, still needs to be cora bisogno di essere promosso, oltre che documentato e custodito, promoted, as well as documented and preserved, even though un- anche attraverso sperimentazioni inedite di musealizzazione. “Ghi- precedented experiments of transformation into a museum. “Ghib- bertiana” è un progetto interdisciplinare e multiscalare con il quale si ertiana” is an interdisciplinary and multi-scalar project whose aim in-tende contribuire allo sviluppo intellettuale e umano della Valdi- is to contribute to the intellectual and human development of Vald- sieve, mediante la realizzazione ex novo del “Centro di Interpretazio- isieve, through the entirely new creation of the “Interpretation Cen- ne del Territorio della Valdisieve” e del “Centro di Documentazione tre of the Valdisieve area” (Centro di Interpretazione del Territorio su Lorenzo Ghiberti”, nonché attraverso il potenziamento di reti e della Valdisieve) and the “Documentation Centre on Lorenzo Ghib- sistemi territoriali già esistenti, garantendo la piena valorizzazione erti” (Centro di Documentazione su Lorenzo Ghiberti), as well as del “museo diffuso”. through the strengthening of existing networks and territorial sys- I due Centri saranno entrambi ospitati nell’ex palazzo comunale1 del tems, ensuring the full exploitation of the “diffuse museum”. Both castello di Pelago, luogo deputato alla custodia del-la memoria di Lo- centres will be housed in the former Town Hall1 of the Castello di renzo Ghiberti, che qui nacque nella seconda metà del Trecento. Pelago, a place dedicated to the conservation of the memory of La fama del Ghiberti è stata spesso adombrata da altri artisti suoi con- Lorenzo Ghiberti, who was born there in the second half of the cittadini, come Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377-1446), Michelozzo fourteenth century. (Firenze, 1396-1472) e Donatello (Firenze, 1386-1466) che, a partire Ghiberti’s fame has often been overshadowed by other fellow citizens dalla metà del Cinquecento, hanno goduto di una maggiore fortuna artists, such as Filippo Brunelleschi (Florence, 1377-1446), Micheloz- critica (Vasari 1550), facendo sì che ancora oggi Ghiberti sia conside- zo (Florence, 1396-1472) and Donatello (Florence, 1386-1466) who, rato, in patria, una figura di minor rilievo. Gli studi sulle sue opere, from the mid-sixteenth century, have enjoyed greater critical success fermi agli anni Ottanta del secolo scorso (Istituto Nazionale di Studi (Vasari 1550), relegating Ghiberti to a secondary role in his own sul Rinascimento, 1980), e i più recenti restauri della porta del Paradi- homeland. The studies on his works, which stopped in the 1980s (Is- so (Giusti 2015), confermano il ruolo che il Ghiberti disegnatore, ora- tituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1980), and the more re- fo, scultore e fonditore (nonché architetto e pittore) ha avuto nel pro- cent restorations of the Gate of Paradise (Porta del Paradiso) (Giusti cesso di affermazione del linguaggio rinascimentale e nelle tecniche 2015), confirm the role that Ghiberti, designer, goldsmith, sculptor di lavorazione dei metalli nobili (Liscia Bemporad 2013). and smelter (as well as architect and painter) played in the process of La terra che gli ha dato i natali, la Valdisieve, al confine tra il contado affirming the Renaissance language and in the techniques of working fiorentino e il Casentino, è caratterizzata oggi come allora dalla pre- with noble metals (Liscia Bemporad 2013). senza di uliveti e vigneti, che sono alla base di un importante sistema His homeland, Valdisieve, on the border between the Florentine di economia agraria retto per secoli dalla famiglia comitale dei conti countryside and Casentino, is characterised today, as then, by the Guidi attraverso numero-si castelli e dall’abbazia di Vallombrosa. Al presence of olive groves and vineyards, which are the basis of an centro di questo paesaggio “disegnato” ad arte dall’uomo si trova il important agricultural economy system, ruled for centuries by the

CONOSCERE il disegno della conoscenza / la conoscenza del disegno KNOWING the drawing of knowledge / the knowledge of drawing 817 estratto

1/ CTR 1:10.000 con evidenziate le città di Firenze e Pelago. 2/ A sinistra la raffigurazione a tutto tondo della testa di Lorenzo Ghiberti e a 1/ CTR 1:10.000 with highlighted the cities of Firenze and Pelago. destra quella del figlio Vittorio (Porta del Paradiso, Battistero di San Giovanni, Firenze; dal 1990 presso il Museo dell’Opera del Duomo). 2/ To the left the all-round depiction of the head of Lorenzo Ghiberti and to the right that of his son Vittorio (Porta del Paradiso, Battistero di San Giovanni, Firenze; from 1990 placed at Museo dell’Opera del Duomo).

castello di Pelago2 che, assieme alla sua piazza extra moenia (anch’es- sa titolata a Ghiberti), costituisce un eccezionale episodio architettoni- co e urbanistico del Trecento italiano.3

Digital Humanities e Cultural Heritage Il campo delle digital humanities raccoglie discipline diversificate, anche molto distanti fra loro, accomunate dall’inter-sezione tra infor- matica e scienze umane/sociali che persegue, fra le molte finalità, an- che quella della raccolta di opere d’arte e testimonianze in versione digitale per favorire la loro conservazione e la loro diffusione. Stretta- mente in connessione con il mondo delle digital humanities è il tema del cultural heritage; questa prospettiva apre a un’accezione più am- pia, che ha in sé il concetto di “eredità”, includendo per-tanto l’idea della conservazione come uso. L’impiego di soluzione tecnologiche avanzate ha aperto il campo a nuove forme di museo, che non nascono con l’obiettivo primario di conservare delle collezioni (prevenendo o curando, quando necessa- rio, i danni che i materiali hanno subito nel corso del tempo), bensì con quello di allargare le conoscenze su determinate tematiche, attraverso family of the Guidi Counts, through numerous castles and the abbey soluzioni museologiche e museografiche che non contemplano neces- of Vallombrosa. At the centre of this landscape “designed” by man sariamente la presenza di opere originali, bensì delle copie (materiali is located the castle of Pelago2, which together with its extra moenia o virtuali), e che hanno il loro punto di forza nell’interazione tra queste square (also titled to Ghiberti) forms an exceptional architectural ultime e le banche dati che ospitano la documentazione loro inerente. and urban example of the fourteenth century in Italy.3 Digital In questa direzione vanno oggi i ‘Centri di Documentazione’ e, in Humanities and Cultural Heritage The field of digital humanities particolare, i ‘Centri di Interpretazione’ del patrimonio culturale. gathers different disciplines, even very distant from each other, but L’interpretazione riguarda testimonianze cultura-li e/o naturali, ma- united by the intersection between computer science and the human/

818 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART estratto

3/ Il castello di Nipozzano, uno dei possedimenti dei Conti Guidi in Valdisieve 4/ Formella raffigurante le Storie di Abramo (Lorenzo Ghiberti, Porta del (fino alla metà del XIII secolo; oggi di proprietà della famiglia Frescobaldi). Paradiso, Battistero di San Giovanni, Firenze; dal 1990 presso il Museo 3/ Nipozzano castle, one of the possessions of the Counts Guidi in Valdisieve dell’Opera del Duomo). (until the middle of the XIII century; today owned by the Frescobaldi family). 4/ Panel depicting the Stories of Abraham (Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso, Battistero di San Giovanni, Firenze; from 1990 placed at Museo dell’Opera del Duomo).

social sciences, which pursue, among their many objectives, the collection of works of art and testimonies in a digital version to promote their preservation and diffusion. Closely connected with the world of digital humanities is the theme of cultural heritage; this perspective opens up to a broader meaning, which embraces the concept of “heritage”, thus including the idea of conservation as a use. The use of advanced technological solutions has opened the field to new forms of museums, which are not born with the primary objective of preserving collections (preventing or treating, when necessary, the damage that the materials have suffered over time). Instead, the main objective is expanding the knowledge on certain themes, through museological and museographic solutions, that do not necessarily include the presence of the original works, but rather copies (material or virtual), whose strength is in the interaction between the latter and the that host the documentation inherent to them. Nowadays, that is the direction teriali o immateriali, sviluppatesi in un de-terminato contesto; è un that are following the Documentation Centres” and, in particular, metodo di lavoro che si basa sulla comunicazione del patrimonio, the “Interpretation Centres” of the cultural heritage. The utilizzando ogni tipo di strumento di presentazione e di animazione, interpretation concerns cultural and/or natural, material or al fine di promuovere la sua fruizione attiva. Mira dunque ad ottene- immaterial evidences, developed in a given context; it is a working re la dinamicizzazione del patrimonio nel suo contesto originale (Iz- method based on the communication of heritage, using all kinds of quierdo i Tugas 2005, p. 21), respingendo l’idea dell’oggetto come presentation and animation tools, in order to promote its active use. valore in sé. Interessanti esperienze in questo ambito, solo citando quelle italia- ne che hanno avuto maggiore successo, sono state realizzate a Fano (con l’apertura nel dicembre del 2016 del Museo della via Flaminia allestito negli spazi della chiesa sconsacrata di San Michele, conti- gua all’Arco d’Augusto), a Bologna (con il progetto Genus Bono- niae. Musei nella Città e l’apertura nel 2012 del Museo della Storia della città in Palazzo Pepoli) e più recentemente a Ravenna (con Classis, il museo della Città e del Territorio di Ravenna inaugurato nel dicembre 2018). Nella maggior parte dei casi il core del sistema museale risiede in una banca dati raggiungibile attraverso molteplici dispositivi, dai sempli- ci device portatili, ai più complessi tavoli interattivi per giungere in- fine alle librerie multimediali. I contenuti che vi risiedono (in loco o richiamabili in remoto), attivabili attraverso maschere predefinite, possono essere organizzati in modo da personalizzare la visita secon- do le esigenze della specifica utenza selezionando il materiale a di- sposizione, oltre ad essere continuamente aggiornabili sulla base dei più recenti studi. Multimedialità, interattività e gaming sono i carat- teri che più degli altri connotano l’esperienza museale e, in questo senso, all’immagine, molto più che al testo scritto e al suono, è affi- dato il compito di veicolare le informazioni. Nello spazio digitale sembra essere di nuovo attuale il metodo “learning by doing”; all’ap- prendimento passivo si sostituisce quello attivo basato sull’esperien- za diretta (in genere breve e coinvolgente). Copie digitali di testi e

CONOSCERE il disegno della conoscenza / la conoscenza del disegno KNOWING the drawing of knowledge / the knowledge of drawing 819 estratto

5/ Il Centro di Interpretazione avrà una superficie di 116 mq suddivisi in 5 stanze, più un locale igienico e 20 mq per la distribuzione. Il Centro di Documentazione avrà invece una superficie di 35 mq quadrati suddivisi in 2 stanze, oltre a un locale igienico e un magazzino. Il salone al piano terra di 64 mq verrà utilizzato da entrambi i Centri per mostre e conferenze. 5/ The Interpretation Center will have an area of 116 square meters divided into 5 rooms, plus a hygienic room and 20 square meters for distribution. The Documentation Center will have an area of 35 square meters divided into 2 rooms, as well as a hygienic room and a warehouse. The 64 square meter lounge on the ground floor will be used by both Centers for exhibitions and conferences.

820 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART estratto

6/ Libreria digitale (Libreria virtuale del Duca di Montefeltro, Galleria Nazionale delle Marche – Urbino). 6/ Digital Library (permanent installation of the Duke’s virtual library, Galleria Nazionale delle Marche – Urbino).

7/ Proiezione olografica (Lorenzo Ghiberti – simulazione). 7/ Holographic system (Lorenzo Ghiberti – simulation).

Therefore, it aims to achieve the dynamisation of the heritage in its original context (Izquierdo i Tugas 2005, p. 21), rejecting the idea of the object as a value in itself. It is interesting to mention some of the most successful Italian experiences in this field: in Fano (with the opening on December 2016 of the Museum of the Via Flaminia, set up in the spaces of the deconsecrated church of San Michele, adjacent to the Arch of Augustus), in Bologna (with the Genus Bononiae. Museums in the City project and the opening in 2012 of the Museum of the History of the City in Palazzo Pepoli) and more recently in Ravenna (with Classis, the Museum of the City and Territory of Ravenna inaugurated in December 2018). In most cases, the core of the museum system resides in a accessible through multiple devices, from simple portable devices, to more complex interactive tables and multimedia libraries. The contents, that reside there (on site or remotely retrievable), can be activated through redefined masks, that can be organised in such a way as to customise the visit, according to the needs of a specific user, by selecting the material available, as well as being continuously updated on the basis of the most recent studies. Multimedia, interactivity and gaming are the traits that most characterise the museum experience and, in this sense, it is the image that is entrusted with the task of conveying the information, rather than the written text and the sound. In the digital space, the “learning by doing” method has come back; passive learning is replaced by active learning based on direct experience (usually short and captivating). Nowadays, the Interpretation Centres are defined by digital copies of texts and works of art, 3D reconstructions of partially lost buildings and environments, and simulations of past events. This allows to have the researchers from disciplines related to digital survey and representation, at the forefront of the creation of multimedia content, in order to correctly communicate the results of studies on the material and immaterial heritage all around the Centres themselves. opere d’arte, ricostruzioni 3D di edifici e ambienti parzialmente per- duti, simulazioni di accadimenti del passato che qualificano oggi i “Ghibertiana” 4 Centri di Interpretazione, vedono i ricercatori delle discipline legate The creation of the “Interpretation Centre of the Valdisieve area”, in al rilievo digitale e alla rappresentazione infografica in prima linea which space-time itineraries will be proposed in close connection nella realizzazione dei contenuti multimediali atti a comunicare cor- with the works of Ghiberti and related to his time (the presence of the rettamente gli esiti degli studi sul patrimonio materiale e immateriale Guidi family castles, the agricultural landscape of the vines and olive presente al di fuori dei Centri stessi. trees, the Vallombrosa abbey and forest and, finally, the foundry and the goldsmith’s workshop), will allow the visitors to acquire the keys Ghibertiana4 to critically interpret the territory, and then independently proceed to La realizzazione del “Centro di Interpretazione del Territorio della visit the places of interest. It is, in fact, certain that the middle Valdisieve”, nel quale verranno proposti degli itinerari spazio-tempo- Valdarno, and in general the Tuscan landscape, both familiar to the rali in stretta connessione con le opere del Ghiberti e riferibili al suo artist from a very young age, are referred to in his works, particularly tempo (la presenza dei castelli guidinghi, il paesaggio agrario della in the Doors of the Baptistery of San Giovanni in Florence, where he vite e dell’ulivo, l’abbazia e la foresta di Vallombrosa e, infine, la fon- used an avant-garde technique of fusion that made him instantly

CONOSCERE il disegno della conoscenza / la conoscenza del disegno KNOWING the drawing of knowledge / the knowledge of drawing 821 estratto

8/ Realtà aumentata (l’abbazia di Vallombrosa – simulazione). 8/ Augmented reality (Vallombrosa Abbey – simulation).

deria e la bottega di arte orafa), consentirà ai visitatori di acquisire le famous in the eyes of his contemporaries. The parallel opening of a chiavi per interpretare criticamente il territorio, per poi recarsi auto- “Documentation Centre on Lorenzo Ghiberti” is also intended to fill nomamente presso i luoghi di interesse. the lack of an institute responsible for the preservation of the master’s È infatti assodato che il paesaggio al quale l’artista fa riferimento nel- published studies and unpublished documents (mainly digital copies), le sue opere, in particolare nelle porte del Batti-stero di San Giovanni which will form the corpus of the new “International Centre for in Firenze, utilizzando una tecnica di fusione d’avanguardia che lo Lorenzo Ghiberti’s Studies” (“Centro Internazionale di Studi rese celebre già agli occhi dei suoi contemporanei, sia quello toscano, Ghibertiani”). In this context, the researches and the exchange of verosimilmente quello del medio Valdarno a lui noto fin dai primi experiences on the artist will be encouraged, using a library fund anni della sua vita. La parallela apertura di un “Centro di Documenta- reserved for him and some national and international networks with zione su Lorenzo Ghiberti” intende inoltre colmare la mancanza di un the bodies responsible for the conservation, preservation and istituto preposto alla conservazione degli studi editi e dei documenti enhancement of his works.

822 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART estratto

inediti (prevalentemente in copia digitale) del maestro, che andranno Project guidelines a costituire il corpus del nuovo “Centro Internazionale di Studi Ghi- Given the conditions under which the project has matured, the In- bertiani”. In tale sede verranno incentivate le ricerche e lo scambio di terpretation Centre will be characterised by the balanced combina- esperienze sull’artista, usufruendo di un fondo bibliotecario a lui ri- tion of multimedia content and concrete occurrences. The alterna- servato e delle reti nazionali e internazionali con gli enti preposti alla tive or integrated use of images, short movies, 3D models that can custodia e salvaguardia e valorizzazione delle sue opere. be experienced in real-time, holograms, etc., should not be under- stood as a substitute for traditional museographic forms (such as Linee guida per il progetto those based, for example, on the use of original works or copies Date le condizioni entro le quali è maturato il progetto, il Centro di thereof). On the contrary, they represent a complementary form, Interpretazione sarà caratterizzato dalla combinazione bilanciata tra that allows the user to create a museum experience enriched by con- contenuti multimediali e concrete occorrenze. L’impiego in modo al- tents transmitted in different forms (sometimes even more attrac- ternativo o integrato di immagini, filmati, modelli 3D fruibili in re- tive) able to approach and interest a wide and heterogeneous audi- al-time, ologrammi, etc., non deve essere inteso come sostitutivo delle ence, in terms of training and age. Oculus and headphones will forme museografiche tradizionali (come quelle basate, ad esempio, allow the visitor to immerse him/herself in Ghiberti’s workshop/ sull’impiego di opere originali o copie delle stesse), ma come comple- forge, a 3D environment specially reconstructed and that can be mentare, consentendo così all’utente di realizzare un’esperienza mu- experienced through the virtual reality; or, to enter one of the pan- seale arricchita da contenuti trasmessi in forme diverse (e talvolta più els of the Gate of Paradise, walking among objects and characters accattivanti) in grado di avvicinare e interessare un pubblico vasto ed and admiring, at the same time, the landscape in the background. eterogeneo per preparazione ed età anagrafica. Oculus e cuffie con- Multimedia touch screen tables will allow the in-depth analysis of sentiranno di immergersi nella bottega/fucina del Ghiberti, un am- some themes of particular relevance through short movies, digital biente 3D appositamente ricostruito e fruibile attraverso la realtà vir- images and accessible models. Finally, by means of an App, it will tuale, oppure di entrare all’interno di una delle formelle della Porta del be possible to visualise on the screen of one’s own device the ani- Paradiso, camminando tra oggetti e personaggi e ammirando, nel con- mated image of Lorenzo Ghiberti. The artist, thanks to the aug- tempo, il paesaggio sullo sfondo. Tavoli multimediali touch screen mented reality, will appear before the eyes of the visitor, as a per- permetteranno l’approfondimento di alcune tematiche di particolare sonal guide who will accompany him/her during the journey, both rilevanza attraverso filmati, immagini digitali e modelli navigabili. within the Interpretation Centre, and to the outside village of Pela- Mediante una app, infine, sarà possibile visualizzare sullo schermo go, to discover the most significant places. del proprio device l’immagine animata dello stesso Ghiberti. L’artista, grazie alla realtà aumentata, apparirà davanti agli occhi del visitatore, una guida personale che lo accompagnerà durante il suo percorso sia all’interno del Centro di Interpretazione che nell’abitato di Pelago alla Notes scoperta dei luoghi più significativi. * Scuola di Architettura, DIDA Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze, [email protected] ** Scuola di Architettura, DIDA Dipartimento di Architettura - Università degli Stu- di di Firenze, [email protected]

Note 1 The restoration of the former Town Hall of Pelago, carried out thanks to the funds granted by the Region of Tuscany and completed in 2018, has allowed the historic * Scuola di Architettura, DIDA Dipartimento di Architettura - Università degli Studi building to be brought up to standards (both from the plant engineering and accessi- di Firenze, [email protected] bility point of view) and the partial change of use. The works carried out have, in fact, ** Scuola di Architettura, DIDA Dipartimento di Architettura - Università degli Stu- made it possible to eliminate the architectural barriers, constituted by the steep access di di Firenze, [email protected] ramp carved into the hill leading to the Town Hall and the square behind it, and to allow the interior areas to be accessible and to create exhibition rooms with their ser- 1 Il restauro dell’ex palazzo Comunale di Pelago, eseguito con fondi della Regione vice compartments. A lift connects the ground floor level to the rooms located at an Toscana e terminato nel 2018, ha consentito la messa a norma dello storico immo- altitude of +0.97 and the first floor. The landing at an altitude slightly higher than that bile (sia dal punto di vista impiantistico che da quello dell’accessibilità) e il parziale of the ground floor allows to reach the rooms reserved for the Documentation Centre. cambiamento di destinazione d’uso. Le opere eseguite hanno infatti permesso di eli- The elevator shaft, then, continues towards the first floor of the building, allowing minare le barriere architettoniche costituite dalla ripida rampa di accesso ricavata nel a landing near the intermediate landing connecting the two wings of the floor, and poggio che conduce al palazzo Comunale ed alla piazza retrostante, nonché di rendere the full accessibility to all premises that will house the Interpretation Centre of the perfettamente accessibili gli spazi interni destinati a sale espositive con i relativi vani Valdisieve area. Also, on this floor has been added a new toilet facility, located exact- di servizio. Un ascensore collega il livello del piano terra ai vani posti a quota +0,97 ly above the one on the lower level. The rooms, freed from the partitions, have been e al piano primo. Lo sbarco alla quota poco più alta di quella del piano terra permette equipped with the necessary air conditioning systems and adapted to the regulations di raggiungere i vani riservati al Centro di Documentazione. Il vano ascensore pro- in force, re-paved in terracotta and repainted.

CONOSCERE il disegno della conoscenza / la conoscenza del disegno KNOWING the drawing of knowledge / the knowledge of drawing 823 estratto

segue poi verso il piano primo del palazzo, consentendo uno sbarco in prossimità del 2 A rather limited bibliography is available on the history of the castle settlement of pianerottolo di collegamento delle due ali di tale piano e la completa accessibilità a Pelago, which has not been updated recently; in fact, in addition to the article con- tutti i locali che ospiteranno il Centro di Interpretazione della Val di Sieve. Anche a tained in the famous Geographical, Physical and Historical Dictionary of Tuscany by questo piano è presente un nuovo servizio igienico, posto esattamente al di sopra di E. Repetti (Repetti E. Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana di., 1833- quello alla quota inferiore. Le sale, liberate dalle tramezzature, sono state dotate dei 1846), the volume by Colivicchi, Meoni, Spinelli 1985 and the profile of urban history necessari impianti di climatizzazione e adeguate alle normative in vigore, ripavimen- drawn up at the same time as the Integrated Recovery Plan drawn up by Gramigni tate in cotto e ritinteggiate. (Gramigni, Tazzi 1990), are only available brief notes of repertoire or collections of 2 Sulla storia dell’insediamento castellano di Pelago è disponibile una bibliografia vintage images, accompanied by references to activities and craft products. piuttosto esigua, a cui sono mancati aggiornamenti recenti; infatti, oltre all’arti- 3 Over time, the square has taken on the typical “reverse V” shape of the Tuscan colo contenuto nel noto Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana di E. “market” and has been enriched with buildings, tanks and wells, reaching its final Repetti (Repetti 1833-1846), al volume di Colivicchi, Meoni, Spinelli 1985 e al configuration only at the end of the nineteenth century (see Merlo, 2016). profilo di storia urbana elaborato contestualmente al Piano di recupero integrato 4 The “Ghibertiana” project is coherent with the regional strategic guidelines (see RDP redatto da Gramigni eTazzi nel 1990, non sono disponibili che brevi annotazioni – Regional Development Programme 2016-2020 – resolution of 15 March 2017, no. 47 – di repertorio o raccolte di immagini d’epoca, corredate di riferimenti ad attività e project 4 and project 20) regarding policies related to the landscape and cultural heritage. prodotti artigianali. Within the regional lines, the Val di Sieve is a macro-area included in the RDP (Rural 3 Nel tempo la piazza ha assunto il tipico andamento a V rovescia del “mercatale” Development Plan) and is involved in the LEADER programmes. “Ghibertiana” is one toscano e si è arricchita di edifici, cisterne e fonti, trovando la sua definitiva configu- of the three components of the more ambitious project “Ghiberti’s homeland” (“Nelle razione solo con la fine del XIX secolo (Merlo 2016). Terre del Ghiberti”), aimed at enhancing and promoting Valdisieve. Strengthened by 4 l Progetto “Ghibertiana” è coerente con le linee strategiche regionali (cfr. PRS 2016- the regional policies of relocation of tourist flows from Florence, the project aims to re- 2020 – risoluzione 15 marzo 2017, n. 47 – progetto 4 e progetto 20) in ordine alle direct to this territory those who, attracted by the fame of the artist, are willing to make politiche inerenti al patrimonio paesaggistico e culturale. a cultural experience that complements the one offered by the city of the Lily. In doing Nell’ambito delle linee regionali la Val di Sieve è una macro-area inserita del PSR so, it is able combine together new forms of accommodation and reception, culinary and (Piano di Sviluppo Rurale) ed è interessata dalle programmazioni LEADER. “Ghi- wine offers strongly related to the territory, and hiking trails and sports competitions bertiana” è una delle tre componenti del più ambizioso progetto “Nelle Terre del related to slow mobility. In addition to “Ghibertiana”, the subject of this contribution, Ghiberti”, finalizzato alla valorizzazione e promozione della Valdisieve. Forte del- the project “Ghiberti’s homeland” factors in two additional areas of action: “Itineraries le politiche regionali di delocalizzazione dei flussi turistici da Firenze, il progetto in Space and Time” (“Itinerari nello Spazio e nel Tempo”), which brings together all the si propone di attirare in questo territorio coloro i quali, richiamati dalla notorietà initiatives, in progress or to be implemented from scratch, that allow to discover the area dell’artista, sono disposti a compiere un’esperienza culturale integrativa a quella che and the material and immaterial traits that characterise it and “Living the Landscape offre la città del giglio, capace di abbinare assieme forme di ricettività e di accoglien- of History” (“Abitare il Paesaggio della Storia”), which embraces the different forms za inedite, un’offerta enogastronomica connessa al territorio, itinerari escursionistici of hospitality, that can be activated in Pelago and in the neighbouring territory, and are e competizioni sportive legate alla mobilità lenta. related to the experiential tourism.

Bibliografia / Bibliography Brusaporci Stefano (a cura di), 1994. Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. Roma: Gangemi Editore, 2011. ISBN: 978-88-492-1860. Colivicchi Emanuela, Meoni Lucia, Spinelli Riccardo, 1985. Pelago storia monumenti opere d’arte. Firenze: Fatatrac, 1985. Giusti Anna Maria (a cura di), 2015. Il Paradiso ritrovato: il restauro della porta del Ghiberti. Firenze: Mandragora, 2015. ISBN: 978-88-7461-247-5. Gramigni Raimondo, Tazzi Pier Luigi, 1990. Pelago millenovecentonvanta un progetto. Pelago (FI): Comune di Pelago 1990. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (a cura di), 1980. Lorenzo Ghiberti nel suo tempo. Atti convegno internazionale di studi. Firenze: L. S. Olschki, 1980, 2 voll. ISBN: 88-222-2965-7. Liscia Bemporad Dora, 2013. La bottega orafa di Lorenzo Ghiberti. Firenze: Edifir, 2013. ISBN: 978-88-7970-609-4. Merlo Alessandro (a cura di), 2016. La piazza Ghiberti di Pelago. Storia e forma di uno spazio urbano. Firenze: Didapress, 2016. ISBN: 978-88-96080-66-5. Repetti Emanuele, 1833-1846. Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana. Firenze: Cassa di Risparmio di Firenze, 1972, vol. 4, pp. 85-91. Vasari Giorgio, 1550. Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. Torino: Einaudi, 2015, vol. 1, pp. 175-186. ISBN: 978-88-06-22726-5.

824 RIFLESSIONI L’ARTE DEL DISEGNO / IL DISEGNO DELL’ARTE REFLECTIONS THE ART OF DRAWING / THE DRAWING OF ART Saggio estratto dal volume

RIFLESSIONI REFLECTIONS l’arte del disegno/il disegno dell’arte the art of drawing/the drawing of art

FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2019 www.gangemieditore.it MENCHETELLI V. - UID 2019 COVER.qxp 26/07/19 14:01 Pagina 1 MENCHETELLI V. - UID 2019 COVER.qxp 18/07/19 14:57 Pagina 1

MENCHETELLIMENCHETELLI V. - UID V. 2019- UID COVER.qxp 2019 COVER.qxp 26/07/19 26/07/19 14:01 14:01Pagina Pagina 1 1

UID

PERUGIA 2019 UIDUID19·20·21 SETTEMBRE 2019 PERUGIAPERUGIA 2019 RIFLESSIONI REFLECTIONS19·20·2119·20·21 SETTEMBRE SETTEMBRE UID isegno

PERUGIA 2019 19·20·21 SETTEMBRE RIFLESSIONIl’arteRIFLESSIONI del disegno/ilREFLECTIONSREFLECTIONS disegno dell’arte isegno isegno

UIDUID D 2019 PERUGIAPERUGIA2019 19·20·21 SETTEMBRE19·20·21 SETTEMBRE l’artethel’arte art del del of disegno/il drawing/thedisegno/il disegno disegno drawing dell’arte dell’arte of art D D RIFLESSIONI h r fdaigtedaigo art of drawing drawing/the of dell’arte art disegno the disegno/il del l’arte thethe art art of of drawing/the drawing/the drawing drawing of of art art RIFLESSIONI RIFLESSIONI h r fdaigtedaigo art of drawing drawing/the of dell’arte art disegno the disegno/il del l’arte h r fdaigtedaigo art of drawing drawing/the of dell’arte art disegno the disegno/il del l’arte REFLECTIONS REFLECTIONS REFLECTIONS taliana per il taliana per il taliana per il I I I CONVEGNO 1CONVEGNO°CONVEGNO 411INTERNAZIONALE°° 44INTERNAZIONALEINTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DEIDEI DOCENTI DOCENTI DELLE DELLE DISCIPLINE DISCIPLINE DELLADELLADELLA RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE nione nione nione

WORLDWIDE DISTRIBUTION WORLDWIDE& DIGITALWORLDWIDE VERSION DISTRIBUTIONWORLDWIDEEBOO DISTRIBUTIONK /APP: DISTRIBUTION & DIGITAL VERSION& DIGITAL EBOOK& VERSION DIGITAL /APP:EBOO VERSIONK /APP:EBOOK /APP: www.gangemieditore.it U U www.gangemieditore.itwww.gangemieditore.itwww.gangemieditore.it U

3762-7 MENCHETELLI V. - UID 2019 COVER TELA.indd 2 06/09/19 15:08